il “piccolo” di trieste · che a trieste in quel tempo vi fosse bisogno di un giornale per il...

310
Silvio Benco Il “Piccolo” di Trieste www.liberliber.it Silvio Benco Il “Piccolo” di Trieste www.liberliber.it

Upload: others

Post on 23-Oct-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Silvio BencoIl “Piccolo” di Trieste

    www.liberliber.it

    Silvio BencoIl “Piccolo” di Trieste

    www.liberliber.it

    https://www.liberliber.it/

  • Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Il "Piccolo" di Trieste : mezzo secolo digiornalismoAUTORE: Benco, SilvioTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è tratto da una copia in formato im-magine presente sul sito Opal libri antichi di Tori-no .CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    COPERTINA: n. d.

    TRATTO DA: Il "Piccolo" di Trieste : mezzo secolo digiornalismo / a cura di Silvio Benco. - Milano ;Roma : Treves : Treccani : Tumminelli, 1931. - VIII,279 p. ; 23 cm.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    2

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)www.e-text.it

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Il "Piccolo" di Trieste : mezzo secolo digiornalismoAUTORE: Benco, SilvioTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è tratto da una copia in formato im-magine presente sul sito Opal libri antichi di Tori-no .CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    COPERTINA: n. d.

    TRATTO DA: Il "Piccolo" di Trieste : mezzo secolo digiornalismo / a cura di Silvio Benco. - Milano ;Roma : Treves : Treccani : Tumminelli, 1931. - VIII,279 p. ; 23 cm.

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    2

    https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenzehttps://www.e-text.it/https://www.e-text.it/

  • 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 23 settembre 2020

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:HIS020000 STORIA / Europa / ItaliaLAN008000 ARTI E DISCIPLINE LINGUISTICHE / Giornali-smo

    DIGITALIZZAZIONE:Paolo Oliva, [email protected]

    REVISIONE:Catia Righi, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    3

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 23 settembre 2020

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:HIS020000 STORIA / Europa / ItaliaLAN008000 ARTI E DISCIPLINE LINGUISTICHE / Giornali-smo

    DIGITALIZZAZIONE:Paolo Oliva, [email protected]

    REVISIONE:Catia Righi, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    3

  • Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    https://www.liberliber.it/https://www.liberliber.it/online/aiuta/https://www.liberliber.it/online/aiuta/

  • Indice generale

    Liber Liber......................................................................4I.....................................................................................11II....................................................................................15III..................................................................................17IV...................................................................................21V....................................................................................29VI..................................................................................39VII.................................................................................44VIII...............................................................................53IX..................................................................................67X...................................................................................72XI..................................................................................84XII.................................................................................93XIII.............................................................................105XIV..............................................................................119XV...............................................................................133XVI.............................................................................148XVII............................................................................167XVIII..........................................................................179XIX.............................................................................193XX..............................................................................209XXI.............................................................................219XXII............................................................................225XXIII..........................................................................236XXIV...........................................................................248

    5

    Indice generale

    Liber Liber......................................................................4I.....................................................................................11II....................................................................................15III..................................................................................17IV...................................................................................21V....................................................................................29VI..................................................................................39VII.................................................................................44VIII...............................................................................53IX..................................................................................67X...................................................................................72XI..................................................................................84XII.................................................................................93XIII.............................................................................105XIV..............................................................................119XV...............................................................................133XVI.............................................................................148XVII............................................................................167XVIII..........................................................................179XIX.............................................................................193XX..............................................................................209XXI.............................................................................219XXII............................................................................225XXIII..........................................................................236XXIV...........................................................................248

    5

  • XXV............................................................................257XXVI..........................................................................266XXVIII........................................................................277XXIX..........................................................................289XXX............................................................................300

    6

    XXV............................................................................257XXVI..........................................................................266XXVIII........................................................................277XXIX..........................................................................289XXX............................................................................300

    6

  • “IL PICCOLO”

    DI TRIESTE

    MEZZO SECOLO DI GIORNALISMO

    a cura di SILVIO BENCO

    7

    “IL PICCOLO”

    DI TRIESTE

    MEZZO SECOLO DI GIORNALISMO

    a cura di SILVIO BENCO

    7

  • Discorrendo con Teodoro Mayer dell’interesse stori-co che potrebbe avere, nel cinquantesimo anniversario,il rievocare in un libro le vicende del Piccolo di Trieste,mi sentii posta da lui l’obiezione che, dopo avvenimenticosì grandi come quelli della guerra mondiale e dopotanto rivolgimento delle cose in Italia e in Europa, benpoco interesse potrebbero suscitare gli episodi munici-pali e l’incruenta schermaglia tra l’Austria e l’irreden-tismo che per tanti anni furono misura alla vita del Pic-colo.

    Poterono parere fatti importanti e magari straordina-ri, egli diceva, nella piatta prospettiva di quei tempi;ma oggi sono indubbiamente oscurati dalle sopravvenu-te gesta grandiose, dall’epica lotta che costò all’Italiapiù di seicentomila morti: e ognuno troverà indiscretoche gli si raccontino quei fatterelli insignificanti e sbia-diti.

    La mia opinione era del tutto opposta. Ogni movi-mento di idee e di fatti che sia stato nel passato appar-tiene alla storia, né questa ha ammesso mai, né ammet-terebbe, di doversi limitare soltanto alle cose grandissi-me. Di più, le vicende del Piccolo spettano precisamen-te alla preistoria della guerra mondiale, che oggi si cer-ca ricostruire con sì appassionata indagine; e per il fat-to dell’incendio decretato dall’Austria il 23 maggio

    8

    Discorrendo con Teodoro Mayer dell’interesse stori-co che potrebbe avere, nel cinquantesimo anniversario,il rievocare in un libro le vicende del Piccolo di Trieste,mi sentii posta da lui l’obiezione che, dopo avvenimenticosì grandi come quelli della guerra mondiale e dopotanto rivolgimento delle cose in Italia e in Europa, benpoco interesse potrebbero suscitare gli episodi munici-pali e l’incruenta schermaglia tra l’Austria e l’irreden-tismo che per tanti anni furono misura alla vita del Pic-colo.

    Poterono parere fatti importanti e magari straordina-ri, egli diceva, nella piatta prospettiva di quei tempi;ma oggi sono indubbiamente oscurati dalle sopravvenu-te gesta grandiose, dall’epica lotta che costò all’Italiapiù di seicentomila morti: e ognuno troverà indiscretoche gli si raccontino quei fatterelli insignificanti e sbia-diti.

    La mia opinione era del tutto opposta. Ogni movi-mento di idee e di fatti che sia stato nel passato appar-tiene alla storia, né questa ha ammesso mai, né ammet-terebbe, di doversi limitare soltanto alle cose grandissi-me. Di più, le vicende del Piccolo spettano precisamen-te alla preistoria della guerra mondiale, che oggi si cer-ca ricostruire con sì appassionata indagine; e per il fat-to dell’incendio decretato dall’Austria il 23 maggio

    8

  • 1915, nel giorno della dichiarazione di guerra, spettanoanzi alla guerra mondiale stessa. Si può, e forse si deve,non aver la pretesa di rievocare quelle vicende di ungiornale come essenziale materia della storia; ma nonsi possono rifiutare alla storia i documenti dei nostri ri-cordi.

    Da tale mia opinione è nato questo libro; e l’opinio-ne persiste, anche se il libro potrà sembrare, per defi-cienza mia, non riuscito. La sua precipua fonte, perquello che non sieno i miei personali ricordi, sono lecinquanta annate della collezione del Piccolo. Copiosis-sima fonte, e qui, oso dire, appena toccata, come co-mandava la necessaria economia del volume: talchéessa rimane inesausta alle ricerche di studiosi pazienti;né altra ve n’ha certamente, per la storia di Triestenell’ultimo cinquantennio, più ricca e preziosa. Madebbo soggiungere che a recare luce più nitida sopraalcuni momenti, nulla poteva essermi più utile che laconcessione ottenuta, per squisita sollecitudine di S. E.Arpinati, Sottosegretario di Stato agli Interni, di consul-tare certe carte segrete delle autorità austriache che siriferiscono al Piccolo, con l’aiuto illuminato e cordialedel dott. Salvatore Perroni, direttore del R. Archivio diStato a Trieste.

    Mi par superfluo avvertire che nel ritrarre fatti ecose, i quali si riferiscono in gran parte al finire del se-colo decimonono e ai primi anni dell’attuale, ne ho ri-spettata l’imprescindibile subordinazione alle idee eforme politiche del tempo, ossia mi sono mantenuto fe-

    9

    1915, nel giorno della dichiarazione di guerra, spettanoanzi alla guerra mondiale stessa. Si può, e forse si deve,non aver la pretesa di rievocare quelle vicende di ungiornale come essenziale materia della storia; ma nonsi possono rifiutare alla storia i documenti dei nostri ri-cordi.

    Da tale mia opinione è nato questo libro; e l’opinio-ne persiste, anche se il libro potrà sembrare, per defi-cienza mia, non riuscito. La sua precipua fonte, perquello che non sieno i miei personali ricordi, sono lecinquanta annate della collezione del Piccolo. Copiosis-sima fonte, e qui, oso dire, appena toccata, come co-mandava la necessaria economia del volume: talchéessa rimane inesausta alle ricerche di studiosi pazienti;né altra ve n’ha certamente, per la storia di Triestenell’ultimo cinquantennio, più ricca e preziosa. Madebbo soggiungere che a recare luce più nitida sopraalcuni momenti, nulla poteva essermi più utile che laconcessione ottenuta, per squisita sollecitudine di S. E.Arpinati, Sottosegretario di Stato agli Interni, di consul-tare certe carte segrete delle autorità austriache che siriferiscono al Piccolo, con l’aiuto illuminato e cordialedel dott. Salvatore Perroni, direttore del R. Archivio diStato a Trieste.

    Mi par superfluo avvertire che nel ritrarre fatti ecose, i quali si riferiscono in gran parte al finire del se-colo decimonono e ai primi anni dell’attuale, ne ho ri-spettata l’imprescindibile subordinazione alle idee eforme politiche del tempo, ossia mi sono mantenuto fe-

    9

  • dele al valore di vita che esse avevano nell’istante dellaloro realtà.

    SILVIO BENCO.

    10

    dele al valore di vita che esse avevano nell’istante dellaloro realtà.

    SILVIO BENCO.

    10

  • I.

