graticolato romano seconda parte

20
Salzano Santa Maria di Sala Zianigo

Upload: mara

Post on 13-Jun-2015

1.214 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Graticolato romano seconda parte

Salzano

Santa Maria di Sala

Zianigo

Page 2: Graticolato romano seconda parte

Storia

Filanda

Chiesa parrocchiale

Le fiere

Page 3: Graticolato romano seconda parte

A partire dal 1388 Salzano venne sottoposto all'amministrazione di un podestà residente a Noale. Nel cinquecento aumentarono notevolmente le devozioni (come novene e pellegrinaggi) e le offerte per l'erezione di nuove cappelle, altari, edicole e capitelli favorite soprattutto dai mercanti di passaggio nella zona.Tra il seicento e il settecento nobili famiglie veneziane fecero erigere in questi luoghi le proprie dimore estive: Villa Donà e Ca' Contarini (seicentesche), Villa Combi, Ca' Bozza, Ca' Savorgnan e Ca' Capello (settecentesche) ne sono i più illustri esempi.

Nel 1808 Salzano inserito nel Distretto di Noale ed aggregato alla provincia di Padova sino al 1853, anno in cui fu inserito nella provincia di Venezia ed incluso nel distretto di Mirano

Page 4: Graticolato romano seconda parte

A nord delle barchesse della villa sorse invece l'opificio costruito da Leone Romanin-Jacur nel 1872, realizzazione che si cercò di integrare alla villa.La filanda, infatti, è composta di un corpo centrale, dove si trovano la sala delle macchine e della filatura, e di due ali laterali con portico.La lavorazione della seta vi continuò fino alla fine della seconda guerra mondiale, momento in cui alla seta vennero affiancate le nuove fibre sintetiche.Attualmente l'Amministrazione Comunale sta lavorando a un progetto di restauro e recupero di questo edificio così importante per la storia economica e sociale del territorio. Gli stessi proprietari avevano realizzato nel 1854 il parco, su disegno di Luigi Garzoni, caratterizzato da suggestive rialzate, grotte artificiali (oggi chiuse al pubblico), laghetti e isole.Il bosco subì danni nella parte sud negli anni '40 e '50, mentre la parte settentrionale è stata protetta ed ha potuto svilupparsi naturalmente.

Page 5: Graticolato romano seconda parte

Gli stessi proprietari avevano realizzato nel 1854 il parco, su disegno di Luigi Garzoni, caratterizzato da suggestive rialzate, grotte artificiali (oggi chiuse al pubblico), laghetti e isole.Il bosco subì danni nella parte sud negli anni '40 e '50, mentre la parte settentrionale è stata protetta ed ha potuto svilupparsi naturalmente.

Page 6: Graticolato romano seconda parte

Di notevole bellezza il campanile, di mole alta, snella, terminante con una guglia sormontata da un angelo.La sua costruzione fu iniziata nel 1712 e terminata nel 1880. Le vicende dei lavori furono lunghe e penose: la costruzione dell'opera fu più volte sospesa nel corso di oltre un secolo e mezzo.Nel secolo scorso l'altezza del campanile arrivava fin quasi sotto l'attuale loggia delle campane: in pratica fino agli archetti a tutto sesto che separano la parte vecchia da quella nuova, parti le cui superfici presentano colorazioni diverse.L'attuale campanile fu rifinito nel 1879, la sua altezza è di 67 metri; il materiale usato per la costruzione è la pietra della Val di Sole.

Page 7: Graticolato romano seconda parte
Page 8: Graticolato romano seconda parte

StoriaVilla FarsettiChiesa parrocchiale

Page 9: Graticolato romano seconda parte

• Il primo insediamento relativo a Santa Maria di Sala potrebbe essere di origine paleoveneta (circa 1000 anni a.C.), essendo presenti sul territorio alcuni siti denominati motte. Il territorio comunale ricade tutto nella zona della centuriazione romana sita a nord – est di Padova, ancora oggi ben conservata nella sua struttura fondamentale. In epoca romana, il territorio di Santa Maria di Sala fece parte della Gallia Cisalpina orientale e fondamentale per la storia di questo Comune fu la fondazione della città di Aquileia (181 a.C.), che rappresentò il momento dell’ingresso del dominio di Roma sul Veneto. Trattato di Campoformido , si conclude la storia della Repubblica di Venezia, i cui territori vengono assegnati all’Austria. Il territorio di Santa Maria di Sala, come quello di tutto il Veneto , viene sottoposto a successive occupazioni da parte degli austriaci e dei francesi fino a quando, dopo la sconfitta di Napoleone e la Pace di Vienna (1815), il Veneto viene assegnato all’Austria che lo ingloba nell’asburgico Regno Lombardo – Veneto . Nel 1866, alla fine della Terza Guerra di Indipendenza , i salesi, come tutti i veneti, chiedono in plebiscito l’adesione al Regno d’Italia di Vittorio Emanuele II.

