giornale di brescia mercoledì 22 settembre 2010 le ... · con biglietto unico a euro 7, per i...

1
«Brescia torna a essere uno snodo fonda- mentale della musica antica. Le Settimane Barocche entrano nella loro piena maturità, accanto ai maggiori Festival europei del set- tore». È soddisfatto Emanuele Beschi, diret- tore artistico e motore infaticabile della ras- segna concertistica, giunta ormai alla sua ot- tava edizione, mentre illustra la nuova sta- gione, in compagnia del maestro Ezio Rojat- ti, rappresentante della Provincia con dele- ga alla Cultura. Sedici concerti, dal 26 set- tembre al 31 ottobre, sparsi fra città e provin- cia, con alcuni tra i migliori interpreti oggi in attività. «L’edizione 2010 prende le mosse da una massima medievale attribuita a Bernar- do di Chartres - spiega Beschi - riassunta dal titolo "Sulle spalle dei giganti": da intendersi in una duplice accezione, sia per la statura dei compositori presentati, sia per la gran- dezza artistica degli interpreti che il pubbli- co bresciano potrà ammirare». «Molte volte - rileva Beschi - l’incontro con un grande esecutore è diventato esempio, modello, ricordo indelebile per qualche gio- vane, magari entrato per caso in una sala concertistica: ci auguriamo che qualcosa di simile possa accadere anche stavolta». Ma non ascolteremo solo miti dell’Early Music: alle Settimane Barocche di Brescia si esibi- ranno, in due serate, alcuni giovani vincitori del Premio delle Arti, un riconoscimento as- segnato dal Ministero dell’istruzione, allievi provenienti dai Conservatori di Castelfranco Veneto e di Palermo, divisi nella sezione «So- listi» e in quella «Ensemble». Si comincia nell’Abbazia di San Pancrazio a Montichiari, tradizionale luogo d’apertura, «ideale per fare musica, sia a livello acustico che estetico», spiega Beschi. Saranno cin- que i Concerti per organo e orchestra di Hän- del, «vero banco di prova per strumentisti e virtuosi della tastiera, opere in cui la severità si fonde alla grazia». A Limone del Garda quartetti giovanili di Mozart, a Cremona (nell’ambito di Mondomusica) due bachia- ne Suites per violoncello solo. Inni alla Vergi- ne nella Napoli barocca con lo spettacolo «Stella Mattutina», luminosa antologia voca- le sacra curata dall’Arìon Choir & Consort di Pavia (più un rarissimo Stabat Mater di Emanuele d’Astorga). Un salto nel Basso Medioevo con La Reverdie, strepitosa dop- pia coppia di sorelle cantanti e polistrumen- tiste (e due musicisti ospiti) e il loro «Voyage en Italie» dedicato a Guillaume Dufay. Continua anche la collaborazione con il fe- stival modenese Grandezze & Meraviglie: l’ensemble Aurora presenterà «Un percorso filosofico-musicale sulle tracce del contrap- punto». «Non fatevi spaventare dal titolo alti- sonante - rassicura Beschi -: il gruppo di En- rico Gatti ha il suo punto di forza nella sem- plicità della pronuncia, a imitazione della vo- ce umana». Una Serata Bach sarà affidata a Brixia Musicalis, i padroni di casa, alle prese con il Quinto Brandeburghese e la Seconda Suite per orchestra. Nell’ottica della varie- tas barocca non mancherà un recital violini- stico. Altro spettacolo che promette magnifi- cenze è quello dell’orchestra Zefiro diretta da Alfredo Bernardini (anche oboe solista), nel concerto «Lo specchio musicale», Vivaldi e Purcell a pieni giri. Una tappa a Botticino, con esempi di «reci- tar cantando»; una versione speciale dell’Ar- te della fuga al teatro San Carlino, trascrizio- ne