guida alla contabilizzazione del calore

64
CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E TERMOREGOLAZIONE Guida pratica con approfondimento UNI 10200 ed esempio applicativo 12 novembre 2015 Gli speciali di Contabilizzazione-del-calore_Ed1_Rev0_12novembre2015

Upload: luca

Post on 17-Feb-2016

52 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

TRANSCRIPT

Page 1: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE E TERMOREGOLAZIONEGuida pratica con approfondimento UNI 10200 ed esempio applicativo

12 novembre 2015

Gli speciali di

Contabilizzazione-del-calore_Ed1_Rev0_12novembre2015

Page 2: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

2Gli speciali di

NOTAAGGIORNAMENTI del FILE

Si informano i lettori che questa guida potrebbe subire nel corso del tempo modifiche ed aggiornamenti.

Gli aggiornamenti saranno pubblicati nella pagina di BibLus-net che ospita l’articolo.

Si invita quindi il lettore a verificare la disponibilità di nuove release o edizioni di questo documento al seguente link:

Il numero di Edizione e revisione è riportato sulla copertina del documento, unitamente alla data di pubblicazione.

Clicca qui per verificare se sono disponibili aggiornamenti della guida

Page 3: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

3Gli speciali di

SommarioPremessa �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 4

Termoregolazione ........................................................................................................................................................................................... 4

Contabilizzazione ........................................................................................................................................................................................... 4

Obblighi e scadenze ...................................................................................................................................................................................... 5

Glossario �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 6Quadro normativo ����������������������������������������������������������������������������������������������������������� 8

Direttiva 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 .................................................................................................................................................... 8

Legge 10/1991 ............................................................................................................................................................................................... 8

D.P.R. 412/93 .................................................................................................................................................................................................. 9

D.P.R. 551/1999 .............................................................................................................................................................................................. 9

D.P.R. 74/2013 ................................................................................................................................................................................................ 9

D.P.R. 59/2009 .............................................................................................................................................................................................. 10

D.Lgs. 102/2014 .......................................................................................................................................................................................... 10

Norme tecniche ........................................................................................................................................................................................... 11

Tipologie di impianti e dispositivi ������������������������������������������������������������������������������� 12Impianti centralizzati a distribuzione verticale ............................................................................................................................................. 13

Impianti centralizzati a distribuzione orizzontale ......................................................................................................................................... 15

Termoregolazione ambiente ......................................................................................................................................................................... 15

UNI 10200:2015 �������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 21Scopo e campo di applicazione .................................................................................................................................................................. 21

Prelievo volontario e perdite ........................................................................................................................................................................ 21

Tipi di impianti e contabilizzazione .............................................................................................................................................................. 22

Contabilizzazione diretta .............................................................................................................................................................................. 22

Contabilizzazione indiretta dell’energia termica utile .................................................................................................................................. 22

Metodologia di calcolo ................................................................................................................................................................................. 24

Determinazione delle spese totali ................................................................................................................................................................ 29

Determinazione dell’energia utile totale....................................................................................................................................................... 30

Calcolo del costo unitario dell’energia termica utile ................................................................................................................................... 31

Ripartizione dell’energia utile totale fra consumi volontari ed involontari .................................................................................................. 32

Ripartizione dell’energia utile volontaria ...................................................................................................................................................... 32

Ripartizione dell’energia utile involontaria (millesimi di riscaldamento) ..................................................................................................... 34

Componenti della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS ..................................................................................................... 35

Spesa per il consumo di energia termica utile della singola unità immobiliare ......................................................................................... 36

Spesa per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo da attribuire alla singola unità immobiliare .......................... 36

Spesa per potenza termica installata da attribuire alla singola unità immobiliare per climatizzazione invernale ed ACS...................... 36

Progettazione dell’impianto di contabilizzazione in caso di contabilizzazione diretta .............................................................................. 37

Progettazione dell’impianto di contabilizzazione in caso di contabilizzazione indiretta ........................................................................... 38

Progettazione dell’impianto di produzione del calore con generatore a condensazione e valvole di regolazione ................................. 39

Esempio pratico con l’ausilio del software �������������������������������������������������������������� 40

Page 4: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

4Gli speciali di

PremessaLa contabilizzazione del calore rappresenta uno strumento di grande interesse nell’ambito degli interventi per il contenimento dei consumi energetici.

Essa consente di gestire in autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edifici dotati di impianto centralizzato oppure allacciati ad un’utenza centralizzata di teleriscaldamento.

Fino ad alcuni anni fa la ripartizione dei consumi veniva effettuata in modo qualitativo, sulla base di criteri a dir poco approssimativi, come ad esempio i millesimi di proprietà o il volume dell’unità immobiliare, che se da un lato sono metodi semplici ed immediati, dall’altro risultano certamente errati, perché non tengono assolutamente in considerazione i reali consumi da parte degli utenti.

Quindi, per l’utente singolo poter regolare autonomamente la temperatura e i consumi del proprio appartamento pagando soltanto in base all’effettivo uso del riscaldamento significherebbe un concreto risparmio.

A questa esigenza in Italia si è risposto nel corso degli anni proponendo l’installazione di impianto autonomo di riscaldamento per singolo appartamento, che offre l’indubbio vantaggio di poter gestire autonomamente i tempi di accensione e temperatura. Tuttavia, questo tipo di impianto comporta anche alcuni svantaggi che si traducono in maggiori costi di installazione e gestione per il singolo utente.

Ecco, quindi, che la soluzione più vantaggiosa è l’adozione di un sistema centralizzato con contabilizzazione del calore, in grado di unire i vantaggi dell’impianto centralizzato (autonomie di scala, con minori costi) all’autonomia e all’indipendenza di un impianto singolo.

E’ facilmente intuibile che la contabilizzazione del calore ha senso solo se il singolo utente ha la possibilità di agire autonomamente variando i consumi stessi in funzione delle sue esigenza. Per tale ragione, quando si parla di contabilizzazione del calore, implicitamente si richiama il concetto di termoregolazione e contabilizzazione individuale.

TermoregolazionePer risparmiare energia è indispensabile poter regolare la temperatura di ogni singolo locale sfruttando anche gli apporti gratuiti di energia (sia esterni solari che interni, come ad esempio presenza di persone, di elettrodomestici, etc.).

Ciò si ottiene installando sui corpi scaldanti le valvole termostatiche, che sono dei dispositivi che regolano automaticamente l’afflusso di acqua calda in base alla temperatura: questo è in estrema sintesi il concetto di termoregolazione.

Contabilizzazione La contabilizzazione riguarda la determinazione dell’energia termica volontariamente prelevata da ogni singola unità immobiliare, cioè il consumo di ogni famiglia.

La sua adozione, di per sè, non fa risparmiare energia ma rappresenta la modifica del cambiamento comportamentale dell’utente che porta poi, in effetti, a considerevoli riduzioni dei consumi: sapendo, ad esempio, che si pagherà esattamente ciò che si utilizza, quando si ha caldo non si aprono più le finestre ma si regola diversamente il proprio impianto.

La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l’autonomia gestionale.

L’utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata dall’impianto centralizzato per soddisfare le esigenze di temperatura del proprio alloggio (consumo volontario) al costo di produzione degli impianti condominiali.

Page 5: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

5Gli speciali di

L’utente non può esimersi dal pagamento di una quota corrispondente alla quantità di calore dispersa dall’impianto al fine di rendere disponibile il servizio (consumo involontario).

L’utente, ovviamente, deve avere la possibilità di controllare il proprio consumo e di valutarne il costo.

Obblighi e scadenze La contabilizzazione del calore, la termoregolazione e la ripartizione delle spese di riscaldamento non sono certo concetti nuovi: sin dal 1991, con la famosa legge 10 sulle dispersioni termiche, il legislatore ha introdotto il concetto della ripartizione delle spese secondo il principio del consumo effettivamente registrato.

A breve la contabilizzazione diventerà anche obbligatoria in tutti i condomini dotati di impianto centralizzato. Infatti, il d.lgs. 102/2014 di recepimento della direttiva 2012/27/UE stabilisce l’obbligo di termoregolazione e contabilizzazione del calore con ripartitori o altri sistemi su tutto il territorio nazionale entro il termine ultimo del 31 dicembre 2016.

Da notare che tale norma è di rango superiore a tutti i vari provvedimenti regionali oggi vigenti, che pertanto decadono qualora palesemente in contrasto con la nuova legge nazionale.

Relativamente alle sanzioni previste dal d.lgs. 102/2014, per coloro che al primo gennaio 2017 non saranno in linea col decreto stesso, sono previste multe che vanno da 500 a 2.500 euro.

Page 6: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

6Gli speciali di

CALORE: grandezza fisica primaria che, fornita ad una sostanza, ne fa aumentare la temperatura. In particolare quando, fornita a 1 kg di acqua, ne fa aumentare la temperatura da 14,5 °C a 15,5 °C, il suo valore vale 1 kcal

CONSUMO INVOLONTARIO: consumo dovuto alle dispersioni dell’impianto (per distribuzione secondaria, accumulo e distribuzione primaria), non riconducibile all’azione dei singoli utenti

CONSUMO VOLONTARIO: consumo riconducibile all’azione del singolo utente sui sistemi di termoregolazione, al fine di garantire determinate condizioni climatiche in relazione anche alle caratteristiche dell’unità immobiliare

CONTABILIZZAZIONE DIRETTA DELL’ENERGIA TERMICA UTILE: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull’utilizzo dei contatori di calore

CONTABILIZZAZIONE INDIRETTA DELL’ENERGIA TERMICA UTILE: determinazione dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti basata sull’utilizzo dei ripartitori o di sistemi di ripartizione per la contabilizzazione, per una ragionevole stima (mediante calcolo) del consumo stesso, determinata misurando parametri con elevata correlazione al consumo di energia termica

CONTATORE DI CALORE: strumento destinato alla misura dell’energia termica che, in un circuito di scambio termico, è assorbita o ceduta da un liquido termovettore

CORPO SCALDANTE: dispositivo avente lo scopo di cedere energia termica in modo da ottenere, all’interno di edifici, specifiche condizioni di temperatura

DETENTORE: dispositivo utilizzato in accoppiamento con una valvola e che ha la funzione di intercettazione e regolazione fissa della portata ai fini del bilanciamento del circuito

di distribuzione dell’energia termica

EDIFICIO: sistema costituito dalle strutture edilizie esterne che delimitano uno spazio di volume definito, dalle strutture interne che ripartiscono detto volume e da tutti gli impianti e dispositivi tecnologici che si trovano stabilmente al suo interno. Nota: la superficie esterna che delimita un edificio può confinare con tutti o alcuni di questi elementi: l’ambiente esterno, il terreno, altri edifici; il termine può riferirsi a un intero edificio ovvero a parti di edificio progettate o ristrutturate per essere utilizzate come unità immobiliari a sé stanti

EDIFICIO DI TIPO CONDOMINIALE: edificio in cui più soggetti hanno un diritto di proprietà su un medesimo edificio del quale ciascuno abbia in proprietà esclusiva una o più parti e in modo indiviso con gli altri le parti e i servizi comuni

ENERGIA TERMICA: sinonimo di calore. Nelle unità internazionali, in base al principio di equivalenza, si misura in Joule (J)

ENERGIA TERMICA UTILE (U): energia termica resa dalla centrale termica o dalla centrale di interconnessione con il teleriscaldamento all’impianto condominiale di distribuzione dell’energia termica

FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA UTILE PER ACS DELLA SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE (Qh,acs,i): quantità di energia termica necessaria per la produzione di acqua calda sanitaria per la singola unità immobiliare

FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA UTILE PER CLIMATIZZAZIONE INVERNALE DELLA SINGOLA UNITÀ IMMOBILIARE (Qh,cl,i): quantità di energia termica necessaria per la climatizzazione invernale della singola unità immobiliare

IMPIANTO DOTATO DI TERMOREGOLAZIONE: impianto dotato di dispositivi in grado di variare l’emissione termica dei corpi scaldanti per

GlossarioPrima di entrare nel vivo degli argomenti relativi alla contabilizzazione del calore ed alla termoregolazione, proponiamo un glossario per conoscere il significato di tutte le grandezze che entrano in gioco.

Page 7: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

7Gli speciali di

adattarla alle esigenze dell’unità immobiliare per esempio tramite valvole termostatiche, termostati ambiente ed altri dispositivi di regolazione

IMPIANTO TERMICO CENTRALIZZATO: impianto tecnologico destinato alla climatizzazione invernale ed eventualmente estiva di una pluralità di unità immobiliari con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo e ricompreso nella parti comuni dell’edificio di tipo condominiale

RADIATORE: corpo scaldante che emette energia termica per convezione naturale ed irraggiamento. Nota: i radiatori possono essere prodotti con materiali diversi (per esempio acciaio, alluminio, ghisa) e con tipologie diverse (a piastre, a colonne, a tubi)

RESPONSABILE DELL’IMPIANTO: soggetto responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico, il cui nominativo e la cui firma sono riportati sul libretto di centrale

RIPARTITORE: strumento utilizzato per la contabilizzazione indiretta dell’energia termica utile

SISTEMI DI RIPARTIZIONE PER LA CONTABILIZZAZIONE DELL’ENERGIA TERMICA UTILE: strumenti utilizzati per la contabilizzazione indiretta dell’energia termica utile

TELERISCALDAMENTO: sistema di produzione e distribuzione di energia termica in forma di vapore, acqua calda o surriscaldata da una o più fonti di produzione che utilizzano generatori e vettori energetici diversi verso una pluralità di edifici o siti tramite una rete, per la

climatizzazione invernale di edifici e la produzione di acqua calda sanitaria in conformità alla vigente legislazione

TERMOSTATO AMBIENTE: dispositivo di termoregolazione associato ad ogni zona termica atto a mantenere la temperatura ambiente ad un valore preselezionato con differenziale massimo di 1 °C agendo su elettrovalvole.