Page 10: Graticolato romano seconda parte
Page 11: Graticolato romano seconda parte

La villa sorse per volontà dell’abate Filippo Farsetti, in collaborazione con senese Paolo Posi, architetto e scenografo operante in quel periodo a Roma. I lavori di costruzione iniziarono nel 1760, il risultato fu quello di una grandiosa architettura di gusto rococò a tre piani, ornata con trentotto colonne provenienti dal Tempio della Concordia di Roma, ottenute grazie all'intercessione del Papa veneziano Clemente XIII

L'esterno si sviluppa simmetricamente in senso longitudinale ai lati del salone centrale con facciata convessa. Al corpo centrale sono raccordati due edifici minori concavi per mezzo di portici. Nella parte posteriore si trovano la barchessa e la foresteria.

Il complesso, proprietà co munale, è stato recuperato in questi anni, l'antico parco, quasi completamente perduto e ora in fase di recupero, ospitava un orto botanico, cedraie, serre, boschetti, un labirinto e varie riproduzioni di rovine romane.

Page 12: Graticolato romano seconda parte

Costruita tra il 1790 e il 1810, si tratta di un interessante edificio in stile neoclassico a navata unica contenente varie opere d'arte tra cui, nell'altar maggiore, alcune statue di Giovanni Bonazza.

Page 13: Graticolato romano seconda parte
Page 14: Graticolato romano seconda parte

Tiepolo a ZianigoParrocchiale di ZianigoIl campanile

Page 15: Graticolato romano seconda parte

Da piazza Martiri per via Castellantico, via Belvedere e via Scortegara ci si inoltra in un paesaggio semplice con filari di salici su fossati che verso nord portano alla grande villa scelta dai Tiepolo due secoli fa; riconoscibile sulla sinistra. Il rapporto dei Tiepolo con questa terra iniziò nel 1753 e si prolungò nel tempo (Gianbattista con i figli Giandomenico e Lorenzo).

• Gianbattista affrescò il soffitto della parrocchiale, mentre appartengono a Giandomenico (1727-1804) il ciclo di affreschi del Carnevale e dei Pulcinella (decadenza e neoclassicismo), oggi sono visibili a Cà Rezzonico, una volta decoravano le stanze della villa.

Page 16: Graticolato romano seconda parte
Page 17: Graticolato romano seconda parte

Costruita alla fine del 1440, la chiesa dedicata alla Natività di Maria fu radicalmente trasformata nel XVIII secolo e, alla fine del 1800, ampliata.

All'interno della chiesa, sulla parte sinistra del transetto, è collocata la pala d'altare dove sono raffigurati S. Francesco di Paola e altri santi , opera di Giandomenico Tiepolo del 1778 a cui segue la decorazione del soffitto della chiesa con l'affresco racchiuso entro cornice a stucco e raffigurante la natività di Maria. Accanto a queste opere di Giandomenico Tiepolo, nella chiesa è custodito anche un piccolo dipinto raffigurante La Madonna con il Bambino che appare a S. Antonio, la cui attribuzione all'artista rimane incerta. Altri lavori del pittore veneziano dovevano ornare la chiesa, purtroppo dispersi durante la ristrutturazione del 1800. La pala raffigura un gruppo di santi disposti sullo sfondo di architetture di stile cinquecentesco.

Page 18: Graticolato romano seconda parte

In posizione predominante in piedi sulle nuvole, è San

Francesco di Paola sorretto da un angelo e, ai suoi piedi scalati su due differenti piani prospettici si riconoscono altri quattro santi: San Giovanni Nepulocemo, San Vincenzo Ferreri, Sant'Antonio da Padova con il Bambino Gesù tra le braccia e, a destra, un altro santo, inginocchiato, giovane d'aspetto, vestito con i paramenti sacerdotali e con crocifisso nella mano protesa.

La pala, databile al 1778, è un esempio dello stile di Giandomenico nel periodo successivo alla morte del padre al suo ritorno dalla Spagna.

Page 19: Graticolato romano seconda parte

• E' una torre medievale a canna quadrata, che serviva anticamente anche quale posto di osservazione militare e faceva parte di un complesso castellano più vasto demolito nel XV secolo. Sotto gli archetti pensili, sono ancora visibili degli stemmi trecenteschi di nobili capitani.

Page 20: Graticolato romano seconda parte

http://www.comune.mirano.ve.it/turismo/itinerari.htm

http://www.villavenezia.eu/ita/ville/belvedere.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Mirano

http://www.comune.mirano.ve.it/cultura/Fiere_Mercati.htm

http://www.comune.mirano.ve.it/turismo/manifestazioni.htm

http://www.gpbancarella.it/le%20ville/1982/villa%20xxv%20aprile.htm

http://salzano.provincia.venezia.it/cultura&turismo/notizie_storiche.htm

http://salzano.provincia.venezia.it/cultura&turismo/villa_filanda.htm

http://salzano.provincia.venezia.it/cultura&turismo/chiesa_salzano.htm

http://comune.santamariadisala.it/M4/index.php?option=content&task=view&id=1

http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Maria_di_Sala

http://www.laviadelbrenta.it/chiesa-parrocchiale-di-zianigo-mirano

http://it.wikipedia.org/wiki/Zianigo