guglielmino - le relazioni tra l'adriatico e l'egeo nel bronzo recente e finale_la testimonianza di...

Upload: marco-tartari

Post on 14-Oct-2015

84 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

About egean imporst in Italy during Bronze Age

TRANSCRIPT

  • ...

    DALL'EGEO ALL' ADRIATICO: ORGANIZZAZIONI SOCIALI, MODI

    DI SCAMBIO E INTERAZIONE IN ET POSTPALAZIALE (XII-XI SEC. A.C.)

    FROM TRE AEGEAN TO TRE ADRIATIC: SOCIAL ORGANISATIONS, MODES

    EXCHANGE AND INTERACTION STPALATIAL TIMES (12TH -11TH B.C.)

    Atti del Seminario internazionale (Udine, 1-2 dicembre 2006)

  • Studi e ricerche di protoStoria mediterranea

    8

    collana diretta da

    paola cssola Guida

  • il volume stato pubblicato con il contributo di:

    ministero dellistruzione, delluniversit e della ricercanellambito dei progetti p.r.i.n. 2007

    impaginazione e supporti informatici: Fabio Prenc

    2009 edizioni Quasar di Severino tognon s.r.l. roma, Via ajaccio 43, 00198 roma tel. 06/84241993; Fax 06/85833591 www.edizioniquasar.it

    iSBn 978-88-7140-370-0

  • dalleGeo alladriatico:orGanizzazioni Sociali, modi

    di ScamBio e interazione in et poStpalaziale

    (Xii-Xi Sec. a.c.)

    From the aeGean to the adriatic:Social orGaniSationS, modeS

    oF eXchanGe and interaction in poStpalatial timeS

    (12th - 11th B.c.)

    a cura di

    eliSaBetta BorGna e paola cSSola Guida

    QuaSar

  • indice

    Introduzione (elisabetta Borgna, paola cssola Guida).......................................................

    oliver dickinson, Social Development in the Postpalatial Period in the Aegean ...........

    Stefano de martino, Anatolia after the Collapse of the Hittite Empire ............................

    Yannos G. lolos, Salamis ca. 1200 B.C.: Connections with Cyprus and the East ..........

    mario Benzi, LB III Trade in the Dodecanese: an Overview ...........................................

    Giampaolo Graziadio, elisabetta pezzi, The Late Bronze Age Tombs at Enkomi (Cyprus): a Case Study ......................................................................................................................

    constantinos paschalidis, photini J.p. mcGeorge, Life and Death in the Periphery of the Mycenaean World at the End of the Late Bronze Age: the Case of the Achaea Klauss

    Cemetery ............................................................................................................................

    theodoros G. Giannopoulos, One ring to bind them. The chamber tomb I of Monodendri in Achaea and the missing piece of an interesting puzzle .................................................

    reinhard Jung, I bronzi internazionali ed il loro contesto sociale fra Adriatico, Penisola balcanica e coste levantine .................................................................................

    alberto cazzella, Exchange Systems and Social Interaction during the Late Bronze Age in the Southern Adriatic .....................................................................................................

    lucia Vagnetti, richard e. Jones, Sara t. levi, marco Bettelli, lucia alberti, Ceramiche egee e di tipo egeo lungo i versanti adriatico e ionico della Penisola italiana: situazioni a

    confronto ............................................................................................................................

    riccardo Guglielmino, Le relazioni tra lAdriatico e lEgeo nel Bronzo Recente e Finale. La testimonianza di Roca ..................................................................................................

    p. 7

    11

    21

    29

    47

    63

    79

    115

    129

    159

    171

    185

  • Giovanna maggiulli, I ripostigli di Roca Vecchia (Lecce): analisi dei materiali e pro- blematiche archeologiche ..................................................................................................

    Giulia recchia, Attivit di scambio e sviluppi sociali a Coppa Nevigata (Manfredonia Puglia) durante la tarda et del bronzo ............................................................................

    tommaso Sabbatini, mara Silvestrini, Fabio milazzo, Moscosi di Cingoli (Macerata) e larea centroadriatica nella tarda et del bronzo: aspetti di carattere internazionale e di

    koin metallurgica fra Egeo e area alpina ........................................................................

    elodia Bianchin citton, Il Veneto tra Bronzo Recente e Bronzo Finale: popolamento e aspetti socio-economici di unarea di cerniera tra lAdriatico e lOltralpe ........................

    paola cssola Guida, Susi corazza, First clues as to the emerging of lites and long- distance relationships in the Upper Adriatic hinterland at the end of the Bronze Age ..........

    elisabetta Borgna, Patterns of Bronze Circulation and Deposition in the Northern Adriatic at the close of the Late Bronze Age .........................................................................

    Vedran Barbari, Late Bronze Age in Dalmatia: State of Research .................................petrika lera, Stavros oikonomidis, aristeides papayiannis, akis tsonos, Settle- ment Organisation and Social Context in the SW Balkan Peninsula (Epirotic and

    Albanian Coasts) and Northern Italy during the Transitional Period betwen the Late

    Bronze Age and the Early Iron Age (c. 13th-9th B.C.) ..........................................................

    appendice

    ioannis moschos, Evidence of Social Re-Organization and Reconstruction in Late Helladic IIIC Achaea and Modes of Contacts and Exchange via the Ionian and Adriatic Sea .......................................................................................................................................

    p. 205

    219

    235

    257

    273

    289

    311

    325

    345

  • 185

    allo stato attuale delle ricerche, roca ha restituito uno dei pi ricchi complessi di materiali egei e di tipo egeo finora rinvenuti in tutto il bacino del mediterraneo, con oltre cinquemila frammenti ceramici. larco cronologico entro il quale questo centro sembra intrattenere rapporti con varie regioni transmarine va dal te ii al Submiceneo, con unevidente parabola per quanto concerne lentit del fenomeno, ma senza apprezzabili soluzioni di continuit. le prime analisi chimico-fisiche condotte da richard Jones e Sara levi su alcune decine di frammenti1 suggeriscono che unalta percentuale dei manufatti ceramici (al momento valutabile intorno al 50%) sia importata; il dato di grande interesse e si distingue da quello di altri insediamenti indigeni italiani, anche se dovr essere confermato da una serie di analisi pi congrua e statisticamente significativa.

    in considerazione delle tematiche affrontate in questo Workshop e dellepoca presa in esame, la mia breve relazione riguarder soltanto alcune testimonianze offerte da questo sito per le fasi pi avanzate del tardo Bronzo egeo, corrispondenti al Bronzo recente e al Bronzo Finale dellitalia peninsulare.

    Fino a pochi anni fa eravamo inclini a ritenere che il Bronzo recente a roca potesse corri-spondere ad un periodo di forte contrazione dellabitato; lidea era suggerita dallevidente limitatezza delle aree in cui le stratigrafie includevano livelli che restituivano materiali ceramici subappenninici. le esplorazioni pi recenti hanno dimostrato quanto limpressione fosse inganne- vole e dovuta alle vaste opere di sbancamento attuate nel corso del Bronzo Finale che, di contro, una fase ben documentata in tutte le aree indagate sin dalle primissime campagne. i sistematici interventi di spianamento realizzati in questepoca, in funzione di una radicale riorganizzazione dellabitato, hanno causato evidenti cesure nelle sequenze stratigrafiche di molti settori, con i li- velli di occupazione del Bronzo Finale 2 che spesso coprono direttamente quelli del Bronzo medio 2-3.

    Fa eccezione una larga fascia a ridosso del piede interno del lungo aggere formato dai resti delle fortificazioni protostoriche, che si snoda lungo listmo tra la penisola e la terraferma, dove sem-brerebbero aver prevalso in tutte le epoche fenomeni di accumulo, con evidenti riporti di terreno. grazie alle ricerche condotte in questa fascia nelle ultime campagne che il quadro delle nostre conoscenze mutato totalmente, al punto da poter oggi affermare che roca offre per il Bronzo recente una delle documentazioni pi ricche in assoluto di tutta litalia meridionale.

    tra le scoperte pi significative, le esplorazioni hanno consentito di verificare che in questepoca furono costruite nuove fortificazioni, che inglobavano le rovine delle monumentali strutture difensive distrutte nel corso del Bronzo medio 3 (pagliara 2005, pp. 629-631), ne sfruttavano

    riccardo GuGlielmino *

    le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale.

    la teStimonianza di roca

    * dipartimento Beni culturali. universit del Salento.

    1 ringrazio i due studiosi per avermi comunicato i primi risultati di queste analisi, che sono ancora in fase di elaborazione.

