indice index 2018.pdf · tica cellulare e stimola le cellule staminali a livello nanometrico, che...

72

Upload: others

Post on 19-Jan-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

2 www.intra-lock.it 089.233045

INDICEIntroduzione

La Produzione ............................................................................. 4Certificazioni ................................................................................ 4Trattamento di superficie Ossean™ ...........................................6-8Blossom™ ................................................................................ 9-11Connessione Protesica InDex™ ................................................. 12 CT .........................................................................................13-15

Impianti

3.4mm Index Corpo Cilindrico ................................................... 163.75mm Index Corpo Conico ..................................................... 164.0mm CT Index Corpo Conico ................................................. 174.0mm BL / DT Index Corpo Cilindrico ...................................... 174.3mm Index Corpo Conico ....................................................... 184.75mm CT Index Corpo Conico ............................................... 184.75mm Index Corpo Cilindrico ................................................. 185.0mm Index Corpo Conico ....................................................... 196.0mm Index Corpo Cilindrico ................................................... 19

Sistema Protesico

Vite di Guarigione ...................................................................... 20Vite Tappo .................................................................................. 20Abutment Transitori in PEEK / in TITANIO ................................ 21Abutment Due-Pezzi Diritti / a Finire ......................................... 22Abutment Due-Pezzi Angolati .................................................... 23Abutment Due-Pezzi Calcinabili ................................................ 24 Abutment Due-Pezzi in Cromo Cobalto..................................... 24Abutment CAD/CAM.................................................................. 25Transfer / Abutment ................................................................... 25Soluzioni Digitali IntraBase / Scan Body ................................... 26Locator® Abutment per Overdetures / Accessori e Strumenti .... 27Abutment a Palla per Overdetures / O’Ring / Analogo .............. 28Abutment Conico Diritto e Angolato 30° .................................... 29Calcinabili e Calcinabili in Titanio .............................................. 29Transfer Conico, Analogo e Vite di Guarigione ......................... 29

3089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

INDICE

Frese e Strumenti

Abutment Conico Angolato 17° ................................................. 30Calcinabili e Calcinabili in Titanio .............................................. 30 Transfer Conico, Analogo e Vite di Guarigione ......................... 30FlatOne® Abutment System ....................................................... 31Componenti per FlatOne® .....................................................32-34Procedura d’Impronta per FlatOne® Bridge ............................... 35Protocollo per FlatOne® Bridge .............................................36-37CONOMETRIC / Componenti e Accessori ...........................38-41Procedura d’Impronta Abutment Un-Pezzo ............................... 42Try-in Abutment ......................................................................... 43SmarTransfer™ ........................................................................... 44SmarTransfer™ Transfer d’impronta ........................................... 45Procedura d’impronta con SmarTransfer™ ................................ 46Abutment Due-Pezzi Closed Tray / Open Tray / Analogo.......... 47Procedura d’impronta con Metal Transfer ................................. 48

Passaggi di Fresa: Densità Ossea ............................................ 49Passaggi di Fresa: Velocità di fresaggio.................................... 50Passaggi di Fresa - Impianti a Corpo Cilindrico ...................51-54Passaggi di Fresa - Impianti a Corpo Conico .......................55-59Frese Pilota Elicoidali Calibrate ................................................. 60Stop per Frese Universali / Fresa Pilota .................................... 61Frese Finali ................................................................................ 62Frese Finali Coniche.................................................................. 63Viti di Ritenzione Protesiche / per Presa d’Impronta ................. 64Kits Bone Profiler / Contrangolo ...........................................64-65Strumenti ..............................................................................66-69Torque-Lock® / Torque-Lock 2™ ................................................. 69Guida al Torque ......................................................................... 70InDex™ / Kit Chirurgici .............................................................. 71

Sistema Protesico

4 www.intra-lock.it 089.233045

CERTIFICAZIONE

La Intra-Lock® è certificata FDA. Inoltre, per la commercializzazione in Europa, ha ottenuto la certificazione CE. L’intero processo produttivo Intra-Lock® rispetta i rigidi dettami della certificazione ISO 13485:2003.

Tutti gli impianti Intra-Lock® sono sterilizzati a raggi gamma e sospesi da un anello di titanio in fiala sterile. La fiala è quindi impacchettata in un blister chirurgico che fornisce un’ulteriore barriera sterile. L’etichetta presente all’esterno indica numero di lotto, descrizione del prodotto e data di scadenza.

TECNOLOGIA

Fotografia al microscopioelettronico a scansione

(SEM) che mostral’eccezionale adattamento

tra impianto e sovrastrutturaprotesica

L’obiettivo Intra-Lock® è quello di essere sempre all’avanguardia nella continua evoluzione della scienza implantare. Intra-Lock® si distingue in campo internazionale come azienda leader per efficienza, innovazione e serietà.

“Non si può sfuggire all’occhio vigile del microscopio elettronico a scansione”

Gli impianti dentali sono presidi medicali attentamente disegnati, altamente rifiniti e possono, per la loro precisione, essere degnamente paragonati a qualsiasi altro presidio del settore medico. Dalla fase di progettazione sino al prodotto finito occorrono molti passaggi al fine diottenere il successo tecnologico e biologico. Dall’idea iniziale un impianto o una componente protesica viene analizzata e modificata attraverso l’uso del sistema CAD-CAM (disegno e manifattura computer assistited) da ingegneri e tecnici qualificati. Gli ingegneri ed i progettisti Intra-Lock® hanno esperienza trentennale nelle tecniche di fresaggio di precisione. La nostra ricchezza in termini di risorse umane e di tecnologia consente alla Intra-Lock® di soddisfare e superare le aspettative dei clinici più esigenti del mondo.

PRODUZIONEL’azienda Intra-Lock® International con sede a Boca Raton (USA) nasce dalla sinergia di professionisti del settore appar-tenenti a tre diversi continenti. Nel corso degli anni hanno collaborato al design e alla produzione ottenendo una sistematica implantoprotesica di eccezionale valore. La tecnologia Intra-Lock® utilizza una strumentazione computerizzatadi ultima generazione al fine di ottenere la minima tolleranza dimensionale per raggiungere e superare lo standard inter-nazionale. Gli stabilimenti di produzione operano secondo i rigorosi standard FDA, ASTM ed ISO garantendo un controllo qualità e una produzione costantemente uniforme.

CONFEZIONAMENTO

5089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

TRATTAMENTO DI SUPERFICIEOSSEAN® è un nuovo metodo di trattamento bioattivo della superficie. Studiato per attivare il naturale corso di guarigione stimolando il metabolismo cellulare osseo, accelerando il processo di osteointegrazione, grazie all’ottima integrazione ospite-impianto.

MACRO ARCHITETTURA

L’ampia gamma di design indirizza ad una molteplicità di applicazioni cliniche che attraverso un’ideale configurazione con abutment dedicato consentono il raggiungi-mento del successo estetico e funzionale, nonchè, una immediata stabilità primaria con conseguente conservazione dei tessuti perimplantari molli e rigidi.

Trasporto e posizionamentoLa tecnologia brevettata Drive-lock™ elimina la necessità di avere un mount per l’impianto. Consente infatti al clinico di prelevare l’impianto direttamente dalla confezione sterile e trasportarlo al sito osteotomico. L’attacco Drive-Lock™ a contrangolo riesce ad esercitare, in tutta sicurezza, la forza necessaria all’inser-zione dell’impianto senza rischio di deformazione alla connessione dell’interfaccia protesica. Il posizionamento dell’impianto viene così condotto con estrema sem-plicità, precisione e velocità. Inoltre, l’estremità del Drive-lock™ è costituita da un driver esagonale da 1.3mm, progettato per trasportare la vite tappo fino all’impian-to e posizionarla agevolmente.

La connessione interna degli impianti Intra-Lock utilizza un sistema clinicamente brevettato e testato che crea una barriera antimicrobica che riduce significativa-mente le microinfiltrazioni e le microrotazioni dell’abutment. Infatti il vantaggio meccanico dell’interfaccia conometrica è paragonabile a una fusione fredda, in grado di eliminare lo svitamento indesiderato della componen-tistica protesica. Il sistema conometrico In-Dex™ è appositamente studiato per garantire una riproducibilità altissima dell’abutment, al fine di rendere possibile un restauro finale estremamente accurato.

IL DESIGN DELL’ABUTMENTForniamo una vasta gamma di abutment dai differenti designs per garantire una perfetta riabilitazione protesica che va dalle overdentures removibili al più complesso restauro fisso. Tutti i trattamenti possibili sono adattati da uno spettro di abutments One-Piece o Two-Piece. Questo include anche il sistema di abut-ment Flat One®, ovvero il sistema per protesi multiple ideale per ponti e strutture avvitate Full-arc.

TRASPORTO E POSIZIONAMENTO

CONNESSIONE PROTESICA

6 www.intra-lock.it 089.233045

TRATTAMENTO DI SUPERFICIE

• Ottima Profilometria differenziata

• Fosfato di calcio - “Oltre l’unità nano”

• Maggior spessore di ossido di titanio

• Aumento della bagnabilità grazie ad una superficie idrofila

• Specifica profilometria per ciascuna area dell’impianto

Fusione molecolaredi calcio fosfato

Sistema robotizzatodi sabbiatura che

preserva la geometriadelle spire

Pulitura multifaserealizzata in camerabianca. Determinauna superficie privadi contaminazioni.

Livello Molecolare -Ideale per

l’annidamento dellafibrina

Livello cellulare -Ideale per

l’annidamento degliosteoblasti

Maggiore spessoredi ossido di titanio

Superficie Idrofila

Cambiando la natura della guarigioneNumerose riviste scientifiche sono state pubblicate sull’Ossean. Esse riportano le notevoli prestazioni di questa superficie parago-nate alle altre, in particolare subito dopo il posizionamento dell’im-pianto e durante la prima fase di guarigione. L’originaria natura delprocesso di guarigione è stata effettivamente cambiata ed accele-rata.

Accelerazione del processo di guarigioneLa fase più critica dell’implantologia è quella che va dal carica-mento dell’impianto fino alle prime settimane di guarigione. È in questo periodo che si verificano le maggiori complicazioni e/o ef-fetti collaterali. Questa integrazione stabilisce le basi per il succes-so duraturo e a lungo termine dell’impianto. Ovviamente è di im-portanza cruciale abbreviare questo periodo accorciando i tempi di guarigione.

Studi documentati “in vivo”Inoltre, è stato documentato “in vivo” il processo di guarigione ac-celerato, tramite uno studio nano meccanico con un esame isto-logico dell’osso a livello genetico. È stato dimostrato che la super-ficie Ossean detiene un ruolo fondamentale a livello del DNA, mi-gliorando la formazione osteoblastica e accelerando la mineraliz-zazione della nuova formazione ossea.

Micro-sabbiati roboticamenteOgni singolo impianto Intra-Lock® subisce un controllo di estrema precisione grazie ad un processo di micro-sabbiatura guidato daunità robotizzate. Tale trattamento differenziato preserva la geome-tria tagliente della spira e consente a ciascuna zona dell’impianto di ottenere topografia di superficie e profilometria ottimali.

Trattamento di pulitura multifase della superficieLa tecnologia Intra-Lock® in camera bianca assicura che il trat-tamento di superficie OSSEAN™ sia condotto in un ambiente pri-vo di contaminazione esterna: il risultato è la conservazione del-l’estrema purezza della superficie implantare. Anche la XPSESCA (Spettroscopia Elettronica per l’Analisi Chimica) conferma l’eccel-lente livello di purezza molecolare.

7089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

TRATTAMENTO DI SUPERFICIE

Microtopografia Frattale a livello NanometricoLa superficie OSSEAN™ è studiata per ottimizzare il processo d’integrazione ospite-impianto migliorando la risposta biomeccanica. La sua caratteristica peculiare risiede nel possedere aspetto analogo a vari livelli d’ingrandimento fino alla nanostruttura. In parole semplici la natura frattale della topografia di superficie richiama l’esempio della “matrioska”, che possiede le medesime caratteristiche esterne pur avendo dimensioni differenti. L’accelerazione ed il miglioramento del processo di guarigione ossea sono garantiti dalla superficie più adeguata per ciascuna zona implantare. Infatti la superficie oltre il livello nano metrico offre una topografia pressoché ideale per l’adesione fibrinica. A livello micrometrico la conformazione favorisce l’alloggiamento delle piastrine. A minor ingrandimento si notano nicchie in grado di accelerare la crescita osteoblastica.

AFM: Microscopia a Forza AtomicaLa profilometria della Superficie Ossean è ben visibileattraverso la microscopia a Forza Atomica, che mostra ipiù piccoli dettagli della sua superficie complessa, a varilivelli di osservazione. La figura mostra una superficie di20μm X 20μm.

Microscopia di AugerUn fascio di elettroni di 15 nanometri di diametro è statosparato in diversi punti della superficie Ossean ed a tutti i livelli si sono notati picchi di Ca e P. Essi danno origine chimicamente al fosfato di calcio come confermato dal-la XPS-ESCA (Spettroscopia Elettronica per l’Analisi Chimica)

8 www.intra-lock.it 089.233045

TRATTAMENTO DI SUPERFICIEEstratti Pubblicazioni ScientificheArticolo Bone, Issue 65, Aug. 2014 - (Rif. Bibl. 2): Nanometer-scale features onmicrometer-scale surface texturing: A bone histological, gene expression, and nano mechanical study.

La superficie Ossean, frattale e nano-rugosa degli Impianti dentali Intra-Lock®, modifica letteralmente, l’espressione gene-tica cellulare e stimola le cellule staminali a livello nanometrico, che in termini clinici si traduce in una guarigione più veloce della formazione ossea. Ossean svolge un ruolo fondamentale nella guarigione a livello del DNA.È stato dimostrato che Ossean favorisce la formazione di osteoblasti (osso nuovo), accelerando la mineralizzazione su questo osso neoformato. Per la prima volta in assoluto questo processo è stato dimostrato in vivo (in un ospite vivente). Ossean ripete più volte una sequenza strutturale simile a quella dell’osso naturale, essenzialmente “ingannando” il corpo inducendolo ad accettare l’impianto come una elemento biologico naturale, iniziando il processo di guarigione molto più velocemente di quanto accada con una sostanza artificiale.

