giuseppe barone donzelli

2
Magus Mizar ~ 1 ~ M.M. Giuseppe barone Donzelli Giuseppe Donzelli, nato nel 1596, deceduto nel 1670, è stato un nobile italiano, che ebbe dimora nel centro antico della città di Napoli, nei pressi di piazzetta Nilo. Fu molto attivo nello studio dei medicamenti, nelle arti salutari e nella ricerca alchimica, buono storico e coraggioso combattente. Nel 1647, il barone prese parte alla rivolta di Masaniello e, a proposito dello scontro tra Napoli e Madrid, creò una sorta di diario intitolato l’Opera, in cui annotò scrupolosamente tutte le vicende, i pensieri, le battaglie che si svolgevano in quel periodo: Lo scritto fu pubblicato un anno dopo, con il titolo di Partenope liberata ovvero racconto dell’heroica risoluzione fatta dal popolo di Napoli per sottrarsi con tutto il Regno dall’insopportabile giogio degli Spagnoli. Masaniello finì trucidato dagli stessi rivoluzionari e con la caduta della Repubblica Napoletana conseguentemente alla cattura del suo capo, il francese Enrico II Duca di Guisa, tutti i rivoluzionari furono giustiziati; il Donzelli, ebbe sorte più lieve, poiché, grazie a conoscenze amiche, riuscì a scampare alla condanna, ma pagò il prezzo di dover vedere distrutte tutte le copie del suo libro. Si ritirò quindi su una delle colline ai margini della città, acquistando un terreno, su cui fece costruire Villa Donzelli, nell’attuale quartiere Arenella. Il 5 marzo 1687, pochi anni prima della sua morte, sua figlia Laura contrasse matrimonio con il medico-fisico Gaetano de Alteris, rampollo di una nobile e facoltosa famiglia di Giugliano; tutte le proprietà del barone, fra cui la villa, passarono così ai discendenti di quella famiglia. Apparve, nel 1681, una sua opera postuma, il:

Upload: aptolcater33

Post on 18-Jan-2016

7 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Un Alchimista quasi sconosciuto - breve nota biografica

TRANSCRIPT

Page 1: Giuseppe Barone Donzelli

Magus Mizar ~ 1 ~

M.M.

Giuseppe barone Donzelli

Giuseppe Donzelli, nato nel 1596, deceduto nel 1670, è stato un nobile

italiano, che ebbe dimora nel centro antico della città di Napoli, nei pressi di

piazzetta Nilo.

Fu molto attivo nello studio dei medicamenti, nelle arti salutari e nella ricerca

alchimica, buono storico e coraggioso combattente.

Nel 1647, il barone prese parte alla rivolta di Masaniello e, a proposito dello

scontro tra Napoli e Madrid, creò una sorta di diario intitolato l’Opera, in cui

annotò scrupolosamente tutte le vicende, i pensieri, le battaglie che si

svolgevano in quel periodo:

Lo scritto fu pubblicato un anno dopo, con il titolo di Partenope liberata ovvero

racconto dell’heroica risoluzione fatta dal popolo di Napoli per sottrarsi con tutto il

Regno dall’insopportabile giogio degli Spagnoli.

Masaniello finì trucidato dagli stessi rivoluzionari e con la caduta della

Repubblica Napoletana conseguentemente alla cattura del suo capo, il

francese Enrico II Duca di Guisa, tutti i rivoluzionari furono giustiziati; il

Donzelli, ebbe sorte più lieve, poiché, grazie a conoscenze amiche, riuscì a

scampare alla condanna, ma pagò il prezzo di dover vedere distrutte tutte le

copie del suo libro.

Si ritirò quindi su una delle colline ai margini della città, acquistando un

terreno, su cui fece costruire Villa Donzelli, nell’attuale quartiere Arenella.

Il 5 marzo 1687, pochi anni prima della sua morte, sua figlia Laura contrasse

matrimonio con il medico-fisico Gaetano de Alteris, rampollo di una nobile e

facoltosa famiglia di Giugliano; tutte le proprietà del barone, fra cui la villa,

passarono così ai discendenti di quella famiglia.

Apparve, nel 1681, una sua opera postuma, il:

Page 2: Giuseppe Barone Donzelli

Magus Mizar ~ 2 ~

Teatro farmaceutico, dogmatico, e spagirico del Dottore Giuseppe Donzelli

Di chiaro contenuto alchimico sperimentale, è principalmente volta alle

istruzioni e ai componenti necessari per ottenere composti spagirici dotati di

virtù terapeutiche.

Interessante la preservazione di simbologie e glifi di antica origine.

Bibliografia

Teatro farmaceutico, dogmatico, e spagirico del Dottore Giuseppe Donzelli, Napoletano, Barone di

Digliola. – Venetia- Storti, 1681

Teatro farmaceutico, dogmatico e spagirico

Tabella dei simboli