TERMOCONVETTORE: corpo scaldante che emette calore prevalentemente per convezione naturale e in misura minore per irraggiamento

UTENTE: soggetto che ha la proprietà o il possesso di una o più unità immobiliari in un edificio di tipo condominiale

VALVOLA: dispositivo che ha la funzione di intercettare e regolare il flusso del fluido termovettore che attraversa i corpi scaldanti

VALVOLA DI ZONA: valvola che provvede ad intercettare l’afflusso del fluido termovettore nei corpi scaldanti delle singole zone termiche

VALVOLA TERMOSTATICA: dispositivo di termoregolazione

VETTORE ENERGETICO: combustibili liquidi o gassosi, energia termica utile da teleriscaldamento o energia elettrica prelevata dalla rete di distribuzione

ZONA TERMICA: parte dell’ambiente climatizzato mantenuto a temperatura uniforme attraverso lo stesso impianto di climatizzazione invernale, raffrescamento o ventilazione

Page 8: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

8Gli speciali di

Quadro normativo

Direttiva 2012/27/UE del 25 ottobre 2012Direttiva sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE

La Direttiva 2017/27/EU definisce un quadro comune di misure per la promozione dell’efficienza energetica nell’Unione europea, al fine di garantire il conseguimento dell’obiettivo 20-20-20, ossia;

• ridurre del 20% le emissioni di gas serra e il fabbisogno di energia primaria

• soddisfare il 20% dei consumi energetici con fonti rinnovabili

• raggiungere tali obiettivi entri il 2020

Relativamente alla contabilizzazione del calore negli edifici esistenti, la Direttiva fornisce indicazioni all’articolo 9 comma 5, lett. b:

“Nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria l’installazione entro il 31 dicembre 2016 da parte delle imprese di fornitura del servizio di contatori individuali per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali. L’efficienza in termini di costi può essere valutata con riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459. Eventuali casi di impossibilità tecnica alla installazione dei suddetti sistemi di contabilizzazione devono essere riportati in apposita relazione tecnica del progettista o del tecnico abilitato.”

Da notare che la direttiva sottolinea che è preferibile l’installazione di contatori diretti di calore e, solo nel caso in cui ciò non sia possibile, occorre procedere all’utilizzo di contabilizzatori indiretti.

Legge 10/1991 Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia

Già nel 1991 la famosa legge 10 affronta i temi della di termoregolazione, della contabilizzazione del calore e del riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato: si introduce un concetto fondamentale , ossia quello di pagare in base a ciò che realmente viene consumato.

La versione originaria della legge 10, all’art. 26 comma 5 affermava:

“per le innovazioni relative all’adozione di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del calore e per il conseguente riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato, l’assemblea di condominio delibera con le decide a maggioranza, in deroga agli articoli 1120 e 1136 del codice civile”

In pratica il Codice civile prevede diversi tipi di maggioranza, che variano a seconda degli argomenti oggetto della delibera, ovvero dalla circostanza di trovarsi in prima piuttosto che in seconda convocazione.

In particolare le maggioranze possono essere le seguenti:

• maggioranza semplice

Page 9: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

9Gli speciali di

• maggioranza qualificata

Per maggioranza semplice si intende la maggioranza di un terzo dei condomini e 334 millesimi.

Per maggioranza qualificata si intende la maggioranza degli intervenuti (ossia il 50% più uno) ed un determinato numero di millesimi di proprietà.

La riforma del condominio, legge 220/2012 ha previsto che è necessaria una maggioranza qualificata con almeno 500 millesimi.

Pertanto, le delibere inerenti la contabilizzazione e termoregolazione del calore devono essere approvate in assemblea condominiale con la maggioranza degli intervenuti che corrisponda almeno ai 500 millesimi del valore dell’edificio.

D.P.R. 412/93Norme di progettazione, realizzazione, conduzione impianti termici ai fini del contenimento dei consumi energetici

L’art. 9, comma 6 punto E afferma che se l’impianto è successivo al 1993 e presenta determinati requisiti tecnici, in deroga al decreto stesso, è consentito mantenere acceso l’impianto di riscaldamento centralizzato 24 ore su 24 se è possibile la regolazione autonoma della temperatura all’interno delle unità immobiliari in modo automatico.

D.P.R. 551/1999Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia

L’articolo 5 del D.P.R. 551/1999 rende obbligatoria la contabilizzazione del calore negli edifici di nuova costruzione: “[...] ai sensi del comma 3 dell’articolo 26 della legge 9 gennaio 1991, n° 10, gli impianti termici al servizio di edifici di nuova costruzione, la cui concessione edilizia sia rilasciata dopo il 30 giugno 2000, devono essere dotati di sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione del consumo energetico per ogni unità immobiliare.”

D.P.R. 74/2013Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4 comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192

Il decreto ha ridefinito i valori massimi di riferimento per le medie delle temperature estive ed invernali negli edifici da climatizzare in funzione delle regioni geografiche (art. 4, comma 2, 3, 4). Tali disposizioni riguardanti la durata giornaliera di attivazione dell’impianto non si applicano nel caso di “ […] impianti termici al servizio di più unità immobiliari residenziali e assimilate nei quali sia installato e funzionante, in ogni singola unità immobiliare, un sistema di contabilizzazione del calore e un sistema di termoregolazione della temperatura ambiente dell’unità immobiliare stessa dotato di un programmatore che consenta la regolazione almeno su due livelli di detta temperatura nell’arco delle 24 ore”.

Page 10: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

10Gli speciali di

D.P.R. 59/2009Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia

Il decreto, prevede, all’art. 4:

• comma 6: l’adozione di un opportuno sistema di contabilizzazione nel caso di sostituzione di generatore a servizio di più unità immobiliari, al fine di correggere eventuali squilibri

• comma 9: il mantenimento dell’impianto centralizzato laddove esistente in tutti gli edifici con un numero di unità abitative superiore a 4, e in ogni caso per potenze nominali del generatore di calore dell’impianto centralizzato maggiore o uguale a 100 kW, appartenenti alle categorie E1 ed E2 sopra alle 4 unità abitative

• comma 10: l’obbligo di contabilizzazione in caso di ristrutturazione o installazione dell’impianto termico in edifici con più di 4 abitazioni appartenenti a categorie E1 ed E2

• comma 11: che tutte le apparecchiature per la contabilizzazione garantiscano un errore massimo di misura pari al 5%

D.Lgs. 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE

Il decreto legislativo 102/2014 di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica sancisce l’obbligo di contabilizzazione individuale del calore per tutti gli edifici con più appartamenti serviti da un’unica centrale termica, entro il 31 dicembre 2016.

In particolare, l’art. 9 recita:

“[...]Per favorire il contenimento dei consumi energetici attraverso la contabilizzazione dei consumi individuali e la suddivisione delle spese in base ai consumi effettivi di ciascun centro di consumo individuale:

a) qualora il riscaldamento, il raffreddamento o la fornitura di acqua calda per un edificio siano effettuati da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria entro il 31 dicembre 2016 l’installazione da parte delle imprese di fornitura del servizio di un contatore di fornitura di calore in corrispondenza dello scambiatore di calore collegato alla rete o del punto di fornitura;

b) nei condomini e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, è obbligatoria l’installazione entro il 31 dicembre 2016 da parte delle imprese di fornitura del servizio di contatori individuali per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali. L’efficienza in termini di costi puo’ essere valutata con riferimento alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459. Eventuali casi di impossibilità tecnica alla installazione dei suddetti sistemi di contabilizzazione devono essere riportati in apposita relazione tecnica del progettista o del tecnico abilitato;

c) nei casi in cui l’uso di contatori individuali non sia tecnicamente possibile o non sia efficiente in termini di costi, per la misura del riscaldamento si ricorre all’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore in corrispondenza a ciascun radiatore posto all’interno delle unità immobiliari dei condomini o degli edifici polifunzionali, secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 834, con esclusione di quelli situati negli spazi comuni degli edifici, salvo che l’installazione di tali sistemi risulti essere non efficiente in termini di costi con riferimento

Page 11: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

11Gli speciali di

alla metodologia indicata nella norma UNI EN 15459. In tali casi sono presi in considerazione metodi alternativi efficienti in termini di costi per la misurazione del consumo di calore. Il cliente finale può affidare la gestione del servizio di termoregolazione e contabilizzazione del calore ad altro operatore diverso dall’impresa di fornitura, secondo modalità stabilite dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ferma restando la necessità di garantire la continuità nella misurazione del dato.”

Altro punto chiave del decreto legislativo riguarda l’obbligo di progettare l’impianto di contabilizzazione e di predisporre le tabelle dei consumi previsionali ed a consuntivo secondo quanto stabilito dalla norma UNI 10200 (aggiornata nel 2015), che diventa quindi una norma cogente.

Infine, il decreto legislativo 102/2014 prevede multe salate per gli utenti che non ottempereranno all’obbligo di contabilizzazione entro i termini stabiliti: l’art. 16 comma 7 recita:

“Nei casi di cui all’articolo 9, comma 5, lettera c) il condominio e i clienti finali che acquistano energia per un edificio polifunzionale che non provvedono ad installare sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore in corrispondenza di ciascun radiatore posto all’interno dell’unità immobiliare sono soggetti, ciascuno, alla sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 2500 euro. La disposizione di cui al primo periodo non si applica quando da una relazione tecnica di un progettista o di un tecnico abilitato risulta che l’installazione dei predetti sistemi non é efficiente in termini di costi.”

Norme tecniche Il campo della contabilizzazione del calore ha subito un sensibile progresso tecnologico, grazie anche all’emanazione di una serie di normative tecniche. Di seguito si riportano le principali.

UNI EN 834:2013 Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori - Apparecchiature ad alimentazione elettrica.

La norma si applica ai ripartitori dei costi di riscaldamento atti a stimare in modo proporzionale il calore emesso dai radiatori all’interno

UNI EN 442-1:2015 Radiatori e convettori - Parte 1: Specifiche tecniche e requisiti

La norma definisce le specifiche tecniche e i requisiti di radiatori e convettori che sono installati in impianti di riscaldamento negli edifici. La norma si applica a radiatori e convettori alimentati con acqua o vapore, da fonte di calore separata, con temperatura minore di 120 °C.

UNI EN 1434:2007 Contatori di calore

La norma specifica i requisiti generali dei contatori di calore, cioè degli strumenti destinati alla misurazione del calore che, in un circuito di scambio termico, è assorbito o ceduto da un liquido termovettore. Il contatore di calore indica la quantità di calore in unità di misura legali. La norma non tratta i sensori di temperatura montati sulla superficie e non riguarda i requisiti di sicurezza elettrica e i requisiti di sicurezza

UNI 10200:2015 Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria

La norma stabilisce i principi per l’equa ripartizione delle spese di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria in edifici di tipo condominiale provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione.

Page 12: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

12Gli speciali di

Tipologie di impianti e dispositiviGli impianti termici centralizzati sono costituiti da un sistema di generazione del calore o di prelievo dello stesso da reti di teleriscaldamento, dalla rete di distribuzione interna all’edificio di tipo condominiale, dai corpi scaldanti e dalle apparecchiature di regolazione ed eventuale contabilizzazione.

Il sistema di generazione può essere costituito da generatore di calore a combustione, da pompa di calore elettrica o a gas da cogenerazione, eventualmente supportati o integrati da sistemi ad energie rinnovabili (solare termico e/o fotovoltaico). In alternativa, il calore può essere prelevato da reti di teleriscaldamento.

Il sistema di distribuzione può essere:

• a colonne montanti

• a distribuzione orizzontale

La regolazione degli impianti termici centralizzati prevede generalmente la regolazione della temperatura del generatore, della temperatura di mandata alla distribuzione e può prevedere una regolazione locale della emissione del calore (on-off o modulante).

I corpi scaldanti, che provvedono all’emissione del calore nelle singole unità immobiliari, possono essere:

• radiatori

• termoconvettori

• ventilconvettori

• pannelli radianti a pavimento, a soffitto o a parete

• bocchette di diffusione di aria riscaldata da centraline di trattamento

La gestione è definita:

• autonoma, quando la singola unità immobiliare dispone di apparecchiature per la regolazione automatica della temperatura negli ambienti e per la contabilizzazione del calore

• comune, quando la singola unità immobiliare non dispone delle possibilità sopra indicate

Page 13: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

13Gli speciali di

Impianti centralizzati a distribuzione verticaleGli impianti centralizzati a distribuzione verticale sono quelli più diffusi; sono caratterizzati da montanti verticali che distribuiscono il fluido termovettore, generalmente acqua calda, ai corpi scaldanti dei vari appartamenti ubicati ai diversi piani.

I corpi scaldanti sono per lo più costituiti da radiatori in ghisa, alluminio e acciaio che diffondono il calore nell’ambiente in parte per radiazione ed in parte per convezione naturale.

Unica regolazione originariamente prevista per questi impianti è la possibilità di intervento manuale da parte del conduttore sui singoli corpi scaldanti per chiudere o aprire il passaggio del fluido termovettore.

Gli impianti a distribuzione verticale prevedono generalmente diversi montanti verticali che distribuiscono il fluido alle unità immobiliari.

