imp dig artescuola2015 - coopculture · contemporanea di roma soprintendenza speciale per il...

108

Upload: others

Post on 26-Aug-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza
Page 2: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

ATTIVITÀDIDATTICHE2015/2016

56

22

9

10

i grandi temi

in mostra con CoopCulture

venezia e veneto / friuli venezia giulia

educational e attività formative per insegnanti

piemonte, lombardia e liguria

Page 3: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

32

10496

48

105106

5480

toscana

arte in biblioteca

napoli e campania

umbria

info e prenotazioni

la qualità, l’eticae i riconoscimenti

roma e lazio

puglia

Page 4: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

Le attività formative e didattiche sono

svolte da CoopCulture su concessione

dei seguenti Enti:

Ministero dei Beni e delle Attività

Culturali e del Turismo

PIEMONTE

Comune di Saluzzo

Comunità Ebraica di Casale Monferrato

Comunità Ebraica di Torino

LOMBARDIA

Comune di Milano

LIGURIA

Comune di Genova

VENEZIA E VENETO

Comunità Ebraica di Padova

Comunità Ebraica di Venezia

Fondazione Musei Civici di Venezia

Fondazione Prada

Provincia di Venezia-San Servolo Servizi

Comune di Mira

FRIULI VENEZIA GIULIA

Comune di Tarvisio

TOSCANA

Comunità Ebraica di Firenze e Siena

Comune di Carmignano

Comune di Siena

Comune di Prato

Comune di Volterra

Istituto degli Innocenti, Firenze

UMBRIA

Comune di Foligno

ROMA E LAZIO

Azienda Speciale Palaexpo

National Geographic

Polo Museale del Lazio

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e

Contemporanea di Roma

Soprintendenza Speciale per il Colosseo,

il Museo Nazionale Romano e l’Area

Archeologica di Roma

NAPOLI E CAMPANIA

Fondazione Donnaregina per le Arti

Contemporanee

Polo Museale della Campania

Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per

il Comune e la Provincia di Napoli

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Museo di Capodimonte

Soprintendenza per i Beni Archeologici

di Napoli

Soprintendenza Speciale per Pompei,

Ercolano e Stabia

PUGLIA

Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Le attività didattiche sono svolte in

collaborazione con:

Ad Artem, Milano

Amnesty International - Sezione Italiana

APS PugliArte, Bitritto (BA)

Associazione Chimici per un’ora, Roma

Associazione Culturale Borbonica

Sotterranea, Napoli

Associazione Figli della Shoah, Sezione

Venezia

Associazione The HubLab, Andria (BT)

Caminos de Sefarad, Spagna

Centro di Didattica Museale

(Dipartimento di Progettazione Educativa

e Didattica) dell’Università di “Roma Tre”,

Roma

Consorzio Puglia in Masseria, Altamura (BA)

Consorzio Teatri di Bari

Cooperativa Archimede, Roma

Cooperativa Arx, Roma

Cooperativa Chora, Prato

Cooperativa ITINERA, Livorno

Cooperativa Spazio Libero, Roma

Dipartimento di Pedagogia generale

e sociale dell’Università di Roma “La

Sapienza”

Fondazione C.I.V.E.S - MAV, Ercolano

Laboratorio di Scienze Sperimentali di

Foligno

La Compagnia del Teatro Reale, Roma

La Piccionaia Centro di Produzione

Teatrale, Vicenza

Le Chiavi della città, progetto

dell’Assessorato all’Educazione

del Comune di Firenze

Le Nuvole Teatro Stabile d’Innovazione,

Napoli

Mémorial de la Shoah di Parigi

Museo d’arte per bambini Santa Maria

della Scala, Siena

Museo Internazionale Luzzati onlus,

Genova

National Geographic

Netlife s.r.l., Mestre

Progetto Museo, Napoli

Servizi Educativi Palaexpo, Laboratorio

d’Arte per le sedi di Scuderie del Quirinale

e Palazzo delle Esposizioni (laboratori

scuola dell’infanzia e primaria)

Servizi Educativi per i Musei Civici di

Venezia

Siena 2019

Slow Food - Archeocondotta Tivoli e Valle

dell’Aniene

Slow Food Campania

Società Cooperativa Co.O.M., Corato (BA)

Società coop. Guarniero, Udine

Socio Culturale cooperativa sociale onlus,

Venezia

Teatro Kismet Opera, Bari

Zoe servizi culturali scarl, La Spezia

4

Page 5: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

I GRANDI

TEMIInizia il viaggio lungo un intero anno

scolastico in cui CoopCulture off re un

ampia gamma di attività destinate alle

scuole di tutta Italia.

Quest’anno nuovi fi ls rouges guidano

la scelta nell’ampia gamma di

proposte sul territorio nazionale.

Oltre ai tradizionali temi e argomenti,

focus particolari sono stati messi in

evidenza per consolidare tendenze

emerse lavorando quotidianamente

a contatto con l’utenza scolastica.

Soddisfarne le esigenze formative e di

arricchimento del bagaglio culturale è

l’obiettivo che CoopCulture persevera

negli anni, mostrando attenzione

alle novità introdotte nel mondo

dell’istruzione e cercando di fornire il

suo apporto utile per completare l’iter

formativo iniziato in classe.

E proprio l’aula diventa luogo principe

delle attività extra curricolari off erte

con CoopCulture a scuola, un

programma di attività realizzate

dagli operatori didattici direttamente

in classe. Muniti di kit itinerante,

entusiasmo e tutto ciò che serve, gli

operatori CoopCulture riescono in

un paio d’ore a trasformare le aule

in laboratori creativi in divertente

fermento!

Nel catalogo un’icona ad

hoc evidenzia i laboratori Scienza

a Scuola, attività che, stuzzicando

i sensi e l’intelligenza dei ragazzi,

off rono un approccio alla scoperta e

alla sperimentazione, raff orzano gli

input ricevuti dai docenti o analizzano

temi diversi e accattivanti.

Ritorna, dopo il successo dello

scorso anno, il tema Alimentazione e

Nutrizione: giocando, sperimentando

si rifl ette sull’importanza del cibo, del

cibo sano come fonte di nutrimento

e crescita e su come le tradizioni

alimentari siano parte fondamentale

della cultura di ogni luogo, ogni

popolo e ogni religione.

In linea con le direttive

ministeriali lo sviluppo delle attività

didattiche proposte da CoopCulture si

muove verso l’internazionalizzazione

e la cultura trans europea,

insegnando a ogni studente a sentirsi

cittadino europeo, con lo sguardo

rivolto verso l’estero e le radici

bene salde nel proprio territorio

di appartenenza, di cui conoscere

profondamente sfaccettature e

ricchezze. Il programma CoopCulture

è in linea con le esigenze del CLIL,

Content and Language Integrated

Learning, che necessita un approccio

didattico di tipo immersivo che

punta all’acquisizione di competenze

linguistiche in lingua straniera insieme

allo sviluppo e all’acquisizione di

conoscenze disciplinari. Un insieme

di attività e strumenti di fruizione

dei beni culturali sono messi a

disposizione degli studenti e dei

docenti per integrare le metodologie

sviluppate in classe.

CoopCulture pone particolare

attenzione anche al tema

dell’interculturalità.

L’approccio interculturale ha da

sempre contraddistinto le attività di

CoopCulture nella convinzione che

un processo di mediazione di tipo

dinamico incentrato sullo scambio,

possa trasformare l’incontro ed il

confronto tra diversi modelli in una

risorsa per la crescita delle persone e

della società.

Attività per tutti i gusti, in musei,

biblioteche, aree archeologiche e

da quest’anno anche in classe, temi

vari e sempre attenti alle esigenze

formative; un team di operatori

specializzati; uno sguardo alle migliori

tendenze internazionali, tutto questo

è l’off erta CoopCulture dedicata

agli studenti, per contribuire a farli

crescere e diventare cittadini sempre

più consapevoli e partecipi del proprio

vivere quotidiano.

5

Page 6: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

in mostra con CoopCulture Gli operatori didattici CoopCulture

sono pronti a condurre gli studenti

in un aff ascinante viaggio della

conoscenza attraverso l’arte e

la storia, alla scoperta di luoghi

straordinari, opere di pregio e grandi

personaggi.

CoopCulture propone un programma

di visite e attività didattiche collegate

alle mostre 2015-2016.

www.coopculture.it

A VENEZIA

Musei Civici di Venezia

Palazzo Fortuny

Proportio

fi no al 22 novembre 2015

L’esposizione esplora l’onnipresenza

delle proporzioni universali nell’arte,

nella scienza, nella musica e

nell’architettura. Durante l’intero

corso della storia umana a noi noto,

civiltà diverse hanno impiegato il

sapere relativo alle proporzioni. Le

nozioni estremamente avanzate e

complesse legate ai principi della

geometria sacra e, in particolar

modo, della sezione aurea sono

confl uite all’interno di esoteriche

conoscenze spirituali e tradizioni

religiose. PROPORTIO mira a

riavviare un dialogo contemporaneo

attorno alla conoscenza perduta

delle proporzioni e della geometria

sacra. Artisti, scienziati, architetti,

fi losofi (e non solo) off rono una

lente che permetterà di capire

come le proporzioni possano farci

penetrare nella struttura essenziale

del presente e possano fornirci una

matrice per il futuro. PROPORTIO

presenta opere espressamente

commissionate ad artisti del calibro

di Marina Abramovic, Massimo

Bartolini, Michael Borremans,

Maurizio Donzelli, Riccardo De

Marchi, Arthur Duff , Anish Kapoor

e Izhar Patkin, e le quali saranno

esposte accanto a lavori di Carl

André, Berlinde De Bruyckere,

Luciano Fabro, Alberto Giacometti,

Ellsworth Kelly, Sol Lewitt, Agnes

Martin, Fausto Melotti, Mario Merz,

Ad Ryman e Bill Viola, oltre ad alcuni

reperti egiziani, ad una serie di

dipinti architettonici degli antichi

maestri olandesi, ad uno splendido

ritratto di Botticelli ed una scultura

monumentale di Antonio Canova.

Nicolò Dal Cortivo 

[La laguna di Venezia con le isole di San Giorgio in

Alga, Sant’Angelo di Concordia e San Marco di Lama] 

21 febbraio 1540 m.v. (=1541) - inchiostro e acquerello su

carta - mm 850x575

Archivio di Stato di Venezia

Palazzo Ducale

Acqua e cibo a Venezia. Storie della

laguna e della Città

26 settembre 2015 - 14 febbraio2016

Esposizione posta sotto il patrocinio

dell’Uffi cio sito Unesco “Venezia

e la sua Laguna” e di EXPO 2015

– a cura di Donatella Calabi, con

il coordinamento scientifi co di

Gabriella Belli e con un comitato

scientifi co che annovera alcuni

tra i più importanti studiosi ed

esperti in questo ambito, off e un

quadro onnicomprensivo della vita

in laguna attraverso un innovativo

percorso multimediale e interattivo

e un approccio multidisciplinare

che si accosta al tradizionale

utilizzo di carte storiche, dipinti e

incisioni. Alle opere esposte, oltre

un centinaio, provenienti per lo più

dalle principali collezioni veneziane

si accompagnano “narrazioni

digitali” di dipinti, videoproiezioni

su modelli tridimensionali della

laguna, ricostruzioni virtuali,

che “immergono” il visitatore in

un’esperienza altamente suggestiva

e coinvolgente.

6

Page 7: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

A PRATO

© Maria Mulas, Andy Warhol 1987

Museo di Palazzo Pretorio

Synchronicity. Contemporanei da

Lippi a Warhol

25 settembre 2015 – 10 gennaio 2016

Nella sua splendida sede rinnovata, il

Museo di Palazzo Pretorio accoglierà

alcune fra le ricerche artistiche più

signifi cative dal secondo dopoguerra,

inserendole all’interno del suo percorso

storico-artistico. Marcel Duchamp

e Andy Warhol, Daniel Spoerri e

Michelangelo Pistoletto, Matthew

Barney e Vanessa Beecroft, per citarne

solo alcuni, troveranno posto a fi anco

di Filippo Lippi e Donatello, delle tavole

tardogotiche e delle pale rinascimentali,

per arrivare, attraverso i secoli, sino

all’altana dove sono esposte le opere

dell’Ottocento e del Novecento,

inserendosi cronologicamente proprio

là dove terminano le raccolte civiche

di Prato.

Museo di Palazzo Pretorio

L’ombra degli Etruschi. Simboli

etruschi tra pianura e collina

da marzo 2016

L’esposizione, mirata a far luce su

alcuni aspetti peculiari del territorio

posto a Nord dell’Arno - dove in età

etrusca arcaica emergono i centri

di Artimino, Fiesole e Gonfi enti - si

articola in due sezioni: la prima

sezione è dedicata a Gonfi enti, in

particolare al mondo del sacro,

rappresentato dai bronzi dei devoti;

la seconda sezione apre l’orizzonte

su una delle produzioni che meglio

caratterizzano un vasto territorio,

nel quale in età etrusca emergono i

centri di Artimino, Fiesole e Gonfi enti:

le pietre fi esolane, monumenti

identifi cativi di contesti funerari,

provenienti da un’area omogenea e

delimitata, posta a nord dell’Arno.

A ROMA

Scuderie del Quirinale

Balthus

ottobre 2015 – gennaio 2016

Le Scuderie del Quirinale di Roma, il

Kunstforum di Vienna e l’Académie

de France / Villa Medici presentano la

prima grande retrospettiva dell’opera

di Balthus organizzata in Italia

dopo l’esposizione di circa quindici

anni fa.

La mostra comprenderà, accanto a

una selezione di disegni e fotografi e,

oltre ottanta dipinti provenienti da

importanti musei e collezioni private.

Per la scuola dell’infanzia e primaria le

attività didattiche sono a cura dei Servizi

educativi - Laboratorio d’Arte di Scuderie del

Quirinale e Palazzo delle Esposizioni

BALTHUS: VISITA IN MOSTRA E

LABORATORIO

Visita in mostra sulle tracce del Re dei

Gatti, soprannome con cui Balthus era

conosciuto nel mondo dell’arte, per scoprire

il suo amore per l’Italia e l’arte italiana. In

laboratorio per sperimentare le modalità

con cui dipingeva e l’originalità con cui

mescolava le tecniche del disegno, della

fotografi a e della scenografi a.

Palazzo delle Esposizioni

Dal Liberty al Design. Arti decorative

in Italia, 1900-1940

ottobre 2015 – gennaio 2016

La mostra è organizzata dall’Azienda

Speciale Palaexpo in collaborazione

con il Musée d’Orsay di Parigi.

Nell’Italia di inizio Novecento, le arti

decorative, già eredi di un’importante

tradizione artigianale e artistica,

si fanno interpreti del desiderio

di progresso di una Nazione che

ha da poco conosciuto l’unità.

Ebanisti, ceramisti e maestri vetrai

lavorano spesso in collaborazione

con i maggiori artisti del tempo,

dando vita a un vero e proprio “stile

italiano” destinato a infl uenzare la

nascita stessa del design moderno.

Per esplorare un simile contesto,

la mostra procede attraverso un

percorso cronologico composto

da un centinaio di opere. L’inizio

del Novecento è caratterizzato

dall’aff ermazione dell’Art Nouveau,

noto in Italia come “stile Liberty” o

“fl oreale”.

Per la scuola dell’infanzia e primaria le

attività didattiche sono a cura dei Servizi

educativi - Laboratorio d’Arte di Scuderie del

Quirinale e Palazzo delle Esposizioni

DAL LIBERTY AL DESIGN: VISITA ANIMATA

Una visita animata in mostra per rifl ettere

sugli sviluppi delle arti decorative in

Italia. Dalle linee curve che ricordano

la natura dello stile Liberty o fl oreale,

passando per il dinamismo dei futuristi,

fi no ad arrivare ai grandi nomi del design

industriale. Un’occasione per esercitare lo

sguardo a riconoscere dietro a oggetti di

uso quotidiano la forza di un’idea e di un

progetto artistico fi no a immaginare nuove

creazioni di design.

PHILLIPS COLLECTION

Hilaire-Germain-Edgar Degas, Ballerine alla sbarra,

1900 circa, The Phillips Collection, Washington, D.C.,

acquistato nel 1944

Palazzo delle Esposizioni

Impressionisti e moderni.

Capolavori dalla Phillips Collection di

Washington

ottobre 2015 – gennaio 2016

La mostra presenta sessantadue

dipinti provenienti dal primo museo

americano di arte moderna. Nelle

intenzioni del fondatore Duncan

Phillips, la prestigiosa istituzione,

inaugurata a Washington D.C. nel 1921,

avrebbe dovuto diventare “un museo

intimo e raccolto, ma anche sede di

sperimentazioni” in cui presentare

l’arte contemporanea accanto a

capolavori più noti. Oggi la Phillips

Collection è una raccolta di opere

d’arte moderna e contemporanea

apprezzata in tutto il mondo.

Per la scuola dell’infanzia e primaria le

attività didattiche sono a cura dei Servizi

educativi - Laboratorio d’Arte di Scuderie del

Quirinale e Palazzo delle Esposizioni

IMPRESSIONISTI E MODERNI: VISITA IN

MOSTRA E LABORATORIO

Una visita in mostra per conoscere i

capolavori di artisti europei e americani

dall’Ottocento al secondo dopoguerra.

7

Page 8: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

Una rifl essione sul collezionismo d’arte e

sulla passione che ha guidato le scelte del

fondatore di questa prestigiosa istituzione,

Duncan Phillips. In laboratorio un percorso

tra impressionismo e arte contemporanea

per creare nuove collezioni.

Terme di Diocleziano

Henry Moore

24 settembre 2015 — gennaio 2016

La mostra, in collaborazione con

la Tate,  presenta una selezione

di sculture, disegni, acquerelli e

stampe di uno dei più grandi artisti

inglesi: Henry Moore (1898–1986).

Riconosciuto come uno dei più

grandi scultori contemporanei, deve

il suo successo all’abilità tecnica e

inventiva al servizio del racconto

della nostra epoca. Molte le creazioni

in mostra che denotano il suo

peculiare rapporto tra pieni e vuoti,

esaltato dalla monumentalità del

luogo, le Grandi Aule delle Terme di

Diocleziano. Soprattutto ai vuoti è

infatti affi dato un senso di continuità

tra dentro e fuori, cosi che le sculture

non vivono solo nello spazio ma nello

stesso tempo lo creano, come se

spazio e materia scultorea fossero

un tutt’uno. Straordinaria la serie

delle fi gure femminili sdraiate, come

espressione dell’eterna femminilità,

della Madre Terra.

A NAPOLI

Photo souvenir: Daniel Buren, schizzo grafi co, studio

per Axer / Désaxer. Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli

– #2. Courtesy l’artista, GALLERIA CONTINUA, San

Gimignano, Beijing, Les Moulins, La Habana e Studio

Trisorio, Napoli. ©DB-ADAGP Paris

Madre - Museo d’Arte

Contemporanea Donnaregina

Daniel Buren

lavoro in situ, 2014-2015, Madre,

Napoli - #1

25 aprile 2015 — 4 luglio 2016

Axer / Désaxer

lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli

- #2

10 ottobre 2015 — 4 luglio 2016

Due progetti sono stati

appositamente commissionati dal

museo Madre, nel corso del 2015,

all’artista francese Daniel Buren

(Boulogne-Villancourt, 1938) per

celebrare la relazione fra l’istituzione

museale e la comunità, in occasione

dei primi dieci anni di attività del

Madre. Uno dei massimi artisti

contemporanei, Buren è autore di

un’opera in cui la valenza visiva è

sempre associata a quella teorica

e il cui elemento emblematico

potrebbe essere riassunto nella

sua comprensione e utilizzo della

nozione di in situ: espressione con

cui l’artista stesso indica la stringente

interrelazione fra i suoi interventi e i

luoghi espositivi e urbani in cui essi

sono realizzati.

Madre - Museo d’Arte

Contemporanea Donnaregina

Mark Leckey

DESIDERATA

(in media res)

10 ottobre 2015 — 18 gennaio 2016

Organizzata dal Madre in

collaborazione con WIELS, Bruxelles

e Haus der Kunst, Monaco di

Baviera, Mark Leckey. DESIDERATA (in

media res) è la prima retrospettiva,

nonché la prima mostra personale

in un’istituzione pubblica italiana,

dedicata all’artista britannico Mark

Leckey (Birkenhead, 1964). Rivelando

la profonda e seminale infl uenza che

l’artista britannico ha esercitato sulle

generazioni di artisti successivi, la

mostra presenta, accanto a nuove

produzioni, un’ampia selezione di

opere storiche realizzate in ciascuno

dei mezzi espressivi utilizzati da

Leckey – scultura, installazione, opere

e ambienti sonori, performance

e video –, allestite in un percorso

unitario concepito per gli spazi del

museo come una serie progressiva di

ambienti.

Madre - Museo d’Arte

Contemporanea Donnaregina

Marco Bagnoli

Nel giallo faremo una scala o due al

bianco invisibile

10 ottobre 2015 — 29 febbraio 2016

Dall’inizio degli anni Settanta la

pratica artistica di Marco Bagnoli

(Empoli) si articola fra disegno,

pittura, scultura, installazione

ambientale e sonora, unendo fra

loro, in una pervasiva sintesi, dato

estetico ed enunciato scientifi co,

teorie della visione e del colore e

ricerca iconologica, antichi saperi e

una mobile esperienza dello spazio

e del tempo, in cui l’opera esplora

la ramifi cazione del pensiero,

divenendo matrice di conoscenza, sia

razionale che intuitiva. L’intervento

di Marco Bagnoli al museo Madre di

Napoli, intitolato La voce. Nel giallo

faremo una scala o due al bianco

invisibile, rientra nell’ambito del

progetto L’ALBERO DELLA CUCCAGNA.

Nutrimenti dell’arte, a cura di

Achille Bonito Oliva, presentato in

simultanea il 10 ottobre, in occasione

della XI Giornata del Contemporaneo

AMACI-Associazione dei Musei d’Arte

Contemporanea Italiani, articolandosi

in vari interventi su tutto il territorio

nazionale, presso musei pubblici e

fondazioni private.

Madre - Museo d’Arte

Contemporanea Donnaregina

Boris Mikhailov

io non sono io

14 novembre 2015 — 1 febbraio 2016

La ricerca della verità umana nelle

pieghe del reale, in una galleria di

ritratti e autoritratti del fotografo

ucraino Boris Mikhailov.

La mostra approfondisce infatti il

tema del ritratto e dell’autoritratto

e quindi la matrice intimamente

biografi ca di tutta la sua ricerca,

in cui sono esplorati i temi della

disintegrazione identitaria,

dell’oppressione sociale, della povertà

iniqua, dell’inermità del corpo,

dell’abbandono e della solitudine in

una situazione sospesa fra guerra

e pace, così come l’inesauribile e

insopprimibile ricerca della verità

umana nelle pieghe del reale, temi

che riecheggiano, attraversando

i confi ni dello spazio e del tempo, la

grande pittura barocca napoletana,

come nelle tele del grande pittore

spagnolo Jusepe de Ribera (Xàtiva,

1591-Napoli, 1652), alcune delle

quali saranno accostate in mostra,

in un inedito confronto, alle opere

fotografi che dell’artista.

8

Page 9: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

Eventi di presentazione delle mostre e

delle attività didattiche 2015-2016.

Ingresso gratuito per gli insegnanti -

prenotazione obbligatoria.

Per info e prenotazioni

848.082.408 Numero scuole

www.coopculture.it

PADOVA

11 settembre 2015

Museo della Padova Ebraica, Padova

Presentazione delle attività didattiche

VENEZIA

17 settembre 2015

Villa dei Leoni, Mira

Presentazione delle attività didattiche

FIRENZE

21 settembre 2015

Museo Ebraico e Sinagoga, Firenze

Presentazione delle attività didattiche

SIENA

21 settembre 2015

Museo Ebraico e Sinagoga, Siena

Presentazione delle attività didattiche

PRATO

22 settembre 2015

Presentazione delle attività didattiche

Luogo da defi nire

FOLIGNO

16 settembre 2015, ore 17.00

Museo della Città di Palazzo Trinci

Presentazione delle attività didattiche

ROMA 

Ottobre 2015

Presentazione delle mostre autunno-

inverno 2015-2016 di Palazzo delle

Esposizioni e Scuderie del Quirinale

Balthus

Scuderie del Quirinale, Roma

ottobre 2015 – gennaio 2016

Dal Liberty al Design. Arti decorative

in Italia, 1900-1940

Palazzo delle Esposizioni, Roma

ottobre 2015 – gennaio 2016

Impressionisti e moderni. Capolavori

dalla Phillips Collection di Washington

Palazzo delle Esposizioni, Roma

ottobre 2015 – gennaio 2016

Data da defi nire

ROMA 

Ottobre 2015

Presentazione delle attività

didattiche di carattere scientifi co che

CoopCulture svolgerà IN CLASSE.

Le attività saranno svolte in

collaborazione con associazioni e

dipartimenti scientifi ci delle Università

di Roma.

Data e luogo da defi nire

ROMA 

Ottobre 2015

Presentazione della attività didattiche

di Coopculture presso il Museo

Nazionale Romano, Terme di

Diocleziano, Roma.

 

L’educational sarà svolto nell’ambito

del progetto ROMAEXPO. Spezie il

sapore della storia

Data da defi nire

NAPOLI 

Ottobre 2015

Presentazione delle attività didattiche

Data e luogo da defi nire

CoopCulture è soggetto accreditato presso il MIUR per la formazione del personale della scuola, con riconoscimento di esonero dal servizio per i partecipanti.

educational e attività formative per insegnanti

9

Page 10: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PIEMONTE, LOMBARDIAE LIGURIA

Cuneo

Sinagoga di Cherasco

Casa Pellico, Saluzzo

Castiglia, Saluzzo

Casa Cavassa, Saluzzo

Sinagoga di Saluzzo

Museo della Memoria Carceraria,

Saluzzo

Museo della Civiltà Cavalleresca,

Saluzzo

Antico Palazzo Comunale, Torre

civica e Pinacoteca Matteo Olivero,

Saluzzo

Alessandria

Sinagoga di Alessandria

Sinagoga di Casale Monferrato

Milano

Castello Sforzesco

Museo del Novecento

Genova

Torri di Sant’Andrea (Porta Soprana)

Casa di Colombo

Museo di Sant’Agostino

Visite generali

Itinerari utili a conoscere gli aspetti più signifi cativi di un museo e di un

monumento. Il linguaggio e la selezione degli oggetti e delle opere tengono

conto delle capacità di attenzione e apprendimento nelle diverse fasce d’età.

10

Page 11: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

La carrellata di attività e offerte didattiche CoopCulture inizia dalle pendici delle Alpi in quel territorio che dalla Pianura Padana scende fino al mare.

A Saluzzo piccolo e grazioso borgo nel cuneese, ai piedi del Monviso, le attività coinvolgono una pluralità di siti di notevole interesse storico artistico come la Castiglia, antico Castello dei Marchesi, che sovrasta il borgo medievale ed ospita attualmente il Museo della memoria carceraria e il Museo della Civiltà Cavalleresca.

L’Antico Palazzo Comunale e la Torre Civica rappresentano uno dei molti tentativi da parte della classe dominante di rendere la città una vera capitale rinascimentale.

Posto nella scenografica piazzetta dei Mondagli, vi è uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, un edificio di origine medioevale,nel cui piccolo appartamento del primo piano, lo scrittore e patriota Silvio Pellico nacque il 25 giugno 1789 e trascorse i primi anni d’infanzia, serbando per tutta la vita un ricordo affettuoso della città natale.

Casa Cavassa, il Museo Civico di Saluzzo, è uno degli edifici-simbolo del Rinascimento saluzzese: fu la dimora di Galeazzo Cavassa e del figlio Francesco, membri di una nobile famiglia originaria di Carmagnola. All’interno delle sale sono conservati, tra l’altro, la pala d’altare della Madonna della Misericordia, capolavoro di Hans Clemer (1499 c.) e il coro ligneo tardogotico proveniente dalla cappella dei marchionale di Revello.

In altre città piemontesi si rinnova l’offerta di visite e attività legate a luoghi ebraici dove l’ammirare un sito come la sinagoga si coniuga

con la scoperta di una cultura millenaria che permea attraverso le bellezze artistiche e architettoniche e attraverso le tradizioni locali, frutto di commistioni culturali stratificate nei secoli.

In Lombardia, a Milano la possibilità di visitare due dei luoghi tra i più suggestivi della città ambrosiana: il Castello Sforzesco con le sue merlate e il Museo del Novecento in piazza Duomo, dove sala dopo sala ci si avventura in un viaggio tra le espressioni artistiche più rappresentative del secolo scorso.

E poi Genova, capoluogo ligure, affastellata sul mare, ricca di gente e colori, profumi e voci. La sua essenza di città portuale di scambi e traffici si respira appena si arriva. Le attività proposte coinvolgono luoghi cardine della città.

La Casa di Colombo, celebrata come luogo in cui avrebbe trascorso l’infanzia il famoso navigatore. Recenti scavi, attuati in occasione di lavori di restauro, hanno portato alla luce antiche fondamenta di una costruzione risalente a prima del Medioevo, probabilmente al VI secolo.

Le imponenti Torri di Sant’Andrea (Porta Soprana) realizzate nel 1155 quando i Genovesi costruirono un circuito di mura che abbracciava gran parte della città temendo un attacco di Federico Barbarossa.

E, infine, il Museo di Sant’Agostino, il principale museo di scultura della Liguria che ospita sculture, affreschi staccati italiani e liguri, reperti lapidei dal X al XVIII secolo. È situato in un complesso conventuale agostiniano le cui origini risalgono al XIII secolo. Ne fa parte anche la chiesa, l’unica delle grandi chiese duecentesche genovesi integralmente conservata nel suo aspetto gotico.

11

Page 12: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PIE

MO

NTE

, LO

MB

AR

DIA

E L

IGU

RIA

LA SINAGOGA E IL MUSEO EBRAICO DI CASALE MONFERRATOSinagoga e Museo Ebraico,

Casale Monferrato (AL)

Visita a tema

1 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 50,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Riconoscere gli elementi formali di

una sinagoga

Apprendere gli elementi essenziali

della storia degli ebrei casalesi in

relazione alla città

Un itinerario alla scoperta di una

delle più belle e antiche sinagoghe

d’Europa nel cuore del grande

Monferrato, una terra ricca di storia,

cultura e sapori.

