i principi didattici alla base del corso: una breve guida · nuovissimo progetto italiano lessico...

8
Imparare e insegnare diventa più facile e divertente I principi didattici alla base del corso: una breve guida

Upload: others

Post on 14-May-2021

34 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I principi didattici alla base del corso: una breve guida · nuovissimo Progetto italiano Lessico revisiona-to e aggiornato per venire incontro alle nuove esigenze de-gli studenti

Imparare e insegnare diventa più facile e divertente

I principi didattici alla base del corso: una breve guida

Page 2: I principi didattici alla base del corso: una breve guida · nuovissimo Progetto italiano Lessico revisiona-to e aggiornato per venire incontro alle nuove esigenze de-gli studenti

nuovissimo

Progettoitaliano

Per cominciare…

1 Scoprite qual è la vostra vacanza ideale con un test: rispondete alle domande e poi leggete il risultato.

2 Confrontatevi con i compagni e scoprite qual è la loro vacanza ideale.

Un nuovo inizio

1 Preferisco:a. fare shoppingb. camminarec. prendere il sole

2 Amo viaggiare:a. in coppiab. in gruppoc. da solo

3 In vacanza preferisco:a. visitare un museob. passeggiare nella naturac. dormire

6 In valigia porto sempre:a. le scarpe elegantib. un ombrelloc. gli occhiali da sole

7 Preferisco dormire in:a. hotelb. campeggioc. appartamento

 Più risposte A: ami le città d’arte, visitare musei e scoprire nuovi Paesi. �Più risposte B: ti piace l’avventura. La tua vacanza ideale è in monta-

gna con gli amici. Più risposte C: vacanza per te significa relax al mare e in solitudine!

4 Preferisco viaggiare in:a. autunno-invernob. primaverac. estate

5 Preferisco prendere:a. l’aereob. la navec. la macchina

3 Ascoltate il dialogo e cerchiate le città che sentite.

29

Bologna

MaranelloNapoli

Ravello

Roma

Palermo

In questa unità impariamo...

• a esprimere progetti, previsioni, promesse, ipotesi e dubbi

• il lessico relativo al viaggiare in treno • il lessico relativo alle previsioni del tempo

• quali sono le feste in Italia

• il futuro semplice: verbi regolari e irregolari • il futuro composto • il periodo ipotetico (1o tipo)

• cosa fanno a Natale gli italiani • quali treni ci sono in Italia

4 Ascoltate di nuovo il dialogo e indicate se le affermazioni sono vere o false. Correggete quelle false oralmente.

1. Gianna incontra Federica all’aeroporto.2. Federica farà un viaggio in Lombardia.3. Gianna va a trovare sua cugina.4. Gianna non sa cosa farà a Capodanno.

29

V F

Tempo di vacanze

73

Unità 5Su www.i-d-e-e.it trovi l’eserciziario interattivo,

i video e i giochi delle unità!

Episodio - Un video da inviare

Per cominciare...

Guardate i primi 35 secondi dell'episodio. Ricordate a chi deve mandare il video Gianna?

Che video è? Fate delle ipotesi.

Guardiamo

1 Guardate tutto l’episodio e verificate le vostre ipotesi.

2 Osservate e mettete in ordine i fotogrammi.

Facciamo il punto

1 Osservate i gesti e le espressioni di Lorenzo e Gianna: abbinate le frasi ai fotogrammi, come

nell'esempio in blu.

a. Eccolo, vedi?

b. No, qui al nuovo cinema, di fronte all’ufficio postale.

c. Forse è molto pesante.

d. Certo... almeno credo...

2 Scrivete un riassunto dell’episodio.

a

c

b

d

Vado e torno fra due ore... Tu intanto cerchi.

Ma quanto sei impaziente Gianna!

Quale computer? Oh, no!

Dai, quanto sei impaziente Lorenzo! Uff!

2

4

1 3

3

40-50

181

3UnitàAttività Video

Dialoghi delle unità collegati tra loro e con gli episodi video, per stimolare la curiosità e l’interesse verso quello che succederà dopo e per facilitare la comprensione.

