interventi coordinati di salvaltaggio e rilancio di piccole imprese como, 17 novembre 2004 newco...

18
INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

Upload: samuela-costantini

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

INTERVENTI COORDINATIDI SALVALTAGGIO E RILANCIO

DI PICCOLE IMPRESE

Como, 17 novembre 2004

NewCo s.p.a.

 aziende e partecipazioni

Page 2: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Definizione

Operazioni di salvataggio e rilancio effettuate con

l’intervento di un terzo operatore, interessato a

rilevare, parzialmente o integralmente, una

piccola impresa, allo scopo di:•assorbirla per ampliare la propria•ottenere un’integrazione verticale della propria

produzione•rivenderla

Page 3: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Indice del documento

Le peculiarità

I protagonisti

Problematiche

ricorrenti

Variabili da

considerare

Modalità di

intervento

stragiudiziale

Way out

Case history

Page 4: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Le peculiarità

Urgenza dell’interventoLe piccole aziende non hanno i mezzi per gestire crisi prolungate

Carenza di informazioni e di datiContabilità ridotta all’essenziale

Presenza di situazioni a rischio non evidentiAspetti giuslavoristiciAspetti antinfortunisticiAspetti ambientaliAspetti fiscali Budget limitatoImpossibilità della due diligence preventivaDifficoltà nel ricorrere a manager esterni

Page 5: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

I protagonisti

L’imprenditore in difficoltàVantaggi: conoscenza dell’azienda e del mercato continuità aziendale maggiori possibilità di way outSvantaggi: atteggiamento ostile dei creditori interferenze nella gestioneIn definitiva: è bene che partecipi ma è meglio se non appare

Il coordinatore del salvataggioColui che, disponendo dei capitali, dell’esperienza e delle risorse occorrenti, analizza la situazione e delinea gli interventi e le misure da adottare

Page 6: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

I professionisti dell’area concorsualeColoro che si occupano di ottenere dai creditori: il tempo necessario al risanamento dell’azienda il ripristino di condizioni patrimoniali fisiologiche

I professionisti dell’area gestionaleColoro che che si occupano del risanamento e del rilancio dell’azienda con interventi: di controllo di gestione di innovazione di marketing

I creditori Interessati al miglior realizzo delle proprie ragioni creditorie Interessati alla prosecuzione dell’attività aziendale, in quanto fornitori di beni, servizi, risorse finanziarie

I protagonisti

Page 7: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

ma soprattutto … La legge

Evitare comportamenti e operazioni che possano condurre a:

maggiori perdite legate al corso degli interessi

consolidamento di garanzie

prescrizioni di azioni (revocatorie / di responsabilità)

responsabilità solidali

pagamenti preferenziali

I protagonisti

Page 8: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Problematiche ricorrenti

Atteggiamento dell’imprenditore e suo ruolo Difficoltà ad accettare ingerenze nella gestione della sua azienda Reazione dei creditori

Valutabilità dell’azienda Validità delle immobilizzazioni tecniche Disponibilità di giacenze di magazzino e prodotti in corso di lavorazione (importante anche sotto il profilo finanziario) Esigibilità dei crediti Avviamento Possibilità di sviluppo

Page 9: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Coordinamento tra professionisti dell’area concorsuale

e professionisti dell’area gestionale L’operazione non deve essere solo un salvataggio ma anche

e soprattutto un rilancio

Presenza di creditori strategici o ostili Pagamenti preferenziali Acquisto dei crediti Trascrizione pignoramenti

Pendenza di istanze di fallimento Problema o opportunità?

Problematiche ricorrenti

Page 10: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Variabili da considerare perla scelta della modalità di intervento

Tassazione delle sopravvenienze per la riduzione dei debiti

Tassazione delle plusvalenze da cessione d’azienda

Imposta di registro sul prezzo di trasferimento dell’azienda

Rischio di sopravvenienze passive; possibilità di

certificazione fiscale

Fruibilità delle perdite fiscalmente riportabili per

compensazione utili attesi, plusvalenze da cessione

dell’azienda o sopravvenienze per riduzione dei debiti

Grado di rischio dell’operazione e probabilità di esito

negativo

Page 11: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Modalità di intervento stragiudiziale

Presupposto fondamentale

La proposta condizionata all’accordo dei creditori, che deve

indicare: caratteristiche scadenza di validità percentuale minima di creditori aderenti percentuale di soddisfacimento tempi di pagamento eventuali garanzie

Page 12: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Modalità di intervento stragiudiziale

Acquisizione della partecipazione

Preferibilmente mediante aumento di capitale

Vantaggi: semplicità velocità regime impositivo utilizzabilità delle perdite fiscali pregresse

Svantaggi: rischio di sopravvenienze passive fiscali e non

Page 13: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Acquisto dell’aziendaVantaggi: nessun rischio di sopravvenienze passive diverse da quelle

fiscali, comunque nei limiti del valore dell’azienda possibilità di ottenere la certificazione dei debiti accertati e

delle contestazioni in corso

Svantaggi: imposizione indiretta e diretta inutilizzabilità delle perdite fiscali pregresse

Modalità di intervento stragiudiziale

Page 14: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Affitto dell’azienda e successivo acquisto dell’azienda o della partecipazione

Vantaggi: maggior disponibilità di tempo forza contrattuale nei confronti dei creditori non pregiudicata dal fallimento dell’imprenditore flessibilità

Svantaggi: complessità imposizione indiretta e diretta

Modalità di intervento stragiudiziale

Page 15: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Way out

Fondi di private equity

Concorrenti, Clienti, Fornitori

Retrocessione all’imprenditore

Opzioni put/call con corrispettivi da determinarsi in base a

criteri preconcordati

Page 16: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Case history

Dati rilevanti dell’azienda Settore: meccanica di precisione / telefoniaFatturato annuo: 2.200Causa della crisi: chiusura ramo aziendale

AttivoImpianti 500Magazzino 400Crediti 350Totale 1.250

Passivo Contabile ConcordatoTFR 150 150Privilegiati 250 250Chirografari 1.800 900Totale 2.200 1.300

Page 17: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Investimento Acquisto crediti 1.150Capitalizzazione società operativa 250Incasso crediti (350)Totale 1.050

Tipologia dell’intervento Costituzione di una newco 80% 20% Affitto azienda e proposta ai creditori Acquisto azienda condizionato al perfezionamento dell’accordo Call a favore dell’imprenditore a prezzo preconcordato

Case history

Page 18: INTERVENTI COORDINATI DI SALVALTAGGIO E RILANCIO DI PICCOLE IMPRESE Como, 17 novembre 2004 NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni

NewCo s.p.a. aziende e partecipazioni - Milano L.go Donegani 3 - 02.29015094

Interventi di rilancioCapitalizzazione per partecipazione ad appaltiModesto rinnovo impiantiGaranzie a fornitori esteriNotifica dell’intervento a clienti

Situazione 12 mesi dopo chiusura operazioneRicavi annui 2.850Valore della newco 2.500Way outEsercizio del call 1.750Utile imprenditore 750IRR imprenditore 750/1.750 = 43%

Case history