il volo - pwc...pwc | il volo ottobre 2020 3 l tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta...

22
il volo N.3 - Ottobre 2020 Notiziario trimestrale PwC www.pwc.com/it Move! L’energia per il cambiamento 7 Alteryx: il do more with less nel data analytics 14 Nudge for Innovation: la spinta gentile all’imprenditorialità creativa 10 #weareAlumni: Andrea Giuliodori, prendere i sogni sul serio 13 #weareAlumni: Italia 2021 Competenze per riavviare il futuro

Upload: others

Post on 24-Jan-2021

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

il voloN.3 - Ottobre 2020Notiziario trimestrale PwC

www.pwc.com/it

Move! L’energia per il cambiamento 7 Alteryx: il do more with less nel data analytics

14 Nudge for Innovation: la spinta gentile all’imprenditorialità creativa

10 #weareAlumni: Andrea Giuliodori, prendere i sogni sul serio13 #weareAlumni: Italia 2021 Competenze per riavviare il futuro

Page 2: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 2

“ La Torre è simbolo di una

nuova cultura organizzativa,

di un nuovo modello di

lavoro, capace di rafforzare la

community e la contaminazione

delle competenze, integrando

tecnologia e sostenibilità

ambientale ”

Sommario 3 M o v e !

di Leonardo Cadeddu

7 A l t e r y x : i l do more with less

n e l d a t a a n a l y t i c s

di Daniele Liberatori

10 # w e a r e A l u m n i

A n d r e a G i u l i a d o r i : P r e n d e r e i s o g n i s u l s e r i o

13 # w e a r e A l u m n i

I t a l i a 2 02 1 - C o m p e t e n z e p e r r i a v v i a r e i l f u t u r o

14 N u d g e f o r I n n o v a t i o n : l a s p i n t a g e n t i l e

a l l ’ i m p r e n d i t o r i a l i t à c r e a t i v a

di Innovation Team New Ventures

17 M o v i n g " c i r c o l a r e " v e r s o l a T o r r e P w C

di Ilde Martinelli

2 0 L e P a n t e r e n e l l a t a n a d i P w C

di Erika Andreetta

2 1 L a L e g g e n e l P a l l o n e : c a m p i o n i !

di Luca Grechi

2 2 C U S M i l a n o & P w C : r i p a r t e n z a o k

di Alessandro Castelli presidente CUS Milano

il voloN.3 - Ottobre 2020Notiziario trimestrale PwC

www.pwc.com/it

Move! L’energia per il cambiamento 7 Alteryx: il do more with less nel data analytics

14 Nudge for Innovation: la spinta gentile all’imprenditorialità creativa

10 #weareAlumni: Andrea Giuliodori, prendere i sogni sul serio13 #weareAlumni: Italia 2021 Competenze per riavviare il futuro

il voloNotiziario trimestrale PricewaterhouseCoopers S pAR egistrazione n. 37 presso il T ribunale di M ilano in data 22 gennaio 2007

Pubblicazione a uso internoE ditore: PricewaterhouseCoopers via M onte R osa, 9 1 - M ilano

D irettore responsabile Francesco FerraraD irettore editoriale Leonardo CadedduCoordinamento editoriale e redazione Amelia Donadio

Consulenza redazionale Studio LucchiniImpaginazione Corigrafica

N.3 - Ottobre 2020

Re-publication and dissemination is expressly prohibited without prior consent. © 2020 PricewaterhouseCoopers SpA. All right reserved. PwC refers to one or more memberfirms of the PwC network, each of which is a separate legal entity.

Page 3: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 3

L a storia che per noi comincia oggi ha un tempo preciso, addirittura una data: ottobre 2020.E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC.M a come tutte le grandi storie, accanto a tempo e spazio c’è un nucleo di valori che la originano, e un’energia da offrire al cambiamento che produce.

Il tempo

Anno straordinario q uesto 2020. S ono successe cose che, ce le avessero pronosticate a gennaio, avremmo risposto con smorfie d’incredulità. L a peggiore tra q ueste: la pandemia. T ra le migliori: la battaglia collettiva per il suo superamento; un ponte ricostruito in un anno a Genova; e, in un contesto simile di disagio per lavori in condizioni impossibili e per emozioni al limite, il completamento della T orre PwC.

A 14 anni dalle prime firme, procede spedita la rivoluzione urbanistica milanese sui terreni dell’ex F iera Campionaria. Nonostante i molti stand by

degli ultimi anni, e nonostante il lock down degli ultimi mesi, la piazza T re T orri vede ora splendere uno dei suoi gioielli, la T orre PwC.

Lo spazio

« M i sono ispirato alla cupola rinascimentale e alla Pietà R ondanini - ha spiegato l’architetto L ibesk ind, autore del progetto - che prendono forma diventando un elemento urbano riconoscibile nel nuovo sk yline della città. Come la Pietà, con l’inarcamento dei corpi, vuole comunicare protezione e intimità, in dialogo con le altre due torri» .

“ C’era una volta, in un castello incantato… ” E ccole, le due colonne di ogni grande storia: tempo e spazio.Come per q uel tale che, “ nel mezzo del cammin di nostra vita” , ci scaraventa nella selva oscura. O q uello che sceglie il “ ramo del lago di Como” per dipingere il clima polveroso del secolo spagnolo.

Move!PwC - Cover story

Segue a pagina 4

di Leonardo Cadeddu

Page 4: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 4

PwC - Cover story

Concepito come parte di una sfera ideale che avvolge e completa l’intera piazza, la T orre coniuga maestosità e leggerezza, esprimendo il senso del Care, l’idea di una maggiore unione, della vicinanza, e la circolarità è protezione e sicurezza delle persone che operano in PwC.

U na forma che dà sostanza, e che è in grado di valorizzare competenze e talenti di una community sempre più connessa e contaminata. Un amplificatore di competenze, un motore per la crescita delle persone che hanno scelto un modo di lavorare dinamico e collaborativo. L a T orre s’ispira infatti non solo alle esigenze professionali più specifiche del nostro modello di business, ma recepisce gli echi provenienti dai settori della tecnologia, dell’ospitalità, della comunicazione: una full immersion in una nuova esperienza che pone la persona al centro.

S trutture, spazi, sistemi in piena coerenza con il brand PwC: accoglienti, moderni, digitali, sostenibili. Per i clienti che verranno a visitarci, per le nostre persone che si scambieranno idee ed esperienze, per gli studenti e i professionisti che vedono in PwC un’opportunità per il loro futuro, per la comunità economico-finanziaria nel suo insieme e per la cittadinanza intera, la T orre è un punto di riferimento.

S ono passati millenni, ma il move che si sta celebrando, segna q uasi un passaggio dall’agorà

greca alla T orre, con una importante differenza: la T orre è inclusiva, partecipativa, è la democrazia del sapere, del fare la differenza e reinventare il futuro della professione. L a T orre si permea di sapere e contamina.

L’energia per il cambiamento

Oltre al Care, dunq ue, oltre all’attenzione alle persone e alla q ualità della vita, altri valori di PwC trovano concretezza nella T orre, che è subito simbolo di una nuova cultura organizzativa, di un

Passato Futuro

Segue a pagina 6

Page 5: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 5

PwC - Cover story

La sensazione dall’alto della Torre è di un silenzio che si fa spazio tra i rumori della polis. Una condizione particolare, nella quale l’enfasi si sposta verso la capacità di ascoltare, di stare a sentire il mondo attorno e di contribuire alla sua crescita umana, non solo professionale.

