formato europeo per il curriculum vitae dr flavio …università degli studi di trieste – corso di...

63
Pagina - Curriculum vitae di Dr. PAOLETTI Flavio Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR . FLAVIO PAOLETTI S CHEDA RIASSUNTIVA Dott. Flavio Paoletti nato a Trieste il 5 maggio 1965. Attestato di conseguimento del Master di II livello in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie presso l’Università LUM Juan Monet. Attestato di superamento Corso per Direttori di Azienda Sanitaria Locale, di Azienda Ospedaliera e di altri Enti del SSN (140 ore) organizzato dal Centro di Riferimento Oncologico di Aviano per conto della Regione Friuli Venezia Giulia. Attestato d’iscrizione all’Albo degli esperti e dei Collaboratori di Agenas nell’area clinico/organizzativa/epidemiologica/sociale (Ultima attestazione d.d. 01/07/2019.) Inserito nell’Elenco nazionale idonei all’incarico di direttore generale Enti del SSN 2018. Inserito nell’Elenco degli idonei alla nomina di Direttore Sociosanitario delle agenzie di tutela della salute e delle aziende sociosanitarie territoriali anno 2018 - della Regione Lombardia (Deliberazione Giunta Regione Lombardia n. XI/1225 del 07/02/2019) Laureato in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università degli Studi di Firenze, con la tesi “L’infermiere di comunità e la presa in carico come determinante di salute” 110/110 e lode. Laureato in Scienze Politiche indirizzo politico sociale presso l’Università degli Studi di Trieste, con la tesi “Quali aspettative sociali per le nuove figure sanitarie in ambito di salute territoriale?” 110/110 e lode. Diplomato in Dirigenza dell’Assistenza Infermieristica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” Roma, con la tesi “L’informazione sanitaria: quali priorità?” 50/50 e lode. Conoscenza della lingua inglese livello B1. Conoscenza di base lingua spagnola attestata dagli esami sostenuti durante il percorso di studi universitario. Durante il primo decennio di lavoro ha indirizzato la propria professionalità nell’ambito della formazione ed organizzazione dell’area chirurgica ed in particolare alla formazione del personale in campo operatorio. Dal 1998 al 2000 si è dedicato alla gestione delle risorse umane nelle diverse UU.OO.

Upload: others

Post on 27-Sep-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

1

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

D R . F L A V I O P A O L E T T I

S C H E D A R I A S S U N T I V A

Dott. Flavio Paoletti nato a Trieste il 5 maggio 1965.

Attestato di conseguimento del Master di II livello in Direzione e Management delle Aziende

Sanitarie presso l’Università LUM Juan Monet.

Attestato di superamento Corso per Direttori di Azienda Sanitaria Locale, di Azienda

Ospedaliera e di altri Enti del SSN (140 ore) organizzato dal Centro di Riferimento Oncologico

di Aviano per conto della Regione Friuli Venezia Giulia.

Attestato d’iscrizione all’Albo degli esperti e dei Collaboratori di Agenas nell’area

clinico/organizzativa/epidemiologica/sociale (Ultima attestazione d.d. 01/07/2019.)

Inserito nell’Elenco nazionale idonei all’incarico di direttore generale Enti del SSN – 2018.

Inserito nell’Elenco degli idonei alla nomina di Direttore Sociosanitario delle agenzie di

tutela della salute e delle aziende sociosanitarie territoriali – anno 2018 - della Regione

Lombardia (Deliberazione Giunta Regione Lombardia n. XI/1225 del 07/02/2019)

Laureato in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l’Università degli Studi di Firenze,

con la tesi “L’infermiere di comunità e la presa in carico come determinante di salute” 110/110 e

lode.

Laureato in Scienze Politiche indirizzo politico sociale presso l’Università degli Studi di

Trieste, con la tesi “Quali aspettative sociali per le nuove figure sanitarie in ambito di salute

territoriale?” 110/110 e lode.

Diplomato in Dirigenza dell’Assistenza Infermieristica presso l’Università degli Studi “La

Sapienza” Roma, con la tesi “L’informazione sanitaria: quali priorità?” 50/50 e lode.

Conoscenza della lingua inglese livello B1.

Conoscenza di base lingua spagnola attestata dagli esami sostenuti durante il percorso di studi

universitario.

Durante il primo decennio di lavoro ha indirizzato la propria professionalità nell’ambito della

formazione ed organizzazione dell’area chirurgica ed in particolare alla formazione del personale

in campo operatorio.

Dal 1998 al 2000 si è dedicato alla gestione delle risorse umane nelle diverse UU.OO.

Page 2: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

2

dell’Azienda Ospedali Riuniti di Trieste presso la direzione del Servizio Infermieristico

aziendale, avendo anche compiti di tutoraggio del personale infermieristico e di supporto neo-

assunto.

Dal 1 luglio 2000, è dipendente della già AAS n° 1 Triestina, ora Azienda Sanitaria

Universitaria Integrata Trieste e in particolare:

Dal 1 gennaio 2019 è Direttore di Struttura Complessa Gestione Prestazioni sanitarie

e progettazione attività sociosanitarie

dal 20 luglio 2015 al 31 dicembre 2018 è stato il Direttore Servizi Sociosanitari

dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste (già Azienda per

l’Assistenza Sanitaria n°1 Triestina) con funzioni di coadiuvare il direttore generale nel

governo dell'azienda svolgendo attività di supporto per la programmazione e l'indirizzo

delle attività sociosanitarie

dal 31 gennaio al 15 febbraio 2018 è stato Direttore di Struttura Complessa Gestione

Prestazioni sanitarie e progettazione attività sociosanitarie

dal 1 agosto 2009 al 30 gennaio 2018 Dirigente delle Professioni Sanitarie

Infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione

ostetrica a tempo indeterminato con incarico di Dirigente di Struttura Semplice

Dipartimentale Servizio Infermieristico Distrettuale del Distretto n°.4;

dal 3 gennaio 2008 al 30 luglio 2009 Dirigente di Struttura Semplice Dipartimentale

Servizio Infermieristico e tecnico del Distretto n°.4;

dal 28 aprile 2006 al 2 gennaio 2008 gli è stato attribuito l’incarico relativo alla posizione

organizzativa U.O. Cure Primarie Distretto 3;

dal 3 febbraio 2004 al 27 aprile 2006 gli è stato attribuito l’incarico di “responsabile

attività infermieristiche e coordinamento organizzativo dell’U.O. domiciliarità e

residenzialità”;

dal febbraio 2002 Responsabile Infermieristico dell’U.O. complessa Cure Primarie e

Domiciliari;

dal febbraio 2001 al dicembre 2005 ha svolto compiti di Responsabile Infermieristico

dell’Unità Operativa di Riabilitazione.;

dal 1 luglio 2000 sino al gennaio 2001 è stato il Coordinatore Infermieristico dell’Unità

Operativa di Medicina Specialistica ed il Coordinatore organizzativo dell’Unità Operativa

di Riabilitazione;

Attualmente è inserito in progetti di collaborazione organizzativa che interessano l’Azienda

Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, le altre aziende sanitarie triestine e progetti di

collaborazione regionali.

Sino al maggio 2006 è stato referente aziendale per la regione del progetto di Nutrizione

Artificiale Domiciliare.

E’ stato componente della “Commissione aziendale per il monitoraggio e la prevenzione

delle infezioni nosocomiali”.

E’ stato componente della “Commissione per il contrasto alla contenzione delle persone

anziane ospiti di strutture protette”.

Page 3: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

3

E’ stato presidente della “Commissione per la promozione del nursing abilitante, del

progetto assistenziale individuale e della cartella assistenziale infermieristica”.

E’ stato componente della Commissione per il controllo di qualità delle pratiche

assistenziali all’interno delle case di riposo pubbliche e private convenzionate.

Dal 19 febbraio 2010 al dicembre 2016 è stato Referente Aziendale delle attività per la

Tutela Salute Anziani con funzione di mantenere i rapporti con gli Ambiti in merito alle

attività e progettazione dell’area anziani in seno ai Piani di Zona (setting residenziali,

semiresidenziali e domiciliari).

Già componente del Comitato Nazionale per le Scienze infermieristiche ed ostetriche istituito

con decreto ministeriale presso il Ministero della Salute - Roma.

Già componente della Consulta Regionale delle Professioni presso la Direzione Centrale

lavoro, formazione, università e ricerca Friuli Venezia Giulia.

Nomina di componente titolare in seno all’Osservatorio Regionale L.10/2007.

Si segnala la partecipazione a specifici percorsi di formazione manageriale:

Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14

dicembre 2013, Trieste

SDA Bocconi Meeting “Lo sviluppo professionale e manageriale nell’infermieristica”, 11-

12 ottobre e 16 novembre 2013, Milano

Corso di aggiornamento “La valutazione dei bisogni per la pianificazione sociosanitaria:

modulo 1 – l’analisi epidemiologico dei territori della regione FVG”, marzo 2012,

Palmanova (Ud)

MIB School of Management cob ASS n°1 “Logiche e strumenti di misurazione delle

performance: balanced scorecard come logica innovativa per misurare le prestazioni nelle

aziende sanitarie”, maggio- dicembre 2010, Trieste

RSO knowledge company in collaborazione con ASS n°1 “Il management sanitario e la

gestione e lo sviluppo delle risorse umane”, ottobre 2007, Borgo Grotta Gigante (Trieste)

SDA Bocconi in collaborazione con ASS n°1 “Sviluppo delle funzioni gestionali e

manageriali nel campo dell’assistenza”, maggio-giugno 2006, Trieste

Fondo Sociale Europeo Progetto di formazione di 50 ore “Gestire progetti in ambito

sociale”, maggio 2005, Trieste

Fondo Sociale Europeo Progetto di formazione di 54 ore “Progettare e valutare interventi

in ambito sociale”, maggio 2005, Trieste

SDA Bocconi Corso di formazione “Sistema delle responsabilità e processo di budget”,

maggio-giugno 2001, Duino (Trieste)

Convegno School of Management “L’epoca del paradosso: efficacia o efficienza?”,

ottobre 2001, Trieste

SDA Bocconi I° Corso di formazione manageriale “La gestione per budget”, marzo

1999,Trieste

Si evidenzia la partecipazione a specifici percorsi di formazione sulla gestione della qualità:

Studio Ankiros e ASS n°1 Triestina “La norma UNI EN ISO 9004:2009 – Una guida per

il successo delle organizzazioni”, marzo 2010, Trieste

TUV Rheinland e ASS n°1 Triestina “Corso di adeguamento del Sistema Qualità

aziendale alla norma UNI EN ISO 9001:2008”, maggio 2009, Trieste.

TUV Rheinland e ASS n°1 Triestina, uditore durante la visita ispettiva dell’organismo di

Page 4: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

4

certificazione TUV Rheinland Group, agosto 2007, Trieste.

TUV Rheinland e ASS n°1 Triestina “Formazione dei valutatori interni al Sistema di

gestione della Qualità”, maggio 2007,Trieste.

TUV Rheinland e ASS n°1 Triestina “Identificazione e controllo processi aziendali”,

gennaio 2006, Trieste.

TUV Rheinland e ASS n°1 Triestina “Conduzione delle verifiche ispettive di sistema e

controllo processi in outsourcing”, gennaio 2006, Trieste.

TUV Rheinland e ASS n°1 Triestina “Gestione della qualità nelle strutture sanitarie”,

novembre-dicembre 2005, Trieste.

TUV Rheinland e ASS n°1 Triestina “Formazione valutatori interni”, aprile 2003, Trieste.

Si evidenzia lo stage presso i Servizi Sanitari, Ordinistici ed Universitari inglesi, dal 15

settembre al 4 ottobre 2008 – Londra.

Si segnala la partecipazione allo stage “Enabling Nursing” Progetto europeo Leonardo, dal 28

novembre al 5 dicembre 2004 – Stoccolma.

