giorgio timellini carlo palmonari le piastrelle di ... - manuali confindustri… · 2. ceramic...

99
Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ceramica negli ambienti pubblici Manuale applicativo Ceramic tiles in public spaces Application manual

Upload: others

Post on 16-Nov-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

Giorgio Timellini Carlo Palmonari

Le piastrelle di ceramica negli ambienti pubbliciManuale applicativoCeramic tiles in public spacesApplication manual

Page 2: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

Le piastrelle di ceramica negli ambienti pubbliciManuale applicativoCeramic tiles in public spacesApplication manual

Page 3: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

Giorgio Timellini Carlo Palmonari

Le piastrelle di ceramica negli ambienti pubbliciManuale applicativoCeramic tiles in public spacesApplication manual

Page 4: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

In copertina:

Roma (Italia), Ospedale San SebastianoPareti ventilate realizzate in grès porcellanatonaturale 15x15 cm, Caesar

Karlstad (Svezia), Palazzo del GhiaccioLöfbergs Lila ArenaDesign: Bergfjord/Ivarsson Arkitekter ABPavimentazione realizzata in grèsporcellanato, collezioni Granitogres, Granito 3e Marte, Casalgrande Padana

Repubblica di San Marino, Palazzo di GiustiziaPavimentazione interna realizzata in grèsporcellanato 45x45 cm, Linea J’A,pavimentazione esterna realizzata in grèsporcellanato, Linea HRB, Del Conca

Città del Vaticano, gallerie dei Musei VaticaniDesign: Adalberto Dal LagoPavimentazione realizzata in grèsporcellanato, collezione Chromtech,Floor Gres - Gruppo Florim

Conca Verde, Sardegna (Italia) Hotel La Coluccia Pavimentazioni sia interne che esterne conpiastrelle in grès porcellanato, collezioneDualtech, in doppio caricamento nel formato45x45, Rondine Group

San Pietroburgo (Russia),Aeroporto InternazionaleDesign: Sergey Gavrilov, SCC&K EngineeringInterior Design: Sergey SolntsevPavimentazione realizzata in grèsporcellanato, collezioni I Graniti, Lapilli e Opus,Impronta Italgraniti

Manuale promosso daASSOPIASTRELLEAssociazione Nazionale dei Produttoridi Piastrelle di Ceramicae di Materiali RefrattariViale Monte Santo 40 - 41049Sassuolo MOTel. 0536 818111Fax 0536 [email protected]

Autori:Giorgio Timellini, Carlo Palmonari Centro Ceramico - Bologna

Progetto grafico e impaginazione:maiarelli studio

Ricerca iconografica: Augusta Borelli, Stefania Bortolotti,Giorgio Timellini

Traduzioni: John Freeman

Stampa:Calderini Industrie Grafiche

© Copyright Edi.Cer S.p.A. 2004E' vietata la riproduzione ancheparziale di testi, immagini e tabellesenza l'autorizzazione espressa di Edi.Cer S.p.A.Viale Monte Santo 40 - 41049Sassuolo MOTel. 0536-818111 - Fax [email protected]

On the cover:

Rome (Italy), S.Sebastiano Hospital,Ventilated front walls executed in 15x15 cmnatural porcelain tiles, Caesar

Karlstad (Sweden), Löfbergs Lila ArenaDesign: Bergfjord/Ivarsson Arkitekter ABPorcelain tile floor covering, Granitogres,Granito 3 and Marte collections,Casalgrande Padana

Republic of San Marino, Law Court45x45 cm interior porcelain floor tile covering,Linea J’A, exterior paving made of porcelaintile, Linea HRB, Del Conca

Vatican City, galleries of Musei VaticaniDesign: Adalberto Dal LagoPorcelain tile floor covering, Chromtechcollection, Floor Gres - Florim Group

Conca Verde, Sardinia (Italy) La Coluccia Hotel Internal and external flooring in double fillingporcelain tile, Dualtech collection, size 45x45,Rondine Group

St. Petersburg (Russia), International AirportDesign: Sergey Gavrilov, SCC&K EngineeringInterior Design: Sergey Solntsev Porcelain tilefloor covering I Graniti, Lapilli and Opuscollections, Impronta Italgraniti

Manual promoted byASSOPIASTRELLEAssociation of Italian Manufacturers of Ceramic Tiles and Refractory MaterialsViale Monte Santo 40 - 41049Sassuolo MO - ItalyTel. +39 0536 818111Fax +39 0536 [email protected]

Authors:Giorgio Timellini, Carlo Palmonari Centro Ceramico - Bologna - Italy

Graphic design and layout:maiarelli studio

Photo research:Augusta Borelli, Stefania Bortolotti,Giorgio Timellini

Translations: John Freeman

Printing:Calderini Industrie Grafiche

© Copyright Edi.Cer S.p.A. 2004None of the texts, images or tablesmay be reproduced without thepermission of Edi.Cer S.p.A.Viale Monte Santo 40 - 41049Sassuolo MO - ItalyTel. +39 0536 818111Fax +39 0536 [email protected]

Page 5: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

Giorgio Timellini è professoreordinario di Scienza e Tecnologia deiMateriali e docente di Tecnologie diChimica Applicata presso la Facoltàdi Ingegneria dell'Università diBologna. Svolge la propria attività diricerca presso il Centro Ceramico diBologna: attività dedicata in modoparticolare alle piastrelle di ceramicaed all'impatto ambientale dei processie dei prodotti ceramici. Ha recentemente coordinato, inambito CEN, il gruppo di lavoro (CENTC67 WG4) incaricato di sviluppareun documento normativo europeo suprogettazione ed installazione dellepiastrelle di ceramica.

Carlo Palmonari è Direttore delCentro Ceramico di Bologna fino dallasua fondazione. E' professoreordinario di Scienza e Tecnologia deiMateriali e docente di Scienza eTecnologia dei Materiali Ceramicipresso la Facoltà di Ingegneriadell'Università di Bologna. Il suoimpegno nella ricerca applicata nelcampo delle piastrelle di ceramica gliha valso, nel 2001, il conferimentodella Laurea Honoris Causa da partedell'Università di Castellón. E'presidente del Comitato Tecnico delCEN che si occupa delle norme sullepiastrelle di ceramica (CEN TC 67) epresidente della CommissioneTecnico-Scientifica della CET(Federazione Europea dei produttoridi piastrelle di ceramica).

Giorgio Timellini is full professor of Materials Science and Technologyand lecturer in Applied ChemistryTechnologies at the Faculty ofEngineering of the University ofBologna. He carries out research at the Centro Ceramico in Bolognawith particular attention to ceramictiles and the environmental impact of ceramic processes and products. He recently coordinated the CENworking group (CEN TC67 WG4)responsible for developing aEuropean normative document on design and installation of ceramic tiles.

Carlo Palmonari has been Directorof the Centro Ceramico in Bolognasince its foundation. He is fullprofessor of Materials Science andTechnology and lecturer in CeramicMaterials Science and Technology atthe Faculty of Engineering of theUniversity of Bologna. In 2001, hewas awarded a honorary degree fromthe University of Castellón for hisresearch work in the field of ceramictiles. He is chairman of the CENTechnical Committee responsible forceramic tile standards (CEN TC 67)and chairman of the Technical andScientific Committee of the CET(European ceramic tile manufacturers’federation).

Page 6: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance
Page 7: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

7

INDICE

Introduzione 10

1. Gli ambienti pubblici 161.1. Definizioni 181.2. Classificazione 181.3. Sollecitazioni a carico di pavimenti e pareti di ambienti pubblici 201.4. Esigenze particolari di pavimenti e pareti di ambienti pubblici 25

2. Le piastrelle di ceramica 302.1. Definizioni e proprietà generali 322.2. Caratteristiche e prestazioni tecniche delle piastrelle di

ceramica. Le Norme Europee EN 352.3. Caratteristiche estetiche delle piastrelle di ceramica 422.4. Le piastrelle di ceramica italiane: un materiale ecologico 44

3. Guida alla scelta delle piastrelle di ceramica per gli ambienti pubblici 46

3.1. Le caratteristiche tecniche più importanti delle piastrelle di ceramica per ambienti pubblici 48

3.2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica per ambienti pubblici 58

3.3. I tipi di piastrelle di ceramica per ambienti pubblici 62

4. Progettazione ed installazione di piastrellature per gli ambienti pubblici 74

4.1. La progettazione di piastrellature per ambienti pubblici. Analisi del supporto 76

4.2. Quale tecnica di posa negli ambienti pubblici: posa a malta cementizia o posa con adesivo 79

4.3. Quale soluzione costruttiva per le piastrellature ceramiche in ambienti pubblici 82

4.4. Piastrellature di ambienti pubblici: posa a giunto unito o a giunto aperto 84

4.5. Specificazione dei giunti di deformazione 864.6. Tecniche speciali: i pavimenti sopraelevati 88

5. Conclusioni 90

Bibliografia 94

Fonti immagini 95

Il Centro Ceramico di Bologna 96

Ceramic Tiles of Italy 98

Indice

Introduction 10

1. Public spaces 161.1. Definitions 181.2. Classification 18 1.3. Stresses acting on floors and walls in public spaces 201.4. Specific requirements of floors and walls in public spaces 25

2. Ceramic tiles 302.1. Definitions and general properties 322.2. Properties and performance characteristics of ceramic tiles.

European EN standards 352.3. Aesthetic characteristics of ceramic tiles 42 2.4. Italian ceramic tiles: an eco-friendly material 44

3. Guide to choosing ceramic tiles for public spaces 46

3.1. The most important technical characteristics of ceramic tiles for public spaces 48

3.2. Technical specifications of ceramic tiles for public spaces 58

3.3. Types of ceramic tiles for public spaces 62

4. Design and installation of tiling in public spaces 74

4.1. Tiling design in public spaces. Analysis of the backgrounds 76

4.2. Installation techniques in public spaces: cement mortar or adhesive 79

4.3. Choosing a construction solution for ceramic tiling in public spaces 82

4.4. Tiling in public spaces: closed joint or open joint installation 84

4.5. Specification of movement joints 864.6. Special techniques: raised floors 88

5. Conclusions 90

References 94

Photo sources 95

Il Centro Ceramico di Bologna 97

Ceramic Tiles of Italy 99

Frisco, Texas (USA),Centro Commerciale Stonebriar MallDesign: Studio ELS Architecture and Urban DesignPavimenti interni con tagli a idrogetto,rivestimenti interni realizzati conpiastrelle in grès porcellanato,collezione Granitogres, serie Marte,Casalgrande Padana

Frisco, Texas (USA), Stonebriar MallDesign: Studio ELS Architecture and Urban DesignInterior floors with waterjet cut tiles, interior walls covered withporcelain tiles, Granitogres collection,Marte series, Casalgrande Padana

Page 8: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

8

Questo manuale trattadell'applicazione delle piastrelle diceramica negli ambienti pubblici. E' rivolto ai committenti, agli architettied a tutti gli operatori coinvolti nellaprogettazione, nella riqualificazione enella realizzazione di pavimenti e paretiin tali ambienti.

Questo manuale si propone dimostrare che le piastrelle di ceramicapossiedono caratteristiche estetiche eprestazioni tecniche all'altezza dellesevere esigenze degli ambientipubblici, e di fornire alcunefondamentali linee guida per laprogettazione e la realizzazione disistemi di pavimentazione erivestimento, tali da valorizzare almeglio quelle caratteristiche eprestazioni.

Gli ambienti pubblici rappresentano uncampo di applicazione relativamente

Livorno (Italia),Hotel Marinetta, Marina diBibbonaPavimentazione esterna realizzatacon Dolmen, grès fineporcellanato, Atlas Concorde

Zaton (Croazia),Zaton Holiday Village Grès porcellanato smaltato dellecollezioni Slate, Garden, Cobble,Corte e Medioevo, 34x34 cm,Rondine Group

Venezia Mestre (Italia),Laguna Palace HotelDesign: Studio Marco PivaPavimentazione realizzata in grès porcellanato,collezione Chromtech,Floor Gres - Gruppo Florim

Livorno (Italy),Marinetta Hotel, Marina diBibbonaExterior floors realized withDolmen, fine porcelain tile,Atlas Concorde

Zaton (Croatia),Zaton Holiday Village Glazed porcelain tile Slate,Garden, Cobble, Corte andMedioevo collection, 34x34 cm,Rondine Group

Venezia Mestre (Italy),Laguna Palace HotelDesign: Studio Marco PivaPorcelain tile floor covering,Chromtech collection,Floor Gres - Florim Group

Page 9: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

9

recente per le piastrelle di ceramicaQuesto manuale vuole dimostrare cheil crescente impiego di questomateriale negli ambienti pubblici è ilrisultato dell'impegno, della creatività,della motivazione verso il progresso el'innovazione dell'industria italianadelle piastrelle di ceramica, che havoluto sviluppare ed immettere sulmercato prodotti in grado di associarebellezza e prestazione, alto prestigioestetico e durabilità in esercizio.

Ceramic Tiles of Italy

This manual looks at the use ofceramic tiles in public spaces. It isintended for specifiers, architects andother professionals responsible fordesigning, remodelling and buildingfloors and walls in these areas.

The aim of this manual is to

demonstrate that ceramic tiles havesuitable aesthetic and technicalcharacteristics to satisfy the severerequirements of public spaces. Itprovides basic guidelines for designingand implementing floor and wallcovering systems in such a way as tomake best possible use of theseaesthetic and technical characteristics.

Public spaces are a relatively recentfield of application for ceramic tiles.This manual aims to demonstrate thatthe growing use of ceramic tiles inpublic spaces is a result of the hardwork, creativity and commitment toprogress and innovation on the part ofthe Italian ceramic tile industry, whichhas made every effort to develop andmarket products that combine beautyand aesthetic quality with performanceand durability.

Ceramic Tiles of Italy

Page 10: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

10

IntroduzioneIntroduction

Page 11: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

11

Questo manuale ha per oggetto ipavimenti e le pareti degli ambientipubblici, e l’uso delle piastrelle diceramica per il rivestimento di talisuperfici.Pavimenti e pareti rappresentanogran parte dell’interfaccia fra lestrutture edilizie e l’ambiente. Sonoin generale rivestite con materialiche possono essere di diversanatura, ma che sono chiamati asvolgere ed assolvere le stesse“funzioni” e la medesima “missio-ne”: una funzione-missione tecni-ca, di impartire alle superfici carat-teristiche di resistenza alle sollecita-zioni di esercizio, e la conseguentecapacità di mantenere proprietà,dimensioni ed aspetto iniziale perun tempo convenientementelungo; ed una funzione-missioneestetica, di arredare ed abbellirel’ambiente. Queste due funzioni-missioni sonougualmente importanti ed irrinun-ciabili nella generalità degli ambientidi destinazione. Nel caso particola-re degli ambienti pubblici un ade-guato ed equilibrato “connubio”rappresenta, per molti materiali, unobiettivo difficile da raggiungere,per via delle esigenze particolar-mente severe sia di prestigio esteti-co che di prestazione tecnica chemolti ambienti pubblici presentano.A fronte delle quali possediamosvariati tipi di materiali, fra cui sononumerosissimi i prodotti dotati dieccellenti caratteristiche tecniche,ed ugualmente frequenti quelli dieccellente pregio estetico, ma innumero assai più contenuto e limi-tato i prodotti eccellenti sottoentrambi i profili.Perché allora questo manuale sul-

l’uso delle piastrelle di ceramicanegli ambienti pubblici? La rispostaa questa domanda ‘oggi’ è:“Perché ‘oggi’ molti dei prodotti dapavimento e parete eccellenti sottoil profilo sia tecnico che esteticosono piastrelle di ceramica”. ‘Ieri’, fino ad una ventina di anni fa,la situazione era assai diversa.Tranne alcune eccezioni, di pochitipi di ambienti pubblici e di unagamma di prodotti assai modestae piuttosto omogenea, le piastrelledi ceramica trovavano la loro prin-cipale applicazione nel rivestimentodi pavimenti e pareti degli ambientiresidenziali, ed in particolare degliambienti, per così dire, “igienici”(bagni e cucine). Gli ambienti pub-blici rappresentavano una destina-zione tutto sommato marginale,rispetto alla produzione e nell’ambi-to del mercato delle piastrelle diceramica: una destinazione coper-ta da prodotti quali il cotto, il clinkered il grès porcellanato (gli ultimidue disponibili, allora, solo in pochiformati ed in una gamma cromati-ca estremamente limitata).

Negli anni più recenti, soprattuttocon i nuovi sviluppi del grès porcel-lanato, le piastrelle di ceramicastanno trovando applicazioni sem-pre più numerose, diffuse, specialinegli ambienti pubblici. E rappre-sentano il tipo di materiale cui rivol-gersi con la confidenza di trovarepiena soddisfazione sia delle esi-genze tecniche che di quelle esteti-che.Ecco la principale motivazione diquesto manuale, destinato ai pro-gettisti di sistemi di pavimentazionee rivestimento di pareti, e più gene-

This manual looks at floor and wallsurfaces in public places and theuse of ceramic tiles for coveringthese surfaces.Floors and walls make up thelargest portion of the interfacebetween building structures andthe environment. In general theycan be clad using various kinds ofmaterials, which all perform thesame functions: a technical func-tion which gives the surface suffi-cient resistance to the stresses it isexposed to during use, thus main-taining its initial properties, dimen-sions and appearance for a suit-able length of time; and an aes-thetic function to beautify andenhance the environment. In the majority of applications,these functions are equally impor-tant. In the specific case of publicspaces, it is difficult for many mate-rials to adequately perform bothfunctions due to the particularlydemanding aesthetic and technical

requirements typical of many publicspaces. A large number of materi-als offer either outstanding techni-cal characteristics or excellent aes-thetic qualities, but very few deliverboth.So why have we decided to pro-duce this manual on the use ofceramic tiles in public spaces? Thereason is because today many ofthe floor and wall covering prod-ucts that offer both excellent tech-nical and aesthetic qualities areceramic tiles. Until about twenty years ago, thesituation was very different. Withthe exception of just a few kinds ofpublic spaces and a very limitedand fairly uniform range of prod-ucts, ceramic tiles were mainlyused as floor and wall coverings inresidential applications, predomi-nantly in rooms with specifichygiene requirements (bathroomsand kitchens). Public spaces werea very limited application of ceram-

Massa Pisana (Italia),Convento di San Cerbone Design: Studio Associato LuigiPuccetti e Massimo Rocco.Pavimentazione con materialePoggio Sannini 15x30 cm.Intervento di restauroconservativo, Sannini

Pavimento in grèsporcellanato di parcheggiocoperto degli anni ‘70

Massa Pisana (Italy),Convento di San Cerbone,Design: Studio Associato LuigiPuccetti and Massimo Rocco.Floor covering with PoggioSannini 15x30 cm.Restoration, Sannini

Porcelain tile installed in agarage in the seventies

Page 12: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

12

Armagh (Irlanda), Cattedrale CattolicaDesign: Paul Mongan,P&B Gregory Architects,Pavimentazione realizzata in grèsporcellanato, con superficie naturale e levigata, collezioni Chromtech,Chromwork e Progetto,Floor Gres - Gruppo Florim

Arco di Trento (Italia), Cappella Chiesadei Sacerdoti del Sacro Cuore DehonianiDesign: Marco AngeliniRistrutturazione in grès porcellanato dellacappella e della Residenza SanitariaAssistita della Chiesa dei Sacerdoti delSacro Cuore Dehoniani,Floor Gres - Gruppo Florim

Singapore, Chiesa di St. Michael,Linea Enduro, serie Enduro Matt, Marazzi

Armagh (Ireland), Catholic CathedralDesign: Paul Mongan,P&B Gregory Architects,Porcelain tile floor coverings with naturaland polished surfaces, Chromtech,Chromwork and Progetto collections,Floor Gres - Florim Group

Arco di Trento (Italy), Chapel,Arco di Trento Design: Marco AngeliniRenovation work of the Chapel andmedically-assisted Home for the elderly,Floor Gres - Florim Group

Singapore, Church of St. Michael,Enduro Collection, Enduro Matt series,Marazzi

Page 13: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

13

ralmente a coloro che sono istitu-zionalmente preposti alla selezioneed alla specifica dei materiali da uti-lizzare in queste particolari applica-zioni.

Questa Guida Tecnica si proponedi conseguire alcuni obiettivi: certa-mente il fine ultimo è quello didiffondere ed incrementare l’impie-go delle piastrelle di ceramica nelrivestimento di pavimenti e paretidegli ambienti pubblici; e dunque disostenere un materiale ed un set-tore industriale importantissimi nel-l’economia nazionale e nel prestigiodel “made in Italy”. Tuttavia l’obiettivo più concreto edimmediato di questo manuale - edanche il passaggio obbligato versoil fine ultimo sopra citato - è quellodi promuovere un uso correttodelle piastrelle ed una adeguatarealizzazione dei sistemi di pavi-mento e parete negli ambienti pub-blici, come presupposto indispen-sabile per ottenere una piastrellatu-ra bella, durevole e sicura. Ovverouna piastrellatura pienamente sod-disfacente per il progettista, per ilcommittente e per i frequentatori. Struttura e taglio di questa guidatecnica sono stati scelti in funzionedegli obiettivi citati.

Il taglio è, per quanto possibile,pratico ed applicativo, anche sesono previsti alcuni approfondi-menti su aspetti scientifici e tecnici iquali, ancorché teorici, hannoimportanti ricadute pratiche.

La struttura intende essere funzio-nale all’organizzazione di unaquantità notevole di dati ed infor-

mazioni utili nella pratica, in mododa creare un sistema facilmenteaccessibile e fruibile, in cui il lettorepossa trovare agevolmente ed alposto giusto quanto gli interessa.Ed intende anche suggerire un per-corso logico ed una metodologiarigorosa verso la decisione di utiliz-zare le piastrelle di ceramica, nellascelta dello specifico prodotto enella progettazione del sistema dirivestimento di pavimenti/pareti.

Il manuale è articolato in quattrocapitoli.

Nel Cap. 1 vengono definiti, classi-ficati e descritti gli ambienti pubbli-ci, in cui “operano” le superfici apavimento o parete candidate adessere rivestite con piastrelle diceramica. Questa sezione è finaliz-zata essenzialmente a valutare -seppure in modo qualitativo osemi-quantitativo - da un lato lesollecitazioni che, nei diversiambienti pubblici, con le rispettivecondizioni di esercizio, agirannoverosimilmente sulle superfici dipavimenti e pareti; dall’altro le esi-genze che i materiali di rivestimentodi pavimenti e pareti debbono con-tribuire a soddisfare nei medesimiambienti. Il risultato finale è unoschema - o piuttosto una procedu-ra - di valutazione delle prevedibilicondizioni di esercizio di una pia-strellatura in ogni tipo di ambientepubblico, e conseguentemente diquanto deve essere “richiesto” aimateriali per il rivestimento deipavimenti e delle pareti: dati di pro-getto fondamentali per chi è prepo-sto alla scelta ed alla specifica ditali materiali, ed alla progettazione

ic tiles, in which case productssuch as terracotta, clinker andporcelain tile were used (the lattertwo were then available in a verysmall number of sizes and anextremely limited colour range).

Following the recent advances inthe field of porcelain tile, ceramictiles are now increasingly used forspecial applications in publicspaces, where they completelysatisfy technical and aestheticrequirements.This brings us to the main reasonfor this manual, which is aimed atdesigners of floor and wall cover-ing systems and in general every-one responsible at an institutionallevel for selecting and specifyingthe materials that are to be usedfor these specific applications.

This Technical Manual has a num-ber of objectives. Its ultimate goalis to promote the use of ceramictiles as a floor and wall coveringmaterial in public spaces and thus

support a product and industrialsector that are of vital importancefor the Italian economy and thecountry’s international prestige. However, the most immediate andconcrete aim of this manual - andone that is essential for achievingthe above-mentioned objective - isto promote an awareness of theproper use of tiles and adequateconstruction of floor and wall sys-tems in public spaces as essentialrequirements for achieving attrac-tive, durable and safe tiling installa-tions: in other words tiling that isfully satisfactory for the designer,the client and users. The structure and approach of thismanual have been chosen specifi-cally to fulfil these objectives.

The approach is as practical aspossible with a principal focus onapplication, although there are alsoseveral in-depth theoretical sec-tions covering scientific and techni-cal aspects which also haveimportant practical consequences.

The manual is structured in such away that the large quantity of prac-tical information it contains isorganised in the best possible way,making it quick and easy for usersto locate the information theyrequire. At the same time, it has alogical structure that follows a rig-orous procedure for prescribingthe use of ceramic tiles, for choos-ing specific products and fordesigning the floor/wall coveringsystem.

The manual is divided into fourchapters.

Page 14: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

14

dei rispettivi sistemi.

Nel Cap. 2 vengono presentate lepiastrelle di ceramica come mate-riale da rivestimento di pavimenti epareti in grado di soddisfare - inlinea di principio - tutte le “richieste”in termini di prestazioni tecniche,estetiche e di sicurezza, identificatenel capitolo precedente come per-tinenti agli ambienti pubblici. Per leconsiderazioni tecniche e presta-zionali, vengono introdotte lenorme attualmente in vigore, comestrumento di conoscenza e valuta-zione delle piastrelle di ceramica.

Nel Cap. 3 il lettore viene guidatoad identificare, nell’ampia gammadi prodotti disponibili sul mercato, itipi di piastrelle in grado di assicu-rare sia un’affidabile resistenza allespeciali e gravose condizioni diesercizio tipiche degli ambientipubblici, sia la soddisfazione delleesigenze di sicurezza che i medesi-mi ambienti impongono. La specifi-ca tecnica delle piastrelle candida-te, sviluppata in conformità con lenorme, rappresenta il documentobase per questa fondamentale fasedi progetto.

Infine, nel Cap. 4 vengono fornitedelle linee guida per la progettazio-ne e l’installazione delle piastrellatu-re ceramiche negli ambienti pubbli-ci.

Si dimostrerà come, con le piastrel-le di ceramica, si possano realizza-re per i diversi ambienti pubblici, acosti sostenibili, superfici di grande

validità e prestigio estetico, sicureper il pubblico, con prestazioni tec-niche decisamente elevate ed ingrado di assicurare il mantenimen-to nel tempo delle funzionalità tec-nica ed estetica.

Un’ultima precisazione: questomanuale, rivolto al committente edal progettista di ambienti pubblici,non è un manuale di progettazioneo composizione architettonica:anche se l’ampia documentazionefotografica che lo correda forniscenumerose testimonianze ed inte-ressanti spunti in questo ambitodisciplinare. Questo è principal-mente un manuale di tecnologia edapplicazione dei materiali dacostruzione, che si propone di gui-dare l'architetto dapprima a sce-gliere, fra tutti i tipi di piastrelle diceramica da lui selezionati comesoddisfacenti dal punto di vistaestetico ed arredativo, quelli idoneidal punto di vista tecnico-presta-zionale, e successivamente a spe-cificare la più appropriata tecnica diinstallazione.

In Chapter 1 we define, classifyand describe the public spacesthat contain the floor or wall sur-faces that need to be covered withceramic tiles. This chapter aims toevaluate in a qualitative or semi-quantitative manner firstly thestresses that are likely to act on thesurfaces of floors and walls in vari-ous public spaces and secondlythe requirements that floor and wallcovering materials must contributeto meeting in these applications.The end result is a method or pro-cedure for evaluating the expectedoperating conditions of a tiled sur-face in any kind of public spaceand consequently the requirementsof floor and wall covering materials.These are essential design data foreveryone responsible for choosingand specifying these materials andfor designing the respective sys-tems.

In Chapter 2 we look at ceramictiles as a floor and wall coveringmaterial capable in principle ofmeeting all requirements in termsof technical, aesthetic and safetyperformance identified in the previ-ous chapter as relevant to publicspaces. For the technical and per-formance considerations, we intro-duce the standards currently inforce as a tool for evaluatingceramic tiles.

In Chapter 3 we identify the typesof tiles, out of the wide range ofproducts available on the market,that are capable of reliably with-standing the unique and tough

conditions of use typical of publicspaces and meeting the safetyrequirements imposed by thesespaces. The technical specificationof the candidate tiles, developed incompliance with the standards, isthe basic document for this essen-tial stage of the project.

Last but not least, Chapter 4 looksat the guidelines for the design andinstallation of ceramic tiling in pub-lic spaces.

We will show how ceramic tilescan be used cost-effectively in thevarious public spaces to createsurfaces of outstanding aestheticquality which are safe for use bythe public, have extremely hightechnical characteristics and arecapable of maintaining their techni-cal and aesthetic qualities overtime.

One last point: while this manual isaimed at specifiers and designersof public spaces, it is not a designor architectural manual (althoughthe extensive photographic docu-mentation offers numerous casehistories and interesting ideas rele-vant to these applications).Instead, this manual deals princi-pally with technology and applica-tion of construction materials. Itaims to give architects guidanceon how to choose ceramic tilesthat are suitable from a technicaland performance standpoint andsubsequently how to specify themost appropriate installation tech-niques.

Johannesburg (Sud Africa)Centro commerciale“Sandton City FoodCourt”Grès porcellanato serieTecnolito e serie TinteUnite levigati, Caesar

Bucarest (Romania),Aeroporto InternazionaleOtopeniProgettazione esecutivae coordinamento diprogetto: S.E.A.Aeroporti MilanoPavimenti e rivestimentirealizzati in grèsporcellanato, Marazzi

Johannesburg (South Africa) Sandton City Food CourtCommercial CentrePorcelain tile floorcovering, Tecnolito andTinte Unite series,Caesar

Bucharest (Romania),Otopeni InternationalAirportExecutive design andproject coordination:S.E.A. Aeroporti MilanoPorcelain floor and walltiles, Marazzi

Page 15: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

15

Page 16: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

16

1.Gli ambienti pubbliciPublic spaces

Page 17: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

17

Che cos’è un ambientepubblico, e quali principali tipidi ambienti pubblici sipossono individuare? Dopoavere fornito una risposta atali domande, questocapitolo tenta di fornire unasorta di “specifica tecnica”dei diversi ambienti e dellerispettive condizioni diesercizio, identificando equalificando le sollecitazioni ele esigenze relative aimateriali per il rivestimento dipavimenti e pareti. Questaspecifica tecnicarappresenta, per l’architettoed il designer di ambientipubblici, un fondamentaledato di progetto per losviluppo e la realizzazione deisistemi di pavimentazione eparete. Ed un supporto aduna importante candidatura:quella delle piastrelle diceramica.

What are public spaces andwhat are the main types ofspaces that can beidentified? After answeringthis question, this chapterattempts to provide technicalspecifications for the variousspaces and their respectiveconditions of use, identifyingand evaluating the stressesand requirements for thefloor and wall coveringmaterials. For architects anddesigners of public spaces,these technical specificationsare essential design data forthe development andimplementation of floor andwall systems and at thesame time provide a strongjustification for the use ofceramic tiles.

Napoli (Italia), Metropolitana,stazione di Piazza DanteDesign: Nicola De MariaMurale in mosaico con motivia rilievo in smalti ecologici,Bisazza

Naples (Italy), Underground,Piazza Dante stationDesign: Nicola De MariaMosaic mural with ecologicalglaze relief motifs, Bisazza

Page 18: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

How can we define publicspaces or buildings and whatare their typical characteristics?We shall assume that suchspaces or buildings are intendedfor civil use (in other words notindustrial buildings) accessibleto a number of people whouse the buildings occasionally orregularly for purposes other thanprivate dwelling (in other wordsthese are not residentialspaces or buildings).This definition shows that theattribute “public” is associatedwith two fundamental aspects:numbers of users and type ofuse. As for the first point, publicmeans “open to the public” or“used by the public”, in otherwords by an effectively or poten-

tially large number of users. Theclearest definition for the secondaspect is in negative terms: apublic space is a place used fornon-residential and non-industrialactivities.

In this technical manual, we focuson interior public places orspaces, assuming that exteriorspaces (many of which are inher-ently public in that they are openand not delimited) have alreadybeen adequately dealt with in aprevious manual*.

18

Come possiamo definire unambiente - o un locale - pub-blico, e quali sono le connotazio-ni caratterizzanti? Consideriamoche si tratti di un luogo o localeper uso civile (dunque, non unlocale industriale), accessibile apiù persone che frequentano illocale stesso, occasionalmente,saltuariamente o regolarmente,per finalità diverse dalla residenzaprivata (dunque, ambiente o loca-le non residenziale).Questa definizione mostra chel’attributo “pubblico” è associatoa due aspetti fondamentali: la fre-quentazione e l’uso. Dal primopunto di vista, pubblico significa“aperto al pubblico” o “frequenta-to dal pubblico”, ovvero da uninsieme numeroso - effettivamen-

te o potenzialmente - di utenti.Quanto al secondo aspetto, ladefinizione più chiara è quella intermini negativi: un ambiente pub-blico è un ambiente ad uso nonresidenziale e non industriale.

In questo manuale tecnico l'atten-zione viene focalizzata sui luoghio ambienti pubblici interni,considerando che gli ambientiesterni (molti dei quali sono intrin-secamente “pubblici” in quantoaperti e non delimitati) siano giàadeguatamente trattati in un pre-cedente manuale*.

* G.Timellini, C.Palmonari - Le piastrelledi ceramica nell'architettura urbana - Ed.Edi.Cer., Sassuolo (2002)

* G.Timellini, C.Palmonari - Ceramic tilesin urban spaces - Ed. Edi.Cer., Sassuolo(2002)

1.1. DEFINIZIONI 1.1. DEFINITIONS

Gli ambienti pubblici sono classifi-cati, ai fini di questa trattazione, inotto aree principali, a ciascuna

delle quali sono associate diversespecifiche applicazioni, comemostrato nella Tab. 1.I.

For the purposes of this manual,public spaces are classified intoeight main areas, each of which is

associated with different specificapplications as shown in Table1.I.