appositamente realizzata dall’ensemble milanese Agláia; il programma di sala della serata è un vero e proprio piccolo saggio ri- guardante il capolavoro estremo di J. S. Ba- ch. Tra gli appuntamenti più attesi c’è sicu- ramente quello con la viola da gamba di Jor- di Savall accompagnata da Andrew Lawren- ce-King (arpa e salterio), in un affascinante percorso a ritroso nel tempo, alla ricerca del- le radici della musica europea. Per conclude- re si frequenterà la poco conosciuta chiesa cittadina di San Giorgio: Sonate italiane con i grandi nomi di Enrico Bronzi, Michele Bar- chi, Gaetano Nasillo, Sara Bennici. Musica antica luminosa, raggiante, nuova di zecca. Enrico Raggi Giovedì 30 settembre, ore 21 Limone del Garda, Sala Congressi «Daniele Comboni» WOLFGANG AMADEUS MOZART Quattro quartetti giovanili ENSEMBLE «IL FURIBONDO» Marcello Scandelli violoncello e direzione Domenica 31 ottobre, ore 21 Brescia, Chiesa di San Giorgio MUSICHE DI L. BOCCHERINI, C. GRAZIANI GAETANO NASILLO violoncello SARA BENNICI violoncello Venerdì 29 ottobre, ore 21 Brescia, Chiesa di San Giorgio MUSICHE DI G. BONONCINI, F. GEMINIANI, L. CHERUBINI, L. BOCCHERINI ENRICO BRONZI violoncello MICHELE BARCHI cembalo Domenica 26 settembre, ore 17 Montichiari, Abbazia di San Pancrazio GEORG FRIEDRICH HAENDEL Concerti per organo I SOLISTI DI CREMONA Marco Fracassi organo Mercoledì 27 ottobre, ore 21 Brescia, Ridotto del Teatro Grande LA VIOLE CELTIQUE JORDI SAVALL dessus de viole e lyra-viol ANDREW LAWRENCE-KING harpe irlandaise e psalterium Lunedì 18 ottobre, ore 21 Brescia, Palazzo Cottinelli, Piano Nobile VINCITORI PREMIO DELLE ARTI 2010 «Musica con strumenti antichi» - Sezione Ensemble Musiche di J. Hotteterre, G.Ph. Telemann, G. Tartini, G.F. Haendel, J. Van Eyck-D. Castello, F. Turini Conservatorio di Musica «V. Bellini» di Palermo ENSEMBLE DI MUSICA ANTICA Sabato 23 ottobre, ore 21 Brescia, Teatro San Carlino JOHAN SEBASTIAN BACH, L’ARTE DELLA FUGA ENSEMBLE AGLÁIA Le Settimane Barocche Il programma 2010 Domenica 17 ottobre, ore 18 Botticino, Teatro Lucia MUSICHE DI G. CACCINI, G.F. SANCES F.M. VERACINI, F. COUPERIN ENSEMBLE «SONARCANTANDO» Avvicinarsi alle altre culture e far co- noscere la propria attraverso la musica, il cinema e la cucina, in un luogo deputa- to all’incontro e all’integrazione. È quan- to propone l’associazione Colori e sapo- ri, legata all’Arci, alla Casa del popolo Euplo Natali, in via Risorgimento 18. Il programma di ottobre, con un ac- cenno alle iniziative per i mesi a seguire, è stato presentato ieri da Laura Torsel- lo, presidente dell’asso- ciazione, Mirne Lusardi, Anna Festa, Damiano Galletti, segretario gene- rale della Cgil, Lary, Ka- diatou e Andrea, addetti a ristorazione e bar. Si parte dopodomani, venerdì, alle 21, con i «Pensieri africani» in mu- sica di Guido Bombar- dieri (sax e flauto) e Du- du Kwateh (percussioni e voce). Prima del con- certo afro-jazz si potrà partecipare (dalle 19.30) a una cena etnica a base di cous cous, thiebe djeu- ne e yassa (15 u, info/prenotazioni 366 1548 895). Il venerdì sarà dedicato ai gio- vani gruppi bresciani: l’8 ottobre sarà la volta del rock con la 3M band, il 15 si esi- biranno i punkrock Jailbreaker, il 22 an- cora rock con i Mentulae Caput e si con- clude il 29 con l’hip hop degli Alchimisti Anonimi. Tutti i concerti iniziano alle 21 e prevedono brani originali e cover. Sabato 9 ottobre, sempre alle 21, è in calendario inoltre un concerto