3

Per cominciare…

1 Che cosa preferite fare il fine settimana?

Nel fine settimana preferisco… fare sport riordinare la casa �prendere un caffè al bar

con gli amici

 dormire tutto il giorno fare una gita uscire con la mia famiglia andare in giro per negozi

 visitare un museo  mangiare una pizza

in compagnia altro...

2 Adesso confrontatevi con due compagni. Fate le stesse cose nei fine settimana?

3 Ascoltate il dialogo e indicate sulle locandine dove sono andati Lorenzo (L) e Chiara (C).

4 Ascoltate di nuovo il dialogo e indicate l’affermazione giusta.

1. Lorenzo sabato è uscito: a. con Gianna b. con gli amici c. con Chiara

2. Chiara è rimasta a casa: a. sabato b. domenica c. il fine settimana

26

26

• a parlare di cosa facciamo durante il fine settimana

• a raccontare al passato

• a situare un avvenimento nel passato

• a chiedere e dire una data

• a ordinare al bar

• a esprimere preferenza

• il participio passato: verbi regolari e irregolari • il passato prossimo • l’avverbio ci • l’uso degli avverbi con il passato prossimo • i verbi modali al passato prossimo

• come passano il fine settimana gli italiani • come sono i bar in Italia e come bevono il caffè gli italiani

In questa unità impariamo...

57

Buon fine settimana! Unità 4Su www.i-d-e-e.it trovi l’eserciziario interattivo,

i video e i giochi delle unità!

Progressione veloce ed equilibrio tra elementi comunicativi, lessicali e grammaticali.

4 Il video, l’input più effi-cace dal punto di vista cognitivo e motivaziona-le, è pienamente integra-to nel corso: gli episodi completano o anticipa-no il dialogo introduttivo. Gli studenti ripassano i contenuti linguistici ed entrano in contatto con gli aspetti sociolinguisti-ci e culturali.

2

1

Grande varietà di attività a inizio unità per coin-volgere emotiva-mente gli studenti, attivare le cono-scenze pregresse, costruire su quello che già conosco-no e abbassare il filtro affettivo.

2

Page 3: I principi didattici alla base del corso: una breve guida · nuovissimo Progetto italiano Lessico revisiona-to e aggiornato per venire incontro alle nuove esigenze de-gli studenti

Come hai passato il fine settimana?

1 Leggete il testo per verificare le vostre risposte all’attività precedente.

Chiara: Buongiorno Lorenzo, come va? Lorenzo: Non c’è male, grazie. E tu? Chiara: Abbastanza bene. Allora? Come hai passato il fine settimana? Lorenzo: Mah... bene, devo dire. Chiara: Racconta, dai! Lorenzo: Allora... sabato sono andato al cine-

ma con Gianna. Prima, però, abbiamo mangiato qualcosa al bar accanto... che ridere!

Chiara: Per il film? Una commedia? Lorenzo: No, non per il film, al bar! Il cameriere ha

portato l’ordine sbagliato o forse noi ab-biamo fatto confusione...

Chiara: Davvero? E domenica? Lorenzo: ...Domenica pomeriggio sono uscito con

due amici dell’università. Prima abbiamo fatto un giro in centro e poi siamo andati al Pizza Festival: un sacco di gente!

Chiara: Pizza Festival? Lorenzo: Sì, abbiamo provato tante pizze diverse. E

tu, che cosa hai fatto di bello? Hai visto la mostra su Botticelli alla fine?

Chiara: Purtroppo no. Il museo chiude alle 19 e sono arrivata tardi.

Lorenzo: Peccato! E allora? Chiara: Eh, niente, sabato sera sono rimasta a casa. Domenica invece sono stata a

un concerto con Michela. Bellissimo! Abbiamo ballato tanto. Lorenzo: Bene! Senti, ...andiamo a mangiare qualcosa? Ah, conosco un bar dove il

cameriere sbaglia tutto!