1.2. CLASSIFICAZIONE 1.2. CLASSIFICATION

Rennes (Francia), Metropolitana Le Val,Design: Lelièvre, SemtcarPiastrelle in grès porcellanato 30x30 cm collezioneGranitogres serie Granito 1 e Technic, Casalgrande Padana

Rennes (France), Le Val underground railway,Design: Lelièvre, Semtcar30x30 cm porcelain tile from Granitogres collection,Granito 1 and Technic series, Casalgrande Padana

Page 19: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

19

1.1 Stazioni bus e metropolitana/Bus and underground rail stations

APPLICAZIONE//APPLICATION

1. Trasporti/MobilitàTransport/Mobility

AREA/AREA

2. CommercioCommerce

3. ServiziServices

4. Comunità e cultoCommunity and worship

5. Cultura e tempo liberoCulture and Leisure

6. Turismo, soggiorno, ristorazioneTourism, Hospitality,Catering

7. SanitàHealthcare

8. Servizi igieniciToilets

1.2 Stazioni ferroviarie/Railway stations

1.3 Aereoporti/Airports

1.4 Grandi opere/Large-scale works

2.1 Negozi/Shops

2.2 Supermercati/Supermarkets

2.3 Centri commerciali/Shopping centres

3.1 Studi professionali/Professional studios

3.2 Parti comuni di condomini/Common areas in apartment buildings

3.3 Banche, centri direzionali e istituti diversi/Banks, office bldgs. and other institutes

3.4 Centri congressi/Congress centres

3.5 Fiere ed esposizioni/Trade fairs and exhibitions

3.6 Parcheggi auto (coperti) e garage/Car parks (covered) and garages

4.1 Asili/Nursery schools

4.2 Scuole/Schools

4.3 Università/Universities

4.4 Mense (vedi anche 6.4)/Canteens (also see 6.4)

4.5 Case di riposo/Homes for the aged

4.6 Chiese e luoghi di culto/Churches and places of worship

5.1 Musei, biblioteche/Museums, libraries

5.2 Teatri e cinema/Theatres and cinemas

5.3 Locali di divertimento/Entertainment venues

5.4 Palestre/Gymnasiums

5.5 Piscine/Swimming pools

5.6 Stadi/Sports stadiums

6.1 Alberghi e complessi turistici/Hotels and tourist complexes

6.2 Bar - Cafeterie/Bars - Cafeterias

6.3 Ristoranti/Restaurants

6.4 Mense (vedi anche 4.4)/Canteens (also see 4.4)

7.1 Ospedali e case di cura/Hospitals

7.2 Stazioni termali/Thermal spas and wellness centres

7.3 (Poli)ambulatori/Outpatients’ clinics

8.1 Servizi igienici di tutti gli ambienti pubblici sopra elencatiToilets in all the public spaces listed above

Tab. 1.I - Classificazione degli ambienti pubblici/Classification of public spaces

Page 20: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

20

I pavimenti e le pareti dei localipubblici - e dunque i materiali dirivestimento che le ricoprono -sono esposti ad azioni e sollecita-zioni di diversa natura ed entità, infunzione delle specifiche condizio-ni di esercizio. Un materiale da costruzione -come le piastrelle di ceramica,come ogni materiale per edilizia,ed in particolare per il rivestimen-to di pavimenti e pareti - è perdefinizione un componente o unsistema dotato di proprietà taliche gli permettono di resistere,per un tempo ragionevole, appun-to alle azioni e sollecitazioni pro-venienti dall’ambiente: dove “resi-stere” significa conservare, dopoesposizione alle sollecitazioni cita-te, le proprie caratteristichedimensionali, tecnico-funzionali,estetiche.Come detto, ad ogni ambientecompetono sollecitazioni di diversanatura ed entità a carico di pavi-menti e pareti. Tali sollecitazionidebbono essere attentamenteanalizzate e valutate, in quantodefiniscono una “richiesta di pre-stazione” per i materiali da costru-zione: esse sono dati fondamentaliper la progettazione dei sistemi dipavimentazione e parete.

Come si qualificano i diversiambienti pubblici precedentemen-te identificati dal punto di vistadelle sollecitazioni a carico dipavimenti e pareti?I tipi di sollecitazione prevedibili

sono essenzialmente i seguenti:• Sollecitazioni meccanichemassive: sollecitazioni meccani-che che agiscono su - ed interes-sano globalmente - il sistema dipavimento/parete nel suo com-plesso (in tutta la sua estensioneo gran parte di essa, ed in tutti isuoi strati costitutivi). Sono pro-dotte da carichi, distribuiti o con-centrati, fissi o in movimento (adesempio, su una pavimentazione,le sollecitazioni meccaniche mas-sive sono associate a mobili esuppellettili, mezzi di trasporto,persone, ecc.) • Sollecitazioni meccaniche echimiche superficiali: sollecita-zioni meccaniche e chimicheagenti in particolare sulla superfi-cie di pavimenti e pareti. Sonoessenzialmente sollecitazioni diabrasione ed attacco chimico,prodotte dal movimento di corpi emateriali vari in contatto con lasuperficie (ad esempio, in un pavi-mento, le suole delle calzature, leruote dei mezzi di trasporto, pol-veri dure e sostanze macchianti echimicamente aggressive interpo-ste fra i corpi citati e la superficiedel pavimento. Sia nei pavimentiche nelle pareti, il contatto conti-nuo o accidentale con sostanzechimicamente aggressive o mac-chianti, azioni di pulizia effettuatecon mezzi meccanici e detergentichimicamente aggressivi, ecc.).

L’intensità di queste sollecitazionivaria, pur sempre negli ambienti

Floors and walls in public build-ings - and therefore the materialsthat are used to cover them - areexposed to stresses of variouskinds and degrees according tothe specific conditions of use. Building materials, particularlyfloor or wall covering materialssuch as ceramic tiles, are clearlydesigned to be able to withstandthe stresses imposed by theenvironment for a reasonablelength of time. In other wordsthey are able to maintain theirdimensional, technical/functionaland aesthetic characteristics afterexposure to the above-men-tioned stresses.As we have said, floors and wallsin all public places are subject tostresses of various kinds anddegrees. These stresses must becarefully analysed and evaluatedas they constitute performancerequirements for building materi-als and are fundamental to thedesign of floor and wall systems.

How can we characterise thevarious public spaces identifiedabove from the standpoint ofstresses on the floors and walls?Essentially we can expect to findthe following types of stresses:• Bulk mechanical stresses:mechanical stresses that act onthe floor/wall system as a whole(over all or a large part of itsextension and through all con-stituent layers). These are gener-ated by loads, whether distributedor concentrated, live loads ordead loads (for example, the bulkmechanical stresses acting on afloor may be generated by furni-ture, vehicles, people, etc.). • Surface mechanical andchemical stresses: mechanicaland chemical stresses actingspecifically on the surfaces offloors and walls. These stressesessentially consist of abrasionand chemical attack caused bythe movement of objects andmaterials of various kinds in con-tact with the surface (for example,on a floor the soles of footwear,vehicle wheels, hard powders andstaining or chemically aggressivesubstances interposed betweenthe above-mentioned objects andthe floor surface. On both floorsand walls, continuous or acciden-tal contact with aggressive orstaining chemical substances,cleaning operations performedwith mechanical equipment andchemically aggressive cleaningproducts, etc.).

1.3. SOLLECITAZIONI A CARICO DI PAVIMENTI E PARETI DI AMBIENTI PUBBLICI

1.3. STRESSES ACTING ON FLOORSAND WALLS IN PUBLIC SPACES

Marina di Camerota(Italia), piscina dell’HotelBaia delle SirenePavimenti e rivestimentirealizzati in grèsporcellanato,Floor Gres - GruppoFlorim

Melbourne (Australia)Shopping Town Hotel Pavimentazione internaed esterna in grèsporcellanato, formati30x30 cm e 15x15 cm,Sichenia

Marina di Camerota(Italy), swimming pool inHotel Baia delle SirenePorcelain tile floor andwall coverings,Floor Gres - FlorimGroup

Melbourne (Australia)Shopping Town Hotel,The interior and exteriorflooring of therestaurant and the hotelis paved in porcelaintiles, Sichenia

Page 21: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

21

Page 22: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

22

pubblici, in funzione della specifi-ca applicazione. Lo schema divalutazione che utilizzeremo è ditipo qualitativo:AA = Livello di sollecitazioneAltissimoA = Livello di sollecitazione AltoM = Livello di sollecitazioneMedioB = Livello di sollecitazioneBasso

In Tab. 1.II, ad ogni area ed appli-

cazione secondo la classificazionedegli ambienti pubblici è associa-to il pertinente livello di sollecita-zione. L’attribuzione è effettuatasulla base dell’esperienza, e conspirito “conservativo”: è certa-mente più prudente, per il proget-tista di sistemi di pavimentazionee rivestimento di pareti, sovrasti-mare un po’ i requisiti da rispetta-re, che non correre il rischio, sot-tostimando il livello di sollecita-zione, di prescrivere materiali conprestazioni inadeguate.

The intensity of these stresses inpublic spaces varies according tothe specific application. We willuse a qualitative scheme forevaluation:AA = Very High level of stressA = High level of stressM = Medium level of stressB = Low level of stressIn Table 1.II, an appropriate levelof stress is associated with eacharea and application according tothe classification of public places.This level of stress is assigned

conservatively and on the basis ofexperience. It is certainly moreprudent for the designer of floorand wall covering systems tooverestimate a little the require-ments that must be met ratherthan underestimating them andconsequently running the risk ofspecifying materials with inade-quate characteristics.

Sollecitazioni meccaniche massive: Le sollecitazioni più elevate (livello AA)sono quelle prevedibili a carico delle pavimentazioni su cui circolano veicoli pesantisu ruote dure di piccola dimensione.Sollecitazioni meccaniche e chimiche superficiali: sono state raggruppatein un'unica classe - quella delle sollecitazioni “superficiali”. Ancora una volta perragioni di prudenza: un ambiente in cui fosse prevedibile un livello basso di solleci-tazione meccanica ed un livello alto di sollecitazione chimica, viene “accreditato”,secondo lo schema proposto, di un livello “Alto” delle sollecitazioni meccaniche echimiche superficiali. Ma vi sono altri validi motivi alla base di questa scelta: nellagrande maggioranza degli ambienti di destinazione le sollecitazioni meccaniche echimiche superficiali agiscono contemporaneamente sulla piastrellatura, con effettipiù spesso sinergici che non semplicemente additivi (G.Timellini, G.Carani -Pulibilità ed igiene della superficie delle piastrelle ceramiche -Cer.Acta 8, n.2, pagg.7-25 (1996). Oltre a ciò, il livello di prestazione delle piastrelle di ceramica puòessere previsto con maggiore affidabilità considerando insieme, e non separata-mente, le caratteristiche chimiche e le caratteristiche meccaniche superficiali.

Bulk mechanical stresses: The highest stresses (level AA) are those expectedon floors subject to the transit of heavy vehicles with small, hard wheels.Surface mechanical and chemical stresses: these have been groupedtogether into a single class, namely “surface” stresses. This is again for reasons ofcaution: according to the proposed scheme, a space likely to be exposed to a lowlevel of mechanical stress and a high level of chemical stress is assigned a “High”level of surface mechanical and chemical stress. However there are other goodreasons behind this choice. In the vast majority of spaces the mechanical andchemical stresses act on the tiling simultaneously with effects that are synergisticrather than simply accumulative (G.Timellini, G.Carani - Cleanability and hygiene ofceramic tile surfaces - Cer.Acta 8, n.2, pages 7-25 (1996). Furthermore, the levelof performance of ceramic tiles can be predicted with greater reliability by consid-ering the chemical characteristics and surface mechanical characteristics togetherrather than separately.

Atene (Grecia),Metropolitana di AtenePercorsi per non vedenti LogesGrès porcellanato, linea Granitogresserie Granito 1 colore Ontario,Casalgrande Padana

San Donato Milanese (Italia),Torre Padana Assicurazioni Alter Studio Architetti AssociatiMilanoGrès porcellanato Granitogres serieMarte, Raggio di Luna 30x60,Casalgrande Padana

Athens (Greece),Athens Underground,Loges path for not seeing peoplePorcelain tile floor covering,Granitogres line Granito 1 seriesOntario colour, Casalgrande Padana

San Donato Milanese (Italy),Torre Padana AssicurazioniAlter Studio Architetti Associati MilanPorcelain tile floor covering,Granitogres collection, Marte series,Raggio di Luna 30x60,Casalgrande Padana

Page 23: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance
Page 24: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

24

Paestum (Italia), Aqua FarmDesign: Troisi-BiancoGrès porcellanatoFloor Gres - Gruppo Florim

Vienna (Austria), Credit AnstaltPavimentazione realizzata ingrès porcellanato 30x30 cm,collezione Granigliati (GrigioTimau), Tinte Unite (White supavimento sopraelevato), Caesar

Paestum (Italy), Aqua Farm Design: Troisi-BiancoPorcelain tile Floor Gres - Florim Group

Wien (Austria), Credit Anstalt30x30 cm porcelain tile floorcovering, Granitgliati collection(Grigio Timau), Tinte Unite (Whiteon raised floor, Caesar

Page 25: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

25

Ai pavimenti e pareti di ambientipubblici non è richiesto solo dinon rompersi, di non alterarsi acausa delle sollecitazioni - unaresistenza, insomma, come assi-curazione che non si verifichi undanno - ma anche di assicurare ilsoddisfacimento di precise edimportanti esigenze. Esigenze“positive” dunque, classificabili indue categorie:• esigenze di sicurezza dei fre-quentatori dell’ambiente o localepubblico;• esigenze estetiche ed arredative.

Le esigenze di sicurezza pos-sono essere così dettagliate -sempre con specifico riferimentoagli ambienti pubblici:• esigenze di resistenza alloscivolamento: riferite ovviamen-te solo alle pavimentazioni, que-ste esigenze sono da mettere inrelazione con la numerosa fre-quentazione degli ambienti inesame, da parte di un “pubblico”che include - o meglio, “deve”potere includere - anche personeportatrici di handicap e personeanziane. Le pavimentazioni diqualunque ambiente pubblicodovrebbero avere adeguate carat-teristiche antiscivolo;• esigenze di igiene: proprio l’e-stesa ed incontrollata frequenta-zione impone la necessità di pre-venire qualunque occasione diaccumulo di agenti infettivi sullesuperfici degli ambienti pubblici, e

conseguentemente di una lorodiffusione ugualmente incontrolla-ta ed incontrollabile. Queste esi-genze sono particolarmente senti-te negli ambienti pubblici in cui sitrattino sostanze alimentari, o fre-quentate da categorie di personemaggiormente esposte ai rischi dicontaminazioni, come i bambini,gli ammalati, gli anziani.In Tab. 1.II vengono identificatecon il simbolo “X” le aree e leapplicazioni, negli ambienti pub-blici, in cui le esigenze di sicurez-za in esame debbono essere con-siderate e soddisfatte.

Le esigenze estetiche edarredative sono, come già riba-dito nell’introduzione a questomanuale, comuni a qualunqueapplicazione di pavimenti/pareti,ed associate ad una precisa fun-zione o “missione” dei materiali dirivestimento. Non sfugge tuttaviache il soddisfacimento di questeesigenze non è ugualmenteimportante - o ugualmente vitale -in tutte le applicazioni.Classificheremo, analogamente aquanto fatto per le sollecitazioni,con il simbolo AA gli ambienti peri quali il prestigio estetico è obiet-tivo irrinunciabile già in fase diprogetto, e condizione indispen-sabile per l’esercizio; e con il sim-bolo B gli ambienti per i quali leesigenze estetiche sono decisa-mente subordinate alle esigenzetecniche.

Floors and walls in public placesare not only required not to breakand not to change as a result ofstresses (in other words prevent-ing damage from occurring), theymust also fulfil specific importantpositive requirements. These pos-itive requirements can be dividedinto two categories:• safety requirements for the peo-ple using the public space orbuilding,• aesthetic and interior designrequirements.

The safety requirements forpublic places can be detailed asfollows:• requirement of slip resist-ance: this requirement obviouslyrefers only to floors and must takeinto account the fact that theplaces in question may be usedby substantial numbers of dis-

abled and/or elderly people. Thefloor coverings in any public placemust have adequate non-slipcharacteristics;• requirements of hygiene:extensive and unrestricted use bythe public makes it necessary toprevent the risk of infective agentsaccumulating on surfaces in pub-lic spaces and consequentlybeing diffused in an uncontrolledand uncontrollable manner. Theserequirements are particularlyimportant in public places wherefoodstuffs are handled or whichare used by groups of people whoare particularly exposed to therisks of contamination, such aschildren, the sick and the elderly.In Table 1.II the areas and appli-cations in public places where thesafety requirements in questionmust be considered and met aremarked with an “X”.

1.4. ESIGENZE PARTICOLARI DIPAVIMENTI E PARETI DI AMBIENTI PUBBLICI

1.4. SPECIFIC REQUIREMENTS OF FLOORS AND WALLS IN PUBLIC SPACES

Page 26: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

26

In Tab. 1.II, con questi criteri,viene proposta una valutazionedell’intensità con cui le esigenze inesame sono avvertite nelle diversearee ed applicazioni secondo laclassificazione degli ambienti pub-blici, e dell’importanza che essetrovino piena soddisfazione.

Dall’esame della Tab. 1.II emergo-no alcune importanti considera-zioni, che confermano gli assuntiiniziali di questo manuale tecnico:• A quasi tutti gli ambienti pubblicicompete un quadro sollecitativoassai severo, a carico dei pavi-menti e delle pareti. Si noti infattiche in quasi tutti gli ambienti lesollecitazioni superficiali sono dilivello da alto (A) ad altissimo (AA);mentre sono in numero minorema significativo gli ambienti pub-blici in cui le sollecitazioni mecca-niche massive - a carico dei pavi-menti - raggiungono livellialtissimi.• Nel caso di rivestimenti a pare-te, ovviamente, sono da conside-rarsi di livello generalmente bassole sollecitazioni meccaniche mas-sive, e non applicabile l’esigenzadi resistenza allo scivolamento.

• In quasi tutti gli ambienti pubbli-ci le esigenze di sicurezza -soprattutto quelle relative alla resi-stenza allo scivolamento dei pavi-menti - sono importanti• In quasi tutti gli ambienti le esi-genze estetiche possono raggiun-ger il livello A, ed in un numerosignificativo le esigenze sono dilivello AA.• Vi sono ambienti in cui tanto lesollecitazioni quanto le esigenzeestetiche possono essere assunteal livello massimo.

Sono proprio queste ultime - lesituazioni più gravose ed esigenti- quelle in cui le piastrelle di cera-mica possono fornire una soluzio-ne ottimale.

As we explained in the introduc-tion to this manual, aestheticand interior design require-ments are common to allfloor/wall applications and areassociated with a precise func-tion of the covering materials.Nonetheless, these requirementsare not equally important oressential in all applications.Similarly to the stresses, we willuse the symbol AA to classifyspaces in which aesthetic pres-tige is a major priority at thedesign stage and an indispensa-ble condition for use; the symbolB will be used for spaces inwhich aesthetic requirements areclearly secondary to technicalrequirements.

By adopting these criteria, Table1.II gives an evaluation of theimportance of the various require-ments in the different areas andapplications according to theclassification of public spaces,and the importance for them tobe fully met.Table 1.II reveals several impor-tant points which confirm the ini-tial assumptions of this technical

manual:• The floors and walls in almostall public spaces are subject tovery severe stress. Note that inalmost all places the surfacestresses are high (A) to very high(AA), whereas floors in a smallerbut significant number of publicplaces are subject to very highbulk mechanical stresses.• Clearly, wall coverings are gen-erally subject to low bulk mechan-ical stresses and the slip resist-ance requirement is notapplicable. • Safety requirements - particular-ly that of slip resistance of floors -are important in almost all publicspaces.• In almost all public spaces theaesthetic requirements are level Aand in a significant number theyare level AA.• In certain public spaces bothstresses and aesthetic require-ments may be extremely high.

It is in these latter situations - themost severe and demandingcases - that ceramic tiles comeinto their own.

Sirmione (Italia),Centro BenessereTermale Aquaria Design:Fiorentino Fiorentini,Roberto Franchitti,Barbara ValottoPavimentazionerealizzata in grèsporcellanato,Floor Gres - GruppoFlorim

Sirmione (Italy),Centro BenessereTermale Aquaria Design:Fiorentino Fiorentini,Roberto Franchitti,Barbara ValottoPorcelain tile floorcovering,Floor Gres - FlorimGroup

Page 27: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

27

Tab.

1.II

- S

chem

a di

val

utaz

ione

del

le s

olle

cita

zion

i ed

esig

enze

per

pav

imen

ti e

pare

ti,ne

i div

ersi

am

bien

ti pu

bblic

i/Eva

luat

ion

sche

ma

for s

tres

ses

and

requ

irem

ents

for f

loor

s an

d w

alls

in v

ario

us p

ublic

spa

ces.

AP

PLIC

AZ

ION

E/A

PP

LIC

ATIO

N

1.1

Sta

zion

i bus

e m

etro

polit

ana/

Bus

and

und

ergr

ound

rai

l sta

tions

AA

Esi

genze

/Requir

em

ents

Solle

cit

azi

oni/

Str

ess

es

Meccanic

he

Mass

ive/

Bulk

mech

anic

al

Superf

icia

liM

eccanic

he

-Chim

iche/

Surf

ace

Mech

anic

al-

Chem

ical

Sic

ure

zza/S

afe

ty

Anti

sciv

olo

/N

on-s

lip

Igie

ne/

Hyg

iene

Est

eti

che/

Aest

heti

c

AA

X

M-A

AA

A

AX

M-A

AA

A

AX

M-A

AA

A

AX

M-A

M-A

A

-AA

XA

A

AA

A

AX

XM

-A

AA

A

AX

AA

B

B-M

X

AA

B-M

M

-AA

XM

-A

M-A

A

-AA

XM

-AA

M-A

A-A

AX

AA

A-A

AA

-AA

XA

-AA

A-A

AA

-AA

XB

-M

M-A

A-A

AX

XM

-A

M-A

A-A

AX

M-A

M-A

A-A

AX

M-A

M-A

AA

XX

M-A

M-A

AA

XX

M-A

MA

-AA

XA

A

M

A-A

AX

AA

M

A-A

AX

AA

M

A-A

AX

AA

M

M-A

XM

-A

M-A

A

AX

XM

-A

A-A

AA

AX

M-A

M-A

A-A

AX

XA

A

MA

AX

XA

A

MA

AX

XA

A

M-A

AA

XX

M-A

M-A

AA

XX

M-A

A

M-A

AA

XX

AA

M-A B

AA

XX

M-A

AA

XX

M-A

1.

Trasp

ort

i/M

obili

tàTr

ansp

ort

/Mobilit

y

AR

EA

/AR

EA

2.

Com

merc

ioC

om

merc

e

3.

Serv

izi

Serv

ices

4.

Com

unit

à e

cult

oC

om

munit

y and w

ors

hip

5.

Cult

ura

e t

em

po l

ibero

Cult

ure

and L

eis

ure

6.

Turi

smo,

soggio

rno,

rist

ora

zione

Touri

sm,

Hosp

itality

,C

ate

ring

7.

Sanit

àH

ealt

hca

re

8.

Serv

izi

igie

nic

iTo

ilets

1.2

Sta

zion

i fer

rovi

arie

/Rai

lway

sta

tions

1.3

Aer

eopo

rti/A

irpor

ts

1.4

Gra

ndi o

pere

/Lar

ge-s

cale

wor

ks

2.1

Neg

ozi/S

hops

2.2

Sup

erm

erca

ti/S

uper

mar

kets

2.3

Cen

tri c

omm

erci

ali/S

hopp

ing

cent

res

3.1

Stu

di p

rofe

ssio

nali/

Pro

fess

iona

l stu

dios

3.2

Par

ti co

mun

i di c

ondo

min

i/Com

mon

are

as in

apa

rtm

ent

build

ings

3.3

Ban

che,

cen

tri d

irezi

onal

i e is

titut

i div

ersi

/Ban

ks, o

ffice

bld

gs. a

nd o

ther

inst

itute

s

3.4

Cen

tri c

ongr

essi

/Con

gres

s ce

ntre

s

3.5

Fier

e ed

esp

osiz

ioni

/Tra

de fa

irs a

nd e

xhib

ition

s

3.6

Par

cheg

gi a

uto

(cop

erti)

e g

arag

e/C

ar p

arks

(cov

ered

) and

gar

ages

4.1

Asi

li/N

urse

ry s

choo

ls

4.2

Scu

ole/

Sch

ools

4.3

Uni

vers

ità/U

nive

rsiti

es

4.4

Men

se (v

edi a

nche

6.4

)/Can

teen

s (a

lso

see

6.4)

4.5

Cas

e di

rip

oso/

Hom

es fo

r th

e ag

ed

4.6

Chi

ese

e lu

oghi

di c

ulto

/Chu

rche

s an

d pl

aces

of w

orsh

ip

5.1

Mus

ei, b

iblio

tech

e/M

useu

ms,

libr

arie

s

5.2

Teat

ri e

cine

ma/

Thea

tres

and

cin

emas

5.3

Loca

li di

div

ertim

ento

/Ent

erta

inm

ent

venu

es

5.4

Pal

estr

e/G

ymna

sium

s

5.5

Pis

cine

/Sw

imm

ing

pool

s

5.6

Sta

di/S

port

s st

adiu

ms

6.1

Alb

ergh

i e c

ompl

essi

tur

istic

i/Hot

els

and

tour

ist

com

plex

es

6.2

Bar

- C

afet

erie

/Bar

s -

Caf

eter

ias

6.3

Ris

tora

nti/R

esta

uran

ts

6.4

Men

se (v

edi a

nche

4.4

)/Can

teen

s (a

lso

see

4.4)

7.1

Osp

edal

i e c

ase

di c

ura/

Hos

pita

ls

7.2

Sta

zion

i ter

mal

i/The

rmal

spa

s an

d w

elln

ess

cent

res

7.3

(Pol

i)am

bula

tori/

Out

patie

nts’

clin

ics

7.3

Ser

vizi

igie

nici

di t

utti

gli a

mbi

enti

pubb

lici s

opra

ele

ncat

iTo

ilets

in a

ll th

e pu

blic

spa

ces

liste

d ab

ove

Page 28: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

28

Città del Vaticano,Terrazze del Vaticano Grès porcellanatoCeramiche Piemme

Bruxelles (Belgio),Agenzia di ComunicazionePavimentazione realizzata ingrès porcellanato, serieArdennes Gris, Refin

Vatican City,Terrazze del Vaticano,Porcelain tileCeramiche Piemme

Brussels (Belgium),Communication AgencyPorcelain tile floor covering,Ardennes Gris series, Refin

Page 29: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

29

In sintesi:Gli ambienti pubblici sono clas-sificabili in diverse aree edapplicazioni.

Per ogni applicazione vieneproposto un sistema di valuta-zione sia delle sollecitazioniprevedibili a carico di pavimentie pareti, sia delle esigenze disicurezza e di pregio e prestigioestetico che debbono esseresoddisfatte.Il risultato di questa valutazioneè un dato di progetto indispen-sabile: la base su cui il proget-tista degli ambienti pubblicideve fondare la scelta deimateriali e delle tecniche per ilrivestimento di pavimenti epareti.Il risultato di questa valutazionedimostra che molti ambientipubblici associano sollecitazio-

ni meccaniche e chimiche edesigenze di sicurezza di livellomolto elevato, ad esigenzesevere ed irrinunciabili di pre-gio e prestigio estetico.

E’ un problema potenzialenotevole.

Le immagini che hanno illustra-to questo primo capitolo antici-pano le piastrelle di ceramicacome materiale candidato pergli ambienti in esame, e dunquecome soluzione accettabile diquesto problema. Nel seguito, seguendo un pro-cedimento tecnicamente rigo-roso a partire dalla specificatecnica delle piastrelle di cera-mica, dimostreremo che fraqueste il progettista di ambientipubblici potrà trovare la solu-zione ottimale.

Summary:Public spaces can be classi-fied into various areas andapplications.

For each application we pro-pose a procedure for evaluat-ing both the expected stresseson the floors and walls and therequirements that must be metin terms of safety and aestheticquality.This evaluation is the basis onwhich the public space design-er must choose the materialsand techniques for coveringfloors and walls.The result of this evaluationshows that many public placesare characterised by very highmechanical and chemicalstresses and safety require-ments as well as strict andindispensable requirements of

aesthetic quality and prestige.

Potentially this can be a verydifficult problem.

The images used in this firstchapter illustrate ceramic tilesas a potential material for usein the spaces in question andtherefore as an acceptablesolution to these requirements. In the rest of the manual, wewill adopt a technically rigorousprocedure based on the techni-cal specifications of ceramictiles to demonstrate thatceramic tiles offer the idealsolution to these requirements.

Page 30: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

30

2.Le piastrelle di ceramicaCeramic tiles

Page 31: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

31

Le piastrelle di ceramicasono materiali candidati“forti” per il rivestimento dipareti e, soprattutto, dipavimenti di ambienti e localipubblici. In questa sezioneconosceremo le piastrelle diceramica dal punto di vistatecnico, utilizzando le NormeEuropee EN attualmente invigore come strumentoappunto di conoscenza evalutazione. Ed evidenzieremo,parallelamente, l’ampiezza ela varietà delle soluzioniestetiche che le piastrelle diceramica sono oggi in gradodi offrire al designer edall’architetto.Vedremo e documenteremo,insomma, che le piastrelle diceramica comprendono moltiprodotti dotati di proprietà eprestazioni tali da resistereaffidabilmente allesollecitazioni e soddisfarepienamente le esigenzedescritte nel capitoloprecedente a proposito degliambienti pubblici

Ceramic tiles are excellentfloor and wall coveringmaterials in public spacesand buildings. In this section we will look atthe technical aspects ofceramic tiles, adoptingcurrent applicable EuropeanStandards as a tool foranalysis. At the same time we willhighlight the breadth andvariety of aesthetic solutionsthat ceramic tiles arecurrently able to offerdesigners and architects.We will see that ceramic tilesinclude numerous productswhose properties andperformance characteristicsallow them to reliablywithstand the stresses andfully meet the requirementsdescribed in the previouschapter on public spaces.

Roma (Italia),Aeroporto di FiumicinoPavimentazione realizzata ingrès porcellanato levigatoArkim, serie Granigliati60x60 cm, CooperativaCeramica d’Imola

Rome (Italy),Fiumicino airportArkim polished porcelainfloor tiles, Granigliati series60x60 cm, CooperativaCeramica d’Imola

Page 32: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

32

Le piastrelle di ceramica sonodelle lastre relativamente sottili edi vario formato di materiale cera-mico, utilizzate per rivestire pavi-menti e pareti. I formati vanno dalmosaico, in cui la superficie diogni singolo elemento è inferiore a90 cm2, a dimensioni dei lati fino a1 m e oltre, mentre lo spessoreva da circa 5 mm per talune pia-strelle di piccolo formato per ilrivestimento di pareti a 20-25 mmper le piastrelle estruse e di gran-de formato.

Il termine “ceramica” definiscela “natura” del materiale costi-tuente le piastrelle, e si applicatradizionalmente a prodotti otte-nuti a partire da impasti di argille,sabbia ed altre sostanze naturali.Tali impasti, dopo apposita prepa-razione, vengono foggiati nellaforma desiderata e quindi cotti atemperatura elevata (da 1000 a1250°C, a seconda del tipo).Questa cottura modifica in modosostanziale la struttura del mate-riale crudo, ed impartisce alle pia-strelle di ceramica le tipiche e bennote caratteristiche di durezza,resistenza meccanica, inerzia chi-mica e fisica (in termini, ad esem-pio, di sostanziale inalterabilitàall’acqua, al fuoco, alla maggiorparte delle sostanze chimiche chepossono venire a contatto conesse, ecc.). La natura ceramicadelle piastrelle conferisce lorocaratteristiche di resistenza mec-canica ed inerzia chimica e fisica,grazie alle quali diversi tipi di pia-strelle di ceramica si posizionanosu livelli di eccellenza, per quantoconcerne la prevedibile durabilitàdi pavimenti e pareti piastrellate inambienti pubblici.

I metodi di formatura sono due:

l’estrusione e la pressatura.Per l’estrusione (utilizzata, comesi vedrà più oltre, per cotto eclinker) l’impasto delle materieprime viene preparato nella formadi una pasta con un contenuto diumidità variabile, a seconda deltipo di prodotto, fra il 15 e il 20%.Questa pasta è forzata a passareattraverso un’apertura che riprodu-ce la sezione trasversale della pia-strella. Da questa apertura esce unnastro continuo, che viene poiopportunamente tagliato.Per la pressatura (la tecnica piùutilizzata in Italia, per prodottiquali il grès porcellanato e lamonocottura) l’impasto viene pre-parato nella forma di una polveread umidità generalmente oscillan-te fra il 4 e il 7%. Questa polvereviene compressa da un punzonein uno stampo che riproduce laforma della piastrella da formare.La pressione di pressatura dipen-de dal tipo di prodotto, e puòindicativamente variare da 20 aoltre 40 MPa.

Le piastrelle di ceramica posso-no essere smaltate o nonsmaltate.Le piastrelle smaltate hanno lasuperficie ricoperta da uno stratodi vetro colorato, che impartiscead essa importanti caratteristicheestetiche (di colore, lucentezza,decorazione, sfumature, ecc.) etecniche (di durezza, impermeabi-lità, ecc.). Tutte queste caratteri-stiche, sia tecniche che estetiche,dipendono dal tipo di smalto epossono variare in un campomolto ampio. Nelle piastrellesmaltate si riconosce dunque unadiscontinuità di composizione ecaratteristiche nello spessore, e sidistingue lo strato superficiale,dello spessore che va da pochi

Ceramic tiles are relatively thinsheets of ceramic material of vari-ous sizes used for covering floorsand walls. The sizes range frommosaic, in which the surface areaof each individual element issmaller than 90 cm2, to sidelengths of 1 m or more.Thickness ranges from about 5mm in some small size wall tilesto 20-25 mm for large-formatextruded tiles.

The term “ceramic” refers to thenature of the material making upthe tiles and is traditionally usedfor products obtained from mix-tures of clay, sand and other nat-ural substances. After suitablepreparation, these mixtures, orbodies, are shaped into therequired form and fired at a hightemperature (from 1000 to1250°C depending on the type).This firing process radically altersthe structure of the material andgives ceramic tiles their well-known characteristic of hardness,mechanical strength and chemicaland physical stability (such asresistance to water, fire, themajority of chemical substanceswith which they may come intocontact, and so on). Given the

mechanical strength and chemicaland physical stability of ceramic,various kinds of tiles assure out-standing durability when used infloor and wall covering installa-tions in public spaces.

