i processi gestionali e decisionali - icpontenossa.gov.it · il consiglio del nostro istituto...

39
I I P P R R O O C C E E S S S S I I G G E E S S T T I I O O N N A A L L I I E E D D E E C C I I S S I I O O N N A A L L I I

Upload: dinhquynh

Post on 24-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

II PP RR OO CC EE SS SS II GG EE SS TT II OO NN AA LL II EE DD EE CC II SS II OO NN AA LL II

I PROCESSI GESTIONALI E DECISIONALI

Il regolamento

Il Regolamento dell’Istituto Comprensivo di Ponte Nossa, ridefinito nell’anno 2006, definisce:

• Le finalità della comunità scolastica

• La condivisione dei comportamenti sociali nella vita scolastica:

diritti e doveri degli insegnanti,

del personale non docente,

dei genitori,

degli alunni,

• Le sanzioni disciplinari;

• Il regolamento d’Istituto:

vigilanza,

accesso di esterni ai locali scolastici e diffusione di materiali,

incarichi per progetti,

uso dei locali e delle attrezzature scolastiche,

visite e viaggi d’istruzione.

Il Regolamento è distribuito a tutte le famiglie degli alunni e al personale scolastico.

Il tempo scuola

Il calendario

Il calendario scolastico annuale è definito dal Ministero e dalla Sovrintendenza regionale.

L'inizio delle lezioni è stabilito il 5 settembre 2014 per le scuole dell’infanzia, il 12 per la primaria e la

secondaria; il termine è il 8 giugno 2015 per la scuola primaria e secondaria di 1° grado e il 30 giugno per

la scuola dell’infanzia.

Non sono previste le attività pomeridiane nella prima e ultima settimana di scuola per le scuole primarie

e secondarie di 1° grado.

Di tali disposizioni è data comunicazione alle famiglie all’inizio e al termine dell’anno scolastico tramite il

sito dell’istituto.

I tempi

L’articolazione del tempo scuola è stato motivato dai seguenti criteri:

• Estensione dell’orario sull’intera settimana;

• Alternanza tra impegno scolastico e tempo per attività extrascolastiche.

Nella scuola primaria e nella scuola secondaria tutti gli alunni frequentano con un orario di 30 ore.

In base alle scelte dei genitori sono stati definiti i seguenti tempi scuola:

Scuola dell’Infanzia di Gorno : dal lunedì al venerdì ore 8.30-16.30.

E’ fornito dall’Ente Locale il servizio mensa e il servizio di trasporto.

Scuola dell’Infanzia di Oneta : dal lunedì al venerdì ore 8.15 – 16.15.

E’ fornito dall’Ente Locale il servizio mensa e il servizio di trasporto.

Scuola primaria di Gorno: mattino: lunedì – mercoledì ore 8.30 – 12.30

Martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 8.30 – 13.00

Pomeriggi: lunedì, mercoledì ore 13.30 – 15.30, preceduti da interscuola.

E’ fornito dall’Ente Locale il servizio mensa e di trasporto.

Scuola primaria di Oneta: mattino: lunedì – mercoledì ore 8.00 – 12.00

Martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 8.00 – 12.30

Pomeriggi: lunedì, mercoledì ore 13.50 – 15.50

E’ fornito dall’Ente Locale il servizio di trasporto

Scuola primaria di Parre: orario antimeridiano: 8.15 –13.15

E’ fornito dall’Ente Locale il servizio di trasporto.

Scuola primaria di Ponte Nossa: orario antimeridiano: 8.10 –13.10

Scuola primaria di Premolo: mattino: lunedì – mercoledì ore 8.15 – 12.15

Martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 8.15 – 12.45

Pomeriggi: lunedì, mercoledì ore 13.45 – 15.45, preceduti da interscuola.

E’ fornito dall’Ente Locale il servizio mensa.

Scuola secondaria di 1° grado di Gorno: mattino: dal lunedì al sabato: ore 8.00-13.00.

E’ fornito dall’Ente Locale e il servizio di trasporto.

Scuola secondaria di 1° grado di Ponte Nossa: mattino: dal lunedì al sabato: ore 8.00-13.00.

E’ fornito dall’Ente Locale e il servizio di trasporto

Organi e processi

GLI ORGANI DECISIONALI

Nello schema sono rappresentati gli organi di riferimento per la gestione interna della scuola.

STAFF DI DIREZIONE

GRUPPI DI LAVORO

CONSIGLIO DI ISTITUTO

COLLEGIO DOCENTI

CONSIGLI DI CLASSE

D’INTERCLASSE

LE FUNZIONI DEGLI ORGANI

1 . I l Con s igl io d i Is t i tuto è attua lmente cost i tu ito da 19 compon en t i , d i cu i 7 rappresentant i

del p erson ale d ocen te, 1 de l p ersona le A .T.A. e 8 de i geni tor i d eg l i a lunni , i l Di r igen te

Sco last ico. I l Con sig l io elegge un a Giunta E secu t iva de l la quale fanno parte i l D ir igente

scolast ico, ch e la p res ied e, ed i l cap o d ei servi z i d i segreter ia ch e svo lge anch e fun zioni d i

segretar io d el la g iun ta stessa. I l Con s ig l io d ’ I st i tuto e la g iunta esecut iva durano in car ica tre

anni scolast ic i .

I l Con s ig l io d ’ I s t i tu to e labora e adotta g l i ind ir i zz i gen eral i e determina le forme d i

autof in anziamen to. Del ibera i l programma annu ale e d i spon e i l funz ion amento ammin istrat ivo

e d idat t i co d e l l ’ I st i tuto. Fatte sa lve le comp etenz e de l Co l legio Docen t i e d ei Con sig l i d i

Intersez ion e, Interc lasse e C lasse, ha p otere del ib erante per la programmazion e d el l ’att iv i tà

del la Scuo la n el l ’adozione d el Regolamento In terno de l l ’ I st i tuto p er l ’uso d e l le att rezzature

cultura l i , d idatt i ch e e sport ive, per la v ig i lanza degl i a lunni duran te l ’ ingresso e la p ermanen za

nel la scuola nonché du rante l ’u sc ita d al la med esima. Del ib era su l l ’adat tamen to d el ca lendar io

scolast ico a l le sp eci f i che es igen ze amb ienta l i , su i cr i ter i general i per la programmazion e

edu cat iva e at tuaz ion e del le at t iv i tà p arascolast ich e, inter ed ext ra sco last ich e.

I l Con s ig l io indica i cr i ter i general i relat iv i a l la formazion e d el le c lass i . De l ib era, sen t ito p er g l i

asp et t i d idat t i c i i l co l legio de i docent i , le in i z i at ive d i rette a l la educaz ion e d el la sa lute ed a l la

prevenz ion e d e l le tossicodip end enze.

S i r iun isce in media ogn i mese.

2 . I l Col leg io de i Docent i è composto dal p ersonale docen te d i ruo lo e non d i ruolo ed è

pres ieduto da l D ir igen te Sco last ico. Ha potere d el ib eran te in mater ia d i funz ionamento

d idatt ico de l l ’ I st i tuto e cu ra la p rogrammazion e d el l ’az ion e educat iva p er ad eguare i

programmi d i in segn amento a l le sp ec i f i ch e esigen ze amb ien tal i e d i favor i re i l coordinamen to

interd isc ip l inare . Formula proposte p er la formazione e composiz ione d el le c lassi , p er la

formu laz ion e d el l ’orar io del le lez ioni e per lo svo lg imento d el le a l tre a tt iv i tà scolast ich e

secondo i c r i ter i ind icat i dal Con sig l io d i I st i tut o.

Del ib era la suddiv i s ion e d el l ’ann o sco last ico in du e o t re per iodi . Valu ta p er iod icamen te

l ’andamento comp less ivo d el l ’az ion e d idatt i ca per ver i f i carn e l ’e f f icacia in rapporto agl i

or ientamen ti e ag l i obiett iv i p rogrammati . Provved e a l l ’adozione d e i l ibr i d i testo ed a l la scel ta

dei su ss id i d idatt ic i . Adotta e p romuove in iz ia t ive d i sp er imentaz ion e. E legge i docent i

incar icat i a co l laborare con i l Di r igente Sco last ico e le fun z ioni st ru men tal i a l P .O.F.

S i r iun isce med iamente 6 vol te n el l ’anno sco last ico .

3 . Lo staf f d i d irez ione d i cu i fanno p arte i l d ir igente sco last ico, i docent i con fun zion e

st ru mentale e i respon sabi l i d i p lesso, h a i l compi to d i coord inare e mon itorare le att iv i tà , d i

e laborare prop oste, d i d i f fond ere informaz ioni , favorendo a l l ’ interno del l ’organizzaz ion e

l ’acquis iz ione d i un a sempre maggiore conoscenza d i q uanto avvien e d a parte d e i soggett i che

vi op erano. È presiedu to dal D ir igente.

Lo sta f f s i r iun isce con due art icolaz ion i : d ir igente sco last ico e funz ion i strumen tal i un a vo lta

a l mese; d ir igente sco last ico e respon sabi l i d i p lesso ogni du e mesi .

Lo staf f ut i l iz za modal i tà d iverse d i comunicaz ion e estern a a secon da de l le s i tu az ioni : fogl io

informat ivo per ogn i scuo la, comun icaz ion e verb ale n e l le r iun ioni d i p lesso o ne l le

commissioni , relaz ione in Co l legio Docent i o in sed e d i con sig l io d ' in terc lasse .

4 . I l Con s ig l io d ’ interc lasse/ d i c lasse tecn ico è comp osto d ai d ocent i d e l p lesso e s i r iunisce

ogni du e mesi . E ’ presieduto da l respon sabi le d i p l esso.