  • riccardo GuGlielmino

    186

    lingombro e ne ricalcavano il percorso. i resti riportati alla luce nei settori indagati rivelano unintensa attivit edilizia, concentrata in un lasso di tempo relativamente breve, con tracce evi-denti di distruzioni, ricostruzioni, rialzamenti al piede ed ispessimenti delle difese.

    le indagini pi estese, sistematiche e proficue sono state condotte principalmente in due aree (i saggi iX e X), dove sono stati scoperti lunghi tratti della fronte interna delle nuove fortificazioni (fig. 1, 1), caratterizzate da imponenti paramenti murari inclinati a scarpa o a gradoni. Questi sono costruiti con blocchi di cava di calcarenite, sbozzati e posti in opera in assise abbastanza regolari; in alcuni settori, soprattutto in prossimit e allinterno della porta centrale, sono realiz-zati con maggior cura e con una tecnica che potrebbe essere definita isodoma (fig. 1, 2), sia pure nellaccezione un po lata con cui il termine viene usato in letteratura per let del bronzo (hult 1983 e bibl. cit.). Sia i materiali sia la tecnica edilizia rivelano un subitaneo cambiamento ed un evidente progresso rispetto alle fortificazioni del Bronzo medio, in cui le murature sono ovunque realizzate con lastre grezze o appena sbozzate, ricavate per scalzamento dalla dura crosta delle bancate calcarenitiche affioranti.

    le potenti stratigrafie indagate in questa fascia a ridosso delle mura, soprattutto nel corso delle campagne del 2005 e 2006, hanno consentito di riportare alla luce una successione di piani pavimentali alternati a livelli duso ed a riporti di terreno e di distinguere nel SaS iX, su cui mi soffermer, almeno sette fasi di occupazione riferibili allet del bronzo; queste, sulla base di una prima, sommaria analisi dei materiali, sembrerebbero inquadrabili tra un orizzonte maturo del Bronzo recente 1 e la fine del Bronzo Finale 2. tra le fasi iii e Vii, inoltre, stato possibile riconoscere la sovrapposizione di almeno tre strutture accomunate da una pianta quadrangolare, da dimensioni notevoli e, per quanto stato possibile verificare, da una sostanziale identit del modulo costruttivo. la pi recente la grande capanna-tempio del Bronzo Finale 2, di cui sono gi state fornite notizie preliminaric e su cui torneremo.

    in questa fitta sequenza stratigrafica del SaS iX i livelli pi profondi, pertinenti alle fasi i e ii, erano formati prevalentemente dalla sovrapposizione di ampie e spesse lenti di ceneri e carboni, che contenevano abbondanti frammenti ceramici ed ingenti quantit di ossa animali, in parte combuste e con evidenti segni di macellazione. anticipando alcune impressioni e deduzioni, che verranno chiarite pi avanti e che dovranno comunque essere verificate con lo studio dei materiali ed il prosieguo delle indagini, la natura e le modalit di giacitura dei reperti inducono ad ipotizzare, per spiegare la formazione di questi strati, literazione di attivit cultuali; attivit che verosimilmente comportavano la celebrazione di sacrifici cruenti e di libagioni, laccensione di fuochi, la consumazione di pasti rituali, forse anche la frantumazione intenzionale sul posto del vasellame utilizzato. Queste pratiche dovevano svolgersi allinterno di una bassa depressione naturale dal profilo concoide nella bancata di calcarenite, che era stata rivestita e pavimentata con uno spesso strato di argilla; probabilmente avvenivano allaperto, tuttal pi entro recinti o sotto coperture precarie, vista la rarit e le piccole dimensioni delle buche di palo finora individuate, che inducono ad escludere la presenza di strutture di grandi dimensioni. il loro inizio deve aver coinciso con una ristrutturazione dellarea, apparentemente preceduta da una radicale pulizia e da sbancamenti, che spiegherebbero la totale assenza di strati riferibili al Bronzo medio, altrimenti inspiegabile, viste la vicinanza alle mura, la posizione non marginale e la stretta contiguit con zone occupate a partire almeno da una fase avanzata del protoappenninico.

    2 paGliara 2005, pp. 632-634, con una pianta schematica alla tav. clXiia; GuGlielmino 2005, pp. 643-650; maGGiulli in questo volume.

  • le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale

    187

    Fig. 1. - roca (lecce), SaS iX. 1-2. tratti della fronte interna delle fortificazioni del Bronzo recente; 3. Fase ii. arti anteriori e posteriori di bos taurus; 4. Fase ii. impronta di foglia nella calcarenite frantumata; 5. Fase iii. Sigillo lenticolare di steatite (?).

    1.

    2.

    4.

    3.

    5.

  • riccardo GuGlielmino

    188

    il momento conclusivo di questi probabili rituali testimoniato da ritrovamenti di straordinario interesse, che sembrano suffragare con forza linterpretazione proposta; si tratta di teste, di zampe e di interi quarti di animali di grossa taglia (fig. 1, 3), che includono bovini, ovi-caprini, suidi e cervidi,3 deposti sul suolo, apparentemente coperti con elementi vegetali e poi seppelliti sotto un potente strato di calcarenite frantumata, che conservava numerose impronte di foglie (fig. 1, 4). Questo spesso strato di riporto, non del tutto sterile, livella lintera area e sembra contrassegnare nella vita dellabitato una nuova e monumentale ristrutturazione, almeno di questo settore, che prelude alla costruzione della pi antica delle grandi capanne a pianta rettangolare. Gli animali dovevano essere stati uccisi, squartati, macellati e deposti con le loro carni, senza essere bruciati; nessuna traccia di combustione, infatti, stata riscontrata sui reperti osteologici.4

    il tutto, per le modalit del rituale e le possibili implicazioni ideologiche, sembrerebbe ragionevolmente assimilabile ad un sacrificio di fondazione di portata epocale. non conosco si- tuazioni esattamente paragonabili con questa eccezionale testimonianza; si pu tuttavia ricordare che negli ipogei del Bronzo medio della daunia stata riscontrata ... la presenza di offerte di grosse parti di animali da banchetto (cervi, cinghiali, maialini da latte)...; inoltre si osservato che, al momento della loro chiusura, ... si celebravano cerimonie di tipo propiziatorio che, mar-catamente nello stomion, comportavano luso del fuoco... si consumavano pasti rituali e libagioni, i cui resti (le ossa di animali e le stoviglie rotte di proposito dopo limpiego) venivano mescolati ai materiali del riempimento... e che, tra le pratiche documentate, ... la frammentazione delle stoviglie sembra rispondere a un rituale largamente praticato, tanto durante la celebrazione dei riti quanto nella complessa procedura di chiusura delle strutture....5

    in tutta la sequenza stratigrafica del SaS iX, accanto allimpasto di produzione locale, sono stati rinvenuti manufatti ceramici di tipo egeo, in quantit notevoli, che in alcuni strati superano il 10% del totale. il dato assolutamente eccezionale per un insediamento extraegeo, e non solo per il mediterraneo centrale; per la verit non trova un puntuale riscontro neppure in altri settori dellabitato e sembra costituire un ulteriore elemento a favore di una perdurante ed ininterrotta funzione cultuale di questarea in tutte le fasi di occupazione. non merita sottolineare come labbondanza di raffinate e pregiate ceramiche esotiche in contesti cultuali sia un fenomeno estremamente diffuso, documentato in varie aree ed epoche; basti ricordare la ricchezza dei mate-riali greci e di tipo greco rinvenuti in molti santuari indigeni arcaici della Sicilia e della magna Grecia.

    oltre che per la quantit, la ricchezza, la molteplicit delle forme e la variet dei motivi decora-tivi, i manufatti ceramici di tipo egeo rinvenuti in questarea si distinguono, al pari di quelli indi-geni, per il basso grado di frammentazione e la scarsa dispersione, quali si riscontrano raramente in contesti abitativi, a meno che i materiali non siano stati suggellati e protetti da strati dincendio

    3 i reperti osteologici sono in corso di studio a cura di michela rugge.4 per una corretta comprensione di questa scoperta pu essere utile ricordare come dalle conclusioni di numerosi studi sulla

    pratica del sacrificio cruento nellegeo dellet del bronzo si possa desumere che le parti degli animali offerte e consacrate alle divinit di norma non venivano bruciate, diversamente da quanto avviene in et storica, e che gli animali, almeno quelli di grossa taglia, dovevano essere immolati allaperto; cfr. SakellarakiS 1970, pp. 135-219; marinatoS 1986, pp. 17-18, 21-22, 35-37 e bibl. cit.; Bloedow 1996, pp. 31-44 e bibl. cit.; nikoloudiS 2001, pp. 11-31 e bibl cit.

    5 tunzi SiSto 1998, pp. 298-299. alcuni casi di sacrifici di fondazione, documentati in contesti dellet del bronzo e del primo ferro dellitalia meridionale, sono esaminati in Bettelli 2002, pp. 149-150, cui si rinvia per la bibliografia; da notare come il sacrificio sia spesso accompagnato dalla rottura defunzionalizzante dei vasi utilizzati nelle libagioni. la frammen- tazione rituale della ceramica in concomitanza con la celebrazione di sacrifici cruenti una pratica diffusamente documentata anche nel mondo minoico e miceneo; cfr. lamBrinoudakiS 1981, pp. 59-65; marinatoS 1986, passim.

