health ict in european and italian primary care

42
12 maggio 2014 Scuola Superiore Sant’Anna QUALICOPC: Quality and Costs of Primary Care Risultati ed esperienze internazionali e nazionali a confronto Sabina De Rosis PhD Student SSSUP , Lab MeS - Telecom www.qualicopc.eu Information Technology nelle cure primarie

Upload: sabina-de-rosis

Post on 13-Dec-2014

131 views

Category:

Healthcare


0 download

DESCRIPTION

"Information Technology nelle cure primarie" presentazione orale tenuta da Sabina De Rosis Convegno nazionale organizzato dal Laboratiorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa (SSSUP) con la collaborazione di Wonca Italia "QUALICOPC: Quality and Costs of Primary Care Risultati ed esperienze internazionali e nazionali a confronto" 12 maggio 2014 Scuola Superiore Sant'Anna Aula Magna Ore 9.00 - 17.00 http://www.nivel.nl/en/qualicopc/

TRANSCRIPT

Page 1: Health ICT in European and Italian primary care

12 maggio 2014 Scuola Superiore Sant’Anna

QUALICOPC: Quality and Costs of Primary Care Risultati ed esperienze internazionali e nazionali a confronto

Sabina De Rosis PhD Student SSSUP , Lab MeS - Telecom

www.qualicopc.eu

Information Technology nelle cure primarie

Page 2: Health ICT in European and Italian primary care

HICT Health Information and

Communication Technologies

Appropriatezza

Page 3: Health ICT in European and Italian primary care

INNOVAZIONE TECNOLOGICA APPROPRIATA

efficacia

qualità equità

riduzione dei costi

INCENTIVI

POLICY

Page 4: Health ICT in European and Italian primary care

• Panoramica dello stato di adozione ed uso delle ICT di base nei sistema di cura primaria dei 34 paesi dell’indagine QUALICOPC.

• Quadro preliminare delle sue potenziali influenze dell’uso del computer sulla pratica dei Medici di Medicina Generale (MMG) nei 34 paesi dell’indagine.

COME SONO STATE ADOTTATE E SONO USATE LE HICT NELLA PRIMARY CARE IN EUROPA?

Page 5: Health ICT in European and Italian primary care

LE HICT IN PRIMARY CARE NELLA PROSPETTIVA NAZIONALE

• 219 MMG

• 10 città

NORD

Torino, Bologna,

Monza, Trento, Treviso

CENTRO

Roma, Massa

SUD

Lecce, Napoli, Foggia

Page 8: Health ICT in European and Italian primary care

Che uso si fa del computer nei Paesi QUALICOPC?

Perc. casi

Prendere appuntamenti 54.91

Fare fatture 45.35

Prescrivere medicine 80.40

Registrare record elettronici dei pazienti 77.43

Inviare lettere agli specialisti 71.00

Archiviare risultati dei test 74.38

Cercare info mediche su internet 82.74

Inviare prescrizioni alle farmacie 32.04

Page 9: Health ICT in European and Italian primary care

Che uso si fa del computer?

Page 10: Health ICT in European and Italian primary care

Che uso si fa del computer?

Page 11: Health ICT in European and Italian primary care

I due usi principali in Italia

81.3%

99%

86.8%

97.4%

71.9%

100%

Page 14: Health ICT in European and Italian primary care

I due usi relativi ai dati dei pazienti in Italia

92.5%

94.4%

81.6%

87%

73.5%

86%

Page 17: Health ICT in European and Italian primary care

I due usi relativi alla comunicazione in Italia

63.5%

11%

63%

13%

40.5%

15.6%

Page 20: Health ICT in European and Italian primary care

Che uso si fa del computer in Italia?

Italia North Center South TOT

Prendere appuntamenti freq 34 7 14 55 perc 31.78 18.42 21.88 26.32

Fare fatture freq 8 4 6 18 perc 7.48 10.53 9.38 8.61

Prescrivere medicine freq 106 37 64 207 perc 99.07 97.37 100.00 99.04

Registrare record elettronici dei pazienti

freq 99 31 47 177 perc 92.52 81.58 73.44 84.69

Inviare lettere agli specialisti freq 68 24 26 118 perc 63.55 63.16 40.63 56.46

Archiviare risultati dei test freq 101 33 55 189 perc 94.39 86.84 85.94 90.43

Cercare info mediche su internet freq 87 33 46 166 perc 81.31 86.84 71.88 79.43

Inviare prescrizioni alle farmacie freq 12 5 10 27 perc 11.21 13.16 15.63 12.92

Page 21: Health ICT in European and Italian primary care

Il computer viene usato come canale di comunicazione con i pazienti? (Paesi Qualicopc)

Page 22: Health ICT in European and Italian primary care

Il computer viene usato come canale di comunicazione con i pazienti? (Paesi Qualicopc)

Page 23: Health ICT in European and Italian primary care

Il computer viene usato come canale di comunicazione con i pazienti? Italia

2.5 1.2 1.4 NUMERO MEDIO DI

CONTATTI AL GIORNO

Page 24: Health ICT in European and Italian primary care

L’uso del computer per tenere i record dei pazienti è associato con le pratiche di cura primaria e i comportamenti degli MMG?

