gf piping systems determinazione del diametro - gfps.com · 3.3 applicazione del metodo...

28
Determinazione del diametro Determinazione del diametro delle condotte secondo le direttive W3, Edizione 2013 GF Piping Systems

Upload: phamdieu

Post on 15-Jun-2018

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Determinazione del diametro Determinazione del diametro delle condotte secondo le direttive W3,Edizione 2013

GF Piping Systems

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

2 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Indice

1 Prefazione ...................................................................................................................................................... 3 1.1 Introduzione .................................................................................................................................... 3 1.2 Situazione iniziale ........................................................................................................................... 3 1.3 Conclusione .................................................................................................................................... 3 1.4 Provata competenza in materia d’acqua potabile presso Georg Fischer JRG .............................. 3

2 Contemporaneità / Diagramma 1 ................................................................................................................. 4

3 Determinazione del diametro delle condotte secondo le direttive W3 Edizione 2013 ............................ 5 3.1 Determinazione del diametro – allacciamento domestico ............................................................. 8 3.1.1 Aspetti generali .............................................................................................................................. 8 3.1.2 Determinazione del diametro della condotta ................................................................................. 8 3.1.3 Diametri minimi delle condotte ....................................................................................................... 8 3.2 Determinazione del diametro per la batteria di distribuzione ......................................................... 6 3.2.1 Aspetti generali .............................................................................................................................. 6 3.2.2 Tabella riepilogativa della linea di distribuzione/LU ....................................................................... 6 3.2.3 Determinazione del diametro batteria di distribuzione – perdita di carico filtro ............................. 7 3.3 Applicazione del metodo semplificato ............................................................................................ 8 3.4 Applicazione del metodo con calcolo ............................................................................................. 8

4 Determinazione del diametro delle condotte, metodo semplificato ......................................................... 8 4.1 Uni LU ............................................................................................................................................. 8 4.2 Definizione della condotta di distribuzione ..................................................................................... 8 4.3 Definizione della distribuzione al piano o al gruppo d’apparecchi .................................................. 9 4.4 Panoramica delle tabelle unità di carico ....................................................................................... 10 4.5 Procedura del metodo semplificato .............................................................................................. 11

5 Esempi di determinazione del diametro delle tubazioni metodo semplificato ............................. 12 5.1 Esempio A: Casa plurifamiliare .................................................................................................. 12

5.1.1 Definizione della pressione disponibile – passo 1 .................................................................... 12 5.1.1.1 Calcolo – pressione d’esercizio OP ............................................................................. 13 5.1.1.2 Calcolo – Perdita di carico disponibile ΔpL .................................................................. 13

5.1.2 Lunghezza delle condotte – passo 2 ........................................................................................ 14 5.1.3 Determinazione delle unità di carico (LU) – passo 3 ............................................................... 14 5.1.4 Determinazione della tabella delle unità di carico – passo 4...................................................... 14 5.1.5 Diametro delle condotte «distribuzione al piano» – passo 5..................................................... 14 5.1.6 Diametro delle condotte «distribuzione» – passo 6 .................................................................. 20

5.2 Esempio B: casa unifamiliare ................................................................................................... 21 5.2.1 Definizione della pressione disponibile – passo 1 .................................................................... 22 5.2.2 Lunghezza della condotta – passo 2 ........................................................................................ 22 5.2.3 Determinazione delle unità di carico (LU) – passo 3 .............................................................. 23 5.2.4 Determinazione delle unità di carico (LU) – passo 4 ................................................................ 23 5.2.5 Diametro delle condotte «distribuzione al piano» – passo 5..................................................... 23

6 Note .............................................................................................................................................................. 27

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

3 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

1 Prefazione

In questa documentazione, Georg Fischer Piping Systems ha riassunto le informazioni riguardanti la determinazione del diametro delle condotte secondo le nuove direttiva W3 «Direttive per l’esecuzione delle installazioni d’acqua», che hanno lo scopo di fornire al cliente indicazioni per lui essenziali durante la fase di progettazione e di esecuzione di un progetto, circa il modo di procedere. La presente introduzione non ha però lo scopo di sostituire le Direttive W3, ma è fornita soltanto a titolo di complemento. Si sottolinea in modo esplicito che non ci assumiamo alcuna responsabilità circa la correttezza e l’esattezza dei dati. 1.1 Introduzione

