in campo

32
Stampa: essergraph - In attesa di autorizzazione: suppl. al n ° 3 di In Genova - autorizzazione Tribunale di Genova 18/11/2002 - sipplemento di In Genova Magazine -N° 4 IL FREE-PRESS DEI TIFOSI SFATATO IL TABÙ DELLE TRASFERTE LA JUVE DI CONTE NON VUOLE MOLLARE SIMONE SPINELLI: “SFRUTTARE LE ASSENZE DI BARZAGLI E CHIELLINI” PALLA IN CAMPO VENTISETTESIMA GIORNATA SERIE A: GENOA-JUVENTUS E’ TORNATO BEPPE GOL Foto di GettyImage 010-6467765 328-4731210 [email protected]

Upload: gianpaola-mazzuoccolo

Post on 12-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

Palla In Campo n°25

TRANSCRIPT

Page 1: In Campo

1

PALL

A IN CAMPO

LA R

OSA

Foto di Antonio Santoro

Stampa: essergraph- In attesa di autorizzazione: suppl. al n° 3 di In Genova - a

utorizzazione Tribunale di Genova 18/11/2002- s

ipplemento di In Genova Magazine -n

° 4

IL FREE-PRESS DEI TIFOSI

SfAtAtO iL tAbùdeLLe tRASfeRte

LA Juve di COntenOn vuOLe mOLLARe

SimOne SPineLLi:“SfRuttARe Le ASSenZe

di bARZAGLi e CHieLLini”

PALL

A IN CAMPOventiSetteSimA GIORNATA SERIE A: GenOA-JuventuS

e’ tORnAtObePPe GOL

Foto di GettyImage

010-6467765328-4731210

[email protected]

Page 2: In Campo

010-740-1192

334 - 288.19.19

PER ORDINARE CHIAMA

40,00 €1.000 - a partire da

Biglietti da visitaF.to 8,5 x 5,5 cm. - stampa 4 coloricarta patinata opaca da 300 gr.

80,00 €100 - a partire da

Locandine A3F.to 30 x 42 cm. - stampa 4 coloricarta patinata opaca da 115 gr.

250,00 €5.000 - a partire da Tovagliette uso alimentare

personalizzateF.to 30 x 42 cm. - stampa 2 coloricarta per alimenti da 80 gr.

130,00 €5.000 - a partire da

Volantini A5F.to 15 x 21 cm. - stampa 4 + 4 coloricarta patinata opaca da 115 gr.il formato A6 costa la metà !!!

oppure invia un SMS con scritto “INFO” al

Page 3: In Campo

3

PALL

A IN CAMPO

Il Genoa riesce finalmente a non perdere in trasferta e ritrova uno Sculli in grande forma

iL tAbù SfAtAtONon è bastato un super-Sculli – ottima intuizione di Marino contro le previsioni pre-partita, che davano Ze Eduardo come partner dell’inamovibile Palacio – ad avere la meglio contro un Lecce sempre agguerrito, forse condannato alla retrocessione ma sicuramente in-tenzionato a lottare metro per metro. Non c’è comunque troppo da lamentar-si. I pugliesi sono sicuramente una delle squadre più in forma del momento ed è un bel segnale che il Genoa sia ri-uscito a sfatare il tabù delle trasferte proprio contro di loro. Il primo tempo, in particolare, ha visto i rossoblù giocare con un 4-4-2 velocissimo nelle riparten-ze, che non ha dato spazio al consueto pressing dei giallorossi, e anzi si può recriminare per qualche occasione in più che avrebbe potuto trasformare questo pareggio in una vittoria. Un punto, comunque, basta per conti-nuare la marcia da formichine verso la sicurezza, soprattutto considerando le solite incertezze della difesa. Se l’at-tacco infatti regala soddisfazioni, con Jankovic molto attivo a completare un

punti G V N P Milan 54 26 16 6 4Juventus 51 25 13 12 0Lazio 48 26 14 6 6Udinese 46 26 13 7 6Napoli 43 26 11 10 5Roma 38 26 11 5 10Inter 37 26 11 4 11Catania 34 25 8 10 7Palermo 34 26 10 4 12ChievoVerona 34 26 9 7 10Atalanta(*) 32 26 9 11 6Genoa 32 26 9 5 12Fiorentina 31 25 8 7 10Bologna 31 25 8 7 10Cagliari 31 26 7 10 9Parma 29 25 7 8 10Siena 29 26 7 8 11Lecce 25 26 6 7 13Novara 17 26 3 8 15Cesena 16 25 4 4 17Atalanta 6 punti di penalizzazioneGiornale chiuso il 7 marzo alle 12,00

LA CLASSifiCA

Cerca Palla In Campo su Facebook e commenta le partite con noi

reparto dove Palacio è sempre l’insosti-tuibile punto di riferimento e Sculli sem-bra aver riportato indietro l’orologio, dietro è sempre un mezzo disastro. Sta-volta a prendersi la croce è addirittura Rossi, che si è visto sfuggire il fulmineo Muriel e, da par suo, si è assunto tutte le responsabilità dell’accaduto. Pure Carvalho, entrato al posto dell’infor-tunato Granqvist (uscito in lacrime per un acciacco che sembra piuttosto gra-ve, con probabile interessamento del legamento collaterale), ha traballato, ma se non altro Kaladze sembra essere tornato ai suoi livelli. Nel frattempo, Preziosi ha blindato Marino (“Devo solo ringraziarlo per aver accettato un compito del genere in un momento di difficoltà”), ha riba-dito la necessità di rivedere Gilardino sul campo da gioco per avere risultati più positivi e si infine è dichiarato fa-vorevole alla moviola in campo. Chissà, forse pensa già alla partita con la Ju-ventus, in fase calante e fresca reduce dello scandalo gol-non gol di Muntari contro il Milan...

Page 4: In Campo
Page 5: In Campo

5

PALL

A

IN AttAcco: 88 . Un po’ più sterile del dovuto l’attacco bianconero. Vucinic segna poco ma la sua qualità davanti si fa sentire, un po’ l’opposto di Matri che non brilla per tecnica ma la butta dentro con regolarità. Del Pie-

ro è ormai stato relegato a ruo-lo di ispiratore, mentre ha impres-

sionato molto poco Borriello. Quagliarella ha fatto qualcosina in più.

IN PANchINA: 90 . Se la Juventus è diventata campione d’inverno il merito va soprattutto lui, Antonio Conte, capace di prendere una squadra reduce da due settimi posti e donarle personalità e carattere. Anche tatticamente ha avuto il merito di adat-tarsi dal 4-4-2 di partenza a un sempre più frequente 4-3-3.

Voto FINAle: 88I bianconeri stanno tirando il fiato dopo una seconda parte di 2011 assolutamen-te strepitosa, ma bisogna ricordare che l’obiettivo di inizio stagione era il terzo posto. Forse la Vecchia Signora ha defi-nitivamente chiuso i conti col suo recente e non troppo felice passato.

L’Avv

eRSA

RiA

L’AvveRSARiA

IN PortA: 92 . Gigi Buffon è tornato la saracinesca di un tempo. Il portierone della Nazionale non ha alcuna intenzione di cedere lo scettro nell’immediato futuro.

IN dIFeSA: 79 . Il reparto che conta il minor numero di grossi nomi ma che comunque ha retto in maniera notevole durante il girone di andata. Chiellini è sempre una sicurezza, centrale o terzino che sia, e Barzagli si è rivelato un vero affare: maturo e sempre puntuale, ora è una colonna della retro-guardia bianconera. Poco da dire anche su Lichtsteiner, nel suo ruolo il più forte del campionato dopo Maicon. I guai iniziano con Bonucci, che ormai si rende colpevole di una svista a partita, e anche De Ceglie non si è dimostrato abbastan-za maturo. Attesa per il nuovo-vecchio acquisto Caceres.

A ceNtrocAmPo: 91 . Andrea Pirlo è il cuore di questa nuova Juventus: ancora un giocatore sensazio-nale, in grado di dettare i tempi come nessuno. Grave errore cederlo da parte del Milan. Marchisio è in fase calante ma ha disputato un girone d’andata strepi-toso, così come Pepe e il nuovo arrivo Vidal. Buono l’apporto anche di Giac-

Nome: Andrea PirloAltezza: 177 cmPeso: 68 kgNato a Brescia:Il: 19 maggio 1979Ruolo: Centrocampista

cArAtterIStIche: Pirlo è un po’ lento. Per il resto è in assoluto uno dei due-tre migliori giocatori d’Italia: tec-nica sopraffina, visione di gioco stra-ordinaria, abilità nel tiro e soprattutto nei suoi incredibili calci piazzati. Ci sono al mondo ben pochi registi della sua qualità.

Voto FINAle: Grave, grave errore considerare finito un giocatore come Pirlo dopo dieci anni di Milan. Alla Juve sta avendo una seconda giovi-

nezza, orchestrando con la sua classe tutta la manovra della squadra e dan-do alla Signora quella qualità che le mancava. Inesauribile.

95

PiRLO, iL GeOmetRAbiAnCOneRO

NA

ZIo

NA

le

2002- ItAlIA 82 (9)

IN CAMPO

1994-1998BreScIA

47 (6)

PreS

eNZe

e

Go

l 1998-1999INter18 (0)

1999-2000reGGINA

28 (6)

2000-2001 INter4 (0)

cherini, mentre Krasic ed Elia non hanno praticamente visto il campo.

e’ LA JuventuSdi COnte

2001BreScIA

10 (0)

2001-2011mIlAN

284 (32)

2011-JuVeNtuS

24 (1)

Page 6: In Campo
Page 7: In Campo

7

PALL

A IN CAMPO

LA fO

RmAZ

iOne

LA fORmAZiOne

LA ROSA N. ruolo GIocAtore

1 P Gianluigi Buffon

(vice-capitano)

3 D Giorgio Chiellini

4 D Martín Cáceres

6 D Fabio Grosso

7 C Simone Pepe

8 C Claudio Marchisio

10 A Alessandro Del Piero

(capitano)

11 D Paolo De Ceglie

13 P Alexander Manninger

14 A Mirko Vučinić

15 D Andrea Barzagli

17 C Eljero Elia

18 A Fabio Quagliarella

19 D Leonardo Bonucci

20 C Simone Padoin

21 C Andrea Pirlo

22 C Arturo Vidal

23 A Marco Borriello

24 C Emanuele Giaccherini

26 D Stephan Lichtsteiner

27 C Miloš Krasić

28 C Marcelo Estigarribia

30 P Marco Storari

32 A Alessandro Matri

34 C Luca Marrone

StAFF tecNIco

Allenatore Antonio ConteAllen. in seconda Angelo AlessioAssistenti di campo Cristian Stellini, Massimo CarreraPrep.dei portieri Claudio FilippiPrep. Atletico Paolo BertelliResp. Medico Fabrizio TenconeMedico Sociale Dott. Luca Stefanini

difeSA Juve in infeRmeRiA

buffOn

CACeReS de CeGLie

vidAL

PePe

PiRLO

mAtRi

LiCHtSteineR bOnuCCi

Formazione (4-3-3)

Chiellini Claudio Marchisio

Out Barzagli e Chiellini, inedita coppia centrale Bonucci-Caceres

Tornano Pepe e Vidal ma i problemi, per Conte, sono in difesa. Il repar-to arretrato vedrà davanti a Buffon Lichtsteiner e De Ceglie nel ruolo di esterni, con Caceres e Bonucci centra-li, coppia mai vista. A centrocampo, a

fianco di Pirlo in cabina di regia e di Marchisio ci potrebbero essere Pepe e Vidal, con Matri e Vucinic davanti, anche se non è da sottovalutare l’im-piego di Padoin e Giaccherini.

mARCHiSiO

vuCiniC

Page 8: In Campo

147 1.6I T.S. cerhi lega, full opt

€ 3500

159 1.9 JTDM S.W. 2007, c.lega, full opt.