    Nel 1881, quando uscì a Trieste il primo numero delPiccolo, nulla era più facile che iniziare la pubblicazio-ne d’un giornale; nulla più difficile che continuarla di làdalla prima settimana. Il conto di tipografia da pagarsi lasera del sabato era per lo più lo scoglio che sbigottiva ilnavigante o lo perdeva. Si parla sempre di giornali chenon fossero politici: ché a voler pubblicare un giornalequotidiano, il quale intendesse anche soltanto sfiorare lapolitica, era necessario, secondo le prudenti leggi au-striache del tempo, il deposito di una grossa cauzione di6000 fiorini. Dieci anni di governo liberale in Austria,dal 1869 al 1879, non avevano toccato per nulla questabarriera messa alla stampa. Adesso governavano a Vien-na i conservatori, col conte Taaffe alla testa; di buttargiù la barriera se ne parlava meno che mai.

    Il pubblicare un giornale politico si considerava dun-que privilegio di partiti cospicui, di persone danarose, ein prima linea del Governo stesso; farsi prestare i denariper la cauzione sarebbe riuscito altrettanto arduo chefarsi prestare una somma per arrischiarla al giuoco. In-vero la cauzione, per ogni più piccolo trascorso del gior-nale, veniva falcidiata e bisognava reintegrarla entro leventiquattr’ore, o rassegnarsi a sospendere le pubblica-zioni. Un tentativo di giornale povero non poteva adun-

    11

    I.

    Nel 1881, quando uscì a Trieste il primo numero delPiccolo, nulla era più facile che iniziare la pubblicazio-ne d’un giornale; nulla più difficile che continuarla di làdalla prima settimana. Il conto di tipografia da pagarsi lasera del sabato era per lo più lo scoglio che sbigottiva ilnavigante o lo perdeva. Si parla sempre di giornali chenon fossero politici: ché a voler pubblicare un giornalequotidiano, il quale intendesse anche soltanto sfiorare lapolitica, era necessario, secondo le prudenti leggi au-striache del tempo, il deposito di una grossa cauzione di6000 fiorini. Dieci anni di governo liberale in Austria,dal 1869 al 1879, non avevano toccato per nulla questabarriera messa alla stampa. Adesso governavano a Vien-na i conservatori, col conte Taaffe alla testa; di buttargiù la barriera se ne parlava meno che mai.

    Il pubblicare un giornale politico si considerava dun-que privilegio di partiti cospicui, di persone danarose, ein prima linea del Governo stesso; farsi prestare i denariper la cauzione sarebbe riuscito altrettanto arduo chefarsi prestare una somma per arrischiarla al giuoco. In-vero la cauzione, per ogni più piccolo trascorso del gior-nale, veniva falcidiata e bisognava reintegrarla entro leventiquattr’ore, o rassegnarsi a sospendere le pubblica-zioni. Un tentativo di giornale povero non poteva adun-

    11

  • que esser fatto che fuori della politica; e le idee politichesenza banchiere dovevano contentarsi di riviste o di fo-glietti saltuari esonerati dalla cauzione.

    Che a Trieste in quel tempo vi fosse bisogno di ungiornale per il popolo, oggi a tutti è evidente, ma forseallora non molti lo vedevano altrettanto bene. Il PartitoLiberale Nazionale, quello che si chiamava il Partito delProgresso, dal nome del suo sodalizio politico, e chenoi, per essere precisi, chiameremo il Partito Irredenti-sta, era diretto da persone molto serie, molto colte, dimolto elevato animo, le quali pensavano che il Partitodovesse essere rappresentato da un organo adeguato allaloro serietà, coltura ed elevatezza; quest’organo eral’Indipendente, diretto allora da Giuseppe Caprin. Pare-va gran fatto che esso tirasse duemila copie; né mai siera pensato, che, con un po’ di rischio, trasformandoloin giornale mattutino, abbassandone l’aristocratico prez-zo di sei soldi, la tiratura si sarebbe probabilmente rad-doppiata.

    I giornali del mattino, del resto non erano allora invoga nemmeno in Italia, perché richiedevano lavoronotturno, faticoso e assillante per redattori e tipografi.Uscivano la sera i principali giornali di Roma; anche ilCorriere della Sera usciva a Milano nelle ore pomeri-diane, e tutti i giornali costavano dai 10 ai 15 centesimi.Non erano insomma giornali popolari come oggis’intendono.

    Quel prezzo di sei soldi (15 centesimi di prima dellaguerra, circa 50 degli attuali) era del resto il prezzo co-

    12

    que esser fatto che fuori della politica; e le idee politichesenza banchiere dovevano contentarsi di riviste o di fo-glietti saltuari esonerati dalla cauzione.

    Che a Trieste in quel tempo vi fosse bisogno di ungiornale per il popolo, oggi a tutti è evidente, ma forseallora non molti lo vedevano altrettanto bene. Il PartitoLiberale Nazionale, quello che si chiamava il Partito delProgresso, dal nome del suo sodalizio politico, e chenoi, per essere precisi, chiameremo il Partito Irredenti-sta, era diretto da persone molto serie, molto colte, dimolto elevato animo, le quali pensavano che il Partitodovesse essere rappresentato da un organo adeguato allaloro serietà, coltura ed elevatezza; quest’organo eral’Indipendente, diretto allora da Giuseppe Caprin. Pare-va gran fatto che esso tirasse duemila copie; né mai siera pensato, che, con un po’ di rischio, trasformandoloin giornale mattutino, abbassandone l’aristocratico prez-zo di sei soldi, la tiratura si sarebbe probabilmente rad-doppiata.

    I giornali del mattino, del resto non erano allora invoga nemmeno in Italia, perché richiedevano lavoronotturno, faticoso e assillante per redattori e tipografi.Uscivano la sera i principali giornali di Roma; anche ilCorriere della Sera usciva a Milano nelle ore pomeri-diane, e tutti i giornali costavano dai 10 ai 15 centesimi.Non erano insomma giornali popolari come oggis’intendono.

    Quel prezzo di sei soldi (15 centesimi di prima dellaguerra, circa 50 degli attuali) era del resto il prezzo co-

    12

  • mune dei giornali dell’epoca: costavano sei soldi, euscivano comodamente a mezzogiorno, tanto l’Indipen-dente, organo nazionale, quanto il Cittadino, organo delpartito conservatore, caro ai governanti. Quest’ultimovaleva i sei soldi anche a peso: ché più pesante giornalefu pubblicato di rado sotto la cappa del cielo. Ogni gior-no ne copriva la prima pagina in gran parte un lungo ar-ticolo di politica estera, intitolato immutabilmente:«Lasituazione». Ciò piaceva ai gravi uomini di allora. Ebuon numero di giornali italiani, d’altronde, erano fatticosì.

    Il privilegio di pubblicare un giornale accessibile alpopolo, il Governo austriaco lo riservava a se stesso.Questo giornale era l’Adria, supplemento mattutino delvetusto organo ufficiale, l’Osservatore Triestino. Potevaquel supplemento vendersi a due soldi (5 centesimi),perché il bollo non gli costava. Giacché c’era, a scorag-giare le imprese giornalistiche, oltre la cauzione,quell’altro canchero: il bollo.

    Ogni giornale doveva pagare il bollo di un soldo au-striaco: il bollo nero che si applicava sopra ogni copia.L’editore però aveva il diritto di far bollare in rosso al-trettanti fogli di carta per eventuali supplementi: e perquesto bollo supplementare non si pagava. L’Osservato-re Triestino, come giornale ufficiale della provincia,usciva in franchigia; l’Adria, come suo supplemento,era pure esonerata dal pagamento. Questa trovata, didare, come nutrimento spirituale, al popolo un supple-mento del giornale ufficiale, era stata dal Governo au-

    13

    mune dei giornali dell’epoca: costavano sei soldi, euscivano comodamente a mezzogiorno, tanto l’Indipen-dente, organo nazionale, quanto il Cittadino, organo delpartito conservatore, caro ai governanti. Quest’ultimovaleva i sei soldi anche a peso: ché più pesante giornalefu pubblicato di rado sotto la cappa del cielo. Ogni gior-no ne copriva la prima pagina in gran parte un lungo ar-ticolo di politica estera, intitolato immutabilmente:«Lasituazione». Ciò piaceva ai gravi uomini di allora. Ebuon numero di giornali italiani, d’altronde, erano fatticosì.

    Il privilegio di pubblicare un giornale accessibile alpopolo, il Governo austriaco lo riservava a se stesso.Questo giornale era l’Adria, supplemento mattutino delvetusto organo ufficiale, l’Osservatore Triestino. Potevaquel supplemento vendersi a due soldi (5 centesimi),perché il bollo non gli costava. Giacché c’era, a scorag-giare le imprese giornalistiche, oltre la cauzione,quell’altro canchero: il bollo.

    Ogni giornale doveva pagare il bollo di un soldo au-striaco: il bollo nero che si applicava sopra ogni copia.L’editore però aveva il diritto di far bollare in rosso al-trettanti fogli di carta per eventuali supplementi: e perquesto bollo supplementare non si pagava. L’Osservato-re Triestino, come giornale ufficiale della provincia,usciva in franchigia; l’Adria, come suo supplemento,era pure esonerata dal pagamento. Questa trovata, didare, come nutrimento spirituale, al popolo un supple-mento del giornale ufficiale, era stata dal Governo au-

    13

  • striaco applicata dapprima a Praga; riuscita colà, si erafatto lo stesso a Trieste.

    L’Adria però non aveva il carattere ufficialedell’Osservatore; era soltanto, all’occasione, ufficiosa.Due paginette con un paio di telegrammi dell’Agenziagovernativa e una dilavata cronaca della città e dei tea-tri: questo essa offriva ai lettori. La sua missione politi-ca consisteva nel pubblicare a quando a quando un arti-coletto polemico contro gli organi nazionali o contro lamaggioranza nazionale del Consiglio cittadino. Era unagazzettaccia mal fatta, scolorita, noiosa. Ma, in mancan-za d’altro, il pubblico, la mattina, era costretto a com-prarla. E l’Adria andava orgogliosa della sue quattromi-la e più copie di tiratura.

    Non erano gran cosa in una città di 130.000 abitanti.Ma erano il massimo che ci fosse. Non significavanotuttavia una vera e propria popolarità dell’Adria. Il gior-nale popolare, il giornale di tutti, a Trieste doveva anco-ra essere creato. Tre o quattro lustri prima, un altro gior-naletto, pure di colore governativo, il Diavoletto, erariuscito a intonarsi meglio col popolo. Altri tempi però.Assolutismo di Governo, limitazione degli spiriti, pigri-zia ed incoscienza di una classe popolare dedita soltantoalle baldorie: facile cosa contentare con un giornalettomediocre una città dove solo una minoranza di generosisentiva il bisogno del meglio. Ma pochi anni di vita co-stituzionale erano bastati a cambiare la situazione. Eranato interesse per la cosa pubblica. I tradizionalistidell’austriacantismo andavano rapidamente consuman-

    14

    striaco applicata dapprima a Praga; riuscita colà, si erafatto lo stesso a Trieste.