Esso s i occup a de l la progettaz ione, d el la gest ione, d el la va lu taz ion e del le att iv i tà d i p lesso

racco lte ne l p iano ann uale. N el cons ig l io è prevent ivamente d iscu sso l ’ord in e de l g iorno

del l ’ interc lasse comp leto e sono e lab orate prop oste p er i l Col legio Docent i . Ino ltre s i va lutan o

le part icolar i s i tu az ioni d i scarso rendimento d i a lunn i p er p rogettare in terven t i d i supp orto .

5 . I l Con sig l io d i p lesso è formato da i docent i de l p lesso e s i r iunisce ogn i mese. E ’ p resieduto

dal resp on sabi le d i p lesso .

In qu esta sed e sono a f f rontat i le problemat ich e sp ec i f i ch e d el la scuola .

Durante g l i in contr i i re ferent i d el le commissioni raccolgon o le p roposte e i parer i d el la

propr ia scuola in mer ito a i lavor i programmat i ; in formano i col legh i r i sp etto a quanto

elaborato n e i grupp i d i lavoro .

6 . I l Con s ig l io d’ Inter c lasse/ d i c lasse com pleto s i r iunisce ogni b imestre per la ver i f ica d el le

att iv i tà d idat t i ch e; è l ’occasion e p r in cipale d i con fronto fra docent i e genitor i . E ’ p res ieduto

dal Dir igen te sco last ico o dal respon sab i le d i p lesso.

Ha i l compito d i formulare a l Co l legio Docent i p roposte in ordine a l l ’az ion e edu cat iva e

d idatt ica e ad in iz iat ive d i sp er imentaz ion e, agevolare ed estend ere i rapport i rec iproc i t ra

docent i , genitor i ed a lunn i . In part ico lare eserci ta le competenze d i programmazion e,

va lutaz ion e e sp er imentaz ion e.

7 . Le Comm iss ion i d i lavor o sono i st i tu i te da l Co l leg io per r i spon dere a l le es igenze progettua l i

del l ' I st i tuto . Sono coord inate da un docente fun zion e st ru menta le o da un referen te.

Non han no potere d el iberante, ma racco lgono i b i sogn i e i parer i d e i p lessi e de i docent i ;

programmano e organizzano percorsi formativ i e in fo rmat ivi d i t ip o educat ivo trasversale e/o

f in al izzat i a l la real izzaz ione d i progett i sp ec i f i c i . In base a l p rogramma di lavoro stabi l i scono i l

loro ca lendar io op erat ivo, ch e n on sup era gen eralmente le 10 ore annu e.

LE PROCEDURE DECISIONALI

CONSIGLIO DI CLASSE

INTERCLASSE INTERSEZIONE

TECNICO

CONSIGLIO DI CLASSE E

INTERCLASSE COMPLETO

COMMISSIONI/GRUPPI:

AUTONOMIA HANDICAP

CONTINUITÀ INTERCULTURA

PREVENZIONE E SICUREZZA MULTIMEDIALITÀ

VALUTAZIONE

FUNZIONI STRUMENTALI RESPONSABILI DI PLESSO

COLLEGIO DOCENTI

CONSIGLIO DI ISTITUTO

DIRIGENTE

IL CONSIGLIO D’ISTITUTO I l Con s ig l io d i Is t i tuto è un organo co l legia le d i governo d el la scu ola i st i tu ito ne l 1973.

Gl i a l t r i o rgani col legia l i a l i vel lo d i I st i tuto son o i l Con sig l io d i in tersez ion e/ interclasse/classe

e i l Co l leg io d e i Docen t i .

I l Con sig l io d el nostro I st i tuto e letto a novemb re 2012 è cost i tu ito da 16 compon en t i , d i cu i

sette rapp resen tant i de l personale docente, ot to rappresentant i d ei geni tor i degl i a lunn i , un

rappresentante d el p ersonale Ata e i l Di r igente Sco last ico.

Comp it i e funz ion i

I l Con sig l io elabora e adotta g l i ind ir i zz i gen eral i e d etermina le forme di autof in anz iamento .

Esso de l ib era i l b i lanc io prevent ivo e i l conto con sun t ivo e d ispon e in ord in e a l l ’ impiego d e i

mezz i f inanziar i per qu anto concerne i l funz ionamento de l l ’ I st i tuto .

Ha potere de l ib erante, su p rop osta d el la g iu nta, p er q uanto concerne l ’organ izzaz ione e la

programmaz ion e d e l la v i ta e d el l ’a tt iv i tà de l la scuola n ei segu ent i ambit i :

• adozion e d el rego lamen to in terno;

• acqu isto, r innovo e con servaz ion e d e l le at trezzature tecnico sc ient i f iche e d ei mater ia l i d i

con su mo;

• adattamento d el ca lend ar io sco last ico a l le sp ec if ich e es igenze ambiental i ;

• cr i ter i gen era l i per la programmazione educat iva;

• cr i ter i p er la programmaz ion e e l ’ attu az ione d ei progett i ed ucat ivi sco last ic i ed

ext rascolast ic i ,

• promoz ion i d i con tatt i con a l tre scuo le a l f in e d i rea l iz zare scamb i d i in formazioni e d i

esp er ien ze e d i int raprendere eventu al i in iz iat ive d i col laboraz ioni ;

• partec ipaz ion e d el l ’ i st i tuto ad att iv i tà cu ltura l i , sport ive e r i creat ive d i part i co lare interesse

edu cat ivo.

Modal ità d i lavo ro

I l Con s ig l io è presieduto da un rappresentante d ei geni tor i e letto da i compon en t i d e l Con sig l io .

I l Con s ig l io e legge a l suo interno u na giun ta esecut iva, comp osta d a un docente e da du e

gen itor i . De l la g iunta fann o parte d i d i r i t to i l D i r igen te, ch e la pres iede ed ha la

rappresentanza d e l l ’ Is t i tuto, e i l cap o d ei serv iz i d i segreter ia .

I l con sig l io d ura in car ica tre an ni scolast ic i .

Le fun zion i d i segretar io de l Con sig l io sono a f f id ate a un membro d el Cons ig l io s tesso.

Le e lez ioni p er i l r innovo de l Con s ig l io d i I st i tut o sono state ef fet tuate nel novembre 2012.

I COMPONENTI DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO

DOCENTI

Bossetti Silvia Scuola Primaria Gorno

Cremonesi Maria Angela Scuola Primaria Ponte Nossa

Dentella Luella Scuola Primaria Parre

Di Stasi Raffaele Scuola Secondaria 1° grado Gorno

Pizzamiglio Silvana Scuola Infanzia Oneta

Salvoldi Mauro Scuola Primaria Oneta

Seghezzi Barbara Scuola Primaria Premolo

Seghezzi Luana Scuola Primaria Parre

PERSONALE ATA Cafariello Carmine Collaboratore scolastico

GENITORI

Dallagrassa Silvana Scuola Primaria Ponte Nossa

Gaiti Stefania Scuola Primaria Premolo

Guerini Vittorio Scuola Primaria Parre

Guerinoni Daniela Scuola Primaria Parre

Furia Lucio Scuola Infanzia / Primaria Gorno

Nozza Luca Scuola Infanzia / Secondaria Gorno

Rossi Mario Scuola Infanzia Oneta

Trussardi Mara Scuola Primaria Ponte Nossa

DIRIGENTE SCOLASTICO Gibellini Vanda

LA GIUNTA ESECUTIVA

Presidente Consiglio Istituto

Vice Presidente

Dirigente Scolastico Gibellini Vanda

Membri di diritto

Dirigente Servizi Amministrativi Giampietro Giuseppe

Le figure di riferimento

I DOCENTI CON FUNZIONE STRUMENTALE

Premessa

Per l ’assegn azion e de l l ’ incar ico d i docen te funz ione strumen tale (art . 28 CCNL 26.5.99 – ar t . 37

CCN int . 3.8.99) è cost i tu ita un’apposi ta commiss ion e ch e indica g l i ambit i d i intervento

funz iona l i a l la realtà d el l ’ I st i tuto, i requ is i t i p er acced ere a ta le in car ico e le procedure per

l ’assegnazione de l la fun z ion e.

La commissione r i t iene ch e l ’ in car ico d i funz ion e st ru menta le r ich ieda u na st ret ta

col laboraz ion e tra i docen t i in car icat i , i l d i r igente sco last ico, tutt i i docent i de l l ’ I s t i tu to, le

commissioni e i grupp i d i lavoro cost i tu it i n el l ’ I s t i tuto.

Nel lo scegl iere i requ is i t i p er ind ividu are i d ocent i a cu i far svolgere i nuovi incar ich i , la

commission e ha cercato d i dare pr ior ità a l le qual i tà e d isponib i l i tà personal i ( ind icabi l i d a l

docente interessato n el la domanda e in parte conosc iute dai col legh i che da p iù ann i lavoran o

in sieme) p iuttosto ch e a cr i ter i oggett iv i ( comun que d a ten ere in con sid eraz ione).

Ambiti di intervento

Ge st ione de l p iano del l ’of fe rta fo rmativa

Comp it i

Coordin amento d e l le att iv i tà d el P iano: partec ip are agl i in con tr i d el la Commiss ion e Autonomia-

P.O.F p er essere a l corrente d ei lavor i e mettere a l corren te; proporre element i d i modi f i ca d el

Pof in relaz ion e a l le nuove d isposiz ion i min ister ia l i .

Coordin amento d e l la progettaz ione de i var i ord in i d i scuola

Valu taz ion e d el le at t iv i tà de l P iano:

Favor ire la racco lta d i mater ia le p er va lutare i l P .O.F

Raccogl iere i r i l iev i ef fettuat i da l le a ltre fun zio ni stru men tal i .

