i.i.s. “g. leopardi - e. majorana - leomajor.gov.it · la vita come un’opera d’arte. wilde e...

48
I.I.S. “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico – Scienze Umane P O R D E N O N E P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2016-2017 5^ A SCIENTIFICO MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO BRUNETTA PATRIZIO LATINO BRUNETTA PATRIZIO FILOSOFIA SALVADOR AMALIA STORIA SALVADOR AMALIA INGLESE CALDERAN AUGUSTA MATEMATICA CELOTTO DANIELE FISICA LA MALFA SERGIO SCIENZE COSTANTINO CARLO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE RUSSI RENATO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE GARGANI MAURIZIO RELIGIONE TAGLIAPIETRA MARCO COORDINATORE DI CLASSE SALVADOR AMALIA VERBALIZZANTE CELOTTO DANIELE STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE DEL COL AGNESE MEMA ALBANO GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE DE BIASIO ANTONIO COSIMO

Upload: ngothuan

Post on 14-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

P O R D E N O N EP O R D E N O N E

COMPOSIZIONEDELCONSIGLIODICLASSE A.S.2016-2017

5^ASCIENTIFICO

MATERIADIINSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO BRUNETTAPATRIZIOLATINO BRUNETTAPATRIZIOFILOSOFIA SALVADORAMALIASTORIA SALVADORAMALIAINGLESE CALDERANAUGUSTAMATEMATICA CELOTTODANIELEFISICA LAMALFASERGIOSCIENZE COSTANTINOCARLODISEGNOESTORIADELL'ARTE RUSSIRENATOSCIENZEMOTORIEESPORTIVE GARGANIMAURIZIORELIGIONE TAGLIAPIETRAMARCO

COORDINATOREDICLASSESALVADORAMALIA

VERBALIZZANTECELOTTODANIELE

STUDENTIRAPPRESENTANTIDICLASSE DELCOLAGNESE

MEMAALBANOGENITORIRAPPRESENTANTIDICLASSE DEBIASIOANTONIOCOSIMO

Page 2: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

1

Piano di lavoro Classe V AS Anno scolastico 2016-17 Docente Coordinatore: Amalia Salvador PREMESSA La classe V A è composta da 21 studenti, di cui un nuovo inserimento, mentre, per quanto riguarda il corpo docenti, non ci sono state variazioni. Il gruppo non evidenzia cambiamenti sostanziali rispetto al precedente anno scolastico e la caratteristica principale resta la scarsa partecipazione al dialogo educativo che non favorisce la maturazione del pensiero, l’articolazione dell’esposizione, dell’argomentazione, della rielaborazione. Infatti, sono ancora presenti alcuni allievi che devono affinare i mezzi espressivi, sviluppare il senso critico, la capacità di confronto e di collegamento. La classe è abbastanza corretta per quanto riguarda i rapporti con tutte le componenti scolastiche ,ma si registrano già casi di assenze e entrate/ uscite in eccesso rispetto alla norma. Nel corso delle lezioni gli allievi sono quasi tutti sufficientemente attenti, prendono appunti e lo svolgimento delle lezioni avviene in un clima senza apparenti contrasti, ma non coinvolgente. L’impegno a casa risulta diversificato e accanto a chi si impegna e studia avendo acquisito un metodo, c’è chi invece tende ancora a memorizzare i contenuti in modo meccanico e finalizzato al conseguimento di una buona valutazione. ATTIVITÀ DIDATTICA E FORMATIVA Il Consiglio di classe, a partire dalle indicazioni fornite dal Piano dell’offerta formativa, si propone di raggiungere i seguenti obiettivi didattici, educativi e formativi trasversali alle singole discipline: - Favorire un ambiente di apprendimento idoneo all’auto- motivazione. - Promuovere una piena responsabilizzazione di tutti gli allievi sia in riferimento al proprio studio individuale, sia rispetto al proprio ruolo all’interno della classe - Incentivare l’autonomia operativa al fine di dare continuità e organicità al lavoro scolastico. - Accrescere il saper lavorare in gruppo anche attraverso l’uso di strumenti informatici - Potenziare la produzione, l’analisi, la comprensione e l’ interpretazione di testi di diversa tipologia, espressi nei vari linguaggi

Page 3: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

2

- Potenziare l’esposizione e l’argomentazione critica - Favorire la soluzione di problemi di diversa natura, utilizzando le metodologie proprie delle discipline scientifiche e umanistiche. METODOLOGIE Gli insegnanti pianificheranno e realizzeranno il lavoro nelle rispettive discipline attraverso le seguenti metodologie : - Lezioni frontali e dialogate. - Lavori di gruppo e a coppie. - Approfondimenti e relazioni individuali. STRUMENTI DIDATTICI - Impiego di Internet e di strumenti audiovisivi e multimediali. - Visite guidate, partecipazione a convegni, mostre e conferenze. - Partecipazione a Progetti promossi dal Liceo o da Associazioni ed Enti esterni. - Impiego del libro di testo,fotocopie, cartine, atlanti,mappe tematiche. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Per verificare l’acquisizione di conoscenze e competenze nei diversi ambiti disciplinari si farà uso dei seguenti strumenti di verifica: - indagini informali in itinere - prove scritte, interrogazioni orali, questionari e test oggettivi, verifiche a domanda aperta - esposizioni di approfondimenti (individuali o di gruppo) su tematiche concordate - lavoro domestico

Per la valutazione degli apprendimenti si terrà conto dei seguenti criteri: attenzione, impegno e interesse, autonomia ed efficacia nel metodo di lavoro, partecipazione al dialogo educativo, progressione e ritmi di apprendimento, raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati in termini di competenze e conoscenze. Nel corso dell’anno scolastico saranno somministrate simulazioni della prova scritta di italiano e della seconda prova scritta d’esame, le cui date saranno definite dai dipartimenti di Lettere e di Matematica e Fisica. Le simulazioni di terza prova saranno programmate dal Consiglio di classe.

Page 4: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

3

PROGETTI, INIZIATIVE CULTURALI E ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI A inizio anno scolastico, la classe ha partecipato, nell’ambito di Pordenonelegge, al seguente incontro: Fabbri: ‘Caoslandia’, incontro di geopolitica e visita alla mostra Bookart e ha effettuato la visita alla mostra ‘Il coraggio di costruire’ Si prevede per l’anno in corso la partecipazione a : Visita guidata a Trieste Visita guidata a Caporetto Visita a Gemona : ‘I luoghi del terremoto’ Visita alla mostra di Picasso a Verona Publications in english Certificazioni linguistiche Avviamento al golf Gli studenti saranno inoltre incentivati ad avvalersi (individualmente, su base volontaria e in orario extracurricolare) delle numerose iniziative attivate dall’Istituto e incluse nel Piano dell’offerta formativa. VISITE GUIDATE Nel corso dell’anno scolastico potranno essere effettuate, secondo modalità didattiche da definire, altre visite guidate di interesse sportivo, naturalistico, scientifico, storico o artistico e il viaggio di istruzione.

Page 5: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

Classe 5As

Italiano

Prof. Patrizio Brunetta

Situazione della classe

In ambito comportamentale gli alunni a inizio anno sembrano confermare icaratteri e gli atteggiamenti di sempre. A fronte di un comportamento ingenere corretto e rispettoso nei confronti del docente, si continua a osservareuna certa carenza di motivazione e soprattutto una scarsa disponibilità amettersi in gioco attivamente nell’attività in classe, di intervenire con contributipersonali, più in generale di esprimersi. Ciò rende le lezioni marcatamentefrontali, con gli studenti che, se da una parte sanno seguire e prendereappunti con tempi di attenzione sufficienti, dall’altra non mostrano di riuscire aconcepire l’attività didattica altrimenti che come una routinaria sequenzalezione-appunti-verifica. Pochi alunni, più per maggiore disinvoltura che permaggiore interesse, si espongono con interventi personali, peraltro nonsempre meditati. In previsione dell’esame di Stato, questo atteggiamentodesta qualche preoccupazione. Sarà cura del docente cercare disensibilizzare ulteriormente gli studenti sul problema e lavorare per affinare lecompetenze di espressione sia orale che scritta.

