future forum 2013: eugenio sartori

36
IL FUTURO DEL IL FUTURO DEL VINO VINO

Upload: friuli-future-forum

Post on 17-Dec-2014

349 views

Category:

Education


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

  • 1. IL FUTURO DEL VINO
  • 2. VIGNETO MONDIALE 1000 ha ANNO 1000 ha
  • 3. VIGNETO EUROPEO ANDAMENTO 2000-2012 TRA 2012 E 2013 LA RIDUZIONE COMPLESSIVA E STIMATA TRA I 10 E 20.000 Ha
  • 4. VIGNETO ASIATICO TENDENZA 2000-2012 (crescita meno evidente) (riduzione)
  • 5. EMISFERO AUSTRALE E USA TENDENZA 2000-2012 2000- (in diminuzione) (nel 2012/13 ancora in crescita) (riduzione ulteriore) (stabile)
  • 6. EVOLUZIONE DEL VIGNETO INCREMENTO STABILE DIMINUZIONE
  • 7. LA MAPPA REGIONALE DEI VIGNETI SUPERFICI (HA) REGIONE 2000 PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA LIGURIA TRENTINO A.A. VENETO FRIULI V.G. EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA TOTALE 52.906 2010 46.710 517 432 22.070 22.293 2.391 1.328 13.864 15.323 73.781 73.709 17.805 19.669 60.072 55.815 58.504 56.588 14.227 12.059 19.660 15.475 29.533 16.082 34.904 30.583 5.883 4.173 29.264 21.002 111.290 96.750 8.737 5.508 13.826 9.076 121.796 110.699 26.301 18.866 717.331 632.140 2012 DIFFERENZA 2012 su DIFFERENZA 2012 2000 su 2010 HA % HA % 48.073 - 4.833 429 88 22.993 923 1.545 846 15.381 1.517 76.798 3.017 21.932 4.127 51.652 - 8.420 59.444 940 12.932 - 1.295 17.847 - 1.813 23.970 - 5.563 31.748 - 3.156 5.612 271 23.975 - 5.289 87.592 - 23.699 4.019 - 4.718 11.500 - 2.326 108.595 - 13.201 28.786 2.485 654.823 - 62.509 -9,14 -17,04 4,18 -35,38 10,94 4,09 23,18 -14,02 1,61 -9,10 -9,22 -18,84 -9,04 -4,61 -18,07 -21,29 -54,00 -16,82 -10,84 9,45 -8,71 1.363 - 3 700 217 58 3.089 2.263 - 4.163 2.856 873 2.372 7.888 1.165 1.439 2.973 - 9.159 - 1.489 2.424 - 2.104 9.920 22.682 2,92 -0,72 3,14 16,35 0,38 4,19 11,51 -7,46 5,05 7,24 15,33 49,05 3,81 34,48 14,16 -9,47 -27,04 26,71 -1,90 52,58 3,59
  • 8. PRODUZIONE MONDIALE DI VINO N.B.: NEL 2006 7,799,000 Ha N.B.: NEL 2013 7.500.000 Ha (-300.000 Ha)
  • 9. Milioni di hl CONSUMO GLOBALE DI VINO
  • 10. ANDAMENTO CONSUMO DI VINO
  • 11. CONSUMO INDIVIDUALE * Basato sulla popolazione mondiale
  • 12. IN SINTESI La superficie mondiale a vite dovrebbe continuare a ridursi anche se pi lentamente rispetto al passato La superficie in U.E. continua a erodersi ma pi lentamente rispetto al recente passato (1/3 nel 2012-13 rispetto agli anni precedenti) La produzione mondiale in aumento con stime che portano lItalia nel 2013 a 45 mln di hl, la Spagna a 40 mln (+23%) e la Francia 44 mln, in Cile nuovo record di produzione 12,8 mln di hl e pure in Nuova Zelanda 2,5 mln di hl Leggero incremento a livello mondiale nel 2012, ma data laumentata produzione del 2013 si stima un surplus, produzione-consumo, pari a 35,7 mln di hl contro i 15,2 nel 2012. Tenendo presente gli usi industriale (20 mln di hl) avremmo un surplus netto di 15 mln!