Articolo Hindawi Publishing Corporation - BioMed Research International - 2016: L’effetto sinergico della fibrina ricca di leucociti e piastrine e della superficie trattata a livello micro/nanometrico circa la guarigione ossea in impianti a carico immediato: Studio sperimentale su cani.Rodrigo F. Neiva, Luiz Fernando Gil, Nick Tovar, Malvin N. Janal, Heloisa Fonseca Marao, Estevam Augusto Bonfante, Nelson Pinto and Paulo G. Coelho

Abstract: Questo studio ha valutato gli effetti sulla guarigione ossea con impianti a carico immediato in presenza di L-PRF sulla superficie implantare trattata.Metodi: i primi molari mandibolari di 8 cani di razza beagle sono stati estratti bilateralmente, e sono stati inseriti degli impianti (Blossom™, Intra-Lock® International, Boca Raton, FL) negli alveoli post-estrattivi mesiali o distali in modo alternato per ogni animale. Gli impianti, con due diversi trattamenti implantari, sono stati distribuiti in modo alternato negli alveoli: (1) a doppia acidificazione (DAE, trattato su scala micrometrica) e (2) trattato su scala micro/nanometrica (superficie Ossean™). L’L-PRF (sistema Intraspin di Intra-Lock® International) è stato posto in split-mouth per riempire il macro spazio tra l’impianto e le pareti dell’alveolo su un lato della mandibola. Il lato opposto ha ricevuto gli impianti senza L-PRF. Il modello misto ANOVA (a α=0.05) ha valutato l’effetto della superficie implantare, la presenza di L-PRF e la posizione degli alveoli (mesiale o distale), individualmente o in combinazione, nella frazione di area occupata dall’osso (BAFO).Risultati: i valori BAFO erano significativamente più alti per l’Ossean rispetto alla superficie DAE nell’alveolo mesiale più grande. Il valore BAFO è risultato più alto in presenza di L-PRF. Il valore BAFO è risultato significativamente maggiore quando la superficie Ossean è combinata con L-PRF. Conclusione: L’L-PRF e la superficie trattata micro/nanometricamente portano un incremento nella formazione ossea intorno agli impianti a carico immediato.

DAE senza L-PRF

DAE con L-PRF OSSEAN con L-PRF

OSSEAN senza L-PRF

9089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

BACKGROUND Nel passato sono stati usati molteplici design implantari e diversi strumenti al fine di preparare il sito osteotomico all’inseri-mento ottimale degli impianti, con l’obiettivo di ottenere dei protocolli chirurgici semplificati e più ergonomici. Quindi, furono proposti impianti autofilettanti alla cui morfologia venivano aggiunte spire taglienti e vie di deflusso.In realtà, in questo modo, si ottennero solo impianti con filettatura aumentata, quindi con una componente di taglio più aggressiva.

BLOSSOM™ DESIGN

La spira BLOSSOM™ è un innovativo sistema autofilettante (brevettato) incorporato nel design degli impianti Intra-Lock® di ultima generazione. Essa favorisce il taglio e la progressione dell’impianto all’interno dell’osso.Diversamente dalle caratteristiche del design autofilettante tradizionale, il design BLOSSOMTM è unico perché ogni spira presenta una superficie di taglio ed un solco spirale di deflusso. Questo corre in senso contrario tra ogni spira: la spira più apicale presenta un taglio inclinato verso apice, quella superiore inclinato verso coronale.Lo studio progettuale del BLOSSOMTM rappresenta un passo avanti che consente all’impianto di continuare ad avere un’azione di taglio lungo l’osso con un elevato incremento di efficienza: minimo sforzo e significativa riduzione del trauma tissutale. Invece dell’effetto “spazzaneve”, la filettatura BLOSSOMTM permette all’impianto di entrare lette-ralmente come un cavatappi all’interno dell’osso.

MACRO ARCHITETTURA

10 www.intra-lock.it 089.233045

Spire a confronto: BlossomTM Autofilettante e Autodrenante

1

IMPIANTO DT CON SPIRE DI TAGLIO

2

IMPIANTO DT CON SPIRA BLOSSOM™

Forza d’inserzione ridotta, stabilità primaria aumentata...

Ciò è stato dimostrato da uno studio in cui due impianti, differenti solo per la spira di taglio, sono stati testati in blocchi progettati per simulare osso di tipo II. Entrambi i blocchi sono stati preparati osteotomicamente in modo identico. Come mostrano le due figure soprariportate, ciascun impianto è stato fotografato nella sua posizione a 10 RPM (giri).Si è osservato che l’impianto con filettatura automaschiante tradizionale, non appena viene avvitato nel sito osteotomico, taglia l’osso in trucioli. Tali frammenti, come già detto, vanno a compattarsi negli anfratti di deflusso durante tutta la fase di avvitamento (Fig. 1). Gli impianti con spira BLOSSOM™, invece, producono un minor numero di trucioli mediamente più piccoli, distribuiti uniformemente su tutta la superficie dell’impianto, quasi a formare un innesto di osso autologo fresco lungo tutta la dimensione dell’impianto. (Fig. 2).

MACRO ARCHITETTURA

Dal momento in cui un impianto con spira tradizionale viene posizionato nel tessuto osseo, i bordi delle spire, diritti o elicoidali, progrediscono nell’osso stesso con un “effetto spazzaneve”, creando un accumulo di trucioli ossei e microframmenti che si va ingrandendo e compattando rapidamente.Nel corso dell’avanzamento, questi chips ossei vanno ad accumularsi lungo le pareti taglienti dell’impianto, ostaco-landone la progressione. In particolare la porzione più apicale dell’impianto non trae più alcun vantaggio dalla filettatura stessa.La conseguenza è un forte aumento del torque di inserimento, creando un possibile eccesso di compressione dell’osso, senza aumento proporzionale della stabilità primaria. Invece, la spira “autodrenante” BlossomTM consente all’impianto di tagliare l’osso senza interruzioni, migliorando l’efficienza di progressione intraossea con il minimo sforzo, e con l’aumento della superficie di contatto osso-impianto (BIC).

11089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

ANALISI COMPARATIVA

delle caratteristiche di design:

I dati riportati nelle tabelle mostrano i risultati del test di laboratorio effettuato su 3 design implantari Intra-Lock®

(differenti solo per le scanalature delle spire di taglio) du-rante la fase di avvitamento. Ciascun impianto ha subito il medesimo trattamento di superficie Ossean ed è costruito con lo stesso materiale. Il primo grafico mostra i risultati del test in cui i trentasei impianti (DT classico senza spire di taglio, DT classico con spire di taglio e DT con spira BLOSSOMTM) sono stati testati in vitro* usando un osso simulato di Tipo II**. Gli impianti sono stati avvitati in blocchi test, misurando il torque per ogni giro completo con un dinamometro digitale. I risultati sono stati statisticamente significativi***: L’impianto con la spira BLOSSOMTM richiede una forza d’inserimento notevolmente minore. Il secondo grafico mostra i risultati del test effettuato per determinare i micromovimenti di lateralità dei medesimi impianti, per valutare la stabilità primaria. Anche in questo caso il design di spira BLOSSOMTM mostra il livello più basso in assoluto per questo parametro di studio, confermando un aumento significativo della stabilità primaria.Il design unico delle scanalature delle spire di taglio e dei canali di deflusso ha migliorato di molto l’armonia e il contatto impianto-osso (BIC).Da un ulteriore esame istologico è risultato che per gli impianti DT senza spire di taglio la morfologia ossea è incomp leta e scarsamente definita (Fig.1); per gli impianti DT con spire di taglio si evidenziano segni di crescita ossea all’interno delle zone vuote (Fig.2); per l’impianto DT con spira Blossom risulta non solo maggior quantità di tessuto osseo a riempire lo spazio tra le spire, ma anche una maturazione ossea più evidente nella stessa unità di tempo (Fig.3).

* I test in vitro permettono una progettazione razionale dei sistemi implantari. Cfr. Annual Book of ASTM standards 2003; Battula e altri 2006. Tali test non sono da intendersi predittivi dei risultati clinici.** In accordo alla classificazione proposta da Lekholm e Zarb (Leckholm 1985). The effect of implant design on insertion torque and immediate micromotion. Frietas AC Jr, Bonfante EA, Coelho PG, et al. Clin. Oral Impl. Advance online publication: doi: 10.1111/j.1600- 0501.2010.02142.x. In vitro tests on file.*** Un confronto statistico è stato eseguito con un modello misto ANOVA a due entrate che valuta il gruppo dei design implanatari, gli effetii lineari dei giri e relative interazioni. Il coefficiente di Pearson (P<0.001) conferma che il design della spira Blossom richiede la forza minima di inserimento.

DT CON BLOSSOM™

Il design BLOSSOMTM offre chiari vantaggi in termini di torque. A 8 giri, richiede solo 51Ncm di torque, cioè il 73% in meno rispetto al DT senza spire di taglio e al 55% in meno rispetto al DT con spire di taglio.Il minor torque necessario durante l’avvitamento garantisce una maggiore efficienza nel posizionamento, diminuendo la compressione ossea, aumentando la stabilità primaria.

DT CON SPIRE DI TAGLIOLe spire di taglio convenzionali di questo impianto richiedono già maggior torque rispetto al precedente: a 8 giri richiedono una forza di torque di 113NcmTuttavia, quando i trucioli ossei intasano la filettatura, la progressione diventa problematica e si ha un conseguente incremento esponenziale del torque, evidenziando un aumento delle forze compressive.

DT SENZA SPIRE DI TAGLIOAppena l’impianto viene posizionato si evidenziano forze compressive elevate e all’ottavo giro questo design registra una forza di torque di 187 Ncm.

GIRI

Torq

ue N

cm

Grafico 1: Rapporto tra valori di torque e giri di inserimentoTab.2

Grafico 2: Rapporto tra valori di torque e micromovimenti

Torq

ue N

cm

MILLIMETRI

Fig.1

Fig.2

Fig.3

12 www.intra-lock.it 089.233045

CONNESSIONE PROTESICA

Il sistema conometrico InDex™ garantisce un trasferimento d’impronta assicurando una ripetibilità della posizione dell’impianto tridimensionale e di conseguenza un’estrema precisione del restauro finale. Quando l’odon-totecnico procede alla fabbricazione del manufatto protesico direttamente sull’abutment tutte le sue capacità possono esprimersi al meglio per quanto concerne margini, parallelismo, profili di emergenza, progettazione della struttura, morfologia ed estetica.

InDex™

Gamma completa di abutments per fornire un’ampia scelta diopzioni protesiche tutte dotatedel sistema InDex™

Il bisello ampio a 45°fornisce ulterioresigillo protesicoconometrico

Better Ideas™

Abutment 15° prima dell’avvitamento Dopo il serraggio a 30 Ncm

Abutment diritto un pezzo primadell’avvitamento

Dopo il serraggio a 30 Ncm

13089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

I profili dell’impianto classico e il design della filettatura so-no spesso inadeguati soprattutto quando si affrontano casi clinici in cui è necessario inserire un impianto in un osso che appare compromesso (tipo III e IV).Una vite disegnata per il legno non funziona bene nel metallo e viceversa. Lo stesso discorso vale per un impianto. La configurazione della filettatura ISO (riscontrabile in molti dei nuovi impianti dentali) può non essere la scelta ideale per l’osso, soprattutto per quello con una bassa densità.L’Impianto BLOSSOM CT ha un passo di spira e un’an-golazione progettati per rendere questo impianto particolar-mente adatto per l’uso in osso morbido grazie anche alla combinazione della doppia rastrematura con una spirale continua di superfici taglienti. Tali caratteristiche permettono al CT di essere posizionato in un sito di diametro considere-volmente più piccolo del diametro implantare stesso, riu-scendo ad ottenere un buon torque d’inserimento.L’impianto BLOSSOM CT è indicato anche per la procedura di split crest. La sua efficienza di taglio riduce il rischio di frattura nel piano buccale al momento dell’inserimento dell’impianto.L’impianto Blossom CT che, grazie alla sua morfologia com-bina l’efficienza di taglio con l’effetto osteotomo-espansore, diventa “site specific” in siti osteotomici di minime dimensioni.

• Doppio cono

• Una spira che taglia in maniera incrementale, aumentando la superficie di taglio

• Una spira che compatta

• Apice di Ø1.5mm

• Funge da Osteotomo

• Autoforante e automaschiante

Vista apicale dell’impianto Blossom™CT

14 www.intra-lock.it 089.233045

Funziona come un Osteotomo

La porzione apicale dell’impianto ha

un’apice da Ø1.5 mm, appositamente disegnata

per progredire nel sito implantare, funzionando

come un osteotomo.

STABILITÀ CLINICA ANCHE IN OSSO COMPROMESSO

15089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

Preparato l’accesso dell’alveolo chirurgico con fresa da Ø2mm e superata la corticale, l’impianto stesso durante l’inserimento funge da espansore, ampliando le corticali e aumentando la dimensione orizzontale della cresta fino al suo completo alloggiamento.

Infatti, subito dopo l’inserimento nel sito, l’impianto inizia ad avanzare in maniera efficiente nell’osso.Allo stesso tempo, l’osso morbido è delicatamente compattato grazie alla caratteristica di spira, che rapidamente passa a Ø4mm.Il protocollo chirurgico per il CT per avvitare un impianto da Ø4mm, in osso molto morbido, richiede un sito osteotomico di dimensioni ridotte utilizzando una fresa da Ø2mm. In particolare nei siti che presentano cresta riassorbita con dimensione orizzontale molto ridotta, l’uso del CT è indicato per evitare la classica procedura di split-crest. Ciò sia se eseguita con scalpelli e osteotomi, che con piezo surgery o altre tecniche.