  • le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale

    189

    e di crollo delle strutture, dopo un subitaneo abbandono dellinsediamento, come avviene a roca con la distruzione del Bronzo Finale 2; una situazione assolutamente eccezionale, questultima, che ha consentito il recupero di centinaia di vasi ricostruibili per intero.

    per le fasi di occupazione anteriori al Bronzo Finale 2 il buono stato di conservazione dei reper- ti ceramici di questo saggio, che ha gi permesso di ricostruire, almeno parzialmente, numerosi contenitori di ceramica dimpasto e figulina, e le particolari condizioni di giacitura non trovano riscontro in altri strati coevi e legittimano lipotesi di una frammentazione e deposizione rituale del vasellame che, come detto, potrebbe essere stato usato in occasione di libagioni celebrate in concomitanza con i sacrifici cruenti. Senza voler indulgere oltre ad una interpretazione in chiave cultuale, mi pare si possa ragionevolmente riconoscere che qualsiasi altra lettura dei dati risulti pi ardua e meno convincente; non si comprenderebbe, infatti, perch interi quarti di animali di grossa taglia, le cui ossa sono state rinvenute in costante e perfetta connessione anatomica, siano stati deposti con le loro carni, probabilmente insieme con offerte vegetali, sicuramente con grandi quantit di vasellame, e siano stati poi seppelliti sotto uno spesso strato di calcarenite polve- rizzata; solo nellottica del sacrificio mi pare acquistino un senso sia lentit dellofferta sia levi- dente ostentazione di ricchezza.

    i materiali provenienti da questo saggio non sono stati ancora completamente restaurati e mi stato possibile disegnare soltanto un numero limitato di reperti; tuttavia limpegno a render conto anche delle ultime scoperte e la speranza di ricevere preziosi suggerimenti dai colleghi presenti minducono a mostrare una selezione degli oggetti pi significativi. come osservazione di carat-tere generale, premetto che la maggioranza dei manufatti ceramici di tipo egeo rinvenuti nel SaS iX sembra costituita da forme aperte, soprattutto da vasi potori. il dato ovviamente importante, e non solo per le interpretazioni sopra proposte; trova un parziale riscontro anche in altri saggi, ma non in sintonia con i ritrovamenti di altri siti italiani, almeno di quanti hanno restituito campioni statisticamente congrui di reperti (cfr. Vagnetti 2001, p. 322; Bettelli 2002, pp. 58-72). il fenomeno meriterebbe di essere analizzato con maggiore attenzione; tuttavia, ad un primo e sommario calcolo, roca sembrerebbe collocarsi in una posizione intermedia tra i centri indigeni e quelli micenei per il rapporto tra forme aperte e chiuse.

    Fasi I-II

    tra i vasi pi antichi della fase i figura uno skyphos6 (FS 284, deep bowl) caratterizzato dalleccellente qualit della pasta ceramica e della vernice, dalla finezza ed accuratezza della deco- razione e dalla brillantezza delle superfici; tutte propriet che inducono a giudicarlo un manufat- to importato (fig. 2, 1). decorato con un triglifo centrale, affiancato da mezze rosette e da strani fiori orizzontali antitetici. mentre gli altri elementi rientrano nei canoni e sono comuni su questa forma, la versione ed il particolare uso accessorio dei fiori orizzontali, dotati di volute laterali esageratamente sviluppate e totalmente privi di steli (Fm 18, voluted, hybrid, disintegrated flower), sembrano privi di riscontri, almeno nei limiti della ricerca che ho potuto condurre finora.

    6 Fase i. uS 11379. Se ne conserva oltre met; ricomposto con ventidue frammenti. interamente perdute le anse, tranne laccenno di unattaccatura, che ne consente il posizionamento nella ricostruzione grafica. pasta fine, di colore giallo rossastro, vicino a m. 5Yr 6/6, priva di inclusi visibili ad occhio nudo, con minuscoli vacuoli; ingubbiatura lievemente pi scura. Vernice di colore rosso-arancio, brillante. diam. orlo cm 16,5; diam. piede cm 5; alt. cm 12.

  • riccardo GuGlielmino

    190

    Fig. 2. - roca (lecce), SaS iX. 1-5. Fase i. ceramica di tipo egeo (scala 1/3).

    1.

    2.

    3.

    4.

    5.

  • le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale

    191

    il motivo del fiore s occasionalmente attestato su skyphoi FS 284 rinvenuti nel peloponneso e nella Grecia centrale e databili tra il te iiiB 1 e il te iiic antico, ma sempre nella versione ver-ticale e sempre al centro della composizione.7 Quanto allinquadramento cronologico del nostro esemplare, una datazione al te iiiB 2 sembrerebbe la pi verisimile.8

    dallo stesso strato dello skyphos provengono anche alcuni frammenti appartenenti ad una coppa su stelo9 (FS 305, stemmed deep bowl); nella sua decorazione tricurved arches e semicerchi concentrici si combinano con un triglifo campito da linee ondulate orizzontali, verosimilmente centrale (Fm 43, isolated semicircles; Fm 62, tricurved arch; Fm 75, panelled patterns) (fig. 2, 5). per il tipo di decorazione il vaso, che si distingue anchesso per la finezza della lavorazione, trova un confronto abbastanza puntuale nel frammento di una coppa simile della nauplion Study collection, datato al te iiiB 1.10 anche la sua cronologia non dovrebbe scendere oltre il te iiiB 2.

    tra i manufatti ceramici della fase i figurano anche due skyphoi verniciati per intero11 (FS 284, deep bowl, monochrome), che presentano profili abbastanza simili tra loro (fig. 3, 1-2); uno stato ricostruito per circa met. la forma, con il breve orlo svasato e ben distinto, trova confronti in esemplari attici e peloponnesiaci, sia monocromi sia figurati. le maggiori somiglianze, sia per la forma dellorlo sia per i rapporti metrici, soprattutto per lo scarto tra il diametro allorlo e quello massimo, sembrerebbero riscontrarsi in skyphoi venuti alla luce nei livelli di distruzione del palazzo di pilo,12 che presentano, rispetto al nostro esemplare meglio conservato, una curvatura della parete della vasca lievemente pi dolce. le indicazioni desumibili dai confronti convergono nel suggerire una datazione al te iiiB 2-c antico.

    un dato senzaltro interessante, riscontrato soprattutto negli strati riferibili alla Fase i, cos-tituito dalla presenza di un certo numero di frammenti di ceramica micenea acroma, sicuramente riferibili ad attingitoi, forse anche a kylikes (fig. 2, 3-4). tra gli attingitoi (FS 236, dipper) diversi

    7 Spesso affiancato da whorl-shells, secondo uno schema ricorrente anche sulle kylikes FS 258; mountJoY 1999, p. 143, fig. 35, n. 268 (micene; te iiiB 1), p. 226, fig. 72, n. 158 (antica corinto; te iiiB 2-c antico), p. 282, fig. 95, n. 176 (pellana; te iiiB 2-c antico), p. 552, fig. 200, n. 245 (kopreza; te iiiB 1), p. 678, fig. 258, n. 154 (eutresis; te iiiB).

    8 da notare come la fitta decorazione lineare su entrambe le superfici e la doppia linea sulla faccia interna dellorlo siano elementi che tendono a scomparire con il te iiic antico. le mezze rosette ai lati del triglifo centrale, piuttosto rare nel te iiiB 1, divengono comuni nel te iiiB 2 (cfr. wardle 1973, p. 312; Benzi 1975, pp. 61-62).

    9 Fase i. uS 11379. undici frammenti, tutti riferibili alla parte superiore del vaso, che hanno consentito una parziale ricostruzione. pasta fine di colore giallo brunastro, vicino a m. 10Yr 6/6, con rari e minuti inclusi bruni e piccolissimi vacuoli; ingubbiatura del medesimo colore. Vernice di colore variante dal rossastro al bruno scuro, brillante. diam. orlo cm 20 ca.; alt. cons. cm 9,5.

    10 mountJoY 1986, p. 119, fig. 146: 5. abbinamenti di tricurved arches e semicerchi concentrici (con schemi identici o molto simili), per quanto non comuni, sono attestati sia su forme aperte sia su forme chiuse; cfr. Sherratt 1980, pp. 178-179, fig. 1: 2 (micene; FS 284, Gruppo B; te iiiB 2), pp. 193-194, fig. 9 (Serraglio; FS 284, Gruppo a; te iiiB 1); Blackman, Baker, hardwich 1998, p. 32, fig. 43 (midea; FS 120-121; te iiiB 2); mountJoY 1999, p. 136, fig. 33, n. 244 (micene; FS 136; te iiiB 1).

    11 Fase i. uS 11379. ricomposto con venti frammenti. pasta fine di colore nocciola chiaro, vicino a m. 2.5Y 7/4, con rari inclusi calcarei e piccoli vacuoli; ingubbiatura dello stesso colore. Vernice nerastra, semilucida, abrasa su quasi tutta la superfi-cie. diam. orlo cm 15,5; diam. max. cm 16,5; alt. cm 13.

    Fase i. uS 11352. un solo frammento di orlo e parete. pasta fine di colore nocciola, vicino a m. 2.5Y 6/4, con minuti inclusi nerastri e piccoli vacuoli. Vernice nerastra, semilucida, abrasa. diam. orlo cm 18 ca.; alt. cons. cm 6,3.

    12 mountJoY 1999, p. 352, fig. 120, nn. 116-117 e bibl. cit.; per lattica: ibid., p. 560, figg. 205, n. 292 (haghios kosmas), 206, n. 297 (thorikos). tutti gli esemplari sono datati al te iiiB 2-c antico.