Programmazione per competenze:Gli obiettivi e i risultati di apprendimento, declinati in competenze, abilità econoscenze, sono dichiarati sul POF della scuola a cura del Dipartimento diLettere secondo la normativa vigente

Contenuti:

Alessandro Manzoni: La poetica del vero. Il cinque maggio; l’Adelchi. Considerazioni generali sui Pomessi sposi.Giacomo Leopardi: la vita -Lo Zibaldone di pensieri -Le operette morali - -I CantiPositivismo e Naturalismo: componenti culturali e filosofiche; principi poetici etecniche narrative. Zola e il romanzo sperimentale.Verismo: Naturalismo e Verismo: elementi di continuità e tratti originali.Il realismo in Inghilterra e in Russia.

Giovanni Verga. La vita. Il percorso letterario. Il ciclo dei Vinti. La tecnichedell’impersonalità artistica: regressione del narratore discorso indiretto libero,

Page 6: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

narratore popolare.Il DecadentismoDefinizione e limiti cronologici. Il contesto filosofico e culturale. La crisi dellaragione. La crisi dell’io. Le poetiche del Decadentismo.Simbolismo. I caratteri della nuova poesia. Il poeta e la societàEstetismo. La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni).Le avanguardie storiche (cenni).Il rinnovamento delle forme narrative. Caratteri principali del romanzo delNovecento.Il Decadentismo in Italia: Pascoli e D’AnnunzioGiovanni Pascoli: Centralità dell’esperienza biografica. Il fanciullino: unapoetica decadente. Le principali raccolte poetiche. Temi e simboli dellapoesia pascoliana. Lo sperimentalismo linguistico.Gabriele D’Annunzio. Vita e arte. Il superomismo dannunziano. Laproduzione narrativa. La produzione poetica. La fase “notturna”.Il Futurismo. Linee programmatiche. Filippo Tommaso Marinetti: il profetadell’arte del futuro.Il Crepuscolarismo. Caratteri della poesia crepuscolare. I principali temi erappresentanti.

Italo Svevo. La vita e il percorso letterario. La coscienza della crisi el’inettitudine umana. Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno.Luigi Pirandello. La vita e il percorso letterario. La coscienza della crisi dell’io.La poetica dell’umorismo. Le novelle. I romanzi: Il fu Mattia Pascal (letturaintegrale). Uno, nessuno, centomila. Il teatro: Sei personaggi in cercad’autore.Umberto Saba. Il rapporto tra esperienza biografica e poetica. La struttura e i temi del Canzoniere.Giuseppe Ungaretti. L’essenzialità e il dolore. Il dolore della guerra. Vita di unuomo.Eugenio Montale. La vita e il percorso letterario. Ossi di seppia. Principalisviluppi della lirica montaliana.La poesia ermetica. Salvatore Quasimodo, Mario Luzi.Cenni su altri poeti del Novecento: Rebora, Campana, Sereni, Caproni,Zanzotto. Il dibattito culturale nell’Italia repubblicanaLa difficile definizione di Neorealismo. Alberto Moravia, Elio Vittorini, CesarePavese.La narrativa italiana dopo gli anni ’50Sperimentalismo poetico e narrativo.Altri autori del Novecento (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi, Pasolini,Morante, Meneghello).

Divina Commedia:Lettura di alcuni canti del Paradiso.

Page 7: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

Strategie e strumenti

Lezione frontale.Lezione dialogata: partecipazione degli studenti, richiamo e consolidamentodi concetti e conoscenze già acquisite; invito al commento e al giudiziopersonale; avvio alla discussione in classe su temi di attualità.Abituare all’utilizzo appropriato dei mezzi di apprendimento (manuali inadozione, materiale integrativo, dizionari, strumenti informatici…)Manuali in adozione; appunti e materiale aggiuntivo, schede, dizionari, articolidi giornale.

Modalità di recuperoIl recupero sarà svolto in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi inclasse e a casa, la correzione, ulteriori spiegazioni. Costituirà sostanzialeattività di recupero anche la correzione delle prove scritte e il chiarimento diconcetti durante le interrogazioni.

Strumenti di verifica e valutazioneLe verifiche orali avranno la forma di colloqui, l’esposizioni di un argomento,analisi e comprensione di brani d’autore, esercizi di comprensione di brani,eventualmente verranno proposti questionari a risposta aperta o a sceltamultipla. I criteri di valutazione delle verifiche orali, corrispondenti a quelliindicati nel POF sono intesi a valutare nel colloquio orale conoscenze, abilitàe competenze maturate.Le verifiche scritte consisteranno in elaborati in relazione agli ambiti testualiaffrontati (prove di analisi del testo o saggi brevi) e saranno in numerocongruo, secondo quanto indicato nel POF.Le tipologie di svolgimento sono quelle proposte nell'Esame di Stato, ovvero:Tipologia A: analisi di un testo letterario, in prosa o in versi, guidata da unaserie di domandeTipologia B: redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale di ambitidisciplinari diversificati (storico sociale; storico artistico, economico sociale)Tipologia C: tema storicoTipologia D: tema tradizionale

Prof. Patrizio Brunetta

Page 8: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5ASLATINO

Docente:Patrizio Brunetta

Situazione della classe

Per il comportamento valgono le osservazioni fatte per il piano di lavoro diItaliano. Sul piano didattico, in considerazione del livello di competenza linguistica noneccelso della classe, e in previsione del colloquio d’esame, si è deciso dipuntare maggiormente su forme di verifica orale, anche per abituare gli alunnia uno studio più continuo e puntuale, soprattutto dei testi.

Programmazione per competenze:Gli obiettivi e i risultati di apprendimento, declinati in competenze, abilità econoscenze, sono dichiarati sul POF della scuola a cura del Dipartimento diLettere secondo la normativa vigente.

Contenuti

L’età giulio-claudia: il quadro storico culturale; le linee principali dellaLetteratura.

Seneca: vita e opere. Dialoghi, Epistulae ad Lucilium, De brevitatae vitae, Deira; le tragedie; l’Apocolokyntosis

La satira sotto il principato: Persio; Lucano: vita, opere: Bellum civile;Petronio: vita; il Satyricon

L’età dai Flavi a Traiano:Quintiliano: vita, opere,Institutio oratoria; Plinio il Giovane: vita, Panegyricus, Epistulae.Tacito e la storiografia: vita e opere. Germania, Vita di Agricola. Historiae e Annales

Marziale e l’epigramma, La satira: Giovenale.

L’età di Adriano e degli Antonini:Svetonio, Apuleio e il romanzoGli inizi della letteratura cristiana: Ambrogio, Agostino: vita e opere

Page 9: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

Strategie didattiche Per l’inquadramento di periodi e autori verrà utilizzata la lezione frontale, affiancata dalla lettura e analisi guidata di testi.

Strumenti didattici:Verranno utilizzati in prevalenza i testi scolastici in uso (libri di testo edizionari), integrati dagli appunti degli studenti, ed eventualmente da materialiforniti dall’insegnate.

Strumenti di verificaNel POF sono esplicitate le tipologie e le forme di verifica utilizzate in itinere ei criteri di valutazione adottati al termine di ogni periodo valutativo secondo lanormativa vigente.Saranno utilizzate verifiche scritte di conoscenza, analisi e spiegazione dibrani d'autore trattati a lezione.

Criteri di verifica e valutazioneNel POF sono esplicitate le tipologie e le forme di verifica utilizzate in itinere ei criteri di valutazione adottati al termine di ogni periodo valutativo secondo lanormativa vigente.Nella valutazione si terrà conto degli elementi esplicitati nel POF (conoscenzadelle strutture e del lessico fondamentale della lingua; capacità di applicare leproprie conoscenze nell’esecuzione di esercizi; autonomia nellacomprensione dei testi; precisione e proprietà della traduzione italiana;correttezza, proprietà, fluidità espressive nell’esposizione di temi culturali;capacità di organizzare un’esposizione o un testo scritto centrati, esaurienti,coerenti; conoscenza dei temi affrontati; precisione nella traduzione enell’analisi linguistica e culturale dei brani d’autore studiati; attenzione edinteresse dimostrati; cura ed attenzione nel lavoro domestico).

Attività di recuperoIl recupero delle conoscenze e delle competenze linguistiche di base verràsvolto attraverso l’assegnazione di esercizi in classe e a casa, ulteriori spiegazioni e spunti di riflessione. Costituirà attività di recupero anche la correzione delle prove scritte.Gli allievi in difficoltà potranno inoltre usufruire degli “Sportelli didattici” o dieventuali corsi di recupero organizzati dalla scuola.