I l v i d e o - c o r s o p e r t u t t i i c o l l a b o r a t o r i d i P w C

“Verso la Torre”Quante volte ci siamo fatti, o ci faremo, il film della nostra nuova casa?Eccolo, il nostro film. S’intitola “Verso la T orre” . S i sviluppa in verticale, ed è il viaggio che partendo dai parcheggi, passando attraverso le hall, i corridoi e le varie postazioni, raggiunge la cima dell’edificio.T utto su come raggiungere la sede, con mezzi pubblici o con mezzi propri, come accreditarsi e accedere per raggiungere la propria destinazione, come ricevere cliente e ospiti, usare gli ascensori, muovere corrispondenza, merci e bagagli, come gestire le pause e i pranzi, come usufruire delle postazioni di lavoro ( è il trionfo della Clean Desk Policy), come gestire gli orari anche più flessibili (pare che i poeti lavorino anche di notte).Insomma su come vivere al meglio le potenzialità dell’ecosistema PwC, in comfort e in piena sicurezza.

In questo tempo delle cattedralila pietra si fa statua, musica e poesia e tutto sale su verso le stellesu mura e vetrate la scrittura è architetturada Notre Dame de Paris, di Riccardo Coccianteispirato all’opera di Victor Hugo

nuovo modello di lavoro, capace di rafforzare la community e la contaminazione delle competenze, integrando tecnologia e sostenibilità ambientale.

U na gestione degli spazi pensata non più in funzione del binomio persona-postazione, ma della fluidità nei rapporti tra professionisti, clienti e stak eholder, in un orientamento tutto paperless che favorirà nuovi comportamenti e nuovi approcci al

Segue a pagina 6

lavoro, e con una visione prospettica sullo sviluppo del lavoro nei prossimi anni. E con soluzioni nate dall’ascolto delle persone attraverso un percorso fatto di sondaggi interni e focus group sulle esigenze specifiche, attuali e future, delle diverse linee di servizio, integrando tecnologia, contaminando le competenze, sfruttando flessibilità, condivisione e comfort.S parisce “ la mia sedia” , dunq ue. E splode un

Page 6: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 6

PwC - Cover story

SicurissimiParola di SOCRATE TM

C o n l a n u o v a s c i e n z a d e l r i s c h i o d i K e l o n y ,P w C è u n a L i f e F i r s t C o m p a n y

S ono i valori del " Care" che spingono PwC a volere sempre il meglio per le proprie persone. In particolare, proteggerle dal rischio nel modo più assoluto è sia un dovere da parte della Firm, sia un diritto per le persone di PwC. Per q uesto, la T orre PwC è la prima infrastruttura protetta by design dal rischio, complessivamente inteso.

D all' alleanza dei valori imprescindibili di PwC e dal k now-how esclusivo di K E L ONY ® è nata la prima s t r a t e g i a d i d i f e s a p e r l a p r o t e z i o n e d e l l e p e r s o n e , della T orre e del proprio ecosistema, basata sulla Nuova S cienza del R ischio di K E L ONY ® : si chiama SOCRATE ™ - Secured Organized Customized Rationalized Asset Technically Embedded.E sattamente come il metodo socratico intende mettere ordine nel caos e fare emergere il bene, SOCRATE ™ attua un protocollo biomimetico che si ispira a sistemi generativi e a comportamenti emergenti per rilevare logiche deterministiche in situazioni di rischio apparentemente imprevedibili, al fine di adattarsi tempestivamente e proteggersi maggiormente.

Avere la maestria del rischio, q ualunq ue esso sia, consente di garantire a tutti welfare, sostenibilità e durabilità. Significa diventare una Life First Company e mettere la protezione della vita prima della semplice performance. Significa costruire oggi un domani più protetto, un futuro più solido.

pensiero capace di abilitare un nuovo modo di lavorare, e di determinare un profondo cambiamento nella relazione tra chi lavora in e con PwC.

Un move “con-sape-vole”

S i capisce che tutto q uesto è ben più di un trasloco.È la prova di una con-sape-vole-zza piena, di una risposta nuova alle richieste del cambiamento cui tutti siamo chiamati.Perché nella con-sape-vole-zza c’è il CON, la comunità, la collaborazione. C’è il S APE re, ossia le conoscenze, le competenze, il valore dell’esperienza

e dell’apprendimento continuo. E c’è il VOLEre, la pervicacia, la tensione solida e costante all’obiettivo comune.E c’è , perché no, la resilienza. C’è il simbolo - con un sincronismo che deve avere un significato, ben oltre l’evidenza - del superamento della paura, della rinascita collettiva.L a T orre, insomma, è lì a dirci q ualcosa. Cogliamone il profilo, accanto alla statua che ne fu ispirazione. A uno sguardo di lato, entrambe appaiono curve in avanti. Q uesta curvatura dà un senso di slancio verso l’alto. Anche per i più laici, è lì a ricordare che nei momenti bui si è più vicini alla rinascita.

Page 7: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 7

PwC - Digital Upskilling

Segue a pagina 8

Cos’è Alteryx?Alteryx è un tool di data analytics che il network PwC ci mette a disposizione per trasformare, integrare e analizzare le informazioni gestionali dei nostri clienti, che presentano un grande volume di dati provenienti da fonti diverse. Alteryx ci consente di fare di più , con molte ore di lavoro in meno, aggiungendo al nostro lavoro accuratezza e velocità.

Ma è possibile creare delle soluzioni di data analytics che si possano utilizzare in modo standardizzato su migliaia di clienti ?D i primo acchito q uesto sembra un problema senza soluzione, soprattutto se si considera che le migliaia di clienti di PwC si avvalgono di più di 5 0 sistemi gestionali differenti, che vanno

Alteryx: il do more with less nel data analytics

D a n i e l e L i b e r a t o r i , A l t e r y x e T a b l e a u L e a d A s s u r a n c e , p r e s e n t a i l t o o l c h e a n a l i z z a e i n t e g r a g r a n d i q u a n t i t à d i d a t i p r o v e n i e n t i d a f o n t i d i v e r s e

da AS 4 00 a S AP, e presentano q uindi dati organizzati in modo non omogeneo tra loro ( a volte estratti anche in formati diversi, alcuni in .xlsx, altri in .csv, .txt, .pdf) .B asta però far interagire le competenze di cui è ricca PwC con la capacità di ragionare senza schemi prestabiliti delle persone che lavorano con me nell’Alteryx Competence Center Assurance e la soluzione si trova sempre.

Come l'avete realizzato?Abbiamo creato un’apposita macro di Alteryx che consente all’utente di standardizzare i file input di q ualsiasi cliente, semplicemente copiando e incollando nella macro il nome della colonna in cui sono presenti i dati che gli interessano.

Page 8: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 8

PwC - Digital Upskilling

D opo q uesta semplice operazione, i dati caricati su Alteryx risultano uniformi e possono proseguire il workflow standard fino a ottenere l’output desiderato, che è inviato in automatico via mail da Alteryx all’utente. T utto in pochi minuti.Grazie a q uesta macro iniziale, e alla sponsorship di M aurizio L onati, U psk illing L eader Assurance, abbiamo potuto creare per il personale professionale Assurance dei workflow standard utili per ottimizzare alcune attività.