L’ultima revisione delle direttive per l’esecuzione delle installazioni d’acqua è stata effettuata nell’anno 2000. Sulla base del progresso tecnico, ma anche per effetto della revisione della legge sulle derrate alimentari e della sua ristrutturazione, e della norma europea EN 806 parte 1 - 5, «Normative tecniche per l’installazione di acqua potabile» s’imponeva una revisione. Rispetto all’edizione 2000, la nuova versione «Direttive per l’esecuzione delle installazioni d’acqua», W3 non subisce alcuna modifica riguardo alle sue affermazioni fondamentali. La norma EN 806, tipo d’installazione «A», è stata, la dove opportuno, adottata. Inoltre, dove necessario, è stato fatto un riferimento al relativo foglio informativo. Nell’ambito della determinazione dei diametri delle tubazioni, sono state esplorate nuove vie, come vi spiegheremo, nei dettagli in questo documento.

1.2 Situazione iniziale

Mentre nel 1950 erano 4 le persone che occupavano un appartamento con 4 punti di prelievo, oggi vengono installati 8 punti di prelievo in un appartamento in cui vivono 2 persone. Ciò implica una contemporaneità di utilizzo meno elevata, rispettivamente, una diversa progettazione delle tubazioni al fine di soddisfare i requisiti in materia di igiene, comfort ed efficienza energetica. Inoltre, una rubinetteria nuova ed efficiente, come ad es. il miscelatore a leva, deve essere pianificata, montata, e regolata in maniera competente. Si tratta in fondo di assicurare quella portata volumica che ci si attende ai punti di prelievo di un’acqua potabile perfetta dal punto di vista igienico e alla temperatura desiderate, senza nuocere agli utenti degli altri punti di prelievo. 1.3 Conclusione

La determinazione dei diametri delle condotte e la progettazione dei sistemi di tubazioni +GF+ JRG, dal 1° gennaio 2013, in Svizzera, devono soddisfare le esigenze della direttiva per le installazioni di acqua potabile W3, edizione 2013. 1.4 Provata competenza in materia d’acqua potabile presso

Georg Fischer JRG

+GF+ JRG sviluppa, produce e distribuisce in tutto il mondo prodotti per l’installazione dell’acqua potabile. Lo sviluppo del prodotto si svolge in una prospettiva globale e sotto l’aspetto della sostenibilità. L’obiettivo è quello di garantire sicurezza, salute e comfort. +GF+ JRG è conosciuta a livello mondiale per la sua rubinetteria esente da punti di ristagno, per installazioni domestiche di acqua potabile, i suoi sistemi per la disinfezione termica e per i suoi collaudati e preziosissimi sistemi per tubazioni.

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

4 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

2 Contemporaneità / Diagramma 1

Dia

gram

ma

1 Po

rtat

a vo

lum

ica

di p

unta

in l/

s in

funz

ione

del

la p

orta

ta to

tale

Eq

uazi

one

della

funz

ione

di p

orta

ta g

loba

le 0

.3 l/

s fin

o a

300

l/s Q

D =

QT 0.

353 *

0.45

9 Eq

uazi

one

della

funz

ione

di p

orta

ta g

loba

le 0

.5 l/

s fin

o a

15 l/

s

QD =

QT 0.

257 *

0.59

8

• P

unto

di p

relie

vo p

iù im

port

ante

di u

n ru

bine

tto o

di u

n ap

pare

cchi

o

Port

ata

di fl

usso

tota

le Q

T in

l/s

Portata volumica di punta QD in l/s

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

5 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

3 Determinazione del diametro delle condotte secondo le direttive W3 Edizione 2013

3.1 Determinazione del diametro – allacciamento domestico

3.1.1 Aspetti generali

La determinazione del diametro della condotta per l’allacciamento domestico, a partire dalla condotta di distribuzione fino al contatore dell’acqua o, in sua mancanza, fino alla valvola di arresto, è determinato secondo la presente Direttiva per:

allacciamento esterno, condotta sotterranea allacciamento interno, condotta negli edifici

3.1.2 Determinazione del diametro della condotta

Il diametro della condotta viene di norma determinato dal gestore della rete, secondo la tabella 5 o secondo la portata massima, rispettivamente la velocità massima di flusso e la perdita di carico. Considerando le lunghezze equivalenti per i raccordi e le valvole, la perdita di carico

della condotta di distribuzione fino al contatore dell’acqua non dovrebbe superare i 40 kPa (0,4bar). I valori per i diametri nella tabella rappresentano un valore medio per tutti i materiali, anche quelli utilizzati sotto terra. La perdita di carico massima utilizzata per la tabella corrisponde a una velocità di flusso di max. 2,0 m/s.