Cont inu ità e o r ientamento

Comp it i

Favor ire le at t iv i tà d i cont inu ità e d i comunicaz ione tra i var i ord in i d i scuola

Progettare p ercors i d i cont inu ità e st imolare l ’ ideaz ion e d i at t iv i tà correlate tra i var i ord in i d i

scuola.

Coordin are i lavor i d el la commiss ion e cont inui tà .

Sovr intend ere a l la costruz ion e d i un curr ico lo vert ica le n e l le s in go le d i sc ip l in e d i base.

Sovr intend ere a l l ’e laboraz ion e d i u n prof i lo ed ucat ivo d el lo studente dai du e an ni e mezzo a i

quattordic i anni .

Coordin are le att iv i tà d i accog l ien za t ra i var i or din i d i scuola.

Promuovere att iv i tà d i or ientamen to fac i l i tan d o la conoscenza d el le opportun ità sco last ich e e

lavorat ive d e l ter r i tor io .

Valutaz ione

Comp it i

Lavoro su l la va lutaz ione, s ign i f i cat i , moda l i tà , s t ru menti .

Educazio ne a l la sa lute

Comp it i

Coordin amento d e l le a tt iv i tà extracu rr ico lar i .

Possed ere un qu adro chiaro de l le problemat iche re laz iona l i e soc ia l i present i ne i rapp ort i

docent i/a lunn i , t ra docent i , scuola/ famig l ia .

Promuovere r i f less ion i , con front i ed in iz iat ive per migl iorare lo “star bene a scuola”, con

part ico lare attenz ion e a l la fase p reado lescenz ia le/ado lescenz ia le .

Cost ru i re percors i r iguardant i i var i ord in i d i scuola re lat iv i a l l ’ascol to.

Coordin are i lavor i d el la commiss ion e Edu caz ion e a l la sa lu te .

Mult ime dia l i tà e ut i l izzo nuove tecno logie

Comp it i

Coordin are l ’ut i l i zzo d e l le nuove tecnolog ie.

Co l lab orare con i docen t i e con la commission e mult imedia l i tà .

Raccogl iere mater ia le mul t imedia le p rodotto ne l l ’ Is t i tuto e in a ltre rea ltà sco last ich e d el

ter r i tor io.

Coordin are i corsi d i formaz ion e d i informat ica.

Sup ervis ion are i lavor i e l ’agg iorn amen to d e l s i to de l l ’ I st i tu ito.

Handicap

Comp it i

• Favor ire l ’a tt iv i tà d i cont inu ità tra i var i ord in i d i scuola p er faci l i tare l ’ integraz ion e d i

a lunn i portator i d i h and icap .

• Coordin are le att iv i tà d i integraz ion e e recup ero.

• Coordin are e raccogl iere mater ia le relat ivo a l l ’ in ser imento e a l l ’ap prend imen to d i a lunni

con h andicap .

• Coordin are i lavor i d el la Commiss ion e Handicap .

Disag io

Comp it i

Favor ire le a tt iv i tà d i cont inu ità e d i comun icaz ion e t ra i var i ordin i d i scuo la p er faci l i ta re

l ’ integraz ione d i a lunn i in s i tuaz ion e d i d i sagio.

Coordin are le att iv i tà d i integraz ion e e recup ero.

Raccogl iere e cata logare mater ia le relat ivo a l le prob lematich e d el d i sagio .

Coordin are i lavor i d el la commiss ion e d isag io.

Pre venz ione e s icure zza

Comp it i

Conoscere la normat iva vigente in ordin e a prevenz ion e e s i curezza.

Conoscere la s i tuaz ion e deg l i ed i f i c i sco last ic i d el l ’ I st i tuto.

Coordin are le att iv i tà re lat ive a l D.L . 626/94.

Coordin are i lavor i d el la commiss ion e su l la prevenz ion e e s i curezza.

Requisit i qual if icanti

Essere sen sib i le d i fronte a l le tematich e emergent i d el la scuo la

- Compren dere l ’ importanza d i una scuo la d i sponib i le a con frontars i col terr i tor io

- E ssere capace d i comu nicare, re laz ionare e mediare

- E ssere o essere stato membro d el la commissione d i r i fer imento

- Aver partec ipato a formaz ion e sp eci f i ca

Procedure

Entro i l mese d i set tembre i l Co l legio id ent i f ica l e funz ion i -st rumen tal i ; def in i sce le

comp etenze e i requ is i t i d i accesso; su ccess ivamente i docent i ch e n e hanno interesse

presentano la doman da; su ccessivamen te i l Co l leg io docent i assegn a le funz ion i-stru menta l i ; a l

termin e d el pr imo quad rimestre e de l l ’ anno scolast ico g l i in segnant i incar icat i p resen tano un a

re laz ion e d i ver i f ica de l lavoro svo lto a l Col leg io docen t i che espr ime la prop r ia va lutaz ion e.

Seguono i programmi d i lavoro d el le Fu nzioni St rumen tal i p er l ’an no 2014/2015.

IL PROGRAMMA DI LAVORO DEI DOCENTI CON FUNZIONE STRUMENTALE

INCLUSIONE E SALUTE

Docente incar icato

Bossett i S i l v ia , in segn an te d i scuola pr imar ia .

De l ib era d el Col legio Docen t i in d ata 3/11/2014.

Ambito ope rat ivo

1 . Coordin amento de l la Commiss ion e Inc lu sione: conf ronto su l le esigenze e b i sogni d ei p lessi ,

cond ivi s ion e e confron to progett i , va lutaz ion e f ina le re lat iva a l la progettual i tà d ' I st i tuto .

2 . I P .A. I . :

agg iornamento e revis ione P .A . I .

3 . Individuaz ion e interven t i s ia d i p lesso ch e d i i st i tuto .

4. Raccordo con C .T . I .

5 . Formazione: p artecipaz ione a corsi e con vegni relat iv i a l la fun z ione.

6. Partecipaz ione ed in con tr i d i coordin amen to terr i tor ia le

7. Partecipaz ione ag l i in contr i de i docent i Fu nzion e st ru men tale per un confronto d i I s t i tu to.

Documentaz ione

Verba l i d e l la Commissione;

re laz ioni quad rimestra l i e con clu s ive;

P.A . I ;

Ver i f i ca e va lu taz ion e d i Is t i tuto.

Ve ri f ic a e valutaz ione

Veri f i ca per iodica a ttraverso g l i incontr i t ra i co mpon en t i d e l lo sta f f d i d irez ion e.

Re laz ion e a l Col leg io dei Docen t i su l l ’at t iv i tà svo l ta a l termin e de l pr imo quad rimestre e

del l ’ann o scolast ico.

Valu taz ion e con clu s iva del le Funzioni St ru mental i e d e l Col leg io.

ORIENTAMENTO E DISPERSIONE

Docente incar icato

Di Stas i Raffae le, insegn ante d i scuo la secondaria d i 1° grado.

De l ib era d el Col legio Docen t i in d ata 3/11/2014.

Ambito ope rat ivo

1. Organizzaz ion e att iv i tà d i or ientamento e incon tro con i referent i de l le scuo le secondarie d i

2° grado p er i ragazz i d e l le c lass i terze .

2. Organizzaz ion e d i att iv i tà d i or ien tamento (micro in ser iment i e p ercorsi persona l i zzat i ) pe r

a lunn i d iversamen te ab i l i e/o con d if f ico ltà d ’ap pren dimento .

3. Stesura d i u n ca lendar io degl i Op en day da d ist r ibui re a i ragazz i d el le c lass i terze .

4 . Referen te e coord inatore de i p rogett i f ina l i zzat i a l con trasto d el la d ispersion e sco last ica

( legge 23).

5. Referen te Progetto Orientamen to d e l le t re c lass i d el la secondar ia .

8. Partecipaz ione a incon tr i e gruppi d i lavoro eventua lmente at t ivat i ne l corso d el l ’anno

scolast ico su l le tematiche d el l ’or ientamen to e del la d i sp ersion e.

Documentaz ione

Relaz ion i quad rimestra l i e con clu s ive

Ve ri f ic a e valutaz ione

Veri f i ca per iodica a ttraverso g l i incontr i t ra i co mpon en t i d e l lo sta f f d i d irez ion e.

Re laz ion e a l Col leg io dei Docen t i su l l ’at t iv i tà svo l ta a l termin e de l pr imo quad rimestre e

del l ’ann o scolast ico.

Valu taz ion e con clu s iva del le Funzioni St ru mental i e d e l Col leg io.

HANDICAP / DISABILI

Docente incar icato

Arr igoni Cr i st ina, in segn ante d i sostegn o d el la scuola secondar ia d i 1° grado.

De l ib era d el Col legio Docen t i in d ata 3/11/2014.

Ambito ope rat ivo

1. Coordin amento in segnant i d i sostegno p er la s tesura d ei d ocu ment i (P.D.F. ,P .E . I . )

2 . Rev is ione modul i st ica DSA

3. Real izzaz ion e modul i st i ca BE S

4. Con su lenza a i d ocent i p er la stesu ra P .E .P. a lun ni D .S .A .

5. Con su lenza a i d ocent i p er s tesu ra P. I . a lunni B . E .S.

6. Con su lenza in segn ant i d i sostegno d i pr ima nomina e supp lent i e per esigen ze part ico lar i

7 . Incon tr i p er or ientamen to a lunni d i sab i l i

8 . Partecipaz ione ad incon tr i con gl i Ent i local i p er esigenze d i a lunni d i sabi l i

9 . Partecipaz ione ag l i in contr i con i l C .T. I . d i Gazzaniga

10 . Manten imen to contatt i con la coop erat iva che gest i sce g l i assi stent i ed ucator i

Documentaz ione

Verba l i d e l le Commiss ioni

re laz ioni quad rimestra l i e con clu s ive

docu ment i prodott i d al le commissioni .