Ci spieghi meglio di cosa si tratta?Sono dei workflow di Alteryx che consentono di effettuare in pochi minuti, e con dei check automatici che assicurano l’assenza di errori, alcune attività che lo scorso anno vedevano impegnati i professionisti Assurance per una o più giornate.S olo a titolo di esempio:- la riconciliazione tra registro IVA (sia vendite che

acquisti) e cassetto fiscale della fatturazione elettronica

Giuliana Visconti Martina Alecci Michele Fontana Marina Nappo Francesca Palange

Le persone Insurance & Banking coinvolte

G l i A l t e r y x A c c e l e r a t o r s A s s u r a n c e : i l t e a m I n s u r a n c e A u d i t

Un cambio culturaledi Annalisa Rech, Martina Alecci, Michele Fontana, Marina Nappo, Giuliana Visconti

PwC ha volto il suo sguardo verso il futuro, reimmaginando il modo di lavorare, tramite l’utilizzo di soluzioni e software innovativi, tra i q uali Alteryx.D a progetto pilota lo scorso anno, Alteryx diventa sempre più uno strumento di lavoro nel nostro q uotidiano. Permette di minimizzare il tempo dedicato allo svolgimento di determinate attività fornendo allo stesso tempo risultati di elevata q ualità.In un contesto di continua evoluzione tecnologica, in cui il vantaggio competitivo si misura tramite la capacità di gestire in modo accurato e tempestivo una grande mole di dati, Alteryx apre migliaia di possibilità di ottimizzazione e semplificazione del lavoro q uotidiano. Il cambio culturale, al q uale siamo di fronte, sarà paragonabile al salto avvenuto una trentina d’anni fa, q uando si passò dall’utilizzo di carta, penna e calcolatrice, ai fogli di calcolo elettronici.D a q ualche mese a q uesta parte, noi ragazzi del

team Insurance Audit - M ichele F ontana, M artina Alecci, Marina Nappo e Giuliana Visconti - siamo stati individuati come accelerator Alteryx per essere un punto di riferimento all’interno della nostra R eporting Unit Insurance. Ci siamo dunque attivati fin da subito per portare benefici in termini di efficienza operativa.S iamo stati coinvolti nell’Accelerator Program, che ha visto la partecipazione di risorse provenienti dai T eam Insurance e B ank ing, creato per trovare una risposta comune alle problematiche riscontrate trasversalmente sugli incarichi di Audit.Aumentare ulteriormente gli standard di q ualità del nostro lavoro è stato il driver che ci ha ispirato nello svolgimento di tutto il progetto. Grazie all’automazione, le possibilità di errore umano si possono drasticamente ridurre, portando ad output eccellenti e standardizzati.L e sinergie scaturite dal lavoro di sq uadra e dalla condivisione di prassi adottate sui diversi clienti ci hanno permesso di creare un workflow comune, utilizzabile in modo standard, su tutte le realtà nelle q uali siamo occupati, e creare q uindi maggior valore.

Segue a pagina 9

Segue a pagina 9

Page 9: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 9

- l’attività di verifica sul Fixed Asset R egister del cliente e il ricalcolo dell’ammortamento dei cespiti.

Insieme agli Accelerator dei gruppi F inancial S ervices B anche e Assicurazioni, abbiamo inoltre sviluppato altri due workflow utili per la riconciliazione dei titoli del cliente con le banche depositarie e per il ricalcolo del NAV e delle q uote relative ai prodotti U nit L ink ed presso clienti Insurance.M a q uesti sono alcuni esempi, ne seguiranno molti altri.

Come state diffondendo l’utilizzo di queste nuove soluzioni?Attraverso le Academy Assurance stiamo raggiungendo gran parte del personale professionale. Insieme a q uesto stiamo formando gli Accelerator che diventeranno il vero motore del cambiamento all’interno delle loro R eporting U nit.

Sono previste altre novità per la stagione di business 2021?Nel F Y 21 in primo luogo utilizzeremo presso i nostri clienti le soluzioni di data analytics che abbiamo sviluppato. Oltre a q uesto, grazie al D igital L ab di PwC, avremo presto a disposizione la piattaforma di T ableau, S erver utile per condividere in modo protetto con i nostri clienti le D ashboard create dai professionisti di PwC e ci dedicheremo anche allo sviluppo di bot creati con U iPath, strumento di R obotic Process Automation che ci mette a disposizione il nostro network .

E per il futuro?L a rivoluzione digitale in PwC è un treno che corre ad alta velocità, oggi non riesco neanche a immaginare dove arriveremo nei prossimi anni. E d è giusto che sia così .

PwC - Digital Upskilling

G l i A c c e l e r a t o r A l t e r y x : i l t e a m B a n c h e

Qualcosa di nostro, utile a tuttidi Francesca Palange, Edoardo Saltini

D urante q uesti anni in PwC, abbiamo appreso q uanto sia fondamentale essere parte attiva nel processo di cambiamento e portare idee concrete, specialmente per una sfida divenuta oggi cruciale, q uella della trasformazione digitale. Pertanto, q uando abbiamo saputo della possibilità di divenire digital accelarator, e q uindi di contribuire concretamente allo sviluppo di nuove idee, siamo entrati in prima linea.Negli ultimi mesi siamo stati coinvolti in un progetto finalizzato a rivoluzionare, ottimizzare e semplificare, tramite l’utilizzo di piattaforme innovative, l’approccio alle attività di audit. Q uesto ha permesso di ampliare le nostre competenze digitali acq uisendo importanti conoscenze di estrazione, data cleansing, trasformazione, visualizzazione, lettura e analisi dei dati.Così , dalle nozioni tecniche apprese durante i corsi su strumenti q uali Alteryx e T ableau, dalle necessità date dal business - ovvero q uelle di automatizzare determinate attività a basso valore aggiunto ma time consuming - dall’esperienza maturata all’estero su come muoversi in q uesti contesti, grazie a un lavoro di team svolto su più livelli all’interno del Gruppo F inancial S ervices B anche e con il meraviglioso team Alteryx, siamo riusciti a realizzare una soluzione che crea efficienza, non solo in termini di tempo risparmiato nello svolgimento delle stesse procedure, ma soprattutto in termini di q ualità del lavoro svolto, punto cardine della nostra attività. Nello specifico, siamo riusciti ad automatizzare attraverso un workflow tool generato su Alteryx, la riconciliazione titoli fra le q uantità presenti in contabilità e q uanto presente nelle risposte esterne ricevute dalle banche depositarie. L a grandezza di q uesto progetto sta nel fatto che il tool è generico, ovvero nasce con l’idea di utilizzarlo su un elevato numero di incarichi, pertanto non presenta elementi custom su specifici clienti, ma al contrario è standardizzato ed eseguibile su larga scala. Q uesto tool verrà distribuito a partire dall’autunno, in modo da essere già utilizzabile per l’incoming interim. È stato fondamentale lo scambio di idee, visioni e necessità operative all' interno della F irm.

Ottenuti q uesti primi risultati, in q ualità di accelerator, ora inizia la vera sfida: estendere questo modo nuovo di lavorare e pensare a tutti i colleghi del T eam Insurance.D urante q uesti mesi, si è presentato inoltre un ulteriore e inatteso “ effetto collaterale” : abbiamo saputo guardare oltre il nostro orticello! Interagendo tra team diversi, abbiamo conosciuto nuovi colleghi, ci siamo confrontati con sistemi, prassi, usanze diverse, che, sempre nell’ottica di miglioramento continuo, ci hanno permesso di ampliare le vedute e di instaurare forti relazioni, anche con persone che non vediamo q uotidianamente.U n ringraziamento a S abrina Chinello, che ha coordinato insieme a R affaella Preziosi il progetto digital upsk illing a livello di Gruppo F inancial S ervices.

