il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · diverso è...

16
Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP Sabato 3 ottobre 2015 – Corte Bebbi Barco di Bibbiano L'acqua nel territorio di Bibbiano da Matilde ai giorni nostri Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale paesaggio futuro? Presentazione a cura di Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP Foto di Marcella Minelli IL VALORE DELL'ACQUA L’acqua nei giardini La mente umana associa solitamente pensieri positivi all'idea dell'acqua. L'acqua evoca vitalità e forza, trasparenza e freschezza, in una parola: benessere. L'acqua nei giardini, sintesi familiare e culturale dell’attività agricola, sin dall'antichità viene proposta come elemento centrale, in quanto fonte di benessere, prosperità, ma anche come segno di potenza dominante dell'uomo sulla natura, pur nel rispetto di quest’ultima. Pompei: Casa di Loreio Tiburtino Il giardino dunque, nelle varie epoche, si propone come idea del microcosmo in tutte le sue sfaccettature: dalla flora, alla fauna, all’immancabile acqua, fonte di vita. Interessante è un veloce excursus nel tempo, per verificare questo rapporto tra uomo e acqua nei diversi periodi storici e culturali.

Upload: others

Post on 25-Feb-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Sabato 3 ottobre 2015 – Corte Bebbi

Barco di Bibbiano

L'acqua nel territorio di Bibbiano

da Matilde ai giorni nostri

Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente,

quale paesaggio futuro?

Presentazione a cura di Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Foto di Marcella Minelli

IL VALORE DELL'ACQUA

L’acqua nei giardini

La mente umana associa solitamente pensieri positivi all'idea dell'acqua. L'acqua evoca vitalità e

forza, trasparenza e freschezza, in una parola: benessere.

L'acqua nei giardini, sintesi familiare e culturale dell’attività agricola, sin dall'antichità viene

proposta come elemento centrale, in quanto fonte di benessere, prosperità, ma anche come

segno di potenza dominante dell'uomo sulla natura, pur nel rispetto di quest’ultima.

Pompei: Casa di Loreio Tiburtino

Il giardino dunque, nelle varie epoche, si propone come idea del microcosmo in tutte le sue

sfaccettature: dalla flora, alla fauna, all’immancabile acqua, fonte di vita.

Interessante è un veloce excursus nel tempo, per verificare questo rapporto tra uomo e acqua nei

diversi periodi storici e culturali.

Page 2: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Ferrara

Il significato simbolico di questo chiostro medioevale è sottolineato dalla presenza del pozzo che

si trova al centro del cortile e che rappresenta la sorgente di vita.

Nel Rinascimento lo spazio e' dominato ed

incivilito dall'uomo,

ma l'acqua rimane sempre al centro , perché

'Si come il corpo senza l'anima è morto,

così è non altrimenti il giardino senza l'acqua' (Agostino del Riccio – Trattato di agricoltura – Firenze 1595)

Villa Lante, Bagnaia (VT)

Page 3: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Reggia di Caserta, 1770 circa

Il tempo passa, ma l'acqua rimane sempre al centro: in epoca illuministica viene maestosamente

rappresentata, non solo quale mezzo usato per stupire, ma anche per manifestare l’unità spirituale

tra uomo e natura. Meno evidente infatti è, in questo periodo rispetto al Rinascimento, la volontà

di dichiarare le capacità tecniche dell'uomo, che non si contrappone alla natura.

Italia, XXI secolo

Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità si passa alla

completa indifferenza. La cura del verde è relativa, manifestando quindi una scarsa attenzione e

rispetto nei confronti della natura, e le fontane sono spente, quindi anche l’acqua non è più sentita

come fonte di vita.

Page 4: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

L’acqua piovana

Negli areali urbani il problema che ci si pone è quello di far defluire il più velocemente possibile

l'acqua piovana, a scapito delle falde, che non si ricaricano. Questo atteggiamento viene purtroppo

replicato anche in zone, come i parchi pubblici, dove si avrebbero maggiori spazi che

consentirebbero sistemi diversi a favore di un deflusso più naturale.

Un atteggiamento dunque sbagliato nei confronti della natura-acqua, che viene vista come un

nemico da allontanare prima possibile.