There are two shaping methods,extrusion and pressing.In the extrusion method (used,as we shall see below, for terra-cotta and clinker), the mixture ofraw materials is prepared in theform of a paste with a water con-tent of between 15 and 20%depending on the type of prod-uct. This paste is forced throughan opening that reproduces thecross-section of the tile. Thisopening extrudes a continuousstrip of material, which is then cutas appropriate.In the pressing method (themost widely-used technique inItaly for products such as porce-lain tile and single fired tiles), thebody is prepared in the form of apowder with a water content gen-erally between 4 and 7%. Thispowder is compressed by apunch in a mould that reproducesthe required tile shape. Thepressing pressure depends onthe type of product and varies

2.1. DEFINIZIONI E PROPRIETÀGENERALI

2.1. DEFINITIONS AND GENERALPROPERTIES

Edimburgo (Scozia),Pub LighthouseCollezione Design in grèsfine porcellanato nel coloreLinear, 30x30 e 30x60, Keope

Staffordshire (Gran Bretagna),Piscina ricreativa TalfordWaterworldRivestimento in clinker conforme irregolari, Sire

Edinburgh (Scotland),Pub LighthouseDesign collection, in fineporcelain tile, in colourLinear, 30x30 and 30x60size, Keope

Staffordshire (Great Britain),Aquapark Talford Waterworld,Clinker irregular sizesflooring, Sire

Page 33: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

33

Resistenza meccanica e inerzia delle piastrelle di ceramicaLe caratteristiche di durezza, resistenza meccanica ed inerzia sono il risultato dellereazioni e trasformazioni che avvengono, nella massa della piastrella, durante ilprocesso di cottura ad alta temperatura. Queste reazioni portano infatti alla forma-zione di una struttura parzialmente vetrosa, variamente compatta e dotata di un’e-levata coesione interna: dunque ad un materiale “duro”. La natura e la forza deilegami chimici che si instaurano fra gli elementi che compongono questa strutturasono tali da conferire alla piastrella di ceramica una elevata resistenza alla rot-tura. A questa si associa una elevata rigidità ed il ben noto comportamento fra-gile. Le piastrelle, come tutti i materiali ceramici, sono caratterizzate da un elevatomodulo di elasticità (variabile indicativamente, in funzione del tipo di materiale, da40 a 70 GPa), e giungono a rottura una volta esaurito il campo di deformazioneelastica. Alla fragilità è associata una moderata resistenza agli urti, che dunquecaratterizza tutti i materiali ceramici (come pure, per altro, le pietre naturali ed altrimateriali duri).I composti che si formano a seguito del processo ceramico di cottura ad alta tem-peratura sono composti stabili, che manifestano perciò una tendenza nulla ocomunque assai limitata a reagire con altre sostanze o con l’ambiente in cui sonocollocate. Le piastrelle ceramiche sono dunque “inerti”. I materiali ceramici sonoinsolubili ed inalterabili non solo a contatto con acqua, ma anche con la maggiorparte delle sostanze chimiche (solo un particolare acido, l’acido fluoridrico, è ingrado di disciogliere i vetri, e quindi anche i materiali ceramici). Questa inerzia simanifesta non solo a temperatura ambiente, ma anche ad alta temperatura.Neppure le fiamme di un incendio possono modificare la composizione di un mate-riale ceramico: un materiale ottenuto attraverso un processo di cottura a tempera-ture superiori a 1000 °C.Durezza, resistenza alla rottura, inerzia richiamano capacità di resistere a sollecita-zioni elevate di tipo fisico-meccanico e chimico, quali sono quelle che prevedibil-mente agiranno sulle pavimentazioni e sulle pareti negli ambienti pubblici.

Mechanical strength and stability of ceramic tilesThe characteristics of hardness, mechanical strength and stability are the result ofthe reactions and transformations that occur within the tile body during the hightemperature firing process. These reactions produce a partially vitreous structurewith a varying degree of compactness and high internal cohesion, in other words a“hard” material. The nature and strength of the chemical bonds that are formedbetween the elements making up this structure give ceramic tiles a high breakingstrength. This characteristic is associated with a high degree of rigidity and thewell-known characteristic of fragility. Like all ceramic materials, tiles have a highelastic modulus (from 40 to 70 GPa depending on the type of product). And whenthey reach the end of their range of elastic deformation they break. Due to theirfragility, tiles also have a fairly low mechanical shock resistance, a characteristicthat is shared by all ceramic materials (as well as natural stone and other hardmaterials).The compounds that are formed following the high-temperature ceramic firingprocess are stable compounds that have no or a very limited tendency to reactwith other substances or with the environment in which they are located. In otherwords, ceramic tiles are “inert”. Ceramic materials are insoluble and unaffectedby contact with water and with the majority of chemical substances (only hydroflu-oric acid is capable of dissolving glass and ceramic materials). This stability is dis-played both at ambient temperature and at high temperatures. Since ceramicmaterials are produced by a firing process at temperatures higher than 1000°C,their composition is not affected even by fire.Due to their hardness, breaking strength and stability, ceramic tiles are able towithstand the high physical, mechanical and chemical stresses that they are likelyto be exposed to in floor and wall covering applications in public spaces.

decimi di millimetro a 1-2 mm nelcaso di prodotti particolari, dalsupporto sottostante.Le piastrelle non smaltate sonoinvece uniformi in tutto lo spesso-re, senza nessuna differenza ediscontinuità fra superficie ecorpo. Anche se, ad una primaconsiderazione, questa circostan-za appare limitare drasticamentela variabilità di aspetto dellasuperficie di esercizio, pure un’in-tensa attività di ricerca ha per-messo di sviluppare oggi tecni-che, materiali e tecnologie di pre-parazione delle polveri che per-mettono di ottenere tessituresuperficiali ed effetti decorativiprima del tutto sconosciuti per lepiastrelle non smaltate.La gamma degli effetti superficialiè ulteriormente estesa dalla possi-bilità di applicare tecniche di levi-gatura, lucidatura, ecc.

Le proprietà generali ora tratteg-

giate - proprietà intrinsecamenteassociate alla natura ceramicadelle piastrelle - lasciano presagireun ruolo importante di questomateriale per le applicazioni negliambienti pubblici. Il prossimoparagrafo offrirà, con riferimentoalle norme internazionali vigenti,una più precisa documentazione.

from about 20 MPa to more than40 MPa.Ceramic tiles can be glazed orunglazed.Glazed tiles have a surface cov-ered by a layer of coloured glass,which gives them important aes-thetic qualities (colour, glossiness,decoration, shade variation, etc.)and technical characteristics(hardness, resistance to water,etc.). These technical and aes-thetic characteristics all dependon the type of glaze and can varyover a very wide range of values.In glazed tiles there is therefore adiscontinuity in composition andcharacteristics across the thick-ness of the tile, which comprisesa surface layer of thickness thatvaries from a few tenths of a mil-limetre to 1-2 mm in the case ofspecial products and an underly-ing body.Unglazed tiles are uniformthroughout their entire thickness,

without any difference or disconti-nuity between the surface and thebody. Although at first glance thismight appear to limit the variationin surface appearance, intensiveresearch work has led to thedevelopment of techniques, mate-rials and powder preparationtechnologies capable of produc-ing surface textures and decora-tive effects that were previouslyunimaginable in unglazed tiles.The range of surface effects is fur-ther extended by the possibility ofusing smoothing and polishingtechniques, etc.

Given the general properties oftiles we have described (inherentto their nature as ceramic prod-ucts), they are likely to have animportant role for use in publicareas in the future. The next para-graph will provide more precisedocumentation based on interna-tional standards currently in force.

Page 34: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

34

Milano (Italia), Hotel Bulgari Design: Antonio CitterioCollezione Tessellatum ecollezione Brillante, mosaicoTrend Group

Milan (Italy), Hotel Bulgari Design: Antonio CitterioTessellatum and Brillantecollection, mosaicTrend Group

Page 35: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

35

We will now attempt to establishand document (here in generalterms, in the next chapter morespecifically) whether ceramic tilesare technically capable of with-standing the stresses to whichthe floor/wall systems are sub-jected in public spaces.To do this we will use theEuropean Standards currently inforce. Standards are important asauthoritative and readily-accessi-ble tools for evaluation and docu-mentation. In the specific case of buildingmaterials, standards are technicalrules which establish a classifica-

tion, technical specifications,quality and performance charac-teristics for each material or prod-uct, along with the informationthat must be provided by themanufacturer for consumers.They are used both for verification(for example for checking thequality - i.e. conformity with stan-dards - of a given batch of mate-rial) and for design aspects (forexample for choosing the mostsuitable material for a given appli-cation in specified conditions ofuse).

The following standards are in

Ci poniamo ora l’obiettivo di sta-bilire e documentare - per ora intermini generali, nel prossimocapitolo in modo più specifico -se le piastrelle di ceramica posso-no essere, dal punto di vista tec-nico, all’altezza delle sollecitazionia carico dei sistemi di pavimen-to/parete negli ambienti pubblici.Per conseguire questo obiettivoutilizzeremo le Norme Europeeattualmente in vigore. Le normesono uno strumento di conoscen-za e valutazione importante, auto-revole, accessibile a tutti. Nel caso specifico dei materiali dacostruzione, le norme sono delle

regole tecniche che, per ognimateriale o prodotto, stabilisconola classificazione, la specifica tec-nica, la qualità e le prestazioni, leinformazioni dal produttore alconsumatore. Vengono utilizzatesia per problemi di verifica (adesempio, per verificare la qualità -la conformità alla norma - di undato lotto di materiale), sia ancheper problemi di progetto: adesempio, per fornire supportotecnico alla scelta, in fase di pro-gettazione di un componente o diun sistema, del materiale più ido-neo per una data applicazione incondizioni di esercizio specificate.

2.2. CARATTERISTICHE EPRESTAZIONI TECNICHE DELLE PIASTRELLE DI CERAMICA. LE NORME EUROPEE EN

2.2. PROPERTIES ANDPERFORMANCE CHARACTERISTICSOF CERAMIC TILES. EUROPEAN EN STANDARDS

Chi fa le NormeLe norme vengono definite e pubblicate, in tutti i paesi, da organisminazionali di Normazione o Unificazione, istituiti proprio a questo scopo eformati da enti e persone operanti nel campo della produzione, dellaricerca, della caratterizzazione e dell’uso dei diversi materiali. L'ente ital-iano che emette le norme è l'UNI (Ente Nazionale Italiano diUnificazione): le norme italiane sono appunto le Norme UNI. Allo scopo di favorire il mercato internazionale, e quindi la circolazionedelle merci e dei prodotti fra i diversi paesi, si è ravvisata, negli ultimidecenni, la necessità di disporre di norme internazionali, cioè uguali indiversi paesi. Per conseguire questo obiettivo di uguaglianza delle normefra diversi paesi sono stati istituiti degli enti internazionali di normazione ounificazione, dei quali fanno parte gli enti nazionali di unificazione dei sin-goli paesi. Di enti internazionali di unificazione ne esistono due:• CEN - Comitato Europeo di Normalizzazione, del quale fannoparte gli enti nazionali di normazione dei paesi europei, e che emette leNorme EN (Norme Europee);• ISO - International Organization for Standardization, del qualefanno parte gli enti nazionali di unificazione dei paesi di tutto il mondo, eche emette le Norme ISO (norme valide a livello mondiale).

Who writes the Standards?In all countries, standards are written and published by nationalStandardisation Bodies, institutes that are set up specifically for this pur-pose and consist of bodies and persons that work in the fields of pro-duction, research, classification and use of the various materials. TheItalian body that produces standards is UNI (Italian StandardsInstitute). Italian standards are UNI Standards.In order to support the international market and facilitate the movementof goods and products between different countries, the need has arisenover the past few decades to establish international standards, i.e. stan-dards that are the same in different countries. International standardisa-tion bodies have been set up to pursue the objective of equality of stan-dards between the various countries. The national standardisation insti-tutes in the individual countries are associated with these internationalbodies. There are two international standardisation bodies:• CEN - European Committee for Standardization, which drawstogether the national standards bodies of European countries and issuesEN Standards (European Standards);• ISO - International Organization for Standardization, whichdraws together the national standardisation bodies of countries all over theworld and issues ISO Standards (standards that are valid worldwide).

Page 36: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

L'Assorbimento d'Acqua è una misura della quantità di acqua che, in particolaricondizioni sperimentali di imbibizione, la piastrella può assorbire. Dal momento chetale assorbimento avviene attraverso i pori del materiale che sono in comunicazio-ne con la superficie esterna, l'assorbimento d'acqua costituisce una misura dellaquantità di tali pori, cioè di quella che si definisce come “porosità aperta” (la “poro-sità chiusa”, al contrario, è formata dai pori non intercomunicanti, e quindi nonaccessibili dalla superficie esterna). L'assorbimento d'acqua fornisce quindi un'indi-cazione immediata della struttura del materiale: un elevato assorbimento d'acquacorrisponde ad una struttura porosa, mentre un basso assorbimento d'acqua aduna struttura compatta (greificata).Una riflessione interessante nel percorso che stiamo compiendo: per quale motivogli estensori delle norme hanno scelto l'assorbimento d'acqua come parametro diclassificazione delle piastrelle? La risposta è: l'assorbimento d'acqua - o meglio, laporosità, di cui l'assorbimento d'acqua fornisce una misura - influenza e con-diziona in misura significativa molte caratteristiche tecniche: ad esempio, laresistenza meccanica. In generale, quanto minore è l'assorbimento d'acqua (etanto maggiore è dunque la compattezza del materiale) tanto maggiore è laresistenza meccanica. Su questo tema ritorneremo con maggiore approfondimentonel prossimo capitolo.

Water Absorption is a measure of the quantity of water that the tile is able toabsorb in certain experimental conditions of imbibition. Since this water isabsorbed through the pores in the material which communicate with the outer sur-face, water absorption is a measure of the quantity of these pores, in other wordswhat is defined as “open porosity” (by contrast, “closed porosity” is made up ofnon-intercommunicating pores which are therefore not accessible from the outer surface). Water absorption therefore gives a direct indication of the structure of the material: high water absorption corresponds to a porous structure, low water

absorption to a compact (vitrified) structure.It is natural to ask why the writers of standards should have chosen water absorp-tion as a parameter for classifying tiles. The reason for this is because waterabsorption - or rather porosity, of which water absorption is a measure - has a sig-nificant effect on many technical characteristics, e.g. mechanical strength. In gen-eral, the lower the water absorption (and therefore the greater the compactness ofthe material) the higher its mechanical strength. We will return to this subject ingreater detail in the next chapter.

36

force for ceramic tiles:EN 14411 - Ceramic tiles:Definitions, classifications, char-acteristics and marking (at pres-ent under revision)EN ISO 10545 - Ceramic tiles:Test methods

The standard EN 14411 is thebasic standard and contains thefollowing information: 1. Classification of ceramic tiles2. List of the characteristics thattiles must possess in accordancewith their intended use (with refer-ence to the standard which statesthe respective measurementmethods);3. Acceptability requirements thatfirst choice tiles belonging to eachof the various groups must meetfor each characteristic. Reference

technical specifications4. Methods and criteria for mark-ing on packaging and for specifi-cation5. Additional requirements for CEmarking

The standard EN ISO 10545 isdivided into 16 parts and statesthe test methods to be used forthe specified characteristics.

The classification of ceramic tilesgiven in EN 14411 identifies 9groups according to two parame-ters: shaping method (A -Extrusion; B - Pressing) andWater Absorption (Table 2.I).

Le norme in vigore per le piastrel-le di ceramica sono le seguenti:EN 14411 - Piastrelle di cerami-ca - Definizioni, classificazione,caratteristiche e marcatura (attual-mente in corso di revisione)EN ISO 10545 - Piastrelle diceramica: Metodi di prova

La norma EN 14411 è la norma dibase, e contiene le seguenti infor-mazioni: 1. Classificazione delle piastrelledi ceramica2. Elenco delle caratteristiche chele piastrelle debbono possedere,in relazione all’impiego cui sonodestinate (con riferimenti allanorma che riporta i rispettivimetodi di misura);3. Requisiti di accettabilità che lepiastrelle di prima scelta, apparte-

nenti a ciascuno dei diversi grup-pi, debbono rispettare per ciascu-na caratteristica. Specifiche tecni-che di riferimento4. Modalità e criteri per iscrizionisugli imballaggi e per la specifica-zione5. Requisiti addizionali ai fini del-l'apposizione del Marchio CE

La norma EN ISO 10545 è suddi-visa in 16 parti, e riporta i metodidi prova da utilizzare per le carat-teristiche specificate.

La classificazione delle piastrelledi ceramica, riportata in EN14411, identifica 9 gruppi, in fun-zione di due parametri: il metododi formatura (A - Estrusione; B -Pressatura) e l'Assorbimentod'Acqua (Tab. 2.I).

Assorbimento d’Acqua/Water absorption AA (%)

Metodo di formatura

Shaping method

A Estrusione/Extrusion

B Pressatura/

Pressing

BIaAA≤0.5%

BIb 0,5<AA≤3% BIIa BIIb BIII

AA≤3%

AI

3<AA≤6% 6<AA≤10% AA>10%

AIIa AIIb AIII

Tab. 2.I - Classificazione delle piastrelle di ceramica secondo la norma EN 14411/Classification of ceramic tiles in accordance with standard EN 14411

Page 37: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

37

Le Louvière (Belgio),Ospedale di JolimontDesign: Atélier d’Architecture DDVPavimentazione realizzata ingrès porcellanato 44,2x44,2 cm,collezione Bluestone lappata,Cotto d’Este

Le Louvière (Belgium),Jolimont HospitalDesign: Atélier d’Architecture DDVPorcelain tile floor covering44.2x44.2 cm, lapped Bluestonecollection, Cotto D’Este

Page 38: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

38

Tokyo (Giappone)Yebisu Garden Place,Mitsukoshi DepartmentSerie Terre Cotte dell'Umbria -Assisi/Perugia- grès porcellanatonei formati 30,5x30,5, Tagina

Tokyo (Japan) Yebisu Garden Place,Mitsukoshi DepartmentProduct: Terre Cotte dell'Umbriaseries - Assisi/Perugia-30,5x30,5 size, Tagina

Page 39: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

39

The characteristics that tiles mustpossess in accordance with theirintended use (which includes floorand wall coverings in publicspaces) are also listed in EN

14411 and given in Table 2.II,classified by type.

The methods for measuringall the above-listed characteristics

Le caratteristiche che le piastrelledebbono possedere, in relazioneall'uso cui sono destinate (cheinclude il rivestimento di pavimentie pareti anche di ambienti pubbli-

ci), sono elencate sempre in EN14411, e riportate in Tab. 2.II,classificate per tipo.

I metodi di misura di tutte le

10545.3 x x x x

10545.2 x x x x

10545.13 x x x x 10545.14 x x x x

10545.15 x x

x x

10545.16 x x x x

10545.4 x x x x

10545.5 x x

10545.6 x x

10545.7 x x

10545.12 x x 10545.9 x x x x 10545.8 x x x x 10545.10 x x x x

10545.11 x x x x

Caratteristiche StrutturaliStructural Characteristics

Caratteristiche di RegolaritàEvenness Characteristics

Caratteristiche Meccaniche MassiveBulk Mechanical Characteristics

Caratteristiche Meccaniche SuperficialiSurface Mechanical Characteristics

Caratteristiche Termo-IgrometricheThermal and Hygrometric Characteristics

Caratteristiche di SicurezzaSafety characteristics

Caratteristiche ChimicheChemical characteristics

Assorbimento d’acqua/Water absorption Porosità/PorosityDensità apparente/Apparent density

Metodo di Prova -Norma EN ISO:Test Method -

EN ISO standard:

INT. EST. INT.

PavimentoFloor

RivestimentoWall

EST.CARATTERISTICA/CHARACTERISTIC

Dimensioni e aspetto/Dimensions and surface quality

Differenze di colore/Small colour differences

Modulo di Rottura a flessione/Modulus of ruptureSforzo di rottura a flessione/Breaking strength

Resistenza all’impatto/Impact resistance

Resistenza all’abrasione/Abrasion resistancePiastrelle non smaltate/Unglazed tiles

Resistenza all’abrasione/Abrasion resistancePiastrelle smaltate/Glazed tiles

Resistenza al gelo/Frost resistance

Resistenza agli shock termici/Thermal shock resistance

Dilatazione termica/Linear thermal expansion

Dilatazione all’umidità/Moisture expansion

Resistenza al cavillo/Crazing resistancePiastrelle smaltate/Glazed tiles

Resistenza all’attacco chimico/Chemical resistance

Resistenza alle macchie/Resistance to stains

Cessione di Piombo e CadmioRelease of Lead and Cadmium

Resistenza allo scivolamento (coefficiente di attrito)Slip resistance (coefficient of friction)

Tab. 2.II - Classificazione delle caratteristiche tecniche delle piastrelle di ceramica contemplate nelle norme vigenti/Classification of technical characteristics of ceramic tiles contemplated by applicable standards

Page 40: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

caratteristiche sopra elencatesono riportati nella norma EN ISO10545. Essa è articolata in 16parti, ciascuna relativa ad unmetodo di prova, come indicatoin Tab. 2.II (a parte EN ISO10545.1, che stabilisce i criteri ele procedure che debbono essereseguiti nel campionamento e nelcontrollo di un lotto di piastrelle).Per la resistenza allo scivolamen-to esistono quattro diversi meto-di, per ora non inclusi in EN ISO10545, sui quali torneremo più oltre.

I requisiti di accettabilità perciascuna delle caratteristichesono riportati nella specificatecnica di riferimento di cia-scuno dei 9 Gruppi. Queste spe-cifiche tecniche sono acclusecome “allegati normativi” allanorma EN 14411 (Tab. 2.III), e for-niscono un importante supportoper la valutazione delle caratteri-stiche delle piastrelle, e dunqueper posizionare i diversi prodotti inuna idonea graduatoria valutativa.

40

are given in the standard EN ISO10545. The standard is dividedinto 16 parts, each of whichdeals with a test method asshown in Table 2.II (apart fromEN ISO 10545.1, which estab-lishes the criteria and proceduresthat have to be followed in sam-pling and checking a batch oftiles). There are four differentmethods for slip resistance,which for the time being are notincluded in EN ISO 10545. Wewill return to these later.

The acceptability require-ments for each of the character-istics are given in the referencetechnical specification ofeach of the 9 Groups. Thesetechnical specifications are givenas “normative annexes” to thestandard EN 14411 (Table 2.III).They are an important aid forevaluating the characteristics ofthe tiles and therefore for rankingthe various products.

A AI G BIa

L'allegato normativo n°/

Normative annex no.

Riporta la specifica tecnica

del Gruppo/Provides

the technical specification

of Group

L'allegato normativo n°/

Normative annex no.

Riporta la specifica tecnica

del Gruppo/Provides

the technical specification

of Group

Gruppi A Piastrelle formateper estrusione/

Groups A Tiles shaped by extrusion

Gruppi B Piastrelle formateper pressatura/

Groups BTiles shaped by pressing

B AIIa-Parte 1 H BIb

C AIIa-Parte 2 J BIIa

D AIIb-Parte 1 K BIIb

E AIIb-Parte 2 L BIII

F AIII

Tab. 2.III - Riferimenti normativi per la specifica tecnica dei diversi tipi di piastrelle/Normative references for technical specifications of the various types of tiles

Nota: Per i gruppi AIIa e AIIb sono pub-blicate due diverse specifiche tecniche. Irequisiti contenuti nella Parte 1 sono piùseveri di quelli riportati nella Parte 2. Conriferimento alla classificazione secondo ledenominazioni tecnico-commerciali,oggetto del prossimo capitolo, la specifi-ca tecnica “Parte 1” si applica al clinker,mentre la “Parte 2” si applica al cotto.

Note: Two different technical specifica-tions are published for groups AIIa andAIIb. The requirements contained in Part 1are more stringent than those given inPart 2. With reference to the classificationaccording to technical/commercial names,dealt with in the next chapter, the Part 1technical specification applies to clinker,whereas Part 2 applies to terracotta.

Gliwice (Polonia), Clinica Oncologica,Gornoslaski SzpitalPavimentazione realizzata in grès porcellanato,Linea Enduro, serie Enduro Matt, Marazzi

Cracovia (Polonia), Tunnel GrunwaldzkieArch. Krzysztof Kiendra e Wieslaw CalaRivestimento interno galleria stradale in grès porcellanato, Granitogres serie Marte,Casalgrande Padana

Hong Kong, metropolitanaRivestimento dei pilastri realizzato con mosaico 20x20 mm, Bisazza

Gliwice (Poland), Oncological Clinic,Gornoslaski SzpitalPorcelain tile floor covering, Enduro line,Enduro Matt series, Marazzi

Krakow (Poland), Grunwaldzkie TunnelArch. Krzysztof Kiendra and Wieslaw CalaTiling of interior walls of a road tunnel.Granitogres porcelain tile Marte series,Casalgrande Padana

Hong Kong, undergroundPillars covering executed in 20x20 mm mosaic tiles, Bisazza

Page 41: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

41

If we compare Table 2.II withTable 1.II in the previous chapter,which summarises the conditionsof stress that the tiled surface islikely to be exposed to in publicspaces, it will be immediatelyobvious that they correspond.

In other words, the stressesand safety requirements typ-ical of public spaces, andtherefore the performancecharacteristics required ofmaterials, are reflected pre-

cisely in the performancecharacteristics that accord-ing to the standard must beincluded in the technicalspecification of ceramictiles.

Not all ceramic tiles necessarilyhave the characteristics requiredfor public spaces. In the nextchapter we will look at the mostsuitable products.

Se si pone a confronto la Tab. 2.IIcon la Tab. 1.II del capitolo prece-dente, che riassumeva l'analisidelle condizioni sollecitative pre-vedibili a carico delle piastrellaturenegli ambienti pubblici, appare diimmediata evidenza la corrispon-denza diretta che esiste fra diesse.

In altre parole, le sollecitazioni- e dunque le richieste diprestazione - e le esigenzedi sicurezza degli ambienti

pubblici trovano puntualeriscontro nelle caratteristi-che che, secondo la norma,debbono essere inclusenella specifica tecnica dellepiastrelle di ceramica.

Non tutte le piastrelle di ceramicapossiederanno necessariamenteed ugualmente le caratteristichein esame ai livelli richiesti per gliambienti pubblici. Nel prossimocapitolo identificheremo i prodottipiù adatti.

Il marchio CE La norma EN 14411 comprende la cosiddetta “appendicearmonizzata”, pertanto con valore cogente, che specifica gliadempimenti a cui deve rispondere il produttore per poter affig-gere il Marchio CE sui suoi prodotti, in ottemperanza allaDirettiva 89/106, avente per oggetto la sicurezza dei materiali dacostruzione. Si noti che il Marchio CE è un marchio “di idoneità”e non “di qualità”: tutti i prodotti devono essere “sicuri”(idoneità), indipendentemente dalla loro “qualità commerciale”(ad esempio: piastrelle di prima o seconda scelta). Quindi la“qualità” è un aspetto volontario, contrattuale, ed è trattata nellaparte “volontaria” della norma. L’”idoneità” è un aspetto obbliga-torio ed è trattata nell’allegato armonizzato.

Nell’allegato armonizzato (allegato Q) si riportano:• le caratteristiche tecniche di riferimento per la marcatura CE:sono solo alcune delle caratteristiche riportate nel resto dellanorma (ad esempio, in funzione dell’applicazione, la forza di rot-tura, la resistenza agli sbalzi termici, la cessione di piombo ecadmio, la resistenza al gelo) cui si possono aggiungere altrecaratteristiche quali la reazione al fuoco e la resistenza all’ade-sione. Quanto alla reazione al fuoco, giova ricordare come per lepiastrelle di ceramica sia obbligatorio citarla, ma non occorrafare nessuna prova in quanto le piastrelle sono dichiarate“resistenti” (decisione 96/603 EEC) e quindi di Classe A1fl.• il sistema di attestazione di conformità;• il contenuto della “dichiarazione di conformità” (preliminarenecessario per la marcatura CE) che deve essere predispostadal produttore;• un esempio di modello di riferimento per la marcatura CE. L’obbligatorietà del marchio CE per le piastrelle diceramica commercializzate in Europa decorrerà dal 1 dicembre 2005.

The CE mark The standard EN 14411 includes the so-called “harmonisedannex”, which is binding. This specifies the obligations that themanufacturer must meet in order to be able to affix the CE Markto his product in accordance with Directive 89/106 on the safe-ty of construction materials. Note that the CE Mark is a mark of“suitability” and not “quality”: all products must be “safe” (suit-ability), regardless of their “commercial quality” (e.g. first or sec-ond choice tiles). “Quality” is therefore a voluntary, contractualaspect and is treated in the “voluntary” part of the standard.“Suitability” is an obligatory aspect and is addressed in the har-monised annex.

The harmonised annex (annex Q) gives:• the reference technical characteristics for CE marking: theseare just some of the characteristics stated in the rest of thestandard (for example, depending on the application, breakingstrength, thermal shock resistance, lead and cadmium release,frost resistance) to which other characteristics can be addedsuch as fire reaction and adhesion resistance. As regards firereaction, it is worth remembering that it is obligatory to mentionit for ceramic tiles but no tests need to be performed as tiles aredeclared “resistant” (decision 96/603 EEC) and therefore ofClass A1fl.• the conformity certification system;• the content of the “declaration of conformity” (necessary forCE marking) which must be provided by the manufacturer;• an example of a reference model for CE marking. The CE mark will become obligatory for ceramic tilessold in Europe from 1 December 2005.

Page 42: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

42

2.3. CARATTERISTICHE ESTETICHEDELLE PIASTRELLE DI CERAMICA

2.3. AESTHETIC CHARACTERISTICSOF CERAMIC TILESThe key aesthetic strength ofceramic tiles - and the one thatallows them to meet the toughestrequirements of designers andinterior decorators in publicspaces - is the enormous rangeof colours, textures and sizes thatare available.Ceramic tiles are synthetic materi-als produced by combining awide range of raw materials in dif-ferent ways to create productswith given characteristics.Ceramic technology is capable ofreproducing any colour, tex-ture, figure or decoration. Thecolour palette that can be createdwith ceramic glazes knows nolimits. Furthermore, any givencolour can be produced with aglossy surface or a non-reflecting(“satin” or “matt”) surface. Thesurface appearance of naturalstone (such as marble or granite)can also be reproduced.For unglazed tiles the opportuni-ties are a little more limited, buthere too the expressive range hasexpanded enormously in recent

years. Porcelain tile is available inan extraordinary variety of coloursthanks to the use of special pig-ments added to the body. Inunglazed products, the colouringis uniform both on the surfaceand through the body. It is possi-ble to create either plain coloursor more complex chromatic tex-tures (for example with clearlydefined granules dispersed in abase matrix or with co-penetrat-ing granules or zones, as occursin some natural stones).Particularly in unglazed tiles, fur-ther aesthetic potential is provid-ed by the surface relief that canbe achieved during the pressingstage, allowing for any reliefdesign or degree of roughness. Ceramic tiles are a very wide andvaried category of products,ranging from traditional materialssuch as terracotta which havetypical and clearly defined aes-thetic qualities to materials withchromatic textures, colours andreflections that are not found intraditional products and offerfresh aesthetic qualities or sensa-tions generally associated withother materials (metallic proper-ties, natural stone textures, etc.).

There is an equally wide range ofchoice in terms of format. It isimportant to remember that aswell as the colour and decorationof the surface, the format of the

Il fondamentale punto di forzadelle piastrelle di ceramica perquanto concerne le caratteristicheestetiche - e, corrispondentemen-te, la possibilità di soddisfare leesigenze sempre più severe didesigner, progettisti ed arredatoridi ambienti pubblici - è rappre-sentato dall’amplissima gamma discelta, quanto a colori, tessiture eformati.Le piastrelle di ceramica sonomateriali sintetici, ottenuti combi-nando in vario modo svariatematerie prime, così da ottenereprodotti con predefinite caratteri-stiche.Dato qualunque colore, dataqualunque tessitura cromatica,dati qualunque figura o qualunquedecoro, la tecnologia ceramica èin grado di riprodurlo. La tavoloz-za dei colori realizzabili con glismalti ceramici è infinita. Oltre aciò, uno stesso colore può essererealizzato su una superficie bril-lante o su una superficie nonriflettente (una superficie “satina-ta” o “matt”). Anche la superficiedi una pietra naturale (di unmarmo o di un granito) può esse-re riprodotta in ceramica.Per le piastrelle non smaltate lepossibilità sono un po’ più limita-te, ma anche con questi prodottila gamma espressiva si è moltoampliata negli ultimi anni. Il grèsporcellanato è disponibile in unavarietà straordinaria di colorazioni,

grazie all’impiego di speciali pig-menti aggiunti all’impasto. Nelcaso dei prodotti non smaltati, lacolorazione è comune ed unifor-me fra superficie e supporto. Vi èla possibilità di creare sia tinteunite, sia tessiture cromatiche piùcomplesse (ad esempio granulari,con granuli di contorno ben defi-nito dispersi in una matrice difondo, oppure con granuli o zonecompenetrantisi, come sonoquelli di talune pietre naturali).Ulteriori possibilità espressivederivano, soprattutto nelle pia-strelle non smaltate, dai rilievisuperficiali, realizzabili in fase dipressatura con ottenimento diqualunque disegno in rilievo oqualunque livello di rugosità. Fra le piastrelle di ceramica il pro-gettista può trovare, da un lato,materiali con una connotazioneestetica ed una riferibilità precisa,caratteristica ed immutabile: dun-que materiali legati alla tradizionecome il cotto; dall'altro, materialicon tessiture cromatiche, colori eriflessi sconosciuti ai prodotti tra-dizionali, ed evocative di sensa-zioni nuove o associate a mate-riali diversi (lucentezze metalliche,tessiture di pietre naturali, ecc.).