16 www.intra-lock.it 089.233045

INDEX IMPIANTI

3.4mmØ BLOSSOM® INDEX™ CORPO CILINDRICOLu

ngh

IS3411TI

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

8mm Sq 3.4mm Diametro, InDex™ Collo Basso BLOSSOM® IS3408TI

10mm Sq 3.4mm Diametro, InDex™ Collo Basso BLOSSOM® IS3410TI

11.5mm Sq 3.4mm Diametro, InDex™ Collo Basso BLOSSOM® IS3411TI

13mm Sq 3.4mm Diametro, InDex™ Collo Basso BLOSSOM® IS3413TI

15mm Sq 3.4mm Diametro, InDex™ Collo Basso BLOSSOM® IS3415TI

3.75mmØ INDEX™ CORPO CONICO

Lung

h

IS3713TI

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

10mm Sq 3.75mm Diametro, InDex™ Corpo Conico - Collo Basso IS3710TI

11.5mm Sq 3.75mm Diametro, InDex™ Corpo Conico - Collo Basso IS3711TI

13mm Sq 3.75mm Diametro, InDex™ Corpo Conico - Collo Basso IS3713TI

15mm Sq 3.75mm Diametro, InDex™ Corpo Conico - Collo Basso IS3715TI

Corpo Conico - Collo Basso - 3.75mmØ

3.6mm

2.5mm

3.7mm

1.8mm

Applicazioni: Incisivi Mascellari Laterali - Incisivi Mandibolari Centrali - Incisivi Mandibolari Laterali

BLOSSOM® Corpo Cilindrico - Collo Basso - 3.4mmØ

17089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

INDEX IMPIANTI

4.0mmØ INDEX™ CORPO CONICO

CT BLOSSOM® Corpo Conico - 4.0mmØ

CT Corpo Conico - 4.0mmØ

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

10mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ CT BLOSSOM® BLCT4010STI

11.5mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ CT BLOSSOM® BLCT4011STI

13mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ CT BLOSSOM® BLCT4013STI

15mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ CT BLOSSOM® BLCT4015STI

Lung

h

BLCT4013STI

Lung

h

CT4013STI

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

10mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ CT Impianto CT4010STI

11.5mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ CT Impianto CT4011STI

13mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ CT Impianto CT4013STI

15mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ CT Impianto CT4015STI

4.0mmØ INDEX™ CORPO CILINDRICO

BL BLOSSOM® Corpo Cilindrico - 4.0mmØ

DT Corpo Cilindrico - 4.0mmØ Lung

h

BL4011STI

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

8mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ BL BLOSSOM® BL4008STI

10mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ BL BLOSSOM® BL4010STI

11.5mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ BL BLOSSOM® BL4011STI

13mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ BL BLOSSOM® BL4013STI

15mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ BL BLOSSOM® BL4015STI

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

8mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ DT Impianto DT4008STI

10mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ DT Impianto DT4010STI

11.5mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ DT Impianto DT4011STI

13mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ DT Impianto DT4013STI

15mm Standard St 4.0mm Diametro, InDex™ DT Impianto DT4015STI

Lung

h

DT4011STI

4.3mm

1.5mm

4.3mm

3.2mm

4.3mm

3.2mm

4.3mm

1.5mm

Applicazioni: Densità ossea III e IV - Post-estrattivi.

Nei siti che presentano cresta riassorbita con dimensione orizzontale molto ridotta, per evitare la classica procedura di split-crest eseguita con scalpelli e osteotomi che comporta un elevato rischio di frattura della porzione ossea vestibolare. L’impianto CT è indicato per la soluzione dei casi su descritti. Preparato l’accesso dell’alveolo chirurgico con fresa di Ø 2.0mm e superata la corticale, l’impianto stesso durante l’inserimento funge da osteotomo, fratturando ed ampliando la cresta fino al suo completo alloggiamento.

Applicazioni: TUTTI I CASI Fissaggio di Overdentures Mandibolari - Fissaggio di Overdentures Mascellari

18 www.intra-lock.it 089.233045

INDEX IMPIANTI

4.3mmØ INDEX™ CORPO CONICO

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

10mm Standard St 4.3mm Diametro, InDex™ Impianto IC4310STI

11.5mm Standard St 4.3mm Diametro, InDex™ Impianto IC4311STI

13mm Standard St 4.3mm Diametro, InDex™ Impianto IC4313STI

15mm Standard St 4.3mm Diametro, InDex™ Impianto IC4315STI

Corpo Conico - 4.3mmØLu

ngh

IC4313STI

4.75mmØ INDEX™ CORPO CONICOCT BLOSSOM® Corpo Conico - 4.75mmØLunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

10mm Wide Wd 4.75mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® BLCT4710STI

11.5mm Wide Wd 4.75mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® BLCT4711STI

13mm Wide Wd 4.75mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® BLCT4713STI

Lung

h

BLCT4713STI

4.75mmØ INDEX™ CORPO CILINDRICO

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

8mm Wide Wd 4.75mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® Impianto I4708STI

10mm Wide Wd 4.75mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® Impianto I4710STI

11.5mm Wide Wd 4.75mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® Impianto I4711STI

13mm Wide Wd 4.75mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® Impianto I4713STI

BLOSSOM® Corpo Cilindrico - 4.75mmØ

Leng

th

I4711STI

4.3mm

2.1mm

5.5mm

2.4mm

5.5mm

2.9mm

Applicazioni: TUTTI I CASI - Centrali Mascellari - Premolari Mascellari - Premolari Mandibolari - Per aumentare la stabilità primaria in casi di densità ossea III e IV - Post estrattivi

Applicazioni: Gli Impianti Blossom® CT 4.75mm sono la versione più ampia del CT Blossom. Essi sono stati progettati per l’utilizzo in presenza di grandi volumi ossei. Sono indicati an-che in quei casi in cui la densità ossea è compromessa (D3 D4) o quando vengono utilizzati nella procedura di espansione della cresta. Nell’osso di D4 abbiamo bisogno solo di una fresa da 2mm. Il Blossom CT 4.75 richiede l’utilizzo del proprio set di frese finali. Queste frese hanno lunghezza corrispondente all’impianto selezionato.

Applicazioni: Canini Mascellari - Molari Mascellari - Canini Mandibolari - Molari Mandibolari

19089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

INDEX IMPIANTI

5.0mmØ INDEX™ CORPO CONICO

6.0mmØ INDEX™ CORPO CILINDRICO

Lung

h

I6008STI

Corpo Conico - 5.0mmØLunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

10mm Wide Wd 5.0mm Diametro, InDex™ Impianto IC5010STI

11.5mm Wide Wd 5.0mm Diametro, InDex™ Impianto IC5011STI

13mm Wide Wd 5.0mm Diametro, InDex™ Impianto IC5013STI

15mm Wide Wd 5.0mm Diametro, InDex™ Impianto IC5015STI

Lung

h

IC5013STI

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

6.5mm Wide Wd 6.0mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® Impianto I6006STI

8mm Wide Wd 6.0mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® Impianto I6008STI

10mm Wide Wd 6.0mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® Impianto I6010STI

11.5mm Wide Wd 6.0mm Diametro, InDex™ BLOSSOM® Impianto I6011STI

5.5mm

2.5mm

5.5mm

3.2mm

Applicazioni: Canini Mascellari - Canini Mandibolari - Molari Mascellari - Molari Mandibolari - Post estrattivi - Per aumentare la stabilità primaria in casi di densità ossea III e IV - Post estrattivi

Applicazioni: Molari Mascellari e Mandibolari in caso di ridotta dimensione verticale e limitata lun-ghezza sopra il nervo alveolare inferiore.

BLOSSOM® Corpo Conico - 6.0mmØ

20 www.intra-lock.it 089.233045

SISTEMA PROTESICO

VITE DI GUARIGIONE

ILPCS ICS

ISHA3 ISEPHA4

IHA4 IHA4EP

IHA4W IHA4WEP

3.5mm 4.2mm

4.2mm5.0mm

6.2mm5.5mm

Altezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

3mm Sq Vite di Guarigione ISHA3

4mm Sq Vite di Guarigione (Non mostrato) ISHA4

5mm Sq Vite di Guarigione (Non mostrato) ISHA5

3mm Sq Vite di Guarigione con profilo di emergenza (Non mostrato) ISEPHA3

4mm Sq Vite di Guarigione con profilo di emergenza ISEPHA4

5mm Sq Vite di Guarigione con profilo di emergenza (Non mostrato) ISEPHA5

3mm Standard St Vite di Guarigione (Non mostrato) IHA3

4mm Standard St Vite di Guarigione IHA4

5mm Standard St Vite di Guarigione (Non mostrato) IHA5

3mm Standard St Vite di Guarigione con profilo di emergenza (Non mostrato) IHA3EP

4mm Standard St Vite di Guarigione con profilo di emergenza IHA4EP

5mm Standard St Vite di Guarigione con profilo di emergenza (Non mostrato) IHA5EP

3mm Wide Wd Vite di Guarigione (Non mostrato) IHA3W

4mm Wide Wd Vite di Guarigione IHA4W

5mm Wide Wd Vite di Guarigione (Non mostrato) IHA5W

3mm Wide Wd Vite di Guarigione con profilo di emergenza (Non mostrato) IHA3WEP

4mm Wide Wd Vite di Guarigione con profilo di emergenza IHA4WEP

5mm Wide Wd Vite di Guarigione con profilo di emergenza (Non mostrato) IHA5WEP

VITE TAPPO

Descrizione Prodotto Codice

Vite Tappo con profilo basso ILPCS

Vite Tappo ICS

Vite tappo con profilo Basso/Standard

In alcune situazioni cliniche, specie quando l’operatore sceglie di suturare un lembo al di sopra degli impianti inseriti, può risultare comodo disporre di viti di copertura che sporgano di meno. La vite tappo a basso profilo ha un design estremamente compatto. Essa è fornita sterile ed è compatibile con la piattaforma protesica 4.3 e 5.5.

La guarigione parodontale è favorita quando la riabilitazione dei tessuti avviene in maniera naturale e fisiologica. Il design della vite di guarigione Intra-Lock® permette di avere vari profili e dimensioni che consentono il rimodellamento del connettivo appropriata alle esigenze del clinico.

21089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

SISTEMA PROTESICO

ABUTMENT TRANSITORI

IPHA

5.6mm

10.5

mm

IPHAW

5.6mm

10.5

mm

IPHAA15

5.6mm

9.6m

m

8.2m

m

IPHAA15W

5.6mm

9.6m

m

8.2m

m

5.6mm

10.5

mm

ISPHA

5.6mm

9.6m

m

8.2m

m

ISPHAA15

ITTA

3.3mm

9mm

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Abutment diritto in Peek transitorio,con Vite di Ritenzione ISPHA

Sq Abutment angolato15° in Peek transitorio, con Vite di Ritenzione ISPHAA15

Standard Abutment diritto in Peek transitorio,con Vite di Ritenzione IPHA

Standard Abutment angolato15° in Peek transitorio, con Vite di Ritenzione IPHAA15

Wide Abutment diritto in Peek transitorio,con Vite di Ritenzione IPHAW

Wide Abutment angolato15° in Peek transitorio, con Vite di Ritenzione IPHAA15W

Abutment Transitori in PEEK

ABUTMENT TRANSITORIAbutment Transitori in TitanioPiattaforma Descrizione Prodotto Codice

StandardAbutment transitorio in Titanio, con Vite di Ritenzione ITTA

Wide

Vite di Ritenzione

Clinica(HRS2)

Gli abutment transitori in titanio, possono essere usati per il posizionamento immediato durante la prima e/o la seconda fase dell’atto chirurgico implantare. Può essere usato come abutment provvisorio per protesi avvitate.

Gli Abutment transitori in PEEK (Poly Ether Ether Ketone) sono indicati per la realizzazione di protesi provvisorie cementate a carico immediato perchè non creano irritazione dei tessuti molli. Si possono usare per tutte le protesi dentali sia in acrilico che in composito. Questi abutment sono molto resistenti e sono facilmente modellabili direttamente nella bocca del paziente. Avendo lo stesso colore dei denti rendono estetico anche un restauro provvisorio.Grazie alla possibilità di modellare la gengiva durante la fase iniziale del pro- cesso di guarigione, gli abutment in Peek favoriscono la crescita di tessuto gen-givale con profilo estetico. A differenza degli abutment provvisori in plastica, gli abutment in Peek Intra-Lock® contengono nella loro struttura interna una base in titanio, in modo da essere perfettamente compatibili con l’impianto.

Vite diRitenzione da Laboratorio

(HRS)

22 www.intra-lock.it 089.233045

SISTEMA PROTESICO

Abutment Diritti per Protesi CementataAltezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mm Sq Abutment Diritto, Spalla 1mmcon Vite di Ritenzione ISSA

2mm Sq Abutment Diritto, Spalla 2mm con Vite di Ritenzione ISSA2

3mm Sq Abutment Diritto, Spalla 3mm con Vite di Ritenzione ISSA3

4mm Sq Abutment Diritto, Spalla 4mm con Vite di Ritenzione ISSA4

5mm Sq Abutment Diritto, Spalla 5mm con Vite di Ritenzione ISSA5

1mm Standard Abutment Diritto, Spalla 1mm con vite di ritenzione IAA01

2mm Standard Abutment Diritto, Spalla 2mm con Vite di Ritenzione IAA02

3mm Standard Abutment Diritto, Spalla 3mm con Vite di Ritenzione IAA03

1mm Wide Abutment Diritto, Spalla 1mm con vite di ritenzione IAA0W1

2mm Wide Abutment Diritto, Spalla 2mm con Vite di Ritenzione IAA0W2

3mm Wide Abutment Diritto, Spalla 3mm con Vite di Ritenzione IAA0W3

Vite di Ritenzione

Clinica(HRS2)

IAA0W3

4mm6mm

8mm

IAA0W2

4mm6mm

8mm

IAA0W1

4mm6mm

8mm

IAA03

5mm

8mm

IAA02

5mm

8mm

IAA01

5mm

8mm

ISSA5

4.5mm

8mm

3.2mm

ISSA4

4.5mm

8mm

3.2mm

ISSA3

4.5mm

8mm

3.5mm 3.5mm 3.5mm

ISSA2

4.5mm

8mm

3.2mm

ISSA

4.5mm8m

m

3.2mm

Disegnati per corone e ponti avvitati.Tecnica d’impronta indiretta.Medesimo driver 1.3mm per tutta la linea implantare Intra-Lock®.Si consiglia un Torque 35Ncm.