  • riccardo GuGlielmino

    192

    sono emisferici; uno presenta una vasca dal profilo pi articolato,13 con una carena stondata, e mostra evidenti affinit con esemplari rinvenuti a zygouries e nel palazzo di pilo (Blegen, rawson 1966, fig. 358; Furumark 1992, tavv. 132, 236: 4). un altro esemplare dipinto,14 con la decorazione costituita da brevi pennellate sullansa e sullorlo (fig. 2, 2). ricordo che in italia la presenza di ceramica plain segnalata solo in pochissimi centri di primaria importanza ed con-siderata un possibile indizio della presenza di piccoli nuclei allogeni tra la popolazione locale.15

    anche dagli strati della fase ii, in particolare dalla uS 11349, provengono numerosi frammen- ti riferibili a skyphoi FS 284; questi presentano unampia gamma di decorazioni ed alcune curiosit. in particolare risulta piuttosto problematico linquadramento di un esemplare di forma bassa ed accentuatamente scampanata, decorato con una particolare versione dello stelo multi- plo16 (Fm 19, multiple stem, tongue-shaped), che senzaltro insolita su questa forma17 (fig. 3, 4). a roca sono stati rinvenuti frammenti riferibili ad almeno altri quattro o cinque skyphoi, sia del Gruppo a sia del Gruppo B, decorati con steli multipli, di cui uno edito (pagliara, Guglielmino 2005, p. 307, ii.185); ma sono tutti del tipo ad uncino (multiple stem, hook-shaped), che abba- stanza comune su questi vasi. per linquadramento cronologico si pu osservare come, in appa- rente dissonanza con le indicazioni ricavabili dalle caratteristiche morfologiche, che suggeriscono una datazione pi bassa, la versione linguiforme (tongue-shaped) del motivo Fm 19 sia attestata su coppe e kylikes del te iiia2, ma tenda a scomparire nel corso del te iiiB.18 tra le testimo- nianze pi tarde figura, oltre ad uno skyphos citato da Furumark (v. supra, nota 17), un frammento di micene attribuito ad una coppa su stelo FS 305 e datato al iiiB 1 (mountjoy 1976, p. 90, fig. 8, n. 76). il motivo, apparentemente, gode di una fortuna pi longeva a creta, dove attestato su coppe e kylikes del tm iiiB e dove il suo uso su vasi potori sembrerebbe perdurare anche nella fase iniziale del tm iiic.19

    un altro skyphos FS 284, ben conservato, decorato con il motivo dello zigzag (Fm 61, zigzag) e con fitte serie di linee orizzontali sia allesterno sia allinterno,20 caratteristica che laccomuna allesemplare con i fiori orizzontali (fig. 3, 6). la forma molto scampanata anche in questo caso,

    13 Fase i. uS 11379. ricomposto con tre frammenti. pasta fine di colore rossastro, vicino a m. 5Yr 6/6, lievemente pi chiara in superficie, con inclusi bruni e biancastri; apparentemente priva di ingubbiatura. diam. orlo cm 7,5; alt. allorlo cm 5,2.

    14 Fase i. uS 11379. un solo frammento, che comprende lansa e una piccola parte dellorlo. pasta fine di colore nocciola chiaro, vicino a m. 10Yr 7/4, priva di inclusi visibili ad occhio nudo; ingubbiatura dello stesso colore. Vernice di colore bruno, semilucida. diam. orlo cm 9 ca.; alt. ansa cm 9.

    15 le attestazioni sono particolarmente numerose a Vivara; cfr. re 1993, pp. 331-334; ead. 1996, pp. 1587-1593.16 Fase ii. uS 11349. Se ne conserva oltre met; ricomposto con ventidue frammenti. pasta fine di colore nocciola, vicino

    a m. 2.5 Y 7/4, con rari inclusi di vari colori, che comprendono frammenti di conchiglie di microrganismi marini; ingubbiatura dello stesso colore. Vernice di colore bruno nerastro, semilucida, abrasa in vari punti. diam. orlo cm 16 ca.; diam. piede cm 6; alt. cm 11.

    17 Furumark (1941, pp. 301, 634) segnala un unico esemplare di skyphos FS 284 decorato con steli multipli di tipo simile (tongue-shaped, Fm 19: 38, con estremit desinente a cerchio).

    18 cfr. mountJoY 1999, p. 540, fig. 194, n. 185 (attica; kylix FS 256; te iiia 2); p. 671, fig. 255, nn. 112-115 (eutresis, Scimatari, orchomenos; coppe su stelo FS 304; te iiia 2), p. 908, fig. 368, n. 100 (phylakopi; coppa poco profonda; te iiia 2).

    19 cfr. popham 1970, figg. 1-2, tav. 51 (cnosso); andrikou 1997, p. 19, fig. 9 (archanes); andreadaki-Vlazaki, papadopoulou 2005, fig. 35 (khamalevri, rethymnon).

    20 Fase ii. uS 11349. Se ne conserva circa una met, ricostruita con ventidue frammenti. pasta fine di colore nocciola pallido, vicino a m. 2.5Y 8/2, con rari inclusi bruni e minuscoli vacuoli; ingubbiatura dello stesso colore. Vernice di colore variante dal bruno al nerastro, semilucida. diam. orlo cm 14,5; diam. piede cm 6,3; alt. cm 12,8.

  • le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale

    193

    Fig. 3. - roca (lecce), SaS iX. 1-6. Fasi i-ii. ceramica di tipo egeo (scala 1/3).

    1.

    4.

    6.

    5.

    3.

    2.

  • riccardo GuGlielmino

    194

    ma mutano i rapporti metrici; la decorazione con lo zigzag non comune, anche se attestata occasionalmente tra il te iiiB 2 e il iiic antico su esemplari che hanno un profilo molto meno sinuoso.21

    decisamente pi comune la decorazione con spirali antitetiche che fiancheggiano un triglifo centrale (Fm 50, antithetic spiral pattern) che compare su un altro esemplare di FS 284,22 dove lunico elemento insolito il motivo verticale a catena al centro del triglifo (Fm 48, quirk) (fig. 3, 3) (infra, nota 28).

    da questi strati pi profondi, soprattutto dai livelli della fase ii, provengono anche numerosi frammenti di vasi di forma chiusa di grandi, medie e piccole dimensioni. tra questi ultimi figura un vasetto globulare, forse un anforisco,23 decorato sulla spalla con la raffigurazione stilizzata di una conchiglia a spirale (Fm 23, whorl-shell) (fig. 3, 5). una versione abbastanza simile del motivo presente su un piccolo vaso di foggia analoga (FS 61) da epidauros limera (mountjoy 1999, pp. 282-283, fig. 95, n. 181), datato al te iiiB 2-c antico, che offre un buon confronto.24 un altro vaso chiuso di media grandezza (brocca o anfora), in corso di restauro, decorato sulla spalla con una strana composizione di spirali caudate (Fm 49, curve-stemmed spiral) e frange a zigzag (fig. 5, 5).

    tra le forme di grandi dimensioni merita segnalare la presenza di alcuni frammenti di giare a staffa da trasporto, del tipo cd. coarse (coarse ware stirrup jars; FS 164), caratterizzate dalla presenza di inclusi litici macroscopici nelle paste ceramiche (fig. 5, 1); sono riferibili a non meno di tre esemplari, che vanno a sommarsi ai tre gi noti, anchessi provenienti dallo stesso settore dellabitato (Guglielmino 2005, pp. 640-641, tav. clXVia). credo si tratti di reperti di grande inte- resse, perch questi contenitori, che si ritiene venissero utilizzati soprattutto per la commercializ- zazione dellolio di oliva cretese, sono molto comuni nel mediterraneo orientale, ma quasi sconosciuti in quello centrale. la loro presenza documentata in pochissimi siti costieri italiani, da un numero ridotto di frammenti.25 in considerazione del fatto che i materiali di tipo egeo venuti alla luce negli strati della fase ii sembrano scendere nel te iiic, sia pure in un orizzonte iniziale, merita ricordare che nella Grecia continentale le giare coarse tendono a scomparire dai contesti archeologici dopo le distruzioni della fine del te iiiB; di contro, a creta continuano ad essere prodotte nel Xii sec. a.c., sia pure con alcune variazioni morfologiche (cfr. maran 2005, p. 415 e bibl. cit.).

    21 cfr. mountJoY 1999, p. 352, fig. 120, n. 110 (palazzo di pilo; te iiiB 2-c antico); p. 560, fig. 205, n. 292 (thorikos; te iiiB 2).

    22 Fase ii. uS 11349. la parte superstite ricomposta con dieci frammenti. pasta fine di colore giallo rossastro, vicino a m. 7.5Yr 7/6, priva di inclusi visibili ad occhio nudo; ingubbiatura dello stesso colore. Vernice di colore rosso-arancio, brillante. diam. orlo cm 18 ca.; alt. cons. cm 8,2.