La distribuzione del fluido può avvenire

• dall’alto: impianti a pioggia

• dal basso: impianti a sorgente

• attraverso impianti monotubo verticali che alimentano in serie i diversi corpi scaldanti posti ai vari piani

Nel caso di impianti monotubo verticali non è possibile l’installazione di valvole di intercettazione sui singoli corpi scaldanti.

Page 14: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

14Gli speciali di

Caldaia

Piano 1

Piano 2

Piano ‘n’

Vaso d’espansione aperto

Tubo sicurezza

Rete

Pompa di circolazione

Distribuzione a soffitto del piano cantinato

Rete di sfogo aria

A B C D

A

B

C

D

Detentore

Valvola di regolazione modulante

Particolare radiatorePianta

SezioneImpianto tradizionale a colonne montanti con distribuzione dal basso (a sorgente)

Page 15: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

15Gli speciali di

Impianti centralizzati a distribuzione orizzontaleGli impianti termici a distribuzione orizzontale sono la tipologia più recente; grazie alla disponibilità di pompe di circolazione molto silenziose, negli ultimi anni hanno praticamente soppiantato la distribuzione verticale, che si rendeva necessaria in quanto il fluido circolava per gravità.

La pompa di circolazione ha consentito di aumentare considerevolmente la portata del fluido termovettore, con una rete di distribuzione più snella ,con diametro minore.

La distribuzione orizzontale presenta i seguenti vantaggi fondamentali:

• lo schema si presta a realizzare un unico tronchetto di ingresso ed uscita per ogni unità immobiliare

• l’inserimento di un contatore di calore su questo tronchetto consente un’agevole contabilizzazione del calore

• l’intera rete di distribuzione è generalmente interna all’involucro riscaldato, cosi che le dispersioni di calore delle tubazioni sono in gran parte recuperate

Lo schema tipico a distribuzione orizzontale è quello con collettori di distribuzione e con moduli di derivazione di zona ispezionabili.

Esistono anche altri impianti termici centralizzati a distribuzione orizzontale:

• a due tubi

• a distribuzione orizzontale monotubo (in rame con valvole a quattro vie o in ferro con eiettori Venturi)

• a distribuzione orizzontale

• a pannelli radianti

Termoregolazione ambienteLa termoregolazione è un sistema di regolazione automatica della temperatura ambiente.

Il compito della termoregolazione è quello di fare in modo che l’impianto eroghi il calore strettamente necessario al raggiungimento delle condizioni di comfort termico desiderate e definite dall’utente. La termoregolazione può essere di zona (un termostato controlla simultaneamente il calore in più locali) o per singolo ambiente, ovvero dove sono presenti valvole termostatiche che regolano la temperatura agendo direttamente su ciascun corpo scaldante.

Valvole termostaticheLe valvole termostatiche costituiscono il sistema più facile per regolare la temperatura ambiente in impianti a distribuzione verticale.

Il funzionamento è semplice: mano a mano che il locale comincia a riscaldarsi, la valvola termostatica inizia a chiudersi, andando a parzializzare la quantità d’acqua in entrata nel radiatore. In questo modo nel radiatore entrerà solo la giusta quantità di acqua calda atta a mantenere costante la temperatura del locale. Entrando meno acqua, il ricircolo all’interno del radiatore sarà più lento e il rendimento sarà il massimo possibile.

Il radiatore risulterà essere in parte freddo, perché il calore dell’acqua calda sarà sfruttato al massimo: un’acqua di ritorno fredda, significa che ho utilizzato tutto il calore a disposizione ottenendo una migliore resa. Nei radiatori senza valvole termostatiche, non essendoci nessun controllo di portata, l’acqua passa in grande volume a velocità elevata e il radiatore non riesce a sfruttarne il calore, riportandolo nelle tubazioni di ritorno e in caldaia.

La valvola ha delle temperature di impostazione: quando la temperatura ambiente desiderata viene raggiunta, la valvola chiude.

Page 16: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

16Gli speciali di

12

3

45

B

C

D

Detentore

Sfogoaria

Valvola di regolazione modulante

Ai collettori

Termostato ambiente

Caldaia

Piano 1

Piano 2

Piano ‘n’

Pompa di circolazione

vaso di espansione

Dispositivi di sfogo aria

Cassetta di derivazione di zona contenente gli organi di intercettazionecontabilizzazione e regolazione

Particolare radiatore

Particolare cassetta di derivazione

Pianta

SezioneImpianto a distribuzione orizzontale a collettori complanari

Page 17: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

17Gli speciali di

12

3

45

B

C

DSfogo

aria

Valvolamonotubo

Valvola di regolazione modulante

Ai collettori

Termostato ambiente

Caldaia

Piano 1

*Piano 2

Piano ‘n’

Pompa di circolazione

vaso di espansione

Dispositivi di sfogo aria

*Cassetta di derivazione di zona contenente gli organi di intercettazionecontabilizzazione e regolazione

*

Particolare radiatore

Particolare cassetta di derivazione

Pianta

SezioneImpianto a distribuzione orizzontale monotubo ad anelli

Page 18: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

18Gli speciali di

Termoregolazione manuale L’installazione di valvole termostatiche permette di regolare l’afflusso di acqua calda nei radiatori in base alla temperatura ambiente impostata sulla manopola graduata.

L’utilizzo delle valvole equipaggiate di testine termostatiche permette di adattare le esigenze di comfort termico ai bisogni dell’utente ottenendo dei significativi risparmi sui costi di riscaldamento.

Testine termostatiche elettroniche Le valvole termostatiche accoppiate alle testine termostatiche elettroniche regolano l’afflusso di acqua calda del radiatore in base alla temperatura ambiente e ai programmi impostati. Permettono di adattare le esigenze di comfort termico ai bisogni dell’utente ottenendo dei significativi risparmi sui costi di riscaldamento.

Le testine termostatiche elettroniche consentono una programmazione settimanale con varie fasce di attivazione giornaliere e diversi set-point temperatura.

Termoregolazione automatica L’installazione di cronotermostati elettronici insieme alle valvole termostatiche permette di regolare l’afflusso di acqua calda in base alla temperatura ambiente e ai programmi settimanali impostati.

Consente di adattare le esigenze di comfort termico ai bisogni dell’utente ottenendo dei significativi risparmi sui costi di riscaldamento.

Page 19: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

19Gli speciali di

Contabilizzazione del caloreLa contabilizzazione diretta dell’energia termica, basata sull’utilizzo di dispositivi di misura dell’energia termica volontariamente prelevata all’interno dell’unità immobiliare (consumo volontario), è applicabile solo agli impianti termici centralizzati a distribuzione orizzontale.

Tale contabilizzazione è applicabile con qualunque tipo di corpo scaldante, purché progettati in modo da mantenere differenze di temperatura tra sezione di ingresso ed uscita del fluido termovettore dalla singola unità immobiliare e portate entro il campo di misura del contatore di calore.

La contabilizzazione del calore indiretta consiste essenzialmente nell’installazione, su ciascun corpo scaldante, di un ripartitore, per la rilevazione della quantità di calore emessa.

Misurando il calore erogato dai radiatori, viene indirettamente determinato, attraverso la misura dei loro parametri di funzionamento e la conoscenza delle loro potenze nominali, il reale consumo.

In questo modo la suddivisione dei costi del riscaldamento passa da base millesimale a quella proporzionale ai consumi, pagando solo in funzione del suo consumo individuale.

Le spese condominiali di riscaldamento vengono, infatti, ripartite tra le unità immobiliari in proporzione alle letture dei contatori di calore.

Solo una piccola parte della spesa viene suddivisa secondo i millesimi riscaldamento, a compensazione dei costi comuni e delle dispersioni di calore dell’impianto di riscaldamento.

La contabilizzazione del calore indiretta si applica facilmente negli edifici già esistenti con impianto di riscaldamento centralizzato la cui distribuzione del fluido termovettore è realizzata tramite colonne montanti con radiatori, termoarredi o termoconvettori.

Page 20: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

20Gli speciali di

Contabilizzatori di calore direttiI contabilizzatori di calore diretti sono specifici strumenti di misura del calore (kWh) costituiti da tre elementi:

• un misuratore di portata

• due sensori di temperatura che rilevano la temperatura di mandata e quella di ritorno del circuito di utenza

• una unità di calcolo

Ripartitore di calore Lo strumento per la misura e la contabilizzazione del calore indiretta è il ripartitore di calore che registra la dissipazione di calore del radiatore e ne conteggia il tempo di funzionamento.

I dati forniti dai dispositivi sono “unità di consumo” non esprimibili in grandezze fisiche di energia ma proporzionali col consumo stesso.

Ripartizione dei consumi La norma tecnica italiana di riferimento per la ripartizione delle spese di riscaldamento è la UNI 10200:2015 nella quale viene descritta una metodologia di ripartizione delle spese in funzione dei consumi di calore e dei componenti di impianto.

Page 21: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

21Gli speciali di

UNI 10200:2015Scopo e campo di applicazioneLa contabilizzazione del calore diventa più puntuale e trasparente.

Nel 2013 è stata pubblicata la nuova versione della UNI 11200, norma tecnica dal titolo “Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria – Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione ed acqua calda sanitaria“, che fornisce i criteri per una corretta ed equa ripartizione della spesa per la climatizzazione invernale e per l’acqua calda sanitaria nei condomini serviti da impianto termico centralizzato o da impianto di teleriscaldamento.

La norma fornisce i principi e le indicazioni per la ripartizione delle spese in proporzione ai consumi volontari di energia termica delle singole unità immobiliari da tutti gli altri consumi.

Prelievo volontario e perditeLa UNI 10200 definisce in maniera chiara e semplice le seguenti tipologie di prelievo:

• prelievo di calore volontario

• prelievo di calore involontario

Il prelievo di calore volontario corrisponde al calore che esce dai corpi scaldanti e viene prelevato dall’utente in conseguenza delle sue azioni sul sistema di regolazione (valvole termostatiche o termostato ambiente).

La rimanente parte del calore immesso in casa è il prelievo involontario, che è costituito dalle dispersioni delle reti di distribuzione del riscaldamento e dell’acqua calda sanitaria, che sono indipendenti dalle azioni del singolo utente.

Il prelievo involontario è ripartito in base ai “millesimi di riscaldamento”. Il consumo involontario di energia termica utile può essere misurato anno per anno dalle apparecchiature di contabilizzazione, oppure determinato in base a parametri calcolati.

ACQUISTOCOMBUSTIBILE

ED ENERGIAELETTRICA

COSTOENERGIA

UTILE

RENDIMENTOGENERAZIONE

CONSUMO INVOLONTARIO

CONSUMO VOLONTARIO

MILLESIMI DIRISCALDAMENTO

CONTATORI

MANUTENZIONE E GESTIONE

Schema di ripartizione dei consumi

Page 22: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

22Gli speciali di

Alla base della metodologia di calcolo, la spesa totale per climatizzazione invernale e ACS viene definita come somma delle seguenti voci:

• la spesa totale per il consumo di energia termica utile delle unità immobiliari

• la spesa totale per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo

• la spesa totale per potenza termica installata

Tipi di impianti e contabilizzazioneGli impianti termici centralizzati, ai fini della classificazione proposta dalla UNI 10200, sono suddivisi in :

• impianti dotati di termoregolazione per il prelievo volontario di energia termica utile da parte dei singoli utenti

• impianti sprovvisti di termoregolazione

Nell’ambito degli impianti dotati di termoregolazione, ove il singolo utente deve poter determinare il proprio consumo volontario di energia termica mediante azione sui dispositivi di termoregolazione provvisti eventualmente di programmazione intelligente, si distinguono inoltre:

• impianti provvisti di dispositivi di contabilizzazione diretta

• impianti provvisti di dispositivi di contabilizzazione indiretta

Contabilizzazione direttaLa contabilizzazione diretta dell’energia termica utile, basata sull’utilizzo di dispositivi atti alla misura dell’energia termica volontariamente prelevata per ogni unità immobiliare (consumo volontario), è applicabile solo agli impianti termici centralizzati a distribuzione orizzontale.

Tale contabilizzazione è applicabile con qualunque tipo di corpo scaldante, purché progettati in modo da mantenere differenze di temperatura tra sezione di ingresso ed uscita del fluido termovettore dalla singola unità immobiliare e portate entro il campo di misura del contatore di calore.

In questo caso, la contabilizzazione dell’energia termica utile prevede l’installazione, all’ingresso della derivazione dell’impianto termico di distribuzione verso ciascuna unità immobiliare, di un contatore di calore, conforme alla UNI EN 1434 (parti da 1 a 6), che misura l’energia termica prelevata volontariamente dall’impianto termico centralizzato, attraverso i dispositivi di termoregolazione.

Tutti gli impianti con contabilizzazione diretta dell’energia termica prevedono l’utilizzo di uno o più termostati ambiente od in alternativa, per gli impianti dotati di radiatori, di valvole termostatiche che regolano la temperatura ambiente nelle singole zone termiche.

Contabilizzazione indiretta dell’energia termica utileLa contabilizzazione indiretta dell’energia termica utile è utilizzabile qualora non sia prevista dal progetto la contabilizzazione diretta, con adeguata motivazione, e sia presente la termoregolazione.

La contabilizzazione indiretta è basata su dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica utile conformi alla UNI EN 834 (ripartitori) o alla UNI/TR 11388 o alla UNI 9019.

I ripartitori possono essere utilizzati solamente per impianti termici centralizzati a distribuzione verticale od orizzontale con radiatori e con termoconvettori. La contabilizzazione indiretta dell’energia termica prevede, in questo caso, l’installazione di un ripartitore e di una valvola termostatica per ciascun radiatore o in alternativa l’utilizzo di uno o più termostati ambiente.