    L’Adria però non aveva il carattere ufficialedell’Osservatore; era soltanto, all’occasione, ufficiosa.Due paginette con un paio di telegrammi dell’Agenziagovernativa e una dilavata cronaca della città e dei tea-tri: questo essa offriva ai lettori. La sua missione politi-ca consisteva nel pubblicare a quando a quando un arti-coletto polemico contro gli organi nazionali o contro lamaggioranza nazionale del Consiglio cittadino. Era unagazzettaccia mal fatta, scolorita, noiosa. Ma, in mancan-za d’altro, il pubblico, la mattina, era costretto a com-prarla. E l’Adria andava orgogliosa della sue quattromi-la e più copie di tiratura.

    Non erano gran cosa in una città di 130.000 abitanti.Ma erano il massimo che ci fosse. Non significavanotuttavia una vera e propria popolarità dell’Adria. Il gior-nale popolare, il giornale di tutti, a Trieste doveva anco-ra essere creato. Tre o quattro lustri prima, un altro gior-naletto, pure di colore governativo, il Diavoletto, erariuscito a intonarsi meglio col popolo. Altri tempi però.Assolutismo di Governo, limitazione degli spiriti, pigri-zia ed incoscienza di una classe popolare dedita soltantoalle baldorie: facile cosa contentare con un giornalettomediocre una città dove solo una minoranza di generosisentiva il bisogno del meglio. Ma pochi anni di vita co-stituzionale erano bastati a cambiare la situazione. Eranato interesse per la cosa pubblica. I tradizionalistidell’austriacantismo andavano rapidamente consuman-

    14

  • dosi, gli appassionati della causa italiana sempre piùguadagnavano terreno. Un giornale come il Diavolettoera morto perché diventato un anacronismo; tanto piùl’Adria era una stonatura. Ma a proteggere il suo privile-gio esistevano tutti quegli accidenti, la cauzione, il bol-lo, i sequestri, i processi di stampa per ogni inezia, e al-tri spauracchi rizzati contro chiunque avesse grilli gior-nalistici; e si doveva dunque tenersi, magari con un so-spiro, la stonatura che il Governo imponeva.

    II.

    Invero, dalla borghesia di Trieste, dall’artigianato in-telligente, la coscienza italiana non si sradicava più. Mavi era bisogno grande di allargarne le radici nelle massedel popolo, e v’era bisogno di fortificarle con una piùstretta unione e solidarietà d’intenti e d’azione fra gliitaliani delle cinque provincie italiane ancora soggetteall’Austria. Questo non era raggiungibile se non me-diante un giornale che ricavasse la potenza della diffu-sione dall’arte di sapersi far leggere da tutti.

    Ora gli uomini del Partito Nazionale, che erano purebravissima gente, di ciò non erano edotti. I loro giornaliapparivano fatti prima di tutto per loro e per i loro ami-ci, tutti persone fidate e convinte; il pensiero che essimanifestavano non arrivava a circoli più vasti se non inquanto i loro lettori ne facessero poi propaganda orale

    15

    dosi, gli appassionati della causa italiana sempre piùguadagnavano terreno. Un giornale come il Diavolettoera morto perché diventato un anacronismo; tanto piùl’Adria era una stonatura. Ma a proteggere il suo privile-gio esistevano tutti quegli accidenti, la cauzione, il bol-lo, i sequestri, i processi di stampa per ogni inezia, e al-tri spauracchi rizzati contro chiunque avesse grilli gior-nalistici; e si doveva dunque tenersi, magari con un so-spiro, la stonatura che il Governo imponeva.

    II.

    Invero, dalla borghesia di Trieste, dall’artigianato in-telligente, la coscienza italiana non si sradicava più. Mavi era bisogno grande di allargarne le radici nelle massedel popolo, e v’era bisogno di fortificarle con una piùstretta unione e solidarietà d’intenti e d’azione fra gliitaliani delle cinque provincie italiane ancora soggetteall’Austria. Questo non era raggiungibile se non me-diante un giornale che ricavasse la potenza della diffu-sione dall’arte di sapersi far leggere da tutti.

    Ora gli uomini del Partito Nazionale, che erano purebravissima gente, di ciò non erano edotti. I loro giornaliapparivano fatti prima di tutto per loro e per i loro ami-ci, tutti persone fidate e convinte; il pensiero che essimanifestavano non arrivava a circoli più vasti se non inquanto i loro lettori ne facessero poi propaganda orale

    15

  • su quelli, ed erano i più, che non li leggevano. E convie-ne anche aggiungere che, nella massa del popolo, questigiornali, inaccessibili per il prezzo, riservati alle mentiornate e colte, alieni dagli interessi spiccioli della genteminuta, non potevano non suscitare quella particolarediffidenza e antipatia che il popolo ha per istinto versoquanto gli sembra emanazione e privilegio di un’altraclasse.

    In verità la maggior parte dei lettori dell’Adria eranolettori «rubati» a quel giornale mattutino, di popolo, cheil Partito Nazionale, a malgrado di tutte le sue belle in-telligenze, non era capace di concepire. Di ciò ragiona-vano una sera, fin dal 1878, due giovanissimi amici,Salvatore Barzilai e Teodoro Mayer, che, sebbene quasiragazzi, parevano avere nelle cose del giornalismo unocchio assai chiaroveggente. Poco dopo il Barzilai sisentì la polizia austriaca alle calcagna, emigrò a Roma enon pensò più ai discorsi di quella sera. Teodoro Mayerinvece vi pensò sempre. Egli vedeva l’Adria comeun’usurpatrice: come un castigo che Trieste non merita-va. Indubbiamente dovevano avere un fremito a compe-rarla per leggere le notizie del mattino, quei triestini cheogni tre anni mandavano al Consiglio Municipale mag-gioranze nazionali sempre più numerose e temprate, cheerano inscritti a migliaia nelle file della Società Operaiao dell’Associazione Ginnastica, la qual cosa voleva dire:«essere per l’Italia», che avevano commosso il cuore delCarducci e di tanti altri visitatori illustri con la rivelazio-ne di un operoso inestinguibile ardore; che avevano

    16

    su quelli, ed erano i più, che non li leggevano. E convie-ne anche aggiungere che, nella massa del popolo, questigiornali, inaccessibili per il prezzo, riservati alle mentiornate e colte, alieni dagli interessi spiccioli della genteminuta, non potevano non suscitare quella particolarediffidenza e antipatia che il popolo ha per istinto versoquanto gli sembra emanazione e privilegio di un’altraclasse.

    In verità la maggior parte dei lettori dell’Adria eranolettori «rubati» a quel giornale mattutino, di popolo, cheil Partito Nazionale, a malgrado di tutte le sue belle in-telligenze, non era capace di concepire. Di ciò ragiona-vano una sera, fin dal 1878, due giovanissimi amici,Salvatore Barzilai e Teodoro Mayer, che, sebbene quasiragazzi, parevano avere nelle cose del giornalismo unocchio assai chiaroveggente. Poco dopo il Barzilai sisentì la polizia austriaca alle calcagna, emigrò a Roma enon pensò più ai discorsi di quella sera. Teodoro Mayerinvece vi pensò sempre. Egli vedeva l’Adria comeun’usurpatrice: come un castigo che Trieste non merita-va. Indubbiamente dovevano avere un fremito a compe-rarla per leggere le notizie del mattino, quei triestini cheogni tre anni mandavano al Consiglio Municipale mag-gioranze nazionali sempre più numerose e temprate, cheerano inscritti a migliaia nelle file della Società Operaiao dell’Associazione Ginnastica, la qual cosa voleva dire:«essere per l’Italia», che avevano commosso il cuore delCarducci e di tanti altri visitatori illustri con la rivelazio-ne di un operoso inestinguibile ardore; che avevano

    16

  • messo l’inquietudine nel Governo austriaco con le di-mostrazioni memorande di gioia per la presa di Roma,di lutto per la morte di Vittorio Emanuele II, e anche piùcon gli atti dimostrativi quasi cotidiani, combinati conqualunque mezzo e sotto qualunque pretesto. E fino aquando una città simile sarebbe stata condannata allalettura dell’Adria? dell’Adria che, con la monotonia delmestierantismo, ripeteva ogni giorno la suggestiva suasolfa: – Che gran paese è l’Austria, e come felice; quellapovera Italia, invece, quanto disordine e quanta miseria.

    Brava città Trieste; ma le mancava un giornale di lar-ga diffusione che fosse fatto secondo il suo spirito citta-dino. I mediocri speculatori che, a quando a quando,s’ingegnavano a razzolare sul terreno dell’Adria, pensa-vano prima di tutto a dividere con lei i favori del Gover-no austriaco e la relativa pagnotta. Tentativi effimeri,spregevoli, morti prima che nati. L’opposto ci voleva:ma l’opposto era un’aspra via, piena d’ostacoli e di peri-coli.

    III.

    Teodoro Mayer nel 1881 aveva appena vent’anni.Era, come tutti gli altri giovani della classe intelligente,un appassionato dell’Italia: un irredentista. Tranne che,all’opposto di molti altri, aveva dovuto interrompere glistudi a tredici anni, perché molto povero: doveva lavo-

    17

    messo l’inquietudine nel Governo austriaco con le di-mostrazioni memorande di gioia per la presa di Roma,di lutto per la morte di Vittorio Emanuele II, e anche piùcon gli atti dimostrativi quasi cotidiani, combinati conqualunque mezzo e sotto qualunque pretesto. E fino aquando una città simile sarebbe stata condannata allalettura dell’Adria? dell’Adria che, con la monotonia delmestierantismo, ripeteva ogni giorno la suggestiva suasolfa: – Che gran paese è l’Austria, e come felice; quellapovera Italia, invece, quanto disordine e quanta miseria.

    Brava città Trieste; ma le mancava un giornale di lar-ga diffusione che fosse fatto secondo il suo spirito citta-dino. I mediocri speculatori che, a quando a quando,s’ingegnavano a razzolare sul terreno dell’Adria, pensa-vano prima di tutto a dividere con lei i favori del Gover-no austriaco e la relativa pagnotta. Tentativi effimeri,spregevoli, morti prima che nati. L’opposto ci voleva:ma l’opposto era un’aspra via, piena d’ostacoli e di peri-coli.

    III.

    Teodoro Mayer nel 1881 aveva appena vent’anni.Era, come tutti gli altri giovani della classe intelligente,un appassionato dell’Italia: un irredentista. Tranne che,all’opposto di molti altri, aveva dovuto interrompere glistudi a tredici anni, perché molto povero: doveva lavo-

    17

  • rare per guadagnarsi la vita ed essere d’aiuto ai suoicari. La madre, nata ed educata a Senigallia, in provin-cia di Ancona, da una famiglia di fieri sentimenti italia-ni, aveva avuto un’influenza decisiva nella formazionedel carattere del giovane, ispirandolo ai più puri senti-menti patriottici.