€ 8.900

206 1.4 HDI XT climatizzatore, full opt.

€ 3.800

SeIcenTo 900I Young km 50000

€ 1600

corSa 1.3 cDTI 2005 cerhi lega, climatizzatore

€ 4500

YarIS 1.4 D-4D 5p.Sol full optionals

€ 6900

clIo STorIa 1.2 Climatizzatore full optionals

€ 3900

PunTo HGT full optionals perfetto

€ 3900

aYGo 1.0 12V 5p, clima, full opt.

€ 5.900

GalloPer 2.5 TDI c.lega, full opt., pelle

€ 4.900

luPo 1.4 Trend.2005, c.lega, full, km 56000

€ 4.000

MIcra 1.2 5P.2005, clima, full opt.

€ 4.900

SMrT ForTWo cerchi lega, clima, full opt.

€ 3900

KoranDo 662 2.9 TDI c.lega, clima, full

€ 4.900

c220 cDI aVanTGarD 2008, c.lega, cambio autom., pelle, full opt

€ 19.000

- acquistiamo auto pagando in contanti- desiderate cambiare auto o dovete rottamarla? noi la ritiriamo e finanziamo il conguaglio in comode rate- le vetture sono controllate, tagliandate e garantite- tantissime altre occasioni in sedeVia Beretta 6r traversa Via F.Cavallotti vicino ex rimessa AMT

tel.010/37.41.837 - cell.348/22.49.239

possibilità 2 anni di garanzia

Diesel

Diesel

4 x 4

4 x 4occasione

Come nuova

possibilità 2 anni di garanzia

Page 9: In Campo

9

PALL

A IN CAMPO

famiglia di genoani. Suo zio materno è il famoso architetto Pippo Galasso, grande amico della famiglia Scajola, e Claudio Scajola l’aveva fatta candida-re giovanissima al Parlamento. Era stata naturalmente una candidatura di ban-diera ma che faceva presagire una bril-lante carriera. Poi si è sposata, è diven-tata madre, e si è realizzata soprattutto come donna. In Regione è la segretaria di Marco Scajola, il Nipote. Suo marito è l’avvocato Mario David Mascia, ge-noanissimo al pari del più celebre fra-tello avv.Maurizio Mascia che in tribuna d’onore assiste alle partite a fianco del presidente Enrico Preziosi. Dopo il matri-monio Giulia Costigliolo Mascia è diven-tata più genoana ancora.

i ROSSObLù neLLe iStituZiOni

mArIo tullo (Camera dei Deputa-ti) Ha fatto parte degli ultras rossoblù. E’ un genoano sfegatato. Ha confessato che gli costerà fatica gridare “Forza Do-ria!”, anche se per obbedire agli ordini di scuderia sarà costretto a fare la cam-pagna elettorale per il marchese Marco Doria, visto che è stato lui a vincere le primarie del Pd. Lui con il Pd è arrivato al Parlamento ma ha fatto tutta la sua trafila iniziata come ragazzo di bottega e poi funzionario di partito ai tempi del PCI. Quando era consigliere comunale volle farsi sposare da lui il celebre gior-nalista genoano Gessi (Gelasio) Adamo-li, nipote del grande sindaco Pci Gelasio Adamoli. Il sindaco della ricostruzione.eNrIco muSSo (Senato della Repub-blica) Anche lui genoano storico, forse anche perchè cresciuto alla scuola libe-rale-genoana di Alfredo Biondi. Enrico Musso andava allo stadio anche prima di essere eletto senatore, qualifica che gli dà il diritto alla tribuna d’onore. Mus-so era stato eletto con il Pdl, segnalato a Claudio Scajola da un altro genoano storico, Franco Manzitti, allora capo del-la redazione genovese di “Repubblica”. Dopo una crisi di coscienza si è allonta-nato dal partito di Silvio Berlusconi, che aveva definito il “partito delle mignotte” ed è poi passato con l’Udc. Ora spera di diventare sindaco. Per far tornare a sventolare la bandiera rossoblù sul pen-none di Palazzo Tursi.clAudIo BurlANdo (Regione Ligu-ria) Anche il Governatore è un vecchio

cuore rossoblù. E in passato si era pure interessato delle vicende societarie: era stato lui a convincere Aldo Spinelli a ce-dere il Genoa a Gianni Scerni, anche se l’attuale presidente del Livorno era titu-bante, sapendo che in un’avventura simi-le il brillante operatore dello shipping si sarebbe inguaiato. A fianco di Scerni c’era un altro fraterno amico di Burlando, Gianni Blondet, compagno di squadra dell’allora esponente del Pci. E se Blon-det è ancora nel Genoa, con Enrico Pre-ziosi, e con la carica di vicepresidente, lo deve proprio a Burlando.loreNZo ZIto (Provincia di Geno-va) Ha avuto il suo momento di gloria come portaborse di Alfredo Biondi, che avrebbe voluto portarlo anche in Parla-mento. Poi Biondi aveva dovuto arren-dersi a Claudio Scajola, che l’ha manda-to in pensione. Lorenzo Zito in Provincia non ha aderito al Popolo della Libertà, è rimasto fedele a Forza Italia, e a Palaz-zo Spinola c’è ancora il gruppo FI, con Zito capogruppo. Zito aveva un posto di responsabilità anche nel Coordinamento. Adesso è solo un uomo libero, destinato a uscire di scena con la ormai imminente abolizione delle Province. Quando era in auge Lorenzo Zito scriveva libri sul Ge-noa e teneva una rubrica dedicata alla squadra rossoblu anche su “Il Giornale”, Massimiliano Lussana stravedeva per lui. GIorGIo Guerello (Comune di Geno-va) È presidente del Consiglio Comunale, ha la carica numero due dopo la sindaca Marta Vincenzi. Per spiccare (finalmente) il volo si era candidato alla presidenza della Provincia di Genova e aveva rac-colto un alto indice di gradimento. Poi il Governo, per ridurre i costi della poli-tica, ha deciso di abolire le Province e il sogno di Guerello è svanito. Guerello, che discende dal famoso pittore Dome-nico Guerello, era stato anche assesso-re allo sport e si era meritato anche i consensi della Sampdoria. Viene dalla Margherita e prima ancora dalla Dc. Grande avvocato civilista, in politica non ha ancora raccolto quanto avrebbe meritato.GIulIA coStIGlIolo (Municipio) Elet-ta nel municipio Medio Levante come rappresentante del Pdl, è nata in una

CALCiO e POLitiCA

IL PROGRAMMA

27ma giornata

ChievoVerona-Inter 09/03/2012 20:45Napoli-Cagliari 09/03/2012 20:45Palermo-Roma 10/03/2012 20:45Novara-Udinese 11/03/2012 12:30Atalanta-Parma 11/03/2012 15:00Catania-Fiorentina 11/03/2012 15:00Cesena-Siena 11/03/2012 15:00Genoa-Juventus 11/03/2012 15:00Milan-Lecce 11/03/2012 15:00Lazio-Bologna 11/03/2012 20:45

CALC

iO e

POLit

iCA

Vi presentiamo i tifosi rossoblù nelle Istituzioni

dI lucIA AlIVertI

Claudio Burlando

Enrico Musso

Page 10: In Campo
Page 11: In Campo

PALL

A IN CAMPO

11

eX ROSSObLu in tv

veCC

HiO

Gen

OA

veCCHiO GenOA

FulVIo colloVAtI Il più bravo in as-soluto è Fulvio Collovati che ha conclu-so la carriera di giocatore nel Genoa e ha cominciato qui la sua carriera te-levisiva. Dapprima faceva il produtto-re, nel senso che vendeva la trasmissio-ne che creava lui, con il suo staff: l’ex giornalista di Tuttosport Gino Bacci, come opinionista, e un segretario astu-to come il genovese Lino Marmorato, che adesso lavora per Radio Nostal-gia. L’ex capitano rossoblu a Geno-va aveva cominciato con Telenord di Massimiliano Monti, era poi passato a Primocanale,chiamato da Maurizio Rossi, ed era poi tornato a Telenord. Adesso è l’opinionista principe della “Domenica sportiva” e commenta an-che le partite della nazionale. Mamma Rai lo considera il numero uno.

chrIStIAN PANuccI E’ la rivelazione di Sky. Non sbaglia un congiuntivo, al contrario di altri colleghi. Ha un’espe-rienza internazionale,avendo giocato anche all’estero. Col nuovo look (un filo di barba, irresistibile) è diventato pure simpatico. Christian Panucci è rimasto genoano perchè aveva iniziato la sua fantastica carriera in maglia rossoblù, e tifava per il Genoa già quando abi-tava a Savona, dove ogni tanto tor-na a salutare i genitori, ma da tempo vive a Roma, ha una villa da favola a Grottaferrata, sui colli romani. Dove

vive solo perché il figlio è rima-sto con la madre (spagnola) e non è andata a buon fine la storia con la ballerina ceka, sua part-ner in “Ballando con le stelle”. A proposito: se l’è cavata bene an-che come balle-rino. Ormai è un uomo di tv.

clAudIo oNoFrI Molto quotato è anche l’ex capitano rossoblù Claudio Onofri, che non si è più allontanato da Genova, da lustri vive a Bogliasco. Ha fatto anche l’allenatore ( a Ravenna lasciava in panchina Bobo Vieri...) e il direttore sportivo, poi ha puntato sul giornalismo e da anni ha il tesserino professionale. Aveva iniziato con la carta stampata lanciato da Elio Dome-niconi su “Il Lavoro” e poi a “Tuttosport” dall’indimenticabile Piero Dardanello, adesso scrive sul “Secolo XIX”. A Sky viene utilizzato sia per la serie B che per la A. Piace perchè è sempre ele-gante e parla forbito. Per arrotondare lavora anche per le televisioni locali. A lungo l’abbiamo visto su Primocanale, ora è a Telenord.

