ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – i parte...

19
Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni e possibilità concrete di Stefano Penge 13 maggio 2004

Upload: silvio-cara

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte

Note tratte da:- Linearità e ramificazione: luoghi comuni e possibilità concrete di Stefano Penge

13 maggio 2004

Page 2: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

2

Dal testo…

Il testo e l’informazione sequenziale Linearita’ solo apparente nella scrittura

Nella stesura: idee che si aggregano e precisano Nell’interpretazione: ricostruzione del significato a più livelli, con aspettative, ipotesi,

ritorni indietro, etc La sequenzialita’ e’ allo stesso tempo limite e vantaggio:

Limite: articola il pensiero nella sola logica di chi scrive Vantaggio: propone una logica concettuale che solo se seguita nella sua

interezza puo’ essere profondamente compresa e capita Per una comprensione completa del testo la lettura va fatta dall’inizio alla

fine

Page 3: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

3

… all’ipertesto Alcune definizioni:

Mancanza di linearita’ nella scrittura: Nella stesura: idee che si aggregano secondo nodi concettuali piu’ o meno importanti e rilevanti Nell’interpretazione: completamente libera nella scelta del lettore.

Non sequenzialita’ o sequenzialita’ nella rete del documento Il ruolo lettore/autore: discriminazione delle scelte di contenuto in base alla propria associazione logica dei concetti

Il lettore è una talpa che percorre gallerie esistenti, esita di fronte a bivi di cui non vede l'esito finale, torna indietro sulle sue orme, crea scorciatoie trasversali tra gallerie parallele

Disponendo per principio degli stessi strumenti di chi ha tracciato originariamente quelle gallerie, ogni lettore è chiamato ad essere autore

Vantaggio: propone una logica concettuale che solo se seguita nella sua interezza puo’ essere profondamente compresa e capita

E’ praticamente impossibile una comprensione completa dell’ipertesto a meno che non venga esplorato in tutte le sue ramificazioni

All’origine della teoria ipertestuale, il lettore poteva interagire nella creazione di nuovi collegamenti tra i documenti

L’ipertestualita’ e’ uno stile d’analisi e di rappresentazione di qualsiasi tipo di discorso reso possibile dalla tecnologia digitale:

1. le unità sono frutto dell'analisi e non preesistono ad essa; 2. le varie unità d'analisi di un discorso sono una dentro l'altra, a vari livelli di annidamento 3. le associazioni che creano/interpretano il significato (e/o gli aspetti estetici) possono essere affidate ad un supporto pubblico, modificabile, etc.

Page 4: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

4

… all’ipertesto Alcuni sensi dell’uso comune del termine:

Tecnica ipertestuale: Si chiama di solito ipertesto un documento strutturato in piccole unità (eventualmente chiamate

nodi, o pagine) collegate fra di loro da relazioni di uno o più tipi che fungono da guida nella lettura, la quale avviene in finestre multiple sovrapposte:

I libri game Qualche film-documentario Quasi tutto il Web Alcuni CD-Rom Gli help in linea di quasi tutti i software in commercio

Scrittura ipertestuale (cio’ che riguarda il galateo ipertestuale) Per scrivere in modo ipertestuale bisogna seguire un decalogo di regole non solo tecniche, e

soprattutto bisogna accettare: la possibilità di punti di vista multipli l'assenza di gerarchia la proprietà condivisa delle idee

Si scrive in maniere ipertestuale per imparare a pensare in modo ipertestuale: L’ipertesto ha la qualita’ principale nell’essere un isomorfismo con le strutture associative della mente Scrivere in forma ipertestuale sarebbe la maniera migliore di conservare quella ricchezza di collegamenti che

invece andrebbe persa nella linearizzazione forzata cui la scrittura tradizionale la sottopone L’ipertesto e’ una fotografia del pensiero (senza pero’ attribuire troppo peso a questa sorta

di ingenuita’ filosofica)

Page 5: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

5

… all’ipertesto

Il punto di vista: Nel testo:

e’ superiore al testo Nell’ipertesto:

E’ interno chi percorre la rete è, in ogni momento, in un punto particolare (un nodo) da qui può spostarsi solo lungo certe direzioni prestabilite (legami d'autore)

o secondo dei passaggi che ha contribuito a creare lui stesso (legami dinamici)

la visione totale della rete (con la possibilità di accesso diretto ad un nodo qualsiasi) non è necessaria

possono però esistere mappe di vario genere, con strumenti di ricerca, filtro, etc.