Ve ri f ic a e valutaz ione

Veri f i ca per iodica a ttraverso g l i incontr i t ra i co mpon en t i d e l lo sta f f d i d irez ion e.

Re laz ion e a l Col leg io dei Docen t i su l l ’at t iv i tà svo l ta a l termin e de l pr imo quad rimestre e

del l ’ann o scolast ico.

Valu taz ion e con clu s iva del le Funzioni St ru mental i e d e l Col leg io.

MULTIMEDIALITÀ E UTILIZZO NUOVE TECNOLOGIE

Docente incar icato

Benin i Marta, in segnante d i scu ola pr imar ia .

De l ib era d el Col legio Docen t i in d ata in data 3/11/ 2014.

Ambito ope rat ivo

1. Svi luppo d el s i to de l l ’ I s t i tuto: i l s i to d el l ’ I s t i tu to Comp rens ivo d i Ponte Nossa, d i sp onib i le

a l l ’ indi r i zzo ht tp:www. ic .pontenossa .gov. i t è una r i sorsa in con t inua evo luz ion e e in

progress ivo amp l iamen to e r ich iede i l contr ibuto d el l ’ in tera comu nità scolast ica (a lunn i ,

docent i , p erson ale non in segnan te e geni tor i in c lu s i ) . Compito fondamenta le d el resp on sab i le

mul t imedia le, o lt re a q uel lo d i cu rarne l ’asp et to in formativo, sarà, an che per i l corren te ann o

scolast ico, d i raccog l iere tut to i l mater ia le mul t imedia le prod otto n e l l ’ Is t i tu to e in a ltre rea ltà

scolast ich e d el ter r i tor io e aggiornare le pag ine d e l s i to con le esper ienze d id att ich e ed

edu cat ive p iù s ign i f i cat ive.

2. Registro e lettronico : d al corren te anno l ’ Is t i tuto ha int rodotto l ’ut i l izzo d el s i stema d i

regist ro e scru t in io e let tron ico p er le scuole p r imarie e second arie . I l respon sabi le sarà punto

d i r i fer imento per i docent i n el l ’u so d e l lo stru mento

3. Ut i l i zzo stru ment i tecnolog ic i : i l respon sabi le s i fa car ico d e l la con su lenza per

l ’ott imizzaz ion e d e l le ret i Wi -F i d e i var i p lessi , d el le compon ent i h ard ware e software d e i

laborator i mu lt imed ia l i e d el le L IM.

Documentaz ione

Verba l i d e l la commissione.

Re laz ion i quad rimestra l i e con clu s ive .

Ve ri f ic a e valutaz ione

Veri f i ca per iodica a ttraverso g l i incontr i t ra i co mpon en t i d e l lo sta f f d i d irez ion e.

Re laz ion e a l Col leg io dei Docen t i su l l ’at t iv i tà svo l ta a l termin e de l pr imo quad rimestre e

del l ’ann o scolast ico.

Valu taz ion e con clu s iva del le Funzioni St ru mental i e d e l Col leg io.

VALUTAZIONE

Docent i incaricat i

Sca in el l i C inz ia , in segnante d i scuola pr imar ia

Del ib era d el Col legio Docen t i in d ata in data 3/11/ 2014.

Ambito ope rat ivo

L’autovalutaz ion e d’ Is t i tuto, interno ed esterno, rappresenta un ef f i cace stru men to ch e

permetterà d i va lutare la propr ia prop osta format iva e l ’ adeguatezza fra la d ich iaraz ione de i

propr i f in i e i r i su lta t i . L ’adoz ion e d i procedure d i governo, d i ver i f i ca e d i contro l lo intern o

con sent irann o d i indiv iduare i pu nt i d i forza d el l ’at t iv i tà complessiva d i gest ion e e le a ree d i

debo lezza e d i prob lematic i tà , in un’ott ica d i migl ioramento progress ivo: i l mig l ioramento è i l

con cetto chiave d i qual i tà , senza d i esso la va lu taz ione è ster i le.

Valu taz ion e, mig l ioramento , rend icontaz ion e socia le rappresentano i punt i fondamenta l i de l

regolamento d e l S i stema Naz iona le Va lutaz ione.

Obiett iv i :

- co in volgere tu tt i g l i interp ret i de l la scu ola per faci l i ta re una cu ltura co l lab orat iva ;

- ut i l izzare i r i su ltat i come in dicator i p er la fu tura real i zzaz ion e d i u n’of fer ta formativa ed

edu cat iva d i qua l i tà ;

- avv io a l la r ich iesta d e l Marchio d ei Sap er i .

Fase op erat iva:

- Valu taz ion e IN VALSI in l in ea con i l s i stema Naziona le per le c lassi second e e quin te d e l la

scuola pr imar ia ;

- Di f fu sione de i r i su l tat i ottenut i da l le p rove naz iona l i ch e rappresentan o lo stru mento p er la

ver i f ica d el l ’autovalutaz ion e e d el mig l ioramento de l l ’of fer ta formativa;

- Per le c lassi pr ime, terze e qu arte n on soggette a l le p rove IN VALSI , in accord o con la

Commiss ion e Va lutaz ione s i p otranno promu overe az ioni f ina l iz zate a l raggiung imen to degl i

standard d i apprend imento prev ist i d a l le Ind icaz ion i Nazion al i , at traverso prove d i ver i f ica d i

l in gua i ta l ian a e d i matemat ica che manten gano una valu taz ion e i l p iù p oss ib i le oggett iva.

- Quest ion ar io r ivo lto agl i utent i de l la scuola ( st udent i , geni tor i , in segn ant i ) p er d ef in irn e i l

grad o d i soddis faz ione; ver i f ica d ei r i su lta t i .

- Quest ion ar io relat ivo a l l ’ in c lu s ività d el la nost r a scuo la in co l laboraz ione con l ’ in s. Sa lvold i

Mauro; ver i f i ca d e i r i su l tat i .

- Ver i f i ca f in ale de l la formazion e e de l l ’organizzaz ion e scolast ica : i dat i de l l ’u tenza,

informaz ion i e comun icaz ion i , progettaz ione ed organizzaz ion e dei p less i , i process i

dec is ional i .

- Predispos iz ion e d el R.A.V

Ve ri f ic a e valutaz ione

Veri f i ca per iodica a ttraverso g l i incontr i t ra i co mpon en t i d e l lo sta f f d i d irez ion e.

Relaz ion e a l Col leg io dei Docen t i su l l ’at t iv i tà svo l ta a l termin e de l pr imo quad rimestre e

del l ’ann o scolast ico.

Valu taz ion e con clu s iva del le Funzioni St ru mental i e d e l Col leg io.

I RESPONSABILI DI PLESSO 1. Referente e coord in ato re

Con la Di rez ione d el l ’ I st i tuto :

• Partecipaz ione ag l i in contr i per iodic i con i l gru ppo organ izzat ivo d el l ’ I st i tuto;

• Comun icaz ioni te lefoniche d i servi z io ;

• Ri fer i re s i stematicamen te a l Di r igente Sco last ico c i rca l ’ andamento e i problemi d el p lesso;

• Contro l lo de l le scad enze p er la p resentaz ion e d i relaz ioni , domand e….

Con i co l legh i :

• Coordin are g l i in con tr i d i p lesso, gestendo g l i i nterven t i e i tempi ;

• Essere un punto d i r i fer imento organ izzat ivo ;

• Accogl ien za nu ovi d ocent i e supp lent i ;

• Ri fer i re comunicaz ion i avut i da l Dir igen te o da a ltr i referent i , d i f fond ere le c i rcolar i ;

• Raccogl iere e fars i portavoce d i proposte, st imol i , lamente le… .

Con gl i a lunn i :

• Essere referente p er i l r i sp etto d i norme e regole u ff ic ia l i d i funz ionamento de l la propr ia

scuola;

• Organizzare l ’entrata e l ’usc ita d el le c lassi a l l ’ in iz io e a l termin e de l le lez ion i ;

• Raccogl iere, vagl iare ad esioni ad in iz iat ive gen eral i .

Con i gen itor i

• Essere pun to d i r i fer imento p er i rappresentan t i d i c lasse p er prob lemat ich e organizzat ive .

Con i co l laborator i sco last ic i

• Con cordare le moda l i tà per l ’ass i stenza degl i a lunni , la v ig i lan za, la pu l iz ia d ei local i .

2. Or gan izzazione

Spaz i :

• Predisporre l ’organ izzaz ion e d i spaz i comuni .

Tempi :

• F i ssare r iunioni t ra d ocent i p er un con fron to d i p lesso p er iodico ;

• Con cordare assemb lee con i genitor i .

Re laz ion i :

• Raccogl iere e prend ere nota d egl i argoment i da af frontare n eg l i o rgani col leg ia l i ;

• Presied ere e coordinare i l Con sig l io d i Classe, I nterc lasse/ Intersez ion e su de lega d el

Dir igen te sco last ico;

• Redigere lettere d i r i ch iesta/protesta/prop osta a nome d el p ersona le/d ocent i d el p lesso;

• Organizzare e manten ere contatt i f ra i var i ordin i d i scuo le d el l ’ I st i tuto ;

• Essere pun to d i r i fer imento n ei rapp ort i con i l t er r i tor io.

Funz iona l i tà :

• Far fron te a i p icco l i problemi de l p lesso ch e esu lano dal l ’ in tervento del Di r igente o, in

emergen za, in at tesa d i ch i d i comp etenza ;

• Mediare i rapport i f ra i co l legh i e a ltro p erson ale d el p lesso ;

• Co l lab orare con la segreter ia p er la cop ertu ra d i supp lenze b rev i n el p lesso, organ izzan do la

vig i lan za d eg l i a lu nni ;

Segna laz ion i :

• Vis ionare perdi te , rottu re, dann i var i a l l ’ed if ic io sco last ico e not i f i car l i a l la D irez ion e;

• Inolt rare in Segreter ia la r i ch iesta d el mater ia le ig ienico e san itar io ;

• Segna lare con tempest iv ità a l Capo d’ I st i tuto eventu al i r i sch i .