SeBINo NelA Nato a Rapallo, poi di-ventato genovese (abitava in via N.S. Dell’Orto, nello stesso palazzo dove aveva abitato Rosanna Schiaffino) dopo aver chiuso la carriera nella Roma è rimasto nella Capitale dove si è sposato. Si era appassionato di TV quando Marino Bartoletti lo invitava spesso al “Processo del lunedì”, poi la tv è diventata la sua professione. Da anni lavora a Mediaset, fa il com-mento tecnico a fianco del giornalista. Giudizi taglienti, sempre precisi. A Roma è ormai popolarissimo anche nel mondo del giornalismo. E il suo

cuore è sempre rossoblù. Come quan-do i suoi gestivano la Pizzeria 113 in Corso Torino.

mAuro SANdreANI L’ex mezzala rossoblu anni ‘60 ha fatto a lungo il commentatore per la Rai. Poi ha pre-ferito fare l’osservatore. Lavora per la Juventus. E le sue relazioni sono molto apprezzate.

FABIo GAlANte L’ex bello del Genoa,noto per i suoi flirt con donne famose (con Laura Freddi era andato vicino al matrimonio) dove aver smesso di giocare nel Livorno di Aldo Spinelli - che l’aveva già avuto nel Genoa - era andato a fare il commentatore a Sky. Poi è sparito dal teleschermo. Si sa che ha messo insieme una cordata di im-prenditori che vorrebbero comprare il Livorno. Ma sinora Spinelli non ha rite-nuto inadeguata l’offerta.

FelIce ceNtoFANtI Ricordate quel terzino di spinta che Attilio Perotti ave-va lanciato nell’Ancona a aveva poi portato con sé al Genoa ? L’abbiamo visto in tv, ma a “Striscia la notizia”. Faceva il difensore dei calciatori. E la sua trasmissione era molto seguita. Piaceva anche il suo modo di fare te-levisione. Poi Felice Centofanti è spari-to dal teleschermo. Peccato perché ci sapeva fare.

In televisione troviamo diversi ex giocatori del Genoa, vecchie glorie rossoblu che se la cavano egregiamente anche sul teleschermo. Alcuni bucano il video

dI lucIA AlIVertI

Fulvio Collovati

Christian Panucci

Page 12: In Campo
Page 13: In Campo

13

PALL

A IN CAMPO

“SfRuttARe Le ASSenZe di bARZAGLi e CHieLLini”

L’int

eRvi

StA

L’inteRviStA

dI GABrIele lePrI

La rete che tutti i tifosi rossoblù si ricordano è stata quella siglata contro la Fidelis Andria, gara vinta poi dal Genoa e che costrinse i pugliesi alla retrocessione in C1. Dopo la sua meravigliosa esperienza nel Genoa, ha poi giocato nella sua carriera in molte altre squadre, tra cui l’Arezzo di Serse Cosmi, la Cremonese, e l’Imperia solo per citarne alcuni. Attualmente lo stiamo apprezzando anche nelle vesti di opinionista a Goal Sera Genoani, in onda tutti i lunedì sera sulle reti Telenord dalle 19.30 alle 20.30.

Al Ferraris arriva una Juventus che nell’ultimo periodo non sta convincendo molto: temi che l’arbitro possa essere condizionato da tutte le polemiche che ci sono in casa bianconera?La Vecchia Signora amata o odiata dal pubblico italiano e’ comunque sempre motivo di discussione, sia per un passato pieno di successi, sia per i casi di Moggiopoli. Ma anche attualmente della rinascita attraverso la gestione della societa’ e dal quella nuova e vecchia conoscenza in casa Juventina di Antonio Conte che per quanto riguarda mentalità vincente e rinascita sia uno degli artefici principali del campionato di quest’ anno. Vedendo quello che si sta’ attuando nel campionato italiano sia in passato come adesso si sta’ facendo pulizia, quindi sicuramente andremo incontro a una partita corretta e fuori da influenze arbitrali che in passato avrebbero condizionato il match, nonostante la Juventus stia vivendo un momento di appannamento. Di conseguenza la classe arbitrale mandera’ un arbitro capace e non condizionabile.

Sarà una Juventus senza chiellini e Barzagli: sarà la difesa il punto debole dei bianconeri?Venendo alla partita in questo momento la Juventus ha i suoi maggiori problemi in difesa e se dovessi trovare un punto debole sara’ la mancanza di due

PARLA SimOne SPineLLi

nazionali come Chiellini e Barzagli (sostituiti da Bonucci e Caceres, inedita coppia difensiva).

momento opaco per Borriello e Vucinic: tre presenze e nessun goal per l’ex roma, solo tre reti per l’ex lecce, ultimamente poco decisivo: è una Juve matri dipendente?La Juventus ultimamente sta attraversando un periodo di poca lucidità a vedere le ultime due partite (Milan e Chievo). Con un Boriello poco utilizzato,un Vucinic fischiato e un Matri che per quanto riguarda a realizzazione è l unico che e’ arrivato in doppia cifra (10 reti) anche se la forza della Juventus non e ‘ un singolo giocatore ma il collettivo.

molti addetti ai lavori sostengono che Veloso sia lento per il modulo di marino: concordi oppure si può trovare una soluzione per farlo giocare? Venendo in casa nostra mister Marino a Lecce ha già dato un segnale importante preferendo giocatori di corsa come Kucka e Biondini: questo sta a significare che nel momento attuale in classifica e di esigenza serve fare punti a dispetto del bel gioco e il primo a farne le spese e’ stato Veloso. Il portoghese è uno dei giocatori più tecnici e in questo momento con un calo di forma per via anche dell’infortunio che lo ha tenuto ai box.

chi sarà il giocatore decisivo del Genoa per questa gara?Se posso vedere un giocatore rossoblù che potrebbe essere decisivo penso possa essere Palacio perche’ con le sue qualità di giocatore mobile e la bravura nell’inserirsi nelle maglie avversarie potrebbe essere una spina nel fianco per la difesa bianconera.

malgrado un super Frey la difesa del Genoa subisce sempre troppi goal: come si può risolvere il problema? Questione di modulo? troppi infortuni? Non si riesce a trovare un rimedio malgrado molti cambiamenti…Per quanto riguarda la nostra difesa purtroppo è un problema che ci porteremo sino a fine stagione e di conseguenza bisognerà limitare i danni il più possibile cercando sempre di più di lavorare sull’organizazzione, anche se mister Marino ha dalla sua il fatto di non avere mai avuto la possibilità di schierare la stessa difesa. In più in rosa ci sono molti giocatori molto muscolari senza averne uno brevilineo e veloce.

Prossime sfide con Roma, Fiorentina ed Inter: come vedi queste partite?Bisogna ottenere un risultato positivo contro la Juventus in attesa di un trittico di partite che ci aspettano come Roma, Fiorentina ed Inter dove anche queste squadre non stanno attraversando un buon momento di forma e quindi ci aspettano partite pericolosissime.

Simone Spinelli, quattro presenze ed una rete nel Genoa tra le stagioni 1995-1996 e 1996-1997, da genoano ha avuto la possibilità non solo di realizzare il suo sogno, ovvero quello di esordire in prima squadra nel Grifone, ma anche quello di segnare sotto la Gradinata Nord.

Page 14: In Campo

APPETITO? Basta un click

Page 15: In Campo

15

PALL

A IN CAMPO

LA R

OSA

IL FREE-PRESS DEI TIFOSI

PALL

A IN CAMPO

CAMPIONATOSERIE A

2010/2011

5°a/24°a giornata (25 settembre 2011-19 febbraio 2012)

AtAlAntA - novArA 2-1 0-0BolognA - Inter 1-3 3-0CAglIArI - UdInese 0-0 0-0CAtAnIA - JUventUs 1-1 1-3ChIevo - genoA 2-1 1-0lAzIo - PAlermo 0-0 1-5mIlAn - CesenA 1-0 3-1nAPolI - FIorentInA 0-0 3-0PArmA - romA 0-1 0-1sIenA - leCCe 3-0 1-4

10°a/29°a giornata(30 ottobre 2011-25 marzo 2012)

BolognA - AtAlAntA 3-1 CAglIArI - lAzIo 0-3 CAtAnIA - nAPolI 2-1 FIorentInA - genoA 1-0 Inter - JUventUs 1-2 leCCe - novArA 1-1 PArmA - CesenA 2-0 romA - mIlAn 2-3 sIenA - ChIevo 4-1 UdInese - PAlermo 1-0

15°a/34°a giornata(11 dicembre 2011-22 aprile 2012)

AtAlAntA - CAtAnIA 1-1 BolognA - mIlAn 2-2 CAglIArI - PArmA 0-0 Inter - FIorentInA 2-0 leCCe - lAzIo 2-3 novArA - nAPolI 1-1 PAlermo - CesenA 0-1 romA - JUventUs 1-1 sIenA - genoA 0-2 UdInese - ChIevo 2-1

6°°a/25a giornata(2 ottobre 2011-26 febbraio 2012)

CesenA - ChIevo 0-0 0-1FIorentInA - lAzIo 1-2 0-1Inter - nAPolI 0-3 0-1JUventUs - mIlAn 2-0 1-1leCCe - CAglIArI 0-2 2-1novArA - CAtAnIA 3-3 1-3PAlermo - sIenA 2-0 1-4PArmA - genoA 3-1 2-2romA - AtAlAntA 3-1 1-4UdInese - BolognA 2-0 3-1

11°°a/30°a giornata(6 novembre 2011-1 aprile 2012)

AtAlAntA - CAglIArI 1-0 CesenA - leCCe 0-1 ChIevo - FIorentInA 1-0 genoA - Inter / lAzIo - PArmA 1-0 mIlAn - CAtAnIA 4-0 nAPolI - JUventUs / novArA - romA 0-2 PAlermo - BolognA 3-1 UdInese - sIenA 2-1

16°°a/35°a giornata(18 dicembre 2011-29 aprile 2012)

CAtAnIA - PAlermo 2-0 CesenA - Inter 0-1 ChIevo - CAglIArI 2-0 FIorentInA - AtAlAntA 2-2 genoA - BolognA 2-1 JUventUs - novArA 2-0 lAzIo - UdInese 2-2 mIlAn - sIenA 2-0 nAPolI - romA 1-3 PArmA - leCCe 3-3

2°°a/21°a giornata(11 settembre 2011-1 febbraio 2012)

CAtAnIA - sIenA 0-0 /CesenA - nAPolI 1-3 0-0ChIevo - novArA 2-2 2-1FIorentInA - BolognA 2-0 /genoA - AtAlAntA 2-2 /JUventUs - PArmA 4-1 0-0leCCe - UdInese 0-2 1-2mIlAn - lAzIo 2-2 2-0PAlermo - Inter 4-3 4-4romA - CAglIArI 1-2 2-4

7°°a/26a giornata(16 ottobre 2011-4 marzo 2012)

AtAlAntA - UdInese 0-0 0-0CAglIArI - sIenA 0-0 0-3CAtAnIA Inter 2-1 2-2CesenA - FIorentInA 0-0 0-2ChIevo - JUventUs 0-0 1-1genoA - leCCe 0-0 2-2lAzIo - romA 2-1 2-1mIlAn - PAlermo 3-0 0-4nAPolI - PArmA 1-2 2-1novArA - BolognA 0-2 0-1

