geologia nettuno

15
IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO): STRATIGRAFIA E MAMMALOFAUNA Marco Mancini * , Luca Bellucci ** , Carmelo Petronio ** , * * CNR-IGAG, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, via Bolognola 7, 00138 Roma, Italia. ** Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, box 11, 00143 Roma, Italia. [email protected] RIASSUNTO - Vengono presentati nuovi dati stratigrafici e paleontologici relativi a depositi marini, di transizio- ne e continentali pleistocenici, affioranti lungo la costa laziale tra Nettuno e TorreAstura. L’analisi stratigrafica e l’analisi di facies di tali depositi hanno permesso di individuare tre unità litostratigrafiche informali, separate da superfici di inconformità: “Argille sabbiose marine di piattaforma del Pleistocene inferiore”, contenenti una ricca malacofauna di ambiente circalitorale con Arctica islandica (Santerniano-Emiliano); “Sabbie e peliti lagunari e costiere del Pleistocene medio”, unità composta da un insieme di litofacies comprendente anche livelli piroclastici della formazione dei “Tufi pisolitici” Auct. datati circa 560-530 ka; “Sabbie siltose eoliche del Pleistocene superio- re”. L’assetto stratigrafico locale è riconducibile a sequenze deposizionali incomplete di 3° e 4° ordine, ben corre- labili a sequenze affioranti più a nord lungo la costa anziate e nel bacino romano. Dai depositi medio pleistocenici proviene una ricca e differenziata fauna a mammiferi, comprendente Stephanorhinus sp., Equus altidens, Praemegaceros solilhacus, Axis eurygonos, Dama clactoniana, Elephas cf. E. antiquus, L’associazione fossilifera è riferibile alla Unità Faunistica Isernia, di età circa 600-550 ka, e rappresenta la prima segnalazione di fauna galeriana nel litorale laziale a sud di Roma. Tale associazione è una nuova Local Fauna, correlabile come età alle associazioni rinvenute nella zona di Ponte Galeria (Livelli soprastanti le argille a Venerupis), Isernia e Cerveteri. PAROLE CHIAVE: Pleistocene inferiore-medio, analisi di facies, Fauna Locale, Età a Mammiferi Galeriano, Lazio. ABSTRACT - This paper presents new stratigraphic and paleontologic data on Pleistocene marine, transition- al and non-marine sediments cropping out along the Tyrrhenian coastal tract, between Nettuno and Torre Astura (Latium, Italy). Three informal lithostratigraphic units, separated by unconformities, are distinguished after detailed physical stratigraphic and facies analyses. The lower unit, the “Lower Pleistocene shelf sandy clays”, is composed of mas- sive shelf clays (Facies A), up to 3 m in thickness, attributed to the Santernian-Emilian time interval (1.8-1.2 Ma) on the basis of biostratigraphic data, such as the occurrence of Arctica islandica and Hyalinea balthica. The intermediate formation, the “Middle Pleistocene lagoonal and coastal sands and muds”, is composed of sev- eral lithofacies, up to 7 m thick, overlaying the Lower Pleistocene clays. From base to top it crops out: 1) Facies B, “dark grey lagoon muds”, planar bedded and rich in brackish water mollusks and foraminifera; 2) Facies C, clinostratified sands”, interpreted as bar deposit, where bottom-, fore- and top-set strata are distinguished; the bar prograded in the lagoon along the E-W direction; 3) Facies D, “cross bedded brown sands”, composed of trough cross bedded, well sorted sands of the upper shoreface and foreshore environments, with a transgressive shell-bed at the base; 4) Facies E, “grey volcanic ashes”, rich in accretionary lapilli and referable to the “Pisolitic Tuff succession” (sensu De Rita et al. 2002b), approximately 560-530 ka old. The upper formation, the “Reddish sands with sparse pebbles”, is composed of well sorted eolian sands, which are attributed to the “Duna antica” Auct. formation, Late Pleistocene in age. Rare prehistoric artifacts are found in these deposits. A rich and diverse mammal fauna, including Stephanorhinus sp., Equus altidens, Praemegaceros solilhacus, Axis eurygonos, Dama clactoniana, Elephas cf. E. antiquus, comes from the Middle Pleistocene coastal sediments. Biochronological ranges of the discovered mammals suggest an age attribution of the assemblage to the middle portion of Middle Pleistocene (Isernia Faunal Unit). In particular, as far Dama clactoniana and Praemagaceros solilhacus are concerned their oldest documented occurences are referable to the Isernia Faunal Unit, roughly corresponding to the 600-550 ka time interval. Few paleo-environmental indications may be inferred from the rests: the predominance of cervids and Elephas in the assemblage suggests the presence of an open forest environment in the area, which is also testified by the occurrence of the horse and rhino. The fauna from Nettuno is the first report of a Galerian assemblage along the southern Latium coast, i.e. a new Local Fauna, coeval with the ones from Ponte Galeria, Isernia and Cerveteri. Geologica Romana 41 (2008), 71-85 KEY WORDS: Early-Middle Pleistocene, facies analysis, local fauna, Galerian Mammal Age, Latium.

Upload: ilamarco

Post on 25-Oct-2015

84 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

m

TRANSCRIPT

Page 1: Geologia Nettuno

IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO):STRATIGRAFIA E MAMMALOFAUNA

Marco Mancini*, Luca Bellucci**, Carmelo Petronio**,*

* CNR-IGAG, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, via Bolognola 7, 00138 Roma, Italia.** Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, box 11, 00143 Roma, Italia.

[email protected]

RIASSUNTO -Vengono presentati nuovi dati stratigrafici e paleontologici relativi a depositi marini, di transizio-ne e continentali pleistocenici, affioranti lungo la costa laziale tra Nettuno e Torre Astura. L’analisi stratigrafica el’analisi di facies di tali depositi hanno permesso di individuare tre unità litostratigrafiche informali, separate dasuperfici di inconformità: “Argille sabbiose marine di piattaforma del Pleistocene inferiore”, contenenti una riccamalacofauna di ambiente circalitorale con Arctica islandica (Santerniano-Emiliano); “Sabbie e peliti lagunari ecostiere del Pleistocene medio”, unità composta da un insieme di litofacies comprendente anche livelli piroclasticidella formazione dei “Tufi pisolitici” Auct. datati circa 560-530 ka; “Sabbie siltose eoliche del Pleistocene superio-re”. L’assetto stratigrafico locale è riconducibile a sequenze deposizionali incomplete di 3° e 4° ordine, ben corre-labili a sequenze affioranti più a nord lungo la costa anziate e nel bacino romano.

Dai depositi medio pleistocenici proviene una ricca e differenziata fauna a mammiferi, comprendenteStephanorhinus sp., Equus altidens, Praemegaceros solilhacus, Axis eurygonos, Dama clactoniana, Elephas cf. E.antiquus, L’associazione fossilifera è riferibile alla Unità Faunistica Isernia, di età circa 600-550 ka, e rappresentala prima segnalazione di fauna galeriana nel litorale laziale a sud di Roma. Tale associazione è una nuova LocalFauna, correlabile come età alle associazioni rinvenute nella zona di Ponte Galeria (Livelli soprastanti le argille aVenerupis), Isernia e Cerveteri.

PAROLE CHIAVE: Pleistocene inferiore-medio, analisi di facies, Fauna Locale, Età a Mammiferi Galeriano, Lazio.

ABSTRACT - This paper presents new stratigraphic and paleontologic data on Pleistocene marine, transition-al and non-marine sediments cropping out along the Tyrrhenian coastal tract, between Nettuno and Torre Astura(Latium, Italy).

Three informal lithostratigraphic units, separated by unconformities, are distinguished after detailed physicalstratigraphic and facies analyses. The lower unit, the “Lower Pleistocene shelf sandy clays”, is composed of mas-sive shelf clays (Facies A), up to 3 m in thickness, attributed to the Santernian-Emilian time interval (1.8-1.2 Ma)on the basis of biostratigraphic data, such as the occurrence of Arctica islandica and Hyalinea balthica.

The intermediate formation, the “Middle Pleistocene lagoonal and coastal sands and muds”, is composed of sev-eral lithofacies, up to 7 m thick, overlaying the Lower Pleistocene clays. From base to top it crops out: 1) FaciesB, “dark grey lagoon muds”, planar bedded and rich in brackish water mollusks and foraminifera; 2) Facies C,“clinostratified sands”, interpreted as bar deposit, where bottom-, fore- and top-set strata are distinguished; thebar prograded in the lagoon along the E-W direction; 3) Facies D, “cross bedded brown sands”, composed oftrough cross bedded, well sorted sands of the upper shoreface and foreshore environments, with a transgressiveshell-bed at the base; 4) Facies E, “grey volcanic ashes”, rich in accretionary lapilli and referable to the “PisoliticTuff succession” (sensu De Rita et al. 2002b), approximately 560-530 ka old.

The upper formation, the “Reddish sands with sparse pebbles”, is composed of well sorted eolian sands, whichare attributed to the “Duna antica” Auct. formation, Late Pleistocene in age. Rare prehistoric artifacts are foundin these deposits.

A rich and diverse mammal fauna, including Stephanorhinus sp., Equus altidens, Praemegaceros solilhacus,Axis eurygonos, Dama clactoniana, Elephas cf. E. antiquus, comes from the Middle Pleistocene coastal sediments.Biochronological ranges of the discovered mammals suggest an age attribution of the assemblage to the middleportion of Middle Pleistocene (Isernia Faunal Unit). In particular, as far Dama clactoniana and Praemagacerossolilhacus are concerned their oldest documented occurences are referable to the Isernia Faunal Unit, roughlycorresponding to the 600-550 ka time interval.

Few paleo-environmental indications may be inferred from the rests: the predominance of cervids and Elephasin the assemblage suggests the presence of an open forest environment in the area, which is also testified by theoccurrence of the horse and rhino.

The fauna from Nettuno is the first report of a Galerian assemblage along the southern Latium coast, i.e. a newLocal Fauna, coeval with the ones from Ponte Galeria, Isernia and Cerveteri.

