introduzione ai sistemi operativi

3

Click here to load reader

Upload: alfio-alfini

Post on 12-Aug-2015

33 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

os introduzione

TRANSCRIPT

Page 1: Introduzione Ai Sistemi Operativi

Sistemi Operativi

Prof. Luca LombardiDipartimento di Informatica e Sistemistica

E-mail: [email protected]: http://vision.unipv.it/corsi/

Page 2: Introduzione Ai Sistemi Operativi

Sistemi Operativi 2011/12 Introduzione al corso 2

Libri di testo

• Il testo di base delle lezioni è:– Silberschatz, Galvin, Gagne: Sistemi operativi. Concetti ed

esempi, Pearson Education Italia, 2009.• Sono utilizzabili comunque, perché equivalenti per contenuti e

organizzazione della materia, anche le varie edizioni dei libri relativi ai sistemi operativi di:– Andrew S. Tanenbaumo– Abraham Silberschatz

Page 3: Introduzione Ai Sistemi Operativi

Sistemi Operativi 2011/12 Introduzione al corso 3

Programma del corso

I Introduzione ai sistemi operativiI Evoluzione storica, modello di sistema operativo, multi

programmazione, classificazione dei sistemi operativi.II Gestione di memoria e CPU

I Lo stato del processore, il concetto di processo e schedulazione. Stati del processo, funzioni di kernel e algoritmi di schedulazione. Deadlock e semafori.

IIILa memoriaI Gestione fisica della memoria principale, swapping,

partizione, segmentazione e paginazione. La memoria virtuale (overlay, rimpiazzamento e allocazione).

IV Input/OutputI I dispositivi di I/O. Il deadlock. La gestione dei dischi

magnetici. CD e DVD.V La gestione di dati permanenti

I File, metodi di allocazione, directory e metodi di accesso. Il file system. Sicurezza e crittografia.