    23 Fase ii. uS 11349. ricomposto con due frammenti. pasta fine di colore nocciola rosato, vicino a m. 7.5Yr 7/4, priva di inclusi visibili ad occhio nudo, con minutissimi vacuoli; ingubbiatura lievemente pi chiara. Vernice di colore variante dal ros-sastro al bruno, semilucida. diam. orlo cm 6,5 ca; alt. cons cm 8,2.

    24 Su questo vaso la parte centrale della conchiglia, di norma rappresentata con una breve linea ondulata, resa con uno zigzag; sul nostro, invece, con segmenti paralleli, che sono altrettanto insoliti (sono attestati anche su un cratere anforoide di armenochori ad astypalaia, dove figurano versioni ancora pi schematiche del motivo; mountJoY 1999, p. 1144, fig. 469, n. 7; te iiic antico).

    25 una carta aggiornata, che illustra la diffusione di questi vasi nel mediterraneo orientale e centrale, stata recentemente pubblicata da haskell (2005, fig. 1). a questo lavoro si rinvia anche per la bibliografia sullargomento.

  • le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale

    195

    Fasi III-VI

    anche per queste fasi leggermente pi avanzate, inquadrabili tra il Bronzo recente 2 e il Bronzo Finale 1 (grossomodo tra il te iiic antico e medio in termini di cronologia egea26), nellarea indagata sembrano prevalere i vasi di forma aperta.

    Su uno skyphos FS 284 della fase iV,27 rinvenuto in buono stato di conservazione e ricostruito per oltre met (fig. 4, 1), ricompare il motivo delle spirali antitetiche ai lati di un triglifo centrale. lunico elemento insolito sembrerebbe costituito, anche per questo vaso, dalla versione a treccia del quirk verticale, posto al centro del triglifo, di cui si conoscono sporadiche attestazioni nella Grecia centrale e nel peloponneso.28

    ancora a proposito di forme aperte, utile ricordare che in saggi eseguiti in questarea nelle campagne del 2001 e del 2002 sono stati rinvenuti, in strati riferibili alle fasi V e Vi, numerosi frammenti di ciotole carenate verniciate per intero (Guglielmino 2005, p. 642 e bibl. cit.; tav. clXVic); queste sembrerebbero identificabili con la forma 240 di Furumark, che ha una scarsa diffusione anche in Grecia, dove attestata in poche regioni ed in quantit modeste. la forma, sulla cui genesi tardiva nel repertorio delle produzioni vascolari micenee sono state avanzate varie ipotesi, considerata da alcuni autori emblematica dei pi intensi rapporti instauratisi tra le produzioni italiane dimpasto e le classi figuline egee sullo scorcio dellet del bronzo, forse a seguito di movimenti migratori su scala ridotta.

    tra i vasi chiusi di piccole dimensioni, da segnalare un esemplare della fase iii, probabilmente un anforisco,29 decorato sulla spalla con zigzag (Fm 61, zigzag) e con una macchia di vernice che somiglia vagamente alla rozza raffigurazione di un uccello (fig. 4, 2). in prossimit del piede il vaso presenta sulla superficie esterna un marchio a forma di X, graffito dopo la cottura.30

    un interessante vaso di forma chiusa di medie dimensioni, forse una brocca (pagliara, Guglielmino 2005, p. 307, ii.186), proviene da un sondaggio condotto in questarea nel 2002 ed stato rinvenuto in uno strato riferibile alla fase iii (fig. 4, 7). alcuni elementi, in primis la de- corazione, rinviano chiaramente a manifatture tardominoiche; in particolare la resa dei fiori incli-nati, con gli stami a forma di ferro di cavallo, attestata su numerosi vasi minoici, anche esportati nel dodecanneso e nelle cicladi,31 e sarebbe caratteristica, secondo la tsipopoulou (1987, pp. 281-306), di unofficina operante nel distretto di chani.

    due frammenti rinvenuti in strati della fase V sono riferibili a vasi di forma chiusa decorati sul collo con bande ondulate (fig. 4, 3 e 5), rinvenuti anche in altri contesti (Guglielmino 2005,

    26 per i problemi di cronologia comparata e la relativa bibliografia cfr. JunG 2006 e bibl. cit.27 Fase iV. uS 11296. ricomposto con sedici frammenti. pasta fine di colore nocciola, vicino a m. 2.5Yr 7/4, con rari inclusi

    calcarei e minuscoli vacuoli; ingubbiatura dello stesso colore. Vernice di colore variante dal bruno al nerastro, semilucida. diam. orlo cm 16; alt. cons. cm 11.

    28 cfr. mountJoY 1999, p. 779, fig. 305, n. 207 (delfi; te iiic antico); Blackman 2002, p. 26, fig. 49 (midea; te iiiB 2).29 Fase iii. uS 11027. parzialmente ricomposto con sette frammenti. pasta fine di colore nocciola grigiastro, vicino a m.

    2.5Y 7/2, con minuti inclusi bruni e piccolissimi vacuoli; ingubbiatura esterna dello stesso colore. Vernice nerastra, opaca.30 un segno dello stesso tipo, realizzato con la medesima tecnica, presente su un dolio cordonato del Bronzo Finale 2;

    Guglielmino 1999, p. 484, fig. 8. Segni a forma di croce e di svastica, incisi prima della cottura, sono attestati su tazze dimpasto del Bronzo recente.

    31 cfr. matz 1951, tav. 61; popham 1970, tavv. 47, 49; kanta 1980, tavv. 51: 6, 100: 3, 5; ead. 1997, fig. 4: 8; watrouS 1992, p. 69, n. 1155; rethemiotakiS 1997, fig. 26; mountJoY 1999, pp. 1019, fig. 414, n. 87, 1103; fig. 450, n. 84; BorGna 2003, p. 117, n. 27, tav. 20.

  • riccardo GuGlielmino

    196

    Fig. 4. - roca (lecce), SaS iX: 1-7. Fasi iii-Vi. ceramica di tipo egeo (scala 1/3).

    4.

    2.

    3.

    5.

    1.

    6.

    7.

  • le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale

    197

    p. 643, tav. clXVif). Si tratta di un tipo di decorazione non comune, considerata caratteristica dellegeo orientale (cfr. mountjoy 1999, p. 1131, n.15), anche se non del tutto sconosciuta in altre regioni.32

    per quanto riguarda i contenitori di grandi dimensioni, interessante il rinvenimento di due piccoli frammenti di orli orizzontali a tesa,33 apparentemente da riferire a grosse giare, venuti alla luce in strati pertinenti alle fasi iii e V (fig. 4, 4 e 6). presentano una decorazione sovradipinta in bianco, costituita in entrambi i casi da un motivo a spina di pesce, che inconsueta in un oriz-zonte cronologico cos avanzato; richiamano, sia per la tecnica decorativa sia per il motivo, una produzione di giare caratteristica del distretto di pilo (Blegen, rawson 1966, fig. 379; mountjoy 1999, tav. 2).

    passando ai materiali non ceramici, da segnalare la scoperta di una placchetta semilavorata di avorio di elefante in uno strato della fase V che integra la testimonianza offerta dal ritrovamento nel SaS X di numerosi frammenti combusti di denti di ippopotamo, anche di discrete dimensioni, ma privi di qualsiasi segno di lavorazione (Guglielmino, pagliara, rugge 2006, pp. 988-993). la presenza di avorio apparentemente grezzo suggerisce lesistenza di una manifattura locale e la trasmissione agli artigiani indigeni di conoscenze tecnologiche molto specialistiche e sofisticate, quali le competenze legate alla lavorazione dellavorio, in unepoca anteriore a quella finora do- cumentata dai ritrovamenti del Bronzo Finale di Frattesina e torre mordillo.34 a questo riguardo particolarmente significativa la recente scoperta nel SaS X (campagna 2005) di frammenti di denti di ippopotamo in unarea palesemente destinata alla lavorazione di materie dure animali (osso, corno, palco di cervo, conchiglie, carapaci di testuggine marina) nel Bronzo recente 2 (pagliara et alii 2007, pp. 347-348).

    tra i manufatti litici suscita particolare interesse un sigillo lenticolare, che ad un primo esame sembrerebbe essere steatite rossa (purple steatite) (fig. 1, 5). proviene da uno strato della fase iii e presenta la raffigurazione schematica di un quadrupede, apparentemente un bovino.35 Se, come sembra assai probabile, si tratta di un oggetto proveniente dallegeo, la scoperta potrebbe essere letta come un indizio ulteriore accanto ad altri, come il ritrovamento di ceramica acroma della presenza di un piccolo gruppo allogeno in questo insediamento. i sigilli egei, infatti, di regola sembrerebbero esclusi dalle normali transazioni commerciali.36 a questo riguardo inte- ressante constatare come anche a cipro, nonostante la forte ed assidua presenza micenea ed il ruolo primario dellisola nei traffici mercantili, siano stati censiti soltanto otto esemplari prove- nienti dallegeo (cfr. krzyszkowska 2005, p. 774, nota 52).

    32 mountJoY 1999, p. 610, fig. 229, n. 550 (attica); SouYoudzoGlou-haYwood 1999, tav. 23 (tris langades, itaca); hallaGer 2003, pp. 105-116 (chani). cfr. anche BiancoFiore 1967, tav. XiX, n. 85 (Scoglio del tonno).