1. COME gli MMG prendono nota delle consultazioni/visite

2. SE e COME selezionano i propri pazienti dai record

3. QUALI INFORMAZIONI includono nei record

Page 25: Health ICT in European and Italian primary care

IPOTESI 1 | COME tengono i record gli MMG

i. …se non si tratta

di disturbi/casi minori o banali

ii. …solo di chi viene a farsi visitare regolarmente

iii. …se non sono troppo occupato

iv. …in modo routinario di tutti i pazienti ”

I comportamenti indagati sono “prendo nota…

54.7% 7% 14.3% 35.7% 45.3% 14% 1.5% 42.2% 47.5% 2.8% 9.35% 51.4%

Page 26: Health ICT in European and Italian primary care

IPOTESI 1 | COME tengono i record gli MMG

A livello nazionale, quando gli MMG italiani usano il computer per tenere i record dei pazienti:

• DIMINUISCE significativamente (p<0.001) il prendere nota SOLO per chi va REGOLARMENTE dal medico (ii)

• AUMENTA significativamente (p=0.004) chi lo fa SEMPRE PER TUTTI i pazienti (iv)

Page 27: Health ICT in European and Italian primary care

IPOTESI 1 | COME tengono i record gli MMG

Analizzando le risposte degli MMG italiani PER ZONA, per effetto della diminuzione del campione, si perde di significatività, ma le percentuali di tutti i comportamenti meno appropriati diminuiscono, mentre aumenta quello appropriato.

Resta significativa la variazione percentuale di chi al SUD dichiara di prendere nota SOLO per chi fa visita REGOLARMENTE (ii), che con l’uso del computer DIMINUISCE (p=0.003).

Pearson chi2(1) = 8.6348 Pr = 0.003

100.00 100.00 100.00

Total 17 47 64

35.29 6.38 14.06

Yes 6 3 9

64.71 93.62 85.94

No 11 44 55

patients No Yes Total

attending consultations

regularly Keeping records of

records of

keep

I only

Page 28: Health ICT in European and Italian primary care

IPOTESI 2 | SE e COME gli MMG selezionano i propri pazienti dai record

i. No

ii. Sì, per età

iii. Sì, per diagnosi o

rischio clinico

iv. Sì, in base alle

medicine che

assume

v. Sì, per inviare

reminder per follow-

up/prevenzione”

I comportamenti indagati sono “seleziono i pazienti: …

23.3% 27% 67.3% 21.5% 15% 36.8% 31.6% 55.3% 29% 15.8% 18.7% 42.2% 65.6% 28.1% 32.8%

Page 29: Health ICT in European and Italian primary care

IPOTESI 2 | SE e COME gli MMG selezionano i propri pazienti dai record

A livello NAZIONALE, quando gli MMG usano il computer

per tenere i record dei pazienti, c'è sempre una variazione

POSITIVA nei comportamenti analizzati, ma risulta

significativa (p<0.001) solo NELLA SELEZIONE PER

DIAGNOSI O RISCHIO CLINICO (iii).

Page 30: Health ICT in European and Italian primary care

IPOTESI 2 | SE e COME gli MMG selezionano i propri pazienti dai record

Analizzando le risposte degli MMG italiani PER ZONA, si confermano i risultati a livello nazionale, ma solo per l’area settentrionale.

Infatti resta la variazione POSITIVA e significativa (p=0.008) nella SELEZIONE PER DIAGNOSI O RISCHIO CLINICO (iii) solo al NORD. 100.00 100.00 100.00

Total 8 99 107

25.00 70.71 67.29

Yes 2 70 72

75.00 29.29 32.71

No 6 29 35

risk No Yes Total

or health consultations

diagnosis Keeping records of

Yes, by

Page 31: Health ICT in European and Italian primary care

IPOTESI 3 | QUALI INFORMAZIONI includono nei record gli MMG

i. Situazione di vita ii. Etnia iii. Storia familiare iv. Altezza e peso v. Fumo vi. Pressione sanguigna vii. Motivo della visita viii.Diagnosi ix. Medicine prescritte x. Risultati degli esami

A livello nazionale tutte le informazioni, tranne etnia, variano positivamente e significativamente (p<0.001) se il computer è usato per registrare i record.

Page 32: Health ICT in European and Italian primary care

IPOTESI 3 | QUALI INFORMAZIONI includono nei record gli MMG

Analizzando le risposte degli MMG italiani per zona sono SIGNIFICATIVE le variazioni positive di:

• situazione di vita nel NORD (p=0.008) • storia familiare nel SUD (p=0.003) • peso e altezza nel SUD (p=0.002) • smoking nel NORD (p=0.001), nel CENTRO (p=0.002) e nel SUD (p=0.004) • pressione sanguigna nel SUD (p=0.001), • motivo della visita nel NORD (p<0.001) e nel SUD (p=0.002) • diagnosi nel NORD (p=0.001) e nel SUD (p=0.005) • medicine prescritte al NORD (p<0.001) • risultati dei test nel NORD (p<0.001).