Abutment a Finire Diritto

Vite di Ritenzione

Clinica(HRS2)

3.6mm

9.9m

m

INMSA3

3.6mm

8.9m

m

INMSA2

3.6mm

7.9m

m

INMSA1

Altezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mm Sq Abutment Diritto a Finire Narrow con Vite di Ritenzione ISSAN

1mm Standard Abutment Diritto a Finire con Vite di Ritenzione INMSA1

2mm Standard Abutment Diritto a Finire con Vite di Ritenzione INMSA2

3mm Standard Abutment Diritto a Finire con Vite di Ritenzione INMSA3

ABUTMENT DUE-PEZZI

ISSAN

3.9mm

9.6m

m

3.2mm

3.2mm

23089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

SISTEMA PROTESICO

ABUTMENT DUE-PEZZI

ISAA15-3

3mm

8.5mm

6.5mm

5.5mm

IAA15

3mm

8.5mm

6.5mm

5.5mm

IAA15W

3.5mm

8.5mm

7mm

6mm

Vite di Ritenzione

Clinica(HRS2)

ISAA15-1

3mm

8.5mm

6.5mm

5.5mmISAA15-2

3mm8.5m

m

6.5mm

5.5mm

IAA25W

3mm

9mm

6mm

6mmIAA25

3mm

9mm6m

m

5.5mm

ISAA25

3mm

7.3mm6.5m

m

4.6mmISAA25-2

3mm

7.3mm6.5m

m

4.6mmISAA25-3

3mm

7.3mm6.5m

m

4.6mm

Vite di Ritenzione

Clinica(HRS2)

Abutment Angolati 15° per Protesi Cementata

Abutment Angolati 25° per Protesi Cementata

Altezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mm Sq Abutment Angolato 15° con Vite di Ritenzione h. 1mm ISAA15

2mm Sq Abutment Angolato 15° con Vite di Ritenzione h. 2mm ISAA15-2

3mm Sq Abutment Angolato 15° con Vite di Ritenzione h. 3mm ISAA15-3

1mm Standard Abutment Angolato 15° con Vite di Ritenzione IAA15

1mm Wide Abutment Angolato 15° con Vite di Ritenzione IAA15W

Altezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mm Sq Abutment Angolato 25° con Vite di Ritenzione h. 1mm ISAA25

2mm Sq Abutment Angolato 25° con Vite di Ritenzione h. 2mm ISAA25-2

3mm Sq Abutment Angolato 25° con Vite di Ritenzione h. 3mm ISAA25-3

1mm Standard Abutment Angolato 25° con Vite di Ritenzione IAA25

1mm Wide Abutment Angolato 25°con Vite di Ritenzione IAA25W

24 www.intra-lock.it 089.233045

ABUTMENT DUE-PEZZI

ICCC

ISCA

3mm

11m

m

INICA

3.2mm

11m

m

ISNICA

3.2mm

11m

m

INICAW

4.1mm

11m

mICA

3mm

11m

m

ICAW

3mm

11m

m

IGCS

3.3mm

13.5

mm

IGCSW

3.7mm

13.5

mm

ISGC

3.3mm

13.5

mm

3.3mm

10.7

mm

Notoriamente, il metodo più affidabile per la realizzazione di abutment personalizzati prevede l’utilizzo di cilindri calcinabili a base aurea. Essi, infatti, assicurano la realizzazione di una corona personalizzata attraverso la perfetta fusione tra le parti protesiche. A causa del graduale aumento del costo dell’oro, il cromo cobalto, nonostante necessiti di una fusione a induzione è diventato una valida alternativa nella protesica tradizionale. Comunque, essendo il potenziale elettrochimico tra il Titanio e il Cromo Cobal-to prossimo allo zero, la Intra-Lock® già da 10 anni propone ai propri clienti sovrastrutture in cromo cobalto per il Flat One® Bridge. Oggi grazie all’Abutment della Intra-Lock® in Cr-Co si può realizzare un moncone personalizzato sia per protesi avvitata che cementata. Questo tipo di moncone è disponibile, al momento, per la piattaforma Sq, Standard e Wide nonchè per il sistema Flat One®.

SISTEMA PROTESICO

Abutment Due-Pezzi Calcinabili e Calcinabili a Base Aurea Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Calcinabile con spalla, con Vite di Ritenzione ISCA

Sq Calcinabile a Base Aurea, con Vite di Ritenzione ISGC

Sq Calcinabile con spalla, Non Index, con Vite di Ritenzione ISNICA

Standard Calcinabile con spalla, con vite di ritenzione ICA

Standard Calcinabile a Base Aurea, con Vite di Ritenzione IGCS

Standard Calcinabile con spalla, Non Index, con Vite di Ritenzione INICA

Wide Calcinabile con spalla, con Vite di Ritenzione ICAW

Wide Calcinabile a Base Aurea, con Vite di Ritenzione IGCSW

Wide Calcinabile con spalla, Non Index, con Vite di Ritenzione INICAW

Abutment Due-Pezzi in Cromo CobaltoPiattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Cr-Co Abutment per piat. SQ (Non mostrato) ISCCC

Standard Cr-Co Abutment per piat. Standard ICCC

Wide Cr-Co Abutment per piat. Wide (Non mostrato) ICCCW

Vite diRitenzione da Laboratorio

(HRS)

25089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

SISTEMA PROTESICO

ABUTMENT DUE-PEZZI

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Cilindro in Titanio per CAM ISTICO

Sq Cilindro in Titanio per CAM, corto ISTICOS

Standard Cilindro in Titanio per CAM ITICO

Standard Cilindro in Titanio per CAM, corto ITICOS

Wide Cilindro in Titanio per CAM ITICOW

Wide Cilindro in Titanio per CAM, corto ITICOWS

Abutment personalizzabili CAD/CAM Cementato

Abutment personalizzabili tecnologia CAD/CAM:L’evoluzione della tecnologia CAD/CAM nel campo dell’impiantologia è avve-nuta negli ultimi due decenni. I monconi CAD/CAM Intra-Lock® sono progettati per mettere insieme l’esteticità dello zirconio con la forza del nucleo in titanio.

3.3mm

10.5

mm

4.1mm

7.6m

m

ISTICO ISTICOS

3.3mm

10.5

mm

4.1mm

7.6m

m

ITICO ITICOS

3.3mm

10.5

mm

4.1mm

7.6m

m

ITICOW ITICOWS

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Transfer Abutment, angolato 6°con Vite di Ritenzione, ISTAB06

Sq Transfer Abutment, angolato 10°con Vite di Ritenzione, ISTAB10

Standard Transfer Abutment, angolato 6°con Vite di Ritenzione, ITAB06

Standard Transfer Abutment, angolato 10°con Vite di Ritenzione, ITAB10

Wide Transfer Abutment, angolato 6°con Vite di Ritenzione, ITAB06W

Wide Transfer Abutment, angolato 10°con Vite di Ritenzione, ITAB10W

Transfer / Abutment

ITAB10ITAB06

ITAB10WITAB06W

5.5mm

11.7

mm

6.4mm

11.7

mm

6.2mm

9.7m

m

7mm

11.5

mm

Vite diRitenzione da Laboratorio

(HRS)

Questa nuova componente protesica arricchisce la già ampia gamma di soluzioni protesiche Intra-Lock®.Il transfer/abutment può essere utilizzato come transfer d’impronta con metodica a strappo e come abutment fresabile in laboratorio per protesi cementata. Il tranfer/abutment è disponibile per tutte le piattaforme (SQ, Standard e WIDE), in 2 versioni di preangolazione, 6 e 10 gradi. Tali inclinazioni, oltre a soddisfare le esigenze di monconi diritti, angolati 15 e 25 gradi, permettono di ottenere angolazioni personalizzate.

ISTAB06 ISTAB10

5.5mm

11.7

mm

6.4mm11

.7m

m

Vite diRitenzione da Laboratorio

(HRS)

26 www.intra-lock.it 089.233045

SISTEMA PROTESICO

SOLUZIONI DIGITALI

ITIBASEISTIBASE ITIBASEW

4.3mm

3.8mm

4.3mm

3.8mm

5.3mm

3.8mm

4.6m

m

ISBISSB ISBW

Index™

TICOSB

4.6m

m

4.6m

m

CSB CAASB

Conic

InDex™ G&B™ IntraHex™

IntraBase™ Abutment

Scan Body

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq IntraBase™ per Impianti Index™ ISTIBASE

Standard IntraBase™ per Impianti Index™ ITIBASE

Wide IntraBase™ per Impianti Index™ ITIBASEW

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Scan Body, con Vite di Ritenzione da Laboratorio ISSB

Standard Scan Body, con Vite di Ritenzione da Laboratorio ISB

Wide Scan Body, con Vite di Ritenzione da Laboratorio ISBW

InDex™ eGold & Blue™

IntraHex™

Scan Body, InDex™ e Gold & Blue™

e IntraHex™ CAD / CAM Abutment TICOSB

Conic Scan Body, Abutment Conicocon Vite di Ritenzione da Laboratorio CSB

Conic Scan Body, Abutment Conico 17ºcon Vite di Ritenzione da Laboratorio CAASB

Per una corretta procedura sarà necessario inserire sul- l’IntraBase lo ScanBody grigio (Grey Cat. # 6431329) o bianco (White Cat. # 6431303) a seconda della tipologia di scanner, assicurandosi che lo slot interno, per la proce-dura guidata, sia allineato con la posizione dell’IntraBase.

Per il settaggio dello scanner: per tutti gli impianti Intra- Lock® Narrow e Standard, impostare lo scanner secondo gli stessi parametri dello Zimmer ZTSV3.5L TiBase men-tre per gli impianti Wide usare ZTSV4.5L.

IntraBase posizionatosull’analogo nel modello

ScanBody posizionatocorrettamente sull’IntraBase

27089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

LOCATOR® ABUTMENT PER OVERDENTURES

LOC8393

LOC8519

LOC8510 LOC8514LOC8524LOC8529 LOC8527

Descrizione Prodotto CodicePosizionatore per Locator® LOC08393Transfer per Locator® (Non mostrato) LOC08505Locator® Inserto di ritenzione nero LOC8510Locator® Anello spaziatore LOC8514Analogo femmina per Locator® (5mm Diam.) (Non mostrato) LOC08516Perno di parallelismo per Locator® (Non mostrato) LOC08517Confezione con una Cappetta eCuffie di diversa resilienza per Locator® LOC08519

Locator® Inserto di ritenzione, trasparente LOC8524Locator® Inserto di ritenzione a ricambio leggero LOC8529Analogo femmina per Locator® (4mm Diam.) (Non mostrato) LOC8530Estensione Lunga per Locator® (Non mostrato) LOC08547Locator® Inserto di ritenzione, range esteso, leggero LOC8527Guida per la misurazione delle angolazioni (Non mostrato) LOC9530

SISTEMA PROTESICO

Accessori e Strumenti Locator® per Overdentures

ILOC1 ILOC2

ILOC3 ILOC4

ISLOC2

ISLOC3 ISLOC4

1.5mm2mm

1.5mm

4mm

1.5mm1mm

1.5mm2mm

1.5mm3mm

1.5mm

4mm

1.5mm3mm

Altezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

2mm Sq Locator® Abutment ISLOC2

3mm Sq Locator® Abutment ISLOC3

4mm Sq Locator® Abutment ISLOC4

5mm Sq Locator® Abutment (Non mostrato) ISLOC5

1.4mmStandard

Locator® Abutment ILOC1Wide

2mmStandard

Locator® Abutment ILOC2Wide

3mmStandard

Locator® Abutment ILOC3Wide

4mmStandard

Locator® Abutment ILOC4Wide

5mmStandard

Locator® Abutment (Non mostrato) ILOC5Wide

Il sistema di attacchi LOCATOR® per protesi rimovibile è caratterizzato dalla presenza di un bordino con punti di repere che favoriscono l’inserimento della protesi. L’azione combinata di un duplice meccanismo ritentivo (interno ed esterno) conferisce al sistema un grip migliore ed una tenuta superiore nel tempo. È disponibile per tutte le piattaforme.

- Basso profilo- Punti di repere per l’inserzione facilitata- 4 altezze del bordino- Maggiore superficie ritentiva- Compatibile con impianti Straumann® e Keystone® Ø4.8mm.

28 www.intra-lock.it 089.233045

BORH ORR

OBA

O’Ring per OverdenturesDescrizione Prodotto CodiceBox in metallo per per Abutment a palla, 2 Pezzi MHN

O-Ring ricambio, 4 Pezzi NPCN

Box in metallo per Abutment a palla Ø2.5mm, comprende O-Ring BORHO-Ring Ricambi per BORH Ø2.5mm, 10 Pezzi ORRO-Ring Ricambi per BORH Ø2.5mm, 10 Pezzi alta retenzione(Non mostrato) ORRH

ABUTMENT A PALLA PER OVERDENTURES

SISTEMA PROTESICO

MHN NPCN

ISBA1

2.5mm

ISBA2

2.5mm

ISBA3

2.5mm

IBA1

2.5mm

IBA2

2.5mm

IBA3

2.5mm

Tutti gli Abutment a palla sono forniti con box in metallo e O’Ring

Altezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mm Sq Abutment a palla con BORH ISBA1

2mm Sq Abutment a palla con BORH ISBA2

3mm Sq Abutment a palla con BORH ISBA3

4mm Sq Abutment a palla con BORH(Non mostrato) ISBA4

1mmStandard

Abutment a palla con BORH IBA1Wide

2mmStandard

Abutment a palla con BORH IBA2Wide

3mmStandard

Abutment a palla con BORH IBA3Wide

4mmStandard Abutment a palla con BORH

(Non mostrato) IBA4Wide

5mmStandard Abutment a palla con BORH

(Non mostrato) IBA5Wide

6mmStandard Abutment a palla con BORH

(Non mostrato) IBA6Wide

Ideale per il tessuto che richiede un restauro con overdentures.Comprende il box in metallo e l’O-Ring

• Adatto per restauro di overdentures• Analoghi disponibili per manufatti indiretti• Basso profilo di metallo per il box O-Ring• Utilizza il cacciavite standard esagonale da 1.3 mm• Si consiglia un torque di 35 Ncm

Analogo da Laboratorio per Abutment a PallaDescrizione Prodotto CodiceAnalogo per Abutment a palla OBA

29089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

3.2mm

11.2

mm

SISTEMA PROTESICO

ICA3ICA2ICA1

ICAA

CACSCAA

CAOTT

CCA CTA

Diritto e A

ngolato 30º

ABUTMENT CONICO DIRITTO E ANGOLATO 30°

CALCINABILI E CALCINABILI IN TITANIO

TRANSFER CONICO, ANALOGO E VITE DI GUARIGIONE

4mm

2.1mm

4mm

2.1mm

4mm

2.1mm

1.9mm

3.7mm

1.8m

m

3.2mm

11.2

mm

4.8mm

10.9mm

4mm

12.7

mm

Altezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mmStandard

Abutment Conico, 1mm Cuffia ICA1Wide

2mmStandard

Abutment Conico, 2mm Cuffia ICA2Wide

3mmStandard

Abutment Conico, 3mm Cuffia ICA3Wide

Standard Abutment Conico Angolato 30°,con Vite di Ritenzione ICAA

Wide

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceStandard Abutment Calcinabile Conico,

con Vite di Ritenzione CCAWide

Standard Abutment Calcinabile in Titanio,con Vite di Ritenzione CTA

Wide

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceStandard Conico Diritto / Abutment 30º

Transfer Open Tray, con Vite Lunga CAOTTWide

StandardConico Diritto / Analogo 30º CAA

WideStandard

Conico Diritto / Cappetta di Guarigione 30º CACSWide

Per posizionare e avvitare gli abutment conici One Piece si può utilizzare un driver esagonale da 1.6 mm (DL16, DS16, TLD16S e TLD16L). Per posi-zionare gli abutment conici angolati si può utilizzare il driver esagonale da 1.3 mm (DL e DS). Lo stesso driver può essere utilizzato per avvitare le viti IFARS2 su TUTTI gli abutment conici.Gli abutment conici devono essere avvitati a 35Ncm. Le sovrastrutture devono essere avvitate sugli abutment conici, a 25 Ncm utilizzando le viti cliniche di ritenzione IFARS2.