Page 23: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

23Gli speciali di

I dispositivi utilizzati in caso di contabilizzazione indiretta, nella fattispecie i ripartitori, devono essere programmati in funzione delle caratteristiche e della potenza termica dei corpi scaldanti su cui vengono installati. Per le modalità di installazione dei ripartitori si deve fare riferimento alla UNI EN 834.

I sistemi di ripartizione per la contabilizzazione dell’energia termica utile, conformi alla UNI/TR 11388 o alla UNI 9019, possono essere utilizzati sia su impianti a distribuzione verticale, sia a distribuzione orizzontale con radiatori, termoconvettori, ventilconvettori con velocità fissa o bloccata e pannelli radianti a pavimento e a soffitto solo se il fluido termovettore è intercettabile.

Tali sistemi non possono essere utilizzati con le bocchette di aria calda.

Nella Tabella successiva si riportano i criteri di utilizzo dei dispositivi di contabilizzazione.

Dispositivo Contabilizzazione diretta Contabilizzazione indiretta

Contatore di calore X

Ripartitore X

Sistemi di ripartizione per la contabilizzazione conformi alla UNI/TR 11388 e alla UNI 9019

X

Criteri di utilizzo dei dispositivi di contabilizzazione

Page 24: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

24Gli speciali di

Metodologia di calcolo

Composizione del consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale ed ACS (Qt)Il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale ed ACS (Qt) è suddiviso in due componenti principali (Qcli e Qacs) relative, rispettivamente, alla climatizzazione invernale ed alla produzione di ACS.

Ciascuna componente è suddivisa, a sua volta, in tre componenti distinte (Qui,cli,t, Quc,cli,t, Qinv,cli, Qui,acs,t, Quc,acs,t e Qinv,acs), relative, rispettivamente, alle unità immobiliari, ai locali ad uso collettivo ed al consumo involontario (dispersioni dell’impianto).

Nella seguente tabella è illustrata la composizione del consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale ed ACS (Qt).

Consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale ed ACS (Qt)

Consumo totale di energia termica dell’edificio per climatizzazione

invernale (Qcli)

Consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per climatizzazione invernale (Qui,cli,t)

Consumo totale di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per climatizzazione invernale (Quc,cli,t)

Consumo involontario di energia termica utile per climatizzazione invernale (Qinv,cli)

Consumo totale di energia termica dell’edificio utile per ACS (Qacs)

Consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per ACS (Qui,acs,t)

Consumo totale di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per ACS (Quc,acs,t)

Consumo involontario di energia termica utile per ACS (Qinv,acs)

Page 25: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

25Gli speciali di

Composizione della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS (St)La spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS (St) è suddivisa, per gli stessi principi descritti al punto 6, come illustrato nella tabella seguente.

Spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS (St)

Spesa totale per climatizzazione invernale (Scli)

Spesa totale per il consumo di energia termica utile delle unità immobiliari per climatizzazione invernale (Sui,cli)

Spesa totale per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per climatizzazione invernale (Suc,cli)

Spesa totale per potenza termica installata per climatizzazione invernale (Sp,cli)

Spesa totale per ACS (Sacs)

Spesa totale per il consumo di energia termica utile delle unità immobiliari per ACS (Sui,acs)

Spesa totale per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per ACS (Suc,acs)

Spesa totale per potenza termica installata per ACS (Sp,acs)

Per la determinazione della spesa totale (St) e delle relative componenti (Sui,cli, Suc,cli, Sp,cli, Sui,acs, Suc,acs ed Sp,acs) si rimanda, rispettivamente, ai punti 11.4 ed 11.9 della procedura di calcolo.

Criteri di ripartizione della spesa totale (St) per climatizzazione invernale ed ACS (St)La ripartizione della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS (St) deve essere ripartita in funzione della componente di spesa considerata:

la spesa totale per il consumo di energia termica utile delle unità immobiliari (Sui,cli e Sui,acs) deve essere ripartita in base ai consumi di energia termica utile delle singole unità immobiliari (Qui,cli e Qui,acs);

la spesa totale per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo (Suc,cli e Suc,acs) deve essere ripartita in base ai millesimi di proprietà delle singole unità immobiliari (mp);

la spesa totale per potenza termica installata (Sp,cli e Sp,acs) deve essere ripartita in base ai millesimi di fabbisogno di energia termica utile delle singole unità immobiliari (mQh,cli e mQh,acs).

In particolare, nel caso di impianti dotati di termoregolazione, la spesa totale per potenza termica installata per climatizzazione invernale (Sp,cli) deve essere ripartita in base ai millesimi di fabbisogno di energia termica utile delle singole unità immobiliari per climatizzazione invernale (mQh,cli).

Nel caso invece di impianti privi di termoregolazione, la spesa totale per potenza termica installata per climatizzazione invernale (Sp,cli) deve essere ripartita secondo i seguenti criteri:

• qualora il sottosistema di emissione sia costituito da radiatori a convezione naturale o da piastre radianti, in base ai millesimi di potenza termica installata delle singole unità immobiliari (mF);

• qualora il sottosistema di emissione sia costituito da termoconvettori, ventilconvettori, bocchette ad aria calda, pannelli radianti a pavimento, pannelli radianti a parete o a soffitto ed altri sistemi, in base ai millesimi di fabbisogno di energia termica utile delle singole unità immobiliari per climatizzazione invernale (mQh,cli).

Page 26: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

26Gli speciali di

Componente della spesa totale Criterio di ripartizione

St

Scli

Sui,cli

In base ai consumi di energia termica utile delle singole unità immobiliari per climatizzazione invernale (Qui,cli)

Suc,cliIn base ai millesimi di proprietà delle singole unità immobiliari (mp)

Sp,cli

Impianto dotato di termoregolazione

In base ai millesimi di fabbisogno di energia termica utile delle singole unità immobiliari per climatizzazione invernale (mQh,cli)

Impianto privo di termoregolazione

Sottosistema di emissione costituito da radiatori a convezione naturale o da piastre radianti

In base ai millesimi di potenza termica installata delle singole unità immobiliari

(mF)

Sottosistema di emissione costituito da termoconvettori, ventilconvettori, bocchette ad aria calda, pannelli radianti a pavimento, pannelli radianti a parete o a soffitto ed altri sistemi

In base ai millesimi di fabbisogno di energia termica utile delle singole unità immobiliari per climatizzazione invernale (mQh,cli)

Sacs

Sui,acs

In base ai consumi di energia termica utile delle singole unità immobiliari per ACS (Qui,acs)

Suc,acsIn base ai millesimi di proprietà delle singole unità immobiliari (mp)

Sp,acs

In base ai millesimi di fabbisogno di energia termica utile delle singole unità immobiliari per ACS (mQh,acs)

Per la determinazione dei consumi di energia termica utile delle singole unità immobiliari per climatizzazione invernale (Qui,cli) ed ACS (Qui,acs) si rimanda al punto 11.6 della procedura di calcolo.

I millesimi delle singole unità immobiliari, per il cui calcolo si rimanda ai punti 9 e 10, devono essere riportati in un apposito documento (prospetto millesimale riassuntivo), da rilasciare agli utenti.

I criteri di ripartizione della spesa di climatizzazione invernale ed ACS descritti nella presente norma non si applicano alle spese a godimento pluriennale, cioè alle spese di manutenzione straordinaria (spese a carico della proprietà).

Page 27: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

27Gli speciali di

Millesimi di potenza termica installata della singola unità immobiliare (mF)I millesimi di potenza termica installata della singola unità immobiliare (mF) sono dati dalla seguente formula:

mF = (Fui / S Fui) X 1000

dove:

Fui è la potenza termica totale installata della singola unità immobiliare, [W].

La potenza termica totale installata della singola unità immobiliare (Fui) è data dalla seguente formula:

Fu = S Fcs

dove:

Fcs è la potenza termica totale emessa dal singolo corpo scaldante

Millesimi di fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare per climatizzazione invernale (mQh,cli) ed ACS (mQh,acs)I millesimi di fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare per climatizzazione invernale (mQh,cli ) sono dati dalla seguente formula:

mQh,cli = (Qh,cli / S Qh,cli) x 1000

dove:

Qh,cli è il fabbisogno annuo di energia termica utile della singola unità immobiliare per climatizzazione invernale

I millesimi di fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare per ACS

(mQh,acs) sono dati dalla seguente formula:

mQh,acs = (Qh,acs / S Qh,acs) x 1000

dove:

Qh,acs è il fabbisogno annuo di energia termica utile della singola unità immobiliare per ACS

Page 28: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

28Gli speciali di

Procedura di ripartizione della spesa totale per climatizzazione invernale ed Acqua Calda Sanitaria La procedura di ripartizione della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS (St) è finalizzata alla determinazione delle quote di spesa da attribuire ai singoli utenti (st).

I risultati della ripartizione devono essere riportati dal professionista in uno specifico documento contenente il prospetto a consuntivo di ripartizione delle spese da rilasciare agli utenti.

Nella prima stagione di attivazione degli impianti il responsabile dell’impianto deve fornire agli utenti un prospetto previsionale della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS.

Tale prospetto deve essere basato su dati di tipo previsionale, calcolati secondo la UNI/TS 11300 (parti 1, 2 e 4).

La procedura di ripartizione delle spese si basa sui seguenti principi:

1. i consumi di energia termica utile delle utenze ed i contributi di energia termica utile dei generatori devono essere determinati, ove possibile, con dispositivi atti alla contabilizzazione del calore

2. qualora i dispositivi siano asserviti a più servizi, i valori misurati devono essere ripartiti, tra i differenti servizi, in base a dati teorici, calcolati secondo la UNI/TS 11300 (parti 1, 2 e 4)

3. nel caso di formulazione del prospetto previsionale o in assenza di dispositivi di misura, occorre ricorrere a dati teorici, calcolati secondo la UNI/TS 11300 (parti 1, 2 e 4)

I risultati della ripartizione delle spese, se ottenuti con dispositivi che non sono in grado di misurare l’energia effettivamente assorbita dalle singole unità immobiliari, ma forniscono un certo numero di unità di ripartizione o scatti (contabilizzazione indiretta), non devono differire in modo significativo da quelli che potrebbero essere ottenuti con contatori di calore (contabilizzazione diretta).

ACQUISTOCOMBUSTIBILE

ED ENERGIAELETTRICA

COSTOENERGIA

UTILE

RENDIMENTOGENERAZIONE

CONSUMO INVOLONTARIO

CONSUMO VOLONTARIO

MILLESIMI DIRISCALDAMENTO

CONTATORI

MANUTENZIONE E GESTIONE

Page 29: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

29Gli speciali di

La procedura operativa per la ripartizione della spesa totale avviene secondo i seguenti punti:

1. Determinazione delle spese totali (€)

2. Determinazione dell’energia utile totale (kWh)

3. Calcolo del costo unitario dell’energia utile (€/kWh)

4. Ripartizione dell’energia utile totale fra consumi volontari ed involontari (kWh)

5. Ripartizione dell’energia utile volontaria (letture contatori individuali) (kWh)

6. Ripartizione dell’energia utile involontaria (millesimi di riscaldamento) (kWh)

Determinazione delle spese totaliLa spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS (St) è data dalla seguente formula:

St = Scli + Sacs

dove:

Scli è la spesa totale per climatizzazione invernale

Sacs è la spesa totale per ACS

Le spese totali per climatizzazione invernale (Scli) ed ACS (Sacs) si calcolano nel seguente modo:

Scli = Se,cli + Scm,cli + Scr,cli

Sacs = Se,acs + Scm,acs + Scr,acs

dove:

Se,cli è la spesa energetica per climatizzazione invernale

Se,acs è la spesa energetica per ACS

Scm,cli è la spesa per conduzione e manutenzione ordinaria dell’impianto termico centralizzato per climatizzazione invernale

Scm,acs è la spesa per conduzione e manutenzione ordinaria dell’impianto termico centralizzato per ACS

Scr,cli è la spesa per la gestione del servizio di contabilizzazione dell’energia termica utile per climatizzazione invernale

Scr,acs è la spesa per la gestione del servizio di contabilizzazione dell’energia termica utile per ACS

Page 30: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

30Gli speciali di

Spesa energetica per climatizzazione invernaleLa spesa energetica per climatizzazione invernale (Se,cli) ed ACS (Se,acs) si determina nel seguente modo:

Se,cli = S (cve x Qve,cli)

Se,acs = S (cve x Qve,acs)

dove:

cve è il costo unitario del singolo vettore energetico

Qve,cli è il consumo del singolo vettore energetico per climatizzazione invernale

Qve,acs è il consumo del singolo vettore energetico per ACS

Spesa per conduzione e manutenzione ordinaria dell’impianto termicoLe spese per conduzione e manutenzione ordinaria dell’impianto termico centralizzato per climatizzazione invernale si determinano, rispettivamente, nel seguente modo:

Scm,cli = Scm x kcli

Scm,acs = Scm x kacs

dove:

Scm è la spesa totale per conduzione e manutenzione ordinaria dell’impianto termico centralizzato

kcli è il coefficiente di ripartizione per climatizzazione invernale = Qh,cli /(Qh,cli + Qh,au)

kacs è il coefficiente di ripartizione per ACS = Qh,acs /(Qh,cli + Qh,au)

Qualora la centrale termica sia asservita ad un unico servizio, i coefficienti di ripartizione (kcli e kacs) devono essere posti pari ad 1.