    Nelle sue precoci intraprese si preannunciò tosto, irre-sistibilmente, la vocazione giornalistica. Incominciòcome incominciano i ragazzi, con un giornale per i coe-tanei, un giornale filatelico, quel Corriere dei franco-bolli, del quale fu rievocata la memoria nel CongressoFilatelico Nazionale tenuto a Trieste dopo la guerra. Al-berto Boccardi, nell’affettuoso articolo «Ricordi», cheegli scrisse per il ventesimoquinto annuale del Piccolo,rammentava di aver incontrato per la prima volta Teodo-ro Mayer nella tipografia del signor Giovanni Balestra,dove si stampava il Nuovo Tergesteo, organo del PartitoNazionale negli anni dal 1874 al 1876. Era «un giovi-netto pallido, esile, operoso e molto modesto, che noitutti – dice il caro scrittore triestino – avevamo sùbitonotato come uno degli amici fervidissimi della causache il Nuovo Tergesteo rappresentava. Cliente assiduodella tipografia, egli pubblicava una minuscola effeme-ride filatelica, e andava rimuginando l’Inevitabile».

    È l’unico ritratto, credo, che ci rimanga del Mayergiovinetto: a quell’epoca egli poteva avere tutt’al più se-dici anni. Il Corriere dei francobolli lo aveva iniziato il23 marzo 1875, e lo continuò fino al 23 aprile 1879. Mivennero a mano, per caso, anni addietro, alcune puntate

    18

    rare per guadagnarsi la vita ed essere d’aiuto ai suoicari. La madre, nata ed educata a Senigallia, in provin-cia di Ancona, da una famiglia di fieri sentimenti italia-ni, aveva avuto un’influenza decisiva nella formazionedel carattere del giovane, ispirandolo ai più puri senti-menti patriottici.

    Nelle sue precoci intraprese si preannunciò tosto, irre-sistibilmente, la vocazione giornalistica. Incominciòcome incominciano i ragazzi, con un giornale per i coe-tanei, un giornale filatelico, quel Corriere dei franco-bolli, del quale fu rievocata la memoria nel CongressoFilatelico Nazionale tenuto a Trieste dopo la guerra. Al-berto Boccardi, nell’affettuoso articolo «Ricordi», cheegli scrisse per il ventesimoquinto annuale del Piccolo,rammentava di aver incontrato per la prima volta Teodo-ro Mayer nella tipografia del signor Giovanni Balestra,dove si stampava il Nuovo Tergesteo, organo del PartitoNazionale negli anni dal 1874 al 1876. Era «un giovi-netto pallido, esile, operoso e molto modesto, che noitutti – dice il caro scrittore triestino – avevamo sùbitonotato come uno degli amici fervidissimi della causache il Nuovo Tergesteo rappresentava. Cliente assiduodella tipografia, egli pubblicava una minuscola effeme-ride filatelica, e andava rimuginando l’Inevitabile».

    È l’unico ritratto, credo, che ci rimanga del Mayergiovinetto: a quell’epoca egli poteva avere tutt’al più se-dici anni. Il Corriere dei francobolli lo aveva iniziato il23 marzo 1875, e lo continuò fino al 23 aprile 1879. Mivennero a mano, per caso, anni addietro, alcune puntate

    18

  • di quella pubblicazione, oggi divenuta abbastanza rara,e debbo dire che, sebbene la filatelica, a chi non è piùragazzo, sembri cosa non poco dilettantesca, mi sorpre-se in quelle pagine una palese tendenza a muovere idee,a esercitare il senso critico. D’altronde una rivistina diargomento così speciale e che sappia durar quattro anni,dà prova non solo di sodezza e di tenacia di carattere nelsuo compilatore, ma anche di aver saputo conquistareun proprio pubblico: e, che essa fosse letta con attenzio-ne dalla stessa i. r. autorità, lo dimostrò il sequestro in-flitto al Corriere dei francobolli dalla Procura di Stato il25 settembre 1878. Teodoro Mayer, parafrasando un ap-pello uscito allora, di Agostino Bertani, «Raccogliamo-ci», che era cosa eminentemente politica, si faceva inquel numero a proporre da Trieste un’associazione ditimbrofili che unisse tutte le città d’Italia. In uno deisuoi numeri il giornaletto aveva persino osato definire ifrancobolli del Lombardo-Veneto «francobollidell’aborrito Governo austriaco». Per un organo filateli-co non c’era male.

    Ma il Corriere dei francobolli rendeva troppo poco,mentre il Mayer aveva bisogno di guadagnare la vita persé e per i suoi. Perciò prese il coraggio a due mani, efondò un giornale di pubblicità: l’Inevitabile. Cosa ditutt’altra natura questo giornale di pubblicità: uscivaogni dieci giorni, si distribuiva gratuitamente, e si meri-tò fin dai primi numeri accoglienze molto simpatiche eanche qualche sequestro. Teodoro Mayer, mentre vi spe-rimentava nuove forme di pubblicità, mostrava di aver

    19

    di quella pubblicazione, oggi divenuta abbastanza rara,e debbo dire che, sebbene la filatelica, a chi non è piùragazzo, sembri cosa non poco dilettantesca, mi sorpre-se in quelle pagine una palese tendenza a muovere idee,a esercitare il senso critico. D’altronde una rivistina diargomento così speciale e che sappia durar quattro anni,dà prova non solo di sodezza e di tenacia di carattere nelsuo compilatore, ma anche di aver saputo conquistareun proprio pubblico: e, che essa fosse letta con attenzio-ne dalla stessa i. r. autorità, lo dimostrò il sequestro in-flitto al Corriere dei francobolli dalla Procura di Stato il25 settembre 1878. Teodoro Mayer, parafrasando un ap-pello uscito allora, di Agostino Bertani, «Raccogliamo-ci», che era cosa eminentemente politica, si faceva inquel numero a proporre da Trieste un’associazione ditimbrofili che unisse tutte le città d’Italia. In uno deisuoi numeri il giornaletto aveva persino osato definire ifrancobolli del Lombardo-Veneto «francobollidell’aborrito Governo austriaco». Per un organo filateli-co non c’era male.

    Ma il Corriere dei francobolli rendeva troppo poco,mentre il Mayer aveva bisogno di guadagnare la vita persé e per i suoi. Perciò prese il coraggio a due mani, efondò un giornale di pubblicità: l’Inevitabile. Cosa ditutt’altra natura questo giornale di pubblicità: uscivaogni dieci giorni, si distribuiva gratuitamente, e si meri-tò fin dai primi numeri accoglienze molto simpatiche eanche qualche sequestro. Teodoro Mayer, mentre vi spe-rimentava nuove forme di pubblicità, mostrava di aver

    19

  • imparato molto bene anche quello che è il segreto delgiornalismo: incontrare il gusto del pubblico. Giacché ilgiornale di pubblicità, stampato su carta violetta, o sutela, sebbene gratuito, non considerava affatto il suo te-sto come materia accessoria: era fatto di cose piacevoli,di aneddoti, di poesie, di novelle e bozzetti d’autori invoga; un po’ di pirateria letteraria non si stimava in queitempi abuso e non disonorava alcuno. Fu anche quellauna scuola. Non dico per me, allora fanciullo, che sullepagine violette dell’Inevitabile imparai a leggere; dicoper il suo giovanissimo direttore, che vi si impratichivadella nostra grande legge professionale: «questo interes-sa; questo non interessa». Ma per sapere che cosa inte-ressi il pubblico, bisogna pure impadronirsi un poco del-la psicologia del pubblico stesso. Il Mayer vedeva ormaicon molta chiarezza che c’era un piccolo pubblico, diqualità, servito egregiamente, in fatto di stampa, dai ra-gionati e alquanto cattedratici giornali cittadini; e vede-va pure che ce ne sarebbe potuto essere un altro, diquantità, per il quale era provvisto assai male.

    È indubitato che, se gli uomini componenti il PartitoNazionale avessero divinato le doti eccezionali, di gior-nalista e di editore intelligente e sagace, che esistevanonel giovane Mayer, un’intesa sarebbe precorsa nei giorniche fu da lui maturato il disegno della fondazione delPiccolo. Ma in verità il Mayer dovette fare tutto da sé, etutto solo. Per la maggior parte degli uomini del PartitoNazionale, egli era ancora uno di quei giovanissimi aiquali non si presta molta attenzione. La sua povertà, la

    20

    imparato molto bene anche quello che è il segreto delgiornalismo: incontrare il gusto del pubblico. Giacché ilgiornale di pubblicità, stampato su carta violetta, o sutela, sebbene gratuito, non considerava affatto il suo te-sto come materia accessoria: era fatto di cose piacevoli,di aneddoti, di poesie, di novelle e bozzetti d’autori invoga; un po’ di pirateria letteraria non si stimava in queitempi abuso e non disonorava alcuno. Fu anche quellauna scuola. Non dico per me, allora fanciullo, che sullepagine violette dell’Inevitabile imparai a leggere; dicoper il suo giovanissimo direttore, che vi si impratichivadella nostra grande legge professionale: «questo interes-sa; questo non interessa». Ma per sapere che cosa inte-ressi il pubblico, bisogna pure impadronirsi un poco del-la psicologia del pubblico stesso. Il Mayer vedeva ormaicon molta chiarezza che c’era un piccolo pubblico, diqualità, servito egregiamente, in fatto di stampa, dai ra-gionati e alquanto cattedratici giornali cittadini; e vede-va pure che ce ne sarebbe potuto essere un altro, diquantità, per il quale era provvisto assai male.

    È indubitato che, se gli uomini componenti il PartitoNazionale avessero divinato le doti eccezionali, di gior-nalista e di editore intelligente e sagace, che esistevanonel giovane Mayer, un’intesa sarebbe precorsa nei giorniche fu da lui maturato il disegno della fondazione delPiccolo. Ma in verità il Mayer dovette fare tutto da sé, etutto solo. Per la maggior parte degli uomini del PartitoNazionale, egli era ancora uno di quei giovanissimi aiquali non si presta molta attenzione. La sua povertà, la

    20

  • sua lotta per la vita, non entravano in quell’ordine di fat-ti sui quali cade la luce; i pochi che ne sapessero qual-che cosa ammiravano la intraprendenza e la onestà delgiovane; nessuno indovinava in lui un carattere e la for-za di una mente conquistatrice: che questo sconosciutodi vent’anni potesse rendere servigi incomparabili allacausa nazionale nessuno pensava.

    IV.