Vig i lanza :

• Contro l la re i l funz ionamento d el la fotocop iat r ice e fa r in modo ch e s ian o r i sp ettate le

norme p er l ’ut i l i zzo de l lo stesso;

• Contro l la re l ’u t i l izzo d el te lefono.

I COORDINATORI DI CLASSE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 1. Introd ucono i lavor i de l Con s ig l io d i C lasse, r i cord ando l 'o rdin e d el g iorn o e in tegrandolo

eventua lmente su prop osta d ei col legh i . R icordano i tempi d i lavoro, fanno r i sp ettare g l i

argomen ti a l l 'ord ine d el g iorno e, qu alora se ne r i scontrasse la n ecessi tà , prend ono accordi p er

l 'aggiornamento de l la seduta. Supportan o i l segreta r io ne l la stesura d ei verbal i , avendo cu ra

che la loro formulaz ion e s ia ch iara e in equivocabi l e.

2. Preparano, secondo le indicaz ion i emerse dai Con s ig l i d i Classe, g l i s tru menti idon ei a l la

racco lta d egl i e lementi necessar i a l la va lutaz ione d egl i a lunni s ia trasversa le che ana l i t ica e l i

forniscono a i col legh i in temp o ut i le p erché s iano compi lat i puntua lmente p r ima d el l ' in con tro

d i va lutaz ione. Raccolgono i dat i emersi e l i comunican o a i co l leghi per una r ie laboraz ion e

col leg ia le.

3. Contro l lan o la rego lare f req uen za d egl i a lunn i e sottopon gono a l Con sig l io d i C lasse o a l la

Direz ion e tutt i i casi d i freq uen za i r rego lare o d i gravi prob lemi d i prof i t to e d i

comportamento .

4. Curano i rapp ort i con le famig l ie d eg l i a lu nni ch e presen tano problemi scolast ic i e, quando i l

Con s ig l io d i C lasse ne ravv isa la n ecess ità , s i incar icano d i stend ere le lettere da in viare a l le

famigl ie stesse .

5. R ielaborano e stendono la programmazione d i c lasse, le re laz ioni f inal i d i c lasse e i g iu diz i

complessiv i qu adr imestra l i .

6 . Re laz ionano a l Con s ig l io d i p lesso su l le prop ost e de l Con sig l io d i Classe .

7. Sost i tu i scon o e rap presentano i l Di r igen te Sco last ico in occas ion e d i assemblee d i c lasse.

8. Su r i ch iesta de l la d irez ion e, o quando se ne presen tasse la n ecessi tà , relaz ionano

su l l 'andamen to d el la c lasse o su eventual i problemi p art icolar i .

I DOCENTI DELEGATI NEL PLESSO

Plesso

Responsabili di plesso

Presidente C.d.C/I.

Referenti di modulo

Coordinatori di classe

Segretario consiglio di

plesso/classe/interclasse

Biblioteca Sussidi

Materiale di consumo

Responsabili laboratori

Infanzia di Gorno

Gamba Redazione giornalino Morandi

Ghiraldini (Gorno-Oneta) Morandi (Oneta)

Gamba

Infanzia di Oneta

Pizzamiglio Morandi

Primaria di Oneta

Gallo Gallo Salvoldi M. Bernocchi Bernocchi Gallo

Primaria di Gorno

Bossetti C.

1° Regazzoni 2° Zambelli 3° Bossetti S. 4° Cominelli 5° Bossetti C.

A rotazione. Benini Benini Informatica: Benini

Primaria di Parre

Scainelli

1° Piarulli 2° Seghezzi L. 3° Piatti 4° Troletti G. 5° Rodigari

A rotazione Troletti G. Troletti G. Rodigari

Informatica: Seghezzi L. Imberti M.

Primaria di Ponte Nossa

Pelizzari

1° Imberti G. 2° Rossi 3° Cremonesi 4° Ceria 5° Rota

A rotazione Rossi Rossi Informatica: Imberti G.

Primaria di Premolo

Capitanio

1°/2° Cossali 3° Bassanelli 4° Seghezzi B. 5° Capitanio

A rotazione Bassanelli Bassanelli

Informatica: Seghezzi B.

Secondaria di Gorno

Di Stasi 1C De Rosa 2C Chioda 3C Di Stasi

Sostegno Alborghetti D’Ambrosio

Bettinaglio

Informatica: Di Stasi Palestra: D’Ambrosio Artistica: Bettinaglio

Secondaria Ponte Nossa

Giudici Arrigoni

1A Cattaneo 2A Zaffarano 3A Giudici 1B Greco 2B Pulcini 3B Seghezzi P. 1D Pili 2D Pagliazzo

Toti (plesso) Arrigoni Bettinaglio Azouri Di Bussolo Sostegno Legrenzi Mologni Legrenzi

Greco

Informatica: Pili Scienze: Greco Video: Greco Artistica: Bettinaglio Palestra: D’Ambrosio

I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEI CONSIGLI I rapp resen tant i d ei genitor i p er i Con sig l i d i Int ersez ion e, Interc lasse e C lasse sono e lett i a

segu ito de l la pr ima assemblea d i c lasse ch e s i t ien e n el mese d io ottob re.

Le funz ioni de i c ons ig l i

I gen itor i e lett i entrano a far parte d i un Organ o Col legia le ch iamato Cons ig l io d i In tersez ione

nel la scu ola d el l ’ in fan z ia , d i Interc lasse n el la pr imaria e d i C lasse nel le secondaria . Qu est i

Organi hanno la du rata d i un anno e s i r iu niscono in orar io pomer id iano. Sono formati dagl i

in segnan t i e da i geni tor i rappresentan t i . Hanno d iversi compit i per lo p iù p ropos it iv i :

formu lare p roposte su l l ’az ion e edu cat iva e d id att i ca, su l le in i z ia t ive d i sp er imentaz ion e e su i

progett i re lat iv i a l l ’autonomia scolast ica ; agevo lare ed estend ere i rapport i t ra in segnant i ,

gen itor i e a lun ni ; espr imere parere su l le ad ozioni d ei l ibr i d i testo.

Dal l ’ann o sco last ico 98/99, con la sp er imentaz ion e d el l ’autonomia, i Con s ig l i d ’ Intersez ion e

del le scuo le d el l ’ in fanz ia sono stat i mod i f i cat i in “Comitato d i redazion e” con lo scop o d i

favor i re la comunicaz ione scuo la -famigl ia att raverso la pubb l icaz ione d i un g iorn ale d el la

scuola scr i t to da i d ocen t i e da i gen itor i con una rappresentanza p iù ampia.

I comp it i de i rapp re sentant i

La f igu ra de l rapp resen tante assume un imp ortante ruo lo ne l favor ire un c l ima d i serena e

fat t iva co l laboraz ione tra scuo la e famig l ia ; è i l portavoce d e l le p roposte e d el le r ich ieste d el le

famigl ie; a iu ta ad a f fron tare e a r i so lvere prob lemat iche comuni : cost i tu isce p ertanto un p unto

d i r i fer imento s ia p er g l i in segnant i che per i genitor i .

I GENITORI ELETTI NEI CONSIGLI P le s s o O r d in e O r g a n o C l a s s e E le t t i

G o r n o

I n fa n z i a I n t e r s e z i o n e S e z . U n i c a M a g g i S e r e n a

P r i m a r i a I n t e r c l a s s e

1 a I Z i n g a r e l l i C e c i l i a

2 a I F u r i a L u c i o

3 a I S a s s o M a r i e l l a

4 a I Q u i s t i n i O l g a

5 a I G u e r i n o n i D e n i s e

S e c o n d a r i a C l a s s e

1 a C

E p i s D e b o r a

G u e r i n o n i M o i r a

R o d i g a r i T i z i a n a

2 a C C e s a r e t t o I l a r i a

Z u c c h e l l i G i o v a n n a

3 a C

P a l a m i n i G i l b e r t o

Q u i s t i n i G i a n l u c a

R o d i g a r i C r i s t i n a

O n e t a

I n fa n z i a I n t e r s e z i o n e S e z . U n i c a Z a n n i L a u r a

P r i m a r i a I n t e r c l a s s e 1 a - 2 a - 3 a C o s t a V e r o n i c a

4 a - 5 a T i r a b o s c h i E l e n a

P a r r e P r i m a r i a I n t e r c l a s s e

1 a F D o s s i A n n a l i s a

1 a G F a c c h i n e t t i G i u l i a

2 a V e r a n a u s ka i t e S o n a t a

3 a F B e r g a m i n i F l a v i a

3 a G V e n t u r i S i l v i a

4 a F C o s s a l i R a m o n a

4 a G C a p e l l i C o n s u e l o

5 a B o n i V e r a

P o n t e N o s s a

P r i m a r i a I n t e r c l a s s e

1 a E G a t t i M i c h e l a

2 a E G a t t i M o n i a

3 a E T o m a s o n i F e d e r i c a

4 a E C a l z a f e r r i M i c h e l a

5 a E O l i v a r i S i m o n a

S e c o n d a r i a C l a s s e

1 a A

C a l z a f e r r i M i c h e l a

C o m i n e l l i N a d i a

P o l i S t e fa n i a

1 a B B e r g a m i n i F l a v i a

S c a n d e l l a A m b r a

1 a D

C a b r i n i R o b e r t a

M o r e t t i M a r i l e n a

V i l l a K a t i a

2 a A

B a l M a r i e J o s e

B r a c a c c i n i F a b i o

P l o d a r i P i e r T e r e s a

2 a B B e n z o n i G i a c o m o

C a p i t a n i o C l a u d i a

2 a D E p i s D e l i a

M a n zo n i E l e n a

3 a A B o n a n d r i n i F e d e r i c a

3 a B B o r l i n i M i c h e l a

C o s s a l i S t e fa n o

P r e m o l o P r i m a r i a I n t e r c l a s s e

1 a H B a s s a n e l l i E l i s a b e t t a

2 a H F e r r a r i E l e n a

3 a H S e g h e zz i M a t t e o

4 a H F e r r a r i E l e n a

5 a H B r e s c i a n i n i A n g e l a

I Gruppi di Lavoro

LE COMMISSIONI

Per r i spond ere a l le es igenze p rogettua l i d e l l ' I st i tuto, i l Col leg io ha i st i tu ito de l le Commission i

e d ei grupp i lavoro ch e programmano e organizzan o p ercors i format iv i e in format ivi d i t ip o

edu cat ivo trasversa le e/o f inal izzat i a l la real iz zaz ione d i progett i sp eci f i c i . De l le commission i

fa parte un referente per c iascun p lesso, mentre i grupp i d i lavoro s i cost i tu i scono p er

mot ivaz ion e e interesse de l s in go lo docente.