Ricordiamo che l’urbanizzazione e l’impermeabilizzazione del suolo provocano:

− perdita di funzioni ecologiche,

− alterazione del clima (Urban Heat Island),

− alterazione dell'assetto idraulico del territorio

− frammentazione degli habitat e delle aree agricole

In Emilia Romagna, ed in particolare nelle province di Modena e Reggio Emilia, si è avuta una

elevatissima crescita delle zone urbanizzate, e quindi dell’impermeabilizzazione dei suoli, tra il

1976 e il 2003.

Il Comune di Bibbiano, tra i diversi Comuni della Provincia di Reggio Emilia, si colloca all’undicesimo

posto, con un aumento, sempre nello stesso periodo, del 10,2% del suolo urbanizzato1

Terreno e biodiversità

Il suolo rappresenta una delle principali riserve di biodiversità del pianeta.

L'impermeabilizzazione causa drastiche riduzioni di biodiversità del suolo a seguito di:

− contaminazione,

− riduzione di sostanza organica,

− degradazione fisica del suolo

− alterazione e frammentazione degli habitat naturali e degli agro ecosistemi.

E’ noto come a partire dagli anni '60 le riserve idriche del sistema idrogeologico delle pianure

alluvionali stanno progressivamente diminuendo. Gli effetti dell'abbassamento della falda sono

gravi e hanno portato ad una sensibile depressurizzazione delle falde artesiane della media

pianura, con conseguente minaccia per l'approvvigionamento di risorse idriche a fini potabili,

compromissione del sistema delle risorgive, e scomparsa di molti fontanili, e quindi anche

riduzione dell'habitat di specie vegetali ed animali.

I processi naturali di infiltrazione delle falde

I principali fattori naturali che alimentano il sistema idrogeologico sotterraneo e che quindi

determinano la ricarica della falda sono essenzialmente:

a) le infiltrazioni di acqua provenienti dalle precipitazioni meteoriche;

b) il processo di infiltrazione in alveo dai corsi d'acqua naturali,

c) le percolazioni attraverso le aree irrigate a scorrimento;

1 Ciro Gardi , Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma, Reggio Emilia giugno 2008

Page 5: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Principali cause che hanno determinato la diminuzione del livello di falda:

a) aumento dei prelievi idrici;

b) alterazione dell'assetto e delle dinamiche idromorfologiche dei fiumi

c) aumento delle superfici impermeabilizzate

d) trasformazione dei sistemi irrigui da scorrimento a pioggia

e) alimentazione tramite tubazioni in pressione (anche nei mesi non irrigui) delle centraline

idroelettriche in derivazione attive sul reticolo idrografico minore;

f) cambiamenti climatici.

Con l'irrigazione a scorrimento, tipica dei prati stabili legati alla produzione di Parmigiano

Reggiano, le acque vengono distribuite attraverso canali a cielo aperto e privi di rivestimento

(rogge), dotati di un fondo ad elevata permeabilità; in tal modo una parte importante si infiltra nel

suolo e va ad alimentare le falde. Non si perde dunque, ma anzi, viene mantenuta.

Nel verde antropizzato esistono poi diverse soluzioni che riducono il danno da

impermeabilizzazione, consentendo il naturale ciclo di captazione e restituzione dell'acqua

all'ambiente mediante infiltrazione, allungando i tempi di deflusso, fornendo dunque un utile

contributo alla regimazione idrica globale.

Sistemi di captazione e infiltrazione dell’acqua di deflusso da superfici

Pavimentate.

Ecovillaggio, Montale R.(Mo)

Page 6: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Anche la riproposizione di

fossi permette il

mantenimento dell’acqua

piovana in loco, e la sua

infiltrazione negli strati più

profondi del terreno.

Il passaggio dell’acqua

Attraverso una fascia di arbusti

ne consente la filtrazione e

quindi la depurazione nei

confronti delle particelle

fisiche.

Ecovillaggio,

Montale Rangone .(Mo)

2007

Castelmaggiore (Bo)

2006

L’acqua, nella sua infiltrazione nel sottosuolo, può venire depurata non solo dalla vegetazione, ma

anche da idonei strati di ghiaia con diversa pezzatura.

Zurigo, 2004 Monaco di Baviera, 2005

Page 7: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Castelmaggiore (Bo)

2006

ACQUA – AGRICOLTURA – PAESAGGIO

L’acqua permette l’attività agricola, che a sua volta forma e mantiene un paesaggio.