  • 13. Stante il sempre pi basso consumo interno allItalia non resta che aumentare ulteriormente lesportazione Per fare ci sar necessario rimodulare lofferta tenendo presente che: in atto una polarizzazione delle fasce di prezzo del prodotto imbottigliato con calo di vendite nelle fasce intermedie (= < potere di acquisto della classe media) si sta ampliando la richiesta di vini sfusi soprattutto bianchi, fruttati, di bassa gradazione. Anche nellEst Europa, tradizionalmente legato al consumo di vini rossi, si nota una forte inversione di tendenza in aumento i rosati e gli spumanti da prezzo in aumento le richieste di vini derivanti da variet internazionali e in regressione quelli da variet autoctone (non conosciute allestero, massa critica insufficiente, caratteri organolettici non apprezzati dal consumatore soprattutto per i rossi) A livello varietale a parte i bianchi piu produttivi si nota dallo scorso anno un ritorno di interesse sui pi importanti vitigni nazionali a bacca rossa (Sangiovese, Montepulciano, Negro Amaro, Primitivo)
  • 14. Milioni di Bi ANDAMENTO DECENNALE DELLA UTILIZZAZIONE DELLE VARIET ROSSE E VARIET BIANCHE IN ITALIA
  • 15. QUALI SONO GLI INPUT CHE CI PERVENGONO DAI VITICOLTORI? Aumentata richiesta di variet e cloni produttivi: - Nord Italia: - Pinot grigio cloni tedeschi - Chardonnay cloni ISV4 e ISV5 (ex DAVIS) - Garganega clone R4 - Centro e Sud-Italia: - Trebbiano DAbruzzo - Malvasia di Candia R2 - Trebbiano T. R4 e 384 - Sangiovese R10 - Falanghina - Chardonnay ISV4 e ISV5 - Spagna: - Macabeo - Airen - Sauvignon 297 e 242 - Chardonnay ISV4 e ISV5
  • 16. -Nuovi vitigni ed incroci dal profilo aromatico e polifenolico innovativi (es.PALAVA (Traminerx Muller Th.) MARSELAN (Grenache x Cabernet S.) REBO ( Merlot x Teroldego) - Ma soprattutto vitigni resistenti alle malattie - Portinnesti di nuova generazione adeguati al cambio climatico Serie UNIUD IGA - M1 - M2 - M3 - M4
  • 17. UTILIZZAZIONE VARIETALE IN FRIULI: ROSSE/BIANCHE C.V. 2001/02: 3.600.000 Bi C.V. 2003/04: 5.100.000 Bi BIANCHE 37,6% ROSSE 62,4% C.V. 2007/08: 3.768.000 Bi ROSSE 20,4% BIANCHE 79,6% C.V. 2011/12: 3.508.000 Bi C.V. 2012/13: 2,827.000 Bi
  • 18. UTILIZZAZIONE VARIETALE IN F.V.G. C.V. 1991/92: 3.215.000 Bi ~ 1.070 ha REFOSCHI 2,8% CAB.FRANC + CARMENERE 6% RIESLING R. 2,0% C.V. 2001/02: 3.600.000 Bi ~ 1.208 ha RIBOLLA 1,5% VERDUZZO FR. 1,7% TOCAI F. 2,2% ALTRE 4,3% PINOT BIANCO 6,2% VERDUZZO FR. 4,0% ALTRE 6,7% CHARDONNAY 14,9% CHARDONNAY 6,9% PINOT GRIGIO 14,4% TOCAI FR. 9,6% CAB.SAUV 9,9% SAUVIGNON 12,7% RIBOLLA 1,0% RIESLING R. 0,0% SAUVIGNON 7,2% REFOSCHI 8,3% MERLOT 9,3% PINOT BIANCO 1,0% PINOT GRIGIO 22,5% CAB.SAUV 11,1% CAB.FRANC + CARMENERE 11,9% MERLOT 21,9%
  • 19. UTILIZZAZIONE VARIETALE IN F.V.G. C.V. 2003/04: 5.100.000 Bi ~ 1.457 ha RIBOLLA 1,8% PIGNOLO 1,6% C.V. 2007/08: 3.768.000 Bi ~ 1.076 ha PROSECCCO 1,2% REFOSCHI PROSECCCO 1,9% 1,8% CAB.SAUV CAB. FRNAC + PINOT NERO 1,4% CARMENERE 2,1% 2,5% RIBOLLA 2,6% CAB. SAUV. 2,9% ALTRE 5,7% CAB.FRANC + CARMENERE 5,9% PINOT GRIGIO 39,2% TOCAI FR. 5,9% TRAMINER 3,2% MERLOT 4,7% MALVASIA ISTRIA 1,3% VERDUZZO FRIULANO 1,3% PINOT GRIGIO 29,2% TOCAI FR. 10,6% CHARDONNAY 7,3% CHARDONNAY 10,6% REFOSCO P.R. 7,8% SAUVIGNON 8,0% MERLOT 12,7% ALTRE 10,9% SAUVIGNON 15,9%
  • 20. UTILIZZAZIONE VARIETALE IN F.V.G. C.V. 2011/12: 3.508.000 Bi C.V. 2012/13: 2.827.000 Bi