Prof. Patrizio Brunetta

Page 10: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: VAS

DISCIPLINA: FILOSOFIA

Docente: Amalia Salvador

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La VAS, nonostante gli stimoli educativi e didattici forniti, non ha mutato nel corso degli anni la propria fisionomia. Ciò che l’ha caratterizzata nel biennio precedente all’attuale anno conclusivo di studi, e la caratterizza ancora, è la scarsa disposizione al dialogo educativo , in alcuni casi unita a una scarsa motivazione. Pertanto, non si rileva in modo evidente una maturazione del gruppo classe, ma si può invece evidenziare una crescita da parte di un gruppo di studenti per quanto riguarda le competenze e le conoscenze relative alle materie studiate. L’altro gruppo di allievi, invece, pur seguendo le lezioni con apparente attenzione, svolge un lavoro di approfondimento minimo e funzionale al superamento delle verifiche.

Competenze

- Consapevolezza da parte dello studente del significato della riflessione filosofica come riflessione razionale che si propone la domanda sulla conoscenza, sull’agire, sull'uomo e sull'essere. - Utilizzo dei contenuti acquisiti e attuazione di una riflessione critica per la propria formazione e crescita. - Risoluzione di problemi e questioni confrontando posizioni teoriche diverse - Istituzione di legami fra l'autore e il contesto storico-culturale, attuazione di confronti fra autori e collegamenti interdisciplinari - Individuazione del rapporto esistente fra la filosofia e altre forme di sapere, in particolare la scienza. - Padronanza di strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l' interazione comunicativa verbale nei vari contesti. - Lettura, comprensione ed interpretazione di testi scritti di vario tipo Abilità Abilità comunicativa

Comunicare in maniera autonoma Usare correttamente linguaggi specifici

Page 11: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

Esporre in modo chiaro e coerente Usare tecnologie informatiche

Abilità critica Leggere la realtà trasferendo concetti e categorie appresi nello studio disciplinare.

Integrare e operare sintesi fra le conoscenze acquisite. Applicare conoscenze per risolvere problemi nuovi

Fare proprie valutazioni e sostenere proprie idee

Abilità di studio Adeguare il proprio impegno alle diverse attività di studio Darsi strategie di studio efficaci Organizzare lo studio Utilizzare le conoscenze acquisite Organizzare percorsi autonomi di informazione

Abilità di orientamento Capacità di autovalutazione Capacità operare scelte consapevoli

Strategie didattiche

Lezione frontale, lettura di testi o di brani, esposizione di approfondimenti, lavoro in coppie, cooperative learning, lezioni dialogate

Strumenti didattici: Libro di testo, fotocopie, media , conferenze, visite guidate Strumenti di verifica

Interrogazioni orali e scritte, esposizioni di relazioni e approfondimenti

Criteri di verifica e valutazione

Page 12: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

ISIS Leopardi Majorana

La valutazione sarà realizzata attraverso interrogazioni orali e scritte, esposizioni di relazioni e approfondimenti.

Nella valutazione della prova saranno considerati i seguenti elementi: aderenza alla richiesta, completezza, precisione, ordine, coerenza dei contenuti, capacità espositive, proprietà lessicale

Attività di recupero

Recupero in itinere

Contenuti

I quadrimestre

G.W. F.Hegel

La sinistra hegeliana e Feuerbach

K. Marx

A. Schopenhauer

S. Kierkegaard

II quadrimestre

F. Nietzsche

S. Freud

La ricerca etica contemporanea:

H. Arendt

H. Jonas

Bioetica

Il dibattito epistemologico nel Novecento

Saranno presentate alcune opere filosofiche da parte degli allievi

Page 13: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE VAS

DISCIPLINA : STORIA

Docente: Amalia Salvador

Presentazione della classe e situazione di partenza: Si rimanda a filosofia Programmazione

Sulla base delle competenze chiave di riferimento e delle competenze disciplinari dettate dal MIUR, al termine della classe V lo studente dovrebbe avere sviluppato le seguenti competenze generali :

1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali diverse.

2. Collocare l’esperienza culturale personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

3. Riconoscere le caratteristiche essenziali dei sistemi socio- economici per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio e in quello di altre aree geografiche.

4. Riconoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in confronto con altri documenti.

5. Valutare i diversi tipi di fonti storiche, leggere documenti, confrontare diverse tesi interpretative al fine di comprendere il modo in cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia.

Abilità 1. Saper collocare eventi e fenomeni storici nello spazio e nel tempo.

2. Saper distinguere adeguatamente l’articolazione delle classi sociali in rapporto al contesto giuridico e economico in cui nascono e si sviluppano.

Page 14: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

a.s. 2013-2014

3. Saper individuare in un contesto culturale gli elementi di confessionalità e di laicità di una compagine statale

4. Saper cogliere e descrivere i problemi relativi all’incontro o allo scontro fra culture diverse.

5. Saper esemplificare i concetti di sovranità dello Stato, di accentramento e di decentramento, di libertà e privilegio.

6. Saper leggere e analizzare un documento costituzionale sulla base delle conoscenze acquisite, contestualizzandole adeguatamente.

7. Saper individuare momenti di rottura rivoluzionaria e momenti di continuità sia nel lungo periodo, sia nel breve periodo, determinandone le componenti fondamentali.

8. Saper operare raffronti fra diversi sistemi sociali e statali individuando analogie e differenze ed evidenziandone la coerenza interna ovvero le ragioni di criticità.

9. Saper definire correttamente i concetti di privilegio, diritto naturale, democrazia, libertà, uguaglianza giuridica, sociale ed economica, identità nazionale.

10. Abilità di studio (imparare ad imparare)

CONTENUTI

I QUADRIMESTRE

L’età dell’imperialismo e la società di massa

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale: dinamica ed esito del conflitto

La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS

Il dopoguerra

II QUADRIMESTRE

La grande crisi e il New Deal

Dallo stato liberale allo stato fascista

Page 15: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

ISIS Leopardi Majorana

Gli stati totalitari

La seconda guerra mondiale

Bipolarismo e relazioni internazionali dalla guerra fredda al crollo dell’URSS

L’Italia repubblicana

La ricostruzione

Il boom economico in Italia e le trasformazioni sociali

Il quadro politico italiano dal dopoguerra agli anni settanta

Progetto in collaborazione con Eupolis: Pordenone nel dopoguerra: implicazioni economiche, urbanistiche,sociali e culturali

Strategie didattiche Lezione frontale Lettura di fonti

Utilizzo di strumenti multimediali

Esposizioni degli allievi

Approfondimenti sviluppati dagli allievi

Strumenti didattici: Libro di testo, fotocopie, media , conferenze, visite guidate Criteri di verifica e valutazione

La valutazione sarà realizzata attraverso interrogazioni orali e scritte, esposizioni di relazioni e approfondimenti.

Nella valutazione della prova saranno considerati i seguenti elementi: aderenza alla richiesta, livello di conoscenze raggiunte, completezza, precisione, ordine, coerenza dell’esposizione,appropriato uso del linguaggio specifico.

Page 16: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

a.s. 2013-2014

Attività di recupero

Recupero in itinere.

Page 17: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

Inglese

La classe ha un livello generalmente sufficiente, qualche studente ha dei risultati decisamente molto buoni ma rimangono ancora alunni con una competenza ancora incerta. Il clima è disteso e collaborativo.

UDA. Turkey: a key role in the future of both the Middle East and Europe

L'unità di stretta attualità mira ad indagare il ruolo della Turchia in relazione alle migrazioni, alla guerra con l'ISIS e al progressivo processo di islamizzazione del Medio Oriente.

L'UDA sviluppaCompetenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi di attualità di diversa naturaComprendere il cambiamento legato ai mutamenti dei contesti.

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'informazione.

Contenuti: video e articoli sulla Turchia in relazione alle migrazioni, alla guerra con l'ISIS e al progressivo processo di islamizzazione del Medio Oriente.

UDA Hemingway in the Northeast of Italy

L'UDA ha lo scopo di investigare il rapporto tra la fiction di Hemingway legata al nostro territorio, le vicende storiche e i dati biografici che li hanno ispirati

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire

Page 18: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie.

Contenuti: The writer's Biography, “Farewell to Arms” ( chapters 9 and 27)

Modulo “India: ' the most precious jewel of the crown'”

Il modulo analizza come l'India e la sua relazione con la Gran Bretagna cambino con il mutare della storia e degli osservatori.

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie.Contenuti: Edgar Forster, Passage to India ( “The Mosque”); Salman Rushdie, Midnight’s Children ( August 15th, 1947).

