impaginazione - aracneeditrice.it · tecnica manuale di accesso basica formale . e/o. espressiva,...

21
A

Upload: vubao

Post on 15-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

A10794

Carlo Pasceri

TECNOLOGIA MUSICALE

LA RIVELAZIONE DELLA MUSICA

Copyright © MMXIARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, 133/A–B00173 Roma(06) 93781065

ISBN 978–88–548–4434–6

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: dicembre 2011

A Melissa

Ringraziamenti

Desidero esprimere sincera riconoscenza e affetto ad

Antonio Lisi, Francesco Testarmata, Massimo France-

schini e Andrea Di Blasi: i loro consigli e apporti concre-

ti hanno reso Tecnologia Musicale un libro migliore.

Un omaggio speciale va a Emanuela: con lei io sono di-

ventato un uomo migliore.

Musica è un occulto esercizio aritmetico dell’anima

che numera senza sapere di numerare

G. W. Leibniz

(Filosofo e Matematico 1646-1716)

9

Indice

Introduzione .......................................................................................................... 12

1 La Tecnologia ..................................................................................................... 17

2 Le Basi ................................................................................................................. 22

Qualità e dimensioni fisiche del suono e sue interrelazioni: fre-quenze, note, intensità, durate, intervalli, inviluppo ed articolazio-ni ......................................................................................................................... 24

Elementi musicali................................................................................................ 35 Il timbro .............................................................................................................. 36 Il ritmo ................................................................................................................ 43 La melodia .......................................................................................................... 45 L‘armonia ............................................................................................................ 50 Conclusione ........................................................................................................ 53

3 Sistema temperato (equabile) e scala cromatica ........................................ 55

4 L'Apparato uditivo (Cenni) .............................................................................. 64

5 Il Sistema tonale occidentale e la scala maggiore ...................................... 71 71

Cenni sistema greco antico tetracordale .......................................................... 71

6 Il Ritmo melodico .............................................................................................. 78

7 Formazione delle scale e loro armonizzazioni (accordi) .......................... 86

I modi (considerazioni su quelli discendenti "retrogradi") ................................. 90 Arpeggi melodici (cenni)..................................................................................... 98 Scala minore armonica e scala minore melodica ............................................... 98 La scala armonica naturale .............................................................................. 100 Gli intermedi frequenziali di una sequenza di suoni ......................................... 107

8 Tonalità e modalità ......................................................................................... 112

Caratteri delle tonalità (e modalità) ................................................................. 120 Qualità formali e qualità fisiche ........................................................................ 121 Arrangiamento .................................................................................................. 123

9 Modulazioni ...................................................................................................... 125

10 Successioni di suoni e loro proprietà analitiche ...................................... 128

11 Centri gravitazionali ..................................................................................... 137

Tavola d'interconnessione intervallatica del totale cromatico ......................... 139

Indice

10

12 Cadenze armoniche e moto delle parti .......................................................142

Sostituzioni semplici di accordi .......................................................................145

13 Triadi (con quadriadi) e rivolti ....................................................................149

Il caso dell'accordo nel tristano (un esempio di analisi armonica) .....................................................................154

14 Arpeggi melodici (cenni arpeggi armonici) ...............................................159

Le diadi............................................................................................................160

15 Le Scale pentatoniche (pentafoniche) .......................................................165

16 Il Riff ................................................................................................................172

Musiche minimali basate su brevi cicli ............................................................175

17 Consonanza e dissonanza.............................................................................177

18 Flussi di note e raggruppamenti .................................................................182

Le strutture di note e l'orecchio musicale .......................................................184 Scale non scalari .............................................................................................187

Scale maggiori e scale minori?!! .....................................................................188

19 Funzioni strutturali dell'armonia ................................................................198

20 Rapporti intertonali e intermodali ..............................................................203

21 Metodi pandiatonici e pantonali/panmodali (eptatonici e cromatici) ................................................................................207

22 Armonia (e melodia) speculare ...................................................................211

23 Simmetrie strutturali ....................................................................................218

Qualche tipo illustre cromatico/dissonante .....................................................227 Diagramma di simmetria sequenziale della matrice armonica .......................230 Musica frattale ................................................................................................232