Tabella dei valori di riferimento indipendentemente dal materiale Lunghezza massima [m] 10 20 30 40 50 Unità di carico (LU) DN DN DN DN DN

60 25 32 32 32 40 90 25 32 32 40 40 120 32 32 32 40 40 150 32 32 40 40 40 300 32 40 40 40 50 600 40 40 50 50 50

Tabella 5 unità di carico

3.1.3 Diametri minimi delle condotte

Allacciamenti domestici esterni DN 32 Allacciamenti interni DN 25, tuttavia non più piccoli dell’allacciamento alla batteria di

distribuzione

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

6 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

3.2 Determinazione del diametro per la batteria di distribuzione

3.2.1 Aspetti generali

La determinazione del diametro per la batteria di distribuzione viene effettuata con una velocità di flusso massima calcolata di 2 m/s.

Esempio: unità di carico totale 150 LU → dim. 1 ¼“

Esempio: unità di carico totale 450 LU → dim. 1 ¼“

3.2.2 Tabella riepilogativa della linea di distribuzione/LU

Le dimensioni della linea di distribuzione necessarie (in pollici e DN) possono essere determinate sulla base delle tabelle.

Portata totale 0.3 l/s fino a 300 l/s Portata totale 0.5 l/s fino a 15 l/s

(più grande LU 3) (più grande LU 5)

max. LU di in mm pollici / DN

max. LU di in mm pollici / DN 140 27.3 1" / 25

135 27.3 1" / 25

680 36.0 11/4" / 32

1175 36.0 11/4" / 32 1605 41.9 11/2" / 40

1500 41.9 11/2" / 40

3000 53.1 2" / 50

Portata massima secondo diagramma1 W3, edizione 2013

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

7 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

3.2.3 Determinazione del diametro batteria di distribuzione – perdita di carico filtro

Sulla base della portata massima, è consigliato determinare la dimensione del filtro, poiché potrebbe divergere dalla dimensione della linea di distribuzione.

La perdita di carico raccomandata secondo la SSIGA si situa tra 50 kPa (0.5 bar) e 60 kPa (0.6 bar).

Base di calcolo: QD = (450 LU x 0.1) 0.353 x 0.459 = 1.76 l/s = 106 l/min

di = �0.00176 m³ x 42 m/s x π

= 0.033 m = 33 mm = 1 ¼"

Fig. Estratto della brochure tecnica „Filtro di lavaggio in controcorrente CleanLine“

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

8 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

3.3 Applicazione del metodo semplificato

Le condizioni di pressione disponibili presenti nella rete di distribuzione devono permettere, per l’intera installazione, una perdita di carico ≥ 150 kPa (1.5 bar)

Portata al punto di prelievo max. 5 LU (0,5 l/s) tabella 3 Carico max. 150 LU Lunghezze massime delle condotte

→ lunghezza totale dal riduttore fino al punto di prelievo più distante max. 50 m

→ dal riduttore al distributore ai piani max. 35 m

→ dal distributore ai piani fino al punto di prelievo più lontano max. 15 m

3.4 Applicazione del metodo con calcolo

Se le condizioni richieste per il metodo semplificato non sono soddisfatte Contemporaneità elevata (alberghi, commerci, installazioni sportive, industria, ecc.) Utilizzo prolungato (> 15 minuti → raffreddamento, irrigazione) Prelievi di punta (> 0,5 l/s o attacco ¾“) Condizioni d’esercizio combinate Il metodo con calcolo può essere sempre utilizzato

4 Determinazione del diametro delle condotte, metodo semplificato

4.1 Uni LU

Le unità di carico LU (Loading Unit) per attacco apparecchio e rubinetteria sono determinate sulla base della tabella 3. Campo d’applicazione: attacchi DN 15 (1/2") QA fredda