UDA ”Disgregation of the Self “

L'UDA si propone di illustrare come il concetto di persona si polverizzi in minuscoli istanti, sensazioni e pensieri che costituiscono il flusso di coscienza, oggetto della rivoluzione letteraria condotta da J. Joyce e V. Woolf.

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione

Page 19: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie.

Contenuti:James Joyce Ulysses( “Penelope” ),Virginia Woolf Mrs Dalloway( “ A Pistol shot in the air” and “The party”).

UDA. ( Interdisciplinare ) T.E. Lawrence and the Arab Revolt

L'Uda si propone di esplorare l'avventura di T.E. Lawrence alla testa di un esercito locale contro l'Impero ottomano e il ruolo delle potenze occidentali nel delineare il tormentato assetto del Medioriente stabilito alla fine della prima guerra mondiale.

Competenze: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativiLeggere, comprendere ed interpretare testi letterariComprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica

Abilità: comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, applicare strategie diverse di lettura, cogliere i tratti più importanti di un testo letterario, comunicare in forma chiara le informazioni, ricercare, acquisire informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di un testo o di una presentazione orale;riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di produzioni letterarie.

Contenuti: brani da “The seven Pillars of Wisdom” di T. E. Lawrence

Metodologia didattica• Approccio comunicativo• Attività interattive con interventi di lezioni frontali• Lavoro a gruppo e a coppie• Brevi presentazioni effettuate dagli studenti• Considerevole utilizzo di supporti audio e di materiale autentico • Considerevole uso di risorse 2.0

Page 20: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

ProgettiPubblicazioni online in lingua ingleseTalks in EnglishCorsi e certificazioni

Valutazioni ( ad integrazione del documento del POF )1. Verifiche scritte: prove strutturate, questionari su testi, brevi composizioni ed

esercizi simili a quelli proposti dalle certificazioni B2 e alla terza prova.

Si valutano i seguenti elementi: aderenza alla consegna, correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, la comprensione scritta

2. Verifiche orali: conversazioni su argomenti trattati, presentazione di lavori o ricerche personali o di gruppo, compiti per casa, domande su argomenti appena svolti

Si valutano i seguenti elementi: aderenza alla consegna, la ricchezza dei contenuti, l’elaborazione personale, la pronuncia, la fluenza, la correttezza linguistica ed efficacia comunicativa. L’impegno, la regolarità nell’eseguire i compiti per casa e la partecipazione concorreranno alle valutazioni di fine quadrimestre.

Ottobre 2016 Augusta Calderan

Page 21: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 A S

DISCIPLINA: MATEMATICA

Docente: Daniele Celotto

Programmazione per competenze

Le competenze specifiche che l’insegnamento di questa disciplina concorre a

consolidare nel quinto anno sono:

1. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo algebrico, vettoriale, differenziale e integrale, rappresentandole anche sotto forma grafica

2. Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio, individuando invarianti e relazioni

3. Aver compreso le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, e usarle in particolare per individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi di varia natura, anche in ambiti disciplinari diversi

4. Utilizzare i metodi propri della matematica per analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, e utilizzare le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo o le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

5. Inquadrare criticamente le varie teorie matematiche nel contesto

storico, filosofico, scientifico e tecnologico entro cui si sono sviluppate e comprenderne il significato concettuale

Durante l’anno scolastico l’insegnante stimolerà i collegamenti e i confronti concettuali e di metodo con altre discipline come la fisica, le scienze naturali e sociali, la filosofia e la storia e favorirà l’uso degli strumenti informatici, al fine di rappresentare e manipolare strumenti matematici ma anche in vista del loro uso nelle altre discipline

Argomento Le funzioni e le loro proprietà

Competenze Conoscenze Abilità

1-2-4 Principali proprietà di una funzione: dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa, funzione composta

Individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una funzione Determinare la funzione composta di due o più funzioni Trasformare geometricamente il

Page 22: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

a.s. 2016-2017

grafico di una funzione. Saper risolvere problemi legati alla realtà utilizzando funzioni e le loro proprietà.

Argomento I limiti delle funzioni

Competenze Conoscenze Abilità

1-2-3-5 Nozioni base della topologia Limite di una funzione e la definizione formale nei vari casi Primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto)

Operare con la topologia della retta: intervalli, intorno di un punto, punti isolati e di accumulazione di un insieme Verificare il limite di una funzione mediante la definizione Applicare i primi teoremi sui limiti

Argomento Il calcolo dei limiti

Competenze Conoscenze Abilità

1-2-3-5 Le regole delle operazioni con i limiti, le forme indeterminate, i limiti notevoli I concetti di infinito e infinitesimo e il loro ordine in casi notevoli Il concetto di funzione continua e relativi teoremi: di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri La classificazione delle discontinuità di una funzione Il concetto di asintoto nei vari casi

Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli Confrontare infinitesimi e infiniti Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto Calcolare gli asintoti di una funzione Disegnare il grafico probabile di una funzione Saper risolvere problemi legati alla realtà utilizzando i limiti di funzione

Argomento Le successioni

Competenze Conoscenze Abilità

1-3-4-5 I concetti di successione, successione monotona, successione (il)limitata Il concetto di limite di una successione Il limite di una progressione

Rappresentare una successione con espressione analitica e per ricorsione Calcolare il limite di alcune successioni e progressioni Saper risolvere problemi legati alla realtà utilizzando progressioni aritmetiche e geometriche

Page 23: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

I.I.S. Leopardi-Majorana

Argomento La derivata di una funzione

Competenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Il problema della tangente ad una curva e la definizione di tangente La derivata di una funzione Legame tra continuità e derivabilità Punti stazionari e punti di non derivabilità Le derivate fondamentali Le regole di derivazione delle operazioni di funzioni Il differenziale di una funzione

Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione Calcolare le derivate di ordine superiore Calcolare il differenziale di una funzione Saper risolvere problemi di Fisica e problemi legati alla realtà utilizzando derivate e differenziali

Argomento I teoremi del calcolo differenziale

Competenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Teoremi di Rolle, Lagrange,

Cauchy e de l’Hôpital Corollari del teorema di Lagrange

Applicare il teorema di Rolle

Applicare il teorema di Lagrange e i suoi corollari Applicare il teorema di Cauchy Applicare il teorema di de l’Hôpital

Argomento I massimi, i minimi e i flessi

Competenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Concetto di massimo e minimo assoluto e relativo di una funzione Concetto di flesso di una funzione e classificazioni Condizioni necessarie e condizioni sufficienti per massimi, minimi e flessi

Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima Determinare i flessi mediante la derivata seconda Determinare i massimi, i minimi e i flessi mediante le derivate successive Risolvere i problemi di massimo e di minimo

Argomento Lo studio delle funzioni

Competenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Relazioni tra le caratteristiche del grafico di una funzione e quello della sua derivata Teoremi di unicità dello zero

Studiare una funzione e tracciare il suo grafico Passare dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa

Page 24: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

a.s. 2016-2017

Metodi di risoluzione approssimata di un’equazione

Risolvere equazioni e disequazioni per via grafica Risolvere in modo approssimato un’equazione Saper risolvere problemi legati alla realtà utilizzando funzioni.