Ugualmente ampie sono le possi-bilità di scelta per quanto concer-ne i formati. Ricordiamo che ilformato degli elementi costituentila piastrellatura ha forti ripercus-

Page 43: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

43

individual elements making up thetiled surface also has importantaesthetic consequences. Differenttile formats create different groutjoint patterns, resulting in a widerange of different aestheticeffects.The term “format” includes boththe shape and dimensions ofthe tiles. The most widely usedshapes are quadrilaterals (squaresand rectangles), although otherpolygonal shapes (hexagons,octagons, etc.) and shapes with acomplex profile (Moorish,Provençal, etc.) are also available.Different formats can be com-bined to create complex and veryattractive designs. The availabletechnology allows just about anyshape to be created, at least inprinciple. Dimensions vary fromtiles with a side length of just afew centimetres (mosaic) to large-format tiles with side length of upto a metre. Modern tile cutting techniquesoffer further compositional scopeby creating ceramic inlays of anyshape, however complex, with ahigh degree of precision. Moderntile cutting techniques offer furthercompositional scope by creatingceramic inlays of any shape, how-ever complex, with a high degreeof precision.

To conclude, designers of pub-lic spaces who chooseceramic tiles will find thattheir expressive possibilitiesand options are virtuallyunlimited.

sioni estetiche, a parità di colore edi decoro della superficie. Alvariare del formato cambiano latrama ed il “peso” visivo dellegiunzioni fra i diversi elementi, percui si possono ottenere effettiestetici anche molto diversi.Formato significa forma edimensioni dell’elemento pia-strella. Le forme più diffuse sonoquelle quadrangolari (quadrato erettangolo), ma sono disponibilianche altre forme poligonali (esa-goni, ottagoni, ecc.) e forme aprofilo complesso (moresco, pro-venzale, ecc.). Diversi formatipossono essere combinati fraloro, dando luogo a disegni com-plessi e assai gradevoli. In ognicaso la tecnologia consente diottenere, almeno in linea di princi-pio, qualunque forma. Quanto alledimensioni, si va da piastrelle dipochi centimetri di lato (mosaico)a lastre di lato fino a un metro. Ad ampliare ulteriormente le pos-sibilità compositive, sono oggidisponibili tecniche di taglio dellepiastrelle di ceramica che consen-tono di ricavare qualunque forma,comunque complessa, con gran-de precisione. E' così possibilerealizzare veri e propri intarsi diceramica.

In conclusione: non vi è limitealle possibilità espressive edalle opzioni che si apronodavanti al progettista del-l'ambiente pubblico chedecide di concentrare sullepiastrelle di ceramica la pro-pria attenzione.

Sukoyaka (Giappone), Centro Termale Santano YuDesign: Atelier QPavimentazioni realizzate in grès porcellanato,linea Marlit, serie I Sigilli, Marazzi

Ravenna (Italia), sede Sicis, sala conferenzeDesign: Sicis Design Dept.Parete: pannello “The Queen in the MeetingRoom” della “The Fumetto Collection”, realizzato insmalto di Murano; pavimento: mosaico in acciaiodella “Metallismo” Collection, Sicis

Washington (USA),Ambasciata Italiana, archivi e sale riunioniDesign: Piero SartogoPavimentazione realizzata in grès porcellanato a tutta massa, serie Le Gemme, colori Agata con superficie naturale e Ambra levigato,Impronta Italgraniti

Sukoyaka (Japan), Santano Yu Thermal SpaDesign: Atelier QPorcelain tile floor covering, Marlit line,I Sigilli series, Marazzi

Ravenna (Italy), Sicis headquarters, conference hallDesign: Sicis Design Dept.Wall: “The Queen in the Meeting Room” panelfrom “The Fumetto Collection”, made from Muranoglass. Floor: steel mosaic from “Metallismo”Collection, Sicis

Washington (USA), Italian Embassy,archives and meeting roomsDesign: Piero SartogoFloor covering with through-bodied porcelain tiles,Le Gemme series, colours Agata with naturalsurface and Ambra polished, Impronta Italgraniti

Page 44: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

44

2.4. LE PIASTRELLE DI CERAMICAITALIANE: UN MATERIALE ECOLOGICO

2.4. ITALIAN CERAMIC TILES: AN ECO-FRIENDLY MATERIAL

Nowadays, specifiers and design-ers are becoming increasingaware of the issue of environmentprotection and favour eco-friendlymaterials, particularly as far asfloor and wall covering materialsare concerned.So is the use of ceramic tiles con-sistent with this environmentalsensitivity on the part of specifiersand designers of public spaces?The answer to this question isyes, particularly in the case ofItalian ceramic tiles.Italian ceramic tiles are cer-tified as materials with a sig-nificantly reduced environ-mental impact.From the early 1970s onwards,the Italian ceramic tile industrybecame the first in the world toshow a commitment to protectingthe environment and reducingenvironmental impact. Since then,a large body of national and

regional legislation has beenpassed, and this has done muchto increase this attention to theenvironment. In recent years, fac-tors that go beyond simple com-pliance with legislation have alsomade an important contribution. Italian ceramic tiles are now man-ufactured using technologies andprocedures that have improvedenormously in terms of protectionof the environment. For example,emissions of gaseous pollutantshave fallen by more than 90% tolevels that are compatible with theenvironment, unlike companies inother countries that do not usethese technologies. Today, a ceramic tile factoryreuses, either directly or indirectly,all its waste water and manufac-turing and purificationwaste/residues, thereby savingwater and raw materials. Thisminimises emissions of pollutingsubstances into the environmentand the use of materials takenfrom the environment andexploitation of reserves of waterand raw materials.Nowadays, the production of asquare metre of ceramic tilesrequires the consumption of lessthan half the energy (thermal andelectrical) that would have beenconsumed twenty years ago. Thegreenhouse effect is now anextremely pressing issue. TheKyoto protocol requires the adop-tion of technical and fiscal meas-ures for the purpose of containing

Un numero sempre maggiore dicommittenti e progettisti è oggiparticolarmente attento alla prote-zione dell’ambiente, e si sentemotivato a privilegiare l’uso dimateriali “ecocompatibili” e rispet-tosi dell’ambiente: in particolare,anche per quanto riguarda imateriali di finitura di pavimenti epareti.La scelta delle piastrelle di cera-mica è coerente con questa sen-sibilità ambientale del committen-te e del progettista dell’ambientee degli spazi pubblici? La rispostaa questa domanda è positiva,soprattutto per quanto concernele piastrelle di ceramica italiane.Le piastrelle di ceramica ita-liane sono documentatecome un materiale con unimpatto ambientale significa-tivamente ridotto.L’impegno verso la protezionedell’ambiente e la prevenzione eriduzione degli impatti ambientalihanno avuto inizio, per l’industriaitaliana delle piastrelle di cerami-ca, fin dai primi anni ‘70: anchequesto è un “primato mondiale”di cui l’industria ceramica italianapuò fregiarsi. Le leggi nazionali viavia promulgate e diverse regola-mentazioni locali (regionali) parti-colarmente restrittive in materiaambientale hanno certamenteattivato questa attenzione all’am-biente, che tuttavia negli ultimianni prosegue sempre più soste-nuta da motivazioni che vannooltre il semplice rispetto della

legge. Le piastrelle di ceramica italianevengono oggi fabbricate con tec-nologie e procedure assai miglio-rative dal punto di vista della pro-tezione dell’ambiente: le emissionidi inquinanti gassosi sono ridottedi oltre il 90%, ed a livelli compa-tibili con la protezione dell'am-biente, rispetto alle aziende deglialtri paesi, le quali non impieganoqueste tecnologie. Oggi uno stabilimento di fabbrica-zione di piastrelle di ceramica riu-tilizza, direttamente o indiretta-mente, tutte le acque reflue e tuttii rifiuti/residui di fabbricazione (gliscarti) e di depurazione, rispar-miando acqua e materie prime. Inquesto modo, tanto l'immissionedi sostanze inquinanti nell'am-biente, quanto il prelievo di mate-riali dall'ambiente e lo sfruttamen-to delle riserve di acque e dellematerie prime sono stati ridotti alminimo.Oggi, per produrre un metro qua-drato di piastrelle di ceramica,viene consumata una quantità dienergia (termica ed elettrica) paria meno della metà dei consumispecifici di vent'anni fa. L'effettoserra è un tema di grande attua-lità, oggetto del protocollo diKyoto, il quale richiede l’adozionedi misure, tecniche ed anchefiscali, con l'obiettivo di stabilizza-re le crescenti emissioni di anidri-de carbonica, che è uno dei gasriconosciuti come responsabili diquesto problema ambientale.

Il marchio ECOLABEL: etichetta perle piastrelle di ceramica.

The ECOLABEL mark: a label forceramic tiles

Page 45: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

45

the growing emissions of carbondioxide, one of the gases recog-nised as responsible for this envi-ronmental problem. The Italianceramic tile industry has main-tained the same levels of carbondioxide emissions in the first fewyears of the 21st century as in theearly 1980s in spite of havingmore than doubled output. Documentation and informationfor the public regarding the envi-ronmental excellence of ceramictiles, and of some specific tiles inparticular, are now being providedthrough ecological labels such asthe ECOLABEL (EC Regulation1980/2000). The criteria forattributing this label for environ-mental excellence to ceramic tiles- and hard floor covering materialsin general - were published in theOfficial Journal of the EuropeanCommission on 11 April 2002.

A number of Italian ceramic tilemanufacturers have obtained orare about to obtain the Ecolabelfor their products, and in anycase have adopted an environ-mental policy based on trans-parency and informing consumersabout the environmental perform-ance of their products.To conclude, specifiers anddesigners of public spaces canbe certain that when they chooseceramic tiles they are specifyingproducts with a low environmentalimpact over their entire life cycle,and particularly products whoseenvironmental impact has gradu-ally been reduced over the yearsthrough an intense and effectiveactivity of technological and pro-ductive innovation.

Ebbene, l'industria ceramica italia-na ha praticamente mantenuto,nei primi anni del 2000, gli stessilivelli di emissione di anidride car-bonica dei primi anni '80, puravendo più che raddoppiato laproduzione. La documentazione e la comuni-cazione al pubblico dell'eccellen-za ambientale delle piastrelle diceramica - di alcuni prodotti, inparticolare - vengono oggi effet-tuate utilizzando marchi ecologici,come il marchio “ECOLABEL”(Regolamento CE 1980/2000). Icriteri di attribuzione di questomarchio di eccellenza ambientalealle piastrelle di ceramica - ed ingenerale ai materiali duri per pavi-mentazione - sono stati pubblicatisulla Gazzetta Ufficiale dellaCommissione Europea dell’11aprile 2002.

Diverse aziende ceramiche italianehanno ottenuto o stanno per otte-nere il marchio Ecolabel per loroprodotti, ed hanno comunqueadottato una politica ambientalebasata sulla trasparenza e sul-l'informazione del consumatore inmerito alle prestazioni ambientalidei propri prodotti.In conclusione, il committente edil progettista di ambienti pubblicipuò essere certo che, orientandola propria scelta sulle piastrelle diceramica, specificherà un prodot-to a basso impatto ambientalenell'arco del ciclo di vita, e soprat-tutto un prodotto il cui impattoambientale è venuto progressiva-mente riducendosi negli anni, gra-zie ad un'intensa ed efficace atti-vità di innovazione tecnologica eproduttiva.

Summary:Due to their intrinsic propertiesand technical characteristics,the manufacturing technologiesused, and the various types ofproducts available on the mar-ket, ceramic tiles are able tofulfil fundamental requirementsregarding the surfaces of floorsand walls.

Ceramic tiles offer designers ofpublic spaces:• an unlimited range of colours,sizes and textures and the pos-sibility of achieving excellentlevels of aesthetic quality andprestige,• a tough, hard-wearing materi-al of guaranteed durability evenin such tough applications aspublic spaces, making it cost-effective over the entire usefullifetime of the designed space,• a material that is safe forusers,• a material that is friendly tothe environment.

But most importantly of all,unlike competitor materialsceramic tiles deliver all theabove-mentioned advantagesat the same time.

In sintesi:Le piastrelle di ceramica, per leloro proprietà intrinseche ecaratteristiche tecniche, per letecnologie di fabbricazionedisponibili, per i diversi tipi diprodotti reperibili sul mercato,offrono al committente ed alprogettista di ambienti pubblicila possibilità di soddisfare alcu-ne fondamentali esigenze relati-ve alle superfici di pavimenti epareti.

Il progettista degli ambientipubblici trova, infatti, nelle pia-strelle di ceramica:• una gamma sconfinata dicolori, formati e tessiture, e lapossibilità di raggiungere livellieccellenti di pregio e prestigioestetico;• un materiale duro e resisten-te, perciò durevole in unambiente severo dal punto divista sollecitativo come unambiente pubblico, e dunqueeconomico nell'arco di vita utiledell'ambiente progettato;• un materiale sicuro per l'utiliz-zatore;• un materiale rispettoso del-l'ambiente.

Vi è un quinto motivo, quellodecisivo: il progettista trova,nelle piastrelle di ceramica, unmateriale che, rispetto allamaggior parte dei materialialternativi, si colloca a livelli dieccellenza contemporanea-mente per tutti gli aspetti sopraenunciati.

Page 46: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

46

3.Guida alla scelta delle piastrelle di ceramica per gli ambienti pubbliciGuide to choosing ceramic tiles for public spaces

Page 47: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

47

Alcune delle proprietà ecaratteristiche analizzate nelprecedente capitolo sono“intrinseche” alla natura“ceramica” delle piastrelle,ma altre sono possedute, ailivelli di interesse per leapplicazioni negli ambientipubblici, da alcuni prodottima non da altri. Insomma, non tutte lepiastrelle sono uguali oequivalenti dal punto di vistatecnico e prestazionale. Dunque il progettista di unambiente pubblico deveessere consapevole dellanecessità di scegliere “bene”,di effettuare una sceltacorretta e adeguata. Lo scopo di questo capitoloè di guidare il progettista adidentificare le piastrelle piùadatte alle applicazioni inambienti pubblici, fra le qualipotrà essere effettuata unascelta corretta.

Some of the properties andcharacteristics analysed inthe previous chapter are anautomatic consequence ofthe fact that tiles are ceramicproducts, whereas others areassociated with some typesof tiles but not with others, atleast at the levels required forapplications in public spaces. In other words, not all tilesare equal or equivalent from atechnical and performancestandpoint. The designer of a publicspace must therefore beaware of the need to makean effective choice. The purpose of this chapteris to offer guidance todesigners in choosing themost suitable tiles forapplications in public spaces.

La Pavoire (Francia)Lycée Du GranierDesign: G. Pages-M. Picot Pavimentazione interna realizzatain grès porcellanato 20x20 cm,30x30 cm, 40x40 cmMarazzi

La Pavoire (France)Lycée Du GranierDesign: G. Pages - M. Picot Porcelain tile internal flooring,sizes 20x20 cm, 30x30 cm,40x40 cmMarazzi

Page 48: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

Table 2.II in the previous chaptershows the characteristics thattiles must have in accordancewith their intended use on thebasis of standard EN 14411.The most important of these forapplications in public spaces (i.e.providing a cost-effectiveresponse to the stresses andrequirements listed in Table 1.II inChapter 1) are the following:

• Modulus of rupture and break-ing strength• Abrasion resistance• Chemical resistance• Release of lead and cadmium• Slip resistance

For each of the characteristicslisted above, we have prepared adata sheet containing informationon the method of determination

and a critical analysis of therequirements specified by thestandards in relation to the(micro)structural characteristics ofthe material (water absorption,porosity, etc.) within the frame-work of general performance.The characteristics of a productor type of ceramic tile, and like-wise its compliance with the nor-mative requirements, may beeither declared by the manufac-turer on the basis of autonomousmeasurements or certified by anindependent third party. The qual-ity marks referred to in the datasheet are very useful tools thatare widely used by the Italianceramic tile manufacturers.

48

Nella Tab. 2.II del capitolo prece-dente sono state identificate, sullabase della norma EN 14411, lecaratteristiche che le piastrelledebbono possedere in relazioneall’uso cui sono destinate.Fra queste, quelle più significativeper le destinazioni in ambientipubblici, e dunque per assicurareuna conveniente risposta alle sol-lecitazioni ed esigenze identificatenella Tab. 1.II del Cap. 1, sono leseguenti:

• Resistenza a flessione e sforzodi rottura• Resistenza all'abrasione• Resistenza all'attacco chimico• Cessione di piombo e cadmio• Resistenza allo scivolamento

Per ciascuna delle caratteristichesopra elencate, è stata preparata

una scheda di approfondimento,contenente informazioni sul meto-do di misura ed un'analisi criticadei requisiti specificati dallenorme, in rapporto con le caratte-ristiche (micro)strutturali del mate-riale (assorbimento d'acqua,porosità, ecc.), nell'ambito di unavisione generale del quadro pre-stazionale.Le caratteristiche possedute daun prodotto o un tipo di piastrelladi ceramica, così come la suaconformità ai requisiti normativi,possono essere semplicementedichiarate dal produttore, sullabase delle misure autonomamen-te effettuate, o certificata da unaterza parte indipendente. I marchidi qualità - richiamati nella scheda- sono strumenti molto utili ed uti-lizzati dai produttori italiani di pia-strelle di ceramica.

3.1. LE CARATTERISTICHETECNICHE PIÙ IMPORTANTI DELLEPIASTRELLE DI CERAMICA PERAMBIENTI PUBBLICI

3.1. THE MOST IMPORTANTTECHNICAL CHARACTERISTICS OFCERAMIC TILES FOR PUBLIC SPACES

I Marchi di QualitàIl laboratorio ufficiale italiano per il controllo della rispondenzadelle caratteristiche del prodotto con i requisiti delle norme ocon quanto promesso dal produttore è il Centro Ceramico diBologna.Centro CeramicoVia Martelli, 26 - 40138 Bologna BOTel. 051-534015 - Fax [email protected]

La conformità delle piastrelle con quanto prescritto dallenorme può essere semplicemente dichiarata dal produttore,con riferimento alla consegna effettuata, o certificata da unente apposito il quale, sulla base del controllo del prodotto edella verifica dell'affidabilità della gestione del processo pro-duttivo, concede al prodotto stesso un Marchio di Qualità,che viene poi riportato sia sul catalogo, sia sulle singole confe-zioni del prodotto.

The Quality MarksThe official Italian laboratory for verifying compliance of prod-uct characteristics with the standards and with the manufac-turer’s commitments is the Centro Ceramico in Bologna.Centro CeramicoVia Martelli, 26 - 40138 Bologna BO - ItalyTel. +39 051 534015 - Fax +39 051 [email protected]

Compliance of tiles with standards may either be declared bythe manufacturer (with reference to the specific batch of tilessupplied) or certified by a special body. On the basis of prod-uct testing and verification of the reliability of productionprocess management, this body grants the product theQuality Mark which is then displayed in the catalogue andon individual product packages.

Il marchio Certiquality-UNIThe Certiquality-UNI mark

Il marchio “Ceramica di Qualità”The “Ceramica di Qualità” mark

Sassuolo (Italia),Palazzo DucaleSalone delle Guardie.Restauro dellapavimentazione in cotto,Emilceramica

Sassuolo (Italy),Palazzo DucaleSalone delle Guardie.Restoration of the cottoflooring,Emilceramica

Page 49: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

49

Page 50: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

50

Definizione/descrizione: La resistenza alla flessione, o modulo di rotturaa flessione, è un parametro caratteristico di ogni materiale, e corrisponde allamassima tensione che un provino del materiale stesso, sottoposto ad una crescentesollecitazione di flessione in condizioni e con procedure definite, può sopportareprima di rompersi. L’unità di misura è N/mm2.La resistenza a flessione è una caratteristica del materiale che costituisce la piastrel-la, e non definisce direttamente alcuna prestazione meccanica della piastrella stes-sa. Essa viene controllata per verificare la correttezza del processo produttivo adot-tato, in relazione al raggiungimento del voluto grado di consistenza ecompattazione.Il carico di rottura a flessione è il carico che, applicato in condizioni e conmodalità definite, porta alla rottura della piastrella sottoposta a prova. Lo sforzo dirottura si ottiene moltiplicando il carico di rottura per il rapporto L/b (si veda la Fig.3.1 per il significato di tale rapporto). L’unità di misura, sia per il carico che per losforzo di rottura, è il N.Il carico e lo sforzo di rottura, per loro stessa definizione, rappresentano una carat-teristica prestazionale della piastrella, determinata sia dalle caratteristiche strutturalidel materiale costituente, sia dalle dimensioni della piastrella stessa. Il carico di rot-tura tende ad aumentare, in particolare, all'aumentare del modulo di rottura delmateriale e dello spessore della piastrella. Metodo di misura: EN ISO 10545 Parte 4: il provino - la piastrella - viene colloca-to su due rulli, ed un carico crescente viene applicato in mezzeria per mezzo di unterzo rullo (Fig. 3.1). Il carico viene applicato in modo uniforme e con incrementocostante (1 N/mm2 s), fino alla rottura della piastrella. Si registra il carico di rottura F,e si calcolano il modulo di rottura s e lo sforzo di rottura S con le formule:

σ = 3FL/2bh2

S = FL/b

Il significato dei simboli è riportato in Fig. 3.1

Correlazioni con altre proprietà: Il modulo di rottura σ, caratteristica del mate-riale costituente la piastrella, tende ad aumentare all'aumentare della compattezza,ovvero al diminuire della porosità. Possiamo trovarne conferma nel diagramma diFig. 3.2, che riporta l'andamento del modulo di rottura in funzione dell'assorbimentod'acqua, per un consistente campione di piastrelle ottenute per pressatura.

Come dimostrato dalla formula sopra riportata, il carico di rottura, misura della“prestazione meccanica” della piastrella, aumenta all'aumentare sia del modulo dirottura, sia dello spessore. Giova però sottolineare che l'influenza dello spessore sulcarico di rottura è maggiore, in quanto lo spessore compare con esponente 2. Nederiva che mentre, ad esempio, ad un raddoppio del modulo di rottura corrisponde

un raddoppio del carico di rottura, un raddoppio dello spessore porta, a parità diogni altra condizione, ad un carico di rottura incrementato di quattro volte.Un brevissimo esempio: supponiamo di avere una piastrella di formato 30 x 30 cm,con spessore di 10 mm, appartenente al Gruppo BIIb. Sottoposta a prova di fles-sione, essa fornisce i seguenti risultati: σ = 25 N/mm2; F = 1786 N. Se preferissimo a questo prodotto una piastrella di identico formato e spessore, maappartenente al gruppo BIa e dotata di un valore doppio di σ ( σ = 50 N/mm2),potremmo attenderci da questa un valore doppio del carico di rottura F (3572 N). Se ora considerassimo una piastrella di identico formato, dello stesso materiale BIae quindi con identico modulo di rottura (σ = 50 N/mm2), ma con spessore di 20 mmanziché 10 mm, la troveremmo dotata di un carico di rottura F = 14288 N, pari alquadruplo del valore precedente.

Requisiti: I requisiti per il modulo di rottura e lo sforzo di rottura sono, comeprevedibile, decrescenti all'aumentare dell'assorbimento d'acqua (dunque passandodai Gruppi I ai Gruppi III, come documentato in Tab. 3.I.)

Discussione: In ambienti - in particolare, in pavimenti - nei quali sono previstecondizioni di esercizio con sollecitazioni meccaniche massive molto gravose, lascelta dovrebbe prudentemente orientarsi su piastrelle dei gruppi I o IIa (ad esem-pio, BIa, BIb, AI, AIIa), con una forte attenzione allo spessore delle piastrelle. Inquesto caso però l'influenza della piastrella sulla resistenza meccanica e sulla dura-bilità della pavimentazione non deve essere sopravvalutata: non bisogna infattidimenticare che il carico di rottura della singola piastrella, misurato secondo lemodalità previste dalla norma EN ISO 10545 Parte 4, è generalmente assai inferiorealla reale capacità di carico della medesima piastrella in esercizio, allorché essa èinserita nel pavimento. Si può dimostrare, mediante calcoli e modelli matematici,che la capacità di carico della piastrella posata è superiore, spesso di alcune decinedi volte, al carico che provoca la rottura, durante la prova di resistenza alla flessionein laboratorio, della piastrella singola svincolata dal piano di posa. Questa conclu-sione è per altro intuitiva, sol che si tenga conto della determinante collaborazionealla resistenza alle sollecitazioni meccaniche, che la piastrella riceve dagli strati (l'al-lettamento, il supporto) ad essa stabilmente collegati. Un ulteriore suggerimento: inpavimenti particolarmente sollecitati appare maggiormente prudente la scelta di for-mati non eccessivamente grandi. Ad un formato piccolo delle piastrelle corrispondeuna minore rigidità della piastrellatura, e quindi una limitazione dello stato tensionaleinterno associato alle sollecitazioni di esercizio.

Definition/description: Bending strength or modulus of rupture is a char-acteristic parameter of all materials. It corresponds to the maximum tension that atest piece of the material subjected to increasing flexural stress under specific con-ditions and using established procedures is able to withstand before breaking. Theunit of measurement is N/mm2.

Resistenza a flessione e sforzo di rottura a flessione

Modulus of rupture and breaking strength

A I

Gruppi A - Piastrelle formate per estrusione/Groups A - Tiles shaped by extrusion

A II a - Parte

A II a - Parte

AII b - Parte

A II b - Parte

A III

23

σ (N/mm2) (valore minimo)/(minimum value)

20

13

17,5

9

8

1100

S (N) (valore minimo)/(minimum value)

950

800

900

750

600

B I a

Gruppi B - Piastrelle formate per pressatura/Groups B - Tiles shaped by pressing

B I b

B II a

B II b

B III

35

σ (N/mm2) (valore minimo)/(minimum value)

30

22

18

15

1300

S (N) (valore minimo)/(minimum value)

1100

1000

800

600

Tab. 3.I - Requisiti minimi di accettazione per il modulo di rottura (valore medio) ed il carico di rottura (valore medio, per spessori maggiori di 7.5 mm), misurati secondo EN ISO 10545 Parte 4/Minimum acceptability criteria for modulus of rupture (average value) and breaking load (average value for thicknesses greater than 7.5 mm), measured in accordance with EN ISO 10545 Part 4

Page 51: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

51

Bending strength is a property of the tile’s constituent material and does not directlydefine any mechanical characteristic of the tile itself. It is tested in order to ensurethat the production process has been performed correctly so that the tile will havethe required consistency and compactness.The flexural breaking load is the load that causes the tested tile to break underspecific conditions and using established procedures. The breaking strength isobtained by multiplying the breaking load by the ratio L/b (see Fig. 3.1 for the signifi-cance of this ratio). The unit of measurement for both the breaking load and break-ing stress is N.By definition, breaking load and breaking strength represent a performance charac-teristic of the tile and are determined both by the structural characteristics of theconstituent material and the dimensions of the tile. In particular, breaking load tendsto increase with higher modulus of rupture of the material and greater tile thickness. Method of determination: EN ISO 10545 Part 4: the test specimen (i.e. the tile)is placed on two rods and an increasing load is applied to the mid point of the tileby means of a third rod (Fig. 3.1). The load is applied uniformly and is increased at aconstant rate (1 N/mm2 σ) until the tile breaks. The breaking load F is recorded andthe modulus of rupture s and breaking strength S calculated using the formulas:

σ = 3FL/2bh2

S = FL/b

The meaning of the symbols is given in Fig. 3.1.

Correlation with other properties: The modulus of rupture s is a characteristicof the tile’s constituent material and tends to increase with compactness, in otherwords with a decrease in porosity. This is confirmed by the diagram in Fig. 3.2,which shows how the modulus of rupture varies as a function of water absorptionfor a consistent sample of tiles shaped by pressing.

As shown by the above formula, the breaking load (a measure of the tile’s mechani-cal performance) increases with modulus of rupture and thickness. Note howeverthat thickness has a greater influence on the breaking load as it appears in the for-mula to the power of 2. This means that doubling the modulus of rupture doublesthe breaking load, whereas doubling the thickness increases the breaking load by afactor of four.For example, imagine we have a tile belonging to Group BIIb of size 30x30 cm andthickness of 10 mm. In the bending test, it gives the following results: σ = 25N/mm2; F = 1786 N. If instead we choose a tile of identical format and thickness but belonging to GroupBIa and with a value of σ that is twice as high (σ = 50 N/mm2), we can expect thistile to have double the value of breaking load F (3572 N). However, if we choose a tile of identical format made of the same material BIa andtherefore with identical modulus of rupture (σ = 50 N/mm2) but with a thickness of20 mm instead of 10 mm, we find it will have a breaking load F = 14288 N, in otherwords four times the previous value.

Requirements: As would be expected, the requirements for the modulus of rup-ture and breaking stress decrease with higher water absorption (going from GroupsI to Groups III, as shown in Table 3.I.)

Discussion: In applications, floors in particular, where conditions of use withextremely severe mechanical stresses are to be expected, it is prudent to choosetiles from groups I or IIa (for example, BIa, BIb, AI, AIIa) and to focus particularattention on the thickness of the tiles. In this case, however, it is essential not tooverestimate the influence of the tile on the mechanical strength and durability of thefloor covering. The breaking load of the individual tiles measured according to themethods established by standard EN ISO 10545 Part 4 is generally much lowerthan the real loading capacity of the same tiles when installed, because in the lattercase they are a constituent part of the paving. Calculations and mathematical mod-els show that the loading capacity of installed tiles is higher (often by a factor ofseveral tens) than the load that causes the breakage of individual tiles not installedin a tiled surface during the laboratory bending strength test. This conclusion is intu-itive if we take into account the critical contribution to mechanical strength made bythe layers the tiles are bonded to (setting bed and substrate). Furthermore, on floorsexposed to particularly high stresses it is prudent to choose relatively small tile sizes.Small tile sizes create a less rigid tile installation and therefore correspond to lowerinternal tensions caused by external stresses.

Fig. 3.1Schema di carico per la misuradella resistenza a flessione

Loading diagram for determiningmodulus of rupture and breakingstrength

Fig. 3.2Andamento del modulo di rotturaσ in funzione dell'assorbimentod'acqua, per un campione dipiastrelle dei Gruppi B (piastrelleformate per pressatura).

Modulus of rupture σ as afunction of water absorption for asample of tiles of Groups B (tilesformed by pressing).

San Pietroburgo (Russia),Aeroporto InternazionaleDesign: Sergey Gavrilov,SCC&K Engineering Interior Design: Sergey SolntsevPavimentazione realizzata in grèsporcellanato, collezioni I Graniti,Lapilli e Opus, Impronta Italgraniti

St. Petersburg (Russia),International AirportDesign: Sergey Gavrilov, SCC&KEngineeringInterior Design: Sergey SolntsevPorcelain tile floor covering,I Graniti, Lapilli and Opuscollections, Impronta Italgraniti

Page 52: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

52

Definizione/descrizione: La resistenza all'abrasione rappresenta la resistenzache la superficie oppone alle azioni di usura connesse con il movimento di corpi,superfici o materiali a contatto con essa. Gli effetti delle azioni abrasive possono essere di due tipi: • l'asportazione di materiale dalla superficie, che quindi viene progressivamenteconsumata; • l'alterazione delle caratteristiche estetiche della superficie stessa, con perdita dibrillantezza, variazione di tonalità cromatica, ecc. Si tratta di effetti diversi, non sempre concomitanti e spesso neppure correlabili: nelsenso che, ad esempio, una notevole asportazione di materiale in superficie nonsempre e non necessariamente si accompagna ad un grave deterioramento esteti-co, e viceversa. Giova tuttavia sottolineare un aspetto molto importante: indipen-dentemente dagli effetti estetici immediati, in generale la rimozione di materiale hacome effetto quello di provocare un certo indebolimento strutturale della superficie,e di portare alla comparsa di porosità e microfessurazioni le quali, ancorché invisibilise non al microscopio, pure forniscono punti di tenace attacco per sporcizia, resi-dui, ecc.

Metodo di misura: EN ISO 10545 Parte 6 per le piastrelle non smaltate; EN ISO10545 Parte 7 (Metodo PEI) per le piastrelle smaltate. Sono due metodi diversi, inquanto diverso è l’effetto dell’abrasione rispettivamente considerato. Nel caso dellepiastrelle non smaltate, viene misurato il volume rimosso in particolari condizioni diabrasione (abrasione profonda). Una piastrella è considerata tanto più resistente,quanto minore è il volume di materiale rimosso. Per le piastrelle smaltate, viene rea-lizzato un processo di abrasione superficiale di intensità crescente, e la valutazione

degli effetti conseguenti viene condotta mediante un esame visivo in condizioni diosservazione specificate. In funzione dell’esito di tali osservazioni, alla piastrellamisurata viene assegnata una classe di resistenza all’abrasione (Classe PEI 0, I, II, II,IV, V, in ordine crescente di resistenza). Va sottolineato che la classe di resistenzaPEI V viene assegnata a piastrelle che, oltre a non evidenziare effetti visivi dopoabrasione, dimostrano di mantenere una adeguata resistenza alle macchie, e quindiuna adeguata pulibilità.

Correlazioni con altre proprietà: La resistenza all'abrasione dipende dalladurezza e dalla compattezza dello strato superficiale. Il processo di abrasione èstrettamente collegato al comportamento all'attacco chimico ed alle macchie,secondo i concetti e con le conseguenze discusse nel precedente paragrafo.

Requisiti: Non vi è requisito minimo di accettabilità per la classe PEI: l'indicazionedella classe deve servire al progettista per specificare correttamente la piastrella dausare per l'applicazione di interesse (un prodotto a bassa resistenza - Classe PEI I -può essere considerato idoneo per il pavimento di una camera da letto, ma noncertamente per una pavimentazione esterna). Per quanto concerne il volume abraso- nel caso dunque delle piastrelle non smaltate - i requisiti di accettabilità sono viavia meno severi - il volume abraso aumenta - all'aumentare dell'assorbimento d'ac-qua, come documentato in Tab. 3.II.

Discussione: Si rileva come gli andamenti osservati in Tab. 3.II inducano a specifi-care preferibilmente, per ambienti ad elevatissime sollecitazioni meccaniche superfi-ciali, piastrelle non smaltare a struttura compatta: i Gruppi AI e AIIa, o i Gruppi BIa eBIb (non considerando i gruppi BII - piastrelle pressate non smaltaste con assorbi-mento d'acqua compreso fra il 3 e il 10 % - oggi non rappresentate sul mercato,almeno in Italia).