Page 6: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

6

Caratteristiche tecniche dell’ipertesto

La tridimensionalita’: Una rete non è soltanto una mappa disegnata su un piano, come comunemente viene pensata e descritta La struttura (ricorsiva) dei nodi e dei legami permette di creare scrivendo non una sola, ma diverse reti, a più

livelli Ogni livello è definito da un tipo di legami

E' possibile visitare questo spazio tridimensionale attraversando i livelli in tutti i sensi Si puo’ decidere di restare ancorati ad un strato chiedendo alla rete di "nascondere" momentaneamente tutti

gli altri Lo strumento concettualmente potentissimo che permette la selezione degli ancoraggi e’ il filtro dei legami Creare un filtro significa sezionare il solido ipertestuale (es.: un albero genealogico puo’ essere attraversato in modi diversi:

“figlio di…”, “fratello di…”, “cugino di…”)

Un esempio:"Ti dico che Mario va a Venezia perché muoio dal desiderio di andare anch'io a Venezia" Puo’ essere tradotta in una rappresentazione reticolare a tre livelli, con sette nodi e quattro legami Questa rappresentazione non solo contiene le stesse informazioni della frase "Lineare", ma le rende tutte esplicite nel

momento in cui si vuole avere accesso ad esse

LIVELLO RETORICO (due nodi e un legame, quello finale): Ti dico che Mario va a Venezia -- FINE -- muoio dal desiderio di andare anch'io a Venezia LIVELLO SINTATTICO (due nodi e un legame): Ti dico -- OGGETTO -- Mario va a Venezia LIVELLO GRAMMATICALE (tre nodi e due legami): Mario -- AZIONE - andare -- MOTO VERSO LUOGO -- Venezia

Page 7: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

7

Caratteristiche tecniche dell’ipertesto

Il gioco del primo piano e degli sfondi: in ogni momento, c'è almeno un nodo che è in primo piano il suo significato pieno può essere afferrato solo nel contesto di una o più

cornici sovrapposte che ne costituiscono lo sfondo lo sfondo può variare, a seconda del percorso seguito nella lettura

sfondo è lo sfondo di esperienze (cognitive, affettive, sensoriali) del soggetto nel momento in cui "legge" quel nodo o segue un link fra due nodi:

Un link ipertestuale non ha significato solo per il fatto di collegare due nodi con un'etichetta. Una relazione tra due segni "in presenza" coinvolge immediatamente "in assenza" tutti gli altri segni di un ambito.

Due nodi non sono collegati solo nella memoria di un computer, o (peggio) sul monitor di quel computer, ma sempre e comunque sullo sfondo del bagaglio di conoscenze di un soggetto, per il quale quel link è significativo

sfondo è anche, in senso dinamico, la sequenza di sfondi che hanno reso significativo il percorso fra i nodi dell'ipertesto:

Uno stesso nodo visitato come primo o come ultimo ha un senso radicalmente diverso: nel primo caso ha per sfondo solo l'esperienza anteriore, nel secondo quell'esperienza modificata e intrecciata con l'esperienza di lettura di tutto l'ipertesto

PER QUESTO E’ DIFFICILE SCRIVERE IN MANIERA IPERTESTUALE: occorre un'enorme dose di immaginazione nel figurarsi la condizione

emotiva e cognitiva del lettore in un determinato punto

Page 8: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

8

Manuale di scrittura ipertestuale

Alcune indicazioni: spesso si preferisce scrivere in modo tradizionale e "ipertestualizzare" in

seguito il testo lineare. Questa è anche l'unica strada percorribile nel caso di versioni ipertestuali di testi esistenti (per esempio, classici)

La difficoltà sta nel rinunciare a creare un unico flusso di argomentazioni. Buttar giù le idee senza un ordine preciso, comprese quelle non pertinenti Connetterle non solo tramite dei quindi e dei siccome, ma anche con dei

diversamente Lasciare emergere le strutture meno eleganti, in attesa di ricomprenderle in

unità di livello più alto. Consentire uscite laterali Un ipertesto non è mai chiuso e completo. Non si tratta di una scrittura ingenua o automatica, ma di una scrittura

parallela, multipla, aperta a diversi esiti.