Argomento Gli integrali indefiniti

Competenze Conoscenze Abilità

1-5 Primitiva e integrale indefinito di una funzione Proprietà di linearità Integrali immediati semplici e composti

Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità Calcolare un integrale indefinito con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte

Argomento Gli integrali definiti

Competenze Conoscenze Abilità

1-2-3-4-5 Il problema delle aree e il concetto di integrale definito di una funzione Le proprietà dell’integrale definito Il teorema della media e il valor medio di una funzione La funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale Gli integrali impropri

Calcolare gli integrali definiti mediante il teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolare il valor medio di una funzione Operare con la funzione integrale e la sua derivata Calcolare l’area di superfici piane e il volume di solidi Calcolare gli integrali impropri Saper risolvere problemi di Fisica e problemi legati alla realtà con l’uso di integrali

Argomento Le equazioni differenziali

Competenze Conoscenze Abilità

1-3-4-5 Il concetto di equazione differenziale Soluzioni di un’equazione differenziale Tipi di equazioni differenziali e metodi di risoluzione

Risolvere le equazioni differenziali del primo ordine del tipo y’ = f(x), a variabili separabili, lineari Risolvere le equazioni differenziali del secondo ordine lineari a coefficienti costanti Risolvere problemi con equazioni differenziali del primo e del secondo ordine e condizioni al contorno Applicare le equazioni differenziali

Page 25: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

I.I.S. Leopardi-Majorana

alla fisica

Argomento Le distribuzioni di probabilità

Competenze Conoscenze Abilità

1-3-4-5 Variabile casuale discreta e continua, distribuzione di probabilità, densità di probabilità, funzione di ripartizione Speranza matematica Valori caratterizzanti una variabile casuale discreta Distribuzioni di probabilità: uniforme, binomiale, di Poisson, normale

Determinare la distribuzione di probabilità e la funzione di ripartizione di una variabile casuale discreta, valutandone media, varianza, deviazione standard Valutare l’equità e la posta di un gioco aleatorio Studiare variabili casuali che hanno distribuzione uniforme discreta, binomiale o di Poisson Standardizzare una variabile casuale Studiare variabili casuali continue che hanno distribuzione uniforme continua o normale

Argomento La geometria analitica dello spazio

Competenze Conoscenze Abilità

1-2-5 Coordinate cartesiane di un punto nello spazio Distanza tra punti e punto medio di un segmento Equazione generale di un piano e casi particolari Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra piani Distanze tra punti, rette e piani Equazioni di una retta Retta passante per due punti L’equazione di una superficie sferica

Calcolare l’equazione di piani, rette e sfere nello spazio Calcolare la distanza tra punti, rette e piani Verificare il parallelismo e la perpendicolarità tra rette e piani

Strategie didattiche

Gli allievi saranno condotti al raggiungimento degli obiettivi a partire dalle

conoscenze e dalle abilità di cui sono già in possesso. Le nuove conoscenze

saranno presentate in maniera rigorosa ed essenziale con lezione frontale,

ma gli allievi giungeranno alla loro comprensione e all'acquisizione delle

abilità soprattutto attraverso azioni quali riflettere sui problemi proposti,

rispondere a quesiti, svolgere esercizi, analizzare e risolvere problemi,

Page 26: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

a.s. 2016-2017

costruire figure geometriche, sintetizzare e organizzare le conoscenze

acquisite. Tali attività saranno svolte sia in classe, dove gli allievi opereranno

individualmente e in gruppo, sia a casa: un lavoro domestico costante e

consistente è essenziale per completare e consolidare la comprensione degli

argomenti e raggiungere un grado di autonomia sufficiente nelle abilità da

acquisire. Per quanto possibile, il lavoro domestico sarà revisionato e corretto

in classe, in particolare in caso di difficoltà manifestate dagli allievi nello

svolgere o completare le consegne, o in caso di procedimenti che per la loro

tipologia necessitano di puntualizzazioni e chiarimenti. Allo studente sarà

richiesto sia di studiare sugli appunti presi a lezione, sia di completare lo

studio sul libro di testo. Si cureranno l’esposizione dei concetti, delle

definizioni e delle proprietà degli enti matematici.

Saranno messe in atto strategie didattiche inclusive per i casi di allievi con

disturbi specifici dell’apprendimento.

Strumenti didattici

Libro di testo, appunti, lavagna, presentazioni multimediali, foglio di calcolo

elettronico, programma di geometria dinamica, calcolatrice

Strumenti di verifica

Per accertare il raggiungimento degli obiettivi si utilizzeranno verifiche scritte

e orali, controllo del lavoro domestico ed esercitazioni individuali e di gruppo.

All'allievo si richiederà di risolvere problemi, rispondere a quesiti, svolgere

esercizi, formulare definizioni, descrivere proprietà, discutere ipotesi e

situazioni.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione delle prove sarà basata sui seguenti criteri:

▪ livello di conoscenza degli argomenti trattati; ▪ uso corretto del linguaggio e del formalismo; ▪ chiarezza, precisione e completezza della procedura utilizzata; ▪ chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta; ▪ capacità di applicare le conoscenze acquisite allo svolgimento di esercizi e

consegne varie e alla risoluzione di problemi; ▪ capacità di formulare autonomamente ipotesi di risoluzione di problemi; ▪ capacità di individuare collegamenti logici e culturali fra diversi contenuti,

con altre discipline e con la realtà quotidiana;

▪ capacità di rielaborare i concetti a partire dai risultati ottenuti nella risoluzione dei problemi.

La valutazione finale terrà conto anche di:

Page 27: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

I.I.S. Leopardi-Majorana

▪ impegno dimostrato; ▪ interesse per la disciplina e per le attività didattiche; ▪ partecipazione al dialogo educativo; ▪ puntualità nelle rispetto delle consegne;

▪ autonomia ed organizzazione del lavoro domestico; ▪ progressione nell’apprendimento.

Attività di recupero

Per favorire il recupero delle situazioni di insufficienza, a ciascun alunno

interessato saranno indicati, a partire dall'esito delle prove di verifica, gli

elementi su cui deve concentrare il suo lavoro di recupero e il tipo di lavoro

da svolgere. Se necessario, il recupero delle carenze sarà effettuato

attraverso sportello didattico e corsi di recupero. Inserire le attività di approfondimento.

Page 28: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5A

DISCIPLINA: FISICA

Docente: PROF. LA MALFA

Presentazione della classe e situazione di partenza: La situazione di partenza della classe ricalca complessivamente quella già descritta in passato. Gli alunni seguono le lezioni con sufficiente attenzione senza peraltro partecipare attivamente alla discussione e alle attività di correzione svolte alla lavagna. Buona parte della classe dimostra un adeguato impegno nello studio raggiungendo risultati discreti e alle volte anche più che buoni. Tuttavia vi sono diverse situazioni di fragilità dovute spesso ad un metodo studio non adeguato e a una preparazione lacunosa. Programmazione per competenze: Le competenze specifiche che l’insegnamento di questa disciplina concorre a sviluppare nell’ultimo anno del Liceo Scientifico sono:

1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

2. Formulare ipotesi esplicative, utilizzando modelli, analogie e leggi 3. Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e

disciplinari rilevanti per la loro risoluzione 4. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo

sperimentale. 5. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che

interessano la società in cui si vive, cogliendo la reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.

6. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale.

L’insegnante valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla singola classe, cercando raccordi con gli altri insegnamenti (in particolare con quelli di matematica, scienze, storia e filosofia).

Page 29: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

PROGRAMMAZIONE DEI CONTENUTI DI FISICA Argomento L’induzione elettromagnetica Competenze Conoscenze/Contenuti

disciplinari Competenze

1-2-3-4-5-6 Conoscere alcuni fenomeni di induzione elettromagnetica

La legge dell’induzione di Faraday-Neumann e la Legge di Lenz

L’autoinduzione Energia immagazzinata in

un induttore Circuiti in corrente

alternata

Saper esporre con il linguaggio specifico e precisione formale i contenuti acquisiti

Saper riprodurre dimostrazioni di relazioni e teoremi

Formalizzare problemi di fisica inerenti l’induzione elettromagnetica e l’autoinduzione applicando le relazioni note per la loro risoluzione

Argomento Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Competenze Conoscenze/Contenuti

disciplinari Competenze

1-2-3-4-5-6 Campo elettrico indotto e sua circuitazione

Campo magnetico indotto e Legge di Ampere-Maxwell

Le equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

ed energia trasportata Lo spettro

elettromagnetico: effetti ed applicazioni nelle varie bande di frequenza

Saper esporre con il linguaggio specifico e precisione formale i contenuti acquisiti

Saper riprodurre dimostrazioni di relazioni e teoremi

Formalizzare problemi di fisica inerenti i campi elettrici e magnetici indotti e applicare le relazioni note per la loro risoluzione

Formalizzare problemi di fisica inerenti le onde elettromagnetiche e applicare le relazioni note

Page 30: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

per la loro risoluzione

Argomento La relatività ristretta

Competenze Conoscenze/Contenuti disciplinari

Abilità

1-2-3-4-6 I sistemi di riferimento. I postulati della relatività galileiana e la legge di composizione della velocità

I postulati della relatività ristretta e loro conseguenze

Le trasformazioni di Lorentz

La simultaneità degli eventi. La dilatazione dei tempi

La contrazione delle lunghezze

La composizione delle velocità

Lo spazio-tempo Quantità di moto

relativistica Massa ed energia

relativistica

Saper esporre con il linguaggio specifico e precisione formale i contenuti acquisiti

