i macro nuclei fondanti l'azione formativa del progetto soft

3

Click here to load reader

Upload: luisanna-fiorini

Post on 13-Jun-2015

915 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Lo schema generale del framework per la formazione SOFT, sperimentazione delle linee guida dei nuovi curricola a Bolzano

TRANSCRIPT

Page 1: I macro nuclei fondanti l'azione formativa del progetto SOFT

PROGETTO SOFTI nodi pedagogici per la formazione

CURRICOLO DIDATTICA VALUTAZIONE

Ripensare a

Classe

Verticale

Biennale

Evitando la prescrittività

Nell'ambito dell'autonomia

Ambientedi

apprendimento

Competenze Individuate nellaeffettiva prassi

didattica

Tempi

ModelloOrganizzativo

Spazi Strumenti

Standard e/o Individualizzazione?

Sistemi e strumenti

Valutazione

Certificazione

1

I nodi pedagogici

Criteri Non

ricette

Page 2: I macro nuclei fondanti l'azione formativa del progetto SOFT

CURRICOLO DIDATTICA VALUTAZIONE

Nodi pedagogici

Aree e/o dipartimenti disciplinari

Area dellelingue e dei linguaggi

Area storico-antropologica

Area matematicoscientifico tecnologica

Am

bit

i tra

sver

sal

i

Aree e/o ambiti disciplinari

Cit

tad

inan

za e

C

ost

itu

zio

ne

Cu

rric

olo

dig

ital

e

PROGETTO SOFTPrima fase della formazione, a livello provinciale

3 seminari sui nodi pedagogici (referenti delle scuole 54 docenti + 18 dirigenti)

3 seminari sui temi emergenti per aree(referenti delle scuole 54 docenti + 18 dirigenti)

1 seminario organizzativo(18 dirigenti)

Febbraio/marzo 2010Settembre/novembre 2011

2

Page 3: I macro nuclei fondanti l'azione formativa del progetto SOFT

PROGETTO SOFTPossibile matrice di analisi in fase di ricognizione nelle scuole 3

Novembre 2009

Nelle scuole lo staff dei referenti dovrebbe essere formato da 3 insegnanti, ognuno dei quali ●presidia un nodo pedagogico,●stimola processi e progetti di ricerca-azione per implementare i saperi disciplinari;Il dirigente, che si occupa della tenuta unitaria del modello organizzativo.

Aree e ambiti disciplinari Ambiti trasversali

Area dellelingue e dei linguaggi

Area storico-antropologic

a

Area matematico- scientifico-tecnologica

Cittadinanza e

Costituzione

Curricolodigitale

I nodipedagogici

della riforma

CURRICOLO Alcune domande-motore per far emergere nelle realtà scolastiche le prassi didattiche, le percezioni, le esperienze già avviate:

1.Vi organizzate, vi riunite, progettate per dipartimenti (ambiti) disciplinari o per discipline?2.Quali sono i punti di forza sui saperi disciplinari?3.Quali sono le aree di criticità?4.Quali sono le pratiche tese a implementare la continuità?5.Quali sono le pratiche tese a implementare il curricolo verticale?6.Avete individuato degli standard di istituto? Quali?7.Nei processi di valutazione di quali strumenti vi siete dotati? Hanno uno standard condiviso?8.Avete già avviato la sperimentazione delle linee guida? Se si su quale aspetto?

DIDATTICA

VALUTAZIONE