Page 10: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 10

#weareAlumniN.6

My Story, Our StoryAndrea Giuliodori

Prendere i sogni sul serio

©2020 PricewaterhouseCoopers SpA. All rights reserved

Italia 2021Competenze per riavviare

il futuro

Page 11: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 11

My story, our story

Andrea Giuliodori

Andrea, hai studiato ingegneria e sei appassionato di crescita personale. Sembrerebbero

due campi lontanissimi tra loro. Come hai fatto a trasformare una passione in un lavoro di successo?In realtà le due passioni sono meno inconciliabili di quanto potrebbero sembrare. Ciò che mi ha sempre affascinato infatti è la possibilità di comprendere

Prendere i sogni sul serio

Andrea Giuliodori, fondatore di EfficaceMente.com

il funzionamento e il miglioramento di sistemi complessi. Se negli studi universitari e nel lavoro da consulente ho potuto approfondire i sistemi industriali, economici, finanziari e organizzativi, nel mio tempo libero ho continuato a coltivare la passione per il sistema più complesso dell'intero universo: la mente umana.A partire dalla fine del 2008 ho iniziato a condividere questa mia passione per il miglioramento

personale attraverso un blog, EfficaceMente.com.Ho sempre scritto i miei articoli spinto dalla voglia di condividere ciò che amavo, senza particolari aspettative.Nell'arco di 2-3 anni però il traffico del sito ha raggiunto centinaia di migliaia di lettori ogni mese e nel momento in cui ho messo a disposizione i primi contenuti a pagamento ho intuito che quella che era nata come una pura passione poteva diventare una vera attività.

Da dove è nata l’idea di realizzare EfficaceMente.com?Ricordo l'istante preciso in cui ho ideato il nome del mio sito: era una sera di settembre, stavo tornado a casa dall'ufficio milanese di PwC, in via Monte Rosa, ed era qualche giorno che ragionavo su quale sarebbe potuto essere un nome efficace per il mio blog. Quella sera, finalmente, ho individuato una parola che esprimeva al meglio la mia filosofia di crescita personale e ho registrato il

Segue a pagina 12

Page 12: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 12

dominio appena rientrato in casa.L'idea di creare un blog in realtà era nata già da diverso tempo: da anni infatti leggevo abitualmente blog di personal development americani, ma non avevo mai trovato nulla di qualità in italiano. Scherzando ogni tanto mi ripetevo: "magari dovrei crearne uno io, sono un sacco di anni che studio questi argomenti e sperimento di tutto".Beh, quando iniziamo a prendere i nostri sogni sul serio possono accadere cose interessanti.

Da PwC all’imprenditoria digitale. In cosa ti è stata utile l’esperienza in consulenza?Potrei riassumere il tutto nelle parole: metodo ed esposizione. La consulenza. e in particolare modo PwC, è una scuola fondamentale per chiunque voglia mettere alla prova il proprio potenziale. Per quanto mi riguarda, in PwC, nei primi anni di lavoro, sotto la guida del mio manager Cristian Celoria, ho imparato un metodo di lavoro che mi porto dietro tuttora e che cerco di trasmettere ai miei collaboratori.Negli ultimi anni di carriera poi, lavorando a stretto contatto con Lino Mastromarino ho avuto la possibilità di essere esposto a tantissimi progetti e industries diverse che mi hanno permesso di maturare molta esperienza in breve tempo.

Gestire efficacemente il proprio tempo per essere più produttivi. Qual è il tuo consiglio?C'è un aspetto che spesso viene trascurato quando si parla di gestione del tempo: il tempo non può essere gestito. Ognuno di noi, dall'analista al partner, all'imprenditore, ha a disposizione 24 ore, non un minuto in più. L'unica cosa che possiamo davvero gestire sono le nostre decisioni personali.E tra queste, una delle più importanti in assoluto è la scelta di non regalare il nostro tempo e la nostra attenzione alle distrazioni, soprattutto quelle digitali.Nella Silicon Valley ci sono

team di ingegneri che lavorano senza sosta per progettare app e servizi in grado di condizionare le nostre scelte e di conseguenza il nostro tempo e la nostra attenzione. Imparare a difendercene è il metodo più efficace per riconquistare il nostro tempo.Sul tema ci sarebbe molto altro da dire e per chi fosse interessato ho scritto un libro edito da Rizzoli intitolato proprio Riconquista il tuo tempo.

Per te quali sono i principi chiave della crescita personale?A partire dal 2008 ho pubblicato più di 600 articoli di crescita personale su EfficaceMente.com. Non è dunque facile individuare solo una manciata di principi chiave e sarebbe riduttivo, anche perché ognuno di noi si trova a una tappa diversa del proprio percorso, e suggerimenti che si adattano a una persona non necessariamente possono avere lo stesso valore per un'altra. Tra i 600 articoli ce n'è però uno intitolato proprio: "I 5 principi chiave della crescita personale". Ecco le riflessioni che vi avevo riportato:"Ecco quelli che sono stati per me i 5 principi essenziali per migliorarmi e raggiungere alcuni degli obiettivi cui tenevo maggiormente:1. Non procrastinare. Non mi

stancherò mai abbastanza di sottolineare l’importanza di sradicare la “rimandite” dalle nostre giornate. Puoi infatti diventare il massimo esperto di “tecnicucce & metoducci” di miglioramento personale, ma finché non ti sporchi le mani, finché non ti scontri con la realtà, tutta questa teoria non ti servirà a nulla. Inizia. Inizia adesso. Sbaglia. Ricomincia. Inizia meglio. Non ti arrendere.

2. Concentrati sui piccoli progressi quotidiani. L’idea che qualsiasi traguardo, anche il più ambizioso, possa essere conquistato un piccolo passo alla volta è uno di quei principi di miglioramento che sento profondamente miei. Traggo profonda ispirazione dal sapere che anche il mio

obiettivo più ambizioso in fondo è fatto di piccole attività quotidiane e che quelle piccole attività sono l’unica cosa di cui mi devo davvero preoccupare.

3. Ricorda che il successo non è mai lineare. Poter conquistare mete ambiziose un passo alla volta non significa però che la nostra crescita sarà lineare. Potremmo farci il mazzo per mesi, o addirittura anni, senza vedere risultati tangibili. Perseverando sulla giusta strada però succede qualcosa di molto interessante: a un certo punto, quando meno ce lo aspettiamo, l’energia cumulata si sprigiona rapidamente e noi compiamo finalmente il nostro salto quantico.

4. Focalizzati sull’essenziale. Molti spesso si fermano a una lettura superficiale del principio 3. Beh, voglio che ti sia cristallino questo punto: farti il mazzo non ti garantisce un bel nulla. Non è che se ti sbatti sulle attività sbagliate l’universo ti darà un premio di consolazione: scordatelo. Non basta impegnarsi giorno dopo giorno, serve anche impegnarsi sulle attività essenziali, ovvero quelle che contribuiscono realmente a farci progredire verso le nostre mete. Questa è l’essenza del concetto di efficacia: fare poche cose importanti, ogni giorno, ed eliminare tutto il resto.

