il contratto di franchising

10

Click here to load reader

Upload: pier

Post on 16-Aug-2015

222 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Presentazione sul contratto di Franchising in Italia

TRANSCRIPT

30/04/151 AIGI - Associazione Italiana Giuristi dImpresa - Via Santa Tecla, 5, 20122 Milano Just Legal Services - Scuola di Formazione Legale - Via Laghetto, 3 20122 Milano Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 Modulo C-i contratti INTERVENTOdi Barbara Quattrini Senior Legal Counsel Metro Italia Cash and Carry S.p.A. Il contratto di franchising Legge n. 129 del 6 maggio 2004 2IL FRANCHISING - Nozione Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________ La Legge n. 129/2004, entrata in vigore il 25 maggio 2004, ha tipizzatoil contratto di franchising (prima della Legge doveva essere inteso qualeespressionedelprincipiodilibertdiiniziativaeconomicaprivatagarantito dallart. 1322 cod. civ. ed ancor prima dal precetto dellart. 41della Carta Costituzionale). Il franchising, chiamato con termine italiano affiliazione commerciale,ilcontratto,comunquedenominato,fraduesoggettigiuridici,economicamenteegiuridicamenteindipendenti,inbasealqualeunaparte(affilianteofranchisor)concedeladisponibilitallaltra(affiliatoofranchisee),versocorrispettivo,diuninsiemedidirittidiproprietindustrialeointellettualerelativiamarchi,denominazionicommerciali,insegne,modellidiutilit,disegni,dirittidiautore,know-how,brevetti,assistenzaoconsulenzatecnicaecommerciale,inserendolaffiliatoinun sistema costituito da una pluralit di affiliati distribuiti sul territorio, alloscopo di commercializzare determinati beni o servizi (art. 1, comma 1). 30/04/1523IL FRANCHISING - Nozione Il franchising quindi il contratto tipico con il quale un imprenditore concede adunaltroimprenditore,atitolooneroso,ildirittodisfruttarebeniimmateriali(know-how,marchi,insegne,denominazionicommerciali,brevetti,ecc.)alloscopo di commercializzare beni e/o servizi, ideati dal franchisor, allinterno di unsistema di vendita radicato sul territorio. Il contratto di franchising comporta: -lutilizzazionedidirittidiproprietindustrialeointellettualerelativiasegnidistintivi,marchiedaltrielementidiidentificazionedellaziendadelfranchisor, brevetti di invenzione, know-how e altre conoscenze; -linserimentodellaffiliatoinunaretedivenditagiesistentecostituitadauna pluralit di affiliati. Semancaancheunosolodiquestielementinonsihauncontrattodifranchising. Ilfranchiseetenutoadunaprestazionecorrispettivaconsistentenelpagamentodiunprezzoocompensochepuconsistereinunaroyaltyproporzionalealvolumediaffari;inalcunicasiprevistouncompensofissouna tantum (diritto di ingresso o entry fee). Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________4IL FRANCHISING Elementi essenziali Il franchising riveste i seguenti caratteri: - un contratto bilaterale; - un contratto necessariamente di impresa; - un contratto consensuale; - un contratto ad effetti obbligatori; - un contratto oneroso; - un contratto a prestazioni corrispettive; - un contratto di durata, a esecuzione continuata; - un contratto commutativo; - un contratto intuitus personae; - un contratto solenne; - un contratto generalmente per adesione. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________30/04/1535IL FRANCHISING Elementi essenziali Dalladefinizionecontrattualediscendecheglielementiessenzialidelfranchising sono: lobbligo del franchisor di: -trasferirealfranchiseelalicenzaperlutilizzazionedellapropriaformulacommerciale,comprensivadeldirittodisfruttareilknow-how(chedeveesseresegreto,sostanzialeedindividuato)eisegnidistintivi;lacuiformuladeveesseregistatasperimentatasulmercato dallaffiliante (art. 3, comma 2); -fornirealfranchiseeformediassistenzaatteaconsentirglila gestione dellattivit in conformit con il proprio sistema; - inserire il franchisee nella rete di vendita. lobbligo del franchisee di: - adeguarsi agli standard di qualit del sistema del franchisor; - pagare il corrispettivo (fee e le royalty concordate). Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015___________________________________________________________________________________________________________________________6IL FRANCHISING Funzione Dal punto di vista economico, gli accordi di franchising: offronoallaffiliantelapossibilitdiunamaggioreespansionedellapropriaretecommerciale, tanto sui mercati gi sfruttati in cui il prodotto viene riposizionato erilanciato,quantoinmercatinuoviincuiilprodottovienediffusoexnovoacondizioni concorrenziali, il tutto senza limpiego di ingenti capitali propri;garantisconoallaffiliatolapossibilitdidiventareimprenditoreassumendosiilsolo rischio organizzativo, senza dover correre lulteriore e pi gravoso rischio diinvestiresuunaformulacommercialenonprovata,ecigrazieallassistenzatecnica, commerciale e di gestione dellaffiliante; creanoperilconsumatorelaspettativaditrovarenellesingoleunitappartenenti alla rete di franchising prodotti o servizi di qualit omogenea e giconosciutiperleffettodellimmagineedellareputazionechetaleretesiinprecedenza creata. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________30/04/1547IL FRANCHISING Tipologie Il contratto di franchising pu essere utilizzato in ogni settore di attivit economica (art. 1, comma 2). Secondounaclassificazionetradizionale(riportataeconfermatadallegislatorecomunitarionelRegolamentoCEEn.4087/88sullerestrizioniverticaliemanatoaseguitodellasentenzaPronuptiadel28/1/1986)ilfranchising viene ricondotto a tre diversi schemi: -franchisingdiservizi,vieneutilizzatopermegliosoddisfareibisognidellaclientela,spessolocalizzataindifferentizonedelterritorio,soprattuttoneisettorialberghiero,dellintermediazioneedellalocazionefinanziaria,della ristorazione, dellinformatizzazione, dei viaggi, della consulenza aziendale, dei trasporti, dei servizi di puliziaealtri.Inbaseaquestatipologia,laffiliatononvendealcunprodotto,maoffrelaprestazionediserviziideati,messi a punto e sperimentati dallaffiliante sotto il marchio, linsegna, la ditta, e le direttive di questi. E questa latipologia di franchising in cui maggiormente il franchisor trasferisce al franchisee un business format o pacchettodi istruzioni operative, cui pu accompagnarsi la fornitura da parte del primo di prodotti utili allo svolgimento deiservizi. In tal caso si avr unipotesi di franchising misto; -franchisingdiproduzione(oindustriale),sitrattadellafiguramenousata.Visiricorreperassicurareunosbocco certo e costante alla propria produzione e una commercializzazione omogenea. Il rapporto contrattuale soventeinstauratotradueimpreseindustriali,ungrossoproduttoreeunoopiaffiliatispecializzatiinundeterminatosettoreproduttivo.Ilprimoforniscealsecondolematerieprimenecessarieallafabbricazionedeiprodottioltrechelassistenzatecnicaeimezziperfinanziarla.Ilfranchiseeprovvede,quindi,direttamenteallaproduzionedeibeninelpropriostabilimento,adeguandosialleistruzionifornitedalfranchisoreapplicandonelatecnologia. Si adopera poi alla successiva vendita della merce prodotta con il marchio dellaffiliante attraverso letecnichedivenditadaquestisuggerite.Entrambeleresponsabilit,quellaperlaproduzioneequellaperlacommercializzazione di prodotti difettosi, restando in capi allaffiliato; -franchisingdidistribuzione,sitrattadellafiguramaggiormentediffusa.Ilfranchisor,chenonsempre,perragioniorganizzativeoeconomiche,puprovvederealladistribuzionecapillaredeipropriprodotti,silimitaaprodurreibeniesiaffidaarivenditorialdettaglio,spessogispecializzatiindeterminatisettorimerceologici,affinch questi intrattengano i rapporti diretti con i clienti finali e provvedano alla distribuzione in punti vendita cherecanolinsegnaesonocaratterizzatidallimmaginedelfranchisor.Ilfranchisingdistributivodiffusoancheneiconfronti di dettaglianti alla prima esperienza, dotati di mezzi da investire o di commercianti che vogliono integrareil proprio assortimento di prodotti. Spesso questo tipo di franchising comporta anche lo svolgimento di servizi e sipresenta pertanto come misto. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________8IL FRANCHISING Il Master franchising e il Corner franchising Lart.2dellaLeggeestendelasuaapplicazioneanchealcasoincuilaffilianteconsentaallaffiliatoildirittodisfruttarelaffiliazionealloscopodistipulareaccordidiaffiliazione con i terzi, nonch al contratto coni lqual el affi l i ato,i nun areadisuadisponibilitdovesvolgeunapropriaattivitcommerciale,allestisceunospaziodedicatoesclusivamenteallosvolgimentodellattivitcommerciale in franchising. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________30/04/1559IL FRANCHISING Forma, durata e contenuto (art. 3) Il contratto di franchising deve essere redatto per iscritto a pena di nullit. Ilcontrattopuessereatempoindeterminatooatempodeterminato(inquestocasotuttavialaduratanondovressereinferioreatreannie,comunque,dovravereunadurata minima sufficiente allammortamento dellinvestimento). comunquefattasalvalipotesidirisoluzioneanticipataperinadempienzadiunadelleparti. Il contratto deve inoltre espressamente indicare: a)lammontaredegliinvestimentiedelleeventualispesediingressochelaffiliatodeve sostenere prima dellinizio dellattivit; b)lemodalitdicalcoloedipagamentodelleroyaltyeleventualeindicazionediunincasso minimo da realizzare da parte dellaffiliato; c)lambitodieventualeesclusivaterritorialesiainrelazioneadaltriaffiliati,siainrelazione a canali ed unit di vendita direttamente gestiti dallaffiliante; d)la specifica del know-how fornito dallaffiliante allaffiliato; e)leeventualimodalitdiriconoscimentodellapportodiknow-howdapartedellaffiliato; f)lecaratteristichedeiservizioffertidallaffilianteinterminidiassistenzatecnicaecommerciale, progettazione ed allestimento, formazione; g)le condizioni di rinnovo, risoluzione o eventuale cessione del contratto stesso. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________10IL FRANCHISING Obblighi dellaffiliante (art. 4) Lart. 4 ispirato al Federal Trade Regulation Rule (USA) del 1979. Almeno30giorniprimadellasottoscrizionedelcontrattolaffiliantedeveconsegnareallaspiranteaffiliatocopiacompletadelcontratto,corredatodeiseguentiallegati(salvoquelli per i quali sussistano obiettive e specifiche esigenze di riservatezza che, comunque,dovranno essere citate nel contratto): a)principali dati relativi allaffiliante, tra i quali ragione e capitale sociale e, previa richiestadellaspiranteaffiliato,copiadelsuobilanciodegliultimitreanniodalladatadiiniziodella sua attivit, qualora esso sia avvenuto da meno di tre anni; b)lindicazione dei marchi utilizzati nel sistema, con gli estremi della relativa registrazioneo del deposito o della licenza concessa allaffiliante dal terzo, che abbia eventualmentela propriet degli stessi, o la documentazione comprovante luso concreto del marchio; c)una sintetica illustrazione degli elementi caratterizzanti lattivit oggetto dellaffiliazionecommerciale; d)unalistadegliaffiliatialmomentooperantinelsistemaedeipuntivenditadirettidellaffiliante; e)lindicazionedellavariazione,annoperanno,delnumerodegliaffiliaticonrelativaubicazione negli ultimi tre anni o dalla data di inizio dellattivit affiliante, qualora essosia avvenuto da meno di tre anni; f)ladescrizionesinteticadeglieventualiprocedimentigiudiziarioarbitrali,promossineiconfrontidellaffilianteechesianoconclusinegliultimitreanni,relativamentealsistemadiaffiliazionecommercialeinesame,siadaaffiliatisiadaterziprivatiodapubbliche autorit, nel rispetto delle vigenti norme sulla privacy. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________30/04/15611IL FRANCHISING Obblighi dellaffiliato (art. 5)Laffiliatononputrasferirelasede,qualorasiaindicatanelcontratto,senzailpreventivoconsensodellaffiliante,senonpercausadiforza maggiore. Laffiliatosiimpegnaadosservareeafarosservare ai propri collaboratori e dipendenti,anchedopoloscioglimentodelcontratto,lamassimariservatezzainordinealcontenutodel l at t i vi t ogget t odel l af f i l i azi onecommerciale. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________12IL FRANCHISING Obblighi precontrattuali (artt. 6 e 8) Lart.6siispiraallaLeggeDoubinfrancese(leggen.89-1008del31dicembre1989). Entrambe le parti devono avere comportamenti ispirati a lealt, correttezza e buonafede e devono fornire tempestivamente ogni informazione che la controparte ritenganecessaria al fine di stipulare il contratto. Perquantoriguardalaffilianteillimitealleinformazionidafornirefissatonelladivulgazione di informazioni riservate che potrebbero ledere interessi di terzi. Seunapartehafornitofalseinformazioni,laltrapuchiederelannullamentodelcontrattoaisensidellart.1439cod.civ.,nonchilrisarcimentodeldanno,sedovuto, ai sensi della previsione contenuta nellart. 8. Seleinformazioninonvengonofornite:applicandoleregolegeneraliperlaviolazione dellobbligo di comportamento secondo buona fede, ai sensi dellart. 1337cod. civ. si pu chiedere il risarcimento dei danni. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________30/04/15713IL FRANCHISING Conciliazione (art. 7) Lecontroversierelativeaicontrattidifranchisingpossonoesseresottoposte,suaccordodelleparti,aduntentativodiconciliazione presso le Camere di Commercioin cui hanno sede gli affiliati. Epossi bi l ei nser i r eunacl ausol acompromissoria nel contratto di franchising? Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________14IL FRANCHISING Norme Transitorie (art. 9)Le disposizioni della Legge si applicano a tuttiicontrattiincorsoalladatadientratainvigore della Legge stessa. Entrounannodallentratainvigoredellalegge (e quindi entro il 25/05/2005) dovevanoessereformalizzatiperiscrittogliaccordidifranchisingnonscrittiesistentiprimadellentratainvigoredellaleggeedovevanoessere adeguati alla legge i contratti anterioristipulati per iscritto. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________30/04/15815IL FRANCHISING Il contenuto accessorio Icontrattidifranchisingpossonocontenere clausole accessorie quali: esclusiveterritoriali(bilateraliounilaterali); patti di non concorrenza; prelazionieobblighisuccessivialloscioglimento del contratto. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________16IL FRANCHISING Normativa di riferimento Il franchising, in considerazione della sua natura, mutua la propria disciplina siadallepattuizionispecifiche,sia,inviaanalogica,dalledisposizionidiqueicontrattitipicicheconesso,oconalcunisuoielementi,presentanoidentitcausale. La formula: franchising = a) marca + b) know-how + c) assistenza In particolare, si dovr fare riferimento: -allasomministrazione,alloscopodidisciplinareirapportidi fornitura di beni dal franchisor al franchisee (clausola di esclusiva, patto dipreferenzaminimiemassimidacquistodelfranchisee,recesso, inadempimento); -almandato,perquantoriguardailcorrettoadempimentodapartedelfranchiseedegliobblighi(diinformazione,sottoposizioneacontrolli,ecc.)adessoimpostipergarantireilpiampioadeguamentoalle metodologie di impresa del franchisor comuni a tutta la rete; -allenormedelleleggispecialicheregolanoicontrattidilicenzadisegnidistintivie,eventualmente,losfruttamentodibrevetti(la concessione di unalicenza imprescindibile nel franchising). Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________30/04/15917IL FRANCHISING Differenze con altri contratti Somministrazione - il franchisor trasferisce licenze, segni distintivi o know-how al franchisee; -ilfranchisingsicaratterizzaperunapenetranteinvasivitdapartedel franchisor sul franchisee; -nellasomministrazionelesclusivasiriscontraasolovantaggiodel somministrante; -lasomministrazioneuncontrattosoprattuttoutilizzatoperlafornituradibeni(e non anche di servizi). Concessione di vendita-nellaconcessionedivenditailconcessionariopunonaverelobbligodi esporre le insegne o altri segni distintivi del concedente (eccetto il marchio) e nonc, normalmente, trasferimento di know-how sulle modalit di vendita e cminor potere diintromissione e ingerenza; -nellaconcessionedivenditanonvi,normalmente,unobbligodapartedel concessionario di versare un diritto di entrata o una royalty; - la concessione di vendita opera solo nellambito della vendita di beni, mentreilfranchisingestendelasuaoperativitallaprestazionediserviziedalla produzione industriale. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________18IL FRANCHISING - Altre figure contrattuali similariPartenariato:unassociazionetrapiimpresechedluogoadunsistemanonstrutturato,nelsensochequesteultime,purtrovandosiacol l aboraresot t omol t epl i ciaspet t i ,noncostituiscono unorganizzazione comune. Commissione-affiliazione:ilcommissionario-affiliatounintermediariodivenditacheagisceper conto del suo fornitore. Agenzia:lagenteagiscetipicamentepercontodellimpresaprincipale/mandante,mentreilfranchisee agisce per conto e in nome proprio. Intermediazione:ilprocacciatorevieneincaricatodi volta in volta e non agisce in modo continuativo. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 ___________________________________________________________________________________________________________________________30/04/151019IL FRANCHISING Normativa antitrust (cenni) Art. 2 Regolamento (UE) n. 330/2010 della Commissione del 20 aprile 2010 Conformementeall'articolo101,paragrafo3,deltrattato,esalvoildispostodelpresenteregolamento,l'articolo 101, paragrafo 1, del trattato dichiarato inapplicabile agli accordi verticali. La presente esenzione si applica nella misura in cui tali accordi contengano restrizioni verticali. (...) L'esenzionedicuialparagrafo1siapplicaagliaccordiverticalicontenentidisposizionirelativeallacessione all'acquirente o all'uso da parte dell'acquirente di diritti di propriet intellettuale, a condizione chetalidisposizioninoncostituiscanol'oggettoprimariodegliaccordiecheessesianodirettamentecollegateall'uso, alla vendita o alla rivendita di beni o servizi da parte dell'acquirente o dei suoi clienti. L'esenzione siapplica inoltre a condizione che, in relazione ai beni o servizi oggetto del contratto, queste disposizioni noncontengano restrizioni della concorrenza aventi lo stesso oggetto di restrizioni verticali non esentate in virtdel presente regolamento. White list di obblighi ammessi in quanti finalizzati a tutelare la propriet intellettuale dellaffiliante. Si tratta,in particolare, degli obblighi di: a) non intraprendere, direttamente o indirettamente, attivit simili; b) non acquisire partecipazioni nel capitale di unimpresa concorrente, tali da conferire allaffiliato il poteredi influenzare il comportamento economico di tale impresa; c)nonrivelareaterziilknow-howfornitodallaffiliantefinchtaleknow-hownonsiadivenutodipubblicodominio; d) comunicare allaffiliante qualsiasi esperienza acquisita sfruttando il franchising e concedere allaffiliantee agli altri affiliati una licenza non esclusiva per il know-how che risulta da tale esperienza; e)segnalareall'affilianteleviolazionideidirittidiproprietintellettualesottolicenza,intraprendereazionilegali contro i trasgressori o assistere laffiliante in qualsiasi azione legale intentata contro gli stessi; f) non utilizzare il know-how concesso in licenza dall'affiliante a fini diversi dallo sfruttamento del franchising; g) non cedere i diritti e gli obblighi derivanti dallaccordo di franchising senza il consenso dellaffiliante. Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015 GRAZIE!Contatti:Barbara QuattriniTel. +39 02 5171 2308Fax +39 02 5171 2279Mob. +39 346 [email protected] Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi dImpresa - Edizione 2015