giada burrello 2 c- a.s. 2007-2008 s.m.s. “ s.d’acquisto” – cerveteri prof.r. barlettelli...

16
Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli

Upload: edvige-calabrese

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli

Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008

S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri

Prof.R. Barlettelli

D.S. Anna Maria Onelli

Page 5: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli

LA RESPIRAZIONE SI DIVIDE IN:

Page 6: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli
Page 8: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli

LE VIEE AEREE SONO L’INSIEME DEI CONDOTTI ATTRAVERSO CUI PASSA L’ARIA

Page 10: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli

I POLMONI HANNO UNA CONSISTENZA SPUGNOSA

SONO COSTITUITI DA UN ENORME NUMERO DI ALVEOLI POLMONARI

I POLMONI HANNO FORMA CONICA CON LA PUNTA RIVOLTA VERSO

L’ALTO

OGNI POLMONE E’ SUDDIVISO IN LOBI: TRE NEL DESTRO E

DUE NEL SINISTRO

Page 11: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli

I POLMONI SONO AVVOLTI DA UNA

MEMBRANA CHIAMATA PLEURA

SE SI INFIAMMA PROVOCA UNA SERIA MELATTIA: LA PLEURITE

Page 12: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli

UN ACERRIMO NEMICO DELL’APPARATO RESPIRATORIO?

Page 13: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli

LE SOSTANZE TOSSICHE CONTENUTE NEL FUMO

PRODUCONO MALATTIE GRAVI

Page 15: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli

Una respirazione corretta è alla base della salute fisica e mentale.  Perché?

Perché ogni volta che respiriamo ogni cellula del nostro corpo si nutre e si rigenera. 

Perché ogni volta che riempiamo i polmoni completamente tutti gli organi interni vengono

massaggiati e tonificati dal movimento della cassa toracica.

Perché un ritmo respiratorio lento e regolare riequilibra il sistema nervoso

Perché un respiro completo è una ricarica di energia pulita e gratuita

Quando vi sentite particolarmente stanchi o stressati,ricordatevi che avete a portata di mano un tranquillante

assolutamente privo di controindicazioni.

Page 16: Giada Burrello 2 C- a.s. 2007-2008 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R. Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli