il termine “rinascimento” e' frutto di …...0 2 4 6 8 10 12 colonna 1 colonna 2 colonna 3...

55

Upload: others

Post on 09-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli
Page 2: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI UN PREGIUDIZIO NEI CONFRONTI DEL

MEDIOEVO, CONSIDERATO UN’EPOCA DI IGNORANZA, SUPERSTIZIONI, POVERTA': I

COSIDDETTI “SECOLI BUI”

Page 3: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

IN REALTA' GLI STORICI OGGI NON HANNO PIU' QUESTA VISIONE DEL MEDIOEVO: ESSA FU UN EPOCA IMPORTANTE DAL PUNTO DI

VISTA CULTURALE E ARTISTICO

Page 4: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

LE MERAVIGLIE DEI “SECOLI BUI”

Page 5: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

QUESTE OPERE LE HA DIPINTE “L'INVENTORE DEI PENNARELLI”

(scherzo) In effetti i colori li usava proprio bene

Page 6: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Convinti allora che i secoli del Medioevo non furono “secoli bui”?

Page 7: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Ma il Rinascimento si chiama così perché era considerato un periodo di rinascita dopo

“l'oscurità” medievale

Page 8: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

UN PERIODO DI RINASCITA CULTURALE, ARTISTICA, SCIENTIFICA, SOCIALE

Page 9: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

LA CULLA DEL RINASCIMENTO FU L'ITALIA E IN PARTICOLARE...

Page 10: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Ma anche altre città furono importanti sedi del Rinascimento... ti

offro due indizi...

Page 11: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

INDOVINA CHI!TRE CUPOLE RINASCIMENTALI

Page 12: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

…..Er Cupolone.....

Page 13: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Ma dove mai si troverà questa? Difficile vero?

Page 14: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Il Rinascimento fu promosso dall'amore per la cultura di alcuni signori, principi e papi del tempo che finanziavano gli artisti, facevano

cioè i ….....

Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 40

2

4

6

8

10

12

Colonna 1Colonna 2Colonna 3

Page 15: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

artisti... (trova le differenze...)

Page 16: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Il Rinascimento tradusse nelle opere gli ideali umanisti:

1) ARMONIA ED EQUILIBRIO DELL'ARTE ANTICA CLASSICA

Page 17: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

2) LA MONUMENTALITA' CLASSICA

Page 18: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

3) L'ESALTAZIONE DELLA BELLEZZA FISICA E MORALE DELL'UOMO

Page 19: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

4) L'IMITAZIONE DELLA PERFEZIONE DELLA NATURA

Page 20: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

5) SCIENZA APPLICATA ALL'ARTE (Osservazione e studio diretto della Natura)

L'ANATOMIA

Page 21: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

LA MATEMATICA APPLICATA ALL'ARTE: LA PROSPETTIVA

Page 22: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli
Page 23: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

No, spiacente, non sono loro!

Page 24: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

FILIPPO BRUNELLESCHI (Firenze), architetto

Page 25: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

MICHELANGELO BUONARROTI (Firenze), scultore, pittore, architetto

Page 26: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

La carne scolpita nella pietra

Page 27: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli
Page 28: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli
Page 29: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

“LA CREAZIONE DI ADAMO”

Page 30: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

“Le trombe del Giudizio …....”

Page 31: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

“Il Giudizio Universale”

Page 32: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli
Page 33: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli
Page 34: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

La Cappella Sistina a Roma

Page 35: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

La Cupola di San Pietro, iniziata dal Bramante, finita da Michelngelo

Page 36: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Leonardo da Vinci, faceva e sapeva un po' di tutto! Un meraviglioso

“secchione”! Ce ne fossero come lui!

Page 37: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Leonardo pittore

Page 38: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

L'annunciazione

Page 39: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Questo credo proprio che lo conosca anche tu!

Page 40: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Le invenzioni del cervellone!

Page 41: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Cos'è questa macchina misteriosa?

Page 42: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Sandro Botticelli (Firenze), pittore

Page 43: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Ama ritrarre la bellezza femminile

Page 44: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Piero della Francesca, pittore e matematico (studioso di prospettiva)

Page 45: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

“La città ideale”

Page 46: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Raffaello Sanzio (Urbino), pittore

Page 47: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Gli angeli di Raffaello

Page 48: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

“La scuola di Atene”

Page 49: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Donatello (Firenze), scultore

Page 50: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli
Page 51: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Andrea Mantegna (Mantova), pittore alla corte dei …....

Page 52: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Il “lucernario” della Camera degli Sposi

Page 53: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli
Page 54: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Andrea Palladio (Venezia), architetto

Basilica Leoni, Venezia

Page 55: IL TERMINE “RINASCIMENTO” E' FRUTTO DI …...0 2 4 6 8 10 12 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Naturalmente se il mecenate era un papa o un signore si poteva intuire dalle opere degli

Le ville venete palladiane