Se l’edifi cio mantiene esternamente

un aspetto anonimo, come tutte

le sinagoghe pre-emancipazione,

la seicentesca sala di preghiera

stupisce con la magnifi cenza

barocca delle sue decorazioni

dorate. La visita sarà l’occasione

per approfondire vari aspetti della

cultura ebraica ammirando gli

argenti, i tessuti e gli oggetti legati al

culto e alle festività esposti nelle sale

dell’adiacente Museo di Arte e Storia

Antica Ebraica.

LA SINAGOGADI ALESSANDRIASinagoga di Alessandria,

Alessandria

Visita a tema

1 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 50,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Apprendere gli elementi essenziali

della cultura e della religione

ebraica

Apprendere gli elementi essenziali

della storia degli ebrei alessandrini

in relazione alla città

Riscoprire le storie e le memorie

dell’ottocentesca Sinagoga

di Alessandria, suggestiva

testimonianza di una comunità un

tempo importante e numerosa.

Dalla facciata imponente e ben

visibile dalla strada, la Sinagoga di

Alessandria è una delle più grandi

d’Italia. Costruita in stile eclettico

nel 1871 (dove sorgeva un precedente

tempio), è un bell’esempio di

Sinagoga post-emancipazione che

mescola elementi tipici della

tradizione ebraica con altri mutuati

dai luoghi di culto cristiani. Al

piano terreno è possibile visitare il

raccolto Tempio Piccolo, usato dalla

comunità durante i mesi invernali.

Salendo al primo piano si accede

all’imponente Tempio Grande. A

pianta rettangolare, con motivi

decorativi neogotici nel matroneo e

nelle cantorie sopra l’Aron, il Tempio

Grande è impreziosito da vetri

policromi nei tre ordini di fi nestre.

LA SINAGOGADI CHERASCOSinagoga di Cherasco,

Cherasco (CN)

Visita a tema

1 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 50,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Riconoscere gli elementi formali di

una sinagoga

Apprendere gli elementi essenziali

della cultura e della religione

ebraica

In un’atmosfera intima e raccolta,

un percorso alla scoperta della

sinagoga che risale al 1797: un gioiello

recentemente restaurato.

Piccola e raccolta, la sala di

preghiera ha l’aspetto di un salotto

familiare. A pianta quadrangolare,

presenta al centro una Tevà

ottagonale a baldacchino in legno

scolpito e ornato da colonne tortili.

L’Aron settecentesco, in legno

scolpito e dorato, si trova sulla

parete est. Le altre pareti riportano

iscrizioni di vario genere mentre

alcune colonne dipinte incorniciano

il piccolo matroneo che si aff accia,

in posizione elevata, sul tempio. È

possibile visitare una piccola aula

di studio posta di fronte alla sala di

preghiera e dalle cui fi nestre si

colgono le tracce dell’antico ghetto.

L’annessa mostra fotografi ca “Vita e

cultura ebraica”, che espone scatti

del fotografo Giorgio Avigdor, illustra

la storia degli ebrei del Piemonte e

lo straordinario patrimonio culturale

rappresentato dalle splendide e

antiche sinagoghe presenti sul

territorio regionale.

INTERCULTURALITÀ

12

Page 13: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PIE

MO

NTE

, LO

MB

AR

DIA

E L

IGU

RIA

LA SINAGOGA DI SALUZZOSinagoga di Saluzzo, Saluzzo (CN)

Visita a tema

1 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 50,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Apprendere gli elementi essenziali

della cultura e della religione

ebraica

Apprendere gli elementi essenziali

della storia degli ebrei saluzzesi in

relazione alla città

Ai piedi del Monviso, nel

caratteristico capoluogo del

Marchesato di Saluzzo, un percorso

alla scoperta di un tempio ebraico

unico nel suo genere e ricco di

fascino. La visita permetterà di

ammirare i suggestivi aff reschi

ottocenteschi tornati alla luce dopo

un paziente lavoro di restauro: una

caratteristica che rende la Sinagoga

pressoché unica in Italia. L’attuale

tempio fu inaugurato nel 1833 o 1834,

ma la prima notizia documentata

sulla residenza degli ebrei nel

saluzzese risale alla fi ne del 1400 e si

ritiene che la sinagoga sia il frutto di

più stratifi cazioni successive.

La visita sarà quindi l’occasione per

ripercorrere la storia e la memoria

di una comunità che ha fatto parte

integrante di Saluzzo e ha contribuito

in maniera signifi cativa allo sviluppo

della città; una comunità brutalmente

decimata dalla deportazione

nazifascista e di cui la sinagoga

costituisce una visibile testimonianza.

SILVIO PELLICO, DA SALUZZO AL RISORGIMENTOCasa Museo Silvio Pellico,

Saluzzo (CN)

Visita a tema

1 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria di

I e di II grado

€ 55,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti +

biglietto di ingresso alla Casa Pellico

(biglietto gratuito per le scuole di

Saluzzo)

Conoscere la fi gura e la vita di Silvio

Pellico

Il percorso presenta agli alunni

la fi gura di Silvio Pellico e il suo

legame con la città di Saluzzo. La

guida accompagnerà gli studenti

alla scoperta della Casa Museo

evidenziando i fatti salienti della vita

del celebre scrittore e mostrando i

cimeli in essa conservati.

SULLE ORME DI SILVIO PELLICOCasa Museo Silvio Pellico e centro

storico della città, Saluzzo (CN)

Itinerario a tema

2 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I grado

€ 60,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto di ingresso al Museo

Silvio Pellico (biglietto gratuito per le

scuole di Saluzzo)

Conoscere la fi gura di Silvio Pellico

Scoprire i luoghi del Risorgimento

a Saluzzo

L’itinerario raccorda la Casa Museo

alla Città con lo scopo di presentarne

il legame con il territorio e il vissuto

quotidiano dei ragazzi. Con l’ausilio

di una mappa didattica, gli alunni

saranno condotti in una passeggiata

sui luoghi “pellichiani” della città per

scoprire Saluzzo “ai tempi di Silvio

Pellico”; il percorso terminerà con la

visita alla casa natale di Silvio Pellico

oggi Museo.

SALUZZO

13

Page 14: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

SALUZZO

HANS CLEMER IL MAESTRO D’ELVA: LA SUA PITTURA ALLA CORTE DEI MARCHESICastiglia, Casa Cavassa, centro

storico della città, Duomo,

Saluzzo (CN)

Itinerario a tema

4 h

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto di ingresso a Castiglia e

Casa Cavassa (biglietto gratuito per

le scuole di Saluzzo)

Conoscere la fi gura del pittore di

corte Hans Clemer

Conoscere i luoghi di lavoro del

pittore e il suo legame con il

Marchesato di Saluzzo

Partendo dalla Castiglia ricostruita

all’epoca del marchese si scoprirà la

storia di Ludovico II e il trasferimento

di Clemer a Saluzzo come pittore di

corte, per poi proseguire per Casa

Cavassa. La visita termina in Duomo.

PIE

MO

NTE

, LO

MB

AR

DIA

E L

IGU

RIA

UN CASTELLO: DA SIMBOLO DEL MARCHESATO A LUOGO DI CULTURACastiglia, Casa Cavassa, centro

storico della città, Saluzzo (CN)

Itinerario a tema

1 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I grado

€ 55,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto di ingresso a Castiglia e

Casa Cavassa (biglietto gratuito per

le scuole di Saluzzo)

Conoscere la storia della Castiglia

da antico castello dei marchesi a

luogo di cultura

Conoscere la Castiglia dal punto di

vista architettonico

Una visita alla Castiglia ripercorrendo

la storia architettonica del Castello

e attraversando gli antichi

camminamenti, per ammirare

la collocazione strategica della

struttura. La visita prevede anche

un’introduzione al Museo della Civiltà

Cavalleresca e Museo della Memoria

Carceraria presenti in Castiglia.

C’ERANO UNA VOLTAI MARCHESICastiglia, Casa Cavassa, centro

storico della città, Saluzzo (CN)

Itinerario a tema

4 h

Scuola primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto di ingresso a Castiglia e

Casa Cavassa (biglietto gratuito per

le scuole di Saluzzo)

Conoscere le origini del Marchesato

di Saluzzo

Valorizzare la conoscenza del

territorio e della Città di Saluzzo

Dalla Castiglia con le sale del Museo

della Civiltà Cavalleresca, al percorso

nel centro storico della città fi no a

Casa Cavassa, si dipana il racconto

dei cavalieri e delle dame del

Marchesato di Saluzzo, come una

vera e propria favola.

14

Page 15: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PIE

MO

NTE

, LO

MB

AR

DIA

E L

IGU

RIA

ALLA SCOPERTA DEL MARCHESATOCastiglia, Casa Cavassa, centro

storico della città, Saluzzo (CN)

Itinerario a tema

4 h

Scuola secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto d’ingresso a Castiglia e

Casa Cavassa (biglietto gratuito per

scuole di Saluzzo)

Conoscere le origini del Marchesato

di Saluzzo

Valorizzare la conoscenza del

territorio e della Città di Saluzzo

Gli studenti, accompagnati da un

operatore didattico attraverso una

visita animata dall’antico castello dei

Marchesi a Casa Cavassa, potranno

conoscere la storia locale e il centro

storico della città di Saluzzo.

LA VALIGIA DI MATTEO OLIVEROPinacoteca Matteo Olivero,

Saluzzo (CN)

Visita a tema

2 h

Scuola primaria

€ 60,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto d’ingresso al Museo

(biglietto gratuito per scuole di

Saluzzo)

Scoprire la fi gura di Matteo Olivero

Scoprire le opere di Matteo Olivero

attraverso un’attività ludica

Una visita itinerante incentrato su

una selezione di opere esposte:

i bambini avranno a disposizione

alcuni oggetti contenuti in una

“valigia magica” attraverso i

quali osservare, comprendere e

commentare le opere selezionate e

la vicenda personale dell’artista.

UNA FACCIA TANTI RITRATTIMuseo Civico di Casa Cavassa e

Pinacoteca Matteo Olivero,

Saluzzo (CN)

Laboratorio

4 h

Scuola secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti +

biglietto d’ingresso al Museo Civico

di Casa Cavassa e alla Pinacoteca

Matteo Olivero (biglietto gratuito per

scuole di Saluzzo)

Avvicinare gli studenti ai

concetti basilari su cui si fonda la

ritrattistica

Stimolare la capacità di sintesi

dei ragazzi per far individuare

loro nelle opere saluzzesi le

caratteristiche della ritrattistica

Il percorso educativo intende

presentare agli studenti i concetti

basilari su cui si fonda la ritrattistica,

analizzando alcuni celebri dipinti;

si intende reinterpretare i dipinti

incontrati durante la visita,

utilizzando i particolari espressivi

dei volti e i diff erenti tratti somatici

(occhi, naso, bocca) osservati nei

personaggi presenti nei ritratti

dei musei, ma anche di creare dei

“ritratti viventi” immedesimandosi

nei personaggi stessi.

15

Page 16: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PIE

MO

NTE

, LO

MB

AR

DIA

E L

IGU

RIA

SALUZZO

STEMMI SENZA PIÙ SEGRETIMuseo della Civiltà Cavalleresca e

Museo Civico Casa Cavassa,

Saluzzo (CN)

Laboratorio

4 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V)

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto d’ingresso al Museo della

Civiltà Cavalleresca e al Museo Civico

di Casa Cavassa (biglietto gratuito

per scuole di Saluzzo)

Avvicinare gli studenti alla storia

dell’Araldica

Conoscere le testimonianze

araldiche presenti sugli edifi ci

saluzzesi

Utilizzando una metodologia ludica,

verranno introdotti i concetti

basilari della scienza araldica,

successivamente gli studenti

saranno guidati in una visita

didattica presso il Museo della Civiltà

Cavalleresca e il Museo Civico di

Casa Cavassa.

MA COME TI VESTI?Museo della Civiltà Cavalleresca e

Museo Civico Casa Cavassa,

Saluzzo (CN)

Laboratorio

4 h

Scuole secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto d’ingresso al Museo della

Civiltà Cavalleresca e al Museo Civico

Casa Cavassa (biglietto gratuito per

scuole di Saluzzo)

Avvicinare gli studenti alla storia

dell’abbigliamento attraverso

l’analisi di alcuni dipinti dal

Medioevo ai giorni nostri

Stimolare la capacità di

osservazione degli studenti al fi ne

di far individuare loro nei dipinti

saluzzesi le caratteristiche degli

abiti analizzati durante la visita

introduttiva

Un breve excursus storico

sull’abbigliamento dal Medioevo ai

giorni nostri.

A seguire, sulla base delle

informazioni acquisite gli studenti

si cimenteranno in un laboratorio

didattico e analizzeranno

l’abbigliamento di alcuni dipinti

esposti nei musei.

UN ANTICO PALAZZO E UN PITTORE MODERNO: VISITA ALL’ANTICO PALAZZO COMUNALE E ALLA PINACOTECAAntico Palazzo Comunale e

Pinacoteca Matteo Olivero,

Saluzzo (CN)

Visita a tema

1 h

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di I

e di II grado

€ 55,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti +

biglietto d’ingresso all’Antico Palazzo

Comunale e Pinacoteca (biglietto

gratuito per scuole di Saluzzo)

Conoscere la storia dell’Antico

Palazzo Comunale

Visitare la Pinacoteca di Matteo

Olivero

La visita parte dal Palazzo, luogo

civico del Comune e ne aff ronta sedi,

funzioni e struttura in un percorso

dall’esterno al salone delle riunioni

delle congregazioni civili in epoca

marchionale. Si prosegue poi con la

visita alla Pinacoteca, presentando

l’opera di Matteo Olivero, la fi gura

del pittore e il suo legame con la

città soff ermandosi quindi su una

scelta di opere rappresentative dei

temi e della tecnica dell’artista.

16

Page 17: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PIE

MO

NTE

, LO

MB

AR

DIA

E L

IGU

RIA

STORIA DI UN GIOVANE CAVALIEREMuseo della Civiltà Cavalleresca,

Saluzzo (CN)

Laboratorio

2 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi III e V)

€ 60,00a classe, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto d’ingresso al Museo della

Civiltà Cavalleresca (biglietto gratuito

per scuole di Saluzzo)

Conoscere le caratteristiche della

vestizione di ammissione di un

Cavaliere

Conoscere la vita di un Cavaliere

Visitando il museo verrà raccontata

la vicenda del giovane scudiero che

diventa cavaliere. A seguire un gioco

didattico per guadagnarsi il diritto a

uno degli elementi dell’adoubement

cavalleresco e l’investitura con la

consegna dello scudo.

UN MUSEO A 5 SENSIMuseo Civico di Casa Cavassa,

Saluzzo (CN)

Laboratorio

2 h

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria primo ciclo (classi I - II)

€ 60,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti +

biglietto d’ingresso al Museo Civico

di Casa Cavassa (biglietto gratuito

per scuole di Saluzzo)

Stimolare gli studenti a

comprendere le caratteristiche dei

5 sensi

Scoprire le opere e gli spazi del

museo attraverso una visita

multisensoriale

Dopo una visita introduttiva alla

storia del museo gli studenti saranno

invitati ad esplorare i materiali

utilizzati per la realizzazione delle

decorazioni pittoriche, degli arredi

o degli oggetti di uso quotidiano

presenti nelle sale.

UNA CASA PER MUSEOMuseo Civico di Casa Cavassa,

Saluzzo (CN)

Visita a tema

2 h

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria primo ciclo (classi I - II)

€ 60,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti +

biglietto d’ingresso al Museo Civico

di Casa Cavassa (biglietto gratuito

per scuole di Saluzzo)

Conoscere lo stile e gli usi della vita

rinascimentale

Stimolare la fantasia degli

studenti attraverso attività di

drammatizzazione

Visita animata all’interno delle

sale del museo, durante la quale

gli studenti si trasformeranno nei

personaggi che hanno abitato Casa

Cavassa nel passato. Al termine della

visita gli studenti saranno coinvolti in

un’attività ludico-didattica volta a far

allestire le stanze della casa come le

sale del museo che hanno visitato.

17

Page 18: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PIE

MO

NTE

, LO

MB

AR

DIA

E L

IGU

RIA

SALUZZO

CARCERE E SCIENZAMuseo della Memoria Carceraria,

Saluzzo (CN)

Visita a tema

2 h

Scuola secondaria di I grado

€ 60,00 a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto d’ingresso al Museo

della Memoria Carceraria (biglietto

gratuito per scuole di Saluzzo)

Avvicinarsi all’antropologia

criminale attraverso il pensiero

del criminologo e giurista italiano

Cesare Lombroso

Stimolare la curiosità degli studenti

attraverso un’attività ludica che

permetta loro di capire come creare

un identikit di un criminale

Gli studenti, dopo una breve visita

guidata al museo e una semplice

lezione introduttiva sull’antropologia

criminale e al pensiero di Lombroso,

proveranno a rifl ettere sul tema

dell’identifi cazione del colpevole

con la creazione dell’identikit del

detenuto. Al termine i ragazzi

potranno realizzare una propria

fotografi a identifi cativa.

SURVIVORMuseo della Memoria Carceraria,

Saluzzo (CN)

Laboratorio

2 h

Scuola primaria secondo

ciclo (classi III – V)

€ 60,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto d’ingresso al Museo

della Memoria Carceraria (biglietto

gratuito per scuole di Saluzzo)

Conoscere il sistema di pena e

detenzione

Stimolare la creatività degli

studenti al fi ne di far realizzare

loro degli utensili utili per la

sopravvivenza in carcere

La visita alle celle del carcere di

Saluzzo sarà spunto per raccontare

il sistema di pena e detenzione

e la sua evoluzione. A seguire

un’attività laboratoriale, tramite

l’utilizzo di materiali di recupero,

nella gli studenti dovranno provare a

costruire degli utensili che secondo

loro possono avere un’utilità

durante la reclusione, proprio come

osservato durante la visita alla cella

novecentesca.

BALLO ALLA CORTE DI SALUZZOMuseo della Civiltà Cavalleresca,

Saluzzo (CN)

Laboratorio

2 h

Scuola dell’infanzia

€ 60,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto di ingresso a Castiglia

(biglietto gratuito per le scuole di

Saluzzo)

Conoscere e apprendere le antiche

melodie usate per allietare le feste

e i banchetti

Stimolare la curiosità dei bimbi

attraverso una visita gioco multi

sensoriale

Al castello si prepara una gran festa,

con canti e danze. Mentre le musiche

di un tempo lontano riecheggeranno

nelle sale del castello, i bambini

impareranno alcuni semplici passi

delle danze rinascimentali per

partecipare al ballo.

18

Page 19: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PIE

MO

NTE

, LO

MB

AR

DIA

E L

IGU

RIA

LE MERLATE DEL CASTELLO SFORZESCOIn collaborazione con Ad Artem

Merlate del Castello Sforzesco, Milano

Visita a tema

1 h 30’

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 85,00visita in italiano, fi no a 25 partecipanti

€ 100,00visita in lingua, fi no a 25 partecipanti

Illustrare la storia del Castello di

Milano e di alcuni edifi ci che lo

circondano

Riconoscere le strutture di un

castello destinate alla difesa da

quelle utilizzate a fi ni residenziali

e civili

Un percorso alla scoperta della

celebre fortezza militare della città, il

Castello Sforzesco.

Attraversando le antiche merlate, le

imponenti torri, le strutture di difesa,

le cortine sarà possibile analizzare le

caratteristiche difensive della fortezza

e la razionale articolazione degli

spazi che hanno reso questo castello

invulnerabile nell’arco dei secoli.

IL CASTELLO SFORZESCO NEI SECOLI: STORIA, ARCHITETTURA E ARTEIn collaborazione con Ad Artem

Castello Sforzesco, Milano

Visita a tema

1 h 30’

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 85,00visita in italiano, fi no a 25

partecipanti

€ 100,00visita in lingua, fi no a 25 partecipanti

Illustrare la storia del Castello di

Milano e le sue trasformazioni

Distinzione delle strutture di un

castello destinate alla difesa da

quelle utilizzate a fi ni residenziali

e civili

In questo percorso vengono

svelate le due anime del Castello:

quella difensiva e quella elegante e

sofi sticata, riferita al suo successivo

utilizzo come dimora gentilizia da

parte della corte sforzesca.

Il gruppo viene condotto all’interno

del Museo d’Arte Antica, per

raccontare episodi e aneddoti legati

ai due grandi protagonisti della

sfolgorante vita di corte: Galeazzo

Maria Sforza e Ludovico il Moro.

Il percorso si conclude di fronte alla

Pietà Rondanini, universalmente

riconosciuta quale testamento

spirituale di Michelangelo.

MUSEO DEL NOVECENTO. VIAGGIO LUNGO NEL SECOLO BREVEIn collaborazione con Ad Artem

Museo del Novecento, Milano

Visita a tema

1 h 30’

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 85,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ € 15,00 a gruppo, noleggio

obbligatorio di radioguide

Scoprire le diverse tendenze

artistiche del Novecento in un

dialogo costante tra pittura,

scultura, architettura, musica,

fotografi a, design

Conoscere alcuni aspetti della

cultura artistica internazionale del

Novecento

La visita del museo è accompagnata

da contenuti audio di alcuni artisti.

Dal Quarto Stato alle Avanguardie:

Picasso ascoltando la composizione

di Erik Satie; Kandinsky con la

suggestione della dodecafonia

di Schonberg; gli Intonarumori

dei Futuristi, insieme ai loro

capolavori. Morandi, De Chirico,

Carrà, Martini, con rimandi

all’architettura neoclassica e

monumentale, fi no ad arrivare

all’Astrattismo.

Alla fi ne del percorso guidato,

la passione dei Futuristi per il

dinamismo si ritrova intatta - con

nuove forme e materiali - nelle opere

dell’Arte Cinetica.

MILANO

19

Page 20: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PIE

MO

NTE

, LO

MB

AR

DIA

E L

IGU

RIA

ATTRAVERSANDO LA STORIA: AVVENTUROSO VIAGGIO NEL MEDIOEVO In collaborazione con Zoe Servizi

Culturali Scarl

Torri di Porta Soprana, Mura del

Barbarossa, Casa Colombo, Genova

Visita a tema

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 80,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Scoprire gli elementi distintivi del

Medioevo genovese nel periodo di

transizione con il Rinascimento

Un percorso dedicato al Medioevo

come spazio da attraversare e

dimensione avventurosa nella quale

immergersi entrando in dialogo

con contesti che ne testimoniano il

fascino e l’importanza. I partecipanti

potranno esplorare il bosco

fantastico evocato dai motivi vegetali

dei marmi conservati nel Museo

di Sant’Agostino, inoltrarsi lungo

il camminamento che corre sulle

Mura del Barbarossa e conquistare

le Torri di Porta Soprana. L’itinerario

si concluderà a Casa Colombo, per

raccontare il tramonto di un’epoca e

l’arrivo di tempi nuovi.

IL RAGAZZO CRISTOFORO, IPOTESI SULLA VITA QUOTIDIANA DI UN GIOVANE ESPLORATOREIn collaborazione con Zoe Servizi

Culturali Scarl

Torri di Porta Soprana, Mura del

Barbarossa, Genova

Visita a tema

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 80,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Conoscere il contesto storico

e culturale in cui si è formato

Cristoforo Colombo al tramonto

del Medioevo e all’alba dell’Età

Moderna

Gli ambienti suggestivi della Casa

Colombo si off rono come spazi ideali

dove ambientare un’esperienza

che intreccia narrazione e indagine

storica, per ricostruire la giovinezza

di Cristoforo Colombo inquadrandola

nel contesto storico, culturale e

famigliare, immaginando abitudini

di vita, esperienze formative,

infl uenze e fascinazioni che hanno

determinato il genio del grande

esploratore.

SCALATORI URBANI: LA STORIA RACCONTATA DALL’ALTOIn collaborazione con Zoe Servizi

Culturali Scarl

Torri di Porta Soprana, Mura del

Barbarossa, Genova

Visita a tema

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 80,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Sviluppare la conoscenza di Genova

a partire dal Medioevo

Un’avvincente esperienza di scoperta

per conoscere e raccontare momenti

signifi cativi della storia cittadina

percorrendo le Mura del Barbarossa

e salendo sulle Torri di Porta

Soprana. I partecipanti saranno

stimolati a comprendere il carattere

e la funzionalità di questi contesti

nel tessuto urbano, attraversando

gli spazi con l’ausilio di carte

topografi che, per orientarsi nella

storia come fossero degli autentici

“scalatori” urbani.

GENOVA

20

Page 21: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

I GRANDI MONUMENTI DI MILANOCentro città, Milano

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 150,00visita in italiano, fi no a 25 partecipanti

€ 170,00visita in lingua, fi no a 25 partecipanti

Illustrare la storia di Milano attraverso i suoi monumenti più famosi

Accrescere la capacità di osservazione di uno spazio urbano

L’itinerario consente di conoscere i monumenti più famosi del capoluogo

lombardo, indiscussi capolavori dell’arte italiana: il Castello Sforzesco, il

Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele e gli esterni del Teatro alla Scala.

TOU

R E

VIA

GG

I IN

LO

MB

AR

DIA

TOUR E VIAGGI 21

Page 22: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

VENEZIA E VENETO / FRIULI VENEZIA GIULIA

Musei Civici

Ca’ Pesaro

Ca’ Rezzonico

Casa di Carlo Goldoni

Museo Correr

Palazzo Ducale

Museo Fortuny

Museo del Merletto

Museo di Palazzo Mocenigo

Museo di Storia Naturale

Museo del Vetro

Torre dell’Orologio

Ca’ Corner della Regina, Fondazione

Prada

Antico Cimitero Ebraico del Lido

Museo del Manicomio, Isola

di San Servolo (VE)

Museo Ebraico di Venezia

Villa dei Leoni, Mira (VE)

Museo della Padova Ebraica, Padova

Cave del Predil, Tarvisio (UD)

Visite generali

Itinerari utili a conoscere gli aspetti più signifi cativi di un museo e di un

monumento. Il linguaggio e la selezione degli oggetti e delle opere tengono

conto delle capacità di attenzione e apprendimento nelle diverse fasce d’età.

22

Page 23: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

Il Veneto e Venezia in particolare, sono talmente ricchi di arte e cultura che diventa davvero difficile decidere cosa visitare. Palazzo Ducale, dove è possibile scoprire itinerari segreti e affascinanti? Il Museo Correr, per un’immersione nella storia e nella vita veneziana? Si potrebbe preferire una gita in laguna, alla scoperta della fucina dei mestieri che hanno reso famosa la città, visitando il Museo del Vetro a Murano e il Museo del Merletto a Burano. O si potrebbe accettare l’invito dei grandi personaggi veneziani, nobili e non, a visitare le loro dimore e scoprire Palazzo Mocenigo, Casa Goldoni o Ca’ Rezzonico.

E come dimenticare i luoghi del contemporaneo, come Ca’ Pesaro e Palazzo Fortuny? O la Fondazione Scientifica Querini Stampalia, preziosissima casa museo in cui l’architettura contemporanea si sposa col ‘700 veneziano? E si può forse tralasciare lo splendido Museo di Storia Naturale, recentemente rinnovato?Non solo di fasti parla Venezia, ma anche di rapporto con la diversità. A dieci minuti di vaporetto da Piazza S. Marco, c’è l’isola di S. Servolo dotata di un bellissimo parco, dove è aperto al pubblico il Museo del Manicomio, testimonianza di uno dei primi istituti per malati di mente creati nel XVIII secolo.

E non si può trascurare l’importante anniversariodel Ghetto ebraico di Venezia, che nel 2016compie 500 anni. Per questa ricorrenza tuttele istituzioni cittadine saranno impegnate ad

affrontare tematiche di pressante attualità quali iflussi migratori, l’accoglienza dello “straniero”, ildialogo interreligioso. E, mentre il Museo Ebraicodi Venezia si prepara a celebrare questa data cheha segnato uno spartiacque nella storia europea,quello di Padova, poco lontano, comincia araccontare la sua storia e quella delle generazioniche l’hanno attraversato grazie al nuovissimoMuseo della Padova Ebraica con la suainstallazione audiovisiva di grandissimo impatto.

Non bastano uno o due giorni per visitare Venezia e i suoi dintorni, si potrebbe concludere il proprio itinerario con una escursione nel verde della Riviera del Brenta, dove le ville venete testimoniano i fasti di una società devota alla bellezza e al buon vivere. Il nuovo polo culturale di Villa dei Leoni a Mira racconta tutto questo e molto di più.

Vengono riproposte anche quest’anno le visite in Friuli alle suggestive Cave del Predil, un viaggio nelle viscere della terra tra storia e archeologia industriale.

Tutto a Venezia e dintorni è fascino e suggestione: anche i musei minori sanno regalare al visitatore scorci di un passato glorioso, storie della vita di una città e degli abitanti illustri che l’hanno resa grande, uno sguardo al catalogo potrà orientare nella scelta migliore di luoghi e attività in grado di coinvolgere gli studenti di ogni fascia d’età con attività dedicate.

23

Page 24: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

VEN

EZIA

E V

ENET

O /

FRIU

LI V

ENEZ

IA G

IULI

A

IL NUOVO MUSEO DEL VETROMuseo del Vetro, Murano (VE)

Visita a tema

1 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 70,00visita in italiano, fi no a 25 partecipanti + biglietto di

ingresso al sito

€ 90,00visita in lingua, fi no a 25 partecipanti + biglietto di ingresso

al sito

Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio

artistico come bene della collettività

Approfondire la conoscenza della storia dell’arte vetraria

e della realtà di Murano

Il museo del Vetro, recentemente rinnovato e ampliato,

è ospitato nel nobile palazzo Giustinian, già sede dei

Vescovi di Torcello. La visita è cronologica: oltre alla

sezione archeologica, che comprende notevoli reperti

romani tra il I e il III secolo d.C., vi si trova la più vasta

rassegna storica del vetro muranese, con importanti

pezzi prodotti tra il Quattrocento e il Novecento, tra cui

capolavori di rinomanza mondiale, alcuni esempi sono i

vetri di Venini, Zecchin, Carlo Scarpa. Una grande occasione

per conoscere e ammirare l’arte vetraria in tutta la sua

creatività.

