ii universita’ degli studi di roma - tor vergata facoltà di economia corso di laurea in economia...

6
II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA - TOR VERGATA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia delle Ist. e dei Mercati Finanziari LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER LO SVILUPPO DELL’UMTS Relatore: Prof. Maurizio Decastri Correlatore: Prof. Pasquale L. Scandizzo Tesi di Laurea di: Salvatore Infantino Matr.Nr. 9013

Upload: azzurra-corti

Post on 03-May-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA - TOR VERGATA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia delle Ist. e dei Mercati Finanziari LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA - TOR VERGATAFacoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia delle Ist. e dei Mercati Finanziari

LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ADOTTATE PER LO SVILUPPO DELL’UMTS

Relatore: Prof. Maurizio Decastri

Correlatore: Prof. Pasquale L. Scandizzo

Tesi di Laurea di:

Salvatore Infantino

Matr.Nr. 9013

Page 2: II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA - TOR VERGATA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia delle Ist. e dei Mercati Finanziari LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

OBIETTIVI

• Descrivere la maggiore complessità del mercato della telefonia mobile italiano con l’avvento dell’UMTS;

• descrivere le soluzioni organizzative adottate dagli operatori mobili per rispondere a questa complessità e per gestire il processo di realizzazione dell’UMTS;

• dimostrare che tra queste soluzioni organizzative esistono diversi elementi comuni.

Page 3: II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA - TOR VERGATA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia delle Ist. e dei Mercati Finanziari LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Che cos’è l’UMTS? È lo standard di telefonia mobile di terza generazione

Principali vantaggi rispetto al GSM

• trasmissione basata sulla commutazione di pacchetto

• elevata velocità di trasmissione dati (bit rate)

• connettività always on

• possibilità di accesso ai servizi Internet

• tariffazione costi per volume di dati e tipo di contenuti e non rispetto al tempo come il GSM

Principali vantaggi rispetto al GSM

• trasmissione basata sulla commutazione di pacchetto

• elevata velocità di trasmissione dati (bit rate)

• connettività always on

• possibilità di accesso ai servizi Internet

• tariffazione costi per volume di dati e tipo di contenuti e non rispetto al tempo come il GSM

Page 4: II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA - TOR VERGATA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia delle Ist. e dei Mercati Finanziari LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

COME CAMBIA IL BUSINESS MODEL CON L’UMTS

· Split ricavi: voce 93%, servizi a valore aggiunto 7%

· Tariffazione al minuto

· Unico ruolo: network provider

· 4 operatori nazionali titolari di licenza

· mercato prossimo alla saturazione (tasso di penetrazione 85%)

· discesa tendenziale dei prezzi e riduzione dell’ARPU e del churn

· Centinaia di diversi servizi e applicazioni per i segmenti consumer e aziende

· Tariffazione per volume (quantità di Mbit/s) e per contenuti

· Ruoli multipli: mobile portal, mobile service provider, communication infrastructure provider

· 3 operatori esistenti + 2 nuovi entranti· Ruolo di SP, ASP, Content providers· Forte competizione iniziale per catturare gli “early adopters”, alto consumanti di servizi SMS, WAP, dati

· Migrazioni e churn per effetto della “Mobile Number Portability”

UMTSUMTSGSMGSM

Prodotti /servizi

Prodotti /servizi

PricingPricing

Business aziendaleBusiness

aziendale

ContestoContesto

Page 5: II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA - TOR VERGATA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia delle Ist. e dei Mercati Finanziari LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

PROCESSO DI REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO UMTS

idea Requisiti Realizzazione Soluzione

di rete Sperimentazione

Marketing

Divisione di Prodotto

Divisione Tecnica

Fornitori di piattaforme IT, ASP, laboratoriContent providers, Service providers

Are

e az

ien

dal

i e s

ogge

tti c

oin

volt

i

Inadeguatezza delle strutture tradizionali e ricorso al Project Management e a Joint Ventures con partners internazionali

Fornitura del servizio

Ricerca & Sviluppo

Marketing

Page 6: II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA - TOR VERGATA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia delle Ist. e dei Mercati Finanziari LE SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Grazie per l’attenzione

Domande.