30 www.intra-lock.it 089.233045

ABUTMENT CONICO ANGOLATO 17°

CALCINABILI E CALCINABILI IN TITANIO

TRANSFER CONICO, ANALOGO E VITE DI GUARIGIONE

ICAA17W

CAA17

CAOTT17

CACS17

CCA17 CTA17

Ang

olat

o 17

º

ICAA17

1.9mm

4.8m

m

1.4m

m1.9mm

4.7m

m

1.4m

m

3.2mm

11.7

mm

3.2mm

11.7

mm

4.8mm

10.9mm

4.1mm

12.7

mm

2.9mm

20m

m

SISTEMA PROTESICO

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceStandard Abutment Conico Angolato 17°,

con Vite di Ritenzione ICAA17Wide

Standard Abutment Conico Angolato 17°,con Vite di Ritenzione ICAA17W

Wide

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceStandard Abutment Calcinabile Conico 17°,

con Vite di Ritenzione CCA17Wide

Standard Abutment Conico 17° in Titanio,con Vite di Ritenzione CTA17

Wide

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceStandard

Transfer Conico 17° Open Tray con Vite Lunga CAOTT17Wide

StandardAnalogo Conico 17° CAA17

WideStandard

Cappetta di guarigione Conica 17° CACS17Wide

31089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

SISTEMA PROTESICO

3.5mm

5.0mm

3mm2mm

1mm

3.5mm 30˚ Angle

3mm

PosizionatoPassivamente

Interferenza

Sistema Impianti Esagono esterno / internoA causa del disparallelismo la struttura protesica

fabbricata ha difficoltà di inserzione.

Flat One® AbutmentLa Connessione interna con il Flat One®

assicura un posizionamento passivo.

Il Flat Abutment Intra-Lock® permette il posizionamento di una struttura protesica passiva, anche nei casi di impianti estremamente disparalleli. Il Flat Abutment Intra-Lock® consente, inoltre, di realizzare una riabilitazione totale full-arch avvitata passiva risolvendo i problemi di disparallelismo.

32 www.intra-lock.it 089.233045

SISTEMA PROTESICO

FLATONE® ABUTMENT

ISFAN1 ISFAN2 ISFAN3 ISAFA

IFA1 IFA2 IFA3 IAFA

IFAW1 IFAW2 IAFAW

IFAN1 IFAN2 IFAN3

Altezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mm Sq FlatOne® Abutment, Narrow ISFAN1

2mm Sq FlatOne® Abutment, Narrow ISFAN2

3mm Sq FlatOne® Abutment, Narrow ISFAN3

Sq FlatOne® Abutment, 30° Angolato, Narrow(fornito di IFALS2, IFARS3 E HRS2) ISAFA

1mm Standard FlatOne® Abutment IFA1

2mm Standard FlatOne® Abutment IFA2

3mm Standard FlatOne® Abutment IFA3

Standard FlatOne® Abutment, 30° Angolato, Narrow(fornito di IFALS2, IFARS3 E HRS2) IAFA

1mm Wide FlatOne® Abutment IFAW1

2mm Wide FlatOne® Abutment IFAW2

Wide FlatOne® Abutment, 30° Angolato, Narrow(fornito di IFALS2, IFARS3 E HRS2) IAFAW

1mmStandard

FlatOne® Abutment, Narrow IFAN1Wide

2mmStandard

FlatOne® Abutment, Narrow IFAN2Wide

3mmStandard

FlatOne® Abutment, Narrow IFAN3Wide

IFANPCS

IFANPCS4

IFAPCS IFAPCS4

IFANPCS6IFAPCS6

5.5mm 3.0mm

3.0mm

4.5mm

3.9mm5.5mm

3.9mm

4.5mm

6.4mm

5.5mm

6.4mm

5.5mm

Altezza Descrizione Prodotto Codice3mm FlatOne® Abutment Vite di Guarigione estetica IFAPCS3mm FlatOne® Abutment Vite di Guarigione estetica, Narrow IFANPCS

4.5mm FlatOne® Abutment Vite di Guarigione estetica IFAPCS44.5mm FlatOne® Abutment Vite di Guarigione estetica, Narrow IFANPCS4

6mm EP FlatOne® Abutment Vite di Guarigione estetica IFAPCS66mm FlatOne® Abutment Vite di Guarigione estetica, Narrow IFANPCS6

FlatOne® Abutment Vite di Copertura IFACSFlatOne® Abutment Vite di Copertura, Narrow IFANCS

FlatOne® Viti di Copertura

Flat Abutment - Per protesi multiple con vitiConsentono la realizzazione di una riabilitazione totale full-arch avvitata passiva risolvendo i problemi di disparalellismo.

• Risolve problematiche di disparallelismo• Può essere utilizzata la tecnica di presa d’impronta con pick-up o con transfer• Tecnica di impronta indiretta• Ideale per ponti e barre con viti

IFACS IFANCS

33089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

IFALS IFALS2

Descrizione Prodotto CodiceFlatOne® Abutment Calcinabile Corto, Narrow,con analogo in ottone FANSCBA

FlatOne® Abutment Calcinabile Corto, con analogo in ottone FASCBA

FlatOne® Calcinabile - Analogo

Descrizione Prodotto CodiceFlatOne® Abutment Abutment, Vite Lunga per Presa d’Impronta IFALSFlatOne® Abutment, Vite Lunga per Presa d’Impronta Flat Angolato IFALS2

FlatOne® Vite per Presa d’Impronta

FANSCBA

2.8mm

10mm3.0mm

4.0mm

FASCBA

2.8mm

10mm 3.0mm

4.0mm

IFAPC IFANPC FANSTC FASTC

3.27mm

12.7

mm

3.27mm

12.7

mm

2.7mm

4.0m

m

2.7mm

4.0m

m

Descrizione Prodotto CodiceFlatOne® Calcinabile, con Vite di Ritenzione IFAPCFlatOne® Abutment Calcinabile, Narrow, con Vite di Ritenzione IFANPCFlatOne® Abutment Narrow Basso in Titanio + Vite da laboratorio FANSTCFlatOne® Abutment Basso in Titanio + Vite da laboratorio FASTCFlatOne® Abutment Titanium Cylinder, Narrow IFANTCFlatOne® Abutment in Titanio IFATCFlatOne® Abut. per Flat in Cr-Co (Std. e Wide) tecnica brasata FACCCFlatOne® Abut. per Flat in Cr-Co (Narrow) tecnica brasata FANCCCFlatOne® FlatOne® Abutment Cilindrico Oro / plastica IFAGCFlatOne® Abutment Cilindrico Oro / plastica, Narrow IFANGC

FlatOne® Calcinabili

IFANGCIFAGC

3.27mm

12.7

mm

3.27mm

12.7

mm

IFATC IFANTC

12.7

mm

12.7

mm

3.27mm 3.27mm

SISTEMA PROTESICO

FLATONE® ABUTMENT

FACCC

3.27mm

12.7

mm

3.27mm

12.7

mm

FANCCC

34 www.intra-lock.it 089.233045

SISTEMA PROTESICO

IFARS IFARS2

VITE DI RITENZIONE

VITE DI RITENZIONE

IFARS3

FLATONE® ABUTMENT

IFANT

10.9mm

3.8m

m

IFAT

10.9mm

5.2m

m

IFOTIFONT

9.7m

m

4.1mm9.

7mm

5.3mm

IFAA IFANA

5mm

13m

m

3.5mm

13m

m

FSB FSBN

FlatOne® Scan BodyPiattaforma Descrizione Prodotto Codice

FlatOne® Scan Body, FlatOne® Widecon Vite di Ritenzione da Laboratorio FSB

FlatOne® N Scan Body, FlatOne® Narrowcon Vite di Ritenzione da Laboratorio FSBN

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

FlatOne® N IntraBase™ per FlatOne™ Narrow FANTIBASE

FlatOne® IntraBase™ per FlatOne™ FATIBASE

FANTIBASE FATIBASE

4.3mm

3.8mm

4.6m

m

5.3mm

3.8mm

4.6m

m

IntraBase™ AbutmentSOLUZIONI DIGITALI

Descrizione Prodotto CodiceFlatOne® Abutment Transfer, Narrow, con Vite di Ritenzione IFANTFlatOne® Abutment Transfer, con Vite di Ritenzione IFATFlatOne® Open Tray Transfer, Narrow - Vite lunga IFONTFlatOne® Open Tray Transfer - Vite lunga IFOT

FlatOne® Transfer

Descrizione Prodotto CodiceFlatOne® Abutment Analogo, con IFALS IFAAFlatOne® Abutment Analogo, Narrow, con IFALS IFANA

FlatOne® Analogo

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceStandard FlatOne® Abutment,

Vite di Ritenzione per Laboratorio IFARSWide

Standard FlatOne® Abutment, Vite di Ritenzioneper Fissaggio Definitivo IFARS2

WideStandard FlatOne® Abutment,

Vite di Ritenzione per Flat Angolato IFARS3Wide

35089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

PROCEDURA D’IMPRONTA PERFLAT ONE BRIDGE

Flat Abutment - Per protesi avvitata

IFANT IFAT IFARS IFALS IFAA IFANA

Flat Abutment Transfers Viti di Ritenzione Viti di Ritenzione

Lunga

Flat Abutment Analoghi

La stessa procedura si applica alle tre piattaforme

35 Ncm di Torque

1

Avvitare il Flat Abutment

posizionata

2La vite di ritenzione trattiene il transfer

abutment. Si utilizza la vite lunga per tecnica con cucchiaio individuale e lavite corta per la tecnica

a strappo.

3

La Vite tappo Flat Abutment posizionata

L’impronta viene presa sulFlat Abutment utilizzando la tecnica pick-up o quella

con transfer.

L’analogo è inserito nel transfer d’impronta, e il modello da lavoro viene

colato.

4

5

Il modello da lavoro è colato.

36 www.intra-lock.it 089.233045

13 14 15 16

ABUTMENT PER FLAT ONE®

PROTOCOLLO FLAT ONE BRIDGE

5 6 7 8

9 10 11 12

9:Avvitamento viti di guarigione.

10, 11:Inserimento analoghi da laboratorio nell’impronta.

12, 13:Sviluppo in gesso dell’impronta.

14:Modello con analoghi Flat abutments inseriti.

15, 16, 17:Alloggiamento degli analoghi in ottone deimonconi in titanio (FASCBA, FANSCBA).

1 2 3 4

1, 2, 3: Avvitamento dei flat abutments a 35 Ncm (controllo del torque con chiave dinanometrica Torque-Lock®). Il caso è ora ultimato e pronto per la presa d’impronta. Gli abutment FlatOne® per presa d’impronta sono fissati con viti lunghe.

4:Suture dei siti post estrattivi.

5, 6:Avvitamento di tutti i transfer.

7, 8:Presa d’Impronta con cucchiaio individuale.

37089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

ABUTMENT PER FLAT ONE®

PROTOCOLLO FLAT ONE BRIDGE

27 28

29 30 31 32

25 26

18, 19:Alloggiamento sugli analoghi dei calcinabili.

20:Calcinabili calibrati a misura.

21, 22:Calcinabili calibrati a misura e inglobati nella ceratura per la fusione in cromo cobalto della struttura.

23,24:Struttura fusa in cromo cobalto.

25:Fusione e pilastro in titanio da incollare.

26, 27, 28:Incollaggio dei pilastri in Titanio con un cemento composito come il Cem-Lock®.

29:Struttura pronta per il montaggio deglielementi.

30, 31:Avvitamento dell’arcata finita a 35 Ncm con chiave dinamometrica Torque-lock.

32:Riabilitazione finale.

21 22 23 24

17 18 19 20

38 www.intra-lock.it 089.233045

ABUTMENT DUE-PEZZI

ICHA3

VITE DI GUARIGIONEAltezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mmStandard

Vite di Guarigione Flare (Non mostrato) ICHA1Wide

2mmStandard

Vite di Guarigione Flare (Non mostrato) ICHA2Wide

3mmStandard

Vite di Guarigione Flare ICHA3Wide

4mmStandard

Vite di Guarigione Flare (Non mostrato) ICHA4Wide

5mmStandard

Vite di Guarigione Flare (Non mostrato) ICHA5Wide

Abutment Due-Pezzi FlareAltezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mmStandard

Abutment Flare, con Vite di Ritenzione IAA0F1Wide

2mmStandard

Abutment Flare, con Vite di Ritenzione IAA0F2Wide

3mmStandard

Abutment Flare, con Vite di Ritenzione IAA0F3Wide

4mmStandard

Abutment Flare, con Vite di Ritenzione IAA0F4Wide

5mmStandard

Abutment Flare, con Vite di Ritenzione IAA0F5Wide

StandardCappetta per IOPA, SOPA e IAAOF IAHC

Wide

Vite di Ritenzione

Clinica(SCS)

IAA0F3IAA0F2IAA0F1

IAA0F5 IAHCIAA0F4

4.6mm

3.6m

m

3.2mm

4.6mm

3.6m

m

3.2mm

4.6mm

3.6m

m

3.2mm

4.6mm

3.6m

m

3.2mm

4.6mm

3.6m

m

3.2mm

SISTEMA PROTESICO

39089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

SISTEMA PROTESICO

IAA15P-1

3mm

7.6mm

6.8mm

4.7mm

IAA15P-3

3mm

7.6mm

6.8mm

4.7mm

IAA15P-2

3mm

7.6mm

6.8mm

4.7mm

3mm

7.5mm6m

m

5.1mmIAA25P-2

3mm

7.5mm6m

m

5.1mmIAA25P-3

3mm

7.5mm6m

m

5.1mmIAA25P-1

Abutment Angolati 15° per Protesi CementataAltezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mmStandard Abutment Angolato 15°

Piattaforma Shift con Vite, h. 1mm IAA15P-1Wide

2mmStandard Abutment Angolato 15°

Piattaforma Shift con Vite, h. 2mm IAA15P-2Wide

3mmStandard Abutment Angolato 15°

Piattaforma Shift con Vite, h. 3mm IAA15P-3Wide

Abutment Angolati 25° per Protesi CementataAltezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mmStandard Abutment Angolato 25°

Piattaforma Shift con Vite, h. 1mm IAA25P-1Wide

2mmStandard Abutment Angolato 25°

Piattaforma Shift con Vite, h. 2mm IAA25P-2Wide

3mmStandard Abutment Angolato 25°

Piattaforma Shift con Vite, h. 3mm IAA25P-3Wide

HRS HRS2

Ogni Abutment due pezzi viene fornito con una vite di ritenzione clinica (HRS2).