Determinazione dell’energia utile totaleIl consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale ed ACS è determinato nel seguente modo:

Qt = Qcli + Qacs

dove:

Qcli è il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale

Qacs è il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per ACS

Page 31: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

31Gli speciali di

I consumi totali di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale (Qcli) ed ACS (Qacs) sono dati, rispettivamente, dalle seguenti formule:

Qcli = S Qgn,cli

Qacs = S Qgn,acs

dove:

Qgn,cli è il contributo di energia termica utile del singolo generatore per climatizzazione

invernale

Qgn,acs è il contributo di energia termica utile del singolo generatore per ACS

Quello che si ripartisce è il costo del calore utile all’uscita del generatore, pertanto il rendimento del generatore influisce direttamente sul costo dell’energia utile.

Ci sono due modi per poter ricavare il calore utile:

• misurarlo attraverso un contacalorie

• calcolarlo di anno in anno in base al consumo di combustibile ed ad un rendimento del generatore determinato nel progetto dell’impianto di contabilizzazione

Calcolo del costo unitario dell’energia termica utileIl costo unitario dell’energia termica utile per climatizzazione invernale ed ACS è dato, rispettivamente, dalle seguenti formule:

ccli = Se,cli /Qcli

cacs = Se,acs /Qacs

dove:

Se,cli è la spesa energetica per climatizzazione invernale

Se,acs è la spesa energetica per ACS

Qcli è il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale

Qacs è il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per ACS

Page 32: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

32Gli speciali di

Ripartizione dell’energia utile totale fra consumi volontari ed involontariNel caso di impianto a zone con contacalorie:

• il calore prelevato volontariamente dai singoli utenti deve essere ripartito in base al consumo

• il resto è il calore disperso dalla rete e/o prelevato involontariamente e deve essere ripartito in base ai millesimi di fabbisogno

Nel caso di impianti con rete a colonne montanti:

• i consumi volontari vengono rilevati direttamente

• il prelievo involontario non può essere misurato di anno in anno e deve quindi essere definito con un procedimento di calcolo

Ripartizione dell’energia utile volontariaIl consumo di energia termica utile della singola unità immobiliare per climatizzazione invernale (Qui,cli) ed ACS (Qui,acs) è determinato nel seguente modo:

Nel caso di contatore di calore:

Qui,cli = (L2,cc - L1,cc) x kcli

Qui,acs = (L2,cc - L1,cc) x kacs

Nel caso di formulazione del prospetto a previsionale o in assenza di un contatore di calore, di un contatore volumetrico e di ripartitori:

Qui,cli = Qh,cli

Qui,cli = Qh,acs

dove:

L1,cc è la lettura iniziale del contatore di calore

L2,cc è la lettura finale del contatore di calore

kcli è il coefficiente di ripartizione per climatizzazione invernale

kacs è il coefficiente di ripartizione per ACS

Qh,cli è il fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare per climatizzazione invernale nel periodo considerato

Qh,acs è il fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare per ACS nel periodo considerato

I coefficienti di ripartizione per climatizzazione invernale sono pari a:

kcli = Qh,cli /(Qh,cli + Qh,acs)

kacs = Qh,acs/(Qh,cli + Qh,acs)

Qualora il contatore di calore sia asservito solo alla climatizzazione invernale o solo alla produzione di ACS, i coefficienti di ripartizione (kcli e kacs) devono essere posti pari ad 1.

Page 33: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

33Gli speciali di

Qualora si disponga di ripartitori, deve essere utilizzata la seguente formula:

Qui,cli = (Qcli - S Qcc,cli - S Qsc,cli - Qinv,cli) x (ur / S ur)

dove:

Qcli è il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale

Qcc,cli è il consumo di energia termica utile della singola utenza (unità immobiliare o locale

ad uso collettivo) dotata di un contatore di calore per climatizzazione invernale

Qsc,cli è il consumo di energia termica utile della singola utenza (unità immobiliare o locale ad uso collettivo) priva di un contatore di calore per climatizzazione invernale

Qinv,cli è il consumo involontario di energia termica utile per climatizzazione invernale

ur sono le unità di ripartizione della singola utenza (unità immobiliare o locale ad uso collettivo)

Le unità di ripartizione della singola utenza (ur) sono date dalla seguente formula:

ur = S urc

dove:

urcs sono le unità di ripartizione del singolo corpo scaldante

Le unità di ripartizione del singolo corpo scaldante (urcs) sono date dalla seguente formula:

urcs = L2,r - L1,r

dove:

L1,r è la lettura iniziale del ripartitore

L2,r è la lettura finale del ripartitore

Tubazioni esterne Nel caso di impianti termici centralizzati con circolazione a gravità (tubi grossi a vista nei locali, in quantità e potenza diverse nelle varie unità immobiliari e nei vari piani), la potenza termica installata è data da quella relativa ai corpi scaldanti e da quella fornita dai tubi.

La potenza emessa dalle tubazioni esterne deve essere considerata nei calcoli di ripartizione.

La UNI/TS 11300-2 consente di calcolare la temperatura media stagionale dei tubi e l’energia stagionale erogata (calcolo convenzionale). Tale energia, fornita dall’impianto alle diverse unità immobiliari in misura determinabile, deve essere considerata come un prelievo di calore involontario da attribuire in base all’unità immobiliare nella quale è ubicato ciascun tratto di rete.

In tale caso, il consumo di energia termica utile della singola unità immobiliare per climatizzazione invernale (Qui,cli) è dato dalla seguente formula:

Qui,cli = [(Qcli - S Qcc,cli - S Qsc,cli - Qinv,cli) x (ur / S ur)] + Ptub

dove:

Qcli è il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale

Page 34: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

34Gli speciali di

Qcc,cli è il consumo di energia termica utile della singola utenza (unità immobiliare o locale ad uso collettivo) dotata di un contatore di calore per climatizzazione invernale

Qsc,cli è il consumo di energia termica utile della singola utenza (unità immobiliare o locale ad uso collettivo) priva di un contatore di calore per climatizzazione invernale

Qinv,cli è il consumo involontario di energia termica utile per climatizzazione invernale

ur sono le unità di ripartizione della singola utenza (unità immobiliare o locale ad uso collettivo)

Ptub sono le perdite delle tubazioni a vista nei locali nel periodo considerato

Ripartizione dell’energia utile involontaria (millesimi di riscaldamento)

Consumi involontariIl consumo involontario di energia termica utile per climatizzazione invernale ed ACS (Qinv,acs) si calcola, rispettivamente, come segue:

Qinv,cli = Qcli - Qui,cli,t - Quc,cli,t

Qinv,acs = Qacs - Qui,acs,t - Quc,acs,t

dove:

Qcli è il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale

Qacs è il consumo totale di energia termica utile dell’edificio per ACS

Qui,cli,t è il consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per climatizzazione invernale

Qui,acs,t è il consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per ACS

Quc,cli,t è il consumo totale di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per climatizzazione invernale

Quc,acs,t è il consumo totale di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per ACS

Presenza di ripartitoriLe formule precedenti non valgono se si è in presenza di ripartitori. In questo caso il calcolo dei consumi involontari secondo la norma UNI 10200 può essere effettuato in due metodi differenti:

Calcolo analitico

Qinv,cli = Pcli

Calcolo semplificato (edifici esistenti)

Qinv,cli = Qh,id,cli x kinv

dove:

Pcli sono le perdite dell’impianto di climatizzazione invernale nel periodo considerato

Qh,id,cli è il fabbisogno ideale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale nel periodo considerato;

kinv è la frazione del fabbisogno ideale di energia termica utile dell’edificio per climatizzazione invernale da attribuire al consumo involontario.

Page 35: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

35Gli speciali di

Tipologie di impiantokinv

A1) B1) C1)

Impianto a distribuzione verticale a colonne

Edificio ad un piano 0,23 0,25 0,30

Edificio a due piani 0,22 0,24 0,28

Edificio a tre piani 0,21 0,23 0,265

Edificio a quattro piani ed oltre 0,20 0,22 0,25

Impianto a distribuzione orizzontale con collettori complanari o monotubo2) 5) 0,10

Impianto con satelliti di utenza4) con valvole a due vie modulanti e Dt elevato2) 5) 0,10

Impianto con satelliti di utenza4) con valvole a tre vie e regolazione on-off2) 5) 0,25

Impianto con satelliti di utenza4) con valvole a due vie modulanti e Dt elevato; produzione di acqua calda sanitaria con scambiatori collegati alla medesima rete3) 5) 0,35

Impianto con satelliti di utenza4) con valvole a tre vie e regolazione on-off; produzione di acqua calda sanitaria con scambiatori collegati alla medesima rete3) 5) 0,50

1) Stato dell’isolamento della distribuzione orizzontale corrente a soffitto del piano cantinato:

A = eseguito con cura e protetto da uno strato di gesso, plastica o alluminio;

B = eseguito con materiali vari (mussola di cotone, coppelle) non fissato stabilmente con strato protettivo;

C = isolamento inesistente o gravemente deteriorato.2) Temperatura del fluido preregolata in funzione del clima, rete per distribuzione di solo riscaldamento, rete acqua calda sanitaria indipendente.

3) Temperatura del fluido a punto fisso per la produzione di acqua calda sanitaria con scambiatori locali.

4) Satelliti di utenza: moduli di derivazione di zona contenenti generalmente gli organi di regolazione e contabilizzazione.

5) In questi impianti dovrebbero essere presenti dei contatori di zona. In tale caso il consumo involontario di energia termica utile deve essere calcolato sottraendo all’energia prodotta dal generatore i consumi delle utenze (formula 58). In presenza dei contatori di zona ed in mancanza di un contatore dell’energia utile prodotta dal generatore, quest’ultima deve essere calcolata moltiplicando il consumo di combustibile per il rendimento di generazione medio stagionale, da determinarsi in sede di progetto dell’impianto di contabilizzazione.

Componenti della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACSAnalizzati i criteri per la ripartizione delle componenti della spesa totale, vediamo ora come convertire i consumi calcolati in spese da ripartire. La spesa totale per climatizzazione invernale (Scli) ed ACS (Sacs) è data dalle seguenti formule:

Scli = Sui,cli + Suc,cli + Sp,cli

Sacs = Sui,acs + Suc,acs + Sp,acs

dove:

Sui,cli è la spesa totale per il consumo di energia termica utile delle unità immobiliari per climatizzazione invernale

Sui,acs è la spesa totale per il consumo di energia termica utile delle unità immobiliari per ACS

Suc,cli è la spesa totale per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per climatizzazione invernale

Suc,acs è la spesa totale per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per ACS

Sp,cli è la spesa totale per potenza termica installata per climatizzazione invernale

Sp,acs è la spesa totale per potenza termica installata per ACS

Page 36: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

36Gli speciali di

Spesa per il consumo di energia termica utile della singola unità immobiliareLa spesa per il consumo di energia termica utile si ricava facilmente moltiplicando il consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per il costo unitario dell’energia termica utile calcolato precedentemente:

Sui,cli = ccli x Qui,cli,t

Sui,acs = cacs x Qui,acs,t

dove:

ccli è il costo unitario dell’energia termica utile per climatizzazione invernale

cacs è il costo unitario dell’energia termica utile per ACS

Qui,cli,t è il consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per climatizzazione invernale

Qui,acs,t è il consumo totale di energia termica utile delle unità immobiliari per ACS

Spesa per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo da attribuire alla singola unità immobiliareLa spesa per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo da attribuire alla singola unità immobiliare riguarda i millesimi di proprietà delle singole unità immobiliari ed è data dalle seguenti formule:

suc,cli = Suc,cli x (mp /1000)

suc,acs = Suc,acs x (mp /1000)

dove:

Sui,cli spesa totale per il consumo di energia termica dei locali ad uso collettivo per climatizzazione invernale

Sui,acs spesa totale per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo per ACS

mp millesimi di proprietà della singola unità immobiliare

Spesa per potenza termica installata da attribuire alla singola unità immobiliare per climatizzazione invernale ed ACSLa spesa per la potenza termica installata da attribuire alla singola unità immobiliare riguarda invece i millesimi di fabbisogno di energia termica utile delle singole unità immobiliari, ed è data dalle seguenti formule:

sp,cli = Sp,cli x (mQh,cli /1000)

sp,acs = Sp,acs x (mQh,acs /1000)

dove:

Sp,cli è la spesa totale per potenza termica installata per climatizzazione invernale

Sp,acs è la spesa totale per potenza termica installata per ACS

Page 37: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

37Gli speciali di

mQh,cli sono i millesimi di fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare per climatizzazione invernale

mQh,acs sono i millesimi di fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare per ACS

Se l’impianto di climatizzazione è privo di termoregolazione ed il sottosistema di emissione è costituito da radiatori a convezione naturale o da piastre radianti, deve essere utilizzata la seguente formula:

sp,cli = Sp,cli x (mf /1000)

dove:

Sp,cli è la spesa totale per potenza termica installata per climatizzazione invernale

mf sono i millesimi di potenza termica installata della singola unità immobiliare

Progettazione dell’impianto di contabilizzazione in caso di contabilizzazione direttaLa contabilizzazione diretta è utilizzabile negli impianti a distribuzione orizzontale.

In particolare il progettista dovrebbe verificare che in ogni condizione di funzionamento (nel corso della giornata e nel corso della stagione di climatizzazione invernale), la portata di fluido circolante e la corrispondente differenza di temperatura si mantengano entro il campo di valori in grado di rispettare l’errore di misura massimo consentito.