A

58

nuovissimo

Progettoitaliano

Lessico revisiona-to e aggiornato per venire incontro alle nuove esigenze de-gli studenti e per un maggior equilibrio tra Libro e Quader-no.

Nuove e divertenti si-tuazioni. La presen-za di personaggi fissi permette agli studenti di identificarsi con loro e di cogliere altre di-namiche, proprie della comunicazione.

5

7

6 Dialoghi più naturali e spontanei da leggere e ascoltare. Il dialogo è la tipologia di input che più rispecchia la lingua viva. Permette agli studenti di impa-rare espressioni di uso quotidiano e di miglio-rare la loro intonazione.

3

Page 4: I principi didattici alla base del corso: una breve guida · nuovissimo Progetto italiano Lessico revisiona-to e aggiornato per venire incontro alle nuove esigenze de-gli studenti

nuovissimo

Progettoitaliano

3 Lavorate in coppia: guardate le tabelle precedenti e fate dei mini dialoghi per le seguenti situazioni.

1. C’è un concerto importante in una città vicino alla vostra.2. Sei in treno e la persona accanto a te parla ad alta voce al cellulare.3. Un vostro amico vuole imparare una lingua straniera.4. Chiedi a un passante di indicarti la strada.5. Hai molta fame.6. Non sai cosa regalare a due amici che si sposano.

4 Il condizionale si usa anche per... Abbinate le battute alle funzioni, come negli esempi.

5 Completate le frasi con i verbi dati.

dovrebbe cominciare  dovrebbe avere potrebbero essere  coinvolgerebbe  tornerebbe

1. Mario e Chiara potrebbero essere già al mare.2. Secondo l'articolo, lo scandalo coinvolgerebbe anche due ministri.3. Il Presidente della Repubblica tornerebbe stasera.4. Orlando dovrebbe avere già la patente.5. Il film dovrebbe cominciare da un momento all’altro.

6 Mimo

A mima uno dei verbi dati sotto, senza parlare. B, a libro chiuso, deve dire l'infinito del verbo e almeno una persona del condizionale semplice. Se la risposta di B è corretta, la coppia vince 1 punto. Poi i ruoli cambiano. Vediamo quale coppia fa più punti!

leggo  mangio  guido  parto  giocomi lavo  scrivo  esco  dormo  mi vesto

p. 118es. 6-9

...fare ipotesi ed esprimere un'opinione personale

...riportare una notizia non certa o un’opinione di un'altra persona

Ilaria Grande è molto brava! Potrebbe

vincere Sanremo!c.

Secondo la stampa, l'attore avrebbe una

nuova compagna. d.

A quest'ora ci potrebbe essere molto traffi co. 

a.

b.

Secondo gli amici, l'errore

sarebbe di Mario.

p. 120es. 10-11

o a

168

nuovissimo

PROGETTOitaliano

163-178_U11_NPI1.indd 16829-Apr-19 2:56:26 PM

9 Su un bigliettino scrivete un verbo all’infinito delle pagine 75-76. Date il bigliettino a un compagno. Lui/Lei scrive, e legge alla classe, una frase con il verbo al futuro. Poi confrontatevi.

10 Collegate le vignette (a-d) alle frasi sotto (1-4) che esprimono lo stesso uso del futuro, come nell'esempio in blu.

p. 49es. 1-5

Andrai alla festa di Lorenzo?andare

1. Quest’anno cercherò un nuovo lavoro! c

2. Secondo me, stasera pioverà! 3. •�Che�ore�sono? • Saranno le 2.00. 4. Sì, mamma, andrò a letto presto.

p. 51es. 6-10

d

b

a

c

fare promesse

fare previsionifare ipotesi

fare progetti

Non sarà facile vincere oggi!

A settembre andrò in vacanza in Cina!

Da domani non farò più tardi!

Teresa non risponde: sarà in piscina...

77

Tempo di vacanze 5Uni

Di chi è?