VENEZIA

VISTO DA VICINO NESSUNOÈ NORMALEIsola di San Servolo, Venezia

Visita a tema

1 h

Scuola secondaria di I e di II grado

€ 50,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Trasformazione del concetto di follia nel corso dei secoli

Ricostruzione storica della concezione della malattia

mentale

Una visita per esplorare San Servolo, isola del bacino

di San Marco, e ripercorre la storia di questo lembo

di terra che dopo una lunga storia monastica divenne

destinazione di ospedale psichiatrico, costituendo

la prima risposta istituzionale e moderna alla “cura” della

malattia mentale. La visita consente anche di entrare

in spazi generalmente chiusi al pubblico quali l’antica

spezieria settecentesca e il museo del Manicomio.

24

Page 25: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

VEN

EZIA

E V

ENET

O /

FRIU

LI V

ENEZ

IA G

IULI

A

25

Page 26: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

CA’ PESAROCa’ Pesaro, Venezia

Visita a tema

1 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di I

e di II grado

€ 70,00visita in italiano, fi no a 25 partecipanti

€ 90,00visita in lingua, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di lettura di

un monumento e le sue evoluzioni

e trasformazioni in relazione al

contesto architettonico

Approfondire la conoscenza della

pittura e dell’architettura veneta ed

europea del Novecento

Ca’ Pesaro, tra i più importanti

palazzi di stile barocco della città,

opera del Longhena, contiene

il nucleo principale delle opere

premiate o acquistate alla Biennale

d’Arte delle prime edizioni. Tra esse

celebri capolavori, come la Giuditta II

(Salomè) di Klimt (1909) e il Rabbino

di Vitebsk di Chagall ( 1914-1922).

Sono inoltre presenti, grazie ad

acquisizioni e lasciti, artisti come

Kandinsky, Klee, Matisse, Moore,

Wildt. Al terzo piano è ospitato il

Museo d’Arte Orientale.

TUTTA L’ARTE CHE C’ÈPalazzo Ducale e Museo Correr,

Venezia

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di I

e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Sviluppare le capacità di

osservazione e di critica

Educare alla conoscenza e al

rispetto del patrimonio storico

e artistico come bene della

collettività

Un itinerario imprescindibile per

chi si reca a Venezia è quello che si

snoda tra Palazzo Ducale, l’edifi cio

più rappresentativo della storia della

Repubblica di Venezia e il Museo

Correr, prestigiosa sede museale in

cui sono conservate opere di artisti

quali Cima da Conegliano, Lorenzo

Lotto, Vittore Carpaccio, Giovanni

Bellini e Alvise Vivarini.

VEN

EZIA

E V

ENET

O /

FRIU

LI V

ENEZ

IA G

IULI

A

VENEZIA

IN VISITA AL PALAZZO FORTUNYPalazzo Fortuny, Venezia

Visita

1 h 30’

Scuola secondaria di I e di II

grado

Per info contattare il call-center

Accrescere la capacità di lettura di

un monumento e le sue evoluzioni

e trasformazioni in relazione al

contesto architettonico

Approfondire la conoscenza della

storia di un artista e di un creativo

come Fortuny

Palazzo Fortuny, aperto solo

in occasione di mostre, regala

l’atmosfera tipica della fi ne

dell’Ottocento e dei primissimi del

Novecento. Stoff e, arazzi, lampade,

divani, tele e manichini arredano

l’atelier che fu in passato di

Mariano Fortuny, geniale, eclettico

e poliedrico artista catalano

naturalizzato veneziano. La Belle

Époque rieccheggia nelle stanze e

nei tre piani del palazzo gotico sede

del museo.

26

Page 27: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

VIAGGIO NELLA STORIA DEGLI EBREI A VENEZIAMuseo Ebraico Venezia, Venezia

Visita a tema

1 h 30’

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Comprendere e approfondire la

storia degli ebrei a Venezia

Orientarsi cronologicamente

ordinando gli avvenimenti storici

legati alla storia degli ebrei

Durante la visita al museo gli studenti

approfondiranno la storia degli

ebrei a Venezia prendendo spunto

dagli oggetti esposti. In seguito,

grazie ad una linea del tempo creata

appositamente, giocheranno ad

accostare avvenimenti e date per

ricostruire il percorso storico svolto

in precedenza. L’esperienza si chiude

con la visita in una delle sinagoghe

veneziane.

VEN

EZIA

E V

ENET

O /

FRIU

LI V

ENEZ

IA G

IULI

A

SAPERI E SAPORIMuseo Ebraico Venezia, Venezia

Laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Conoscere le principali regole

alimentari ebraiche

Conoscere il luogo d’incontro e di

preghiera degli ebrei

Un laboratorio per conoscere le

fondamentali regole alimentari

ebraiche e le loro origini. I

partecipanti saranno invitati a

pensare a piatti della tradizione della

loro terra rispondenti alle regole

conosciute ripercorrendone la

storia, e a preparare il menu ideale

di un ipotetico ristorante kasher.

Al termine dell’attività gli studenti

visiteranno una sinagoga.

VENEZIA / INTERCULTURALITÀ

IN VISITA AL PALAZZO MOCENIGOPalazzo Mocenigo, Venezia

Visita

1 h 30’

Scuola Primaria / Scuola

Secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Approfondire la conoscenza della

storia di Venezia attraverso le mude

ossia le rotte nel Mediterraneo

Approfondire la conoscenza della

moda e del gusto veneto

La visita nel rinnovato Museo di

Palazzo Mocenigo non mancherà

di interessare le scolaresche per

le modalità diverse di scoperta

e conoscenza della materia. Tra

le essenze e le basi dei profumi

più famosi sta il cuore del Museo,

elegante tra i broccati e i lampadari a

cioca, pronto a raccontarsi e svelarsi

attraverso mille curiosità.

27

Page 28: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

VEN

EZIA

E V

ENET

O /

FRIU

LI V

ENEZ

IA G

IULI

A

IN VISITA AL MUSEO EBRAICO DI VENEZIAMuseo Ebraico Venezia, Venezia

Visita

1 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e II grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Introduzione alla cultura ebraica e

al suo calendario

Introduzione all’architettura e

all’utilizzo dello spazio sinagogale

La visita si svolge all’interno delle

sale del museo: nelle prime i

ragazzi impareranno a conoscere

le principali caratteristiche del

calendario e delle festività ebraiche

quindi, nella nuova area museale,

verrà aff rontata la storia della

comunità ebraica veneziana dalla

nascita del primo “ghetto” d’Europa

ai giorni nostri passando per i

tragici anni della Shoah. Al termine

della visita del museo la classe

sarà accompagnata in una delle

sinagoghe veneziane.

VOLANDO SUI TETTI: L’ARTE DI CHAGALLMuseo Ebraico, Venezia

Laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Conoscere il pittore Marc Chagall

inquadrandolo nel proprio contesto

storico artistico e culturale

Ispirarsi alla sua opera per

rifl ettere sulle attitudini proprie ad

ognuno

All’inizio dell’attività gli studenti

ripercorrono la biografi a di Marc

Chagall traendo spunto da letture,

brevi racconti della tradizione

ebraica e immagini delle sue opere.

A ogni studente sarà poi chiesto

di produrre un elaborato grafi co

(utilizzando pastelli acquerellabili,

cere a olio e la tecnica del collage)

che fonda insieme il proprio mondo

con quello del pittore.

Al termine del laboratorio si visiterà

una delle sinagoghe veneziane.

STAMPA E CENSURAMuseo Ebraico Venezia, Venezia

Laboratorio

1 h 30’ Scuola dell’infanzia /

2 h Scuola primaria e Scuola

secondaria di I e di II grado

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di I

e di II grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Avvicinare alla cultura e alla

lingua ebraica in maniera ludica e

consapevole

Intraprendere un percorso,

con gli studenti più grandi, di

consapevolezza dell’esistenza

storica della censura e delle sue

caratteristiche fornendo loro

strumenti che permettano anche

di interpretare e interagire con la

realtà contemporanea

Un’attività che darà la possibilità

agli studenti più piccini di cogliere

le particolarità della scrittura e della

rilegatura dei testi in ebraico e di

riprodurre la tecnica della stampa a

caratteri mobili attraverso speciali

“timbrini”.

Gli studenti della Scuola secondaria

di I grado (dalla III classe) e di II

grado approfondiranno il tema

della censura, del suo rapporto con

l’Inquisizione, della sua pericolosità e

del suo valore.

VENEZIA / INTERCULTURALITÀ

28

Page 29: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

VEN

EZIA

E V

ENET

O /

FRIU

LI V

ENEZ

IA G

IULI

A

GIOCANDO CON LE FESTE EBRAICHEMuseo Ebraico Venezia, Venezia

o

Museo della Padova Ebraica, Padova

Visita a tema

1 h 30’

Scuola primaria

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Conoscere e comprendere le

principali festività ebraiche

Capire quali sono gli elementi

principali della sinagoga quale

signifi cato hanno e come si usano

La visita attiva si suddivide in

tre parti: dapprima gli studenti

verranno accompagnati in Museo

dove si accosteranno alle principali

ricorrenze ebraiche prendendo

spunto dagli oggetti esposti. In

seguito proveranno a fi ssare

i contenuti acquisiti nella fase

precedente giocando ad uno

speciale Memory dedicato alle feste

ebraiche in cui dovranno riconoscere

e collegare le immagini dei vari

oggetti appena visti ai nomi delle

festività corrispondenti.

Alla fi ne dell’attività i bambini

visiteranno la Sinagoga italiana.

LA BELLA STORIA DELLA REGINA ESTERMuseo Ebraico Venezia, Venezia

o

Museo della Padova Ebraica, Padova

Laboratorio

2 h

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Conoscere e comprendere le

tradizioni e gli usi relativi alla

ricorrenza ebraica di Purim, festa

che ricorda la storia della regina

Ester, il sovvertimento delle sorti e

il conseguente scampato pericolo

per il popolo ebraico avvenuto

proprio grazie ad Ester. E’ la più

gioiosa festa ebraica e la più amata

dai bambini

Apprezzare la bellezza delle

meghilloth presenti in museo e

comprenderne l’utilizzo

Il laboratorio si apre con la

lettura animata della storia della

regina Ester, i ragazzi potranno

poi ammirare alcune meghilloth

(pergamene con la storia di Ester)

presenti in museo, quindi ogni

ragazzo realizzerà con carta

da lucido la propria meghillah

(pergamena) di Ester, sul modello

del rotolo di Ester che viene letto in

sinagoga durante la festa di Purim,

inserendo le parti del racconto che

più lo hanno colpito.

HAGGADAH DI PESACH: UNA CENA DIPINTAMuseo Ebraico Venezia, Venezia

o

Museo della Padova Ebraica, Padova

Laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Conoscere e comprendere gli usi e

le tradizioni relativi alla ricorrenza

di Pesach, la Pasqua ebraica

Capire quali sono gli elementi

principali della sinagoga quale

signifi cato hanno e come si usano

Il laboratorio propone la

realizzazione di una haggadah – il

testo tradizionale letto durante

la cena di Pesach - prendendo a

modello degli esempi illustri.

Il libro verrà decorato rendendo

preziosa la copertina con le iniziali

miniate del nome di ciascun ragazzo;

gli studenti lavoreranno in seguito

sulle parti più importanti del testo,

arricchendole con immagini colorate

utilizzando cere a olio e pastelli

acquerellabili. Alla fi ne dell’attività i

ragazzi saranno portati in visita alla

scuola italiana.

INTERCULTURALITÀ

29

Page 30: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

VEN

EZIA

E V

ENET

O /

FRIU

LI V

ENEZ

IA G

IULI

A

IL MUSEO RACCONTA... PADOVA EBRAICAMuseo della Padova Ebraica, Padova

Visita a tema

1 h 30’

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 4,00a studente fi no a 25 partecipanti

Conoscere la storia di alcuni dei

protagonisti della storia della

comunità

Comprendere la complessità delle

relazioni tra la comunità ebraica e

la città stessa attraverso sei secoli

di storia comune

La visita si apre con la visione

di alcuni frammenti del fi lm

“Generazione va, generazione viene”

che aiuterà gli studenti a conoscere

alcuni protagonisti della storia della

Padova ebraica; per continuare poi

con un percorso attraverso la storia

di alcuni dei pezzi della collezione

del museo.

L’itinerario continua con la

visita alla Sinagoga Italiana e si

conclude giocando a squadre con i

personaggi, i pezzi della collezione

e gli elementi che caratterizzano la

Sinagoga per aiutare gli studenti a

far proprie le scoperte fatte durante

il percorso.

LE LUCI DI CHANNUKKÀ: “LÌ UN GRANDE MIRACOLO AVVENNE”Museo della Padova Ebraica, Padova

Laboratorio

1 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Conoscere e comprendere le

tradizioni e gli usi relativi alla

ricorrenza ebraica di Channukkà,

la festa che si celebra in inverno

per ricordare il miracolo delle luci

avvenuto all’epoca della riconquista

del Tempio di Gerusalemme nel 168

ante era volgare; durante gli otto

giorni di Channukkà viene acceso il

candelabro a nove braccia che dalla

festa prende il nome di Channukkià

Sperimentare l’uso dell’alfabeto

ebraico scrivendo e riconoscendo

alcune lettere

Il laboratorio si apre con alcune

letture animate sul tema, quindi ogni

studente realizzerà con cartoncino

e legno una trottola (dreidel) sulla

quale saranno scritte alcune lettere

in ebraico. I ragazzi al termine

dell’attività giocheranno con il loro

dreidel come i bimbi ebrei fanno in

occasione di Channukkà. Alla fi ne

dell’attività i bambini saranno portati

in visita alla Sinagoga Italiana.

PADOVA / INTERCULTURALITÀ TARVISIO

VIAGGIO NEL VENTRE DI UNA TERRA DI CONFINECave del Predil, Tarvisio (UD)

Escursione in miniera

1 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 4,00a studente per Scuola primaria e

Scuola secondaria di I grado

minimo 10, massimo 23 partecipanti

€ 6,00a studente per Scuola secondaria di

II grado

minimo 10, massimo 23 partecipanti

Conoscere il duro lavoro dei

minatori attraverso i secoli

Prendere contatto con una terra di

confi ne e del suo utilizzo per scopi

bellici durante la Grande Guerra e

la Seconda guerra mondiale

Gli studenti, muniti di mantella e

caschetto, viaggiano a bordo di

un trenino elettrico alla scoperta

della miniera di Raibl che aff onda

le sue radici in epoca preromana:

un grande esempio di archeologia

industriale.

Un viaggio per conoscere le tecniche

estrattive, il lavoro operaio fi no

ai tempi della Seconda guerra

mondiale. È possibile completare il

percorso con la visita al Museo della

Guerra.

30

Page 31: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

I GIORNO

Mattina: Partenza e arrivo a Venezia

Pomeriggio: Sotto il segno del leone - Palazzo Ducale / Piazza San Marco

II GIORNO

Mattina: Viaggio straordinario nel mondo naturale - Museo di Storia Naturale

Visita di grande interesse scientifi co nel Museo di Storia Naturale di Venezia

presso il Fondaco dei Turchi, dopo i lavori di restauro che hanno riqualifi cato

l’impianto museologico e museografi co recuperando la tradizione scientifi ca e

didattica con strumenti e metodi nuovi.

Pomeriggio: Rientro

VIA

GG

IO A

VEN

EZIA

Organizzazione tecnica:

Giratlantide srl – Cervia (RA).

Condizioni generali come da catalogo

Gira la Scuola di Giratlantide.

Info 848.082.408

TOUR E VIAGGI 31

Page 32: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSCANA

Sinagoga e Museo Ebraico di Firenze

Sinagoga di Siena

Istituto degli Innocenti, Firenze

Museo di Palazzo Pretorio, Prato

Castello dell’Imperatore, Prato

Parco Archeologico di Carmignano

Museo Archeologico di Artimino

“Francesco Nicosia”

Visite generali

Itinerari utili a conoscere gli aspetti più signifi cativi di un museo e di un

monumento. Il linguaggio e la selezione degli oggetti e delle opere tengono

conto delle capacità di attenzione e apprendimento nelle diverse fasce d’età.

32

Page 33: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

La Toscana è nel cuore di tutti, italiani e stranieri, una meta irrinunciabile. Nella magnifica Firenze o nelle piccole città, girovagando per Prato, Siena o Pietrasanta s’inciampa ad ogni passo nella bellezza, nella storia, nell’arte, nella cultura. Proprio per questo è utile una guida per districarsi in un dedalo di opportunità che orientino non solo ai luoghi, ma anche alle attività migliori per il proprio gruppo classe. Nell’imponente Firenze potrebbe essere una rara occasione accostarsi alla storia apparentemente minore della città. Ecco quindi che una visita alla Sinagoga di Firenze e al Museo Ebraico può aiutare ad aprire la mente e il cuore, così come una visita all’Ospedale degli Innocenti può far capire, attraverso la storia della tutela dell’infanzia abbandonata, quelli che erano i pochi diritti dei bambini nel tempo passato.

Quasi speculare potrebbe essere una visita a Siena dove è presente un’altra sinagoga e dove è possibile visitare l’importante complesso di Santa Maria della Scala, in qualche modo il cuore stesso della città, dove i bambini venivano accolti, educati e orientati verso il mondo degli adulti, con la possibilità di comparare affinità e diversità d’approccio delle città rispetto a temi comuni.

Per chi avesse in mente Prato solo come la

città dell’industria del tessuto è fatto obbligo di una visita. La città offre percorsi medioevali e rinascimentali di grande interesse, la medioevale cinta muraria che racchiude il centro storico, Casa Datini, il Castello dell’Imperatore, il rinnovato Palazzo Pretorio che già solo come contenitore vale il viaggio e che ospita la collezione civica con opere di Donatello, Filippo e Filippino Lippi, Paolo Uccello, fino alle sculture di Lorenzo Bartolini e Jacques Lipchtiz oltre che a mostre temporanee di grande interesse, il Duomo con il pulpito di Donatello e le cappelle affrescate da Filippo Lippi e Paolo Uccello, il Museo del Tessuto, itinerari che diventano indimenticabili se percorsi accanto ad operatori didattici con competenze tali da coinvolgere studenti di ogni età conducendoli in una vera e propria immersione nello spirito della città.

E per non dimenticare la sapienza del fare, la partecipazione ad un laboratorio didattico al Museo Etrusco o all’Ecomuseo di Volterra oppure al Museo dei Bozzetti di Pietrasanta rende gli studenti di qualsiasi età orgogliosi anche delle proprie capacità manuali oltre che appagati dalla vista e dalla conoscenza di luoghi fondamentali per la propria crescita personale.

33

Page 34: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

FIRENZE / INTERCULTURALITÀ

TOSC

AN

A

L’ALBERO DELLA MEMORIA. LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINISinagoga e Museo Ebraico, Firenze

Laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti, gratuita dal 25 al 31

gennaio 2016 previa disponibilità + biglietto di ingresso al

sito

Aff rontare il tema della Shoah in forma appropriata

all’età

Sviluppare una coscienza critica rispetto a esempi di

atteggiamenti basati sul pregiudizio, discriminazione e

violenza

Samuele Finzi vive a Firenze dove conduce una vita serena

seguendo i precetti della tradizione ebraica. Nel giardino

della sua casa c’è un vecchio olivo nella cui cavità Sami

ripone i suoi “tesori”. Ma con l’entrata in vigore delle

leggi antiebraiche la sua vita cambia per sempre… Dal

racconto della storia di Samuele e attraverso la visione di

documenti conservati nell’Archivio della Comunità ebraica,

i ragazzi ricostruiscono la storia vera di un ragazzo come

tanti che d’un colpo deve abbandonare la sua vita e

piegarsi di fronte ad eventi a lui incomprensibili.

DI CHALLAH E D’ALTRO PANE: IL SAPORE DELL’OSPITALITÀSinagoga e Museo Ebraico, Firenze

Laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al

sito

Far conoscere la ricchezza delle tradizioni e dei valori

ebraici, attraverso il tema del pane: un elemento e

alimento simbolo di solidarietà e amicizia che accomuna

tutti i popoli

La visita alla Sinagoga fa seguito a un’attività ormai

storica, in cui i ragazzi preparano la Challah, il pane del

Sabato ebraico e mentre impastano apprendono usi

e tradizioni che illustrano l’importanza di questa festa

ebraica e del pane simbolo di ospitalità nelle varie culture. 34

Page 35: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

L’ALBERO DI ANNELETTURE ANIMATE PER I PIÙ PICCOLISinagoga e Museo Ebraico, Firenze

Lettura animata

1 h 30’

Scuola primaria

Per info contattare il call-center

Aff rontare il tema della Shoah in forma appropriata per

l’età

La tecnica della lettura animata degli albi illustrati con

immagini fortemente evocative diviene un effi cace

strumento didattico per parlare di Shoah anche con i

più piccini

Un racconto per narrare e per ricordare: stimolare

un approccio sereno e consapevole al drammatico

tema dell’eccidio degli ebrei attraverso la narrazione.

I testi proposti presentano protagonisti d’immediata

identifi cazione per i piccoli lettori: una bambina, una

mamma, un albero nel giardino di Anne Frank: la

testimonianza della Shoah si trasmette attraverso i loro

racconti e le vicende che li hanno coinvolti nel periodo

discriminatorio e persecutorio della Seconda guerra

mondiale.

ALEPH BET: GIOCHIAMO CON L’ALFABETO EBRAICOSinagoga e Museo Ebraico, Firenze

Laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al

sito

Far conoscere la ricchezza della tradizione e dei valori

ebraici, a partire dalla lingua e dalla scrittura ebraica

che entra nell’ arte in varie forme: nelle architetture, nei

manufatti, nelle decorazioni

La Comunità ebraica di Firenze ha voluto tradurre

in realtà un’idea: far conoscere il proprio patrimonio

culturale e intellettuale nei suoi aspetti diversi. La visita

alla Sinagoga consente di conoscere i luoghi di preghiera,

di studio e di riunione. La visita fa seguito ad un’attività di

prima conoscenza dell’alfabeto ebraico, per giocare con le

lettere e con le parole.

35

Page 36: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

VITA DA MEDIOEVOMuseo di Palazzo Pretorio, Prato

Visita a tema

1 h visita al Museo / 1 h modulo

in classe

Scuola primaria

€ 55,00a gruppo per la visita al Museo +

biglietto di ingresso al Museo

Gruppi fi no a 25 partecipanti

€ 90,00a gruppo per la visita al Museo

abbinata al Modulo in classe +

biglietto di ingresso al Museo

Gruppi fi no a 25 partecipanti

Ricostruire e raccontare aspetti

della vita civile del Medioevo

pratese

Conoscere la fi gura di Marco Datini

Il percorso parte da Palazzo

Datini, con la visione delle stanze

aff rescate e la narrazione della

vita che si svolgeva. Si colgono

alcuni importanti aspetti della vita

medievale. La visita prosegue a

Palazzo Pretorio, con l’osservazione

dell’architettura del palazzo, la

descrizione dei suoi ambienti e

l’illustrazione delle collezioni di opere

d’arte ivi presenti.

Per questo percorso è attivabile su

richiesta dell’insegnante un incontro

di preparazione in classe.

SYNCHRONICITY. CONTEMPORANEI AL MUSEO DI PALAZZO PRETORIOMuseo di Palazzo Pretorio, Prato

Visita a tema

1 h

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di I

e di II grado

€ 55,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto di ingresso al Museo

(biglietto gratuito per la Scuola

dell’infanzia)

Ragionare sull’accostamento di

antico, moderno e contemporaneo

Introdurre all’arte contemporanea

Cogliendo l’occasione della nuova

esposizione di opere contemporanee

negli ambienti del museo, intrecciate

alla collezione permanente, gli

studenti saranno guidati in un

percorso di visita basato sulla

comparazione e accostamento

tra opere antiche e quelle

contemporanee.

La presenza di opere video e

installazioni articolate fra le collezioni

del museo contribuirà a creare un

suggestivo coinvolgimento emotivo

ed ambientale.

Disponibile dal 26 settembre 2015 al

10 gennaio 2016.

L’OFFICINA DI SYNCHRONICITYMuseo di Palazzo Pretorio, Prato

Laboratorio

1 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di I

e di II grado

€ 70,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto di ingresso al Museo

(biglietto gratuito per la Scuola

dell’infanzia)

Approfondire il percorso espositivo

della mostra che propone uno

straordinario compendio di minimo

venti e massimo trenta opere

contemporanee di vari protagonisti

dell’arte dell’ultimo secolo, inserito

in “sincronicità” con le collezioni

permanenti del Museo di Palazzo

Pretorio

Sperimentare attraverso

l’elaborazione esperienziale le

connessioni artistiche proposte

dalla mostra

La presenza di opere video e

installazioni articolate fra le

collezioni del museo provocherà

un coinvolgimento ambientale con

alcune sale del Palazzo, mentre sala

per sala si presenteranno innesti

contemporanei fra composizioni

tematiche di opere antiche/moderne.

In aula didattica, dopo la visita

in mostra, gli allievi potranno

sperimentare le suggestioni

ricevute durante la visita tra un

video e un panneggio componendo

un elaborato artistico originale e

innovativo.

Disponibile dal 26 settembre 2015 al

10 gennaio 2016.

PRATO

36

Page 37: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

IL CASTELLO DI MISTEROCastello dell’imperatore e Museo di

Palazzo Pretorio, Prato

Itinerario

2 h

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 90,00a gruppo fi no a 25 partecipanti +

biglietto d’ingresso al Museo

Immergersi nell’immaginario

dell’età di mezzo

Scoprire la dimensione simbolica

del mondo medievale

Sono frutto della malvagità umana

o di un oscuro disegno superiore

le sciagure e i crimini che si stanno

scatenando da qualche tempo

entro le solide mura della Prato

medievale? Forze sconosciute si

agitano all’ombra dell’antico castello

lasciando dietro di sé scie di sangue

e paura: nessuno può dirsi al sicuro,

nemmeno i partecipanti, chiamati

a risolvere enigmi e misteri per

restituire la pace al piccolo borgo

un tempo così prospero e pacifi co,

a loro volta minacciati ed esposti

al pericolo. Riuscirà a salvarsi solo

chi saprà leggere i segni, oltre le

apparenze.

Gli incontri partiranno con una

visita al Castello dell’imperatore e

proseguiranno al Museo di Palazzo

Pretorio.

LE PAROLE SONO CAPRIOLE!Museo di Palazzo Pretorio, Prato

Itinerario

1 h 30’

Scuola primaria

€ 70,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti +

biglietto d’ingresso al Museo

Utilizzare l’opera d’arte come punto

di partenza per la rielaborazione

personale

Introdurre all’analisi compositiva

dell’opera d’arte

L’operatrice, in museo, guiderà

i bambini nell’interpretazione

dell’opera d’arte illustrandone

le caratteristiche del linguaggio

iconografi co e sollecitandoli a

scomporre testo e immagine

anche grazie alla lettura di un

albo illustrato. In seguito in aula

didattica ogni giovane artista potrà

utilizzare forme, colori e parole come

“mattoni”per costruire il proprio

personalissimo racconto.

IL RINASCIMENTO A PRATOMuseo di Palazzo Pretorio, Prato

Visita a tema

2 h

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 100,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti +

biglietto d’ingresso al Museo e alle

Cappelle del Duomo

Conoscere l’opera di artisti

fondamentali per la storia dell’arte

come Filippo e Filippino Lippi,

Donatello, Paolo Uccello

Conoscere l’arte rinascimentale

pratese e i monumenti più

importanti di Prato

Scoprire il più bel secolo dell’arte

a Prato attraverso le fi gure di

Filippo e Filippino Lippi, Donatello,

Paolo Uccello: un percorso storico

artistico per conoscere a ammirare

capolavori di celebri maestri,

che rendono concreto e diretto lo

studio di questo importante periodo

storico-artistico.

Attraverso l’osservazione delle tavole

in collezione al Pretorio si delineano

personalità e stili.

L’itinerario prosegue con la visita

al Duomo, al pulpito esterno e alle

Cappelle.

37

Page 38: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

PRATO

L’OMBRA DEGLI ETRUSCHI NELL’OFFICINA DI PALAZZO PRETORIOMuseo di Palazzo Pretorio, Prato

Laboratorio

1 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 55,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al

Museo (biglietto gratuito per la Scuola dell’infanzia)

Comprendere gli obiettivi dell’esposizione, mirata a far

luce su alcuni aspetti peculiari del territorio posto a

Nord dell’Arno - dove in età etrusca arcaica emergono i

centri di Artimino, Fiesole e Gonfi enti

Sviluppare un percorso laboratoriale che permetta la

sedimentazione dei contenuti emersi durante la visita

didattica

Le classi verranno accompagnate nella visita

all’esposizione temporanea soff ermandosi in particolar

modo sulle pietre fi esolane (ovvero le stele e i cippi in

pietra con decorazione a rilievo e a tutto tondo), reperti

in grado di raccontare a bambini e ragazzi le vita di una

Storia passata.

In sede laboratoriale poi i giovani visitatori potranno

sviluppare un elaborato manuale legato a quanto visto e

ascoltato durante la visita in museo.

DALL’OGGETTO AL SIMBOLOMuseo di Palazzo Pretorio, Prato

Laboratorio

1 h 30’

Scuola secondaria di I e di II grado

€ 70,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti + biglietto d’ingresso al

Museo

Stimolare la rifl essione sul contenuto simbolico delle

opere

Proporre la creazione di un proprio elaborato personale

in cui anche l’oggetto più banale può diventare il

simbolo di un complesso vissuto interiore e dare vita ad

un’interessante narrazione per parole e immagini

A partire dall’osservazione di alcune opere conservate

in museo dedicate alla natura morta si proporrà una

rifl essione sul concetto di vanitas, memento mori tipico di

queste raffi gurazioni, e sul simbolismo sotteso a questo

tipo di dipinti. In sede di laboratorio poi i ragazzi avranno

modo di reinterpretare le immagini in maniera simbolica

storie da mescolare e assemblare per reinterpretare il

racconto in modo curioso e divertente.