    33 Fase iii. uS 11347. un solo frammento. pasta fine di colore arancio, vicino a m. 7.5Yr 7/4, con piccoli inclusi calcarei; ingubbiatura dello stesso colore. Vernice di colore rossastro, brillante. Vernice della sovradipintura opaca ed abrasa. diam. orlo cm 18 ca.

    Fase V. uS 3324. un solo frammento. pasta fine di colore nocciola, vicino a m. 2.5Y 7/4, con piccoli vacuoli; ingubbiatura dello stesso colore. Vernice nerastra, semilucida. Vernice della sovradipintura opaca, quasi interamente scomparsa. diam. orlo cm 23 ca.

    34 Sul problema cfr. VaGnetti, Bettelli, damiani 2005 e bibl.cit.35 diam. mm 23, spess. mm 8. lidentificazione dellanimale raffigurato molto problematica; la possibilit che si tratti di

    un bovino suggerita dalla presenza evidente di un ciuffo di peli allestremit della coda.36 personalmente conosco soltanto altri tre sigilli egei o ciprioti dellet del bronzo rinvenuti in italia. cfr. VaGnetti,

    Bettelli 2005, p. 297, ii.175 e bibl. cit. (sigillo minoico di tipo talismanico di corniola da Gallo di Briatico); Graziadio 1997, pp. 684, 695 e bibl. cit. (sigilli cilindrici ciprioti di steatite ed olivina da Siracusa e S. Sperate).

  • inoltre, considerato il fatto che il sigillo proviene da uno strato di occupazione della prima grande struttura a pianta rettangolare costruita nellarea, databile al Bronzo recente 2 e probabil- mente antesignana della grande capanna-tempio del Bronzo Finale 2, difficile sfuggire alla suggestione esercitata da alcuni affreschi egei in cui sacerdoti sembrano portare sigilli legati al polso (cfr. kontorli-papadopoulou 1996, passim).

    Fase VII

    come detto, i depositi pi recenti dellet del bronzo, riferibili al Bronzo Finale 2 e corrispon-denti alla fase Vii del saggio iX, sono coperti e sigillati da spessi strati dincendio e di crollo delle strutture; sono stati indagati in maniera molto pi ampia e sistematica in vari settori dellabitato (pagliara 2005, pp. 632-634) e consentono una serie di riflessioni, che non riguardano la sola area in esame.

    durante questa fase non si interrompono i rapporti con legeo; tuttavia si riscontra, come nella totalit dei siti italiani in cui attestato il fenomeno, una evidente contrazione. a roca molto forte e statisticamente affidabile, vista lentit del campione, la riduzione percentuale dei manufatti egei e di tipo egeo, riferibili al te iiic tardo e Submiceneo (Guglielmino 2005, tavv. clXVi-clXVii), rispetto a quelli indigeni. per quanto concerne i primi, allo stato attuale della ricerca, ancora difficile valutare il rapporto tra le importazioni e le imitazioni locali, soprattutto in mancanza di una serie adeguata di analisi scientifiche; i primi risultati comunicati da richard Jones e Sara levi suggeriscono, in sostanziale sintonia con impressioni basate su semplici con-fronti ed esami microscopici, un progressivo incremento delle produzioni locali rispetto alle importazioni. un fenomeno, anche questo, che non sorprende ed anzi riflette una tendenza gene- rale, riscontrabile in tutti gli insediamenti coevi interessati dai contatti con legeo.

    Sulla base di queste prime analisi, si pu cautamente supporre che la ceramica italo-micenea a roca compaia almeno a partire dal Bronzo recente; nella medesima epoca si hanno le prime, timide apparizioni della ceramica grigia o pseudominia. Sembra che questa seconda produzione, che nel nostro sito evidenzia un repertorio di forme molto limitato, non abbia mai incontrato la stessa fortuna che gode nellarco ionico, dove, alla luce delle conoscenze attuali, va verisimil-mente localizzata larea di origine e di massima diffusione (cfr. Bettelli 2002, pp. 113-115 e bibl. cit.).

    in rapporto al fenomeno dellaffermazione e diffusione di queste classi fini di ceramica figuli- na, si supposto che un ruolo importante sia stato svolto da artigiani egei itineranti, quantomeno a livello di trasmissione di conoscenze tecnologiche, oppure, non necessariamente in alternativa, da ceramisti indigeni istruiti in Grecia. Si tratta senzaltro di ipotesi ragionevoli, soprattutto se si considera lenorme progresso che queste classi documentano rispetto alla ceramica dimpasto tradizionale. un progresso rapido, che risulta perspicuo in tutti gli stadi del processo produttivo, dalla depurazione delle argille, alla foggiatura al tornio del vasellame, alla cottura in forni di tipo evoluto, che consentono di raggiungere temperature pi elevate.

    lacquisizione da parte dellartigianato indigeno di competenze tecnologiche avanzate deter-mina effetti nuovi ed originali nel Bronzo Finale, quando il panorama delle produzioni ceramiche figuline che affiancano il vasellame dimpasto, sempre nettamente preponderante, diviene pi ricco e variegato. a roca nei livelli di occupazione del Bronzo Finale 2, accanto alla soprav-vivenza della ceramica egea importata, dellitalo-micenea e della grigia, si registra la comparsa,

    riccardo GuGlielmino

    198

  • le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale

    199

    Fig. 5. - roca (lecce), SaS iX. 1, 5. Fase ii. ceramica di tipo egeo; 2-4. ceramica indigena dimpasto e pro-togeometrica.

    1.

    2. 3.

    4.

    5.

  • riccardo GuGlielmino

    200

    in quantit assai pi cospicue, di due nuove classi, la ceramica protogeometrica e i dolii cordo-nati decorati con fasci di solcature, il cui rapporto con le produzioni egee assai pi sfumato e problematico. dei dolii di roca e delle informazioni di tipo socio-economico desumibili dalla loro fabbricazione e dal loro impiego gi stata data notizia (Guglielmino 1999, pp. 475-486); quanto alla ceramica protogeometrica, quasi totalmente inedita, i materiali rinvenuti in questi ultimi anni37 arricchiscono notevolmente il quadro delle nostre conoscenze, testimoniando, tra laltro, che il repertorio decorativo include, oltre ai peculiari ornati geometrici, motivi fitomorfi, zoomorfi e antropomorfi.

    la coesistenza di tutte queste classi ceramiche pone innumerevoli problemi e suggerisce una serie di riflessioni che toccano aspetti tecnologici, estetici, funzionali, economici e sociali, che meriterebbero di essere maggiormente approfonditi. in questa sede mi limiter ad alcune brevi osservazioni. nel Bronzo Finale 2 la ceramica dimpasto continua ad essere prodotta in grandis-sime quantit, forse non dagli stessi artigiani che fabbricano le ceramiche figuline, e non mostra alcun progresso tecnologico; semmai, rivela un certo scadimento qualitativo rispetto alle epoche precedenti, almeno per quanto riguarda la lucidatura delle superfici. utilizza ancora argille non depurate, viene foggiata a mano e cotta a temperature meno elevate rispetto alle altre produzioni, probabilmente utilizzando impianti pi semplici e rudimentali; tuttavia il suo repertorio morfo- logico molto vasto e sembra sopperire a tutte le esigenze funzionali, fatta eccezione per limmagazzinamento di grandi quantit di derrate liquide pregiate (olio e vino) con adeguate garanzie di buona conservazione; verosimilmente proprio questa nuova necessit che d luogo alla produzione su vasta scala dei dolii cordonati.

    anche la ceramica protogeometrica ha un discreto repertorio di forme aperte e chiuse, che vero-similmente includono anche vasi rituali; sono, infatti, particolarmente ben rappresentati gli askoi (fig. 5, 4), che sembrerebbero risentire dellinfluenza di prototipi micenei (FS 195, based askos). da un punto di vista tecnologico questa classe, che si caratterizza per una fisionomia indigena pi spiccata, si pone a met strada tra limpasto e le altre figuline, nel senso che usa argille depurate, ben cotta, ma, almeno a roca, sempre foggiata a mano, senza lausilio del tornio. inoltre lunica ceramica figulina di cui possibile seguire distintamente unevoluzione anche nelle epoche successive, fino allet del ferro avanzata (cfr. Yntema 1990). le altre produzioni, invece, tendono a scomparire, lentamente ma inesorabilmente, gi nel corso del Bronzo Finale 2 e con loro sembrano perdersi, inspiegabilmente, anche il ricordo e la capacit di utilizzare il tornio da vasaio.

    ma il Bronzo Finale 2, prima della disastrosa distruzione e del precipitoso abbandono dellabitato (pagliara 2005, pp. 632-633), ancora un periodo di grande vitalit per roca; di questa vita- lit, che tocca vari livelli della vita economica e sociale, possiamo cogliere alcuni riflessi nella cultura materiale. lartigianato ceramico, ancora una volta, il settore produttivo da cui pos-sibile ricavare il maggior numero di informazioni. la stessa coesistenza di ceramiche cos diverse tra loro per tradizione e tecnologia suggerisce limmagine di una societ molto articolata e com- plessa, con una forte specializzazione del lavoro. Bench saldamente legate ai propri repertori e canoni estetici, queste produzioni mostrano di dialogare tra loro, influenzandosi vicendevolmente e dando luogo ad interessanti ibridazioni.38 per la verit il fenomeno, com noto, inizia gi nel

    37 la ceramica protogeometrica di roca il tema della ricerca di una giovane studiosa, anna ronca, che sta curando la pub-blicazione di questa classe.