12°a/31°a giornata20/11/11 07/04/11

BolognA - CesenA 0-1 CAtAnIA - ChIevo 1-2 FIorentInA - mIlAn 0-0 genoA - novArA 1-0 Inter - CAglIArI 2-1 JUventUs - PAlermo 3-0 nAPolI - lAzIo 0-0 PArmA - UdInese 2-0 romA - leCCe 2-1 sIenA - AtAlAntA 2-2

8°°a/27°a giornata(23 ottobre 2011-11 marzo 2012)

BolognA - lAzIo 0-2 CAglIArI - nAPolI 0-0 FIorentInA - CAtAnIA 2-2 Inter - ChIevo 1-0 JUventUs - genoA 2-2 leCCe - mIlAn 3-4 PArmA - AtAlAntA 1-2 romA - PAlermo 1-0 sIenA - CesenA 2-0 UdInese - novArA 3-0

13°a/32°a giornata(27 novembre 2011-11 aprile 2012)

AtAlAntA - nAPolI 1-1 CAglIArI - BolognA 1-1 CesenA - genoA 2-0 lAzIo - JUventUs 0-1 leCCe - CAtAnIA 0-1 mIlAn - ChIevo 4-0 novArA - PArmA 2-1 PAlermo - FIorentInA 2-0 sIenA - Inter 0-1 UdInese - romA 2-0

18°°a/37°a giornata(15 gennaio 2012-6 maggio 2012)

CAtAnIA - romA / CesenA - novArA 3-1 ChIevo - PAlermo 1-0 FIorentInA - leCCe 0-1 genoA - UdInese 3-2 JUventUs - CAglIArI 1-1 lAzIo - AtAlAntA 2-0 mIlAn - Inter 0-1 nAPolI - BolognA 1-1 PArmA - sIenA 3-1

4°°a/23°a giornata(21 settembre 2011-12 febbraio 2012)

CesenA - lAzIo 1-2 2-3ChIevo - nAPolI 1-0 0-2FIorentInA - PArmA 3-0 /genoA - CAtAnIA 3-0 0-4JUventUs - BolognA 1-1 /leCCe - AtAlAntA 1-2 0-0mIlAn - UdInese 1-1 2-1novArA - Inter 3-1 1-0PAlermo - CAglIArI 3-2 1-2romA - sIenA 1-1 0-1

9°°a/28°a giornata(26 ottobre 2011-18 marzo 2012)

AtAlAntA Inter 1-1 CesenA - CAglIArI 1-1 ChIevo - BolognA 0-1 genoA - romA 2-1 JUventUs - FIorentInA 2-1 lAzIo - CAtAnIA 1-1 mIlAn - PArmA 4-1 nAPolI - UdInese 2-0 novArA - sIenA 1-1 PAlermo - leCCe 2-0

14°a/33°a giornata(4 dicembre 2011-15 aprile 2012)

BolognA - sIenA 1-0 CAtAnIA - CAglIArI 0-1 ChIevo - AtAlAntA 0-0 FIorentInA - romA 3-0 genoA - mIlAn 0-2 Inter - UdInese 0-1 JUventUs - CesenA 2-0 lAzIo - novArA 3-0 nAPolI - leCCe 4-2 PArmA - PAlermo 0-0

3°°a/22°a giornata(18 settembre 2011-5 febbraio 2012)

AtAlAntA - PAlermo 1-0 1-2BolognA - leCCe 0-2 0-0CAglIArI - novArA 2-1 0-0CAtAnIA - CesenA 1-0 /Inter - romA 0-0 0-4lAzIo - genoA 1-2 2-3nAPolI - mIlAn 3-1 0-0PArmA - ChIevo 2-1 2-1sIenA - JUventUs 0-1 0-0UdInese - FIorentInA 2-0 2-3

17°°a/36°a giornata(8 gennaio 2012-2 maggio 2012)

AtAlAntA - mIlAn 0-2 BolognA - CAtAnIA 2-0 CAglIArI - genoA 3-0 Inter - PArmA 5-0 leCCe - JUventUs 0-1 novArA - FIorentInA 0-3 PAlermo - nAPolI 1-3 romA - ChIevo 2-0 sIenA - lAzIo 4-0 UdInese - CesenA 4-1

19°°a/38a giornata(22 gennaio 2012-13 maggio 2012)

AtAlAntA - JUventUs 0-2 BolognA - PArmA 0-0 CAglIArI - FIorentInA 0-0 Inter - lAzIo 2-1 leCCe - ChIevo 2-2 novArA - mIlAn 0-3 PAlermo - genoA 5-3 romA - CesenA 5-1 sIenA - nAPolI 1-1 UdInese - CAtAnIA 2-1

1°a/20°a giornata28/08/11 29/01/11

AtAlAntA - CesenA 4-1 1-0 BolognA - romA 0-2 1-1CAglIArI - mIlAn 0-2 0-3Inter - leCCe 4-1 0-1lAzIo - ChIevo 0-0 3-0 nAPolI - genoA 6-1 2-3 novArA - PAlermo 2-2 0-2 PArmA - CAtAnIA 3-3 1-1 sIenA - FIorentInA 0-0 2-1 UdInese - JUventUs 0-0 1-2

andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno

andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno

andata ritornoandata ritornoandata ritornoandata ritornoandata ritorno

andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno

andata ritorno

Page 16: In Campo

boško JAnkOviC

Foto offerta da

Page 17: In Campo

PALL

A IN CAMPO

iL POSteR

Foto di GettyImage

Page 18: In Campo

IL FREE-PRESS DEI TIFOSI

PALL

A IN CAMPO

CAMPIONATOSERIE A

2010/2011

5°a/24°a giornata (25 settembre 2011-19 febbraio 2012)

AtAlAntA - novArA 2-1 0-0BolognA - Inter 1-3 3-0CAglIArI - UdInese 0-0 0-0CAtAnIA - JUventUs 1-1 1-3ChIevo - genoA 2-1 1-0lAzIo - PAlermo 0-0 1-5mIlAn - CesenA 1-0 3-1nAPolI - FIorentInA 0-0 3-0PArmA - romA 0-1 0-1sIenA - leCCe 3-0 1-4

10°a/29°a giornata(30 ottobre 2011-25 marzo 2012)

BolognA - AtAlAntA 3-1 CAglIArI - lAzIo 0-3 CAtAnIA - nAPolI 2-1 FIorentInA - genoA 1-0 Inter - JUventUs 1-2 leCCe - novArA 1-1 PArmA - CesenA 2-0 romA - mIlAn 2-3 sIenA - ChIevo 4-1 UdInese - PAlermo 1-0

15°a/34°a giornata(11 dicembre 2011-22 aprile 2012)

AtAlAntA - CAtAnIA 1-1 BolognA - mIlAn 2-2 CAglIArI - PArmA 0-0 Inter - FIorentInA 2-0 leCCe - lAzIo 2-3 novArA - nAPolI 1-1 PAlermo - CesenA 0-1 romA - JUventUs 1-1 sIenA - genoA 0-2 UdInese - ChIevo 2-1

6°°a/25a giornata(2 ottobre 2011-26 febbraio 2012)

CesenA - ChIevo 0-0 0-1FIorentInA - lAzIo 1-2 0-1Inter - nAPolI 0-3 0-1JUventUs - mIlAn 2-0 1-1leCCe - CAglIArI 0-2 2-1novArA - CAtAnIA 3-3 1-3PAlermo - sIenA 2-0 1-4PArmA - genoA 3-1 2-2romA - AtAlAntA 3-1 1-4UdInese - BolognA 2-0 3-1

11°°a/30°a giornata(6 novembre 2011-1 aprile 2012)

AtAlAntA - CAglIArI 1-0 CesenA - leCCe 0-1 ChIevo - FIorentInA 1-0 genoA - Inter / lAzIo - PArmA 1-0 mIlAn - CAtAnIA 4-0 nAPolI - JUventUs / novArA - romA 0-2 PAlermo - BolognA 3-1 UdInese - sIenA 2-1

16°°a/35°a giornata(18 dicembre 2011-29 aprile 2012)

CAtAnIA - PAlermo 2-0 CesenA - Inter 0-1 ChIevo - CAglIArI 2-0 FIorentInA - AtAlAntA 2-2 genoA - BolognA 2-1 JUventUs - novArA 2-0 lAzIo - UdInese 2-2 mIlAn - sIenA 2-0 nAPolI - romA 1-3 PArmA - leCCe 3-3

2°°a/21°a giornata(11 settembre 2011-1 febbraio 2012)

CAtAnIA - sIenA 0-0 /CesenA - nAPolI 1-3 0-0ChIevo - novArA 2-2 2-1FIorentInA - BolognA 2-0 /genoA - AtAlAntA 2-2 /JUventUs - PArmA 4-1 0-0leCCe - UdInese 0-2 1-2mIlAn - lAzIo 2-2 2-0PAlermo - Inter 4-3 4-4romA - CAglIArI 1-2 2-4

7°°a/26a giornata(16 ottobre 2011-4 marzo 2012)

AtAlAntA - UdInese 0-0 0-0CAglIArI - sIenA 0-0 0-3CAtAnIA Inter 2-1 2-2CesenA - FIorentInA 0-0 0-2ChIevo - JUventUs 0-0 1-1genoA - leCCe 0-0 2-2lAzIo - romA 2-1 2-1mIlAn - PAlermo 3-0 0-4nAPolI - PArmA 1-2 2-1novArA - BolognA 0-2 0-1

12°a/31°a giornata20/11/11 07/04/11

BolognA - CesenA 0-1 CAtAnIA - ChIevo 1-2 FIorentInA - mIlAn 0-0 genoA - novArA 1-0 Inter - CAglIArI 2-1 JUventUs - PAlermo 3-0 nAPolI - lAzIo 0-0 PArmA - UdInese 2-0 romA - leCCe 2-1 sIenA - AtAlAntA 2-2

8°°a/27°a giornata(23 ottobre 2011-11 marzo 2012)

BolognA - lAzIo 0-2 CAglIArI - nAPolI 0-0 FIorentInA - CAtAnIA 2-2 Inter - ChIevo 1-0 JUventUs - genoA 2-2 leCCe - mIlAn 3-4 PArmA - AtAlAntA 1-2 romA - PAlermo 1-0 sIenA - CesenA 2-0 UdInese - novArA 3-0

13°a/32°a giornata(27 novembre 2011-11 aprile 2012)

AtAlAntA - nAPolI 1-1 CAglIArI - BolognA 1-1 CesenA - genoA 2-0 lAzIo - JUventUs 0-1 leCCe - CAtAnIA 0-1 mIlAn - ChIevo 4-0 novArA - PArmA 2-1 PAlermo - FIorentInA 2-0 sIenA - Inter 0-1 UdInese - romA 2-0