1 Leggete il fumetto e completate la tabella.

2 Completate le frasi.

1. Giulia, posso prendere il motorino domani?2. Marta viene con il ragazzo stasera.3. Non conosco bene Pietro, perciò non vado alla festa.4. Quanto è bella la casa, Gianni! Quanto paghi di affitto?5. In agosto vado per un mese da una amica in Sicilia.

3 Guardate le immagini e costruite delle frasi come nell’esempio.

D

p. 34es. 16

penna / blu

televisore / grande ragazza / italiana

La mia penna è blu.

regalo / bello

macchina / nuovascrivania / vecchia

I possessivi (1)

io il mio la

tu il amico la rivista

lui/lei il la sua

I possessivi (2) nell’unità 6.

Di chi è questa rivista? È tua, Gino?

No, non è mia, ...è sua!

51

In contatto 3Uni

In contatto

Brevi attività ludiche per rendere gli studenti protagonisti e permet-tergli di usare in con-testo quanto appreso. Così i livelli di cortisolo si abbassano: uno stu-dente rilassato acqui-sisce meglio. Tante altre attività nel-la guida e online.

Illustrazioni per conte-stualizzare l’input lin-guistico e renderlo più comprensibile. Le im-magini sono potentis-sime a livello cognitivo e motivazionale: cattu-rano l’attenzione degli studenti e li coinvolgo-no emotivamente. Non c’è motivazione senza emozioni!

10

9

Grammatica presentata in contesto e senza suddivide-re inutilmente i fenomeni tra più unità. Così gli studenti si-stematizzano meglio i nuovi elementi linguistici e gli inse-gnanti organizzano più facil-mente la lezione.

Scoperta dei contenuti gram-maticali attraverso attività ancora più induttive, per ren-dere gli studenti più autono-mi e motivati.

8

4

Page 5: I principi didattici alla base del corso: una breve guida · nuovissimo Progetto italiano Lessico revisiona-to e aggiornato per venire incontro alle nuove esigenze de-gli studenti

Completa l’email con il condizionale semplice o composto.

Caro Giovanni,

(1. volere, io) salutarti meglio prima della tua partenza! (2. Potere, tu) iniziare una settimana dopo, no? Così (3. avere, tu) più tempo per prepararti... Ho sempre pensato che per te (4. arrivare) un’occasione così! Complimenti! Certo che il Canada è lontano! Non tutti al posto tuo (5. accettare) un lavoro lì! Mi (7. piacere) venire a trovarti, magari in primavera! Che ne dici? (8. Essere) bellissimo! (9. Potere, tu) prendere dei giorni di vacanza e (10. visitare) insieme il Paese!Che cosa ne pensi? Intanto buon viaggio e buon inizio!

Un abbraccio, Valeria

Lavori originali. Completa il testo con il condizionale semplice.

Indeed, sito numero uno al mondo per chi cerca e offre lavoro, ha fatto la classifica dei 10 lavori più originali di questo mese.Secondo il sito, al primo posto (1. esserci) il manager di ciclovia, cioè di una strada per biciclette; (2. seguire) un altro lavoro particolare: insegnante di manga, il fumetto giapponese. A Villanova, in Friuli, poi, (3. cercare, loro) guide turistiche per la famosa grotta; mentre a Firenze (4. trovare) lavoro gli orologiai, cioè chi sa fare gli orologi.Nella classifica non (5. mancare) i lavori “evergreen” come barbiere, cioè chi taglia la barba e i capelli agli uomini, e barista, ma

(6. trovare, noi) anche gli artisti: (7. cercare, loro), infatti, “Houdini artist”… (8. volere, voi) sapere cosa sono, eh?

(9. Dovere, noi) chiederlo a loro, ma è impossibile trovarli!

a Ascolta e scegli l'alternativa corretta.