Geologica Romana 41 (2008), 71-85

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 71

KEY WORDS: Early-Middle Pleistocene, facies analysis, local fauna, Galerian Mammal Age, Latium.

Page 2: Geologia Nettuno

Geologica Romana 41 (2008), 71-8572 MANCINI et al.

INTRODUZIONE

Una caratteristica tipica della fascia litorale del Laziocentro-settentrionale è l’affioramento discontinuo di de-positi silicoclastici costieri, meso-supra pleistocenici,debolmente sollevati, che ricoprono in discordanza suc-cessioni marine di età pliocenica-infra pleistocenica. Ingenerale tali depositi costieri si rinvengono intercalati oricoperti dai prodotti piroclastici periferici dei DistrettiVulcanici della Provincia Comagmatica Romana, in par-ticolare dei Distretti dei Monti Vulsini, di Vico, dei Mon-ti Sabatini e dei Colli Albani (Malatesta, 1978; Conato etal., 1980; De Rita et al.,1992; 2002a; Milli, 1997; Caloiet al., 1998; Marra et al., 1998; Karner et al. 2001a).

Nell’intera regione costiera il record stratigrafico del-le fasi di sedimentazione e di erosione è rappresentatodal ciclico succedersi di depositi fluvio-costieri e neriti-ci quaternari, separati da importanti superfici di incon-formità (Milli, 1997). La ciclicità sedimentaria è tipica-mente di alta frequenza, del 3° e 4° ordine (Vail et al.,1991), ed è il risultato dell’effetto concomitante: 1) del-le variazioni cicliche glacio-eustatiche del livello delmare, con ricorrenze medie di 40 ka per il Pliocene su-periore-Pleistocene inferiore e di circa 100 ka per il Plei-stocene medio-Olocene; 2) dei continui apporti sedimen-

tari e piroclastici, provenienti dai sistemi fluviali e dagliapparati vulcanici laziali; 3) dei movimenti di solleva-mento costiero, legati sia al magmatismo regionale cheal sollevamento appenninico (Conato et al., 1980; Cavi-nato et al., 1992; Marra & Rosa, 1995; Milli, 1997; Mar-ra et al., 1998; Bordoni & Valensise, 1998; Karner et al.,2001a; Nisi et al., 2003; Milli & Palombo, 2005; Ferran-ti et al., 2006; Mancini et al., 2007; Milli et al., 2008).

Questo complesso assetto stratigrafico-fisico, per il re-lativamente breve intervallo Pliocene superiore-Olocene,è poi arricchito dalla grande abbondanza e diversità delcontenuto paleontologico rinvenuto nei sedimenti dellaregione, sia relativamente ai depositi marini che a quellicontinentali. Associazioni fossili ben preservate, infatti,si rinvengono: 1) sia nelle successioni neritiche più anti-che, generalmente contenenti molluschi e foraminiferi diparticolare importanza cronostratigrafica e paleoclimati-ca (“ospiti boreali”, associazioni di mare temperato-cal-do) (Compagnoni & Conato, 1969; Malatesta & Zarlen-ga, 1985; Carboni & Di Bella, 1997; Di Bella et al.,2005a;b); 2) sia nelle successioni fluviali e fluvio-delti-zie, ricche soprattutto in resti di vertebrati di grande uti-lità per studi tafonomici e biocronologici (Petronio &Sardella, 1999; Milli et al., 2004; Milli & Palombo,2005; Mancini et al., 2006; Milli et al., 2008).

Fig. 1a - Localizzazione e schemageologico semplificato dell’area distudio: 1) depositi sedimentari marini,di transizione e continentali(Pliocene-Olocene); 2) successionivulcaniche (Pleistocene medio-supe-riore); 3) faglie normali sepolte; 4)traccia del profilo geologico A-A’.1b - Profilo geologico schematico A-A’ (da Faccenna et al., 1994, parzial-mente modificato): 1a) argille diambiente batiale e circalitorale(Pliocene inferiore e medio); 1b) sab-bie e calcareniti di ambiente infralito-rale, “Macco” Auct. (Pliocene supe-riore); 2) sabbie e argille di ambienteneritico (Pleistocene inferiore); 3)sabbie di ambiente costiero con vulca-niti albane intercalate (Pleistocenemedio); 4) sabbie di ambiente eolico efluviale, “Duna antica” Auct.(Pleistocene superiore).- Study area location and simplifiedgeological map: 1) marine, transition-al and non-marine sediments(Pliocene-Holocene); 2) volcanic suc-cessions (Middle-Late Pleistocene);3) buried normal faults; 4) A-A’ geo-logical cross section.1b -Schematic geologic cross sectionA-A’ (after Faccenna et al., 1994,partly modified): 1a) batial and cir-calittoral clays (Lower and MiddlePliocene); 1b) infralittoral sands andcalcarenites, “Macco” Auct. (UpperPliocene); 2) neritic sands and clays(Lower Pleistocene); 3) coastalsands, with interbededd volcanicsfrom the Albani Hills Complex(Middle Pleistocene); 4) eolian andfluvial sands, “Duna antica” Auct.(Upper Pleistocene).

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 72

Page 3: Geologia Nettuno

Geologica Romana 41 (2008), 71-85 73IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO)...

Nell’ambito della complessità e ricchezza dei datistratigrafico-sedimentologici e paleontologici del Plio-cene-Quaternario della regione costiera laziale, questanota ha lo scopo di presentare nuovi dati stratigrafici epaleontologici relativi ad un settore costiero ancora benpreservato dalla intensa attività antropica. In particolare,viene dettagliata la stratigrafia e l’evoluzione sedimenta-ria di un’area ad est di Nettuno caratterizzata da affiora-menti continui, nonché viene presentata una nuova LocalFauna galeriana a mammiferi.

INQUADRAMENTO MORFOLOGICO,STRATIGRAFICO E STRUTTURALE

Il tratto di costa analizzato, tra Nettuno e Torre Astura(Fig. 1a), ricade in una area morfologico-strutturale de-bolmente rialzata, definita Alto di Anzio (Faccenna etal., 1994; De Rita et al., 2002b). Questo alto si estendein direzione circa N-S dalla costa fino alle propagginipiù meridionali dei Colli Albani, ad Aprilia. Esso è deli-mitato ad est dalla Piana Pontina e a nord-ovest dal Ba-cino di Ardea.

Il paesaggio dell’Alto di Anzio è caratterizzato da ri-piani terrazzati con quota massima di 80 m circa. In par-ticolare nel tratto costiero compreso tra Tor Caldara eTorre Astura, sono state individuate a quote 80, 60 e 20m circa s.l.m. tre superfici terrazzate sub-orizzontali, de-nominate T0, T1 e T2, estese parallelamente all’attualelinea di costa e talvolta delimitanti superiormente depo-siti costieri (Dai Pra & Arnoldus-Huyzendveld, 1984).La costa in questo tratto corrisponde a una bassa falesiaparzialmente attiva. Questo assetto morfologico-struttu-rale, assieme all’erosione costiera, favorisce buone espo-sizioni di depositi pliocenici e pleistocenici marini econtinentali.

L’assetto stratigrafico dell’Alto di Anzio, desunto dadati di superficie e di sondaggio (Carta Geologica d’Ita-lia, Foglio 158, 1963; Compagnoni & Conato, 1969;Manfredini, 1989; Faccenna et al., 1994; Bellotti et al.,1997; Carboni & Di Bella, 1997; Di Bella et al., 2005b),è riassumibile per l’intervallo Pliocene-Quaternario intre sequenze deposizionali di 3° ordine separate da rile-vanti superfici di inconformità (Bellotti et al., 1997).

La sequenza più antica, ben affiorante tra Tor Caldarae Anzio, è di età pliocenica, dalla Cronozona a G. mar-garitae a quella a G. aemiliana (Carboni & Di Bella,1997; Di Bella et al., 2005b), ed è costituita da argillemarine di ambiente batiale e circalitorale, passanti supe-riormente e gradualmente a sabbie e calcareniti biocla-stiche regressive di ambiente infralitorale. Le calcarenitisono note localmente come “Macco”. La regressione è ditipo deposizionale, così come desunto dal passaggio gra-duale tra depositi circalitorali e infralitorali, senza l’evi-denza di superfici interposte nette nè tantomeno erosive(Bellotti et al., 1997). L’intera sequenza è basculata ver-so ESE (Fig. 1b). Il “Macco” è presente anche nel sotto-suolo immediatamente a est di Nettuno, ribassato da fa-

glie a direzione N-S e SW-NE (Manfredini, 1989; Fac-cenna et al., 1994; Cuccillato & Tamburino, 2007).

La sequenza intermedia è costituita da depositi sabbio-so-siltosi di ambiente infralitorale e circalitorale, conte-nenti Arctica islandica tra la ricca malacofauna, e di etàCalabriano inferiore (Compagnoni & Conato, 1969; Bel-lotti et al., 1997; Carboni & Di Bella, 1997). Si tratta didepositi a giacitura sub-orizzontale e discordanti sul sub-strato pliocenico.

La sequenza superiore è costituita da un complesso disedimenti costieri, fluvio-deltizi ed eolici (tra cui la for-mazione della “Duna Antica” Auct.), separati da superfi-ci di inconformità e intercalati a prodotti vulcanici, so-prattutto nel sottosuolo (Manfredini, 1969). L’età è Plei-stocene medio e Pleistocene superiore.

Le sequenze intermedia e superiore sono correlate(Bellotti et al., 1997) ai cicli sedimentari di terzo ordine,rispettivamente 3.9 e 3.10, sensu Haq et al., (1987).