[l/s] QA calda

[l/s] LU fredda

[–] LU calda

[–] Cassette di risciacquo, distributore di bevande 0,1 – 1 – Lavabo, lavabo-canale, bidet, doccia per parrucchiere 0,1 0.1 1 1

Lavastoviglie domestica 0,1 – 1 – Lavatrice domestica 0,2 – 2 – Valvola di erogazione per balconi 0,2 – 2 – Doccia, lavello da cucina, lavello, lavatoio domestico, lavandino, vuotatoio 0,2 0.2 2 2

Orinatoio con risciacquo automatico 0,3 – 3 – Vasca da bagno 0,3 0.3 3 3 Valvola d’erogazione per giardino e autorimessa 0,5 – 5 –

- Per la determinazione del diametro delle condotte non è necessario tenere conto dei rubinetti di riempimento per l’impianto di riscaldamento. - Le utenze con attacchi superiori a ½ " e/o le portate speci f iche devono essere sempre calcolate secondo i dat i del produttore in funzione della perdita di carico. 4.2 Definizione della condotta di distribuzione

La condotta di distribuzione comprende la zona d’installazione che va dal riduttore centrale (o il contatore, qualora non fosse installato il riduttore) fino ai rubinetti d’arresto dell’appartamento o del collettore di distribuzione.

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

9 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

4.3 Definizione della distribuzione al piano o al gruppo d’apparecchi

La distribuzione al piano o agli apparecchi comprende la zona d’installazione che va dal collettore di distribuzione fino ai punti di prelievo. Diversi rubinetti d’arresto separati devono essere installati se, ad una condotta di distribuzione, sono allacciate diverse distribuzioni al piano o ai gruppi d’apparecchi. Esempio:

* Perdita di carico presa in considerazione dal modello di calcolo della SSIGA in base alle tabelle delle unità di carico

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

10 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Esempio: delimitazione tra i gruppi di apparecchi e la condotta di distribuzione in assenza di valvole d’arresto del gruppo

4.4 Panoramica delle tabelle unità di carico

Tabella delle unità di carico relativa alla «distribuzione al piano» Tabella delle unità di carico relativa alle «condotte di distribuzione»

Le tabelle delle unità di carico relative ai sistemi per tubazioni +GF+ JRG si trovano sulla homepage della SSIGA o su www.gfps.com/ch.

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

11 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

4.5 Procedura del metodo semplificato

1. Definire la pressione disponibile. I parametri devono essere richiesti al gestore della rete.

2. Determinare lo sviluppo massimo della condotta: dal punto di prelievo più distante fino alla distribuzione o al collettore di distribuzione

e dalla distribuzione/collettore di distribuzione fino al contatore dell’acqua del gestore della

rete o fino al riduttore di pressione centrale.

3. Determinare le unità di carico ricavate alla tabella 3

4. Sommare le unità di carico iniziando dal punto di prelievo più lontano, in senso opposto del flusso.

5. Disposizione della distribuzione ai piani rispettivamente ai gruppi di apparecchi in: Installazione con condotte di prelievo Installazione con condotte di prelievo e installazione con raccordi a T * Installazione con raccordi a T

* una distribuzione ai piani combinata, composta da scatola doppia (raccordo a T) e condotta di prelievo.

→ Condotte di prelievo con scatole doppie: devono essere calcolate tramite la tabella 4.2 „Installazione con raccordi a T“. → Condotte di prelievo senza scatole doppie: devono essere dimensionate tramite la tabella 4.1 „Installazione con condotte di prelievo“.

Esempio:

6. Determinare i diametri delle tubazioni per ogni tratta in base alla tabella delle unità di carico relative ai sistemi +GF+ JRG.

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

12 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

5 Esempi di determinazione del diametro delle tubazioni metodo semplificato

5.1 Esempio A: Casa plurifamiliare

Tipo d’installazione: condotte di distribuzione e distribuzione al piano con raccordi a T Sistema per tubazioni: Sanipex MT Condotta: acqua fredda Piani: 3 Appart./piano: 1 Apparecchi: 2 x WC, 2 x lavabi, 1 x vasca da bagno, 1 x cucina con lavastoviglie Schema:

5.1.1 Definizione della pressione disponibile – passo 1

Nota: modello (MS-Excel) disponibile da scaricare su www.gfps.com/ch.

Altezza del serbatoio del gestore della rete (troppo pieno) h 470 m. s.l.m.