1. All’inizio la figlia ascolta musica a. alla radio ❘ b. con le cuffie ❘ c. alla TV

2. Per il padre, la figlia ascolta canzoni che a. hanno melodia ❘ b. sono brutte ❘ c. sono tutte uguali

3. Le canzoni che piacciono al padre, alla figlia a. piacciono ❘ b. non piacciono per niente c. non ricordano nulla

4. Di Vasco Rossi alla figlia piacciono a. i versi ❘ b. il ritmo ❘ c. i versi e la musica

5. Padre e figlia ballavano assieme a. Vita spericolata ❘ b. Vedo nero c. Guerriero

b Ascolta di nuovo e completa la scheda.

24

25

2657 ARTISTA CANZONE

(1) (2) Vita spericolata

Ligabue Piccola stella senza cielo (3)

883 (4)

Lucio Battisti (5)

(6) Vedo nero

Mengoni (7)

Grotta di Villanova

125

Quaderno degli esercizi 11Uni

Lessico del Quaderno controllato per ridurre lo stato di ansia davanti a troppe parole nuove e per rendere lo studente più sicuro di sé. Vocaboli e strutture ripresi seguendo un approccio a spirale per facilitare la memorizzazione a lungo termine.

Quaderno degli eserci-zi a colori per rendere l’esperienza di studio individuale dello stu-dente piacevole come quella in classe.

Immagini e illustrazio-ni pensate per rendere il libro più accattivante e trasmettere allegria. Perché il benessere di studenti e insegnanti è importante!

12

13

11

Tutti gli esercizi sono interattivi sulla piatta-forma didattica i-d-e-e.it: permettono all’inse-gnante e agli studenti di rivedere gli errori e il punteggio.

15

i-d-e-e.it: tanti materia-li didattici e strumenti di studio disponibili gra-tuitamente per studen-ti e insegnanti.

16

Numerose attività per permettere allo studente di esercitarsi sui nuovi elementi linguistici e di ripas-sare quanto visto nelle unità precedenti.

14

5

Page 6: I principi didattici alla base del corso: una breve guida · nuovissimo Progetto italiano Lessico revisiona-to e aggiornato per venire incontro alle nuove esigenze de-gli studenti

nuovissimo

Progettoitaliano

Tanti materiali integrativi progettati per offrire agli studenti dei ripassi attivi a intervalli di tempo ca-denzati: così si potenzia la memorizzazione a lungo termine secondo la teoria della Curva dell’oblio e le scoperte più recenti in campo neurolinguistico.

Nuovi giochi di-gitali su i-d-e-e.it per ripassare in maniera di-vertente ed effi-cace i contenuti delle unità, per esercitarsi qua-si senza render-sene conto!

Un software per insegnanti e scuole facile da usare, con tanti materiali e strumenti messi insieme per rende-re la lezione più motivante e gli stu-denti più partecipi e concentrati.

Un Gioco di società con 300 carte e 4+2 tipologie di gioco per ripassare e consolidare i contenuti delle unità in maniera divertente, varia ed efficace.

Mem

oriz

zazi

one

%

Unità successive

Quaderno degli esercizi

Autovalutazione

Test finali e di progresso

Test di ricapitolazione

Attività extra e ludiche

Mini progetti (task)

Giochi di società e digitali

1 2 3 4 5 6 7 8

ripasso attivo

Intervalli di tempo

La curva dell’oblio (Ebbinghaus)

18

17

19

20

6

Page 7: I principi didattici alla base del corso: una breve guida · nuovissimo Progetto italiano Lessico revisiona-to e aggiornato per venire incontro alle nuove esigenze de-gli studenti

Preziosi suggerimenti per lo svolgimento della lezione nella nuova Guida didattica, disponibile anche su edilingua.it: tenendo conto di tutti i materiali integrativi del cor-so e delle loro possibili combinazioni, facilita al massimo il lavoro dell’insegnante.

Grande varietà di risorse didattiche, scarica-bili da edilingua.it, che offrono un supporto per tutta la durata dell’anno scolastico. Così l’insegnante ha la possibilità di diversificare le sue lezioni e trovare delle soluzioni su mi-sura, adatte alle esigenze dei suoi studenti.