Saper riprodurre dimostrazioni di relazioni e teoremi

Formalizzare semplici problemi di fisica inerenti la relatività ristretta e applicare le relazioni note per la loro risoluzione

Argomento Oltre la fisica classica

Competenze Conoscenze/Contenuti disciplinari

Competenze

1-2-3-4-5-6 Gli spettri atomici La radiazione termica e il quanto di Planck L’effetto fotoelettrico e sua interpretazione da parte di Einstein L’effetto Compton e la quantità di moto del fotone

Saper esporre con il linguaggio specifico e precisione formale i contenuti acquisiti

Saper riprodurre dimostrazioni di relazioni e teoremi

Formalizzare semplici

Page 31: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

Dal modello atomico di Rutherford al modello di Bohr

problemi di fisica relativi al problema del corpo nero, all’effetto fotoelettrico e di Compton, alle caratteristiche dell’atomo di Bohr e applicare le relazioni note per la loro risoluzione

Argomento Meccanica quantistica Competenze Conoscenze/Contenuti

disciplinari Competenze

1-2-4-5-6 Il dualismo ondulatorio-corpuscolare della luce e delle particelle di materia; l’ipotesi di De Broglie e il Principio di Complementarietà Principio di Indeterminazione di Heisenberg L’atomo quantistico; il Principio di Esclusione di Pauli

Saper esporre con il linguaggio specifico e precisione formale i contenuti acquisiti

Saper riprodurre dimostrazioni di relazioni e teoremi

Argomento Fisica nucleare Competenze Conoscenze/Contenuti

disciplinari Competenze

1-2-4-5-6 Il nucleo atomico Le caratteristiche della radioattività; decadimenti alfa, beta e gamma Fusione e fissione nucleare

Saper esporre con il linguaggio specifico e precisione formale i contenuti acquisiti

Saper riprodurre dimostrazioni di relazioni e teoremi

Formalizzare semplici problemi di fisica relativi al decadimento nucleare e applicare le relazioni note per la loro risoluzione

Page 32: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

Strategie didattiche: lezioni frontali da parte dell’Insegnante; confronti e discussioni in classe guidate dall’Insegnante; esercitazioni guidate, di gruppo o individuali ponendo particolare attenzione

alla tipologia della seconda prova di fisica dell’esame di Stato Strumenti didattici: uso del libro di testo e E-book digitale impiego del laboratorio d’informatica (Geogebra ed Excel) . impiego della classe virtuale della Zanichelli impiego di materiale multimediale materiali/documenti forniti dagli insegnanti (fotocopie di esercizi, simulazioni

di verifiche, test e simulazioni del tema d’esame) Strumenti di verifica Per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati si utilizzeranno: esercitazioni in classe o per casa ; interrogazioni orali. controllo del lavoro svolto a casa. attività svolte in laboratorio. Ricerche e attività di approfondimento. verifiche scritte in classe (2 nel primo quadrimestre, 3/4 nel secondo quadrimestre). Nel secondo quadrimestre, se Fisica sarà oggetto di Seconda Prova all’Esame di Stato, saranno svolte due simulazioni, comuni a tutti gli studenti delle classi V del nostro Liceo Scientifico, della seconda prova. Criteri di verifica e valutazione I criteri di valutazione terranno in considerazione: livello di conoscenza degli argomenti trattati livello di acquisizione delle competenze sopra precisate capacità di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi; capacità di individuare collegamenti fra i diversi argomenti e con altre

discipline.

Page 33: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

La valutazione globale, secondo le indicazioni generali del P.O.F, si baserà sui risultati delle prove di verifica, tenendo conto anche dell’interesse e dell’impegno profuso sia in classe sia nello studio domestico, dei miglioramenti fatti nel corso dell’anno in base al livello di partenza e di eventuali approfondimenti personali Attività di recupero: Gli alunni potranno usufruire dell’attività di sportello o partecipare ai corsi di recupero promossi dall’Istituto. Il recupero avverrà anche in classe durante le esercitazioni.

Attività di approfondimento Per favorire l’approfondimento e/o l’ampliamento di argomenti di studio di studenti particolarmente motivati verranno proposte le seguenti attività:

Ricerche ed approfondimenti degli alunni. Olimpiadi di Fisica. Partecipazione alle conferenze di fisica. Partecipazione ai corsi di approfondimento promossi dall’Istituto.

Page 34: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

I.I.S. Leopardi-Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5^ A SCIENTIFICO

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente: Carlo Costantino

Presentazione della classe e situazione di partenza: La 5^As è una classe globalmente impegnata ed interessata al programma; i ritmi di apprendimento risultano adeguati; l’atteggiamento nei confronti dello studio da parte dei soggetti, pur conservando lo stile “tiepido” tipico di questa classe nel corso degli anni, risulta fondamentalmente positivo; non manca infatti l’interesse per i temi sinora proposti, anche se in più di un caso sembra più finalizzato ai risultati scolastici; diversi studenti sono sorretti da una solida motivazione, e da una certa curiosità. Anche se l'impatto con una terminologia specifica nuova ha creato senza dubbio alcune difficoltà iniziali, quasi tutti gli studenti si stanno attivando per sviluppare le competenze necessarie. L’impegno domestico sembra per buona parte degli studenti adeguato; persiste un gruppo tuttavia che tende a finalizzare lo studio alla fase di preparazione all’interrogazione o alla prova scritta, il che va a scapito della continuità e dunque della preparazione globale in vista delle prove d’esame. Il clima in classe è fondamentalmente positivo, il che consente di svolgere lezioni interattive in classe in un’atmosfera di collaborazione proficua. Va rinforzata, in alcuni soggetti, più apatici e indolenti a casa, l’attitudine a completare la preparazione con l'approfondimento, e in altri soggetti l'abitudine a rielaborare autonomamente le tematiche proposte.

Programmazione per competenze:

Competenze

• saper applicare regole e principi appresi a situazioni nuove e a problemi diversi.

• sapersi esprimere mediante un'esposizione ricca e corretta dal punto di vista scientifico, anche attraverso esemplificazioni;

• saper effettuare frequenti collegamenti tra parti distinte del programma; • avere autonomia in fase di rielaborazione personale; • saper correlare, integrare, confrontare dati, ipotesi, teorie, fonti

bibliografiche;

Page 35: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

a.s. 2014-2015

• saper visualizzare il Pianeta Terra come un sistema integrato nel quale ogni singola sfera (Iitosfera, atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera) è intimamente connessa all'altra.

Abilità

• Saper utilizzare una terminologia scientifica corretta • saper collocare una roccia nel proprio ambiente di formazione • saper effettuare una prima lettura di ambiente, interpretando i principali

segnali fisici, chimici, geologici • saper collocare i vari fenomeni geologici endogeni nel più ampio contesto

della tettonica a zolle • saper individuare i principali composti organici in relazione ai rispettivi

gruppi funzionali • stabilire le relazioni tra la presenza di particolari gruppi funzionali e la

reattività delle molecole • stabilire le relazioni spaziali fra gli atomi all'interno delle molecole,

identificando ad esempio i diversi tipi di isomeria possibili • riconoscere/applicare i principali meccanismi di reazione: addizione,

sostituzione, eliminazione • riconoscere le principali biomolecole • saper spiegare la relazione tra la struttura delle biomolecole e le loro

proprietà e funzioni biologiche • Contenuti

Chimica organica e biologica. Biotecnologie. - Le principali classi di composti del carbonio, i relativi gruppi funzionali, la nomenclatura e la reattività: alcani, alcheni, alchini, anelli aromatici,… - Le principali biomolecole: proteine, lipidi, carboidrati, polinucleotidi. Loro azione combinata e sistemica. - I principali processi vitali: respirazione e fotosintesi, nei loro aspetti biochimici ed ecosistemici - La biologia molecolare del gene; nozioni generali di biotecnologie. Scienze della Terra - Richiami a struttura e proprietà fisiche dei minerali; silicati e loro struttura chimica. Processi di formazione delle rocce: magmatico, sedimentario, metamorfico. Principi di classificazione delle rocce. - Struttura interna della Terra. - Dinamica interna: vulcanismo e terremoti. - Tettonica delle placche, dalla deriva dei continenti alla nuova ed attuale teoria. Orogenesi.

