introduzione alla psicologia sociale dei gruppi...introduzione alla psicologia sociale dei gruppi...

16
Ferdinando Fornara Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi

Upload: others

Post on 23-Jan-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Ferdinando Fornara

Introduzione allaPsicologia Sociale dei Gruppi

Page 2: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

APPROCCI ALLO STUDIO DEI GRUPPI

¢ Antropologico

¢ Etologico

¢ Sociologico

¢ Psicanalitico

¢ Psicodrammatico

¢ Psicologico-sociale

Page 3: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

LA PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI: BREVE STORIA - I

¢ Nascita dell’interesse verso lo studio dei gruppi: America anni ’30

¢ 2 tipi di fenomeni promotori di interesse:

- eventi storici di natura politico-economica (crollo della Borsa di Wall-Street, avvento dei regimi totalitari in Europa)

- incidenza dei “fattori umani” nella produzione dei lavoratori e importanza dei gruppi di lavoro nell’orientare il comportamento degli individui (ricerche di E. Mayo negli stabilimenti Hawthorne)

Page 4: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

LA PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI: BREVE STORIA - II

¢ Il “Centro di Ricerca per le Dinamiche di Gruppo”di K. Lewin: il gruppo come totalità dinamica con caratteristiche diverse dalla semplice somma dei componenti.

Es.: le proprietà dell’acqua sono qualcosa di diverso dalla sempice somma di proprietà di 2 molecole d’idrogeno e una di ossigeno (Asch, 1952)

¢ Anni ’60: l’interesse psicosociale per lo studio dei gruppi si sposta in Europa (ad esempio, studi su influenza minoritaria, relazioni intergruppi e identità sociale)

Page 5: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - I

¢Condizioni per cui gli individui si conformano agli altri (Stanley Milgram)

Page 6: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

¢ Influenza dei gruppi (team, associazioni, gruppo dei pari) sugli individui (Solomon Asch, Muzafer Sherif)

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - II

Page 7: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

¢Comportamento antisociale (aggressività) e comportamento della folla (Philip Zimbardo)

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - III

Page 8: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

¢Effetto degli stili di leadership sulla prestazione dei singoli e del gruppo (Kurt Lewin)

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - IV

Page 9: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

¢Rapporti tra gruppi sociali e tra minoranze e maggioranza (Serge Moscovici)

: ESEMPI DI RICERCA DI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI GRUPPI - V

Page 10: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

TIPI DI GRUPPO - I

¢ In sociologia, si opera una distinzione tra i concetti di:

- Gruppo sociale: numero limitato di individui cheinteragiscono con regolarità

Esempio: una famiglia, un circolo sportivo

- Aggregato: insieme di individui che si trovano nellostesso luogo e allo stesso momento, senza condividereun legame preciso

Esempio: gli spettatori in una sala cinematografica

- Categoria sociale: raggruppamento statistico (insiemedi individui che hanno una caratteristica comune)

Esempio: le donne, i vegani

Page 11: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

TIPI DI GRUPPO - IIAlcune dicotomie

¢ Piccoli gruppi vs. Grandi gruppi(detti anche “ristretti”) (detti anche “estesi”)

¢ Gruppi primari vs. Gruppi secondari(es. Famiglia) (es. team aziendale)

¢ Gruppi formali vs. Gruppi informali(es. Associazioni) (es. gruppo di amici)

¢ Gruppi strumentali vs. Gruppi espressivi(orientati allo scopo) (orient. emozionale)

¢ Gruppi artificiali vs. Gruppi naturali(creati ad hoc) (pre-esistenti)

Page 12: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Che cos’è un gruppo? Definizioni - I¢ 1) Il fattore critico è l’esperienza di un destino comune

(Lewin, 1948; Campbell, 1958; Rabbie e Horwitz, 1988)

¢ 2) La cosa fondamentale è l’esistenza di una struttura sociale formale o implicita, espressa solitamente attraverso relazioni di status o di ruolo (Sherif e Sherif, 1969)

¢ 3) E’ necessario che vi sia una interazione faccia a faccia tra i membri (Bales, 1950; Homans, 1950)

La seconda e la terza definizione possono essere applicate solo a gruppi di piccole dimensioni (massimo 20

membri)

Page 13: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Che cos’è un gruppo? Definizioni - II

¢ 4) Un gruppo esiste quando due o più individui percepiscono se stessi come membri della medesima categoria sociale (Turner, 1982)

¢ 5) Un gruppo esiste quando due o più individui definiscono se stessi come membri e quando la sua esistenza è riconosciuta da almeno un’altra persona, intendendo per “altra persona” un singolo individuo o un gruppo di persone che non si definiscono membri di quel gruppo (Brown, 2000)

Page 14: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Le polarità intergruppi – interpersonale (Tajfel, 1978)

Comportamento sociale

Comportamento intergruppi Comportamento interpersonale

L’interazione è determinata dall’appartenenza ai vari gruppi e dalle relazioni tra loro

L’interazione dipende dagli individui, dalle caratteristiche personali e dalle relazioni interpersonali

Il continuum dall’interpersonale al gruppo - I

Page 15: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

Esempio di passaggio dall’interpersonale all’intergruppi: il Palio di Siena

Che cosa può favorire lo spostamento sull’asse ipotizzato da Tajfel?

Secondo Turner (1982) è necessario fare riferimento al concetto di “sé” e ai cambiamenti nel suo funzionamento.

Per Turner il concetto di sé è formato da:1) identità personale (le autodescrizioni basate su

caratteristiche individuali: “sono un amante della musica jazz”)

2) identità sociale (le descrizioni basate in termini di appartenenza a categorie: “sono un tifoso del Cagliari”).

Il continuum dall’interpersonale al gruppo - II

Page 16: Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi...Introduzione alla Psicologia Sociale dei Gruppi APPROCCIALLOSTUDIODEIGRUPPI ¢Antropologico ¢Etologico ¢Sociologico ¢Psicanalitico

La differenziazione tra il comportamento interpersonale e il comportamento di gruppo può dipendere principalmente dal numero di persone coinvolte?

Ad esempio: tra un uomo e una donna oppure tra 2 concittadini di Siena l’interazione è interpersonale o di gruppo?

Quello che caratterizza l’interazione come comportamento di gruppo è l’uniformità nelle azioni degli individui che lascia supporre che questi interagiscano in base alla loro appartenenza a un gruppo piuttosto che in base alle loro caratteristiche personali.

Il continuum dall’interpersonale al gruppo - III