5. Abbraccia il disagio. L’ultimo principio chiave della mia top 5 di miglioramento personale riguarda il disagio e la capacità di accettarlo, anzi abbracciarlo. Non c’è reale crescita fintanto che ci comportiamo come “pulcini da allevamento“. Non a caso nei miei articoli affronto spesso il tema delle frigne e dei frignoni. Non lo faccio per insensibilità o scarsa empatia: sono intimamente convinto che lamentarci ci dreni via energie, energie fondamentali per cambiare la situazione in cui ci troviamo e che non

desideriamo.“L’uomo forte soffre senza lagnarsi, l’uomo debole si lagna senza soffrire.”Ruggiero Bonghi

Come tutti i personaggi celebri anche tu ti sei fatto “haters” del web. Come ci si difende dagli attacchi pubblici sui social?Oddio, non mi considero ancora un personaggio celebre, ma sì, ammetto che con un pubblico di quasi 600.000 followers sui vari canali social l'hater è dietro l'angolo. Diciamo che ho un duplice approccio nei confronti di queste persone. Se ho tempo, mi diverto a trollarli (questo ha anche un beneficio "tecnico" in quanto aumenta l'engagement dei nostri contenuti sui social). Se invece sono preso da altri impegni cerco di ricordare a me stesso una semplice frase e passo avanti: “Chi emette giudizi non definisce gli altri, ma sé stesso.”

Capita spesso che fra i tuoi articoli citi alcuni personaggi storici famosi. Avendo la possibilità di tornare indietro nel tempo e passare la giornata con uno di questi, chi sceglieresti?L'imperatore Marco Aurelio, senza dubbio. È stato uno dei massimi esponenti della filosofia stoica, una filosofia che negli ultimi anni mi ha affascinato particolarmente.

Obiettivi futuri?Fino al 2019 ho gestito EfficaceMente grazie a un team delocalizzato di professionisti, a inizio 2020 ho deciso di fare il grande passo e aprire gli uffici a Londra che ospiteranno il team locale. Abbiamo grandi progetti per i prossimi 2-3 anni, tra questi i più interessanti riguardano lo sviluppo di progetti offline che si integrino con quelli online e l'internazionalizzazione sul mercato di lingua spagnola e successivamente quello anglosassone.

My story, our story

Andrea Giuliodori

Page 13: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 13

Italia 2021Competenze per riavviare il futuro

© 2020 PricewaterhouseCoopers SpA. All rights reserved.

Grande successo per l'iniziativa Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro, la prima piattaforma digitale di discussione promossa da PwC Italia in media partnership con Sky per condividere idee, sviluppare proposte e progettare azioni con i massimi esponenti del mondo delle istituzioni, della finanza e dell’impresa per una ripresa efficace del sistema economico italiano post-pandemia. La piattaforma, lanciata con il numero zero "Italia 2021. È già domani" in collaborazione con la Fondazione Costruiamo il Futuro e la Scuola di Politiche, propone una serie di riflessioni nate dalla consapevolezza che oggi è il tempo delle azioni indispensabili per non soccombere, ma anche il tempo della progettualità per pianificare il nostro domani.

Italia 2021. È già domani

L'Energia

L'Industria

Il Turismo

La Mobilità

Il rilancio dei consumi

#Italia2021

La Finanza

Le Infrastrutture

I Media

La Pubblica Amministrazione

Per seguire le prossime dirette e consultare i report di industry dei precedenti appuntamenti visita il sito dedicato all'iniziativa pwc.com/it/italia2021

Page 14: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 14

PwC - Ininovation

Nudge for Innovation:la spinta gentile all’imprenditorialità creativadi Innovation Team New Ventures

Un percorso per la valorizzazione dei talenti

Nelle nostre attività q uotidiane emerge sempre più spesso l’importanza di valorizzare le competenze di ognuno di noi anche connesse alle singole passioni artistiche e culturali. In tale contesto, nasce il programma Nudge for Innovation con l’obiettivo, attraverso la cosiddetta “ spinta gentile” , di incoraggiare e sostenere lo sviluppo della c r e a t i v i t à all’interno delle aziende, e di innovare accompagnando persone e organizzazioni a p r e n d e r e d e c i s i o n i i n m o d o e t i c o 1.

L a prima iniziativa avviata dalla F irm, coordinata dall’Innovation Team di New Ventures e sponsorizzata dalla funzione People del Consulting, è stata lanciata il 15 giugno 2020. Il percorso mira a valorizzare il potenziale creativo dei talenti, attraverso una metodologia di ricerca dell’innovazione volta a sviluppare soluzioni e opportunità di business sul mercato e/ o all’interno.

Creativity collection

L a prima fase, abilitata dalla piattaforma B rightidea, ha visto la raccolta di 7 2 idee e spunti creativi, con più di 2 00 c o m m e n t i e 6 5 0 p a r t e c i p a n t i .D opo la prima selezione, si sono costituiti 15 cluster caratterizzati da nuove value proposition per il mercato, metodologie di lavoro e strumenti per l’ottimizzazione di processi.

Prossimi passi

I team lavoreranno per arricchire le idee e trasformarle in soluzioni di business da presentare al Comitato di valutazione, composto dalla leadership di PwC Consulting. L e idee vincitrici entreranno nel percorso di incubazione e go-to-mark et.

“ Non raccontare solo un’idea, investi nel tuo pensiero creativo” . Video di lancio Nudge for Innovation che trovate sul sito https://www.newventures.pwc.it/nudgeforinnovation

1Richard H. Thaler, Cass R. Sunstein, Nudge, La spinta gentile, Feltrinelli 2008

Segue a pagina 15

Page 15: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 15

PwC - Ininovation

«È tempo di valorizzare il talento creativo delle nostre persone per sviluppare competenze che possano rispondere in modo innovativo alle esigenze del mercato.»

Fabiano Quadrelli, Consulting Leader

«L’iniziativa permette di porre l’attenzione verso percorsi creativi che favoriscono un pensiero libero e laterale lontano dalle deduzioni logiche che dirigono verso soluzioni scontate e aride.»

Gianluca Sacchi, People e L&D Leader, sponsor dell’iniziativa

I cluster ammessi alle sessioni di sviluppo (Fase 2 Nudge for Innovation)

Blog curato da New Ventures per fornire spunti creativi ai partecipanti

Page 16: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 16

PwC - Ininovation

«Il progetto vuole esaltare l’innovazione come forza promozionale dell’imprenditorialità creativa per valorizzare la contaminazione tra competenze e il bagaglio creativo delle persone.»

Domenico Agnello, New Ventures Innovation Lead

«Arte e scienza diventano gli ingredienti del percorso che le organizzazioni possono utilizzare per il cambio di paradigma verso una cultura aziendale basata sull’innovazione.»

Vincenzo Tanania, coordinatore di Nudge for Innovation

Landing page Nudge for Innovation

Sezione “Esplora” del sito di Nudge for Innovation in cui sono raccolti tutti i

contributi postati dai partecipanti durante il corso della fase di raccolta delle idee

Page 17: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 17

di Ilde Martinelli

Nel mese di luglio 2020 abbiamo dato il via a una grande operazione di donazione di arredi, cancelleria e strumentazione tecnologica a favore di soggetti nella comunità. Q uesta operazione, connessa al trasferimento delle attività da M onte R osa 9 1 alla T orre PwC, è stata concepita per limitare lo spreco di materiali in buone condizioni e di sostenere enti che operano nel territorio.