    38 di questa attitudine ad influenzarsi luna con laltra sono emblematiche le ciotole carenate, attestate in tutte le classi (fatta eccezione, ovviamente, per i dolii cordonati); GuGlielmino 2005, tavv. clXV-clXVi.

  • le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale

    201

    Bronzo recente, quando sia la ceramica italo-micenea sia la grigia sembrano mutuare alcune forme dal repertorio della ceramica dimpasto; ma in questepoca i rapporti sembrano accentuarsi ed il quadro diviene pi intricato con la comparsa di nuove manifatture. la ceramica protogeo- metrica, ad esempio, prende in prestito dalla tradizione indigena e da quella micenea forme e motivi decorativi, traducendoli con una tecnica ed un linguaggio propri (fig. 5, 2-3); i dolii cor-donati (soprattutto i mezzi dolii o bacini), a loro volta, adottano spesso i motivi decorativi carat-teristici della ceramica protogeometrica.

    come accennato allinizio, nel saggio iX stata riportata alla luce una struttura larga 15 metri e lunga almeno 40, da cui provengono anche i materiali presentati da Giovanna maggiulli (in questo volume); le enormi dimensioni di questo edificio, la natura e la quantit dei materiali rinvenuti al suo interno suggeriscono una funzione pubblica, prevalentemente legata a pratiche cultuali. non mi soffermer su questa testimonianza, che stata gi presentata in altre occasioni, li- mitandomi a ricordare che numerosi oggetti e pratiche rinviano, ancora una volta, allegeo e al mediterraneo orientale (Guglielmino 2005, pp. 645-650).

    in conclusione, possiamo affermare che i risultati delle ultime campagne a roca hanno con-sentito di colmare varie lacune nella storia delloccupazione umana del sito e, per quanto riguarda linsediamento protostorico, di evidenziarne limportanza nel Bronzo recente e di definire meglio levoluzione dei suoi rapporti con legeo. alla luce dei nuovi dati, sembra che la massima intensit dei contatti sia stata raggiunta proprio nel Bronzo recente, in una fase corrispondente allorizzonte finale dellet palaziale micenea e, soprattutto, al periodo immediatamente succes-sivo.

    probabile che in questepoca roca sia stato un centro marittimo particolarmente fiorente; il suo ruolo di crocevia nella fitta rete di traffici che collegavano il mediterraneo orientale e legeo alladriatico, alla pianura padana e alle regioni transalpine confermato anche da alcuni dati acquisiti nelle ultime campagne, come il rinvenimento di numerosi manufatti ceramici con fogge e decorazioni tipiche dellarea terramaricola in contesti del Bronzo recente e la presenza di oggetti che rinviano chiaramente a produzioni nordadriatiche tra i manufatti metallici del Bronzo Finale 2 (maggiulli in questo volume).

    Questo ruolo era favorito da una lunga tradizione di contatti, da una posizione geografica feli-cissima e da una molteplicit di altri fattori. lubicazione certamente lo poneva in una condizione di privilegio; la geomorfologia e le caratteristiche dellecosistema offrivano una serie di ulteriori e non trascurabili vantaggi. il sito era naturalmente munito e doveva essere difeso soltanto dalla parte di terra; il territorio circostante era ricco di acque e, soprattutto, ospitava nellimmediato retroterra dellinsediamento unampia laguna, che poteva essere sfruttata per la cantieristica navale, per le operazioni di carenaggio e per il ricovero delle imbarcazioni in caso di condizioni climatiche avverse e durante i mesi in cui si sospendeva la navigazione.

    la disponibilit di un bacino interno, chiuso o comunque ben protetto, sembra il denominatore che accomuna i principali porti mediterranei dellet del bronzo. per valutare limportanza pri-maria di questo elemento, basti pensare alle imponenti e dispendiosissime opere di ingegneria idraulica realizzate in prossimit del palazzo di pilo, per deviare un corso dacqua e costruire un porto artificiale nelle immediate vicinanze della grande baia di navarrino, di cui si devono necessariamente riconsiderare la funzione e limportanza (cfr. zangger et alii 1997, pp. 549-641).

    la concomitanza di tutti queste situazioni favorevoli, cui si deve aggiungere la presenza di un santuario in grotta, fa s che roca diventi un centro nodale nelle relazioni commerciali ad ampio raggio, in cui arrivano o transitano le materie prime e i manufatti esotici pi disparati. Quanto al

  • delicato problema delle pratiche religiose, che non pu essere approfondito in questa sede, solo nellottica di processi molto lunghi ed intensi possibile ammettere che le scoperte avvenute nella capanna-tempio del Bronzo Finale 2 possano essere ragionevolmente interpretate come rivela-trici di una lunga assimilazione culturale e di una comunanza ideologica tali da generare affinit anche nelle credenze e nei riti.

    BiBlioGraFia

    andreadaki-Vlazaki, papadopoulou 2003 = m. andreadaki-Vlazaki, e. papadopoulou, The Habitation at Khamalevri, Rethymnon, during the 12th Century BC, in Ariadnes Threads. Connections between Crete and the Greek Mainland in the Late Minoan III (LM IIIA 2 to LM IIIC), proceedings of the international workshop held at athens (Scuola archeologica italiana, 5-6 april 2003), ed. by a.l. daGata, J. moodY, e. williamS, atene 2005, pp. 353-397.

    andrikou 1997 = e. andrikou, Thoughts and Considerations on the Mycenaeanisation of Crete, Motivated by the Pottery from Archanes, in La Crte mycnienne, actes de la table ronde internationale organise par lcole franaise dathnes (26-28 mars 1991), d. par J. drieSSen, a. FarnouX (Bch Suppl. 30), paris 1997, pp. 9-22.

    Benzi 1975 = m. Benzi, Ceramica micenea in Attica, milano 1975.

    Bettelli 2002 = m. Bettelli, Italia meridionale e mondo miceneo. Ricerche su dinamiche di acculturazione e aspetti archeo-logici, con particolare riferimento ai versanti adriatico e ionico della penisola italiana, Firenze 2002.

    BiancoFiore 1967 = F. BiancoFiore, La civilt micenea nellItalia meridionale, roma 1967.

    Blackman 2002 = d. Blackman, Archaeology in Greece 2001-2002, ar 48, 2002, pp. 1-115.

    Blackman, Baker, hardwich 1998 = d. Blackman, J. Baker, n. hardwich, Archaeology in Greece 1997-98, ar 44, 1998, pp. 1-136.

    BleGen, rawSon 1966 = c.w. BleGen, m. rawSon, The Palace of Nestor at Pylos in Western Messenia: I. The Buildings and Their Contents, princeton 1966.

    Bloedow 1996 = e.F. Bloedow, Notes on Animal Sacrifices in Minoan Religion, Journal of prehistoric religion 10, 1996, pp. 31-44.

    BorGna 2003 = e. BorGna, Il complesso di ceramica Tardominoico III dellacropoli mediana di Fests, padova 2003.

    Furumark 1941 = a. Furumark, The Mycenaean Pottery. Analysis and Classification, Stockholm 1941.

    Furumark 1992 = a. Furumark, Mycenaean Pottery III. Plates, ed. by p. Strm, r. hGG, G. walBerG, Stockholm 1992.

    Graziadio 1997 = G. Graziadio, Le presenze cipriote in Italia nel quadro del commercio mediterraneo dei secoli XIV e XIII a.C., Studi classici e orientali 46, 2, 1997, pp. 681-719.

    GuGlielmino 1999 = r. GuGlielmino, I dolii cordonati di Roca Vecchia (LE) e il problema della loro derivazione egea, in . Simposio Italiano di Studi Egei dedicato a L. Bernab Brea e G. Pugliese Carratelli (roma, 18-20 febbraio1998), a cura di V. la roSa, d. palermo, l. VaGnetti, roma 1999, pp. 475-486.

    GuGlielmino 2005 = r. GuGlielmino, Rocavecchia (Lecce). Nuove testimonianze di relazioni con lEgeo e il Mediterraneo orientale nellet del bronzo, in EMPORIA. Aegeans in the Central and Eastern Mediterranean, proceedings of the 10th international aegean conference (athens, italian School of archaeology, 14-18 april 2004), ed. by r. laFFineur, e. Greco, lige 2005, pp. 637-651.