Cos’è il Paesaggio? Il significato della parola paesaggio è ben sintetizzata da questa frase:

No people no landscape (Non c'è paesaggio senza popolazione)

Ma non è facile spiegare cosa è il paesaggio, proprio per la sua complessità e complementarietà di

valori: diversi sono i significati che sono stati ricercati, e qui ne riportiamo solo alcuni. Significativo

è comunque il fatto che in ognuno si trova che l’uomo concorre in modo importante alla

formazione di un paesaggio.

Il paesaggio è costituito da un lembo di territorio, che comprende uno o più ecosistemi, non

segregati, ma più o meno condizionati dalla presenza attiva dell'uomo, ed in stato di equilibrio o

squilibrio

Valerio Giacomini, 1970

Il paesaggio corrisponde alla parte visibile di un determinato ambiente: è costituito dall'insieme

delle caratteristiche fisiche, biologiche e antropiche che coesistono in una certa porzione di

territorio.

Franco Pedrotti 1970

'Paesaggio' designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il

cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

Convenzione europea sul paesaggio 2000

Paesaggi d'acqua

I servizi ecosistemici forniti dall'agricoltura non sono facilmente stimabili come i servizi economici

ma la loro perdita produce danni incalcolabili all'ambiente e all'economia, come dimostra la crisi

economica, demografica e ambientale del territorio montano e non solo.

Page 8: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Canale Secchia, XII sec.

Molti canali, espressione dell’attività dell’uomo nella gestione delle acque, sono sottoposti a

tutela, ai sensi dell'art.142 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

Una tutela che, facendo riferimento alla L.431/85 (Galasso), detiene in sé uno dei profili più

rilevanti dal punto di vista strategico della disciplina paesaggistica: una riconsiderazione della

nozione di paesaggio non più vista sotto il profilo tradizionale del valore estetico, ma sotto quello

più pregnante del suo valore geografico.

Un sistema di corsi d'acqua, che appartengono ad un sistema di bonifica del territorio, è un

esempio significativo di questa impostazione normativa: deriva dalla necessità di uno sviluppo

economico di un'area che, sia perché esiste grazie alla bonifica, sia perché ora sottoposta a tutela

ai sensi dell'art. 142 del D.L. n.42/2004, è soggetta a continua verifica della compatibilità e

sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) delle azioni umane.

Paesaggi d'allevamento

Page 9: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

“L'agricoltura” non è soltanto un terreno da coltivare (fattore naturale), ma luogo in cui l'impronta

umana, imprenditoriale e di destinazione d'uso (fattore umano) costituiscono un complesso che

chiamiamo paesaggio.

I cambiamenti socioeconomici e gestionali dell'agricoltura cambiano il paesaggio. Nell’immagine

sopra riportata si può notare come il paesaggio del Parmigiano Reggiano, fatto di prati e stalle,

muta essenzialmente nel fattore edificato, poiché le stalle, per motivi di ordine economico, sociale

e ambientale, cambiano di forma e volume.

Il valore aggiunto dal bel paesaggio all'agricoltura non è quindi soltanto economico, ma di valori

culturali e umani.

Paesaggi (agricoli) feriti

Con troppa facilità e leggerezza, invece, si attraversano e si incidono i paesaggi agricoli con linee

aeree e relativi pali. E’ perché sono indispensabili per la vita umana? E il resto?

Non ci deve stupire questo approccio approssimativo dell’urbanistica nei confronti del paesaggio

agricolo, che è tutt’ora ‘area bianca’, cioè nulla, nelle carte urbanistiche.

Page 10: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Oppure, sempre urbanisiticamente parlando,

si pensa di preservare un lembo della nostra

memoria storica evitando di demolire un vecchio

caseificio da Parmigiano Reggiano.

Ma che valore culturale, quale senso storico

può avere tale edificio privato del suo motivo di

esistere, e cioè dei prati? Che rapporto può

avere con le enormi fabbriche di cemento che

ora lo circondano?

QUALE PAESAGGIO FUTURO?

Se vogliamo capire quale sarà il paesaggio del nostro futuro, dobbiamo indagarne il valore che esso

può avere per noi, per la nostra esistenza.

Il valore di un terreno è condizionato da tanti fattori: piani regolatori, vincoli paesaggistici,

vicinanza delle infrastrutture, tipo di destinazione dei terreni, imposizione fiscale.