L ’iniziativa ha previsto la donazione di più di 3. 2 00 p e z z i , tra cui schermi, piante, sedie,

Moving “circolare” verso la Torre PwC

PwC - CR

Che cosa significa per la vostra realtà questa donazione?

N i c o A c a m p o r a - fondatore del P r o g e t t o P i z z A u t« Con la cucina e gli elettrodomestici che ci avete donato potremmo rafforzare l’offerta formativa della nostra AutAcademy e avviare classi da 5 studenti, per formare ragazzi autistici nell’ambito della ristorazione» . L ’associazione ha ricevuto in donazione la cucina industriale del bistrot del q uarto piano di Via Monte Rosa 91. Acampora prosegue: « Ad oggi, l’AutAcademy ha formato dieci ragazzi che lavoreranno all’interno della pizzeria PizzAut di Cassina de Pecchi, che mi dicono sarà il primo ristorante d’E uropa completamente gestito da persone autistiche.

AutAcademy ha ricevuto richieste di inserimento da famiglie di tutte le regioni del nostro paese, proprio perché il 9 9 % dei ragazzi autistici è escluso dal mondo del lavoro e dalle relazioni sociali. Con attenzione e determinazione q uesta situazione si può cambiare: per q uesto abbiamo deciso di investire le nostre energie e le nostre risorse in un progetto capace di costruire oggi un presente e un futuro diverso per q uesti ragazzi» .

F l a v i o T e s o l i n - volontario A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e d e i V o l o n t a r i c o n t r o i T u m o r i« S iamo riusciti a migliorare

i nostri uffici e il principale centro operativo dell’area milanese, con postazioni più efficienti e moderne. Abbiamo riorganizzato totalmente la sala d' attesa e diversi vari ambienti dei nostri uffici». Flavio, aiutato dal figlio E doardo, ha trascorso lunghi e caldi pomeriggi milanesi a smontare e portare via scrivanie, sedie e armadi, materiale destinato ad ANVOLT, le cui azioni sono volte a fare la differenza nella vita dei malati oncologici e della popolazione in generale. Q uando gli chiedo se conosceva PwC prima di luglio mi dice di no, ma che ANVOLT è riuscita a entrare nel giro delle donazioni grazie al passaparola di altri enti che invece ci conoscevano.

scrivanie, armadi e altri arredi da ufficio, a favore di 2 8 o r g a n i z z a z i o n i d e l T e r z o s e t t o r e ( Onlus, Associazioni, F ondazioni e Cooperative sociali) nelle regioni L ombardia, E milia R omagna e Piemonte e di due Case Circondariali, B ollate e Opera, in provincia di M ilano.Abbiamo pensato che dare la parola ai beneficiari potesse creare valore. Abbiamo posto q ualche domanda e raccolto le testimonianze di soggetti con

Segue a pagina 18

Page 18: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 18

cui collaboriamo da tempo, di soggetti che avevamo incontrato in passato e cheabbiamo ritrovato sulla nostra strada, di soggetti che non conoscevamo e con cui abbiamo fatto rete, anche grazie al passaparola.

« In tutti i grandi progetti il sistema fa la differenza, ma in q uesto caso le persone che hanno seguito q uesta attività hanno fatto la differenza» è q uanto mi risponde N i c o A c a m p o r a , presidente dell’Associazione PizzAut - q uando gli chiedo cosa pensa dell’organizzazione del nostro progetto. E allora g r a z i e d i c u o r e a tutti i colleghi che hanno dato vita, insieme a me, a q uesta grande iniziativa: L u i g i a , S a b r i n a , D o n a t a , Adriano, Alfio, Claudio, Fabio, Francesco, I v a n , L u c a , L e o , A b d u l , C a r m e l o , G i a n f r a n c o , G i a n l u c a e M i c h e l e .

PwC - CR

Perché è stato importante partecipare a questo progetto?

M a r i n a A p p i c c i u t o l i , E ducatrice professionale - C S & L C o n s o r z i o S o c i a l e« Gli arredi ricevuti sono belli e in buono stato, q uindi per noi significa lavorare in spazi gradevoli» . M arina, che ha scelto personalmente i mobili da portare nella nuova sede di Cinisello, facendo attenzione anche ai colori e a eventuali abbinamenti, mi dà una lettura

semplice del valore delle nostro progetto. U na lettura alla q uale avevo naturalmente pensato, ma che è più bello sentirsi dire dagli altri. « Noi accogliamo a colloq uio lavoratori che hanno una serie di difficoltà: di salute, di percorso personale e spesso le opportunità che hanno sono scarse. Incontrare q ueste opportunità in spazi belli, gradevoli e sobri è una piccola cosa, ma importante per loro e per tutti noi» . CS & L Consorzio S ociale è un ente che coordina una serie di cooperative sociali attive nelle province di M ilano e M onza e B rianza.

Conoscevate PwC prima di essere coinvolti nel progetto?

Chi invece conosce bene PwC è M a r i n e l l a V e d a n i - responsabile relazioni esterne Associazione C a s a m i c a O n l u s« Conosciamo PwC da alcuni anni, ovvero da q uando sottoponiamo il nostro bilancio a revisione contabile. Abbiamo particolarmente apprezzato q uesta iniziativa, perché ci ha permesso di rafforzare il nostro legame con PwC e perché ci ha permesso di risparmiare le spese che altrimenti avremmo dovuto affrontare per l’acq uisto di mobili destinati a una nuova casa a S egrate, prossima all’apertura» . H o accompagnato M arinella e suo fratello F ederico nei nostri uffici a vedere i materiali disponibili. M i hanno spiegano che il loro nuovo progetto è

particolarmente importante per l’associazione, perché permetterà di ampliare la capacità di risposta a un bisogno sempre crescente, legato alla migrazione sanitaria in L ombardia. Associazione Casamica gestisce 6 case che offrono un totale di 16 8 posti letto fra R oma, M ilano e L ecco nei pressi di importanti centri di eccellenza ospedaliere.

D o n P a o l o S t e f f a n o - consigliere A s s o c i a z i o n e L a R o t o n d a « PwC ci stava già aiutando, pro bono, sul business plan di F iori all’Occhiello, la nostra sartoria artigianale e sociale che vuole creare opportunità

concrete di lavoro intorno all’abilità di donne e uomini provenienti da paesi lontani. E poi è arrivata q uesta possibilità che per la nostra realtà è stata provvidenziale. Proprio in q uesto periodo stiamo ristrutturando il grande capannone che diventerà la sede di gran parte delle attività che svolgiamo in q uartiere, a B aranzate. Allestire un nuovo spazio non è mai cosa da poco, per cui siamo contenti che PwC ci abbia potuto dare una mano concreta nella realizzazione del nostro progetto» . D on Paolo non conosceva direttamente PwC, ma conosceva S abrina, il nostro Office Manager. Don Paolo è la colonna portante e il motore dell’Associazione L a R otonda, che è attiva a B aranzate dal 2010, nel q uartiere Gorizia: un triangolo estremamente piccolo, ad alta densità abitativa, in cui vivono circa 7 2 etnie diverse.