folk pro- gressivo con Cantina di Ermete, gruppo storico nell’ambito della ricerca etnomu- sicale bresciana, con a seguire una degu- stazione di affettati e formaggi locali (so- lo su prenotazione entro l’8 ottobre). La rassegna cinematografica «Incontrare l’altro» prevede invece la programmazio- ne dei film «Cover boy» (di Carmine Amoroso, 21 ottobre), «Come l’ombra» (Mari- na Spada, 25 ottobre), «Mar Nero» (Federico Bondi, 4 novembre) e «Good morning, Aman» (Claudio Noce, 8 novem- bre), sempre alle 21. Di- verse le iniziative cultu- rali, «per nutrire la men- te, l’anima ma anche il corpo», in cantiere per i prossimi mesi: concerti jazz, da novembre, per la serata del martedì, cura- ti da Luigi Radassano e seguiti da degustazioni di vini locali, esposizioni fotografiche (a partire da Pierangelo Bettoni, sempre a novembre), cicli cine- matografici tematici e una proiezione la domenica alle 18, seguita da un momen- to conviviale, nonchè la presentazione di volumi. Per l’ingresso si richiede la tes- sera Arci (5 u), sottoscrivibile in loco. Chiara Corti Martedì 12 ottobre, ore 21 Brescia, Chiesa di San Cristo IL REPERTORIO TEDESCO PER VIOLINO SOLO MARCO FORNACIARI violino Sabato 16 ottobre, ore 21 Brescia, Palazzo Cottinelli, Piano Nobile VINCITORI PREMIO DELLE ARTI 2010 «Musica con Strumenti Antichi» - Sezione Solistica Musiche di J.S. Bach, M. Marais, J. Schenck, A. Forqueray Conservatorio di Musica «A. Steffani» di Castelfranco Veneto TEODORO BAU viola da gamba Sabato 2 ottobre, ore 21 Brescia, Chiesa di San Gaetano STELLA MATTUTINA Inni alla Vergine nella Napoli barocca ARION CHOIR & CONSORT Giulio Prandi direttore Domenica 10 ottobre, ore 21 Brescia, Chiesa di San Cristo BACH SOIRÉE Il Quinto Brandeburghese e la Seconda Suite per orchestra BRIXIA MUSICALIS Marcello Gatti traversiere Sabato 9 ottobre, ore 21 Brescia, Chiesa di San Cristo SULLE SPALLE DEI GIGANTI Un percorso filosofico-musicale sulle tracce del contrappunto ENSEMBLE AURORA Enrico Gatti violino Venerdì 15 ottobre, ore 21 Brescia, Chiesa di San Cristo LO SPECCHIO MUSICALE ORCHESTRA BAROCCA ZEFIRO Alfredo Bernardini oboe e direzione Le Settimane barocche di Brescia (Festival internazionale di Musica antica in Brescia e provincia) edizione 2010 preve- dono un ingresso a pagamento, con biglietto unico a euro 7, per i concerti dei giorni 2, 6, 9, 10, 12, 15, 23, 27, 29, 31 ottobre. Gli altri appuntamenti sono a ingresso li- bero e gratuito. Abbonamento unico euro 50 (dieci ingressi). È prevista una «promozione giovani» con ingresso gratuito fi- no ai 25 anni. Per informazioni e prenotazio- ni: Settimane Barocche di Bre- scia tel. 030.2691261, oppure 3396141865 (Raffaella Valsecchi, responsabile ufficio stampa e consulenza musicologica). Indirizzi mail: direzione@ setti- manebarocche.com ufficiostam [email protected]. Ulteriori informazioni sul sito www.settimanebarocche.com. Per contatti: Settimane Baroc- che di Brescia, via Benedusi 53, 25082 Botticino. Ingressi a 7 euro 10 serate 50 euro under 25 gratis «Fabbrica Brescia - Il cantiere delle arti» prosegue il suo percorso alla scoperta delle arti performative che possono raccontare il lavoro e i processi produttivi: il festival voluto dall’As- sociazione Industriale Bresciana, nato in occa- sione delle celebrazioni per il cinquantennale del Gruppo Giovani Imprenditori, oggi (merco- ledì) e domani alle 21 propone «L’uomo al cen- tro», una serata all’insegna di differenti forme d’arte: arti figurative, musica, video-arte e tea- tro si fonderanno sull’onirico terrazzo di Space Work, via Pietro Marone 13 (angolo via Diaz) in città. Biglietti 20 €; ridotti (under 25 e over 65) 15 €. Sono in vendita nella sede dell’azienda (orario: 10-13; 16-18; tel. 030.3771440). Ci sono ancora alcuni posti per le due serate. Quelli ri- masti verranno messi in vendita anche stasera e domani dalle 20. Non si effettua servizio di prenotazione. È consigliabile verificare telefoni- camente la disponibilità di biglietti prima di re- carsi alla prevendita. Space Work è una società che offre servizi, che pone al centro la persona, le capacità e i talenti, sposandoli con le necessità del merca- to del lavoro. Da lì è partito il progetto, per «rac- contare come nasce un’immagine, come si con- cretizza un sogno, come si colora un disegno». Su un piccolo palcoscenico Gabriele Picco creerà dal vivo la sua «opera d’arte». Durante la performance artistica, il videomaker Enrico Ranzanici riprenderà la realtà circostante e cre- erà un’opera di video-arte in diretta, proiettan- dola su un grande telo. Al centro, il sound desi- gner Carlo Dall’Asta «giocherà» con la musica, mentre l’attore Alessandro Mor leggerà alcuni brani creati ad hoc da Gabriele Picco. Alessandro Quattro coordinerà gli artisti per creare uno spettacolo unico. «Il protagonista - si legge nelle note di presentazione - è l’uomo con la sua capacità creativa, il suo essere cen- tro delle azioni, i suoi desideri, le sue capacità, il suo divenire e trasformarsi da crisalide in far- falla. La performance suggerisce in modo sim- bolico e di impatto visivo e uditivo il percorso che l’individuo deve compiere per giungere alla realizzazione della sua identità. Un individuo che è l’artista di se stesso». Gabriele Picco, artista visivo e scrittore, ha partecipato a mostre in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero. Alcuni dei suoi lavori sono nella collezione del Moma di New York. Ha pub- blicato: «Aureole in cerca di santi» (Ponte alle Grazie) e «Cosa ti cade dagli occhi» (Mondado- ri). Alessandro Mor attore teatrale e danzatore ha lavorato fra gli altri con Baliani, De Capita- ni, Bruni e Strehler. Alessandro Quattro è atto- re e regista. Ha partecipato al film «In memoria di me» (2006) di Saverio Costanzo. Nel 2008 ha lavorato con Alessandro Fabrizi per la realizza- zione del film «Giving Voice - La voce natura- le». Enrico Ranzanici, video-maker bresciano, è autore del cortometraggio «La pistola», selezio- nato in numerosi festival internazionali, e più volte premiato. Carlo Dall’Asta è fonico musici- sta e produttore. Infofestival: 030.3759792 (dalle 11 alle 13), an- che per chiarimenti sulla fruibilità degli spazi da parte dei portatori di handicap. L’incasso di «Fabbrica Brescia» sarà devoluto in beneficen- za. Mercoledì 6 ottobre, ore 21 Brescia, Chiesa di San Gaetano VOYAGE EN ITALIE, GUILLAME DUFAY LA REVERDIE Sulle spalle dei giganti Sediciconcerti. Con Savall, Bronzi, Barchi complessi come Aurora, Zefiro, La Reverdie La Reverdie, ensemble di musica medievale Nell’altra foto il celeberrimo Jordi Savall «L’uomo al centro», arti diverse in terrazza Stasera e domani da Space Work in città la seconda performance di «Fabbrica Brescia» L’attore Alessandro Mor reciterà testi di Gabriele Picco I sapori della Casa del popolo tra afro-jazz, rock e folk, film GuidoBombardieri 44 spettacoli Giornale di Brescia Mercoledì 22 Settembre 2010