    Qualche settimana prima che il Piccolo uscisse, equando si cominciò a parlarne, corse voce in città chedietro le spalle del giovane Mayer vi fosse un consorziodi finanziatori. Alcuni degli amici suoi perfino se ne in-quietarono e, temendo di vedere quel promettente giova-ne, di specchiata integrità, cacciarsi in cose difficili eche avrebbero potuto prendere chi sa quali svolte tortuo-se, non gli tacevano le loro preoccupazioni. «Poiché,quanto all’indirizzo del giornale, garantisce la mia per-sona – egli rispondeva (così racconta il Boccardi) – chev’importa se vi sono dei pazzi che gettano il loro denaroper fare la concorrenza all’Adria?»

    In verità, nessuno gettava denaro. Il consorzio a cui icittadini avevano finito col credere, era una diceria dif-fusa dallo stesso Mayer, una specie di finta strategicaper far credere di avere dietro di sé un esercito in pienoassetto e buoni servizi logistici. Ma ad un vecchio amico

    21

    sua lotta per la vita, non entravano in quell’ordine di fat-ti sui quali cade la luce; i pochi che ne sapessero qual-che cosa ammiravano la intraprendenza e la onestà delgiovane; nessuno indovinava in lui un carattere e la for-za di una mente conquistatrice: che questo sconosciutodi vent’anni potesse rendere servigi incomparabili allacausa nazionale nessuno pensava.

    IV.

    Qualche settimana prima che il Piccolo uscisse, equando si cominciò a parlarne, corse voce in città chedietro le spalle del giovane Mayer vi fosse un consorziodi finanziatori. Alcuni degli amici suoi perfino se ne in-quietarono e, temendo di vedere quel promettente giova-ne, di specchiata integrità, cacciarsi in cose difficili eche avrebbero potuto prendere chi sa quali svolte tortuo-se, non gli tacevano le loro preoccupazioni. «Poiché,quanto all’indirizzo del giornale, garantisce la mia per-sona – egli rispondeva (così racconta il Boccardi) – chev’importa se vi sono dei pazzi che gettano il loro denaroper fare la concorrenza all’Adria?»

    In verità, nessuno gettava denaro. Il consorzio a cui icittadini avevano finito col credere, era una diceria dif-fusa dallo stesso Mayer, una specie di finta strategicaper far credere di avere dietro di sé un esercito in pienoassetto e buoni servizi logistici. Ma ad un vecchio amico

    21

  • come Alberto Boccardi egli poteva anche confessare aquattr’occhi di non avere né sostenitori, né compagni inquel suo tentativo di fare la concorrenza all’Adria. Sec’era rischio d’andare al manicomio, lo correva lui solo:meglio tuttavia lasciar credere che ci fossero altri dietrodi lui. Né compagni adunque, né capitali.

    Gli uffici del nuovo giornale si erano allogati alla me-glio in una cameretta al N. 4 di Piazza della Borsa, eservivano anche all’Inevitabile.

    Le autorità austriache non vedevano di buon occhio ilsorgere di nuovi giornali. Un po’ ragioni politiche, unpo’ forse ragioni di comodo; più giornali, più lavoro; sidoveva censurarli, vigilarli, rintracciarli con un plotonedi guardie in caso di sequestro; per ogni giornale eranoscartoffie infinite. Perciò s’incominciava col disanimaregli aspiranti editori, rifiutando loro il permesso di vendi-ta negli spacci di tabacco, che erano allora, in Austria, isoli luoghi dove si comprassero giornali. Se però l’edi-tore non si spaventava e pubblicava il suo giornale perun paio di giorni, allora, veduto di che cosa si trattasse,era, di regola, accordato il permesso dapprima negato,salvo s’intende a revocarlo alla prima occasione per unpretesto o per l’altro. L’autorità teneva a sua disposizio-ne questa spada di Damocle.

    Teodoro Mayer intendeva che il suo giornale si ven-desse nelle tabaccherie, ossia si pubblicasse effettiva-mente, il primo gennaio 1882. Perciò lo aveva fattouscire alla data un po’ bislacca del 29 dicembre, sacrifi-candolo per tre giorni a esser venduto, come voleva una

    22

    come Alberto Boccardi egli poteva anche confessare aquattr’occhi di non avere né sostenitori, né compagni inquel suo tentativo di fare la concorrenza all’Adria. Sec’era rischio d’andare al manicomio, lo correva lui solo:meglio tuttavia lasciar credere che ci fossero altri dietrodi lui. Né compagni adunque, né capitali.

    Gli uffici del nuovo giornale si erano allogati alla me-glio in una cameretta al N. 4 di Piazza della Borsa, eservivano anche all’Inevitabile.

    Le autorità austriache non vedevano di buon occhio ilsorgere di nuovi giornali. Un po’ ragioni politiche, unpo’ forse ragioni di comodo; più giornali, più lavoro; sidoveva censurarli, vigilarli, rintracciarli con un plotonedi guardie in caso di sequestro; per ogni giornale eranoscartoffie infinite. Perciò s’incominciava col disanimaregli aspiranti editori, rifiutando loro il permesso di vendi-ta negli spacci di tabacco, che erano allora, in Austria, isoli luoghi dove si comprassero giornali. Se però l’edi-tore non si spaventava e pubblicava il suo giornale perun paio di giorni, allora, veduto di che cosa si trattasse,era, di regola, accordato il permesso dapprima negato,salvo s’intende a revocarlo alla prima occasione per unpretesto o per l’altro. L’autorità teneva a sua disposizio-ne questa spada di Damocle.

    Teodoro Mayer intendeva che il suo giornale si ven-desse nelle tabaccherie, ossia si pubblicasse effettiva-mente, il primo gennaio 1882. Perciò lo aveva fattouscire alla data un po’ bislacca del 29 dicembre, sacrifi-candolo per tre giorni a esser venduto, come voleva una

    22

  • interpretazione artificiosamente restrittiva della legge,adottata dalle autorità locali, «nell’abitazione dell’edito-re», ossia nel suo ufficio di Piazza della Borsa. A ciò sideve se, del primo numero del Piccolo, quantunqueaspettato, non furono vendute che 32 copie. S’illudeva ilMayer che, dopo i tre giorni di prammatica, gli sarebbevenuto il desiderato permesso. Invece l’autorità, cheevidentemente non vedeva di buon occhio il nuovo gior-nale, gli fece sospirare il permesso fino al 9 gennaio,vale a dire glielo accordò quando credeva di averlo giàmezzo ammazzato. In ciò s’ingannava. La vendita salìdi balzo a 400 copie; appena ebbe modo di vivere, ilgiornale visse.

    Perché tanta contrarietà verso un giornaletto che erainfine «apolitico»? Le autorità in fatto di giornali parti-vano dal principio: dimmi chi ti fa e ti dirò che cosa sei.Il Mayer, che s’era attirati sequestri politici già col Cor-riere dei francobolli e con l’Inevitabile e praticavaesclusivamente la gioventù nazionale, non poteva esseresul buon libro. Egli non aveva una redazione vera e pro-pria: qualche amico volonteroso gli prestava la sua col-laborazione (egli assunse nel primo anno due soli redat-tori stipendiati, il prof. Degan per l’edizione del mattinoed Eugenio Salvator per quella della sera; insieme conun reporter, Vittorio Cavesso, formavano tutta la reda-zione). L’autorità non vedeva dunque cose grandi chepotessero impressionarla; ma tutto l’insieme avevaun’aria che non doveva piacerle.

    23

    interpretazione artificiosamente restrittiva della legge,adottata dalle autorità locali, «nell’abitazione dell’edito-re», ossia nel suo ufficio di Piazza della Borsa. A ciò sideve se, del primo numero del Piccolo, quantunqueaspettato, non furono vendute che 32 copie. S’illudeva ilMayer che, dopo i tre giorni di prammatica, gli sarebbevenuto il desiderato permesso. Invece l’autorità, cheevidentemente non vedeva di buon occhio il nuovo gior-nale, gli fece sospirare il permesso fino al 9 gennaio,vale a dire glielo accordò quando credeva di averlo giàmezzo ammazzato. In ciò s’ingannava. La vendita salìdi balzo a 400 copie; appena ebbe modo di vivere, ilgiornale visse.

    Perché tanta contrarietà verso un giornaletto che erainfine «apolitico»? Le autorità in fatto di giornali parti-vano dal principio: dimmi chi ti fa e ti dirò che cosa sei.Il Mayer, che s’era attirati sequestri politici già col Cor-riere dei francobolli e con l’Inevitabile e praticavaesclusivamente la gioventù nazionale, non poteva esseresul buon libro. Egli non aveva una redazione vera e pro-pria: qualche amico volonteroso gli prestava la sua col-laborazione (egli assunse nel primo anno due soli redat-tori stipendiati, il prof. Degan per l’edizione del mattinoed Eugenio Salvator per quella della sera; insieme conun reporter, Vittorio Cavesso, formavano tutta la reda-zione). L’autorità non vedeva dunque cose grandi chepotessero impressionarla; ma tutto l’insieme avevaun’aria che non doveva piacerle.

    23

  • Il Piccolo s’era lanciato arditamente nella vita conl’intenzione di uscire due volte al giorno, mattina e sera.Ma il Piccolo della sera, che era un giornale essenzial-mente di varietà, non poté reggersi in quel primo esperi-mento, e dopo poche settimane scomparve.

    Il giornale del mattino si vendeva a due soldi, quellodella sera, che fruiva del bollo rosso dei supplementi, aun soldo solo. Si contava sugli abbonamenti, che eranocombinati per i due giornali: ma nessuno si abbonò,benché per la prima volta s’introducessero gli abbona-menti mensili. Le forze del giornale, d’altra parte, basta-vano a mala pena per un’edizione sola. Così fu chel’edizione della sera, dopo il primo mese, fu sospesa erimandata a tempi migliori.

    Un Piccolo più piccolo di quello che esordì col primonumero il 29 dicembre 1881 impossibile immaginarlo.

    Cinquanta centimetri per trenta: un formato poco piùche da carta da lettera. Due facciate sole. Nessun pream-bolo. Caratteristica eloquente in ogni pagina: l’indipen-denza dei giudizî. Il programma, del resto, espresso inpoche righe, si riduceva a tre parole che furono i cardinimaestri per gli anni futuri: onestà, indipendenza, impar-zialità.

    Il giornale incominciava con mezza colonna di «Ulti-me notizie»: notiziole di tre o quattro righe, sforbiciate otradotte dai giornali, naturalmente senza politica. Quinditrenta righe di «Notizie telegrafiche» nelle quali ci en-trava di tutto fuorché il telegrafo (così del resto, nellamaggior parte dei giornali del tempo); e poi il gran sac-

    24

    Il Piccolo s’era lanciato arditamente nella vita conl’intenzione di uscire due volte al giorno, mattina e sera.Ma il Piccolo della sera, che era un giornale essenzial-mente di varietà, non poté reggersi in quel primo esperi-mento, e dopo poche settimane scomparve.