Page 19: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 19

Il rapporto tra imprese ed enti del Terzo settore è importante

L u c a B a g l i v o - presidente C r e d a O n l u s« L e imprese rappresentano una parte fondamentale della nostra società, così come il mondo del T erzo settore è portatore di istanze d’interesse generale non sempre adeguatamente presidiate, sul piano sociale, dei diritti, ambientale. L a collaborazione tra le due realtà potrà contribuire a migliorare la società del T erzo millennio, a partire proprio dai beni comuni, dalla costruzione di un nuovo sistema di welfare e da una maggiore consapevolezza delle esternalità» . CR E D A Onlus è un’associazione che lavora con PwC a percorsi di formazione sui temi della sostenibilità ambientale.

L a Onlus ha ricevuto in donazione alcuni mobili e del materiale tecnologico che servirà ad arredare il F ienile S ud di Cascina M ulini Asciutti, un nuovo spazio culturale nel Parco di M onza. Il nuovo spazio è destinato ad accogliere mostre, eventi, laboratori su scienza, ambiente e sostenibilità.

F a b i a n a A m e l i n i - R esponsabile Comunicazione, F undraising e R apporti Istituzionali di S p a z i o A p e r t o S e r v i z i . « Crediamo fortemente nel rapporto tra imprese ed enti del terzo settore, come strumento per incidere positivamente

sulle comunità in cui operiamo, in un’ottica di condivisione di competenze e risorse. Abbiamo conosciuto PwC proprio grazie a un progetto di rete, tramite il R istorante R uben della F ondazione E rnesto Pellegrini ONL U S , collaborando all’iniziativa di housing sociale “ Oltre il cibo” , di cui S pazio Aperto S ervizi è capofila e all’interno del quale PwC ha partecipato con un cofinanziamento e competenze alla stesura del piano economico» . S pazio Aperto S ervizi è una cooperativa sociale che accoglie e si prende cura delle persone in situazione di fragilità: la filosofia mi è subito chiara vedendo F abio, che si occupa delle attività di facility, un ragazzo estremamente disponibile a q ualsiasi orario e con q ualsiasi mezzo per recuperare materiale utile a migliorare la permanenza degli ospiti nelle loro strutture.

Gli enti che hanno ricevuto i materiali

I m p r e s e s o c i a l i e d e c o n o m i a c a r c e r a r i a - Associazione PizzAut Onlus- Centro T ice - Consorzio Viale dei Mille - Cooperativa S ociale B ee4 Altre menti - Cooperativa S ociale D etto F atto- Cooperativa S ociale L a M eridiana - CS & L Consorzio S ociale- L ifeed - S pazio Aperto S ervizi

A s s i s t e n z a e c u r a - A casa lontani da casa - Ai.B i Amici dei B ambini - Associazione Casamica Onlus - Associazione L a R otonda - ANVOLT Associazione Nazionale volontari

lotta contro i tumori - Associazione Pane di S ant’Antonio - Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura

della leucemia del bambino - Cooperativa S ociale F arsi Prossimo Onlus

- Cooperativa S ociale S ociosfera- Croce R ossa Italiana- CSD Diaconia Valdese - F ondazione Giuseppe R estelli Onlus- PR OM E T E O – PR Ogetto M alattie E patiche, T rapianti

E d Oncologia

P r o m o z i o n e e c u r a d e l l ’ a m b i e n t e - Associazione Creda Onlus- Associazione Giacimenti U rbani

G i o v a n i e c u l t u r a- Comunità Pastorale Crocifisso Risorto- F ondazione Centro di D ocumentazione E braica -

Contemporanea - Progetto #Y outhL ab - S cuola di musica D edalo

C a r c e r i - Casa di reclusione di M ilano Opera - II Casa di reclusione M ilano B ollate

PwC - CR

Page 20: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 2 0

Le Pantere nella tana di PwCdi Erika Andreetta

U na partnership vincente, q uella tra PwC T reviso e la sq uadra campione del mondo in carica di pallavolo femminile Imoco Volley Conegliano.U n pomeriggio delle Pantere presso i nostri uffici a conoscere il nostro team e a parlare di come di costruisce una sq uadra vincente con l’allenatore D aniele S antarelli.

Coach, come si costruisce giorno per giorno una squadra che negli ultimi anni ha vinto tutto nell’Olimpo della pallavolo femminile? Ricordo le 4 supercoppe italiane, 2 coppe Italia, 3 scudetti, 1 coppa del mondo.H o seguito il processo di crescita del club. S iamo una società giovane, nata solo nel 2012, che è stata capace in pochi anni di creare un fenomeno importante crescendo di anno in anno. È stato fatto tesoro degli errori, ed è stata fondamentale la progettazione step by step per arrivare al livello più alto. L a società ha investito in maniera oculata le risorse e ha puntato anche come staff tecnico su un gruppo giovane, con tanta voglia di progredire e di arrivare al top, dimostrando le proprie q ualità e le proprie idee. È un percorso che è durato anni e che è ancora in essere.

Una squadra molto giovane - età media 23,4 anni - e con apporti importanti di giocatrici straniere: su quali soft skills avete lavorato per amalgamare culture e stili di pallavolo tra loro diversi? Q uesta è la grande forza e il grande esempio dello sport: mettere insieme tante teste e tante culture diverse per un obiettivo comune. Abbiamo atlete da tutto il mondo, un mix di giovanissime, giovani in rampa di lancio e q ualche giocatrice più esperta, tutte con una loro storia e una loro estrazione, sia culturale sia tecnica, ma tutte sanno fare bene una cosa, giocare a pallavolo, e con q uesto abbiamo creato un gruppo che ci sta dando tante soddisfazioni. L e caratteristiche delle singole si sposano bene con la mia idea di gioco e siamo riusciti a creare un amalgama sia tecnico che morale. T utte hanno messo le proprie abilità singole a servizio del gruppo e del sistema di gioco in campo, trovando nel " sistema" il modo di esprimersi al meglio tecnicamente. S olo se il singolo fa

sq uadra, nello sport e nella pallavolo in particolare, si può ambire a grandi traguardi.

Quali i consigli che da alle sue giocatrici prima di entrare in campo? E come le sprona a dare il meglio di loro? Più che nella partita, io tendo a spronarle durante la settimana, nel lavoro q uotidiano. Non voglio nessuna che venga in palestra a fare il compitino, le spingo a dare il 100% ogni giorno. L avoriamo focalizzandoci

sui particolari e dando sempre il massimo. M i concentro su q uello che loro stesse vogliono dare, sui miglioramenti nelle sk ills del loro gioco, e su q uello lavoriamo ogni giorno. Q uesta sq uadra vuole scrivere una pagina importante nella storia di q uesto gioco e per farlo è imprescindibile chiedere a sé stessi il 100% . Io le aiuto ad arrivare a q uesto, tenendo sempre alta l' attenzione e l' impegno.

Cosa si aspetta nel prossimo futuro per questa squadra? quali sfide state affrontando?Non è una frase fatta: noi guardiamo giorno per giorno, senza andare troppo in là. Abbiamo vinto la S upercoppa a inizio stagione, ora il prossimo obiettivo è a gennaio la Coppa Italia. S iamo un gruppo che vuole vincere, arrivare in fondo a tutte le competizioni. Adesso abbiamo un po' di tempo per avvicinare i prossimi traguardi e vogliamo farlo cercando di migliorare sempre di più e affinare il nostro gioco. Non vedo altra strada per vincere che giocare bene. Vogliamo arrivare a giocare il meglio possibile per le potenzialità di q uesto gruppo, che sono enormi, q uindi l' obiettivo è semplice, giocare bene per poi poter dare grandi soddisfazioni alla società e ai nostri splendidi tifosi.

