il diritto dei robot - v. 2.0

60

Upload: marco-scialdone

Post on 22-Jan-2018

639 views

Category:

Law


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il diritto dei robot - v. 2.0
Page 2: Il diritto dei robot - v. 2.0

MI PRESENTO (…NON SONO UN ROBOT)

• AVVOCATO, DOTTORE DI RICERCA IN CATEGORIE GIURIDICHE E TECNOLOGIA

• FELLOW IAIC - ACCADEMIA ITALIANA DEL CODICE DI INTERNET

• DOCENTE DI INFORMATICA GIURIDICA PRESSO LA SSPL DELL’UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA

• FACCIO PARTE DEL COMITATO DI REDAZIONE DELLE RIVISTE "DIRITTO MERCATO E TECNOLOGIA - DIMT" E

“LA NUOVA PROCEDURA CIVILE”

• CONSIGLIERE GIURIDICO DELL’ASSESSORATO ROMA SEMPLICE – ROMA CAPITALE

Page 3: Il diritto dei robot - v. 2.0

“LA NATURA (L’ARTE CON LA QUALE DIO HA FATTO E GOVERNA IL MONDO) È IMITATA DALL’ARTE DELL’UOMO, COME IN MOLTE ALTRE

COSE, COSÌ ANCHE IN QUESTO, NEL POTER FARE UN ANIMALE ARTIFICIALE. INFATTI, DATO CHE LA VITA NON È ALTRO CHE UN

MOVIMENTO DI MEMBRA IL CUI INIZIO È IN QUALCHE PRINCIPALE PARTE INTERNA, PERCHÉ NON POSSIAMO DIRE CHE TUTTI GLI AUTOMI (MACCHINE CHE SI MUOVONO DA SÉ MEDIANTE MOLLE E RUOTE, COME

UN OROLOGIO) HANNO UNA VITA ARTIFICIALE?”

T. HOBBES, IL LEVIATANO, RIZZOLI 2011, PAG. 5.

Page 4: Il diritto dei robot - v. 2.0

SEMPRE PIÙ ROBOT

•TRA IL 2010 E IL 2014 LA CRESCITA MEDIA DELLE VENDITE DI ROBOT È

RIMASTA COSTANTE AL 17% ANNUO

•NEL 2014 È AUMENTATA AL 29%

•LE RICHIESTE DI BREVETTO PER TECNOLOGIE ROBOTICHE SONO TRIPLICATE

NEL CORSO DELL’ULTIMO DECENNIO

Page 5: Il diritto dei robot - v. 2.0

SEMPRE PIÙ ROBOT

Page 6: Il diritto dei robot - v. 2.0

SEMPRE PIÙ ROBOT

Page 7: Il diritto dei robot - v. 2.0

SEMPRE PIÙ ROBOT

•“95 PERCENT OF U.S. PASSENGER MILES TRAVELED WILL BE

SERVED BY ON-DEMAND AUTONOMOUS ELECTRIC VEHICLES (A-

EVS) OWNED BY COMPANIES PROVIDING TRANSPORT AS A

SERVICE (TAAS) BY 2030”

Page 8: Il diritto dei robot - v. 2.0
Page 9: Il diritto dei robot - v. 2.0

PER LA PRIMA VOLTA NEL 2015 UN UMANOIDE HA RISOLTO UN INDOVINELLO CHE RICHIEDE UNA FORMA DI COSCIENZA DI SÉ

NEL LUGLIO DEL 2015, IN UNO STUDIO CONDOTTO DAL RENSSEALER POLYTECHNIC INSITUTE DI TROY (NEW YORK), IL ROBOT NAO HA

RISOLTO IL TEST DELL’AUTOCOSCIENZA FONDATO SUL KING’S WISE MEN PUZZLE

Page 10: Il diritto dei robot - v. 2.0

I ROBOT: SOGGETTI OD OGGETTI DEL DIRITTO?

• INTELLIGENZA ARTIFICIALE FORTE: I COMPUTER POSSONO RIPRODURRE PROCESSI INTELLETTUALI

IDENTICI A QUELLI UMANI

VS.

• INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEBOLE: LE MACCHINE POSSONO SOLTANTO SIMULARE I PROCESSI

INTELLETTUALI UMANI, STANTE L’ONTOLOGICA DIVERSITÀ TRA INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTELLIGENZA

UMANA

Page 11: Il diritto dei robot - v. 2.0

I ROBOT: SOGGETTI OD OGGETTI DEL DIRITTO?

• INTELLIGENZA ARTIFICIALE FORTE: I SOSTENITORI DELL’APPROCCIO MASSIMALISTA (INTELLIGENZA

ARTIFICIALE FORTE) NON ESCLUDONO CHE ROBOT PARTICOLARMENTE AVANZATI POSSANO ESSERE

CONSIDERATI COME SOGGETTI DEL DIRITTO

VS.