Upload: letram

Post on 19-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

■ «Brescia torna a essere uno snodo fonda-mentale della musica antica. Le SettimaneBarocche entrano nella loro piena maturità,accanto ai maggiori Festival europei del set-tore». È soddisfatto Emanuele Beschi, diret-tore artistico e motore infaticabile della ras-segna concertistica, giunta ormai alla sua ot-tava edizione, mentre illustra la nuova sta-gione, in compagnia del maestro Ezio Rojat-ti, rappresentante della Provincia con dele-ga alla Cultura. Sedici concerti, dal 26 set-tembre al 31 ottobre, sparsi fra città e provin-cia, con alcuni tra i migliori interpreti oggi inattività. «L’edizione 2010 prende le mosse dauna massima medievale attribuita a Bernar-do di Chartres - spiega Beschi - riassunta daltitolo "Sulle spalle dei giganti": da intendersiin una duplice accezione, sia per la staturadei compositori presentati, sia per la gran-dezza artistica degli interpreti che il pubbli-co bresciano potrà ammirare».

«Molte volte - rileva Beschi - l’incontro conun grande esecutore è diventato esempio,modello, ricordo indelebile per qualche gio-vane, magari entrato per caso in una salaconcertistica: ci auguriamo che qualcosa disimile possa accadere anche stavolta». Manon ascolteremo solo miti dell’Early Music:alle Settimane Barocche di Brescia si esibi-ranno, in due serate, alcuni giovani vincitoridel Premio delle Arti, un riconoscimento as-segnato dal Ministero dell’istruzione, allieviprovenienti dai Conservatori di CastelfrancoVeneto e di Palermo, divisi nella sezione «So-listi» e in quella «Ensemble».

Si comincia nell’Abbazia di San Pancrazioa Montichiari, tradizionale luogo d’apertura,«ideale per fare musica, sia a livello acusticoche estetico», spiega Beschi. Saranno cin-que i Concerti per organo e orchestra di Hän-del, «vero banco di prova per strumentisti evirtuosi della tastiera, opere in cui la severitàsi fonde alla grazia». A Limone del Gardaquartetti giovanili di Mozart, a Cremona(nell’ambito di Mondomusica) due bachia-ne Suites per violoncello solo. Inni alla Vergi-ne nella Napoli barocca con lo spettacolo«Stella Mattutina», luminosa antologia voca-le sacra curata dall’Arìon Choir & Consort diPavia (più un rarissimo Stabat Mater diEmanuele d’Astorga). Un salto nel BassoMedioevo con La Reverdie, strepitosa dop-pia coppia di sorelle cantanti e polistrumen-tiste (e due musicisti ospiti) e il loro «Voyageen Italie» dedicato a Guillaume Dufay.

Continua anche la collaborazione con il fe-stival modenese Grandezze & Meraviglie:l’ensemble Aurora presenterà «Un percorsofilosofico-musicale sulle tracce del contrap-punto». «Non fatevi spaventare dal titolo alti-sonante - rassicura Beschi -: il gruppo di En-rico Gatti ha il suo punto di forza nella sem-plicità della pronuncia, a imitazione della vo-ce umana». Una Serata Bach sarà affidata aBrixia Musicalis, i padroni di casa, alle presecon il Quinto Brandeburghese e la Seconda

Suite per orchestra. Nell’ottica della varie-tas barocca non mancherà un recital violini-stico. Altro spettacolo che promette magnifi-cenze è quello dell’orchestra Zefiro direttada Alfredo Bernardini (anche oboe solista),nel concerto «Lo specchio musicale», Vivaldie Purcell a pieni giri.

Una tappa a Botticino, con esempi di «reci-tar cantando»; una versione speciale dell’Ar-te della fuga al teatro San Carlino, trascrizio-ne appositamente realizzata dall’ensemblemilanese Agláia; il programma di sala dellaserata è un vero e proprio piccolo saggio ri-guardante il capolavoro estremo di J. S. Ba-ch. Tra gli appuntamenti più attesi c’è sicu-ramente quello con la viola da gamba di Jor-di Savall accompagnata da Andrew Lawren-ce-King (arpa e salterio), in un affascinantepercorso a ritroso nel tempo, alla ricerca del-le radici della musica europea. Per conclude-re si frequenterà la poco conosciuta chiesacittadina di San Giorgio: Sonate italiane coni grandi nomi di Enrico Bronzi, Michele Bar-chi, Gaetano Nasillo, Sara Bennici. Musicaantica luminosa, raggiante, nuova di zecca.