A I

Gruppi A Piastrelle formate per estrusione/Groups A Tiles shaped by extrusion

A II a - Parte

A II a - Parte

AII b - Parte

A II b - Parte

A III

275

Volume massimo abraso (mm3)/Maximum abraded volume (mm3)

393

541

649

1062

2365

B I a

Gruppi B - Piastrelle formate per pressatura/Groups B - Tiles shaped by pressing

B I b

B II a

B II b

B III

175

Volume massimo abraso (mm3)/Maximum abraded volume (mm3)

175

345

540

--

Tab. 3.II - Requisiti minimi di accettazione per la resistenza all'abrasione delle piastrelle non smaltate (volume massimo abraso), misurata secondo EN ISO 10545 Parte 6/Minimum acceptability requirements for abrasion resistance of unglazed tiles (maximum abraded volume), measured in accordance with EN ISO 10545 Part 6

Resistenza all’abrasione

Page 53: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

53

Definition/description: Abrasion resistance is the resistance offered by the surfa-ce to the action of wear due to the movement of bodies, surfaces or materials incontact with that surface. Abrasive action can have two types of effects: • removal of material from the surface, resulting in progressive wear; • alteration of the aesthetic characteristics of the surface, resulting in reduction ofgloss, change in colour, etc. These effects do not necessarily take place at the same time and often do not evencorrelate. For example, the removal of a considerable quantity of material from thesurface does not necessarily result in serious aesthetic deterioration and vice versa.However, an important aspect is that regardless of the immediate aesthetic effects,in general the removal of material causes a certain structural weakening of the sur-face, resulting in the appearance of porosity and microscopic cracks. Althoughthese are only visible through a microscope, they nonetheless provide points wheredirt, residues, etc. can gain a strong foothold.

Method of determination: EN ISO 10545 Part 6 for unglazed tiles; EN ISO10545 Part 7 (PEI Method) for glazed tiles. These are two different methods thatdeal with different effects of abrasion. In the case of unglazed tiles, the methodinvolves measuring the volume of material removed in given conditions of abrasion(deep abrasion). A tile is considered to be more resistant the smaller the volume ofmaterial removed. For glazed tiles the method involves performing a process of sur-face abrasion of increasing intensity. The consequent effects are evaluated by visualinspection in specified conditions of observation. Depending on the result of theseobservations, the measured tile is assigned a resistance class (Class PEI 0, I, II, II,IV, V in order of increasing resistance). Note that the PEI V resistance class isassigned to tiles which not only do not display visible effects after abrasion but alsomaintain adequate resistance to staining and therefore adequate cleanability.

Correlation with other properties: Abrasion resistance depends on the hard-ness and compactness of the surface layer. The process of abrasion is closely relat-ed to behaviour towards chemical attack and staining in accordance with the con-cepts discussed in the previous paragraph.

Requirements: There is no minimum acceptability requirement for PEI class: theindication of the class is intended to allow designers to correctly specify a suitabletile for any given application (for example a product with low resistance - Class PEI I- may be considered suitable as a floor covering in a bedroom but certainly not foroutdoor paving). As regards the volume of abraded material in the case of unglazedtiles, the acceptability requirements are progressively less severe (i.e. the volume ofabraded material is greater) as water absorption increases (see Table 3.II).

Discussion: Note that the values given Table 3.II suggest that it is preferable to spec-ify unglazed tiles with a compact structure for environments characterised by extreme-ly high surface mechanical stress, in other words Groups AI and AIIa or Groups BIaand BIb (not considering groups BII, i.e. unglazed pressed tiles with water absorp-tion between 3 and 10 %, which at least in Italy are no longer on the market).

Milano, (Italia), metropolitana,stazione “Repubblica”Pavimentazione realizzata in clinker, Sire

Milan, (Italy), underground,“Repubblica” stationClinker floor covering, Sire

Abrasion resistance

Page 54: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

54

Definizione/descrizione: La resistenza all'attacco chimico è la caratteristica chedefinisce il comportamento della superficie ceramica a contatto con agenti chimi-camente aggressivi, ossia potenzialmente in grado, per la loro composizione ecaratteristiche chimiche, di reagire con la superficie ceramica stessa, corrodendola,penetrandovi in modo permanente o comunque alterandone l'aspetto estetico.La resistenza alle macchie, strettamente collegata alla resistenza all’attacco chimico,definisce il comportamento della superficie ceramica a contatto con sostanze mac-chianti, ed è valutata in funzione dell’efficacia - e della facilità - con cui le macchie didefinite sostanze, applicate sulla superficie stessa in condizioni specificate, possonovenire rimosse. La resistenza alle macchie permette dunque di valutare la “pulibilità”di una superficie ceramica.

Metodo di misura: Resistenza all'attacco chimico: EN ISO 10545 Parte 13;Resistenza alle macchie: EN ISO 10545 Parte 14. Entrambe le prove si basano sullavalutazione in laboratorio degli effetti prodotti da sostanze chimiche (cloruro d'am-monio, ipoclorito di sodio, acido cloridrico, acido citrico, idrossido di potassio, ecc.),o sostanze macchianti specificate, mantenute a contatto, in accordo con proceduredefinite, con la superficie da provare per tempi predeterminati. Le sostanze mac-chianti sono state scelte in modo da rappresentare i tipici meccanismi di azionedelle macchie: azione tracciante (da sostanze come gli inchiostri), azionechimica/ossidante (ad esempio, tintura di iodio), azione filmante (ad esempio, olio). Il risultato è nella forma di una classe di resistenza all'attacco chimico da parte diciascuno degli agenti chimici provati (Classe A = buona resistenza; Classe C = scar-sa resistenza), e di una classe di resistenza a ciascun agente macchiante (Classe 5= resistenza massima; Classe 1 = scarsa resistenza).

Correlazioni con altre proprietà: Le proprietà in esame sono influenzate siadalla composizione chimica e mineralogica dello strato superficiale delle piastrelle,sia dalla sua struttura. La compattezza della superficie è certamente un fattoreimportante rispetto all'attacco chimico: quanto più compatta è la superficie, tantominori sono le possibilità che le sostanze chimicamente aggressive e macchiantihanno di penetrarvi, per esercitare la rispettiva azione. Deve tuttavia essere conside-rata anche la distribuzione delle dimensioni dei pori sulla superficie, per cui materialiestrusi relativamente porosi hanno evidenziato comportamenti accettabili. Anche larugosità è importante: una superficie liscia, oltre che compatta, è certamente meglio

pulibile di una superficie rugosa.I prodotti smaltati sono caratterizzati da una superficie vetrosa e compatta, e fraessi si possono trovare articoli con resistenza molto elevata all'attacco chimico edalle macchie. Tuttavia, per le applicazioni in ambienti molto sollecitati, soprattuttoper le pavimentazioni, non bisogna trascurare la prevedibile variazione di resistenzachimica con l'uso, determinata dall'abrasione (dalla progressiva rimozione dello stra-to più superficiale di smalto, con conseguente “apertura” di microporosità). La previ-sione di questo effetto è possibile, come osservato nella precedente sezione dedi-cata alla resistenza all’abrasione, mediante il metodo EN ISO 10545 Parte 7, checonsiglia la misura della resistenza alle macchie dopo abrasione.

Requisiti: Le specifiche di prodotto contenute negli allegati a EN 14411 riportanodei limiti di accettabilità, per tutti i tipi di piastrelle (dei gruppi A e B), limitatamentealla resistenza ai prodotti chimici di uso domestico (Classe B o superiore) ed allaresistenza alle macchie delle piastrelle smaltate (Classe 3 o superiore).

Discussione: E' evidente che il solo rispetto di questi requisiti non basta per leapplicazioni in ambienti con forti sollecitazioni di tipo chimico a carico della superfi-cie: il progettista dovrà concentrare la propria scelta su prodotti dotati dei livelli mas-simi di resistenza.

Definition/description: Chemical resistance is the characteristic that determinesthe behaviour of a ceramic surface in contact with aggressive chemicals, i.e. sub-stances that due to their composition and chemical characteristics are capable ofreacting with the ceramic surface in such a way as to corrode it, penetrate perma-nently inside it or alter its aesthetic appearance in some way.Resistance to stains is closely associated with chemical resistance and determinesthe behaviour of a ceramic surface in contact with staining substances. It is evaluat-ed according to the ease and effectiveness with which stains of given substancesapplied to the ceramic surface under specified conditions can be removed.Resistance to stains therefore allows the “cleanability” of a ceramic surface to beassessed.

Method of determination: Chemical resistance: EN ISO 10545 Part 13;

Resistenza all'attacco chimico e alle macchie

Chemical resistance and resistance to stains

Page 55: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

55

Resistance to stains: EN ISO 10545 Part 14. Both tests are based on laboratoryevaluation of the effects produced by chemical substances (ammonium chloride,sodium hypochlorite, hydrochloric acid, citric acid, potassium hydroxide, etc.) orspecified staining substances maintained in contact with the test surface for prede-termined times in accordance with established procedures. The staining sub-stances have been chosen in order to represent the typical action mechanisms ofstains: tracing action (by substances like inks), chemical/oxidising action (for exam-ple iodine tincture) and film-forming action (for example oil). The result is expressedin the form of a class for resistance to chemical attack by each of the chemicalagents tested (Class A = good resistance; Class C = poor resistance) and a classfor resistance to each staining agent (Class 5 = maximum resistance; Class 1 =poor resistance).

Correlation with other properties: The properties under examination are influ-enced by the chemical and mineralogical composition of the surface layer of tilesand also by their structure. The compactness of the surface is certainly an importantfactor in determining chemical resistance: the more compact the surface the lesslikely it is that chemically aggressive and staining substances will be able to pene-trate. The distribution of the surface pore dimensions must also be considered,which is why relatively porous extruded materials may show acceptable behaviour.Roughness is also important. A smooth and compact surface is certainly easier toclean than a rough surface.Glazed products have a vitreous, compact surface and often have extremely highchemical resistance and resistance to stains. However, for applications in areasexposed to high stresses, particularly pavings, it is important not to underestimatethe fact that chemical resistance will inevitably change following use due to abrasion(by the gradual removal of the topmost layer of glaze and consequent opening up ofmicroporosity). This effect can be determined, as seen in the previous section onabrasion resistance, using the method prescribed in EN ISO 10545 Part 7, whichrecommends measuring resistance to staining after abrasion.

Requirements: The product specifications given in the annexes to EN 14411 pro-vide the limits of acceptability for all types of tiles (of groups A and B) for resistanceto household chemical products (Class B or higher) and resistance to stains ofglazed tiles (Class 3 or higher).

Discussion: Clearly, meeting these requirements alone is not sufficient for applica-tions in environments subject to high chemical or surface loading stresses, sodesigners should concentrate on products with the highest levels of resistance.

Cesena (Italia),Ospedale BufaliniPavimentazione realizzatacon lastre in grèsporcellanato levigato,Casalgrande Padana

Cesena (Italy),Bufalini HospitalPolished porcelain tile floor covering,Casalgrande Padana

Page 56: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

56

Definizione/descrizione: La cessione di piombo e cadmio è una caratteri-stica chimica - oltre che di sicurezza - applicabile alle piastrelle smaltate. Il controllodi questa caratteristica è consigliabile soprattutto per le piastrelle da applicare susuperfici destinate a venire a contatto con sostanze alimentari, le quali sono alme-no potenzialmente in grado di estrarre, contaminandosi, appunto piombo e cadmio- due metalli talora contenuti negli smalti - dalla superficie smaltata.

Metodo di misura: EN ISO 10545.15. La superficie smaltata viene mantenuta acontatto, per un tempo ed in condizioni specificate, con una soluzione di acidoacetico. Successivamente si misura il quantitativo di piombo e cadmio rilasciati insoluzione. I valori vengono riferiti all’unità di superficie esposta, e dunque espressiin mg/dm2.

Correlazioni con altre proprietà: è una caratteristica chimica correlata, comeper altro la resistenza all’attacco chimico, alla composizione ed alla struttura dellosmalto. In generale il rischio di cessione è tanto maggiore quanto maggiore è ilcontenuto degli elementi in esame e quanto più bassa è la temperatura di cottura.Le piastrelle di ceramica italiane reperibili sul mercato possono essere consideratesicure sotto questo profilo.

Requisiti: La norma EN 14411 non prescrive nessun requisito in merito, per nes-suno dei gruppi di prodotti. Indica invece la disponibilità del metodo di misurasopra citato, che potrà essere utilizzato sulla base di uno specifico accordo fravenditore ed acquirente.

Definition/description: Lead and cadmium release is a chemical character-istic of glazed tiles which is important from the point of view of safety. It is advis-able to check this characteristic above all in the case of tiles which are expected tocome into contact with foodstuffs which are potentially capable of extracting leadand cadmium - two metals sometimes contained in glazes - from the glazed sur-face and thereby becoming contaminated.

Method of determination: EN ISO 10545.15. The glazed surface is maintainedin contact with a solution of acetic acid for a specified period of time and in speci-fied conditions. The quantities of lead and cadmium released into solution are sub-sequently measured. The values are relative to a unit exposed surface area and aretherefore expressed in mg/dm2.

Correlation with other properties: This is a chemical characteristic, which likechemical resistance is related to the composition and structure of the glaze. Ingeneral the risk of release is greater the higher the content of the elements inquestion and the lower the firing temperature. Italian ceramic tiles available on themarket can be considered safe from this standpoint.

Requirements: The standard EN 14411 does not establish any requirements forthis aspect for any of the groups of products. Instead it indicates the availability ofthe above-mentioned method of determination, which may be used on the basis ofa specific agreement between the seller and the buyer.

Copenhagen (Danimarca),Catena Pizza HutPannello in ceramicarealizzato con piastrelle10x10 cm dipinte a mano,Cotto Veneto

Copenhagen (Denmark),Pizza Hut chainCeramic panel consisting of10x10 cm handpainted tiles,Cotto Veneto

Cessione di piombo e cadmio

Release of lead and cadmium

Page 57: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

57

Definizione/descrizione: La scivolosità di una superficie è la caratteristica chedescrive le condizioni cinematiche e dinamiche di movimento di un corpo a contat-to con essa. Un parametro utilizzato per caratterizzare la scivolosità di una superfi-cie è il coefficiente di attrito, statico o dinamico, al quale è proporzionale laforza, parallela alla superficie di contatto, che occorre applicare perché si abbiamoto relativo fra due corpi, e quindi anche la forza che ne definisce le condizioni diequilibrio. Quanto più alto è il coefficiente di attrito, tanto minore è la scivolosità.Il coefficiente di attrito dipende dalla natura dei due corpi a contatto, e dalle condi-zioni del contatto stesso: in particolare, dallo stato delle superfici, dalla presenza dieventuali materiali interposti, dalle condizioni di umidità e temperatura, ecc.Per quanto concerne la natura delle superfici, per i materiali da pavimento (a con-tatto con la suola di una calzatura) il coefficiente di attrito è tanto più basso quantopiù la superficie è liscia, lucida, indeformabile, cioè resistente al punzonamento,quanto maggiore è la tendenza che essa ha a lasciarsi ricoprire da un film sottile econtinuo d'acqua, ecc.; rispetto a quello della superficie asciutta e pulita, il coeffi-ciente di attrito diminuisce in presenza di oli, grassi, sporcizia, acqua, tutti materialiche, comportandosi allo stesso modo di lubrificanti fra la suola e la superficie delpavimento, aumentano la scivolosità e quindi i rischi di cadute ed infortuni.Le superfici caratterizzate invece da un valore più elevato del coefficiente di attritosono quelle scabre, rugose; tale rugosità può essere, per così dire, naturale, oppu-re può essere volutamente creata, per mezzo della realizzazione di rilievi opportu-namente sagomati e dimensionati. Tali superfici mantengono valori relativamenteelevati del coefficiente di attrito anche in presenza di acqua o di altri liquidi, dalmomento che i rilievi citati inibiscono la formazione di un film continuo, responsabi-le appunto della diminuzione di attrito.

Metodo di misura: La discussione sui metodi di misura è ancora in corso pressoi relativi comitati tecnici CEN e ISO. Sono disponibili e praticati quattro diversimetodi, i cui risultati sono difficilmente correlabili l'uno all'altro. Metodo A: coeffi-ciente di attrito dinamico, misurato con dispositivo automatico portatile (BCRTortus); Metodo B: coefficiente di attrito statico. misura basata sul metodo ASTMC1028; Metodo C: scivolamento su piano inclinato, metodo derivato da DIN51130; Metodo D: metodo del pendolo.

Correlazioni con altre proprietà: La resistenza allo scivolamento di un mate-riale da pavimentazione dipende essenzialmente dalla rugosità della sua superficie,e dalla presenza di rilievi superficiali in grado di assicurare il drenaggio di eventualiliquidi, e quindi buone condizioni di aderenza fra suola e superficie anche in condi-zione di pavimentazione bagnata. Pure in questo caso dobbiamo sottolineare chela scelta di un materiale da pavimentazione dotato di idoneo coefficiente di attrito ècondizione solo necessaria per ridurre o prevenire i rischi di scivolamento: l'assicu-razione, mediante la predisposizione di adeguate pendenze, di condizioni di effica-ce deflusso delle acque (meteoriche o di lavaggio o processo, a seconda dei casi)è non meno determinante.Le caratteristiche fisiche della superficie associate ad una buona resistenza alloscivolamento (elevata rugosità, rilievi, ecc.) sono opposte a quelle che sottendonoad una efficace ed efficiente pulibilità (bassa rugosità, assenza di rilievi o anfratti ingrado di ospitare e trattenere tenacemente lo sporco). E’ un contrasto risolubilesolo ricorrendo a prodotti a superficie rugosa e con rilievi, ma dotati di eccellentilivelli di resistenza all’abrasione ed all’attacco chimico, e quindi in grado di soppor-tare senza deteriorarsi azioni di pulizia particolarmente vigorose dal punto di vistameccanico e chimico. Le piastrelle di ceramica includono molti prodotti conformi aquesta specifica.

Requisiti: Ai fini del tema del presente manuale, è rilevante il requisito stabilito, inItalia, dalla Legge n° 13/89 e dal successivo Decreto Ministeriale 14/06/89, n° 236,relativi alle prescrizioni tecniche ai fini del superamento e dell'eliminazione delle bar-riere architettoniche. In questa legge viene fissato, per i pavimenti di ambienti pub-blici, un valore minimo ammissibile del coefficiente di attrito dinamico, misurato conil Metodo A (BCR Tortus) sopra citato, pari a 0,40.

Definition/description: The slipperiness of a surface is the characteristic thatdescribes the movement of a body in contact with this surface. A parameter usedto quantify the slipperiness of a surface is the coefficient of static or dynamic fric-tion, which is proportional to the force parallel to the contact surface that has to beapplied in order to produce relative motion between two bodies and therefore alsoto the force that determines the conditions of equilibrium. The higher the coeffi-

cient of friction, the lower the slipperiness.The coefficient of friction depends on the nature of the two bodies in contact andthe conditions of the point of contact. In particular, this includes the state of thesurfaces, the presence of interposed materials, conditions of humidity and temper-ature, etc.As regards the nature of the surfaces, for floor covering materials (in contact withthe soles of footwear), the coefficient of friction is lower the more the surface issmooth, glossy and non-deformable and the greater the tendency it has to allowitself to be covered by a thin and continuous film of water, etc.; compared to a dry,clean surface, the coefficient of friction is lower in the presence of oils, fat, dirt orwater, in other words materials that act as lubricants between the sole of a shoeand the surface of the floor, thus increasing slipperiness and the risk of falling andaccidents.Surfaces with a higher coefficient of friction tend to be rough. This roughness maybe natural or it may be created intentionally by means of specially shaped andsized relief. These surfaces maintain relatively high values for the coefficient of fric-tion even in the presence of water or other liquids since the relief inhibits the for-mation of the continuous film that is responsible for the reduction in friction.

Method of determination: The relevant CEN and ISO technical committees arestill discussing the methods of determination. Four different methods are availableand used, although their results do not tend to correlate very well. Method A: coef-ficient of dynamic friction, measured with a portable automatic device (BCRTortus); Method B: coefficient of static friction, measured in accordance withmethod ASTM C1028; Method C: sliding on an inclined surface, a method derivedfrom DIN 51130; Method D: pendulum method.

Correlation with other properties: The slip resistance of a floor coveringmaterial depends essentially on the roughness of its surface and the presence ofsurface relief capable of ensuring the drainage of liquid, in other words good adhe-sion between soles of footwear and the floor surface even when the floor is wet.Here too we must stress that the choice of a paving material with a suitable coeffi-cient of friction is only one of the necessary conditions for reducing or preventingthe risks of slipping. It is equally important to provide adequate slopes to ensurethat water (rainwater or washing or process water, depending on the situation) canflow away effectively.The physical characteristics of the surface associated with good slip resistance(high roughness, relief, etc.) are the opposite of those that are required for easy,effective cleaning (low roughness, absence of relief or cavities capable of harbour-ing and retaining dirt). The only way this conflict can be solved is by using prod-ucts with a rough surface with relief but also with excellent levels of resistance toabrasion and chemical attack, so they are able to withstand vigorous mechanicaland chemical cleaning operations. There are many types of ceramic tiles that meetthis requirement.

Requirements: The requirements established in Italy by Law no. 13/89 and thesubsequent Ministerial Decree 14/06/89, no. 236 relating to the technical provi-sions for overcoming and eliminating architectural barriers are important for thepurposes of this manual. For floors in public environments, this law establishes aminimum permissible value for the coefficient of dynamic friction, measured usingthe above-mentioned Method A (BCR Tortus), of 0.40.

Avry-sur-Matran, Friburgo(Svizzera), CentroCommerciale CoopérativeMigros NeuchâtelDesign: BrueggerPavimentazione realizzata ingrès porcellanato levigatorettificato 40x40, collezione Le Gemme, colori Malachite eOpale, Impronta Italgraniti

Avry-sur-Matran, Friburg(Switzerland),Coopérative Migros Neuchâtel shopping centreDesign: BrueggerPolished porcelain tile floorcovering, edge-ground 40x40cm tiles, Le Gemmecollection, colours Malachiteand Opale, Impronta Italgraniti

Resistenza allo scivolamento

Slip resistance

Page 58: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

58

3.2. LA SPECIFICA TECNICA DELLE PIASTRELLE DI CERAMICAPER AMBIENTI PUBBLICI

3.2. TECHNICAL SPECIFICATIONS OF CERAMIC TILES FOR PUBLIC SPACES

The fundamental criterion for thechoice of ceramic tiles for a spe-cific application is that of per-formance, which can beexpressed as follows: “Ceramictiles must have a level of per-formance - specifically, resistanceto a given class of stresses - thatis not inferior to the level of stressof the space in which they are tobe used”.In Chapter 1 in this manual weidentified and classified the vari-ous types of public spaces andevaluated - in qualitative or semi-quantitative terms - the level ofstress to which the floors andwalls that delimit these spacesare exposed to. In the majority ofpublic spaces, we found:• high or very high mechanicalstresses (bulk)• high or extremely high surfacemechanical and chemical stresses• stringent safety requirements forthe user, with particular referenceto prevention of the risks of slip-ping and hygiene.

On the basis of the above-men-tioned criterion, these applicationsrequire the following:• tiles with high or very high globalmechanical performance• tiles with high or very high sur-face mechanical and chemical per-formance (capable of withstandingsevere chemical and mechanicaltreatments for the purposes ofcleaning and sanitisation)• slip-resistant tiles.

Where can we find out these per-formance characteristics, andhow can we establish whether ornot a tile has a high or very highlevel of performance? Theanswers are: in the technicalspecifications and on the basis ofthe technical specifications.

• Tiles with high (A) or veryhigh (AA) bulk mechanicalperformanceThese are tiles with a compactbody (thus low water absorption,groups AI-AIIa or BIa-BIb) andconsequently a high modulus ofrupture. But this is not enough.The parameter that determinesthe level of bulk mechanical per-formance is the breaking strength,for the determination of which wecan suggest the guidelines shownin the table in this page (from“G.Timellini - Codice di posa dellepiastrelle di ceramica” - Ed.Centro Ceramico, Bologna,2004).Values of breaking load higher than6000 N (performance level AA) canbe assured by ceramic tiles withvitrified body (AI, BI) and extra-largethickness (minimum thickness high-er than about 16 mm).Values of breaking load in therange 3000-6000 N (performancelevel A) can be associated withtiles with a vitrified body (AI, BI)and a minimum thickness higherthan about 10-12 mm or with aporous body (terracotta) and min-imum thickness higher than about

Il criterio fondamentale di sceltadelle piastrelle di ceramica peruna definita applicazione è quellocosiddetto “di prestazione”, enun-ciabile nel modo seguente: “lapiastrella prescelta deve avere unlivello di prestazione - specifica-mente, di resistenza ad una defi-nita classe di sollecitazioni - noninferiore rispetto al livello di solle-citazione dell’ambiente di destina-zione”.Nel Cap. 1 di questo manualeabbiamo identificato e classificatoi diversi tipi di ambienti pubblici, ene abbiamo valutato - seppure intermini qualitativi o semi-quantita-tivi - il livello di sollecitazione acarico dei pavimenti e delle paretiche li delimitano. Ed abbiamoriscontrato come ricorrenti nellageneralità degli ambienti pubblici:• alte o altissime sollecitazionimeccaniche (massive)• alte o altissime sollecitazionimeccaniche e chimiche superficiali• severe esigenze di sicurezza perl’utilizzatore, con particolare riferi-mento alla prevenzione dei rischidi scivolamento ed all’igiene.

Per queste applicazioni servono,

sulla base del criterio sopra enun-ciato:• piastrelle con alte o altissimeprestazioni meccaniche massive• piastrelle con alte o altissimeprestazioni meccaniche e chimi-che superficiali (in grado anche disopportare severi trattamenti chi-mico-meccanici di pulizia ed igie-nizzazione)• piastrelle resistenti allo scivola-mento.

Dove si “leggono” le prestazioni, ecome si fa a stabilire se una pia-strella è accreditata di un alto oaltissimo livello di prestazione? Lerisposte sono: nella specifica tec-nica e sulla base della specificatecnica.

• Piastrelle con prestazionimeccaniche massive alte (A)o altissime (AA)Sono piastrelle a supporto com-patto (dunque a basso assorbi-mento d’acqua, dei gruppi AI-AIIao BIa-BIb), e quindi a elevatomodulo di rottura. Ma non basta.Il parametro che determina il livel-lo di prestazione meccanica mas-siva è lo sforzo di rottura, per il

< 1000

Sforzo di rottura (N)Breaking strength (N)

1000-3000

3000-6000

> 6000

B

Livello di prestazioneLevel of performance

M

A

AA

Page 59: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

Piastrelle non smaltate/Unglazed tiles

n.r.

Resistenza alle macchie(classe)/

Resistance to stains (class)

3

3

3

n.r.

Resistenza a basse concentrazioni di acidi e

alcali/Resistance to low

concentrations of acids and alkalis

ULB

ULA

ULA

n.r.

Resistenza ad alte concentrazioni di acidi

e alcali/Resistance to high

concentrations of acids and alkalis

n.r.

UHB

UHA

UB

Resistenza ai prodotti chimici di uso domestico/

Resistance to household chemical products

UB

UA

UA

B

Livello di prestazione/Level of performance

M

A

AA

59

16-20 mm.• Tiles with high (A) or veryhigh (AA) surface mechanicaland chemical performanceand more effectively clean-able and sanitisableThe values differ betweenunglazed and glazed tiles,although they obviously agree inspecifying the highest levels ofchemical and abrasion resistancefor spaces subject to the highestlevels of stress.

Observations:• Glazed tiles are not generally

considered capable of assuringan AA performance level for thecharacteristics in question due tothe properties and above all thethickness of the glaze that coverstheir surface. In a very large num-ber of products, this thickness issmaller than 1 mm (often evensmaller than 0.5 mm), so there isa substantial risk that in verysevere operating conditions theglaze may be progressivelyremoved due to wear, eventuallyexposing the body. By now thetiled surface will have lost its origi-nal appearance as well as impor-

quale si possono suggerire i riferi-menti per la valutazione riportatinella tabella a pag. 58 (da“G.Timellini - Codice di posa dellepiastrelle di ceramica - Ed. CentroCeramico, Bologna, 2004).Valori del carico di rottura supe-riori a 6000 N (livello di prestazio-ne AA) possono essere assicuratida piastrelle a supporto greificato(AI, BI), con spessore maggiorato(spessore minimo indicativamentesuperiore a 16 mm).Valori del carico di rottura nelcampo 3000-6000 N (livello diprestazione A) sono associabili a

piastrelle a supporto greificato (AI,BI) con spessore minimo superio-re indicativamente a 10-12 mm, oa supporto poroso (cotto) conspessore minimo orientativamenteda 16-20 mm.

• Piastrelle con prestazionimeccaniche e chimichesuperficiali alte (A) o altissi-me (AA), e più efficacementepulibili ed igienizzabiliLe indicazioni sono diverse perpiastrelle non smaltate o smaltate,anche se ovviamente concordanonello specificare i livelli massimi di

Piastrelle smaltate/Glazed tiles

Nota: n.r. = nessun riferimento. Non viene stabilito alcun riferimento, in quanto siritiene che il livello di prestazione considerato sia assicurato da qualunque tipo dipiastrella di ceramica di qualunque gruppo, conforme alla rispettiva specifica tecnicasecondo EN 14411.

Note: n.r. = no reference. No reference is established because it is considered thatthe level of performance in question is assured by any type of ceramic tile of anygroup complying with the relevant technical specifications in accordance with EN14411.

* Salvo diversa indicazione fornita dal produttore, le piastrelle di ceramica smaltatesono da ritenere non in grado di assicurare un livello di prestazione AA per le carat-teristiche meccaniche e chimiche superficiali.

* Unless stated otherwise by the manufacturer, glazed ceramic tiles cannot be con-sidered capable of assuring an AA performance level for surface mechanical andchemical characteristics.

n.r.

Resistenza all'abrasionesuperficiale (Classe PEI)/

Surface abrasion resistance (PEI class)

PEI III-IV

PEI V

*

n.r.

Resistenza alle macchie(classe)/

Resistance to stains(class)

3

5

n.r.

Resistenza a basse concentrazioni di acidi

e alcali/Resistance to low

concentrations of acidsand alkalis

GLB

GLA

n.r.

Resistenza ad alte concentrazioni di acidi

e alcali/Resistance to high

concentrations of acidsand alkalis

n.r.

GHA

GB

Resistenza ai prodottichimici di uso

domestico/Resistance to household

chemical products

GB

GA

B

Livello di prestazione/Level of performance

M

A

AA

Page 60: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

60

Recanati (Italia),Sede iGuzzini Illuminazione,Design: Mario Cucinella,Studio MCA - Paris.Facciate ventilate, Granitoceramico, Mirage

Charleroi (Belgio),Studio CommercialistaPavimentazione realizzata ingrès porcellanato, serieArdennes Fumé, Refin

Recanati (Italy), IGuzziniIlluminazione Head offices Design: Mario Cucinella,Studio MCA - Paris.Ventilated façade, Granitoceramico, Mirage

Charleroi (Belgium),Accountancy FirmPorcelain tile floor covering,Ardennes Fumé series, Refin

Page 61: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

61

tant functional characteristics.• The surface performance ofglazed tiles depends exclusively onthe glaze. Glazed tiles of the sametype (e.g. single fired tiles) and thesame group according to the UNIEN classification (e.g. BIb) mayhave widely different surface per-formance characteristics (e.g. oneproduct may have a performancelevel of B, another A) according tothe glaze. There are no short-cutsto an accurate evaluation of thetechnical specifications.• For the sake of caution, glossyceramic tiles should be consid-ered to have low levels of per-formance. One of the effects ofabrasive wear that appears earli-est is dulling (an effect that is notconsidered or determined withthe PEI method of UNI EN ISO10545.7). Dulling is most visible incertain conditions of lighting, suchas low-angle light, but this doesnot prevent it from being a causeof dissatisfaction on the part ofthe property owner. • The colour and chromaticpattern of the surface may influ-

ence the level of performance inquestion, as it contributes to the“visibility” of the surface effects ofmechanical and chemical stress-es on the surface. An effect maybe imperceptible on a dark sur-face with a mixed colour patternbut clearly visible on a pale plain-coloured surface.• In general, the surface charac-teristics of polished porcelaintiles should be considered inferi-or to those of the correspondingunpolished product. The polishingoperation involves controlledremoval of the surface layer of thetile. As a result, internal microp-orosity appears on the surface,possibly leading to lower levels ofstain resistance in particular. Notethat specific cleaning productsand treatments now available forporcelain tile make maintenanceand cleaning of this product moreefficient and effective.

• Slip-resistant tilesTiles meeting the legal requirementsstated above must be chosen (seethe slip resistance data sheet).

resistenza chimica e di resistenzaall’abrasione per gli ambienti a piùelevato livello di sollecitazione.

Osservazioni:• Le piastrelle smaltate sonoin generale considerate non ingrado di assicurare un livello diprestazione AA per le caratteristi-che in esame a causa delle pro-prietà e, soprattutto, dello spes-sore dello smalto che ne riveste lasuperficie. Lo spessore è in mol-tissimi prodotti inferiore a 1 mm(spesso anche a 0,5 mm), per cuisussiste un consistente rischioche lo smalto possa essere pro-gressivamente rimosso per usurain condizioni di esercizio moltogravose, fino alla comparsa delsupporto. A quel punto - quasisicuramente anche prima - la pia-strellatura avrebbe perso, oltreall'aspetto iniziale, anche impor-tanti funzionalità.• Le prestazioni superficialidelle piastrelle smaltate dipendo-no solo ed esclusivamente dallosmalto. Piastrelle smaltate dellostesso tipo (ad esempio, mono-cottura) e dello stesso grupposecondo la classificazione UNI EN(ad esempio BIb) possono avereprestazioni superficiali opposte(ad esempio un prodotto un livel-lodi prestazione B, un altro unlivello A), in funzione dello smalto.Non vi sono “scorciatoie” adun’accurata valutazione della spe-cifica tecnica. • Le piastrelle smaltate luci-de dovrebbero essere conside-rate, prudenzialmente, a bassolivello di prestazione. Uno dei piùprecoci effetti dell'usura abrasivaè l'opacizzazione (ed è un effettonon considerato e rilevato con ilmetodo PEI di UNI EN ISO

10545.7). L'opacizzazione sivede soprattutto in particolaricondizioni di illuminazione, in luce radente, ma ciò non toglieche essa rappresenti un motivodi insoddisfazione per il committente. • Il colore e la tessitura cro-matica della superficie possonoinfluenzare il livello di prestazionein esame, in quanto da essidipende la “visibilità” degli effettisuperficiali delle sollecitazionimeccaniche e chimiche a caricodella superficie. Uno stesso effet-to potrebbe essere non percepibi-le su una superficie scura e conuna tessitura a colori misti, edavvertibile con evidenza su unasuperficie chiara ed a tinta unita.• In generale, la prestazionisuperficiali di piastrelle in grèsporcellanato levigato sono daconsiderarsi inferiori rispetto aquelle del corrispondente prodot-to non levigato. La levigatura con-siste nella rimozione controllatadello strato superficiale della pia-strella. La conseguenza è l'affiora-re, in superficie, di microporositàinterne, cui possono essere asso-ciati livelli inferiori soprattutto diresistenza alle macchie. Si ricordacomunque che oggi esistono incommercio detergenti e tratta-menti specifici per il grès porcella-nato, i quali rendono la manuten-zione e la pulizia più efficiente edefficace.