21

22

Se dico... abbigliamento!

Occhiali da sole

stivali

sciarpa

cintura

gonna

Camicia

(maniche lunghe/corte)

ACCESSORI: Borsa

da viaggio / da sera

Taglia …

Numero

DI:cotone,

A:righe,

AGGETTIVI: Caro /costoso, realizzato

a

mano …

60

nuovissimo

Progettoitaliano

Attività extra e ludiche Uni

tà 9

5. La donna a. lavora in un ufficio tutto il giorno.b. è simpatica e gentile.c. è scortese e antipatica.

6. Chi parlaa. non gioca a tennis perchè preferisce la palestra.b. fa lunghe passeggiate quando la palestra è chiusa.c. non va spesso in palestra: preferisce altri sport.

7. Che ore sono?a. le 14.05b. le 14.15c. le 14.45

8. In questo dialogoa. una donna invita un’amica a ballare e lei accetta.b. una donna invita un’amica a bere qualcosa ma lei rifiuta.c. una donna invita un’amica a ballare ma lei rifiuta.

9. L’uomoa. arriva tardi martedì. b. prende l’autobus mercoledì.c. va a piedi mercoledì.

10. La donnaa. ha già un impegno per il fine settimana.b. invita l’uomo ad andare al mare. c. preferisce uscire durante la settimana.

ANALISI DELLE STRUTTURE DELLA COMUNICAZIONE 1 Completa il testo con UNA parola per ogni spazio.

Ciao sono Marta e (1) 25 anni. (2) argentina e vivo (3) Roma (4) due anni. Lavoro (5) un ufficio in centro. Ho (6) nuova collega, (7) chiama Sofia. È (8) Copenhagen.

2 Completa il testo. Scegli una delle alternative. Ciao Luca! Come stai?Io sono a Milano, in vacanza, a (1) di mio fratello! L’appartamento è (2) periferia, ma la (3) del tram è sotto casa e così (4) visitare la città senza problemi. Purtroppo dormo sul divano in (5), ma è abbastanza comodo e poi… rimango qui pochi (6)! Milano è bellissima e posso fare tante cose! Oggi, per esempio, vado a una (7) d’arte, a fare spese in centro e poi (8) cinema con un’amica! E tu? Dove sei? Cosa (9)?Un bacio! Beatrice

1 casa stanza appartamento2 a in su3 biglietteria treno fermata4 puosso posso poso5 soggiorno balcone ascensore6 giorni sere ore7 teatro concerto mostra8 a al in9 mangi sei fai

/10

/8

/9

3

nuovissimo

PROgETTOitaliano Test di

progresso 1unità introduttiva, 1 e 2

Confronta quello che hai scelto con quello che hanno scelto i tuoi compagni. Avete comprato capi d’abbigliamento simili? Chi ha speso di più e chi di meno?

Caccia al vestito!

Vai sul sito it.benetton.com/?from=benetton.it e cerca nelle sezioni uomo, donna e bambino i seguenti capi:

• UOMO: una giacca, un paio di scarpe di pelle, un paio di pantaloni

• DONNA: un vestito, una borsa, un paio di stivali

• BAMBINO: una maglietta, un paio di jeans, un paio di scarpe.Confronta i capi che hai trovato con quelli dei tuoi compagni. Chi ha fatto l’abbinamento più originale, elegante o divertente?

Un grosso sbaglio

Guarda il video sul sito www.ilcinemainsegna.it/video/un-grosso-sbaglio/, che è una scena del film “Pretty Woman”. Rispondi alle seguenti domande o completa le frasi (alcuni dialoghi sono difficili, cerca però di capire le informazioni principali). 1. Che cosa indossano l’uomo e la donna all’inizio del video?2. L’uomo dice che nei negozi non sono gentili con la gente, ma con .3. L’uomo vuole spendere pochi / molti / moltissimi soldi per comprare dei vestiti per la donna.4. Elenca almeno tre capi di abbigliamento che le commesse mostrano alla donna.5. Dopo una telefonata di lavoro, l’uomo esce dal negozio. Quali vestiti prova la donna? Descrivine

almeno due.6. Alla fine del video, la donna entra in altro negozio. Che cosa dice alla commessa?