Enrico Raggi

Giovedì 30 settembre, ore 21Limone del Garda, Sala Congressi «Daniele Comboni»

WOLFGANG AMADEUS MOZARTQuattro quartetti giovanili

ENSEMBLE «IL FURIBONDO»Marcello Scandelli violoncello e direzione

Domenica 31 ottobre, ore 21Brescia, Chiesa di San Giorgio

MUSICHE DI L. BOCCHERINI, C. GRAZIANI

GAETANO NASILLO violoncello

SARA BENNICI violoncello

Venerdì 29 ottobre, ore 21Brescia, Chiesa di San Giorgio

MUSICHE DI G. BONONCINI, F. GEMINIANI,L. CHERUBINI, L. BOCCHERINI

ENRICO BRONZI violoncello

MICHELE BARCHI cembalo

Domenica 26 settembre, ore 17Montichiari, Abbazia di San Pancrazio

GEORG FRIEDRICH HAENDELConcerti per organo

I SOLISTI DI CREMONAMarco Fracassi organo

Mercoledì 27 ottobre, ore 21Brescia, Ridotto del Teatro Grande

LA VIOLE CELTIQUE

JORDI SAVALLdessus de viole e lyra-viol

ANDREW LAWRENCE-KINGharpe irlandaise e psalterium

Lunedì 18 ottobre, ore 21Brescia, Palazzo Cottinelli, Piano Nobile

VINCITORI PREMIO

DELLE ARTI 2010«Musica con strumenti antichi» - Sezione EnsembleMusiche di J. Hotteterre, G.Ph. Telemann, G. Tartini,

G.F. Haendel, J. Van Eyck-D. Castello, F. TuriniConservatorio di Musica «V. Bellini» di Palermo

ENSEMBLE DI MUSICA ANTICA

Sabato 23 ottobre, ore 21Brescia, Teatro San Carlino

JOHAN SEBASTIAN BACH, L’ARTE DELLA FUGA

ENSEMBLE AGLÁIA

Le Settimane Barocche Il programma 2010

Domenica 17 ottobre, ore 18Botticino, Teatro Lucia

MUSICHE DI

G. CACCINI, G.F. SANCES

F.M. VERACINI, F. COUPERIN

ENSEMBLE «SONARCANTANDO»

■ Avvicinarsi alle altre culture e far co-noscere la propria attraverso la musica,il cinema e la cucina, in un luogo deputa-to all’incontro e all’integrazione. È quan-to propone l’associazione Colori e sapo-ri, legata all’Arci, alla Casa del popoloEuplo Natali, in via Risorgimento 18.

Il programma di ottobre, con un ac-cenno alle iniziative per i mesi a seguire,è stato presentato ieri da Laura Torsel-lo, presidente dell’asso-ciazione, Mirne Lusardi,Anna Festa, DamianoGalletti, segretario gene-rale della Cgil, Lary, Ka-diatou e Andrea, addettia ristorazione e bar.

Si parte dopodomani,venerdì, alle 21, con i«Pensieri africani» in mu-sica di Guido Bombar-dieri (sax e flauto) e Du-du Kwateh (percussionie voce). Prima del con-certo afro-jazz si potràpartecipare (dalle 19.30)a una cena etnica a basedi cous cous, thiebe djeu-ne e yassa (15 €, info/prenotazioni 3661548 895). Il venerdì sarà dedicato ai gio-vani gruppi bresciani: l’8 ottobre sarà lavolta del rock con la 3M band, il 15 si esi-biranno i punkrock Jailbreaker, il 22 an-cora rock con i Mentulae Caput e si con-clude il 29 con l’hip hop degli AlchimistiAnonimi. Tutti i concerti iniziano alle 21e prevedono brani originali e cover.