• INTELLIGENZA ARTIFICIALE DEBOLE: GLI AUTOMI, ANCHE QUALORA I LORO COMPORTAMENTI FOSSERO

INDISTINGUIBILI DA QUELLI UMANI, RESTEREBBERO COMUNQUE DEGLI OGGETTI, CON TUTTO CIÒ CHE NE

CONSEGUE IN TERMINI DI LORO COLLOCAZIONE ALL’INTERNO DELL’ORDINAMENTO GIURIDICO

Page 12: Il diritto dei robot - v. 2.0

IPOTESI DI SOGGETTIVITÀ GIURIDICA

•IL ROBOT COME SOGGETTI DOTATI DI PERSONALITÀ GIURIDICA AL PARI DI

ASSOCIAZIONI , SOCIETÀ DI CAPITALI ECC.

•I ROBOT COME GLI SCHIAVI NEL DIRITTO ROMANO

•IL ROBOT COME NUNCIUS

Page 13: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E DIRITTI CIVILI

Page 14: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E DIRITTI CIVILI

•RAY KURZWEIL (GOOGLE) RITIENE CHE ENTRO IL 2029 AVREMO I

PRIMI ROBOT UMANOIDI

•UNO STUDIO DEL 2016 COMMISSIONATO DAL GOVERNO

BRITANNICO IPOTIZZA CHE ENTRO I PROSSIMI 20 O 50 ANNI AI

ROBOT POTRANNO ESSERE RICONOSCIUTI UNA SERIE DI DIRITTI

Page 15: Il diritto dei robot - v. 2.0

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI ROBOT

Page 16: Il diritto dei robot - v. 2.0

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI ROBOT

Produttore Utilizzatore Robot Terzo

Page 17: Il diritto dei robot - v. 2.0

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEI ROBOT

•RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE PER DIFETTO DI

FABBRICAZIONE (DIRETTIVA 85/374/CEE – ARTT. 114-127 CODICE

DEL CONSUMO, D.LGS 206/20005)

•RESPONSABILITÀ DELL’UTILIZZATORE (ART. 2043, 2049, 2050,

2051, 2052 C.C.)

Page 18: Il diritto dei robot - v. 2.0

LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE

ELEMENTI COSTITUTIVI

•DANNO EFFETTIVO

•DIFETTO DEL PRODOTTO

•CONNESSIONE CAUSALE TRA

DIFETTO E DANNO

Page 19: Il diritto dei robot - v. 2.0

LA RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE

•CRITICITÀ: LE NUOVE GENERAZIONI DI ROBOT POSSONO ESSERE

DOTATI DI CAPACITÀ DI ADATTAMENTO E DI APPRENDIMENTO CHE

IMPLICANO UN CERTO GRADO DI IMPREVEDIBILITÀ NEL LORO

COMPORTAMENTO

Page 20: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2049 C.C.

•“I PADRONI E I COMMITTENTI SONO RESPONSABILI PER I DANNI ARRECATI

DAL FATTO ILLECITO DEI LORO DOMESTICI E COMMESSI NELL'ESERCIZIO

DELLE INCOMBENZE A CUI SONO ADIBITI” .

Page 21: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2049 C.C.

• LA NORMA SI APPLICA SE ESISTE UN RAPPORTO CHE ATTRIBUISCE IL POTERE DIREZIONALE E

DECISIONALE A PADRONI E COMMITTENTI

• È NECESSARIO CHE LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ COSTITUISCA L'OCCASIONE CHE HA ORIGINATO

L'ILLECITO (C.D. NESSO DI OCCASIONALITÀ NECESARIA)

• IL DANNEGGIATO NON HA L'ONERE DI PROVARE DOLO O COLPA DEL DANNEGGIANTE MENTRE RIMANE

L'ONERE DI DIMOSTRARE GLI ALTRI ELEMENTI COSTITUTIVI DELL'ILLECITO.

• PADRONI E COMMITTENTI NON HANNO LA POSSIBILITÀ DI FORNIRE LA PROVA CONTRARIA. TUTTAVIA, LA

GIURISPRUDENZA AMMETTE LA DIMOSTRAZIONE DEL FORTUITO A LORO DISCOLPA.

Page 22: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2049 C.C.

• «AI FINI DELLA CONFIGURABILITÀ DELLA RESPONSABILITÀ EX ART. 2049 COD. CIV., È SUFFICIENTE CHE L'ATTO

ILLECITO SIA COMMESSO DA UN SOGGETTO LEGATO DA UN RAPPORTO DI PREPOSIZIONE CON IL RESPONSABILE,

IPOTESI CHE RICORRE NON SOLO IN CASO DI LAVORO SUBORDINATO MA ANCHE QUANDO PER VOLONTÀ DI UN

SOGGETTO UN ALTRO ESPLICHI UN'ATTIVITÀ PER SUO CONTO» (CASS. 15/06/2016, N. 12283)

• «AI FINI DELLA RESPONSABILITÀ EX ARTICOLO 2049 C.C., È SUFFICIENTE UN RAPPORTO DI OCCASIONALITÀ

NECESSARIA, NEL SENSO CHE L'INCOMBENZA DISIMPEGNATA ABBIA DETERMINATO UNA SITUAZIONE TALE DA

AGEVOLARE O RENDERE POSSIBILE IL FATTO ILLECITO E L'EVENTO DANNOSO, ANCHE SE IL DIPENDENTE ABBIA

OPERATO OLTRE I LIMITI DELLE SUE INCOMBENZE, PURCHÉ SEMPRE NELL'AMBITO DELL'INCARICO AFFIDATOGLI, COSÌ

DA NON CONFIGURARE UNA CONDOTTA DEL TUTTO ESTRANEA AL RAPPORTO DI LAVORO» (CASS., 24 GENNAIO 2007)

Page 23: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2050 C.C.

