funzione arcoseno - dm.unipi.it · determinare una funzione sinusoidale che descriva la...

32
Funzione arcoseno A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = arcsinx disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) =arcsin(x+1) g(x) = arcsin(x-2) g(x) =arcsin(2x); g(x) = arcsin(x/3) g(x) =π/4+arcsinx; g(x)= 3arcsinx g(x) = π/4 - arcsinx; g(x)=|arcsinx| g(x) =| π/4-arcsinx | ; g(x) = arcsin|x| g(x) =1/ (π/4-arcsinx ) ; g(x) =1/(π/2+arcsinx ) g(x) =1/ (π/3+arcsinx ) ; g(x) = arcsinx +|arcsinx|

Upload: dinhphuc

Post on 21-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzione arcoseno

A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = arcsinx disegna il grafico delle seguenti funzioni

g(x) =arcsin(x+1) g(x) = arcsin(x-2) g(x) =arcsin(2x); g(x) = arcsin(x/3) g(x) =π/4+arcsinx; g(x)= 3arcsinx g(x) = π/4 - arcsinx; g(x)=|arcsinx| g(x) =| π/4-arcsinx | ; g(x) = arcsin|x| g(x) =1/ (π/4-arcsinx ) ; g(x) =1/(π/2+arcsinx ) g(x) =1/ (π/3+arcsinx ) ; g(x) = arcsinx +|arcsinx|

Page 2: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arcsinx

Page 3: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arcsin(x-2) (verde) ottenuto traslando il grafico di arcsinx (rosso) orizzontalmente verso destra di 2 unità, dominio 1≤x≤3; il grafico di arcsin(2x) (rosa) ottenuto dimezzando l’intervallo di definizione di arcisnx, dominio -1/2≤x≤1/2; il grafico di 3arcsinx (in blu) ottenuto moltiplicando per 3 i valori di arcsinx, dominio -1≤x≤1, immagine��� [-3π/2, 3π/2]

Page 4: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arcsinx+|arcsinx| che vale 2arcsinx per 0≤x≤1, vale 0 per -1≤x≤0

Page 5: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di π/4 - arcsinx, ottenuto nel modo seguente: si ottiene il grafico di -arcsinx con una simmetria rispetto all’asse x del grafico di arcsinx, quindi si trasla quest’ultimo verticalmente verso l’ alto di π/4 . La funzione si annulla per x=√2/2

Page 6: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di 1/(π/4 -arcsinx) definita per ���-1≤x<√2/2∪ √2/2<x≤1, nel punto x=√2/2, dove arcsinx= π/4, la funzione ha una singolarità; la funzione è positiva per���π/4 -arcsinx>0, vale a dire arcsinx< π/4, dunque per ���-1≤x<√2/2

Page 7: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di 1/(π/2 + arcsinx), definita per -1<x≤1, si deve infatti escludere x=-1 in quanto arcsin(-1)= - π/2; la funzione è sempre positiva essendo π/2 + arcsinx>0 per��� -1<x≤1

Page 8: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di |arcsinx|, che coincide con arcsinx per 0≤x≤1, dove arcsinx≥0, mentre coincide con -arcsinx per -1≤x<0, dove arcsinx<0

Page 9: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arcsin|x|, che coincide con il grafico di |arcsinx|, essendo arcsinx una funzione

dispari

Page 10: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzione arcocoseno

A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = arccosx disegna il grafico delle seguenti funzioni

g(x) =arccos(x+1) g(x) = arccos(x-2) g(x) =arccos(2x); g(x) = arccos(x/3) g(x) =π/4+arccosx; g(x)= 3arccosx g(x) = π/4 - arccosx; g(x)=|arccosx| g(x) =| π/4-arccosx | ; g(x) = arccos|x| g(x) =1/ (π/4-arccosx ) ; g(x) =1/(arccosx- π/2 ) g(x) =1/ (π/3- arccosx ) ; g(x) = arccosx +|arccosx|

Page 11: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arccosx

Page 12: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arccos(x-2) (verde) ottenuto traslando il grafico di arccosx (rosso) orizzontalmente verso destra di 2 unità, dominio 1≤x≤3; il grafico di arccos(2x) (rosa) ottenuto dimezzando l’intervallo di definizione di arccosx, dominio -1/2≤x≤1/2; il grafico di 3arccosx (in blu) ottenuto moltiplicando per 3 i valori di arccosx, dominio -1≤x≤1, immagine [0, 3π]

Page 13: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di π/4 - arccosx, ottenuto nel modo seguente: si ottiene il grafico di -arccosx con una simmetria rispetto all’asse x del grafico di arccosxx, quindi si trasla quest’ultimo verticalmente verso l’ alto di π/4. La funzione vale 0 per x=√2/2

Page 14: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di 1/(π/4-arccosx) definita per ���-1≤x<√2/2∪ √2/2<x≤1, nel punto x=√2/2, dove arccosx= π/4, la funzione ha una singolarità; la funzione è positiva per���π/4 -arccosx>0, vale a dire arccosx< π/4, dunque per ���x>√2/2 (si ricorda che la funzione arccosx è decrescente..)