Quando la protesi finale è pronta per essere consegnata, è consigliata la vite di ritenzione clinica (HRS2).

HRS HRS2

Ogni Abutment due pezzi viene fornito con una vite di ritenzione clinica (HRS2).

Quando la protesi finale è pronta per essere conseg-nata, è consigliata la vite di ritenzione clinica (HRS2).

ABUTMENT DUE-PEZZI

40 www.intra-lock.it 089.233045

SISTEMA PROTESICO

ABUTMENT UN-PEZZOAbutment Un-Pezzo per Protesi CementataLunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Abutment Un-Pezzo ISNHSA

7mmStandard

Abutment Un-Pezzo ILAGWide

5.5mmStandard

Abutment Un-Pezzo IMAGWide

4mmStandard

Abutment Un-Pezzo ISAGWide

ISNHSA

ISAGIMAGILAG

Lung

h

Lung

h

Lung

h

IOPA5 IAHC

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Standard Abutment Un-Pezzo IAA

Implant Analog3.3mm

16.3

mm

IAA IAT

Descrizione Prodotto Codice

Transfer per Abutment IOPA IAT

Impression Coping (Open and Closed Tray)

Altezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

1mmStandard

Abutment Un-Pezzo IOPA1Wide

2mmStandard

Abutment Un-Pezzo IOPA2Wide

3mmStandard

Abutment Un-Pezzo IOPA3Wide

4mmStandard

Abutment Un-Pezzo IOPA4Wide

5mmStandard

Abutment Un-Pezzo IOPA5Wide

StandardCappetta per IOPA, SOPA e IAAOF IAHC

Wide

Abutment Un-Pezzo

2.9mm

5.8m

m

IOPA4

2.9mm

5.8m

m

IOPA1

2.9mm

5.8m

m

IOPA3

2.9mm

5.8m

m

IOPA2

2.9mm

5.8m

mANALOG / COPING FOR FLARE & ONE-PIECE ABUTMENTS

ABUTMENT UN-PEZZO

3.5mm3.5mm

3.5mm

Utilizzati quando gli impianti sono in posizione ottimale per la protesica finale. Compatibili con piattaforma 4.6mm Straumann® e Keystone®.L’impronta del moncone può essere presa intra-oralmente; un analogo per ciascuna lunghezza del moncone; lo stesso driver da 1.3mm per tutta la componentistica Intra-Lock®; Pre-torque consigliata: 35 Ncm; Si adatta sia alla piattaforma Standard che a quella Wide.

41089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

Lunghezza Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

4mm Standard Analogo per Abutment ISAG IAASG

5.5mm Standard Analogo per Abutment IMAG IAAMG

7mm Standard Analogo per Abutment ILAG IAALG

4mm Wide Analogo per Abutment ISAG IAASWG

5.5mm Wide Analogo per Abutment IMAG IAAMWG

7mm Wide Analogo per Abutment ILAG IAALWG

SISTEMA PROTESICO

Abutment Un-Pezzo - Analogo da LaboratorioABUTMENT UN-PEZZO

IAASWG IAAMWG IAALWG

IAASG IAAMG IAALG

IPICWIPIC

IIMAWIIMA Tutor

ITP

Lung

h

Lung

h

Lung

h

Lung

h

Lung

h

Lung

h

Analoghi per Abutment Un-PezzoABUTMENT UN-PEZZO

Descrizione Prodotto Codice

Coping in Plastica per Impronta, Piatt. Standard IPIC

Coping in Plastica per Impronta, Piatt. Wide IPICW

Posizionatore per IPIC e IPICW ITP

Analogo di Spalla con Tutor, Piatt. Standard IIMA

Analogo di Spalla con Tutor, Piatt. Wide IIMAW

Gli analoghi da laboratorio sono progettati per replicare con precisione la piattaforma (Interfaccia protesica) dell’impianto selezionato. Notare che il bisello dell’analogo replica perfettamente quello della piattaforma implantare.

Gli impianti multipli non richiedono generalmente l’indicizzazione o una caratteristica anti-rotazionale, tuttavia, in quei casi in cui sia necessaria la realizzazione di un abutment solido con un punto di repere (ad esempio per la sostituzione di singolo dente); questi abutment, con relativi analoghi, sono semplici da usare.Gli abutment sono posizionati con il drive esagonale standard da Ø1.3mm. L’impronta viene presa con il coping da impronta “snap” (IPIC).

42 www.intra-lock.it 089.233045

ABUTMENT UN-PEZZOPROCEDURA PER PRESA D’IMPRONTA

Opzione 2: abutment modificato

In alcuni casi, l’abutment deve essere preparato per una precisione occlusale o in casidi parallelismo.

3

Siringate il materiale da impronta intorno al moncone, posizionare un porta-impronta sull’IPIC.

Colare l’impronta per generare il modello da lavoro. Se neces-sario, rinforzare il calco con il tutor (fornito insieme a IIMA) una volta che l’area con l’abutment è colata, e continuare a colare il restante porta-impronta.

2

Pulire l’area intorno all’abutment e il resto dell’impianto.

6

Inserire il coping in plastica da impronta sopra i margini implantari.

35 Ncmdi torque

4

Selezionare l’analogo per il margine corrispondente (codificato per colore) e posizionarlo sui coping in plastica catturati nel porta-impronta.

Opzione 1: abutment non modificato

Selezionare il corretto moncone Un-Pezzo: 4,0 millimetri, 5,5mm o 7,0 millimetri ed avvitare.

3

Siringate il materiale da impronta intorno al moncone, posizionare un porta-impronta sull’IPIC.

2

Inserire il coping in plastica da impronta a livello dei margini implantari.

1 35 Ncmdi torque

Analogo di Titanio nel modello master replica l’abutment più i margini dell’impianto.

5

Selezionare l’analogo da laboratorio corrispondente (codificato per colore) e posizionarlo sui cappucci dei coping in plastica catturati nel porta-impronta. Colare l’impronta per generare il modello da lavoro.

4Snap!

L’insieme è ora pronto per

l’impronta

Snap!L’insieme è

ora pronto per l’impronta

5

1

43089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

SISTEMA PROTESICO

Kit Protesico Try-In AbutmentsTRY-IN ABUTMENT

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceSq

Kit Protesico Try-In(Contiene tutti i Try-In Abutments mostrati) PTKStandard

Wide

Sq Try-in Abutment per ISSA TSSA

Sq Try-in Abutment per ISSA3 TSSA3

Sq Try-in Abutment per ISSA15 TSSA15

Standard Try-in Abutment per IAA01 TAA01

Standard Try-in Abutment per IAA02 TAA02

Standard Try-in Abutment per IAA03 TAA03

Standard Try-in Abutment per IAA04 (Non mostrato) TAA04

Standard Try-in Abutment per IAA05 (Non mostrato) TAA05

Standard Try-in Abutment per IAA15 TAA15

Standard Try-in Abutment per IAA25 TAA25

Wide Try-in Abutment per IAAOW1 TAA0W1

Wide Try-in Abutment per IAA0W2 TAA0W2

Wide Try-in Abutment per IAAOW3 TAA0W3

Wide Try-in Abutment per IAA15W TAA15W

Wide Try-in Abutment per IAA25W TAA25W

TSSA ISSA TSSA3 ISSA3 TSSA15 ISAA15

TAA01 IAA01 TAA02 IAA02 TAA03 IAA03

TAA0W1 IAA0W1 TAA0W2 IAA0W2 TAA0W3IAA0W3

TAA15 IAA15 TAA25 IAA25

TAA15W IAA15W TAA25W IAA25W

PTK

Il Kit protesico “Try-In Abutment” Intra-Lock® contiene abutment prova in acciaio inox con codifica cromatica per le 3 piattaforme. Essi, riproducendo fedelmente gli abutment definitivi e la loro connessione all’impianto, assistono il professionista non solo nella scelta del corretto abutment da utilizzare, ma anche nel suo giusto posizionamento, deter-minando la traiettoria nello spazio edentulo.Il Kit include la replica di tutti gli abutment a due pezzi Intra-Lock®.

44 www.intra-lock.it 089.233045

Progettato per avere un’improntaprecisa anche nei casi digrande disparallelismo

Due componentiprotesiche

perfettamenteunite tramite

un indicedi riferimento

Progettato perstaccarsi nel puntodi incastro lasciando una metànell’impianto el’altra nell’improntadi riferimentoevitando strappi edistorsioni

45089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

Il sistema d’impronta SmarTransfer™ disponibile per ognuna delle tre piattaforme protesiche, permette di prendere l’impronta con la metodica a cucchiaio individuale nei casi di forte disparalellismo. Consiste in due componenti perfettamente accoppiate e proget-tate per staccarsi in maniera che una metà resti nell’impianto e l’altra nell’impronta, evitando strappi e distorsioni. L’impronta risulta sempre precisa anche per arcate complete.

SmarTransfer™ transfer d’improntaè un eccellente soluzione quando gli impianti sono posizionati in maniera disparallela

IS2T

I2T

I2TW

Transfer d’Impronta SmarTransfer™Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Standard Transfer due pezzi, include HLS I2T

ABUTMENT DUE-PEZZI

Transfer d’Impronta SmarTransfer™Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Wide Transfer due pezzi, include HLS I2TW

Transfer d’Impronta SmarTransfer™Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Transfer due pezzi, include HLS IS2T

+ =

3mm

19.8

mm

4.7mm

5.2mm

6.2mm

46 www.intra-lock.it 089.233045

SMART TRASFER™

PROCEDURA D’IMPRONTA

1: In figura viene mostrato un caso di disparalellismo con utilizzo delle tre piattaforme implantari.

2: Il transfer viene fissato all’impianto utilizzando il driver a contrangolo CDCAS.

3: Posizionamento dei tre Transfer d’impronta SmarTransfer™. Nota: Ogni componente è codificata per colore a seconda della piattaforma

4: Posizionamento del porta impronta aperto.

5: Presa d’impronta.

1 2 3 4

5 6 7 8

9 10 11 12

13 14

6: Rimozione del cucchiaio. A causa del disparalellismo la parte inferiore del transfer resta inserita in sito.

7: Rimuovere la parte inferiore del Transfer...

8: ...e ricomporre lo SmarTransfer™ con la parte superiore bloc-cata nel materiale da impronta.

9: Le componenti sono progettate in modo da incastrarsi alla perfezione e mantenere un alto livello di precisione.

10: Gli analoghi corrispondenti vengono posizionati sui transfer...

11: ...e assicurati con una vite d’impronta.

12: Il gesso viene colato per creare un modello.

13: Quando il gesso è indurito rimuovere le viti d’impronta.

14: Modello in gesso con analoghi inseriti.

47089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Analogo da laboratorio ISLA

Standard Analogo da laboratorio IIA

Wide Analogo da laboratorio IIAW

Analogo da Laboratorio

ISLA IIA

3.7mm

10.0

mm

4.0mm

10.0

mm

IIAW

5.0mm

10.0

mm

SISTEMA PROTESICO

Transfer Closed TrayABUTMENT DUE-PEZZI

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Transfer, con Vite di Ritenzione, include HRS e HLS IST

Standard Transfer, con Vite di Ritenzione, include HRS e HLS IMT

Wide Transfer, con Vite di Ritenzione, include HRS e HLS IMTW

Transfer in Titanio per procedura d’Impronta con Snap da Usare con IPIC e IPICW ITP

IST IMTWIMT

ISOTT IOTTWIOTT

12.5

mm

12.5

mm

12.5

mm

12.9

mm

10.3mm

12.9

mm

10.3mm

12.9

mm

10.3mm

4.3mm 4.6mm 5.5mm

Transfer Open TrayPiattaforma Descrizione Prodotto Codice

Sq Transfer Open Tray, include HLS ISOTT

Standard Transfer Open Tray, include HLS IOTT

Wide Transfer Open Tray, include HLS IOTTW

ITP

5.0mm

11.8

mm

48 www.intra-lock.it 089.233045

METAL TRANSFER PROCEDURA D’IMPRONTA

1 3 4

7 8

10 11 12

Per Closed Tray PerOpenTray

10 Ncmdi torque

CDCAS

1: La Vite Passante blocca il Transfer di metallo nella corretta posizione. La Vite Lunga si usa con il porta impronta aperto, la vite corta con il porta impronta chiuso.

3: In situazioni cliniche con scarso spazio disponibile per inserire la vite manuale lunga, l’uso del driver a contrangolo CDCAS può essere un aiuto.

4: Preparare l’ impronta con il cucchiaio personalizzato.

5

5: Le viti lunghe da impronta possono essere rimosse sia manualmente...

6

6: ... sia col driver a contrangolo dedicato, CDCAS.

7: rimuovere l’impronta. 8: riposizionare le viti lunghe da impronta all’interno dei transfer di metallo...

10: colare il gesso. 11: rimuovere le viti passanti. 12: Analoghi inseriti nel gesso.

9

9: ...posizionare gli analoghi da gesso e avvitare la vitepassante lunga.

2: Il driver manuale utilizzato per il serraggio delle viti a 10 Ncm.

2

49089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

PASSAGGI DI FRESADENSITÀ OSSEA

INDICE DI DENSITÀ OSSEA secondo la classificazione tradizionale di Zarb-Lekholm: Tipo I: Osso compatto e omogeneo Tipo II: Uno strato spesso di osso compatto riveste la parte di osso trabecolare denso Tipo III: Uno strato sottile di osso compatto riveste la parte di osso trabecolare denso Tipo IV: Uno strato sottile, o quasi assente, di osso compatto riveste la parte di osso trabecolare di scarsa densità

Densità ossea e passaggi di fresa per il posizionamento dell’impianto

La disponibilità di nuove teconologie, come ad esempio la CT e la CBCT, ha premesso a Rebaudi ** di introdurre un nuovo sistema di classificazione della qualità/densità ossea (classificazione HNS) che divide l’osso in 3 classi: • Duro/Compatto (H), che corrisponde a Q1 e D1 = Osso duro (>1.000 HU) • Normale (N), che corrisponde a Q2/Q3 e D2/D3 = (400-1.000 HU) • Morbido (S), che corrisponde a Q4 e D4 = osso morbido (<400HU)

*Lekholm U, Zarb G.A, (1985). Patient selection and preparation. In: Branemark PI, Zarb GA, Albrektsson T, editors. Tissue-integrated prostheses:osseointegration in clinical dentistry. pp. 199-209, Chicago: Quintessence.