Nel l ’ I st i tu to op erano le segu en t i Commiss ion i d i la voro:

• Autono mia : s i occupa del la progettaz ion e de l p iano d el l ’o fferta format iva e de l la re lat iva

docu mentaz ione.

• Intercu ltur a : ha i l compito d i favor i re l ’a l fabet izzaz ion e e l ’ integraz ion e d eg l i a lunni

st ranier i e d i d i f fon dere l ’educaz ion e in tercu ltu ra le.

• Mult imedia l i tà : ha i l comp ito d i promuovere e coord inare le att iv i tà re lat ive a l lo svi luppo

del l ’u so de l le tecno logie d idatt iche ne l la scu ola.

• Preven zio ne e s icurezza : coord ina le at t iv i tà re lat ive a l la s icurezza n el l ’amb iente scolast ico.

• Valutaz ione : indiv idua g l i amb it i d el la va lutaz ione ed elabora cr i ter i comun i.

Nel corrente anno s i sono ino lt re cost i tu it i i seguent i gruppi d i lavoro:

• Hand icap

I d ivers i gruppi sono coordin at i da un in segn an te Fun zione Stru mentale, dove p resente, opp ure

da un delegato d el D ir igente. I l programma d i lavor o v iene d ef in ito nel pr imo incontro; le

programmaz ion i verran no a l legate in seguito a l presen te docu men to.

CONFRONTO NELLA

COMMISSIONE

CONSIGLIO DI CLASSE E

INTERCLASSE

COLLEGIO DEI DOCENTI

CONSIGLIO DI ISTITUTO

PROPOSTE DEI DOCENTI O DEI

PLESSI

Compiti Del la Commissione E Ruolo Del Referente

I comp it i de l la com missione

La commiss ion e non ha potere de l ib erante, ma ha i l compito d i raccog l iere i b i sogni e i parer i

dei var i p less i , med iare le proposte a l f in e d i presen tare a l Co l legio un percorso op erat ivo

unitar io .

In commission e s i ana l izz ino e s i app rofond iscan o t emat ich e d i interesse genera le, p er

g iun gere ad una p roduz ione d i d ocu ment i .

La moda l i tà d i lavoro pu ò essere cos ì ind ivid uata:

• la commission e focal izza l 'ambito o i l tema su cu i in tende lavorare;

• ne chied e la cond ivi s ion e e l 'approvazione d el Co l legio ;

• elabora e produce;

• sot topone a i p lessi , att raverso i l referente, le p roposte o i d ocu ment i p rodott i ;

• pren de in con s id eraz ion e quanto esp resso dai p lessi e apporta le eventu al i correz ioni ;

• sot topone i l docu mento prodotto a l l 'approvazione d el Col legio.

Nel caso d i stru ment i d i lavoro in corso d 'u so, qual i g r ig l ie o q uest ionar i , ogni p lesso può

segn alare correz ion i , ch e saranno poi cons id erate p er l 'ann o successivo .

I l ruo lo de l coo rd inato re del la Comm iss ione

L ' in segnan te coord inatore, d i so l i to Funz ion e St rumen tale, dovrebb e:

• porsi in un attegg iamen to d i ascolto r ispetto a i col legh i referent i ;

• adottare e promuovere una comunicaz ion e eff icace e pos it iva;

• favor i re un coin volgimento at t ivo de i compon ent i la commission e;

• va lor izzare e favor ire la progettual i tà g ià in at to , indiv iduando mod al i tà d i condiv i s ione.

Al f in e d i fac i l i tare la comunicaz ion e d i quanto e lab orato in commiss ion e s i fa car ico d i

stend ere un verba le d i r iunione, i l p iù esau st ivo poss ib i le.

I l ruo lo de l re fe rente d i p le sso

I l re feren te d eve assu mere u n ru olo espl ic i to n el prop r io p lesso , af f in ch é p ossa operare

att ivamen te a l l ' interno del la commiss ion e.

• I l re ferente p ermette d i : avere in formazioni temp est ive , d i scuter le nel prop r io p lesso ,

portare a l la commission e i parer i d el le scuo le p erch é s iano coordinat i , portare a l Co l legio de l le

proposte d i d el ib era ch e abb ian o a l lo ro a tt ivo una d iscu ssione consap evo le de i docent i .

• In ta le comp ito i l referente:

deve d imostrars i sen s ib i le a i b i sogn i de l prop r io p lesso; comprend ere e assu mere un ruo lo d i

referente respon sab i le ;

adottare e promu overe una comun icaz ion e eff icace e pos it iva; porsi come "an el lo d i

con giunz ion e" t ra i i l p lesso e i l co l leg io ; fa rs i p romotore d i az ion i , volte a va lor izzare le

progettual i tà in atto o a l l ' ind ivid uaz ion e de l le r i sorse d isp onib i l i a sodd is fare i b i sogni d e l

p lesso.

• E ' imp ortante che:

s ia temp est ivo ne l comunicare a l d ir igen te e/o a l la commiss ion e even tual i problemi sort i n el

propr io p lesso;

sapp ia trovare tut t i i moment i opportun i per comun icare a i col legh i del p lesso i r i su ltat i de l le

d i scu ss ioni e de l le p rop oste avvenute in commission e;

espr ima chiaramente qu ando porta un parere d e l propr io p lesso e quand o un parere p erson a.

I Referenti Del le Commissioni

COMMISSIONI coordinatori

Scuole Infanzia

Primaria GORNO

Primaria ONETA

Primaria PARRE

Primaria NOSSA

Primaria PREMOLO

Secondaria GORNO

Secondaria NOSSA

POF Gamba Pizzamiglio

Regazzoni Gallo Piarulli Cremonesi Capitanio Legrenzi

MULTIMEDIALITA’ (sito, registro on-line, laboratorio) Benini Marta

Gamba Pizzamiglio

Benini Bernocchi Seghezzi L Imberti M.

Imberti G. Seghezzi Di Stasi Pili

INCLUSIONE (intercultura, H, DSA, disagio…)

Ghiraldini Bossetti S. Epis Masserini Mottes

Rossi Salvoldi L. Bassanelli

De Rosa Schiavone Arrigoni

VALUTAZIONE D’ISTITUTO Scainelli Cinzia

Morandi Zambelli Cominelli

Gallo Scainelli Piarulli

Cremonesi Epis Mologni Seghezzi P.

PREVENZIONE E SICUREZZA Ing. Belotti

Pizzamiglio Bossetti C. (polo)

Bossetti C. Gallo Dentella Pelizzari

Capitanio Bossetti C. (polo scolastico)

Greco

CONTINUITA’ Dispersione orientamento Di Stasi Raffaele (per secondaria)

Gamba Ghiraldini Morandi Pizzamiglio

Bossetti C. Cominelli Regazzoni

Epis Masserini Rodigari

Rota Cossali Di Stasi

Greco (contin) Pagliazzo (dispersio-ne)

RAPPORTI CON IL TERRITORIO (ed. ambientale) Gamba Silvana (Val del Riso)

Gamba Morandi

Panfilo Gallo Scainelli Magri De Rosa

Commissione Autonomia

Comp onent i de l la Co mm issione

Docent i scuola de l l ’ in fanzia : P izzamig l io S i lvana

Docent i scuola p rimaria : Cremon es i Mar iangela, Ga l lo V i lma, P iaru l l i L i l iana, Regazzon i Lu cia .

Docent i scuola secondar ia 1° g rado :

Docente coo rdinato re : d ocente funz ion e st ru mentale Cap itan io L i l ian a.

Pro gramma di lavoro

1. I l P iano del l ’Of fe rta Formativa :

r i levaz ion e progett i e comp i laz ione mod el l i con cord at i ;

racco lta d ocu mentaz ion e progett i ;

racco lta gr ig l ie d i ver i f i ca d ei progett i ;

racco lta gr ig l ie d i ver i f i ca cors i d i formaz ion e;

rev is ion e e aggiornamento P iano de l l ’Of ferta format iva;

indiv iduaz ion e cr i ter i p er la real izzaz ion e de l P iano d e l l 'Of ferta Format iva p er geni tor i ;

Modal ità d i lavo ro

Impegno p rev is to : 2 ore annua l i d i incontr i p lenar i ;

4 h p er referente p er stesura mod el l i , real izzaz ione Pof gen itor i

Inte rloc uto ri : Con s ig l io d ’ Intersez ion e/ Interclasse/Classe , Col legio d ei Docen t i .