E’ professore a contratto al SUPSI - Dipartimento sanità Formazione continua di Stabio

(Svizzera)

E’ professore a contratto al corso di laurea in infermieristica all’Università degli Studi di

Trieste.

E’ professore a contratto al Master di I livello in “Infermieristica di Famiglia e Comunità”

all’Università del Piemonte Orientale.

E’ professore a contratto al corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed

Ostetriche all’Università degli Studi del Molise.

E’ stato professore a contratto al master in sala operatoria e al master in funzioni di

coordinamento (Metodologia della Ricerca Infermieristica, Organizzazione Sanitaria,

Deontologia e diversi seminari sul modello del case management e dell’assistenza domiciliare).

Ha svolto compiti di tutoraggio nel corso di master in management infermieristico e del corso di

laurea triennale in infermieristica dell’Università degli Studi di Trieste. Relatore di diverse tesi

del corso di laurea in infermieristica e correlatore alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per

Interpreti e Traduttori.

E’ docente ai corsi ECM per infermieri, per le altre professioni sanitarie e ai corsi per gli OSS e

gli OSS con formazione complementare.

E’ stato professore a contratto al master in Ostetricia e counseling socio-sanitario

(Organizzazione aziendale - Risk Management modulo A).

In particolare si segnala la partecipazione, in qualità di relatore e presentazione poster,

all’International Forum on Quality and Safety in Health Care a Barcellona nell’aprile 2007,

al quale hanno partecipato 61 Paesi, al 21st Alzheimer Europe Conference “European

Solidarity without borders” nell’ottobre 2011 a Varsavia, al 21nd Alzheimer Europe

Conference “Changing perceptions, practice and policy” nell’ottobre 2012 a Vienna, al “The first

Cognitive Impairment Europea Metting” nell’ottobre 2013 ad Atene e presenterà un lavoro al

Page 5: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

5

24th Alzheimer Europe Conference “Autonomy and dignity in dementia” nell’ottobre 2014 a

Glasgow, Scotland UK.

Ha partecipato inoltre come relatore alla “V jornada sobre la implementacion local de la

estrategia de promocion de la salud y prevencion en el sns” svoltasi a Madrid il 3 ottobre

2018.

E’ stato docente al Master in Clinica Generale dell’Università della Svizzera Italiana.

Iscritto all’albo professionale del Collegio IPASVI di Trieste dall’agosto 1985, dal gennaio 2001

all'ottobre 2002 è stato consigliere del Collegio IPASVI di Trieste e direttore di redazione

dell’organo ufficiale di stampa del Collegio IPASVI di Trieste.

Dall'ottobre 2002 ad oggi è Presidente dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Trieste (già

Collegio IPASVI di Trieste).

Dal febbraio 2010 al febbraio 2019 è stato Presidente del Coordinamento Regionale degli

Ordini delle Professioni Infermieristiche del Friuli Venezia Giulia (già Coordinamento

Regionale Collegi IPASVI).

Dal dicembre 2009 è Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Trieste.

Dal settembre 2015 al settembre 2016 è stato componente dello Steering Commitee del progetto

pilota nell’ambito della joint action europea “Health Workforce Planning and Forecasting”

in rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia presso il Ministero della Salute.

Dal gennaio 2004 all’ottobre 2011 è stato iscritto all’ordine dei giornalisti in qualità di

direttore responsabile della rivista “Aretè”. Ha collaborato alla pubblicazione di articoli e libri

di carattere sanitario.

Dal giugno 2017 ad oggi è iscritto all’Albo degli esperti e dei collaboratori di AGENAS per

l’Area 4 Clinico/Organizzativa/Epidemiologica/Sociale. (Ultima attestazione d.d. 01/07/2019.)

Contributo al report “Dementia a public health priority” World Health Organization

Alzheimer’s Disease International aprile 2012

Autori di diversi articoli di ricerca pubblicati su riviste scientifiche indicizzate.

dott. Flavio Paoletti

Page 6: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

6

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DR PAOLETTI FLAVIO

Nazionalità Italiana

Data di nascita 5 MAGGIO 1965

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da –a) Dal 1 gennaio 2019 ad oggi

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e

responsabilità

Direttore Struttura Complessa Gestione Prestazioni sanitarie e

progettazione attività sociosanitari

Direzione della Struttura Complessa incardinata nel Dipartimento di

Assistenza Territoriale

• Date (da –a) Dal 20 luglio 2015 al 31 dicembre 2018

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Trieste (già Azienda per

l’Assistenza Sanitaria n°1 Triestina)

• Tipo di impiego Direttore Servizi Sociosanitari

Page 7: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

7

• Principali mansioni e

responsabilità

Note:

Coadiuva il Direttore Generale nel governo dell'azienda svolgendo

attività di supporto per la programmazione e l'indirizzo delle attività

sociosanitarie.

Dal 31 gennaio al 15 febbraio 2018 incarico di Direttore di Struttura

Complessa Gestione delle Prestazioni sanitarie e progettazione ed

attività sociosanitaria

• Date (da –a) Dal 2 marzo 2011 al 30 gennaio 2012

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Referente del Gruppo Tecnico Territoriale (ATER-Comune di

Trieste- Ass 1) della Microarea Melara

• Principali mansioni e

responsabilità

Coordinamento del gruppo interenti

• Date (da –a) Dal 19 febbraio 2010 a dicembre 2016

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Referente Aziendale delle attività per la Tutela Salute Anziani

• Principali mansioni e

responsabilità

Azioni di raccordo stabile tra le Strutture distrettuali, i Dipartimenti, le

Strutture Ospedaliere, i Servizi Sociali comunali, le Strutture private

convenzionate ed ogni altro servizio/struttura

• Date (da –a) Dal 1 agosto 2009 al 30 gennaio 2018

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Dirigente delle Professioni Sanitarie infermieristiche, tecniche, della

riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica con

incarico di Dirigente di Struttura Semplice Dipartimentale Servizio

Infermieristico Distrettuale del Distretto Sanitario n°4

• Principali mansioni e

responsabilità

Direzione infermieristica dalla struttura

• Date (da –a) Dal 21 aprile 2008 a tutt’oggi

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Membro della commissione aziendale per il controllo di qualità delle

pratiche assistenziali all’interno delle case di riposo pubbliche e private

convenzionate

• Principali mansioni e

responsabilità

Verifica del raggiungimento degli obiettivi assistenziali e progettualità

• Date (da –a) Dal 3 gennaio 2008 al 30 luglio 2009

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Dirigente Infermieristico di Struttura Semplice Dipartimentale Servizio

Infermieristico del Distretto Sanitario n°4

Page 8: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

8

• Principali mansioni e

responsabilità

Direzione infermieristica dalla struttura

• Date (da –a) Dal 28 aprile 2006 al 2 gennaio 2008

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Attribuzione di incarico relativo alla posizione organizzativa U.O. Cure

Primarie Distretto 3

• Principali mansioni e

responsabilità

Direzione infermieristica dalla struttura operativa

• Date (da –a) Dal 19 ottobre 2005 al gennaio 2010 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Presidente della Commissione per la promozione del nursing abilitante,

del progetto assistenziale individuale (PAI) e della cartella assistenziale

infermieristica

• Principali mansioni e

responsabilità

Responsabile della promozione del modello del case management

• Date (da –a) Dal 3 febbraio 2004 al 27 aprile 2006 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Attribuzione incarico di “responsabile attività infermieristiche e

coordinamento organizzativo dell’U.O. domiciliarità e residenzialità”

• Principali mansioni e

responsabilità

Gestione infermieristica dalla struttura operativa

• Date (da –a) 15 ottobre 2003 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Encomio del Direttore Generale per il contributo portato per la

certificazione ISO 9001:2000

• Principali mansioni e

responsabilità

Responsabile della qualità del Servizio Infermieristico Domiciliare

Distretto 3

• Date (da –a) Dal novembre 2003 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Membro della commissione aziendale sulle infezioni ospedaliere

• Principali mansioni e

responsabilità

Prevenzione delle infezioni in ambito residenziale e domicilirae

• Date (da –a) Dal giugno 2002 al marzo 2006 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Referente aziendale per la nutrizione artificiale a domicilio inserito nel

gruppo di lavoro regionale

• Principali mansioni e

responsabilità

Referente aziendale

Page 9: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

9

• Date (da –a) Dal febbraio 2002 al 2 febbraio 2004 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Responsabile dell’Assistenza Infermieristica presso la Direzione del

Distretto 3 dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina e in

particolare Responsabile Infermieristico dell’U.O. Cure Primarie e

Domiciliari e U.O. di Riabilitazione

• Principali mansioni e

responsabilità

Gestione infermieristica dalle struttura operativa

• Date (da –a) Dal luglio 2000 al gennaio 2002 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda per i Servizi Sanitari n°1 Triestina

• Tipo di impiego Responsabile dell’Assistenza Infermieristica presso la Direzione del

Distretto 3 dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina e in

particolare Coordinatore Infermieristico dell’U.O. Medicina

Specialistica e U.O. di Riabilitazione

• Principali mansioni e

responsabilità

Gestione infermieristica dalle struttura operativa

• Date (da –a) Dall’ottobre 1999 al giugno 2000 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedali Riuniti di Trieste

• Tipo di impiego Responsabile dell’area infermieristica come da delibera del direttore

Generale dell’Azienda Ospedali Riuniti di Trieste, della task force

dell’emergenza sanitaria e millennium bug

• Principali mansioni e

responsabilità

Responsabile dell’area infermieristica della task force dell’emergenza

sanitaria e millennium bug

• Date (da –a) Dal gennaio 1998 al giugno 2000 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedali Riuniti di Trieste

• Tipo di impiego Dirigente dell’Assistenza Infermieristica presso il Servizio

Infermieristico dell’Azienda Ospedali Riuniti di Trieste

• Principali mansioni e

responsabilità

Responsabile infermieristico e sostituto del Dirigente infermieristico

• Date (da –a) Dal luglio 1997 al gennaio 1998 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedali Riuniti di Trieste

• Tipo di impiego Infermiere strumentista con attività di coordinamento del Complesso

Operatorio dell’Ospedale di Cattinara

• Principali mansioni e

responsabilità

Responsabile infermieristico del Complesso Operatorio

• Date (da –a) Dal 1994 al 1997 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedali Riuniti di Trieste

• Tipo di impiego Partecipazione in qualità di strumentista esperto a Congressi Nazionali e

Mondiali di Urologia

• Principali mansioni e

responsabilità

Responsabile della strumentazione

Page 10: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

10

• Date (da –a) Dal 29 ottobre 1986 al giugno 1997 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Azienda Ospedali Riuniti di Trieste

• Tipo di impiego Infermiere strumentista e referente di sala operatoria presso il Complesso

Operatorio dell’Ospedale di Cattinara

• Principali mansioni e

responsabilità

Responsabile infermieristico di sala operatoria

• Date (da –a) Dal 1 novembre 1985 al 30 settembre 1986 Dal 28 aprile 2006

• Tipo di azienda o settore Casa di Cura “Salus”

• Tipo di impiego Infermiere professionale responsabile del turno presso la Casa di Cura

“Salus” di Trieste

• Principali mansioni e

responsabilità

Responsabile infermieristico dell’assistenza

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1

• Date (da – a)

13 settembre 2017

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Università Lum Jean Monnet – School of Management

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Management sanitario e sociale, rischio clinico

• Qualifica conseguita Master universitario di II° livello in Direzione e Management delle

Aziende Sanitarie (MADIMAS)

2

• Date (da – a)

5 novembre 2008

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

British Institutes

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Inglese (60 ore)

Page 11: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

11

• Qualifica conseguita Attestato con esame finale “Inglese livello A2”