24 Armonizzazione di melodie ..........................................................................234

25 Strutture armoniche complesse (poliaccordi) e gli accordi di sintesi tensiva/risolutiva (equitensivi) ..................................237

26 Suoni di combinazione e suoni differenziali ..............................................243

Teoria delle risonanze inferiori ........................................................................246

Risonanze delle triadi ......................................................................................248

Autoricostruzioni delle fondamentali mancanti ...............................................248

Indice

11

27 Sui caratteri del tempo e del ritmo (poliritmia e polimetria) .............................................................................. 250

Unità di tempo, tempo musicale e accenti ..................................................... 252 Poliritmi e polimetrie ...................................................................................... 256

Anomalie ed eucarestie .................................................................................. 261 Attività e passività nella teoria ritmica........................................................... 262 Ancora sulle polimetrie: la tecnologia ............................................................ 264 Richiami sulla memoria temporale, tracce aritmiche e gruppi irregolari........................................................................................... 277

Il caso classico ............................................................................................... 290

Riassunto e conclusioni .................................................................................. 290

28 Uso dei fattori spazio-tempo nel fluire musicale ..................................... 292

29 Principio d'indeterminazione tonale e rumore transitorio .................................................................................... 301

Appendici

A - Caratteristiche degli elementi musicali nei 9 principali

generi musicali occidentali .............................................................................. 305

B - Riflessioni sull'arte e sulla trascendenza della musica ..................................... 312

12

Introduzione

Nella didattica, soprattutto americana, c‘è una tendenza alla specializza-

zione degli enti trattati.

Nella fattispecie musicale i testi affrontano singole parti di un tutto: ―Il

blues in MI‖, ―Come suonare su un XY giro di accordi‖, ―Oltre gli arpeggi‖, ―La

bossa nova‖ e così via …

L‘efficacia di questi metodi non è in discussione poiché permettono in po-

chissimo tempo al fruitore di suonare questo o quello in una maniera identifi-

cata e soddisfacente; d‘altra parte lo scopo dei ―metodi‖ è questo.

Nel caso in cui si voglia davvero comprendere l’arte dei suoni, seguire un

metodo, porta ad una semplificazione e ad uno scorporamento nell‘affrontare

la Musica per me eccessivo: impariamo sin da piccoli e dopo molti anni di stu-

dio la grammatica e la sintassi della nostra lingua e le operazioni aritmetiche

basilari per poter comunicare le cose fondamentali del vivere quotidiano.

Poi, nel proseguimento della vita, ci specializziamo su alcuni elementi che

ci permettono di lavorare con maggiore efficienza.

Questo concetto si rafforza in campo artistico dove è necessaria una cono-

scenza il più possibile estesa per sviluppare nuove idee, lasciando da parte l'ef-

ficienza giacché in arte non si deve inseguire nessuna efficacia necessaria allo

svolgere un compito che non sia quello creativo.

Nel momento in cui qualcuno acquisisce una tecnica manuale di accesso

basica formale e/o espressiva, non ottiene una sufficiente competenza musica-

le basilare: ha solo assimilato una bastevole competenza strumentale basilare.

Ma siamo nell‘era dell'emulazione, quindi della soddisfazione nel replicare

cose, e nell‘era della massiva informazione per permettere a tutti democrati-

camente di suonare uno strumento nel più breve tempo possibile, magari pure

dell‘essere efficienti professionisti di questo o quello stile musicale: niente di

male in tutto ciò ma non corrisponde alla mia visione della musica, fatta così a

pezzi senza che se ne comprenda non solo l‘essenza ma anche solo i suoi prin-

cipi fondanti.

Introduzione

13

Io per converso la vedo come un tutt‘uno, che all‘inizio appare come un

ente magmatico e misterico da cui scaturiscono forse più difficoltà che soddi-

sfazioni.

Per questo deve essere affrontato partendo dalle matrici del suono prose-

guendo con molta dedizione, serenità e sacrificio nello studio: non genererà

degli effetti immediati (limitati ed effimeri), ma ne produrrà di profondi e dura-

turi, liberatori ed altamente appaganti.

