il pessimismo le vie della liberazione dal dolore schopenhauer

Click here to load reader

Upload: duilio-marchetti

Post on 02-May-2015

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore Schopenhauer
  • Slide 2
  • Volont DESIDERARE Stato di tensione continua (mancanza di qualcosa) E dolore, sofferenza Dove c pi consapevolezza (uomo) c pi dolore infinita; vuole sempre, vuole tutto, non ha altro scopo che la sua stessa affermazione
  • Slide 3
  • dolore Vita = dolore Godimento (fisico) e gioia (psichica) sono solo temporanea cessazione del dolore il piacere deriva sempre da un precedente stato di tensione (desiderio = sofferenza) Non appena il desiderio soddisfatto, cessa anche il piacere
  • Slide 4
  • Dolore Piacere Noia Vita = desiderare = costante stato di tensione (manca qualcosa) = dolore Subentra quando viene meno la spinta del desiderio, il pungolo delle preoccupazioni. Nullaltro, infatti, le resterebbe, se non mostrare che la luminosa meta, nella quale leroe sognava di trovare la felicit, ha beffato anche lui, di modo che quando lha raggiunta, egli non si trova meglio di prima La vita un pendolo che oscilla tra dolore e noia (passando brevemente per il piacere) solo un breve istante, illusoria fine del desiderio
  • Slide 5
  • VITA Desiderio (sofferenza) riguarda tutte le creature, anche se luomo, pi consapevole, soffre di pi (il genio colui che soffre maggiormente) Lotta costante per laffermazione Homo homini lupus Lindividuo (volont che si individualizza) mero strumento della specie (lunico fine la perpetuazione della vita, e con essa del dolore)
  • Slide 6
  • E uno dei pi forti stimoli dellesistenza Il fine solo la perpetuazione della specie (lamore si risolve nellaccoppiamento essenza biologica dellamore). Il piacere che proviamo solo lo strumento della volont che vuole perpetuare la vita (proprio quando crediamo di realizzare maggiormente noi stessi siamo lo zimbello della natura). Non facciamo altro che procreare altre creature destinate alla sofferenza Lamore? [] due infelicit che si incontrano, due infelicit che si scambiano e una terza infelicit che si prepara
  • Slide 7
  • La vita il teatro della sofferenza, dellirrazionalit, dellillogicit, della sopraffazione (caratteristiche della volont) Dio? Il mondo non pu essere lopera di un ente assolutamente buono (leggi pag.20). Gli uomini non vivono insieme che per bisogno reciproco (ma nel cuore di ogni uomo c una belva che attende solo il momento propizio per scatenarsi e infuriare contro gli altri) Il male non solo nel mondo: nel principio stesso da cui esso dipende e deriva
  • Slide 8
  • Una volta capito cosa la vita (dolore, sofferenza, lotta, irrazionalit...), si impara a non volerla La risposta al dolore e alla sofferenza ... rinunciare a volere, liberarsi dalla volont di vivere (noluntas) v. pag.23 Differente dal rinunciare alla vita (suicidio) Tre modi per liberarsi dal male Arte Morale Ascesi
  • Slide 9
  • conoscenza libera e disinteressata disinteressata contemplazione delluniversale (idee platoniche) Ci si sottrae momentaneamente dalla propria particolarit e dalla infinita catena di desideri Funzione catartica MUSICA
  • Slide 10
  • un impegno a favore del prossimo: il passaggio dallegoismo allaltruismo come redenzione dalla sofferenza e dal male Il fondamento della morale: la piet, la compassione (ci identifichiamo nei tormenti dellaltro) Non un sapere, ma un sentire (unit metafisica di tutti gli esseri) Ma la morale ci confina pur sempre allinterno della vita...
  • Slide 11
  • GIUSTIZIA Carattere negativo: il non fare il male CARITA Volont positiva di fare il bene (amore disinteressato non come leros; piet) Far propria la sofferenza degli altri esseri
  • Slide 12
  • Rinuncia alla stessa volont di vivere (nasce dallorrore provato di fronte al riconoscimento dellessenza del mondo) Luomo allora deve cercare di sopprimere il proprio desiderio di esistere: digiuno, povert, castit... Lapprodo uno stato di auto-annullamento (il nirvana dei buddisti, lesperienza del NULLA) purificazione da ogni desiderio liberazione da ogni dolore condizione di beatitudine, pace, serenit, quiete
  • Slide 13
  • Non il niente un nulla relativo al mondo (negazione del mondo) Il mondo il vero nulla! Il nirvana un tutto, un oceano di pace, di serenit. Quel che rimane dopo la soppressione completa della volont certamente il nulla per tutti coloro che sono ancora pieni della volont. Ma per gli altri, in cui la volont si distolta da se stessa e rinnegata, questo nostro universo tanto reale, con tutti i suoi soli e le sue vie lattee , esso, il nulla.