3 • Date (da – a) 3 ottobre 2008

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Edwards Language School (accredited British Council) - London

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Inglese (52,3 ore)

• Qualifica conseguita Attestato Intermediate Level

4 • Date (da – a) 22 ottobre 2007

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Università degli Studi di Firenze

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Materie manageriali e progettuali dell’assistenza e dell’organizzazione

sanitaria

• Qualifica conseguita Laurea in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche (110/110 e lode)

5 • Date (da – a) 22 marzo 2005

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

ENAIP – Friuli Venezia Giulia

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Inglese (72 ore)

• Qualifica conseguita Attestato con esame finale “Inglese livello A2”

6 • Date (da – a) 19 aprile 2004

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Università degli Studi di Trieste

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Materie scientifiche, umanistiche ed economiche

• Qualifica conseguita Laurea in Scienze Politiche con indirizzo

politico – sociale (110/110 e lode)

7 • Date (da – a) 20 dicembre 2001

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Collegio IPASVI Trieste

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Inglese (40 ore)

Page 12: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

12

• Qualifica conseguita Attestato di frequenza a 40 ore di conversazione in lingua inglese

8 • Date (da – a) 10 dicembre 1996

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Università degli Studi “La Sapienza” Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Materie manageriali e progettuali dell’assistenza e dell’organizzazione

sanitaria

• Qualifica conseguita Diploma Universitario in “Dirigente dell’Assistenza Infermieristica”

(50/50 e lode)

9 • Date (da – a) 6 maggio 1993

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Istituto di Studi Superiori Socio-Sanitari “M. C. Visconti”

Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Tecniche di sala operatoria

• Qualifica conseguita Tecnico strumentista di sala operatoria

(30/30 e lode)

10 • Date (da – a) 2 novembre 1992

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

American Medical Systems

Roma

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Tecniche chirurgiche andrologiche

• Qualifica conseguita Certificate of Achievement

Ams Worldwide

11 • Date (da – a) 2 marzo 1987

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Istituto Regionale di Lingue

Trieste

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

informatica

• Qualifica conseguita Attestato di Operatore al Computer

(8/10)

12 • Date (da – a) 17 novembre 1986

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Istituto Tecnico “Margherita di Savoia”

Roma

Page 13: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

13

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Materie tecniche ed umanistiche

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Tecnica

13 • Date (da – a) 2 luglio 1985

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione

Scuola per Infermieri Professionale “G.Ascoli”

Trieste

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello

studio

Infermieristica

• Qualifica conseguita Diploma di Infermiere Professionale

.

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI .

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura LIVELLO B1

• Capacità di scrittura LIVELLO B1

• Capacità di espressione

orale

LIVELLO B1

SPAGNOLO

• Capacità di lettura SCOLASTICA

• Capacità di scrittura SCOLASTICA

• Capacità di espressione

orale

SCOLASTICA

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

.

CAPACITÀ DI LEADERSHIP ESERCITATA ALL’INTERNO DELL’AMBITO PROFESSIONALE E

DELL’ASSOCIAZIONISMO, DOVE HA RICOPERTO SEMPRE RUOLI CHE RICHIEDONO BUONE

COMPETENZE RELAZIONALI

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE .

BUONA CAPACITÀ ORGANIZZATIVA E METODOLOGICA NELL’AFFRONTARE LE

RIORGANIZZAZIONI STRUTTURALI

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE .

CONOSCENZA DEI SISTEMI OPERATIVI MICROSOFT WINDOWS

CONOSCENZA DEL PACCHETTO MS OFFICE

CONOSCENZA OUTLOOK EXPRESS ED INTERNET EXPLORER

CONOSCENZA BNANCHE DATI DI RICERCA ON LINE

Page 14: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

14

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

DISCRETA CONOSCENZA DELLA MUSICA E DEL BALLO COME FORME DI COMUNICAZIONE

CORPOREA

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

.

ATTUALMENTE STA SVILUPPANDO COMPETENZE IN RELAZIONE ALLA STORIA MODERNA E

CONTEMPORANEA

PATENTE O PATENTI A e B

Allegato A Partecipazione a convegni, seminari

Allegato B Docenza universitaria e tecnica

Allegato C Docenze a convegni, seminari, workshop, corsi di formazione

Allegato D Pubblicazioni, collaborazioni

Allegato E Vita professionale

Allegato F Relatore a tesi Tutti i certificati sono depositati nel proprio fascicolo personale presso la Ge.Va.P. di ASUI TS Il/la sottoscritto/a Paoletti Flavio dichiara, sotto la propria personale responsabilità, a norma degli artt. 45 e 46 del Testo unico del

D.P.R. 28 dicembre 2000 n 445 e consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall’art.

75 del medesimo Testo unico in caso di dichiarazioni false o mendaci, che quanto indicato nel curriculum vitae e studiorum

corrisponde a verità.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali contenuti nel CV ai sensi del Dec. Leg. 30/06/2003, n. 196 e art. 13

GDPR 679/16

Page 15: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

15

Allegato A

Partecipazione a convegni,

seminari

VIII° Convegni di etica professionale per operatori sanitari

“Diritti del malato e assistenza ospedaliera”

1 – 3 maggio 1985

Pordenone

Corso di aggiornamento

“La rianimazione cardiorespiratoria”

20 – 21 settembre 1985

Trieste

Corso di aggiornamento

“Antropologia e nursing”

Dal 15 novembre al 6 dicembre 1985

Trieste

Corso di aggiornamento

“Laserterapia”

Da luglio a settembre 1990

Trieste

Meeting

“la sutura meccanica in chirurgia”

4 ottobre 1991

Gorizia

2° Corso di aggiornamento per infermieri professionali assistenti in

chirurgia

Dal 31 gennaio al 8 febbraio 1992

Milano

Corso di aggiornamento

“Metodologia e tecnica di sala operatoria”

Dal 2 aprile al 25 giugno 1992

Trieste

Incontro di studio

“L’infermiere e la prevenzione delle infezioni ospedaliere”

22 maggio 1992

Trieste

Corso di aggiornamento

“La chirurgia per via laparoscopica”

3 luglio 1992

Torino

Page 16: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

16

Seminario

“La sala operatoria : nuovi orientamenti in tema di disinfezione”

7 novembre 1992

Udine

Seminario di studio teorico – pratico

“protocolli e procedure”

21 e 22 maggio 1993

Trieste

Corso di aggiornamento

“Lo strumentario chirurgico”

16 ottobre 1993

Udine

Corso di aggiornamento

“Il self – care di D.Orem”

19 novembre 1993

Udine

Corso di aggiornamento

“Medicazioni e garze laparotomiche nella pratica chirurgica”

22 gennaio 1994

Udine

Corso di aggiornamento

“L’informazione ed il consenso in ambito ospedaliero”

30 maggio 1994

Trieste

2° Congresso Nazionale A.N.I.P.I.O.

“prevenzione delle infezioni ospedaliere : sorveglianza, qualità,

protocolli, comunicazione”

14 e 15 ottobre 1994

Bologna

Seminario

“Infermieri professionali di sala operatoria addetti alla chirurgia video –

assistita”

22 ottobre 1994

Cervia

Corso di aggiornamento

“Problematiche assistenziali nei casi di patologie laringee”

19 e 20 maggio 1995

Trieste

Page 17: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

17

Corso di aggiornamento

“Metodologia ed assistenza infermieristica per strumentisti di sala

operatoria”

Dal 17 maggio al 26 giugno 1995

Trieste

Corso di aggiornamento

“Infertilità maschile: novità in temi di prevenzione diagnosi e terapia”

30 settembre 1995

Trieste

Convegno

“Il servizio infermieristico nel processo di aziendalizzazione delle USL:

esperienze a confronto”

24 novembre 1995

Roma

Corso teorico – formativo

“Struttura e organizzazione dell’ufficio del servizio infermieristico”

27, 28 e 29 marzo 1996

Ferrara

Convegno

“Attualità e prospettive della formazione universitaria dell’infermiere”

19 aprile 1996

Roma

Corso di aggiornamento

“Accreditamento dei servizi infermieristici”

19 settembre 1996

Trieste

VII° Convegno Regionale IPASVI

“La professione di infermiere oggi”

2 ottobre 1996

Trieste

XI° Congresso Nazionale della federazione nazionale collegi IPASVI

Dal 21 al 23 novembre 1996

Firenze

Incontro di studio

“Decreto legislativo 626/94, linee guida per lavorare sicuri”

23 aprile 1997

Trieste

VIII° Convegno Regionale IPASVI

“Infermieri… parliamone”

25 ottobre 1997

Udine

Page 18: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

18

VI° Congresso Nazionale A.I.C.O.

Dal 26 al 28 marzo 1998

Genova

Incontro di studio

“Salute e azienda”

14 settembre 1998

Trieste

IX° Congresso Regionale IPASVI

“Lo stato dell’arte della professione infermieristica in Friuli Venezia

Giulia”

26 settembre 1998

Grado (Go)

Corso di aggiornamento

“Sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro ai sensi del dlgs

626/94”

10 ottobre 1998

Trieste

I° Corso di formazione manageriale

“La gestione per budget”

Dal 10 al 12 marzo 1999

Trieste

Incontro di studio

“Assistenza domiciliare integrata”

5 ottobre 2000

Trieste

SDA Bocconi

Corso di formazione

“Sistema delle responsabilità e processo di budget”

30e 31 maggio 2001

13,14 e 15 giugno 2001

Duino (Trieste)

III Convegno

“Temi di riabilitazione cardiologia”

15 ottobre 2001

Trieste

Convegno School of Management

“L’epoca del paradosso: efficacia o efficienza?”

19 ottobre 2001

Trieste

Page 19: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

19

Corso di aggiornamento

"D.L.vo 626/94: organizzazione della sicurezza, responsabilità, delega e

sanzioni, le nuove figure introdotte dal decreto, il ruolo del medico

competente"

15 novembre 2001

Trieste

Convegno "La funzione di coordinamento e il ruolo dell'infermiere

coordinatore"

21 giugno 2002

Bari

Giornata formativa sull'applicazione delle schede di valutazione del

sistema per anziani

10 luglio 2002

Udine

Convegno Nazionale CNAI "L'infermiere ed i bisogni di assistenza

infermieristica della famiglia"

(10 crediti formativi ECM)

5 ottobre 2002

Montesilvano (Pescara)

Corso “Utilizzo file transfert per SIASI to PC”

9 ottobre 2002

Trieste

Convegno Coordinamento dei Collegi IPASVI FVG "Il contributo degli

infermieri per il diritto alla salute"

(3 crediti formativi ECM)

17 ottobre 2002

Grado (Gorizia)

Convegno "Le cure primarie nel distretto"

(9 crediti formativi ECM)

26 ottobre 2002

Reggio Emilia

Incontro "La libera professione: quale futuro"

25 novembre 2002

Monfalcone (Gorizia)

Dibattito su accesso alla laurea specialistica e formazione infermieristica

4 dicembre 2002

Trieste

Page 20: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

20

Incontro “l ruolo dei presidi per incontinenza nell’assistenza all’anziano

non autosufficiente”

28 gennaio 2003

Trieste

Convegno " Dal governo della spesa sanitaria al guadagno di salute.