Pro dott i a cu i fa r r i fe r imento : P ian i de l l 'Of ferta Format iva an ni preced en t i , verb al i ,

docu mentaz ione d i p rogett i .

Commissione Intercultura

Comp onent i de l la Co mm issione

Docent i scuola de l l ’ in fanzia statale : Gh i la rd in i Lorena .

Docent i scuola p rimaria : Bossett i S i l v ia , E pis E leonora, Mottes Orn el la , Rossi N orma.

Docent i scuola secondar ia 1° g rado : Mologni Paola, Greco Alberto .

Coo rd inato re : d ocente d istaccato su p rogetto Sa lvold i Mauro.

Pro gramma di lavoro

1. Anal i s i de l la s i tuaz ione d e l l ' I st i tuto re lat iva a l l ' integraz ion e d egl i a lunni s tran ier i :

accog l ienza, a l fab et i zzaz ion e, rapport i con le famigl ie e progett i d i edu caz ion e intercultu ra le .

2. Moni toraggio e rep er imento d el le r i sorse p er g l i intervent i d i accog l ien za e a l fabet izzaz ion e.

3. Predispos iz ion e d i p rotoco l l i (d i buon e prass i ) re lat ivamente: a l la pr ima a l fabet izzaz ion e, a l

rapporto scuo la - famigl ia , a l l ’edu caz ion e intercultura le.

4. Approfondimento d el tema "Inc lu sion e e intercu ltura l i tà” .

5. Sostegno a l la rea l i zzaz ion e d i progett i d i c lasse e d i p lesso p er l ' integraz ion e e pe r

l 'edu caz ion e intercul tura le.

Modal ità d i lavo ro

Impegno p rev is to : f ino a 6 ore annua l i .

Inte rloc uto ri : Con sig l io d ’ Interc lasse/Intersez ione/c lasse, Col leg io d ei Docent i d e l l ’ I st i tuto

Compren s ivo, In segnant i d el le scuo le materne n on stata l i .

Col labo raz ion i : Di r igen te sco last ico de l l ’ Is t i tuto Comp ren sivo d i Ponte Nossa, in segn ante

d istaccato p er i l Progetto educat ivo-d idatt i co d i in ser imento/ integraz ion e a lunni st ran ier i –

intercultura, U.O.S.M.I . del l ’ASL, In segnant i F .S. e Referen t i p er l ’ In tegraz ion e d eg l i a lunni

st ranier i d ei d i stret t i scolast ic i 25 e 26 , Gruppo di coordinamento p rov inc ia le d egl i In segnant i

d i staccat i e/o d i Sporte l lo stranier i .

Commissione Multimedial ità

Comp onent i de l la comm issione

Docent i scuola de l l ’ in fanzia : Gamba S i lvan a.

Docent i scuo la p rimaria : Benin i Marta , Imbert i Giu sepp ina, Segh ezz i Barbara, Seghezz i Luana,

Ol ivar i A less ia .

Docent i scuola secondar ia 1°grado : Greco Giu seppe.

Docente coo rdinato re : d ocente con funz ion e st rumenta le Tot i Alb erto.

Pro gramma di lavoro

1. Ri levaz ione d ei b i sogni tecn olog ic i d i ogn i p lesso.

2. R i levaz ione d ei b i sogni d i formazion e de l p ersonale e organ izzaz ion e corsi .

3 . Aggiornamento e svi lup po de l s i to d e l l ’ Is t i tuto.

Modal ità d i lavo ro

Impegno p rev is to : 1 ora annuale in p resenza, p iù 9 ore p er elaboraz ion e mater ia le p er s i to .

Inte rloc uto ri : Con s ig l i d i p lesso, Co l leg io d e i Docent i .

Pro dott i a cu i fa r r i fe r imento : s i to d el l ’ I st i tuto .

Commissione Prevenzione E Sicurezza

Comp onent i de l la comm issione

Docent i d i scuola del l ’ in fanz ia : P izzamig l io S i lvana, Segh ezz i S imon etta.

Docent i scuo la p rim aria : Bosset t i Camil la , Capitan io L i l iana, Ga l lo Vi lma, Dentel la Lu el la ,

Pe l iz zar i A lessandra.

Docent i scuola secondar ia 1°grado : Greco Alberto.

Coo rd iname nto : in gegn ere Savold el l i V ittor io .

Pro gramma di lavoro

1. Attuaz ione p ian i d i evacuazion e.

2. Ver i f i ch e intervent i d el le Amministraz ion i Comu nal i .

3 . Formazione in erente a l l ’ incar ico .

Modal ità d i lavo ro

Impegno p rev is to : du e incontr i annua l i , 4 ore imp egno n el p lesso, 5 h formaz ion e.

Inte rloc uto ri : Ammin ist raz ioni Comuna l i d ei c inque Comuni d el l ’ I s t i tu to, med ico d el lavoro,

Co l leg io d e i Docent i

Pro dott i a cu i fa r r i fe r imento : p iani d i evacuaz ione d e l le scuo le

Gruppo Di Lavoro Handicap

Comp onent i de l la Co mm issione

Docent i so stegno sc uola pr imar ia e secondaria d i 1° g rado .

Docente coo rdinato re : d ocente con funz ion e st rumenta le Arr igoni Cr i st ina.

Pro gramma di lavoro

Promozion e e Revis ion e e ad eguamento docu menti P .D.F . e P .E . I .

Moda l i tà d i comp i laz ion e d eg l i s tess i .

Modal ità d i lavo ro

Impegno p rev is to : f ino a 6 ore annua l i .

Inte rloc uto ri : Con sig l io d ’ Interc lasse/Intersez ione/c lasse, Col leg io d ei Docent i d e l l ’ I st i tuto

Compren s ivo.

Col labo raz ion i : Dir igen te sco last ico d el l ’ I st i tuto Comp ren s ivo d i Ponte N ossa, UONPIA,

d i stretto socio -sanitar io , équ ip e d i con sulenza, a l tre commiss ion i .

I GRUPPI DI COORDINAMENTO EDUCATIVO E DIDATTICO

I l coordinamen to edu cat ivo e d idat t i co è a ttuato a du e l i vel l i :

• Team d i modu lo : è composto dai docent i d i modulo e s i r iun isce sett imanalmente. Coordin a

la programmaz ion e d e l la c lasse e i raccord i in terd i sc ip l inar i ; stab i l i sce g l i ob iett iv i edu cat ivi e

le moda l i tà d i interven to; s i confronta su l le p robl emat iche d el la c lasse e su i s in gol i a lunn i ;

stabi l i sce le modal i tà d i ver i f i ca e va lutaz ion e; con corda gl i intervent i sug l i a lunn i e con i

gen itor i .

• Class i par a l le le : sono composte d ai d ocent i che op erano ne l le stesse c lass i d el l ’ I st i tuto.

Con cordano le moda l i tà d i in tervento comun i a l le c lass i : v i s i te gu idate, interven t i d i estern i .

S i sudd ivid ono p er p er iod i d id att ic i e anal iz zano g l i obiett iv i sp ec if ic i d i apprend imen to

prev ist i da l la r i forma scolast ica .

• Gruppi d i pro gr ammazione : son o gruppi d i lavoro cost i tu it i da in segn ant i con lo speci f ico

compito d i programmare at t iv i tà d idatt i ch e o p roget t i p art ico lar i .

• Gruppi d i ar ea insegn anti scuo la second ar ia d i 1° grado : sono compost i dai docent i d i a rea

l in guist ica e log ico matemat ica. S i confron tano sul le programmazioni annu al i , p ropon gon o

forme di raccordo tra le programmaz ion i d i scuo la p r imaria , con cordano le modal i tà d i

or ientamen to e d i svolg imento degl i esami d i l i cenza .

• Gruppo coord in ator i d i c lasse scuo la secondar ia d i 1° grado : i coord inator i s i in con tran o

per iod icamen te p er def in ire g l i argomenti d e i var i Con sig l i e p er confrontarsi su l le l in ee

edu cat ive e d idatt i ch e comun i.

• Cons ig l io d i c lasse d el la scuo la secondar ia 1° grado : è comp osto dai docent i d i c lasse e s i

r iun isce men si lmen te. Coordin a la programmazion e d el la c lasse e i raccord i in terdisc ip l in ar i ;

stabi l i sce g l i obiet t iv i educat ivi e le modal i tà d i in tervento ; s i con fronta su l le p roblematich e

del la c lasse e su i s in go l i a lunn i ; concorda le mod al i tà d i intervento comuni a l le c lass i : v i s i te

guid ate, intervent i d i estern i…; stabi l i sce le modal i tà d i ver i f ica e va lutaz ion e; con corda g l i

intervent i sug l i a lun ni e con i gen itor i .

• Cons ig l io d i p lesso : è comp osto da i docen t i d e l p lesso e s i r iu nisce men si lmente. S tab i l i sce

i l p iano annua le de l le a tt iv i tà opz iona l i , d ei p rog ett i e d eg l i in tervent i deg l i espert i . Stabi l i sce

i l rego lamento interno de l la scuola, l ’u so d eg l i spaz i , la suddiv i s ione d eg l i in car ich i f ra

in segnan t i . Propon e e cond ivid e i l lavoro d el le commission i d i lavoro attraverso i d iversi

referent i .

Le attività funzionali all’insegnamento

Il Collegio dei Docenti nella seduta del 4 ottobre 2011 ha deliberato il piano delle attività funzionali

all’insegnamento. I riferimenti principali per tale atto sono: la realizzazione del Piano dell’Offerta

Formativa, l’orario di lavoro contrattualmente definito; le disponibilità sul Fondo d’Istituto, per retribuire

le ore eccedenti necessarie a realizzare il Piano.