•“CHIUNQUE CAGIONA UN DANNO AD ALTRI NELLO SVOLGIMENTO DI

ATTIVITÀ PERICOLOSA, PER SUA NATURA O PER LA NATURA DEI MEZZI

ADOPERATI, È TENUTO AL RISARCIMENTO, SE NON PROVA DI AVER

ADOTTATO TUTTE LE MISURE IDONEE AD EVITARE IL DANNO” .

Page 24: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2050 C.C.

Page 25: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2050 C.C.

• «PER ATTIVITÀ PERICOLOSA DEVE INTENDERSI QUELL’ATTIVITÀ POTENZIALMENTE DANNOSA DI

PER SÉ PER L’ALTA PERCENTUALE DI DANNI CHE PUÒ PROVOCARE IN RAGIONE DELLA SUA

NATURA O DELLA TIPOLOGIA DEI MEZZI ADOPERATI. IN ALTRI TERMINI, AI FINI

DELL’ACCERTAMENTO DELLA RESPONSABILITÀ EX ART. 2050 C.C., IL GIUDIZIO SULLA

PERICOLOSITÀ VA ESPRESSO NON SULLA BASE DELL’EVENTO DANNOSO EFFETTIVAMENTE

VERIFICATOSI, MA ATTRAVERSO UNA PROGNOSI POSTUMA, SULLA BASE DELLE CIRCOSTANZE DI

FATTO CHE SI PRESENTAVANO AL MOMENTO STESSO DELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ ED ERANO

CONOSCIBILI DALL’UOMO MEDIO, O, COMUNQUE, DOVEVANO ESSERE CONOSCIUTE DALL’AGENTE

IN CONSIDERAZIONE DEL TIPO DI ATTIVITÀ ESERCITATA» (CASS. 21/10/2005, N. 20357)

Page 26: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2051 C.C.

•«CIASCUNO È RESPONSABILE DEL DANNO CAGIONATO DALLE COSE CHE HA

IN CUSTODIA , SALVO CHE PROVI IL CASO FORTUITO»

Page 27: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT E RESPONSABILITÀ EX ART 2051 C.C.

• CUSTODE È COLUI CHE HA IL POTERE DI VIGILANZA E DI CONTROLLO SULLA COSA, E TALE

POTERE PUÒ ESSERE DI DIRITTO MA ANCHE SOLO DI FATTO. L'IPOTESI CONTEMPLATA

DALLA NORMA SUSSISTE QUANDO LA COSA PRODUCA DA SOLA UN DANNO. DIVERSO È

IL CASO IN CUI IL DANNO DERIVA DALL'OPERA DALL'UOMO: IN TALE FRANGENTE SI

APPLICA LA GENERALE PREVISIONE DI CUI ALL'ART. 2043 C.C

• LA GIURISPRUDENZA È PIUTTOSTO SEVERA NELL'INDIVIDUAZIONE DELLA PROVA

LIBERATORIA

Page 28: Il diritto dei robot - v. 2.0

I ROBOT COME ANIMALI DOMESTICI?

•“IL PROPRIETARIO DI UN ANIMALE O CHI SE NE SERVE PER IL

TEMPO IN CUI LO HA IN USO È RESPONSABILE DEI DANNI

CAGIONATI DALL’ANIMALE, SIA CHE FOSSE SOTTO LA SUA

CUSTODIA SIA CHE FOSSE SMARRITO O FUGGITO, SALVO CHE

PROVI IL CASO FORTUITO” (ART. 2052 C.C.)

Page 29: Il diritto dei robot - v. 2.0

I ROBOT COME ANIMALI DOMESTICI?

•«….L’AUTONOMIA DEI ROBOT SOLLEVA LA QUESTIONE DELLA LORO

NATURA ALLA LUCE DELLE CATEGORIE GIURIDICHE ESISTENTI – SE

DEVONO ESSERE CONSIDERATI COME PERSONE FISICHE, PERSONE

GIURIDICHE, ANIMALI O OGGETTI» (PROPOSTA DI RISOLUZIONE DEL

PARLAMENTO EUROPEO DEL 31 MAGGIO 2016)

Page 30: Il diritto dei robot - v. 2.0

IL PARLAMENTO EUROPEO SU ROBOTICA E DIRITTO CIVILE

• IL 31 MAGGIO 2016 LA COMMISSIONE GIURIDICA DEL PARLAMENTO EUROPEO PRESENTA UN PROGETTO

DI RELAZIONE RECANTE «RACCOMANDAZIONI ALLA COMMISSIONE CONCERNENTI NORME DI DIRITTO

CIVILE SULLA ROBOTICA»

• IL PARLAMENTO È CHIAMATO AD ADOTTARE UNA RISOLUZIONE CON CUI SI CHIEDERÀ ALLA COMMISSIONE

DI PRESENTARE UNA PROPOSTA DI DIRETTIVA RELATIVA A NORME DI DIRITTO CIVILE SULLA ROBOTICA

CHE TENGA CONTO DELLE RACCOMANDAZIONI ESPRESSE NELLA RISOLUZIONE STESSA

• LA RISOLUZIONE È ADOTTATA IL 16 FEBBRAIO 2017

Page 31: Il diritto dei robot - v. 2.0

MATRIX?

• «..È POSSIBILE CHE È POSSIBILE CHE A LUNGO

TERMINE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SUPERI LA

CAPACITÀ INTELLETTUALE UMANA”

• (“…È POSSIBILE CHE NEL GIRO DI POCHI DECENNI L’INTELLIGENZA

ARTIFICIALE SUPERI LA CAPACITÀ INTELLETTUALE UMANA AL PUNTO

CHE, SE NON SAREMO PREPARATI, POTREBBE METTERE A

REPENTAGLIO LA CAPACITÀ DEGLI UMANI DI CONTROLLARE CIÒ CHE

HANNO CREATO E, DI CONSEGUENZA, ANCHE LA LORO CAPACITÀ DI

ESSERE RESPONSABILI DEL PROPRIO DESTINO E GARANTIRE LA

SOPRAVVIVENZA DELLA SPECIE») – TESTO PRESENTE NELLA

PROPOSTA, POI ESPUNTO.

Page 32: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

• DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI ROBOT INTELLIGENTI SULLA BASE DI QUESTE

CARATTERISTICHE:

CAPACITÀ DI ACQUISIRE AUTONOMIA GRAZIE A SENSORI E/O MEDIANTE LO SCAMBIO DI DATI CON

IL PROPRIO AMBIENTE E L’ANALISI DEI DATI

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO L’ESPERIENZA E L’INTERAZIONE

ALMENO UN SUPPORTO FISICO MINORE

CAPACITÀ DI ADEGUARE IL COMPORTAMENTO E LE AZIONI ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE

L’ASSENZA DI VITA IN TERMINI BIOLOGICI

Page 33: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

• OBBLIGO DI REGISTRAZIONE DEI ROBOT INTELLIGENTI IN APPOSITO REGISTRO LA CUI

GESTIONE SARÀ AFFIDATA AD UN’AGENZIA EUROPEA PER LA ROBOTICA E L’INTELLIGENZA

ARTIFICIALE

• LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGICA ROBOTICA DEVE MIRARE A INTEGRARE LE CAPACITÀ

UMANE E NON A SOSTITUIRLE: GLI UOMINI DEVONO MANTENERE IL CONTROLLO SULLE

MACCHINE INTELLIGENTI

Page 34: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

• PRESTARE ATTENZIONE ALLA POSSIBILITÀ CHE NASCA ATTACCAMENTO EMOTIVO TRA

GLI UOMINI E I ROBOT CON RELATIVE CONSEGUENZE

• IMPORTANZA DI RICONOSCIMENTO RECIPROCO TRA GLI STATI MEMBRI NELL’UTILIZZO

TRANSFRONTALIERO DEI ROBOT

• IMPORTANZA MISURE DI SOSTEGNO DELLE PMI E DELLE START UP NEL SETTORE DELLA

ROBOTICA E PROMOZIONE PROGRAMMI DI RICERCA SU RISCHI E OPPORTUNITÀ A

LUNGO TERMINE DELLA ROBOTICA

Page 35: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

•PRINCIPI ETICI (1/2)

UN QUADRO ETICO DI ORIENTAMENTO CHIARO, RIGOROSO ED EFFICIENTE PER LO SVILUPPO, LA

PROGETTAZIONE, LA PRODUZIONE, L’USO E LA MODIFICA DEI ROBOT È NECESSARIO PER INTEGRARE LE

RACCOMANDAZIONI LEGALI E L’ACQUIS NAZIONALE E DELL’UNIONE ESISTENTE

PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA: DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE INDICARE LA LOGICA ALLA BASE

DI OGNI DECISIONE PRESA CON L’AUSILIO DELL’IA CHE POSSA AVERE IMPATTO RILEVANTE SULLA VITA

UMANA.

I ROBOT DOVREBBERO ESSERE DOTATI DI UNA “SCATOLA NERA” CHE REGISTRI I DATI DI OGNI

OPERAZIONE EFFETTUATA, COMPRESI I PASSAGGI LOGICI CHE HANNO CONTRIBUITO ALLE SUE DECISIONI

Page 36: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

•PRINCIPI ETICI (2/2)

IL QUADRO ETICO DOVREBBE ESSERE BASATO SUI PRINCIPI DI BENEFICIENZA, NON MALEFICENZA,

AUTONOMIA E GIUSTIZIA, NONCHÉ DAI PRINCIPI SANCITI ALL’ARTICOLO 2 DEL TRATTATO SULL’UE E

NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI UE E SULLE PRATICHE E I CODICI ETICI ESISTENTI

ATTENZIONE PARTICOLARE DOVREBBE ESSERE POSTA SUI ROBOT CHE RAPPRESENTANO UNA

MINACCIA SIGNIFICATIVA ALLA RISERVATEZZA IN RAGIONE DEL LORO POSIZIONAMENTO IN SPAZI

PRIVATI E DELLA LORO CAPACITÀ DI ESTRARRE E TRASMETTERE DATI PERSONALI E SENSIBILI

Page 37: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

•VEICOLI AUTONOMI

LA NOZIONE DI TRASPORTO AUTONOMO INCLUDE TUTTE LE FORME A PILOTAGGIO REMOTO,

AUTOMATIZZATE, CONNESSE E AUTONOME DI TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, AEREO E PER VIA

D’ACQUA

ATTENZIONE PARTICOLARE AL SETTORE AUTOMOBILISTICO

Page 38: Il diritto dei robot - v. 2.0

FOCUS: IMPATTO DEL PASSAGGIO A VEICOLI AUTONOMI

• RESPOSABILITÀ CIVILE

• SICUREZZA STRADALE

• AMBIENTE (AD ES. EFFICIENZE ENERGETICA, UTILIZZO ENERGIE RINNOVABILI)