L'esperienza di Trieste"

(4 crediti formativi ECM)

4 aprile 2003

Trieste

Corso di formazione per valutatori interni di sistema qualità

(18 crediti formativi ECM)

14-15-16 aprile 2003

Trieste

Corso "Estrapolazione ed elaborazione dati SID, SRD, VAL.GRAF"

(6 crediti formativi ECM)

10-11 giugno 2003

Trieste

Seminario “ Società e salute nel contesto politico ed economico del

Paese e dell’Unione Europea”

(16 crediti formativi ECM)

25-27 settembre 2003

Convegno “Esperienze a confronto. La continuità assistenziale nel

sistema sanitario inglese e italiano”

12 dicembre 2003

Trieste

Corso “La gestione e la sorveglianza degli outbreak nelle strutture a

valenza sanitaria”

(4 crediti formativi ECM)

21 aprile 2004

Trieste

Giornata di studio

“I progetti habitat in ambito territoriale”

29 giugno 2004

Trieste

Formazione tipo FAD

“Metodiche di iniezioni intramuscolare”

(2 crediti formativi ECM)

27 agosto 2004

Page 21: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

21

Corso “Eccellenza in sanità: l’accreditamento joint commission

international dell’AOUR”

29 settembre 2004

Trieste

Progetto di formazione cofinanziato dal FSE

“Gestire progetti in ambito sociale”

50 ore complessive

14 maggio 2005

Trieste

Progetto di formazione coofinanziato dal FSE

“Progettare e valutare interventi in ambito sociale”

54 ore complessive

14 maggio 2005

Trieste

La qualità della formazione dei professionisti della salute

(3 crediti formativi ECM)

30 maggio 2005

Trieste

Evento formativo

“Formazione a formatori in ambito sanitario”

(40 crediti formativi ECM)

5-6-12-13-19 ottobre 2005

Trieste

Convegno Nazionale IPASVI

“L’infermieristica italiana in Europa”

(10 crediti formativi ECM)

20-21-22 ottobre 2005

Roma

Evento formativo

“La FAD per i fruitori”

(3 crediti formativi ECM)

14 novembre 2005

Trieste

Evento formativo

“Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf FVG e la

pianificazione assistenziale”

(33 crediti formativi ECM)

7-8-18 novembre e 12 dicembre 2005

Palmanova

Page 22: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

22

Corso

“Conduzione delle verifiche ispettive di sistema e controllo dei processi

affidati in outsourcing”

(13 crediti formativi ECM)

24-25 gennaio 2006

Trieste

Corso

“Identificazione e controllo dei processi aziendali”

(6 crediti formativi ECM)

26 gennaio 2006

Trieste

Evento

“Le responsabilità infermieristiche nella gestione delle prescrizioni

diagnostico-terapeutiche”

(5 crediti formativi ECM)

27 novembre 2006

Trieste

Corso

“Formazione dei valutatori interni al Sistema di Gestione della Qualità”

(17 crediti formativi ECM)

22-23-24 maggio 2007

Trieste

Corso

“La ricerca bibliografica”

(11 crediti formativi ECM)

25-26-27 luglio 2007

Trieste

Workshop: seminario sull’organizzazione

10-11 dicembre 2007

Trieste

Convegno nazionale CID

“La ricerca ed il management”

(14 crediti formativi ECM)

21-22-23 febbraio 2008

Orvieto (Tr)

Corso di formazione

“Globalizzazione e disuguaglianze nella salute”

(17 crediti formativi ECM)

dal 14 al 18 aprile 2008

Erice (Tp)

Page 23: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

23

XV Congresso della Federazione dei Collegi Ipasvi

(12 crediti formativi ECM)

dal 26 al 28 febbraio 2009

Firenze

Seminario Cenacolo Giuridico

“La responsabilità ed il procedimento disciplinare nelle libere

professioni”

28 aprile 2009

Roma

TUV Rheinland e ASS n°1 Triestina “Corso di adeguamento del Sistema

Qualità aziendale alla norma UNI EN ISO 9001:2008”

27 maggio 2009

Trieste

Progetto B.U.R.L.O. 2

Buon Utilizzo della Ricerca - Letteratura e Operatività

21-22 settembre e 26 ottobre 2009

Trieste

Progetto B.U.R.L.O. 2

Buon Utilizzo della Ricerca - Letteratura e Operatività

27-28 ottobre 2009

Trieste

Convegno INAIL “Rapporto Annuale Friuli Venezia Giulia anno 2008”

6 novembre 2009

Trieste

Convegno “Case di Riposo e Responsabilità Professionale”

6 novembre 2009

Trieste

Corso di aggiornamento “La gestione della sicurezza nelle strutture

sanitarie”

11 novembre 2009

Trieste

Convegno “La salute in tutte le politiche”

4 dicembre 2009

Gorizia

Progetto B.U.R.L.O. 2

Buon Utilizzo della Ricerca - Letteratura e Operatività

14-15 dicembre 2009

Trieste

Page 24: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

24

Studio Ankiros e ASS n°1 Triestina

“La norma UNI EN ISO 9004:2009 – Una guida per il successo delle

organizzazioni”

1 marzo 2010

Trieste

Corso su “La rete sulla promozione della salute negli ospedali e servizi

sanitari”

29 aprile 2010

Trieste

MIB School of Management cob ASS n°1 “Logiche e strumenti di

misurazione delle performance: balanced scorecard come logica

innovativa per misurare le prestazioni nelle aziende sanitarie”

10-11-18-21-24-27

maggio 2010

Trieste

Corso su “Web of Science e Best Practice nell’attività di ricerca e per la

gestione clinica-assistenziale del paziente”

14 giugno 2010

Trieste

Alzheimer Europe Conference “Facing Dementia Togheter”

30 settembre – 2 0ttobre 2010

Lussemburgo

Corso di formazione“Sistema di gestione e sviluppo delle competenze

come modalità di programmazione della formazione”

13-14 ottobre e 10 dicembre 2010

Trieste

Seminario “Fare salute: microaree e lavoro distrettuale”

16 novembre 2010

Trieste

Formazione sul campo “Sistema di gestione e sviluppo delle competenze

come modalità di programmazione della formazione”

dal 27 ottobre al 31 dicembre 2010

Trieste

Corso di formazione “Sviluppo della rete della formazione aziendale”

7 – 8 – 25 marzo 2011

Trieste

Corso “Sistemi informativi dei servizi residenziali e semiresidenziali per

persone anziane”

10 giugno 2011

Palmanova (UD)

Page 25: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

25

Corso do aggiornamento “La presa in carico secondo il modello del case

management”

29-30 giugno e 1 luglio 2011

Trieste

Corso “La valutazione della formazione”

15-16 settembre 2011

Trieste

Corso di aggiornamento “I protagonisti della tutela della salute dei

lavoratori nel Dlg 81/08. Deleghe, obblighi, competenze, responsabilità”

11 ottobre 2011

Trieste

Corso di aggiornamento “La valutazione dei bisogni per la pianificazione

sociosanitaria”

9 -13 - 26 marzo 2012

Palmanova (Ud)

XVI Congresso Federazione Nazionale Collegi IPASVI

22-23-24 marzo 2012

Bologna

Seminario “Linee guida regionali per la predisposizione dei piani di

zona”

28 marzo 2012

Udine

Partecipazione al corso “La valutazione dei bisogni per la pianificazione

sociosanitaria: modulo 2”

13 aprile 2012

Palmanova (UD)

Corso su “La gestione del dato clinico: aspetti legali, normativi e di

sicurezza”

18 aprile 2012

Trieste

“Corso di epidemiologia” dell’Istituto Superiore di Sanità

dal 8 al 12 ottobre 2012

Roma

Corso di formazione “Il rischio clinico e biologico”

11 dicembre 2012

Trieste

Corso di formazione “Rischio clinico e incident reporting”

20 marzo 2013

Trieste

Page 26: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

26

Comprendere e comunicare con l’inglese scientifico"

dal 21 marzo al 2 maggio 2013

Trieste

Partecipazione al focus group “Welfare Generativo e professione

Infermieristica”

20 maggio 2013

Mestre (VE)

Partecipazione seminario “Fare salute nei distretti e nelle mcroaree”

22 maggio 2013

Trieste

Seminario residenziale “L’azione generativa dell’infermiere nel

prendersi

cura della persona”

dal 28 al 31 luglio 2013

Malosco (Trento)

Meeting SDA Bocconi “Lo sviluppo professionale e manageriale

nell’infermieristica”

11 e 12 ottobre 2013

Milano

Partecipazione “The first Cognitive Impairment European Meeting”dal

17 al 20 ottobre 2013

Atene (Grecia)

“Seconda Giornata Nazionale sulla Libera Professione Infermieristica”

24 novembre 2013

Bologna

VI Conferenza Nazionale “La Mappa di un percorso.

Il puzzle economico, il trend di sistema, le riflessioni professionali”

dal 28 al 29 novembre 2013

Firenze

Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione europea

30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste

Corso di esecutore BLSD

3 dicembre 2013

Trieste

Lo stress correlato: tecniche di gestione e fronteggiamento

29 maggio 2014

Trieste

Page 27: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

27

Prevenzione incendi e gestione delle emergenze

5 giugno 2014

Trieste

VII Conferenza Nazionale “La mappa di un percorso”

27 giugno 2014

Bologna

Il Budget di salute: esperienze locali e regionali a confronto.

Ruolo della Regione

22 settembre 2014

Trieste

Seminario progetto europeo “Expero4care”

25-26-27 settembre 2014

Cipro

Corso “Le strategie di sviluppo della professione infermieristica in

chiave manageriale”

3 ottobre 2014

Mestre (Ve)

Conferenza Internazionale “24th Alzheimer Europe Conference”

dal 22 al 24 ottobre 2014

Glasgow (Regno Unito)

Convegno “Leggiamoci con cura: scrittura e narrazione di sé in

medicina. IV Edizione”

13 novembre 2014

Aviano (Pn)

Giornata di studio Bocconi-IPASVI

17 gennaio 2015

Pordenone

Seminario di studio “La connotazione pubblicistica dell’ente Collegio

provinciale IPASVI”

29-30-31 maggio 2015

Bologna

Seminario di studio “La connotazione pubblicistica dell’ente Collegio

provinciale IPASVI”

5-6-7 giugno 2015

Lecce

Page 28: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

28

Corso “Nozioni previdenziali e illustrazione della previdenza

complementare Fondo Perseo - Sirio”

9 giugno 2015

Trieste

Corso FAD “L’evidence based practice delle procedure infermieristiche”

16 giugno 2015

FAD

Seminario “I diritti e la tutela del malato con fragilità”

30 novembre 2015

Udine

Convegno “Lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale nella Regione FVG:

risorse, vincoli, responsabilità”

22 aprile 2016

Trieste

Giornata Nazionale sulla formazione

5 novembre 2016

Feroleto Antico (CZ)

Convegno “Le professioni sanitarie e il Sistema ECM: tra presente e

futuro”

23 novembre 2016

Roma

Corso per Direttori di Azienda Sanitaria Locale, di Azienda Ospedaliera

e di altri Enti del SSN

dal 16 dicembre 2016 al 22 giugno 2017

Aviano (PN)

International Forum on Quality and Safety in Healthcare 2017

dal 26 al 28 aprile 2017

Londra

Corso “Evoluzione delle responsabilità e delle competenze del

coordinator delle professioni sanitarie: normative di riferimento e

responsabilità professionale”

19 settembre 2017

Trieste

Corso “Essere infermieri oggi: sfide e opportunità per la professione

infermieristica”

20 ottobre 2017

Sacile (Pn)

Spring School FNOPI “Metodi e strumenti per la nuova rappresentanza”

25-27 maggio 2018

Messina

Page 29: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

29

X conferenza nazionale delle politiche della professione infermieristica

“L’infermieristica nella salute, nella politica, nelle organizzazioni. La

sfida che ci aspetta

22 giugno 2018

Bologna

Laboratorio di formazione e benchmarking per il community building a

tutela della salute

CERGAS SDA Bocconi; Scuola Sant’Anna di Pisa

4 dicembre 2018

Milano

Page 30: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

30

Allegato B

Docenza universitaria e

tecnica

Docente di Orientamento al Corso OTA – ADEST regionale

Anno scolastico 1998/1999

Docente di Orientamento al Corso sperimentale OTA – ADEST

interaziendale

Anno scolastico 1999/2000

Docente di Metodologia del lavoro socio-sanitario al Corso sperimentale

OTA – ADEST interaziendale

Anno scolastico 1999/2000

Membro della commissione d’esame del Corso sperimentale OTA –

ADEST interaziendale

Anno scolastico 1999/2000

Docente di Orientamento al Corso OTA – ADEST regionale

Anno scolastico 1999/2000

Tutor al corso dell’Azienda Ospedali Riuniti di Trieste “Formazione alla

tutorship nella sala operatoria”