Altezza allacciamento all’edificio in caso di batteria di distrib. h 401 m. s.l.m.

Dislivello serbatoio-condotta di allacciamento h 1 69 m

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

13 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

5.1.1.1 Calcolo – pressione d’esercizio OP

Dislivello h1 = 69 m Conversione in pressione (p = ρ ∙ g ∙ h1) pRh1 (6.77 bar) 677 kPa (pRh1 = 1000 kg/m3 ∙ 9,81 m/s2 ∙ 69 m : 1000 Pa/kPa)

Variazione di pressione nel serbatoio e nella ΔpVL (0.28 bar) 28 kPa condotta di distribuzione (indicazione del gestore di rete)

Perdita di carico condotta d’allacciamento (valore max.) ΔpAL (0.40 bar) 40 kPa Perdita di carico contatore portata di punta ΔpWZ (0.11 bar) 11 kPa

(indicazione del gestore di rete)

Pressione d’esercizio OP (5.98 bar) 598 kPa

(OP = pRh1 - ΔpVL - ΔpAL - ΔpWZ)

Nota: Se OP ≥ 500 kPa (5 bar) → installazione di un riduttore di pressione con pressione di

mantenimento pRDM (pressione statica) di 500 kPa (5 bar) Se OP < 500 kPa (5 bar) → installazione di un adattatore per riduttore di pressione

5.1.1.2 Calcolo – Perdita di carico disponibile ΔpL

Pressione statica regolata del riduttore di pressione pRDM (5.00 bar) 500 kPa Perdita di carico riduttore di pressione portata di punta ΔpDM (0.48 bar) 48 kPa

(indicazione del fabbricante) Perdita di carico rid. press. in caso di portata di punta ΔpDM (0.50 bar) 50 kPa

(es. filtro fine) Dislivello batteria di distribuzione fino al punto di

prelievo più alto h2 (es. 12 m) Conversione in pressione (p = ρ ∙ g ∙ h2) pRh2 (1.18 bar) 118 kPa

(pRh2 = 1000 kg/m3 ∙ 9.81 m/s2 ∙ 12 m : 1000 Pa/kPa) Press. dinamica punto di prelievo più alto (min. 1 bar) pminFl (1.00 bar) 100 kPa

Perdita di carico disponibile ΔpL (1.84 bar) 184 kPa

(ΔpL = pRDM - ΔpDM - ΔpApp - pRh2 - pminFl)

Soluzione: perdita di carico disponibile ΔpL ≥ 150 kPa (1.50 bar)

→ per la determinazione del diametro delle condotte può essere utilizzato il metodo semplificato!

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

14 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

5.1.2 Lunghezza delle condotte – passo 2

Procedura: Determinare la lunghezza massima della condotta al piano (punto di prelievo più lontano).

Soluzione → Il punto di prelievo più lontano è la cucina. La somma del T 1 al T 7 danno uno sviluppo massimo della condotta di 9,8 m.

Determinare la lunghezza massima della condotta di distribuzione (dall’ultimo distributore fino al riduttore di pressione principale). Soluzione → La somma del T 1 al T 4 danno uno sviluppo massimo della condotta di 17,3 m.

5.1.3 Determinazione delle unità di carico (LU) – passo 3

Procedura: Determinare le unità di carico (LU) per la distribuzione al piano e la condotta di

distribuzione conformemente alla tabella 3. Soluzione → sommare le unità di carico iniziando dal punto di prelievo più lontano, in senso opposto del flusso.

5.1.4 Determinazione della tabella delle unità di carico – passo 4

Procedura: Determinare la tabella delle unità di carico per:

→ la distribuzione al piano → il sistema d’installazione Sanipex MT → tipo d’installazione: con raccordi a T

5.1.5 Diametro delle condotte «distribuzione al piano» – passo 5

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

15 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

16 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Procedura, ad es.: cucina:

Apparecchio: lavello da cucina/LS (T 1) 3 LU, lunghezza della condotta al piano totale 9.8 m, con contatore dell’acqua