Page 9: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

9

Manuale di scrittura ipertestuale Le fasi di scrittura:

Costruire la mappa concettuale Creare i nodi e nominarli

Attenzione ai nomi: assegnare nomi ai nodi e soprattutto ai legami non è una pedanteria, ma obbliga al quel minimo di consapevolezza e autocontrollo che è il primo test sulla percorribilità dell'ipertesto. Ad ogni nodo possono essere collegati tutti quegli elementi che lo rappresentano o ne facilitano la comprensione, anche appartenenti a media diversi: dal testo scritto al video

Espanderli Questa fase potrebbe ricorsivamente includere nuovamente tutte le altre. Ogni nodo può essere un segnaposto

per una rete di sottonodi, in maniera gerarchica (i sottonodi di un nodo non possono rimandare a nodi di livello superiore) oppure libera. La scelta del livello di "zoom" al quale si decide di iniziare a lavorare (anche sapendo di potere salire o scendere a volontà) spesso si rivela di importanza cardinale nel determinare il senso complessivo dell'ipertesto e la sua leggibilità

Tracciare i legami e nominarli E‘ la parte più delicata. Non essendoci un riferimento standard per le tipologie di nodi, ognuno è autorizzato a

reinventarle. Il che spesso si traduce non in una proliferazione di categorie ma in una banale ripetizione senza fantasia.Dai legami linguistici (causa/effetto, finalità, limitazione) a quelli logici (appartenenza, opposizione, possibilità, necessità); dai legami spazio, temporali (distanza, coincidenza) a quelli tradizionali (commento, citazione): ce n'è per tutti i gusti.Fino ai legami paradossali, come i bellissimi legami di "mutua indifferenza" o "intersezione vuota".

Ri-Costruire la mappa e identificare possibili itinerari Questa è l'operazione finale, ma che spesso costringe a rivedere le logiche interne dell'ipertesto. La verifica

della esistenza di cammini significativi, o al contrario, di vicoli ciechi, di loop infiniti, può - e anzi deve - portare alla modifica dei legami o dei nodi. E poiché questa verifica su un ipertesto di una certa dimensione non può essere fatta solo dal suo autore, è buona norma prevedere un certo numero di strumenti di annotazione o di riservati al lettore. Insomma, volenti o nolenti, gli autori devono riconoscere ai lettori una parte di privilegi fino a questo momento loro riservati

Page 10: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

10

Strumenti di produzione ipertestuale Alcuni esempi di software (che non producono solo ipertesti per il WEB):

Word Office Textis (http://www.geocities.com/Athens/Forum/9897/down.html)

Non è un software di scrittura ma di organizzazione reticolare di testi esistenti. Utilizza una metafora piuttosto forte, che è quella della tessitura. Fili di perle (costruiti a partire da documenti lineari) possono essere intrecciati in trame bidimensionali. La particolarità più evidente di Textis è forse quella di non permettere il collegamento tra nodi in maniera arbitraria. Un nodo è collegabile (e di fatto collegato automaticamente) ai soli quattro nodi che gli sono adiacenti nella trama

Ipernote (http://www.garamond.it/garamond/ipern21.htm) è un software tutto centrato sul testo scritto, pur essendo dotato di caratteristiche multimediali. Si

scrive normalmente, quasi come con un Word Processor tradizionale, ma con una separazione più netta tra le pagine. Queste hanno lo statuto di nodi : ognuna ha un nome, una keyword, una data di creazione e un autore. Sul testo si interviene aggiungendo legami tra le pagine o con immagini, suoni, video. Il programma fornisce automaticamente una vista reticolare ("indice grafico") dell'ipertesto

Promenade (http://www.lynxlab.com/lynx/promenade/) Promenade è un sistema autore pensato per consentire una facile progettazione di ipermedia

anche complessi senza perderne di vista la struttura. Non richiede nessuna abilità informatica particolare. Promenade permette di creare, salvare e stampare oggetti multimediali anche complessi; è stato pensato, più che come uno strumento autonomo di creazione di ipermedia finiti, come strumento di progettazione di oggetti ipermediali che dovranno essere effettivamente realizzati dagli studenti.L'unità minima di significato è il nodo. Ogni nodo è composto da un nome, una o più coppie di attributo/valore (proprietà) ed eventualmente un testo multimediale che lo descrive

Page 11: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

11

Approfondimenti – sulla teoria dell’ipertestualita’

http://www.onlynx.it/article.php?titolo=Editoriale - Onlynx, riflessioni su multimedia, ipertesti e internet con un occhio particolare alle applicazioni didattiche

http://www.team2it.com/garcia/index.html – Che cosa sono gli ipertesti, breve storia degli ipertesti http://www.eastgate.com/ - Casa editrice di ipertesti http://www.univ.trieste.it/~nirital/lughi/infohum/inform/saggi/lughiper.html - Ipertesti letterari e labirinti narrativi http://utenti.lycos.it/ingridtotti/tesi.htm - La diffusione e la ricezione dei prodotti

multimediali in Italia dal 1990

1. Corcione, D., Di Tonto, G., Dal testo all'ipertesto: teoria, utilizzo, aree applicative, Milano, Jackson 1990. 2. Scavetta, D., Le metamorfosi della scrittura. Dal testo all'ipertesto, Firenze, La Nuova Italia, 1992. 3. Nelson, T. H. Literary Machines 90.1, Padova, Muzzio, 1992.* 4. Nyce - Kahn, Da Memex a Hypertext, Padova, Franco Muzzio Editore, 1993 5. De Francesco C., Iperlibro. Un ipertesto sugli ipertesti, Milano, Mc Graw-Hill, 1993 6. Bolter, J.D., Lo spazio della scrittura, Milano, Vita e pensiero, 1993.* 7. Landow, G.P., Ipertesto. Il futuro della scrittura, Bologna, Baskerville, 1993.* 8. Waterworth J. A., Multimedia, Padova, Franco Muzzio Editore, 1993 9. Ricciardi (a cura di ), Oltre il testo: gli ipertesti, Milano, Franco Angeli, 1993. 10. Rovelli C.,"I percorsi dell'ipertesto", Roma-Bologna, Castelvecchi-Synergon, 1993 11. Maragliano, R., Martini, O., Penge, S., I media e la formazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994. 12. Maragliano, R. Manuale di Didattica Multimediale, Bari, Laterza, 1994 13. Ricciardi M. (a cura di), "Oltre il testo: gli ipertesti", Milano, Franco Angeli, 1994 14. Cesareni, D., Ipertesti e apprendimento, Roma, Garamond, 1995. 15. Vanini, W., Pandolfi, A., Che cos'è un ipertesto, Roma, Castelvecchi, 1995. 16. Calvani A. (a cura di), Multimedialità nella scuola, Roma, Garamond 1996 17. Penge S., "Storia di un ipertesto", Firenze, La Nuova Italia, 1996 18. Rovelli C. Mouse & conoscenza, Bologna, Synergon, 1996 19. Piro N., Come si produce un CD ROM, Roma, Castelvecchi, 1997 20. Maragliano, R. Tre ipertesti sulla didattica (???). Bari, Laterza, 1998

Page 12: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

12

Per saperne di piu’ Tratto da Penge S., Storia di un ipertesto, Firenze, La Nuova Italia, 1996 Che cos'è un ipertesto? Domanda non facile.

Il problema della delimitazione dell'oggetto vale tanto per un discorso teorico - come quello che si svolge qui - quanto per un'attività pratica - come quella descritta sopra. Prima di iniziare a parlare, è necessario concordare con gli altri un argomento. E' una regola di buona creanza: si offre la scelta tra uscire subito dal sentiero comune o proseguire (e tacere per sempre). La prima definizione è una delimitazione di campo: "stiamo per parlare di tutti quegli oggetti che hanno la proprietà di essere ipertestuali".Ma in questo, come in tanti altri casi, non è possibile premettere una definizione induttiva dell'oggetto; non è possibile raccogliere tutti gli ipertesti prodotti fino a questo momento e tirarne fuori le caratteristiche comuni. Sono troppi, sono troppo diversi; appena si trova una caratteristica comune, ecco un esempio di ipertesto che non ne è provvisto.Non è un problema relativo a questo oggetto particolare. (…)L'istanza classificatrice, derivata dalla scienze biologiche pre-darwiniane (che cioè ogni specie vivente sia sempre stata così com'è oggi fin dalla creazione), si traduce nell'illusione che anche nelle scienze umane si possano classificare oggetti descrivendone le caratteristiche naturali. Il romanzo - come l'ipertesto, che qui ci interessa - non è un oggetto naturale, ma artificiale; perciò il problema non è di tipo descrittivo, ma prescrittivo. Non "com'è" un ipertesto, ma "come deve essere". (…)Il concetto di ipertesto farebbe da modello, da regolo sul quale misurare gli (aspiranti) ipertesti reali. La forma della definizione prescrittiva è la domanda: quali oggetti sono a pieno titolo "oggetto del discorso"? Quali sono i parametri che permettono di assegnare a qualcosa l'aggettivo "iper" (o di rifiutarglielo)? O in forma attiva: quali regole bisogna osservare nella creazione di un ipertesto?Ci sono grosso modo due scuole di pensiero, che si differenziano per la maniera in cui intendono il concetto di informazione e di rapporto tra informazioni. Queste due tendenze si sono già scontrate nel medioevo, sotto le bandiere di "realismo" e "nominalismo". Oggi la disputa è più sottile e meno dichiarata.

La prima scuola sostiene che ci sono nel mondo due tipi di oggetti: le cose e le informazioni. Rappresentare significa far corrispondere ad ogni cosa una informazione - l'immagine numerica della cosa. Se le cose sono collegate fra di loro, anche le informazioni corrispondenti devono essere collegate fra di loro. Un ipertesto consiste, in questa visione, di un insieme di informazioni, collegate fra di loro in maniera corrispondente ai collegamenti reali tra le cose (…).L'altra scuola sostiene invece che le informazioni sono oggetti dotati di dignità propria, che non sono legate da un rapporto di rispecchiamento con le cose, ma sempre e soltanto con altre informazioni. Un ipertesto quindi è semplicemente un sistema di oggetti attivi, collegati fra di loro non da legami permanenti, ma dalla capacità di ricevere e inviare messaggi gli uni gli altri: una pagina di testo è in grado di inviare un messaggio ad un'altra pagina, oppure ad un'immagine, e così via (…).C'è in effetti una terza scuola: quella che nega l'esistenza degli ipertesti (…). Qui bisogna notare come sul terreno degli ipertesti si attui la grande rivincita degli umanisti: è l'informatica per i non specialisti, i letterati, gli insegnanti, i medici. Forse è proprio questa volgarizzazione che gli informatici non perdonano.

Page 13: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

13

Per saperne di piu’Le due scuole sono però d'accordo su alcuni parametri fondamentali. E' sicuramente iper: tutto ciò che è non-sequenziale; tutto ciò che si tiene sulla base di legami associativi; tutto ciò che si presenta visivamente come un mosaico di finestre, Ci sono poi altre qualità secondarie, non necessarie ma quasi sempre auspicabili: è possibile una (ri)scrittura anche da parte del lettore; i codici usati possono essere molteplici (si parla di ipermedia) E' facile dimostrare come questi parametri non siano del tutto soddisfacenti indicando oggetti che soddisfano i requisiti prescritti ma a tutta evidenza non

sono ipertesti. Per esempio: Un romanzo moderno (da "Tristram Shandy" in poi) Un'enciclopedia Un quotidiano Un nastro magnetico Un film O accettiamo l'idea che anche i libri e i giornali sono ipertestuali (e non può non venire in mente il signor Jourdain, che faceva della prosa senza saperlo),

oppure - se quest'idea ci infastidisce - riconosciamo di sapere già in qualche modo distinguere tra ipertesti e resto del mondo. E infatti chi acquista un libro sugli ipertesti ha già un'idea, almeno vaga, di che cosa troverà.Ma allora una questione più profonda (non di fatto ma di diritto) va posta preliminarmente: chi stabilisce questi parametri? In un senso stretto: quali sono le categorie professionali abilitate? gli autori, gli editori, i critici, i lettori? In un senso lato: quali sono le discipline che per prossimità o derivazione storica hanno il diritto di stabilirli?Sono stati fatti numerosi tentativi - finora vani - di recuperare gl ipertesti dentro la semiotica, la letteratura, la pedagogia, per non parlare dell'informatica e dell'intelligenza artificiale.Ma come sempre quando si tratta di oggetti reali - pensati, prodotti, consumati da soggetti diversi - definire un modello ideale significa tracciare dei ferrei limiti che gli ipertesti reali continueranno allegramente ad oltrepassare. Come sapeva già Hegel, la teoria arriva sempre dopo, a giochi fatti, e non può che estrapolare dai fatti una forma più generale (che verrà puntualmente smentita dai fatti ancora da venire...).