Dal punto di vista strutturale l’Alto di Anzio e le con-tigue aree ribassate del Bacino di Ardea e della PianaPontina rappresentano l’espressione morfologica e topo-grafica della tettonica regionale distensiva post-orogeni-ca, ad estensione NE-SW e attiva sin dal Pliocene infe-riore (Cavinato & De Celles, 1999). In particolare, laPiana Pontina è un graben a direzione NW-SE (Funiciel-lo & Parotto, 1978), mentre il Bacino di Ardea è un se-mi-graben a direzione SW-NE, interpretato come trans-fer related basin (Faccenna et al., 1994), con estensionelocale perpendicolare alla direzione dell’estensione re-gionale. L’Alto di Anzio rappresenta una piega antifor-me a largo raggio di curvatura, con asse orientato circaSW-NE e culminazione presso Tor Caldara (Fig. 1b). Es-so è separato: 1) dal Bacino di Ardea per mezzo di unamaster fault sepolta a direzione SW-NE, poco a nord diTor Caldara; 2) dalla Piana Pontina per mezzo di una fa-glia normale sepolta a direzione N-S, appena ad Est diTorre Astura (Faccenna et al., 1994).

La sequenza pliocenica sopra menzionata affiora sulfianco orientale dell’antiforme; essa si è depositata in re-gime di syn-rift, nel Pliocene inferiore e nel Pliocenemedio, e successivamente, nel Pliocene medio-Pliocene-superiore in regime di uplift locale, con piegamento e ba-sculamento del fianco orientale della piega verso ESE(Faccenna et al., 1994). I depositi pleistocenici discor-danti si sono originati invece in una fase successiva aquella plicativa e hanno registrato, sull’Alto di Anzio, lediverse fluttuazioni glacio-eustatiche quaternarie del li-vello del mare (Bellotti et al., 1997).

METODI

L’area di studio è localizzata appena a sud-est dellacittà di Nettuno, nelle località contigue di Saracca e Cre-tarossa (Fig. 1). L’affioramento, che ricade all’internodel Poligono di Tiro di Torre Astura dell’Esercito Italia-no, corrisponde ad una falesia parzialmente inattiva, altafino a 7 m e bordata verso mare da depositi sabbiosi del

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 73

Page 4: Geologia Nettuno

MANCINI et al.74 Geologica Romana 41 (2008), 71-85

Fig. 2 - Log stratigrafico-sedimentologici misurati e correlati. A-F e I-IV sono rispettivamente le facies e i livelli fossiliferi descritti nel testo.- Measured and correlated stratigraphic and sedimentologic logs. A-F and I-IV are lithofacies and fossiliferous levels respectively (see the text forexplanation).

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 74

Page 5: Geologia Nettuno

IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO)... 75Geologica Romana 41 (2008), 71-85

litorale attuale. La buona esposizione e continuità latera-le dell’affioramento ha permesso l’analisi di facies deidepositi e la selezione di quattro sezioni stratigrafico-se-dimentologiche (Log 1, 2, 3 e 4) (Fig. 2), misurate in det-taglio lungo tutta l’estensione verticale della falesia.Nell’affioramento di Saracca-Cretarossa sono state di-stinte tre unità litostratigrafiche informali (Unità 1, 2, 3)separate da due superfici di inconformità. Sei facies se-dimentarie e vulcano-sedimentarie, denominate FaciesA, B, C, D, E ed F (Fig. 3), sono state riconosciute, de-scritte ed interpretate applicando i classici metodi dell’a-nalisi di facies (Miall, 2000).

Alcuni campioni di sedimento sono stati prelevati dal-le sezioni e trattati, tramite dissoluzione in acqua eH2O2, lavaggio e setacciatura, per analisi micro-paleon-tologiche su foraminiferi e molluschi.

Il materiale paleontologico relativo alla mammalofau-na, che attualmente è esposto nei locali nell’Antiquariumdel Museo Civico Comunale di Nettuno, è stato raccoltonella seconda Unità litostratigrafica locale, denominata“Sabbie e peliti lagunari e costiere del Pleistocene me-dio” (vedi oltre).

STRATIGRAFIA FISICA E ANALISI DI FACIES

Le unità litostratigrafiche informali che sono state di-stinte comprendono ciascuna una o più facies.

Unità 1, “Argille sabbiose marine di piattaforma delPleistocene inferiore”, comprende la sola Facies A.

Unità 2, “Sabbie e peliti lagunari e costiere del Plei-stocene medio”, comprende le Facies B, C e D, al tettodelle quali sono presenti livelli piroclastici della forma-zione dei “Tufi grigi inferiori” o “Tufi pisolitici” Auct.(Facies E).

Unità 3, “Sabbie siltose eoliche del Pleistocene supe-riore”, comprende la sola Facies F.

Le unità litostratigrafiche hanno tutte giacitura sub-orizzontale. L’Unità 1 è coperta in discordanza dalla so-vrastante Unità 2. La superficie di separazione tra le dueunità è infatti netta, erosiva e molto debolmente immer-gente verso N. Essa è visibile in affioramento solo nellesezioni più meridionali (Fig. 3b, c) per poi inflettersi sot-to la superficie del mare e della spiaggia attuale. Anchela superficie separante l’Unità 2 dalla 3 è netta ed erosi-va ma sub-orizzontale.

Unità 1: Facies A - Peliti sabbiose marine dipiattaforma (Offshore marine sandy muds).

Descrizione. Questa facies, in affioramento potentefino a 3 m, è costituita da argille e silt sabbiosi grigio-azzurri massivi. Le peliti sono riccamente fossilifere econtengono, ben conservati e spesso in posizione di vita,i bivalvi Arctica islandica (Fig. 4 a, b, c), Glossus huma-nus, Venus multilamella, Acanthocardia echinata,Glycymeris bimaculata, alcuni gasteropodi tra cuiAmiclyna semistriata, l’anellide Ditrupa sp. Quasi altetto dell’unità affiora, intercalato alle peliti, un orizzon-te sabbioso grigio, massivo, tabulare e dello spessore di30 cm (livello I in figura 2), molto ricco in grandi bival-vi disarticolati, essenzialmente glicimeridi e A. islandi-ca, spesso dal guscio abraso.

Interpretazione. Le peliti della Facies A sono interpre-tate come il prodotto di una sedimentazione per decanta-zione in ambiente di piattaforma. L’attribuzione ambien-tale e batimetrica è basata anche sull’associazione a mol-luschi, caratteristica del piano circalitorale superiore, esui dati relativi alle associazioni a foraminiferi studiateprecedentemente provenienti dalle zone di Cretarossa epoco più a Sud da Le Grottacce presso Torre Astura(Iamundo et al., 2004). L’orizzonte sabbioso con Arcticae glicimeridi potrebbe essere interpretato come sabbielitorali trasportate sulla piattaforma interna, probabil-mente durante fasi di tempesta.

L’Unità 1 è databile al Pleistocene inferiore in basealla presenza del classico “ospite boreale” A. islandica ea dettagliate analisi biostratigrafiche (Iamundo et al.,2004). Queste ultime hanno permesso l’attribuzione deisedimenti marini alla cronozona a Globigerina caria-coensis; in particolare gli affioramenti di Cretarossasono riferibili al sottopiano Santerniano (tra 1.8 e 1.5 Macirca), mentre quelli di Grottacce sono riferibiliall’Emiliano (1.5-1.2 Ma) per la presenza di Hyalineabaltica (Iamundo et al., 2004).

Unità 2: Facies B - Peliti grigio scuro di laguna(Dark grey lagoon muds)

Descrizione. La Facies B affiora solo nella zona più set-tentrionale, è spessa fino a 2,5 m ed è costituita da argillesabbiose grigio scure, ricche in materia organica e in mi-

Fig. 3 - A) Unità 2 affiorante lungo la falesia in località Saracca (log 1 in Fig. 2). Peliti lagunari del Pleistocene medio (facies B) in eteropia a sab-bie di barra (facies C1 e C2), clinostratificate e progradanti da est verso ovest. Nelle sabbie si notano clinoformi e slumpings. La barra di riferimen-to è alta 1 m. B) - Affioramento in località Cretarossa. Le frecce indicano la posizione della inconformità che separa l’Unità 1, peliti neritiche delPleistocene inferiore (facies A), dalle sovrastanti sabbie di spiaggia sommersa e battigia, meso-pleistoceniche (facies D), della Unità 2. La barra diriferimento è alta 1 m. C) Livello fossilifero basale (livello IV) della facies D, trasgressivo sulle peliti infra-pleistoceniche (log 4 in Fig. 2). La barradi riferimento è alta 30 cm. D) Livello fossilifero sommitale (livello V), ricco in Pecten spp., di ambiente di foreshore, sormontato dai Tufi pisoliti-ci Auct. (facies E) (log 4 in Fig. 2). La barra di riferimento è alta 30 cm.- A) Unit 2, cropping out along the sea cliff (Saracca site). Middle Pleistocene lagoonal muds (facies B) laterally continuous with cross bedded bar

sands (facies C1 and C2). Clinoforms, which indicate progradation from east to west, and slumpings are evident from the outcrop. Bar scale is 1 mhigh. B) - Outcrop in Cretarossa. Arrows mark the position of the unconformity that separates Unit 1, Lower Pleistocence shelf clays (facies A),from the overlaying Unit 2, Middle Pleistocene shoreface and foreshore sands (facies D). Bar scale is 1 m high. C) Basal shellbed (horizon IV) offacies D, transgressive on the Lower Pleistocene shelf clays (see also log 4 in Fig. 2). Bar scale is 30 cm high. D) Upper shellbed (horizon V) withabundant Pecten spp., of the foreshore environment, overlain by the “Tufi pisolitici” formation Auct. (facies E) (see also log 4 in Fig. 2). Bar scaleis 30 high.

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 75

Page 6: Geologia Nettuno

MANCINI et al.76 Geologica Romana 41 (2008), 71-85

nerali di origine vulcanica (magnetite, clinopirosseno,plagioclasio). La Facies B è ricoperta direttamente da sab-bie clinostratificate, all’interno delle quali sono state dif-ferenziate le Facies C1 e C2 (Fig. 3a). Le argille mostra-no una fitta stratificazione piano-parallela, sub-orizzonta-le; gli strati argillosi hanno spessore massimo decimetricoe internamente mostrano laminazioni piano-parallele. So-no presenti anche rari livelli tabulari siltoso-sabbiosi mas-sivi, grigi, induriti per parziale cementazione da carbona-to di calcio, con piccoli clasti sparsi, granelli, carbonaticio silicei, ben arrotondati. Tali livelli parzialmente cemen-tati sono intensamente bioturbati, con tracce perpendico-lari alla stratificazione, profonde pochi centimetri e diaspetto claviforme in sezione longitudinale. Il contenutofossilifero è abbastanza ricco ma composto quasi esclusi-vamente da bivalvi di acque salmastre, come Cerastoder-ma glaucum (livello II in figura 2) e Petricola sp., spessoin posizione di vita e anche all’interno delle bioturbazio-ni. La microfauna annovera solo foraminiferi bentonicidel genere Elphidium e Ammonia.

