francesco da villa 1 i piani di produzione. francesco da villa 2 1° trimestre2° trimestre3°...

11
Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE

Upload: short-form-of-italian-names-ending-with

Post on 01-May-2015

222 views

Category:

Documents


5 download

TRANSCRIPT

Page 1: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

1

I PIANI DI PRODUZIONE

Page 2: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

2

1° Trimestre 2° Trimestre 3° Trimestre 4° Trimestre

Ottobre

Novembre

Dicembre

A

B

H

K

J

X

Y

Z

W

PP

MPS

FAS

Page 3: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

3

Il PP ipotizzato in figura:•viene definito con periodicità trimestrale e con un “anticipo” di tre trimestri;•riguarda il quarto trimestre in avanti a partire dalla data di definizione;•ha per oggetto una o più grandezze relative all'output dotata/e di grande livello di aggregazioneUn esempio di una sola grandezza potrebbe essere: il previsto fatturato del trimestre oppure il previsto numero di pezzi che verranno venduti nel trimestre. Un esempio di più grandezze potrebbe essere: previsto numero di bruciatori domestici (piccole dimensioni) e industriali (grandi dimensioni) che saranno venduti nel trimestre;è questo un esempio che mostra un caso in cui non si ritiene opportuno sommare quantità ritenute disomogenee dal punto di vista che interessa.Lo scopo del PP è quello di pianificare le risorse produttive cioè pervenire alla riconciliazione tra fabbisogni di risorse produttive (calcolati a partire dalle previsioni aggregate) e loro disponibilità.

Page 4: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

4

L'MPS o Piano Principale di Produzione è il risultato della disaggregazione del PP in un piano più dettagliato nei periodi più vicini a “oggi”. Nel modello ipotizzato nella figura sono sottintese le seguenti ipotesi di funzionamento:•l'impostazione dell'MPS avviene mensilmente e con un “anticipo” di tre mesi (cfr. istanti H, K, e J);•riguarda il quarto mese in avanti a partire dalla data di definizione;•l'oggetto dell'MPS sono i prodotti finiti la cui realizzazione è pianificata per i mesi rappresentati con tratteggio (ottobre, novembre e dicembre rispettivamente per gli istanti H, K, e J).

Page 5: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

5

I parametri del FAS ipotizzato in figura sono:•impostazione che avviene settimanalmente e con un “anticipo” di una settimana (cfr. istanti X, Y, Z e W);•riguarda la seconda settimana in avanti a partire dalla data di definizione;•ha per oggetto i prodotti finiti configurati con il massimo dettaglio della loro definizione: colori, varianti, optional o quant'altro necessario per la determinazione della configurazione finale (cioè quella che è - o si prevede sia - richiesta dal cliente).

Page 6: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

6

Bimestri 1 2 3 4 5 6

Previsioni Commer-ciali/Ordini Clienti 50 50 60 60 70 70

Piano di Produzione 0 0 500 0 0 0

Esempio di definizione di un PP

Page 7: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

7

SETTIMANE1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Previsione di Vendita 5 5 5 5 5 5 15 15 15 15 15 15

Disponibile in casa 15 40 35 30 25 20 5 20 5 20 5 20

MPS 30 30 30 30

Disponibilità iniziale 20

Esempio di Time Phased Record; MPS che pianifica una produzione per lotti economici di 30 unità ciascuno

SETTIMANE2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Previsione di Vendita 10 10 10 10 10 15 15 15 15 15 15 15

Disponibile in casa 30 20 10 0 -10 -25 -10 -25 -10 -25 -10 -25

MPS 30 30 30 30

Disponibilità iniziale 10

Esempio di Time Phased Record; MPS corrispondente a quello precedentedopo che è trascorsa una settimana e si sono aggiornate le previsioni

Page 8: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

8

SETTIMANE2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Previsione di Vendita 10 10 10 10 10 15 15 15 15 15 15 15

Disponibile in casa 30 20 10 30 20 5 20 5 20 5 20 5

MPS 30 30 30 30 30

Disponibilità iniziale 10

Esempio di Time Phased Record; MPS modificato rispetto a quello precedenteper tenere conto che è trascorsa una settimana e sono state aggiornate le previsioni

Page 9: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

9

sett. (i + 1)

LU MA ME GIO VEsett. (i )

LU MA ME GIO VEVE

Precessione Periodo

Modello temporale di pianificazione ipotizzato per la definizione del FAS

sett. (i - 1) sett. (i + 1)

LU MA ME GIO VEsett. (i )

LU MA ME GIO VEVEGIO

ORDINI CLIENTI

100IN CASA

100 80

20 220

200

120

Time Phased Record per la definizione del FAS

(fine giornata)

Page 10: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

10

Orizzonti di Pianificazione

Livelli di Pianificazione

Lungo Medio Breve

Primo

Secondo

Terzo

Pianificazione aggregatadelle quantità da ottenere

PP Pianificazione deiprodotti da ottenere

MPSPianificazione dettagliatadei prodotti da ottenere

FAS

RisorseProduttive

RisorseProduttive

RisorseProduttive

MaterialiMateriali Materiali

Pianificaz.grezza delfabbisognodi risorse

Ordini Quadro

Pianificazionedettagliata delfabbisogno dicapacità (oper.di testa e in-termedie)

Pianificazionedettagliata delfabbisogno dicapacità (oper.terminali)

Pianificaz.del fabbiso-gno di mate-riali (oper.di testa e in-termedie)

Pianificaz.del fabbiso-gno di mate-riali (oper.di testa e in-termedie)

Schedulazionedelle lavora-ziomi di testae intermedie

Schedulazionedelle lavora-ziomi termi-nali

Definizionesequenze prelievo/sol-lecito con-segne (ma-teriali ditesta e int.)

Definizionesequenze prelievo/sol-lecito con-segne (ma-teriali ter-minali)

Page 11: Francesco Da Villa 1 I PIANI DI PRODUZIONE. Francesco Da Villa 2 1° Trimestre2° Trimestre3° Trimestre4° Trimestre Ottobre Novembre Dicembre A B H K J

Francesco Da Villa

11

FASAUTORIZZATO

PP

RRP

RISORSEDISPONIBILI?

MPS

CAPACITA'DISPONIBILE?

RCCP

A

A

MPSAUTORIZZATO

MRP

CAPACITA'DISPONIBILE?

TEMPO

DISPONIBILE?

CRP

B

B

SFC

PURCHASING

FRONT END ENGINE BACK END

Figura 2.3 ARCHITETTURA DI UN SISTEMA INFORMATIVO PER LA PIANIFICAZIONE

DELLA PRODUZIONE. MRP2 - MANUFACTURING RESOURCES PLANNING