il distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una...

43

Upload: fabrizia-ricciardi

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema
Page 2: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto

emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema agro-

alimentare pugliese.

– L’innovazione nel mercato agroalimentare pugliese, considerata come

bene pubblico è caratterizzata da una domanda inespressa che deve essere

portata alla luce.

– Di contro, vi è una incompletezza del mercato, tipica dei mercati di beni

pubblici, caratterizzata da una domanda espressa che non è capace di

generare un’offerta adeguata.

Come nasce il D.A.Re.

Page 3: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

LA SITUAZIONE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PUGLIESE

• La Puglia è la principale regione agricola del Sud Italia di cui esprime anche il 20% di tutta l’industria alimentare

• Criticità del settore

• produttività dei fattori tradizionali negativa

• mancanza di offerta di servizi avanzati

• declino delle esportazioni per forte pressione competitiva

• scarsa qualificazione delle risorse umane

• imprese troppo numerose, sottodimensionate ed a scarsa capitalizzazione

• Concentrazione sui “volumi” e non sul valore aggiunto del prodotto finale

Page 4: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema
Page 5: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Josè Manuel BarrosoPresidente della commissione europeaDicembre 2005

“ Gli europei hanno lavorato duramente per creare un modello economico di sviluppo che si combinasse con una forte tutela sociale. Il solo modo di preservare questa economia globale è produrre beni e servizi di più alto valore che rispondano meglio alle nostre future esigenze, inclusa la tutela dell’ambiente. Investire di più e meglio nella ricerca, e allo stesso tempo sia nell’innovazione tecnologica che non tecnologica, è vitale, e questo necessita di rispecchiarsi nelle scelte fatte dalle istituzioni pubbliche”

Page 6: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Innovazione• “Innovation starts in one brain” Tim Cook, Direttore

Generale dell’Innovation Center di Oxford, UK

• Dal latino, In e Novare, etimologicamente “alterare l’ordine delle cose stabilite per fare altre cose”

• Progredire, evolvere, adattarsi, sopravvivere

• Il contesto culturale e sociale del territorio condiziona il processo dell’innovazione e ne modula le potenzialità di trasferimento tecnologico e le sue ricadute economico-sociali

Page 7: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

InnovazioneI fattori importanti

• L’originalità• Le capacità e le qualità peculiari della persona creativa• La capacità del gioco di squadra

Le parole chiave sono:

• Fiducia reciproca, coraggio, immaginazione, fantasia, solidarietà, capacità di ascolto e di confronto, entusiasmo, capacità di dire la verità

Page 8: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

La Musica dell’InnovazioneMUSICA

Note Musicali

Musicisti e Coristi

Direttore d’orchestra

Armonia

Pubblico

LA MATERIA PRIMA

ATTORI

DIREZIONE

REGOLE

UTENTE FINALE

INNOVAZIONEBrevetti, Scoperte

Università, Imprese, Professionalità Specialistiche,

Istituzioni Locali, EP&PRAssociazioni di Categoria

Politiche Regionali e NazionaliBanche e Finanza

Leadership: forza propositiva,

eccellenza

Fiducia reciproca, capacitàdi soddisfare le aspettative

reciproche, volontà a comunicare la verità

Società

Page 9: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

P.R.A.I. e costituzione del Biopolo quale primo soggetto deputato al trasferimento tecnologico; Realizzazione delle prime progettualità per la sperimentazione del rapporto ricerca – imprese mediante le biotecnologie

Strategia regionale in materia di ricerca scientifica nella Regione Puglia; Delibere Cipe

e Accordo di Programma Quadro e finanziamento regionale di Progetti di sperimentazione e ricerca (Progetti esplorativi e progetti strategici per un totale di € 45 mln);

Perc

ors

o s

trate

gic

o

2003- 2004

2005

2005- 2006

Nuovo bando per l’avvio del Distretto Biotecnologico Pugliese, azioni iniziali e preparatorie, per un totale di €6 mln; Avvio delle procedure per la costituzione del Distretto Agroalimentare Regionale.

LE TAPPE VERSO IL D.A.Re. s.c.r.l.