    Il giornale del mattino si vendeva a due soldi, quellodella sera, che fruiva del bollo rosso dei supplementi, aun soldo solo. Si contava sugli abbonamenti, che eranocombinati per i due giornali: ma nessuno si abbonò,benché per la prima volta s’introducessero gli abbona-menti mensili. Le forze del giornale, d’altra parte, basta-vano a mala pena per un’edizione sola. Così fu chel’edizione della sera, dopo il primo mese, fu sospesa erimandata a tempi migliori.

    Un Piccolo più piccolo di quello che esordì col primonumero il 29 dicembre 1881 impossibile immaginarlo.

    Cinquanta centimetri per trenta: un formato poco piùche da carta da lettera. Due facciate sole. Nessun pream-bolo. Caratteristica eloquente in ogni pagina: l’indipen-denza dei giudizî. Il programma, del resto, espresso inpoche righe, si riduceva a tre parole che furono i cardinimaestri per gli anni futuri: onestà, indipendenza, impar-zialità.

    Il giornale incominciava con mezza colonna di «Ulti-me notizie»: notiziole di tre o quattro righe, sforbiciate otradotte dai giornali, naturalmente senza politica. Quinditrenta righe di «Notizie telegrafiche» nelle quali ci en-trava di tutto fuorché il telegrafo (così del resto, nellamaggior parte dei giornali del tempo); e poi il gran sac-

    24

  • co della cronaca locale, dove si depositava indistinta-mente tutto quello che avveniva in città, dalla morte diun cittadino conosciuto nel proprio quartiere, all’arrivodi un personaggio, dalla slogatura di un piede agli spet-tacoli dei teatri. Di questi si preoccupavano sommamen-te i giornalisti d’allora; perché il teatro era funzione del-la vita, nel secolo decimonono, molto più importanteche adesso. Difatti il breve «editoriale», per dirlaall’inglese, col quale esordiva la cronaca del primo nu-mero, era dedicato al Teatro Comunale: e precisamenteal suo grande restauro, che doveva tenerlo chiuso per treanni e richiedeva non pochi quattrini.

    Il Piccolo si dichiarava per una finanza rigida. Vede-va i denari dei contribuenti in pericolo. «Si rifabbrichipure il Teatro Comunale. Per farlo non mancheranno imodi; un consorzio, una società per azioni, o qualchegrande speculatore se ne potrebbe incaricare. Ma inquanto ai denari del Comune, si serbino ad opere dipubblica utilità.»

    Pochi giorni dopo questa severità arcigna cedeva auna maggiore larghezza. Il giornale accettava che il Co-mune avesse ad ingerirsi nella fabbrica del teatro. Ma14.000 fiorini, per diecine d’anni, quanti si chiedevanodi contributo comunale, gli sembravano un importo vi-stoso. Sommate le annualità, facevano oltre 400.000 fio-rini alla scadenza.

    Il Consiglio cittadino però non ascoltava questo ser-mone. E allora il Piccolo, col rigorismo di chi fa le pri-me armi nella severità finanziaria (e doveva pur troppo

    25

    co della cronaca locale, dove si depositava indistinta-mente tutto quello che avveniva in città, dalla morte diun cittadino conosciuto nel proprio quartiere, all’arrivodi un personaggio, dalla slogatura di un piede agli spet-tacoli dei teatri. Di questi si preoccupavano sommamen-te i giornalisti d’allora; perché il teatro era funzione del-la vita, nel secolo decimonono, molto più importanteche adesso. Difatti il breve «editoriale», per dirlaall’inglese, col quale esordiva la cronaca del primo nu-mero, era dedicato al Teatro Comunale: e precisamenteal suo grande restauro, che doveva tenerlo chiuso per treanni e richiedeva non pochi quattrini.

    Il Piccolo si dichiarava per una finanza rigida. Vede-va i denari dei contribuenti in pericolo. «Si rifabbrichipure il Teatro Comunale. Per farlo non mancheranno imodi; un consorzio, una società per azioni, o qualchegrande speculatore se ne potrebbe incaricare. Ma inquanto ai denari del Comune, si serbino ad opere dipubblica utilità.»

    Pochi giorni dopo questa severità arcigna cedeva auna maggiore larghezza. Il giornale accettava che il Co-mune avesse ad ingerirsi nella fabbrica del teatro. Ma14.000 fiorini, per diecine d’anni, quanti si chiedevanodi contributo comunale, gli sembravano un importo vi-stoso. Sommate le annualità, facevano oltre 400.000 fio-rini alla scadenza.

    Il Consiglio cittadino però non ascoltava questo ser-mone. E allora il Piccolo, col rigorismo di chi fa le pri-me armi nella severità finanziaria (e doveva pur troppo

    25

  • esercitarla su se stesso ferocissimamente): «Allegri,contribuenti! Il Consiglio comunale ha accettato in mas-sima i 14.000 fiorini di contributo per il restauro del Co-munale».

    Era pure alcunché di nuovo, in quegli anni, un giorna-le che non credeva speso bene tutto quello che si spen-deva in teatri. Ma non fu probabilmente cotesta rigidatutela del denaro pubblico quella che guadagnò al gior-nale il favore dei suoi primi lettori. Fu lo zelo, la pun-tualità, la scrupolosità della cronaca. Il primo passo del-la sua strada il Piccolo aveva saputo farlo. Il 14 gennaio1882 muore il vescovo monsignor Dobrilla, che era sta-to un gran caporione slavo dell’Istria, ma era pure il ve-scovo, e il Piccolo può infilzare mezza colonna d’aned-doti, mentre l’Adria si contenta di panegirici; il 30 gen-naio arriva Sarah Bernhardt, scendendo per la primavolta alla conquista dei pubblici italiani, e il Piccolo nonaspetta che essa salga la scena per dare notizia di lei ailettori: va ad aspettarla alla stazione; racconta che v’era-no là circa cento persone, la maggior parte signore; rac-conta che ella vestiva un lungo cappotto di «peluche»grigia con bavero di pelo che le copriva una parte dellafaccia; sa dire che questa famosa sopravveste, acquistataa Mosca, era costata la bellezza di 14.000 fiorini, vedel’attrice salire in un calesse della Società Tramway, ac-compagnata dal barone Morpurgo (probabilmente il ba-rone Emilio Morpurgo), prende nota che il bagaglio del-la compagnia consta di 150 colli, del peso complessivodi otto tonnellate. È insomma il reportage moderno:

    26

    esercitarla su se stesso ferocissimamente): «Allegri,contribuenti! Il Consiglio comunale ha accettato in mas-sima i 14.000 fiorini di contributo per il restauro del Co-munale».

    Era pure alcunché di nuovo, in quegli anni, un giorna-le che non credeva speso bene tutto quello che si spen-deva in teatri. Ma non fu probabilmente cotesta rigidatutela del denaro pubblico quella che guadagnò al gior-nale il favore dei suoi primi lettori. Fu lo zelo, la pun-tualità, la scrupolosità della cronaca. Il primo passo del-la sua strada il Piccolo aveva saputo farlo. Il 14 gennaio1882 muore il vescovo monsignor Dobrilla, che era sta-to un gran caporione slavo dell’Istria, ma era pure il ve-scovo, e il Piccolo può infilzare mezza colonna d’aned-doti, mentre l’Adria si contenta di panegirici; il 30 gen-naio arriva Sarah Bernhardt, scendendo per la primavolta alla conquista dei pubblici italiani, e il Piccolo nonaspetta che essa salga la scena per dare notizia di lei ailettori: va ad aspettarla alla stazione; racconta che v’era-no là circa cento persone, la maggior parte signore; rac-conta che ella vestiva un lungo cappotto di «peluche»grigia con bavero di pelo che le copriva una parte dellafaccia; sa dire che questa famosa sopravveste, acquistataa Mosca, era costata la bellezza di 14.000 fiorini, vedel’attrice salire in un calesse della Società Tramway, ac-compagnata dal barone Morpurgo (probabilmente il ba-rone Emilio Morpurgo), prende nota che il bagaglio del-la compagnia consta di 150 colli, del peso complessivodi otto tonnellate. È insomma il reportage moderno:

    26

  • l’anima, ancora ingenua e rudimentale, se volete, delgiornale moderno informato di tutto.

    I sedentari dell’Adria dovettero essere un po’ diso-rientati da questa alacrità del giovane confratello.

    Questo non aveva esposto programmi e principî: peròli aveva. Il primo era quello di agire coi proprî mezzi,per quanto umili fossero: in altre parole di abituare ilpubblico a garanzie assolute di onestà, d’indipendenza,e d’imparzialità. Il secondo era cercar di dire la verità,schiettamente, di tutte le cose, guardandosi però dal cer-care lo scandalo: abitudine e rovina, quest’ultimo, ditanti giornali d’allora. Il Piccolo seppe aver linea, seppeserbar contegno, fino dai primi giorni. E non doveva es-ser facile il non cadere in tentazione, specialmente perun povero giornale costretto a fare la sua strada senzatoccare la politica, ossia a una specie di supplizio diTantalo. Era uno scabrosissimo anno quello iniziatosiproprio ai giorni della nascita del Piccolo: un anno di vi-brazione politica come non ce ne furono molti nella sto-ria degli italiani irredenti. Il 1882: la politica c’entravadappertutto. Sovrastava la Triplice Alleanza: quel muta-mento dei rapporti ufficiali austro-italiani che mettevagli irredentisti in un’agitazione disperata, relegandol’adempimento delle loro speranze in un futuro remoto.Contemporaneamente l’Austria ci teneva a un’afferma-zione morale del proprio possesso di Trieste: voleva ce-lebrato con grandi festeggiamenti il cinquecentesimoanno della cosidetta dedizione della città agli Absburgo,che allora passava per storia, mentre oggi è reputata tra-

    27

    l’anima, ancora ingenua e rudimentale, se volete, delgiornale moderno informato di tutto.

    I sedentari dell’Adria dovettero essere un po’ diso-rientati da questa alacrità del giovane confratello.