  • 21. 1981: VARIET DI VITE AUTORIZZATE ALLA COLTIVAZIONE IN F.V.G. VARIET A BACCA ROSSA A BACCA BIANCA ANCELLOTTA CHARDONNAY CABERNET FRANC MALVASIA ISTRIANA CABERNET SAUVIGNON MOSCATO GIALLO FRANCONIA MULLER THURGAU GAMAY PICOLIT LAMBRUSCO MAESTRI PINOT BIANCO MALBECH PINOT GRIGIO MARZEMINO PROSECCO MERLOT RIBOLLA MOSCATO ROSA RIESLING (B.) PIGNOLO RIESLING IT. PINOT NERO SAUVIGNON RABOSO PIAVE SYLVANER RABOSO VERONESE TOCAI FR. REFOSCO NOSTRANO TRAMINER REFOSCO P.R. VERDUZZO FR. TERRANO VERDUZZO TV. SCHIOPPETTINO TAZZELENGHE TOT. A BACCA ROSSA: 19 TOTALE A BACCA BIANCA: 17 TOTALE GENERALE: 36 VARIET VARIET
  • 22. VARIET VARIET ATTUALMENTE AMMESSE ALLA COLTIVAZIONE IN F.V.G. A BACCA ROSSA A BACCA BIANCA ANCELLOTTA CHARDONNAY CABERNET FRANC GARGANEGA CABERNET SAUVIGNON MALVASIA ISTRIANA CARMENERE MANZONI BIANCO FORGIARIN MOSCATO GIALLO FRANCONIA MULLER THURGAU GAMAY PICOLIT LAMBRUSCO MAESTRI PINOT BIANCO MALBECH PINOT GRIGIO MARZEMINO PROSECCO MERLOT RIBOLLA MOSCATO ROSA RIESLING (B.) PICCOLA NERA RIESLING IT. PICULIT NERI SAUVIGNON PIGNOLO SCIAGLIN PINOT NERO SEMILLON RABOSO PIAVE SYLVANER RABOSO VERONESE TOCAI FR. REFOSCO NOSTRANO TRAMINER REFOSCO P.R. UCELUT TERRANO VERDISO SCHIOPPETTINO VERDUZZO FR. TAZZELENGHE VERDUZZO TV. VITOUSKA TOT.ALE A BACCA ROSSA: 23 TOTALE A BACCA BIANCA: 24 TOTALE GENERALE: 47 VARIET
  • 23. In 40 anni in Friuli V.G. siamo passati da 18 variet ammesse alla coltura a 47 variet (+ 29 variet) Di queste 47 ben 23 non sono pi richieste e 11 hanno un utilizzo irrisorio Le prime 5 incidevano per il 72,7% nel 2012/13 e addirittura per l81% nel 2011/12 evidente la polarizzazione della domanda su poche variet e la tendenza a scelte di brevissimo periodo (si piantano le variet le cui uve sono le meglio pagate, nella fattispecie ora Pinot Grigio e nel 2011 e 2012 il Prosecco Nel Nord-Est Italia risultano 23.000 ettari di Glera il cui vino sfuso da 1,70 di 3 anni orsono, passato a 1,15/lt di oggi (-35%) nonostante la limitazione di resa e lo stoccaggio del 20%; a giugno 2014 saremo a 23.000 ettari di Pinot Grigio dopodich unulteriore incremento di superficie potrebbe rappresentare la creazione di surplus con inevitabile caduta del prezzo Urgono proposte innovative per aggiornare una base ampelografica vetusta ed eccessivamente rigida necessario dare nuove opportunit ai viticoltori per affrontare i nuovi mercati e soprattutto i nuovi consumatori
  • 24. I NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE
  • 25. PROGRAMMI DI CREAZIONE E DIFFUSIONE NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE Vitigni UNIUD-IGA resistenti alla peronospora e alloidio di cui 10 di imminente presentazione per liscrizione al catalogo nazionale in nostra esclusiva e con futura brevettazione Vitigni da uva e da tavola costituiti in Serbia, Moldavia e Russia resistenti a peronospora ed oidio in nostra esclusiva con futura brevettazione Nuovo programma IGA per VCR: creazione variet da tavola con semi ed apirene resistenti alle malattie Nuovo programma IGA per VCR: creazione variet da vino e da tavola resistenti alle malattie e al freddo destinato ai paesi dellest Europa, Cina e Nord America