    GuGlielmino, paGliara, ruGGe 2006 = r. GuGlielmino, c. paGliara, m. ruGGe, Reperti davorio dellet del bronzo dal Salento, in Materie prime e scambi nella Preistoria italiana, atti della XXXiX riunione Scientifica dellistituto italiano di preistoria e protostoria (Firenze, 25-27 novembre 2004), Firenze 2006, pp. 988-993.

    hallaGer 2003 = B. plSSon hallaGer, Late Minoan IIIB2 and Late Minoan IIIC Pottery in Khania, in LH IIIC Chronology and Synchronisms, proceedings of the international workshop held at the austrian academy of Sciences at Vienna (may 7th and 8th, 2001), hrsg. von S. deGer-JalkotzY, m. zaVadil, wien 2003, pp. 105-116.

    haSkell 2005 = h.w. haSkell, Region to Region. Export of Transport Stirrup Jars from LM IIIA 2/IIIB Crete, in Ariadnes Threads. Connections between Crete and the Greek Mainland in the Late Minoan III (LM IIIA 2 to LM IIIC), proceedings of the international workshop held at athens (Scuola archeologica italiana, 5-6 april 2003), ed. by a.l. daGata, J. moodY, e. williamS, atene 2005, pp. 205-221.

    riccardo GuGlielmino

    202

  • le relazioni tra ladriatico e leGeo nel Bronzo recente e Finale

    203

    hult 1983 = G. hult, Bronze Age Ashlar Masonry in the Eastern Mediterranean: Cyprus, Ugarit, and Neighboring Regions (Sima 66), Gteborg 1983.

    JunG 2006 = r. JunG, COMPARATA. Vergleichende Chronologie von Sdgriechenland und Sditalien von ca. 1700/1600 bis 1000 v.u.Z. (Verffentlichungen der mykenischen kommission 26), wien 2006.

    kanta 1980 = a. kanta, The Late Minoan III Period in Crete. A Survey of Sites, Pottery, and their Distribution (Sima 58), Gteborg 1980.

    kanta 1997 = a. kanta, LM IIIB and LM IIIC Pottery Phases: Some Problems of Definition, in Late Minoan III Pottery Chronology and Terminology, acts of a meeting held at the danish institute at athens (august 12-14, 1994), ed. by e. hallaGer, B. plSSon hallaGer (monographs of the danish institute at athens 1), athens 1997, pp. 83-101.

    kontorli-papadopoulou 1996 = l. kontorli-papadopoulou, Aegean Frescoes of Religious Character (Sima 117), Gteborg 1996.

    krzYSzkowSka 2005 = o. krzYSzkowSka, Travellers Tales: The Circulation of Seals in the Late Bronze Age Aegean, in EMPORIA. Aegeans in the Central and Eastern Mediterranean, proceedings of the 10th international aegean conference (athens, italian School of archaeology, 14-18 april 2004), ed. by r. laFFineur, e. Greco, lige 2005, pp. 767-776.

    lamBrinoudakiS 1981 = V.k. lamBrinoudakiS, Remains of the Mycenaean Period in the Sanctuary of Apollo Maleatas, in Sanctuaries and Cults in the Aegean Bronze Age, proceedings of the First international Symposium at the Swedish institute in athens (12-13 may 1980), ed. by r. hGG, n. marinatoS, Stockholm 1981, pp. 59-65.

    maran 2005 = J. maran, Late Minoan Coarse Ware Stirrup Jars on the Greek Mainland. A Perspective from the 12th Century BC Argolid, in Ariadnes Threads. Connections between Crete and the Greek Mainland in the Late Minoan III (LM IIIA 2 to LM IIIC), proceedings of the international workshop held at athens (Scuola archeologica italiana, 5-6 april 2003), ed. by a. l. daGata, J. moodY, e. williamS, atene 2005, pp. 415-431.

    marinatoS 1986 = n. marinatoS, Minoan Sacrificial Ritual. Cult Practice and Symbolism, Stockholm 1986.

    matz 1951 = F. matz, Forschungen auf Kreta 1942, Berlin 1951.

    mountJoY 1976 = p. a. mountJoY, Late Helladic IIIB 1 Pottery Dating the Construction of the South House at Mycenae, BSa 71, 1976, pp. 77-111.

    mountJoY 1986 = p. a. mountJoY, Mycenaean Decorated Pottery: A Guide to Identification, Gteborg 1986.

    mountJoY 1999 = p. a. mountJoY, Regional Mycenaean Decorated Pottery, rahden 1999.

    nikoloudiS 2001 = S. nikoloudiS, Animal Sacrifice in the Myceanean World, Journal of prehistoric religion 15, 2001, pp. 11-31.

    paGliara 2005 = c. paGliara, Roca Vecchia (Lecce): il sito, le fortificazioni e labitato dellet del bronzo, in EMPORIA. Aegeans in the Central and Eastern Mediterranean, proceedings of the 10th international aegean conference (athens, italian School of archaeology, 14-18 april 2004), ed. by r. laFFineur, e. Greco, lige 2005, pp. 629-635.

    paGliara, GuGlielmino 2005 = c. paGliara, r. GuGlielmino, Roca: dalle curiosit antiquarie allo scavo stratigrafico, in Magna Graecia. Archeologia di un sapere, catalogo della mostra, a cura di S. SettiS, m.c. parra, milano 2005, pp. 298-321.

    paGliara et alii 2007 = c. paGliara et alii, La sequenza cronostratigrafica delle fasi di occupazione dellinsediamento protostorico di Roca (Melendugno, Lecce). Relazione preliminare della campagna di scavo 2005 - Saggio X, rivista di Scienze preistoriche 57, 2007, pp. 311-362.

    popham 1970 = m.r. popham, Late Minoan IIIB Pottery from Knossos, BSa 65, 1970, pp. 195-202.

    re 1993 = l. re, Early Mycenaean Plain and Coarse Ware from Italy, in Wace and Blegen: Pottery as Evidence for Trade in the Aegean Bronze Age 1939-1989, proceedings of the international conference (american School of classical Studies, athens, dec. 2-3, 1989), ed. by c. zerner, p. zerner, J. winder, amsterdam 1993, pp. 331-334.

    re 1996 = l. re, La ceramica duso corrente egeo-micenea rinvenuta sullisola di Vivara (Procida-Napoli), in Atti e Memorie del Secondo Congresso Internazionale di Micenologia (roma-napoli, 14-20 ottobre 1991), a cura di e. de miro, l. Godart, a. Sacconi (incunabula Graeca 98), roma 1996, pp. 1587-1593.

    rethemiotakiS 1997 = G. rethemiotakiS, Late Minoan III Pottery from Kastelli Pediada, in Late Minoan III Pottery, Chronology and Terminology, acts of a meeting held at the danish institute at athens (august 12-14, 1994), ed. by e. hallaGer, B. plSSon hallaGer (monographs of the danish institute at athens 1), athens 1997, pp. 305-326.

    SakellarakiS 1970 = i.a. SakellarakiS, Das Kuppelgrab A von Archanes und das kretisch-mykenische Tieropferritual, pz 45, 2, 1970, pp. 135-219.

    Sherratt 1980 = e.S. Sherratt, Regional Variation in the Pottery of Late Helladic IIIB, BSa 75, 1980, pp. 175-202.

  • SouYoudzoGlou-haYwood 1999 = c. SouYoudzoGlou-haYwood, The Ionian Islands in the Bronze Age and Early Iron Age 3000-800 BC, liverpool 1999.

    tSipopoulou 1987 = m. tSipopoulou, . . , Smea 27, 1987, pp. 281-306.

    tunzi SiSto 1998 = a.m. tunzi SiSto, Lipogeismo nel Basso Tavoliere, in Proceedings XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences, Sections 4 (Forl, 8-14 September 1996), ed. by r. de mariniS, a.m. Bietti SeStieri, r. peroni, r. peretto, Forl 1998, pp. 297-304.

    VaGnetti 2001 = l. VaGnetti, Le ceramiche egeo-micenee, in Torre Mordillo 1987-1990. Le relazioni egee in una comunit protostorica della Sibaritide, a cura di F. trucco, l. VaGnetti, roma 2001, pp. 299-327.

    VaGnetti, Bettelli 2005 = l. VaGnetti, m. Bettelli, I Micenei in Italia meridionale. Appunti per una storia degli studi, in Magna Graecia. Archeologia di un sapere, catalogo della mostra, a cura di S. SettiS, m.c. parra, milano 2005, pp. 288-297.

    VaGnetti, Bettelli, damiani 2005 = l. VaGnetti, m. Bettelli, i. damiani, Lavorio in Italia nellEt del Bronzo (incunabula Graeca 102), roma 2005.

    wardle 1973 = k.a. wardle, A Group of Late Helladic IIIB 2 Pottery from within the Citadel at Mycenae: The Causeway Deposit, BSa 68, 1973, pp. 297-348.

    watrouS 1992 = l.V. watrouS, Kommos III: An Excavation on the South Coast of Crete. The Late Bronze Age Pottery, princeton 1992.

    Yntema 1990 = d. Yntema, The Matt-Painted Pottery of Southern Italy, Galatina 1990.

    zanGGer et alii 1997 = e. zanGGer, m.e. timpSon, S.B. YazVenko, F. kuhnke, J. knauSS, The Pylos Regional Archaeological Project. Part II: Landscape Evolution and Site Preservation, hesperia 66, 1997, pp. 549-641.

    riccardo GuGlielmino

    204

    AAX588.pdf065 Guglielmino 2009 LE RELAZIONI TRA L' ADRIATICO E L'EGEOGuglielmino Udine2Guglielmino Udine