In ogni caso è necessario effettuare una valutazione delle prestazioni energetiche dell’edificio in conformità alla UNI/TS 11300 (parti 1, 2 e 4) al fine di individuare i parametri di rendimento medio stagionale di produzione della caldaia o il COP della pompa di calore, oltre ad altri dati eventualmente richiesti, in relazione alla tipologia di impianto, dal criterio di ripartizione previsto nel punto 8.

Nel caso di contabilizzazione diretta, il progetto dell’impianto dovrebbe contenere almeno:

• i campi delle portate effettive;

• i campi delle differenze di temperatura effettive;

• il tipo e dimensione del contatore di calore compatibile con i campi di misura di cui sopra (modificando eventualmente le condizioni di funzionamento di progetto in modo che sia garantita la compatibilità);

• il tipo di termoregolazione degli ambienti secondo quanto previsto dalla legislazione vigente;

• formulazione del prospetto della ripartizione delle spese secondo le modalità descritte;

• l’errore di misura medio stagionale previsto in funzione delle condizioni di cui sopra;

• l’ubicazione delle apparecchiature di misura, che tenga conto delle esigenze di

• lettura e manutenzione;

• il dimensionamento della pompa di circolazione atta a garantire le condizioni di progetto.

Nel caso non sia disponibile un contatore di calore posto all’uscita dell’impianto termico centralizzato (prassi consigliata) il calore prodotto dal generatore è calcolato attraverso il consumo di combustibile, tenuto conto del rendimento medio stagionale di produzione del calore ricavato attraverso una valutazione delle prestazioni energetiche dell’edificio, eseguita in conformità alla UNI/TS 11300 (parti 1, 2 e 4).

Il progettista dovrebbe inoltre provvedere alla stesura delle istruzioni per l’uso delle diverse componenti e ai consigli per una corretta gestione dell’impianto.

Page 38: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

38Gli speciali di

Progettazione dell’impianto di contabilizzazione in caso di contabilizzazione indirettaLa contabilizzazione indiretta è utilizzabile preferibilmente negli impianti esistenti con distribuzione a colonne montanti.

In ogni caso è necessario effettuare una valutazione delle prestazioni energetiche dell’edificio eseguita in conformità con la UNI/TS 11300 (parti 1, 2 e 4), al fine di individuare il rendimento medio stagionale di produzione della caldaia o il COP della pompa di calore ed inoltre la spesa relativa alle perdite di distribuzione (recuperabili e non).

Nel caso di contabilizzazione indiretta, il progetto dovrebbe contenere almeno:

• il rilievo di tutti i corpi scaldanti installati e la determinazione della potenza termica installata nelle diverse utenze

• il dettaglio di installazione dei dispositivi di contabilizzazione (nel caso di utilizzo di ripartitori la posizione esatta sul corpo scaldante, tipo di sensore, tipo di dispositivo, tipo di lettura locale o a distanza)

• i rilievi del tipo di attacco del radiatore (rame, ferro, materiale plastico) e della sua dimensione ai fini della individuazione del modello di corpo valvola (diritto o ad angolo)

• il tipo di termoregolazione degli ambienti secondo quanto previsto dalla legislazione vigente

• il tipo di testa termostatica e del relativo sensore (incorporato o a distanza) o valvola elettrica/elettronica e dispositivi di termoregolazione

• il dimensionamento della pompa di circolazione atta a garantire le portate di progetto in relazione al tipo di valvola di regolazione adottata

• la certificazione delle potenze memorizzate nei sistemi di contabilizzazione

• la formulazione del prospetto della ripartizione delle spese

Il progettista dovrebbe inoltre provvedere alla stesura delle istruzioni per l’uso dei diversi componenti e ai consigli per una corretta gestione del sistema.

Page 39: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

39Gli speciali di

Progettazione dell’impianto di produzione del calore con generatore a condensazione e valvole di regolazioneIn considerazione delle disposizioni regolamentari vigenti che, di fatto, nel caso di generazione del calore a combustione prescrivono l’adozione di generatori a condensazione e di valvole termostatiche o valvole di regolazione con attuatore elettrico comandato da termoregolatore modulante, la progettazione dovrebbe curare l’ottenimento dei migliori rendimenti, in particolare quelli di generazione e di regolazione.

Ai fini della determinazione dei rendimenti di regolazione e generazione, negli impianti caratterizzati da un generatore a condensazione e valvole termostatiche (o altra regolazione modulante), è possibile procedere attraverso:

• il calcolo della temperatura di mandata tale da stabilire la temperatura di ritorno di progetto;

• il calcolo dell’ampiezza della banda proporzionale di regolazione, utilizzando valvole termostatiche.

Il progettista fissa la temperatura di ritorno di progetto del fluido termovettore nel generatore. Tanto più questa temperatura è bassa, tanto maggiore sarà il rendimento medio stagionale di produzione (il limite inferiore è ovviamente costituito dalla temperatura ambiente).

Page 40: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

40Gli speciali di

Esempio pratico con l’ausilio del software Di seguito proponiamo un esempio di intervento di contabilizzazione del calore e termoregolazione su un condominio esistente realizzato con l’ausilio del software.

Page 41: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

41Gli speciali di

RELAZIONE TECNICA

Sistema di termoregolazione e contabilizzazione

Condominio: Condominio Bianchi

Committente: Andrea Ristruttura

Indirizzo: Via dei condomini,11 - 00100 - ROMA (RM)

ROMA, 14/08/2015Il Tecnico

(Ingegnere Claudio Bianchi)

________________________

Studio TecnicoIngegnere Bianchi ClaudioPiazza Libertà, 1MONTELLA (AV)tel: 0825/123451 fax: 0825/123451email: [email protected]

Copyright ACCA software S.p.A.

Page 42: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

42Gli speciali di

2

INDICE

DATI GENERALI.............................................................................................................................3Committente..........................................................................................................................................3Tecnico .................................................................................................................................................3PREMESSA.....................................................................................................................................4Normativa di riferimento.........................................................................................................................4Applicazione delle norme all'intervento ....................................................................................................4Criteri utilizzati per le scelte progettuali ...................................................................................................5Qualità e caratteristiche dei materiali utilizzati..........................................................................................5Simboli e abbreviazioni ...........................................................................................................................5Procedure di calcolo ...............................................................................................................................6Dimensionamento sistema termoregolazione ...........................................................................................6Criterio di ripartizione definito dalla UNI 10200 ........................................................................................6DATI PRINCIPALI IMPIANTO E DESCRIZIONE INTERVENTO ......................................................8Descrizione dell'intervento ......................................................................................................................8Compatibilità tra impianto e tipo di contabilizzazione ................................................................................9POTENZA DEI CORPI SCALDANTI .............................................................................................. 10DIMENSIONAMENTO E CRITERI DI POSA ................................................................................. 12Termoregolazione ................................................................................................................................12Descrizione del sistema di termoregolazione ..........................................................................................12Dimensionamento e installazione delle valvole termostatiche ..................................................................12Dimensionamento della pompa di circolazione .......................................................................................14Dati dimensionamento impianto di termoregolazione..............................................................................15Altri interventi sulla rete di distribuzione ................................................................................................16Contabilizzazione..................................................................................................................................16Descrizione del sistema di contabilizzazione ...........................................................................................16Posizionamento e programmazione dei dispositivi di contabilizzazione indiretta ........................................17TABELLA MILLESIMALE.............................................................................................................. 20RIPARTIZIONE PREVISIONALE ................................................................................................. 21RIPARTIZIONE STAGIONALE..................................................................................................... 23

Page 43: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

43Gli speciali di

3

DATI GENERALI

Committente

Nome Cognome Andrea RistrutturaCodice Fiscale RSTNDR65H21D086MP. IVA -Data di nascita 10/01/1965 Luogo di nascita MILANO

Indirizzo corso delle RistrutturazioniCAP - Comune 00100 ROMA (RM)Telefono 06.123321321Fax 06.123321321E-mail [email protected]

Tecnico

Ragione Sociale Studio Tecnico

Nome Cognome Claudio BianchiQualifica IngegnereCodice Fiscale BNCCLD71H64A509WP. IVA 01234567890Data di nascita 24/06/1971 Luogo di nascita AVELLINO

Albo Ingegneri AVN° Iscrizione 00001

Indirizzo Piazza Libertà, 1CAP - Comune 83100 MONTELLA (AV)Telefono 0825/123451Fax 0825/123451E-mail [email protected]

Page 44: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

44Gli speciali di

4

PREMESSA

Normativa di riferimento

Il sistema progettato deve rispettare le prescrizioni contenute nelle seguenti norme di riferimento, comprese eventuali varianti, aggiornamenti ed estensioni emanate successivamente dagli organismi di normazione citati.

Legge 09/01/1991 n. 10 Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

D. Lgs. 04/07/2014 n. 102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE.

UNI 10200 Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria.

UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edifici.D. Lgs. 19/08/2005 n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia.D. Lgs. 29/12/2006 n. 311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192,

recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.

D.P.R. 02/04/2009 n. 59 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.

Decreto 22/01/2008 n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

Applicazione delle norme all'intervento

Ai sensi del Decreto 37/08:- l'intervento si configura come "modifica dell'impianto", classificabile come "altro", in quanto viene

modificato il sottosistema di regolazione e viene aggiunta la funzione di contabilizzazione individuale del calore;

- l'intervento è relativo ad un impianto classificato all'art. 1 lettera c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali.

Ai sensi del D. Lgs 192/05 e del DPR 59/09:- non vi sono requisiti di prestazione energetica in quanto l'intervento non ricade in alcuna delle

fattispecie di "nuovo impianto", "ristrutturazione di impianto termico" e "sostituzione del generatore di calore".

Ai sensi della Legge 10/91:- vige l'obbligo di progettazione (art. 26 comma 3);- l'intervento è classificato come "innovazione" (art. 26 comma 5);- all'intervento innovativo di termoregolazione e contabilizzazione consegue un riparto degli oneri di

riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato (art. 26 comma 5).

Ai sensi del D. Lgs 102/14:- vige l'obbligo di ripartizione delle spese di riscaldamento in base ai consumi effettivi e secondo i

criteri indicati nella norma UNI 10200 (art. 9, comma 5, lettera d).

Page 45: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

45Gli speciali di

5

Criteri utilizzati per le scelte progettuali

In applicazione delle leggi sopra citate, il presente progetto:- comprende il dimensionamento delle apparecchiature in modo da garantire il corretto funzionamento

dell'impianto e la minimizzazione dei consumi energetici;- fornisce tutti gli elementi necessari all'adozione, da parte del condominio, di un sistema di

contabilizzazione conforme alla norma UNI 10200.

Qualità e caratteristiche dei materiali utilizzati

Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati sono adatti all’ambiente in cui sono installati e hanno caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all’umidità alle quali possono essere esposti durante l’esercizio.

Simboli e abbreviazioni

Simbolo Descrizione Unità di misuraq Calore specifico Wh/kg°CC Coefficiente caratteristico dei corpi scaldanti W/m3

Δt Salto termico °Cε Emissione specifica delle tubazioni W/m

COP Coefficiente di prestazione -ɳ Rendimento -θ Temperatura °CΦ Potenza termica WG Consumo/fabbisogno di combustibile m3 o ll Larghezza mmp Profondità mmh Altezza mmk Coefficiente di ripartizione o frazione -L Lettura dei dispositivi o lunghezza delle tubazioni kWh, m3, kg, ur o mm Massa volumica o millesimi m3/kg o -n Esponente caratteristico o numero di mesi -P Perdite kWh

PCI Potere calorifico inferiore kWh/m3 o kWh/kgQ Consumo di energia termica utile, energia elettrica o

combustibilekWh, m3 o kg

ρ Massa volumica kg/m3

S Spesa totale o superficie € o m2

s Spesa individuale €cs Corpo scaldanteui Unità immobiliareur Unità di ripartizionec Costo unitario €/kWh o €/m3 o €/kgV Volume m3

Page 46: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

46Gli speciali di 6

Procedure di calcolo

Dimensionamento sistema termoregolazione

La procedura di calcolo del sistema di termoregolazione è finalizzata al dimensionamento delle valvole termostatiche e della pompa di circolazione in modo da mettere in grado l'impianto di erogare la piena potenza nominale dei corpi scaldanti.

La procedura si basa sui seguenti principi:- l'impianto di riscaldamento viene mantenuto invariato: non si modificano le tubazioni, né i corpi

scaldanti, né il generatore;- per riscaldare solo dove serve è necessario sostituire le valvole manuali con delle valvole

termostatiche;- con l'installazione delle valvole termostatiche si provoca una variabilità ed un crollo delle portate che

porta alla necessaria installazione di una pompa di circolazione elettronica a giri variabili.

Nella tabella seguente sono riportati i principali passaggi della procedura di progetto.

Procedura di dimensionamento del sistema di termoregolazione

Passaggio Descrizione

1 Calcolo delle potenze dei corpi scaldanti

2 Calcolo della portata di progetto Q in base al Δt di progetto

3 Calcolo della perdita di carico delle valvole termostatiche

4 Calcolo della preregolazione o della banda proporzionale teorica alla quale la valvola termostatica funzionerà nella condizione di regime di funzionamento

5 Calcolo delle perdite di carico ΔP della rete con la nuova portata

6 Dimensionamento della pompa in base a Q e ΔP e verifica del punto di lavoro a portata nulla

Criterio di ripartizione definito dalla UNI 10200

La procedura di ripartizione della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS è finalizzata alla determinazione delle quote di spesa da attribuire ai singoli utenti.

