intermech-mo.re holonix servizi di ricerca industriale

1
Prova subito Motion Analyzer, è gratuito www.motion-analyzer.com Scarica gratuitamente il software Motion Analyzer, strumento indispensabile per la progettazione meccatronica. Copyright © 2013 Rockwell Automation, Inc. All Rights Reserved. Automazione & Meccatronica 11 Eventi Lunedì 21 ottobre 2013 I ntermech-Mo.Re., polo di eccellenza dell’Emilia Ro- magna per la meccanica, l’in- tegrazione meccatronica e la motoristica, offre alle imprese servizi specialistici di ricer- ca industriale, trasferimen- to tecnologico e sviluppo di nuovi prodotti e processi. Progettazione meccatronica, robotica e automazione in- dustriale, trasmissioni di po- tenza, sistemi oleoidraulici e motori ad alte prestazioni, sviluppo di materiali innova- tivi, ingegnerizzazione di ri- vestimenti e di micro e nano- coatings: ecco le principali competenze tecniche e scien- tifiche che il Centro ha visto riconosciute dalle numerose imprese con cui ha collabora- to negli ultimi anni. Nato dall’obiettivo comune di Regione Emilia-Romagna e Università di Modena e Reggio Emilia di favorire la sinergia tra ricercatori di provata esperienza e impre- se votate all’innovazione ed all’internazionalizzazione, Intermech-Mo.Re. - Centro interdipartimentale per la ri- cerca applicata e i servizi nel- la meccanica avanzata e nella motoristica - in poco più di due anni ha sottoscritto con R isparmiare risorse grazie a un controllo puntuale e preciso dei processi e del prodotto, mantenendone la qualità, nonché monitorare il percorso di vita, mettendo in pratica l’internet of things secondo un approccio pro- dottocentrico e integrato, in- dividuando criticità, variabili, difetti. E poter correggere lad- dove serva. Sostanzialmente è il terreno che vede all’opera Holonix (www.holonix.it), lo spin off del Politecnico di Milano, con la piattaforma i-LiKe (In- telligent Lifecycle Data and Knowledge). È la più avan- zata soluzione per le imprese che vogliono ottimizzare la gestione dell’intero ciclo di vita dei propri prodotti, usata in diversi settori, dal chimico al manifatturiero, dal nautico all’elettrodomestico, per au- mentare la qualità reale e per- cepita, ridurre i costi ed essere più competitivi sul mercato. La piattaforma i-Like è una soluzione creata dal team di Holonix, spin off fondato nel 2010 dopo anni di ricerche a livello internazionale condot- te dal prof. Marco Taisch e Jacopo Cassina. L’obiettivo è aiutare le aziende a ottimizza- In 2 anni sottoscritti con le imprese emiliane oltre 50 contratti Aziende più competitive sul mercato con la piattaforma i-Like Servizi di ricerca industriale Ottimizzare il ciclo di vita dei prodotti le imprese del territorio oltre 50 contratti di ricerca, per un valore complessivo superiore ai 4 milioni di euro. Il principale punto di forza di Intermech-Mo.Re. è la capa- cità di rispondere con pron- tezza ed efficacia alle impel- lenti necessità di innovazione espresse soprattutto dalle piccole e medie imprese delle province di Modena e Reggio Emilia. Ciò è reso possibile dal- la interdisciplinarietà delle competenze dei ricercatori afferenti, dalla condivisione di risorse strumentali di altis- simo livello, messe a disposi- zione dai Dipartimenti Uni- versitari costituenti il Centro Interdipartimentale, ma so- prattutto dalle competenze, dalla professionalità e dall’en- tusiasmo delle decine di gio- vani ricercatori che dal 2010 sono stati assunti per svolge- re i processi operativi, tramite un approccio innovativo, ba- sato sulla capacità di gestire la conoscenza generata nel ciclo di vita di un prodotto in modo efficiente. L’esempio concreto è dato da due im- portanti progetti: il primo in una casa automobilistica; il secondo con un produttore di impianti e macchine utensili per l’automotive. Se ne potrà vedere una dimostrazione alla Mecha-Tronika (Fiera Milano, dal 23 al 26 ottobre) e a Save (Veronafiere 29-30 ottobre), dove Holonix sarà presente. Il primo progetto è rivolto a ridurre gli scarti nelle linee prodotte e a ottimizzare i processi di qualità. In prati- ca, vengono raccolti dati dai diversi macchinari di linea (forni, presse, macchine di misura) e associati in modo dinamico ai singoli prodotti che passano per la linea pro- duttiva. Ed è qui l’innovazio- ne: il punto di vista si sposta dai macchinari ai singoli pez- zi che passano nella linea, se- condo un approccio “prodot- tocentrico” e di integrazione dei dati in tempo reale, così da controllare produzione e quel che succede sul singolo re, sotto la guida di personale universitario altamente quali- ficato, l’opera di innovazione e trasferimento tecnologico richiesta dal territorio. Oltre al naturale consolida- mento dei servizi di ricerca industriale e trasferimento tecnologico verso le imprese, gli obiettivi del Centro per i prossimi anni riguardano la formazione interdisciplinare di giovani ricercatori desti- nati all’impiego presso le se- di aziendali, il supporto alla partecipazione a bandi di co- finanziamento regionali e na- zionali dedicati allo sviluppo delle imprese e, soprattutto, l’attiva partecipazione ai pros- simi bandi europei finalizzati al rilancio della leadership europea nell’ambito delle tec- nologie industriali abilitanti all’interno del fondamentale “Framework Programme Ho- rizon 2020”. pezzo, nonché di stabilire su- bito se è difettoso e valutare se reimpostare completamente il processo della linea di as- semblaggio o intervenire sul design. Quanto il secondo progetto, ci si interfaccia con i sistemi a bordo macchina, acquisen- do dati sul funzionamento della stessa, in relazione agli item prodotti, identificando così guasti e criticità. In que- sto modo si può ricostruire lo storico e l’efficienza dell’intera linea, andando a ottimizzare il design di macchina e di im- pianto. ■■ INTERMECH-MO.RE / Esperti di meccanica, meccatronica e motoristica ■■ HOLONIX / Spin off del Politecnico di Milano fondato nel 2010 Jacopo Cassina Un attuatore lineare per uso automobilistico basato su molle elicoidali a memoria di forma

Upload: others

Post on 01-Oct-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INTERMECh-Mo.RE hoLoNIX Servizi di ricerca industriale

Prova subito Motion Analyzer, è gratuitowww.motion-analyzer.com

Scarica gratuitamente il software Motion Analyzer, strumento indispensabile per la progettazione meccatronica.

Copyright © 2013 Rockwell Automation, Inc. All Rights Reserved.

21840 IT Motion Analyzer 247wx169h Ad AW V1.indd 1 09/10/2013 12:46

Automazione & Meccatronica 11EventiLunedì 21 ottobre 2013

Intermech-Mo.Re., polo dieccellenza dell’Emilia Ro-

magna per la meccanica, l’in-tegrazione meccatronica e la motoristica, offre alle imprese servizi specialistici di ricer-ca industriale, trasferimen-to tecnologico e sviluppo di nuovi prodotti e processi.Progettazione meccatronica, robotica e automazione in-dustriale, trasmissioni di po-tenza, sistemi oleoidraulici e motori ad alte prestazioni, sviluppo di materiali innova-tivi, ingegnerizzazione di ri-vestimenti e di micro e nano-coatings: ecco le principali competenze tecniche e scien-tifiche che il Centro ha visto riconosciute dalle numerose imprese con cui ha collabora-to negli ultimi anni.Nato dall’obiettivo comune di Regione Emilia-Romagna e Università di Modena e Reggio Emilia di favorire la sinergia tra ricercatori di provata esperienza e impre-se votate all’innovazione ed all’internazionalizzazione, Intermech-Mo.Re. - Centro interdipartimentale per la ri-cerca applicata e i servizi nel-la meccanica avanzata e nella motoristica - in poco più di due anni ha sottoscritto con