2006

Delibera Assemblea straordinaria soci per la trasformazione del Biopolo Dauno s.c.r.l. in Distretto Tecnologico Agroalimentare Regionale Pugliese – D.A.Re. s.c.r.l.

Page 10: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

• Società Consortile a responsabilità limitata

• numero soci 60

• Capitale Sociale € 500.000,00

• CdA con 13 membri

Page 11: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Organigramma a regime

Page 12: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Facilitare i contatti tra i soggetti coinvolti nel processo di trasferimento tecnologico; Avviare lo scambio di informazioni attraverso un’attività di coordinamento “progettuale”;

Monitorare l’utilizzo della tecnologia/conoscenza, da parte del destinatario, il suo adattamento alle condizioni specifiche del nuovo contesto di applicazione e il processo per la routinizzazione/ingegnerizzazione del processo/prodotto;

Catalizzare risorse finanziare e creare massa critica

Servizi reali alle imprese

Progetti di ricerca industriale

Sviluppo precompetitivo e diffusione dell’innovazione

Convergenza con interventi di policy e sviluppo territoriale

MISSION DEL D.A.RE MISSION DEL D.A.RE

Page 13: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Portare a sintesi lo iato “Università-Industria”

Università Industria

1. Produzione2. Commercio3. Profitto

1. Formazione2. Ricerca3. Trasferimento

tecnologico

MISSION

Page 14: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

9

35

3,57 7

38,5

05

1015202530354045

EPR

ENTI

LO

CALI

Banc

he e

Fo

ndaz

ioni

ba

ncar

ie

Capitale sottoscritto

Capitale sottoscritto

Composizione del Capitale Sociale

UniversitàAss. di categoria

Imprese

Page 15: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Ripartizione territoriale dei soci

26

7

4

1

2

Ripartizione territoriale delle imprese socie del DARE

FG

BA

LE

BR

Altro

Page 16: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

LA COMPAGINE SOCIETARIA

1. Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati

Page 17: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

• UNIBA

• POLIBA

• UNIFG

• UNILE

• LUM

• CNR e relativi istituti dislocati sul territorio regionale

• CRA – Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

• CRB - Centro Ricerche Bonomo • IZS – Istituto Zooprofil. Sperim. di

Puglia e Basilicata• CARSO – Centro di Addestramento

alla Ricerca Scientifica e Oncologica

• CRSA - Centro di ricerca e sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia

• C.I.N.M.P.I.S - Consorzio Interuniversitario Nazionale Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi –

Il Distretto per le attività di offerta di ricerca scientifica

Al DARE aderiscono tutti i soggetti pubblici e privati rappresentativi del mondo della ricerca a livello regionale

Page 18: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

LA COMPAGINE SOCIETARIA

2. Associazioni di rappresentanza realtà industriali e produttive

pugliesi

Page 19: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

• Coldiretti Puglia

• Confindustria Puglia

• CIA Puglia

• Confagricoltura

• Camera di Commercio di Foggia

• Assindustria di Foggia

Page 20: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

LA COMPAGINE SOCIETARIA

3. Imprese

Page 21: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Imprese manifatturiere- O.M.C. Basile srl, Via San Magno, 23 – 70033 Corato (BA)- Pio Cirulli & Co srl, SS 545 Rivolese, Km. 4 Z.I. – 71042 Cerignola (FG)- Ista s.p.a. Via S. Martino, 12 20122 Milano, già socia Biopolo Dauno- Farmalabor srl, Via Oberdan, 52 - Canosa di Puglia (BAT)- COSEME srl, Compagnia Sementi Elette Meridionali, Via Napoli Bivio per Troia – 71100 Foggia

Imprese Agricole- COOPERATIVA LA QUERCIA, soc. coop. Agricola a r.l., Via Matteotti, 57 - 71100 Foggia- Azienda Agricola Ittica Caldoli srl, Via Principe di Piemonte, 5 – 71010 Lesina (FG)- Azienda Agricola Leuci Nunzia, Corso Aldo Moro, 139 – 71042 Cerignola (FG)- Azienda Agricola De Feo sas, Via Manfredonia, 119 – 71030 Zapponeta (FG)- I Pavoni sas, Via Venezia, 15 – 71042 Cerignola (FG)- Guzzetti Gianpaolo e Stefano s.s., via Nazario Sauro, 95 – Fraz. Baranzate – 20021 BOLLATE (MI) e sede operativa in Foggia.