Dal 1 febbraio al 29 maggio 2000

Docente a quattro edizioni del corso per il personale dipendente

dell’Azienda Ospedali Riuniti di Trieste “L’accompagnamento del neo

assunto”

Dall’aprile al giugno 2000

Docente di Metodologia del lavoro socio-sanitario al Corso OTA –

ADEST regionale

Anno scolastico 2000/2001

Docente di Metodologia del lavoro socio-sanitario al Corso sperimentale

OTA – ADEST interaziendale

Anno scolastico 2000/2001

Docente di Orientamento al Corso OTA – ADEST interaziendale

Anno scolastico 2000/2001

Membro della commissione d’esame finale e discussione delle tesi del

Diploma Universitario per Infermiere A.A. 2000/2001

26,27,28 e 29 novembre 2001

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Docente di Metodologia del lavoro socio-sanitario al Corso sperimentale

OSS Trieste 1 regionale

Anno scolastico 2001 - 2002

Page 31: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

31

Docente di Metodologia del lavoro socio-sanitario al Corso sperimentale

OSS Trieste 2 regionale

Anno scolastico 2001 - 2002

Docente di Metodologia del lavoro socio-sanitario al corso di formazione

aziendale per OSS

Anno scolastico 2001 - 2002

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma Universitario per Infermiere

A.A. 2001/2002 Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma Universitario per Infermiere

A.A. 2002/2003 Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Docente di Metodologia del lavoro nel corso "Misure compensative per

il conseguimento della qualifica di OSS" Anno scolastico 2002 - 2003

Docente di Metodologia del lavoro nel corso "Misure compensative per

il conseguimento della qualifica di OSS" Anno scolastico 2003 - 2004

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere

A.A. 2003/2004Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Docente in scienze infermieristiche generali e cliniche in ambito

deontologico MED/45, al corso di laurea per infermiere Università degli

Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2004/2005

Docente in legislazione sanitaria al Corso OSS misure compensative TS1

ENAIP Trieste

Anno scolastico 2005

Docente in legislazione sanitaria al Corso OSS misure compensative TS2

ENAIPTrieste

Anno scolastico 2005

Docente al seminario in scienze infermieristiche

“Case manager”

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2004-2005

Page 32: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

32

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2004/2005

Docente in legislazione sanitaria al Corso OSS misure compensative TS5

ENAIP Trieste

Anno scolastico2006

Docente in legislazione sanitaria al Corso OSS misure compensative TS6

ENAIP Trieste

Anno scolastico 2006

Docente di legislazione al Corso OSS formazione complementare “Corso

A”

AOUTS Trieste

Anno scolastico 2006

Docente di legislazione al Corso OSS formazione complementare “Corso

B”

AOUTS Trieste

Anno scolastico 2006

Docente al seminario al corso di laurea per infermiere

“Case manager”

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2005-2006

Docente al corso di laurea in infermieristica in metodologia della ricerca

infermieristica

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2006-2007

Docente di legislazione al Corso OSS formazione complementare corsi

A – B –C per complessive 27 ore AOUTS Trieste

Anno scolastico 2007

Docente al corso di laurea in infermieristica “Seminario: presa in carico

dell’utente nell’assistenza domiciliare” Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2006-2007

Docente di legislazione al Corso OSS formazione complementare per

complessive 11 ore

AOUTS Trieste

Anno scolastico 2008

Page 33: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

33

Docente in basi della ricerca infermieristica MED/45, al corso di laurea

per infermiere

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2007/2008

Docente in Organizzazione Sanitaria MED/42, al Master in

Management infermieristico per le funzioni di coordinamento

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2007/2008

Docente in Metodologia della Ricerca MED/45, al Master in assistenza

infermieristica in sala operatoria

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2007/2008

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2007/2008

Docente in basi della ricerca infermieristica MED/45, al corso di laurea

per infermiere

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2008/2009

Docente in Metodologia della Ricerca MED/45, al Master in assistenza

infermieristica in sala operatoria Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2008/2009

Docente al seminario al corso di laurea per infermiere

“L’EBN nella professione infermieristica”

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2008/2009

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2008/2009

Professore a contratto del SUPSI - Dipartimento Sanità Formazione

Continua

Stabio (Svizzera)

A.A 2008/2009

Page 34: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

34

Docente in basi della ricerca infermieristica MED/45, al corso di laurea

per infermiere

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2009/2010

Docente al seminario al corso di laurea per infermiere

“L’EBN nella professione infermieristica”

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2009/2010

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere II° sessione

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2008/2009

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere II° sessione

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2009/2010

Docente in basi della ricerca infermieristica MED/45, al corso di laurea

per infermiere

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 20010/2011

Docente al corso di formazione “Competenze minime nei processi di

assistenza alla persona”

Dal 16 al 23 febbraio 2011

IRSSES

Trieste

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere I° sessione

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2010/2011

Docente al Master di 1° livello"Salute Mentale e Servizi Comunitari.

Organizzazione e Gestione della Presa in carico nei servizi di Salute

Mentale”

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2010/2011

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere I° sessione

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2010/2011

Page 35: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

35

Docente al seminario universitario “L’EBN nella ricerca infermieristica”

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2011/2012 1° anno

Docente al seminario universitario “L’EBN nella ricerca infermieristica”

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2011/2012 2° anno

Docente in basi della ricerca infermieristica MED/45, al corso di laurea

per infermiere

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 20011/2012

Professore a contratto del SUPSI - Dipartimento Sanità Formazione

Continua

Stabio (Svizzera)

A.A 2011/2012

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere II° sessione

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2010/2011

Docente in “Organizzazione Aziendale Modulo A” al Master in

Ostetricia e Counseling sociosanitario

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e

della salute

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia

A.A. 2011/2012

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere I° sessione

Università degli Studi di Trieste

Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2011/2012

Page 36: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

36

Docente in basi della ricerca infermieristica MED/45, al corso di laurea

per infermiere

Università degli Studi di Trieste

A.A. 20012/2013

Docente in basi di etica, deontologia e responsabilità professionale

MED/45, al corso di laurea per infermiere

Università degli Studi di Trieste

A.A. 2013/2014

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere I° sessione

Università degli Studi di Trieste

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e

della salute A.A. 2013/2014

Docente in basi di etica, deontologia e responsabilità professionale

MED/45, al corso di laurea per infermiere

Università degli Studi di Trieste

A.A. 2014/2015

Membro della commissione d'esame finale e discussione delle tesi del

diploma di laurea per Infermiere II° sessione

Università degli Studi di Trieste

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e

della salute A.A. 2014/2015

Professore a contratto del SUPSI - Dipartimento Sanità Formazione

Continua

Stabio (Svizzera)

A.A 2015/2016

Docente in basi di etica, deontologia e responsabilità professionale

MED/45, al corso di laurea per infermiere

Università degli Studi di Trieste

A.A. 2015/2016

Docente in basi di etica, deontologia e responsabilità professionale

MED/45, al corso di laurea per infermiere

Università degli Studi di Trieste

A.A. 2016/2017

Docente di Infermieristica di Comunità e di Materia Sociosanitaria, al

Master di I livello in “Infermieristica di Famiglia e Comunità” (16 ore)

Università del Piemonte Orientale

A.A. 2016/17

Docente in basi di etica, deontologia e responsabilità professionale

MED/45, al corso di laurea per infermiere

Università degli Studi di Trieste

A.A. 2017/2018

Page 37: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

37

Docente in management infermieristico

Corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche (24

ore)

Università degli Studi del Molise

A.A. 2017/2018

Docente in integrazione sociosanitaria

Management avanzato per le funzioni di coordinamento delle professioni

sanitarie

Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

A.A. 2017/2018

Docente in organizzazione sociosanitaria

Master in Clinica Generale

Università della Svizzera italiana

Lugano

A.A. 2018-2019

Docente in management infermieristico

Corso di laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche (24

ore)

Università degli Studi del Molise

A.A. 2018-2019

Page 38: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

38

Allegato C

Docenze a convegni, congressi,

seminari, workshop, corsi di

formazione

Live surgery of the corpus cavernosum

“La chirurgia protesica”

18 settembre 1992

Milano

La chirurgia per via laparoscopica e la sutura meccanica in chirurgia

“La videolaparoscopia urologia”

19 settembre 1992

Duino (Trieste)

3° Corso di Aggiornamento per Infermieri professionali Assistenti in

Chirurgia

“Presentazione di una scheda per l’assistenza infermieristica

intraoperatoria”

27-30 gennaio 1993

Milano

Corso su materiali e tecniche chirurgiche

“L’infermiere di sala operatoria urologica”

6 luglio 1993

Trieste

Problematiche di sala operatoria

“Le infezioni ospedaliere in sala operatoria”

9 ottobre 1993

Trieste

4° Corso di Aggiornamento per Infermieri professionali Assistenti in

Chirurgia

“Il personale infermieristico e la chirurgia urologia”

26-29 gennaio 1994

Trieste

IV Congresso Nazionale AICO

“Scheda infermieristica intraoperatoria in uso nella sala di Clinica

Urologia”

“Lo strumentista e la videolaparoscopia in chirurgia urologia”

14-16 aprile 1994

Venezia

Congresso Regionale AICO

“Proposte di schede infermieristiche per la sala operatoria” 5 novembre

1994

Udine

Congresso Regionale AICO

“Aspetti relazionali, comunicativi e tecnici nell’attività infermieristica di

sala operatoria”

16 marzo 1996

Trieste

Page 39: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

39

Congresso Regionale AICO

“Underground culturale e aspetti etnici territoriali”

4 ottobre 1997

Palmanova (Udine)

Congresso Regionale AICO

“Le suture chirurgiche tra passato e futuro”

9 maggio 1998

Gorizia

Congresso Regionale AICO

“Training infermieristico in chirurgia : ruolo del professionista e nuove

tecnologie”

30 settembre – 1 ottobre 1999

Trieste

Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti” di Trieste

“La cultura del nursing nell’Azienda Ospedaliera di Trieste : esperienze e

prospettive”

17-18 dicembre 1999

Trieste

Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti” di Trieste

“Formazione alla tutorship”

14-15 gennaio 2000

Trieste

Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti” di Trieste

“Aspetti giuridici e responsabilità professionali dell’infermiere di sala

operatoria”

9 febbraio 2000

Trieste

13° Congresso Nazionale della Società di Ecografia Urologica

Andrologica Nefrologica (SIEUN)

15 – 18 giugno 2000

Trieste

Docente al corso aziendale dell’ASS 1 Triestina rivolto agli operatori di

RSA, Case di Riposo e Residenze polifunzionali per anziani

Dal novembre al dicembre 2000

Congresso Regionale AICO

“Organizzazione del lavoro”

1 – 2 dicembre 2000

Udine

Page 40: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

40

Seminario “L’infermiere di famiglia: lo sviluppo formativo

dell’infermiere dei servizi territoriali”

19 luglio 2001

Trieste

Forum

“Il Decreto Legge 402 del 12/11/2001”

18 dicembre 2001

Trieste

Convegno "L'Azienda salute motivazione/demotivazione stress e livelli

di efficacia"

27 settembre 2003

Trieste

Convegno internazionale "Community Health System" ASS 1

29 settembre 2003

Trieste

Convegno “Condividere per non dividere”