Insomma, la tentazione di entrare nelle paludi della definizione va respinta (…).Così, tutto quello che si può fare è proporre un esame delle operazioni che si compiono usando quegli oggetti che chiamiamo ipertesti; descrivere le attività nelle quali sono coinvolti, i "giochi" che si possono fare con essi.Non si tratta cioè di enumerare le proprietà degli ipertesti, ma di riflettere sulle relazioni che si instaurano tra noi, le macchine e i loro contenuti quando leggiamo, scriviamo, disegnamo o suoniamo in maniera ipertestuale. Indagare su quali METAFORE ci permettono di gestire in maniera efficace le novità, sfruttando l'esperienza passata; quali INTERFACCE ci consentono di manipolare oggetti e utilizzare i risultati di queste manipolazioni per guidare la nostra attività; quali STRUTTURE reggono gli oggetti e ci permettono di conferire loro significato.

Page 14: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

14

Glossario dei termini – Ipertestualita’ E' la caratteristica per cui un testo non è lineare e sequenziale, ma è

costituito da parti (lessie o nodi), da ciascuna delle quali è possibile passare ad un'altra attraverso links rappresentati da segni convenzionali nel testo stesso (parole chiave, "bottoni" su cui si clicca). Un ipertesto offre un messaggio lineare solo finchè si resta all'interno di un nodo. Il testo nel suo insieme è costituito da una rete in cui il fruitore può decidere liberamente quale percorso compiere passando da un nodo all'altro. Può essere pensabile realizzare un ipertesto "povero", senza computer?Si può sostenere che una certa ridotta ipertestualità sia già presente in alcuni testi stampati, se rimandi nel testo portano al livello delle note o suggeriscono di passare ad altre pagine o capitoli.Un ipertesto vero e proprio nasce su supporto elettronico.Un CDrom (o un sito di Internet) ha quasi sempre la caratteristica dell' ipertestualità, ma non è corretto definirlo un "ipertesto" se utilizza oltre al testo scritto anche altri canali di comunicazione (immagini, musica, ecc).

Page 15: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

15

Glossario dei termini – Multimedialita’

E' la caratteristica di un mezzo o di un ambiente di comunicazione in cui il messaggio arriva al fruitore attraverso più canali e veicolato da più linguaggi.E' una caratteristica del cinema e della TV, in quanto questi media utilizzano, di solito contemporaneamente, linguaggio verbale (scritto o orale), linguaggio delle immagini ( fisse o in movimento) e linguaggio dei suoni non verbali (musica o rumori).E' quindi corretto dire, per esempio, che la TV è un multimedia: con questa parole si coprono tutte le sue caratteristiche in quanto strumento-canale per trasmettere comunicazioni. Anche un CDrom ha di solito caratteristiche multimediali, ma spesso ha, in più, anche caratteristiche ipertestuali.Un libro può - sia pure in senso limitato - essere multimediale quando trasmette il messaggio non solo attraverso il linguaggio verbale scritto, ma anche attraverso illustrazioni (canale visivo)

Page 16: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

16

Glossario dei termini – Ipermedialita’

Questa parola indica la caratteristica degli ipertesti che non sono solo costituiti da testo scritto, ma che utilizzano anche altri linguaggi (immagini, suoni). Gli "ipermedia" sono insieme multimediali e ipertestuali. Il loro messaggio è strutturato in modo reticolare, e attraverso i links il fruitore si sposta da un testo scritto a un'immagine, da un 'immagine a un'altra, da un'immagine a un messaggio sonoro, e così via. La complessità del messaggio ipermediale, che è proprio del computer, deriva dall'unire le due caratteristiche precedenti. Questo permette arricchimento e flessibilità della comunicazione, ma crea anche problemi di orientamento, di fruizione finalizzata, di scelta consapevole. E' corretto chiamare ipermedia tutti i messaggi on-line e off-line che hanno questa caratteristica (anche i giochi). Le abilità tecniche e gli strumenti necessari per produrre un ipermedia fanno sì che la loro produzione non sia ancora alla portata di tutti, mentre la loro fruizione è ormai diffusa, e pone problemi interessanti rispetto all'uso per l'apprendimento scolastico.

Page 17: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

17

Glossario dei termini – Interattivita’

E’ la caratteristica per cui un media permette un messaggio bidirezionale, cioè l'intervento nella comunicazione del fruitore. I media non interattivi permettono come unico intervento nel loro riguardi, quello di interrompere la comunicazione . Il cinema non è interattivo, e in senso proprio non lo è neanche la televisione, in cui la possibilità di cambiare canale corrisponde più a una interruzione del contatto per avviarne un altro che a un intervento sul messaggio.L'interattività è una caratteristica propria della comunicazione tramite computer, si può dire in tutti i suoi usi.Gli ipermedia sono, proprio data la loro ipertestualità, per natura interattivi, perchè inducono a intervenire scegliendo percorsi e componendo diversamente tra loro i nodi. Diventano più fortemente interattivi nei casi in cui permettono al fruitore di fare aggiunte, di prendere appunti in spazi previsti, o anche di intervenire a modificare parti provocando conseguenze e trasformazioni in altre parti del messaggio.