Con ciò voglio chiarire che questo libro (che affronta l‘ente suono nella sua

oggettività ma in sostanza applicato in un soggettivo e ―limitato‖ Sistema

Temperato musicale Occidentale dodecafonico) non vuol proporsi come un te-

sto definitivo: al contrario, va inteso come uno spunto iniziativo.

L‘intento che mi sono proposto è che Tecnologia Musicale sia di stimolo

per iniziare idee e non definirle.

Ho cercato, infatti, di estendere alcuni concetti più che di sintetizzarli in

schemi pronti all‘uso fatte salve le ―scientifiche‖ correlazioni musicali: il musi-

cista creativo non deve essere un discepolo di precetti formulati da qualcuno,

ma si deve spingere, magari attraverso strade poco battute, in territori scono-

sciuti, promuovendo con coraggio la propria libertà creativa non limitata da

tendenze da ―seguaci dello stile‖.

In alcuni casi tento di dimostrare quanto alcune ―storiche‖ convinzioni

poggino su questioni opinabili e limitanti lo sviluppo musicale.

Voglio far rilevare che per 2 note, con ripetizioni massime pari al numero

stesso di note in gioco, ci sono 6 possibili disposizioni di queste; per 3 le di-

sposizioni sono 39, per 4 sono 340, per 5 sono 3905, per 6 sono 55986 e per 7

sono 960799!

E a costo di sembrar retorico, chi potrà mai scrivere la parola fine a questa

bellissima esperienza quale è la musica considerando che, nel nostro limitato

Sistema Temperato, le disposizioni di note (dunque a 12 note e in una sola ot-

tava con un numero massimo di ripetizioni pari a 12), sono quasi diecimila mi-

liardi più precisamente 9.726.655.034.460?

In musica una nota può andare a un'altra, o a se stessa; oppure possiamo

"suonare" una pausa, e quando decidiamo di inferire alle note una delle infinite

durate diverse che possono assumere (il ritmo), il numero di possibilità che

abbiamo a disposizione è pressoché incommensurabile.

Comunemente nell‘intendere gli elementi musicali fondanti si fa confusione

e questo limita le potenzialità d‘attuazione individuali.

È nello scopo del libro dare per tutte le cose costruenti musica, anche per

quelle banali, un chiarimento, una revisione, un suggerimento verso qualche

nuova via nell‘esplorazione del mondo dei suoni, per ottenere una emancipa-

zione da scorrette considerazioni che di solito riducono l‘attuazione musicale.

Introduzione

14

Per certi aspetti la musica io la intendo come una chimica: affinità, combi-

nazioni, elementi reagenti, atomi, orbite, composti, proprietà e ―leggi‖ ne re-

golano le varie essenze organiche ma anche il loro comportamento quindi la

loro realtà vitale in specificate circostanze.

Alcune tavole che ho scritto si possono interpretare come la tavola periodi-

ca degli elementi chimici di D.I. Mendeleev: sono mappate le note e gli inter-

valli con le interrelazioni dei loro diversi pesi specifici (le potenziali facoltà di

organizzare peculiari composti musicali e realizzarne di nuovi ancor più ampi).

Dal micro al macro: nel libro mi sono riferito allegoricamente anche al si-

stema solare, galassie e quant‘altro per chiarire qualche fondamentale concet-

to degli elementi e delle loro interrelazioni.

Il compositore lavora con i suoni e le loro trasformazioni collocandoli, at-

traverso valutazioni strettamente soggettive, all‘interno del fluire temporale, e

chi ascolterà poi la composizione avrà questi come riferimenti nel continuum

temporale in cui è proiettato.

Questo concetto vale anche nel caso di musiche con larga percentuale

d‘improvvisazione (come il jazz).

L‘improvvisazione, infatti, non è da intendersi come mancanza di schemi

ma come l‘avvicendarsi, di note in un preciso progetto sonico: dunque è bene

esser provvisti di moltissimi ―schemi‖, attraverso una seria ricerca, per poter

esser più liberi di usare al momento quelli più opportuni in modo di avere più

potenzialità creative di sviluppo delle idee.