    Questo non aveva esposto programmi e principî: peròli aveva. Il primo era quello di agire coi proprî mezzi,per quanto umili fossero: in altre parole di abituare ilpubblico a garanzie assolute di onestà, d’indipendenza,e d’imparzialità. Il secondo era cercar di dire la verità,schiettamente, di tutte le cose, guardandosi però dal cer-care lo scandalo: abitudine e rovina, quest’ultimo, ditanti giornali d’allora. Il Piccolo seppe aver linea, seppeserbar contegno, fino dai primi giorni. E non doveva es-ser facile il non cadere in tentazione, specialmente perun povero giornale costretto a fare la sua strada senzatoccare la politica, ossia a una specie di supplizio diTantalo. Era uno scabrosissimo anno quello iniziatosiproprio ai giorni della nascita del Piccolo: un anno di vi-brazione politica come non ce ne furono molti nella sto-ria degli italiani irredenti. Il 1882: la politica c’entravadappertutto. Sovrastava la Triplice Alleanza: quel muta-mento dei rapporti ufficiali austro-italiani che mettevagli irredentisti in un’agitazione disperata, relegandol’adempimento delle loro speranze in un futuro remoto.Contemporaneamente l’Austria ci teneva a un’afferma-zione morale del proprio possesso di Trieste: voleva ce-lebrato con grandi festeggiamenti il cinquecentesimoanno della cosidetta dedizione della città agli Absburgo,che allora passava per storia, mentre oggi è reputata tra-

    27

  • visamento di storia. Si preparava nei viali diSant’Andrea un’esposizione commemorativa che a’ cit-tadini faceva torcere le viscere. Tutti cercavano di par-larne poco, il Piccolo stesso non vi accennava che conqualche asciutta parola, il più raramente possibile. Dipiù, ci dovevano essere le elezioni amministrative, che aTrieste erano un fatto eminentemente politico: i liberali,l’Italia; i conservatori, l’Austria: dalla vittoria degli unio degli altri (e i liberali, diciamo gli irredentisti, prepon-deravano sempre più) dipendeva lo spirito col quale sisarebbe retto il maggior Comune italiano dell’Austria.

    E su questo terreno elettorale il Piccolo sdrucciolòper la prima volta in un sequestro. Reputava o gli piace-va farlo credere, che il suo obbligo di astenersi dalla po-litica non lo condannasse anche all’astensione dalle fac-cende amministrative della città: e il 28 marzo 1882scrisse un articolo, il più lungo che avesse trovato postonelle sue paginette, nel quale teneva certi «ragionamentiagli elettori» su l’opportunità generica del votare concoscienza. Cauto articolo; però su vietato terreno. E cad-de sul giornale il primo sequestro. Elezioni per il Picco-lo non ci dovevano essere.

    Quel sequestro attirò comunque l’attenzione sul mi-nuscolo giornale. Finora la stampa cittadina aveva affet-tato di non accorgersi del Piccolo. Esso si era conquista-to lettori e simpatie di giorno in giorno: ma i confratellifacevano come se non esistesse. Quel fatto stesso dellaforzosa apoliticità non prometteva nulla di buono: eradogma che un giornale senza notizie politiche non po-

    28

    visamento di storia. Si preparava nei viali diSant’Andrea un’esposizione commemorativa che a’ cit-tadini faceva torcere le viscere. Tutti cercavano di par-larne poco, il Piccolo stesso non vi accennava che conqualche asciutta parola, il più raramente possibile. Dipiù, ci dovevano essere le elezioni amministrative, che aTrieste erano un fatto eminentemente politico: i liberali,l’Italia; i conservatori, l’Austria: dalla vittoria degli unio degli altri (e i liberali, diciamo gli irredentisti, prepon-deravano sempre più) dipendeva lo spirito col quale sisarebbe retto il maggior Comune italiano dell’Austria.

    E su questo terreno elettorale il Piccolo sdrucciolòper la prima volta in un sequestro. Reputava o gli piace-va farlo credere, che il suo obbligo di astenersi dalla po-litica non lo condannasse anche all’astensione dalle fac-cende amministrative della città: e il 28 marzo 1882scrisse un articolo, il più lungo che avesse trovato postonelle sue paginette, nel quale teneva certi «ragionamentiagli elettori» su l’opportunità generica del votare concoscienza. Cauto articolo; però su vietato terreno. E cad-de sul giornale il primo sequestro. Elezioni per il Picco-lo non ci dovevano essere.

    Quel sequestro attirò comunque l’attenzione sul mi-nuscolo giornale. Finora la stampa cittadina aveva affet-tato di non accorgersi del Piccolo. Esso si era conquista-to lettori e simpatie di giorno in giorno: ma i confratellifacevano come se non esistesse. Quel fatto stesso dellaforzosa apoliticità non prometteva nulla di buono: eradogma che un giornale senza notizie politiche non po-

    28

  • tesse avere sviluppo; ed era anche (bisogna dirlo) tristeesperienza che certi giornali senza colore finivano colprendere il colorino roseo dell’ingraziatura versol’imperiale Governo. Ma ecco un sequestro. Le autoritàaustriache non si sarebbero certo scomodate a sequestra-re un giornale che avessero reputato sul serio «senza co-lore», o magari possibile amico di domani. L’Indipen-dente sentì adunque il dovere di rilevare il sequestro e didedicare al finora taciuto confratello una parola di misu-rata simpatia: «un giornale alla buona, fatto e scrittounicamente per il popolo e che vive dei propri lettori».Parole povere, se vogliamo, ma vere: riconoscimento dionestà da parte dell’organo del Partito Nazionale, rico-noscimento che nei primi tre mesi di vita il Piccolo ave-va saputo non mancare a quello che era il sottinteso del-la sua apoliticità.

    V.

    Le elezioni amministrative del 1882 ebbero esito lietoper il Partito Nazionale. La città se ne infervorò; il Pic-colo non poté occuparsene. Dovette limitarsi a segnalarel’imbandieramento della piazza per la rielezione del Po-destà Riccardo Bazzoni. Nondimeno il giornaletto gua-dagnava lettori giorno per giorno. Si avviavano al mi-gliaio. Regola del Piccolo era quella che ogni numerodovesse recare una nota vivace e che tutto, in quanto

    29

    tesse avere sviluppo; ed era anche (bisogna dirlo) tristeesperienza che certi giornali senza colore finivano colprendere il colorino roseo dell’ingraziatura versol’imperiale Governo. Ma ecco un sequestro. Le autoritàaustriache non si sarebbero certo scomodate a sequestra-re un giornale che avessero reputato sul serio «senza co-lore», o magari possibile amico di domani. L’Indipen-dente sentì adunque il dovere di rilevare il sequestro e didedicare al finora taciuto confratello una parola di misu-rata simpatia: «un giornale alla buona, fatto e scrittounicamente per il popolo e che vive dei propri lettori».Parole povere, se vogliamo, ma vere: riconoscimento dionestà da parte dell’organo del Partito Nazionale, rico-noscimento che nei primi tre mesi di vita il Piccolo ave-va saputo non mancare a quello che era il sottinteso del-la sua apoliticità.

    V.

    Le elezioni amministrative del 1882 ebbero esito lietoper il Partito Nazionale. La città se ne infervorò; il Pic-colo non poté occuparsene. Dovette limitarsi a segnalarel’imbandieramento della piazza per la rielezione del Po-destà Riccardo Bazzoni. Nondimeno il giornaletto gua-dagnava lettori giorno per giorno. Si avviavano al mi-gliaio. Regola del Piccolo era quella che ogni numerodovesse recare una nota vivace e che tutto, in quanto

    29

  • possibile, fosse fatto vivacemente. Se entrare nella poli-tica non poteva, pur s’ingegnava a far comprendere dache parte stesse il suo cuore. Ecco, in quella specied’infatuazione austriaca che il Governo voleva creareartificiosamente per la sua Esposizione, annunciatol’arrivo contemporaneo di due compagnie d’operetteviennesi. Il Piccolo prende la cosa dal lato economico.Non reggono a Trieste due spettacoli d’operetta nemme-no in lingua italiana; figurarsi i magri affari di quei po-veri tedeschi. Un altro giorno avviene un parapiglia perviolenze di soldati slavi ubriachi contro lo scultore LuigiConti che aveva voluto sottrarre una donna a loro sevi-zie. È un fatto di cronaca: il Piccolo lo divulga, ci dà co-lore.

    Povero e modesto, ma illibato, il giornale ha cura findai primi numeri di contrapporre nettamente la sua ri-spettabilità a quello che era il fango di certa stampad’allora. Il libellismo infieriva, protetto dalla singolareblandizia delle leggi austriache contro chi insozzaval’onore di galantuomini e, quel che è peggio, favorito disotto mano dal Governo stesso. Giornaletti infami, eb-domadari o bisettimanali, scribacchiati da penne perver-se, tiravano innanzi vendendo lodi a impresari e ad arti-sti da teatro e offrendo al Governo denunzie e diffama-zioni di patriotti italiani. Tipico fra questi il Soldo, che,più tardi, non certo per adularla, assunse il titoloL’Austria. Sebbene non politico, il Piccolo, insorse tostocon energia, contro questa cosidetta stampa-revolver.«L’encomio e la lode di una stampa bugiarda e insidiosa

    30

    possibile, fosse fatto vivacemente. Se entrare nella poli-tica non poteva, pur s’ingegnava a far comprendere dache parte stesse il suo cuore. Ecco, in quella specied’infatuazione austriaca che il Governo voleva creareartificiosamente per la sua Esposizione, annunciatol’arrivo contemporaneo di due compagnie d’operetteviennesi. Il Piccolo prende la cosa dal lato economico.Non reggono a Trieste due spettacoli d’operetta nemme-no in lingua italiana; figurarsi i magri affari di quei po-veri tedeschi. Un altro giorno avviene un parapiglia perviolenze di soldati slavi ubriachi contro lo scultore LuigiConti che aveva voluto sottrarre una donna a loro sevi-zie. È un fatto di cronaca: il Piccolo lo divulga, ci dà co-lore.

    Povero e modesto, ma illibato, il giornale ha cura findai primi numeri di contrapporre nettamente la sua ri-spettabilità a quello che era il fango di certa stampad’allora. Il libellismo infieriva, protetto dalla singolareblandizia delle leggi austriache contro chi insozzaval’onore di galantuomini e, quel che è peggio, favorito disotto mano dal Governo stesso. Giornaletti infami, eb-domadari o bisettimanali, scribacchiati da penne perver-se, tiravano innanzi vendendo lodi a impresari e ad arti-sti da teatro e offrendo al Governo denunzie e diffama-zioni di patriotti italiani. Tipico fra questi il Soldo, che,più tardi, non certo per adularla, assunse il titoloL’Austria. Sebbene non politico, il Piccolo, insorse tostocon energia, contro questa cosidetta stampa-revolver.«L’encomio e la lode di una stampa bugiarda e insidiosa

    30

  • non possono recare che danno alla riputazione dei ga-lantuomini; il biasimo e gli attacchi non giungono a feri-re gli onesti e, vivaddio, abbiamo sempre dei tribunali».In verità, i tribunali, in questi casi, poco aiutavano: tantopiù coraggiosa l’indignazione di quel giornaletto, che sireggeva per un miracolo di volontà e di stringimento deifianchi.

    Piaceva per questa ben portata povertà. Piaceva anchequando si permetteva qualche scherzo. Il primo aprile(più tardi riprovò questa usanza del primo aprile) il Pic-colo annunciò l’arrivo di un piroscafo giapponese, conequipaggio giapponese, a Trieste; credeva abboccasseroi cittadini; invece ebbe la sorpresa di vedere abboccarele Ambasciate giapponesi di Vienna e di Roma, poichéil corrispondente della Neue Freie Presse si era affretta-to a telegrafar la notizia. E il console del Giappone, ungrosso signore tedesco, si recò in veste ufficiale alla re-dazione del Piccolo, per informazioni.