Le attività deliberate di carattere collegiale sono:

• Collegio dei docenti: attività di programmazione e verifica di inizio anno e fine anno;

• incontri collegiali con le famiglie sui risultati degli scrutini e sull’andamento delle attività educative.

Per tali attività la quantificazione oraria annuale è di 40 ore.

• Consigli di classe, interclasse e intersezione, con un impegno orario fino a 40 ore annuali.

Qualora in corso d’anno si determinassero esigenze diverse da quanto previsto in sede preventiva è

possibile rivedere la delibera e adeguarla.

Seguono le tabelle di ripartizione deliberate, con indicate le modalità e la quantità oraria di impegno per

ogni ordine di scuola.

SCUOLA DELL’INFANZIA

CALENDARIO DATE ADEMPIM ENTI INDIVIDUALI

Attività Ore

totali SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR

MAG

GIU

Adempimenti individuali 9 G 6 O.

28

17 G. 24 O.

22

Rapporti con le famiglie Almeno un colloquio individuale nel corso dell’anno

CALENDARIO DATE ATTIVITA’ COLLEGIALI

Attività Ore

totali SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR

MAG

GIU

Collegio Docenti 8 3-4 Date da stabilire

Programmaz. progetto annuale 18

3-4-9-

16-23-30

18 20 16

Verifica fine anno 6 18-25

Assemblee di classe 8 14

17 G. 24 O.

11

(n.i.) 1

CALENDARIO DATE CONSIGLIO DI INTERSEZIONE

Attività Ore

totali SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR

MAG

GIU

Incontri di verifica 3 O. 30 O.

27 O.

30 O.

Incontri di plesso 22 G. 19 O.

4 7 G. 8 O.

11 2 13 3 6 4

13 G. 15

Prof.

Comitato redazione giornalino 9 4-25 13-27

8

Indicazioni nazionali 9 Date da stabilire

Legenda: G. : Gorno – O. : On eta

SCUOLA PRIMARIA

CALENDARIO DATE ADEMPIM ENTI INDIVIDUALI

Attività Ore

totali SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU

Colloqui con le famiglie 24 12

Assemblee di classe 13 Una seconda da definire nel corso dell’anno

CALENDARIO DATE ATTIVITA’ COLLEGIALI

Attività Ore

totali SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU

Collegio Docenti 10 3-11 13 17 12 23 19 da

definire

Programmazione classi parallele 8.30 11 17 10 27

Programmazione di plesso 13.30 22 6-20 15 12 8 19 17 da

definire

Valutazioni quadrimestrali e finali 8 dal 07

al 13

da definire

Consiglio d’Interclasse tecnico 10 3-9 1 2 5 31

Consiglio d’Interclasse completo 6 1 2 5 31

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

CALENDARIO DATE ATTIVITA’

Att iv ità SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU

Collegio Docenti 3-11 13 12 23 10 da

definire

Consiglio di plesso 3-9-11 13-20 10 12 23 22 10-24 da

definire

Consiglio di classe tecnico 9-15

22-30 20-27

3-17 24

1 1-8-15 19-26 3

Consiglio di classe con genitori 17-24 1 19-26 3

Coordinatori 5

Incontri di area 13 10 19 23 10-24

Scrutini 26-29 2-4 31 7-8-9

Assemblee di classe 6

Incontri scuola famiglia 15 5-12

Consegna documento di valutazione 16 da

definire

Il piano di lavoro del personale A.T.A.

IL PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

AREA FUNZIONI ADDETTI E COMPITI

Area didattica Gestione alunni

Iscrizioni alunni: certificati, trasferimenti, statistiche; libri di testo: relative statistiche; assicurazione e infortuni alunni, relative statistiche; viaggi e visite d'istruzione, giochi della gioventù; elezioni Organi Collegiali: statistiche, convocazioni, commissioni, ecc.; scrutini ed esami scuola secondaria 1° grado.

Area amministrativa Gestione personale

Docenti: assunzioni di servizio, sostituzione e contratti, documenti di rito, corrispondenza, certificati di servizio, registri stato del personale, conferma in ruolo; assenze del personale; personale ATA; trasferimenti; organico; graduatorie; prospetti fondo d'Istituto; scioperi e assemblee sindacali; attestati corsi di aggiornamento; prospetti orari e disponibilità sostituzione colleghi assenti; ricostruzione carriera; assegno nucleo familiare.

Area amministrativa Servizi generali

Protocollo archivio; sportello, telefono, posta elettronica; scuole materne non statali; circolari interne; convenzioni enti esterni; aggiornamento programmi intranet; autocertificazione; richiesta interventi di manutenzione; referente dirigente scolastico.

Area amministrativa Gestione finanziaria

Liquidazione fatture, parcelle, compensi accessori e indennità al personale; adempimenti fiscali, erariali, previdenziali, IRAP, CUD, PRE 96, Mod.770; adempimenti connessi alla gestione dei progetti inseriti nel POF; rilevazione dati collaboratori esterni, anagrafe delle prestazioni; rapporti con enti esterni: Comuni, banca, posta, ufficio imposte; rendicontazioni, diritto allo studio, prestiti; TFR, disoccupazione; stesura ordini, tenuta registro facile consumo.

Area patrimoniale Gestione beni inventariali Tenuta degli inventari

IL PIANO DI LAVORO DEI COLLABORATORI SCOLASTICI

SERVIZI COMPITI

RAPPORTI CON GLI ALUNNI

Sorveglianza degli alunni: nelle aule, nei laboratori, spazi comuni in caso di momentanea assenza del docente. Accompagna gli alunni in occasione di trasferimenti dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche ivi comprese le visite guidate. Assicura brevi periodi di accoglienza e di sorveglianza degli alunni in arrivo anticipato e in uscita posticipata rispetto all’orario dell’attività didattica. Assistenza agli alunni portatori di handicap all’interno della struttura scolastica, nell’uso dei servizi igienici e nella cura personale

SORVEGLIANZA GENERICA DEI LOCALI

Apertura e chiusura dei locali scolastici Accesso e movimento interno alunni e pubblico

PULIZIA DI CARATTERE MATERIALI Pulizia locali scolastici, spazi scoperti e arredi, spostamento suppellettili

SUPPORTO AMMINISTRATIVO E DIDATTICO

Collaborazione alla realizzazione dei progetti deliberati dagli organi collegiali (P.O.F.) Duplicazione di atti e approntamento sussidi didattici

SERVIZI ESTERNI Ufficio Postale, Banca, Comune

PARTICOLARI INTERVENTI NON SPECIALISTICI

Piccola manutenzione dei beni, centralino telefonico, centro stampa.

PROTOCOLLO D’INTESA CON I COLLABORATORI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA

La scuola d el l ’ in fanz ia accogl ie bamb in i e bamb ine da i 2 a i 6 ann i con b isogn i af fett iv i (h ann o

bisogn o d i essere acco lt i , rass icurat i , ascol tat i , hanno b isogn o d i t rovare r i sp oste a l le loro

esigenze) .

Le in segn ant i sono le p r inc ipal i resp on sab i l i a l i vel lo edu cat ivo e d idat t ico de i b ambin i ; creano

e man ten gon o i l rapporto con le famigl ie.

Nel la scuo la d el l ’ infan z ia i bamb ini h anno relaz ion i con p iù p ersone ad ulte : col laborator i

scolast ic i , aut is t i e ass i s tent i d el pul lman scolast ico, p ersonale men sa, …

I ruo l i d el le p erson e che fan no p arte d e l la scuola son o d ist in t i e b asat i su un rapp orto d i

f idu c ia , r i spetto, va lor i zzaz ion e e lea ltà . Af f inché ta l i re laz ion i s iano cost rutt ive è importante

assu mere atteggiamenti posit iv i :

• atteggiamento d i accogl ien za d ispon ib i le .

• Manten ere u n ton o d i voce e un l in guagg io adeguato .

• Assumere un ap procc io gen t i le e d i sp onib i le.

• Assu mere un atteggiamento educat ivo autorevole.

Gest ion e d el la rout ine: l ’ in segnan te respon sabi le d el p lesso è la p erson a a l la qu ale r ivo lgers i :

• per la gest ion e d eg l i orar i ;

• pul iz ia aule legata a l le esigenze scolast ich e;

• pul iz ie straord inar ie ;

• quando si ev id enz iano problemi d i t ipo organizzat ivo con i geni tor i : ar r iv i fuor i orar io ,

man canza d i indu men ti per i l camb io, …

Ass i stenza a i bambini :

• Ass i stenza , accogl ienza e commiato.

• Camb io ig ien e p ersona le.

• Ass i stenza a l l ’u so de i serv iz i i g ien ic i .

• Ass i stenza durante i l momento d el p ran zo.

• Ass i stenza durante i l momento d el r i sveg l io .

• Ass i stenza a l la c lasse qu ando l ’ in segnante è chia mata a l telefono f i sso.

• Ass i stenza d i pr imo soccorso (sbucciature, contu sioni , ecc…).

• Ass i stenza durante i l momento d el g ioco l ib ero (dop o pranzo).

• Ass i stenza duran te le v is i te guidate e d idat t i che che vanno p rogrammate in ant ic ipo p er

favor i re l ’organizzaz ion e.

S i sottol in ea ch e tutte le in formazioni su i bambini e su l le loro famigl ie ( sa lute, rel ig ion e,

problemi famil iar i o p ersonal i , va lutaz ion i , ecc…) , non d evon o essere d ivulgate in v irtù de l la

legge su l la pr ivacy; per lo stesso motivo i n u meri te lefonic i n on vann o espost i , ma cu stodit i in

un cassetto.

Le informazion i su l p ercorso scolast ico e su l compo rtamento d e i b amb ini vanno date d ai

docent i esc lu sivamente a i gen itor i .