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

17 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

18 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Procedura, esempio: lavabo T 11: Apparecchio: lavabo (T 12) 1 LU, lunghezza della tubazione al piano totale 1,40 m, con

contatore dell’acqua

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

19 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

20 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

5.1.6 Diametro delle condotte «distribuzione» – passo 6

Procedura, esempio: T 14: Tratta: 10.50 m (dalla partenza a T del pianterreno fino al raccordo a T della distribuzione

acqua calda) 30 LU, sviluppo massimo della tubazione totale 17.30 m

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

21 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Soluzione determinazione del diametro delle condotte Condotta Tratta Lunghezza

tratta(m) Lunghezza

sviluppata (m) Tratta

utilizzata Unità di

carico (LU) Diametro esterno

de (mm) Sistema

tubazioni Tipo di condotta

dDis

tribu

zion

e al

pia

no

1 3.1 9.8 T 6 3 20 Sanipex MT Condotta con T

2 1.0 9.8 T 6 4 20 Sanipex MT Condotta con T

3 2.0 9.8 T 6 7 20 Sanipex MT Condotta con T 4 1.5 9.8 T 6 8 26 Sanipex MT Condotta con T 5 1.2 9.8 T 6 9 26 Sanipex MT Condotta con T 6 1.0 9.8 T 6 10 26 Sanipex MT Condotta con T 7 0.9 7.7 T 7 + 2-6 1 16 Sanipex MT Condotta con T 8 0.6 6.3 T 8 + 3-6 3 16 Sanipex MT Condotta con T 9 0.4 4.1 T 9 + 4-6 1 16 Sanipex MT Condotta con T

10 0.9 3.1 T 10 + 5-6 1 16 Sanipex MT Condotta con T 11 0.4 1.4 T 11 + 6 1 16 Sanipex MT Condotta con T

Dis

tribu

zion

e 12 3.4 17.3 T 12-15 10 32 Sanipex MT Condotta con T 13 3.0 17.3 T 12-15 20 32 Sanipex MT Condotta con T 14 10.5 17.3 T 12-15 30 32 Sanipex MT Condotta con T 15 0.4 17.3 T 12-15 51 40 Sanipex MT Condotta con T

5.2 Esempio B: casa unifamiliare

Tipo d’installazione: distribuzione al piano con condotte di prelievo Sistema tubazioni: Sanipex Classic Condotta: acqua fredda Piano: 1 Appart./piano: 1 Apparecchi: 2 x WC, 2 x lavabi, 1 x vasca da bagno, 1 x cucina con lavastoviglie

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

22 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

5.2.1 Definizione della pressione disponibile – passo 1

La pressione a disposizione è determinata sempre allo stesso modo. Calcolo secondo l’esempio A. 5.2.2 Lunghezza della condotta – passo 2

Procedura: Determinare la lunghezza massima della condotta al piano (punto di prelievo più lontano).

Soluzione → Il punto di prelievo più lontano è il lavabo doppio. T 9 (inclusi valvola di arresto, contatore dell’acqua e distributore. Sviluppo massimo della condotta 8.75 m.

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

23 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

5.2.3 Determinazione delle unità di carico (LU) – passo 3

Procedura: Determinare le unità di carico (LU) per la distribuzione al piano conformemente alla

tabella 3. Soluzione → sommare le unità di carico iniziando dal punto di prelievo più lontano, in senso opposto del flusso.

5.2.4 Determinazione delle unità di carico (LU) – passo 4

Procedura: Determinare la tabella delle unità di carico per:

→ la distribuzione al piano → il sistema d’installazione Sanipex Classic → tipo d’installazione: tubazione di prelievo

5.2.5 Diametro delle condotte «distribuzione al piano» – passo 5

Per la tratta 4, vengono addizionate le unità di carico (LU) della tratta 3. Le lunghezze delle tratte rimanenti si ottengono sommando le lunghezze, iniziando dal punto di prelievo, fino al distributore (linea di distribuzione, contatore dell’acqua e valvola d’arresto non devono essere considerate).