• PRIVACY

• INFRASTRUTTURA TIC

• OCCUPAZIONE

Page 39: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

•RESPONSABILITÀ CIVILE

APPROCCIO RESPONSABILITÀ OGGETTIVA VS. APPROCCIO GESTIONE DEI RISCHI

RESPONSABILITÀ PROPORZIONALE AL LIVELLO DI ISTRUZIONE IMPARTITA AL

ROBOT

Page 40: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

•RESPONSABILITÀ CIVILE

ISTITUZIONE DI UN REGIME ASSICURATIVO OBBLIGATORIO PER ALCUNE

TIPOLOGIE DI ROBOT

COSTITUZIONE DI UN FONDO DI RISARCIMENTO NON SOLO PER GARANTIRE

IL RISARCIMENTO QUANDO IL DANNO CAUSATO DAL ROBOT NON È

ASSICURATO

Page 41: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

• RESPONSABILITÀ CIVILE

LA POSSIBILITÀ PER IL PRODUTTORE, IL PROGRAMMATORE, IL PROPRIETARIO O L'UTENTE DI

BENEFICIARE DI UNA RESPONSABILITÀ LIMITATA QUALORA COSTITUISCANO UN FONDO DI

RISARCIMENTO NONCHÉ QUALORA SOTTOSCRIVANO CONGIUNTAMENTE UN'ASSICURAZIONE CHE

GARANTISCA UN RISARCIMENTO IN CASO DI DANNI ARRECATI DA UN ROBOT

LA SCELTA TRA LA CREAZIONE DI UN FONDO GENERALE PER TUTTI I ROBOT AUTONOMI INTELLIGENTI

O DI UN FONDO INDIVIDUALE PER OGNI CATEGORIA DI ROBOT E TRA IL VERSAMENTO DI UN

CONTRIBUTO UNA TANTUM ALL'IMMISSIONE SUL MERCATO DI UN ROBOT O VERSAMENTI REGOLARI

DURANTE LA VITA DEL ROBOT;

Page 42: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

• RESPONSABILITÀ CIVILE

L'ISTITUZIONE DI UN NUMERO D'IMMATRICOLAZIONE INDIVIDUALE, ISCRITTO IN UN REGISTRO SPECIFICO

DELL'UNIONE, AL FINE DI ASSOCIARE IN MODO EVIDENTE IL ROBOT AL SUO FONDO, ONDE CONSENTIRE A

CHIUNQUE INTERAGISCE CON IL ROBOT DI ESSERE INFORMATO SULLA NATURA DEL FONDO, SUI LIMITI DELLA

RESPONSABILITÀ IN CASO DI DANNI ALLE COSE, SUI NOMI E SULLE FUNZIONI DEI CONTRIBUTORI E SU TUTTE LE

ALTRE INFORMAZIONI PERTINENTI

L'ISTITUZIONE DI UNO STATUS GIURIDICO SPECIFICO PER I ROBOT NEL LUNGO TERMINE, DI MODO CHE ALMENO

I ROBOT AUTONOMI PIÙ SOFISTICATI POSSANO ESSERE CONSIDERATI COME PERSONE ELETTRONICHE

RESPONSABILI DI RISARCIRE QUALSIASI DANNO DA LORO CAUSATO, NONCHÉ EVENTUALMENTE IL

RICONOSCIMENTO DELLA PERSONALITÀ ELETTRONICA DEI ROBOT CHE PRENDONO DECISIONI AUTONOME O CHE

INTERAGISCONO IN MODO INDIPENDENTE CON TERZI;

Page 43: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

•INTEROPERABILITÀ TRA I ROBOT COLLEGATI IN RETE CHE INTERAGISCONO

TRA LORO

•POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AL CODICE SORGENTE PER EVENTUALI

INCIDENTI

• (CRITERI PER LA TUTELA DELLE OPERE DELL’INGEGNO REALIZZATE DAI ROBOT)

Page 44: Il diritto dei robot - v. 2.0

LE RACCOMANDAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

•CARTA SULLA ROBOTICA

UN CODICE ETICO-DEONTOLOGICO CUI DOVRANNO ATTENERSI GLI INGEGNERI

ROBOTICI ISPIRATO AI PRINCIPI DI BENEFICIENZA, NON-MALVAGITÀ, AUTONOMIA E

GIUSTIZIA

UN CODICE PER I COMITATI ETICI DI RICERCA ISPIRATO AI PRINCIPI DI

INDIPENDENZA, COMPETENZA, TRASPARENZA E RENDICONTABILITÀ

Page 45: Il diritto dei robot - v. 2.0

CODICE ETICO-DEONTOLOGICO DEGLI INGEGNERI ROBOTICI

• I RICERCATORI DEL SETTORE DELLA ROBOTICA DOVREBBERO IMPEGNARSI A TENERE UN COMPORTAMENTO

ETICO E DEONTOLOGICO QUANTO PIÙ RIGOROSO POSSIBILE E A RISPETTARE I SEGUENTI PRINCIPI:

BENEFICENZA: I ROBOT DEVONO AGIRE NELL'INTERESSE DEGLI ESSERI UMANI

NON-MALVAGITÀ: LA DOTTRINA DEL "PRIMUM, NON NOCERE", IN VIRTÙ DELLA QUALE I ROBOT NON DEVONO FARE DEL

MALE A UN ESSERE UMANO

AUTONOMIA: LA CAPACITÀ DI ADOTTARE UNA DECISIONE INFORMATA E NON IMPOSTA SULLE CONDIZIONI DI

INTERAZIONE CON I ROBOT

GIUSTIZIA: UN'EQUA RIPARTIZIONE DEI BENEFICI ASSOCIATI ALLA ROBOTICA E L'ACCESSIBILITÀ ECONOMICA DEI

ROBOT ADDETTI ALL'ASSISTENZA A DOMICILIO E, IN PARTICOLARE, A QUELLI ADDETTI ALLE CURE SANITARIE

Page 46: Il diritto dei robot - v. 2.0

CODICE ETICO-DEONTOLOGICO DEGLI INGEGNERI ROBOTICI

• DIRITTI FONDAMENTALI: LE ATTIVITÀ DI RICERCA NEL CAMPO DELLA ROBOTICA DOVREBBERO RISPETTARE I DIRITTI FONDAMENTALI E, NELLA

LORO CONCEZIONE, ATTUAZIONE, DIVULGAZIONE NONCHÉ NEL LORO IMPIEGO, DOVREBBERO ESSERE CONDOTTE NELL'INTERESSE DEL BENESSERE E

DELL'AUTODETERMINAZIONE DEL SINGOLO E DELLA SOCIETÀ NEL SUO COMPLESSO. LA DIGNITÀ UMANA E L'AUTONOMIA – SIA FISICA CHE PSICOLOGICA

– VANNO SEMPRE RISPETTATE.

• PRECAUZIONE: LE ATTIVITÀ DI RICERCA NEL CAMPO DELLA ROBOTICA DOVREBBERO ESSERE CONDOTTE NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI

PRECAUZIONE, PREVEDENDO LE EVENTUALI INCIDENZE DEI RISULTATI IN TERMINI DI SICUREZZA E ADOTTANDO LE DEBITE PRECAUZIONI,

PROPORZIONALMENTE AL LIVELLO DI PROTEZIONE, INCORAGGIANDO ALLO STESSO TEMPO IL PROGRESSO A VANTAGGIO DELLA SOCIETÀ E

DELL'AMBIENTE.

• INCLUSIONE: RISPETTO DEL LEGITTIMO DIRITTO DI ACCESSO ALL'INFORMAZIONE DI TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI.

Page 47: Il diritto dei robot - v. 2.0

CODICE ETICO-DEONTOLOGICO DEGLI INGEGNERI ROBOTICI

• RENDICONTABILITÀ: GLI INGEGNERI ROBOTICI DOVREBBERO RENDERE CONTO DELLE EVENTUALI INCIDENZE SOCIALI, AMBIENTALI E SANITARIE

DELLA ROBOTICA PER LE GENERAZIONI ATTUALI E QUELLE FUTURE

• SICUREZZA: I PROGETTISTI DEI ROBOT DOVREBBERO TENERE IN CONSIDERAZIONE E RISPETTARE IL BENESSERE FISICO, LA SICUREZZA, LA SALUTE

E I DIRITTI DELLE PERSONE

• REVERSIBILITÀ: LA REVERSIBILITÀ, CHE COSTITUISCE UNA CONDIZIONE NECESSARIA PER LA CONTROLLABILITÀ. UN MODELLO DI REVERSIBILITÀ

INDICA AL ROBOT QUALI AZIONI SONO REVERSIBILI E LE MODALITÀ DI TALE REVERSIBILITÀ. LA POSSIBILITÀ DI ANNULLARE L'ULTIMA AZIONE O UNA

SEQUENZA DI AZIONI PERMETTE AGLI UTENTI DI ANNULLARE LE AZIONI INDESIDERATE E RITORNARE ALLA FASE "CORRETTA" DEL LORO LAVORO

Page 48: Il diritto dei robot - v. 2.0

CODICE ETICO-DEONTOLOGICO DEGLI INGEGNERI ROBOTICI

• VITA PRIVATA: IL DIRITTO ALLA PRIVACY DEVE ESSERE SEMPRE RISPETTATO. UN INGEGNERE ROBOTICO DOVREBBE GARANTIRE CHE LE

INFORMAZIONI PRIVATE SIANO CONSERVATE IN MANIERA SICURA E UTILIZZATE SOLTANTO IN MODO APPROPRIATO. INOLTRE, UN INGEGNERE

ROBOTICO DOVREBBE GARANTIRE CHE LE PERSONE NON SIANO IDENTIFICABILI PERSONALMENTE, SALVO IN CIRCOSTANZE ECCEZIONALI E COMUNQUE

SOLTANTO CON UN CHIARO E INEQUIVOCABILE CONSENSO INFORMATO.