Page 22: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Imprese Alimentari- Tamma Industrie Alimentari di Capitanata srl, Corso del Mezzogiorno, 15 – 71100 Foggia- AR – Industrie Alimentari, Corso Vittorio Emanuele, 186 – 84012 Angri (SA)- Molini Fratelli Amoroso SNC, Contrada San Martino, 13 – 71042 Cerignola (FG)- Farris srl, C.da Colazze, 2 – 71029 Troia (FG)- Maribrin srl, Località San Nazario s.n. – 71010 Poggio Imperiale (FG)- G.M.G. soc. Coop. A r.l., Via Piave 58, 71100 Foggia (FG)- Oleificio Sinerchia Nicola, Via Trinitapoli, 2 – 71042 Cerignola (FG)- APROL, soc. coop. Agricola p.a., via di San Giuliano – angolo Tratturo Castiglione - 71100 Foggia- La Chiavicella spa, Via Imbriani, 2 - 71049 Trinitapoli (FG)

Imprese Bancarie Fondazioni di varia natura- Bancapulia s.p.a., via Tiberio Solis, 40 – 41016 – S.Severo (FG)- Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza

Page 23: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Imprese di Servizi- Consorzio Puglia Natura Via Bonomo 49, 70031 Andria- Vision 2000 srl, Via Cagliari, 8 – 73100 Lecce- Gruppo Soges s.p.a, Corso Matteotti, 39 bis – 10121 Torino e sede operativa in Bari, via Junipero Serra, 19 –70100 Bari- Consorzio Proteus scrl, Vaile Pasteur, 10 Roma e sede operativa a Soleto (LE), SS 476 km. 15+300 – 73010 Soleto (LE)- MCM Technoconsulting srl, via Posillipo 229 – 80123 Napoli e sede operativa in Foggia- ICEA scrl, Istituto Nazionale per la certificazione etica ed ambientale, Strada Maggiore, 29 – 40125 Bologna e sede operativa in Bari, Via Ottavio Serena, 37- STC – Software Technology & Construction srl, Via Roma, 5 – 87064 Corigliano Calabro (CS) e sede operativa, in via Murri, 22 - 72023 Mesagne (BR)

Imprese in ambito R&D- BIOTECGEN srl, Viale Rossini, 3 – 73100 Lecce (LE)- BONASSISA S.a.S, Viale degli Aviatori, 75 - 71100 Foggia (FG) - Apuliabiotech scrl, presso Consorzio Carso, strada prov.le per Casamassima Km. 3.00, 70010 Valenzano (BA)- Rasa Realtur spa, Località Coppa del Fascione – 71043 Manfredonia (FG)- Coispa Tecnologia e Ricerca soc. coop. a r.l, Via Martiri della Resistenza, 17 – 70126 Torre a Mare (BA)- Lachifarma srl, S.S. 16 Zona Industriale, 73010 Zollino, (LE)

Page 24: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

SERVIZI ATTIVI

1. “Progetto C.E.R.T.A.”

Page 25: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Il CERTA• Società Consortile che nasce sulla scorta del progetto PON “Centri di

Competenza” per offrire servizi di: • Informazione scientifico-tecnologica• Trasferimento tecnologico• Promozione di nuove attività imprenditoriali di alto profilo scientifico e

tecnologico • Istituzione di corsi e borse di formazione di alta specializzazione • Partecipazione a progetti europei, nazionali e regionali

• Sede presso D.A.R.E. socio di maggioranza relativo• 5 Nodi Regionali (Palermo, Sassari, Potenza, Reggio C., Salerno)• Sono soci tutte le Università delle Regioni, i principali centri di ricerca pubblici

e privati e le imprese• Capitale sociale € 100.000• Budget di progetto per i primi due anni: 8,7 Meuro

Ce.R.T.A.Centri RegionaliTecnologieAgroalimentarie Agroindustriali

Page 26: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Configurazione del Centro strutturato in Nodo Principale e Nodi Secondari

Page 27: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Mission

• La Società ha per oggetto lo svolgimento di attività riconducibili al progetto “Centri di Competenza”, in particolare

– Informazione scientifico-tecnologica– Trasferimento tecnologico– Promozione di nuove attività imprenditoriali di alto

profilo scientifico e tecnologico – Istituzione di corsi e borse di formazione di alta

specializzazione – Partecipazione a progetti europei, nazionali e regionali

Ce.R.T.A.Centri RegionaliTecnologieAgroalimentarie Agroindustriali

Page 28: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

I Servizi del CERTA

• Informazione/Animazione• Formazione• Assistenza tecnicaAnalisi su specifiche tecnologie, Dimostrazioni tecnologiche, Audit, Studi di Fattibilità, Progettazione, Ricerca competenze, Test di laboratorio, Reingegnerizzazione processo, “Benchmarking”, Certificazione, Ricerca partner, Diritti di Proprietà Intellettuale, Assistenza su finanziamenti

• Ricerca mirata

Ce.R.T.A.Centri RegionaliTecnologieAgroalimentarie Agroindustriali

Page 29: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Le attività del progetto(divise per work packages)

WP1WP1. Individuazione del Centro di Competenza Tecnologica

WP2WP2. Formazione

WP3WP3. Start up del Centro di Competenza

WP4WP4. Animazione tecnologica e interazione con altri Centri

di CompetenzaWP5WP5. Progetti PilotaWP6WP6. Management progettuale

Ce.R.T.A.Centri RegionaliTecnologieAgroalimentarie Agroindustriali

Page 30: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Totale Budget per work package

Costo Wp1 6.222.903 71%Costo Wp2 461.539

10.3%Costo Wp3 898.171 2.2%

TOTALE

Costo Wp4 183.000Costo Wp5 847.580Costo Wp6 134.000

8.747.193

5.3%

9.7% 1.5%

100%Ce.R.T.A.Centri RegionaliTecnologieAgroalimentarie Agroindustriali

Page 31: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

SERVIZI ATTIVI

2. “Progetti Strategici”

Page 32: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

I Progetti StrategiciI Progetti StrategiciI Progetti StrategiciI Progetti Strategici

Totale Quota Netta: € 4.628.143,99

Page 33: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Ruolo del D.A.Re.

WP1: Realizzazione, gestione e consegna portale web1.1: Realizzazione portaleWP1.2: Gestione portaleWP1.3: Consegna portaleWP1.4: fattibilità portale e-commerceWP2: Attività di animazione e convegnisticaWP 2.1: Convegno WP2.2: Realizzazione materiale divulgativowp.2.3: Organizzazione di conferenze stampaWP3: Tutela della P.I.wp 3.1: Regolamento P.I.wp3.2: Accordo P.I. finaleWP4 Analisi di mercatoWP4.1: avvio analisi del mercato WP4.2:Analisi della concorrenza WP4.3: Proposta di politiche commercialiWP4.4: analisi territorialeWP4.5: consegna analisi di mercatoWP5: FormazioneWP6: fattibilità spin-off

Durata attività: 3 anni

Totale commessa: € 250.000

Page 34: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

I Progetti EsplorativiI Progetti EsplorativiI Progetti EsplorativiI Progetti EsplorativiTitolo progetto Ruolo del D.A.Re.

1) Sistemi di produzione e confezionamento innovativi per l’ottenimento di prodotti carnei trasformati

Individuazione dei potenziali produttori interessati ad utilizzare la tecnologia derivante dai risultati di progetto ed eventuale attivazione di canali commerciali.

