il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola una ricerca sul tempo libero infantile nella città...

10
Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Upload: noelia-ferretti

Post on 01-May-2015

226 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola

Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Page 2: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Lo strumento Le interviste I commenti

La ricerca è stata promossa dalla Amministrazione comunale di Bolzano

in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano

In particolare l’analisi è stata condotta in due scuole:

Istituto Comprensivo Bolzano IV – classi IV, V elementare e I, II mediaIstituto Comprensivo Bolzano Europa - classi IV, V elementare e I, II mediaCampione: 237 alunne/i, equamente ripartiti tra la scuola in lingua italiana e in lingua

tedesca (122 e 115)

Hanno complessivamente partecipato all’attività 218 alunne/i:

Tempo normale:79 alunne/iTempo pieno: 139 alunne/i

Maschi: 107 alunni Femmine: 111 alunne

Scuola media: 76 alunne/iScuola elementare: 142 alunne/i

Page 3: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Piccolo fascicolo con le caratteristiche di un diario contenente diversi fogli scheda che propongono griglie giornaliere di rilevazione delle esperienze infantili per fasce d’orario

Lo strumento – Il Tempometro

La copertina del “Tempometro”

Esempio di griglia di rilevazione

Page 4: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Cosa? – i descrittori delle attività

Attività legate all’alimentazioneFruizione della televisione e del computerCompiti scolasticiGiocoLetturaSportAttività legate alla religionePasseggiata a piediAcquistiAttività artistiche e musicaliGita in biciclettaGita in automobileStudio della lingua stranieraGita in treno o in bus

Page 5: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Dove? – la dimensione spaziale delle attivitá

A casa

Fuori casa

A scuola

Page 6: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Con chi? – la dimensione sociale delle attività

Con i genitori

Con amici

Da solo

Con famigliari

Con un adulto

Page 7: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Le interviste

Bibliotecario

Nonna

Dir. ist. Musicale

Genitore

Ins. Elementare

Diacono

Ins. Media

Cuoca

Rapp. società sportiva

Bidello

Tempo e materiali

Tempo e autonomia

Tempo e costruzione

Tempo e ruolo dell’adulto

Tempo e socializzazione

Tempo e rischi

I testimoni privilegiati

Gli ambiti di riflessione

Page 8: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

I commenti al Database

- Autonomia rispetto alle famiglie

- Fruizione TV / Utilizzo Pc

- Dimensione ecologico-naturalistica

Page 9: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

I commenti alle interviste

- Materiali tradizionali / Materiali innovativi

- Partecipazione e frenesia

- Adulti e responsabilità pluridimensionale

- Gruppi spontanei / Gruppi funzionali

Page 10: Il tempometro: il tempo prima e dopo la scuola Una ricerca sul tempo libero infantile nella città di Bolzano

Bolzano, 16.4.2004