18°°a/37°a giornata(15 gennaio 2012-6 maggio 2012)

CAtAnIA - romA / CesenA - novArA 3-1 ChIevo - PAlermo 1-0 FIorentInA - leCCe 0-1 genoA - UdInese 3-2 JUventUs - CAglIArI 1-1 lAzIo - AtAlAntA 2-0 mIlAn - Inter 0-1 nAPolI - BolognA 1-1 PArmA - sIenA 3-1

4°°a/23°a giornata(21 settembre 2011-12 febbraio 2012)

CesenA - lAzIo 1-2 2-3ChIevo - nAPolI 1-0 0-2FIorentInA - PArmA 3-0 /genoA - CAtAnIA 3-0 0-4JUventUs - BolognA 1-1 /leCCe - AtAlAntA 1-2 0-0mIlAn - UdInese 1-1 2-1novArA - Inter 3-1 1-0PAlermo - CAglIArI 3-2 1-2romA - sIenA 1-1 0-1

9°°a/28°a giornata(26 ottobre 2011-18 marzo 2012)

AtAlAntA Inter 1-1 CesenA - CAglIArI 1-1 ChIevo - BolognA 0-1 genoA - romA 2-1 JUventUs - FIorentInA 2-1 lAzIo - CAtAnIA 1-1 mIlAn - PArmA 4-1 nAPolI - UdInese 2-0 novArA - sIenA 1-1 PAlermo - leCCe 2-0

14°a/33°a giornata(4 dicembre 2011-15 aprile 2012)

BolognA - sIenA 1-0 CAtAnIA - CAglIArI 0-1 ChIevo - AtAlAntA 0-0 FIorentInA - romA 3-0 genoA - mIlAn 0-2 Inter - UdInese 0-1 JUventUs - CesenA 2-0 lAzIo - novArA 3-0 nAPolI - leCCe 4-2 PArmA - PAlermo 0-0

3°°a/22°a giornata(18 settembre 2011-5 febbraio 2012)

AtAlAntA - PAlermo 1-0 1-2BolognA - leCCe 0-2 0-0CAglIArI - novArA 2-1 0-0CAtAnIA - CesenA 1-0 /Inter - romA 0-0 0-4lAzIo - genoA 1-2 2-3nAPolI - mIlAn 3-1 0-0PArmA - ChIevo 2-1 2-1sIenA - JUventUs 0-1 0-0UdInese - FIorentInA 2-0 2-3

17°°a/36°a giornata(8 gennaio 2012-2 maggio 2012)

AtAlAntA - mIlAn 0-2 BolognA - CAtAnIA 2-0 CAglIArI - genoA 3-0 Inter - PArmA 5-0 leCCe - JUventUs 0-1 novArA - FIorentInA 0-3 PAlermo - nAPolI 1-3 romA - ChIevo 2-0 sIenA - lAzIo 4-0 UdInese - CesenA 4-1

19°°a/38a giornata(22 gennaio 2012-13 maggio 2012)

AtAlAntA - JUventUs 0-2 BolognA - PArmA 0-0 CAglIArI - FIorentInA 0-0 Inter - lAzIo 2-1 leCCe - ChIevo 2-2 novArA - mIlAn 0-3 PAlermo - genoA 5-3 romA - CesenA 5-1 sIenA - nAPolI 1-1 UdInese - CAtAnIA 2-1

1°a/20°a giornata28/08/11 29/01/11

AtAlAntA - CesenA 4-1 1-0 BolognA - romA 0-2 1-1CAglIArI - mIlAn 0-2 0-3Inter - leCCe 4-1 0-1lAzIo - ChIevo 0-0 3-0 nAPolI - genoA 6-1 2-3 novArA - PAlermo 2-2 0-2 PArmA - CAtAnIA 3-3 1-1 sIenA - FIorentInA 0-0 2-1 UdInese - JUventUs 0-0 1-2

andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno

andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno

andata ritornoandata ritornoandata ritornoandata ritornoandata ritorno

andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno

andata ritorno

Page 19: In Campo

19

PALL

A IN CAMPO

IL FREE-PRESS DEI TIFOSI

PALL

A IN CAMPO

CAMPIONATOSERIE A

2010/2011

5°a/24°a giornata (25 settembre 2011-19 febbraio 2012)

AtAlAntA - novArA 2-1 0-0BolognA - Inter 1-3 3-0CAglIArI - UdInese 0-0 0-0CAtAnIA - JUventUs 1-1 1-3ChIevo - genoA 2-1 1-0lAzIo - PAlermo 0-0 1-5mIlAn - CesenA 1-0 3-1nAPolI - FIorentInA 0-0 3-0PArmA - romA 0-1 0-1sIenA - leCCe 3-0 1-4

10°a/29°a giornata(30 ottobre 2011-25 marzo 2012)

BolognA - AtAlAntA 3-1 CAglIArI - lAzIo 0-3 CAtAnIA - nAPolI 2-1 FIorentInA - genoA 1-0 Inter - JUventUs 1-2 leCCe - novArA 1-1 PArmA - CesenA 2-0 romA - mIlAn 2-3 sIenA - ChIevo 4-1 UdInese - PAlermo 1-0

15°a/34°a giornata(11 dicembre 2011-22 aprile 2012)

AtAlAntA - CAtAnIA 1-1 BolognA - mIlAn 2-2 CAglIArI - PArmA 0-0 Inter - FIorentInA 2-0 leCCe - lAzIo 2-3 novArA - nAPolI 1-1 PAlermo - CesenA 0-1 romA - JUventUs 1-1 sIenA - genoA 0-2 UdInese - ChIevo 2-1

6°°a/25a giornata(2 ottobre 2011-26 febbraio 2012)

CesenA - ChIevo 0-0 0-1FIorentInA - lAzIo 1-2 0-1Inter - nAPolI 0-3 0-1JUventUs - mIlAn 2-0 1-1leCCe - CAglIArI 0-2 2-1novArA - CAtAnIA 3-3 1-3PAlermo - sIenA 2-0 1-4PArmA - genoA 3-1 2-2romA - AtAlAntA 3-1 1-4UdInese - BolognA 2-0 3-1

11°°a/30°a giornata(6 novembre 2011-1 aprile 2012)

AtAlAntA - CAglIArI 1-0 CesenA - leCCe 0-1 ChIevo - FIorentInA 1-0 genoA - Inter / lAzIo - PArmA 1-0 mIlAn - CAtAnIA 4-0 nAPolI - JUventUs / novArA - romA 0-2 PAlermo - BolognA 3-1 UdInese - sIenA 2-1

16°°a/35°a giornata(18 dicembre 2011-29 aprile 2012)

CAtAnIA - PAlermo 2-0 CesenA - Inter 0-1 ChIevo - CAglIArI 2-0 FIorentInA - AtAlAntA 2-2 genoA - BolognA 2-1 JUventUs - novArA 2-0 lAzIo - UdInese 2-2 mIlAn - sIenA 2-0 nAPolI - romA 1-3 PArmA - leCCe 3-3

2°°a/21°a giornata(11 settembre 2011-1 febbraio 2012)

CAtAnIA - sIenA 0-0 /CesenA - nAPolI 1-3 0-0ChIevo - novArA 2-2 2-1FIorentInA - BolognA 2-0 /genoA - AtAlAntA 2-2 /JUventUs - PArmA 4-1 0-0leCCe - UdInese 0-2 1-2mIlAn - lAzIo 2-2 2-0PAlermo - Inter 4-3 4-4romA - CAglIArI 1-2 2-4

7°°a/26a giornata(16 ottobre 2011-4 marzo 2012)

AtAlAntA - UdInese 0-0 0-0CAglIArI - sIenA 0-0 0-3CAtAnIA Inter 2-1 2-2CesenA - FIorentInA 0-0 0-2ChIevo - JUventUs 0-0 1-1genoA - leCCe 0-0 2-2lAzIo - romA 2-1 2-1mIlAn - PAlermo 3-0 0-4nAPolI - PArmA 1-2 2-1novArA - BolognA 0-2 0-1

12°a/31°a giornata20/11/11 07/04/11

BolognA - CesenA 0-1 CAtAnIA - ChIevo 1-2 FIorentInA - mIlAn 0-0 genoA - novArA 1-0 Inter - CAglIArI 2-1 JUventUs - PAlermo 3-0 nAPolI - lAzIo 0-0 PArmA - UdInese 2-0 romA - leCCe 2-1 sIenA - AtAlAntA 2-2

8°°a/27°a giornata(23 ottobre 2011-11 marzo 2012)

BolognA - lAzIo 0-2 CAglIArI - nAPolI 0-0 FIorentInA - CAtAnIA 2-2 Inter - ChIevo 1-0 JUventUs - genoA 2-2 leCCe - mIlAn 3-4 PArmA - AtAlAntA 1-2 romA - PAlermo 1-0 sIenA - CesenA 2-0 UdInese - novArA 3-0

13°a/32°a giornata(27 novembre 2011-11 aprile 2012)

AtAlAntA - nAPolI 1-1 CAglIArI - BolognA 1-1 CesenA - genoA 2-0 lAzIo - JUventUs 0-1 leCCe - CAtAnIA 0-1 mIlAn - ChIevo 4-0 novArA - PArmA 2-1 PAlermo - FIorentInA 2-0 sIenA - Inter 0-1 UdInese - romA 2-0

18°°a/37°a giornata(15 gennaio 2012-6 maggio 2012)

CAtAnIA - romA / CesenA - novArA 3-1 ChIevo - PAlermo 1-0 FIorentInA - leCCe 0-1 genoA - UdInese 3-2 JUventUs - CAglIArI 1-1 lAzIo - AtAlAntA 2-0 mIlAn - Inter 0-1 nAPolI - BolognA 1-1 PArmA - sIenA 3-1

4°°a/23°a giornata(21 settembre 2011-12 febbraio 2012)

CesenA - lAzIo 1-2 2-3ChIevo - nAPolI 1-0 0-2FIorentInA - PArmA 3-0 /genoA - CAtAnIA 3-0 0-4JUventUs - BolognA 1-1 /leCCe - AtAlAntA 1-2 0-0mIlAn - UdInese 1-1 2-1novArA - Inter 3-1 1-0PAlermo - CAglIArI 3-2 1-2romA - sIenA 1-1 0-1

9°°a/28°a giornata(26 ottobre 2011-18 marzo 2012)

AtAlAntA Inter 1-1 CesenA - CAglIArI 1-1 ChIevo - BolognA 0-1 genoA - romA 2-1 JUventUs - FIorentInA 2-1 lAzIo - CAtAnIA 1-1 mIlAn - PArmA 4-1 nAPolI - UdInese 2-0 novArA - sIenA 1-1 PAlermo - leCCe 2-0

14°a/33°a giornata(4 dicembre 2011-15 aprile 2012)