Page 36: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

I.I.S. Leopardi-Majorana

Strategie didattiche: Si tenderà a privilegiare le discussioni in classe, soprattutto per quanto riguarda problemi attualizzabili; le lezioni consteranno infatti di una fase "frontale", di momenti di "problem-solving" e di una periodica fase di sintesi dei concetti strutturanti acquisiti. La strategia sarà comunque prioritariamente quella di indurre i maturandi a “pensare per sistemi”, ricomponendo progressivamente il puzzle delle diverse discipline scientifiche studiate nel quinquennio.

Strumenti didattici: La lezione frontale verrà integrata, laddove possibile, da proiezioni di filmati, da utilizzo di cd-rom e dall'uso del laboratorio di Scienze. Esempi e riferimenti durante le spiegazioni saranno il più possibile legati a esperienze individuali quotidiane comuni, per rendere il più possibile interessante e attuale la materia

Strumenti di verifica

La valutazione del livello di apprendimento si avvarrà di interrogazioni orali approfondite, di questionari a risposta multipla o aperta, di semplici interventi in classe, della stesura di mappe concettuali, di elaborazione ed esposizione di ricerche tematiche.

Criteri di verifica e valutazione

Per la valutazione si terrà conto: • del livello di partenza; • della conoscenza dei singoli argomenti; • della capacità di rielaborare i concetti acquisiti; • della capacità di sintesi e di confronto con le conoscenze di scienze pregresse; • dell'uso di un linguaggio specifico appropriato. Verranno comunque fatti salvi i criteri esposti nella programmazione per materia e nel piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) d'Istituto.

Attività di recupero

Qualora se ne rilevasse la necessità, e su richiesta specifica degli interessati, verranno attivati sportelli didattici mirati al superamento delle difficoltà di

Page 37: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

a.s. 2014-2015

apprendimento, nonché per eventuali richieste inerenti alla stesura di relazioni o di percorsi di approfondimento personale.

Attività di approfondimento

E’ prevista un’uscita sul campo nella zona di Gemona con uno specialista, per un’analisi del territorio interessato al sovrascorrimento periadriatico e dunque a frequenti eventi sismici.

Page 38: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE 2016/17 Prof.: Renato RUSSI MATERIA: Disegno e Storiadell’Arte CLASSE: 5^ A Liceo Sc. OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI PER GLI ALUNNI Vengonostrutturatisulla base dellecompetenzechiave di cittadinanza e tradottinellospecificodisciplinare: A. SAPER IMPARARE, scegliendotra diverse fonti e modalità di informazione per: • acquisire le conoscenzespecifiche relative aicontenutiprogrammati; • acquisirepadronanzadeimetodidellaricerca. B. SAPER COMUNICARE, cioècomprenderemessaggidi genere e complessitàdiversa, susupportidiversi (cartaceo, informatico, multimediale), al fine di: • riconoscere in un'operaartisticatecniche di rappresentazione, organizzazionespaziale, usodeilinguaggiespressivi, utilizzo (o modifica) dellatradizione; • analizzarel'operad'arte in termini iconologici, evidenziandone i significati evidenti e quelli non immediatamentericonoscibili; • cogliere di un'opera lo stile e creareopportunicollegamentifraopere o fra personalitàartistiche diverse; • analizzareilcontestostorico - culturale, ilrapportoartista - committente, la destinazionedell'operad'arte; C. SAPER COMUNICARE, cioèprodurremessaggi, utilizzandolinguaggi diversisusupportidiversi (cartaceo, informatico, multimediale) e • utilizzarecorrettamenteunospecificolessicotecnico e criticooltre a conoscenzedisciplinaridiversificate, per rappresentareciòchesi è compreso; D. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE,

Page 39: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

• prestareascolto, comprendere i diversipunti di vista, partecipare e contribuireall’apprendimentocomuneedalleattivitàproposte, • acquisireconsapevolezzadellanecessità di difendere e valorizzareil patrimonioculturaleedartistico del proprioterritorio. METODI DIDATTICI • Lezionifrontali e lezionidialogate, con estesoricorsoalleimmagini; • conduzione di esercitazioni in classe, redazione di mappeconcettuali e schede di letturadelleopere; • affidamento a ciascunalunnodellericerchepersonali di approfondimento (sutestireperibili in biblioteca e fontidisponibilinella rete); • coinvolgimentodellaclasse sui contenutiproposti, sullarielaborazione e sullemodalità di comunicazionedeilavoripresentatidaicompagni. Illibro di testo è utilizzato con sistematicità, in quantostrumentonecessario da cui partire per costruireunapreparazione di base condivisa. Vieneperò propostoaglistudenti lo sviluppoconsapevoledellepropriecompetenze attraversounadidatticaattiva e partecipata, fondatasulmetododellaricerca, degliscambidocumentativi in rete, dell’apprendimentobasatosudinamiche d’interazionetraconoscenza e progettualitàdellacomunicazione. L’utilizzo dell’inglese in alcunelimitateattivitàdidattiche ha lo scopo di incentivaregli allievi a ricercarefonti informative piùvaste, soprattutto in internet. STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Libromistomultimediale di testoproiettato in classenellosvolgimentodelle lezioni, brani di antologia, schede di lavorosufotocopie, lavagna e videoproiettore, bibliotecad’istituto, risorsemultimedialiqualipresentazioni di power – point e filmatireperibili in rete. MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Per accertareillivello di padronanzadellamateriasarannovalutati: • rispostesuschede con prove semi-strutturate per la simulazionedellaTerzaprovadell’Esame di Stato • esposizionedellericerchepersonali con presentazioni di Power Point . CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLO DI APPRENDIMENTO VOTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO 2 Copiareilcompito in classe

Page 40: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

3 Impreparazioneacquisitadopo due interrogazionirifiutate 4 Mancataacquisizionedeglielementiessenziali, gravierrori - espressionedisorganica 5 Incompletezza e frammentarietànell'apprendimento - scarsa pertinenza - lacuneespressive 6 Apprendimentodeglielementiessenziali - espressione sufficientementecorretta e lineare 7 Sicurezzanelleconoscenze e nell'espressione - qualcheincertezza nondeterminante 8 Conoscenzeapprofonditeedarticolate - sicurezzaespositiva 9 Conoscenzeapprofondite e rielaborate - ricchezzaespressiva - sicurezzaespositiva 10 Conoscenzeapprofondite e rielaborate - ricchezzaespressiva - sicurezzaespositiva - assenza di errori di ognigenere Testo: IlCricco Di Teodoro, Itinerarionell'Artevers. gialla vol. 4, ZANICHELLI Testo: IlCricco Di Teodoro, Itinerarionell'Artevers. gialla vol. 5, ZANICHELLI Cap Argomenti di Storiadell’Arte – Primo Quadrimestre 1-I presupposti, l’Art Nouveau e l’Architettura • Guimard: Stazionedel metro; • Mackintosh: Scuolad’arte; • Gaudi: Casa Milà; • Hoffmann Palazzo Stoclet; • Klimt: Giuditta I, Danae; • Olbrich: Palazzo dellaSecessione; • Loos: Casa Scheu. 2- I Fauves (pag.1715), L’Espressionismo • Matisse: La stanza rossa, La danza; • Munch: Ilgrido, Pubertà.Ilbacio 3- IlNovecentodelleavanguardiestoriche, ilCubismo • Picasso: Les demoisellesd’Avignon, Guernica. 4-La stagioneitalianadelFuturismo, Marinetti • Boccioni: La cittàche sale, Statid’animogliaddii;

Page 41: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

• Sant’Elia: La cittànuova; • Balla: Velocitàd’automobile. 5- Il Dada • Hausmann: Lo spiritodelnostro tempo; • Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, LHOOQ; • Man Ray: Cadeau, Le violond’Ingres. Cap Argomenti di Storiadell’Arte– Secondo Quadrimestre 6- Surrealismo • Max Ernst: La vestizionedellasposa; • Mirò: Pittura e collage preparatorio, Blu III; • Dalì: Venere di Milo a cassetti, Sognocausato dal volo di un’ape. 7- Astrattismo, Der Blaue Reiter • Kandinskij: Paesaggioestivo, Composizione VI; • Mondrian: Composizione in rosso, blu e giallo; • Rietveld: Sediarossoblu. 8- IlRazionalismo in architettura– Bauhaus • Mies van der Rohe: PoltronaBarcellona, Padiglionedella Germania; • Breuer: PoltronaVassilij; • Grophius: Nuovasededella Bauhaus; • Le Corbusier: Chaise longue,VillaSavoie, Cappella di Notre Dame; • F.Lloyd Wright: Casa sullacascata, Guggenheim Museum a New York. 9- Architetturafascista • E42 – il manifesto urbanisticodell’erafascista. 10- VersoilContemporaneo • Moore: Madre sdraiata e drappeggiata con bambino; • Calder: Tralcio a forma di S. 11- L’Informale in Italia • Burri: Sacco e Rosso; • Fontana: Concettospaziale; L’EspressionismoAstratto in America