• MASSIMIZZARE I VANTAGGI E RIDURRE AL MINIMO IL DANNO: DEVE ESSERE EVITATO QUALSIASI DANNO A CHI PARTECIPA ALLA

RICERCA/AI SOGGETTI UMANI/AI PARTECIPANTI O SOGGETTI DI ESPERIMENTI, PROVE O STUDI. OVE EMERGANO RISCHI QUALI ELEMENTI INEVITABILI E

INTEGRANTI DELLA RICERCA, È OPPORTUNO PORRE IN ESSERE E RISPETTARE VALIDI PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI.

Page 49: Il diritto dei robot - v. 2.0

CODICE PER I COMITATI ETICI DI RICERCA (CER)

• INDIPENDENZA: IL PROCESSO DI ESAME ETICO DOVREBBE ESSERE INDIPENDENTE DALLA RICERCA STESSA. TALE PRINCIPIO METTE IN RILIEVO LA

NECESSITÀ DI EVITARE CONFLITTI D'INTERESSE TRA RICERCATORI E ADDETTI ALL'ESAME DEL PROTOCOLLO ETICO E TRA QUESTI ULTIMI E LE

STRUTTURE ORGANIZZATIVE DELLA GOVERNANCE

• COMPETENZA: IL PROCESSO DI ESAME ETICO DOVREBBE ESSERE CONDOTTO DA PERSONE DOTATE DI COMPETENZE ADEGUATE, TENENDO CONTO

DELLA NECESSITÀ DI ESAMINARE ATTENTAMENTE LA DIVERSITÀ DELLA COMPOSIZIONE E LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI CER IN MATERIA DI ETICA

• TRASPARENZA E RENDICONTABILITÀ: IL PROCESSO DI ESAME DOVREBBE ESSERE RESPONSABILE E VERIFICABILE. I CER DEVONO

PRENDERE COSCIENZA DELLE PROPRIE RESPONSABILITÀ ED ESSERE OPPORTUNAMENTE COLLOCATI ALL'INTERNO DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE CHE

GARANTISCANO LA TRASPARENZA DEL FUNZIONAMENTO DEI CER E DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E RIESAME DELLE NORME

Page 50: Il diritto dei robot - v. 2.0

LICENZA PER I PROGETTISTI • IL PROGETTISTA DOVREBBE TENER CONTO DEI VALORI EUROPEI DI DIGNITÀ, AUTONOMIA E AUTODETERMINAZIONE, LIBERTÀ E

GIUSTIZIA PRIMA, DURANTE E DOPO I PROCESSI DI PROGETTAZIONE, SVILUPPO E DIFFUSIONE DI TALI TECNOLOGIE, TRA CUI

L'ESIGENZA DI NON LEDERE, FERIRE, INGANNARE O SFRUTTARE GLI UTENTI (VULNERABILI)

• IL PROGETTISTA DOVREBBE INTRODURRE PRINCIPI AFFIDABILI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI IN TUTTI GLI ASPETTI DEL

FUNZIONAMENTO DI UN ROBOT, TANTO PER LA PROGETTAZIONE DELL'HARDWARE CHE DEL SOFTWARE E PER QUALSIASI

TRATTAMENTO DATI "ON PLATFORM" O "OFF PLATFORM" AI FINI DELLA SICUREZZA

• IL PROGETTISTA DOVREBBE INTRODURRE FUNZIONALITÀ DI "PRIVACY BY DESIGN" (TUTELA DELLA VITA PRIVATA FIN DALLA

PROGETTAZIONE), IN MODO DA GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI PRIVATE E ASSICURARE CHE QUESTE ULTIME SIANO

UTILIZZATE SOLTANTO IN MODO APPROPRIATO

• IL PROGETTISTA DOVREBBE INTEGRARE EVIDENTI MECCANISMI DI OPT-OUT (PULSANTI DI ARRESTO D'URGENZA), CHE DEVONO

ESSERE COERENTI CON GLI OBIETTIVI DI PROGETTAZIONE RAGIONEVOLE

Page 51: Il diritto dei robot - v. 2.0

LICENZA PER I PROGETTISTI • IL PROGETTISTA DOVREBBE GARANTIRE CHE UN ROBOT FUNZIONI IN MODO CONFORME AI PRINCIPI ETICI E

GIURIDICI LOCALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI

• IL PROGETTISTA DOVREBBE GARANTIRE CHE LE FASI DECISIONALI DEL ROBOT POSSANO ESSERE

RICOSTRUIBILI E TRACCIABILI

• IL PROGETTISTA DOVREBBE GARANTIRE L'OBBLIGO DELLA MASSIMA TRASPARENZA NELLA PROGRAMMAZIONE

DI SISTEMI ROBOTICI, COME PURE LA PREVEDIBILITÀ DEL COMPORTAMENTO DEI ROBOT

• IL PROGETTISTA DOVREBBE ANALIZZARE LA PREVEDIBILITÀ DI UN SISTEMA UMANO-ROBOTICO, ESAMINANDO

L'INCERTEZZA DI INTERPRETAZIONE E AZIONE ED EVENTUALI ERRORI ROBOTICI O UMANI

Page 52: Il diritto dei robot - v. 2.0

LICENZA PER I PROGETTISTI • IL PROGETTISTA DOVREBBE SVILUPPARE STRUMENTI DI LOCALIZZAZIONE FIN DALLA FASE DI PROGETTAZIONE