In musica il tempo è espresso dalla melodia e naturalmente dal ritmo,

mentre lo spazio è manifestato dall‘armonia e dal timbro.

Tutti questi elementi si esprimono nel fluire temporale.

Quindi, in musica, non c‘è mai una vera ed assoluta stasi nemmeno negli

elementi spaziali presi a sé, come è vero che gli elementi temporali posseggo-

no una loro spazialità insita giacché sono suoni, dunque timbri.

La musica è relazione tra quantità, similarmente alla geometria (quantità

immobili), all‘astronomia (quantità mobili ma non da noi mutabili) e

all‘aritmetica (la più simile alla musica), che però concerne quantità di valori

assoluti: la musica è (da noi) congegnata da rapporti e proporzioni tra soniche

entità sia spaziali sia temporali riferibili numericamente nel continuum spazio-

tempo.

Nella forma musicale il rapporto temporale tra gli eventi musicali stabilisce

un tempo virtuale con una definita velocità che trascende il tempo assoluto.

La forma musicale non è uno spazio da riempire, ma il periodo che va dal

primo all‘ultimo evento sonoro concretamente attuati di un brano fornendo co-

sì la struttura perimetrale; e il rapporto temporale tra gli eventi musicali fa de-

sumere pure la microstrutturazione della simmetrica pulsazione base.

Introduzione

15

Quanto appena chiarito sulle composizioni, improvvisazioni, spazio-tempo

e forma musicale nelle loro estrinsecazioni musicali, è l'introduzione alla musi-

ca che serve per ottenere sin da subito la giusta inclinazione strategica per af-

frontare gli argomenti trattati in Tecnologia Musicale.

Questo libro per un verso è per ―principianti‖ per l‘altro è per ―addetti ai

lavori‖: per principianti nel senso che forse è bene fare di alcuni aspetti tabula

rasa o comunque iniziare un percorso dalle fondamenta, per ―addetti‖ poiché

do per scontato che i termini e alcune relazioni di note e musica primari il let-

tore già li conosca per il conseguente approfondimento.

In ogni caso Tecnologia Musicale offre un percorso di studio particolare,

magmatico e omogeneo al tempo stesso.

Magmatico poiché affronta un po‘ tutti gli argomenti inerenti la musica,

partendo dalle astrazioni filosofiche ed arrivando quindi a strutturazioni mate-

matiche, passando attraverso la conoscenza della natura fisico-scientifica del

suono.

Omogeneo giacché in fondo ha due denominatori comuni principali che lo

permeano e che lo sostengono in questa sorta di ricerca e sviluppo (quindi in-

gegnerizzazione) musicale, vale a dire la peculiare natura della correlazione

armonica della nota musicale (gli armonici), e il concetto dei vettori intervallari

relativi spaziali e temporali (gli intervalli).

Un criterio diverso e una nuova prospettiva verso la musica, donando così

una consapevolezza più minuziosa e completa, per un'avverabile spinta evolu-

tiva: è ciò che questo libro offre al lettore rispetto a quanto fino ad oggi si è

studiato.

Nell‘opera sono presenti alcuni capitoli completamente innovativi nell'ap-

proccio e trattazione dei suoni e nelle conseguenti elaborazioni di essi, e questi

sono: Il Ritmo Melodico, Formazione delle Scale e loro Armonizzazioni (Accor-

di), Successioni di Suoni e loro Proprietà Analitiche, Centri Gravitazionali, Flus-

si di Note e Raggruppamenti, Simmetrie Strutturali, Armonia e Melodia Specu-

lare.

Anche laddove sono ripresi concetti tradizionali, non manca mai la novità,

la riflessione critica e la revisione attenta, aggiungendo informazioni supple-

mentari del tutto peculiari che accrescono il valore del testo come strumento

indispensabile per lo sviluppo della creatività del musicista e l'approfondimento

analitico dello studioso.