Interpretazione. Le peliti organiche della Facies B so-no interpretate come un deposito di laguna, con fondoricco di materia organica. Il contenuto fossilifero oligo-tipico, macro e micro faunistico è coerente con tale attri-buzione ambientale. I livelli siltoso-sabbiosi, parzial-mente cementati e con piccoli clasti, suggeriscono ap-porti relativamente grossolani all’interno del bacino la-gunare. Tali apporti sono alimentati o da antichi sistemifluvio-deltizi, progradanti nella laguna, o da facies di re-trobarriera (del tipo washover bar), connessi a barrieredelimitanti la laguna verso mare (vedi oltre).

La parziale cementazione di alcuni livelli, forse con-nessa a stasi nel processo di sedimentazione, ha favoritola formazione di firmground colonizzati dai bivalvi oli-gotipici; le bioturbazioni claviformi sono del tipo Ga-strochaenolites, ascrivibili alla icnofacies a Glossifungi-tes e compatibili con la presenza del bivalve Petricola.Secondo Gingras et al. (2001) l’associazione biologica aPetricola è tipica del piano intertidale inferiore-medio edi substrati fangoso-sabbiosi.

I minerali vulcanici presenti nei livelli più sabbiosi, diprobabile origine albana, potrebbero indicare per questafacies un’età posteriore alle prime fasi dell’attività delVulcano Laziale, datate circa 600 ka (Giordano et al.,2006, con bibliografia).

Unità 2: Facies C (1, 2, 3) - Sabbie clinostratificate(Clinostratified sands)

Descrizione. La Facies C, spessa complessivamente2,5 m, è composta essenzialmente da sabbie clinostrati-ficate. Si distinguono due sottofacies C1 e C2 in conti-nuità laterale tra loro. La sottofacies C1 è costituita dastrati convoluti, eterolitici di sabbie argillose avana alter-nate a silt sabbiosi grigio scuri (Fig. 3a), con sparsi ciot-toli silicei e calcarei ben arrotondati. Lo spessore di ognisingolo strato è decimetrico. All’interno di questi livelli,come è stato accennato, è stata rinvenuta la maggior par-te dei resti ossei raccolti sporadicamente in tempi diver-si, compreso anche un omero frammentario di un Ele-phantidae che attualmente si trova in situ (vedi anche li-vello III in figura 2). La sottofacies C2 è composta da unset di strati di sabbie avana, ben classate; i livelli sono ta-

Fig. 4 - A-C: Arctica islandica (Linné, 1767), esemplarigiovanili provenienti dalla Unità 1. A = valva destra inter-na; B = valva destra interna; C: valva sinistra esterna. D:guscio di Neptunea contraria (Linné, 1771) fortementeabraso, proveniente dalla Unità 2, Facies D. Lunghezzadella barra: 1 cm.- A-C: Arctica islandica (Linné, 1767), young specimensfrom Unit 1. A = interior view of right valve; B = interiorview of right valve; C: external view of left valve. D: deeplyabraded shell of Neptunea contraria (Linné, 1771), comingfrom Unit 2, Facies D. Bar scale is 1 cm long.

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 76

Page 7: Geologia Nettuno

bulari o curvi con concavità rivolta verso l’alto, inclinatifino a 30° verso Ovest (Fig. 3a). Il foreset risultante è al-to complessivamente fino a 2 m ed è in genere troncatodalla superficie erosiva che separa l’Unità 2 dall’Unità 3,specialmente nella zona più settentrionale di affioramen-to (log 1 e 2 in Fig. 2).

Più a Sud la Facies C2 è coperta dalla Facies C3. Que-st’ultima corrisponde a un livello tabulare di sabbie gros-solane siltose, massive, di colore grigio-bruno e dellospessore di circa 40 cm. Tali sabbie coprono in continui-tà i clinoformi della Facies C2 e in discordanza le pelitineritiche infra-pleistoceniche (Facies A). Questo livellosabbioso è molto ricco di minerali ferro-magnesiaci e dimolluschi dulcicoli ben conservati, di ambiente palustre,quali Planorbis planorbis, Bithynia leachi e Lymnaeasp., opercoli di Bithynia.

Interpretazione. Le sottofacies C1, C2 e C3 nel loro in-sieme identificano un elemento deposizionale interpreta-bile come una barra progradante verso Ovest all’internodella laguna (Facies B). I clinoformi sabbiosi rappresenta-no i foreset della barra. I livelli convoluti alla base dellabarra, che si interdigitano parzialmente alle peliti di lagu-na, sono interpretabili come slumping del bottomset. Datele relazioni di interdigitazione con i depositi di laguna, labarra potrebbe essere interpretata come barra di foce, ali-mentata da un piccolo sistema fluviale-deltizio, che pro-grada nella laguna trasportando sia granuli che resti ossei.La sottofacies C3, in base al contenuto paleontologico ealla posizione stratigrafica sovrastante e continua sui cli-noformi della barra, viene interpretata come un depositodi topset della barra progradante (Fig. 2).

D’altra parte, la facies C potrebbe essere interpretataanche come facies di washover bar, retrogradante versoterra durante fasi di trasgressione marina (Tortora & Co-well, 2005). Questa facies si sarebbe sviluppata sul latointerno di un sistema di barriera, separante l’antica lagunadal mare aperto. Tale ipotesi prende lo spunto da conside-razioni paleogeografiche, ovvero: 1) dalla antica posizio-ne della linea di costa nell’area di Nettuno, circa parallelaall’asse della struttura antiforme di Anzio, a direzioneNNE-SSW (Fig. 1; vedasi anche Bellotti et al., 1997); 2)dalla direzione di migrazione E-W della barra all’internodella laguna, circa normalmente alla paleocosta.

Tuttavia, in base a quanto finora osservato, ai dati diletteratura (Manfredini 1989), e anche tenendo contodella mancanza di affioramenti ortogonali alla orienta-zione NW-SE della falesia, tali da permettere buone ri-costruzioni tridimensionali delle facies, riteniamo, in viapreliminare, più probabile l’interpretazione della faciesC come barra di foce progradante nella laguna rispettoall’interpretazione del washover bar retrogradante in re-gime trasgressivo. La presenza di una barra di foce po-trebbe infatti essere in accordo con la segnalazione di de-positi fluviali sabbiosi e ghiaiosi, meso-pleistocenici,che riempiono paleodepressioni vallive orientate circaNE-SW, nel sottosuolo del bacino idrografico del FiumeAstura a est di Nettuno (Manfredini, 1989).

Unità 2: Facies D - Sabbie brune a stratificazioneincrociata (Cross bedded brown sands)

Descrizione. La Facies D è costituita da sabbie medio-grossolane ben classate a stratificazione incrociata. Que-sta facies copre in continuità la facies C3 ed è discordan-te sulle peliti marine del Pleistocene inferiore. La super-ficie di separazione è netta, suborizzontale. Alla base èpresente un livello, spesso 20 cm, costituito da sabbie or-ganogene, ricchissime in bivalvi per lo più con valve dis-articolate (livello IV in Figura 3c). Vi si riconoscono leseguenti specie marino-costiere: Dosinia exolenta, Cera-stoderma glaucum, Loripes lacteus, Pecten jacobaeus,Chlamys spp. Localmente appena sopra la superficie ba-sale si notano nidi di grandi Ostrea edulis, spesso convalve chiuse, e anche rari esemplari di Neptunea contra-ria (Fig. 4d) con guscio abraso. Seguono per un altro 1,5m sabbie brune e ghiaietto fine ben classati, a stratifica-zione incrociata curva (trough cross stratification), conclasti ben arrotondati, e al tetto un livello tabulare (livel-lo V in Figura 3d), leggermente inclinato verso NW ericco in bivalvi disarticolati, prevalentemente Pectinidi.

Interpretazione. La facies D è un deposito di ambien-te litorale per i caratteri paleontologici e le strutture se-dimentarie presenti. In particolare, il livello fossiliferobasale è interpretabile come uno shellbed trasgressivo,seguito superiormente da sabbie di ambiente di spiaggiasommersa (shoreface superiore). La superficie di separa-zione tra le facies C, barra di foce, e D, spiaggia som-mersa, è interpretata come una superficie di trasgressio-ne relativa, connessa ad una fase di sollevamento del li-vello marino. Il livello fossilifero superiore (livello V) ècostituito da molluschi probabilmente spiaggiati e po-trebbe rappresentare un deposito di battigia (foreshore).

Unità 2: Facies E - Cineriti grigie(Grey volcanic ashes)

Descrizione. La Facies E affiora nel tratto più meridio-nale analizzato, a Cretarossa, ed è costituita da cineriti fi-ni, grigio chiare con laminazioni piane, a debole immer-sione verso mare, alternate a laminazioni ondulate o in-crociate. Poggiano sulle sottostanti sabbie di spiaggiacon una superficie basale netta. Lo spessore massimodelle cineriti è di circa 1 m. Il carattere principale di que-sto deposito è la frequente presenza di lapilli accreziona-li, subsferici e con diametri massimi di 1-2 cm, senza al-tri particolari caratteri tessiturali come gradazioni, ad-densamenti in livelli preferenziali, etc.