BolognA - sIenA 1-0 CAtAnIA - CAglIArI 0-1 ChIevo - AtAlAntA 0-0 FIorentInA - romA 3-0 genoA - mIlAn 0-2 Inter - UdInese 0-1 JUventUs - CesenA 2-0 lAzIo - novArA 3-0 nAPolI - leCCe 4-2 PArmA - PAlermo 0-0

3°°a/22°a giornata(18 settembre 2011-5 febbraio 2012)

AtAlAntA - PAlermo 1-0 1-2BolognA - leCCe 0-2 0-0CAglIArI - novArA 2-1 0-0CAtAnIA - CesenA 1-0 /Inter - romA 0-0 0-4lAzIo - genoA 1-2 2-3nAPolI - mIlAn 3-1 0-0PArmA - ChIevo 2-1 2-1sIenA - JUventUs 0-1 0-0UdInese - FIorentInA 2-0 2-3

17°°a/36°a giornata(8 gennaio 2012-2 maggio 2012)

AtAlAntA - mIlAn 0-2 BolognA - CAtAnIA 2-0 CAglIArI - genoA 3-0 Inter - PArmA 5-0 leCCe - JUventUs 0-1 novArA - FIorentInA 0-3 PAlermo - nAPolI 1-3 romA - ChIevo 2-0 sIenA - lAzIo 4-0 UdInese - CesenA 4-1

19°°a/38a giornata(22 gennaio 2012-13 maggio 2012)

AtAlAntA - JUventUs 0-2 BolognA - PArmA 0-0 CAglIArI - FIorentInA 0-0 Inter - lAzIo 2-1 leCCe - ChIevo 2-2 novArA - mIlAn 0-3 PAlermo - genoA 5-3 romA - CesenA 5-1 sIenA - nAPolI 1-1 UdInese - CAtAnIA 2-1

1°a/20°a giornata28/08/11 29/01/11

AtAlAntA - CesenA 4-1 1-0 BolognA - romA 0-2 1-1CAglIArI - mIlAn 0-2 0-3Inter - leCCe 4-1 0-1lAzIo - ChIevo 0-0 3-0 nAPolI - genoA 6-1 2-3 novArA - PAlermo 2-2 0-2 PArmA - CAtAnIA 3-3 1-1 sIenA - FIorentInA 0-0 2-1 UdInese - JUventUs 0-0 1-2

andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno

andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno

andata ritornoandata ritornoandata ritornoandata ritornoandata ritorno

andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno andata ritorno

andata ritorno

19

iL Limite di SeRSe COSmi

iL Pu

ntO

iL PuntO

dI SImoNe SPINellI

Mister Cosmi io l’ho avuta come alle-natore e lei mi ha avuto come gioca-tore già dai tempi della seire C. Lei ha avuto un carattere sempre sopra le ri-ghe in certi momenti e questo carattere può essere quello che l’ha portato ad allenare sia ad alti livelli come quel-lo che non gli ha fatto spiccare il volo definitivamente per grandi lidi come JUVENTUS, INTER E MILAN. Capisco an-che che un episodio possa condizionare la partita come a sua grande richiesta doveva essere espulso Kucka. Ma non vorrei che per l’ennesima volta lei sia ricaduto nel suo limite, ovvero quello di perdere la testa in momenti cruciali che possano decidersi eventi importanti per la sua carriera come quelli di una salvezza o retrocessione. Con tutta la stima possibile.

Page 20: In Campo
Page 21: In Campo

21

PALL

A IN CAMPO

mOnd

O G

RifO

ne

ALmAnACCO StORiCO deL GenOA

mOndO GRifOne

Gli autori del libro sono Marco Montaruli, Gianluca Maiorca e Paolo Pisano, tutti e tre dipendenti del cantiere navale di Sestri Ponente. Questi ragazzi, appassionati della storia del Grifone, sono riusciti dopo quattro anni di ricerche approfondite, a dar vita a questo vademecum calcistico sulla storia del Genoa. Un capolavoro mai realizzato, 118 anni della squadra più antica di calcio, racchiusi in 600 pagine. Per l’editore Carlo Frilli, si è realizzato un bel sogno, quello di inserire nel proprio catalogo un volume di una notevole importanza, e che molto probabilmente ogni anno verrà aggiornato e ristampato. A curare la prefazione ci ha pensato un accanito tifoso genoano, il giornalista Pinuccio Brenzini, aprendola con la frase “Eppure riesco sempre a sorprendermi” …certo, ogni genoano si sorprende sempre, ogni volta come fosse sempre la prima, di fronte a quella maglia che così tanto si ama. Durante la lettura dell’almanacco, si trovano sparse qua e la, alcune caricature create da Fabio Pietro Mantero. Fabio ci racconta che per fare i ventinove ritratti a china, ha impiegato cinque mesi, iniziando a disegnare lo scorso aprile. Il ritratto che ha messo più in difficoltà il nostro Fabio, è stato quello di Renzo De Vecchi, perché dalle foto che aveva, il viso non era mai troppo chiaro, o meglio, era talmente bianco che non

riguarda i giocatori del passato, mentre per quelli di oggi Marco Rossi ed Alessio Scarpi), l’idea di scrivere un libro sulla storia del Genoa fu dell’editore, conosciuto proprio alla libreria Frilli di Piazza Vittorio Veneto. All’inizio erano perplessi, titubanti, visto che sulla materia avevano già scritto giornalisti famosi, come Brera, Fantini ed Adamoli, ma il volume creato da questi ragazzi non è da meno, anzi è un’opera eccellente, che entrerà sicuramente nella storia del calcio. Per la preparazione del volume, Marco ha assunto il ruolo di “ricercatore”, andando a reperire testi antichi, giornali d’epoca e visionando decine di videocassette degli anni ‘80/‘90 primi del 2000, contenenti i servizi trasmessi sul Tg3 Liguria. Marco, ha trascorso interi sabati alla biblioteca Berio, per un’accurata ricerca bibliografica e lo scopo della ricerca era quello di andare a scovare il particolare, oltre che la cronaca.Nell’almanacco, infatti, il lettore troverà

alcune novità assolute: le cronache delle più importanti partite del Genoa, oltre ad un profilo su ogni calciatore e la descrizione minuziosa dell’evolversi delle maglie da gioco. Gli altri autori, Gianluca e Paolo, si sono occupati della stesura del testo. Per questi giovani è una grande soddisfazione vedere realizzato un progetto, al quale hanno dedicato tanto tempo e al quale hanno creduto fino in fondo. Consiglio la lettura di questo manuale a tutti voi, perché ogni pagina riuscirà a conquistarvi, avvolgendovi di passione rossoblu …e poi nella libreria di un vero genoano, in cui scorre nelle vene sangue rossoblu, non può mancare un volume così importante. Alla prossima!! Forza Genoa, sempre!!!

se ne percepivano i tratti dominanti. Il disegno che preferisce di più, è quello di Pato Aguilera mentre esulta dopo il gol segnato a Liverpool, ma in cuor suo, come ci informa, il ritratto che apprezza maggiormente è quello dell’unico calciatore a cui ha voluto, vuole e verrà bene per sempre, Gianluca Signorini. Fabio ci racconta che prossimamente dovrebbe fare dei nuovi disegni, riguardanti gol mai visti della storia rossoblu, sempre per un progetto di Marco Montaruli e, ci rivela un suo sogno: quello di allestire una mostra dove esporre i suoi disegni. Ci invita intanto a cliccare sul suo blog www.myspace.com/fabiomantero. Per gli autori, come ci racconta Marco (che ha particolarmente nel cuore il portiere Silvano Martina per quanto

dI FABIANA reBorA “lA GrIFoNcINA”

L’“Almanacco storico del Genoa”, uscito lo scorso 15 novembre, e presentato ufficialmente il 15 dicembre alla libreria Edison di Genova, sta riscuotendo un forte successo.

Page 22: In Campo
Page 23: In Campo

23

PALL

A IN CAMPO

Denis

GOAL

SeR

A Ge

nOAn

i

Su Telenord la nuovatrasmissione con Fabrizio Pianetti eGabriele Lepri

GOAL SeRA GenOAni

Goal Sera Genoani è la nuova trasmis-sione che tutti i lunedì, a partire dalle ore 19.30 fino alle ore 20.30 con Ga-briele Lepri, Fabrizio Pianetti, l’ex at-taccante rossoblù Simone Spinelli nelle vesti di opinionista (quattro presenze in campionato e una rete condite nella stagione 1995-1996 e 1996-1997) e i loro ospiti vi terrà compagnia su Te-lenord.Goal sera Genoani, per stare vicini a tutti i rossoblù sparsi per il mondo (ma quanti c’è né!), andrà in onda anche sul canale 845 di sky, Liguria Tv, Goal tv, e su www.telenord.it (sezione tv on-line).Ex calciatori, personaggi del mondo della moda, del calcio e dello spetta-colo, tifosi più rappresentativi, saranno gli ospiti principali di questa terza sta-gione di programma. E per chi si fosse perso una puntata nes-sun problema. Su www.telenord.it basta digitare programmi, sport in vetrina e infine Goal sera Genoani in qualsiasi momento e ora della giornata. Il pubblico potrà interagire da casa come sempre con telefonate, sms al numero che vedrà in sovraimpressione, e-mail, facebook attraverso la pagina Goal sera Genoani. Nelle primissime puntate abbiamo avu-to il piacere di avere come ospiti Alex Bazzigalupi (mister dei giovanissimi na-zionali del Savona), il collega Domenico Ravenna e il giovane cantautore diven-tato ormai famoso grazie ai suoi vide-oclip sul Grifone e al libro su Osvaldo Bagnoli Luca Canfora, il noto politico genovese e prossimo candidato sindaco Enrico Musso, il collega Paolo Campigli autore del libro “Belin è successo” (un testo che riprende i chiari sfottò nei confronti dei cugini blucerchiati dopo la loro retrocessione tra i cadetti). Lu-nedì 24 ottobre è venuto a trovarci Don Gallo che non ha mai nascosto le sim-

patie per il Genoa: il curato ha dato prova ancora una volta della sua cul-tura sul mondo del calcio, della musi-ca, della poesia, della politica…Presto avremo nuovamente l’onore di riaverlo in studio.Lunedì 14 novembre è venuto a farci visita il Presidente del Consiglio Co-munale di Genova, nonché membro della Fondazione Genoa, l’Avv. Gior-gio Guerello, grande conoscitore del mondo rossoblù e non solo. Con il noto politico-tifoso genoano abbiamo avuto il piacere di dialogare del momento attuale e del futuro del Grifone, dei possibili acquisti di mercato di Gen-naio, del Museo del Genoa (situato a pochi metri di distanza da Piazza Cor-vetto), di come è nata la sua passione verso il Vecchio Balordo. Insomma tanti sono stati gli argomenti trattati ai quali il Dott. Guerello ha risposto con molta precisione e passione. Prossimamente avremo il piacere di averlo di nuovo come ospite.Doppi ospiti poi sono venuti a trovar-ci: l’avvocato Alfredo Biondi e il noto comico di Colorado Daniele Ronchetti in arte “Gabry Gabra”. Potevamo fer-marci qui? Ebbene no! Abbiamo avuto il

dI GABrIele lePrI

piacere di fare un collegamento telefo-nico con i noti giornalisti di 7gold Tizia-no Crudeli ed Elio Corno per capire i segreti di Milan ed Inter nello scorso di-cembre, quando il Genoa, ahimè, perse i doppi confronti.Nella primissima puntata del nuovo anno è stato nostro ospite il Presidente dei Liberi Sestresi Luciano Ricci, società molto nota del ponente genovese at-tualmente prima Seconda Categoria. Squadra che sogna davvero in grande, soprattutto dopo l’innesto di Simone Spinelli, il nostro opinionista della squa-dra di Goal Sera Genoani. Con Ricci, tifoso genoanissimo, abbiamo discusso di molti argomenti tra i quali il momento poco felice del Genoa, il calcio mercato futuro del Grifone, l’arrivo di Gilardino, ma anche della sua società e di sua zia Suor Francesca. La super genoana Suor Francesca è stata capace di portare fortuna a tutti i grandi personaggi che fanno parte del mondo Genoa che sono andata a trovarla presso il convento si-tuato al Righi. Preziosi, Rossi, Stellini e molti altri ne sanno qualcosa! E’ stato ospite della trasmissione anche il collega Carlo Bruzzone, decano dei

Nella foto sono presenti Gabriele Le-pri, Fabrizio Pianetti, Simone Spinelli e Enrico Musso, prossimo candidato

a Sindaco per la città di Genova.