Non ci sono in questo libro esposizioni di regole di qualsiasi corrente domi-

nante (o in qualunque stile e scuola sia conveniente), formalizzanti un lessico

e una grammatica jazz per ottenere subito delle opportunità musicali; in Tec-

nologia Musicale c'è della semplice e pura ricerca sonica relativa a delle possi-

bili combinazioni musicali non attinenti a nessun particolare stile e scuola.

Introduzione

16

Dunque ritengo che questo libro sia un'ottima opportunità per tutti quei

musicisti e appassionati che desiderano ottenere delle informazioni subito ap-

profondite sui suoni musicali e la Musica.

Ma allo stesso tempo reputo che Tecnologia Musicale dia importanti stimoli

per concrete proiezioni in avanti nelle eventuali future applicazioni pratiche,

sgombrando così il campo da qualche esitazione e perplessità fornite agli stu-

diosi dalla pletora di testi presenti sul mercato che affrontano anche specifica-

tamente gli argomenti qui trattati.

1

La Tecnologia

La tecnologia è un insieme del complesso di pure conoscenze teoriche

quindi di metodi e procedure per lo sviluppo e l‘applicazione di un‘arte o di una

scienza.

Pertanto la tecnologia è il prodotto della ricerca e sviluppo metodologica

delle facoltà applicative di una sapienza teorica primaria, ma a sua volta potrà

permettere un ulteriore aumento del cosa fare creativamente, piuttosto che

del come fare tecnicamente, in una virtuosa quanto stimolante attività biuni-

voca: più sappiamo di tecnologia più si estendono potenzialmente i nostri oriz-

zonti creativi giacché la tecnica consente solo la messa in atto.

Perciò abbiamo bisogno di concetti assiomatici basici (cioè di dati statici

oggettivi), per poi elaborarli e svilupparli dinamicamente per il campo applica-

tivo progettuale (creatività).

In seguito, per realizzare le idee e dare massa fisica ai dati, abbiamo biso-

gno delle specifiche istruzioni tecniche strumentali.

La successione temporale di questa moltitudine d‘informazioni è spesso

utile se non necessaria.

Ne deriva che la pura teoria e i vari procedimenti metodologici devono es-

sere cronologicamente impostati per poter raggiungere una maggiore efficien-

za.

La tecnologia è tutto questo laddove la tecnica è un supplemento della

tecnologia: è il lato meccanico della messa in atto.

La tecnica quindi è la terza ed ultima fase della competenza di un individuo

dopo la pura conoscenza (teoria) e le sue potenzialità applicative (combinazio-

ni e permutazioni delle parti teoriche).

La tecnica però si può scorporare dal tutto tecnologico poiché è la parte

―operaia‖ di una realizzazione artistica o scientifica, perciò non necessita di

istruzioni teoriche e di procedimenti per l‘evoluzione di una data disciplina, da-

to che con la tecnica non si deve concepire e progettare un‘opera.

Quest'ultima può essere composta da un unico individuo esperto tecnolo-

gicamente, e la messa in atto realizzata da altri individui istruiti operativamen-

Capitolo I

18

te quel tanto che basta per produrre in sostanza la cosa: è sufficiente pensare

ad un qualsiasi compositore classico e la successiva messa in atto delle parti-

ture create dall‘autore da parte dei maestri musicisti diplomati al conservato-

rio.

Quindi la generica concretazione tecnica dell‘opera può essere assegnata a

più individui per aumentare l‘efficienza esecutiva del prodotto.

Si possono distinguere comunque tre tipologie di tecniche: la tecnica ma-

nuale di accesso basica, la tecnica formale e la tecnica espressiva.

La prima è quella che permette di riprodurre concretamente il dato in po-

tenza fondamentale e denotativo; la seconda è quella che perfeziona quella ri-

produzione in termini di precisione e pulizia per mezzo di un‘abbondanza di

quei mezzi manuali basici.

Infine la terza è quella che s‘incarica di connotare i dati in termini di sfu-

mature e proporzionamenti dimensionali, attraverso dinamiche e sfaccettature

degli eventi che si intendono riprodurre, con un‘inevitabile interpretazione dei

dati originali e un trasferimento soggettivo di mutazione di questi che può a

sua volta accrescere l‘opera e spesso, ma non ineluttabilmente, migliorarla.