Page 15: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di |arccosx|, che coincide con arccosx non essendo la funzione arccosx mai

negativa

Page 16: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arccos|x|, per 0<x≤1 il grafico coincide con arccosx; poiché la funzione è pari è sufficiente simmetrizzare rispetto all’asse y il grafico ottenuto per 0<x≤1 e si ottiene il grafico anche per -1≤x≤ 0

Page 17: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzione arcotangente

A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = arctanx disegna il grafico delle seguenti funzioni

g(x) =arctan(x+1) g(x) = arctan(x-2) g(x) =π/4+arctanx; g(x)= 3arctanx g(x) = π/4 - arctanx; g(x)=|arctanx| g(x) =| π/4-arctanx | ; g(x) = arctan|x| g(x) =1/ (π/4-arctanx ) ; g(x) =1/(arctanx- π/2 ) g(x) =1/ (π/3- arctanx ) ; g(x) = arctanx +|arctanx|

Page 18: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arctanx

Page 19: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arctan(x-2) (verde) ottenuto traslando il grafico di arctanx (rosso) orizzontalmente verso destra di 2 unità; il grafico di arctan(2x) (rosa); il grafico di 3arctanx (in blu) ottenuto moltiplicando per 3 i valori di arctanx, ottenendo come insieme immagine (-3π/2, 3π/2).

Page 20: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di arctanx +|arctanx|, che coincide con 2arctanx per x≥0, vale 0 per x<0, dove

arctanx<0

Page 21: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

In figura il grafico di π/4 - arctanx, ottenuto nel modo seguente: si ottiene il grafico di -arctanx con una simmetria rispetto all’asse x del grafico di arctanx, quindi si trasla quest’ultimo verticalmente verso l’ alto di π/4. La funzione vale 0 per x=1

Page 22: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzioni…..

Dare un esempio di funzione f(x) definita su R , che sia decrescente, il cui limite per x→-∞ sia 0, e per x→+∞ il limite sia -π

Ad esempio: f(x)=-(arctanx+π/2)

Dare un esempio di funzione f(x) definita su R , che sia decrescente, il cui limite per x→-∞ sia π, e per x→+∞ il limite sia 0

Ad esempio: f(x)= π/2- arctanx

Page 23: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzioni…… Dire quali delle seguenti identità sono vere e quali no: sinx =cos(x +π/2) Falsa, cos(x +π/2) =-sinx sinx = -sin(x+π) Vera cosx = sin(x+π/2) Vera cosx = -cos(x+π) Vera cosx= cos(x- π) Falsa sinx = -cos(x+ π/2) Vera Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni: sin(3x)=1/2; sin(3x)>1/2 Soluzione: sin(3x)=1/2 quando 3x=π/6+2k π oppure 3x=5π/6+2kπ, per ogni k

intero, per cui l’equazione ha per soluzioni x= π/18 +2kπ/3∪5π/18+2kπ/3. La disequazione sin(3x)>1/2 è soddisfatta negli intervalli (π/18 +2k π/3, 5π/18+2kπ/3 ); si osserva che la funzione sin(3x) ha periodo 2π/

3.

Page 24: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Equazioni e disequazioni trigonometriche Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni: cos(3x) = 1/2; cos(3x)> 1/2 Soluzione: l’equazione è soddisfatta per 3x= -π/3+2kπ oppure 3x= π/3+2k π,

dunque le soluzioni dell’equazione sono x= -π/9 +2kπ/3∪π/9+2kπ/3, per ogni k intero; la disequazione è soddisfatta negli intervalli

(-π/9 +2kπ/3, π/9+2kπ/3); si osserva che la funzione cos(3x) ha periodo 2π/3 tan(3x) = 1; tan(3x)≤ 1 Soluzione:l’equazione è soddisfatta per 3x= π/4+ kπ , dunque x= π/12+kπ/3 La disequazione è soddisfatta per -π/2+kπ < 3x < π/4+ kπ , dunque per -π/6+kπ/3 < x < π/12+ kπ/3; si osserva che la funzione tan(3x) ha periodo π/3 sin(3x) ≥ 1/√2; cos(3x) < 1/√2