19 novembre 2003

Trieste

Docente al corso aziendale sulla diagnosi infermieristica, piani

assistenziali e cartella infermieristica

anno 2003 – 2004

Trieste

Convegno

“La libera professione nel contesto evolutivo della salute” 22 maggio

2004

Duino (Trieste)

Corso di formazione

“La comunicazione nella Pubblica Amministrazione”

2 maggio 2005

Trieste

Docente al corso aziendale “Le figure professionali nell’assistenza:

conoscersi e conoscerle per una migliore integrazione”

25 ottobre 2005

16 novembre 2005

22 novembre 2005

Trieste

Docente al corso aziendale “La diagnosi infermieristica nei setting

domiciliare e residenziale”

8-15-22-29 novembre 2005

Trieste

Page 41: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

41

Tutor al corso “La gestione della qualità nelle strutture sanitarie”

ASS 1 – Ufficio Qualità

8-9-10 novembre 2005

13-14-15 dicembre 2005

Trieste

Docente al corso “La formazione come processo per l’elaborazione di un

progetto di comunità assieme alla comunità”

ASS 1 – CSM

dal 13 dicembre 2005 al 31 gennaio 2006

Trieste

Docente al corso “Strumenti e strategie per migliorare la qualità di vita

negli anziani istituzionalizzati”

ASS 1 – Dipartimento di prevenzione

25 gennaio - 8 e 22 febbraio 2006

Trieste

Docente al corso “Strumenti modalità e strategie per un'assistenza

integrata e di tutela della vita delle persone in strutture protette”

ASS 1 – Dipartimento di prevenzione

31 gennaio 2006

Treste

Docente al corso “Tecniche per una assistenza integrata e di tutela della

vita delle persone in strutture protette”

ASS 1

8-20-29 marzo e 23 maggio 2006

Trieste

Corso di formazione

“La valutazione delle competenze: confronto tra esperienze”

IRCCS Burlo

19 maggio 2006

Trieste

Corso di formazione

“Sviluppo delle funzioni gestionali e manageriali nel campo

dell’assistenza”

ASS 1

maggio – giugno 2006

Trieste

Convegno

“Le giornate della salute”

ASS 1

26 maggio 2006

Trieste

Page 42: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

42

Docente al corso “Tecniche per una assistenza integrata e di tutela della

vita delle persone in strutture protette”

ASS 1

12-26 ottobre 2006

16-28 novembre 2006

Trieste

Docente al corso interaziendale AOUTS-ASS n°1-IRCCS Burlo

Garofalo-IPASVI Trieste

“La responsabilità e lo sviluppo professionale”

15 dicembre 2006

29 gennaio, 28 febbraio, 2 aprile 2007, 23 aprile, 21 maggio, 11 giugno,

12 novembre e 3 dicembre 2007

Trieste

Tutor al corso “La gestione della qualità nelle strutture sanitarie”

ASS 1 – Ufficio Qualità

13 marzo 2007

Trieste

International Forum on Quality and Safety in Health Care

18-20 aprile 2007

Barcellona

Superare la standardizzazione della cura attraverso buone pratiche nelle

strutture residenziali per anziani

9-16-23-30 maggio 2007

6-13 giugno 2007

11-19-26 settembre 2007

Trieste

L’infermiere e l’OSS: ruoli, contesti e integrazioni professionali

25 maggio 2007

5 novembre 2007

Trieste

Infermieri e salute mentale: la normativa, il ruolo, le pratiche

13 settembre 2007

8 novembre 2007

5 dicembre 2007

Trieste

Convegno “I problemi alla fine della vita. Autoderminazione

proporzionalità e rifiuto delle cure, accanimento terapeutico, eutanasia”

22 settembre 2007

Trieste

Page 43: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

43

Corso di formazione

“Diritti dei cittadini e gli outcomes assistenziali: risultati e futuri

traguardi”

11 ottobre 2007

Trieste

Corso su “Protocollo di ricerca infermieristica sulle ulcere agli arti

inferiori”

21-22-23 gennaio 2008

Trieste

Corso su “Le dipendenze patologiche: competenze professionali e aree di

responsabilità”

7 febbraio 2008

Docente al corso interaziendale AOUTS-ASS n°1-IRCCS Burlo

Garofalo-IPASVI Trieste

“La responsabilità e lo sviluppo professionale”

25 febbraio, 31 marzo e 21 maggio 2008

Trieste

Convegno Nazionale Comitato Infermieri Dirigenti

“La ricerca e il management”

22 febbraio 2008

Orvieto (Tr)

Corso su “I determinanti di salute e il nursing abilitante. L’infermiere di

comunità e la ricerca infermieristica”

ASS 1

21 aprile e 12 maggio 2008

Corso su “Strumenti e tecniche per l’assistenza basta su prove di

efficacia: dall’EBN alla ricerca scientifica”

24 aprile 2008

10 novembre 2008

L’infermiere e l’OSS: ruoli, contesti e integrazioni professionali

23 maggio 2008

Trieste

Corso di formazione “Dall’esecutore al professionista”

Direzione Regionale INAIL

7-8-9-10 ottobre 2008

Trieste

Convegno “La responsabilità infermieristica: la consapevolezza di un

agito responsabile per il professionista”

17 ottobre 2008

Trieste

Page 44: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

44

Docente al corso di formazione per infermieri dell’area psichiatrica

dell’Ospedale di Dolo - Venezia

ULSS 13 Mirano

24 e 31 ottobre 2008

Dolo (Venezia)

Docente al corso aziendale “Le figure professionali nell’assistenza:

conoscersi e conoscerle per una migliore integrazione”

27 ottobre 2008

5 novembre 2008

Trieste

Giornata su “Facciamo il punto: conoscenza, competenza e integrazione

distrettuale”

11 marzo 2009

Trieste

Corso su “Strumenti e tecniche per l’assistenza basta su prove di

efficacia: dall’EBN alla ricerca scientifica”

26-27-28 aprile 2009

Trieste

Corso “Il Codice della Privacy – Comportamenti e forma mentis per una

nuova cultura della riservatezza”

IRCCS Burlo Garofalo

16 aprile 2009

8 maggio 2009

3 giugno 2009

18 settembre 2009

14 ottobre 2009

16 novembre 2009

14 dicembre 2009

Trieste

Deontologia e responsabilità: un’analisi casistica

27 maggio 2009

24 giugno 2009

22 luglio 2009

30 settembre 2009

28 ottobre 2009

16 novembre 2009

Trieste

Convegno “TriesteAbile .Un triennio di esperienza… verso il futuro!”

21 ottobre 2009

Trieste

Page 45: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

45

Convegno “Pratiche, etica e deontologia della presa in carico integrata

della non autosufficienza”

Ordine dei Medici di trieste- Comune-ASS-IPASVI

23 ottobre 2010

Trieste

Corso su “Strumenti e tecniche per l’assistenza basta su prove di

efficacia: dall’EBN alla ricerca scientifica”

27-28-29 ottobre 2009

17-18-19 novembre 2009

Trieste

VI Congresso Nazionale “Profili di cura del wound care” 12-13

novembre 2009

Trieste

Convegno “L’arte di assistere: tra deontologia, responsabilità e ricerca”

10 dicembre 2009

Trieste

Convegno “Professionisti e volontariato: l'integrazione per le buone

pratiche a tutela dei diritti dei cittadini”

28 gennaio 2010

Trieste

Corso su “L’assistenza basata su prove di efficacia: i principi dell’EBN e

la metodologia della ricerca scientifica”

25-26-29 marzo 2010

Trieste

Corso su “L’assistenza basata su prove di efficacia: i principi dell’EBN e

la metodologia della ricerca scientifica”

22-23-27 aprile 2010

Trieste

Corso su”Responsabilità giuridico professionale dell’Infermiere”

Pineta del Carso SpA

20 maggio 2010

28 maggio 2010

4 giugno 2010

11 giugno 2010

Aurisina (Trieste)

Deontologia e responsabilità: un’analisi casistica

3 giugno 2010

24 giugno 2010

Trieste

Page 46: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

46

Corso “Il Codice della Privacy – Comportamenti e forma mentis per una

nuova cultura della riservatezza”

IRCCS Burlo Garofalo

9 giugno 2010

Trieste

Corso di aggiornamento “Le responsabilità deontologiche e giuridiche

dell’infermiere: quando la realtà supera l’immaginazione”

12 ottobre 2010

18 novembre 2010

Trieste

Convegno nazionale “L’operatore socio-sanitario: nuove prospettive di

risposta ai bisogni di salute”

21 ottobre 2010

Udine

Corso di aggiornamento “Le dipendenze patologiche da sostanze legali:

aree di responsabilità e strumenti di lavoro”

10 novembre 2010

Trieste

Convegno regionale IPASVI “La professione infermieristica, la sanità

pubblica e la salute dei cittadini”

Coordinamento Regionale IPASVI

13 novembre 2010

Trieste

Tutor al corso di formazione sul campo “Logiche e strumenti di

misurazione delle performance: balanced scorecard come logica

innovativa per misurare le prestazioni”

dal 1 luglio al 30 dicembre 2010

Trieste

Convegno “Nuova caratterizzazione dell'assistenza territoriale

domiciliare e degli interventi ospedalieri: aggiornamento dei Livelli

Essenziali di Assistenza”

28 gennaio 2011

Trieste

Convegno “La libera professione infermieristica: aspetti professionali e

previdenziali”

5 febbraio 2011

Monfalcone (Go)

Convegno “Fragilità e disturbi cognitivi nell'anziano: risposta ai bisogni

e qualità di vita”

18 febbraio 2011

Trieste

Page 47: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

47

XIV Congresso Nazionale della Federazione TSRM

7 aprile 2011

Riccione

Convegno “Gli Stati generali della Sanità”

11 aprile 2011

Trieste

Convegno nazionale Federserd

11 maggio 2011

Trieste

Corso di formazione INAIL Venezia

27 maggio 2011

Venezia

Convegno IPASVI “Quale futuro e quali possibili percorsi di carriera

oggi?"

17 giugno 2011

Trieste

Workshop “La rete per la sindrome coronaria acuta e il ritardo evitabile

in FVG”

23 giugno 2011

Pordenone

Seminario “Seminario “Nursing antalgico del servizio domiciliare

dell’ASS 1 Triestina”

20 settembre 2011

Trieste

Congresso Internazionale “Alzheimer Europe”

7 ottobre 2011

Varsavia

Seminario “Seminario “Nursing antalgico del servizio domiciliare

dell’ASS 1 Triestina”

11 ottobre 2011

Trieste

Corso di formazione “Deontologia e responsabilità: una analisi casistica.

Update 2011”

18-19 novembre 2011

Trieste

Corso di formazione “Deontologia e responsabilità: una analisi casistica”

7 marzo 2012

Trieste

Page 48: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

48

Corso di formazione “Il governo clinico: pianificare e documentare

l'assistenza per migliorare la qualità delle cure”

12 e 21 marzo 2012

Duino-Aurisina (Ts)

Corso di formazione “Un viaggio insieme: determinanti di salute, la

presa in carico e gli aspetti etici”

3 aprile e 15 maggio 2012

Trieste

Corso di formazione “Deontologia e responsabilità: un’analisi casistica”

4 aprile 2012

Trieste

Convegno “L’infermieristica tra arte e scienza: la valorizzazione della

tradizione nella ricerca degli esiti assistenziali”

12 maggio 2012

Jesolo (Venezia)

Seminario”Lo sviluppo della sanità territoriale”

22 maggio 2012

Locri (RC)

Seminario”Lo sviluppo della sanità territoriale”

23 maggio 2012

Chiaravalle Centrale (CZ)

Congresso “Le lesioni da pressione nel Friuli Venezia Giulia:

epidemiologia, percorsi clinici e costi sanitari delle ferite difficili”

1 giugno 2012

Duino (Trieste)

Congresso “Contro la contenzione, garantire sempre l’articolo 13 della

Costituzione, si può e si deve!”