La produttività dei terreni non è spesso il fattore principale che determina il valore dello stesso

E' l'azione dell'uomo che determina il valore del paesaggio; i terreni agricoli non sono oggetti, ma

strumenti dell'attività umana.

Soffermiamoci un attimo su due termini che oggi consideriamo antitetici: Economia ed Ecologia.

Essi hanno la stessa radice oikos = casa (ma anche ambiente per l'uomo).

La società moderna invece interpreta economia ed ecologia come contrapposte l'una all'altra,

come se l'ecologia costituisse un freno per lo sviluppo economico.

Dobbiamo quindi essere capaci di leggere il paesaggio per capire da cosa è formato, a motivo di

cosa esiste e vive.

Là dove esiste un vincolo sul paesaggio agricolo, va inteso come tutela volta alla salvaguardia di un

bene (l'agricoltura, ed in particolare quel tipo di agricoltura presente in quell’area) in quanto

invariante essenziale del territorio, rappresentativa di un'identità non solo culturale ma anche

ambientale.

Page 11: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

L’art.146 del D.L. n.42/2004 si apre comminando il divieto di distruzione o alterazione

pregiudizievole dei valori paesaggistici protetti.

A Bibbiano è evidente che il valore paesaggistico protetto è legato alla produzione del Parmigiano

Reggiano, e quindi agli allevamenti destinati a tale scopo e le relative colture.

Nuove stalle, nuove costruzioni legate a tale produzione, e necessarie per continuare tale

produzione, non comporteranno dunque trasformazioni negative nel paesaggio, perché si tratta

ancora di un paesaggio agricolo tradizionale, legato alle stesse attività di allevamento e

coltivazione cui esse sono destinate. Anzi, è una certezza della sua preservazione anche negli anni

futuri.

Se infatti è l'interesse pubblico quello che determina le indicazioni legate al Codice dei Beni

Culturali e del Paesaggio, crediamo che progetti legati al mantenimento di un paesaggio, nella loro

sostanza, siano assolutamente coerenti.

Si tratta quindi di esprimere la volontà politica di continuare a lavorare per la preservazione di un

paesaggio il cui valore va molto al di là di quello meramente estetico, essendo legato ad una

produzione di nicchia e di alta qualità, come il Parmigiano Reggiano: un valore storico e culturale,

quindi, che caratterizza un paesaggio.

Ma, come tutti i paesaggi che sono vivi e viventi, occorre una trasformazione necessaria per

mantenere quel paesaggio, nel rispetto dei suoi valori culturali e ambientali.

Il Paesaggio del nostro futuro lo ritroviamo descritto nella

Convenzione Europea del Paesaggio:

Il paesaggio svolge importanti funzioni di interesse generale, sul piano culturale, ecologico,

ambientale e sociale e costituisce una risorsa favorevole all'attività economica che, se

salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato,

può contribuire alla creazione di posti di lavoro;...

il paesaggio concorre all'elaborazione delle culture locali e rappresenta una componente

fondamentale del patrimonio culturale e naturale dell'Europa, contribuendo così al benessere e alla

soddisfazione degli esseri umani e al consolidamento dell'entità europea.

Osservando che le evoluzioni delle tecniche di produzione agricola, forestale, ...e, più generalmente,

i cambiamenti economici mondiali continuano, in molti casi, ad accelerare le trasformazioni dei

paesaggi....

(si desiderano) soddisfare

gli auspici delle popolazioni di godere di un paesaggio di qualità

e di svolgere un ruolo attivo nella sua trasformazione.

Le parole chiave potrebbero essere:

VALORIZZAZIONE

di un territorio che mostra notevoli potenzialità

storico-ambientale

Page 12: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

RESPONSABILIZZAZIONE

verso stili e volumi rispettosi del contesto

CULTURA

nella ricerca di soluzioni che non vadano a ferire

il nostro paesaggio quale rappresentazione

della nostra storia

COINVOLGIMENTO

attraverso soluzioni coerenti con le proprie

scelte di vita, che non dividano quindi chi ha

deciso di andare a stare in campagna con la

stessa campagna

Page 13: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Ma purtroppo il paesaggio in cui viviamo è troppo spesso un altro, fatto di case e strade, senza

soluzione di continuità, senza riferimenti.

Anche questo è paesaggio....ma è quello che vogliamo?