Page 25: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Equazioni e disequazioni trigonometriche sin(3x) ≥ 1/√2; Soluzione:la disequazione è soddisfatta (vedi grafico sinx) per π/4 +2kπ<3x<3π/4+2kπ, dunque per π/12 +2kπ/3<x<3π/12+2kπ/3, per ogni k intero cos(3x) < 1/√2 Soluzione: la disequazione è soddisfatta (vedi grafico cosx) per π/4 +2kπ<3x<7π/4+2kπ, dunque per π/12 +2kπ/3<x<7π/12+2kπ/3, per ogni k intero

Page 26: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Equazioni e disequazioni trigonometriche

Risolvere le seguenti disequazioni: 3sinx≤-3/2 Soluzione: la disequazione equivale a sinx ≤ -1/2 che è soddisfatta per

7π/6 +2kπ<x<11π/6+2kπ, per ogni k intero |3sinx|≥3/2 (si suggerisce di utilizzare il risultato ottenuto nella precedente

disequazione….) Soluzione: dal grafico di |sinx| si capisce che la disequazione è soddisfatta

nell’intervallo (7π/6 , 11π/6), a meno di multipli interi di π (la funzione |sinx| ha infatti periodo π), quindi la disequazione ha per soluzioni

7π/6 +kπ<x<11π/6+kπ, per ogni k intero

Page 27: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Equazioni e disequazioni trigonometriche

Risolvere le seguenti disequazioni: 3cosx ≤ -3√3/2 Soluzione: la disequazione equivale a cosx≤ -√3/2 , soddisfatta (vedi grafico

cosx) per 5π/6 +2kπ<x<7π/6+2kπ, per ogni k intero |3cosx|≥ 3√3/2 (si suggerisce di utilizzare il risultato ottenuto nella precedente

disequazione….) Soluzione: dal grafico di |cosx| si capisce che la disequazione è soddisfatta

nell’intervallo (5π/6 , 7π/6), a meno di multipli interi di π (la funzione |cosx| ha infatti periodo π), quindi la disequazione ha per soluzioni

5π/6 +kπ<x<7π/6+kπ, per ogni k intero

Page 28: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzioni sinusoidali

Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo 24 ore, con valore minimo 10mg/100ml alle ore 4 e valore massimo 80 mg/100ml alle ore 16.

Soluzione: Abbiamo visto che una funzione sinusoidale si può scrivere come f(x)=Acos(2π/P(x-x0)) + y0

Dove A è l’ampiezza, P è il periodo, x0 la fase ed y0 il valor medio. Nel nostro caso si ha P=24, A=(80-10)/2=35, y0 =(80+10)/2=45 ed

infine x0 =16, quindi otteniamo la funzione f(x)=35cos(2π/24(x-16))+45 Si verifica che per x=4 otteniamo f(4)=10

Page 29: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzioni sinusoidali

Formule di prostaferesi: sinα +sinβ = 2sin((α+ β)/2)cos((α- β)/2) sinα - sinβ = 2sin((α - β)/2)cos((α+ β)/2) cosα +cosβ = 2cos((α+ β)/2)cos((α- β)/2) cosα - cosβ = - 2sin((α+ β)/2)sin((α- β)/2)

Page 30: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzioni sinusoidali Sommiamo due sinusoidi di uguale ampiezza e periodo,

ma differente fase Posto ω = 2π/P Acos(ω(x-F)) + Acos(ω(x-F’)) = Usiamo la corrispondente formula di prostaferesi =2Acos(ω(F’-F)/2)cos(ω(x- (F’+F)/2)) Se ω(F’-F)/2=π/2, vale a dire F’-F= π/ω=P/2, la somma

delle due sinusoidi è nulla! Fenomeni di interferenza I colori della coda di un pavone sono generati non dai

pigmenti ma dall’interferenza della luce (vd. Batschelet pag.136)

Page 31: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzioni sinusoidali Una funzione sinusoidale, può essere scritta nel modo

seguente Acos(ω(x-F)) + y* = = Acos(ωF)cos(ωx) + Asin(ωF)sin(ωx) + y* = a1cos(ωx)

+ b1sin(ωx) dove si è posto a1= Acos(ωF), b1= Asin(ωF) La somma di due funzioni sinusoidali con uguale periodo,

ma differente ampiezza e/o fase, può non essere sinusoidale

Page 32: Funzione arcoseno - dm.unipi.it · Determinare una funzione sinusoidale che descriva la concentrazione di una certa sostanza nel sangue, che varia nel tempo periodicamente con periodo

Funzioni sinusoidali I polinomi trigonometrici p(x) =y* + a1cos(ωx) + a2cos(2ωx)+….+ ancos(nωx) +

+b1sin(ωx) + b2sin(2ωx) +…+ bnsin(nωx) Sono tutte funzioni di periodo 2π/ω , ma non sono

funzioni sinusoidali Ogni funzione periodica (non “patologica”) di frequenza

angolare ω è ben approssimabile da polinomi trigonometrici di frequenza angolare ω

(analisi di Fourier)