document

2
UNITI PER UN FINE COMUNE di Sergio Marini L a Fondazione Campagna Amica è lo strumento che Coldiretti si è data per cogliere al meglio le istanze di cittadini, consumatori e produttori agricoli. I temi dell’ambiente e del territorio come quelli FORZA DELLA NATURA EDITORIALE G ià da alcuni anni i cittadini di Schonau (Germania) si sono consorziati per produrre e utilizzare energie rinnovabili, ottimizzando i consumi e mitigando le spese. Per far questo hanno comprato e modificato la rete elettrica! In Italia la legge incentiva l’utilizzo di energie alternative e non esclude l’idea dei consorzi (consultare il sito www.autorita.energia.it /docs/riferimenti/ legge_10_91.htm). Il problema però è legato alle infrastrutture che non possono ricevere l’energia discontinua delle fonti rinnovabili. Non tutto però va male. Leggendo il dossier di legambiente “Comuni Rinnovabili 2008” sembra che sempre più comuni italiani dicano no al petrolio a vantaggio del solare fotovoltaico, solare termico, eolico, biomasse e mini idroelettrico. Ma gli impegni di Kyoto per il 2010 premono. Se l’Italia non li rispetterà dovrà pagare multe piuttosto salate che peseranno sul bilancio di tutti i cittadini. TUTTI IN AGRITURISMO O ltre 1 milione di persone hanno scelto di passare in agriturismo i ponti di primavera. Lo stesso era avvenuto con le vacanze pasquali. Circa il 12% in più di italiani, rispetto all’anno passato, hanno scelto questa formula. Un dato che continua a crescere e che vede in netta ripresa le regioni italiane fino ad ora meno sviluppate nel settore. Tra i principali motivi di questa scelta c’è l’enogastronomia con la voglia di consumare prodotti tipici, meglio se dell’azienda ospite.bLe prenotazioni sono avvenute soprattutto via internet, lo strumento che potrà caratterizzare il futuro del settore dell’agriturismo. Per questo motivo occorre che gli operatori conoscano meglio le nuove forme di utilizzo di questo importante sistema di informazione. Rilevante la presenza degli stranieri: +25% con prevalenza di giovani (55 %) con età compresa tra i 18 e i 35 anni. In Italia gli agriturismi sono 16.765 e sono aumentati di 1.438 unità rispetto al 2005. Molto merito del successo di questa proposta va alla diversificazione dei servizi offerti nel settore della valorizzazione di ambiente e cultura - escursionismo, equitazione e trekking, osservazioni naturalistiche e mountain bike - attività preferite dagli agrituristi, oltre che alle proposte legate allo sport e ai corsi di cucina. Aumenti si registrano anche per i prezzi (+ 3% in media). Per il pernottamento, il 50% degli agriturismi richiede da 30 a 40 euro e un buon 33% prevede costi superiori ai 50 euro. INSIEME PER LE ENERGIE ALTERNATIVE PER ISCRIVERSI ALLA FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA ANDATE SUL SITO www.campagnamica.it della qualità dei consumi e degli stili di vita sono per noi prioritari, convinti come siamo che in campagna si giochino i destini economici e culturali del nostro tempo. Le risorse energetiche, la tipicità dei prodotti, le tradizioni culturali e culinarie del nostro Paese, la ricchezza dei beni culturali e paesaggistici come la sicurezza alimentare e un diverso modo di costruire i rapporti tra consumatori e produttori sono al centro dei nostri interessi. Interessi che, come dice il fortunato slogan della Fondazione, vogliamo che siano coltivati tutti insieme, da cittadini, consumatori e coltivatori agricoli. Questa News Letter è un primo elemento di contatto tra noi e il mondo dei consumatori e dei cittadini sensibili e attenti a questi problemi. Altre iniziative la seguiranno e la affiancheranno lungo un cammino che tutti sono inviatati a intraprendere. La Fondazione Campagna Amica ne sarà il motore principale per aggregare tutti quelli che a vario titolo operano già sul territorio. NEWSLETTER · APRILE ‘08 · N ° 1 www.campagnamica.it COLTIVIAMO GLI STESSI INTERESSI: CONSUMATORI, CITTADINI, PRODUTTORI AGRICOLI fondazione CAMPAGNA AMICA CAMPAGNA AMICA “BEN FATTO” È MEGLIO CHE “BEN DETTO” Benjamin Franklin TUONI E FULMINI TURISTI IN CAMPAGNA