  • 26. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI VITIGNI A BACCA BIANCA PARENTALI TOCAI FR. X 20-3 TOCAI FR. X BIANCA SAUVIGNON X 20-3 SAUVIGNON X BIANCA 34-111 * 34-113 * 80-024 80-100 76-026 * 30-080 55-084 55-098 * 55-100 * GERMOGLIAMENTO PRECOCE MEDIO MEDIO PRECOCE PRECOCE PRECOCE MEDIO PRECOCE MEDIO MATURAZIONE PRECOCE PRECOCE PRECOCE PRECOCE PRECOCE PRECOCE PRECOCE MEDIA MEDIA PRODUTTIVITA MEDIA MEDIOELEVATA MEDIOELEVATA ELEVATA MEDIA MEDIOBASSA ELEVATA MEDIO-BASSA MEDIOELEVATA RESISTENZA ALLA PERONOSPORA OTTIMA OTTIMA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA RESISTENZA ALLOIDIO OTTIMA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA SENSIBILIT ALLA BOTRITE RIDOTTA RIDOTTA RIDOTTA NORMALE RIDOTTA NORMALE NORMALE NORMALE SENSIBILE BUONA - 23C OTTIMA -24C DISCRETA - 22C NON VALUTATO DISCRETA -22C NON VALUTATO NON VALUTATO NON VALUTATO BUONA -23C VITIGNO FOTO GRAPPOLO RESISTENZA AL FREDDO * Iscrizione 2013
  • 27. TOCAI FRIULANO x 20-3 20- V.C. 34-111 34- P.M.: 178g Produzione: 109 q/ha Alcool: 14,4 % Estratto: 20,9 g/l V.C. 34-113 34- P.M.: 176g Produzione: 108 q/ha Alcool: 13,05% Estratto: 19,9 g/l
  • 28. SAUVIGNON x 20-3 20V.C. 76-026 P.M.: 205g Produzione: 107 q/ha Alcool: 14,25 % Estratto: 22,5 g/l SAUVIGNON x BIANCA V.C. 55-098 P.M.: 113 g Produzione: 80 q/ha Alcool: 11,9 % Estratto: 18,1 g/l V.C. 55-100 P.M.: 192 g Produzione: 107 q/ha Alcool: 14 % Estratto: 22,9 g/l
  • 29. LIVELLI DI ALCOOL METILICO VITIGNI A BACCA BIANCA 0,20 ml/100ml Livello max. ammesso in UE di alcool complessivo svolto
  • 30. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI VITIGNI A BACCA ROSSA PARENTALI SANGIOVESE X BIANCA CABERNET SAUV. x BIANCA CABERNET SAUV. x 20-3 REGENT x 20-3 MERLOT x 20-3 72-006 72-096 58-083 * 32-078 * 31-125 * 31-122 * 31-120 31-103 36-030 * GERMOGLIAMENTO PRECOCE PRECOCE PRECOCE MEDIO MEDIO MEDIO PRECOCE PRECOCE MEDIO MATURAZIONE PRECOCE MEDIA TARDIVA MEDIA MEDIA PRECOCE PRECOCE PRECOCE MEDIOPRECOCE PRODUTTIVITA MEDIOBASSA MEDIOBASSA MEDIOELEVATA ELEVATA MEDIA MEDIOBASSA MEDIOBASSA MEDIOBASSA MEDIA RESISTENZA ALLA PERONOSPORA BUONA BUONA BUONA BUONA OTTIMA BUONA BUONA OTTIMA BUONA RESISTENZA ALLOIDIO BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA BUONA SENSIBILE SENSIBILIT ALLA BOTRITE NORMALE RIDOTTA RIDOTTA RIDOTTA MEDIA NORMALE NORMALE RIDOTTA NORMALE RESISTENZA AL FREDDO NON VALUTATO DISCRETA -22C NON VALUTATO OTTIMA -24C NORMALE -18C DISCRETA -22C NON VALUTATO NORMALE -18C OTTIMA -24C VITIGNO FOTO GRAPPOLO * Iscrizione 2013
  • 31. CABERNET SAUVIGNON x BIANCA V.C. 58-083 P.M: 192 g/ha Produzione: 116 q/ha Alcool: 12,4 % Estratto: 28,3 g/l V.C. 32-078 P.M.: 171 g Produzione: 127 q/ha Alcool: 13,9 % Estratto: 32,2 g/l
  • 32. MERLOT x 20-3 20V.C. 31-125 P.M: 129 g Produzione: 93 q/ha Alcool: 14,2 % Estratto: 38,6 g/l V.C. 31-122 P.M.: 114 g Produzione: 80 q/ha Alcool: 12,1 % Estratto: 28,9 g/l
  • 33. REGENT x 20-3 20V.C. 36-030 P.M.: 125,4 g Produzione: 113 q/ha Alcool: 13,5 % Estratto: 31,2 g/l
  • 34. LIVELLI DI ALCOOL METILICO VITIGNI A BACCA ROSSA
  • 35. LIVELLI DI MALVIDINA 3-5 DIGLUCOSIDE 3NEI VITIGNI A BACCA ROSSA Livello max. ammesso nellU.E.
  • 36. LIVELLI DI MALVIDINA 3-5 DIGLUCOSIDE IN 3VITIGNI A BACCA ROSSA SELEZIONATI IN GERMANIA Fonte: W. Renner, Stazione sperimentale di Haidegg, Austria.