• Piastrelle resistenti alloscivolamentoLa scelta deve orientarsi su pia-strelle conformi ai requisiti dilegge precedentemente specificati(si veda la scheda di approfondi-mento sulla resistenza allo scivo-lamento).

Page 62: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

62

3.3. I TIPI DI PIASTRELLE DI CERAMICA PER AMBIENTI PUBBLICI

3.3. TYPES OF CERAMIC TILES FOR PUBLIC SPACES

On the basis of the complemen-tary evaluation of the varioustechnical characteristics and fromexperience, we can conclude thatthe most suitable groups of prod-ucts for all the applications inquestion (both floors and walls)are:

BIa - Pressed tiles with waterabsorption < 0.5 % AI - Extruded tiles with waterabsorption < 3 %AIIa - Extruded tiles with waterabsorption between 3 and 6 %.

Following careful assessment ofthe environmental conditions,products belonging to the follow-ing groups may also be taken intoconsideration:BIb - Pressed tiles with waterabsorption between 0.5 and 3 %AIIb - Extruded tiles with waterabsorption between 6 and 10 %.

In Table 3.III these indications aresuperimposed graphically on theclassification of ceramic tiles inaccordance with EN 14411.

Although the classification of tilesdescribed in the standards isadopted for normative purposes,this kind of classification is notgenerally used in commercial

practice. Instead a classificationbased on the technical/commer-cial designations of tiles is used. The main types of ceramic tilesidentified by these names are list-ed in Table 3.IV, which also pro-vides information on the type ofsurface (glazed or unglazed),body structure (porous or com-pact/vitrified) and shaping method(pressing or extrusion). The lastcolumn gives the EN Group. It willbe immediately evident that in thisclassification, a given type of tile(for example single fired tile) caninclude more than one EN Group.The same table shows the prod-ucts belonging to the EN ISOGroups identified above as thosethat designers of tiled floors andwalls in public spaces shouldconcentrate on when looking fortiles with suitable performancecharacteristics.

The products to be taken intoconsideration as candidates forapplications in public spaces are:• porcelain tile• terracotta• clinker• single fired tile (with the above-mentioned precautions in evaluat-ing the expected environmentalconditions in the intended area ofuse).

Sulla base della valutazione inte-grata delle diverse caratteristichetecniche, ed anche sulla base del-l'esperienza, si può concludereche i gruppi di prodotti sui qualiconcentrare l'attenzione per tuttele applicazioni in esame - pavi-menti e rivestimenti - sono:

BIa - Piastrelle pressate conassorbimento d'acqua < 0,5 % AI - Piastrelle estruse con assorbi-mento d'acqua < 3 %AIIa - Piastrelle estruse con assor-bimento d'acqua compreso fra 3e 6 %.

In subordine, previa valutazioneaccurata delle condizioni ambien-

tali, possono essere presi in con-siderazione anche prodotti appar-tenenti ai seguenti gruppi:BIb - Piastrelle pressate conassorbimento d'acqua compresofra 0,5 e 3 %AIIb - Piastrelle estruse con assor-bimento d'acqua compreso fra 6e 10 %.

In Tab. 3.III queste indicazionisono graficamente sovrappostealla classificazione delle piastrelledi ceramica secondo EN 14411.

Nella pratica commerciale la clas-sificazione delle piastrelle secondole norme - pur conosciuta ed uti-lizzata appunto per ogni proble-

Assorbimento d’Acqua/Water absorption AA (%)

Metodo di formatura

Shaping method

A Estrusione/Extrusion

B Pressatura/

Pressing

BIaAA≤0.5%

BIb 0,5<AA≤3% BIIa BIIb BIII

AA≤3%

AI

3<AA≤6% 6<AA≤10% AA>10%

AIIa AIIb AIII

Tab.3.III - I gruppi EN di uso consigliato negli ambienti pubblici/EN groups recommended for use in public spaces

Page 63: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

63

matica normativa - non viene soli-tamente impiegata. E' di usocomune invece una classificazio-ne basata su denominazioni tecni-co-commerciali. I principali tipi di piastrelle di cera-mica identificati da queste deno-minazioni sono elencati in Tab.3.IV, la quale riporta anche infor-mazioni su stato della superficie(smaltata o non smaltata), struttu-ra del supporto (poroso o com-patto/greificato), e metodo di for-matura (pressatura o estrusione).Nell'ultima colonna è riportato ilGruppo EN, e si vede subito comeuno stesso tipo di piastrella (adesempio, la monocottura) secondoquesta classificazione possa inclu-dere più di un gruppo EN.

Nella medesima tabella sono evi-denziati i prodotti appartenenti aiGruppi EN prima identificati comequelli entro i quali il progettista dipavimenti e pareti piastrellate perambienti pubblici dovrebbe con-centrare la propria ricerca di pia-strelle prestazionalmente adatte.

I prodotti da considerare comecandidati per le applicazioni inambienti pubblici sono:• grès porcellanato• cotto• clinker• monocottura (con la prudenzain precedenza raccomandatanella valutazione delle prevedibilicondizioni ambientali di destina-zione).

BIIIx 15÷25 x x Maiolica/Majolica

BIIb˚÷BIIIx 7÷15 x x Cottoforte/Earthenware-Stoneware

BIIIx 10÷20 x x Terraglia-pasta bianca/Earthenware-white body

BIb÷BIIx 2÷7 x x Monocottura (rossa e chiara)/Single fired tile (red and white body)

BIIIx >10 x x Monoporosa (rossa e chiara)/Monoporosa (red and white body)

AI-AIIax (2)0÷6 x x x Clinker/Clinker

AII÷AIIIx 3÷15 x (x)x Cotto/Terracotta

BIax 0÷0,5 xx x Grès porcellanato/Porcelain tile

Struttura del supporto/Body structure

poroso/porous

smaltata/glazed

non smaltata/unglazed

greific./vitrif.

A.A.(%)/W.A.(%) Pressing Extrusion

Metodo di formatura/Shaping method Gruppo

EN ISO/ Group

Denominazione tecnico commerciale/Technical/commercial name

Superficie/Surface

Tab. 3.IV - Classificazione delle piastrelle di ceramica secondo le denominazioni tecnico-commerciali. Identificazione dei tipi da considerare per gli ambienti pubblici/Classification of ceramic tiles according to technical and commercial names. Indication of the types that should be considered for use in public spaces.

Victoria (Spagna), CentroCommerciale El Boulevard,Design: Raimundo ArguesoSuperficie della facciataesterna: 3.000 metri quadraticirca costituiti da una miscelarosso-arancio e 1.000 metriquadrati circa da una miscelablu-ametista di tessere di mosaico in smalti di Murano, Sicis

Victoria (Spain), El Boulevard Shopping Center Design: Raimundo ArguesoExternal surface of the façadecladded by mosaics for an areaof approx. 3.000 sqm made ofa Red blend and 1.000 sqm ofa Blue blend both pertaining tothe Murano smalto collection,Sicis

Page 64: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

64

Porcelain tile is manufacturedfrom a mixture of raw materialswith a fairly similar composition tothat used for vitreous china (usedfor sanitaryware and tableware).Since porcelain tile is almost fullyvitrified, it is completely non-absorbent and has outstandingmechanical characteristics. It wasoriginally developed as anunglazed material with a technicalfunction. Until the 1970s it wasavailable in a very limited range ofcolours and sizes (all fairly small,such as 5x10 cm, 10x10 cm) andwas used in applications such asindustrial environments and high-traffic public areas that requiredvery high technical and perform-ance characteristics but were notparticularly demanding from thestandpoint of aesthetic design. Atthat time, porcelain tile accountedfor a very small percentage ofdomestic ceramic tile production.Since the 1980s, porcelain tilehas undergone a profoundprocess of innovation, fuelled notonly by the creativity of designersbut also by progress in theceramic technology and plantsector. The aim was to create aproduct that would deliver theoutstanding technical and per-formance characteristics of origi-nal porcelain tile combined withthe aesthetic qualities of othertypes of tiles and other surfacecovering materials (such as natu-ral stone) used in the most presti-gious installations. Chromatic tex-tures, colours, surface effects andnatural stone reproductions weredeveloped through new formula-tions and coloured body tech-nologies, innovations in moulds

and pressing techniques, newsurface treatments (for examplepenetrating salts), application ofspecial glazes, introduction ofsmoothing/polishing techniques,etc. And as a result of increasedtile sizes, large-format porcelaintiles with side lengths of a metreor more are now available on themarket. One technological developmentthat is particularly worthy of men-tion concerns products with twovisually perceptible superimposedsurface layers: the surface layer,generally thinner, which deter-mines the appearance and tech-nical qualities of the surface, andthe underlying layer, which doesnot affect appearance but is criti-cal for bulk mechanical proper-ties. These two layers are pro-duced in the pressing stage bymeans of in-mould “double load-ing” techniques. Due to this combination of techni-cal performance and aestheticqualities, ceramic tiles have suc-ceeded in expanding into publicareas, winning market share fromtraditional competitor materials(natural stone in particular). It hasalso fuelled a progressiveincrease in domestic consump-tion of porcelain tile, which hasnow reached more than 300 million m2/year, equivalent toabout 50% of Italian ceramic tileproduction.

Si ottiene da una miscela di mate-rie prime per una composizionenon troppo diversa da quella delvitreous china (impiegato per fab-bricare sanitari e stoviglieria).Il prodotto è quasi completamen-te vetrificato, perciò completa-mente inassorbente e con altecaratteristiche meccaniche. E'“nato” come materiale non smal-tato, con funzione tecnica: finoagli anni ‘70 era disponibile in unagamma estremamente limitata dicolori e di formati (tutti piuttostopiccoli, tipo 5x10 cm, 10x10 cm),ed utilizzato in ambienti molto esi-genti dal punto di vista tecnico-prestazionale e poco esigentiinvece dal punto di vista esteticoarredativo: ambienti industriali,ambienti pubblici ad alto traffico.In quegli anni il grès porcellanatoincideva per pochi punti percen-tuali sulla produzione nazionale dipiastrelle di ceramica. Dagli anni‘80 il grès porcellanato è statooggetto di un profondo processodi innovazione, reso possibile,oltre che dall'inventiva dei desi-gner, anche dal concomitanteprogresso di tutta la tecnologia el'impiantistica ceramica.L'innovazione ha avuto comeobiettivo quello di realizzare, nelgrès porcellanato, il prodotto ingrado di racchiudere e sommarein se in misura elevata sia il livellotecnico-prestazionale del grèsporcellanato originario, sia la qua-lità ed il prestigio estetico deglialtri tipi di piastrelle e - di più -degli altri materiali da rivestimen-to, come le pietre naturali, utilizza-ti nelle ambientazioni più presti-giose. Da qui l'evoluzione delletessiture cromatiche, dei colori,

degli effetti superficiali, della ripro-duzione di pietre naturali: evolu-zione perseguita attraverso formu-lazioni e tecnologie di impiego diimpasti variamente colorati, inno-vazioni negli stampi e nelle tecni-che di pressatura, sviluppo dinuovi trattamenti superficiali (adesempio, i sali penetranti), appli-cazione di smalti speciali, introdu-zione di tecniche di levigatura/lucidatura, ecc. Di qui anche l'e-voluzione dei formati, e l'attualedisponibilità sul mercato di grèsporcellanato in lastre di lato anchesuperiore al metro. A proposito dell'evoluzione tecno-logica, giova segnalare la disponi-bilità sul mercato di prodotti neiquali sono riconoscibili anche visi-vamente due strati sovrapposti:quello superficiale, generalmentepiù sottile, condizionante l'aspettoe le qualità tecniche della superfi-cie, e quello sottostante, ininfluen-te sull'aspetto ma determinanteper le proprietà meccaniche mas-sive. Questi due strati vengonorealizzati in fase di pressatura,mediante tecniche di “doppiocaricamento” degli stampi. L'unione di prestazione tecnica eprestigio estetico ha avuto comeconseguenza quella di estenderel'impiego delle piastrelle di cera-mica agli ambienti pubblici, a sca-pito dei più tradizionali materialiconcorrenti (in modo particolare,le pietre naturali); ed anche diincrementare progressivamente laproduzione nazionale di questoprodotto, che oggi ha superato illivello di oltre 300 milioni dim2/anno, pari a circa il 50% dellaproduzione nazionale di piastrelledi ceramica.

IL GRÈS PORCELLANATO PORCELAIN TILE

Page 65: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

65

Hannover (Germania)Metropolitana di KropckeDesign: Massimo Iosa GhiniPavimentazione realizzata ingrès porcellanato fine nonsmaltato 40x60 cm,Emilceramica

Hannover (Germany)Kropcke Underground Design: Massimo Iosa GhiniFlooring executed in 40x60cm unglazed porcelain tiles,Emilceramica

Page 66: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

66

Although difficult to define withany precision due to the widevariety of different types in exis-tence, clinker generally has a rela-tively compact structure andtherefore good resistance tomechanical stress and atmos-pheric agents. It is producedusing raw materials that ofteninclude colouring oxides, vigorousfluxes and chamotte or fired clay.Clinker is generally shaped byextrusion, although commerciallythe term is also used for othertypes of tiles and listels that areshaped by pressing. Clinker canbe glazed, unglazed or coveredby a thin layer of transparent vitre-ous glaze. It is used for a verywide range of applications: interiorand exterior floor coverings, exte-rior wall coverings, etc.Clinker is available in varioussizes, including 12x24 cm, 20x20cm and 30x30 cm.The fact that clinker is shaped byextrusion makes it easy to pro-duce tiles with complex geome-tries such as those used for theedges of swimming pools.

Il prodotto, non agevolmente defi-nibile per l’eterogeneità dei tipiesistenti, è in generale caratteriz-zato da una struttura relativamen-te compatta e quindi da buonecaratteristiche di resistenza allesollecitazioni meccaniche ed agliagenti atmosferici. Viene prodottoa partire da materie prime spessoadditivate con ossidi coloranti,fondenti energici e chamotte(argilla cotta) anche grossolana. Il clinker è formato generalmenteper estrusione, ma commercial-mente si indicano con questo ter-mine anche altri tipi di piastrelle elistelli, formati per pressatura. Ilprodotto può essere non smalta-to, smaltato o vetrinato (cioè rico-perto con un sottile strato di vetri-na trasparente). L’utilizzo è assaivario: pavimentazioni di interni edesterni, rivestimenti di esterni,ecc.Il clinker è disponibile in diversiformati; fra i più frequenti vannoricordati 12x24 cm, 20x20 cm,30x30 cm.L’impiego della formatura perestrusione consente di realizzareagevolmente anche pezzi di geo-metria complessa, quali quelliimpiegati per i bordi delle piscine.

IL CLINKER CLINKER

Milano (Italia),metropolitana,stazione LancettiPavimentazione realizzata in clinker, Sire

Milan (Italy), underground,Lancetti stationClinker floor covering, Sire

Page 67: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance
Page 68: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

68

These tiles are also known bysuch names as cotto, Tuscan ter-racotta and Florentine terracotta.They are generally large-formattiles (25x25 cm, 30x30 cm, 20x40cm, 40x60 cm) and are normallyunglazed (although totally or par-tially glazed terracotta tiles haverecently been introduced to themarket). Terracotta floor tilesinstalled in interiors generallyundergo an impregnation treat-ment using substances designedto enhance colour and makethem easier to clean. This treat-ment is generally not recommend-ed for exterior applicationsbecause it modifies the distribu-tion and dimensions of the poresand hence the porous structure ofthe material, and this may haveadverse effects on its behaviourand frost resistance. This product has been widelyused for many centuries andremains very popular in modernapplications. Its popularity islargely due to the fact that it is sostrongly associated with a time-honoured tradition. Technologyhas improved the product’s tech-nical characteristics while allowingit to remain unique and immedi-ately distinguishable from anyother material.

Queste piastrelle sono note anchecon il nome di cotto rustico, cottotoscano, cotto fiorentino. Sonopiastrelle in genere a formatogrande, 25x25 cm, 30x30 cm,20x40 cm, 40x60 cm, solitamentenon vengono smaltate (anche serecentemente sono state propo-ste piastrelle in cotto smaltate,totalmente o parzialmente). Lepavimentazioni di cotto non smal-tate installate in interni sono ingenerale sottoposte a trattamentidi impregnazione con particolarisostanze, allo scopo di esaltaresia la tonalità cromatica, sia lapulibilità. Questo trattamento è ingenerale sconsigliato per le appli-cazioni in esterni, dal momentoche esso, modificando la distribu-zione delle dimensioni dei pori equindi la struttura porosa delmateriale, potrebbe avere effettinegativi sul comportamento esulla resistenza al gelo. L’utilizzo di questo tipo di prodot-to è diffuso da molti secoli, ma siè mantenuto e rafforzato anchenegli ambienti moderni. E' un pro-dotto che piace, anche perché èun prodotto chiaramente ricono-scibile ed evocativo di una tradi-zione antica. La tecnologia èimpegnata a migliorarne le carat-teristiche tecniche mantenendonel'individualità e la riconoscibilità fraqualunque altro materiale.

IL COTTO TERRACOTTA TILES

Firenze (Italia), Museo Galleria dell’AccademiaPavimentazione della tribunadel David di Michelangelorealizzata in cotto, formatispeciali levigati in opera,Il Ferrone

Florence (Italy), Galleriadell’Accademia MuseumTerracotta tile floor covering of Tribune of David byMichelangelo, special sizes,polished in-situ, Il Ferrone

Page 69: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

69

Page 70: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

Questa denominazione indica unatecnologia di produzione, cheprevede la cottura contempora-nea di supporto e smalto (losmalto viene applicato sul sup-porto crudo, ed il processo difabbricazione si conclude con ununico trattamento termico, nelquale avvengono contempora-neamente la cottura del supportoe quella dello smalto). Nellamonocottura rientra una gammamolto ampia di materiali smaltaticon caratteristiche fisiche moltodiverse fra loro, a motivo dell’am-pio intervallo di variabilità dell’as-sorbimento d’acqua del supporto(che va da valori dell'ordinedell’1-2% a valori intorno al 10%):si conferma perciò che l'attenzio-ne del progettista di piastrellatureper l'arredo urbano dovràcomunque concentrarsi su quellaparte della monocottura rientran-te nel Gruppo BIb della classifica-zione EN. Gli attributi “rossa” e“chiara” fanno riferimento al colo-re del supporto: rosso, per l'uso

di materie prime contenenti com-posti del ferro, o di colore bianca-stro, che denota l'impiego dimaterie prime esenti da ferro.Questa differenza non comportasignificativi scostamenti tecnico-prestazionali fra le due tipologie inesame. Anche per questo pro-dotto si riscontra una sensibileevoluzione verso formati più gran-di, dall'iniziale 20x20 cm progres-sivamente al 30x30 cm e al40x40 cm e oltre. La tecnologiadegli smalti permette di ottenere,come segnalato nel Cap. 2, unastraordinaria varietà di colori, sfu-mature, lucentezza, decori, ecc.Fra le monocotture rientranoalcuni prodotti speciali, che sidistinguono per aspetti del pro-cesso di fabbricazione (adesempio, applicazione dellosmalto su supporto incande-scente) e per conseguenti pro-prietà fisiche e prestazionali (adesempio, smalti ad elevatospessore - 2 mm - ed elevatacompattezza e resistenza).

70

This name refers to a productiontechnology in which the body andglaze are fired at the same time(the glaze is applied to the unfiredbody and the body and glaze arefired together in a single firingoperation). The single fired tilecategory includes an extremelywide range of glazed materialswith very diverse physical charac-teristics due to the wide range ofvariability of water absorption bythe body (from about 1-2% toabout 10%). Designers of tilinginstallations for public spacesmust concentrate on the segmentof single fired tiles that fall withinGroup BIb in the EN classification.The terms “red” and “white” referto the colour of the body: redwhen raw materials containingiron compounds are used andoff-white in the case of iron-freeraw materials. However, this dif-ference does not reflect signifi-cant differences in technical per-formance between the two typesof products. Here too, we are

seeing a strong trend towardslarger formats, from 20x20 cm to30x30 cm and 40x40 cm or larg-er. As described in Chapter 2,with modern glazing technology itis possible to produce an extraor-dinary variety of colours, glosseffects, decorations, etc.The category of single fired tilesincludes a number of productsthat stand out in terms of variousaspects of the manufacturingprocess (for example, applicationof the glaze onto an incandescentbody) and consequently offerexceptional physical and perform-ance characteristics, such aslarge-thickness glazes (2 mm) andhigh compactness and strength.

LA MONOCOTTURA SINGLE FIRED TILES

Italia, farmacia storica Pavimentazione realizzata inmonocottura, nei formati16,5x50 cm e 11x50 cm,Lea

Italy, historic pharmacySingle fired tile floor covering,16.5x50 cm and 11x50 cmsizes, Lea

Page 71: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

71

Page 72: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

72

Summary:The technical specifications ofcandidate tiles are an essentialtool for a correct choice of thetypes of tiles suitable for appli-cation in the various publicspaces. The most importantcharacteristics are modulus ofrupture and breaking strength,abrasion resistance, chemicalresistance and slip resistance.For these characteristics, wepropose reference guidelinesfor evaluation and identificationof products that offer therequired level of performance.The following tiles have ade-quate technical characteristicsto withstand the stresses ofpublic spaces (and thereforeprovide the required perform-ance characteristics):

• tiles belonging to Groups AI,AIIa, AIIb, BIa or Bib,

• tiles belonging to productcategories known as “porcelaintile”, “clinker”, “terracotta” or“single fired tile” according tothe technical and commercialterminology in common usage.

These categories include prod-ucts of extremely high aestheticquality and technical specifica-tions that assure outstandingresistance to stress and con-formity with the requirementsdescribed above.

In sintesi:Lo strumento indispensabileper una scelta corretta dei tipidi piastrelle adatti per le appli-cazioni nei diversi ambientipubblici è la specifica tecnicadelle piastrelle candidate. Lecaratteristiche sulle quali dovràessere concentrata l’attenzionesono la resistenza a flessione elo sforzo di rottura, la resisten-za all’abrasione, la resistenzaall’attacco chimico e la resi-stenza allo scivolamento. Perqueste caratteristiche vengonoproposti riferimenti per la valu-tazione e l’identificazione diprodotti con il livello di presta-zione richiesto.Le piastrelle fra le quali ricerca-re prodotti dotati di caratteristi-che tecniche adeguate rispetto

alle caratteristiche sollecitative(alle richieste di prestazione)degli ambienti pubblici sono:

• piastrelle appartenenti aiGruppi AI, AIIa, AIIb, BIa, BIb;

• piastrelle appartenenti alletipologie denominate “grès por-cellanato, clinker, cotto, mono-cottura”, secondo le denomina-zioni tecnico-commericali diuso corrente.

In queste tipologie il progettistapotrà trovare prodotti di altissi-mo pregio estetico e con unaspecifica tecnica documentanteun livello di resistenza e rispon-denza ugualmente alto alle sol-lecitazioni ed alle esigenzesopra richiamate.

Rancho Mirage, CA (USA),Heart HospitalDesign: Adam Rubinstein,Studio One Dream DesignPavimentazione e rivestimentirealizzati in monocottura,Ricchetti

Siena (Italia), Eremo diLecceto, Chiesa del Monasterodelle Suore AgostinianePavimentazione realizzata incotto toscano rosato,serie Casato Cotto David

Rancho Mirage, CA (USA),Heart HospitalDesign: Adam Rubinstein,Studio One Dream DesignSingle fired tile floor and wall coveringRicchetti

Siena (Italy), Eremo di Lecceto,Chiesa del Monastero delle Suore AgostinianeFloor covering in pink Tuscanterracotta, Casato series,Cotto David

Page 73: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance
Page 74: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

74

4.Progettazione ed installazione di piastrellature per gli ambienti pubbliciDesign and installation of tiling in public spaces

Page 75: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

75

Nei precedenti capitoliabbiamo parlato di piastrelledi ceramica, dunque di unmateriale: un materiale dacostruzione, utilizzato perrivestire pavimenti e pareti.In questo capitolol'attenzione si sposta sullapiastrellatura, un sistemaedilizio del quale le piastrelledi ceramica costituisconosolo una parte, quella piùsuperficiale e visibile.Ora, quella di cui il pubblicofruisce è la piastrellatura, nonle piastrelle da sole. Ed ai finidella piena riuscita dellapiastrellatura le piastrellesono molto importanti, manon sempre determinanti:non basterebbero da sole, se la piastrellatura fosseprogettata e realizzata inmodo inadeguato o noncorretto. In questo capitolo vengonofornite alcune linee guida -specifiche per gli ambientipubblici - per laprogettazione e realizzazionedelle piastrellature.

In the previous chapters wediscussed ceramic tile, abuilding material used forcovering floors and walls.In this chapter we will shiftour attention to tiling, aconstruction system in whichceramic tiles are just theoutermost, visiblecomponent.What the public actually usesis the tiled surface or tiling,not the individual tiles. Thetiles themselves are animportant but not alwayscritical factor in the successof this tiling. They are notthemselves sufficient if thetiling is designed and installedunsatisfactorily. In this chapter we offer someguidelines for the design andimplementation of tilingspecifically for public spaces.

Cantone Uri (Svizzera),Traforo del San GottardoRivestimenti delle pareti dellagalleria realizzati in grèsporcellanato,Mirage Granito Ceramico

Canton of Uri (Switzerland),St. Gotthard TunnelTunnel walls clad withporcelain tiles,Mirage Granito Ceramico

Page 76: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

After identifying and selecting tilesthat are suitable for public spacesfrom a performance and aestheticstandpoint, we will now concen-trate on tiling, of which tiles (asshown in Fig. 4.1) are a crucialbut not the only part. Just as when assessing and eval-uating individual tiles, whendesigning, installing and evaluat-ing ceramic tiling we can refer tothe standards for guidance. The reference document that willbe used here is the TechnicalReport CEN/TR 13548 (see in-focus section). On the basis ofthis document, a tiling project forpublic spaces involves the follow-ing sequence of activities anddecisions:• analysis of the design data: thepublic space, the tiling substrateand the chosen tiles;• choice of installation technique:

cement mortar or adhesive instal-lation;• choice and sizing of the tilingsystem;• specification of width and layoutof grout joints;• specification of movementjoints.

For the purposes of design dataanalysis, we have already dis-cussed public spaces themselvesin this technical manual (Chapter1). As we have seen, tiling in pub-lic spaces is generally interiortiling extending over a large sur-face area and characterised byvery severe stresses and strictrequirements in terms of durabili-ty, safety and aesthetic quality. InChapter 3 we used technicalspecifications to identify varioustypes of tiles that can contributeto meeting these requirements.

76

Identificate e selezionate piastrelleidonee, dal punto di vista presta-zionale ed estetico, per gliambienti pubblici, concentriamoora l’attenzione sulle piastrellature,delle quali le piastrelle, comemostrato in Fig. 4.1, sono unaparte determinante, ma non tutto. Anche per la progettazione, l’in-stallazione e la valutazione dellepiastrellature ceramiche - cosìcome per la conoscenza e lavalutazione dei materiali - possia-mo fare affidamento su strumentinormativi, i quali forniscono unaguida per tali attività. Il riferimento che verrà qui assun-to è il Rapporto Tecnico CEN/TR13548 (vedi riquadro di approfon-dimento), sulla base del quale siprocederà allo sviluppo del pro-getto di una piastrellatura perambienti pubblici secondo questasuccessione di attività e di scelte:• analisi dei dati di progetto: l’am-biente di destinazione, il supportodella piastrellatura, le piastrelleprescelte;• scelta della tecnica di posa:posa a malta cementizia o posacon adesivo;• scelta e dimensionamento della

soluzione costruttiva;• specificazione di ampiezza epercorso delle fughe;• specificazione dei giunti dideformazione.

Per quanto riguarda l’analisi deidati di progetto, in questomanuale tecnico sono già statefornite indicazioni e prescrizioni,specifiche per gli ambienti pubbli-ci, sull’ambiente di destinazione(Cap. 1), e si è constatato che lepiastrellature di ambienti pubblicisono in generale piastrellatureinterne, di notevole estensione,esposte a sollecitazioni ed esigen-ze assai severe ai fini della confor-mità con i requisiti di durabilità,sicurezza e pregio estetico. NelCap. 3 si sono identificate, sullabase della specifica tecnica,diversi tipi di piastrelle in grado dicontribuire, per quanto di propriapertinenza, al rispetto dei medesi-mi requisiti.

Veniamo dunque ora al supportodelle piastrellature: il sistemadi materiali - costituito dallo stratoportante, più eventuali altri stratifunzionali - utilizzato come base

4.1. LA PROGETTAZIONE DI PIASTRELLATURE PER AMBIENTI PUBBLICI. ANALISI DEL SUPPORTO

4.1. TILING DESIGN IN PUBLIC SPACES. ANALYSIS OF THE BACKGROUNDS

Fig.4.1Schema di piastrellatura ceramicaScheme of ceramic tiling

Page 77: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

77

Now we will look at the tilingbackground, i.e. the system ofmaterials to which the ceramictiling is fixed (loadbearing layerplus other possible functional lay-ers). The designer must concen-trate principally on the character-istics of the background thatdetermine compatibility with aceramic cladding layer, whichcomprises a mechanically resist-ant, rigid and fragile material. Thesubstrate must make an effectiveand lasting contribution to with-standing the high operating

stresses (by bonding strongly tothe tiles). These characteristicsare:• mechanical characteristics(mechanical strength, deformabili-ty under load, deformability with-out loading)• characteristics of regularity (flat-ness, heights, slopes, finish of thesurface)• chemical and physical charac-teristics of the surface (waterabsorption, water resistance,chemical composition).

sulla quale installare appunto lapiastrellatura ceramica.L’attenzione del progettista dovràconcentrarsi principalmente sullecaratteristiche del supporto chepresiedono alla “compatibilità” delsupporto stesso con un rivesti-mento costituito da un materialemeccanicamente resistente, rigidoe fragile come il materiale cerami-co, il quale deve trovare nel sup-porto una forte e durevole “colla-borazione” per resistere alleelevate sollecitazioni di esercizio(dove la “collaborazione” implica

solidarietà mediante adesione frapiastrelle e, appunto, supportodella piastrellatura). Tali caratteri-stiche sono:• le caratteristiche meccaniche(resistenza meccanica, deforma-bilità sotto carico, deformabilitàsenza carico)• le caratteristiche di regolarità(planarità, quote, pendenze, finitu-ra della superficie)• le caratteristiche chimiche e fisi-che della superficie (assorbimentod’acqua, resistenza all’acqua,composizione chimica).

In the rest of this chapter we willoffer some guidelines for perform-ing the above-mentioned design

steps in the specific case of tilingin public spaces.

Nel prosieguo di questo capitolovengono fornite alcune linee guidaper lo svolgimento di tutte le fasi

di progettazione precedentemen-te indicate, nel caso specifico dipiastrellature per ambienti pubblici.

Ecco alcune regole generali - particolarmente importanti pure nel caso specificodei supporti di piastrellature per ambienti pubblici - riportate in CEN/TR 13548:• I supporti per le piastrellature dovranno essere sani (integri e robusti) ed esenti dacontaminazioni.• I supporti cementizi subiscono un ritiro nel tempo. I rischi associati possonoessere prevenuti attraverso una scelta accorta del piano temporale di posa e deimateriali. • Si dovrà fare ricorso a strati di livellamento e/o regolarizzazione (in particolare nelcaso della posa con adesivi) allo scopo di assicurare la regolarità della piastrellatu-ra, per migliorare la planarità o la qualità superficiale del supporto, o per compen-sare eventuali dislivelli (si noti, in proposito, come dislivelli fra piastrelle adiacenti inun pavimento frequentato con veicoli, carrelli, valigie con ruote piccole e dure con-figurino seri rischi di durabilità della piastrellatura. Dunque, nel caso di pavimenti diambienti pubblici con livello AA di sollecitazioni meccaniche massive, la regolaritàdella piastrellatura è importante dal punto di vista non solo dell’aspetto, ma anchedella durabilità). • Allo scopo di prevenire gli effetti di un'eccessiva flessibilità o instabilità dimensio-nale del supporto, si dovrà fare ricorso a strati di separazione. • Nel caso di supporti molto deformabili, si dovrà prendere in considerazione l'ap-plicazione di uno strato appropriato (ad esempio, un massetto rinforzato).

The following are a few general rules given in CEN/TR 13548, which are particu-larly important in the case of substrates for tiling in public spaces:• Backgrounds for tiling must be sound (integral and robust) and uncontaminated.• Cementitious substrates undergo shrinkage over the course of time. The associ-ated risks can be prevented through careful choice of the installation timeframeand the materials. • Levelling and/or filling out layers must be used (in particular in the case of instal-lation with adhesives) in order to ensure that the tiling is even and level, to improvethe flatness or surface quality of the substrate, or to compensate for differences inheight (note that differences in height - or lipping - between adjacent tiles on afloor where vehicles, trolleys or suitcases with small hard wheels are used give riseto serious risks for the durability of tiling. So in the case of floors in public spaceswith a bulk mechanical stress level of AA, the evenness of the tiling is importantfrom the standpoint not only of appearance but also durability). • Separation layers must be used to avoid the effects of excessive flexibility ordimensional instability of the substrate. • In the case of highly deformable substrates, it will be necessary to consider theuse of an appropriate layer (e.g. a reinforced screed).