Dalla palestra del PalaVerde alla “palestra” delle nostre aziende: quali gli

insegnamenti che possono essere traslati dal mondo dello sport al

mondo del business? Il consiglio che mi sento di dare è semplice da dire, difficile da attuare poi con i fatti: fare sq uadra. B isogna che il singolo s’impegni q uotidianamente nella crescita. T imbrare il cartellino

non basta. Ci vuole motivazione e ambizione nel lavoro singolo,

ma senza individualismo, sempre al servizio della sq uadra. D a soli non si

vincono le partite.

PwC - Sport

Page 21: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 2 1

La Legge nel Pallone: campioni!

PwC - Sport

P w C T L S : d o p o 3 c o p p e a r r i v a a n c h e l o s c u d e t t o

di Luca Grechi

D opo la pausa Covid, a inizio luglio arriva la notizia: “ L a L egge nel Pallone” , il campionato di calcio degli studi legali di M ilano, si deciderà con la formula affascinante ma crudele dei play-off, che inizieranno a settembre.Il M ister Giovanni S tefanin intuisce che l’occasione è ghiotta: la nostra sq uadra ha le caratteristiche che la definirebbero “più di caratura internazionale” , “ più velocista che passista” , “ più sprinter che mezzofondista” , abituata a vincere le finali (ben 3 coppe Studio), ma non ancora arrivata a centrare l’obiettivo della lunga distanza.

Il 7 settembre si parte: o t t a v i d i finale. Partita difficile e intensa, termina 3-3. R oulette dei rigori. L a sq uadra PwC T L S , capitanata da T ommaso T omaiuolo, passa grazie soprattutto alla prestazione da incorniciare del nostro portiere F ederico Peterlini. L apidario il commento del M ister: « L ' importante oggi era passare, il gioco arriverà» .Quarti di finale: è già big match. S otto di un goal nel primo tempo, la sq uadra è a un bivio: causa differenza reti del campionato, ha bisogno di vincere, il pareggio non basta. Il secondo tempo è epico e due magie del nostro Nazareno R ossini sistemano tutto. Nella semifinale, complice il dispendio di energie della partita precedente, la sq uadra ha un calo mentale, e i due baluardi in difesa M ario Gustato e Alessio B uonaiuto, seppur non lesinando l’impegno, non riescono a erigere il solito muro difensivo e a mantenere inviolata la porta. C’è bisogno di altri eroi. Capitan T ommaso T omaiuolo e Arturo D e M aria salgono in cattedra e con 3 gol di q uest’ultimo assicurano la vittoria.

L a finale è storia: ostica, rognosa, nervosa, avvincente. Il M ister ( più Guardiola che M ourinho) , per sbloccare la partita, prende una decisione da leggenda: toglie un difensore per inserire un altro attaccante. S econdo tempo, calcio d' angolo, batte S imone L ongano che pennella su L uca Piemontese

che vola in cielo, e sigla l’1-0. Non è finita: secondo calcio d'angolo, stesso schema, stessi protagonisti, e siamo sopra di 2. Il tempo scorre, la tensione aumenta, ma il risultato consegna il campionato 2019 -2020 a PwC T L S . Il M ister: « Abbiamo vinto perché volevamo q uesta vittoria» .

In alto, da sinistra: Nazareno Rossini (centrocampista), Federico Peterlini (portiere), Alessio Buonaiuto (difensore), Arturo De Maria (attaccante/esterno), Luca Piemontese (esterno/difensore)

In basso, da sinistra: Mario Gustato (difensore), Giovanni Stefanin (Mister), Simone Longano (attaccante/esterno), Simone Vito Giannoccaro (esterno), Tommaso Tomaiuolo (esterno).

Page 22: il volo - PwC...PwC | il volo ottobre 2020 3 L tori he er o ominci ogg tempo preciso dirittr n ta ottobre 2020. E uno spazio preciso, fiammeggiante: la Torre PwC. M ome tutte e rand

PwC | il volo ottobre 2020 2 2

CUS Milano & PwC: ripartenza okdi Alessandro Castellipresidente CUS Milano

L a stagione sportiva 2020 è stata travolta, come tutto, dall’emergenza Covid 19 .Con l’inizio di marzo i nostri Campionati M ilanesi U niversitari che erano in corso, i tornei universitari avviati o progettati, le attività agonistiche delle nostre sezioni federali, i nostri corsi, i nostri impianti… tutto si è fermato.Non avevamo fatto in tempo a festeggiare i c l a m o r o s i r i s u l t a t i d e l l a n o s t r a a t l e t i c a t a r g a t a P w C nelle attività indoor con la conq uista di 4 titoli italiani e con la sq uadra femminile seniores classificata al secondo posto nella graduatoria nazionale dietro le ragazze dell’E sercito, che abbiamo dovuto affrontare la gestione dell’emergenza.D allo sconcerto iniziale siamo progressivamente passati, con serietà e consapevolezza, a un approccio pragmatico rispetto ai problemi che l’emergenza ci dettava giorno dopo giorno.

U n’emergenza anche economica che ci ha visto, per la prima volta nella nostra lunga storia, dover richiedere la cassa integrazione per i nostri collaboratori e sacrifici a tutti.Ma sono i momenti difficili che alle volta fanno sì che possa emergere il meglio di tutti noi, sia a livello individuale che come sq uadra.

E d ecco allora la c r e a t i v i t à d e i n o s t r i g i o v a n i c u s s i n i con creazione in tempo record di video tutorial per svolgere comunq ue attività sportive, invenzione di tornei a distanza con dimostrazione

di destrezza fisica e intellettuale, predisposizione di protocolli sanitari da attivarsi progressivamente in relazione ai D PCM che venivano analizzati e interpretati nottetempo, la sensibilità per avviare una raccolta fondi che è stata indirizzata alla struttura sanitaria dell’ospedale S acco e la pronta nostra reazione per agevolare la trasformazione dell’impianto sportivo S an R affaele in un reparto di emergenza sanitaria Covid.

Abbiamo vissuto mesi intensi, con numerose riunioni tenute rigorosamente in teleconferenza e con la voglia e la capacità di progettare la ripartenza. E r i p a r t e n z a è s t a t a . I nostri impianti sono stati tra i primi a essere pronti alla riapertura con l’attuazione di adeguati protocolli. Abbiamo

avuto l’onore di essere i primi a organizzare in L ombardia al P w C C a m p u s , al campo XXV Aprile, una gara federale di atletica che ha visto i nostri migliori atleti gareggiare con ottime prestazioni, e dal mese di giugno abbiamo attivato i camp estivi con una partecipazione numerosa e con tante attestazioni di stima da parte delle famiglie.

Possiamo ben dire che anche il consuntivo di questa difficile annata è stato comunq ue positivo. L a organizzazione CU S M ilano, con l’importante sostegno di PwC, si è dimostrata resiliente ed efficiente. Il binomio ultra decennale P w C & C U S dimostra che il tema sport è da noi ben presidiato e che abbiamo capacità non solo di gestione ma anche di progettazione e di visione verso il futuro.

Marta Amouhin Amani, campionessa Italiana di atletica leggera - CUS PRO PATRIA MILANO

PwC - Sport