38

Page 39: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

ALLA SCOPERTA DI PALAZZO PRETORIO…Museo di Palazzo Pretorio, Prato

Visita

1 h

Scuola dell’infanzia

€ 55,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Conoscere le opere del Museo

attraverso un itinerario didattico

dedicato

Insieme all’operatrice didattica i

bambini avranno modo di visitare

il museo scoprendovi un luogo

aff ascinante e quasi misterioso dove

assaporare il “silenzio” dei suoi spazi

e la bellezza delle sue opere.

All’incontro con i dipinti farà

seguito lo scambio di impressioni e

opinioni con i compagni di classe e

l’operatore didattico.

CAVALIERE IO SARÒ!Museo di Palazzo Pretorio, Prato

Laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria

€ 70,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto d’ingresso al Museo

Conoscere gli stemmi delle

maggiori istituzioni assistenziali

cittadine

Dapprima la classe verrà

accompagnata attraverso le sale del

museo alla scoperta degli stemmi

più interessanti per poi proseguire

l’attività in aula didattica dove ogni

bambino costruirà il proprio scudo,

come un prode cavaliere medievale,

o un elegante copricapo, come una

delicata principessa. Entrambi gli

elaborati verranno decorati con lo

stemma che maggiormente li avrà

aff ascinati durante la visita o con

lo stemma del proprio quartiere di

appartenenza.

PALAZZO DI FIABAMuseo di Palazzo Pretorio, Prato

Laboratorio

1 h 30’

Scuola dell’infanzia

€ 70,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

+ biglietto d’ingresso al Museo

Conoscere le opere del Museo

Accostare all’opera artistica una

selezione di albi illustrati per

stimolare la capacità immaginativa

e favorire la comprensione dei

contenuti storico-artistici

La visita sarà condotta con l’aiuto

di letture che permetteranno ai

personaggi dei dipinti di animarsi

diventando protagonisti di nuove

storie popolando Palazzo Pretorio di

micro villaggi da fi aba.

In aula didattica poi i bambini

potranno realizzare delle piccole

scenografi e di loro fantasia in cui

poter ambientare le storie preferite.

Un’avventura da non perdere tra le

fi nestre di Palazzo Pretorio!

39

Page 40: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

PRATO

L’OMBRA DEGLI ETRUSCHI. SIMBOLI ETRUSCHI TRA PIANURA E COLLINAMuseo di Palazzo Pretorio, Prato

Da marzo 2016

Visita a tema

1 h

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 55,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al

Museo (biglietto gratuito per la Scuola dell’infanzia)

L’esposizione, mirata a far luce su alcuni aspetti

peculiari del territorio posto a Nord dell’Arno - dove

in età etrusca arcaica emergono i centri di Artimino,

Fiesole e Gonfi enti

Durante la visita alle opere esposte per la mostra

temporanea bambini e ragazzi avranno modo di entrare

in contatto con l’arte estrusca e con la storia arcaica

del territorio pratese. Particolare attenzione sarà

dedicata alle “pietre fi esolane” - stele e cippi in pietra

con decorazione a rilievo e a tutto tondo - che più di altri

reperti racconteranno a bambini e ragazzi le storie di una

vita passata.

LE STORIE DI LORENZO BARTOLINIMuseo di Palazzo Pretorio, Prato

Laboratorio

1 h 30’

Scuola secondaria di I e di II grado

€ 70,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti + biglietto d’ingresso al

Museo

Conoscere l’opera di Lorenzo Bartolini

Sperimentare un’attività di elaborazione materica

I ragazzi verranno dapprima condotti in visita alla

collezione “Bartolini” del museo per incontrare le storie

raccontate dalle sculture dell’artista e proseguiranno

in aula didattica con un’attività di approfondimento ed

elaborazione materica.

40

Page 41: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

MAGIE DI ALABASTROEcomuseo, Volterra

Laboratorio

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola

secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti + biglietto di ingresso

all’Ecomuseo

Promuovere la conoscenza storico-artistica del

territorio di Volterra

Realizzare un percorso interattivo che consente di

mettere in pratica in fase di laboratorio le informazioni

ricevute

Visita guidata all’Ecomuseo di Volterra situato nella sede

della Pinacoteca a Palazzo Minucci Solaini per osservare

la collezione dei manufatti in alabastro, la “pietra luce”

estratta nel territorio sin dall’epoca etrusca. Segue la fase

di laboratorio presso un’azienda di artigiani appena fuori

le mura di Volterra in cui i bambini potranno familiarizzare

con il materiale e gli strumenti utilizzati facendo

un’esperienza diretta.

BELLO COME UN GIOIELLOMuseo Etrusco Guarnacci, Volterra

Laboratorio

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola

secondaria di I grado

€ 110,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti + € 6.00 biglietto di

ingresso al Museo

Il biglietto consente di vedere tutti i musei di Volterra

Creare un percorso didattico interattivo e

multidisciplinare che rappresenti un’esperienza

formativa effi cace ed originale

Favorire l’orientamento e la conoscenza dei ragazzi

rispetto al patrimonio archeologico del territorio di

Volterra

Gli etruschi amavano ornarsi di sontuosi gioielli che sono

dei veri e propri capolavori: il laboratorio sarà l’occasione

per imparare a conoscere le tecniche antiche. I bambini

si trasformeranno in piccoli artigiani e prendendo a

modello gli originali antichi realizzeranno alcuni gioielli.

Per la riproduzione saranno utilizzati lamine e fi li di rame,

pietre colorate e perline. Videoproiezione sulla gioielleria

etrusca, visita guidata del Museo e laboratorio pratico per

realizzare un piccolo gioiello.

VOLTERRA

41

Page 42: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

HAGGADAH DI PASQUA. RACCONTO DI LIBERTÀSinagoga di Siena, Siena

Laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 3,00a studente fi no a 25 partecipanti + biglietto di ingresso al

sito

Far conoscere la ricchezza delle tradizioni ebraiche e la

festività di Pesach

Capire quali sono gli elementi principali della sinagoga e

quale signifi cato ed uso hanno

Un lunario come calendario e una cena come festa della

libertà. Il laboratorio si soff erma sulla festa di Pasqua, una

delle principali celebrazioni dell’anno liturgico ebraico con

attento riferimento al presente, alla tradizione religiosa

delle famiglie d’oggi, favorendo un positivo dialogo

culturale.

SIENA / INTERCULTURALITÀ

LE LUCI DELLO SHABBATSinagoga di Siena, Siena

Laboratorio

1 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria

€ 3,00a studente fi no a 25 partecipanti + biglietto di ingresso

al sito (biglietto di ingresso gratuito per la Scuola

dell’infanzia)

Conoscere e comprendere le tradizioni e gli usi relativi

alla più importante festa ebraica: lo Shabbat

Sperimentare l’uso dell’alfabeto ebraico scrivendo

alcune semplici parole e riconoscendone le peculiarità

Il laboratorio si apre con il racconto dello Shabbat,

principale festività ebraica; in seguito ogni bambino

realizzerà una lampada sabbatica con materiali di riciclo

su cui proverà a scrivere alcune lettere dell’alfabeto

ebraico.

42

Page 43: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

VOLANDO SUI TETTI: L’ARTE DI CHAGALL Sinagoga di Siena, Siena

Laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 3,00a studente fi no a 25 partecipanti

Conoscere il pittore Marc Chagall inquadrandolo nel

proprio contesto storico artistico e culturale

Capire quali sono gli elementi principali della Sinagoga,

quale signifi cato hanno e come si usano

L’arte di Chagall viene presentata attraverso la lettura di

fi abe e racconti della vasta produzione letteraria legata al

mondo ebraico yiddish dell’Europa Orientale.

Il laboratorio off re agli allievi l’opportunità di accostarsi

ad alcune opere dell’autore che meglio esemplifi cano

la ricchezza della sua tradizione culturale e religiosa.

Si forniranno gli strumenti per contestualizzare l’opera

di Chagall descrivendo l’ambiente dello shtetl (villaggio

ebraico est-europeo) di cui l’artista serbo traccia nella

sua formazione utilizzando sia gli strumenti didattici della

lettura animata sia quelli del laboratorio di educazione

all’immagine.

LA CASA DI TUTTI: LA NOSTRA COSTITUZIONE IN 12 LINGUESinagoga di Siena, Siena

Laboratorio

1 h 30’

Scuola secondaria di I e II grado

€ 3,00a studente fi no a 25 partecipanti

Stimolare i ragazzi sui concetti di uguaglianza, dialogo

tra le religioni, accoglienza dello straniero, pace

Introduzione alla conoscenza di alcuni articoli della

Costituzione Italiana

Il percorso didattico proposto è ispirato al testo di

Roberto Piumini “La Costituzione è anche nostra”, in cui

la prima parte della Costituzione italiana è presentata

in 12 lingue e prevede un momento d’interazione tra i

partecipanti volto a favorire il dialogo e la partecipazione

attiva dei ragazzi.

Il laboratorio si conclude con un momento di rifl essione

giocata nella convinzione che solo il dialogo tra le parti

possa veicolare importanti valori quali la cittadinanza

e l’impegno civile nel rispetto delle diversità e

nell’accoglienza del diverso.

43

Page 44: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

SIENA / INTERCULTURALITÀ

LA PORTINAIA APOLLONIA E L’ALBERO DI ANNESinagoga di Siena, Siena

Lettura animata

1 h 30’

Scuola primaria

€ 3,00a studente fi no a 25 partecipanti, gratuita dal 25 al 31

gennaio 2016 previa disponibilità

Aff rontare il tema della Shoah in forma appropriata per

l’età

La tecnica della lettura animata degli albi illustrati con

immagini fortemente evocative diviene un effi cace

strumento didattico per parlare di Shoah anche con i

più piccini

Un racconto per narrare e per ricordare: stimolare

un approccio sereno e consapevole al drammatico

tema dell’eccidio degli ebrei attraverso la narrazione.

I testi proposti presentano protagonisti d’immediata

identifi cazione per i piccoli lettori: un bambino, una

mamma, una strega-portinaia che salva un bambino,

un albero nel giardino di Anne Frank. La testimonianza

della Shoah si trasmette attraverso i loro racconti e le

vicende che li hanno coinvolti nel periodo discriminatorio

e persecutorio della Seconda guerra mondiale.

LA PIRAMIDE DELL’ODIOSinagoga di Siena, Siena

Laboratorio

1 h 30’

Scuola secondaria di I e II grado

€ 3,00a studente fi no a 25 partecipanti, gratuita dal 25 al 31

gennaio 2016 previa disponibilità

Aff rontare il tema della Shoah in forma appropriata per

l’età

Sviluppare una coscienza critica rispetto a esempi di

atteggiamenti basati sul pregiudizio, discriminazione e

violenza

Intolleranza e pregiudizio, sentimenti che albergano

in ogni persona. La sfi da educativa dell’esercizio

didattico “La Piramide dell’Odio” è quella di insegnare

a riconoscerli per superarli. L’esercizio, proposto agli

studenti di età compresa tra gli 11 e 19 anni, con i diversi

livelli di approfondimento adeguati all’età, coniuga le

testimonianze registrate dell’archivio dello USC Shoah

Foundation Institute con l’unità didattica “Piramide

dell’Odio”: uno strumento educativo che permette di

rifl ettere profondamente sulle dinamiche che portano a

far crescere l’odio nella società.

44

Page 45: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

PITTURA SU TAVOLAComplesso di Santa Maria della Scala, Siena

Laboratorio

2 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola

secondaria di I grado

€ 5,00a studente fi no a 25 partecipanti

Conoscere le caratteristiche della pittura su tavola,

sperimentando in prima persona la successione delle

diverse fasi della tecnica

Dopo aver analizzato alcuni esempi tre quattrocenteschi

di pittura su tavola particolarmente signifi cativi, i

partecipanti sono invitati a realizzare il proprio dipinto

seguendo le diverse fasi di realizzazione dal trasferimento

del disegno grazie allo spolvero, alla pittura.

IN VISITA ALLA SINAGOGA DI SIENASinagoga di Siena, Siena

Visita

1 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado

€ 2,00a studente fi no a 25 partecipanti

Introduzione alla cultura ebraica e al suo calendario

Contestualizzazione storica della comunità senese

La visita si svolge all’interno della Sinagoga: i ragazzi

impareranno a conoscere le principali caratteristiche

del calendario e delle festività ebraiche, e del luogo di

preghiera, quindi verrà aff rontata la storia della comunità

ebraica senese.

45

Page 46: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOSC

AN

A

46

Page 47: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

IL GIOCO DELL’ARTEMuseo dei Bozzetti, Pietrasanta

Laboratorio

3 h

Scuola dell’infanzia / Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 2,00a studente per la visita guidata

€ 3,00a studente per il laboratorio

Per gruppi di minimo 15 massimo 28 partecipanti

Avvicinare gli studenti all’arte contemporanea e ai

suoi linguaggi, in particolare alla scultura, attraverso

un’esperienza interattiva pratica e originale

Visita guidata alla collezione permanente del Museo

dei Bozzetti che accoglie oltre 600 bozzetti e modelli

realizzati dagli inizi del ‘900 da più di 300 artisti italiani

e stranieri provenienti da tutto il mondo che sono giunti

nell’area versiliese per realizzare le proprie opere nei

laboratori artigiani locali.

A seguire “La magia del gesso”, laboratorio sui concetti di

volume e di pieno/vuoto che termina con la realizzazione

di una scultura di gesso a tuttotondo usando la tecnica

“del levare”.

PICCOLI GRANDI PASSINELL’ ASTRONOMIAMuseo Archeologico di Artimino, Carmignano (PO)

Museo di Scienze Planetarie, Prato

Visita a tema

2 incontri di 2 h ciascuno

Scuola secondaria di I grado

€ 10,00a studente fi no a 25 partecipanti

Realizzare un percorso integrato tra due Musei del

territorio, valorizzandone collezioni e saperi

Esercitare l’osservazione e le conoscenze scientifi che

degli studenti

Due incontri per mettere a confronto astronomia classica

e moderna attraverso la visita ai due Musei.

In collaborazione con il Museo di Scienze Planetarie di

Prato.

TOSC

AN

A

47

Page 48: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

UMBRIA

Chiesa Santa Maria di Betlem

MAC – Museo Archeologico

di Colfi orito

Museo della Città di Palazzo Trinci

Museo della Stampa

Oratorio della Nunziatella

Visite generali

Itinerari utili a conoscere gli aspetti più signifi cativi di un museo e di un

monumento. Il linguaggio e la selezione degli oggetti e delle opere tengono

conto delle capacità di attenzione e apprendimento nelle diverse fasce d’età.

48

Page 49: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

Nel cuore dell’Umbria, a Foligno, CoopCulture offre un’opportunità unica per le scuole di fare un viaggio nel tempo grazie a Palazzo Trinci, al Museo della Stampa e al Museo Archeologico di Colfiorito (MAC).

Palazzo Trinci, specchio di una brillante corte europea del Trecento, attraverso i suoi 4 musei guida per mano gli alunni dall’età degli Umbri fino ai dipinti del Seicento. Gli affreschi di Gentile da Fabriano raccontano le gesta dei gemelli Romolo e Remo, di re e imperatori e degli eroi dell’immaginario medioevale e rinascimentale. Le loro gesta sono quelle ancora oggi riproposte nelle Giostre Medievali italiane raccontate nel Palazzo e che a Foligno, con la barocca Giostra della Quintana, trovano una delle sue celebrazioni più sentite e famose. Che dire poi dell’opportunità unica di incontrare Costanza Trinci in persona o usufruire delle tariffe promozionali per legare la visita al Trinci o al MAC di Colfiorito con una al Colosseo approfondendo i temi della

romanizzazione dei provinciali o della diffusione dei ludi romani?

A Foligno venne stampata la prima edizione della Divina Commedia. Il Museo della Stampa è ospitato in Palazzetto Orfini, abitazione della famiglia del prototipografo Emiliano. I ragazzi possono fare un excursus sulla produzione della carta, dalle prime cartiere fino ad oggi e assistere alla presentazione di un torchio quattrocentesco. Perché allora non provare a comporre un testo con i caratteri mobili del torchio che stampò “I Promessi Sposi” e… stamparlo?

Il Museo Archeologico di Colfiorito (MAC), infine, è l’unico Museo dedicato agli Umbri e offre anche eccezionali itinerari nel Parco e nella Palude dove natura e uomo hanno attraversato i millenni insieme lasciando testimonianze uniche in un panorama mozzafiato.

49

Page 50: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

UM

BR

IA

CIBI E SAPORI: DALL’ANTICHITÀAI GIORNI NOSTRIPalazzo Trinci o MAC - Museo

Archeologico di Colfi orito, Foligno

Visita a tema e lezione in classe

1 h incontro in classe

1 h itinerario a tema

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e II grado

€ 80,00a gruppo per la visita a tema, fi no a

30 partecipanti

€ 80,00a gruppo per la lezione in classe, fi no

a 30 partecipanti

Conoscere, grazie ai documenti

presentati, l’arte del banchetto dal

mondo romano al Rinascimento,

il cibo di ricchi e contadini, le

produzioni e le particolarità

alimentari del passato anche per

favorire la riscoperta di cibi e

agevolare una più corretta cultura

alimentare da parte dei giovani

Una lezione in classe per

approfondire il tema del cibo e

della corretta cultura alimentare

attraverso un excursus, ricco di

curiosità e antiche ricette, dal

mondo italico e romano al Medioevo

e al Rinascimento, fi no alle attuali

produzioni agricole del territorio e

dei prodotti tipici locali.

La visita guidata al Museo consentirà

di approfondire le conoscenze

acquisite in classe: al MAC si

parlerà del mondo italico e romano,

a Palazzo Trinci del periodo tra

Medioevo e Rinascimento, della vita

di corte e della cultura contadina del

mangiare.

FULGINIA E ROMA: LUDI ROMANI LUNGO LA VIA FLAMINIAMuseo di Palazzo Trinci, Foligno

Colosseo, Roma

Visita a tema

1 h 15’ visita al Museo di Palazzo

Trinci

45’ visita al Colosseo

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I grado

€ 90,00a gruppo per la visita al Museo di

Palazzo Trinci, fi no a 30 partecipanti

€ 130,00per due classi per la visita al

Colosseo

Approfondire il rapporto scuola /

museo / territorio

Promuovere la conoscenza del

Palazzo e della sua collezione

archeologica

I Ludi romani e la romanità a

Foligno e nella capitale. Il tema del

divertimento in antico partendo dal

Museo Archeologico di Palazzo Trinci

e dall’eccezionale rilievo del Circo

Massimo della Collezione Trinci si

sposa con la possibilità di visitare il

tempio dei ludi antichi: il Colosseo.

MAC: UN MUSEO PARTICOLAREMAC – Museo Archeologico di

Colfi orito, Foligno

Visita a tema

1 h 15’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e II grado

€ 90,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Promuovere la conoscenza

dell’Altopiano di Colfi orito e

delle antiche popolazioni che lo

abitarono

Il lavoro degli archeologi ci ha

restituito la storia del popolo

degli antichi Plestini e della loro

cultura dalle origini (XVI a.C.), alla

romanizzazione. Visita guidata alla

scoperta di questa popolazione

attraverso una raccolta di

1400 reperti archeologici, che

testimoniano la grande vitalità

dell’area plestina. Tra i materiali

esposti ricchi corredi funerari

provenienti dalle necropoli del

territorio.

Escursione alla palude

Il percorso permette di osservare

da vicino la fl ora e la fauna di un

ambiente umido.

È possibile approfondire la

geomorfologia dell’area e i fenomeni

carsici e capire come l’uomo abbia

interagito con il territorio. Si potrà

esplorare la vita della palude

attraverso attività di birdwatching.

A cura del Parco Colfi orito.

FOLIGNO

50

Page 51: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

UM

BR

IA

51

Page 52: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

UM

BR

IA

IL CIELO AL TEMPO DEI TRINCIMuseo di Palazzo Trinci, Foligno

Laboratorio

2 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV e V) / Scuola

secondaria di I e II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Avvicinare gli studenti alla conoscenza e all’evoluzione

dell’astronomia, uno dei temi dell’iconografi a di Palazzo

Trinci

Leggere la volta celeste con gli occhi dei Trinci amanti

dell’astronomia e delle scienze, che off rono negli aff reschi

del loro palazzo una lettura originale del sistema solare.

Alla visita al Palazzo incentrata sull’astronomia seguirà un

incontro al Planetario, in collaborazione con il Laboratorio

di Scienze Sperimentali, con una simulazione guidata del

cielo nel Quattrocento.

SOTTO TORCHIO. DA DANTE A MANZONIMuseo della Stampa, Foligno

Tipografi a Sociale, Foligno

Itinerario a tema

2 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Promuovere la conoscenza delle origini della stampa e

la sua evoluzione storica

Visualizzare alcune tecniche di stampa

Un aff ascinante viaggio nel mondo del libro, partendo

dalla Divina Commedia stampata a Foligno per arrivare ai

Promessi Sposi manzoniani.

Un’occasione unica per scoprire la carta e la stampa

nel contesto di Palazzo Orfi ni Numeister, che ha visto la

nascita di una delle prime stamperie locali e che vanta di

aver edito a stampa nel 1472, per la prima volta, la Divina

Commedia di Dante Alighieri.

A seguire, la visita a una tipografi a cittadina ancora attiva

off rirà agli studenti la possibilità di vedere e toccare con

mano il mondo della stampa di libri e manifesti. Nella

tipografi a è anche conservato un torchio tipografi co Amos

dell’Orto modello “Stanhope” realizzato nel 1840 con

cui vennero edite diecimila copie dei Promessi Sposi del

Manzoni.

FOLIGNO

52

Page 53: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

I GIORNO

Mattina: Partenza e arrivo a Spoleto

Pomeriggio: Spoleto e Foligno - tour / La città di Spoleto domina, con il

maestoso Ponte delle Torri e con la Rocca Albornoziana, la Valle Umbra. I

ragazzi si potranno calare nell’aff ascinante storia romana e medievale della

città prima di spostarsi verso Foligno e, passeggiando tra vicoli e piazze,

scoprire le chiese e i palazzi storici. Foligno è stata tra le prime città italiane ad

ospitare una tipografi a e qui venne stampata nel 1472 la prima edizione della

Divina Commedia in 20 esemplari.

II GIORNO

Mattina: Perugia e Assisi - tour / Il centro storico di Perugia off re diversi

spunti di visita, tuttavia, i principali monumenti della città risalgono all’epoca

medievale e rinascimentale. Attraverso piccole vie e scorci panoramici, la

visita seguirà un interessante itinerario. A seguire spostamento verso Assisi

e visita della città: dalla piazza principale al Foro Romano, fi no alla Basilica di

San Francesco, dove si presenterà ai ragazzi l’arte di Giotto e dei maestri che

hanno lavorato al cantiere.

Pomeriggio: Rientro

Organizzazione tecnica:

Giratlantide srl – Cervia (RA).

Condizioni generali come da catalogo

Gira la Scuola di Giratlantide.

Info 848.082.408

VIA

GG

IO IN

UM

BR

IA

TOUR E VIAGGI 53

Page 54: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

ROMAE LAZIO

Roma

Anfi teatro Flavio, Palatino e Foro

Romano

Galleria Nazionale d’Arte Moderna

e Contemporanea

Mausoleo di Cecilia Metella

Casa dei Cavalieri di Rodi

Museo Nazionale Romano:

Palazzo Massimo alle Terme, Crypta

Balbi, Palazzo Altemps, Terme di

Diocleziano

Domus Aurea

Palazzo delle Esposizioni

Polledrara, Via di Cecanibbio

Scuderie del Quirinale

Terme di Caracalla

Villa dei Quintili

Lazio

Villa Adriana, Tivoli (Roma)

Visite generali

Itinerari utili a conoscere gli aspetti più signifi cativi di un museo e di un

monumento. Il linguaggio e la selezione degli oggetti e delle opere tengono

conto delle capacità di attenzione e apprendimento nelle diverse fasce d’età.

54

Page 55: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

Ampia e variegata l’offerta nella Capitale tra arte, archeologia, cibo e scienza. Tanti i laboratori dedicati alle tecniche, ai materiali e agli strumenti: legati al mosaico, alla pittura e all’oreficeria a Palazzo Massimo, alla botanica al Palatino, al colore e alle forme alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, studiati per incoraggiare la curiosità e la creatività dei ragazzi utilizzando tutti i linguaggi dell’arte e dell’archeologia.

È ben noto che è possibile fare didattica con ogni strumento, con le lettere come con i numeri, ed è per questo che quest’anno la proposta si estende alle attività scientifiche, con una serie di laboratori da svolgere direttamente in classe: Fibonacci dava i numeri? sulle celebri sequenze e le loro derivazioni; È in codice? No, è un enigma! sulla crittografia e i cifrari, Tassellatura e Mosaici sulla possibile combinazione delle forme e delle loro proprietà. Attività che aiutano a dimostrare che la matematica è presente in tutti gli aspetti della vita quotidiana e che può essere riconosciuta trasversalmente anche nella filigrana di discipline diverse come la storia e la storia dell’arte.

Tra le novità, altre attività legate alla chimica, in collaborazione con l’Associazione Chimici

per un’ora (Università di Roma “La Sapienza”) e all’astrofisica in collaborazione con la Cooperativa Archimede (Università di Roma Tre) con l’utilizzo di un planetario gonfiabile.

Ancora nel segno dell’innovazione, questa volta metodologica, è l’apprendimento CLIL, legato allo studio del latino applicato ad un sito archeologico. Sarà possibile infatti apprendere una serie di termini tecnici durante una speciale visita al Colosseo, con il supporto di un’audioguida in latino e l’ausilio di un operatore didattico specializzato.

Largo spazio alle attività laboratoriali nel Lazio fra le sperimentazioni di tecniche di lavorazione della ceramica a Cerveteri, città etrusca dalla lunga tradizione in quest’arte e i laboratori del gusto a Tivoli, dove partendo dal racconto delle remote abitudini alimentari e sperimentando ricette dell’epoca ci si approccia alla cultura degli antichi romani.

Passato e presente, linguaggi artistici e strumenti moderni trovano così una fusione innovativa e armonizzata, nel comune obiettivo di potenziare e rafforzare l’apprendimento globale delle varie discipline.

55

Page 56: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

UN GIORNO DA ANTICO ROMANOForo Romano e Anfi teatro Flavio,

Roma

Itinerario gioco

2 h 30’

Scuola primaria (eccetto I classe)

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Favorire la capacità di ricostruire

eventi e trasformazioni attraverso

la simulazione

Identifi care il rapporto esistente

tra edifi ci e monumenti del Foro

approfondendo le funzioni sociali,

economiche, giuridiche e politico-

militari

I monumenti del Foro Romano

diventano uno scenario sul cui

sfondo ricostruire spaccati di vita

antica. Di volta in volta i partecipanti

reciteranno con appositi copioni

scene di vita quotidiana davanti ai

monumenti dedicati: l’Imperatore nel

trionfo con i suoi soldati all’Arco di

Tito, le Vestali e il Pontefi ce Massimo

nel sacrifi cio al Tempio di Vesta

e i Senatori nelle loro discussioni

alla Curia Iulia. La seconda

parte dell’itinerario è dedicata

all’illustrazione dell’Anfi teatro

Flavio e dei giochi gladiatori che si

svolgevano al suo interno.

ADONE POLLICE VERDEPalatino e Foro Romano, Roma

Itinerario gioco

2 h Scuola dell’infanzia

2 h 30’ Scuola primaria

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Conoscere un particolare aspetto

della civiltà dei Romani

Avviare all’osservazione e

descrizione delle piante mettendo

in evidenza le loro caratteristiche

specifi che

L’itinerario-gioco si svolge sul colle

Palatino. Sarà possibile osservare e

riprodurre alcune piante tipiche della

fl ora mediterranea in abbinamento

ai racconti della storia delle divinità

antiche: l’edera che ha salvato

Dioniso, l’ulivo dono di Atena, il

melograno mangiato da Persefone,

la triste storia di Dafne trasformata

in alloro.

Per ciascuna pianta verranno

fatte esperienze sensoriali e di

osservazione e annotati o disegnati

poi su un apposito erbario.

A seguire i bambini svolgeranno

la visita dell’area archeologica del

Palatino: il colle delle origini di Roma.

La seconda parte dell’attività

dedicata alla scuola primaria prevede

invece la visita generale del Foro

Romano.

ROMA

UN GIORNO DA LEONIForo Romano e Anfi teatro Flavio,

Roma

Itinerario gioco

2 h 30’

Scuola Primaria (eccetto I classe)

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Riconoscere i mutamenti e le

trasformazioni avvenuti nel tempo

attraverso l’osservazione diretta

Identifi care le diverse parti di un

monumento e le relative funzioni

L’itinerario approfondisce alcuni

aspetti della vita quotidiana

nell’antica Roma attraverso

la visita del Foro Romano e

prosegue al Colosseo, dove i

bambini apprendono la storia e il

funzionamento dell’Anfi teatro e

dell’organizzazione degli spettacoli

attraverso i personaggi che lo

frequentavano: soldati, venditori,

marinai, senatori e gladiatori.

L’operatore didattico distribuisce

ai ragazzi oggetti caratterizzanti i

diversi personaggi, coinvolgendoli

nella rappresentazione di piccole

scene simulate.