Upload: campagna-amica

Post on 22-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

http://www.campagnamica.it/sites/default/files/newsletter/newsletter-aprile-2008_0.pdf

TRANSCRIPT

UNITI PER UN FINECOMUNE di Sergio Marini

La Fondazione Campagna Amica è lostrumento che Coldiretti si è data percogliere al meglio le istanze di cittadini,

consumatori e produttori agricoli.I temi dell’ambiente e del territorio come quelli

FORZA DELLA NATURA

EDITORIALE

G ià da alcuni anni i cittadini di Schonau(Germania) si sono consorziati per produrree utilizzare energie rinnovabili,

ottimizzando i consumi e mitigando le spese. Per farquesto hanno comprato e modificato la rete elettrica!In Italia la legge incentiva l’utilizzo di energiealternative e non esclude l’idea dei consorzi(consultare il sito www.autorita.energia.it/docs/riferimenti/ legge_10_91.htm). Il problemaperò è legato alle infrastrutture che non possonoricevere l’energia discontinua delle fonti rinnovabili.Non tutto però va male. Leggendo il dossier dilegambiente “Comuni Rinnovabili 2008” sembra chesempre più comuni italiani dicano no al petrolio avantaggio del solare fotovoltaico, solare termico,eolico, biomasse e mini idroelettrico. Ma gli impegnidi Kyoto per il 2010 premono. Se l’Italia non lirispetterà dovrà pagare multe piuttosto salate chepeseranno sul bilancio di tutti i cittadini.

TUTTI INAGRITURISMO

O ltre 1 milione dipersone hanno scelto dipassare in agriturismo i

ponti di primavera. Lo stesso eraavvenuto con le vacanzepasquali. Circa il 12% in più diitaliani, rispetto all’anno passato,hanno scelto questa formula. Undato che continua a crescere eche vede in netta ripresa leregioni italiane fino ad ora menosviluppate nel settore. Tra iprincipali motivi di questa sceltac’è l’enogastronomia con lavoglia di consumare prodottitipici, meglio se dell’aziendaospite.bLe prenotazioni sonoavvenute soprattutto viainternet, lo strumento che potràcaratterizzare il futuro del settoredell’agriturismo. Per questomotivo occorre che gli operatoriconoscano meglio le nuoveforme di utilizzo di questoimportante sistema diinformazione. Rilevante lapresenza degli stranieri: +25%

con prevalenza di giovani (55%) con età compresa tra i 18 e i35 anni. In Italia gli agriturismisono 16.765 e sono aumentatidi 1.438 unità rispetto al 2005.Molto merito del successo diquesta proposta va alladiversificazione dei servizi offertinel settore della valorizzazionedi ambiente e cultura -escursionismo, equitazione etrekking, osservazioninaturalistiche e mountain bike -attività preferite dagli agrituristi,oltre che alle proposte legate allosport e ai corsi di cucina.Aumenti si registrano anche peri prezzi (+ 3% in media). Per ilpernottamento, il 50% degliagriturismi richiede da 30 a 40euro e un buon 33% prevedecosti superiori ai 50 euro.

INSIEME PER LE ENERGIE ALTERNATIVE

PER ISCRIVERSIALLA FONDAZIONECAMPAGNA AMICAANDATE SUL SITO

www.campagnamica.itdella qualità dei consumi e degli stili di vita sonoper noi prioritari, convinti come siamo che incampagna si giochino i destini economici eculturali del nostro tempo.Le risorse energetiche, la tipicità dei prodotti, letradizioni culturali e culinarie del nostro Paese,la ricchezza dei beni culturali e paesaggisticicome la sicurezza alimentare e un diverso mododi costruire i rapporti tra consumatori eproduttori sono al centro dei nostri interessi.Interessi che, come dice il fortunato slogan dellaFondazione, vogliamo che siano coltivati tuttiinsieme, da cittadini, consumatori e coltivatoriagricoli.Questa News Letter è un primo elemento dicontatto tra noi e il mondo dei consumatori e deicittadini sensibili e attenti a questi problemi. Altreiniziative la seguiranno e la affiancherannolungo un cammino che tutti sono inviatati aintraprendere. La Fondazione Campagna Amicane sarà il motore principale per aggregare tuttiquelli che a vario titolo operano già sul territorio.