1 giugno 2012

Trieste

Convegno “DREAMING – il progetto europeo

e-Health et e-Inclusion”

14 giugno 2012

Trieste

Congresso Internazionale “Alzheimer Europe”

5 ottobre 2012

Vienna

Corso “Promozione della qualità di vita e dell’autonomia degli anziani

che vivono nelle residenze”

2 e 30 ottobre 2012

Trieste

Page 49: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

49

Seminario “Sanità e territorio. Un’altra scelta è possibile”

8 novembre 2012

Reggio Calabria

Seminario “L’importanza della rete territoriale dei servizi socio sanitari

integrati nei paesi a rischio di marginalità”

9 novembre 2012

Trebisacce (CS)

Convegno “ La complessità assistenziale: approfondimenti”

15 novembre 2012

Trieste

Corso “Promozione della qualità di vita e dell’autonomia degli anziani

che vivono nelle residenze”

20 novembre 2012

Trieste

Seminario “La rete dei Servizi Sociali e Sanitari e gli Amministratori di

Sostegno. Esperienze a confronto”

26 novembre 2012

Trieste

Convegno “Quali competenze nel contesto sanitario attuale?"

25 gennaio 2013

Trieste

Corso di formazione “Percorsi clinico/assistenziali basati su prove di

efficacia: principi di metodologia della ricerca”

14 e 21 maggio 2013

Trieste

Corso di formazione “Percorsi clinico/assistenziali basati su prove di

efficacia: principi di metodologia della ricerca”

1 e 8 ottobre 2013

Trieste

Convegno “Le competenze dell’infermiere: una chiave per il

cambiamento del sistema salute”

14 novembre 2013

Grado (Gorizia)

Convegno “Per continuare a parlare di competenze e del prendersi cura”

30 gennaio 2014

Trieste

Page 50: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

50

Corso di formazione “Infermiere e persona in un percorso di relazione e

con-tatto”

17 aprile 2014

27 maggio 2014

Trieste

Corso di formazione “Ben Fare 2014: La qualità paga e il benessere si

vede”

23 giugno 2014

Trieste

Corso di formazione “Ruolo dell'infermiere e human caring nelle

situazioni di cronicità 1° parte”

29 settembre 2014

Trieste

Corso di formazione “Ruolo dell'infermiere e human caring nelle

situazioni di cronicità 2° parte”

30 settembre, 6 e 7 ottobre 2014

Trieste

Corso di formazione “Le cure complementari in ambito infermieristico

9 ottobre 2014”

Trieste

Seminario “Presentazione servizi territoriali a Televita”

10 e 14 ottobre 2014

Trieste

Convegno “L’approccio infermieristico alla chirurgia delle ernie

addominali: la professione infermieristica”

18 ottobre 2014

Trieste

Convegno “Gli Infermieri e la riforma regionale sanitaria: le prospettive

future a livello professionale”

30 gennaio 2015

Pordenone

Convegno “Umanizzazione delle cure e formazione: analisi di un

percorso”

6 febbraio 2015

Trieste

Convegno “Il percorso del paziente bariatrico: dall’accoglimento alla

dimissione”18 aprile 2015

Trieste

Page 51: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

51

Evento Residenziale “La presa in carico condivisa della persona con

malattia cronica”

25 maggio 2015

Trieste

Convegno Nazionale “La fisioterapia al servizio della nuova sanità”5

giugno 2015

Trieste

Seminario “La presa in carico condivisa della persona con malattia renale

cronica. L’orientamento alla scelta della terapia sostitutiva e gestione

della dialisi peritoneale sul territorio”

25 maggio 2015

Trieste

Convegno “Governare e dirigere i servizi sociosanitari”

11 giugno 2015

Trieste

Conferenza “Expero4care: un modello di qualità dell’esito formativo in

ambito sanitario”

15 settembre 2015

Trieste

Conferenza “La cura infermieristica sul territorio”

7 ottobre 2015

Trieste

Workshop “Percorsi di umanizzazione a sostegno del malato in ospedale

e sul territorio”

23 ottobre 2015

Trieste

Seminario “Cento e più.. al Savoia”

4 novembre 2015

Trieste

Corso di formazione Televita SpA “L’integrazione socio-sanitaria”

10 e 25 novembre

Trieste

Convegno “Diritti e sfide dell’integrazione sociosanitaria: laboratorio di

welfare locale partecipativo”

17 dicembre

Trieste

Convegno “Il fabbisogno dei professionsiti sanitari nei prossimo 20 anni:

l’esperienza italian nell’ambito del progetto europeo”

19 maggio 2016

Roma

Page 52: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

52

Seminario “Certificazione delle competenze nel Corso di Studi in

Infermieristica come fattore predittivo di performance sicure ed efficaci.

Analisi delle esperienze e pattern di sviluppo

25 maggio 2016

Udine

Convegno “L’infermiere accanto al cittadino nel nuovo sistema di

salute”

14 maggio 2016

Campobasso

Convegno “Infermieri che navigano verso il futuro”

2-4 giugno 2016

Sanata Margherita, Pula (Cagliari)

Convegno “La professione infermieristica allo specchio. Tra nuove

aspettative e vecchie incognite”

11-13 settembre 2016

Vieste (Foggia)

Corso “La continuità assistenziale del paziente cronico complesso tra

ospedale e territorio: l’esperienza di Smartcare e le prospettive future”

16 settembre 2016

Udine

Convegno “Le RSA accreditate nel nuovo assetto dei servizi sanitari di

Trieste”

25 novembre 2016

Trieste

Convegno “La sfida della professione infermieristica tra etica ed

esigenze dei servizi sanitari attuali”

10 giugno 2017

Agrigento

Convegno “Etica, sviluppo professionale, responsabilità. Le sfide della

professione infermieristica”

10-13 settembre 2017

Vieste (FG)

Chronic Care Forum “L’obiettivo della cura e dell’assistenza. Idee,

percorsi, soluzioni per una sanità a misura della persona.”

24 maggio 2018

Rimini

Evento formativo “Le missed nursing care: stato dell’arte della ricerca a

livello internazionale e nazionale e implicazioni per la pratica

quotidiana”

29 maggio 2018

Udine

Page 53: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

53

Corso “Le malattie neuromuscolari: stato dell’arte e nuove prospettive

terapeutiche”

08 giugno 2018

IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Corso “Caring Science: la scienza dal volto umano nel futuro

dell’infermieristica”

26 settembre 2018

Università Cattolica del Sacro Cuore OPI

Roma

“V jornada sobre la implementacion local de la estrategia de promocion de

la salud y prevencion en el sns”

3 ottobre 2018

Madrid

Festival della partecipazione democratica

“Aree interne e periferie urbane: vivere ai margini e riprendersi il futuro”

13 ottobre 2018

L’Aquila

Corso “Sfide e dilemmi nel fine vita: la professione infermieristica fra

bioetica e deontologia”

24 ottobre 2018

Cervignano del Friuli (UD)

III Congresso nazionale AIFeC

“Gli infermieri di famiglia nelle comunità del XXI secolo”

25-26 ottobre 2018

Ivrea

Convegno OPI Pescara

“Gli infermieri e la sostenibilità del Sistema Sanitario nazionale”

27 ottobre 2018

Pescara

13° Forum Risk Management in Sanità

“Evoluzione dell’assistenza territoriale. L’esperienza infermieristica della

Direzione Sociosanitaria”

30 novembre 2018

Firenze

Seminario “Ruolo e funzioni dell’infermiere di famiglia e comunità di

fronte alle nuove sfide della prevenzione e della cronicità”

Scuola Interuniversitaria per le professioni sanitarie (SIUPS)

8 aprile 2019

Torino

Page 54: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

54

Focus CHRONIC-ON

12 aprile 2019

Ancona

Evento formativo “Cure intermedie: cultura o struttura? Esperienze

regionali a confronto”

28 maggio 2019

AUSL Piacenza

Workshop “Urban Health, interventi multidisciplinari di promozione della

salute in ambito urbano”

13 giugno 2019

Università La Sapienza Roma

Evento formativo “Tra competenza generalista ed avanzata: ricomporre la

filiera della formazione infermieristica tra laurea, master e laurea

magistrale

19 giugno 2019

OPI Gorizia

Page 55: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

55

Allegato D

Pubblicazioni, collaborazioni

Articolo “Presentazione di una scheda per l’assistenza infermieristica

intraoperatoria”

Atti del 3° Corso di aggiornamento obbligatorio per infermieri

professionali assistenti di chirurgia, Libreria CUEM Scientifica, pagg 95-

106, Milano, 1993

Articolo “Scheda infermieristica intraoperatoria in uso nella sala di

Clinica Urologica”

Atti a cura della USL n1 Triestina, Trieste,1993

Articolo “Il personale infermieristico e la chirurgia urologica”

Atti del 4° Corso di aggiornamento obbligatorio per infermieri

professionali assistenti di chirurgia, Libreria CUEM Scientifica, pagg

103-112, Milano,1994

Articolo “Scheda infermieristica intraoperatoria in uso nella sala di

Clinica Urologica”

Atti IV Congresso Nazionale AICO, La Garangola, Padova, 1994

Articolo “Lo strumentista e la videolaparoscopia in chirurgia urologica”

Atti IV Congresso Nazionale AICO, La Garangola, Padova, 1994

Articolo “Il futuro del sistema di miglioramento: alcune premesse

sull’infermiere di famiglia e comunità”

Nursing abilitante, pag. 49-53, Carocci Faber, Roma,

2006

Articolo “La certificazione ISO 9001:2000 e la documentazione

infermieristica”

Nursing abilitante, pag. 96-99, Carocci Faber, Roma,

2006

Articolo “Il ruolo dell’infermiere nella costruzione del Sistema Sanitario

d’Area”

Community Health System, pag. 150-152, Trieste, 2006

Libro “L’infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa

anche quando sembra impossibile…”

Collana Sociale & Sanità, Maggioli Editore, Rimini, gennaio 2008

Articolo “Gli assistiti presi in carico dal Servizio Infermieristico

Domiciliare (SID), indipendentemente dalla patologia di attivazione,

hanno una riduzione dei ricoveri medici e delle giornate di degenza.

Studio di efficacia” Mislej M, Paoletti F.

Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche 2008, 8, pag.18-21

Articolo “La dichiarazione di Erice”

Salute e Territorio 2008, 168, pag. 145-149

Page 56: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

56

Articolo “L’assistenza infermieristica domiciliare a pazienti con

broncopneumopatia cronico ostruttiva: uno studio quasi sperimentale”

Paoletti F, Placenti F, Sossi A. International Nursing Perspectives 2008,

8, pag. 21-26

Poster “Nuovi modelli organizzativi: aumento dell’accessibilità, della

presa in acrico multiprofessionale e riduzione dello stigma nelle persone

affette da disturbi cognitivi”

XIV Conferenza Nazionale HPH: 'Costruire reti ospedaliere e territoriali

per la promozione della salute'

Levico Terme (Trento)

1-2 dicembre 2011

Poster “Monitoraggio retrospettivo, eventi formativi e studio di coorte

sull’incidenza e sulla gestione del dolore da parte degli infermieri del

servizio domiciliare dell’ASS 1 Triestina”

XIV Conferenza Nazionale HPH: 'Costruire reti ospedaliere e territoriali

per la promozione della salute'

Levico Terme (Trento)

1-2 dicembre 2011

Contributo a “Dementia a public health priority”

World Health Organization

Alzheimer’s Disease International

Aprile 2012

Poster “La presa in carico secondo il modello del case management”

10° Congresso Nazionale CARD

Siracusa

23-25 maggio 2012

Poster “Pain evaluation in nursing home patients whit cognitive

impairment not responder to self report scale: cross sectional study by

doloplus2 scale”

22nd Alzheimer Europe Conference

Vienna

4-6 ottobre 2012

Poster “Valutazione del dolore alle persone residenti nelle strutture per

anziani con deterioramento cognitivo che non rispondono alle scale di

valutazione self report: Indagine di prevalenza attraverso l’utilizzo della

scala DOLOPLUS2”

XV Conferenza Nazionale Rete HPH & HS

Trieste

8 novembre 2012

Page 57: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

57

Articolo “Il Progetto Microaree nei distretti di Trieste. Azioni innovative

per una salute globale in una rivisitazione operativa delle cure primarie”

Cogliati Dezza MG., Da Col P., Ghiretti M., Degrassi M., Spanò M.,

Fragiacomo E., Pianca A., Altomare O., Paoletti F., Ianderca B.,

Rusgnach C.