Interpretazione. Le cineriti con lapilli accrezionali so-no un prodotto piroclastico subaereo, idromagmatico,molto comune nelle prime fasi dell’attività del VulcanoLaziale (De Rita et al., 2002b). In base ai caratteri tessi-turali riconosciuti e alla posizione stratigrafica, i livellivulcanici in questione vengono attribuiti alla formazionedei “Tufi pisolitici” o “Tufi grigi inferiori” (Fornaseri etal., 1963; De Rita et al. 2002b), già segnalata nella costa

IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO)... 77Geologica Romana 41 (2008), 71-85

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 77

Page 8: Geologia Nettuno

MANCINI et al.78 Geologica Romana 41 (2008), 71-85

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 78

Page 9: Geologia Nettuno

di Anzio e Nettuno (Carta Geologica d’Italia, Foglio158, 1963). La base netta dei tufi, affioranti nella zona diNettuno, e discontinua sui sedimenti di spiaggia som-mersa e di foreshore della Facies D (Figura 3d) suggeri-sce che tali depositi sedimentarono in ambiente subae-reo, in quanto mancano evidenze di risedimentazione inambiente subacqueo. I “Tufi pisolitici” rappresentano uncomplesso basale eruttato dal Vulcano Laziale, costitui-to da almeno quattro unità ignimbritiche di flusso (DeRita et al. 2002b). Recenti datazioni radiometriche, otte-nute con il metodo 39Ar/40Ar su campioni riferibili a ta-le formazione, forniscono età comprese tra 561 ± 2 e 533± 5 ka (Karner et al., 2001b).

Unità 3: Facies F - Sabbie rossicce con ciottoli sparsi(Reddish sands with sparse cobbles and pebbles)

Descrizione. La Facies F è costituita da sabbie fini benclassate, massive, rossicce, con sparsi piccoli ciottoli si-licei e calcarei, ben arrotondati. Il diametro massimo deiciottoli è di 4-5 cm. Raramente si rinvengono intercalatiorizzonti tabulari argilloso-sabbiosi ocracei di spessoredecimetrico. Rari manufatti litici, essenzialmente selcischeggiate, sono stati trovati nel colluvium delle sabbie.

Interpretazione. Le sabbie rossicce con ciottoli appar-tengono alla formazione della “Duna antica” Auct., dietà Pleistocene superiore, ampiamente affiorante in tuttal’area anziate e pontina (Blanc, 1936; Dai Pra &Arnoul-dus-Huyzendveld, 1984; Manfredini, 1989; Milli & Zar-lenga, 1991). L’ambiente di sedimentazione è principal-mente eolico, connesso probabilmente a periodi “glacia-li” di deterioramento climatico, supra pleistocenici esuccessivi al sottopiano Tirreniano (MIS 5.5, circa 130-116 ka). I livelli intercalati più grossolani, a ciottoli, so-no associabili a processi di trasporto idrico effimero daparte di acque torrentizie. Processi pedogenetici, in ge-nere ben sviluppati in tutta la regione, sono qui limitati aparziale argillificazione del sedimento. La superficiesommitale del deposito corrisponde alla superficie ter-razzata T2, sensu Dai Pra & Arnoldus-Huyzendveld(1984).

ANALISI DELLA MAMMALOFAUNA

Dalla Unità 2, e principalmente dalle facies fluvio-del-tizie, provengono numerosi resti erratici di mammalo-fauna (Fig. 5). Tali resti non sono mai stati rinvenuti inalcuna connessione anatomica, anche se in tutti i casinon sembrano aver subito un lungo trasporto. In associa-zione a tali resti è stato rinvenuto anche un omero fram-

mentario di elefante, inglobato ancora nel sedimento.

Perissodactyla: Rhinocerothidae

Stephanorhinus sp.A questo genere va ascritto un frammento di un cono

di un molare superiore M2/M1. La particolare morfolo-gia dello smalto e la modesta altezza del cono poco usu-rato potrebbero orientare verso Stephanorhinus hunds-heimensis, ma lo stato frammentario del reperto non con-sente con sicurezza una determinazione specifica.

Equus altidens von Reichenau, 1915A questa specie di equide arcaico vanno ascritti una

mandibola quasi completa nei due rami orizzontali, neimolari e premolari (Fig. 5a), alcuni frammenti mandibo-lari e un metacarpo completo (Fig. 5b). Nei premolari iprofili linguali del metaconide e del metastilide conves-si, unitamente al solco linguale particolarmente profon-do e appuntito e all’assenza della piega cavallina indica-no la presenza di una forma stenoniana evoluta. Lemodeste dimensioni della stessa mandibola e del meta-podiale, particolarmente esile nei diametri traversi eantero-posteriori, fanno attribuire questi resti alla speciedi equide presente in Europa nel Pleistocene medio.

Artiodactyla: Cervidae

Praemegaceros solilhacus (Robert, 1829)Un palco di caduta (Fig. 5c), un frammento di mandi-

bola e un frammento di metatarso sono le parti ossee piùsignificative da attribuire a questo grande cervide delPleistocene medio italiano. In particolare il palco di unindividuo maschile, non perfettamente adulto, mostra lacaratteristica palmatura di questa specie. Lo stato diframmentarietà del palco non permette di apprezzare lamorfologia dei tratti anteriori e posteriori di tale palma-tura, tuttavia la conformazione rettilinea dell’asta rispet-to alla stessa palmatura (Abbazzi & Masini, 1997), l’an-golo di inserzione della rosetta con l’asta, unitamentealla posizione intermedia del pugnale anteriore e delpugnale esterno, permettono l’attribuzione sistematica.Anche il particolare spessore della mandibola e le carat-teristiche morfologiche e biometriche del metatarso rien-trano nella variabilità di P. solilhacus.

Axis eurygonos (Azzaroli, 1947)Un solo frammento basale di palco di caduta (Fig. 5d)

con il tratto b dell’asta pressoché assente, il primopugnale anteriore a tipico angolo ottuso, testimonia consicurezza la presenza di questo cervide di taglia mediopiccola presente nell’area mediterranea nel Pleistocene

IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO)... 79Geologica Romana 41 (2008), 71-85

Fig. 5 - Mammalofauna della località Cretarossa di Nettuno, proveniente dalla Unità 2, Facies C. 5a = Equus altidens, von Reichenau, 1915, mola-ri e premolari inferiori; 5b = metacarpo; 5c = Praemegaceros solilhacus (Robert, 1829), palco di caduta; 5d = Axis eurygonos (Azzaroli, 1947), fram-mento basale di palco; 5e = Dama clactoniana (Falconer, 1886), frammento di palco. La barra di riferimento è lunga 5 cm.- Mammalfauna from Cretarossa (Nettuno, Rome), coming from Unit 2, Facies C. 5a = Equus altidens, von Reichenau, 1915, lower premolars andmolars; 5b = metacarpus; 5c = Praemegaceros solilhacus (Robert, 1829), cast antler; 5d = Axis eurygonos (Azzaroli, 1947), basal portion of antler;5e = Dama clactoniana (Falconer, 1886), antler fragment. Bar scale is 5 cm long.

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 79

Page 10: Geologia Nettuno

Geologica Romana 41 (2008), 71-8580 MANCINI et al.

inferiore e medio (Di Stefano & Petronio, 2000-2002).

Dama clactoniana (Falconer, 1886)Una porzione centrale di palco di caduta (Fig. 5e) con

la caratteristica palmatura non molto ampia e un robustopugnale mediano posteriore, orienta verso questo dainoarcaico del Pleistocene medio.

Proboscidea: Elephantidae

Elephas cf. E. antiquus (Falconer & Cautley, 1845)A questa specie possono essere attribuiti seppure con

dubbio un frammento di corpo centrale di un molaresuperiore, una parte di difesa frammentaria non moltoarcuata e, probabilmente, anche un omero frammentarionella parte prossimale e distale che si trova ancora inglo-bato nei sedimenti.

DISCUSSIONE

Considerazioni stratigrafiche

L’analisi stratigrafico-fisica del tratto di costa esamina-to evidenzia l’alternarsi di fasi di sedimentazione e di ero-sione e importanti cambiamenti paleo-ambientali e bati-metrici durante tutto il Pleistocene (Fig. 6), connessi di-rettamente e nel loro insieme a variazioni del livello di ba-

se, espressione della interazione tra oscillazioni glacio-eustatiche del livello marino e mobilità tettonica dell’area.

L’Unità 1, delle “Argille sabbiose marine di piattafor-ma del Pleistocene inferiore”, è riferibile all’ambienteneritico circalitorale. L’età di questa unità è, come è statoaccennato, Santerniano-Emiliano, per la presenza di Arc-tica islandica e Hyalinea baltica, al pari dei depositi sab-biosi con A. islandica affioranti discontinuamente in varielocalità della costa anziate (Tor Caldara, Lido delle Sire-ne) (Compagnoni & Conato, 1969; Bellotti et al., 1997;Carboni & Di Bella, 1997) e dei depositi pelitico-sabbio-si presenti nel sottosuolo della Valle del Fiume Astura(Manfredini, 1989).

La correlazione tra tutti questi depositi è possibile inbase al contenuto paleontologico e alla posizione discor-dante sul substrato pliocenico. Quest’ultimo, in particola-re la formazione calcarenitica del “Macco”, sebbene nonaffiorante né raggiunto in sondaggio nel tratto Saracca-Torre Astura, affiora ampiamente tra Tor Caldara e Nettu-no (Bellotti et al., 1997; Carboni & Di Bella, 1997; DiBella et al., 2005b) ed è raggiunto in sondaggio a Nettu-no est e nella zona tra Nettuno e Aprilia (Manfredini,1989; Cuccillato & Tamburino, 2007). La relazione stra-tigrafica di sovrapposizione in discontinuità dei depositimarini quaternari su quelli pliocenici fu già intuita da Me-li (1896) e Blanc (1935), per il sottosuolo di Nettuno, edè stata poi confermata recentemente da studi di maggiordettaglio (Dai Pra &Arnoldus-Huyzendveld, 1984; Man-

Fig. 6 - Schema lito-cronostratigrafico delle unità presenti nel territorio di Nettuno e distribuzione cronologica dei mammiferi rinvenuti nel sito diSaracca-Cretarossa (da Mancini et al., 2006, parzialmente modificato).- Litho-chronostratigraphy of the cropping out units in the Nettuno area, and chronologic range of mammals from the Saracca-Cretarossa site (afterMancini et al., 2006, partly modified).