Page 78: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

78

Il Rapporto Tecnico CEN/TR 13548: Regole generali per la progetta-zione e l’installazione delle piastrellature ceramicheIl Rapporto Tecnico CEN/TR 13548 si applica alle piastrellature ceramiche a pavi-mento e parete, interne ed esterne, installate sia a malta cementizia, sia con adesi-vi, e si propone di definire la qualità di una piastrellatura ceramica, nonché le prin-cipali regole generali da osservare nella scelta dei materiali nella progettazione,nell’installazione e nell’uso, in modo da assicurare il raggiungimento dei livelli richie-sti di qualità e prestazione. Questo Rapporto Tecnico non sostituisce le norme nazionali in materia, ma si pro-pone solo di favorire la diffusione di standard adeguati di progettazione e installa-zione delle piastrellature ceramiche a livello europeo.Il CEN/TR 13548 fornisce le seguenti definizioni: • Piastrellatura ceramica è il sistema formato dalle piastrelle installate, dall'al-lettamento (lo strato di materiale su cui le piastrelle vengono applicate, e che assi-cura il legame fra piastrelle e superficie di posa) e dal riempimento delle “fughe” frale piastrelle.• La progettazione - o specifica - di una piastrellatura ceramica è l'attivitàche comprende la scelta delle piastrelle di ceramica, del sottofondo, del metodo diposa, dei materiali di allettamento e di riempimento delle fughe, in funzione dellastruttura da rivestire e delle prevedibili condizioni di esercizio.• L'installazione o posa di una piastrellatura ceramica è l'attività di appli-cazione delle piastrelle, in accordo con il progetto della piastrellatura.

Il CEN/TR 13548 specifica anche i requisiti di qualità di una piastrellatura (cosìcome le norme EN discusse nel Cap. 2 riportavano i requisiti di qualità delle pia-strelle). Vengono precisati due aspetti fondamentali:1. La qualità, il “successo” di una piastrellatura ceramica dipendono dalla confor-mità con i seguenti requisiti generali:• Regolarità: la piastrellatura deve essere planare, senza gobbe o avvallamenti,con fughe rettilinee e regolari, senza dislivelli fra piastrelle adiacenti, ecc.• Durabilità: la piastrellatura deve essere in grado di svolgere per lungo tempo leproprie funzioni tecniche ed estetiche, senza deteriorarsi a seguito delle sollecita-zioni di esercizio;• Sicurezza: la piastrellatura deve essere sicura, rispetto ad eventi che possanoprovocare danni alle persone (ad esempio, cadute per scivolamento).2. La conformità con questi requisiti deve essere perseguita con il contemporaneoed indispensabile contributo di tutte le “funzioni” coinvolte nella realizzazione dellapiastrellatura. Queste funzioni sono:• produzione e commercializzazione dei materiali (piastrelle, adesivi, materiali perfughe, ecc.);• progettazione della piastrellatura;• esecuzione dell'installazione (posa).Viene precisato che anche le condizioni e modalità di uso e di gestione possonoinfluenzare la durabilità di una piastrellatura.

CEN/TR 13548 - Regole generali per la progettazione e l’installazionedelle piastrellature ceramiche1. Indice2. Riferimenti normativi3. Termini e definizioni4. Scambio di informazioni5. Materiali6. Progettazione7. Installazione8. Qualità delle piastrellature ceramiche: caratteristiche e requisiti9. Pulizia iniziale, protezione e manutenzione

Technical Report CEN/TR 13548: General rules for design andinstallation of ceramic tilingThe Technical Report CEN/TR 13548 applies to interior and exterior ceramic floorand wall tiling, installed either with cementitious mortars or with adhesives, andaims to define the quality of ceramic tiling and the general principles that must beobserved in the choice of materials during design, installation and use in order toensure that the required levels of quality and performance are attained. This Technical Report does not substitute the relevant national standards, but hasthe sole purpose of facilitating the diffusion of adequate standards of design andinstallation of ceramic tiling at a European level.CEN/TR 13548 provides the following definition: • Ceramic tiling is a system made up of installed tiles, the setting bed (the layerof material on which the tiles are set and which guarantees a bond between thetiles and the substrate) and the grout used to fill the joints between the tiles.• Design (or specification) of ceramic tiling is an activity that includes choosing theceramic tiles, substrate, installation method, setting bed and grout according tothe underlying structure and the expected conditions of use.• Installation of ceramic tiling is the activity of fixing tiles in accordance with thetiling design.

CEN/TR 13548 also specifies the quality requirements of tiling (in the same waythat the EN standards discussed in Chapter 2 provided the quality requirements oftiles). There are two fundamental aspects:1. The quality and “success” of ceramic tiling depends on compliance with the fol-lowing general requirements:• Regularity: the tiling must be flat (without humps or depressions) and musthave straight and even joints, without differences in height between adjacent tiles,etc.• Durability: the tiling must be capable of performing its technical and aestheticfunctions for a long period of time without deteriorating as a result of operationalstresses;• Safety: the tiling must be safe and not liable to cause injury (for example by slip-ping and falling).2. Compliance with these requirements must involve all aspects that contribute tothe tiling. These aspects are:• production and marketing of materials (tiles, adhesives, joint filling materials, etc.);• design of the tiling;• installation.Note that the conditions and methods of use may also affect the durability of tiling.

CEN/TR 13548 - General rules for the design and installation ofceramic tiling1. Contents2. Normative references3. Terms and definitions4. Exchange of information5. Materials6. Design7. Installation8. Quality of ceramic tiling: characteristics and requirements9. Initial cleaning, protection and maintenance

Page 79: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

79

Il principale criterio di classifica-zione delle tecniche di posa dellepiastrellature ceramiche è rappre-sentato dal tipo di allettamento. Siidentificano così, in termini gene-rali, due tecniche:• posa a malta cementizia• posa con adesivi.

Vi sono altre tecniche di applica-zione, basate su diversi tipi di col-legamento delle piastrelle allasuperficie da rivestire. Un esem-pio - talora applicato anche negliambienti pubblici - sono i pavi-menti sopraelevati, sui quali cisoffermeremo più oltre.

The main criterion for classifyingceramic tile installation techniquesis the type of setting bed used.Generally speaking, there are twodifferent methods:• installation with cementmortar (thick-bed method)• installation with adhesives

(thin-set method).In other application techniques,different methods are used tobond the tiles to the substrate.One example that is sometimesused in public spaces is that ofraised floors, which we will look atin greater detail below.

4.2. QUALE TECNICA DI POSA NEGLIAMBIENTI PUBBLICI: POSA A MALTA CEMENTIZIA O POSA CON ADESIVO

4.2. INSTALLATION TECHNIQUES IN PUBLIC SPACES: CEMENT MORTAR OR ADHESIVE

Nella posa a malta cementizia l'allettamento è costituito appunto da uno stratodi malta cementizia, costituita da una miscela di cemento portland (Tipo I, secondoUNI EN 197) o cemento pozzolanico (Tipo IV/A secondo la medesima norma),aggregati o inerti (sabbia/ghiaia/pietrisco aventi dimensioni dipendenti dallo spes-sore dello strato e distribuzione granulometrica appropriata) e acqua. Lo strato adiretto contatto con la piastrella - che è il vero e proprio strato di adesione - è disolito costituito da cemento puro e acqua. Il dosaggio della malta viene specificatoin funzione dei dati di progetto: indicativamente si possono assumere, come riferi-mento, rapporti variabili da circa 200-350 kg di legante per m3 di malta per pavi-menti esterni ad elevata sollecitazione. Lo spessore dell'allettamento varia da 1-2cm per le pareti a 3-5 cm per i pavimenti. La malta viene dosata e preparata incantiere, a cura del posatore. Questa tecnica di posa è definita anche come “tradi-zionale”, in quanto è piuttosto simile a quella utilizzata nell'installazione delle pia-strelle fino dai tempi antichi. La posa con adesivi apre maggiori possibilità di scelta. Gli adesivi sono miscelepreconfezionate di vari costituenti, commercializzati in varia forma (polvere, pasta,polvere + liquido, pasta + liquido), con i quali si preparano in cantiere delle paste, apresa ed indurimento idraulico o chimico, impiegate appunto come allettamento dipiastrelle di ceramica. In generale lo spessore di questo allettamento è dell'ordinedi pochi millimetri, anche se vi sono adesivi speciali per spessori maggiori, dell'or-dine di 1,5-2 cm.

Tanto le malte cementizie quanto gli adesivi, in diversa misura a seconda dellacomposizione, sono caratterizzati da variazioni dimensionali - in genere ritiri - nelcorso della maturazione. Condizione necessaria affinché questi ritiri non portino alivelli sollecitativi interni pericolosi per l'integrità della piastrellatura è che lo spes-sore dell'allettamento sia il più uniforme possibile. Affinché questa condi-zione sia soddisfatta, occorre che:• la superficie di posa sia regolare, cioè priva di scostamenti significativi dallaplanarità. Eventuali irregolarità presenti debbono essere rimosse mediante applica-zione di un apposito strato di livellamento o regolarizzazione, e non variandosecondo necessità lo spessore dell'allettamento. Il sopra citato Rapporto TecnicoCEN, riprendendo un concetto espresso in diverse norme nazionali sulla posa dellepiastrelle, recita “… nel caso di posa con adesivi, gli scostamenti dalla planarità delrivestimento finito dipendono dagli scostamenti dalla planarità del supporto …”, asottolineare appunto la non ammissibilità di applicare spessori variabili di adesivoper compensare irregolarità della superficie;• le pendenze di progetto - ad esempio, in un pavimento in cui sia necessarioassicurare il deflusso di acqua - debbono essere realizzate nella struttura stessa, opredisponendo uno speciale massetto di pendenza. E' invece scorretto e rischio-

so, anche nel caso di posa a malta cementizia, tentare di realizzare la pendenzavariando lo spessore dell'allettamento.

In cement mortar (thick-bed) installation, the setting bed consists of a layerof cement mortar. This should be of a mixture of Portland cement (Type I accord-ing to EN 197) or pozzolan cement (Type IV/A according to the same standard),aggregate or filler (sand/gravel/grit with dimensions that depend on the thicknessof the layer and the appropriate grain size distribution) and water. The layer indirect contact with the tile - the actual bonding layer - usually consists of purecement and water. The proportions for the mortar are specified according to thedesign data. As a guideline, we can consider ratios in the range 200-350 kg ofbinder per m3 of mortar for exterior floors exposed to high stress. The thickness ofthe setting bed layer varies from 1-2 cm for walls to 3-5 cm for floors. The mortaris batched and prepared on site by the tile installer. This installation technique isdefined as “traditional” as it is similar to techniques that have been used forinstalling tiles since antiquity. With adhesive installation there is a greater choice of products. Adhesives arepre-packaged mixtures of various constituents, marketed in various forms (powder,paste, powder + liquid, paste + liquid) and used on-site to prepare mixtures whichset and harden hydraulically or chemically to create a setting bed for ceramic tiles.In general the thickness of this layer is just a few millimetres, although specialadhesives are available in the event greater thicknesses are required (1.5-2 cm).

Both cement mortars and adhesives are subject to dimensional changes (usuallyshrinkage) during curing to a degree that depends on their composition. In order toprevent this shrinkage from generating levels of interior stress that would place theintegrity of the tiling at risk, the thickness of the setting bed must be asuniform as possible. In order to achieve this:• the installation surface must be even, i.e. without significant deviationsfrom flatness. Any irregularities must be rectified using a special levelling layer andnot by varying the thickness of the setting bed. The above-mentioned CENTechnical Report, reiterating a concept expressed in various national standards ontile installation, states “… in the event of installation with adhesives, the deviationsfrom flatness of the finished tiling depend on that of the background…”, stressingthat it is not admissible to apply variable thicknesses of adhesive to compensatefor unevenness in the substrate;• the design slopes (for instance in an exterior floor covering where it is necessary toallow water to flow away) must be implemented either in the structure itself or by pro-viding a special grade slab. In the event of installation with cement mortar, it is poor andrisky practice to attempt to create a slope by varying the thickness of the setting bed.

Page 80: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

80

Gli adesiviLa classificazione e la specifica tecnica degli adesivi sono l'oggetto della NormaEN 12004 “Adesivi per piastrelle - Definizioni e specifiche”. I tipi principali di adesivisono i seguenti:

• Adesivi cementizi (C): miscele di leganti idraulici, aggregati ed additiviorganici, da miscelare con acqua o con additivi liquidi subito prima dell'uso.• Adesivi in dispersione (D): miscele - paste pronte per l'uso - di legantiorganici in forma di dispersione acquosa di polimeri, additivi organici e caricheminerali.• Adesivi di resine reattive (R): miscele di resine sintetiche, cariche minerali eadditivi organici, in cui l'indurimento avviene per reazione chimica. Disponibili comeadesivi a uno o due componenti.Per ogni tipo possono essere identificate diverse classi, correlate con il quadroprestazionale, secondo il seguente schema:

• 1. Adesivo normale• 2. Adesivo migliorato • F. Adesivo a indurimento rapido• T. Adesivo a scivolamento ridotto• E. Adesivo con tempo aperto esteso

Con gli adesivi si possono realizzare allettamenti con proprietà, prestazioni ecomportamenti diversi a seconda del tipo e della composizione: ad esempio, gliadesivi a base di resine reattive includono gli adesivi epossidici, utilizzati inparticolari applicazioni in cui sia richiesta alla piastrellatura una elevata resistenzaall'attacco acido. Gli adesivi a base poliuretanica sono caratterizzati da specialicaratteristiche di adesione ed elasticità, necessarie per la posa su struttureparticolari. Gli adesivi in dispersione sono utilizzati prevalentemente per rivestimentiinterni. Gli adesivi di tipo C sono quelli più diffusamente utilizzati, anche negliambienti pubblici. Con gli adesivi il progettista ha a disposizione materiali di allettamento in grado diconsentirgli - almeno in linea di principio - di applicare qualunque tipo di piastrella aquasi ogni supporto in qualunque ambiente di destinazione. Lo sviluppo degliadesivi ha accompagnato sempre lo sviluppo tecnologico delle piastrelle, ed ilprogressivo ampliamento del campo di impiego delle piastrelle stesse. Certamenteil favore incontrato dalle piastrelle di ceramica sarebbe stato minore senza ladisponibilità di adesivi compatibili con i nuovi tipi di piastrelle, con i nuovi tipi disupporti/strutture da piastrellare, con i nuovi ambienti in cui le piastrelle hannorecentemente trovato applicazione, con le severe esigenze tecniche di questenuove applicazioni. Anche nel caso degli adesivi il problema è quello di scegliere especificare, di volta in volta, in una gamma molto ampia, il prodotto adatto. Edanche in questo caso - come nel caso della scelta delle piastrelle - il progettistadeve basarsi sia sulla specifica tecnica dell'adesivo, redatta secondo la normaprima citata, sia sulle indicazioni - in genere complete e dettagliate - fornite daiproduttori.

AdhesivesThe classification and technical specifications of adhesives are covered byStandard EN 12004 “Adhesives for tiles - Definitions and specifications”. The maintypes of adhesives are the following:

• Cementitious adhesives (C): mixtures of hydraulic binders, aggregates andorganic additives, to be mixed with water or with liquid additives immediately priorto use.• Dispersion adhesives (D): mixtures (ready-to-use pastes) of organic bindersin the form of aqueous dispersions of polymers, organic additives and mineralfillers.• Reaction resin adhesives (R): mixtures of synthetic resins, mineral fillers andorganic additives in which hardening occurs by means of a chemical reaction.Available as one or two part adhesives.Various performance classes can be identified for each type according to thefollowing classification:

• 1. Normal adhesive• 2. Improved adhesive • F. Fast setting adhesive• T. Adhesive with reduced slip• E. Adhesive with extended open time

Adhesives can be used to create setting beds with different properties,performance and behaviour according to their type and composition. For example,reaction resin adhesives include epoxy adhesives, which are used in specificapplications in which the tiling requires high acid resistance. Polyurethaneadhesives have special characteristics of adhesion and elasticity, required forinstallation on special structures. Dispersion adhesives are prevalently used forinterior wall coverings. Type C adhesives are the most widely used, even in publicspaces. Adhesives provide designers with a setting bed material which, at least in principle,allows them to fix any type of tile to almost any substrate in any area of use. Thedevelopment of adhesives has gone hand in hand with the technologicaldevelopment of tiles and the progressive increase in the field of application of tiles.Without doubt, ceramic tiles would be less popular were it not for the developmentof adhesives compatible with the new types of tiles, with the new types ofsubstrates/structures to be tiled, with the new environments in which tiles arebeing used and with the tough technical requirements associated with these newapplications. As with tiles, adhesives must also be chosen from a very wide rangeof products and specified on a case by case basis. Here too, designers must basetheir decisions on the technical specification of the adhesive, drafted inaccordance with the above-mentioned standard, and on the information (generallycomplete and detailed) provided by the manufacturer.

Page 81: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

81

I materiali per fugheLa classificazione e la specifica tecnica dei materiali per fughe sono l'oggetto dellaNorma EN 13888 “Sigillanti per piastrelle - Definizioni e specifiche”. I tipi principalidi materiali per fughe sono i seguenti:

• Sigillanti cementizi (CG): miscele di leganti idraulici, aggregati ed additiviinorganici organici, da miscelare con acqua o con additivi liquidi subito prima dell'uso.• Sigillanti di resine reattive (RG): miscele di resine sintetiche, cariche mine-rali e additivi organici, in cui l'indurimento avviene per reazione chimica. Per i sigillanti cementizi possono essere identificate diverse classi, correlate con ilquadro prestazionale, secondo il seguente schema:W = sigillanti ad assorbimento d’acqua ridottoA = sigillanti ad alta resistenza all’abrasione.

GroutsThe classification and technical specifications of grouts are covered by StandardEN 13888 “Grouts for tiles - Definitions and specifications”. The main types ofgrouts are the following:

• Cementitious grouts (CG): mixtures of hydraulic binders, aggregates andinorganic additives, to be mixed with water or with liquid additives immediatelyprior to use.• Reaction resin grouts (RG): mixtures of synthetic resins, mineral fillers andorganic additives in which hardening occurs by means of a chemical reaction. Various performance classes of cement grouts can be identified for each typeaccording to the following classification:W = grouts with low water absorptionA = grouts with high abrasion resistance.

Per le piastrellature per ambientipubblici, le seguenti circostanze,discusse nelle pagine precedenti:• utilizzo di piastrelle a supportocompatto, spesso con assorbi-mento d’acqua tendente a zero,come nel caso di grès porcellana-to;• utilizzo frequente e crescente dipiastrelle di formato grande (dilato superiore a 30-40 cm);• il livello alto o altissimo di solle-citazioni meccaniche massive cuile piastrellature - a pavimento -sono esposte in molti casi;• la crescente frequenza di sup-porti particolari, tipici dell’ediliziaindustrializzata;inducono a privilegiare la tecnicadi posa con adesivi, rispetto allaposa tradizionale con maltacementizia. Sono ben noti sia ilruolo fondamentale della porositàdelle piastrelle ai fini dell’adesionecon le malte cementizie, siaanche le difficoltà di assicurareun’adesione uniforme della maltacementizia su tutta la superficie di

posa di una piastrella di grandeformato. I risultati che si ottengo-no con la posa a malta in questicasi possono essere accettabili inpiastrellature per ambienti resi-denziali, ma spesso non lo sono -in termini di assicurazione di dura-bilità - in ambienti ad elevate sol-lecitazioni meccaniche massivecome gli ambienti pubblici.

Quanto ai materiali per fughe,sussiste la medesima distinzioneriscontrata per gli allettamenti, frai materiali a base di cemento,sabbia fine e acqua, da miscelaree preparare in cantiere, ed i pro-dotti predosati e preconfezionati,semplicemente da miscelare conacqua o preparare prima dell’uso,secondo le istruzioni del produtto-re. I materiali predosati offrono,anche in questo caso, unagamma più ampia di tipi e di spe-cifiche tecniche, in grado di sod-disfare le severe esigenze, tecni-che ed estetiche, degli ambientipubblici.

For tiling in public spaces, the fol-lowing circumstances (discussedon the previous pages) makeinstallation with adhesives prefer-able to traditional installation withcementitious mortar:• the use of tiles with a compactbody, often with water absorptionclose to zero, as in the case ofporcelain tiles,• the increasing use of large-for-mat tiles (side length greater than30-40 cm),• the high or extremely high levelof bulk mechanical stresses thatfloor tiling is exposed to in manycases,• the growing occurrence of spe-cial substrates typical of industria-lised building.It is well known that the porosityof tiles is an essential factor inadhesion with cementitious mor-tars and that it is difficult toensure uniform bonding ofcementitious mortar over theentire surface of a large-formattile. In these cases mortar bed

installation may give acceptableresults for tiling in residentialapplications but often does notassure acceptable durability inplaces characterised by high bulkmechanical stresses like publicbuildings.

The same distinction found forbonding materials also applies togrouts, i.e. between materialsbased on cement, fine sand andwater which need to be mixedand prepared on-site, and ready-mixed products which simplyneed to be mixed with water orprepared prior to use accordingto the manufacturer’s instructions.Here too, ready-mixed materialsoffer a wider range of types andtechnical specifications, capableof meeting the severe technicaland aesthetic requirements ofpublic spaces.

Page 82: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

82

Nel caso delle piastrellature apavimento, orientata la scelta suun adesivo adatto al prodotto edalle condizioni di esercizio, visono diverse opzioni, da adottarein funzione delle caratteristichedel supporto e, ancora, delle con-dizioni di esercizio:

Posa diretta con adesivo (Fig.4.2), applicabile solo nei casi disupporto dimensionalmente stabi-le (dunque, a flessibilità, compri-mibilità e deformabilità basse) econ superficie regolare (senzasensibili scostamenti dalla plana-rità e dalle quote di progetto).A questo modello è riconducibileanche quello di “posa diretta conadesivo su pavimentazione pre-esistente”: una tecnica praticatafrequentemente nelle ristruttura-zioni anche di pavimentazioni diambienti pubblici. Ovviamente lastabilità dimensionale, la robu-stezza e l’integrità della pavimen-tazione precedente, oltre alladisponibilità dello spazio necessa-rio per ospitare la piastrellaturasovrapposta, sono condizioniindispensabili per potere applicarequesto modello, e risparmiarecosì la demolizione della preesi-stente copertura.

Posa con adesivo su stratodi livellamento (Fig. 4.3), appli-cabile nei casi di supporto dimen-sionalmente stabile (dunque, aflessibilità, comprimibilità e defor-mabilità basse) e con superficieirregolare (con scostamenti dallaplanarità e dalle quote di progetto

incompatibili con la posa conadesivo).

Posa con adesivo su masset-to rinforzato (Fig. 4.4), applica-bile nei casi di supporto dimen-sionalmente instabile (dunque, aflessibilità, comprimibilità e defor-mabilità di livello medio e alto) econ superficie regolare (senza ele-vati scostamenti dalla planarità).

Posa con adesivo su masset-to rinforzato e strato di livel-lamento (Fig. 4.5), applicabile neicasi di supporto dimensionalmen-te instabile (dunque, a flessibilità,comprimibilità e deformabilitàanche di livello medio-alto) e consuperficie irregolare (con scosta-menti significativi dalla planarità edalle quote di progetto).

Nel caso delle piastrellature aparete, per gli ambienti pubblici,come per la generalità delle pia-strellature per interni, la soluzionecostruttiva più frequentementeadottata è la posa diretta conadesivo (Fig. 4.6).

In tutti queste soluzioni costrutti-ve, adesivo e materiale per fughedebbono essere scelti caso percaso, sulla base del confronto frale condizioni di applicazione e diesercizio previste e la specificatecnica dei materiali candidati.

Alcune osservazioni specifiche siimpongono, a proposito di pia-strellature a pavimento di ambientipubblici, sulla resistenza mec-

In the case of floor tiling, afterselecting a suitable adhesiveaccording to the product andconditions of use, various tilingsystems are available accordingto the characteristics of the sub-strate and the conditions of use:

Direct installation with adhe-sive (Fig. 4.2), a solution that canbe adopted only in the case ofdimensionally stable substrates(i.e. with low flexibility, compress-ibility and deformability) whichalso have an even surface (with-out significant deviations fromflatness or from the designheights).A variant of this method is that of“direct installation with adhesiveover an existing floor”, a tech-nique frequently used for remod-elling floors in public spaces.Dimensional stability, robustnessand integrity of the existing floor,and sufficient space for the newtiling are essential conditions forthis method to be feasible. It hasthe advantage that the existingsurface covering does not needto be removed.

Installation with adhesiveover a levelling layer (Fig. 4.3),a solution that can be adopted inthe case of dimensionally stablesubstrates (i.e. with low flexibility,compressibility and deformability)which have an uneven surface(with deviations from flatness orfrom the design heights that areincompatible with the normaladhesive installation method).

Installation with adhesiveover reinforced screed (Fig.4.4), a solution that can beadopted in the case of dimen-sionally unstable substrates (i.e.with medium or high levels of flex-ibility, compressibility anddeformability) which also have aneven surface (without large devia-tions from flatness).

Installation with adhesiveover reinforced screed andlevelling layer (Fig. 4.5), a solu-tion that can be adopted in thecase of dimensionally unstablesubstrates (i.e. with medium tohigh levels of flexibility, compress-ibility and deformability) whichalso have an irregular surface(with substantial deviations fromflatness and from the designheights).

In the case of wall tiling in pub-lic spaces, as with interior tiling ingeneral, the construction solutionadopted most frequently is directinstallation with adhesive (Fig. 4.6).

In all these tiling systems, theadhesive and grout must be cho-sen on a case-by-case basis bycomparing the established condi-tions of application and use andthe technical specifications of thecandidate materials.

With regard to floor tiling in publicspaces, some specific observa-tions are required concerning themechanical strength of tilingin relation to the prevention

4.3. QUALE SOLUZIONE COSTRUTTIVA PER LE PIASTRELLATURE CERAMICHE IN AMBIENTI PUBBLICI

4.3. CHOOSING A CONSTRUCTION SYSTEM FOR CERAMIC TILING IN PUBLIC SPACES

Page 83: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

83

canica della piastrellatura, inrelazione alla prevenzionedei rischi di distacchi di pia-strelle, rotture, ecc. Comedimostrato nel Cap. 1, le condi-zioni di esercizio di una pavimen-tazione pubblica possono esseremolto severe dal punto di vistadelle sollecitazioni meccanichemassive. Affinché la piastrellaturapossa resistere a tali elevate solle-citazioni, debbono essere soddi-sfatte le seguenti due condizioni:1. La piastrellatura deve fare affi-damento sulla collaborazione delsupporto, il quale deve esseredimensionato in rapporto alle sol-lecitazioni meccaniche di eserci-zio, e se del caso rinforzato conun apposito massetto di rinforzoe di ripartizione dei carichi. 2. Le piastrelle debbono rimanereaffidabilmente ancorate al pianodi posa. Ogni distacco deveessere prevenuto, in quanto leporzioni di piastrellatura staccateperdono la collaborazione delsupporto e sono esposte ad unrischio elevatissimo - molto vicinoalla certezza, nelle condizioni diesercizio di una pavimentazione diun ambiente pubblico - di rom-persi. Occorre dunque curare conmolta attenzione, sia la scelta del-l'allettamento, sia l'adozione dimodalità di applicazione finalizza-te a realizzare un allettamentocompatto.

Una superiore garanzia di unifor-me compattezza dell'allettamentosi può avere prescrivendo l'ado-zione della tecnica della “dop-pia spalmatura”. Dunque,mentre normalmente l'adesivoviene applicato solo sulla superfi-cie da piastrellare, nelle piastrella-ture di ambienti pubblici convieneprescrivere che l'adesivo vengaapplicato sia sulla superficie diposa, sia sul retro della piastrella.

of the risk of tiles lifting,breaking, etc. As discussed inChapter 1, the conditions of useof a floor covering in a publicspace may be extremely severe interms of the bulk mechanicalstresses. In order for the tiling tobe able to withstand such highstresses, the following two condi-tions must be met:1. The tiling must be supportedby the substrate, which in turnmust be sized in relation to themechanical operating stressesand if necessary reinforced with asuitable reinforcement screed. 2. The tiles must remain reliablybonded to the installation surface.It is essential to prevent tiles fromlifting because unbonded portionsof tiling lose the support of thesubstrate and are exposed to anextremely high risk of breakage(virtually a certainty in the condi-tions of use of a public space).Great care is therefore required inthe choice of the setting bed andthe use of installation techniquescapable of ensuring a compactsetting bed.

A greater guarantee of a uniformlycompact setting bed can beobtained by prescribing the“floating and buttering”method. This means that insteadof applying the adhesive only tothe surface to be tiled, in publicspaces it is advisable to applyadhesive both to the substrateand to the back of the tile.

Fig. 4.2Pavimento.

Posa diretta conadesivo

Floor.Direct installation

with adhesive

Fig. 4.3Pavimento.

Posa con adesivo su strato dilivellamento

Floor.Installation with

adhesive over levelling layer

Fig. 4.5Pavimento.

Posa con adesivo sumassetto rinforzato estrato di livellamento

Floor.Installation with

adhesive overreinforced screed and levelling layer

Fig. 4.6Parete.

Posa diretta con adesivo

Wall.Direct installation

with adhesive

Fig. 4.4Pavimento.

Posa con adesivo sumassetto rinforzato

Floor.Installation with

adhesive overreinforced screed

Page 84: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

84

Sono disponibili due sistemi diposa, classificati in funzione del-l’ampiezza delle fughe:• Ampiezza inferiore a 1 mm:posa a giunto unito;• Ampiezza superiore a 2 mm, infunzione di formato e tipo dellepiastrelle: posa a giunto aperto. L'impiego dell'uno o dell'altrosistema ha importanti ripercussio-ni sull'aspetto estetico della pia-strellatura: la posa a giunto unitopermette di ottenere una superfi-cie più uniforme e continua, men-tre le fughe che si realizzano nellaposa a giunto aperto inserisconoed evidenziano sulla superficiepiastrellata una sorta di trama,che, date le diverse possibilitàcromatiche che esistono con imateriali di riempimento, puòanche assumere un significatoestetico.Va poi notato che la posa a giun-to aperto è maggiormente lunga elaboriosa della posa a giuntounito: quindi anche più costosa, equesta è indubbiamente una cir-costanza rilevante. Normalmente la posa a giuntoaperto costituisce una sceltaobbligata nel caso di piastrelleformate per estrusione (cotto,clinker), in quanto questo metododi formatura non assicura ingenerale un controllo delle dimen-sioni sufficientemente accurato daconsentire il perfetto accosta-mento delle piastrelle. Nel caso dei prodotti formati perpressatura, entrambi i sistemipossono trovare impiego.

Vi sono però diverse circostanze,da valutare attentamente casoper caso in fase di progettazionesoprattutto dei pavimenti, chepossono indurre a scegliere,come soluzione più sicura ed affi-dabile, la posa a giunto aperto.Tali circostanze sono le seguenti:

• la posa a giunto aperto permet-te di ridurre sensibilmente ilmodulo di elasticità, e quindi larigidità, dello strato di rivestimen-to: infatti, mentre nella posa agiunto unito lo strato di rivesti-mento è praticamente riguardabi-le come una lastra continua, rigi-da come lo è una singolapiastrella, nella posa a giuntoaperto lo strato di rivestimentomanifesta esplicitamente la pro-pria articolazione strutturale, adelementi distinti e, entro certi limi-ti, dotati di una certa possibilità dimovimento relativo. In questecondizioni le tensioni indotte daeventuali movimenti differenzialifra i diversi strati costituenti ilsistema sullo strato di rivesti-mento raggiungono normalmentelivelli assai più modesti di quelliprevedibili nel caso di posa agiunto unito, per cui si riesce, conquesto sistema di posa, a con-trollare in misura relativamenteefficace i rischi di sollevamento edistacco dei pavimenti;

• la posa a giunto aperto rendemeno influenti eventuali differenzedimensionali fra le piastrelle. Nellaposa a giunto unito si possono

Two installation systems are avail-able, classified according to thewidth of the joints:• Width smaller than 1 mm:closed or butt joint installation;• Width greater than 2 mm,according to the size and type oftile: open joint installation. The choice of one or other ofthese systems has a majorimpact on the aesthetic appear-ance of the tiling. The open jointmethod produces a more uniformand continuous surface, whereasthe joints that are created withopen joint installation form a pat-tern on the tiled surface. Sincegrouts are available in variouscolours, this pattern can have anaesthetic function.Note that open joint installation islonger and more laborious thanthe closed joint method. This alsomeans it is more expensive, whichis certainly a significant factor.Open joint installation is normallyobligatory in the case of extrudedtiles (terracotta, clinker) as thisforming method does not gener-ally assure sufficiently precisedimensions to allow the tiles to beabutted perfectly. With pressed tiles, either systemcan be used.

A number of other factors alsoneed to be evaluated carefully ona case-by-case basis at thedesign stage, particularly forfloors, as a result of which openjoint installation may be chosenas the safest and most reliable

solution. These factors are thefollowing:

• open joint installation allows fora significant reduction in the elas-tic modulus, and hence rigidity, ofthe covering layer. Whereas withbutt jointed installation the cover-ing layer can effectively be con-sidered a continuous sheet withthe same level of rigidity as anindividual tile, in open joint instal-lation the covering layer has adegree of structural flexibility. Theindividual elements are separateand have a certain scope for rela-tive movement. In these condi-tions, the tensions acting on thecovering layer due to differentialmovements between the variouslayers in the system are normallymuch lower than in butt jointedinstallations. This installationmethod therefore provides a relatively effective way of control-ling the risks of bond failure andtile lift.