La procedura di ripartizione delle spese si basa sui seguenti principi:- i consumi di energia termica utile delle utenze ed i contributi di energia termica utile dei generatori

devono essere determinati, ove possibile, con dispositivi atti alla contabilizzazione del calore;- qualora i dispositivi siano asserviti a più servizi, i valori misurati devono essere ripartiti, tra i differenti

servizi, in base a dati teorici, calcolati secondo la UNI/TS 11300 (parti 1, 2 e 4) (vedere appendice E della UNI 10200);

- nel caso di formulazione del prospetto previsionale o in assenza di dispositivi di misura, occorre ricorrere a dati teorici, calcolati secondo la UNI/TS 11300 (parti 1, 2 e 4) (vedere appendice E della UNI 10200).

Nella tabella seguente sono riportati i principali passaggi della procedura di calcolo finalizzata alla formulazione del prospetto previsionale o a consuntivo. Nei vari passaggi i calcoli si possono differenziare in funzione dello scopo a cui è diretto il calcolo (formulazione del prospetto a consuntivo o del prospetto previsionale), della presenza o meno di contabilizzazione e della tipologia di contabilizzazione.

Procedura di ripartizione della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS

Passaggio Descrizione

Page 47: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

47Gli speciali di

7

1 Calcolo dei consumi dei singoli vettori energetici

2 Calcolo dei contributi di energia termica utile dei singoli generatori

3 Calcolo del consumo totale di energia termica utile dell'edificio per climatizzazione invernale ed ACS

4 Calcolo della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS

5 Calcolo dei costi unitari dell'energia termica utile

6 Calcolo dei consumi di energia termica utile delle singole unità immobiliari

7 Calcolo dei consumi di energia termica utile dei singoli locali ad uso collettivo

8 Calcolo delle componenti del consumo totale di energia termica utile dell'edificio per climatizzazione invernale ed ACS

9 Calcolo delle componenti della spesa totale per climatizzazione invernale ed ACS

10 Calcolo delle spese delle unità immobiliari

Page 48: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

48Gli speciali di 8

DATI PRINCIPALI IMPIANTO E DESCRIZIONE INTERVENTO

Il condominio oggetto dell'intervento denominato "Condominio Bianchi" è situato in Via dei condomini,11 ROMA (RM) ed è composto da 4 unità immobiliari distribuite su 1 edificio.

Le caratteristiche dell'impianto termico condominiale sono le seguenti:

Dati generali dell'impianto esistente

Climatizzazione invernale centralizzata Presente

Produzione ACS centralizzata Presente

Sistema di distribuzione Verticale

Sottosistema di emissione Radiatori

Termoregolazione Presente

Di seguito lo schema tipo del sistema di distribuzione:

Descrizione dell'intervento

In dettaglio l'intervento riguarda: - Installazione di contatori volumetrici nelle unità immobiliari. - Installazione di ripartitori sui corpi scaldanti. - Sostituzione della pompa di circolazione con altra di tipo elettronico a giri variabili per il corretto

funzionamento dell'impianto alla portata variabile imposta dalle valvole termostatiche. - Verifica sistema di termoregolazione del calore erogato agli ambienti abitati.

Il progetto comprende:- Il dimensionamento delle apparecchiature da installare.- La determinazione dei parametri necessari all'applicazione della metodologia di ripartizione dei costi

Page 49: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

49Gli speciali di

9

dei servizi come definito dalla UNI 10200. - La determinazione di una ripartizione previsionale sulla base di uso standard dell'edificio.

Compatibilità tra impianto e tipo di contabilizzazione

La norma UNI 10200 in appendice A mostra delle tabelle di compatibilità fra il tipo di impianto e il tipo di contabilizzazione. Nella tabella seguente si evidenzia in grassetto la compatibilità dell'impianto condominiale in oggetto.

Compatibilità fra impianto a distribuzione verticale e tipo di contabilizzazione

Tipo di terminale di emissione

Contabilizzazione diretta

Contabilizzazione indiretta (UNI EN 834)

Contabilizzazione indiretta (UNI/TR 11388 - UNI 9019)

Radiatore statico (in ghisa, acciaio o alluminio) ** a) **** ****

Termoconvettore ** a) *** c) ****Ventilconvettore ** a) - ** d)Pannello radiante a pavimento ** a) b) - ** b)

Pannello radiante a parete o soffitto ** a) b) - ** b)

Bocchetta di aria calda riscaldata localmente **** e) - -

Notea) Con installazione di un contatore di calore per ogni terminale di emissione o circuito intercettabile (condizione

antieconomica non consigliabile).b) Possibile se il fluido è intercettabile.c) È utilizzabile il modello con sonda separata solo per alcuni tipi di termoconvettori.d) Limitatamente a ventilconvettori con velocità fissa o bloccata altrimenti non è realizzabile.e) La batteria di riscaldamento è normalmente alloggiata nella controsoffittatura dei disimpegni; il contatore di calore

può eventualmente essere alloggiato in tale vano.- Impianto non realizzabile.** Impianto realizzabile ma non ottimale.*** Impianto ottimale per particolari motivazioni forniti dal progetto (per esempio spazi, costi, ecc.).**** Impianto ottimale.

Page 50: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

50Gli speciali di 10

POTENZA DEI CORPI SCALDANTI

Il dato di base per il dimensionamento dell'impianto di termoregolazione e per la valorizzazione dalle unità di ripartizione fornite dai ripartitori installati è la potenza nominale di ciascun corpo scaldante. La potenza dei corpi scaldanti è stata calcolata in conformità ai metodi dimensionale e UNI EN 442-2 della norma UNI 10200, sulla base dei rilievi effettuati.

La potenza dei corpi scaldanti è riportata nelle seguenti tabelle.

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 1"

Vano Corpo scaldante Dim nel C Φcs

Bagno CALIDOR SUPER 480x97x407 6 23 600.00 704.9Cucina CALIDOR SUPER 960x97x407 12 28 686.06 1 496.8Camera 1 CALIDOR SUPER 800x97x407 10 28 686.06 1 265.0Cameretta CALIDOR SUPER 640x97x407 8 28 686.06 1 033.2Camera 2 CALIDOR SUPER 1 120x97x407 14 28 686.06 1 728.7

6 228.6

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 2"

Vano Corpo scaldante Dim nel C Φcs

Bagno CALIDOR SUPER 480x97x407 6 23 600.00 704.9Cucina CALIDOR SUPER 960x97x407 12 28 686.06 1 496.8Camera 1 CALIDOR SUPER 800x97x407 10 28 686.06 1 265.0Cameretta CALIDOR SUPER 640x97x407 8 28 686.06 1 033.2Camera 2 CALIDOR SUPER 1 120x97x407 14 28 686.06 1 728.7

6 228.6

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 3"

Vano Corpo scaldante Dim nel C Φcs

Bagno CALIDOR SUPER 480x97x407 6 23 600.00 704.9Cucina CALIDOR SUPER 960x97x407 12 28 686.06 1 496.8Camera 1 CALIDOR SUPER 800x97x407 10 28 686.06 1 265.0Cameretta CALIDOR SUPER 640x97x407 8 28 686.06 1 033.2Camera 2 CALIDOR SUPER 1 120x97x407 14 28 686.06 1 728.7

6 228.6

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 4"

Vano Corpo scaldante Dim nel C Φcs

Bagno CALIDOR SUPER 480x97x407 6 23 600.00 704.9Cucina CALIDOR SUPER 960x97x407 12 28 686.06 1 496.8Camera 1 CALIDOR SUPER 800x97x407 10 28 686.06 1 265.0Cameretta CALIDOR SUPER 640x97x407 8 28 686.06 1 033.2Camera 2 CALIDOR SUPER 1 120x97x407 14 28 686.06 1 728.7

6 228.6

Legenda:Dim: larghezza [mm] x profondità [mm] x altezza [mm]nel: numero di elementiC: coefficiente caratteristico del corpo scaldante [W/m³]Φcs: potenza termica totale emessa dal singolo corpo scaldante comprensiva delle tubazioni in ingresso

e in uscita [W]

Page 51: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

51Gli speciali di

11

La potenza termica totale dei corpi scaldanti per unità immobiliare è riportata nella seguente tabella.

Edificio Unità immobiliare Scala Piano Interno Φui

Edificio Unità immobiliare 1 1 1 1 6 228.6Edificio Unità immobiliare 2 2 1 2 6 228.6Edificio Unità immobiliare 3 2 2 3 6 228.6Edificio Unità immobiliare 4 1 2 4 6 228.6

Legenda:Φui: potenza termica totale installata nell'unità immobiliare [W]

Page 52: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

52Gli speciali di12

DIMENSIONAMENTO E CRITERI DI POSA

Termoregolazione

Descrizione del sistema di termoregolazione

Il sistema di termoregolazione consiste nell'applicazione di una valvola termostatica su ciascun corpo scaldante in sostituzione della valvola manuale preesistente. Le valvole termostatiche sono dotate di sistema di regolazione, impostato in modo da limitare la portata del singolo corpo scaldante a quella necessaria per l'erogazione della sua potenza nominale.

L'uso delle valvole termostatiche comporta che l'impianto lavora a portata variabile e quindi obbliga all'utilizzo di una pompa di circolazione elettronica a giri variabili.

Il dimensionamento delle valvole e della pompa di circolazione sono eseguiti in modo da mettere in grado l'impianto di erogare la piena potenza nominale dei corpi scaldanti.Di seguito le valvole termostatiche scelte per l'intervento:

Valvola termostatica

Codice 013G0031Codice tariffa 123Marca DanfossSerie RA-NModello RA-N 10Descrizione Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8Descrizione estesa Corpi valvola preregolabili RA-N 10Prezzo € 33.00

Dati valvola termostaticaTipo Term. con prereg.Materiale BronzoCromatura PresenteDN 3/8"Pressione minima 6 (bar)Temperatura massima 120 (°C)Forma Coassiale dx

Coefficienti di portataPosizione kv ((m³/h)/bar½)1 0.0402 0.0803 0.1204 0.1905 0.2506 0.3307 0.380N 0.560Massima apertura 0.650

Dimensionamento e installazione delle valvole termostatiche

Page 53: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

53Gli speciali di

13

Nelle tabelle seguenti si riporta il valore di preregolazione che dovrà essere impostato su ciascuna valvola. Il valore determinato si riferisce alla valvola corrispondente. In caso di modifica del tipo di valvola installata la preregolazione indicata non sarà più valida.

Nelle stesse tabelle si riportano i dati di montaggio delle testine termostatiche.

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 1"

Vano Valvola DN Preset Testina Montaggio

BagnoDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 2FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

CucinaDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 4FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Camera 1Danfoss Valvole termostatizzabili conpreregolazione DN 3/8

3/8" 3FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

CamerettaDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 3FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Camera 2Danfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 4FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 2"

Vano Valvola DN Preset Testina Montaggio

BagnoDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 2FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

CucinaDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 4FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Camera 1Danfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 3FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

CamerettaDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 3FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Camera 2Danfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 4FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 3"

Vano Valvola DN Preset Testina Montaggio

BagnoDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 2FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

CucinaDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 4FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Camera 1Danfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 3FantiniCosmi Testina termostatica manuale perradiatori

Schema [1]

CamerettaDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 3FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Camera 2Danfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 4FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Page 54: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

54Gli speciali di

14

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 4"

Vano Valvola DN Preset Testina Montaggio

BagnoDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 2FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

CucinaDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 4FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Camera 1Danfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 3FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

CamerettaDanfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 3FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Camera 2Danfoss Valvole termostatizzabili con preregolazione DN 3/8

3/8" 4FantiniCosmi Testina termostatica manuale per radiatori

Schema [1]

Schema [1]

Il seguente istogramma mostra la distribuzione delle preregolazioni:

Le valvole termostatiche devono essere montate su tutti i corpi scaldanti e con l'asse del sensore in posizione orizzontale.

Dimensionamento della pompa di circolazione

Page 55: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

55Gli speciali di

15

La pompa di circolazione esistente deve essere sostituita con una nuova di tipo elettronico.Il punto di lavoro usato per la selezione della pompa è il seguente:

Punto di lavoro

Portata di progetto 1.11 m³/h

Prevalenza alla portata di progetto 3.74 m c.a.

Di seguito la pompa scelta per l'intervento:

Pompa

Codice 605009100Codice tariffaMarca LowaraSerie ecocircModello XL 25-40Descrizione CircolatoreDescrizione estesaPrezzo € 0.00

Dati pompaPotenza 0.09 kW

La pompa di circolazione dovrà essere parametrizzata in modo da funzionare a pressione proporzionale alla portata. Dalle curve caratteristiche della pompa sono stati determinati i seguenti parametri:

Parametri curva caratteristica scelta

Portata massima della pompa con la curva passante per il punto di progetto 3.50 m³/h

Prevalenza a portata nulla 2.84 m c.a.

Dati dimensionamento impianto di termoregolazione

Di seguito sono riportati i dati dell'impianto utilizzati per il dimensionamento della pompa e delle valvole.

Dati dimensionamento impianto termoregolazione

Dati impiantoTipo di impianto Con preregolazioneΔt aria/acqua di progetto 60 °CΔt acqua in/out corpo scaldante nell'impianto originale 10 °CΔt acqua in/out corpo scaldante di progetto 25 °CPrevalenza minima di progetto su corpo scaldante 1.00 m c. a.Perdita di carico delle tubazioni nell'impianto originale 3.00 m c. a.Perdita di carico delle tubazioni dopo l'intervento 0.81 m c. a.Portata teorica dopo l'intervento 856.90 kg/hPortata effettiva dopo l'intervento 1 111.20 kg/h

Page 56: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

56Gli speciali di

16

Portata teorica nell'impianto originale 2 142.25 kg/hPotenza complessiva corpi scaldanti 24 914.40 W

Perdite di carico contatoreCodice 755409Codice tariffaMarca CaleffiSerie 7554Modello 2”Descrizione Contatore di calore diretto CONTECA 2”Descrizione estesaPrezzo € 0.00Tipo Contatore calorePressione nominale 0.00 mbarPortata nominale 15.00 m³/hKv 25.300 ((m³/h)/bar½)Perdita di carico 0.02 m c. a.