Page 18: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

18

Questionario per testare gli ipermedia(da Informatica§Scuola N. 4 del Dicembre 1997)

l. La comunicazione1.1. Il linguaggio1.1.1 Stile e linguaggio (grafica, testi, animazioni) sono adatti all'utente

per età, educazione, cultura?1.1.2. L’uso dei testo è eccessivamente preponderante?1.1.3. l testi sono univoci?1.1.4. l testi sono banalmente scontati?1.1.5. La schermate sono ariose o sono troppo dense?1.1.6. La pagina appare come quella di un libro?1.1.7. Si fa frequente uso di lungo scrolling di testo? 1.2. La miscela di media1.2.1. l testi scritti1.2.2. l suoni1.2.2.1. I testi orali sono sempre brevi (5-10 sec.)?1.2.2.2. Testo scritto e testo orale si integrano o si duplicano?1.2.2.3. Il suono è sempre usato per informare o per destare l’attenzione?1.2.2.4. E’ fastidiosamente ripetitivo?1.2.2.5. Le fanfare iniziali sono retoriche e urtanti alla ripetizione?1.2.2.6. I sottotitoli sonori e/o musicali per intrattenimento banalizzano la

comunicazione?1.2.2.7. Si possono disattivare i suoni? 1.2.3. l filmati1.2.3.1. Sono usati solo quando la loro funzione informativa è pertinente

o insostituibile (es. descrizione di processi)?1.2.3.2. Filmato e testo scritto si integrano o sono estranei?1.2.3.3.Il sonoro dei filmato si integra con il testo scritto?1.2.3.4. Il loro scorrere è controllabile (velocità, fermo, cattura frame)?1.2.3.5. I filmati sono interattivi?1.2.3.6. Viene data informazione sulla loro durata prima che sia deciso di

attivarti?1.2.4. Le immagini1.2.4.1. C'è un buon bilanciamento fra qualità grafica e tempo per

ottenere l'immagine?1.2.4.2. L'immagine è sempre usata per informare, per destare

l'attenzione o per interagire con essa?

1.3. L' Interfaccia grafica1.3.1. Il cursore1.3.1.1.Va cambiando forma a seconda dei tipo di legame?1.3.1.2. La forma che assume fa capire il tipo di azione?

 

1.3.2. Le icone

1.3.2.1. Sono intuitive (semantica chiara)? o sono arbitrario?

1.3.2.2. Il significato è universale (o solo locale dell'autore)?

1.3.2.3. Se sono mobili il movimento contribuisce al significato (o fa solo confusione)?

1.3.2.4. Se sono parlanti la parola contribuisce al significato (o fa solo rumore)?

1.3.3. Le finestre di dialogo

1.3.3.1. Il testo è breve, semplice e naturale?

1.3.3.2. Lo stile è adeguato all'utente (grafica, testi, animazioni)?

1.3.4. L'impegno dell'utente

1.3.4.1. La memoria a breve termine viene sovraccaricata?

1.3.4.2. Vi sono momenti in cui sono aperte troppe finestre?

1.3.4.3. Per un certo argomento, le finestre figlie si chiudono automaticamente quando si chiude quella d'origine?

1.3.4.4. Vi sono vie brevi per esperti (oltre a quelle più lunghe ed elementari per principianti)?

1.3.4.5. Sono previsti gli errori dell'utente?

1.3.4.6. Viene fornito un buon feedback?

1.3.5. Estetica e gradevolezza vs. funzionalità

1.3.5.1. Vi è bilanciamento fra gradevolezza e funzionalità?

1.3.5.2. Vi è unità di stile fra varie finestre?

1.3.5.3. Si eccede in inutili gadget?

1.3.5.4. Si abusa dei suoni?

1.3.5.5. Si abusa dei moto?

1.3.5.6. Si abusa del colore?1.4. L'Interattività1.4.1. Si può sempre interrompere senza pregiudizio lo svolgersi

dell'azione?1.4.2. Se il sistema impiega tempo per rispondere ad una richiesta

dell'utente dà un segnale all'utente con un messaggio dei tipo "sto cercando", "aspetta un momento", ...?

