interr. garrettino

2
Al Sindaco del Comune di Carignano Oggetto: interrogazione In seguito a vostra risposta prot. 0013351 del 12/10/2011 a nostra interrogazione a risposta scritta facciamo presente che abbiamo analizzato la documentazione fornita da cui si evince: 1) pag. 6 della relazione di fine lavori cita: “Interventi sull’area destinata a riuso agricolo ecocompatibile Si tratta degli appezzamenti situati a sud-ovest dell’area del Garettino, per i quali è stata prevista una conversione da uso agricolo a seminativi di tipo intensivo ad uso agricolo ecocompatibile a prato permanente con realizzazione di un sistema di siepi e siepi-filari. …… Attualmente le superfici sono gestite come prati da sfalcio.” 2) nel disciplinare della dismissione delle area “…La manutenzione straordinaria rimane quindi a carico del comune in quanto proprietario e possessore dell’area. ….la società Cave Provana non assumerà alcuna funzione di custodia o presidio delle aree oggetto di manutenzione ordinaria; la medesima società sarà estranea a qualsiasi evento dannoso che in relazione a persone o cose si possa verificare a posteriori dell’avvenuta cessione, essendo il comune in qualità di proprietario, tenuto alla vigilanza e custodia delle medesime aree…….” 3) nella Relazione tecnica Piano di manutenzione dell’area Garettino al capitolo 2.3: “sono previsti esclusivamente sfalci del cotico erboso che a detta dei tecnici risulta affermato.” Inoltre dalla planimetria e dall’allegato fotografico degli interventi le aree oggetto di trasformazione a campi di mais risultano escluse dal piano di manutenzione.

Upload: la-citta-in-comune

Post on 20-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

INTERR. GARRETTINO

TRANSCRIPT

Page 1: INTERR. GARRETTINO

  

Al Sindaco del Comune di Carignano

Oggetto: interrogazione In seguito a vostra risposta prot. 0013351 del 12/10/2011 a nostra interrogazione a risposta scritta facciamo presente che abbiamo analizzato la documentazione fornita da cui si evince:

1) pag. 6 della relazione di fine lavori cita: “Interventi sull’area destinata a riuso agricolo ecocompatibile Si tratta degli appezzamenti situati a sud-ovest dell’area del Garettino, per i quali è stata prevista una conversione da uso agricolo a seminativi di tipo intensivo ad uso agricolo ecocompatibile a prato permanente con realizzazione di un sistema di siepi e siepi-filari. …… Attualmente le superfici sono gestite come prati da sfalcio.” 2) nel disciplinare della dismissione delle area “…La manutenzione straordinaria rimane quindi a carico del comune in quanto proprietario e possessore dell’area. ….la società Cave Provana non assumerà alcuna funzione di custodia o presidio delle aree oggetto di manutenzione ordinaria; la medesima società sarà estranea a qualsiasi evento dannoso che in relazione a persone o cose si possa verificare a posteriori dell’avvenuta cessione, essendo il comune in qualità di proprietario, tenuto alla vigilanza e custodia delle medesime aree…….” 3) nella Relazione tecnica Piano di manutenzione dell’area Garettino al capitolo 2.3: “sono previsti esclusivamente sfalci del cotico erboso che a detta dei tecnici risulta affermato.” Inoltre dalla planimetria e dall’allegato fotografico degli interventi le aree oggetto di trasformazione a campi di mais risultano escluse dal piano di manutenzione.

Page 2: INTERR. GARRETTINO

E’ quindi palese come le aree trasformate a mais nella primavera estate 2011 non sono interessate dal piano di manutenzione delle Cave Provana. Dette aree sono quindi in disponibilità e responsabilità esclusiva del Comune di Carignano.

Tutto ciò premesso interroghiamo il sindaco per sapere: Qual è il soggetto che ha assentito alla trasformazione dei prati in campi di mais Chi ha eseguito materialmente la trasformazione da prato a mais Quale tipo di accordo è stato stipulato con chi ha trasformato il terreno Come è stato scelto il soggetto Poiché ora nel posteggio dell’area fa bella mostra un cumulo di eternit abbandonato dai soliti ignoti si chiede al comune di notiziarne immediatamente le Cave Provana per la loro rimozione. Elisabetta Ghione Roberto Falciola