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 80

Page 11: Geologia Nettuno

Geologica Romana 41 (2008), 71-85 81IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO)...

fredini, 1989; Faccenna et al., 1994, con bibliografia).Di conseguenza, l’insieme dei sedimenti marini sab-

biosi e argillosi del Pleistocene inferiore è riconducibilein tutta l’area ad un’unica sequenza deposizionale di 3°ordine infra-pleistocenica. Tale sequenza, denominata“Sequenza 2” (Fig. 6), corrisponde a quella già identifi-cata da Bellotti et al. (1997) per la costa anziate e corre-lata dagli Autori al ciclo sedimentario 3.9 di Haq et al.(1987). La sequenza è discordante e trasgressiva sul sub-strato pliocenico (“Sequenza 1” in figura 6), che costitui-sce il fianco orientale della piega antiforme (Alto strut-turale di Anzio) a direzione SSW-NNE e culminazioneassiale a Tor Caldara. La relazione stratigrafico-struttu-rale tra i sedimenti pliocenici, basculati verso E-SE, e isovrastanti depositi infra-pleistocenici, a giacitura oriz-zontale e poggianti in onlap sul substrato (Faccenna etal., 1994), spiega sia la distribuzione delle facies che i di-versi spessori della Sequenza 2. Infatti le facies di talesequenza sono prossimali, infralitorali, a Tor Caldara-Anzio presso la culminazione assiale della sottostantepiega, mentre sono distali, circalitorali, a est di Nettuno(Fig. 1b). Similmente, gli spessori del Pleistocene infe-riore aumentano nel sottosuolo da pochi metri a ovest,nella zona di Anzio, fino a superare il centinaio di metria est, presso il Fiume Astura (Compagnoni & Conato,1969; Manfredini, 1989). L’assetto geometrico e l’orga-nizzazione interna delle facies della Sequenza 2 infra-pleistocenica, condizionati dalla presenza della piegaprecedentemente sollevata nel Pliocene superiore (Fac-cenna et al., 1994), suggerisce una direzionalità della tra-sgressione marina del Pleistocene inferiore, da ESE aWNW, perpendicolarmente all’asse dell’antiforme.

La trasgressione infra-pleistocenica inoltre segue tem-poralmente una fase di caduta relativa del livello del ma-re nel Pliocene superiore, in corrispondenza dell’inter-vallo cronologico della biozona a G. inflata (2.2-1.8 Macirca) (Di Bella et al., 2005b). Tale abbassamento relati-vo del livello del mare è imputabile sia all’innalzamentotettonico locale dell’antiforme (Faccenna et al., 1994),sia al globale abbassamento glacio-eustatico del livellodel mare, occorso tra il Pliocene medio e l’inizio delPleistocene inferiore (Haq et al., 1987; Naish, 1997; Mil-ler et al., 2005). In base ai dati biostratigrafici, la tra-sgressione infra-pleistocenica inizia nel Santerniano eprosegue nell’Emiliano, in tutta la fascia costiera del La-zio centrale fino al Bacino Romano (Carboni & Di Bel-la, 1997; Iamundo et al., 2004; Di Bella et al., 2005a).Non è segnalato il sottopiano Siciliano.

L’Unità 2, “Sabbie e peliti lagunari e costiere del Plei-stocene medio”, è costituita: 1) alla base, da sedimentiriferibili a un ambiente di laguna (Facies B) e di barra(Facies C) di foce progradante, o in alternativa di washo-ver retrogradante, nella laguna; 2) nella porzione inter-media, da sabbie di spiaggia sommersa superiore e batti-gia con base trasgressiva (Facies D); 3) al tetto, da cine-riti (Facies E) della formazione dei “Tufi Pisolitici”Auct., con età comprese tra 560 e 530 ka circa (Karneret al, 2001b). Il complesso è nel suo insieme indicativodi sedimentazione in ambiente paralico. Il sistema flu-

vio-deltizio progradante da est a ovest potrebbe essere ri-conducibile alla antica foce del FiumeAstura, che attual-mente sfocia poco a est (Fig. 1a).

In base al contenuto paleontologico, con relative im-plicazioni biocronologiche (vedi oltre), e alla presenzadei Tufi pisolitici, l’Unità 2 è attribuita alla porzione in-termedia del Pleistocene medio, circa 600-500 ka. Lapresenza di sedimenti di spiaggia sommersa e battigia(Facies D) trasgressivi sui depositi di laguna e di barra(Facies B e C) è probabilmente indicativa di un innalza-mento e successivo stazionamento del livello del mare.Per l’intervallo temporale considerato, tra 600 e 500 ka,l’alto stazionamento locale dovrebbe corrispondere alloStadio Isotopico Marino 15, quest’ultimo caratterizzatoda una altezza eustatica sul livello del mare attuale com-presa tra -20 e 0 m (Siddall et al., 2007; con bibliogra-fia). La superficie di inconformità basale, che separal’Unità 2 dalla Unità 1 (Figg. 2, 3b), potrebbe essere as-sociata ad una o più fasi di abbassamento glacio-eustati-co del livello marino ad alta frequenza ed ampiezza, oc-corse tra la fine del Pleistocene inferiore, nel Siciliano, el’inizio del Pleistocene medio.

E’ interessante notare che più a Nord, a Tor Caldara,affiorano sedimenti costieri e lagunari meso-pleistoceni-ci, trasgressivi sul Pleistocene inferiore e contenenti ma-teriale vulcanoclastico, con inconformità basale datataindirettamente circa 600-500 ka, in base a considerazio-ni stratigrafiche (Bellotti et al., 1997). I depositi di Net-tuno e quelli di Tor Caldara potrebbero quindi essereparzialmente coevi.

L’Unità 3 corrisponde alla formazione della Duna An-tica Auct., del Pleistocene superiore, a sedimentazioneeolica. La superficie basale è netta, erosiva, e probabil-mente formatasi in seguito alla caduta eustatica del livel-lo del mare precedente l’Ultimo Glaciale, tra gli StadiIsotopici Marini 4 e 2.

Le Unità 2 e 3 appartengono a una sequenza deposi-zionale di terzo ordine, Sequenza 3 del Pleistocene me-dio-Olocene (Figura 6). Verosimilmente sono riferibili adue cicli sedimentari separati di più alta frequenza, del4° ordine. La Sequenza 3 è correlabile con la meglio no-ta Sequenza composita di Ponte Galeria del 3° Ordine,affiorante più a Nord nel Bacino Romano (Milli, 1997;Milli et al. 2004, 2008).

Considerazioni paleontologiche

La distribuzione biocronologica dei mammiferi rinve-nuti nei sedimenti continentali (Fig. 6) indica una collo-cazione cronologica dei resti nella parte centrale delPleistocene medio. In particolare danno una sicura indi-cazione biocronologica la segnalazione di Dama clacto-niana che, alle attuali conoscenze, fa la sua prima com-parsa (Gliozzi et al., 1997; Petronio & Sardella, 1999)nell’Unità Faunistica di Isernia compresa fra 600.000 e550.000 anni, e la presenza di Praemagaceros solilha-cus, le cui prime comparse sono comprese nello stessointervallo cronologico (Gliozzi et al., 1997). Ovviamen-te anche le altre specie presenti, pur con una distribuzio-

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 81

Page 12: Geologia Nettuno

Geologica Romana 41 (2008), 71-8582 MANCINI et al.

ne temporale più ampia, in particolare Axis eurygonos,sono anch’esse compatibili con questa distribuzionetemporale (Età a mammiferi Galeriano: Unità Faunisticadi Isernia). In dettaglio: 1) E. altidens fa la sua primacomparsa nell’Unità Faunistica di Pirro (compresa fra1,6 e 1,2 Ma circa) e scompare proprio dopo l’Unità Fau-nistica di Isernia. 2) A. eurygonos è un taxon ancora piùlongevo e perciò meno significativo da un punto di vistabiocronologico: il suo intervallo temporale inizia infatticon l’Unità Faunistica di Farneta (appena più antica di1,6 Ma) e la sua scomparsa attualmente sembra essereintorno a 0,5 Ma. 3) E. antiquus è il proboscidato tipicodell’Età a mammiferi Galeriano, ma anche dell’Aurelia-no, compreso fra l’Unità Faunistica di Slivia e l’ultimaparte del Pleistocene superiore, nell’Unità Faunistica diMelpignano (Petronio et al., 2007).

Poche indicazioni paleoecologiche possono ovvia-mente essere date in funzione dei pochi resti di mammi-feri rinvenuti. L’abbondanza di resti di cervidi e dell’ele-fante di foresta indicano presenza di boschi con ampieradure, testimoniate anche dalla presenza dell’equide edel rinoceronte.

La segnalazione di una fauna del Pleistocene medionel sito di Nettuno è la prima ben documentata che inte-ressa il litorale a Sud di Roma. Più a Nord, nell’area diPonte Galeria immediatamente a Ovest di Roma, sonosegnalati resti di ben cinque distinte associazioni fauni-stiche, rinvenute in prevalenza nei depositi dell’antico si-stema fluvio-deltizio del Tevere e tutte ascrivibili allaparte sommitale del Pleistocene inferiore e al Pleistoce-ne medio (Petronio & Sardella, 1999; 2001; Milli et al.,2004). Di queste la più antica è rappresentata solo da dueArvicolidi, Prolagurus pannonicus e Predicrostonyx sp.(Kotsakis et al., 1992), che indicano l’Unità Faunistica diSlivia, intorno a 800-900.000 anni (Gliozzi et al., 1997).La seconda associazione rappresenta la classica fauna diPonte Galeria degli Autori, posta al di sotto del “Livelloa Venerupis senescens” (Conato et al., 1980), e contienefra gli altri taxa “Bos” galerianus, Crocuta crocuta,Praemegaceros verticornis e Mammuthus trogontherii.Per tale fauna è stata istituita l’Unità Faunistica di PonteGaleria (Petronio & Sardella, 1999), databile per posi-zione stratigrafica e in base ad analisi magnetostratigra-fiche intorno ai 750-780.000 anni (Marra & Rosa, 1995;Milli et al., 2004). Un’associazione faunistica più recen-te, rinvenuta nei livelli sovrastanti quello a Venerupis,comprende fra l’altro Allocricetus bursae, Arvicola can-tianus, Macaca sylvanus, Lynx pardina spelaea, Melesmeles, Stephanorhinus cf. S. hundsheimensis, Equus al-tidens, Equus sussenbornensis, Sus scrofa priscus, Hip-popotamus antiquus, Axis eurygonos, Cervus elaphusacoronatus, Bison cf. B. schoetensacki (Petronio & Sar-della, 2001). L’intervallo biocronologico di tale associa-zione permette di considerarla coeva alla Unità Faunisti-ca di Isernia.