1.4.3. L'utente può sempre decidere il cammino da seguire?1.4.4. E' previsto un cammino di "default" su cui guidare l'utente

quando non sa dove andare?1.4.5. Nelle interfacce il numero di bottoni, escludendo quelli dalle

"barre di comando" è minore di 5-6?1.4.6. Vi sono momenti (filmati, testi orali o scritti) nei quali l'utente

sia lasciato passivo, senza stimoli all'interazione?1.4.7. Vi sono momenti in cui si mettono alla prova le conoscenze

acquisite (quiz, giochi, simulazioni)?

1.4.8. I testi sono presentati in modo graduale in modo da mantenere l'utente in atteggiamento di ricerca? (Metodo socratico)

Page 19: Ipertestualita’, multimedialita’ e interattivita’ per la comunicazione scientifica – I parte Note tratte da: - Linearità e ramificazione: luoghi comuni

19

Questionario per testare gli ipermedia(da Informatica§Scuola N. 4 del Dicembre 1997)

2. La navigazione e l'orientamento2.1. E' sempre chiaro dove si è?2.2. E' sempre chiaro non solo dove si è ma anche perchè e a quale scopo?2.3. E' sempre chiaro dove si può andare?2.4. E' sempre chiaro da dove si viene (history)?2.5. 1 diversi tipi di legami (link) sono mantenuti distinti (sa. icone diverse,

colori diversi, ...)?2.6. Si hanno aiuti e guide in linea?2.7. Si può avere una stampa dei cammino fatto (history)?2.8. E' facile tornare indietro?2.9. E' facile perdersi seguendo le parole caldo (hot-word)?2.10. Si può marcare ciò che si é già visto per non passarci più?2.11. Prima di decidere l'accesso ad un blocco informativo (es. immagine,

video, testo) si hanno elementi di valutazione (lunghezza e tempo d'accesso, qualità, tipo)?

 3. I contenuti3.1. Il contenuto formativo3.1.1. E' dichiarato il modello pedagogico di riferimento?3.1.2. Sono dichiarati fini generali dei prodotto e gli obiettivi didattici delle

singole unità3.1.3. In che misura all'utente è consentita l'autogestione dei suo processo

formativo (Scelte di obiettivi e mezzi diversi)?3.1.4. Gli aspetti "sapere" e "saper fare" sono sempre bilanciati? 3.2. Il contenuto Informativo3..2.1. L'informazione presentata soddisfa le attese ed i bisogni informativi

dell'utente?3.2.2. Vi è un buon bilanciamento fra vastità e profondità dell'informazione?3..2.3. L'informazione fornita è di dichiarata, autorevole sorgente?3.3. La comprensione del contenuto3.3.1. L'utente può capire come è strutturata l'informazione (schemi) e

quindi orientarsi?3.3.2. Vi sono vari schemi (classificazioni, assi temporali, gerarchiche ... )?3.3.3. Vi sono indici e mappe comprensibili?3.3.4. Quando si entra in un tema è detto qual è la massa informativa

(lunghezza testi, num. Immagini)? 

4. La ricerca e l’estrazione dell'informazione

4.1 La ricerca dell'informazione

4.1.1. Si può cercare per parole chiave e per argomenti?

4.1.2. Si può cercare per occorrenza di parole o testo?

4.1.3. Si può cercare per occorrenza di parola o testo con operatori booleani?

4.1.4. Si può cercare per tipologia di media (suoni, immagini, video, ..)?

4.1.5. Si può cercare in modo diverso a seconda dell'esperienza (principiante - esperto)?

4.1.6. Vi sono buoni suggerimenti per il browsing (see also)?

4.2. L'estrazione dell'informazione

4.2.1. Si possono tagliare singolo informazioni (testi, immagini, suoni, video) per importarle in propri documenti?

4.2.2. Si possono tagliare in blocco informazioni ~1, immagini, suoni, video) per importarle in propri documenti?

4.2.3. L'utente può creare una sua propria classificazione dei materiale?

4.2.4. Si può marcare ciò che interessa per ritrovarlo?

 

5. L'universalità (prodotti Internazionali)

5.1. Si fa uso di concetti estranei al bagaglio culturale di qualche categoria di utenti? (Es. l'uso dell'icona del frumento per indicare il cibo non sarebbe comprensibile ove il frumento è sconosciuto e si usa il riso)

5.2. Si fa uso di temi religiosi ed etici inaccettabili da qualche categoria di utenti?