• open joint installation makesdimensional differences betweenthe tiles less significant. In closedjoint installation it may be difficultto abut two adjacent tiles perfect-ly even if they meet the dimen-sional requirements established inthe standard. In other words,closed joint installation mayaccentuate small discontinuitiesor irregularities along the joints,thereby appreciably worseningthe appearance of the tiled sur-face. The clearer separation

4.4. PIASTRELLATURE DI AMBIENTI PUBBLICI: POSA A GIUNTO UNITO O A GIUNTO APERTO

4.4. TILING IN PUBLIC SPACES: CLOSED JOINT OR OPEN JOINT INSTALLATION

Page 85: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

85

incontrare difficoltà a far comba-ciare perfettamente due piastrellecontigue, per quanto conformi airequisiti dimensionali di norma. Inaltre parole, la posa a giunto unitopuò evidenziare, appunto in corri-spondenza dei giunti, piccolediscontinuità ed irregolarità, talicomunque da peggiorare in modotalora apprezzabile l'aspetto dellasuperficie piastrellata. La più nettaseparazione fra le piastrelle che laposa a giunto aperto comportacontribuisce a rendere l'effettosuddetto meno influente sullaqualità estetica della superficie;

• la posa a giunto aperto permet-te di controllare meglio il regolaree durevole riempimento dellefughe. Infatti, nella posa a giuntounito la fuga è sostanzialmenterappresentata da uno spazioestremamente sottile che rimaneinevitabilmente fra piastrella e pia-strella: tale fessura, di dimensioneforzatamente non costante, vieneriempita con molta difficoltà, espesso in modo non omogeneo,nonostante il prodotto di riempi-mento sia relativamente fluido. Laprevedibile conseguenza è ilrischio di distacco di parti delriempimento, la penetrazione disporco, di acqua e di sostanze diprocesso, anche potenzialmenteaggressive, l’apertura quindi di unaccesso verso l'interno del siste-ma. La posa a giunto aperto è,sotto questo profilo, meno proble-matica e rischiosa.

Per questi motivi, per tutte le pia-strellature di ambienti pubblici, esoprattutto per quelle in cui vi èl’esigenza di igiene, dovrebbeessere sempre specificata laposa a giunto aperto.

between the tiles in the case ofopen joint installation contributesto reducing the influence thiseffect has on the aesthetic qualityof the surface;

• with open joint installation it iseasier to check that the jointsremain grouted correctly. Inclosed joint installation, the jointessentially comprises theextremely narrow gap thatremains between adjacent tiles.Inevitably, this gap is uneven insize and is very difficult to grout,resulting in an irregularly filled jointeven when using relatively fluidgrout. The likely results of this arethat sections of grout will comedetached and that dirt, water andprocess substances (some ofwhich are potentially aggressive)are able to penetrate inside thesystem. From this standpoint,open joint installation is less prob-lematical and risky.

For these reasons, open jointsinstallation should always bespecified for tiling in publicspaces, particularly wherehygiene is a requirement.

Atene, GreciaMetropolitana di AteneGrès porcellanatoCeramiche Piemme

Athens, GreeceAthens UndergroundPorcelain tileCeramiche Piemme

Page 86: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

86

I giunti di deformazione sono dellediscontinuità della superficie pia-strellata, riempite con materialepermanentemente deformabile,predisposte con le seguenti fina-lità:• desolidarizzare la superficie pia-strellata dagli elementi fissi dellacostruzione (ad esempio, colon-ne, pareti, zoccoli), in modo daconsentire piccoli movimenti rela-tivi - Giunti perimetrali. In Fig.4.7 è riportato lo schema di ungiunto perimetrale coperto dalbattiscopa, mentre in Fig. 4.8 ilgiunto perimetrale è previsto nel-l’ambito di un raccordo pavimen-to/parete, realizzato con lo scopodi assicurare - negli ambienti pub-blici con speciali esigenze di igie-ne - una migliore e più efficientepulizia di questa zona difficile daraggiungere con i mezzi normali.• suddividere superfici piastrellatedi grande estensione in campi didimensioni convenientemente

limitate; i giunti hanno in questocaso la funzione di compensareed assorbire le tensioni indotte daeventuali variazioni dimensionali edeformazioni, di qualunque origi-ne, meccanica o termo-igrometri-ca, a carico della superficie pia-strellata stessa o degli stratisottostanti, impedendo l'instau-rarsi di stati tensionali pericolosi edi conseguenti fessurazioni, qualiverrebbero a crearsi in una super-ficie “monolitica” - Giunti di fra-zionamento. In Fig. 4.9 è ripor-tato lo schema di un giunto difrazionamento corrispondente adun giunto di controllo realizzatonel massetto. • interrompere la superficiepiastrellata in corrispondenzadelle eventuali discontinuità dellasuperficie di appoggio (giunti dicostruzione, giunti di dilatazione,giunti di ritiro-flessione realizzatinella struttura): discontinuità che,come in precedenza rilevato, con-

Movement joints are discontinu-ities in the tiled surface filled withpermanently deformable material.They perform the following func-tions:• they separate the tiled surfacefrom the fixed building elements(for example, columns, walls,skirting) while allowing small rela-tive movements - Perimeterjoints. Fig. 4.7 provides aschematic representation of aperimeter joint covered by skirt-ing, whereas Fig. 4.8 shows aperimeter joint at a floor/wall joinin public spaces with specialhygiene requirements; this allowsfor more effective cleaning of anarea that is difficult to reach withnormal equipment.• they divide up large tiled sur-faces into areas of suitably smalldimensions; in this case the jointshave the function of compensat-ing and absorbing the stressesgenerated by changes in dimen-sions and deformations of anykind, whether mechanical, ther-mal or hygrometric in origin, act-ing on the tiled surface or theunderlying layers. This avoids thedangerous stresses and conse-quent cracking that would arise ina monolithic surface - Controljoints. Fig. 4.9 shows schemati-cally a control joint that coincideswith a control joint in the screed. • they interrupt the tiled surfaceat the same position as disconti-nuities in the substrate (move-ment joints, expansion joints,shrinkage/bending joints in thestructure): as described above,these discontinuities allow forsmall relative movements

between adjacent parts -Structural joints (Fig. 4.10).

Movement joints clearly have animportant function for the pur-pose of controlling tensions in thetiled surface and therefore ensur-ing the stability and durability ofthe surface. However, it is essen-tial that these joints pass throughthe entire tile/setting bed layerand connect up with the structur-al joints. They should also have awidth no smaller than that of thestructural joints.This means that when designinga tiling installation in publicspaces, whether horizontal or ver-tical, it is necessary to specify:

1. use of separation joints at theperimeter of the tiled surface andin any case where this surfacemeets fixed construction ele-ments;2. use of joints of adequate widthat the same position as the struc-tural joints;3. use of a grid of additional con-trol joints passing through theentire tile/setting bed layer to cre-ate approximately square areas ofside length between 2 and 5 mdepending on the anticipatedthermal and hygrometric condi-tions and the characteristics (flexi-bility or dimensional stability) ofthe supporting structure.

In areas where vehicles withsmall, hard wheels are used (e.g.supermarkets), it is a good ideato use metal strips to protect theedges of tiles adjacent to a move-ment joint (Fig. 4.11).

4.5. SPECIFICAZIONE DEI GIUNTI DI DEFORMAZIONE

4.5. SPECIFICATION OF MOVEMENT JOINTS

Fig. 4.7Schema di giuntoperimetrale coperto dabattiscopaScheme of perimeterjoint covered by skirting

Fig. 4.8Schema di giuntoperimetrale inpiastrellatura con raccordopavimento-pareteScheme of perimeter jointin tiling with floor/wall join

Page 87: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

87

sentono movimenti relativi, sep-pure di piccola entità, fra le dueparti contigue - Giunti struttu-rali (Fig. 4.10).

L'importanza dei giunti di defor-mazione ai fini del controllo delletensioni indotte sulla superficiepiastrellata, e quindi, in definitiva,della stabilità e durabilità di que-sta, appare evidente; così comeevidente è l'esigenza che tali giun-ti coinvolgano l'intero strato pia-strelle/allettamento, e che si colle-ghino, con ampiezza non inferiore,ai giunti strutturali.Dunque, in particolare nella pro-gettazione di piastrellature diambienti pubblici, sia orizzontaliche verticali, occorre prescrivere:

1. la realizzazione di giunti didesolidarizzazione al perimetrodella superficie rivestita e comun-que dove questa confina con ele-menti fissi della costruzione; 2. la realizzazione di giunti di ade-guata ampiezza in corrispondenzadei giunti strutturali;3. la realizzazione di un ordito diulteriori giunti di frazionamento,relativi, come più volte sottolinea-to, all'intero strato piastrelle/allet-tamento, con maglie approssima-tivamente quadrate, e di latocompreso fra 2 e 5 m, in funzionedelle condizioni termoigrometrichepreviste e delle caratteristiche (diflessibilità, o di stabilità dimensio-nale) della struttura di appoggio.

In ambienti particolari, frequentaticon veicoli con ruote piccole edure (ad esempio, supermercati),è conveniente proteggere dairischi di rottura, con appositi profi-lati metallici, i bordi delle piastrelleconfinanti con un giunto di defor-mazione (Fig. 4.11).

Fig. 4.9Schema di

massetto congiunto di controllo,

rispettato nellapiastrellatura

Scheme of screedwith control joint

that continuesthrough the tiling

Fig. 4.10Schema di giunto

strutturaleScheme of

structural joint

Fig. 4.11Schema di giunto

strutturale protettocon profilato

metallicoScheme of

structural jointprotected with

metal strip

Page 88: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

88

Le piastrelle di ceramica trovanoapplicazione anche mediante tec-niche diverse da quelle fin quiconsiderate. Una tecnica cheincontra molto favore in diversiambienti pubblici, oltre che intaluni ambienti industriali, è quelladei “pavimenti sopraelevati”.Secondo questa tecnica, la pia-strellatura viene realizzata in pan-nelli prefabbricati di lato indicati-vamente di 50-60 cm, costituitida una o più piastrelle applicatesu un idoneo supporto. Tali pannelli sono destinati adessere montati su supporti metal-lici, poggianti sul sottofondomediante sostegni di altezza taleda realizzare, sotto la pavimenta-zione, un vano a disposizione per ilpassaggio di impianti tecnici per iquali è prevista una ispezione emanutenzione abbastanza fre-quente (tanto frequente da renderedifficilmente praticabile la realizza-zione di una pavimentazione con-

venzionale) (Fig. 4.12, 4.13 e 4.14).Il supporto può essere realizzatoin diversi materiali (legno, conglo-merati minerali, ecc.), e deveassociare:• caratteristiche meccaniche tali daassicurare la resistenza del pannel-lo - ed anche, in partiolare, dellepiastrelle di ceramica che lo rico-prono - ai carichi di esercizio, e• un peso tale da consentire larimozione ed il riposizionamentodi ogni pannello, a seconda dellenecessità.Il sistema deve essere dimensio-nato tenendo conto delle caratte-ristiche meccaniche delle piastrel-le (resistenza a flessione e caricodi rottura a flessione, modulo dielasticità, fragilità). In particolare,la rigidità del supporto viene assi-curata sia dallo spessore e dallecaratteristiche del pannello, siadalla forma e dal dimensionamen-to del sostegno su cui i pannellivengono collocati.

Ceramic tiles can also be fixedusing different techniques fromthose we have looked at. Onemethod that is very popular inpublic spaces as well as in vari-ous industrial applications is thatof “raised floors”.With this technique, the tiling iscreated using prefabricated pan-els of side length approximately50-60 cm, consisting of one ormore tiles fixed to an appropriatesupport. These panels are designed to bemounted on metal supportswhich are kept raised from thefloor base by a suitable height tocreate a compartment under-neath the floor. This compartmentcan be used to house technicalsystems that require fairly fre-quent inspection and mainte-nance (making a conventionalfloor covering system unfeasible)(Fig. 4.12, 4.13 and 4.14).The substrate may be made of

various materials (wood, mineralcomposite, etc.) and must have:• mechanical characteristics suchthat the panels - and in particularthe ceramic tiles that cover them- are able to withstand the oper-ating loads,• a weight such that each panelcan be removed and repositionedaccording to requirements.The system must be sized inaccordance with the mechanicalcharacteristics of the tiles (bend-ing strength and flexural breakingload, elastic module, fragility). Inparticular, rigidity is assured bothby the thickness and characteris-tics of the panel and by theshape and size of the base onwhich the panels are mounted.

4.6. TECNICHE SPECIALI: I PAVIMENTI SOPRAELEVATI

4.6. SPECIAL TECHNIQUES: RAISED FLOORS

Fig. 4.12Schema di pavimentosopraelevatoScheme of raised floor

Page 89: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

89

In sintesi:La disponibilità di piastrelle diceramica belle e ad elevate pre-stazioni tecniche è condizionenecessaria per realizzare, in unambiente pubblico, una piastrel-latura di elevato pregio estetico,regolare, sicura e durevole. Mapuò non bastare, se la piastrel-latura fosse progettata edinstallata in modo non corretto.I punti fondamentali chedovrebbero contraddistinguereil progetto di una piastrellaturaper ambienti pubblici sono: - una soluzione costruttivabasata su un’attenta analisidelle caratteristiche del supporto;- l’impiego di adesivi appropriati- migliorati - rispetto sia allecondizioni di esercizio previste,sia a piastrelle con strutturacompatta e di grande formato.Ed applicati con la tecnica delladoppia spalmatura, per assicu-rare un allettamento uniforme-mente compatto;- l’uso della tecnica di posa agiunto aperto;- una appropriata specificazionedei giunti di deformazione.Seguendo queste linee guida èpossibile progettare e realizzarepiastrellature in grado di assicu-rare una conveniente durabilitàanche in ambienti con sollecita-zioni ed esigenze assai severecome gli ambienti pubblici. Queste linee guida debbonocomunque la loro efficaciaanche alla disponibilità - graziead un’intensa attività di ricerca edi sviluppo industriale - di pro-dotti per posa sempre migliori.

Summary:Ceramic tiles of high technicaland aesthetic quality are a pre-requisite for well-designed,attractive, safe and durabletiling installations in public spa-ces. However they may not besufficient if the tiling is not desi-gned and installed correctly.The essential characteristics ofa tiling design for public spacesare: - a tiling system based on meti-culous analysis of the substrate;- the use of improved adhesi-ves that are suitable for theexpected conditions of opera-tion and for use with tiles thathave a compact structure anda large format. They must beapplied using the floating andbuttering technique to ensure auniformly compact setting bed;- use of the open joint installa-tion technique;- appropriate specification ofthe movement joints.Following these guidelines it ispossible to design and imple-ment tiling that assures ade-quate durability even in areassuch as public spaces that arecharacterised by very severestresses and requirements. These guidelines in any caseowe their effectiveness to theavailability of ever improvedinstallation products based onintense industrial research anddevelopment activities

Fig. 4.13Struttura di supporto per pavimenti sopraelevatiScheme of supporting structure for raised floors

Fig. 4.14Pavimento sopraelevato presso gli uffici di Esselta,Milano. Piastrelle in grès porcellanato, MarazziScheme of raised floor at Esselta offices, Milan.Porcelain tiles, Marazzi

Page 90: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

90

5.ConclusioniConclusions

Page 91: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

91

In questo manuale abbiamocercato di guidare ilcommittente ed il progettistadegli ambienti pubblici aconoscere e considerare lepiastrelle di ceramica comeun forte e credibile candidatoper il rivestimento dipavimentazioni e di pareti; ad acquisire unametodologia rigorosa etecnicamente fondata perscegliere e specificare il tipodi piastrella più adatto in ogniapplicazione in ambientipubblici; e infine a specificarele tecniche, i materiali e leprocedure operative per unacorretta realizzazione(progettazione edinstallazione) di piastrellatureceramiche negli ambientipubblici.

In this manual we have aimedto encourage specifiers anddesigners of public spaces toget to know ceramic tiles andto see them as a viablematerial for covering floorsand walls of buildings; toacquire a rigorous andtechnically well-foundedmethodology for choosingand specifying the mostsuitable type of tile for eachapplication in public spaces;and finally to specify thetechniques, materials andoperating procedures foreffective design andinstallation of tiling in publicspaces.

New York, NY (USA),Reuters America, Inc.Design: Swanke HaydenConnellCeramiche Caesar

New York, NY (USA),Reuters America, Inc.Design: Swanke HaydenConnellCeramiche Caesar

Page 92: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

New York (USA)Hotel Terrace & Gym Club,Design: Butler RogersBaskett-Deborah BerkeArchitectsFloor Gres-Gruppo Florim

Bruxelles (Belgio),Hotel Stanhope,collezione Le Gemme40x40, colore Opale,Impronta Italgraniti

New York (USA)Hotel Terrace & Gym Club,Design: Butler RogersBaskett-Deborah BerkeArchitectsFloor Gres-Gruppo Florim

Bruxelles (Belgium),Stanhope Hotel ,Le Gemme 40x40collection, Opale colour,Impronta Italgraniti

The large number of successfulceramic tile applications in publicspaces presented in this manualtestify to the growing popularity ofceramic tiles amongst designers.

This analysis has revealed threekey points:

1. Ceramic tiles owe their out-standing suitability for use in pub-lic spaces to the fact that a num-ber of different types of tile offerexcellent technical and perform-ance characteristics (such asmechanical strength, chemicalresistance, etc.) together withoutstanding beauty and aestheticappeal.

2. Unlike a few years ago,ceramic tiles suitable for use inpublic spaces are now available(many examples have been givenin this manual). This is the resultof intensive research and innova-

tion in plant and technology, afield in which Italian manufactur-ers of tiles, materials and tech-nologies have made a substantialcontribution.

3. Ceramic tiles are a “semi-fin-ished product” whereas tiling canbe considered a “finished prod-uct”. The success of ceramic tilesin public spaces depends oneffective design and installation ofthe tiling. Enormous progress hasbeen made in installation tech-niques and materials in recentyears and without doubt this hasbeen one of the major factorsbehind the increasingly wide-spread use of ceramic tiles inpublic spaces.

As a component of tiled sur-faces, ceramic tiles can con-tribute to making attractive andpleasant public spaces whileoffering outstanding performanceand durability.In order to be able to fully exploitthe outstanding qualities ofceramic tiles, it is essential forthem to be properly specified andinstalled according to the guide-lines that we have provided in thismanual.

92

Le numerose, qualificate e presti-giose esperienze di applicazionedi piastrelle di ceramica inambienti pubblici, presentate inquesto manuale, sono una testi-monianza del favore crescenteche le piastrelle stanno incontran-do presso i progettisti.

Tre sono i “punti chiave” emersida questa trattazione:

1. Le piastrelle di ceramica deb-bono la loro ottima idoneità alleapplicazioni negli ambienti pubbli-ci al fatto che, in alcune importan-ti tipologie produttive, unisconoeccellenti caratteristiche tecnico-prestazionali e di resistenza mec-canica, chimica, ecc., a livelli ele-vatissimi di bellezza e prestigioestetico.

2. Le piastrelle idonee per gliambienti pubblici, delle quali sonostati forniti esempi significativi inquesto manuale, sono disponibilioggi, ma non lo erano pochi annifa: esse sono il risultato di un'in-tensa, continua, motivata attivitàdi ricerca ed innovazione tecnolo-gica, produttiva ed impiantistica,cui l'industria italiana (i produttoridi piastrelle, di materiali e di tec-

nologie) ha dato un impulsosostanziale.

3. Le piastrelle di ceramica sonoun “semilavorato”, rispetto allapiastrellatura, che è invece il “pro-dotto finito”. Il successo delle pia-strelle di ceramica negli ambientipubblici dipende dalla correttezzacon cui la progettazione e l'instal-lazione delle piastrellature sarannostate condotte. Anche le tecnicheed i materiali di posa hanno com-piuto progressi notevolissimi negliultimi anni, proprio nella direzionedi supportare le applicazioni inesame. Di certo, essi hanno forni-to un contributo notevole alla dif-fusione delle piastrelle di ceramicanegli ambienti pubblici.

Dunque, le piastrelle di ceramicapossono contribuire a creareambienti pubblici belli e prestigiosicon superfici piastrellate di ottimolivello prestazionale e durabilità. Condizione necessaria per sfrut-tare i pregi delle piastrelle di cera-mica è che esse siano specificateed applicate correttamente,secondo le linee che, seppure inmodo schematico e generale,abbiamo tracciato in questovolume.

Page 93: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

93

Page 94: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

94

C. PALMONARI - Pavimenti e rivestimentiin ceramica. Guida all'impiego - Ed.Collettiva Ceramiche Italiane, Sassuolo,1974

C. PALMONARI - Le piastrelle di cerami-ca. Guida all'impiego - Ed. Edi.Cer.,Sassuolo, 1984

G. TIMELLINI, C. PALMONARI - Le pia-strelle di ceramica italiane - Come e per-ché - Ed. Edi.Cer., Sassuolo, 1999

G. TIMELLINI, C. PALMONARI - Le pia-strelle di ceramica nell’architettura urbana- Ed. Edi.Cer., Sassuolo, 2002

G.TIMELLINI - Codice di posa delle pia-strelle di ceramica - Ed. CentroCeramico, Bologna, 2004

AA.VV. - The Italian Ceramic TileDictionary - Ed. Edi.Cer., Sassuolo, 1999

AA.VV. - “New Products & ArchitecturalProjects”, Autunno/Inverno 2003-2004,Assopiastrelle, Sassuolo, 2003

AA.VV. - “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle, Sassuolo, 2004

www.italiatiles.com

BIBLIOGRAFIAC. PALMONARI - Pavimenti e rivestimentiin ceramica. Guida all'impiego - Ed.Collettiva Ceramiche Italiane, Sassuolo,1974

C. PALMONARI - Le piastrelle di cerami-ca. Guida all'impiego - Ed. Edi.Cer.,Sassuolo, 1984

G. TIMELLINI, C. PALMONARI - Italianceramic tiles - How and why - Ed.Edi.Cer., Sassuolo, 1999

G. TIMELLINI, C. PALMONARI - Ceramictiles in urban design - Ed. Edi.Cer.,Sassuolo, 2002

G.TIMELLINI - Codice di posa delle pia-strelle di ceramica - Ed. CentroCeramico, Bologna, 2004

AA.VV. - The Italian Ceramic TileDictionary - Ed. Edi.Cer., Sassuolo, 1999

AA.VV. - “New Products & ArchitecturalProjects”, Autumn/Winter 2003-2004,Assopiastrelle, Sassuolo, 2003

AA.VV. - “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004-2005,Assopiastrelle, Sassuolo, 2004

www.italiatiles.com

REFERENCES

Page 95: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

FONTI IMMAGINI6 Archivio Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle8 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle8 Archivio Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle8 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle10 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle11 C.Palmonari - Il grès porcellanato -Centro Ceramico Bologna (1978)12 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle13 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle13 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle14 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle15 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle16 CD-ROM “New Products &Architectural Projects”, Autunno/Inverno2003-2004, Assopiastrelle18 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle20 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle21 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle22 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle22 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle23 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle24 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle25 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle26 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle28 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle29 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle30 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle32 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle33 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle34 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle36 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle37 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle, foto Miro Zagnoli38 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,

Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle40 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle40 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle40 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle42 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle43 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle43 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle46 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle49 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle51 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle53 CD-ROM “New Products &Architectural Projects”, Autunno/Inverno2003-2004, Assopiastrelle55 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle56 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle57 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle60 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle61 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle63 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle65 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle66 CD-ROM “New Products &Architectural Projects”, Autunno/Inverno2003-2004, Assopiastrelle69 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle71 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle72 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle73 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle74 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004-2005,Assopiastrelle85 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle89 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle90 Foto: Tom Crane, Elizabeth Felicella92 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle93 Archivio Edi.Cer. S.p.A. -Assopiastrelle

PHOTO SOURCES6 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive8 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle8 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive8 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle1011 C.Palmonari - Il grès porcellanato -Centro Ceramico Bologna (1978)12 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle13 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle13 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle14 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive15 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle16 CD-ROM “New Products &Architectural Projects”, Autumn/Winter2003-2004, Assopiastrelle18 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle20 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle21 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive22 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive22 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive23 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive24 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive25 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive26 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive28 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive29 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle30 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle32 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle33 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive34 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle36 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autunno/Inverno 2004/2005,Assopiastrelle37 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive,photo Miro Zagnoli38 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle40 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive40 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle40 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive42 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive43 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle

43 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive46 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle49 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive51 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive53 CD-ROM “New Products &Architectural Projects”, Autumn/Winter2003-2004, Assopiastrelle55 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive56 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive57 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle60 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle61 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle63 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle65 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive66 CD-ROM “New Products &Architectural Projects”, Autumn/Winter2003-2004, Assopiastrelle69 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive71 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive72 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive73 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle74 CD-ROM “Ceramic Tiles of Italy”,Autumn/Winter 2004/2005,Assopiastrelle85 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive89 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive90 Photo: Tom Crane, Elizabeth Felicella92 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive93 Edi.Cer. S.p.A. - Assopiastrelle archive

93

Page 96: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

Ceramic Tiles of Italy

Ceramic Tiles of Italy è il marchio collettivo istituzionale che rappresenta epromuove le aziende italiane produttrici di piastrelle di ceramica. L’utilizzo diquesto brand è riservato in esclusiva alle imprese aderenti ad Assopiastrelle,l’associazione italiana che riunisce le aziende ed i gruppi industriali nazionali.

Attraverso il marchio Ceramic Tiles of Italy si intendono diffondere nel mondo ivalori e i tratti distintivi della piastrella italiana. Tra questi, la costante tensioneall’innovazione nelle tipologie e tecnologie produttive; un sistema manifatturierofortemente automatizzato, ma anche rispettoso dell’ambiente, che garantisce lacostanza nella qualità dei prodotti; la completezza di gamma che consente unarisposta a tutte le diversificate esigenze dell’utilizzatore e del progettista;caratteristiche tecnico-strutturali del prodotto in grado di rispondereadeguatamente anche per le destinazioni d’uso più gravose o sofisticate; unainnata verstilità in grado di ben rappresentare le nuove tendenze estetiche delprodotto. Tutto questo senza dimenticare il grande supporto organizzativo allediverse categorie di prescrittori ed operatori commerciali che consente dicogliere appieno tutte le potenzialità di un prodotto di eccellenza.

Riconosciuto dai più importanti architetti, designer e progettisti del mondo, ilmarchio Ceramic Tiles of Italy contraddistingue non solo un ottimo materiale dacostruzione quale elemento in grado di impreziosire e qualificare qualsiasiambiente, ma anche la più elevata espressione - in termini di innovazione e diqualità della manifattura - di una industria di eccellenza mondiale e leader delmade in Italy.

Ceramic Tiles of Italy is the collective trademark representing the Italianceramic tile industry. The use of this mark is reserved exclusively forcompanies belonging to Assopiastrelle, the Italian ceramic tile manufacturers’association.

The aim of the Ceramic Tiles of Italy trademark is to promote an awarenessworldwide of the value and characteristics of Italian tiles. These include aconstant focus on innovation in terms of products and productiontechnologies; a highly automated and eco-friendly manufacturing system thatassures consistent product quality; a comprehensive product range thatmeets the most diverse requirements of users and designers; technical andstructural product characteristics that are suitable for the most demandingand sophisticated applications; intrinsic versatility catering for the latestaesthetic trends. The outstanding organisational support given to the variousgroups of specifiers and sales professionals ensures that the potential of thisexcellent product is entirely fulfilled.

Recognised worldwide by leading architects and designers, the CeramicTiles of Italy trademark represents an excellent building material capable oflending value and prestige to any application. It is the highest expression ofinnovation and quality for a world-leading industry and a key sector of theItalian manufacturing industry.

97

Page 97: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

98

Centro Ceramico - BolognaCentro di Ricerca e Sperimentazione per l’Industria Ceramica

Il Centro Ceramico è gestito da Consorzio Universitario, costituito nel1976 e formato da:• ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna• UNIONCAMERE - Unione Regionale delle Camere di Commerciodell'Emilia Romagna• ASSOPIASTRELLE - Associazione nazionale dei produttori di piastrelledi ceramica e di materiali refrattari• A.N.C.P.L. - Associazione Nazionale Cooperative Produzione eLavoro dell’Emilia Romagna• ANDIL - Associazione nazionale degli industriali dei laterizi• ENCS - Ente Nazionale degli industriali dei laterizi• FEDERCERAMICA - Associazione nazionale degli industriali dellaceramica e degli abrasivi• CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato

Accreditamenti• Organismo notificato dal Ministero Attività Produttive perl’effettuazione delle prove su piastrelle di ceramica e adesivi perle piastrelle per la marcatura CE ai sensi della Direttiva 89/106/CE(D.P.R. 21 Aprile 1993, n. 246)• Laboratorio iscritto nell’Albo dei “Laboratori Esterni Pubblici ePrivati altamente qualificati”- Decreto Ministero Ricerca Scientifica -16/6/1983 (G.U. 6/7/1983, n. 183)• Laboratorio Ceramico di riferimento per l'Italia per il “MutualRecognition Agreement of Test Reports” del CEN CertificationCommittee N° 5.• Laboratorio Ceramico di riferimento per l’Italia per CERLABS - WorldNetwork of National Ceramic Laboratories• Organismo di ispezione e Laboratorio Ufficiale di Prova designatoda Certiquality per le procedure di concessione del Marchio di

Qualità delle piastrelle di ceramica Certiquality-UNI• Organismo di ispezione e Laboratorio Ufficiale di Prova designatodal CSTB (Centre Scientifique et Technique du Batiment) per leprocedure di sorveglianza del Classement NF-UPEC. • Laboratorio con Riconoscimento di Idoneità Tecnica per il controllopreliminare indipendente su prodotti appartenenti al gruppo“Coperture Dure per Pavimenti” per l’attribuzione del MarchioECOLABEL (Ministero Attività Produttive, 2003).• Laboratorio di prova accreditato dal SINAL, secondo UNI EN ISO17025 (Accreditamento N° 0058). Accreditamento riconosciuto alivello internazionale per l'accordo IA (International Accreditation)• Laboratorio designato da ENCS (Ente Nazionale Ceramica e Silicati)per le procedure di concessione del Marchio ENCS sugli articolisanitari.• Laboratorio di Prova Ufficiale per piastrelle ceramiche edapparecchi sanitari per ICCP (International Conformity CertificationProgram) per l'esportazione in Arabia Saudita, in conformità allenorme S.A.S.O.• Organismo di formazione superiore inserito nell'Elenco degliOrganismi attuatori di attività formative accreditati nell'ambito dellaFormazione Superiore (Regione Emilia-Romagna - Cod. 2546 -Delibera n° 1352 del 10/07/2001).

Sede Centrale:Via Martelli, 26 - 40138 BolognaTel. 051 534015 - Fax 051 530085Internet: www.cencerbo.ite-mail: [email protected]

Laboratorio di zona:CERTI.CERVia Valle d’Aosta, 1 - 41049 Sassuolo MOTel. 0536 802154

Page 98: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

99

Centro Ceramico - BolognaCeramic Industry Research and Experimentation Centre

The Centro Ceramico is managed by the Consorzio Universitario, setup in 1976 and consisting of:• ALMA MATER STUDIORUM University of Bologna• UNIONCAMERE - Emilia Romagna Regional Union of Chambers ofCommerci• ASSOPIASTRELLE - Association of Italian manufacturers of ceramictiles and refractory materials• A.N.C.P.L. - Association of Italian Manufacturing and LabourCooperatives• ANDIL - Italian association of heavy clay products manufacturers• ENCS - Italian Ceramic and Silicates Association• FEDERCERAMICA - Italian association of industrial ceramics andabrasives manufacturers• CNA - National Confederation of Artisanship

Accreditations• Organisation approved by Ministry of Production Activities forperforming tests on ceramic tiles and tile adhesives for CEmarking pursuant to Directive 89/106/CE (Presidential Decree 21April 1993, no. 246)• Laboratory registered on the list of “Highly qualified external publicand private laboratories” - Decree by Scientific Research Ministry -16/6/1983 (G.U. 6/7/1983, no. 183)• Reference ceramic laboratory for Italy for “Mutual RecognitionAgreement of Test Reports” of CEN Certification Committee No. 5.• Reference ceramic laboratory for Italy for CERLABS - World Networkof National Ceramic Laboratories• Inspection organisation and Official Test Laboratory designated byCertiquality for procedures for the granting of Certiquality-UNICeramic tile quality mark

• Inspection organisation and Official Test Laboratory designated byCSTB (Centre Scientifique et Technique du Batiment) for proceduresof monitoring Classement NF-UPEC.• Laboratory with Technical Suitability Recognition for independentpreliminary checking of products belonging to “Hard Floor Coverings”group for granting ECOLABEL (Ministry of Production Activities, 2003).• Test laboratory accredited by SINAL, in accordance with UNI ENISO 17025 (Accreditation No. 0058). Accreditation recognised at aninternational level by IA (International Accreditation) agreement.• Laboratory designated by ENCS (Italian Ceramic and SilicatesAssociation) for procedures of granting the ENCS Marking forsanitary articles.• Official Test Laboratory for ceramic tiles and sanitary articles forICCP (International Conformity Certification Program) for exports toSaudi Arabia, in compliance with S.A.S.O. standards• Advanced education organisation included on the List oforganisations providing educational activities accredited for AdvancedEducation (Emilia-Romagna Region - Code 2546 - Resolution no.1352 of 10/07/2001).

Headquarters:Via Martelli, 26 - 40138 Bologna - ItalyTel. +39 051 534015 - Fax +39 051 530085Internet: www.cencerbo.ite-mail: [email protected]

Area Laboratory:CERTI.CERVia Valle d’Aosta, 1 - 41049 Sassuolo MO - ItalyTel. and Fax +39 0536 802154

Page 99: Giorgio Timellini Carlo Palmonari Le piastrelle di ... - MANUALI CONFINDUSTRI… · 2. Ceramic tiles 30 2.1. Definitions and general properties 32 2.2. Properties and performance

Questo manuale tratta dell'appli-cazione delle piastrelle di cerami-ca negli ambienti pubblici. E' riv-olto ai committenti, agli architettied a tutti gli operatori coinvoltinella progettazione, nella riqualifi-cazione e nella realizzazione dipavimenti e pareti in tali ambienti.

Questo manuale si propone dimostrare che le piastrelle diceramica possiedono caratteris-tiche estetiche e prestazioni tec-niche all'altezza delle severe esi-genze degli ambienti pubblici, edi fornire alcune fondamentalilinee guida per la progettazione ela realizzazione di sistemi di pavi-mentazione e rivestimento, tali da valorizzare al meglio quellecaratteristiche e prestazioni.

This manual looks at the use ofceramic tiles in public spaces. It is intended for specifiers, archi-tects and other professionalsresponsible for designing,remodelling and building floorsand walls in these areas.

The aim of this manual is todemonstrate that ceramic tileshave suitable aesthetic and tech-nical characteristics to satisfy thesevere requirements of publicspaces. It provides basic guide-lines for designing and imple-menting floor and wall coveringsystems in such a way as tomake best possible use of theseaesthetic and technical charac-teristics.