La presenza più antica documentata di Bos primige-nius nell’area di Ponte Galeria proviene da Fontignano,dalle piroclastiti della Formazione di San Cosimato (Co-nato et al., 1980). La fauna ritrovata in questa località

comprende anche Cervus elaphus eostephanoceros, eperciò può essere correlata con la fauna di Cava NeraMolinario e riferibile all’Unità Faunistica Fontana Ra-nuccio (Galeriano superiore, circa 450.000 anni). Sem-pre nell’area di Ponte Galeria, infine, va ricordata la pre-senza di diverse associazioni faunistiche più recenti (Ca-passo Barbato & Petronio, 1981), ascrivibili all’UnitàFaunistica di Torrimpietra (Età a Mammiferi Aureliano).

Ancora più a nord di Roma, nell’area di Cerveteri, èstata rinvenuta un’altra associazione faunistica compren-dente fra l’altro Dama clactoniana, Arvicola mosba-chensis e Stephanorhinus hundsheimensis (Mancini etal., 2006), che risulta coeva a quella di Nettuno e ascri-vibile anch’essa all’Unità Faunistica di Isernia.

La differenza principale tra il sito di Nettuno e il Baci-no Romano consiste nella maggiore ricchezza di que-st’ultimo in siti fossiliferi, di età progressivamente piùrecente dal tardo Pleistocene inferiore al Pleistocene su-periore (Figura 6) e di grande interesse tafonomico e bio-cronologico. Ciò potrebbe essere imputabile alla persi-stenza, durante tutto il periodo considerato, di ambientidi sedimentazione costieri, fluvio-lacustri e fluvio-delti-zi, pur intervallata da cicliche fasi erosive, e alla preser-vazione dei sedimenti. Queste condizioni, fondamental-mente connesse alla presenza e persistenza del grande si-stema fluvio-deltizio del Tevere, favorirono la conserva-zione delle associazioni fossili. Viceversa il sito di Net-tuno corrisponde a un’area marginale, relativa al piccolosistema fluviale dell’Astura e/o ad un sistema di laguna-barriera costiere. In questa zona, le cicliche variazionieustatiche del livello del mare, successive alla deposizio-ne dei “Tufi pisolitici” e precedenti la “Duna Antica”,potrebbero aver determinato l’erosione di depositi poten-zialmente fossiliferi.

CONCLUSIONI

Il tratto di costa a est di Nettuno presenta caratteri digrande interesse pertinenti le Scienze del Quaternario,sia relativamente alla stratigrafia fisica che alla paleonto-logia. La successione sedimentaria pleistocenica, conl’individuazione di tre unità litostratigrafiche informali,riconducibili a due sequenze deposizionali di terzo ordi-ne, è ben correlabile con altre successioni sia a scala lo-cale, per la zona dell’Alto di Anzio, che a livello regio-nale, per la fascia costiera laziale e il Bacino Romano.Le litofacies e le superfici stratigrafiche ben esposte per-mettono infatti di dettagliare l’evoluzione sedimentariadi questo tratto di costa.

Anche i dati paleontologici, indicativi di una nuovaLocal Fauna attribuibile all’Unità Faunistica Isernia,permettono utili correlazioni con i siti fossiliferi del Ba-cino Romano e ricostruzioni paleo-ambientali.

Il tratto di costa tra Nettuno e Torre Astura mantieneancora caratteri di naturalità, in quanto ben preservatodalla espansione edilizia, infrastrutturale e turistica, gra-zie soprattutto alla presenza della servitù militare. Si ri-tiene pertanto utile segnalare l’importanza scientifica dei

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 82

Page 13: Geologia Nettuno

dati geologici e paleontologici di quest’area, al fine diuna possibile ulteriore tutela.

RINGRAZIAMENTI - Ci piace ricordare e ringraziare l’a-mico Dott. Geologo Ettore Cuccillato, mancato nella primave-ra 2008. Ettore, negli scorsi anni Assessore alla Cultura delComune di Nettuno, ha con cura protetto, incrementato e divul-gato la collezione di fossili oggi riuniti nell’Antiquarium delMuseo Civico di Nettuno.

Si ringraziano le Autorità Militari per il permesso concessoalla visita dell’area indagata, la Prof. Maria Alessandra Contiper l’aiuto nella determinazione della malacofauna, il Prof.Odoardo Girotti per l’aiuto fornito nella fotografia dei mollu-schi e i Proff. Salvatore Milli e Paolo Tortora per gli utili sug-gerimenti finalizzati a migliorare testo e figure.

Ricerca svolta nell’ambito del Progetto PRIN 2006 - 2006044074 (coordinamento Prof. C. Petronio).

IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO)... 83Geologica Romana 41 (2008), 71-85

Abbazzi L., Masini F. (1997) - Megaceroides solilhacus andother deer from the middle Pleistocene site of Isernia LaPineta (Molise, Italy). Bollettino della Società Paleontolo-gica Italiana, 35 (2), 213-227.

Bellotti P., Evangelista S., Tortora P., Valeri P. (1997) - Carat-teri sedimentologici e stratigrafici dei sedimenti plio-plei-stocenici affioranti lungo la costa tra Tor Caldara e Anzio(Lazio centrale). Bollettino della Società Geologica Italia-na, 116, 79-94.

Blanc A.C. (1935) - Delle formazioni quaternarie di Nettuno eloro correlazione con la stratigrafia dell’Agro Pontino. Bol-lettino della Società Geologica Italiana, 54, 109-120.

Blanc A.C. (1936) - Sulla stratigrafia quaternaria dell’AgroPontino e della Bassa Versilia. Bollettino della SocietàGeologica Italiana, 55, 375-396.

Bordoni P., Valensise G. (1998) - Deformation of the 125 kamarine terrace in Italy: tectonic implications. In: I.S. Stew-art and C. Vita-Finzi (Eds.), Coastal Tectonics, SpecialPublication-Geological Society of London, 146, pp. 71 -110.

Caloi L., Palombo M.R., Zarlenga F. (1998) - Late-MiddlePleistocene mammal faunas of Latium (central Italy):stratigraphy and environment. Quaternary International,47/48, 77-86.

Capasso Barbato L., Petronio C. (1981) - La mammalofaunapleistocenica di Castel di Guido (Roma). Bollettino delServizio Geologico d’Italia, 36, 95-108.

Carboni M.G., Di Bella L. (1997) - The Plio-Pleistocene of theAnzio coast (Rome). Bollettino della Società Paleontologi-ca Italiana, 36, 135-159.

Carta Geologica d’Italia, Foglio 158 “LATINA”, II edizione(1963). Servizo Geologico, Roma.

Cavinato G.P., De Celles P.G. (1999) - Extensional basins inthe tectonically bimodal central Apennines fold-thrust belt,Italy: Response to corner flow above subducting slab inretrograde motion. Geology, 27, 955-958.

Cavinato G.P., De Rita D., Milli S., Zarlenga F. (1992) - Cor-relazione tra i principali eventi tettonici, sedimentari, vul-canici ed eustatici che hanno interessato l’area appennini-ca del Lazio, durante il Pliocene superiore ed il Pleistoce-ne. Studi Geologici Camerti, vol. spec. (1992/1), 109-114.

Compagnoni B., Conato V. (1969) - Il Quaternario ad Arcticaislandica a NO di Anzio (Roma). Bollettino del ServizioGeologico d’Italia, 90, 39-59.

Conato V., Esu D., Malatesta A., Zarlenga F. (1980) - New da-ta on Pleistocene of Rome. Quaternaria, 22, 131-176.

Cuccillato E., Tamburino C. (2007) - Nettuno ipogea. 205 pp.,Banca di Credito Cooperativo di Nettuno, Nettuno.

Dai Prà G., Arnoldus-Hyunzendveld A. (1984) - Lineamentistratigrafici, morfologici e pedologici della fasca costieradal Fiume Tevere al Fiume Astura (Lazio, Italia Centrale).Geologica Romana, 23, 1-12.

De Rita D., Milli S., Rosa C., Zarlenga F. (1992) - Un’ipotesidi correlazione tra la sedimentazione lungo la costa tirreni-ca della Campagna Romana e l’attività vulcanica dei ColliAlbani. Studi Geologici Camerti, vol. spec. (1991/2) Crop11, 343-349.

De Rita D., Fabbri M., Mazzini I., Paccara P., Sposato A., Tri-gari A. (2002a) - Volcaniclastic sedimentation in coastalenvironments: the interplay between volcanism and Qua-ternary sea level changes (central Italy). Quaternary Inter-national, 95/96, 141-154.

De Rita D., Giordano G., Esposito A., Fabbri M., Rodani S.(2002b) - Large volume phreatomagmatic ignimbritesfrom the Colli Albani volcano (Middle Pleistocene, Italy).Journal of Volcanology and Geothermal Research, 118,77-98.

Di Bella L., Carboni M.G., Bergamin L., Iamundo F. (2005a)- The Early Pleistocene in Latium (Central Italy): palaeoe-cology from benthic foraminiferal record. Quaternary In-ternational, 131, 23-34.

