"il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti...

44
"Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni di festa. La premessa da cui dobbiamo partire per discernere il vero significato di creatività è che in essa si esprime l'uomo normale nell'atto di realizzare se stesso, non come prodotto di uno stato morboso, bensì come rappresentazione del massimo grado di equilibrio emotivo... che si ritrova nell'opera dello scienziato o dell'artista, del pensatore o dell'esteta... o nel Rollo MAY

Upload: antonia-del-prete

Post on 03-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

"Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni di festa. La premessa da cui dobbiamo partire per discernere il vero significato di creatività è che in essa si esprime l'uomo normale nell'atto di realizzare se stesso, non come prodotto di uno stato morboso, bensì come rappresentazione del massimo grado di equilibrio emotivo... che si ritrova nell'opera dello scienziato o dell'artista, del pensatore o dell'esteta... o nel normale rapporto di una madre con il figlio"

Rollo MAY

Page 2: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Scrittori: Sofocle, Edipo a Colono a 89 anni; Voltaire, Irene a 84 anni; Goethe, Faust a 80 anni; Hugo, L’arte di essere nonno, a 75 anni; Manzoni, Saggio sulla rivoluzione italiana del 1859, a 88 anni; Francisco Coloane, Una vita alla fine del mondo a 90 anni; Gabriel Garcia Marquez, il suo ultimo romanzo, a 78 anni, uscito nel 2005.

Musicisti: Giuseppe Verdi, Falstaff a 80 anni, Pezzi sacri a 85 anni, Igor Stravinskij, Elegia per John Fitzgerald Kennedy a 82 anni, Luigi Cherubini, Messa funebre a 76 anni, Arnold Schonberg, De profundis, a 75 anni, Gioacchino Rossini, Petite Messe Solennelle a 71 anni.

Direttori e Interpreti: Rubinstein, Blake, Toscanini, Horowitz, von Karajan, Segovia, Richter, Arrau, Giulini

Page 3: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Architetti, intorno e dopo i 90 anni hanno prodotto opere significative: Frank Lloyd Wright, Charles-Edouard Jeanneret (Le Corbusier), Giò Ponti, Pier Luigi Nervi, Giovanni Muzio, Giovanni Michelucci, Ignazio Gardella, Ludovico Barbiano di Belgioioso, Luigi Caccia Dominioni

Registi cinematografici: Charlie Chaplin, Akira Kurosawa, Alfred Hitchcock, Rober Bresson, John Huston, Ingmar Bergman, Michelangelo Antonioni, Manuel de Oliveira, a 96 anni ha presentato alla mostra di Venezia del 2004 Un film parlato, nel 2005 a 97 anni ha girato Il quinto impero

Page 4: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

DONATELLO

La Maddalena, 1456

Page 5: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

DONATELLO

Il compianto sul corpo di Cristo

Pulpito di San Lorenzo, 1466 particolare

Page 6: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Sandro BOTTICELLI

Pala di San Barnaba, particolare, 1490

Page 7: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

MICHELANGELO

La Pietà, 1498

Page 8: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

MICHELANGELO

Pietà da Palestrina, 1555

Page 9: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

MICHELANGELO

Pietà Rondanini, 1564

Page 10: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Giambellino

Il festino degli Dei, 1514

Page 11: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Hans HOLBEIN il GIOVANE

Ritratto di John Chambers, 1543

Page 12: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

TIZIANO

Annunciazione, 1564

Page 13: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

TIZIANO

Autoritratto, 1566

Page 14: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

TIZIANO

La Pietà, 1576

Page 15: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

TIZIANO

La punizione di Marsia, 1576

Page 16: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

TINTORETTO

Autoritratto, 1590

Page 17: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

REMBRANDT

Autoritratti

Page 18: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Giovan Lorenzo BERNINI

Autoritratto, 1680

Page 19: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Francisco GOYA

Fino alla morte, 1810

Page 20: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Francisco GOYA

La lattaia di Bordeaux, 1827

Page 21: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

K. HOKUSAI - La grande ondata, 1830

Page 22: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Francesco HAYEZ

Il bacio, 1859

Page 23: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Francesco HAYEZ

Il bacio, 1859

Page 24: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Francesco HAYEZ

Autoritratto a 88 anni, 1878

Page 25: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Giovanni FATTORI

Autoritratto, 1894

Page 26: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Camille PISSARRO

Autoritratto, 1898

Page 27: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Paul CEZANNE

Il Giardiniere di Vallier, 1906

Page 28: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

"Ogni opera d'arte ha origine nello stesso modo in cui ebbe origine il cosmo: attraverso catastrofi che dal caotico fragore degli strumenti formano infine una sinfonia la quale ha nome armonia delle sfere. La creazione di un'opera d'arte è la creazione di un mondo"

Vasilij Kandiskij - 1913

Page 29: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Claude MONET

Autoritratto, 1917

Page 30: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Claude MONET

La casa fra le rose, 1925

Page 31: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Albert EINSTEIN

Bertrand RUSSELL

Page 32: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

“Ho imparato quest’unica verità: bisogna darsi interamente, con tutte le proprie forze e le proprie debolezze. Sì, la nostra forza

spesso risiede nella nostre debolezze o quelle che noi consideriamo le nostre debolezze che spesso sono (e diventano) le nostre forze”

 

Henri MATISSE

Page 33: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Henri MATISSE - L’albero della vita, 1950

Page 34: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Georges ROUALT

Cristo, 1956

Page 35: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Oskar KOKOSCHKA

Autoritratto, 1964

Page 36: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Pablo PICASSO

L’Entrainte, 1970

Page 37: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Pablo PICASSO

Ritratto di un vecchio arlecchino, 1971

Page 38: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Pablo PICASSO

Autoritratto, 1972

Page 39: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Pablo PICASSO

Moschettiere, 1972

Page 40: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Oskar KOKOSCHKA

Time, gentleman please, 1972

Page 41: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Akira KUROSAWA

Ran, 1985

Page 42: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

"Più avrai pensato e operato e più a lungo avrai vissuto (anche nella tua stessa immaginazione)Immanuel KANT

Page 43: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

"Ma la cosa peggiore (o forse migliore) di tutte è che non si termina mai. Non c'è mai un momento in cui puoi dire: ho lavorato bene e domani è domenica. Non appena ti fermi, è ora di ricominciare. Non si può mai scrivere la parola FINE"Pablo PICASSO

Page 44: "Il significato di creatività si è smarrito disastrosamente nel convincimento che si tratti di qualcosa cui ricorriamo occasionalmente, soltanto nei giorni

Sì come il ferro sanza uso si arruginisce e l’acqua nel freddo si addiaccia così lo ’ngegno sanza esercizio si guasta

Leonardo da Vinci