Page 42: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

• Pollock: Paliblu; • Rothko: Orange, Yellow on White and Red. Pop Art • Andy Warhol: Marylin, Minestra in scatola Campbell’s. 12- Industrial Design ArchitetturaanniSessanta e Settanta • Louis Kahn: Biblioteca e mensadella Phillips Accademy; • KezoTange: Stadioolimpico a Tokio; • Oscar Niemeyer: SedeMondadori. 13- Architettura di fine Millennio • R. Piano: Centro nazionaled’arte a Parigi;CittàdellaMusica Roma • Gehry: Museo Guggenheim Bilbao; • Tadao Ando: Fabbrica Benetton. • Aldo Rossi: Teoria: Il concetto di “architetturaanalogaedilFrammento” ,Principaliedificicostruiti. Ulteriori Criteri di valutazione: conoscenza dell’argomento, possesso del linguaggio specifico; migliorate competenze rispetto al livello di partenza e capacità elaborative. La valutazione porra’ attenzione anche alla partecipazione, alla puntualità e alla continuità nell’impegno manifestato dall’allievo. Alla partecipazione della discussione in classe e all’attenzione tenuta dallo studente durante la spiegazione della materia.

Page 43: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

ISIS Leopardi Majorana

PIANO di LAVORO della Classe 5^As

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Maurizio Gargani

Analisi della situazione di partenza

La classe dimostra un discreto interesse per la materia e un atteggiamentosempre corretto; buona appare nel complesso la disponibilità all'impegno. Lelezioni si svolgono presso la palestra della Sede Centrale e dell'ex fiera

Programmazione per competenze:

Al termine del triennio lo studente deve essere in grado di:

padroneggiare i propri movimenti ed esprimersi in modo naturale.

utilizzare in modo consapevole gli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza, controllo, ecc.)

utilizzare in modo consapevole le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza, mobilità).

padroneggiare le tecniche di base dei giochi sportivi e delle attività affrontate.

assumere corretti stili di vita per la tutela della salute.

sviluppare una relazione adeguata con l’ambiente naturale.

Abilità

L’alunno :

coglie le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta

sa utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità condizionali

riconosce e applica i principi generali e le regole base di alcune discipline.

si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e collaborativi

Page 44: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

ISIS Leopardi Majorana

adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela delle persone e il rispetto dell’ambiente.

Conoscenze

L’alunno conosce:

gli aspetti teorici legati all’attività pratica svolta

le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo

il linguaggio specifico della materia

i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza personale in palestra e negli spazi aperti

Strategie didattiche

Il lavoro viene svolto attraverso esercitazioni pratiche individuali, a coppie e apiccoli gruppi. Si cercherà di offrire un numero ampio e diversificato diproposte che vengano incontro agli interessi e alle capacità di ogni studente.Il lavoro sarà guidato e sollecitato dall'insegnante anche se il raggiungimentodi alcune competenze implica la capacità di sapersi organizzare sia in modoautonomo che in gruppo.

Strumenti didattici

Saranno utilizzati tutti gli strumenti, i materiali e le attrezzature a disposizionein modo da rendere pertinente e varia la proposta didattica. Per gli alunniesonerati, o quando giudicato opportuno, si farà uso di materiali informativi(testo di scienze motorie)

Strumenti di verifica

Al termine di ogni UD viene predisposta un’esercitazione pratica di verificavolta a stabilire il percorso effettuato da ogni alunno. Nei casi di esonero o diun numero esiguo di lezioni pratiche effettuate si utilizzeranno anche provescritte e/o orali.

Criteri di verifica e di valutazione

La valutazione avviene attraverso l'osservazione costante durante tutte le oredi lezione e tiene conto dell'interesse e dell'impegno dimostrati da ognialunno. Prende poi in considerazione il percorso individuale effettuato da ognistudente nei diversi ambiti affrontati, rispetto alla propria situazione dipartenza. Infine anche la partecipazione, l'organizzazione e il coinvolgimento

Page 45: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

ISIS Leopardi Majorana

da parte degli studenti ad attività sportive ed espressive, anche nonstrettamente curricolari, costituiranno elementi utili per la valutazione.

Attività di recupero

Non sono previste attività di recupero in quanto si ritiene che le competenzeminime possano essere raggiunte da tutti gli alunni

Attività di approfondimento

Partecipazione individuale al C.S.S. - Progetto “A Scuola di Sport”, ai G.S.S.(se organizzati), e come gruppo-classe al torneo interno di calcetto epallavolo.Corso di yoga

Page 46: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

I.I.S. Leopardi Majorana

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 5 AS

DISCIPLINA: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Marco Tagliapietra

Presentazione della classe e situazione di partenza

La classe è composta da 13 alunni che si avvalgono dell’insegnamentodell’ora di religione. La classe si presenta interessata alle lezioni anche se neldialogo educativo generalmente predilige un atteggiamento di ascolto. Soloalcuni alunni intervengono in modo spontaneo; da quest’anno scolasticosembra ci sia da parte di più alunni un’apertura al dialogo e al confronto. Ilcomportamento è corretto.

Il presente piano di lavoro, oltre a promuovere la conoscenza degli argomentispecifici della disciplina, nasce e viene sviluppato in base all'esigenza dieducare al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità, allaconoscenza di sé e degli altri, di offrire occasioni di sviluppo della personalità,di favorite la possibilità di confrontarsi con valori indispensabili alla crescitaumana e sociale, con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed eticidell'esistenza. Gli studenti saranno inoltre orientati a percepire il contributodell’Insegnamento della Religione Cattolica all’interno delle finalità dellascuola, cogliendo la sua valenza culturale e di formazione della persona conattenzione a temi di educazione alla pace, alla giustizia e alla mondialità. Siprivilegerà soprattutto il rapporto educativo, nella costante tensione tra icontenuti da proporre e le reali esigenze e sensibilità dell'alunno. Per quantoqui non specificato, si rimanda al PTOF d’Istituto.

Competenze

Al termine del triennio l’IRC metterà lo studente in condizione di: sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contestomulticulturale;

cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nellacultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

Page 47: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

a.s. 2016-2017

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione dellaChiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizionistorico-culturali.

Conoscenze

Il Giubileo straordinario della misericordia. Il comportamento umano e i valori morali. L’insegnamento etico della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la

famiglia. La dottrina sociale della Chiesa: la persona, il lavoro, i beni e le scelte

economiche, l’ambiente e la politica. Coscienza, libertà e responsabilità; l’obiezione di coscienza. La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti

domande di senso. Il Concilio Vaticano II: storia, documenti, effetti nella Chiesa e nel

mondo. Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento

ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione.

I principi di solidarietà, sussidiarietà e bene comune.

Abilità

Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, edialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allosviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e allamulticulturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.

Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gliimpegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.

Distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e dellafamiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità,relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.

Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fedecristiano-cattolica,tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilioecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società edella cultura.

Page 48: I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana - leomajor.gov.it · La vita come un’opera d’arte. Wilde e Huysmans (cenni). Le avanguardie storiche ... (Gadda, Fenoglio, Calvino, P.Levi,

I.I.S. Leopardi Majorana

Strategie didattiche

Lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, lettura di fonti, testi edarticoli; schematizzazione concetti; visione critica di film o documentari;riflessione personale e di gruppo orale o scritta; giochi di simulazione; ricercapersonale di materiali a tema, brainstorming.

Strumenti didattici

Durante l’anno scolastico si cercherà di utilizzare, per quanto possibile, iseguenti strumenti: libro di testo e altre fonti, DVD, internet, LIM, fotocopie,riviste e quotidiani.

Strumenti di verifica

Domande flash; esposizioni di ricerche; riflessioni scritte o orali; questionari;interventi e approfondimenti.

Criteri di verifica e valutazione

La valutazione si baserà sull'osservazione continua e complessiva dellacorrispondenza dell'alunno alle proposte dell'insegnante. Tale osservazione sarà volta a verificare l'attenzione, la partecipazione critica,l'apprendimento dei contenuti essenziali, le abilità e le competenze raggiunte.