Queste tre tecniche dovrebbero essere in linea di massima apprese e svi-

luppate in cronologia come appena enunciate [Fig. 0].

TECNICA MANUALE DI ACCESSO BASICA

TECNICA FORMALE

TECNICA ESPRESSIVA

Fig. 0

A volte, però, non si arriva ad ottenere la tecnica espressiva; oppure si ar-

riva a questa tecnica direttamente da quella basica.

Se in un brano musicale è prevista un‘improvvisazione, e il musicista con-

creta un'originale costruzione melodica-armonica-ritmica-timbrica per mezzo di

una interpretazione, quindi correlandola con quella peculiare tecnica espressi

La tecnologia

19

va, il carattere di artisticità viene accresciuto da questa poderosa ed

estrema individualità.

Il musicista valorizza il brano ―reinventandolo‖ parzialmente, introducendo

in quegli spazi musicali dei nuovi fattori di originalità e pregevoli connotazioni

espressive, pur lasciando intatti gli elementi denotativi già stabiliti della com-

posizione.

Insomma, i sentimenti e le emozioni che un musicista prova non sono di-

versi da quelli di qualunque individuo, quello che lo contraddistingue sono le

tecniche che gli permettono di esprimerli (artigiano) attraverso uno strumento,

e la eventuale originalità (artista) nel comporli realizzando un ente.

Per un artista non è fondamentale avere sentimenti insoliti o fantasiosi, ma

è necessario che lo sia almeno la maniera d‘esprimerli, magari insieme con vi-

sioni e strutture pure peculiari che gli permettano davvero creativamente di

costruire un compiuto ―oggetto‖ artistico.

Tutto ciò non toglie che, dopo la messa in atto dell‘opera, il tecnologo-

musicista può ulteriormente acquisire dati per migliorare e sviluppare il suo

―progetto-oggetto‖, creando così una specie di anello cronologico tra le varie

fasi.

Non è scopo di questo libro istruire della fase tecnica; d‘altra parte un alto

e serio addestramento formativo tecnico deve essere eseguito con i vari stru-

menti a disposizione ed un libro ovviamente non può realizzarlo.

La tecnologia è tutto quello che c‘è tra la pura ed esclusiva presa di co-

scienza dei dati e la pura ed esclusiva concretazione della messa in atto.

Studiando la tecnologia musicale, che è al tempo stesso apprendimento,

sviluppo, sintesi e approfondimento tra conoscenza e facoltà d‘attuazione, riu-

sciremo a scoprire a fondo la struttura e la moltitudine di combinazioni dei

suoni che compongono questo mondo meraviglioso che è la musica.

Gli strumenti teorici e procedurali che ci apprestiamo ad acquisire saranno

appunto la nostra attrezzatura tecnologica che ci permetterà quindi di com-

prendere le opere del passato; ma sarà utile soprattutto per rielaborare arti-

gianalmente (qualcuno lo farà creativamente) le permutazioni, mescolanze e

combinazioni musicali che ancora aspettano di essere scoperte.

In ogni caso va detto che la musica (e l‘arte in genere), come la scienza,

deve avere l‘ispirazione quindi l‘anelito all‘evoluzione intesa come non ripeti-

zione pedissequa e pressoché totale delle esperienze già conseguite.

La maggior parte delle altre attività umane tendono alla ripetizione sia nel

macro (migrazioni, esplorazioni e guerre) sia nel micro (cicli vitali, lavori e se-

quenze quotidiane), che coerentemente avviliscono gli aspetti estetici e spiri-

tuali nell‘uomo, delimitando così di molto i suoi orizzonti evolutivi.

Come per la scienza, l‘arte (che per Nietzsche è fata salvatrice e risanatri-

ce), deve fare tesoro delle conoscenze acquisite per mezzo di un processo

Capitolo I

20

d‘accumulazione, forgiando dunque nuovi percorsi che, a differenza di quelli

scientifici, non portano sostanzialmente tutto e tutti alla stessa soluzione, dato

che l‘arte non ha come fine ultimo quello di ottenere risultati di natura pratica,

ma quello di creare prodotti sempre innovativi per ottenere un‘elevazione este-

tica e spirituale.