2) Valorizzazione di pescato di basso valore commerciale attraverso trasformati ittici di IV gamma

3) Oli vergini di oliva aromatizzati: innovazione di prodotto con maggior valore aggiunto per l’ampliamento dell’offerta sul mercato

4) Potenziamento della competitività commerciale di vini bianchi e rossi da tavola prodotti in Puglia mediante l’impiego di sistemi di confezionamento innovativi

Durata attività: 1 anno

Totale commessa: €12.000

Page 35: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

I Progetti di Ricerca Industriale I Progetti di Ricerca Industriale (D.lgs. (D.lgs. 297/1999)297/1999)I Progetti di Ricerca Industriale I Progetti di Ricerca Industriale (D.lgs. (D.lgs. 297/1999)297/1999)

Progetti Ruolo del D.A.Re.

1) Agrobiopack: Tecnologie Ecocompatibili per il Packaging Bioattivo di Prodotti Lattiero Caseari Freschi Pugliesi

Attività di formazione per un budget complessivo di € 34.500

2) Biotecnologie per la produzione di uva da tavola di IV gamma

3) Bioinnovazioni per il fiordilatte tipico pugliese

Page 36: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

• Il Distretto, dal momento della sua costituzione

come Biopolo Dauno (biennio 2004-2006), ha

presentato e portato a termine “5 progettualità” a

valere su fondi regionali (PRAI) e nazionali (art. 12

d.lgs. 502/92) per un budget complessivo di €

450.000.

Page 37: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Il Distretto ha avviato la costituzione di albi di soci “fornitori” con l’intento di raccogliere la disponibilità di soci esperti nella redazione ed esecuzione di progetti complessi per affiancarci e quindi soddisfare le aspettative che il territorio regionale e non pone nei confronti della società

Attualmente, gli albi attivi sono:Attualmente, gli albi attivi sono:

• ProgettazioneProgettazione

• Consulenza tecnologicaConsulenza tecnologica

• FormazioneFormazione

Page 38: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Inoltre, mediante l’Avviso pubblico del 19 gennaio 2007, ha avviato la creazione di un albo di esperti da eventualmente impegnare, attraverso incarichi professionali o collaborazioni a progetto, nella realizzazione di programmi e attività di interesse specifico della società.

Competenze professionali richiesteCompetenze professionali richieste

Tecnologi Junior Cod. Tech

Consulenti gestionali juniorCod. Cons

Informatici juniorCod. Info

Detto albo manterrà validità fino al 31 dicembre 2007Detto albo manterrà validità fino al 31 dicembre 2007

Page 39: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Si prevede, nel mese di ottobre 2007, presso

l’Ente Fiera di Foggia, l’organizzazione di un tavolo

di confronto con il sistema imprenditoriale

regionale, della durata di 3 giorni, sulle

prospettive e sui riflessi dell’ operato del distretto

nel territorio pugliese.

Impegni futuri

Page 40: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

Strategie di lungo periodo

• Aprirsi sempre più ai bisogni delle imprese, suggerendo, sollecitando,

proponendo, ascoltando…

• Aumentare sempre di più la collaborazione tra tutti gli attori del sistema

innovativo regionale per • Spingere verso una specializzazione selettiva

• Mettere in sharing attrezzature, impianti pilota e competenze senza disperdere

risorse

• promuovere lo scambio di expertise tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa

• Premere affinché dalla ricerca sempre più si possano ottenere risultati di

impresa o comunque commercializzabili

• Contribuire alla definizione delle linee programmatiche e sostenere

l’adozione di strategie regionali

Page 41: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

P. Bruegel - “I ciechi” (1568) Matteo, 15, 14 “se un cieco guida un altro cieco, entrambi cadranno in un fosso”

Page 42: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

MARCEL PROUSTUn vero viaggio di scoperta non è conoscere nuove terre, ma avere nuovi occhi

Page 43: Il Distretto nasce da una serie di convergenze e di volontà, ma soprattutto emerge per offrire una risposta alle potenzialità e alle criticità del sistema

grazie per

l’attenzio

ne

grazie per

l’attenzio

ne

CONTATTI:CONTATTI:

Tel. 0881/719502 – 719404 – 712468Tel. 0881/719502 – 719404 – 712468

Fax 0881/741580Fax 0881/741580

Mail: Mail: [email protected]

[email protected]