NEWSLETTER ·APRILE ‘08·N°1www.campagnamica.it

COLTIVIAMO GLI STESSI INTERESSI: CONSUMATORI, CITTADINI, PRODUTTORI AGRICOLI

f o n d a z i o n eCAMPAGNA

AMICA

CAMPAGNA AMICA

“BEN FATTO”

È MEGLIO CHE “BENDETTO”

Benjamin Franklin

TUONI E FULMINI

TURISTI IN CAMPAGNA

N uovi termini si affermano nellinguaggio quotidiano di produttoriagricoli, consumatori, forze politiche e

istituzioni. Termini che ci dicono di nuovesensibilità e nuove organizzazioni nel modo diprodurre, distribuire e consumare i prodotti

della campagna.“FFoooodd mmiilleess” (definizioneitaliana “km zero”) è la distanzapercorsa da un alimento dalluogo di produzione alconsumo, per valutarel'impatto ambientale del cibo. “FFaarrmmeerrss’’ mmaarrkkeettss”, talvoltachiamati greenmarkets, sono imercati, di solito tenutiall’aperto, negli spazi pubblici,in cui gli agricoltori possonovendere i loro prodotti

CHILOMETRI ZERO

ATTENTI ALLA SPESA

N on è un eroe dei fumetti:mr Prezzi è il garante per la sorveglianza dei

prezzi, funzione istituita con laFinanziaria 2008 ed operativa dal 15 gennaio di quest’anno.Serve a tutelare consumatori,cittadini e produttori da eventualispeculazioni sull’andamento deiprezzi. Non ha poteri sanzionatori,ma controlla il mercato e avviarapporti utili con le istituzioni e leassociazioni.Sul portale wwwwww..oosssseerrvvaapprreezzzzii..iittè possibile conoscere i prezzi deibeni di largo consumo neiprincipali comuni italiani. Per entrare in contatto con mrPrezzi si può usare l’indirizzo di posta elettronicaggaarraannttee@@oosssseerrvvaapprreezzzzii..iitt o il

nnuummeerroo vveerrddee880000995555995599 e segnalarepresunte speculazioni di mercato. Tra i primi segnaliconfortanti delle attività di mr Prezzi va segnalata la “white list” delleiniziative virtuose scaturitedai tavoli di lavoro condottidal Garante conrappresentanti delle filiereproduttive. Di particolare interesse la buona pratica dei panificatoridenominata ”qui si spende bene” wwwwww..oosssseerrvvaapprreezzzzii..iitt//GGaarraanntteePPrreezzzzii//bbeessttpprraaccttiicceess..aassppe i dossier con gli esiti dei tavoli di confronto, wwwwww..oosssseerrvvaapprreezzzzii..iitt//GGaarraanntteePPrreezzzzii//ddooccuummeennttaazziioonnee..aasspp..

direttamente al pubblico.Le argomentazioni e i principi che sottendonoallo sviluppo di questi stili di acquisto sonolegati alla freschezza dei prodotti acquistatilocalmente, al loro gusto, al ritorno ad unainformazione alimentare fondata e adeterminate garanzie di sicurezza.Infatti sono molti i consumatori che reputanoimportanti valori come conoscenza diretta,fiducia e trasparenza almeno quanto i sistemi ditracciabilità, certificazione e controllo.Per questo siamo convinti che sia giunto ilmomento di passare dalle esperienze spontaneedi aggregazione, promosse da “appassionati” e“avventurieri culinari” (tali si definiscono adesempio i primi locavori nel loro sitowww.locavores.com) a scelte generalizzate diacquisto consapevoli, sicure, convenienti maanche pratiche e facilmente accessibili.

NEWSLETTER ·APRILE ‘08·N°1 www.campagnamica.it

COLTIVIAMO GLI STESSI INTERESSI: CONSUMATORI, CITTADINI, PRODUTTORI AGRICOLI

f o n d a z i o n eCAMPAGNA

AMICA

CAMPAGNA AMICA

È ARRIVATO MR. PREZZI!