Page 24: In Campo

Avete più di 65 anni e siete proprietari della casa in cui vivete?

Vi è stato negato un finanziamento o avete bisogno di liquidità per fare fronte a spese impreviste?

Abbiamo la soluzione che fa per VoiIl Prestito Vitalizio, un nuovo prodotto dalle caratteristiche uniche:

Nessuna rata da rimborsare per tutta la vitaL’ importo erogato va da 32.000 a 350.000 Euro

e dipende dall’età del richiedente e dal valore della casa

Il prodotto è appositamente studiato per chi ha più di 65 anni e offre

garanzia, serietà e trasparenza.

Questo prodotto è una soluzione importante per le famiglie e viene tipicamente usato per:

Aiutare i figli (ad es. per contribuire a comprare la casa o iniziare una attività)Rimborsare altri prestiti, eliminando per sempre le rate da rimborsare

Affrontare spese impreviste che si fatica a pagare con la pensioneRealizzare i propri progetti, godersi il tempo libero e la propria famiglia

senza l’assillo dei soldi o della poca pensione

Per ogni ulteriore informazione su come aderire a questa proposta chiami per una consulenza gratuita e senza nessun impegno il numero

010-6467765 328-4731210

oppure invii una e-mail all’[email protected]

in modo da individuare insieme la soluzione finanziaria più adeguata alle Sue esigenze.

Page 25: In Campo

25

PALL

A IN CAMPOgiornalisti genovesi, appassionato di calcio e di rugby (quante trasferte e quanti mondiali in giro per il mondo ha seguito il nostro collega). Come in tribuna stampa ogni qual-volta che gioca il suo Genoa, Carlo Bruzzone, durante la puntata andata in onda, ha manifestato la sua grinta, la sua passione e la voglia di metter-si sempre in gioco senza avere timore di nessuno. Oltre a soffermarci sul mo-mento attuale del Grifone, con il nostro collega abbiamo parlato molto della piega negativa che sta prendendo ora il mondo del calcio: troppi giocatori stranieri nei club che limitano la crescita dei nostri giovani “nostrani”, numerose leggi che penalizzano non di poco la tifoseria sana per recarsi allo stadio, e il business che penalizza le società medio-piccole, sono stati i principali ar-gomenti trattati. Le soluzioni per uscire da questa crisi? Limitare il tesseramento degli stranieri nei club per far crescere i giovani e per far tornare competitiva la nostra nazione a livello mondiale e i nostri club e porre un tetto massimo al monte ingaggi e trasferimenti. Senza questi rimedi, secondo Carlo Bruzzone, il calcio rischia di prendere una brutta piega e addirittura di arrivare ad un punto finale di non ritorno.Noi tutti ci auguriamo che questa ipotesi non si verifichi neanche per sogno, e in-vitiamo tutti gli addetti ai lavori per far tornare il nostro calcio ai massimi livelli, sia come nazionale che come club.Abbiamo avuto il piacere di ospitare Fabrizio Lamberti, membro del gruppo cabarettistico dei Cavalli Marci negli anni ’90 e naturalmente grande genoa-no. Il Gruppo ha stabilito un record nel Guinness dei Primati per lo «spettacolo comico più lungo del mondo», con una maratona di 24 ore dove si sono esibiti a turno e senza soste per il divertimen-

to del pubblico, il 4 e 5 aprile 1997. La loro prima apparizione televisiva all’interno di un programma tutto loro è stata nel celebre format Ciro, il figlio di Target, condotto da Gaia de Laurentiis e scritto da Claudio Nocera, Fabrizio Lamberti e Alessandra Torre, dove i Cavalli Marci occupavano un ruolo di assoluto primo piano. In seguito hanno debuttato anche in RAI nel programma Serenate di Fabio Fazio, nel 1998, nel-le vesti di “colonna sonora vivente”. Il gruppo si è sciolto nel 2004 a seguito della morte prematura e improvvisa del leader “Rufus” Nocera: ma per il 2012 grandi novità sono in vista per un possibile ritorno del gruppo.Fabrizio Lamberti è un noto compo-sitore e cantante: è stato compositore della fiction “Non Smettere di Sognare” andata in onda su canale 5, ha parte-cipato alla realizzazione della colonna sonora del film “Sbirri” con Raul Bova e ha lavorato anche con Eros Ramazzotti. Con Fabrizio abbiamo quindi parlato della bella vittoria contro il Napoli, dei nuovi acquisti, del futuro del Genoa, ma anche del suo lavoro passato, presente e del futuro.Carlo Pernat noto tifoso rossoblù non-ché storico procuratore di piloti della MotoGP, è venuto poi nuovamente a trovarci. Dopo la tragedia di Marco Simoncelli ha lasciato il ruolo di mana-ger e tornerà alle corse come direttore sportivo della Pramac.Con Carlo Pernat abbiamo parlato del momento poco positivo del Genoa indi-viduandone le cause: troppo infortuni, mercato invernale non portato a ter-mine dove sarebbe bastato acquistare una prima punta in più per stare tran-quilli e non patire l’assenza di Gilardi-no in queste ultime gare, il non perfetto stato di forma di Veloso, le prossime sfide del Grifone, la programmazione

futura del Genoa. Un accenno è stato poi fatto alla tragi-ca morte di quattro mesi fa del gran-de Marco Simonencelli nell’ormai noto incidente durante il gran premio della Malesia: Cerletto ha raccontato diversi aneddoti del pilota scomparso, dal nu-mero che portava nella moto, all’ottimo rapporto con tutto il team. Per rivedere nel dettaglio la puntata basta sinto-nizzarsi sul sito telenord.it e scegliere dall’ampio menù Goal Sera Genoani.Dulcis in fundus ultimo ospite in ordine cronologico è stato Enrico Musso candi-dato alla carica di sindaco di Genova alle elezioni che si svolgeranno a breve, ma anche cuore rossoblù.Quella che ha avuto come ospite il noto politico ligure è stata una punta-ta polivalente, tanti i temi trattati: dal lento ma positivo risveglio del Genoa dopo i due pari contro Parma e Lec-ce, alle innovazioni che il Dott. Musso porterà alla nostra città nel caso in cui conquistasse la maggioranza dei voti dai cittadini, passando per la questione stadio, la sicurezza, il degrado nei vari quartieri, il lavoro per i tanti giovani che si laureano nel capoluogo ligure ma che alla fine sono costretti ad emi-grare altrove per lavorare. Tante sono state poi le domande dei telespettatori fatte al Dott. Musso, e altrettante sono state le risposte del prossimo candidato sindaco: precise, mai banali, concrete. Insomma Musso ci ha fatto capire che una svolta in caso di una sua elezione è vicina, adesso la palla passerà ai cittadini che si staranno sicuramente in-formando sul suo programma politico. Per chi non lo avesse ancora fatto lo invitiamo a farlo, tramite internet, ma-nifesti elettorali, radio, tv, quotidiani, e perché no anche tramite consulenza di altre persone.I prossimi ospiti? Sintonizzatevi lunedì prossimo a partire dalle 19.30 sulle reti Telenord e lo scoprirete! Carlo Pernat

Luca Canfora

Page 26: In Campo
Page 27: In Campo

27

PALL

A IN CAMPO

i tifO

Si

i tifOSi

FotoSerVIZIo di Fabrep

GenOAniSSimi

ci vediamo da ROMOLI - Il prepartia

AL BAR CIAK col Joker !!!

I nostri affezionati lettori del settore Distinti

Page 28: In Campo

Abbiamo rivolto alcune domande ad Andrea Vassalini, Sound Engineer di Studio Maia e abbiamo chiesto al titolare

della struttura Verdiano Vera di spiegarci quali siano le caratteristiche che contraddistinguono la qualità e la professionalità delle produzioni di questo studio di registrazione.

Andrea, come hai iniziato a fare questo mestiere?

Lavoro da anni in ambito musicale. La passione per lo studio di registrazione è derivata all’inizio dalla necessità di affrontare problematiche tecniche connesse alle registrazioni delle mie produzioni.

Nasco come cantante, compositore e arrangiatore. La volontà di piegare la tecnica al servizio della creatività mi ha portato a incominciare a fare questo mestiere anche per altri artisti.

Parlaci dei Corsi di Formazione rivolti a Sound Engineer e Producer che organizzate in studio.

Si tratta di corsi altamente formativi che permettono allo studente di rapportarsi allo stesso livello dei trainer. Si parla di audio, di software, di creatività in genere. Di rapporti interpersonali durante una sessione di lavoro professionale. Lo scopo è quello di trasmettere ad altri quello che sappiamo senza alcun filtro, senza temere di insegnare questo o quel trucco particolare che può risolvere molte situazioni. Questo atteggiamento da parte nostra è molto “internazionale” al contrario di quanto solitamente accade qui in Italia...

Con quale attrezzatura lavori allo Studio Maia?

In studio tutti gli strumenti, le riprese, gli arrangiamenti, i doppiaggi, i mixing e i mastering ruotano intorno a un sistema Pro Tools HD installato su hardware rigorosamente Apple. Questo ci permette di avere la migliore piattaforma di produzione sul mercato accompagnata dal massimo della stabilità. L’eccezionale acustica dello studio e l’atmosfera umana coronano il tutto.

Quali progetti avete in mente per il futuro dello studio?

Lo studio è già affermato a livello internazionale. Il mio contributo alla struttura vuole essere quello di spingere ulteriormente sull’acceleratore per portare a realizzare le proprie idee artistiche le persone più creative da qualsiasi parte del Mondo.