Perdite di carico Compensatore idraulicoCodice 548009Codice tariffaMarca CaleffiSerie 548Modello 2”

Descrizione Separatore idraulico, attacchi filettati, con coibentazione da 2”

Descrizione estesa Separatore idraulico, attacchi filettati, con coibentazione da 2”

Prezzo € 0.00Pressione nominale 10 000.00 mbarPortata nominale 15.00 m³/hKv 2.688 ((m³/h)/bar½)Perdita di carico 1.74 m c. a.Kv aggiuntivo 8.660 ((m³/h)/bar½)Perdita aggiuntiva 0.17 m c. a.

Altri interventi sulla rete di distribuzione

Non sono richiesti altri interventi sulla rete di distribuzione.

Contabilizzazione

Descrizione del sistema di contabilizzazione

Il sistema di contabilizzazione lato unità immobiliare per la climatizzazione invernale utilizza le seguenti tipologie di dispositivi di contabilizzazione:

Dispositivi di contabilizzazione per la climatizzazione invernale

Dispositivo Contabilizzazione diretta Contabilizzazione indiretta

Contatore di calore

Ripartitore X

Sistemi di ripartizione per la contabilizzazione conformi alla UNI/TR 11388 e alla UNI 9019

Page 57: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

57Gli speciali di

17

Sul lato generazione, invece, è costituito da un contatore di calore per edificio.Di seguito i dispositivi di contabilizzazione adottati per la climatizzazione invernale.

Ripartitore

Codice ECVRSECodice tariffaMarca FantiniCosmiSerieModello ECVRSEDescrizione Ripartitore di caloreDescrizione estesaPrezzo € 0.00

Dati ripartitoreTipo sonda ConSondaEsternaTipo lettura Radio

Il sistema di contabilizzazione lato unità immobiliare per il servizio di ACS utilizza le seguenti tipologie di dispositivi di contabilizzazione:

Dispositivi di contabilizzazione per ACS

Dispositivo Contabilizzazione

Contatore di calore

Contatore volumetrico X

Sul lato generazione, invece, dipende dal sistema di contabilizzazione del generatoreDi seguito i dispositivi di contabilizzazione adottati per ACS.

Contatore volumetrico

Codice 794205/CCodice tariffaMarca CaleffiSerie 7200Modello 3/4"Descrizione Acqua calda domestica (30–90°C) 3/4"Descrizione estesaPrezzo € 0.00

Dati contatoreTipo Contatore volumetricoPressione nominale 0.00 mbarPortata nominale 0.00 m³/hKv 0.000 ((m³/h)/bar½)

Posizionamento e programmazione dei dispositivi di contabilizzazione indiretta

Ciascun dispositivo è posizionato e programmato come indicato nelle seguenti tabelle. Per ulteriori informazioni si faccia riferimento alle istruzioni di montaggio e programmazione fornite dal costruttore.

Page 58: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

58Gli speciali di

18

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 1"

Vano Dispositivo N serie Progr. Montaggio

Bagno FantiniCosmi Ripartitore di calore 0001 RC.001

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Cucina FantiniCosmi Ripartitore di calore 0005 RC.005

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Camera 1 FantiniCosmi Ripartitore di calore 0002 RC.002

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Cameretta FantiniCosmi Ripartitore di calore 0004 RC.004

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Camera 2 FantiniCosmi Ripartitore di calore 0003 RC.003

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 2"

Vano Dispositivo N serie Progr. Montaggio

Bagno FantiniCosmi Ripartitore di calore 0006 RC.006

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Cucina FantiniCosmi Ripartitore di calore 0010 RC.010

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Camera 1 FantiniCosmi Ripartitore di calore 0007 RC.007

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Cameretta FantiniCosmi Ripartitore di calore 0009 RC.009

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Camera 2 FantiniCosmi Ripartitore di calore 0008 RC.008

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 3"

Vano Dispositivo N serie Progr. Montaggio

Bagno FantiniCosmi Ripartitore di calore 0011 RC.011

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Cucina FantiniCosmi Ripartitore di calore 0015 RC.016

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Camera 1 FantiniCosmi Ripartitore di calore 0012 RC.012

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Cameretta FantiniCosmi Ripartitore di 0014 RC.014 Schema [1]:

Page 59: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

59Gli speciali di

19

calore - H 75 %- c 305 mm

Camera 2 FantiniCosmi Ripartitore di calore 0013 RC.013

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Edificio "Edificio" - Unità immobiliare "Unità immobiliare 4"

Vano Dispositivo N serie Progr. Montaggio

Bagno FantiniCosmi Ripartitore di calore 00016 RC.016

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Cucina FantiniCosmi Ripartitore di calore 0020 RC.020

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Camera 1 FantiniCosmi Ripartitore di calore 0017 RC.017

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Cameretta FantiniCosmi Ripartitore di calore 0019 RC.019

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Camera 2 FantiniCosmi Ripartitore di calore 0018 RC.018

Schema [1]:- H 75 %- c 305 mm

Schema [1]

Page 60: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

60Gli speciali di

20

TABELLA MILLESIMALE

La norma UNI 10200 prevede che le spese di consumo involontario di energia e quelle gestionali vengano ripartite in base ai millesimi di riscaldamento e ACS.

La tabella millesimale per climatizzazione invernale e ACS è determinata sulla base dei fabbisogni di energia termica utile delle singole unità immobiliari.Il calcolo è stato effettuato utilizzando i dati di fabbisogno come da specifica tecnica UNI-TS 11300-1.Il risultato è riportato nella seguente tabella:

Edificio Unità immobiliare Qh,cli Qh,acs mQh,cli mQh,acs

Edificio Unità immobiliare 1 9 240.00 4 500.00 220.00 250.00Edificio Unità immobiliare 2 9 240.00 4 500.00 220.00 250.00Edificio Unità immobiliare 3 11 760.00 4 500.00 280.00 250.00Edificio Unità immobiliare 4 11 760.00 4 500.00 280.00 250.00

42 000.00 18 000.00 1 000.00 1 000.00

Legenda:Qh,cli: fabbisogno annuo di energia termica utile per climatizzazione invernale [kWh]Qh,acs: fabbisogno annuo di energia termica utile per ACS [kWh]mQh,cli: millesimi di fabbisogno di energia termica utile per climatizzazione invernalemQh,acs: millesimi di fabbisogno di energia termica utile per ACS

Page 61: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

61Gli speciali di

21

RIPARTIZIONE PREVISIONALE

La ripartizione previsionale è basata su dati di tipo previsionale, calcolati secondo la UNI/TS 11300 (parti 1, 2 e 4); è usata nella prima stagione di attivazione degli impianti per fornire agli utenti un prospetto di spesa per i servizi erogati dal condominio.Ai fini del calcolo della ripartizione previsionale si è tenuto conto delle seguenti ipotesi:

Ipotesi per il calcolo della ripartizione previsionale

Servizi presenti

Climatizzazione invernale PresenteACS Presente

Vettori energetici

Gas naturale

Costo 0.670000 €/m³Consumo stagionale climatizzazione invernale 4357 m³Consumo stagionale ACS 1867 m³

Energia elettrica

Costo 0.280000 €/kWhConsumo stagionale climatizzazione invernale 294 kWhConsumo stagionale ACS 126 kWh

Generatori

Generatore

Fabbisogno climatizzazione invernale 42000 kWhFabbisogno ACS 18000 kWh

Spese gestione

Costo servizio di conduzione, manutenzione 500 €/annoCosto servizio di contabilizzazione 200 €/anno

Unità immobiliari

Edificio "Edificio"

Unità immobiliare "Unità immobiliare 1"

Fabbisogno clim. inv. 9009 kWhFabbisogno ACS 4387.5 kWh

Unità immobiliare "Unità immobiliare 2"

Fabbisogno clim. inv. 9009 kWhFabbisogno ACS 4387.5 kWh

Unità immobiliare "Unità immobiliare 3"

Fabbisogno clim. inv. 11466 kWhFabbisogno ACS 4387.5 kWh

Unità immobiliare "Unità immobiliare 4"

Fabbisogno clim. inv. 11466 kWhFabbisogno ACS 4387.5 kWh

La ripartizione previsionale è mostrata di seguito:

Edificio "Edificio"

Page 62: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

62Gli speciali di

22

Unità immobiliare sui,cli [€] sui,acs [€] sp,cli [€] sp,acs [€] scli [€] sacs [€] St [€]

Unità immobiliare 1 643.82 313.50 124.31 60.54 768.13 374.04 1 142.17

Unità immobiliare 2 643.82 313.50 124.31 60.54 768.13 374.04 1 142.17

Unità immobiliare 3 819.42 313.50 158.21 60.54 977.63 374.04 1 351.67

Unità immobiliare 4 819.42 313.50 158.21 60.54 977.63 374.04 1 351.67

2 926.48 1 254.00 565.04 242.16 3 491.52 1 496.16 4 987.68

Legenda:sui,cli: spesa per il consumo di energia termica utile della singola unità immobiliare per climatizzazione

invernale [€]sui,acs: spesa per il consumo di energia termica utile della singola unità immobiliare per ACS [€]suc,cli: spesa per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo da attribuire alla singola

unità immobiliare per climatizzazione invernale [€]suc,acs: spesa per il consumo di energia termica utile dei locali ad uso collettivo da attribuire alla singola

unità immobiliare per ACS [€]sp,cli: spesa per potenza termica installata da attribuire alla singola unità immobiliare per climatizzazione

invernale [€]sp,acs: spesa per potenza termica installata da attribuire alla singola unità immobiliare per ACS [€]scli: spesa totale della singola unità immobiliare per climatizzazione invernale [€]sacs: spesa totale della singola unità immobiliare per ACS [€]st: spesa totale della singola unità immobiliare [€]

Page 63: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

63Gli speciali di

23

RIPARTIZIONE STAGIONALE

Negli anni successivi la ripartizione delle spese dovrà essere effettuata seguendo la norma UNI 10200 tenendo conto del sistema di contabilizzazione presente e del periodo di ripartizione scelto.

Il periodo di ripartizione della spesa per climatizzazione invernale solitamente si conclude in un periodo di assenza di servizio (ad esempio alla prima scadenza di fatturazione del vettore energetico successiva al termine della stagione di riscaldamento).

Ai fini del calcolo della ripartizione stagionale vanno tenute in conto le seguenti informazioni:

Dati per il calcolo delle ripartizioni stagionali

Servizi presenti

Climatizzazione invernale PresenteACS Presente

Caratteristiche ACS

mv 1 000.00 kg/m³qp 1 000.00 Wh/kg°Cθacs 48.00 °Cθ f 15.00 °C

Vettori energetici

Gas naturale

kcli 0.70kacs 0.30

Energia elettrica

kcli 0.70kacs 0.30

Generatori

Generatore

Tipo contabilizzazione Contatore di caloreTipo generatore Generatore a combustionekcli 0.70kacs 0.30

Spese gestione

kcli 0.70kacs 0.30

Unità immobiliari

Edificio "Edificio"

Calcolo perdite AnaliticoPcli 0.00

Unità immobiliare "Unità immobiliare 1"

Tipo contabilizzazione climatizzazione invernale RipartitorePtub 150.00 kWhTipo contabilizzazione ACS Contatore volumetrico

Unità immobiliare "Unità immobiliare 2"

Tipo contabilizzazione climatizzazione invernale RipartitorePtub 150.00 kWh

Page 64: Guida Alla Contabilizzazione Del Calore

http://biblus.acca.it

Contabilizzazione del calore e termoregolazione

64Gli speciali di

24

Tipo contabilizzazione ACS Contatore volumetrico

Unità immobiliare "Unità immobiliare 3"

Tipo contabilizzazione climatizzazione invernale RipartitorePtub 150.00 kWhTipo contabilizzazione ACS Contatore volumetrico

Unità immobiliare "Unità immobiliare 4"

Tipo contabilizzazione climatizzazione invernale RipartitorePtub 150.00 kWhTipo contabilizzazione ACS Contatore volumetrico

Il calcolo della ripartizione delle spese secondo la UNI 10200, se si utilizzano ripartitori (UNI EN 834), prevede l'utilizzo delle unità di ripartizione (ur) e non del valore del conteggio grezzo (Cg). Il dispositivo restituirà le ur solo se programmato come indicato nelle tabelle del paragrafo "Posizionamento e programmazione dei dispositivi di contabilizzazione indiretta", altrimenti restituirà Cg. In quest'ultimo caso ènecessario calcolare le unità di ripartizione come previsto dalle norma UNI EN 834 attraverso la relazione seguente:

ur = Cg x Kq x Kc x Kt

dove:Cg: conteggio grezzo che si ottiene senza tener contro dei fattori correttivi seguentiKq: fattore correttivo che tiene conto della potenza nominale del corpo scaldanteKc: fattore correttivo sulla temperatura percepita del ripartitore Kt: fattore correttivo sulla temperatura ambiente: si utilizza qualora la temperatura ambiente risulti

molto differente da 20°C.

L’esempio pratico è stato realizzato con l’ausilio di TerMus-CRT, il software ACCA per la contabilizzazione del calore, la termoregolazione e la ripartizione delle spese

Clicca qui per conoscere tutti i dettagli sul software