Perciò l‘arte è anche cultura dinamica giacché ―costringe‖ l‘artista a cono-

scere profondamente la sua storia passata e quella presente: l‘artista così deve

valutarla pure per non replicare gli eventi del passato e del presente poiché

inutile e degradante, ma al contrario prendere occasione da quelli per ottenere

risultati personali e sublimi.

Ebbene, mediante questo processo lungo e impegnativo, progredisce e si

evolve sia l‘artista sia l‘arte; poi l‘uomo in generale.

Ovviamente l‘industria ostacola tutto ciò, poiché è nei suoi congeniti intenti

economici suscitare una domanda che può facilmente (e in serie) soddisfare:

essa ha prodotto la bassa cultura che tutto è arte, che l‘arte è comunicazione,

quindi di solito intrattenimento fruibile e leggero.

Di conseguenza abbiamo sempre di più delegato solo alla scienza il compi-

to di farci progredire, consegnando ad essa automaticamente tutte le nostre

possibilità evolutive, ma essa le può realizzare solo materialmente: la scienza

non fa conseguire l‘innalzamento estetico e spirituale umano, malgrado ciò gli

uomini le attribuiscono non di rado qualità ―poetiche‖ e la sentono come una

―nuova religione‖.

Quindi noi, senza compiere attivamente sforzi intellettuali e spirituali ma

eventualmente solo quelli economici per usufruire passivamente di qualche

prodotto, ci sentiamo elevati, evoluti ed eticamente a posto.

Questo è il sintomo che c‘è una diffusa maleducazione (e non semplice-

mente ineducazione) artistica, non solo per chi deve realizzare arte ma anche

per chi ne deve solo beneficiare: la musica non è intesa nella sua pienezza ma

solo udita e percepita superficialmente per delizia estetica e diletto, fatta salva

l‘ascoltazione finalizzata per imparare uno strumento, dove perciò ci si concen-

tra parzialmente e su pochi fattori.

La musica emessa è attiva energia che ci colpisce e proprio perciò ci rende

passivi nella ricezione: siamo costretti a fare più sforzo nell'approfondire un'a-

nalisi dinamica.

L‘ascolto di opere musicali, infatti, non è parificato alla lettura e allo studio

letterari e questo è un male: il giusto approccio è invece quello di attuare

ascolti approfonditi ed analitici delle opere, solo così si formano vere culture e

si accrescono sensibilità (musicali).

Di certo la musica è un ente particolare: da un lato è epidermico e leggero,

dall‘altro è complesso e interiore, richiede pertanto molta disciplina per inda-

garlo senza lasciarsi sopraffare dalla prima impressione che dona.

La tecnologia

21

La musica è una disciplina in parte artistica e in parte scientifica basata sui

suoni e ineluttabilmente vincolata al tempo quindi producente movimento: la

musica è organizzazione di suoni pure insitamente autocorrelati ossia propor-

zionati aritmeticamente nel loro interno.

Per meglio dire, la musica è un ordinamento di suoni combinati tra loro nel

tempo che hanno la peculiarità di essere enti fisici a loro volta internamente

strutturati (gli armonici); tale peculiarità è data dalla relazione aritmetica delle

moltitudini di frequenze che li compongono in riferimento alla frequenza matri-

ce: questi suoni sono comunemente chiamati note.

E le note musicali sono suoni di frequenze predeterminate che in se stesse

appaiono come titani dormienti immersi in un fluido continuum magmatico so-

nico-silente, la cui gran forza dorme con loro.

Possiamo quindi destare questi titani e forgiare nuovi mondi musicali, fatti

appunto di suoni scelti e filtrati, manipolandoli come creta nelle nostre mani,

generando così un universo dove solo la nostra fantasia può essere il limite

della sua evoluzione.

In ultima analisi possiamo affermare che la musica si compone quando le

note si combinano nel tempo: esse sono come monadi ossia unità formanti il

tutto, ma che non sono l‘espressione di qualche cosa anche perché esse stesse

sono la cosa.