Di Bella L., Carboni M.G., Pignatti J. (2005b) - Paleoclimaticsignificance of the Pliocene Amphistegina levels from theTyrrhenian margin of Central Italy. Bollettino della Socie-tà Paleontologica Italiana, 44, 219-229.

Di Stefano G., Petronio C. (2000-2002) - Systematics and evo-lution of the eurasian Plio-Pleistocene cervini (Artiodacty-la, Mammalia). Geologica Romana, 36, 1-24.

Faccenna C., Funiciello R., Bruni A., Mattei M., Sagnotti L.(1994) - Evolution of a transfer-related basin: the Ardeabasin (Latium, central Italy). Basin Research, 6, 35-46.

Ferranti L., Antonioli F., Mauz B., Amorosi A., Dai Pra G.,Mastronuzzi G., Monaco C., Orrù P., Pappalardo M., Radt-ke U., Renda P., Romano P., Sansò P., Verrubbi V. (2006) -Marker of the last interglacial sea-level high stand alongthe coast of Italy: Tectonic implications. Quaternary Inter-national, 145-146, 30-54.

Fornaseri M., Scherillo A., Ventriglia U. (1963) - La regionevulcanica dei Colli Albani. Vulcano laziale. 223 pp., CNR,Roma.

Funiciello R., Parotto M. (1978) - Il substrato sedimentarionell’area dei Colli Albani: considerazioni geodinamiche e

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 83

Page 14: Geologia Nettuno

paleogeografiche sul margine tirrenico dell’Appenninocentrale. Geologica Romana, 17, 233-287.

Gingras M.K., Pemberton S.G., Saunders T. (2001) - Bathym-etry, sediment texture, and substrate cohesiveness; theirimpact on modern Glossifungites trace assemblages atWillapa Bay, Washington. Palaeogeography, Palaeoclima-tology, Palaeoecology, 169, 1-21.

Giordano G., De Benedetti A.A., Diana A., Diano G., Gaudio-so F., Marasco F., Miceli M., Mollo S., Cas R.A.F., Funi-ciello R. (2006) - The Colli Albani mafic caldera (Roma,Italy): Stratigraphy, structure and petrology. Journal of Vol-canology and Geothermal Research, 155, 49-80.

Gliozzi E., Abbazzi L., Argenti P., Azzaroli A., Caloi L., Ca-passo Barbato L., Di Stefano G., Esu D., Ficcarelli G.,Girotti O., Kotsakis T., Masini F., Mazza P., Mezzabotta C.,Palombo M. R., Petronio C., Rook L., Sala B., Sardella R.,Zanalda E., Torre D. (1997) - Biochronology of selectedmammals, molluscs and ostracods from the MiddlePliocene to the Late Pleistocene in Italy. Rivista ItalianaPaleontologia e Stratigrafia, 103, 369-388.

Haq B.U., Hardenbol J., Vail P.R. (1987) - Chronology of thefluctuating sea levels since the Triassic. Science, 235,1156-1167.

Iamundo F., Di Bella L., Carboni M.G. (2004) - Response ofthe foraminiferal assemblages to the Neogene-Quaternarytectono-sedimentary evolution of the Thyrrenian margin(Latium, central Italy). In: Coccioni R., Galeotti S., Lirer F.(Eds.), Proceedings of the First Italian Meeting on Envi-ronmental Micropaleontology, Grzybowski FoundationSpec. Publ., 9, 63-76.

Karner D.B., Marra F. (1998) - Correlation of fluviodeltaicaggradational sections with glacial climate history: A revi-sion of the Pleistocene stratigraphy of Rome. GeologicalSociety of America Bulletin, 110, 748-758.

Karner D.B., Marra F., Florindo F., Boschi E. (2001a) - Pulseduplift estimated from terrace elevations in the coast ofRome: evidence for a new phase of volcanic activity?Earth and Planetary Science Letters, 188, 135-148.

Karner D.B., Marra F., Renne P.R. (2001 b) - The history ofthe Monti Sabatini and Alban Hills volcanoes: groundworkfor assessing volcanic-tectonic hazards for Rome. Journalof Volcanology and Geothermal Research, 107, 185-219.

Kotsakis T., Esu D., Girotti O. (1992) -A post-Villafranchiancold event in central Italy testified by continental Molluscsand Rodents. Bollettino della Società Geologica Italiana,111, 335-340.

Malatesta A. (1978) - Torre in Pietra. Roma. Quaternaria, 20,203-577.

Malatesta A., Zarlenga F. (1985) - Il Quaternario di Pomezia(Roma) e la sua fauna marina. Bollettino della SocietàGeologica d’Italia, 104, 503-514.

Mancini M., Palombo M.R., Petronio C., Sardella R., BedettiC., Bellucci L., Di Canzio E., Giovinazzo C., Petrucci M.,Trucco F. (2006) - Middle Pleistocene vertebrate-bearingfluvial deposits in the Ceriti Mts area. Geologica Romana,39, 27-38.

Mancini M., D’Anastasio E., Barbieri M., De Martini P.M.(2007) - Geomorphological, paleontological and 87Sr/86Srisotope analyses of Early Pleistocene paleoshorelines to

define the uplift of Central Apennines. Quaternary Re-search, 67, 487-501.

Manfredini M. (1989) - Idrogeologia della valle del F. Asturasul versante meridionale del Vulcano Laziale (Roma). Geo-logia Applicata e Idrogeologia, 34, 139-157.

Marra F., Rosa C. (1995) - Stratigrafia e assetto geologico del-l’area romana. Memorie Descrittive della Carta Geologicad’Italia, 50, 49-118.

Marra F., Rosa C., De Rita D., Funiciello R. (1998) - Strati-graphic and tectonic features of the Middle Pleistocenesedimentary and volcanic deposits in the area of Rome(Italy). Quaternary International, 47/48, 51-63.

Meli R. (1998) - Sulla esistenza di strati di torba affioranti en-tro il mare, lungo la spiaggia di Foglino presso Nettunonella provincia di Roma. Bollettino della Società Geologi-ca Italiana, 15, 15-36.

Miall A.D. (2000) - Principles of Sedimentary Basin Analysis.3rd updated and enlarged Edition. 616 pp. Springer Verlag,Berlin.

Miller K.G., Kominz M.A., Browning J.V.,Wright J.D., Moun-tain G.S., Katz M.E., Sugarman P.J., Cramer B.S., Christie-Blick N., Pekar S.F. (2005) - The Phanerozoic record ofglobal sea-level change. Science, 310, 1293-1298.

Milli S. (1997) - Depositional setting and high-frequency se-quence stratigraphy of the Middle-Upper Pleistocene toHolocene deposits of the Roman Basin. Geologica Ro-mana, 33, 99-136.

Milli S., Zarlenga F. (1991) - Analisi di facies dei depositi tir-reniani (Duna Rossa) affioranti nell’area di Castel Porzia-no-Pomezia (Roma). Una revisione ambientale. Il Quater-nario, 4, 233-248.

Milli S., Palombo M.R., Petronio C., Sardella R. (2004) - TheMiddle Pleistocene deposits of the Roman Basin (Latium,Italy): an integrated approach of mammal biochronologyand sequence stratigraphy. Rivista Italiana di Paleontolo-gia e Stratigrafia, 110, 157-167.

Milli S., Palombo M.R. (2005) - The high-resolution sequencestratigraphy and the mammal fossil record: a test in theMiddle-Upper Pleistocene deposits of the Roman Basin(Latium, Italy). Quaternary International, 126-128, 251-270.

Milli S., Moscatelli M., Palombo M.R., Parlagreco L., Paciuc-ci M. (2008) - Incised-valleys, their filling and mammalfossil record: a case study in the Middle-Upper Pleistocenedeposits of the Roman Basin (Latium, Italy). GeoActa(2008), Special Publication, 129-149.

Naish T.R. (1997) - Constrains on the amplitude of latePliocene eustatic sea-level fluctuations: new evidence fromthe New Zealand shallow-marine sediment record. Geolo-gy, 25, 1139-1142.

Nisi M., Antonioli F., Dai Pra G., Leoni G., Silenzi S. (2003) -Coastal deformation between the Versilia and theGarigliano plains (Italy) since the last interglacial stage.Journal of Quaternary Science, 18, 709-721

Petronio C., Sardella R. (1999) - Biochronology of thePleistocene mammal fauna from Ponte Galeria (Rome) andremarks on the Middle Galerian faunas. Rivista Italiana diPaleontologia e Stratigrafia, 105, 155-164.

Petronio C., Sardella R. (2001) - Mammal faunas from Ponte

MANCINI et al.84 Geologica Romana 41 (2008), 71-85

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 84

Page 15: Geologia Nettuno

IL PLEISTOCENE INFERIORE E MEDIO DI NETTUNO (LAZIO)... 85Geologica Romana 41 (2008), 71-85

Galeria Formation. EUROMAM 2001, Galerian andAurelian fossiliferous localities in the Rome Area, 22-24.

Petronio C., Di Canzio E., Salari L. (2007) - The Late Pleis-tocene and Holocene mammals in Italy: new biochronolog-ical and paleoenvironmental data. Palaeontographica, 279,147-157.

Siddall M., Chappell J., Potter E.K. (2007) - Eustatic Sea Lev-el During Past Interglacials. In: Sirocko F., Claussen M.,Sànchez Goñi M.F., Litt T. (Eds.), The Climate of Past In-terglacials, Developments in Quaternary Science 7, 75-92,Elsevier, Amsterdam.

Tortora P., Cowell P.J. (2005) - Principi geometrici nei sistemi

trasgressivi. Parte 2a: la preservazione di litosomi costierisu piattaforme continentali a debole pendenza. GeologicaRomana, 38, 77-96.

Vail P.R., Audemard F., Bowman S.A., Eisner P.N., Perez-CruzG. (1991) - The stratigraphic signatures of tectonics, eusta-cy and sedimentation. In: Einsele G., Ricken W., SeilacherA. (Eds.), Cycles and Events in stratigraphy, 617-659,Springer Verlag, Berlin.

Accettato per la stampa: Ottobre 2008

09MANCINI new:ARGENTI 22-12-2008 13:54 Pagina 85