DEL ROBOT. QUESTI STRUMENTI AIUTERANNO A RENDERE CONTO E A SPIEGARE IL COMPORTAMENTO DEI

ROBOT, SEPPUR IN MANIERA LIMITATA, AI VARI LIVELLI PREVISTI PER ESPERTI, OPERATORI E UTENTI

• IL PROGETTISTA DOVREBBE ELABORARE PROTOCOLLI DI PROGETTAZIONE E DI VALUTAZIONE E COLLABORARE

CON POTENZIALI UTENTI E SOGGETTI INTERESSATI IN SEDE DI VALUTAZIONE DEI VANTAGGI E DEI RISCHI DELLA

ROBOTICA, TRA CUI QUELLI DI NATURA COGNITIVA, PSICOLOGICA E AMBIENTALE

• IL PROGETTISTA DOVREBBE GARANTIRE CHE I ROBOT SIANO IDENTIFICABILI COME TALI ALL'ATTO DI

INTERAGIRE CON ESSERI UMANI.

Page 53: Il diritto dei robot - v. 2.0

LICENZA PER I PROGETTISTI • IL PROGETTISTA DOVREBBE PRESERVARE LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI SOGGETTI CHE INTERAGISCONO

E VENGONO A CONTATTO CON ROBOT, DATO CHE QUESTI ULTIMI, IN QUANTO PRODOTTI, DEVONO ESSERE

PROGETTATI MEDIANTE PROCESSI CHE NE GARANTISCANO LA SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA. UN

INGEGNERE ROBOTICO DEVE PRESERVARE IL BENESSERE UMANO, RISPETTANDO NEL CONTEMPO I DIRITTI

UMANI, E NON PUÒ AZIONARE UN ROBOT SENZA GARANTIRE LA SICUREZZA, L'EFFICACIA E LA

REVERSIBILITÀ DEL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA.

• IL PROGETTISTA DOVREBBE OTTENERE IL PARERE FAVOREVOLE DI UN COMITATO ETICO DI RICERCA PRIMA

DI COLLAUDARE UN ROBOT IN CONDIZIONI REALI O COINVOLGERE ESSERI UMANI NELLE SUE PROCEDURE

DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO.

Page 54: Il diritto dei robot - v. 2.0

LICENZA PER GLI UTENTI • L'UTENTE È AUTORIZZATO AD AVVALERSI DI UN ROBOT SENZA RISCHI NÉ IL TIMORE DI UN DANNO FISICO O

PSICOLOGICO.

• L'UTENTE DOVREBBE AVERE IL DIRITTO DI ATTENDERSI CHE UN ROBOT SVOLGA QUALSIASI COMPITO PER

CUI È STATO ESPRESSAMENTE CONCEPITO.

• L'UTENTE DOVREBBE ESSERE CONSAPEVOLE DEL FATTO CHE I ROBOT POSSONO AVERE LIMITAZIONI

PERCETTIVE, COGNITIVE E DI AZIONAMENTO.

• L'UTENTE DOVREBBE AVERE RISPETTO PER LA FRAGILITÀ UMANA, SIA FISICA CHE PSICOLOGICA, E PER I

BISOGNI EMOTIVI DEGLI ESSERI UMANI.

Page 55: Il diritto dei robot - v. 2.0

LICENZA PER GLI UTENTI

• L'UTENTE DOVREBBE TENERE CONTO DEL DIRITTO ALLA PRIVACY DEI CITTADINI, INCLUSA LA

DISATTIVAZIONE DEGLI SCHERMI VIDEO DURANTE PROCEDURE INTIME.

• L'UTENTE NON È AUTORIZZATO A RACCOGLIERE, UTILIZZARE O COMUNICARE INFORMAZIONI PERSONALI

SENZA L'ESPLICITO CONSENSO DELLA PERSONA INTERESSATA.

• L'UTENTE NON È AUTORIZZATO A UTILIZZARE UN ROBOT IN ALCUN MODO CHE SIA CONTRARIO AI PRINCIPI

E ALLE NORME ETICHE O GIURIDICHE.

• L'UTENTE NON È AUTORIZZATO A MODIFICARE UN ROBOT PER SERVIRSENE COME ARMA.

Page 56: Il diritto dei robot - v. 2.0

…NEL FRATTEMPO IN ITALIA

Page 57: Il diritto dei robot - v. 2.0

ROBOT & COPYRIGHT

Page 58: Il diritto dei robot - v. 2.0

U.K. COPYRIGHT, DESIGNS AND PATENTS ACT

Page 59: Il diritto dei robot - v. 2.0

NEW ZEALAND COPYRIGHT ACT

Page 60: Il diritto dei robot - v. 2.0

…TO BE CONTINUED