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

24 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Procedura, ad es.: cucina (T 1): Apparecchio: lavello da cucina/LS (T 1) 3 LU, lunghezza della condotta al piano

totale 8.75 m, con contatore dell’acqua

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

25 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Soluzione determinazione del diametro delle condotte “Condotta di prelievo” T 1, 2, 5, 6, 7 e 8:

Condotta Tratta Lunghezza tratta (m)

Sviluppo lungh. (m)

Tratta utilizzata

Unità di carico(L

U)

Diametro de (mm)

Sistema tubazioni

Tipo condotta D

istr

ibuz

ione

al p

iano

1 8.75 8.75 T 1 3 20 Sanipex Classic Condotta di prelievo

2 7.20 7.20 T 2 1 12 Sanipex Classic Condotta di prelievo

3

4

5 5.35 5.35 T 5 2 16 Sanipex Classic Condotta di prelievo

6 4.15 4.15 T 6 3 20 Sanipex Classic Condotta di prelievo

7 3.05 3.05 T 7 1 12 Sanipex Classic Condotta di prelievo

8 2.60 2.60 T 8 1 12 Sanipex Classic Condotta di prelievo

Procedura, esempio: lavabo T 3:

Apparecchio: lavabo (T 3) 1 LU, lunghezza della tubazione al piano totale 8,25 m, con contatore dell’acqua

Scatola doppia = utilizzare la tabella delle unità di carico con raccordi a T!

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

26 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

Procedura, esempio: lavabo T 4 + T 3: Apparecchio: lavabo (T 4 + T 3) 2 LU, lunghezza della tubazione al piano totale 8,25 m,

con contatore dell’acqua Scatola doppia = utilizzare la tabella delle unità di carico con raccordi a T!

Soluzione determinazione del diametro delle condotte “Condotta con T” T 3 + 4:

Condotta Tratta Lunghezza tratta (m)

Sviluppo lungh. (m)

Tratta utilizzata

Unità di carico(L

U)

Diametro de (mm)

Sistema tubazioni

Tipo condotta

Dis

trib

uzio

ne a

l pia

no 1 8.75 8.75 T 1 3 20 Sanipex Classic Condotta di prelievo

2 7.20 7.20 T 2 1 12 Sanipex Classic Condotta di prelievo

3 2.30 8.25 T 3 + 4 1 16 Sanipex Classic Condotta con T

4 5.95 8.25 T 3 + 4 2 16 Sanipex Classic Condotta con T

5 5.35 5.35 T 5 2 16 Sanipex Classic Condotta di prelievo

6 4.15 4.15 T 6 3 20 Sanipex Classic Condotta di prelievo

7 3.05 3.05 T 7 1 12 Sanipex Classic Condotta di prelievo

8 2.60 2.60 T 8 1 12 Sanipex Classic Condotta di prelievo

Determinazione del diametro delle condotte W3, 2013 +GF+ JRG

27 © Georg Fischer Piping Systems / V1.5_04.2014

6 Note

Gebietsaufteilung Verkauf Haustechnik:Répartition géographique vente Technique du bâtiment:Ripartizione geografica vendita Tecnica dell’edilizia:

Georg Fischer Systèmes de Tuyauteries (Suisse) SAChemin d’Etraz 2, 1027 Lonay Tél. 021 803 35 35, Fax 021 803 35 37

Georg Fischer Sistemi per Tubazioni (Svizzera) SAVia Boscioro 20, 6962 Viganello/LuganoTel. 091 972 26 53, Fax 091 972 26 54

1

5

7

62

4

3

1210

1111

11

9

15

14

13

8

7

8

Roland GerberMobile 079 247 74 00

Salvatore AndracchioMobile 079 821 34 13

9 Max VilligerMobile 079 414 25 35

10 Oliver RosenbergerMobile 079 672 50 76

Vito MoniMobile 079 352 57 64

Martin StädlerMobile 079 601 12 76

11

12

Davide TorregrossaMobile 079 669 15 45

Martin TannòMobile 079 669 15 01

Alex QuanchiMobile 079 672 29 35

Peter MoserMobile 079 651 57 37

13

14

15

1

2

Guy PelletMobile 079 435 18 52

Daniel OverneyMobile 079 301 22 50

3Roland LangMobile 079 455 67 764

5 Roland GrebienMobile 079 641 31 66

Christoph StrübiMobile 079 669 15 036

Jacques FavreMobile 079 301 22 78

Georg Fischer Rohrleitungssysteme (Schweiz) AG Ebnatstrasse 101, 8201 Schaffhausen Tel. 052 631 30 26, Fax 052 631 28 97

Technischer Kundendienst für GF JRG ProdukteHauptstrasse 130, 4450 SissachTel. 061 975 23 77, Fax 061 975 23 00

E-Mail: [email protected] Internet: www.gfps.com/ch