56

Page 57: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

ARCANI, SORTILEGI E ANTICHE POZIONITerme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola dell’infanzia (5 anni) /

Scuola primaria primo ciclo

(classi I – III)

€ 160,00a gruppo, fi no a 20 partecipanti

Avviare all’osservazione e

descrizione di oggetti e rituali

antichi mettendo in evidenza le loro

caratteristiche specifi che

Acquisire elementi di storia e

mitologia antica

Nel museo si nasconde una maga dal

nome buff o: Anna Perenna…nessuno

l’ha mai veramente vista: per alcuni è

una giovane bellissima, per altri una

vecchia signora di Boville…quello che

è certo è che fa strani incantesimi

con erbe e ingredienti segreti e

ha pure un pentolone dove cuoce

le sue pozioni magiche! Durante

il laboratorio i piccoli studenti la

incontreranno e scopriranno come

fare una ricetta d’amore o realizzare

un desiderio…

MEZZO PIENO O MEZZO VUOTO?Terme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio, dal 24

settembre 2015 al 10 gennaio

2016

2 h

Scuola primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Individuare temi chiave della

poetica dell’artista

Acquisire informazioni specifi che

dall’osservazione diretta delle

opere

In un percorso evolutivo dal

fi gurativo all’astratto in occasione

della mostra Henry Moore, in cui i

partecipanti verranno introdotti al

nuovo linguaggio dell’artista che

rivoluziona il “corpo” dell’opera

d’arte.

Utilizzando, infatti, il linguaggio del

proprio corpo e della propria fi sicità

si creeranno sculture “viventi” con un

nuovo dialogo di pieni e di vuoti.

L’attività laboratoriale prevede

successivamente la creazione di

sculture formate dall’alternanza

di pieni e di vuoti, in cui la materia

prende vita attraverso miscele di

materiali speciali a simulazione del

bronzo e del marmo.

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀIn collaborazione con la cooperativa Arx

Terme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 200,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di

osservazione e interpretazione

di contesti archeologici di età

protostorica

Analizzare gli elementi fondanti

dell’urbanizzazione, quindi

comprendere come e quando nasce

il concetto di città e di stato

Il percorso prevede la visita guidata

alla Sezione Protostorica del Museo

Nazionale Romano alle Terme di

Diocleziano e il laboratorio sulla

trasformazione di Roma da villaggio

a città.

Nel corso della visita gli

operatori illustreranno la storia

dell’urbanizzazione, partendo dai

villaggi dell’Età del Bronzo Finale

e dell’Età del Ferro, per arrivare

alle città di VIII-VII-VI secolo a.C.

etrusche, latine, falische etc.

Nel laboratorio i ragazzi

aff ronteranno, con la guida degli

operatori, la ricostruzione di un

villaggio di capanne, prendendo

spunto dalle capanne del Germalo

e dalla Casa di Fidenae, e di

un’area “urbana” con strutture

rettangolari in blocchetti di argilla.

Per la realizzazione del laboratorio

verranno utilizzati materiali di riciclo

(carta, acqua, farina), polistirolo,

argilla, legno, terre naturali. I plastici

realizzati verranno consegnati alle

scolaresche.

57

Page 58: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

ROMA

LA VASAIA GELOSAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Terme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio

2 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV - V) / Scuola

secondaria di I grado

€ 200,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di osservazione e interpretazione di

contesti archeologici di età protostorica

Analizzare le trasformazioni delle società antiche,

utilizzando lo stesso percorso cognitivo messo in atto

dagli archeologi attraverso lo studio di oggetti di cultura

materiale

Il percorso si articola in due distinti momenti: la visita guidata

alla Sezione Protostorica del Museo Nazionale Romano alle

Terme e il laboratorio sulla nascita e trasformazione dei

contenitori di terracotta. Nel corso della visita gli operatori

illustreranno la storia dell’urbanizzazione, partendo dai villaggi

dell’Età del Bronzo Finale e dell’Età del Ferro, per arrivare alle

città di VIII-VII-VI secolo a.C. etrusche, latine, falische etc.,

prendendo spunto dai reperti ceramici presenti nel Museo.

Nel laboratorio i ragazzi aff ronteranno, con la guida degli

operatori, la storia dell’utilizzo della terracotta per realizzare

contenitori, a partire dalle necessità socio-economiche

derivate dalla trasformazione dell’economia di caccia-

raccolta, in economia produttiva. Per la realizzazione del

laboratorio verranno utilizzati materiali naturali: argilla, legno,

conchiglie, cordicelle, punteruoli di osso e di legno, mettendo

in opera le tecniche del “colombino” e del “cercine”, che

avranno avuto modo di osservare sui vasi esposti al Museo. I

vasi realizzati verranno consegnati alle scolaresche.

DALLE OSSA ALLA DIETAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Terme di Diocleziano, Roma

Itinerario laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di osservazione e

interpretazione di contesti archeologici di età

protostorica

Apprendere il metodo scientifi co di formazione della

conoscenza e della ricostruzione storica tramite il

lavoro dell’Archeozoologo

Nella prima parte del percorso, dedicato alla visita guidata

alla Sezione Protostorica del Museo, verranno illustrati

i metodi di studio dell’archeozoologia, ovvero quali sono

gli strumenti di indagine che, tramite lo studio delle ossa

animali, si trovano nel corso degli scavi archeologici e

permettono di ricostruire le modalità di sfruttamento

delle risorse animali, soprattutto per quanto riguarda la

produzione e la trasformazione a scopo alimentare.

Verranno mostrate, e distribuite, schede didattiche

che aiuteranno i partecipanti nel percorso didattico del

laboratorio e verranno mostrati campioni scheletrici a

dimostrazione di quanto illustrato.

Nella seconda parte, durante il laboratorio sul

riconoscimento delle ossa, i ragazzi aff ronteranno,

con la guida degli operatori, il riconoscimento di parti

scheletriche di diversi animali e delle tracce lasciate sulle

ossa da diversi tipi d’interventi umani.

58

Page 59: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

ARCHEO@CLILPalazzo Massimo alle Terme, Roma

o

Anfi teatro Flavio, Roma

Itinerario speciale

2 h 30’

Scuola secondaria di II grado

Per info contattare il call-center

Conoscere la storia e l’archeologia

di epoca greca e romana attraverso

l’osservazione diretta

Acquisire una terminologia

specifi ca utilizzando una lingua

diversa

In quest’attività viene utilizzato

l’approccio CLIL (Content and

Language Integrated Learning)

applicato all’archeologia con una

metodologia innovativa e integrata

tra strumenti diversi.

Secondo i criteri dell’immersione

linguistica, viene così potenziato

l’apprendimento di diverse discipline

mediante una lingua diversa dalla

propria di origine.

Nella prima parte dell’attività i

partecipanti utilizzeranno una audio

guida in una lingua diversa a seconda

del sito scelto (lingua europea a

Palazzo Massimo, latino all’Anfi teatro

Flavio). Nella seconda parte invece

insieme ad un operatore didattico

verrà costruito un glossario di

vocaboli selezionati con l’obiettivo di

formare e consolidare le rispettive

terminologie tecniche specifi che.

DIRE, FARE, COLORAREPalazzo Massimo alle Terme, Roma

Itinerario laboratorio

2 h Scuola dell’infanzia

2 h 30’ Scuola primaria e Scuola

secondaria

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di

I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Conoscere un particolare aspetto

della cultura fi gurativa della civiltà

romana

Avviare alla conoscenza della

pittura romana attraverso

l’osservazione diretta

Questo laboratorio è fi nalizzato

all’apprendimento dell’antica

tecnica pittorica utilizzata dagli

artisti romani per la decorazione

parietale di sontuose ville e di domus

antiche. Introdotta da una visita

guidata al piano pitture, l’attività

prevede l’applicazione della tecnica

di trasferimento su un’apposita

tavoletta di un’immagine a scelta

tra vari particolari della decorazione

della Villa di Livia, completando

il lavoro con la colorazione ad

acquerello. Al termine del laboratorio

i partecipanti potranno conservare il

lavoro realizzato.

SULLA CIMA DELL’OLIMPOPalazzo Massimo alle Terme, Roma

Itinerario laboratorio

2 h Scuola dell’infanzia

2 h 30’ Scuola primaria

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria primo ciclo (classi I - III)

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Sviluppare la capacità di attenzione

in situazioni comunicative orali

Avviare alla comprensione di un

racconto fantastico

Giove è il papà di una grande

famiglia e vuole presentarci i suoi

componenti: Venere che non vuole

sposare Efesto, Apollo e la sua

storia con Dafne e le avventure di

Dioniso contro i pirati. Attraverso

un insolito libro tridimensionale,

i bambini conoscono le storie di

queste divinità e cercheranno di

riconoscerle nelle statue del museo.

Nella seconda parte si cimenteranno

nella realizzazione di un biglietto

pop-up che li farà entrare a far parte

del mitico mondo dell’Olimpo.

59

Page 60: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

ROMA

TESSERE DI STORIAPalazzo Massimo alle Terme, Roma

Itinerario laboratorio

2 h Scuola dell’infanzia

2 h 30’ Scuola primaria e Scuola

secondaria

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria I

grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Conoscere la produzione musiva

di epoca romana attraverso

l’osservazione diretta

Avviare alla conoscenza della

tecnica del mosaico in età romana

attraverso l’esperienza diretta

Dai soggetti e dai temi dei mosaici

romani alle tecniche utilizzate per

la loro realizzazione, i partecipanti

potranno sperimentare direttamente

il lavoro degli antichi artisti.

Introdotta da una visita al secondo

piano del Museo, l’attività prevederà

l’applicazione dei vari passaggi

necessari a completare una tavoletta

predisposta per la realizzazione

di un mosaico in bianco e nero. Al

termine del laboratorio i partecipanti

potranno conservare il lavoro

realizzato.

LE GIOIE DEGLI ANTICHIPalazzo Massimo alle Terme, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Utilizzare i reperti archeologici

come fonti documentarie per la

realizzazione di un manufatto di

orefi ceria

Realizzare manufatti attraverso

l’utilizzazione di tecniche artistiche

bi e tridimensionali su supporti

diversi

L’attività prevede la visita alla

sezione del piano interrato del

Museo dedicata ai gioielli e agli

oggetti di lusso dei corredi funerari:

collane, bracciali e orecchini.

Nel corso della seconda parte

dell’attività - attraverso lo studio

delle antiche tecniche adoperate

dai Romani per la lavorazione delle

pietre e dei metalli pregiati - i

partecipanti potranno realizzare con

la tecnica dello sbalzo piccoli gioielli

in lamina di rame e pietre naturali. Al

termine del laboratorio i partecipanti

potranno conservare il lavoro

realizzato.

A PRANZO CON APICIOCrypta Balbi, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola dell’infanzia (5 anni)

/ Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina

romana utilizzando i nessi tra

eventi storici e caratteristiche

geografi che di un determinato

luogo

Individuare analogie e diff erenze

tra l’arte culinaria antica e quella

moderna

In uno spazio appositamente allestito

si aff ronta il tema dell’alimentazione

romana, guidati dalle spiegazioni

dell’operatore e ricorrendo all’ausilio

di alimenti e varie forme di vasellame

usato per la cucina. La tavola sarà

apparecchiata con varie ciotole

e piatti contenenti: legumi, frutta

secca, vari tipi di farine, alici ma

anche vino e miele. Con questi

materiali i partecipanti entreranno

così in contatto con la vita quotidiana

degli antichi romani, approfondendo

gli aspetti legati all’ars culinaria e

sperimentando due ricette di Apicio:

il budino di farro e il vino speziato. La

seconda parte dell’attività prevede

la visita ad alcune sezioni del museo

legate alla vita quotidiana.

60

Page 61: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

STORIE DI OSSAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Polledrara di Cecanibbio, Roma

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola primaria secondo ciclo /

Scuola Secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di

osservazione e interpretazione di

un sito preistorico

Stabilire relazioni spazio-temporali

tra gli aspetti della vita in epoca

preistorica e in epoca storica

Il percorso si articola in due

distinti momenti: la visita guidata

presso il giacimento pleistocenico

della Polledrara di Cecanibbio e il

laboratorio di riconoscimento delle

ossa.

Nel corso della visita gli operatori

illustreranno la storia della scoperta

e della formazione del giacimento,

ricostruendo l’evoluzione geologica,

ambientale e biologica del sito e del

territorio intorno Roma 300.000 anni

fa, nonché degli esseri umani che

lo frequentavano. Successivamente

i ragazzi saranno guidati al

riconoscimento dei reperti, che

comprendono le ossa fossilizzate

degli animali dell’epoca, ma anche

resti di forme umane arcaiche e

strumenti in pietra.

Nel laboratorio i ragazzi

aff ronteranno, con la guida degli

operatori, il riconoscimento di parti

scheletriche di diversi animali e delle

tracce lasciate sulle ossa da diversi

tipi di interventi umani.

POLLEDRARA DI CECANIBBIOPolledrara di Cecanibbio, Roma

Visita generale

1 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e II grado

€ 90,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Accrescere la capacità di

osservazione e interpretazione di

un sito preistorico

Stabilire relazioni spazio-temporali

tra gli aspetti della vita in epoca

preistorica e in epoca storica

Il percorso illustra la storia di un

giacimento, datato al Pleistocene

medio, riportato alla luce per

un’estensione di 850 mq, riferibile a

un alveo fl uviale.

Su quest’alveo erano distribuiti

10.000 reperti faunistici associati a

industria litica e su osso, attribuibili

per la maggior parte a Elephas

antiquus e Bos primigenius. La

maggior parte dei resti faunistici

proviene dal fondo dell’alveo e

dalle aree marginali. Nell’ambiente

palustre, formatosi successivamente

all’episodio fl uviale, le ossa sono

in perfetto stato di conservazione

e sono in parte in connessione

anatomica. Il giacimento è stato di

recente musealizzato, consentendo

la fruizione di un sito frequentato

circa 300.000 anni fa.

STORIE DALLA TERRAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Polledrara di Cecanibbio e Museo di

Castel di Guido, Roma

Itinerario laboratorio

Intera giornata

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV - V) / Scuola secondaria

di I grado

€ 500,00a gruppo (minimo di due classi)

Accrescere la capacità di

osservazione e interpretazione di

un sito preistorico

Stabilire relazioni spazio-temporali

tra gli aspetti della vita quotidiana

in epoca preistorica

Il percorso si articola in due

distinti momenti: la visita guidata

presso il giacimento pleistocenico

della Polledrara di Cecanibbio e il

Laboratorio di scavo simulato presso

il “Museo di Castel di Guido”.

Nel corso della visita gli operatori

illustreranno la storia della

formazione e della scoperta del

giacimento, ricostruendo l’aspetto

del territorio intorno Roma 300.000

anni fa e guideranno i ragazzi

al riconoscimento dei reperti,

che comprendono, oltre ad ossa

fossilizzate relative alla fauna

dell’epoca, anche resti di forme

umane arcaiche e strumenti in

pietra.

Nel laboratorio i ragazzi

aff ronteranno, con la guida degli

operatori, uno scavo paleontologico,

allestito presso l’Azienda Agricola

di Castel di Guido, trovando ed

identifi cando resti ossei animali

e tracce di presenze umane

preistoriche. dopo aver visitato

anche la sala allestita a Museo.

61

Page 62: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

ROMA

ARTEINPAROLEGalleria Nazionale d’Arte Moderna e

Contemporanea, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Sperimentare le molteplici funzioni

dell’immagine da un punto di vista

sia informativo che emotivo

Conoscere alcuni aspetti della

cultura artistica italiana della

seconda metà del Novecento

Attraverso la penna e la fantasia i

soggetti rappresentati nelle opere

esposte potranno prendere vita

ed interagire tra di loro in magiche

storie inventate dai bambini.

I ragazzi più grandi invece si

cimenteranno in “esercizi di stile”

veri e propri.

Le opere di De Chirico serviranno

come spunto per gli haikidu, piccole

poesie giapponesi, mentre i

quadri di Balla per esercizi di

Queneau e quelli di Guttuso per

componimenti più lunghi.

La parola scritta verrà messa in

relazione con l’opera d’arte di vari

artisti presenti in Galleria per

trasferire sulla carta bianca le

emozioni suscitate da un quadro o

una scultura.

BAMBINI FATTI AD ARTE!Galleria Nazionale d’Arte Moderna e

Contemporanea, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria primo ciclo

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Sperimentare le molteplici funzioni

dell’immagine da un punto di vista

sia informativo che emotivo

Scoprire i rapporti tra immagini,

gesti e movimenti, forme e colori

per cogliere la natura e il senso di

un’opera d’arte

Un viaggio attraverso le modalità

espressive utilizzate dagli artisti nel

corso dell’800 e del ‘900: dall’arte

fi gurativa si passa a quella astratta,

per raggiungere poi l’arte materica.  

Partendo dalla comprensione

degli elementi essenziali della

pratica artistica più tradizionale (gli

strumenti, le tecniche e i materiali),

si analizzeranno insieme ai bambini

le diff erenze formali tra le varie

espressioni artistiche.

Attraverso l’uso del kamishibai,

teatro portatile della cultura

giapponese, verrà narrata una storia

che aiuterà il piccolo pubblico a

comprendere, in modo divertente, le

trasformazioni dell’arte.

L’esperienza manuale, oltre che

momento ludico, sarà fondamentale

per fi ssare i concetti appresi: i

bambini si cimenteranno nella

realizzazione di un lavoro individuale,

con la tecnica del collage.

STORIE DI PIETRAIn collaborazione con la cooperativa Arx

Polledrara di Cecanibbio e Museo di

Castel di Guido, Roma

Itinerario laboratorio

Intera giornata

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 250,00a gruppo (minimo di due classi)

Accrescere la capacità di

osservazione e interpretazione di

un sito preistorico

Stabilire relazioni spazio-temporali

tra gli aspetti della vita quotidiana

in epoca preistorica, relativa

all’industria litica

Il percorso si articola in due

distinti momenti: la visita guidata

presso il giacimento pleistocenico

della Polledrara di Cecanibbio e il

Laboratorio di scheggiatura della

selce presso il Museo di Castel di

Guido.

Nel corso della visita gli operatori

illustreranno la storia della

formazione e della scoperta del

giacimento, ricostruendo l’aspetto

del territorio intorno Roma 300.000

anni fa e guideranno i ragazzi

al riconoscimento dei reperti,

che comprendono, oltre ad ossa

fossilizzate relative alla fauna

dell’epoca, anche resti di forme

umane arcaiche e strumenti in

pietra.

Nel laboratorio i ragazzi

aff ronteranno, con la guida degli

operatori, la realizzazione di

strumenti di pietra scheggiata, e

delle relative immanicature, dopo

aver visitato anche la sala allestita

presso l’Azienda Agricola di Castel

di Guido.

62

Page 63: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

COLORE IN MOVIMENTOGalleria Nazionale d’Arte Moderna e

Contemporanea, Roma

Itinerario gioco

2 h 30’

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Sperimentare le molteplici funzioni

dell’immagine da un punto di vista

sia informativo che emotivo

Scoprire i rapporti tra immagini,

gesti e movimenti, forme e colori

per cogliere la natura e il senso di

un’opera d’arte

L’attività si svolge in forma interattiva

e di laboratorio al fi ne di esplorare

il concetto della materia nell’arte

contemporanea attraverso una

selezione di opere presenti nel

museo.

La visita laboratorio pertanto è

fi nalizzata alla conoscenza del

rinnovamento dell’arte nella seconda

metà del Novecento, avvenuto

attraverso il segno, il gesto, il colore,

la superfi cie. L’operatore didattico

metterà a confronto una selezione

di opere sottolineando, nel segno

la serialità, nel gesto l’istintività, nel

colore la rifl essività e nella superfi cie

la spazialità. Nella seconda parte

dell’attività verrà chiesto ai ragazzi

di far proprio uno dei suddetti mezzi

espressivi e – dato un tema - di

realizzare un lavoro che poi potranno

portare a casa.

MI PIACE SE TI MUOVI!Galleria Nazionale d’Arte Moderna e

Contemporanea, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria primo ciclo (classi I - III)

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Educare alla conoscenza e al

rispetto del patrimonio artistico

come bene della collettività

Sperimentare le funzioni

informative ed emotive di un’opera

d’arte

Al Museo non si sta sempre fermi,

ci si può anche muovere! Ecco un

laboratorio creativo di movimento in

cui gli aspetti dinamici individuati da

una selezione di opere, diventano un

punto di partenza per far muovere i

bambini, dando loro spunti tematici e

guidandoli in una ricerca personale

e di gruppo.

Sciogliersi al fuoco con il Grande

Rosso di Burri oppure simulare i

movimenti seriali di Capogrossi,

piuttosto che simulare le macchie

di colore di Pollock saranno solo

alcune delle coreografi e che

verranno realizzate in Galleria prima

e completate con la musica nell’aula

didattica poi.

I LINGUAGGI DELL’ARTEGalleria Nazionale d’Arte Moderna e

Contemporanea, Roma

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola secondaria di I e II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Sviluppare la capacità di attenzione

e di relazione in situazioni

comunicative diverse e in contesti

extrascolastici

Favorire la capacità di osservazione

di un dipinto e di una scultura

Il percorso prevede una rifl essione

sui linguaggi artistici a cavallo

tra Ottocento e Novecento che

pongono le basi dell’arte moderna.

La spiegazione di ogni opera

sarà preceduta da una breve

presentazione dell’autore e del

periodo in cui si colloca la sua

produzione artistica.

63

Page 64: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

LE CASE ROMANE DEL CELIOCase Romane del Celio, Roma

Visita a tema

1 h 15’

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV – V) / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 90,00a gruppo, fi no a 27 partecipanti + biglietto di ingresso

ridotto al sito

Accrescere la capacità di osservazione e

interpretazione di un monumento antico

Favorire la capacità di ricostruire eventi e

trasformazioni attraverso l’osservazione diretta

Le domus romane del Celio sottostanti la Basilica dei Santi

Giovanni e Paolo, alle pendici del Celio, rappresentano

uno dei luoghi più aff ascinanti della Roma sotterranea

per la straordinarietà dello stato di conservazione degli

ambienti aff rescati e per l’altissimo valore artistico.

I vasti ambienti, in origine botteghe e magazzini di

un edifi co popolare a più piani (insula), furono infatti

trasformati nel corso del III sec. d.C. in un’elegante

domus. Al loro interno è possibile ammirare alcuni tra gli

aff reschi più belli di età tardo-antica.

SCAT-TA-RE!Terme di Caracalla, Roma

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola secondaria di I e II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Utilizzare il linguaggio e le tecniche fotografi che per

potenziare la sensibilizzazione al bene archeologico e

alla sua tutela

Guidare un’osservazione consapevole attraverso

l’occhio dell’obiettivo fotografi co

Attraverso la guida di un fotografo i ragazzi verranno

introdotti al mondo della fotografi a applicata

all’archeologia. Sarà possibile analizzare le varie tecniche

che permettono di realizzare un grandangolo o uno scatto

di documentazione di scavo.

È necessario essere muniti della propria macchina

fotografi ca.

ROMA

64

Page 65: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

L’ARTE DEL CERAMISTALaboratorio di Arte e di Archeologia

Sperimentale di Cerveteri, Cerveteri

(RM)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

(possibilità integrazione

€ 10,00 ad alunno fi no ad un max

di 50)

Conoscere motivi e temi presenti

nella ceramica etrusca

Acquisire nozioni e terminologia

relative alle tecniche della

poduzione della ceramica antica

L’attività consente di analizzare

le tecniche di lavorazione della

ceramica antica, in particolare greca

ed etrusca.

In laboratorio l’operatore didattico

illustra agli studenti le varie

fasi della lavorazione ceramica:

dalla depurazione dell’argilla alla

manipolazione, dalla lavorazione al

tornio e a colombino alla decorazione

a fi gure nere e fi gure rosse.

L’attività prosegue con la

realizzazione da parte degli studenti

di un manufatto di ceramica grazie

all’applicazione delle tecniche

precedentemente spiegate.

Su richiesta è possibile organizzare

visite del Museo e della Necropoli di

Tarquinia e Cerveteri.

LA TECNICA DELL’AFFRESCOLaboratorio di Arte e di Archeologia

Sperimentale di Cerveteri, Cerveteri

(RM)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

(possibilità integrazione

€ 10,00 ad alunno fi no ad un max

di 50)

Conoscere gli aspetti della tecnica

dell’aff resco in epoca etrusca

Avviare alla conoscenza dei motivi

e temi della pittura

Questo laboratorio è fi nalizzato

all’apprendimento dell’antica tecnica

pittorica utilizzata dagli artisti greci

ed etruschi per decorare le pareti

delle tombe dipinte di Tarquinia,

utilizzando gli stessi materiali ed

ispirandosi ai medesimi temi.

Introdotta da una parte seminariale,

l’attività prevede l’applicazione

delle varie tecniche di trasferimento

di un’immagine a scelta su una

tavoletta predisposta, completando il

lavoro con la stesura dei pigmenti.

Al termine del laboratorio i

partecipanti potranno conservare il

lavoro realizzato.

TESSERE DI STORIA A CERVETERI Laboratorio di Arte e di Archeologia

Sperimentale di Cerveteri, Cerveteri

(RM)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

(possibilità integrazione

€ 10,00 ad alunno fi no ad un max

di 50)

Avviare alla conoscenza della

tecnica del mosaico attraverso

l’esperienza diretta

Acquisire una terminologia

specifi ca relativa alla tecnica del

mosaico

Dai soggetti e dai temi dei mosaici

etruschi e romani alle tecniche

utilizzate per la loro realizzazione, i

partecipanti potranno sperimentare

direttamente il lavoro degli antichi

artisti. Introdotta da una parte

seminariale, l’attività prevede

l’applicazione dei vari passaggi

necessari a completare una tavoletta

predisposta, sulla quale andranno

fi ssate le tessere.

Al termine del laboratorio i

partecipanti potranno conservare il

lavoro realizzato.

CERVETERI

65

Page 66: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

66

Page 67: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

A CENA CON L’IMPERATORE Area archeologica Villa Adriana,

Tivoli (RM)

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola secondaria di I (classi II -

III) e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina

romana utilizzando i nessi tra

eventi storici e caratteristiche

geografi che di un territorio

Individuare analogie e diff erenze

tra l’arte culinaria antica e moderna

La visita ha lo scopo di proporre

un excursus sulla cucina nel mondo

romano. L’operatore didattico

illustrerà agli studenti orari, nomi e

durata dei pasti, principali alimenti

consumati, indicandone le relative

aree geografi che di provenienza.

Verrà spiegata anche l’evoluzione

della cucina romana dall’epoca

repubblicana fi no all’età imperiale,

dedicando ampio spazio alle aree

tricliniari della villa e alle passioni

alimentari di Adriano.

ARRIVADRIANO!Area archeologica Villa Adriana,

Tivoli (RM)

Itinerario gioco

2 h 30’

Scuola primaria secondo

ciclo (classi IV e V) / Scuola

secondaria di I grado (classe I)

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Riconoscere l’importanza delle

fonti materiali come strumento per

ricostruire quadri storico/culturali

Orientarsi in un luogo sconosciuto

attraverso l’uso di punti di

riferimento fi ssi e occasionali

Nella prima parte dell’itinerario

l’operatore illustra alcuni tra

i monumenti più signifi cativi,

spiegandone usi e funzioni e

abituando la classe ad una lettura

diretta e personale del monumento.

Poi gli alunni, divisi in squadre,

ciascuna guidata da un insegnante e

tutte supervisionate dall’operatore

didattico, si cimenteranno in un

gioco di orientamento nella Villa:

usando fi lastrocche e mappe mute,

dovranno ritrovare edifi ci visitati

poco prima e rispondere ad un

questionario a risposte multiple.

ARTISTI IN VILLA Area archeologica Villa Adriana,

Tivoli (RM)

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola secondaria di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Utilizzare fonti artistiche e

letterarie per ricostruire quadri

storici

Utilizzare il metodo induttivo e

deduttivo per lo studio e l’analisi di

un argomento

La visita parte dal concetto della

villa come fonte ispiratrice per artisti

e letterati nel corso del tempo.

Prevede un percorso sulla storia,

l’architettura e le funzioni dei vari

monumenti del sito, integrato con

la presentazione di opere grafi che o

pittoriche di artisti di epoche diverse

(Piranesi, Hamilton e altri) per la cui

ideazione ci si ispirò alle soluzioni

architettoniche della Villa. Completa

e arricchisce la visita, la lettura di

brani letterari antichi e moderni

(Pirro Ligorio, Stendhal, Montesquieu

ecc.) legati alla Villa.

TIVOLI

67

Page 68: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

MANGIANDO S’IMPARA In collaborazione con Archeocondotta Slowfood Tivoli e

Valle dell’Aniene

Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi III – V) / Scuola

secondaria di I grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina romana utilizzando i

nessi tra eventi storici e caratteristiche geografi che di

un territorio

Imparare anche attraverso la manipolazione

L’attività si articola in due fasi: una visita in Villa per

approfondire i luoghi del convivio, le abitudini alimentari

e la scelta degli ingredienti al tempo di Adriano. Nella

seconda parte i ragazzi saranno impegnati in un’attività di

laboratorio durante la quale prepareranno una ricetta.

NUTRIRSI DI STORIAIn collaborazione con Archeocondotta Slowfood Tivoli e

Valle dell’Aniene

Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola secondaria di II grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina romana utilizzando i

nessi tra eventi storici e caratteristiche geografi che di

un territorio

Individuare analogie e diff erenze tra l’arte culinaria

antica e moderna

L’attività si articola in due fasi: nella prima parte i ragazzi

visiteranno la Villa approfondendo la conoscenza dei

luoghi del convivio, le abitudini alimentari e la scelta

degli ingredienti al tempo di Adriano. Nella seconda

parte percorreranno la storia dell’evoluzione del gusto

attraverso l’analisi di una tavola didattica allestita con gli

ingredienti in uso al tempo dei romani.

TIVOLI

68

Page 69: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

C’ERA UNA VOLTA UN CAVALLO… Area archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario laboratorio

2 h

Scuola dell’infanzia (dai 3 anni)

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Utilizzare il gioco come metodo di apprendimento

Imparare attraverso la manipolazione

I bambini si avvicinano ai luoghi della Villa in modo

divertente guidati dalla fi gura del Cavallo di Adriano. L’uso

di oggetti che l’operatore presenterà durante il percorso,

aiuterà i bimbi a comprendere l’uso e le funzioni delle

terme e come giocavano i loro coetanei nell’antichità. Nel

laboratorio, i bambini, con il supporto degli insegnanti,

realizzeranno la sagoma di un cavallo che poi porteranno

a casa.

PICCOLI ROMANI CRESCONOArea archeologica Villa Adriana, Tivoli (RM)

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Partecipare attivamente al percorso attraverso forme

di interazione, gioco e collaborazione tra bambini

Riconoscere l’importanza delle fonti materiali come

strumento per ricostruire quadri storico/culturali

L’attività prevede una prima parte, in cui i bambini,

seguendo l’operatore, impareranno a conoscere alcuni

dei luoghi più importanti della Villa, divertendosi a

rispondere a questionari a scelta multipla, scrivendo come

i piccoli romani e giocando come loro. Poi nel laboratorio

realizzeranno un diario di viaggio che porteranno con sé

con tutte le attività svolte.

69

Page 70: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

IN CLASSE

A SPASSO PER IL SISTEMA SOLAREA scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo di due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

dell’astronomia

Comprendere la composizione del

Sistema solare, delle sue diverse

componenti, delle loro reciproche

dimensioni e distanze, dell’entità

degli spazi vuoti che compongono

lo spazio che ci circonda

Dopo una breve introduzione

teorica, l’operatore invita i ragazzi

alla realizzazione di un modellino

in scala di un asteroide aiutandoli a

soff ermarsi sulla valutazione delle

diverse morfologie e sulla presenza

di crateri sulla superfi cie.

Nella seconda parte del laboratorio

viene fornito un Sistema Solare in

scala (di dimensioni reciproche dei

pianeti) stampato su cartoncino.

I ragazzi vengono quindi invitati a

ritagliare i singoli pianeti e si procede

nella loro disposizione all’interno

della classe rispettando la scala di

distanze.

ARCHEOBOTANICAIn collaborazione con l’Associazione

Chimici per un’ora

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 130,00a gruppo (minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

della botanica applicati alla storia e

alla chimica

Avviare all’osservazione e

descrizione di alcuni fenomeni

naturali mettendo in evidenza le

loro caratteristiche specifi che

Il laboratorio è fi nalizzato ad

evidenziare l’evoluzione dell’uomo

nei termini dei suoi dinamici

rapporti con l’ambiente per il

reperimento delle materie prime

e per il proprio sostentamento.

I partecipanti istruiti in merito ai

metodi utilizzati realizzeranno una

reale simulazione di scavo rivenendo

oggetti ma soprattutto semi per

parlare dell’identità agricola del loro

territorio e di cultura intangibile

connettendo la storia e la chimica.

È IN CODICE? NO, E’ UN ENIGMA!A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

della matematica

Avviare all’osservazione e

descrizione di alcuni processi logici

e teoremi mettendo in evidenza le

loro caratteristiche specifi che

L’operatore introduce i concetti

di stenografi a e crittologia,

spiegandone le diff erenze e la

cifratura/decifrazione/decrittazione.

La prima attività è la scitala spartana.

L’operatore, dopo aver spiegato il

funzionamento della scitala, fornisce

ai ragazzi i tubi e le strisce di carta

con le frasi da decifrare.

Si prosegue con la spiegazione del

funzionamento del cifrario di Polibio.

Cifratura di 4 frasi, una diversa per

ogni gruppo.

Lo stesso procedimento si applica

al cifrario di Vigenere e a quello di

Cesare.

Si conclude con la spiegazione del

funzionamento della macchina

Enigma con il relativo schema.

70

Page 71: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

DIVENTARE POLLICI VERDIIn collaborazione con il Dipartimento

di Scienze dell’Università Roma Tre

A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 120,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Conoscere la natura che ci circonda

Costruire una sensibilità al rispetto

per l’ambiente e per la natura

In aula verrà allestito un piccolo

laboratorio in cui sarà possibile

osservare molteplici specie di piante,

mostrando e spiegando le loro

caratteristiche. Verranno gettate le

basi per comprendere la biodiversità,

esaminando le modifi cazioni degli

organi e delle strutture riproduttive.

Nel caso in cui l’attività possa

essere svolta in giardino, gli studenti

eff ettueranno un vero e proprio

laboratorio sul campo ed allestiranno

un giardino tematico.

RO

MA

E LA

ZIO

PLANETARIO: IL CIELO IN UNA STANZAIn collaborazione con il Dipartimento

di Scienze dell’Università Roma Tre e

Cooperativa Archimede

A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

1 h

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di I

e di II grado

€ 100,00a gruppo classe (minimo otto classi),

fi no a 45 partecipanti a spettacolo

Educare al rispetto della natura

e dell’ambiente attraverso

l’illustrazione dei problemi relativi

all’inquinamento luminoso

Utilizzare la storia dell’astronomia

e dei miti a essa connessa

come elemento di didattica

interculturale utili a favorire i

processi di reciproca conoscenza e

integrazione

Gli spettacoli del planetario

gonfi abile, coordinati dal

Dipartimento di Scienze

dell’Università Roma Tre, hanno

lo scopo di stimolare la curiosità

e di facilitare l’apprendimento

degli alunni sui principali temi

dell’astronomia e della geografi a

astronomica. Le descrizioni dei

corpi celesti saranno lo spunto

per un viaggio attraverso la storia

dell’astronomia e attraverso i miti

celesti nei diversi popoli e culture,

alla scoperta di un patrimonio

universale oggi nascosto ai nostri

occhi dalle luci delle nostre città.

DIMMI COME MANGI(AVANO)A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

1 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo di due classi)

Ricostruire la storia della cucina

romana utilizzando i nessi tra

eventi storici e caratteristiche

geografi che di un determinato

luogo

Individuare analogie e diff erenze

tra l’arte culinaria antica e quella

moderna

Una lezione in classe dedicata

all’alimentazione dalle sue origini in

età romana, rapportata alle abitudini

contemporanee. Un archeologo,

servendosi di un campionario di

cibi e una rassegna d’immagini,

aff ronterà l’aspetto nutrizionale e il

valore socio economico degli alimenti

nel mondo romano e illustrando

alcune preparazioni, ne svelerà le

caratteristiche e gli usi, i costumi e

le tradizioni legate a quell’alimento.

Durante la lezione gli alunni saranno

stimolati al confronto con il mondo

odierno e al dibattito.

71

Page 72: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

IN CLASSE

FIBONACCI DAVAI NUMERI?A scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo di due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

della matematica

Avviare all’osservazione e

descrizione di alcuni processi logici

e teoremi mettendo in evidenza le

loro caratteristiche specifi che

Dopo aver introdotto il concetto di

successione, gli studenti sono invitati

a completarne alcune.

Nella fase successiva i ragazzi

sperimentano e comprendono una

delle proprietà più aff ascinanti, il

paradosso di Fibonacci, mediante

l’utilizzo di quadrati e rettangoli che

ne permettono una comprensione

geometrica applicativa prima della

formalizzazione matematica.

Mediante oggetti e immagini verrà

anche dimostrato come questi

numeri siano presenti sia in natura

sia nell’arte attraverso i concetti di

spirale aurea e proporzioni auree.

CHIMICA SPETTACOLAREIn collaborazione con l’Associazione

Chimici per un’ora

A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

della chimica

Avviare all’osservazione e

descrizione di alcuni processi

chimici mettendo in evidenza le loro

caratteristiche specifi che

L’attività è un vero e proprio show di

chimica.

Consiste in un percorso cognitivo-

didattico che, partendo dagli acidi

e dalle basi, evidenzia come la

chimica studi le trasformazioni della

materia riassumendola nei quattro

equilibri fondamentali: acido-base,

precipitazione, complessazione e

ossido riduzione.

IL NATIONAL GEOGRAPHIC IN CLASSE: IMPARARE A PRENDERSI CURA DEL PIANETAIn collaborazione con National

Geographic

A scuola, Roma e provincia

Lezione laboratorio

3 h in due incontri

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 240,00a gruppo classe (minimo due classi),

dai 25 ai 50 partecipanti per incontro

Conoscere l’ampiezza e le frontiere

della ricerca scientifi ca e della

conoscenza in generale

Appassionare i ragazzi alle materie

scientifi che e didattiche attraverso

l’identifi cazione con grandi fi gure

di esploratori, scienziati, inventori,

scopritori, ma anche mediante

discipline che possono stimolarli

per la loro effi cacia visiva, come

la fotografi a naturalistica e la

cartografi a

Seguendo le orme del National

Geographic, insieme ad un

giornalista e redattore del magazine,

i ragazzi esploreranno le frontiere

della conoscenza - dalla geografi a

all’archeologia, dalla biologia alla

genetica, dalle tecnologie alla

sociologia –, entreranno in contatto

con i valori del National Geographic,

votati alla tutela del pianeta e di tutte

le specie viventi, ma anche con i

suoi metodi professionali. L’attività si

svilupperà in due incontri a scuola e

sarà incentrata anche sul tema della

fotografi a.

72

Page 73: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

FORMA PLASTICAIn collaborazione con l’Associazione

Chimici per un’ora

A scuola, Roma

Lezione laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

della chimica

Sensibilizzare attraverso il riciclo

alla sostenibilità ambientale

Laboratorio di riciclo creativo, il cui

scopo è di spiegare la chimica della

plastica utilizzando reazioni di sintesi

di alcuni polimeri, evidenziando

le loro proprietà per terminare

sensibilizzando il partecipante

alla raccolta diff erenziata, alla

consapevolezza che un rifi uto possa

divenire un nuovo materiale da

utilizzare.

LA LUCE: IL MESSAGGERO DELLE STELLEA scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo di due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

dell’astronomia

Comprendere l’esistenza della

luce a diverse frequenze e di come

essa sia la migliore messaggera

di importanti informazioni dallo

spazio

Dopo una breve introduzione

teorica sulla luce come “laboratorio”

astronomico e i vari modi in cui

si manifesta la luce e può essere

raccolta, l’operatore introduce

l’attività manuale dando le indicazioni

di base per la realizzazione di uno

spettroscopio. Una volta assemblato,

lo spettroscopio può essere utilizzato

per l’osservazione della luce di due

lampade di diversa natura (neon o ad

incandescenza).

VITA DA ASTRONAUTIA scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola dell’infanzia (5 anni) /

Scuola primaria

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

dell’astronomia

Approfondire aspetti di vita

quotidiana a bordo di una stazione

spaziale

Dopo una breve introduzione teorica

su come ci si prepara prima di una

missione spaziale e poi sulla vita a

bordo e sulle specifi che missioni,

l’operatore crea due diversi giochi a

squadre: uno sui cibi adatti alla vita

nello spazio e l’altro sui movimenti

del corpo che si possono fare in

assenza di gravità.

Ogni gioco prevede al termine

un dibattito collettivo sui risultati

conseguiti da ciascuna squadra.

73

Page 74: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

IN CLASSE

RO

MA

E LA

ZIO

ZOO CELESTEA scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria

€ 130,00a gruppo fi no a 25 partecipanti

(minimo di due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

dell’astronomia

Sviluppare la capacità di orientarsi

nel cielo stellato, familiarizzando

con la distribuzione delle stelle più

luminose

Dopo l’introduzione teorica sulla

storia delle costellazioni principali

e la distribuzione nello spazio,

l’operatore distribuisce ai ragazzi,

divisi in gruppi, due mappe celesti.

Su una prima mappa sono indicate

solamente le stelle più luminose,

in modo tale che i ragazzi possano

individuare le loro personali

costellazioni, inventando nomi e

forme.

Su una seconda mappa sono invece

indicate le costellazioni reali, che i

ragazzi possono colorare e imparare

a riconoscere.

Una volta completato il lavoro su

entrambe le mappe, è possibile

soff ermarsi tutti insieme

confrontandole tra loro.

LABORATORIO DI GEOLOGIAIn collaborazione con il Dipartimento

di Scienze dell’Università Roma Tre e

Cooperativa Archimede

A scuola, Roma e provincia

Laboratorio didattico

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo due classi)

Facilitare, attraverso la pratica

esperienziale, i processi di

apprendimento e di diff usione della

conoscenza dei fenomeni naturali,

compresi quelli catastrofi ci

Educare al rispetto del pianeta e del

proprio territorio

L’attività laboratoriale, coordinata

dal Dipartimento di Scienze

dell’Università Roma TRE, ha lo

scopo di stimolare la curiosità e

di facilitare l’apprendimento degli

alunni su alcuni tra i principali

fenomeni del Pianeta Terra, quali

quelli riguardanti i rischi naturali

(in particolare il rischio sismico), il

ciclo dell’acqua e la dinamica del

pianeta (litogenesi, formazione

delle montagne). Le esperienze

riproducono alla scala di laboratorio

alcuni dei processi naturali di

maggiore interesse nelle Scienze

della Terra per mezzo di esperienze

facilmente riproducibili nelle aule

scolastiche o presso strutture

analoghe (laboratorio povero). I

laboratori proposti esplorano diverse

tematiche: il “Percorso dell’acqua”

(per comprendere il fenomeno della

permeabilità), la “Sismobox” (una

serie di esperienze riguardanti il

rischio sismico), le “Montagne fai-

da-te” (per comprendere il fenomeno

dell’orogenesi di tipo appenninico),

la “Liquefazione dei suoli” (per la

comprensione del rischio sismico

legato ad alcune tipologie di suoli).

TASSELLATURA E MOSAICIA scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h

Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

della matematica

Avviare all’osservazione e

descrizione di alcuni processi logici

e teoremi mettendo in evidenza le

loro caratteristiche specifi che

In aula si introduce il concetto di

tassellatura e come questa venga

applicata brillantemente dalla

natura per risolvere il problema di

minimizzazione dell’energia.

I ragazzi sono invitati a tassellare

il piano con poligoni diversi e

per tentativi scoprono con quali

poligoni è possibile farlo e perché;

vengono quindi fatti rifl ettere sulle

diverse isometrie che permettono la

tassellatura del piano.

In seguito gli studenti vengono

chiamati a risolvere il Tangram: si

prende spunto dal gioco per spiegare

le tassellature con poligoni diff erenti

e le tassellature aperiodiche.

Vengono poi distribuite stampe con

alcune opere di Escher e con l’aiuto

degli specchi i ragazzi trovano le

simmetrie e scoprono le connessioni

tra la tassellatura e il metodo che

Escher utilizzò per realizzare le sue

opere.

Nell’attività seguente i ragazzi

scopriranno quanta matematica

e fi sica sia nascosta nelle bolle di

sapone e nella scelta della sfera

come superfi cie delle bolle.

74

Page 75: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

RO

MA

E LA

ZIO

MONDI ALIENIA scuola, Roma

Lezione laboratorio

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

dell’astronomia

Comprendere i concetti di vita

sostenibilità della vita sul pianeta

Terra

Dopo un’introduzione teorica

riguardo la vita sulla Terra, la sua

sostenibilità e la ricerca di pianeti

extrasolari, l’operatore invita i

ragazzi alla realizzazione del loro

personale pianeta.

Si richiede di rappresentare

attraverso un disegno lo svolgersi

della vita sul pianeta e di descriverne

a parole lo scorrere del giorno e

della notte, così come quello delle

stagioni, il tipo di fauna e fl ora

presente (se presente).

Al termine dei lavori, si apre il

dibattito: ciascuno presenterà alla

classe il proprio pianeta discutendo

tutti insiemi le reali possibilità e

fattibilità.

LABORATORIO DI ASTRONOMIAIn collaborazione con il Dipartimento

di Scienze dell’Università Roma Tre e

Cooperativa Archimede

A scuola, Roma e provincia

Laboratorio didattico

1 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo (minimo due classi)

Facilitare, attraverso la pratica

esperienziale, i processi di

apprendimento e di diff usione della

conoscenza del cielo e del nostro

pianeta

Stimolare la curiosità e sviluppare

le capacità di osservazione nei

confronti dei fenomeni astronomici

che interessano il nostro pianeta

Le esperienze sono fi nalizzate alla

costruzione di modelli o strumenti

che consentano di comprendere

in modo semplice e interattivo

alcuni dei fenomeni astronomici di

maggiore interesse, per mezzo di

esperienze facilmente riproducibili

nelle aule scolastiche o nei

laboratori.

I laboratori sono molteplici, in

funzione dei molteplici fenomeni

che si vogliono descrivere (es. “La

Meridiana Zodiacale”, “Il Globo

orientato”, “L’Armilla”, “Le fasi lunari”,

“Un modello per la precessione

equinoziale”).

PULIAMO GARIBALDI!In collaborazione con l’Associazione

Chimici per un’ora

A scuola, Roma

Laboratorio didattico

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

(minimo due classi)

Conoscere dei particolari aspetti

della chimica

Sensibilizzare, attraverso

elementari tecniche di restauro, ai

concetti di degrado ambientale e

inquinamento

Partendo dall’interazione bene

culturale e ambiente, l’attività

illustrerà i processi di degrado,

come sia possibile solubilizzare

un composto solido mediante il

processo di de-carbonatazione,

per spiegare la formazione delle

macchie. Il compito degli alunni

sarà quello di simulare la pulitura

di basamenti lapidei macchiati dai

prodotti di corrosione del rame

e delle sue leghe. Il processo eco

sostenibile utilizza la rimozione

mediante gli amminoacidi, off rendo

la possibilità di spiegare anche il

ruolo di primaria importanza di

questi composti.

75

Page 76: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOU

R E

VIA

GG

I A R

OM

A E

NEL

LA

ZIO

PIAZZE, FONTANE E CHIESE STORICHECentro storico, Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo (classi IV - V) / Scuola secondaria di I e di II

grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

€ 1,50 a partecipante, noleggio obbligatorio di radioguide

Comprendere lo sviluppo della città e il suo legame con il passato

Acquisire nozioni relative al tessuto urbano in epoca barocca

Una passeggiata attraverso le più signifi cative sistemazioni scenografi che, tra

luoghi di reminiscenze antiche e soluzioni di urbanistica moderna.

Il tour ha inizio da Piazza Navona e prosegue verso il Pantheon alla scoperta

di luoghi famosi e ricchi di fascino: piazze, fontane e chiese storiche. Si

attraverserà Piazza Colonna e il Corso, per raggiungere Fontana di Trevi. E

ancora una passeggiata fi no a Piazza di Spagna per ammirare la “Barcaccia” e

Trinità di Monti.

TOUR E VIAGGI76

Page 77: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

UN GIORNO AD OSTIA ANTICA: VITA QUOTIDIANA, CULTURA E SOCIETÀScavi di Ostia Antica

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV - V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Potenziare la funzione del territorio

e dei monumenti come centro

attivo di cultura e di educazione

Educare alla conoscenza e al

rispetto del patrimonio storico

e artistico come bene della

collettività

La progressiva trasformazione di

Ostia dall’originario accampamento

militare e principale porto di Roma.

Il Foro, il Teatro, la Necropoli,

le Insulae e la Domus: tutte le

tipologie edilizie contribuiscono ad

approfondire gli aspetti della vita

quotidiana, della cultura e della

società antica. I bambini della scuola

primaria saranno coinvolti in un

gioco di ruolo e ogni partecipante

sarà protagonista di piccoli sketch

recitati nei luoghi più signifi cativi

della città antica. I cisiarii (carrettieri)

del Decumano Massimo dialogano

con i saccarii (facchini) del porto,

mentre al thermopolium (tavola

calda) l’ostessa invita gli avventori a

provare la sua nuova ricetta. Intanto

alle Terme del Foro le matrone

patrizie si scambiano gli ultimi

pettegolezzi sui fatti della città e nel

Teatro la compagnia di attori prepara

il nuovo spettacolo...

TOU

R E

VIA

GG

I A R

OM

A E

NEL

LA

ZIO

CARAVAGGIO A ROMASanta Maria del Popolo, San Luigi dei

Francesi, Sant’Agostino, Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

€ 1,50 a partecipante, noleggio

obbligatorio di radioguide

Potenziare la funzione del territorio

e dei monumenti come centro

attivo di cultura e di educazione

Educare alla conoscenza e al

rispetto del patrimonio storico

e artistico come bene della

collettività

L’attività prevede un percorso

attraverso le fasi storiche più

importanti della città di Tivoli: grazie

ad un itinerario mirato, si studierà

la stratifi cazione storico/artistica

della città, dalla fase romana, a

quella medievale per concentrarsi

sullo sviluppo artistico di Tivoli

in età rinascimentale e sul suo

abbellimento grazie alla villa d’Este.

Quest’ultima sarà oggetto di una

visita più approfondita.

IL GHETTO E L’ISOLA TIBERINAGhetto ebraico ed Isola Tiberina,

Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Accrescere la capacità di

osservazione di uno spazio urbano

SAN CLEMENTE E I SANTI QUATTRO CORONATISan Clemente e i Santi Quattro

Coronati, Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti +

biglietto di ingresso ridotto scuole

€ 3,50 per gli scavi di San Clemente

+ off erta individuale per ingresso

all’Oratorio di San Silvestro ai Santi

Quattro Coronati

Educare alla conoscenza e al

rispetto del patrimonio artistico

e archeologico come bene della

collettività

Identifi care le diverse parti del

monumento e le relative funzioni

San Clemente con la basilica

superiore e inferiore, il Mitreo, i

sotterranei e le costruzioni romane

di età imperiale e la chiesa dei

Santi Quattro Coronati, con la

visita del chiostro e dell’Oratorio di

San Silvestro, rendono l’itinerario

assolutamente unico.

Gli aff reschi medievali che si possono

ammirare all’interno dell’Oratorio

di San Silvestro costituiscono un

unicum della pittura medievale

conservata a Roma.

Comprendere il legame esistente

fra gli edifi ci come monumentum e

la conoscenza storica della città

Il Teatro Marcello e il Portico

d’Ottavia, sono alcune delle tappe

tra le vie del Ghetto, insediamento

della comunità ebraica di Roma, la

più antica di tutto il Mediterraneo

Occidentale. La discesa sull’Isola

Tiberina e il giro intorno all’antica

“nave di pietra” raccontano il

supporto indissolubile tra la città e il

suo fi ume.

77

Page 78: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOU

R E

VIA

GG

I A R

OM

A E

NEL

LA

ZIO

CASTEL SANT’ANGELO E SAN PIETRO: LA ROMA DEI PAPICastel Sant’Angelo e Basilica di San

Pietro, Roma

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

€ 1,50 a partecipante, noleggio

obbligatorio di radioguide + accesso

in Basilica euro 1,50 a partecipante

(accompagnatori compresi)

Limitazioni di accesso in Basilica in

occasione dell’Udienza Papale del

mercoledì mattina e in occasione di

eventi liturgici straordinari

Trasmettere la consapevolezza dei

legami tra passato e presente

Educare alla conoscenza e al

rispetto del patrimonio artistico

e archeologico come bene della

collettività

Il percorso off re la possibilità di

seguire le orme dei grandi papi

dal Medioevo al Rinascimento, fi no

all’età moderna: la loro sovranità si

esprime in Castel Sant’Angelo, nei

sontuosi appartamento aff rescati

e nei baluardi inespugnabili, e nella

Basilica di San Pietro. La guida

accompagnerà il gruppo all’interno

della Basilica, alla scoperta dei

capolavori d’arte che vi sono

custoditi.

TOUR DI CERVETERI Museo e Necropoli di Cerveteri,

Cerveteri (RM)

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti +

biglietto di ingresso ridotto al sito

Conoscere un particolare aspetto

della civiltà degli Etruschi

Incrementare il lessico: strutture

funerarie, oggetti del corredo

funerario

Visita del Museo Nazionale Etrusco,

ospitato all’interno della suggestiva

cornice medievale del Castello

Ruspoli, che conserva buona parte

dei reperti provenienti dalle necropoli

etrusche e dall’abitato e dell’area

archeologica della Banditaccia.

L’itinerario consente di ricostruire

l’evoluzione della struttura

insediativa, urbana e domestica

degli Etruschi dalla nascita dei

primi villaggi villanoviani all’età del

progressivo passaggio nell’orbita,

politica e culturale, romana.

Le camere funerarie ripropongono

gli interni delle case etrusche,

dai particolari architettonici agli

elementi dell’arredo, consentendo

di conoscere un aspetto di questa

civiltà altrimenti perduto.

GLI ETRUSCHI SUL MARE: PYRGI E IL CASTELLO DI SANTA SEVERA Museo del Mare e della Navigazione

Antica, Santa Severa e Necropoli di

Cerveteri, Cerveteri (RM)

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti +

biglietto di ingresso ridotto al sito

Conoscere la religione etrusca e la

vita navale nell’antichità

Approfondire la civiltà degli

Etruschi

Visita al Museo realizzato nell’ambito

della straordinaria area archeologica

e monumentale di Pyrgi e del

Castello di Santa Severa.

Un luogo di grande importanza

storica, frequentato dalla Preistoria

fi no ai giorni nostri in maniera

ininterrotta; un percorso per scoprire

la storia di uno dei più antichi scali

portuali del Tirreno, importante

luogo di culto, città etrusca, fortezza

romana, castello e borgo medievale.

Un viaggio a ritroso nel tempo di

oltre cinquemila anni, in un ambiente

litoraneo di notevole suggestione.

78

Page 79: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

TOU

R E

VIA

GG

I A R

OM

A E

NEL

LA

ZIO

VIAGGIO A

ROMA

I GIORNO

Mattina: partenza e arrivo a Roma

Pomeriggio: visita dell’area

archeologica centrale di Roma (a

scelta tra Colosseo, Foro Romano e

Palatino).

II GIORNO

Mattina: Piazze, Fontane e Chiese

storiche - Roma tour / Passeggiata

guidata attraverso i luoghi più

classici del turismo a Roma con

uno sguardo e un’introduzione

alle più signifi cative sistemazioni

scenografi che, tra luoghi di

reminiscenze antiche, Piazza Navona,

e soluzioni di urbanistica moderna,

Piazza di Spagna.

In alternativa: Roma dei Papi -

Roma tour / Per seguire le orme

dei grandi papi dal Medioevo al

Rinascimento, fi no all’età moderna:

a partire dalla Basilica di San

Pietro, la loro sovranità si esprime

in Castel Sant’Angelo, nei sontuosi

appartamenti aff rescati e nei

baluardi inespugnabili.

Pomeriggio: Rientro

Organizzazione tecnica:

Giratlantide srl – Cervia (RA).

Condizioni generali come da catalogo

Gira la Scuola di Giratlantide.

Info 848.082.408

MUSEO E NECROPOLI DI TARQUINIA: LA CIVILTA’ ETRUSCAMuseo e Necropoli di Tarquinia,

Traquinia (RM)

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti +

biglietto di ingresso ridotto al sito

Conoscere e/o approfondire la

pittura etrusca in un contesto

funerario e comprenderne i

signifi cati

Sviluppare la capacità di

osservazione e lettura di un’area

archeologica

La visita didattica prevede un

percorso cronologico attraverso una

vasta raccolta di reperti provenienti

dalle necropoli del territorio

tarquiniese, dalla zona dell’abitato, e

dall’area sacra dell’Ara della Regina.

Dalle urne a capanna e biconiche

del periodo villanoviano, agli oggetti

d’importazione ritrovati nelle

sepolture di epoca orientalizzante,

alla grande quantità di vasi in

ceramica a fi gure nere e a fi gure

rosse, tra i quali particolarmente

noto è il cratere del Pittore di

Berlino. L’itinerario all’interno

della necropoli dei Monterozzi

consente di avvicinare la civiltà

etrusca attraverso l’osservazione

delle pitture parietali delle

camere funerarie ipogeiche. Gli

aff reschi policromi rappresentano

un’insostituibile testimonianza delle

concezioni funerarie e della vita

quotidiana di questa civiltà, che a

Tarquinia conosce il suo periodo più

fortunato tra il VI e il V secolo a. C..

TOUR DI TIVOLICentro storico di Tivoli e Villa d’Este,

Tivoli

Tour

3 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I e di II grado

€ 170,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Collocare nel tempo assoluto le

testimonianze archeologiche e

artistiche di un territorio specifi co

Individuare il contesto socio-

culturale nel quale si è sviluppata

la storia di un territorio:

antropizzazione e caratteristiche

dell’ambiente

L’attività prevede un percorso

attraverso le fasi storiche più

importanti della città di Tivoli: grazie

ad un itinerario mirato, si studierà

la stratifi cazione storico/artistica

della città, dalla fase romana, a

quella medievale per concentrarsi

sullo sviluppo artistico di Tivoli

in età rinascimentale e sul suo

abbellimento grazie alla villa d’Este.

Quest’ultima sarà oggetto di una

visita più approfondita.

79

Page 80: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

NAPOLIE CAMPANIA

Napoli

Castel Sant’Elmo

Certosa e Museo di San Martino

MADRE, Museo d’Arte

Contemporanea Donnaregina

Museo Archeologico Nazionale

di Napoli

Museo Diego Aragona Pignatelli

Cortes

Museo Nazionale della Ceramica

Duca di Martina a Villa Floridiana

Museo Nazionale di Capodimonte

Palazzo Reale di Napoli

Campania

Anfi teatro Flavio e Serapeo

Antiquarium e Area Archeologica di

Boscoreale

Castello di Baia – Museo

Archeologico dei Campi Flegrei

Parco Archeologico di Baia

Scavi di Ercolano

Scavi di Oplontis

Scavi di Pompei

Scavi di Stabia

Sito Archeologico di Cuma

Visite generali

Itinerari utili a conoscere gli aspetti più signifi cativi di un museo e di un

monumento. Il linguaggio e la selezione degli oggetti e delle opere tengono

conto delle capacità di attenzione e apprendimento nelle diverse fasce d’età.

80

Page 81: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

La Campania, con la sua grande concentrazione di beni, di siti archeologici e musei, offre un’inesauribile risorsa didattica e la possibilità di diversificare l’offerta a seconda delle esigenze della programmazione scolastica.

CoopCulture quest’anno sceglie ancora una volta la strada della valorizzazione e il coinvolgimento di siti minori accanto ai grandi attrattori culturali, allo scopo di consentire agli alunni una conoscenza capillare del territorio campano e delle sue potenzialità nel rispetto dei principi e delle finalità che sono alla base della didattica museale, ossia di rendere accessibile ad un pubblico vasto e diversificato le esposizioni museali.

Accanto alle attività caposaldo costituite per lo più dai laboratori sulla tecnica musiva ed affresco, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e quelli dedicati all’Egitto (Scriba per un giorno) ed alla preistoria (Alle origini dell’Arte: l’avventura della preistoria) si propone l’approfondimento di due tematiche: la scienza e la nutrizione.