    Sono cose che anche oggi fanno la popolarità di ungiornale; tanto più a quei tempi. Se la gente molto graveed austera affettava di non prender nota del giornalettopopolare, v’era una quantità di persone d’ogni categoriache andavano abituandosi a non poter vivere senza ilPiccolo. Questo, nonostante le sue persistenti strettezze,faceva il possibile per meritarsi il favore dei cittadini.Già il 14 luglio 1882 tentò lanciare un Piccolo del me-riggio, mettendovi la continuazione di un interessanteprocesso. Ma scoccavano le 11.15 di quel 14 luglio etutto era pronto, quando l’i. r. Procura di Stato avvertiva

    31

    non possono recare che danno alla riputazione dei ga-lantuomini; il biasimo e gli attacchi non giungono a feri-re gli onesti e, vivaddio, abbiamo sempre dei tribunali».In verità, i tribunali, in questi casi, poco aiutavano: tantopiù coraggiosa l’indignazione di quel giornaletto, che sireggeva per un miracolo di volontà e di stringimento deifianchi.

    Piaceva per questa ben portata povertà. Piaceva anchequando si permetteva qualche scherzo. Il primo aprile(più tardi riprovò questa usanza del primo aprile) il Pic-colo annunciò l’arrivo di un piroscafo giapponese, conequipaggio giapponese, a Trieste; credeva abboccasseroi cittadini; invece ebbe la sorpresa di vedere abboccarele Ambasciate giapponesi di Vienna e di Roma, poichéil corrispondente della Neue Freie Presse si era affretta-to a telegrafar la notizia. E il console del Giappone, ungrosso signore tedesco, si recò in veste ufficiale alla re-dazione del Piccolo, per informazioni.

    Sono cose che anche oggi fanno la popolarità di ungiornale; tanto più a quei tempi. Se la gente molto graveed austera affettava di non prender nota del giornalettopopolare, v’era una quantità di persone d’ogni categoriache andavano abituandosi a non poter vivere senza ilPiccolo. Questo, nonostante le sue persistenti strettezze,faceva il possibile per meritarsi il favore dei cittadini.Già il 14 luglio 1882 tentò lanciare un Piccolo del me-riggio, mettendovi la continuazione di un interessanteprocesso. Ma scoccavano le 11.15 di quel 14 luglio etutto era pronto, quando l’i. r. Procura di Stato avvertiva

    31

  • il proprietario che l’edizione del meriggio non si sareb-be potuta mettere in vendita, perché ci volevano venti-quattr’ore per la notifica di un supplemento. Il tentativodi una seconda edizione in casi straordinari era per talmodo stroncato; s’era aspettato che tutte le spese fosserofatte per colpire il giornale nella sua parte più debole,nei mezzi finanziari. Il Governo austriaco mostrava di-spetto dell’ingrandirsi del Piccolo: lo aveva giudicato.

    Ma il giornale, che sentiva ormai la necessità di poteruscire all’occorrenza anche in altra ora del giorno permantenersi sempre a cavallo dell’attualità, ricorse alloraalle decisioni eroiche. Se il Piccolo del meriggio non erapotuto uscire il 14 luglio come supplemento, esso uscìcinque giorni dopo, il 19 luglio, come regolare pubblica-zione quotidiana. Si ebbe un secondo giornale ogni gior-no: cosa non ancora veduta nella stampa cittadina. Eraun fogliettino anche più nano del Piccolo, il quale, delresto, messosi ormai su quattro colonne e aggiuntesiduecento righe, aveva ingrandito alquanto il suo formatodi carta da lettera.

    L’urto con le autorità per la pubblicazione del Piccolodel meriggio non era stato il primo, sì piuttosto la con-clusione di una serie di conati per impedire al giornaledi espandersi e di prender piede. Una prima volta si eraprocessato e multato il Piccolo per aver distribuito gra-tuitamente esemplari in un locale pubblico: ciò che lalegge non ammetteva. In realtà il Piccolo, nei primitempi, faceva distribuire dei numeri di saggio a domici-lio di molti cittadini, e alcuni di questi erano stati portati

    32

    il proprietario che l’edizione del meriggio non si sareb-be potuta mettere in vendita, perché ci volevano venti-quattr’ore per la notifica di un supplemento. Il tentativodi una seconda edizione in casi straordinari era per talmodo stroncato; s’era aspettato che tutte le spese fosserofatte per colpire il giornale nella sua parte più debole,nei mezzi finanziari. Il Governo austriaco mostrava di-spetto dell’ingrandirsi del Piccolo: lo aveva giudicato.

    Ma il giornale, che sentiva ormai la necessità di poteruscire all’occorrenza anche in altra ora del giorno permantenersi sempre a cavallo dell’attualità, ricorse alloraalle decisioni eroiche. Se il Piccolo del meriggio non erapotuto uscire il 14 luglio come supplemento, esso uscìcinque giorni dopo, il 19 luglio, come regolare pubblica-zione quotidiana. Si ebbe un secondo giornale ogni gior-no: cosa non ancora veduta nella stampa cittadina. Eraun fogliettino anche più nano del Piccolo, il quale, delresto, messosi ormai su quattro colonne e aggiuntesiduecento righe, aveva ingrandito alquanto il suo formatodi carta da lettera.

    L’urto con le autorità per la pubblicazione del Piccolodel meriggio non era stato il primo, sì piuttosto la con-clusione di una serie di conati per impedire al giornaledi espandersi e di prender piede. Una prima volta si eraprocessato e multato il Piccolo per aver distribuito gra-tuitamente esemplari in un locale pubblico: ciò che lalegge non ammetteva. In realtà il Piccolo, nei primitempi, faceva distribuire dei numeri di saggio a domici-lio di molti cittadini, e alcuni di questi erano stati portati

    32

  • in esercizi pubblici, dove i proprietari stessi li avevanoregalati ai loro avventori. Ma la legge di stampa avevasempre dei chiaroscuri per i quali il Piccolo poteva esse-re condannato: così avvenne allora, così avvenne pocodopo per una cosidetta «contravvenzione di finanza». IlPiccolo si era provato a pubblicare il sabato notte unsupplemento (per legge esente da bollo) da potersi ven-dere nelle prime ore della domenica. L’autorità di finan-za pose il giornale in contravvenzione «perché il nume-ro era stato composto fuor dell’ora ammissibile per es-sere considerato come supplemento». Per tre sabati suc-cessivi il giornale fu posto in contravvenzione per lostesso motivo, senza che l’autorità si decidesse a indica-re qual’era l’ora legale per lei.

    Non un passo adunque del giornale che non fossecontrastato: in pochi mesi il ritardo del permesso di ven-dita dai tabaccai, il processo per gli esemplari gratuiti, lacontravvenzione per il supplemento, la tentata stronca-tura dell’edizione meridiana. Risposte, come l’ingrandi-to formato del Piccolo mattutino, come la creazione delPiccolo del meriggio, erano da lottatore animoso: ani-moso perché sentiva intorno a sé il crescente gradimentodel pubblico. Ma rappresentavano atti temerari per lecondizioni economiche del giornale che erano sempreun’orditura più ingegnosa e sottile di una tela di ragno.Talvolta, per pagare il bollo, si dovevano raccogliere isoldoni di rame buttati in una scatola di cartone che ser-vivano a cambiare il decino o il fiorino allo sportellodella pubblicità.

    33

    in esercizi pubblici, dove i proprietari stessi li avevanoregalati ai loro avventori. Ma la legge di stampa avevasempre dei chiaroscuri per i quali il Piccolo poteva esse-re condannato: così avvenne allora, così avvenne pocodopo per una cosidetta «contravvenzione di finanza». IlPiccolo si era provato a pubblicare il sabato notte unsupplemento (per legge esente da bollo) da potersi ven-dere nelle prime ore della domenica. L’autorità di finan-za pose il giornale in contravvenzione «perché il nume-ro era stato composto fuor dell’ora ammissibile per es-sere considerato come supplemento». Per tre sabati suc-cessivi il giornale fu posto in contravvenzione per lostesso motivo, senza che l’autorità si decidesse a indica-re qual’era l’ora legale per lei.

    Non un passo adunque del giornale che non fossecontrastato: in pochi mesi il ritardo del permesso di ven-dita dai tabaccai, il processo per gli esemplari gratuiti, lacontravvenzione per il supplemento, la tentata stronca-tura dell’edizione meridiana. Risposte, come l’ingrandi-to formato del Piccolo mattutino, come la creazione delPiccolo del meriggio, erano da lottatore animoso: ani-moso perché sentiva intorno a sé il crescente gradimentodel pubblico. Ma rappresentavano atti temerari per lecondizioni economiche del giornale che erano sempreun’orditura più ingegnosa e sottile di una tela di ragno.Talvolta, per pagare il bollo, si dovevano raccogliere isoldoni di rame buttati in una scatola di cartone che ser-vivano a cambiare il decino o il fiorino allo sportellodella pubblicità.

    33

  • Tuttavia, bolletta o non bolletta, il Piccolo guadagna-va terreno. E l’Adria, la gazzetta governativa, giusta-mente se ne sentiva rimescolata. Cento lettori acquistavail Piccolo, e ottanta almeno essa ne perdeva. Era urgentereagire. Attaccare il concorrente, portarlo in disgrazia;condurlo allo sdrucciolone che lo facesse sopprimere.Incominciò un’insidiosa campagna. Già nel giugno unadenunzia dell’Adria era costata un sequestro al Piccolo,e un altro gli era piovuto per aver pubblicato un fatto dicronaca che non si doveva pubblicare. I sequestri eranopericolosi; finanziariamente piccoli disastri. Quando sientrò nel periodo critico dell’Esposizione, il Piccolo do-vette tenersi in guardia ogni giorno a difesa della pro-pria apoliticità. Gli si buttava l’esca: avesse commessoun’imprudenza, lo si sopprimeva; avesse ceduto a unmomento di debolezza, di pànico, e sarebbe stato perdu-to agli occhi degli irredentisti: il Governo non avrebbeavuto più da averne paura.

    Periodo veramente critico. Per la città, ma anche peril giornale. Esso lo sostenne con un’equilibrata dignità eabilità, che, a considerare oggi la grave situazione diquei giorni, sono giusta ragione di meraviglia. Il dì pre-cedente l’apertura dell’Esposizione (avvenimento gran-de nelle vedute del Governo), il Piccolo apre la cronacacon un articoletto: «Il tempo di ieri». Era stato, per com-binazione, un tempo orribile. L’indomani, giornodell’inaugurazione, nulla più che quattordici righe: ored