Sabato 9 ottobre, sempre alle 21, è incalendario inoltre un concerto folk pro-gressivo con Cantina di Ermete, gruppostorico nell’ambito della ricerca etnomu-sicale bresciana, con a seguire una degu-stazione di affettati e formaggi locali (so-lo su prenotazione entro l’8 ottobre). Larassegna cinematografica «Incontrarel’altro» prevede invece la programmazio-ne dei film «Cover boy» (di Carmine

Amoroso, 21 ottobre),«Come l’ombra» (Mari-na Spada, 25 ottobre),«Mar Nero» (FedericoBondi, 4 novembre) e«Good morning, Aman»(Claudio Noce, 8 novem-bre), sempre alle 21. Di-verse le iniziative cultu-rali, «per nutrire la men-te, l’anima ma anche ilcorpo», in cantiere per iprossimi mesi: concertijazz, da novembre, per laserata del martedì, cura-ti da Luigi Radassano eseguiti da degustazionidi vini locali, esposizioni

fotografiche (a partire da PierangeloBettoni, sempre a novembre), cicli cine-matografici tematici e una proiezione ladomenica alle 18, seguita da un momen-to conviviale, nonchè la presentazionedi volumi. Per l’ingresso si richiede la tes-sera Arci (5 €), sottoscrivibile in loco.

Chiara Corti

Martedì 12 ottobre, ore 21Brescia, Chiesa di San Cristo

IL REPERTORIO TEDESCO

PER VIOLINO SOLO

MARCO FORNACIARIviolino

Sabato 16 ottobre, ore 21Brescia, Palazzo Cottinelli, Piano Nobile

VINCITORI PREMIO DELLE ARTI 2010«Musica con Strumenti Antichi» - Sezione Solistica

Musiche di J.S. Bach, M. Marais,J. Schenck, A. Forqueray

Conservatorio di Musica «A. Steffani»di Castelfranco Veneto

TEODORO BAUviola da gamba

Sabato 2 ottobre, ore 21Brescia, Chiesa di San Gaetano

STELLA MATTUTINAInni alla Vergine nella Napoli barocca

ARION CHOIR & CONSORTGiulio Prandi direttore

Domenica 10 ottobre, ore 21Brescia, Chiesa di San Cristo

BACH SOIRÉEIl Quinto Brandeburghese e la Seconda Suite per orchestra

BRIXIA MUSICALISMarcello Gatti traversiere

Sabato 9 ottobre, ore 21Brescia, Chiesa di San Cristo

SULLE SPALLE DEI GIGANTIUn percorso filosofico-musicale sulle tracce del contrappunto

ENSEMBLE AURORAEnrico Gatti violino

Venerdì 15 ottobre, ore 21Brescia, Chiesa di San Cristo

LO SPECCHIO MUSICALE

ORCHESTRA BAROCCA ZEFIROAlfredo Bernardini oboe e direzione

■ Le Settimane barocche diBrescia (Festival internazionaledi Musica antica in Brescia eprovincia) edizione 2010 preve-dono un ingresso a pagamento,con biglietto unico a euro 7, peri concerti dei giorni 2, 6, 9, 10, 12,15, 23, 27, 29, 31 ottobre. Gli altriappuntamenti sono a ingresso li-bero e gratuito. Abbonamentounico euro 50 (dieci ingressi).

È prevista una «promozionegiovani» con ingresso gratuito fi-no ai 25 anni.

Per informazioni e prenotazio-ni: Settimane Barocche di Bre-scia tel. 030.2691261, oppure3396141865 (Raffaella Valsecchi,responsabile ufficio stampa econsulenza musicologica).

Indirizzi mail: direzione@ setti-manebarocche.com [email protected].

Ulteriori informazioni sul sitowww.settimanebarocche.com.Per contatti: Settimane Baroc-che di Brescia, via Benedusi 53,25082 Botticino.