Page 14: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Quando parliamo o pensiamo ad un paesaggio di certo non ci riferiamo alle immagini precedenti,

in quanto la nostra mente elabora immagini ricche di verde e di acqua.

Tra le principali risorse che il territorio agricolo può vantare, c'è proprio il PAESAGGIO,

che rappresenta un importante fattore del BENESSERE che qui si può trovare.

Un PAESAGGIO che è stato mantenuto e curato sino ad ora da chi è cresciuto con esso

perché la sua chiave di lettura è semplice e diretta e la comprensione allontana la paura.

Nel rapporto con l'agricoltura riusciamo a comunicare i tempi della natura:

− osservazione, comprensione, rispetto.

Page 15: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Dobbiamo riuscire a compenetrare il sistema ambientale e paesaggistico con quello economico e

sociale, facendolo diventare una r

per una dinamica azione di tutela e valorizzazione delle risorse esistenti.

La foto riporta un esempio di paesaggio reggiano dove coesistono passato (un prato stabile irrigato

per scorrimento) e futuro (gli avvenieristici ponti di Calatrava). Alle spalle c’è anche un caseificio.

Ma come e dove siamo capaci, ci viene permesso di valorizzare (= dare un valore anche

economico) a questo incredibile e meraviglioso insieme posto proprio all

Quanto si capisce il valore ecologico del prato stabile in un’area fortemente compromessa

dall’urbanizzazione?

Ricordiamoci che IL TERRITORIO E' UN BENE PREZIOSO PERCHE' E' UN BENE FINITO

Ma del suo vero valore (PAESAGGIO) ce ne

tal punto da aver corroso anche quei nostri sentimenti che lo hanno reso LUOGO, PAESAGGIO.

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Dobbiamo riuscire a compenetrare il sistema ambientale e paesaggistico con quello economico e

sociale, facendolo diventare una ricchezza utile non solo per lo sviluppo del territorio, ma anche

per una dinamica azione di tutela e valorizzazione delle risorse esistenti.

La foto riporta un esempio di paesaggio reggiano dove coesistono passato (un prato stabile irrigato

orrimento) e futuro (gli avvenieristici ponti di Calatrava). Alle spalle c’è anche un caseificio.

Ma come e dove siamo capaci, ci viene permesso di valorizzare (= dare un valore anche

economico) a questo incredibile e meraviglioso insieme posto proprio all’uscita dell’Autostrada?

Quanto si capisce il valore ecologico del prato stabile in un’area fortemente compromessa

IL TERRITORIO E' UN BENE PREZIOSO PERCHE' E' UN BENE FINITO

Ma del suo vero valore (PAESAGGIO) ce ne rendiamo conto solo quando l'abbiamo consumato a

tal punto da aver corroso anche quei nostri sentimenti che lo hanno reso LUOGO, PAESAGGIO.

Dobbiamo riuscire a compenetrare il sistema ambientale e paesaggistico con quello economico e

icchezza utile non solo per lo sviluppo del territorio, ma anche

La foto riporta un esempio di paesaggio reggiano dove coesistono passato (un prato stabile irrigato

orrimento) e futuro (gli avvenieristici ponti di Calatrava). Alle spalle c’è anche un caseificio.

Ma come e dove siamo capaci, ci viene permesso di valorizzare (= dare un valore anche

’uscita dell’Autostrada?

Quanto si capisce il valore ecologico del prato stabile in un’area fortemente compromessa

IL TERRITORIO E' UN BENE PREZIOSO PERCHE' E' UN BENE FINITO.

rendiamo conto solo quando l'abbiamo consumato a

tal punto da aver corroso anche quei nostri sentimenti che lo hanno reso LUOGO, PAESAGGIO.

Page 16: Il nostro paesaggio agrario tra passato e presente, quale … · 2015. 11. 11. · Diverso è l’approccio con il giardino e con l’acqua nell’ultimo secolo: dalla maestosità

Marcella Minelli, dottore agronomo, socio AIAPP

Ritorniamo allora sul valore dell’acqua, per rammentare che la selezione ambientale è guida

istintiva al comportamento umano: dalla foresta tendiamo ad uscire per spostarci in una radura,

Ma alla fine ci fermiamo dove c’è l’acqua, perché tendiamo a selezionare habitat idonei alla nostra

sopravvivenza