Sistema Salute, 2012, 3, 56, pag 374-387

Articolo “Valutazione del dolore in soggetti anziani con deterioramento

cognitivo: indagine di prevalenza attraverso l’utilizzo della scala

Doloplus-2”

Paoletti F, Moretto G, Sossi V, Raunikar A, Bello M, Garavelli E, De

Vuono C, L’Infermiere, 2013; 50:3:e45-e53

Poster “New cognitive stimulation approaches on foreign language

teaching for people suffering from mild dementia on a primaryand mixed

neuriodegenerative basis: a pilot study”

The first Cognitive Impairment European Meeting

dal 17 al 20 ottobre 2013

Atene (Grecia)

Poster “New cognitive stimulation approaches on foreign language

teaching for people suffering from mild dementia on a primaryand mixed

neuriodegenerative basis:a pilot study. Conclusion”

24th Alzheimer Europe Conference

dal 22 al 24 ottobre 2014

Glasgow (Regno Unito

Articolo “Nuovo Welfare locale e di comunità: le microaree triestine”

Paoletti F. Rivista Studi Zancan, 2015, 2, pag. 149-154

Poster “The Company Catalogue of participatory local welfare projects"

International Forum on Quality and Safety in Healthcare

dal 26 al 28 aprile 2017

Londra

Articolo “Il Catalogo dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di

Trieste per i Progetti e gli Interventi di Welfare Locale Partecipativo”

Paoletti F., Greco A.D.

Epicentro – Istituto Superiore di Sanità

2017

Articolo Pubmed “Missed nursing care and italian nursing practice:

preliminary finding of a consensus conference”

Palese A, Bassi E, Tommasini C, Vesca R, Di Falco A, De Lucia P,

Mulloni G, Paoletti F, Rissolo R, Sist L, Sanson G, Guardini I, Bressan

V, Mesaglio M, Blackman I. Assist Inferm Ric. 2018 Jul-Sep;37(3):164-

171.

Page 58: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

58

Articolo “Developing Policies and Actions in Response to Missed

Nursing Care: A Consensus Process.” Journal of Nursing management,

Accepted letter 22 July 2019.

Palese A, Bassi E, Tommasini C, Vesca R, Di Falco A, De Lucia

P, Mulloni G, Paoletti F, Rissolo R, Sist L, Sanson G, Guardini I,

Bressan V, Mesaglio M, Papastavrou E, Blackman I.

Page 59: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

59

Allegato E

Vita professionale

Iscrizione all’Albo professionale del Collegio IPASVI di Trieste

Dal 30 agosto 1985 ad oggi

Consigliere Regionale dell’Associazione Italiana Caposala ed Infermieri

di Sala Operatoria (AICO) Dall’aprile 1994 all’ottobre 1997

Presidente Regionale dell’Associazione Italiana Caposala ed Infermieri

di Sala Operatoria (AICO)

Dall’ottobre 1997 al dicembre 1998

Consigliere Collegio IPASVI di Trieste

Dal dicembre 1999 all’ottobre 2000

Consigliere Collegio IPASVI di Trieste

Dal gennaio 2001 al settembre 2002

Organizzatore di congressi e giornate di studio per l’Azienda Ospedaliera

di Trieste

Dal 1993 al 2000

Organizzatore di congressi e giornate di studio per l’Associazione

Italiana Caposala ed Infermieri di Sala Operatoria (AICO)

Dal 1994 al 1998

Attività di consulenza per la stesura di protocolli aziendali relativi al

programma “Controllo delle Infezioni Ospedaliere” come da indicazioni

dell’Agenzia regionale della Sanità F.V.G.

Dal luglio 1997 al marzo 1998

Relatore e/o moderatore a congressi, giornate di studio e tavole rotonde

sia di interesse clinico sia di interesse organizzativo – manageriale

Dal 1994 ad oggi

Membro del gruppo di ricerca infermieristica dell’Azienda per i Servizi

Sanitari n.1 Triestina

Dal luglio 2000 al settembre 2004

Direttore di redazione della rivista “Aretè” organo del Collegio IPASVI

di Trieste.

Dal gennaio 2001 al maggio 2002

Presidente del Collegio IPASVI di Trieste

Dall'ottobre 2002 ad oggi

Iscritto all’Ordine dei Giornalisti

Dal gennaio 2001 ad oggi

Direttore responsabile della rivista “Aretè” organo del Collegio IPASVI

di Trieste

Dal gennaio 2004 ad oggi

Page 60: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

60

Stage “enabling nursing”

Progetto europeo Leonardo

Dal 28 novembre al 5 dicembre 2004 - Stoccolma

Componente della Consulta Regionale delle Professioni

Direzione Centrale lavoro, formazione, università e ricerca FVG Dal

giugno 2005

Componente del Comitato nazionale delle Scienze infermieristiche ed

ostetriche istituito presso il Ministero della Salute

Decreto Ministeriale 18 settembre 2007 – Ministro della Salute

Esperto nominato dalla Direzione Centrale Salute e Protezione Sociale in

seno all’Osservatorio Regionale L.10/2007 Incarico

Dal 29 maggio 2008

Stage presso i Servizi Sanitari, Ordinistici ed Universitari inglesi:

National Health System

Royal College of Nursing

University of Hertforshire

Nursing and Midwifery Council

St. Thomas and Guy Hospital

Dal 15 settembre al 4 ottobre 2008

Consulente Tecnico d’Ufficio del Tribunale di Trieste

Dal dicembre 2009 ad oggi

Componente del gruppo di lavoro della Federazione Nazionale Collegi

IPASVI sulla formazione universitaria

Dal dicembre 2009

Presidente del Coordinamento Regionale degli Ordini delle Professioni

Infermieristiche del Friuli Venezia Giulia (già Coordinamento Regionale

Collegi IPASVI).

Dal febbraio 2010 al febbraio 2019

Nomina di componente titolare in seno all’Osservatorio Regionale

L.10/2007 dal 13 dicembre 2010 ad oggi

Membro esterno alla commissione esaminatrice della selezione di

Infermieri

Dal 27 al 28 febbraio 2012

Istituto Regionale Rittmeyer per ciechi

Page 61: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

61

Membro del Gruppo di lavoro della Federazione Nazionale Collegi

IPASVI Roma

Dal 24 maggio 2013

Membro del gruppo di lavoro regionale su “Le professioni sanitarie”

Primo semstre 2014

Udine

Membro del gruppo di lavoro regionale “La riorganizzazione delle Cure

Primarie: i contratti di esercizio”

Primo semstre 2014

Udine – Trieste

Revisore dei Conti effettivo della Federazione

Nazionale Collegi IPASVI

dal marzo 2015 al marzo 2018

Componente per lo Steering Commitee del progetto pilota nell’ambito

della joint action europea “Health Workforce Planning and Forecastin”

in rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia presso il Ministero

della Salute

da settembre 2015 a novembre 2016

Iscritto all’Albo degli esperti e dei collaboratori di AGENAS per l’Area

4 Clinico/Organizzativa/Epidemiologica/Sociale

dal giugno 2017 ad oggi (Ultima attestazione d.d. 01/07/2019.)

Inserito nell’Elenco nazionale idonei all’incarico di direttore generale

Enti del SSN – 2018

Inserito nell’Elenco degli idonei alla nomina di Direttore Sociosanitario

delle agenzie di tutela della salute e delle aziende sociosanitarie

territoriali – anno 2018 della Regione Lombardia (Deliberazione Giunta

Regione Lombardia n. XI/1225 del 07/02/2019)

Page 62: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

62

Allegato F

Relatore al Master di 1° livello Management infermieristico per le funzioni di coordinamento

A.A. 2005/2006 L’audit clinico-assistenziale nel management infermieristico territoriale per un

sistema sociosanitario centrato sulla persona

A.A. 2007/2008 Integrazione socio-sanitaria a Trieste in ambito geriatrico: una esperienza

concreta, il Servizio di pronto Intervento Domiciliare

A.A. 2007/2008 Percorso di inserimento dell’infermiere presso il Dipartimento di Salute Mentale

A.A. 2007/2008 Ipotesi di processo assistenziale per ridurre i tempi di attesa per le prestazioni

specialistiche degli infortunati INAIL

A.A. 2007/2008 Realizzazione di un progetto di studio per la riduzione delle cadute in struttura

protetta “Casa Bartoli”

Relatore di tesi al Corso di Laurea in Infermieristica:

A.A. 2004/2005 (novembre 2005) L’infermiere di famiglia come case manager dell’assistenza

infermieristica

A.A. 2006/2007 (novembre 2007) L’educazione tra pari come strumento per la riduzione del

rischio di contagio con l’HIV tra i detenuti

A.A. 2007/2008 (novembre 2008) Vivere con un malato di Alzheimer: indagine sulla

qualità di vita dei caregiver delle persone affette di demenza e

organizzazione territoriale

A.A. 2008/2009 (novembre 2009) L’integrazione socio-sanitaria nelle strutture residenziali

protette

A.A. 2009/2010 (novembre 2010) Dal welfare al bisogno di benessere del cittadino:

l’integrazione socio-sanitaria

A.A. 2009/2010 (novembre 2010) L’allattamento al seno come determinante di salute: studio

prospettico sul percorso nascita distrettuale

A.A. 2010/2011 (novembre 2011) La telemedicina e il progetto DREAMING

A.A. 2010/2011 (novembre 2011) Testamento biologico e libertà di scelta della persona: ruolo

dell’infermiere (correlatore)

A.A. 2012/13 (novembre 2013) La continuità assistenziale in distretto 4: esiti dei non presi in

carico

A.A. 2012/2013 (novembre 2013) Il dolore nelle persone anziane con deterioramento cognitivo

residenti a domicilio: determinazione della prevalenza con l’utilizzo della scala Doloplus-2

Page 63: FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DR FLAVIO …Università degli Studi di Trieste – Corso di Progettazione Europea 30 novembre, 7 e 14 dicembre 2013, Trieste SDA Bocconi Meeting

Pagina - Curriculum vitae di

Dr. PAOLETTI Flavio

Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

63

A.A. 2012/2013 (novembre 2013) Lo sviluppo delle competenze e il cambiamento

dell’organizzazione infermieristica

A.A. 2012/2013 (aprile 2014) Transculturalità per un nursing di qualità

A.A. 2014/2015 (novembre 2015) Detenzione, conseguenze sulla salute; le risposte da parte delle

istituzioni

A.A. 2014/2015 (novembre 2015) Telemedicina e Home Care. La tecnologia e la telematica a

supporto dell’assistenza domiciliare

A.A. 2014/2015 (novembre 2015) L’evoluzione del progetto Amalia in un contesto di

cambiamento socio-sanitario

A.A. 2014/2015 (novembre 2015) Determinanti di salute e guarigione delle lesioni agli arti

inferiori: uno studio descrittivo

A.A. 2015/2016 (novembre 2016) Le conoscenze degli infermieri riguardo alle cure palliative:

uno studio cross-sectional