“Il genio degli antichi”, un’attività tutta nuova al Museo Archeologico di Napoli dedicata alla cultura greca, romana, ai suoi filosofi, artisti, scienziati e astronomi geniali: un viaggio nella scienza e nell’astronomia attraverso un ricco percorso disseminato di sculture, mosaici ed affreschi provenienti dalle città vesuviane che offriranno lo spunto per trattare temi inerenti alle scienze astronomiche, alla fisica, alla geometria, unite alla conoscenza delle opere custodite nel museo.

L’anno di Expo in Italia ha condotto a molteplici riflessioni sulla nutrizione. Su questo dibattito vivo e proficuo CoopCulture ha costruito una serie di percorsi sull’alimentazione (A pranzo con Apicio; Dimmi cosa mangi(avano)) che vengono riproposti invitando un partner d’eccellenza, Slow Food, a collaborare nella messa in pratica

dei laboratori per sviluppare l’argomento sull’alimentazione, partendo dalla storia e le tradizioni per giungere alle attuali abitudini alimentari, al concetto di cibo buono, pulito e sostenibile.

L’esperienza del virtuale che ha registrato una buona partecipazione di alunni negli scavi di Ercolano, sarà estesa quest’anno anche agli altri siti vesuviani (Oplonti, Stabia, Boscoreale, Pompei), in modo da dare la possibilità al pubblico scolastico di abbinare la visita allo scavo, a quella del Museo Mav dove, oltre a ricostruzioni, gli alunni potranno assistere al video dell’eruzione del Vesuvio ed alla simulazione ricostruttiva delle più importanti residenze romane in Campania. Immaginare le originarie condizioni dei monumenti, infatti, costituisce un utile supporto didattico per completare la conoscenza sulla storia di questi affascinanti siti.

Ancora fino alla fine di ottobre 2015, sono aperte al pubblico le mostre : “Murat a passo di carica” al Palazzo Reale di Napoli e “Pompei e l’Europa, 1748-1943“ al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Due occasioni imperdibili per visitare una straordinaria raccolta di documenti, oggetti e dipinti che riguardano rispettivamente le vicende storiche di un insigne personaggio che attraversa la rivoluzione per entrare nel pieno della modernizzazione, e una straordinaria avventura: quella della scoperta di Ercolano e Pompei, che ha cambiato per sempre la storia della cultura artistica europea nella metà del ‘700.

Immancabili le attività didattiche al Museo Madre, centro propulsore di arte, performance ed eventi della contemporaneità nel Mezzogiorno d’Italia. Gli itinerari laboratorio proposti vogliono indagare assieme agli studenti i linguaggi dell’arte, le mutevoli declinazioni e il ruolo sempre più pregnante dell’attività curatoriale parallela all’azione artistica.

81

Page 82: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

UN GIORNO A POMPEIScavi di Pompei, Pompei (NA)

Itinerario tematico

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

€ 200,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti con

approfondimento alla Villa dei Misteri

oppure ai teatri

Favorire la capacità di ricostruire

eventi e trasformazioni attraverso

l’osservazione diretta

Eff ettuare confronti tra realtà

spaziali vicine e lontane e le forme

di antropizzazione antiche e

moderne

L’area urbanistica di Pompei e le

originali soluzioni architettoniche dei

suoi edifi ci sono l’oggetto di questa

visita. Il racconto dell’archeologo

ripercorre l’aff ascinante storia della

città e dei suoi ultimi giorni e si

soff erma sui principali aspetti della

vita quotidiana.

LUDUS IN FABULAScavi di Pompei, Pompei (NA)

Itinerario gioco

2 h 30’

Scuola dell’infanzia (5 anni) /

Scuola primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Operare comparazioni tra il mondo

dell’infanzia antico e quello attuale

Conoscere i diversi materiali di cui

erano fatti i giocattoli antichi

I fanciulli coinvolti nella visita

gioco, saranno guidati nell’area

archeologica alla scoperta dei

monumenti più importanti. Di volta in

volta sarà presentato un giocattolo

riprodotto da modelli autentici d’età

romana: noci, astragali, bambole

in terracotta, carrettini e poppatoi

saranno gli oggetti utilizzati. Il

mondo dell’infanzia: la scuola, la

famiglia, il gioco sono gli argomenti

che l’archeologo, in una narrazione

leggera, presenterà ai giovanissimi

partecipanti.

IN VISITA AGLI SCAVI DI POMPEIScavi di Pompei, Pompei (NA)

Visita

2 h

Scuola secondaria

€ 3,60a studente, fi no a 30 partecipanti

Accrescere la capacità di

osservazione e interpretazione di

un’area archeologica

Eff ettuare confronti tra realtà

spaziali vicine e lontane e le forme

di antropizzazione antiche e

moderne

Il percorso didattico all’interno

dell’eccezionale area archeologica

di Pompei permette di scoprire

gli edifi ci costruiti dai romani con

originali soluzioni architettoniche.

L’illustrazione dell’archeologo

ripercorre l’aff ascinante storia

del luogo e consente rifl essioni

sui principali aspetti della vita

quotidiana: la politica, l’economia, la

religione, gli svaghi e i divertimenti.

POMPEI, ERCOLANO, OPLONTI, STABIA E BOSCOREALE

82

Page 83: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

IN VISITA AGLI SCAVI DI ERCOLANOScavi di Ercolano, Ercolano (NA)

Visita

2 h

Scuola secondaria

€ 3,60a studente, fi no a 30 partecipanti

Accrescere la capacità di osservazione e

interpretazione di un’area archeologica

Individuare le varie parti del complesso e le relative

funzioni

Gli impianti abitativi di Ercolano rispondono alle esigenze

e all’adattamento ambientale e l’estro di talune soluzioni

architettoniche rifl ette anche il carattere bizzarro di alcuni

proprietari. Il racconto dell’archeologo inizia all’interno

degli scavi per analizzare l’edilizia residenziale in tutte

le sue varianti e le soluzioni di lusso volute da ricchi

proprietari in ambito extraurbano.

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

ABITO…QUINDI SONOScavi di Pompei, Pompei (NA)

o

Scavi di Ercolano, Ercolano (NA)

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di ii grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Individuare le varie parti delle abitazioni e

comprenderne le relative funzioni e trasformazioni

Eff ettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane e

le forme di antropizzazione antiche e moderne

La casa racconta la storia e la personalità dei suoi

proprietari: le esigenze sociali e l’adattamento al territorio

caratterizzano le abitazioni di Pompei e di Ercolano. Le

residenze rifl ettono lo stato sociale e i privilegi degli

abitanti e l’originalità di alcune soluzioni architettoniche

sottolinea il carattere bizzarro di alcuni di loro. Il percorso

è incentrato sul tema della casa e le sue particolarità

architettoniche, spunto per rifl essioni sulla vita quotidiana

e la cultura.

83

Page 84: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

IL VULCANO RACCONTAScavi di Ercolano, Ercolano (NA)

Itinerario laboratorio

2 h Scuola dell’infanzia / 2h

30’ Scuola primaria e Scuola

secondaria di I e di II grado

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di I

e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Individuare caratteristiche del

terreno e metterle in relazione con

le attività del Vesuvio

Individuare i nessi tra gli eventi

storici e le caratteristiche di un

territorio

L’osservazione degli eff etti

dell’eruzione sulla città antica,

elementi di vulcanologia e

osservazione dei minerali danno

vita ad una singolare esperienza che

unisce archeologia e vulcanologia.

Una lezione frontale con proiezione

di immagini e fi lmato, diversifi cato

per l’infanzia, ed una visita agli

scavi di Ercolano completeranno

questa emozionante esperienza per

conoscere gli eff etti di un’eruzione

vulcanica.

IN VISITA AGLI SCAVI DI OPLONTIScavi di Oplonti (Villa di Poppea),

Torre Annunziata (NA)

Visita

2 h

Scuola secondaria

€ 3,60a studente, fi no a 30 partecipanti

Accrescere la capacità di

osservazione e interpretazione di

un complesso monumentale

Conoscere la tecnica e lo stile

della pittura romana attraverso

l’osservazione diretta degli

aff reschi

Lo straordinario edifi cio riconosciuto

come “Villa di Poppea” è oggetto

di questa esperienza basilare.

L’eccezionale stato di conservazione

degli ambienti e delle pitture di

grande raffi natezza, l’articolazione

degli ambienti e la loro funzione,

consentiranno rifl essioni sul rango

dei proprietari e la loro quotidianità

e sulla diff usione di questo tipo

di ville in Campania. L’archeologo

accompagnerà i visitatori all’interno

di questo complesso e alla scoperta

dei suoi segreti.

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

POMPEI, ERCOLANO, OPLONTI, STABIA E BOSCOREALE

DAL VIRTUALE AL REALE: ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA ERCOLANOMuseo Archeologico Virtuale

di Ercolano e Scavi di Ercolano,

Ercolano (NA)

Itinerario a tema

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 250,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Eff ettuare confronti tra realtà

spaziali vicine e lontane e le forme

di antropizzazione antiche e

moderne

Eff ettuare confronti tra realtà e

ricostruzione virtuale

Al Museo Archeologico Virtuale

gli studenti saranno coinvolti in

un aff ascinante viaggio nel tempo

rivivendo, grazie alla tecnologia

del virtuale e alla grafi ca 3D, lo

splendore della città di Ercolano

prima della distruzione. Al termine

della visita, un archeologo condurrà

gli studenti all’interno degli scavi per

illustrare i resti conservati dell’antica

città di Ercolano, mostrando

ambienti pubblici e privati nella loro

architettura e decorazioni.

La visita al Museo Archeologico

Virtuale può essere abbinata a

scelta agli Scavi di Ercolano, di

Pompei, di Stabia, di Boscoreale o di

Oplonti.

84

Page 85: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

A PRANZO CON APICIOAntiquarium di Boscoreale,

Boscoreale (NA)

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina

romana utilizzando i nessi tra

eventi storici e caratteristiche

geografi che del luogo

Riconoscere il rapporto tra cibo,

tradizioni, cultura, ambiente /

territorio e individuare analogie

e diff erenze

L’attività consente agli studenti di

conoscere un aspetto importante

della quotidianità in età romana:

l’alimentazione.

Gli studenti osservano alimenti e

riproduzioni di suppellettili d’età

romana per approfondire le

abitudini alimentari di quest’epoca,

le proprietà dei singoli alimenti e lo

sfruttamento del territorio in base

alle sue risorse.

IN VISITA ALL’ANTIQUARIUM DI BOSCOREALEAntiquarium di Boscoreale,

Boscoreale (NA)

Visita

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 3,60a studente, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire le caratteristiche

della alimentazione in età romana

utilizzando i nessi tra eventi storici

e caratteristiche geografi che di un

determinato luogo

Riconoscere le trasformazioni di

un paesaggio urbano attraverso

l’osservazione della stratigrafi a e

dei reperti

La visita all’Antiquarium di

Boscoreale che raccoglie materiale

proveniente da tutti i maggiori centri

vesuviani, consente l’illustrazione

degli ambienti naturali e del loro

sfruttamento da parte dell’uomo in

età romana, grazie al perfetto stato

di conservazione dei reperti organici:

resti di cibo, piante, calchi di animali,

manufatti per la produzione. La

visita si conclude alla Villa rustica

cosiddetta Regina, adibita alla

produzione vitivinicola.

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

IL CIELO IN UNA STANZA…Scavi di Oplonti (Villa di Poppea),

Torre Annunziata (NA)

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Conoscere la tecnica e lo stile

della pittura romana attraverso

l’osservazione diretta degli

aff reschi

Sviluppare la capacità di analizzare

la struttura anche in funzione delle

relative decorazioni

Il percorso è dedicato alle tecniche

dell’aff resco ed all’analisi dello stile

e del suo sviluppo in area vesuviana,

dove i complessi pittorici sono

particolarmente ben conservati,

prendendo spunto da quelli di

Oplontis, fortemente rappresentativi.

Il racconto dell’archeologo partirà

dall’articolazione degli stili in fasi

cronologiche, per poi approfondire

l’analisi dei singoli soggetti, fi nte

architetture, paesaggi fantastici,

nature morte.

85

Page 86: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

86

Page 87: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

NUTRIRSI DI STORIAIn collaborazione con Slow Food

Campania

Museo Archeologico Nazionale,

Napoli

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 200,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire la storia della cucina

romana utilizzando i nessi tra

eventi storici e caratteristiche

geografi che di un determinato

luogo

Acquisire informazioni sulle

proprietà degli alimenti, sulla

trasformazione del loro uso e

lavorazione nel tempo

Il percorso si articola in due

momenti: la prima fase è dedicata

alla visita guidata al Museo

Archeologico Nazionale di Napoli,

alla scoperta di tutto ciò che dalla

protostoria fi no all’età romana

è stato strumento di lavoro o

suppellettile legata all’agricoltura;

durante la seconda fase gli studenti

prenderanno parte ad un laboratorio

realizzato da Slow Food Campania

sullo sviluppo delle produzioni

agricole. Le civiltà coinvolte greca,

sannita, romana, saranno uno spunto

per confrontare le antiche modalità

di produzione con quelle odierne e

scoprire, ad esempio, che diff erenza

c’è tra il vino dei Romani e quello

attuale, riscoprire l’importanza dei

legumi e la loro versatilità di utilizzo,

conoscere la biodiversità perduta

alle falde del Vesuvio. E molto altro

ancora…

NAPOLI

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

IL GENIO DEGLI ANTICHIMuseo Archeologico Nazionale,

Napoli

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola secondaria di I e II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Approfondire la conoscenza della

storia e dello sviluppo scientifi co

degli antichi

Introdurre alla comprensione del

rapporto della cultura romana con

altre culture del Mediterraneo

Un itinerario dedicato alla cultura

greca e romana, ai suoi fi losofi ,

artisti, scienziati e astronomi geniali

in un concerto di capacità inventiva

in grado di innovare e creare nel

campo della misurazione del tempo

e dello spazio. Il Museo Archeologico

Nazionale di Napoli diventa il

luogo ideale per ricostruire un

appassionante viaggio nella scienza

e nell’ astronomia attraverso un ricco

percorso fatto di scultura, mosaici

ed aff reschi provenienti dalle città

sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel

79 d.C.

DIMMI COSA MANGI(AVANO)Museo Archeologico Nazionale di

Napoli, Napoli

Visita a tema

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire la storia

dell’alimentazione romana

utilizzando i nessi tra eventi storici

e caratteristiche geografi che di un

determinato luogo

Individuare analogie e diff erenze

tra l’alimentazione antica e quella

moderna

Un percorso museale

sull’alimentazione in età romana,

rapportata alle abitudini

contemporanee. In una lezione

frontale, un archeologo, servendosi

di cibi e riproduzioni di suppellettili

antiche, accennerà al valore socio-

economico e nutritivo di alimenti

e illustrerà alcune preparazioni.

L’attività si conclude con la visita

alle collezioni di suppellettili, in

particolare da mensa, ed agli

aff reschi con nature morte.

87

Page 88: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

LA BOTTEGA DELL’ARTISTA.AFFRESCHI NELL’ANTICA POMPEIMuseo Archeologico Nazionale,

Napoli

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Avviare alla conoscenza della

pittura romana attraverso

l’osservazione diretta

Avviare alla conoscenza della

tecnica dell’aff resco in età romana

attraverso l’esperienza diretta

L’attività rappresenta un’occasione

per apprendere l’antica tecnica

pittorica utilizzata dagli artisti

pompeiani nella decorazione

parietale di ricche domus. Gli

studenti in visita osservano le

pitture del museo. In laboratorio

applicano la tecnica di trasferimento

di un’immagine a scelta su una

tavoletta predisposta, completando il

lavoro con la stesura dei pigmenti.

ALLE ORIGINI DELL’ARTE: L’AVVENTURA DELLA PREISTORIAMuseo Archeologico Nazionale,

Napoli

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Approfondire la conoscenza della

preistoria e della protostoria in

Campania

Introdurre alla comprensione del

rapporto delle culture indigene con

quelle dell’Egeo

Dopo la visita alla sezione di

Preistoria e Protostoria del Museo,

i bambini faranno un salto indietro

nel tempo. Come piccoli archeologi

sperimenteranno in laboratorio la

vita dell’uomo preistorico, utilizzando

alcuni materiali per tagliare il legno,

raschiare la pelle, incidere l’osso,

per apprendere tante cose nuove

su piante e animali, sulle tecniche di

caccia, di raccolta e quelle utilizzate

per fabbricare i vasi, dipingere e

decorare l’argilla o le pareti rocciose.

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

NAPOLI

STORIE SEPOLTE AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLIMuseo Archeologico Nazionale,

Napoli

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola secondaria di I e II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Riconoscere le caratteristiche e la

funzione del mosaico, dell’aff resco,

degli edifi ci pubblici e privati

Introdurre alla comprensione del

rapporto della cultura romana con

altre culture del Mediterraneo

In visita al Museo gli studenti

osserveranno i capolavori della

collezione Farnese e i reperti

provenienti dalle città sepolte di

Pompei e di Ercolano per conoscere

la vita quotidiana in età romana.

Dopo una breve introduzione

dedicata alle vicende che hanno

condotto alla formazione della

collezione saranno illustrati i

principali aspetti della vita e delle

città vesuviane. Il percorso di visita

comprenderà le sezioni dei mosaici

e delle pitture, dove saranno

esaminate le tecniche di esecuzione.

88

Page 89: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

LA BOTTEGA DELL’ARTISTA. MOSAICI NELL’ANTICA POMPEIMuseo Archeologico Nazionale,

Napoli

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Approfondire la conoscenza delle

civiltà greca e romana

Approfondire e comprendere i

principi della realizzazione di un

manufatto musivo

L’attività è fi nalizzata

all’apprendimento dell’antica

tecnica musiva utilizzata dagli

artisti pompeiani per la decorazione

parietale e pavimentale di sontuose

domus. Dopo un percorso di visita

nella sezione dei mosaici, gli

studenti sperimentano l’applicazione

della tecnica di composizione di

un’immagine a scelta su una sinopia

predisposta, completando il lavoro

con l’inserimento delle tessere.

SCRIBA PER UN GIORNOMuseo Archeologico Nazionale,

Napoli

Itinerario laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Conoscere la tecnica e lo stile

della scrittura egiziana attraverso

l’osservazione diretta delle stele e

dei papiri

Conoscere i metodi di

imbalsamazione e la concezione

dell’aldilà per gli antichi

L’attività rappresenta un’occasione

per approfondire i diversi aspetti

della civiltà egizia. In laboratorio

gli studenti sperimentano la

realizzazione di un testo in

geroglifi co. L’esperienza di un

antico scriba si conclude con un

percorso didattico attraverso le

sale che ospitano una esposizione

temporanea di reperti appartenenti

alla collezione egizia del museo.

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

“POMPEI E L’EUROPA. 1748 – 1943”Museo Archeologico Nazionale,

Napoli

Visita a tema, fi no al 2 novembre

2015

1 h

Scuola secondaria di I e II grado

€ 90,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Educare alla conoscenza e al

rispetto del patrimonio artistico

e archeologico come bene della

collettività

Acquisire informazioni specifi che

dall’osservazione delle fonti

materiali

In occasione della mostra “Pompei

e l’Europa. 1748 – 1943”, un viaggio

tra antico e moderno in cui la natura

dialoga con le arti e l’archeologia.

Gli studenti ripercorreranno la

suggestiva storia del ritrovamento

dell’antica Pompei osservando

reperti antichi e capolavori

moderni - provenienti dai più grandi

musei italiani e stranieri e riunite

per l’occasione nel salone della

Meridiana del Museo Archeologico

di Napoli - per comprendere come

Pompei, con le sue rovine sepolte e

la sua classicità, abbia aff ascinato

per quasi duecento anni gli artisti

di tutta Europa svolgendo un ruolo

fondamentale anche per gli sviluppi

dell’archeologia moderna.

89

Page 90: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

UN REAL GIARDINO IN CITTÀPalazzo Reale, Napoli

Itinerario a tema

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Imparare a rispettare la natura e

a considerare gli alberi come beni

storico-ambientali da tutelare e

conservare nel tempo

Identifi care il rapporto esistente

tra il Palazzo Reale ed i Giardini

Reali, funzioni sociali, economiche,

politiche

Articolato in due momenti – il primo

dedicato a una visita didattica lungo

le sale dell’Appartamento Storico e

il secondo a un percorso nei Giardini

Reali – l’itinerario consentirà agli

studenti di conoscere i momenti

più importanti della vita di corte

fatta di svaghi e consuetudini del

cerimoniale reale. Attraversando la

collezione vegetale viva, presente nei

Giardini, saranno fornite informazioni

scientifi che e curiosità sulle piante.

DI RE, REGINE E DI ALTRE STORIE A PALAZZOPalazzo Reale, Napoli

Visita gioco

2 h 30’

Scuola dell’infanzia (5 anni) /

Scuola primaria

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Ricostruire gli avvenimenti e la

storia del Palazzo attraverso un

gioco di ruolo

Individuare gli spazi del

monumento e la loro funzionalità

Il racconto della storia del Palazzo

attraverso la voce dei protagonisti:

il Re, la Regina e il maggiordomo.

Partendo da un copione i piccoli si

caleranno nel ruolo dei sovrani alle

prese con il cerimoniale reale. Il

maggiordomo (l’operatore didattico)

sarà la voce saggia e risponderà alle

loro battute prendendo spunti per

narrare la storia del Palazzo e dei

suoi abitanti.

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

NAPOLI

TABLEAUX VIVANTSPalazzo Reale, Napoli

Visita spettacolo

2 h 30’

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria / Scuola secondaria di I

grado e di II grado

€ 200,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Memorizzare particolari e

individuarli nella rappresentazione

dei Tableaux Vivants

Approfondire la conoscenza della

storia della città di Napolio

Un’esperienza unica a Palazzo

Reale! L’arte prende vita dinanzi

ai partecipanti all’itinerario che

vedranno comporsi i dipinti appena

visitati nelle sale del palazzo. I

tableaux vivants sapientemente

recitati dalla compagnia Teatri 35,

rappresenteranno i capolavori

pittorici dei Caravaggeschi, Mattia

Preti, Luca Giordano, D. A. Vaccaro

ed altri, custoditi nella signifi cativa

pinacoteca di Palazzo Reale.

90

Page 91: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

007 ALLA CORTE DEL REPalazzo Reale, Napoli

Visita gioco

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 160,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Approfondire la conoscenza della

storia della città di Napoli

Imparare ad individuare i temi

decorativi in relazione ai diversi

periodi storici

Le splendide sale del Palazzo Reale

di Napoli si trasformano in un luogo

magico dove i bambini, attraverso

indovinelli, andranno alla ricerca di

oggetti e particolari per risolvere un

mistero che riguarda re Ferdinando.

Una vera e propria caccia al tesoro

in cui 007 in erba dovranno risolvere

enigmi alla ricerca di un inaff errabile

ladro che ha sottratto qualcosa di

veramente prezioso alle casse di

Sua Maestà. Divertendosi, quindi,

osserveranno, interpreteranno,

leggeranno, ragioneranno sulla

storia, le architetture e i capolavori

del Palazzo.

“A PASSO DI CARICA – MURAT RE DI NAPOLI”Palazzo Reale, Napoli

Visita a tema, fi no al 31 ottobre

2015

1 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 90,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Educare alla conoscenza e al

rispetto del patrimonio storico-

artistico come bene della

collettività

Analizzare le cifre di un certo

linguaggio artistico in chiave

storico-artistica

La visita è interamente dedicata

alla fi gura storica di Gioacchino

Murat, uomo impetuoso, che con

il suo coraggio ha attraversato

vittoriosamente le guerre dell’Europa

rivoluzionaria, trasformando un

Regno in una nazione che assorbe in

pieno la modernizzazione frutto della

bufera rivoluzionaria. L’interessante

percorso attraverso gli oltre 150

pezzi esposti nel suggestivo Salone

d’Ercole consentirà di rivivere le

imprese di un uomo che, con un

gesto estremo di coraggio, alla

caduta di Napoleone proverà a

riconquistare da solo un Regno perso

sul tavolo da gioco della diplomazia

europea.

PRIMI PASSI AL MUSEOMuseo di Capodimonte, Museo di

San Martino, Museo Duca di Martina,

Villa Pignatelli o Castel Sant’Elmo,

Napoli

Visita a tema

1 h 15’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

€ 80,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Prendere coscienza del Museo

come patrimonio pubblico

Acquisire nozioni di base sulla

storia del Museo e delle sue

collezioni

Primo approccio fi nalizzato ad

acquisire una conoscenza base del

Museo, la visita, diff erenziata in

relazione al grado scolastico degli

alunni, dà la possibilità di analizzarne

i capolavori, di comprenderne le

moderne funzioni di conservazione,

tutela e valorizzazione, di imparare

a fruirne in maniera corretta

capendo come orientarsi nello spazio

espositivo e come sfruttarne al

meglio i servizi.

91

Page 92: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

NAPOLI

ARTE AD ALTA TECNOLOGIAMuseo di Capodimonte, Napoli

Laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Acquisire nozioni sulle tecniche e

strumenti artistici dal Medioevo al

contemporaneo

Acquisire una maggiore manualità

nell’uso della tavolozza virtuale

Con l’ausilio di console Nintendo

DS (Art Academy) loro fornite,

i ragazzi potranno apprendere

l’uso, seppur virtuale, dei principali

strumenti del pittore, cimentandosi

nelle vesti di copisti del XXI secolo,

con la riproduzione ‘tecnologica’ di

signifi cativi particolari delle opere

d’arte analizzate dal vivo.

L’OTTOCENTO FRA RESTAURAZIONE ED EMERGENZE SOCIALIMuseo di Capodimonte, Napoli

Visita a tema

1 h 30’

Scuola secondaria di I grado

(classi II e III) e di II grado

€ 90,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Conoscere gli spazi privati della

corte di epoca borbonica e di Casa

Savoia

Analizzare la produzione artistica

napoletana del XIX secolo dal

Neoclassicismo al Biedermeier,

dall’Orientalismo all’Eclettismo

La nuova sezione dell’Ottocento

del Museo di Capodimonte, il cui

accattivante allestimento mira a

ricostruire gli appartamenti privati

che furono prima degli ultimi sovrani

borbonici e, successivamente, dei

Savoia, restituendo una fedele

immagine del gusto e dello stile di

vita degli originari ‘inquilini’, off rirà

ai ragazzi, attraverso l’analisi di

dipinti, sculture, arredi e oggetti

di arti decorative, la possibilità di

immergersi nell’arte dell’Ottocento

ripercorrendone anche i principali

lineamenti storici e culturali.

ARTE IN TAVOLAMuseo Duca di Martina in Villa

Floridiana, Napoli

Laboratorio

2 h

Scuola primaria secondo ciclo

(classi IV e V) / Scuola secondaria

di I grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Approfondire la storia

dell’alimentazione e delle relative

consuetudini sociali dal Tre

all’Ottocento

Conoscere le tipologie di piatti,

posate, boccali, calici, tazze e

vasellame vario in uso dal Tre

all’Ottocento

Cosa e come mangiavano nei secoli

passati? Un aff ascinante viaggio fra

piatti, posate, boccali, calici, tazze e

vasellame vario consente ai ragazzi

di ripercorrere le tappe della storia

dell’alimentazione e delle relative

consuetudini sociali fra Tre e

Ottocento, sottolineando elementi

di tangenza e divergenza rispetto

allo stare a tavola nell’era della

Coca-Cola.

92

Page 93: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

SIGNORI IN CARROZZA!Museo delle Carrozze in Villa

Pignatelli, Napoli

Laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Conoscere la carrozza come mezzo

di trasporto e tutti i suoi accessori

Adoperare materiale di riciclaggio e

strutturato

Nei rinnovati spazi del Museo delle

Carrozze, sarà possibile osservare

le diff erenti tipologie di quello che fu

il mezzo di trasporto più utilizzato

fi no al sopravvento dell’automobile.

Durante il laboratorio, calessi e

carrozze, insieme ai raffi nati fi nimenti

e bardature per cavalli, off riranno

preziosi spunti per la creazione di

avveniristiche ed ‘ecologiche’ vetture

che si sfi deranno in una gara di

velocità.

GESÙ BAMBINO & FAMILY: ALLA RICERCA DEI PERSONAGGI DEL PRESEPEMuseo di San Martino, Napoli

Visita gioco

1 h 15’

Scuola dell’infanzia / Scuola

primaria primo ciclo (classi I e II)

€ 90,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Conoscere i protagonisti della

Sacra Famiglia e del presepe

Stimolare la partecipazione

individuale e di gruppo attraverso

la risoluzione di indovinelli

Il percorso, che si sviluppa nelle sale

della sezione presepiale, è fi nalizzato

all’osservazione e alla conoscenza

dei protagonisti della Sacra

Famiglia e del presepe napoletano.

Partendo dal rinascimentale

presepe Alamanno fi no ad arrivare

al presepe Cuciniello e alle

“scarabattole”, i bambini sono guidati

nell’osservazione di pastori, animali e

nature morte attraverso un gioco di

divertenti indovinelli. La risoluzione

di tutti gli indovinelli consente loro di

conquistare i disegni dei personaggi

incontrati durante il percorso, fi no a

completare un presepe da colorare.

MA CHE BEL CASTELLO…Castel Sant’Elmo, Napoli

Laboratorio

2 h

Scuola primaria

€ 90,00a gruppo, fi no a 30 partecipanti

Conoscere il castello e la città vista

dall’alto

Stimolare un primo approccio ai

linguaggi del contemporaneo

Dal fossato, attraverso la rampa, gli

alunni sono guidati alla piazza d’armi

dai cui spalti osservano il panorama

di Napoli a 360°. Lungo il percorso,

sono stimolati a vivere le tante

suggestioni del castello, ascoltando

le storie dei personaggi che vissero

tra le sue antiche mura. Il percorso

si conclude con una visita al Museo

del ‘900 e con un laboratorio che,

attraverso vari mezzi espressivi,

consente agli alunni di realizzare

la loro ‘opera’ affi dandovi sogni,

speranza, paure.