**A. Rebaudi, P. Trisi, R. Cella, and G. Cecchini, “Preoperative evaluation of bone quality and bone density using a novel CT/microCT-basedhard-normal-soft classification system,” ISRN Dentistry 5, International Journal of Oral and Maxillofacial Implants, vol. 25, no. 1, pp. 75–85, 2010.

Photos Courtesy: Dr. Jack Kruaser, DMD, Palm Beach, FL USA

Compatto:X>1,000 HU

Normale:400UH< X <1000HU

Morbido:X<400HU

Tipo I: Tipo II: Tipo III: Tipo IV:

50 www.intra-lock.it 089.233045

Velocità di fresaggio

Fresa Ø (mm) Movimento RPM

Ø1.5 1,000 - 1,200

Ø2.0 1,000 - 1,200

Ø2.5 500 - 800

Ø2.8 500 - 800

Ø3.2 300 - 600

Ø3.5 300 - 600

Ø4.2 100 - 400

Ø5.2 80 - 300

CD3.75 200 - 500

DCT4 200 - 500

CD4XX 80 - 300

CD5XX 80 - 300

Il movimento della fresa è dentro e fuori con irrigazione Il movimento della fresa è solo verso l’interno con irrigazione

Sono disponibile Stop per le frese con diametri 1.5 e 2.0 mm con lunghezza 8, 10, 11.5, 13 e 15mm.Le frese coniche CD4 e CD5 sono specifiche per la lunghezza degli impianti conici da posizionare.

PASSAGGI DI FRESAVELOCITÀ DI FRESAGGIO

Tutte le frese Intra-Lock sono progettate per funzionare con la massima efficienza.La velocità minima di fresaggio è: La velocità più bassa utilizzabile senza che la fresa possa vibrare.Di seguito le linee guida sulle velocità di fresaggio.

51089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

PASSAGGI DI FRESA: Impianti a corpo cilindrico

CS3Fresa

1.5 mmFresa

inizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmDrill

D28D20PP33D15

Lung

hezz

a

Sq 3.4mmØCollo Basso: 8mm-15mm

Start

0-10

0 rp

m

IS33

11TI

*

in alternativa

15mm

13mm11.5mm

10mm

8mm

LD

CS3

La fresa countersink CS3 deve essere fresata fino a che la tacca nera non si trova sotto la cresta.*

IN OSSO DI TIPO

D1 e D2

1.5 mmFresa

inizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

D20PP33D15Lu

nghe

zza

Sq 3.4mmØCollo Basso: 8mm-15mm

Start

IS33

11TI

in alternativa

15mm

13mm11.5mm

10mm

8mm

LD

IN OSSO DI TIPO

D3 - D4

CS3

0-10

0 rp

m

La fresa countersink CS3 serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.*

*

52 www.intra-lock.it 089.233045

PASSAGGI DI FRESA: Impianti a corpo cilindrico

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

D28D20PP43D15

Lung

hezz

a

3.2 mmFresa

D32

3.5 mmFresa

D35

DT4

011S

TI

Start

BL4

011S

TI

0-10

0 rp

m

CS

in alternativa

*

15mm

13mm11.5mm

10mm

8mm

LD

CSFresa

CS

IN OSSO DI TIPO

D1 e D2

La fresa countersink CS deve essere fresata fino a che la tacca nera non si trova sotto la cresta.*

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

D28D20PP43D15

Lung

hezz

a

3.2 mmFresa

D32D

T401

1STI

Start

BL4

011S

TI

CS

in alternativa

15mm

13mm11.5mm

10mm

8mm

LD

IN OSSO DI TIPO

D3 - D4

0-10

0 rp

m

4.0mmØ (DT)Collo Basso e Alto:

8mm-15mm

4.0mmØ (DT)Collo Basso e Alto:

8mm-15mm

*

La fresa countersink CS serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.*

53089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

Lung

hezz

a

I471

1STI

*

0-10

0 rp

m

in alternativa

13mm11.5mm

10mm

8mm

LD

La fresa countersink CS5 deve essere fresata fino a che la tacca nera non si trova sotto la cresta.*

Lung

hezz

a

I471

1STI

*

CS5

in alternativa

13mm11.5mm

10mm

8mm

LD

0-10

0 rp

m

La fresa countersink CS5 serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.*

PASSAGGI DI FRESA: Impianti a corpo cilindrico

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

D28D20PP55D15

4.75mmØCollo Basso e Alto:

8mm-13mm

3.2 mmFresa

D32

3.5 mmFresa

D35

Start 4.2 mmFresa

D42

IN OSSO DI TIPO

D1 e D2CS5Fresa

CS5

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

D28D20PP55D15

4.75mmØCollo Basso e Alto:

8mm-13mm

3.2 mmFresa

D32

3.5 mmFresa

D35

Start IN OSSO DI TIPO

D3 - D4

54 www.intra-lock.it 089.233045

PASSAGGI DI FRESA: Impianti a corpo cilindrico

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

D28D20PP55D15

Lung

h.

6mmØCollo Basso:

6.5mm-11.5mm

3.2 mmFresa

D32

3.5 mmFresa

D35

I600

8STI

4.2 mmFresa

D42

CS5Fresa

CS5

5.2 mmFresa

D52

Start

0-10

0 rp

m

in alternativa

11.5mm10mm

8mm

LD

IN OSSO DI TIPO

D1 e D2

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

D28D20PP55D15

Lung

h.

6mmØCollo Basso:

6.5mm-11.5mm

3.2 mmFresa

D32

3.5 mmFresa

D35I6

008S

TI

4.2 mmFresa

D42

Start

in alternativa

11.5mm10mm

8mm

LD

IN OSSO DI TIPO

D3 - D4

0-10

0 rp

m

CS5

*

*

La fresa countersink CS5 deve essere fresata fino a che la tacca nera non si trova sotto la cresta.*

La fresa countersink CS5 serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.*

55089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

PASSAGGI DI FRESA: Impianti a corpo conico

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

CD375D20PP33D15

Lung

hezz

a

Sq 3.75mmØCollo Basso: 10mm-15mm

IS37

13TI

Start3.75 mm

FresaConica

CS3

0-10

0 rp

m

in alternativa

15mm

13mm11.5mm

LD

IN OSSO DI TIPO

D1 e D2

IN OSSO DI TIPO

D3 - D4

CS3Fresa

10mm

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

D20PP33D15

Lung

hezz

a

Sq 3.75mmØCollo Basso: 10mm-15mm

IS37

13TI

Start

in alternativa

15mm

13mm11.5mm

LD

10mm

CS3

*

*

La fresa countersink CS3 deve essere fresata fino a che la tacca nera non si trova sotto la cresta.*

La fresa countersink CS3 serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.*

56 www.intra-lock.it 089.233045

PASSAGGI DI FRESA: Impianti a corpo conico

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

3.75 mmFresa

Conica

CD375D20PP43D15

Lung

hezz

a

4.0mmØ (CT)Collo Basso: 10mm-15mm

Start

CT4

013S

TI

in alternativa

15mm

13mm11.5mm

10mm

BLC

T401

3STI

LD

IN OSSO DI TIPO

D1 e D2

IN OSSO DI TIPO

D3 - D4

DCT4Fresa

DCT4

CSFresa

CS

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

3.75 mmFresa

Conica

CD375D20PP43D15

Lung

hezz

a

4.0mmØ (CT)Collo Basso: 10mm-15mm

StartC

T401

3STI

in alternativa

15mm

13mm11.5mm

10mm

BLC

T401

3STI

LD

CS

*

0-10

0 rp

m

*

La fresa countersink CS deve essere fresata fino a che la tacca nera non si trova sotto la cresta.*

La fresa countersink CS serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.*

57089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

La fresa countersink CS serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.

D28D20PP43D15

Lung

hezz

a

Conic 4.3mmØCollo Basso e Alto :

10mm-15mm

D32

IC43

13S

TI

in alternativa

15mm

13mm11.5mm

10mm

8mm

LD

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

D28D20PP43D15

Lung

hezz

a

Conic 4.3mmØCollo Basso e Alto :

10mm-15mm

3.2 mmFresa

D32IC

4313

STI

Start

in alternativa

15mm

13mm11.5mm

10mm

8mm

LD

IN OSSO DI TIPO

D3 - D4

IN OSSO DI TIPO

D1 e D2

CS

0-10

0 rp

m*

CD410 / CD411 / CD413 / CD415

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

3.2 mmFresa

Impianti 10mmUsareCD410

StartImpianti 11.5mmUsareCD411

Impianti 13mmUsareCD413

Impianti 15mmUsareCD415

PASSAGGI DI FRESA: Impianti a corpo conico

La fresa countersink CS serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.*

58 www.intra-lock.it 089.233045

PASSAGGI DI FRESA: Impianti a corpo conico

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

D28D20PP55D15

3.2 mmFresa

D32

3.5 mmFresa

D35

IC50

13S

TI

Start

Lung

hezz

a

15mm

13mm11.5mm

10mm

in alternativa

LD

IN OSSO DI TIPO

D1 e D2

IN OSSO DI TIPO

D3 - D4

1.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

2.8 mmFresa

D28D20PP55D15

Conic 5.0mmØCollo Basso e Alto:

11.5mm-15mm (10mm solo con collo Basso)

3.2 mmFresa

D32

3.5 mmFresa

D35

IC50

13S

TI

StartLu

nghe

zza

15mm

13mm11.5mm

10mm

in alternativa

LD

La fresa countersink CS5 serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.*

CS5

*

Impianti 10mmUsareCD510

CD510 / CD511 / CD513 / CD515

Impianti 11.5mmUsareCD511

Impianti 13mmUsareCD513

Impianti 15mmUsareCD515

Conic 5.0mmØCollo Basso e Alto:

11.5mm-15mm (10mm solo con collo Basso)

59089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

Lung

hezz

a

BLC

T471

3STI

Lung

hezz

a

BLC

T471

3STI

IN OSSO DI TIPO

D1 e D21.5 mmFresa

Iniziale

3.75 mmFresa

ConicaDCT4Fresa

DCT4CD375PP55

Start

in alternativa

13mm11.5mm

10mm

Perno di parallelismo

2.0 mmFresa

D20D20

LD

0-10

0 rp

m

CS5Fresa

CS5

DCT5Fresa

DCT5

Conic 4.75mmØCollo Basso:

10mm-13mm

IN OSSO DI TIPO

D3 - D41.5 mmFresa

InizialePerno di parallelismo

2.0 mmFresa

D20PP55D15

Start

in alternativa

13mm11.5mm

LD

10mm

Conic 4.75mmØCollo Basso:

10mm-13mm

CS5

La fresa countersink CS5 serve per la preparazione della spalla implantare. Deve essere sempre usata in presenza di osso duro in corticale.*

*

La fresa countersink CS5 deve essere fresata fino a che la tacca nera non si trova sotto la cresta.*

*

3.75 mmFresa

Conica

CD375

PASSAGGI DI FRESA: Impianti a corpo conico

60 www.intra-lock.it 089.233045

D1515 D1513 D1511 D1510 D1508

15mm

13mm11.5mm

10mm

8mm

D2015 D12013 D2011 D2010 D2008

15mm

13mm11.5mm

10mm

8mm

FRESE PILOTA

FRESE PILOTA CALIBRATEFrese elicoidali calibrate - Ø1.5mm

Profondità Descrizione Prodotto Codice

8mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø1.5mm D1508

10mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø1.5mm D1510

11.5mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø1.5mm D1511

13mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø1.5mm D1513

15mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø1.5mm D1515

Frese elicoidali calibrate - Ø2.0mmProfondità Descrizione Prodotto Codice

8mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø2.0mm D2008

10mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø2.0mm D2010

11.5mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø2.0mm D2011

13mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø2.0mm D2013

15mm Fresa Pilota Elicoidale, Ø2.0mm D2015

Nei casi in cui la visibilità sia ridotta e risulti difficile identificare le tacche di profondità presenti sulle frese tradizionali, la Intra-Lock® ha deciso di mettere a disposizione del professionista un kit di Frese pilota con stop di profondità. Queste hanno diametro 1,5 e 2 mm ed un limite di profondità inserito direttamente nel gambo (lunghezza di 8,10,11.5,13 e 15mm). Utilizzando tali frese pilota, quando l’operato-re passa alla fresa finale può avvertire in modo tattile con maggiore precisione il limite apicale del sito osteotomico. Queste frese posseg-gono un design elicoidale ed una capacità di taglio in punta che con-sente loro di essere massimamente performanti a 800-1000 giri al minuto.

61089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

STOP PER FRESE UNIVERSALI

LD

FRESA

FRESA PILOTA

UNIVERSAL DRILL STOPS

UDS065 UDS08 UDS10 UDS115 UDS13 UDS15

Descrizione Prodotto Codice

Fresa pilota LD

La punta tagliente della fresa pilota assicura un posizionamento pre-ciso e centrale nel sito osteotomico.È usata facoltativamente come primo passaggio nella sequenza del protocollo chirurgico, insieme alla fresa pilota elicoidale, per stabilire la giusta direzione durante il processo di fresatura.

Profondità Descrizione Prodotto Codice

6mm Stop per Fresa UDS065

8mm Stop per Fresa UDS08

10mm Stop per Fresa UDS10

11mm Stop per Fresa UDS115

13mm Stop per Fresa UDS13

15mm Stop per Fresa UDS15

Gli stop per frese universali sono manicotti in acciaio e assicurano al professionista una precisione aggiuntiva durante la fase di fresatura. Essi, ideali anche per la chirurgia guidata, hanno una codifica croma-tica e sono facilmente removibili grazie alla loro flessibilità.

62 www.intra-lock.it 089.233045

FRESE FINALI

D25 D28 D32 D35 D42

15mm13mm

11.5mm10mm

8mm

FRESE FINALIFrese FinaliDiametro Descrizione Prodotto Codice

2.5mm Fresa Finale, 15mm D25

2.8mm Fresa Finale, 15mm D28

3.2mm Fresa Finale, 15mm D32

3.5mm Fresa Finale, 15mm D35

4.2mm Fresa Finale, 15mm D42

Le frese finali Intra-Lock® possiedono diametro, lunghezza e profilo di taglio concepiti per armonizzare il sito ricevente e la fixture che vi si inserisce. In particolare il diametro della fresa finale è progettato per minimizzare lo stress che si può generare fra corticale ossea e corpo implantare. L’esatta lunghezza riduce il rischio di eccessiva compressione all’apice dell’impianto. Il profilo della fresa finale garan- tisce, invece un intimo contatto osso-impianto specie per fixtures co-niche. L’utilizzo della fresa finale appropriata consente di ottenere un sito osteotomico in perfetta armonia fisiologica con l’impianto scelto.

