i comparitivi

10
ITALIAN 4 – CAP. 13 I COMPARITIVI

Upload: gage-pierce

Post on 30-Dec-2015

26 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

I comparitivi. Italian 4 – Cap. 13. I comparitivi. When you make a comparison you indicate whether one person or thing is equal to, inferior to, or superior to another. To make comparisons in Italian use the following expressions:. Comparativo di aguaglianza. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: I  comparitivi

ITALIAN 4 – CAP. 13

I COMPARITIVI

Page 2: I  comparitivi

I COMPARITIVI

• When you make a comparison you indicate whether one person or thing is equal to, inferior to, or superior to another. To make comparisons in Italian use the following expressions:

Uguaglianza

(Equality)

Maggioranza

(Superiority)

Minoranza(inferiority)

(così). . . . come

più . . . di/che

meno . . . di/che

(tanto) . . . quanto

Page 3: I  comparitivi

Comparativo di aguaglianza

• When using adjectives to compare people and things that you consider equal, use così or tanto before the adjective and come or quanto after the adjective. Note that the first part of the comparison – così or tanto – is usually omitted.

Ex.Un autobus è (così) veloce come una macchina.A bus is as fast as a car

Il treno è (tanto) comodo quanto l’aereoThe train is as comfortable as the plane.

Page 4: I  comparitivi

• When making a comparison of equality with verbs, tanto…quanto. Usually tanto is omitted.

Ex. Il treno costa (tanto) quanto l’autostrada. The train cost as much as the freeway

• When comparing nouns that you consider equal, use tanto. . . quanto. Tanto and quanto are adjectives in this instance and agree with the noun in gender and in number. Tanto cannot be omitted.

Ex. In città ci sono tante macchine quante motociclette. In the city there are as many cars as there are motorcycles.

Page 5: I  comparitivi

Comparitivo di maggioranza e di minoranza

• To compare two different persons, places, or things, use più . . . di or meno . . . di to express the equivalent of more than or less than. The adjective agrees in gender and number with the first element. Di is placed in front of the second element of the comparison

Ex. Gli aeri sono più veloci delle navi. Airplanes are faster than ships.

Le automobili sono meno rumurose dei motorini. Cars are less noisy than mopeds.

Page 6: I  comparitivi

• Remember: Di combines with definite articles to form a preposizione articolata.

Ex. Il treno è più comodo dell’aereo.

• Più . . . che and meno . . . che are used to compare two nouns, two adjectives, two adverbs, or two verbs that refer to the same subject.

Ex. L’aereo è più veloce che riposante. Airplanes are more fast than restful Ci sono più treni che aerei. There are more trains than airplanes.

Page 7: I  comparitivi

I comparativi irregolari

• In addition to their regular forms, some adjectives also have irregular comparative forms, as shown below. Note that minore and maggiore are most frequently used to indicate younger and older brothers and sisters.

Ex. Il vagone letto è migliore della cuccetta The sleeping car is better than the sleeping berth.

Ho un fratello minore e due sorelle magliori. I have one younger brother and two older sisters

BuonoMigliore (più buono)

CattivoPeggiore (più cattivo)

GrandeMaggiore (più grande)

PiccoloMinore (piùpiccolo)

Page 8: I  comparitivi

• The adverbs bene and male have irregular comparative forms, as shown:

Ex. In aereo abbiamo viaggiato bene, ma abbiamo viaggiato meglio in treno. We traveled well by plane. But we traveled better by train. Ho mangiato peggio in aereo che in treno. I ate worse on the plane than on the train.

BeneMeglio (better)

Male Peggio (worse)

Page 9: I  comparitivi

Come si viaggia? Un amico ti fa domande sui mezzi di trasporto nel tuo Paese. Rispondi usando tanto…quanto

e così…come.

Ex. Ci sono aerei? (treni) Ci sono tanti aerei quanti treni.

1. I pullman sono efficienti? (le automobili)2. Ci sono i traghetti? (i treni)3. Si viaggia molto sull’autostrada? (in aereo)4. La stazioni sono affollate? (gli aeroporti)5. Ci sono molti motorini? (automobili)

Page 10: I  comparitivi

Pg. 407/ 13.10 In vacanza. Due amiche sono appena tornate da una vacanza e

paragonano le loro esperienze. Ascolta e indica quali affermazioni si referiscono a

Marina e quali a Silvana Marina

Silvana

1. Ha fatto una crociera megliore di quella dell’anno precedente.

Y

2. Si è divertita meno dell’amica Y

3. Ha incontrato persone più simpatiche di quelle dell’anno precedente.

Y

4. È appena tornata del mare Y

5. Secondo lei una persona si diverte di più in crociera che al mare.

Y

6. Non lavora ancora. Y