A spasso per Firenze

Vai sul sito www.scoprifirenze.com/mappa parti dalla stazione Santa Maria Novella - piazza della stazione.Segui i seguenti itinerari e rispondi alle domande:

• Davanti alla stazione c’è una chiesa (Clicca su “ulteriori informazioni”). Come si chiama? Che cosa c’è all’interno? Quando è stata costruita?

• Da piazza Santa Maria Novella prendi via dei Banchi, va’ sempre dritto e arrivi in una piazza. Come si chiama? Che monumenti ci sono?

• Vai in piazza San Firenze, prendi la seconda a destra. Arrivi in un’altra piazza. Come si chiama? (clicca su “ulteriori informazioni”) Che monumenti ci sono? Perchè è molto vitale?

10

12

nuovissimo

Progettoitaliano Attività online

Di chi è questa stanza?

a. Cercate immagini di varie stanze e portatele in classe. Potete anche chiedere aiuto all'insegnante.

b. Proiettate le foto e, tutti insieme, provate a descrivere le immagini: quale stanza è, che mobili ci sono e dove sono, ecc.

c. A coppie o divisi in piccoli gruppi, scegliete una foto e cercate degli elementi che possono svelare l’identità del proprietario: uomo o donna, giovane/anziano/età approssimativa, attività del tempo libero, professione ecc.

d. Fate un elenco degli indizi, preparate una descrizione dell'ipotetico proprietario e raccontate una sua giornata tipo.

e. Tutti assieme leggete la descrizione e i racconti mettendo a confronto quelle dei gruppi che hanno lavorato alla stessa fotografia.

Il nostro bar italiano

a. Dividetevi in piccoli gruppi.b. Immaginate di aprire un bar italiano nella vostra città. Decidete il nome, la zona (può

essere vicino alle fermate del bus o della metro), il tipo di arredamento, il listino, i servizi che offrite.

c. Presentate il vostro bar al resto della classe, con l’aiuto di immagini.d. Decidete qual è il bar più bello e quale il bar più italiano.

La verità (o no) sui nostri fine settimana

a. Formate delle coppie o dei piccoli gruppi. b. Pensate a un fine settimana da ricordare (bellissimo/terribile/con molte sorprese/ecc.) e scrivete la

storia. Potete raccontare qualcosa che è veramente successo a uno di voi o inventare tutto.c. Ogni gruppo legge il proprio racconto al resto della classe e i compagni devono stabilire se la storia è

vera o è falsa.d. Le storie vengono raccolte in un quaderno di classe dal titolo “La verità (o no) sui nostri fine settimana”.

La vostra città

a. Dividetevi in piccoli gruppi e immaginate di lavorare per un’agenzia di viaggi. Progettate un fine settimana nella vostra città per i seguenti gruppi di turisti: A. turisti che amano la musica e l’arteB. turisti che amano lo sport e la naturaC. turisti che amano la buona cucina

4Unità

5Unità

3

nuovissimo

Progettoitaliano task

7

Page 8: I principi didattici alla base del corso: una breve guida · nuovissimo Progetto italiano Lessico revisiona-to e aggiornato per venire incontro alle nuove esigenze de-gli studenti

nuovissimo

Progettoitaliano

La lezione è come un viaggio: godersi il percorso vale quanto la meta stessa.

Rita, insegnante Svizzera

Stefania, insegnante Italia

 Per me Progetto italiano è una scelta sicura: funziona con tutte le mie classi!

 I dialoghi e le registrazioni di Nuovissimo Progetto italiano sono uno dei suoi punti forti.

Fernanda, insegnante Brasile

 Nuovissimo Progetto italiano è un grande salto di qualità rispetto all’edizione precedente.

 La nuova edizione piace di più agli studenti!

Andrea, insegnante Melbourne, Australia