Ingressi a 7 euro10 serate 50 eurounder 25 gratis

■ «Fabbrica Brescia - Il cantiere delle arti»prosegue il suo percorso alla scoperta delle artiperformative che possono raccontare il lavoroe i processi produttivi: il festival voluto dall’As-sociazione Industriale Bresciana, nato in occa-sione delle celebrazioni per il cinquantennaledel Gruppo Giovani Imprenditori, oggi (merco-ledì) e domani alle 21 propone «L’uomo al cen-tro», una serata all’insegna di differenti formed’arte: arti figurative, musica, video-arte e tea-tro si fonderanno sull’onirico terrazzo di SpaceWork, via Pietro Marone 13 (angolo via Diaz) incittà. Biglietti 20 €; ridotti (under 25 e over 65)15 €. Sono in vendita nella sede dell’azienda(orario: 10-13; 16-18; tel. 030.3771440). Ci sonoancora alcuni posti per le due serate. Quelli ri-masti verranno messi in vendita anche staserae domani dalle 20. Non si effettua servizio diprenotazione. È consigliabile verificare telefoni-camente la disponibilità di biglietti prima di re-carsi alla prevendita.

Space Work è una società che offre servizi,che pone al centro la persona, le capacità e italenti, sposandoli con le necessità del merca-to del lavoro. Da lì è partito il progetto, per «rac-contare come nasce un’immagine, come si con-cretizza un sogno, come si colora un disegno».

Su un piccolo palcoscenico Gabriele Piccocreerà dal vivo la sua «opera d’arte». Durante laperformance artistica, il videomaker EnricoRanzanici riprenderà la realtà circostante e cre-erà un’opera di video-arte in diretta, proiettan-dola su un grande telo. Al centro, il sound desi-

gner Carlo Dall’Asta «giocherà» con la musica,mentre l’attore Alessandro Mor leggerà alcunibrani creati ad hoc da Gabriele Picco.

Alessandro Quattro coordinerà gli artisti percreare uno spettacolo unico. «Il protagonista -si legge nelle note di presentazione - è l’uomocon la sua capacità creativa, il suo essere cen-tro delle azioni, i suoi desideri, le sue capacità,il suo divenire e trasformarsi da crisalide in far-falla. La performance suggerisce in modo sim-bolico e di impatto visivo e uditivo il percorsoche l’individuo deve compiere per giungere allarealizzazione della sua identità. Un individuoche è l’artista di se stesso».

Gabriele Picco, artista visivo e scrittore, hapartecipato a mostre in spazi pubblici e privatiin Italia e all’estero. Alcuni dei suoi lavori sononella collezione del Moma di New York. Ha pub-blicato: «Aureole in cerca di santi» (Ponte alleGrazie) e «Cosa ti cade dagli occhi» (Mondado-ri). Alessandro Mor attore teatrale e danzatoreha lavorato fra gli altri con Baliani, De Capita-ni, Bruni e Strehler. Alessandro Quattro è atto-re e regista. Ha partecipato al film «In memoriadi me» (2006) di Saverio Costanzo. Nel 2008 halavorato con Alessandro Fabrizi per la realizza-zione del film «Giving Voice - La voce natura-le». Enrico Ranzanici, video-maker bresciano, èautore del cortometraggio «La pistola», selezio-nato in numerosi festival internazionali, e piùvolte premiato. Carlo Dall’Asta è fonico musici-sta e produttore.

Infofestival: 030.3759792 (dalle 11 alle 13), an-che per chiarimenti sulla fruibilità degli spazida parte dei portatori di handicap. L’incasso di«Fabbrica Brescia» sarà devoluto in beneficen-za.

Mercoledì 6 ottobre, ore 21Brescia, Chiesa di San Gaetano

VOYAGE EN ITALIE,

GUILLAME DUFAY

LA REVERDIE

Sulle spalledei gigantiSedici concerti. Con Savall, Bronzi, Barchicomplessi come Aurora, Zefiro, La Reverdie

La Reverdie, ensemble di musica medievaleNell’altra foto il celeberrimo Jordi Savall

«L’uomo al centro», arti diverse in terrazzaStasera e domani da Space Work in città la seconda performance di «Fabbrica Brescia»

L’attore Alessandro Mor reciterà testi di Gabriele Picco

I sapori della Casa del popolotra afro-jazz, rock e folk, film

Guido Bombardieri

44 spettacoli Giornale di Brescia Mercoledì 22 Settembre 2010