Verdiano, quali sono le caratteristiche che contraddistinguono la qualità delle produzioni del tuo studio?

Sicuramente l’accoglienza, la professionalità e l’esperienza che mettiamo a disposizione di tutti i nostri clienti.

Lo studio ha un’ottima acustica ed è attrezzato con le macchine giuste, ovvero con le macchine richieste dalla maggior parte degli artisti che desiderano ottenere un prodotto qualitativamente superiore alla media. Siamo preparati ad accogliere e a servire anche i clienti più esigenti.

Quali sono state le particolarità che hanno permesso allo studio di affermarsi a livello internazionale?

Siamo organizzati per rendere più piacevole e più comoda la permanenza dei nostri clienti a Genova. Abbiamo convenzioni con alberghi e ristoranti e disponiamo di un servizio di auto per prendere e accompagnare gli artisti dall’aeroporto allo studio, e viceversa. Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto per perfezionare la qualità dei nostri prodotti musicali e per rendere sempre più perfetti i prodotti musicali realizzati nel nostro studio. Questo ci permette oggi di contare su un’ottima pubblicità fra gli addetti ai lavori e fra i musicisti di tutto il Mondo.

Oggi lavoriamo molto con artisti Genovesi, Liguri, Italiani e sempre più spesso ci troviamo a lavorare con artisti provenienti da altri paesi non solo Europei.

Quali sono le tue qualifiche in ambito professionale?

Con il tempo ho esteso le mie conoscenze dal campo audio a quello video, arrivando a formarmi per insegnare ad altri le materie che conosco. Ho studiato pianoforte classico dedicandomi poi allo sviluppo vocale come tenore leggero. Attualmente sono certificato come Avid Pro Tools Expert, Avid Trainer, Apple Final Cut Studio Master Pro, Apple Certified Trainer FCPX, Apple Product Professional e Apple Sales Professional.

In quale contesto lavori con il video?

Mi occupo della realizzazione di video musicali e aziendali per il momento curando quasi tutta la filiera della produzione.

Sto seguendo attualmente dei corsi specializzati in grading e color correction oltre, come accennavo prima, ad essere trainer certificato per l’insegnamento di Final Cut Pro di Apple.

“STUDIO MAIA” LO STUDIO DI REGISTRAZIONE GENOVESE CHE OSPITA CANTANTI E MUSICISTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO.

STUDIO MAIAVIALE ANSALDO, 28/R - GENOVA Tel 010 8606461

WWW.STUDIOMAIA.IT

di Enrico Parodi ©

Foto di Angelo Lucardi ©

Page 29: In Campo

29

PALL

A IN CAMPO

LA R

OSA

Abbiamo rivolto alcune domande ad Andrea Vassalini, Sound Engineer di Studio Maia e abbiamo chiesto al titolare

della struttura Verdiano Vera di spiegarci quali siano le caratteristiche che contraddistinguono la qualità e la professionalità delle produzioni di questo studio di registrazione.

Andrea, come hai iniziato a fare questo mestiere?

Lavoro da anni in ambito musicale. La passione per lo studio di registrazione è derivata all’inizio dalla necessità di affrontare problematiche tecniche connesse alle registrazioni delle mie produzioni.

Nasco come cantante, compositore e arrangiatore. La volontà di piegare la tecnica al servizio della creatività mi ha portato a incominciare a fare questo mestiere anche per altri artisti.

Parlaci dei Corsi di Formazione rivolti a Sound Engineer e Producer che organizzate in studio.

Si tratta di corsi altamente formativi che permettono allo studente di rapportarsi allo stesso livello dei trainer. Si parla di audio, di software, di creatività in genere. Di rapporti interpersonali durante una sessione di lavoro professionale. Lo scopo è quello di trasmettere ad altri quello che sappiamo senza alcun filtro, senza temere di insegnare questo o quel trucco particolare che può risolvere molte situazioni. Questo atteggiamento da parte nostra è molto “internazionale” al contrario di quanto solitamente accade qui in Italia...

Con quale attrezzatura lavori allo Studio Maia?

In studio tutti gli strumenti, le riprese, gli arrangiamenti, i doppiaggi, i mixing e i mastering ruotano intorno a un sistema Pro Tools HD installato su hardware rigorosamente Apple. Questo ci permette di avere la migliore piattaforma di produzione sul mercato accompagnata dal massimo della stabilità. L’eccezionale acustica dello studio e l’atmosfera umana coronano il tutto.

Quali progetti avete in mente per il futuro dello studio?

Lo studio è già affermato a livello internazionale. Il mio contributo alla struttura vuole essere quello di spingere ulteriormente sull’acceleratore per portare a realizzare le proprie idee artistiche le persone più creative da qualsiasi parte del Mondo.

Verdiano, quali sono le caratteristiche che contraddistinguono la qualità delle produzioni del tuo studio?

Sicuramente l’accoglienza, la professionalità e l’esperienza che mettiamo a disposizione di tutti i nostri clienti.

Lo studio ha un’ottima acustica ed è attrezzato con le macchine giuste, ovvero con le macchine richieste dalla maggior parte degli artisti che desiderano ottenere un prodotto qualitativamente superiore alla media. Siamo preparati ad accogliere e a servire anche i clienti più esigenti.

Quali sono state le particolarità che hanno permesso allo studio di affermarsi a livello internazionale?

Siamo organizzati per rendere più piacevole e più comoda la permanenza dei nostri clienti a Genova. Abbiamo convenzioni con alberghi e ristoranti e disponiamo di un servizio di auto per prendere e accompagnare gli artisti dall’aeroporto allo studio, e viceversa. Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto per perfezionare la qualità dei nostri prodotti musicali e per rendere sempre più perfetti i prodotti musicali realizzati nel nostro studio. Questo ci permette oggi di contare su un’ottima pubblicità fra gli addetti ai lavori e fra i musicisti di tutto il Mondo.

Oggi lavoriamo molto con artisti Genovesi, Liguri, Italiani e sempre più spesso ci troviamo a lavorare con artisti provenienti da altri paesi non solo Europei.

Quali sono le tue qualifiche in ambito professionale?

Con il tempo ho esteso le mie conoscenze dal campo audio a quello video, arrivando a formarmi per insegnare ad altri le materie che conosco. Ho studiato pianoforte classico dedicandomi poi allo sviluppo vocale come tenore leggero. Attualmente sono certificato come Avid Pro Tools Expert, Avid Trainer, Apple Final Cut Studio Master Pro, Apple Certified Trainer FCPX, Apple Product Professional e Apple Sales Professional.

In quale contesto lavori con il video?

Mi occupo della realizzazione di video musicali e aziendali per il momento curando quasi tutta la filiera della produzione.

Sto seguendo attualmente dei corsi specializzati in grading e color correction oltre, come accennavo prima, ad essere trainer certificato per l’insegnamento di Final Cut Pro di Apple.

“STUDIO MAIA” LO STUDIO DI REGISTRAZIONE GENOVESE CHE OSPITA CANTANTI E MUSICISTI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO.

STUDIO MAIAVIALE ANSALDO, 28/R - GENOVA Tel 010 8606461

WWW.STUDIOMAIA.IT

di Enrico Parodi ©

Foto di Angelo Lucardi ©

Page 30: In Campo
Page 31: In Campo

31

PALL

A IN CAMPO

CENTRO CITTA’ E CENTRO STORICOHappy Hour Café, Zena Café, Wine Bar Renoir Bistrot, Capitan Baliano, Vico Biscotti, Britannia Pub, La Caravella Wine Bar, Bar Green, Bar Michelangelo, Caledonian Pub, Scassadiavoli, Rock Café, Coq Noir, Gioiello Lounge Bar, Bar Giulio, Risto Bar Grat-tacielo, Bar Rio, Al Parador, Mattoni Rossi, Mini Mixing, Genoa Club Foce, Ristorante il Galletto al Mattone, Clipper, Barbarossa, Bar Piave, Bar Tonitto, Tartan Pub, Boom Bar, Bar Movie, Manhat-tan, Lost Time, Gabsy, Porto Banana, Bar Cornacchie, Pizzeria La Rosa dei Venti, Café Des Artistes, Lo Scorretto, Bar Bertoli, Cafè de Nuit, Flash Cafè, La Bottega del Caffè, La Murena Cafè, Cock-tails & Drinks, Via Malta, Cà puccino, Motta Cafè, Pause Cafè, Caffè Artuga, Don Cola Cafè, Elisir Bar, Ermes Cafè, Caffetteria Gotti e Panetti, Caffè Orefici, Caffè dei Portici, Bar Festival, Caffè De Ferrari, Caffe’ Degli Specchi, Solidoc, Caffe’ Roma.

PONENTE E VALPOLCEVERABar Roma (VOLTRI) - Bar Grisù, Sanremo, Il Sole di Notte, Bar Nuo-vo, Genoa Club (PRA’ - PALMARO) Ricevitoria Boldrini, Alex Bar, Le Palme-Oriental Pub, Bar Amleto, Molly’s Pub, Bar Stazione, Bar Franca, La Porcigna, Genoa Club (PEGLI-MULTEDO) Il Cantiere Pub, Bar Roby, Biri Bar, Pastis Café, Tumbler, La Dolce Vita, Mae-

strale, Bar Vignolo, New Sensation, Genoa Club, Marmo Wine Bar (SESTRI P.) Bar Trattoria La Fermata, Bar Mike, Caffetteria Pintori, Bar Stadio (CORNIGLIANO) Liz, Pizzeria Marinella, Bar Matitone, Bar Teatro, Eridania (SAMPIERDARENA) Plaza Café (S. BENIGNO) Bar Ciacci, Bar Il Ritrovo (RIVAROLO)

LEVANTESaker, Bar Sereno, Al Baretto, Schooner, Alle Tele, Bar Bocca-dasse, Bagni Italia, Estoril, Gelateria Paperino, Sails & Bagpipes, La Bitta, Bar Chicco, Antico Café Cavour, Ristorante Gigino, Bar Giumin, Da u Leità, Bar Colombo, Bar Jolly, Bar Ideal, Genoa Club Nervi, Pizzeria Planet, La Piazzetta, Polisportiva Quinto, Porto Ba-nana, Il Galeone Pub, Big Ben, Tiburon

VALBISAGNO E ZONA STADIOBar Da Regoli, Antica Trattoria Da O Caccioeto,90° minuto, Le Crepes, Genoa Club S. Gottardo, La Sosta, Bar Don Chisciotte, American Bar La Scaletta, Bar St. Tropez, Bar Alfredo, Bar Lucia-no, Ristorante Pizzeria L’Oscar, Genoa Club Sardelli, Focacceria Derby, My Way, Bar Valenti, Bar Sandwich, Carpe Diem Cafè, East River Café, Genoa Club Pontetto, Last Minute, Trattoria Colombo, Bar Kafesito, Bar Spiccio, Da Romoli, Bar Ciack

ingressi Stadio: tRibunA, diStinti e GRAdinAtA nORd

Page 32: In Campo