63089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

FRESE FINALI

FRESE FINALI CONICHE

CD410 CD411 CD413 CD415 CD511 CD513 CD515 CD375 DCT4

Le frese finali Coniche Intra-Lock® possiedono diametro, lunghezza e profilo di taglio concepiti per armonizzare il sito ricevente e la fixture che vi si inserisce. In particolare il diametro della fre-sa finale è progettato per minimizzare lo stress che si può generare fra corticale ossea e corpo implantare. L’esatta lunghezza riduce il rischio di eccessiva compressione all’apice dell’impianto.Il profilo della fresa finale garantisce, invece un intimo contatto osso-impianto specie per fixtures coniche.L’utilizzo della fresa finale Conica appropriata consente di ottenere un sito osteotomico in per-fetta armonia fisiologica con l’impianto scelto.

CD510 DCT5 D52

Frese Finali ConicheDiametro Descrizione Prodotto Codice

4.3mm Fresa Finale Conica, 10mm CD410

4.3mm Fresa Finale Conica, 11.5mm CD411

4.3mm Fresa Finale Conica, 13mm CD413

4.3mm Fresa Finale Conica, 15mm CD415

5.0mm Fresa Finale Conica, 10mm CD510

5.0mm Fresa Finale Conica, 11.5mm CD511

5.0mm Fresa Finale Conica, 13mm CD513

5.0mm Fresa Finale Conica, 15mm CD515

3.75mm Fresa Finale - Sq Piattaforma CD375

4.0mm Fresa Finale - Standard Piattaforma DCT4

5.0mm Fresa Finale - Standard Piattaforma DCT5

6.0mm Fresa Finale - Wide Piattaforma D52

64 www.intra-lock.it 089.233045

HRS2HRS IFARS IFARS2 IFARS3

VITI DI RITENZIONE PROTESICHE

VITI DI RITENZIONE

VITE PER PRESA D’IMPRONTA

IFALS IFALS2

Descrizione Prodotto CodiceVite di Ritenzione per prove da laboratorio di abutment, calcinabili HRSVite di Ritenzione clinica per fissaggio permanente HRS2Vite di Ritenzione da Laboratorio(utilizzo con sistemi Conic e FlatOne®) IFARS

Vite di Ritenzione Clinica (utilizzo con sistemi Conic e FlatOne®) IFARS2Vite di Ritenzione Clinica (utilizzo con sistemi Conic 17° e FlatOne®) IFARS3

Descrizione Prodotto CodiceFlatOne® Abutment, Vite Lunga per Presa d’Impronta IFALSFlatOne® Abutment, Vite Lunga per Presa d’Impronta Flat Angolato IFALS2

BONE PROFILER KITS

3

4 5 6

1 2

1: Parte superiore dell’impianto con l’eccesso di crescita ossea.

2: Le viti di allineamento sonoposizionate e serrate con cacciavite manuale DS o DL.

3: Il Bone Profiler viene posizionato sulla vite di allineamento.

4: Viene ruotato fino a completa rimozione dell’osso in eccesso.

5: I detriti ossei sono visibili nelle scanalature del Bone Profiler.

6: Piattaforma implantare libera dall’eccesso di osso.

65089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

BONE PROFILERS

BPSQBPAPSQ

BPAP

BPS

BPW

BONE PROFILER KITSPiattaforma Descrizione Prodotto Codice

SqBone Profiler Kit BPKStandard

Wide

Sq Bone Profiler BPSQ

Sq Vite di Allineamento BPAPSQ

Standard Bone Profiler BPS

Wide Bone Profiler BPW

StandardVite di Allineamento (x2) BPAP

Wide

Bone Profiler ContrangoloPiattaforma Descrizione Prodotto Codice

Standard Bone Profiler Kit ContrangoloIl Kit contiene: Due Viti di allineamento, Bone Profiler, InDex Bone Profiler, STD, Contrangolo Bone Profiler, Wide, Contrangolo

IBPK

Wide

Standard Bone Profiler Kit Contrangolo IBPCA

Wide Bone Profiler Kit Contrangolo IBPCAW

I Bone Profilers di Intra-Lock® sono progettati per la rimozione manuale del- l’osso crestale che potrebbe crescere intorno alla piattaforma dell’impianto durante la fase di guarigione.I Bone Profilers vengono posizionati correttamente grazie all’utilizzo delle cor- rispondenti viti di allineamento, permettendo così la rimozione di tutto l’osso in eccesso senza modificare la precisione della superficie implantare. Questa procedura assicura un accurato posizionamento dei componenti restaurative.Il Bone Profiler Kit, include tre profilatori ossei e le viti di allineamento corri- spondenti. Una per la piattaforma SQ, l’altra per quella ST e WD.

66 www.intra-lock.it 089.233045

STRUMENTI

DLISCAL

DLISCALH

DLISCAS

DLISCASH

IDLCAL

IDLCALH

IDLCAS

IDLCASH

DLISRL

DLISRS

IDLRL

IDLRS

DRIVE-LOCK™

MANUALI

ORIT

RICAMBI O-RING PER DRIVE-LOCK™

Tutti gli impianti Intra-Lock® dispongono della tecnologia brevettata Drive-Lock™ che consentono al clinico di prelevare l’impianto direttamente dalla confezione sterile e trasporto al sito osteotomico, eliminando la necessità di un mount. Il posizionamento dell’impianto viene effettuato con estrema facilità, sicurezza, precisione e velocità. I Drivers sono disponibili sia per avvitamento a contrangolo che a cricchetto. Inoltre la punta del Drive-Lock™ ha una forma esagonale di 1.3 mm disegnata per avvitare la vite tappo nell’impianto.

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceSq Drive-Lock™ Contrangolo, Lungo DLISCALSq Drive-Lock™ per WH Contrangolo, Lungo DLISCALHSq Drive-Lock™ Contrangolo, Corto DLISCASSq Drive-Lock™ per WH Contrangolo, Corto DLISCASH

StandardDrive-Lock™ Contrangolo, Lungo IDLCAL

WideStandard

Drive-Lock™ per WH Contrangolo, Lungo IDLCALHWide

StandardDrive-Lock™ Contrangolo, Corto IDLCAS

WideStandard

Drive-Lock™ per WH Contrangolo, Corto IDLCASHWide

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceSq Drive-Lock™ a Cricchetto, Lungo DLISRLSq Drive-Lock™ a Cricchetto, Corto DLISRS

StandardDrive-Lock™ a Cricchetto, Lungo IDLRL

WideStandard

Drive-Lock™ a Cricchetto, Corto IDLRSWide

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceStandard

O-Ring in metallo per Drive-Lock ORITWide

67089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

STRUMENTI

CS

CS5

DE

TLD16L TLD16S

IFACAD

DL16 DS16

ICADL

ICAD CAD4

CDCAS

DL

DSCDS

FRESE PER SPALLA

PROLUNGA PER FRESA

FLATONE CONTRANGOLO

FLATONE DRIVERS

DRIVERS PER TORQUE-LOCK®

DRIVERS A CONTRANGOLO E CACCIAVITI

TLDL TLDS

Piattaforma Descrizione Prodotto CodiceSq Fresa per Spalla CS3

Standard Fresa per Spalla CS

Wide Fresa per Spalla CS5

Descrizione Prodotto CodiceProlunga per Fresa DE

Descrizione Prodotto CodiceDriver a Contrangolo per FlatOne® IFACAD

Descrizione Prodotto CodiceCacciavite per FlatOne® Abutment, Lungo Ø1.6mm DL16Cacciavite per FlatOne® Abutment, Corto Ø1.6mm DS16

Descrizione Prodotto CodiceDriver per Torque-Lock® FlatOne®, 1.6mm Lungo TLD16LDriver per Torque-Lock® FlatOne®, 1.6mm Corto TLD16S

ContrangoloDescrizione Prodotto CodiceDriver a Contrangolo per Vite Lunga CDCASDriver a Contrangolo Lungo Ø1.3mm ICADLDriver a Contrangolo, Corto Ø1.3mm ICADDriver a Contrangolo per 4mm Connessione Sq CAD4

CacciavitiDescrizione Prodotto CodiceCacciavite per Vite Lunga CDSCacciavite, Lunga Ø1.3mm DLCacciavite, Corta Ø1.3mm DS

Driver per Torque-Lock®, 1.3mm Lungo TLDLDriver per Torque-Lock®, 1.3mm Corto TLDS

CS3

68 www.intra-lock.it 089.233045

DG35

DG28

RPCA4

PP33 PP43 PP55

IMS

IMW

IMES

PROFONDIMETRI

PERNI DI PARALLELISMO

BISTURI

MOUNT PER CHIRURGIA GUIDATA

STRUMENTI

IMS e IMW sono mount per la Chirurgia guidata

Descrizione Prodotto CodiceBisturi Circolare a contrangolo, Ø3mm RPCA3Bisturi Circolare a contrangolo, Ø4mm RPCA4Bisturi Circolare a contrangolo, Ø5mm RPCA5

Descrizione Prodotto CodicePerno di Parallelismo, 3.3mm PP33Perno di Parallelismo, 4.3mm PP43Perno di Parallelismo, 5.5mm PP55

Descrizione Prodotto CodiceProfondimetro, Ø2.8mm DG28Profondimetro, Ø3.5mm DG35

Piattaforma Descrizione Prodotto Codice- Mount, compatibile con Nobeguide™ IMS

WD Mount, compatibile con Nobelguide™ IMW

- Mount per Intra Guide (Non mostrato) IMSS- Estrattore per Mount IMES

RPCA3

RPCA5

69089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

STRUMENTI

SRA

REL RES

TL

TL2H

TL2L

CRICCHETTO CHIRURGICO

PROLUNGHE PER CRICCHETTO

TORQUE-LOCK®

TORQUE-LOCK 2™

Progettata per avere un torque controllato durante la fase di avvitamento degli impianti e delle componenti protesiche.Range: da 10 Ncm a 50 NcmConnessione standard: 4x4 mmLunghezza: 100mm. Peso: 29gTemperatura massima di sterilizzazione: 150ºC -(302ºF)

TLAD

La chiave Torque-Lock® è realizzata con la precisione di un orologio svizzero (contiene tre rubini ed uno zaffiro). Sulla testa della chia-ve si trova una scala con range da 10 a 50Ncm, con discrepanza massima del 4%. La chiave è autoclavabile e può essere adopera-ta per la connessione della componentistica della maggioranza dei sistemi implantari. La qualità, l’ergonomia, l’accuratezza e l’elegan-za di questa chiave hanno dell’inverosimile.

Descrizione Prodotto CodiceCricchetto chirurgico, Connessione Standard 4x4mm SRA

Descrizione Prodotto CodiceProlunga, Lunga RELProlunga, Corta RES

Descrizione Prodotto CodiceTorque-Lock 2 - Chiave protesica con torque basso TL2LTorque-Lock 2 - Chiave chirurgica con torque alto TL2HAdattatore per connessione Std 4x4mm TLAD

Descrizione Prodotto CodiceTorque-Lock® TL

La chiave chirurgica Intra-Lock®, in acciaio inossidabile autoclava-bile, è un cricchetto che applica forze in senso orario o antiorario.La chiave ha una connessione 4x4mm standard.

Per raggiungere la massima precisione anche su scala molto piccola, sono stati realizzati due strumenti per la misurazione dei torque, uno per quelli piu bassi e l’altro per quelli alti. La scala più piccola va da 10 a 35 Ncm ed è utile per controllare la fase di avvitamento della protesica. L’indicatore più alto, che va da 35 a 70 Ncm, permette un maggiore controllo sulla fase chirurgica. Il principio di funzionamento delle due chiavi è lo stesso. Inoltre per entrambe è previsto un comodo adattatore standard che può essere utilizzato come driver manuale sia in combinazione al cacciavite per Torque-Lock, sia con qualsiasi altro driver a connessione standard di 4mm. La barra di torsione aperta e la scala per la misurazione del torque sono stati progettati in modo tale da facilitarne l’utilizzo e la manutenzione.

La Torque-Lock™ 2 è una chiave dinanometrica acquistabile in due versioni: una specifica per avvitare la protesica, l’altra ideale per la fase chirurgica. Questa Chiave dinamometrica e stata progettata per avere un torque controllato durante la fase di avvitamento degli impianti e delle componentistiche protesiche.

70 www.intra-lock.it 089.233045

TORQUE

•Con la sola forza delle dita (5-10Ncm).

TIPO DI VITE O ABUTMENT TORQUE (Ncm)

Vite Tappo Manual*

Vite di Guarigione Manual*

FlatOne® Viti di Copertura Manual*

Abutment Transitori in Peek(Vite di Ritenzione) 20 Ncm

Transfer(Vite Corta) 10 Ncm

Transfer(Vite Lunga)(Transfer / Abutments)

Manual*

Flat One® Vite Lunga Presa d’Impronta Manual*

Abutment Diritto e Angolato(Vite di Ritenzione da Laboratorio e Clinica) 30 Ncm

FlatOne® Abutment 35 Ncm

FlatOne® Viti di Ritenzione 30 Ncm

Abutment Cilindri(Vite di Ritenzione da Laboratorio e Clinica) 35 Ncm

Abutment Un Pezzo 35 Ncm

Abutment Locator® 30 Ncm

Abutment O-Ball 30 Ncm

71089.233045 www.intra-lock.it

Sq St WdInterfaccia Sq(Pattaforma)

Interfaccia Wide(Pattaforma)

Interfaccia Standard(Pattaforma)

SKIGHA

Kit Chirurgico Universale: • Design ergonomico • Codice colore per piattaforma • Un kit contiene impianti diritti e conici • Inciso al laser per una maggiore durata • Disponibile kit chirurgico per impianti diritti compatti (SKIS)

INDEX™ KIT CHIRURGICI

KIT CHIRURGICO IMPLANTARE

SKI3 B

GLOBAL HEADQUARTERS: 6560 West Rogers Circle, Bldg. 24 • Boca Raton, Florida 33487 USAwww.intra-lock.com

Intra-Lock®, Ossean®, BLOSSOM® and FlatOne® are Registered Trademarks of Intra-Lock® International, Inc.

U.S. and Worldwide Patents Pending - For Patent List Visit: www.intra-lock.com/patents.html

0086 • EC Rep: Intra-Lock System Europa, S.p.A., Via F. Pinto,16 84100 Salerno (Italia) • Tel. +39 089233045www.intra-lock.it • [email protected]

© Copyright 2017, Intra-Lock® System International • S4EN-IDX-17-18

Better Ideas™