Page 33: Health ICT in European and Italian primary care

Le HICT di base nelle cure primarie in Italia

ADOZIONE UNIVERSALE del computer…

Quasi tutti gli MMG in Italia PRESCRIVONO MEDICINE usando il computer, ma NON LE INVIANO alle farmacie.

Il computer c’è, ma come si usa?

Il computer è POCO USATO COME SUPPORTO A NETWORKING con medici specialisti e farmacie, e come CANALE DI COMUNICAZIONE con i pazienti.

Rispetto agli altri Paesi, in Italia si usa meno come strumento di RICERCA DI INFORMAZIONI MEDICHE ONLINE.

Page 34: Health ICT in European and Italian primary care

Le HICT di base nelle cure primarie in Italia

Rispetto agli altri Paesi, in Italia si usa meno come strumento di RICERCA DI INFORMAZIONI MEDICHE ONLINE.

Minor consapevolezza delle info disponibili su Internet?

Minor fiducia nella qualità delle info presenti in Rete?

Minor confidenza con l’uso della Rete?

Page 35: Health ICT in European and Italian primary care

Le HICT di base nelle cure primarie in Italia

Uso del computer per la raccolta e archiviazione dei dati con dei margini di crescita, ma comunque in linea con la MEDIA QUALICOPC.

Sia STORAGE che RECORD ELETTRONICI più diffusi al nord, ma con BASSA VARIABILITÀ nel Paese.

…ma come sono registrati i dati dei pazienti?

Pratiche di registrazione dei record APPROPRIATE.

Record generalmente COMPLETI in termini di contenuti.

…ma i record dei pazienti come sono usati?

Page 36: Health ICT in European and Italian primary care

Le HICT di base nelle cure primarie in Italia

IL 65% degli MMG in Italia usa i record per selezionare i pazienti PER DIAGNOSI O RISCHIO CLINICO (di più al centro e al nord).

IL 24.5% DEGLI MMG IN ITALIA NON USA I RECORD DEI PAZIENTI PER SELEZIONARLI per vari scopi, soprattutto al centro dove la quota arriva quasi al 37%.

Gli altri ¾ degli MMG come usano i record?

IL 20.5% degli MMG in Italia usa i record per selezionare i pazienti PER PREVENZIONE/FOLLOW-UP.

Ci sono PRATICHE POSITIVE D’USO DEI RECORD dei pazienti, ma possono DIFFONDERSI ancora.

Page 37: Health ICT in European and Italian primary care

Quasi il 61.5% degli MMG incontra altri MMG almeno una volta al mese.

Total 210 100.00

More than once a month 129 61.43 100.00

Every 1-3 months 65 30.95 38.57

Seldom or never 16 7.62 7.62

professionals?) Freq. Percent Cum.

with the following

you meet face-to-face

Other GP (How often do

Le HICT di base nelle cure primarie in Italia

Page 38: Health ICT in European and Italian primary care

Le HICT di base nelle cure primarie in Italia

Quasi il 62% degli MMG non riceve mai o riceve raramente i record di nuovi pazienti dal precedente medico.

Total 213 100.00

Rarely or never 132 61.97 100.00

Only occasionally 68 31.92 38.03

Yes, always or usually 13 6.10 6.10

records from t Freq. Percent Cum.

receive their medical

your practice, do you

If new patients enter

…anche se tra queste pratiche pare NON esserci il PASSAGGIO DI DATI TRA MMG.

Page 39: Health ICT in European and Italian primary care

L’USO DEL COMPUTER PUÒ CONTRIBUIRE A DIFFONDERE LE PRATICHE POSITIVE.

Le HICT di base nelle cure primarie in Italia

L’uso del computer è positivamente associato con comportamenti appropriati degli MMG in

termini di KNOWLEDGE MANAGEMENT.

Ampiezza del target di pazienti di cui si raccolgono i dati.

Frequenza con cui si aggiorna un record.

Completezza del dato.

Uso del dato.

Page 40: Health ICT in European and Italian primary care

Le HICT di base nelle cure primarie in Italia

Il computer c’è, si usa

ed ha un effetto.

Page 41: Health ICT in European and Italian primary care

Le HICT di base nelle cure primarie in Italia

Condividere con gli MMG le evidenze sulle POTENZIALITÀ delle HICT in sanità.

Incrementare le SKILL TECNOLOGICHE E DI COMUNICAZIONE già in fase di formazione dei medici.

Seguire la spinta BOTTOM-UP.

Promuovere gli usi più APPROPRIATI in termini di benefici.

Implicazioni di management sanitario…

Alcune considerazioni:

Page 42: Health ICT in European and Italian primary care

Sabina De Rosis [email protected]

Information Technology nelle cure primarie