93

Page 94: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

NAPOLI

LETTERE IN MOSTRAMuseo Madre, Napoli

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria I grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Riconoscere gli elementi formali

dell’arte concettuale

Insegnare ad adoperare materiali

semplici e di riciclo

Si tratta di un percorso alla

scoperta dell’arte concettuale e

dei suoi protagonisti. Dopo la visita

di approfondimento, gli studenti

potranno realizzare opere che,

attraverso l’utilizzo del segno

grafi co e tecniche quali il collage,

permetteranno loro di sperimentare

la relazione tra il mondo delle

immagini e quello delle parole.

CHI HA RUBATO IL BLU DI PRUSSIA?Museo Madre, Napoli

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola dell’infanzia

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Avvicinare il bambino all’arte

contemporanea

Cogliere gli aspetti specifi ci relativi

ai colori, alle tecniche e ai materiali

L’attività didattica è volta alla

conoscenza delle varie tecniche

pittoriche, dei colori e dei materiali

usati dagli artisti contemporanei.

Dopo una divertente caccia ai colori

attraverso le sale del Museo, gli

studenti sperimenteranno la stesura

dei colori fondamentali e dei derivati,

studieranno i colori caldi, freddi e

complementari per realizzare, infi ne,

una grande parete colorata.

PER-FORMIAMO UNA COLLEZIONEMuseo Madre, Napoli

Itinerario laboratorio

3 h

Scuola secondaria di II grado

€ 130,00a gruppo, fi no a 25 partecipanti

Sviluppare la capacità di

osservazione e di critica

Individuare le coordinate

socio-culturali entro le quali si

forma e si esprime l’opera d’arte

contemporanea

Durante la visita alla collezione in

progress del Museo si analizzeranno

i linguaggi contemporanei nelle loro

diverse declinazioni e prospettive.

Gli studenti, come veri e propri

curatori, potranno ideare e concepire

la propria ipotesi di una collezione e

realizzare prototipi di catalogo in cui

raccogliere, illustrare e commentare

la “loro” collezione ideale.

NA

PO

LI E

CA

MPA

NIA

94

Page 95: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

I GIORNO

Mattina: Partenza e arrivo a Napoli

Pomeriggio: Vivere il Museo - Museo Archeologico Nazionale di Napoli /

L’itinerario consentirà di vivere in pieno l’esperienza di una visita al museo.

Lungo il percorso saranno presentati agli studenti i capolavori della collezione

Farnese e quella dedicata ai maestri greci. L’archeologo guiderà gli alunni alla

scoperta dei reperti provenienti dalle aree vesuviane illustrando un percorso

che, dai mosaici e le pitture, giunge alle suppellettili e alla sezione della Villa dei

Papiri, per riscoprire l’emozione di una straordinaria scoperta che ha cambiato

le sorti dell’archeologia e conoscere la vita quotidiana in età romana.

Su richiesta sarà possibile svolgere, in alternativa, l’itinerario-laboratorio

“Scriba per un giorno”: un’occasione ludica per approfondire i diversi aspetti

del popolo egizio.

II GIORNO

Mattina: Un giorno a Pompei: vita quotidiana, cultura e società - Scavi di

Pompei / L’area di Pompei conserva in modo straordinario gli edifi ci realizzati

con originali e ambiziose soluzioni architettoniche. Il racconto dell’archeologo

ripercorre l’aff ascinante storia della città e dei suoi ultimi giorni e apre una

fi nestra sui principali aspetti della vita quotidiana.

Pomeriggio: Rientro

Organizzazione tecnica:

Giratlantide srl – Cervia (RA).

Condizioni generali come da catalogo

Gira la Scuola di Giratlantide.

Info 848.082.408

TOU

R E

VIA

GG

I A N

AP

OLI

E IN

CA

MPA

NIA

TOUR E VIAGGI 95

Page 96: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PUGLIA

Archivio Biblioteca Museo Civico

(A.B.M.C.), Altamura (BA)

Museo Etnografi co, Altamura (BA)

Palazzo Miani Perotti Biblioteca

civica, pinacoteca e museo, Cassano

delle Murge (BA)

Museo della città e del territorio,

Corato (BA)

Palazzo Ettore Pomarici Santomasi,

Gravina di Puglia (BA)

Palazzo Comunale, Grumo Appula (BA)

Bibliomurgia, Poggiorsini (BA)

Pinacoteca di Arte contemporanea,

Ruvo di Puglia (BA)

Castello Normanno, Sannicandro

(BA)

Palazzo Marchesale, Santeramo (BA)

Palazzo Stella, Toritto (BA)

Museo “Casa della cultura” Palazzo

Caputi, Ruvo di Puglia (Ba)

Ex Convento dei Frati Minori

Osservanti, Ruvo di Puglia (Ba)

Visite generali

Itinerari utili a conoscere gli aspetti più signifi cativi di un museo e di un

monumento. Il linguaggio e la selezione degli oggetti e delle opere tengono

conto delle capacità di attenzione e apprendimento nelle diverse fasce d’età.

96

Page 97: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

La Puglia, dal promontorio del Gargano con il Tavoliere ai suoi piedi, lungo la Terra di Bari e la Valle d’Itria, fino alla penisola salentina, è da sempre ponte sul Mediterraneo e porta verso l’Oriente. Grazie alla sua particolare conformazione geografica, che l’ha resa veicolo di popoli nella storia, racchiude una tale varietà di ricchezze paesaggistiche, naturalistiche, artistiche e archeologiche da poter offrire un’esperienza a tutto tondo nel suo territorio e nella sua storia, calandosi perfettamente nei vari contesti didattici analizzati e approfonditi durante il percorso di studi.

CoopCulture quest’anno apre un nuovo scenario sulla Puglia percorrendo il sentiero della scoperta e della valorizzazione di uno dei gioielli naturalistici che questa regione ha da offrire: il Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Situato nel cuore della regione, il Parco racchiude nel suo territorio una fitta rete di Comuni e con essi una molteplicità di espressioni culturali che ne esaltano il contesto.

Due i temi cardine attorno ai quali ruota e si sviluppa l’offerta didattica del Sistema Ambientale e Culturale “Tracce nella Roccia”: il rispetto per l’ambiente dal quale deriva il dovere di trasmettere alle nuove generazioni quella sensibilità volta a preservare la propria terra e le testimonianze del proprio passato e l’esaltazione dell’immensa varietà culinaria ed enogastronomica che il territorio del Parco sa offrire, figlia di una molteplicità di culture che si sono succedute nei secoli.

Su questi due filoni si innestano le attività ecopedagogiche e gli itinerari enogastronomici promossi in collaborazione con il Consorzio Puglia in Masseria, volti a mostrare come dalla terra si possa ricavare tutto ciò di cui l’uomo necessita, spaziando dalla realizzazione di prodotti caseari al ciclo di lavorazione del grano, da sempre immensa ricchezza che contraddistingue il territorio della

Puglia tanto da identificarlo come “granaio d’Italia”.

Numerose le attività volte ad esaltare il ricchissimo patrimonio artistico e archeologico del Parco e della Puglia in generale: laboratori artistici, laboratori del sapere come Sulle tracce dei grandi rettili che apre una finestra direttamente sul passato, mostrando ciò che i dinosauri hanno rappresentato per la Terra e per la vita sul pianeta e Ceramicando che insegna a manipolare e decorare l’argilla proprio come in passato hanno fatto gli abitanti della Magna Grecia.

Nell’offerta proposta non mancano laboratori, spettacoli teatrali e spazi di incontro letterari. Due gli scenari nei quali potranno prendere vita i più fantasmagorici personaggi e le più interessanti storie con cui si diventa protagonisti attivi della messa in scena: il Teatro Comunale di Corato e il Teatro Mercadante di Altamura.

Ma non si può visitare la Puglia senza alternare lunghi viaggi fra paesaggi mozzafiato e cielo blu a brevi soste per ammirarne castelli, palazzi e borghi: dalla città di Altamura con la sua maestosa cattedrale e i suoi musei, passando per Gravina in Puglia, Poggiorsini e Santeramo in Colle. Ma ancora Ruvo di Puglia e Corato, soffermandosi con curiosità presso il Museo della Città e del Territorio, Grumo Appula, Toritto e Cassano Murge, dove ha sede la biblioteca civica sita nel palazzo nobiliare Miani-Perotti risalente alla seconda metà del ‘700; per concludere il tour nella città di Sannicandro di Bari, nella quale sorge un meraviglioso castello, vero gioiello di architettura di epoca normanno-sveva.

Il progetto didattico legato al Sac Tracce nella Roccia è realizzato per l’ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia in partnership con Teatro Kismet, Bari, Cooperativa CoOM, Corato e Consorzio Puglia in Masseria, Altamura e con l’ausilio degli operatori dell’Associazione Pugliarte, Bari.

97

Page 98: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PU

GLI

A

SULLE TRACCE DEI GRANDI RETTILIArchivio Biblioteca Museo Civico

(A.B.M.C.), Altamura (BA)

Laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Ricostruire la storia evolutiva

dei dinosauri partendo dalla loro

comparsa sulla Terra per giungere

all’analisi delle possibili cause della

loro scomparsa

Realizzare un gioco da tavolo che

permetta ai ragazzi di fruire di

un prodotto incentrato sul tema

trattato stimolando la loro socialità

Un’attività incentrata sullo studio

dell’aff ascinante mondo dei

dinosauri, partendo dall’analisi

delle specie più importanti che

hanno popolato il nostro pianeta,

passando attraverso l’analisi della

loro storia evolutiva per giungere

fi no alla ricerca delle cause che

hanno probabilmente portato alla

scomparsa di questi grandi rettili

dalla Terra.

L’ORO DI PUGLIAMuseo Etnografi co, Altamura (BA)

Laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Mettere in evidenza la connessione

tra le produzioni agricole e il

consumo di alimenti nella nostra

quotidianità

Acquisire informazioni

sull’evoluzione della vita all’interno

delle vecchie Masserie dell’Alta

Murgia

L’attività consente la conoscenza

di un aspetto importante della

quotidianità della vita all’interno di

una Masseria dell’Alta Murgia.

Attraverso le diverse fasi della

trasformazione e con l’utilizzo di

piccoli strumenti (dalla macina

neolitica, al mortaio, alla macina

elettrica) si assiste alla realizzazione

della semola, materia prima

fondamentale nella produzione della

pasta fatta in casa nei suoi diff erenti

e tipici formati. Il tutto avviene

con il diretto coinvolgimento dei

partecipanti.

MONDRIAN E LE LINEE GEOMETRICHEIn collaborazione con l’Associazione

APS PugliArte

Palazzo Miani Perotti Biblioteca

civica, pinacoteca e museo, Cassano

delle Murge (BA)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Ricostruire la storia dell’arte

contemporanea attraverso la

riproduzione creativa

Imparare a riconoscere gli artisti

contemporanei

Gli studenti scopriranno la creatività

dell’artista olandese: per lui linee,

colori e superfi ci diventano gli

strumenti per defi nire il mondo.

Ogni partecipante darà nuova forma

all’opera attraverso la tecnica del

collage, mettendo a soqquadro i suoi

elementi primari, scoprendo così

come, cambiando l’ordine delle cose,

si possono inventare nuovi quadri e

nuovi signifi cati.

PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA

98

Page 99: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PU

GLI

A

LA GRECIA E ROMA: DUE MONDI A CONFRONTOPalazzo Ettore Pomarici Santomasi,

Gravina di Puglia (BA)

Laboratorio

2 h 30’

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Permettere ai ragazzi di conoscere

e mettere a confronto le due civiltà

alle quali siamo maggiormente

legati in quanto a geografi a, storia

e cultura

Aiutare gli studenti a individuare gli

elementi che la civiltà greca e quella

romana ci hanno trasmesso e che

ancora oggi sono percepibili nella

nostra società

Il percorso aff ronta due tematiche:

l’Antica Grecia, culla della cultura

e dell’arte giunte sino a noi e la

scoperta di Roma, dalle sue origini

ai personaggi che maggiormente

hanno contribuito alla sua fama e

grandezza. L’incontro si articola in

una fase “teorica” e in una fase nella

quale verranno proposte attività

manuali singole e di gruppo, l’analisi

delle tecniche di scavo, la raccolta

e catalogazione dei reperti per poi

aff rontare una simulazione di scavo

archeologico.

DAL LATTE...AL FORMAGGIOMuseo della città e del territorio,

Corato (BA)

Laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Mettere in evidenza la connessione

tra le produzioni agricole e il

consumo di alimenti nella nostra

quotidianità

Acquisire informazioni

sull’evoluzione della vita all’interno

delle vecchie Masserie dell’Alta

Murgia

l’Itinerario consente l’approfondimento

di un aspetto importante della

quotidianità della vita all’interno di una

Masseria dell’Alta Murgia. Attraverso

le diverse fasi della trasformazione

si assiste alla realizzazione delle

tipicità delle produzioni casearie

che sono sempre state alimenti e

risorse economiche importanti per la

sopravvivenza delle masserie.

L’attività prevede il coinvolgimento

diretto dei partecipanti.

STORIE DIETRO IL SIPARIOIn collaborazione con l’Associazione

The HubLab

Bibliomurgia, Poggiorsini (BA)

Letture animate e laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

Per info contattare il call-center

Appassionare ai libri e alla lettura

Esercitare la manualità per la

costruzione di oggetti artistici

Le letture animate sono fantasia,

creatività, interazione, suono,

colore. A teatro sono occasione di

divertimento, di partecipazione, di

incontro.

Attraverso quest’attività i

partecipanti scopriranno modi

alternativi per leggere.

Due lettori propongono al pubblico

un brano o l’intero libro. Lo spazio

scenico diventa una bolla sensoriale

pronta ad accogliere ogni spettatore.

La scenografi a, la musica, le

voci coinvolgono i partecipanti.

Da alcuni contenitori appaiono

misteriosamente oggetti, documenti

e indizi che il gruppo decifra, utilizza,

vive. Le letture sono accompagnate

da laboratori manuali.

99

Page 100: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PU

GLI

A

PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA

MATISSE E LA PITTURA BESTIALEIn collaborazione con l’Associazione APS PugliArte

Pinacoteca di Arte contemporanea, Ruvo di Puglia (BA)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Ricostruire la storia dell’arte contemporanea

attraverso la riproduzione creativa

Imparare a riconoscere gli artisti contemporanei

Il laboratorio ha come scopo quello di avvicinare gli

studenti alla conoscenza dell’Espressionismo francese

e del movimento artistico dei Fauves attraverso l’arte

colorata e le tecniche originali del pittore Henri Matisse.

Gli studenti saranno impegnati nella creazione di un’

opera a collage utilizzando stoff a e cartoncini colorati.

IL CASTELLO MEDIEVALEIn collaborazione con l’Associazione APS PugliArte

Castello Normanno,

Sannicandro (BA)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grad

Per info contattare il call-center

Ricostruire la storia dell’incastellamento pugliese

avvenuto tra l’XI e il XII secolo

Acquisire informazioni sul riciclo e il riuso dei materiali

comuni

L’attività è fi nalizzata a trasformare lo studio del territorio

e dei suoi aspetti sotorico-artistici in un momento

creativo in cui mettere alla prova fantasia e creatività.

Gli studenti saranno impegnati nella ricostruzione di un

modellino in scala di un vero castello medievale.

100

Page 101: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PU

GLI

A

CERAMICANDOPalazzo Marchesale,

Santeramo (BA)

Laboratorio

2 incontri da 2 h ciascuno

Scuola primaria

Per info contattare il call-center

La manipolazione della creta permette ai bambini

di sviluppare la capacità ideativa e rappresentativa,

imparando a “usare le mani” per creare e liberare la

loro fantasia

Suscitare l’interesse per il valore artistico inerente la

ceramica, allo scopo di trasmettere l’amore per l’arte,

per la tradizione, per il lavoro dell’uomo e per la storia

del territorio

Dopo una breve descrizione dei manufatti ceramici

tramite giochi e fi lastrocche, segue l’esperienza di

manipolazione e decorazione dell’argilla attraverso le

tecniche ceramiche di base.

PICCOLE MANI - GRANDI ARTISTIIn collaborazione con l’Associazione APS PugliArte

Palazzo Stella, Toritto (BA)

Laboratorio

3 h

Scuola primaria / Scuola secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Sviluppare un atteggiamento di curiosità e creatività

nei confronti dell’arte

Stimolare sentieri di crescita innovativi

Attraverso il gioco della scomposizione e della

ricomposizione si potrà familiarizzare con le opere

pittoriche dei più grandi artisti. I partecipanti, scelta

l’immagine, ne analizzeranno i singoli elementi che

verranno poi affi dati ai partecipanti che con un lavoro di

gruppo fi nale ricomporranno l’opera in scala maggiore.

101

Page 102: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PU

GLI

A

ULISSE… DI BUGIE QUANTE NE DISSEA cura del Teatro Kismet Opera in

collaborazione con Teatri di Bari

Teatro Mercadante, Altamura (BA)

Teatro Comunale, Corato (BA)

Spettacolo teatrale

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Conoscere l’arte del teatro

Approfondire la conoscenza di

costruzione di uno spettacolo

teatrale

Navigazione fantastica lungo le

avventurose rotte dell’eroe di Itaca.

Didattica, storia, geografi a del

viaggio, curiosità raccontate da due

aedi ad un pubblico di giovanissimi

che apprenderà un bel capitolo di

storia, divertendosi e facendosi

coinvolgere dagli attori.

DANTE SUI SAGRATI: “FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI”A cura del Teatro Kismet Opera in

collaborazione con Teatri di Bari

Teatro Mercadante, Altamura (BA)

Teatro Comunale, Corato (BA)

Spettacolo teatrale

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I e di II grado

Per info contattare il call-center

Indagare i processi emotivi legati

alla visione di uno spettacolo

teatrale

Migliorare la capacità di lettura di

uno spettacolo

Dante sui Sagrati è un progetto

pluriennale di letture dantesche in

tre recital che comprendono i canti

più rappresentativi dell’Inferno,

del Purgatorio e del Paradiso letti

in lingua dantesca e poi in dialetto

barese. “Fatti non foste a viver come

bruti” è dedicato appunto all’Inferno

con ampi stralci dai Canti I, III, V,

XXVI, XXXIII.

IL GIOCO DELL’ARTEA cura del Teatro Kismet Opera in

collaborazione con Teatri di Bari

Teatro Mercadante, Altamura (BA)

Teatro Comunale, Corato (BA)

Laboratorio

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

Per info contattare il call-center

Scoprire le proprie abilità creative

Scoprire nuove tecniche utilizzate

dal teatro

Un laboratorio di arte visiva e

animazione teatrale rivolto ai ragazzi

che attraverso diverse tecniche

artistiche esplorano la propria

capacità creativa, avvicinandosi

alla comunicazione visiva e all’arte

attraverso il gioco e la relazione.

Attraverso esercizi di animazione

teatrale e relazione, e attraverso la

composizione di piccoli manufatti

artistici, in modo corale e attivo tutti

i partecipanti saranno coinvolti in

semplici ma effi caci percorsi creativi.

PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA

102

Page 103: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

PU

GLI

A

LA REGINA TAITÙA cura del Teatro Kismet Opera in

collaborazione con Teatri di Bari

Teatro Mercadante, Altamura (BA)

Teatro Comunale, Corato (BA)

Spettacolo teatrale

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

Per info contattare il call-center

Conoscere l’arte del teatro

Sperimentare le pratiche

dell’essere spettatori a teatro nei

processi d’apprendimento

La rivisitazione di una fi aba popolare

della tradizione pugliese: La Regina

Taitù, che ha in sé lo stereotipo

popolare della bella principessa

inavvicinabile. Con il vezzeggiativo

“Taitù” infatti, vengono appellate

scherzosamente le ragazze vanitose.

La Regina Taitù è bellissima e

orgogliosa, ragione per cui non si

decide a sposarsi, nonostante il

gran desiderio di suo padre, il Re

Capafresca, di avere fi nalmente dei

nipotini. Ma poi qualcosa cambia tra

simpatici equivoci...

IL GIOCO DEL TEATROA cura del Teatro Kismet Opera in

collaborazione con Teatri di Bari

Teatro Mercadante, Altamura (BA)

Teatro Comunale, Corato (BA)

Laboratorio teatrale

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado

Per info contattare il call-center

Migliorare la capacità di lettura di

uno spettacolo

Avvicinare al mondo magico del

teatro

Nel corso del laboratorio i

partecipanti conoscono, apprendono,

imparano a mettere in relazione se

stessi con l’ambiente che li circonda,

Gioco e Teatro si mescolano

richiedendo un coinvolgimento totale

ed una continua ricerca delle proprie

potenzialità.

Durante il laboratorio si lavorerà

su una fi aba e la si rielaborerà

predisponendo un reading coreutico

in cui i bambini prenderanno

coscienza di sé stessi, delle loro

emozioni e di come il teatro aiuta a

tirarle fuori.

TUTTI INSIEME CON ROMEO E GIULIETTAA cura del Teatro Kismet Opera in

collaborazione con Teatri di Bari

Teatro Mercadante, Altamura (BA)

Teatro Comunale, Corato (BA)

Spettacolo teatrale

2 h

Scuola primaria / Scuola

secondaria di I grado e di II

grado

Per info contattare il call-center

Approfondire la conoscenza di

costruzione di uno spettacolo

teatrale

Migliorare la capacità di lettura di

uno spettacolo

Lo spettacolo è una rielaborazione

della celebre tragedia

Shakespeariana: Romeo e Giulietta.

Gli attori dialogano, scherzano e

interagiscono con gli spettatori,

rendendoli parte attiva dello

spettacolo. Gli aspetti tragici della

vicenda vengono smussati senza

perdere spessore, così come gli

accenti lirici dello sfortunato e

grande amore tra i due giovani

vengono teneramente esaltati e

resi percepibili appieno anche da un

pubblico di giovanissimi. Ma Romeo

e Giulietta non è solo una storia

d’amore. E’ piuttosto un URLO contro

le guerre, gli odi, le intolleranze e i

pregiudizi.

103

Page 104: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

104

arte in bibliotecaBIBLIOARTE

Laboratori di promozione della lettura che hanno lo scopo

di approfondire attraverso un percorso articolato di

pedagogia della lettura i contenuti letterari connessi alle

mostre in programmazione.

CONVERSAZIONI ARTISTICHE IN BIBLIOTECA

Presentazione e approfondimento di mostre temporanee,

secondo un calendario che sarà disponibile sul sito

www.coopculture.it alla sezione Biblioteche.

Le presentazioni sono eff ettuabili anche su richiesta, con

modalità da concordare.

CoopCulture è presente in circa 80 Biblioteche in tutta

Italia tra cui:

Istituto Culturale di Documentazione Lazzerini, Prato

Unione della Valdera – Rete Bibliolandia

Biblioteca comunale di Oriago

Biblioteca comunale di Mira

Biblioteca civica di Chieri

Biblioteca San Giovanni di Pesaro

Biblioteche di circoscrizione di Pesaro

Biblioteche Civiche Fiorentine

Biblioteca di Monfalcone

Biblioteca comunale di Jesolo

Biblioteca civica di Verona

Biblioteca la Fornace di Maiolati Spontini

Biblioteca Federiciana di Fano

Mediateca Montanari di Fano

Tutte le informazioni sulle attività ospitate nelle

Biblioteche gestite da CoopCulture in tutta Italia, sono

disponibili sul sito www.coopculture.it alla sezione

Biblioteche.

Page 105: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

105

Per consultare e scaricare il programma completo delle

attività didattiche, CoopCulture mette a disposizione

degli insegnanti un’area web dedicata alle Scuole sul sito

www.coopculture.it

 

Per essere sempre aggiornati sulle nostre proposte di

attività didattiche e sugli educational è possibile iscriversi

alla newsletter EduCultureNews (www.coopculture.it)

UFFICIO SCUOLEPer informazioni sulle singole attività, le tariff e, le

disponibilità e per prenotare è possibile contattare

l’uffi cio scuole CoopCulture.

Operatori specializzati saranno in grado di proporre le

soluzioni più idonee ad ogni esigenza di visita.

NUMERO SCUOLE 848.082.408da lunedì a venerdì ore 9.00 - 13.00 / 14.00 - 17.00

sabato ore 9.00 - 14.00

Costo chiamata per il numero 848.082.408 da rete fi ssa: scatto di

Euro 0,0656 Euro 0,0119/min. in fascia intera (dal lunedì al venerdì,

dalle ore 8 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8 alle ore 13) 0,0068

Euro/min. in fascia ridotta (IVA esclusa); da rete mobile: il costo per il

chiamante dipende dal contratto con il proprio gestore

 

Gli operatori dell’uffi cio scuole sono disponibili

ad incontrare gli insegnanti direttamente presso

gli Istituti Scolastici per la programmazione delle

uscite didattiche e dei viaggi di istruzione

 

INGRESSOPer gli studenti il biglietto di ingresso è gratuito nei

siti delle Soprintendenze Statali, dietro presentazione

in biglietteria dell’elenco nominativo di studenti e

accompagnatori, fi rmato dal dirigente scolastico.

Per insegnanti / accompagnatori è prevista la gratuità

nella misura di 1 ogni 10 alunni.

In occasione delle mostre, talvolta, potrebbe essere

previsto il pagamento del biglietto d’ingresso ridotto per

gli alunni.

I siti non statali prevedono in alcuni casi il biglietto

d’ingresso ridotto per studenti e insegnanti.

Per conoscere i siti in cui è previsto il pagamento del

biglietto di ingresso è possibile contattare il call center o

consultare la sezione Scuole sul sito web

www.coopculture.it

 

Al momento della prenotazione è necessario fornire:

i dati completi della scuola (nome, indirizzo, numero di

telefono, fax, e-mail)

il numero dei partecipanti previsti (studenti e

accompagnatori)

l’età degli studenti, la classe frequentata, l’eventuale

presenza di studenti diversamente abili

il giorno e l’orario in cui si vuole eff ettuare l’attività,

prevedendo delle possibili alternative

 

È consigliabile prenotare entro massimo 15 giorni prima

della data prevista per l’attività didattica. Il pagamento

della visita deve essere eff ettuato entro 5 giorni dalla

prenotazione; oltre tale termine, deve essere contestuale

alla prenotazione.

INFORMAZIONI

E PRENOTAZIONI

Page 106: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

106

La qualità, l’etica, i rico-noscimentie i traguardiNell’orientamento al visitatore, CoopCulture adotta schemi

di normazione e certifi cazione per assicurare la qualità dei

propri servizi e processi (Sistema Qualità aziendale certifi

cato ISO 9001 per singoli servizi).

Nella responsabilità etica verso i lavoratori, CoopCulture

tutela il lavoro e la partecipazione attiva, garantisce uguali

opportunità di crescita, e segue programmi di formazione

sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (SA8000).

Nella responsabilità etica verso i pubblici esterni,

CoopCulture adotta sistemi di monitoraggio e di

consultazione, in particolare per le attività didattiche rivolte

alle scuole. In tale direzione, una specifi ca convenzione

con il Centro di Didattica Museale dell’Università Roma

Tre, sperimenta l’applicazione di test di verifi ca sul

raggiungimento degli obiettivi didattici su un campione

signifi cativo di attività.

Quanto ai riconoscimenti, i livelli di qualità di CoopCulture

hanno consentito di ottenere:

l’accreditamento presso il MIUR per la formazione del

personale della Scuola

il Premio CECA (Committee for Education and Cultural

Action) di ICOM 2012 per il sistema didattico

il Premio CECA (Committee for Education and Cultural

Action) di ICOM 2013, per il Progetto

Roma Caput Mundi, un viaggio nel passato per riscoprire

le origini dell’integrazione

CoopCulture è sempre in movimento: innovazione e

sviluppo sono ingredienti essenziali che permettono

alla cooperativa di mantenere alti standard qualitativi

lavorando a nuove sfi de e orizzonti.

Nel 2015 la cooperativa ha gestito le biglietterie di EXPO 2015, ha sottoscritto un accordo di collaborazione con

il CNR per la ricerca e la sperimentazione di nuove

metodologie e strumenti utili all’accessibilità e alla

fruizione del patrimonio culturale italiano, ha consolidato

le collaborazioni con alcuni tra i più prestigiosi atenei

nazionali a Roma, Venezia, Siena e Ferrara in diversi

ambiti tra cui la didattica, la formazione, l’economia e le

tecnologie applicate.

CoopCulture ha inoltre portato avanti importanti

progetti di sviluppo legati alla fruizione del patrimonio

culturale, tra tutti: critic Globus, un innovativo spazio di

socializzazione allestito al Colosseo per i visitatori, Art

planner, l’App dedicata agli itinerari collegati alla mostra

“Giotto. L’Italia”, Etrus-key @expo per la costruzione

personalizzata di itinerari nella terra degli Etruschi,

Campus ACTIVITY sulle nuove tecnologie abilitanti per la

promozione e tutela dei beni culturali e la valorizzazione

in ambito turistico, Exhi+, pacchetto di soluzioni

tecnologiche pensato per gli exhibition context per

migliorare fruizione e gestione di siti culturali, DigiCult -

digital cultural heritage, arts and humanities, promossa

da AICI - che utilizzerà l’approccio della formazione

integrata secondo modelli di qualità e di valutazione

rispondenti agli standard internazionali di e-learning.

Page 107: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

Si ringraziano i proprietari

delle immagini utilizzate.

“Imparare è un’esperienza,

tutto il resto è informazione”

Albert Einstein

Page 108: imp dig artescuola2015 - Coopculture · Contemporanea di Roma Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area ... Polo Museale della Campania Soprintendenza

società cooperativa culture

p.iva e cod. fi sc. 03174750277

sede legale

venezia mestre 30172

corso del popolo, 40

t +39 041 0991100

f +39 041 0991120

roma 00192

via tunisi, 4

t +39 06 3908071

f +39 06 39750950

torino 10125

via sant’anselmo, 6

t +39 011 6699725

f +39 011 6508190

fi renze 50129

via guelfa, 9

t +39 055 3985157

f +39 055 3985157

napoli 80143

corso umberto I, 58

t +39 081 19305746

f +39 081 5626945

www.coopculture.it