Risparmiare risorse grazie a un controllo puntuale

e preciso dei processi e del prodotto, mantenendone la qualità, nonché monitorare il percorso di vita, mettendo in pratica l’internet of things secondo un approccio pro-dottocentrico e integrato, in-dividuando criticità, variabili, difetti. E poter correggere lad-dove serva. Sostanzialmente è il terreno che vede all’opera Holonix (www.holonix.it), lo spin off del Politecnico di Milano, con la piattaforma i-LiKe (In-telligent Lifecycle Data and Knowledge). È la più avan-zata soluzione per le imprese che vogliono ottimizzare la gestione dell’intero ciclo di vita dei propri prodotti, usata in diversi settori, dal chimico al manifatturiero, dal nautico all’elettrodomestico, per au-mentare la qualità reale e per-cepita, ridurre i costi ed essere più competitivi sul mercato.La piattaforma i-Like è una soluzione creata dal team di Holonix, spin off fondato nel 2010 dopo anni di ricerche a livello internazionale condot-te dal prof. Marco Taisch e Jacopo Cassina. L’obiettivo è aiutare le aziende a ottimizza-

In 2 anni sottoscritti con le imprese emiliane oltre 50 contratti Aziende più competitive sul mercato con la piattaforma i-Like

Servizi di ricerca industriale Ottimizzare il ciclo di vita dei prodotti

le imprese del territorio oltre 50 contratti di ricerca, per un valore complessivo superiore ai 4 milioni di euro.Il principale punto di forza di Intermech-Mo.Re. è la capa-cità di rispondere con pron-tezza ed efficacia alle impel-lenti necessità di innovazione espresse soprattutto dalle piccole e medie imprese delle province di Modena e Reggio Emilia.Ciò è reso possibile dal-la interdisciplinarietà delle competenze dei ricercatori afferenti, dalla condivisione di risorse strumentali di altis-simo livello, messe a disposi-zione dai Dipartimenti Uni-versitari costituenti il Centro Interdipartimentale, ma so-prattutto dalle competenze, dalla professionalità e dall’en-tusiasmo delle decine di gio-vani ricercatori che dal 2010 sono stati assunti per svolge-

re i processi operativi, tramite un approccio innovativo, ba-sato sulla capacità di gestire la conoscenza generata nel ciclo di vita di un prodotto in modo efficiente. L’esempio concreto è dato da due im-portanti progetti: il primo in una casa automobilistica; il secondo con un produttore di impianti e macchine utensili per l’automotive. Se ne potrà vedere una dimostrazione alla Mecha-Tronika (Fiera Milano, dal 23 al 26 ottobre) e a Save (Veronafiere 29-30 ottobre), dove Holonix sarà presente. Il primo progetto è rivolto a ridurre gli scarti nelle linee prodotte e a ottimizzare i processi di qualità. In prati-ca, vengono raccolti dati dai diversi macchinari di linea (forni, presse, macchine di misura) e associati in modo dinamico ai singoli prodotti che passano per la linea pro-duttiva. Ed è qui l’innovazio-ne: il punto di vista si sposta dai macchinari ai singoli pez-zi che passano nella linea, se-condo un approccio “prodot-tocentrico” e di integrazione dei dati in tempo reale, così da controllare produzione e quel che succede sul singolo

re, sotto la guida di personale universitario altamente quali-ficato, l’opera di innovazione e trasferimento tecnologico richiesta dal territorio. Oltre al naturale consolida-mento dei servizi di ricerca industriale e trasferimento tecnologico verso le imprese, gli obiettivi del Centro per i prossimi anni riguardano la formazione interdisciplinare di giovani ricercatori desti-nati all’impiego presso le se-di aziendali, il supporto alla partecipazione a bandi di co-finanziamento regionali e na-zionali dedicati allo sviluppo delle imprese e, soprattutto, l’attiva partecipazione ai pros-simi bandi europei finalizzati al rilancio della leadership europea nell’ambito delle tec-nologie industriali abilitanti all’interno del fondamentale “Framework Programme Ho-rizon 2020”.

pezzo, nonché di stabilire su-bito se è difettoso e valutare se reimpostare completamente il processo della linea di as-semblaggio o intervenire sul design.Quanto il secondo progetto, ci si interfaccia con i sistemi a bordo macchina, acquisen-do dati sul funzionamento della stessa, in relazione agli item prodotti, identificando così guasti e criticità. In que-sto modo si può ricostruire lo storico e l’efficienza dell’intera linea, andando a ottimizzare il design di macchina e di im-pianto.

■■■ INTERMECh-Mo.RE / Esperti di meccanica, meccatronica e motoristica ■■■ hoLoNIX / Spin off del Politecnico di Milano fondato nel 2010

Jacopo Cassina

Un attuatore lineare per uso automobilisticobasato su molle elicoidali a memoria di forma