fisica con: associazione per linsegnamento della fisica 50° congresso nazionale piacenza, 19-22...

29
Fisica con: Associazione per l’Insegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale “Leonardo” (Scientifico - Linguistico) – Giarre (CT) AIF sez. Giarre-Riposto (www.geogebra.org)

Upload: teobaldo-bellini

Post on 02-May-2015

217 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Fisica con:

Associazione per l’Insegnamento della Fisica50° Congresso Nazionale

Piacenza, 19-22 ottobre 2011

Pietro RomanoLiceo Statale “Leonardo” (Scientifico - Linguistico) – Giarre (CT)

AIF sez. Giarre-Riposto

(www.geogebra.org)

Page 2: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Cos’è GEOGEBRA?

1. È un software di geometria dinamica

Page 3: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Cos’è GEOGEBRA?

2. Rappresentazione grafica di funzioni

Page 4: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Cos’è GEOGEBRA?

3. Foglio di calcolo

Page 5: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

1. Ottica geometrica;

2. Ottica ondulatoria;

3. Cinematica:Composizione di moti:figure di Lissajous;

1. Meccanica: Pendolo

Analisi/Simulazione di processi fisici in ambiente Geogebra

Page 6: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Riflessione su uno specchio sferico

a

RqRp

qpRpqR

2

2

Rqp

211

Page 7: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Proprietà ottiche degli specchi parabolici

Page 8: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Confronto specchi sferici - specchi parabolici

Page 9: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Riflessioni multiple su due specchi piani

P. Romano, La riflessione multipla su due specchi piani formanti un diedro studiata mediante il Cabrì, CABRIRRSAE, n. 39, Aprile 2004, p.8-13.

1360

N

Page 10: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Rifrazione su una superficie piana

OB

OA

BB

AA

rsen

isen

OA

BB

OC

CCrsen

OA

AAisen

'

''';

'

Page 11: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Misura dell’ indice di rifrazione del plexiglass

'AA (mm) 'BB (mm) n 31 21 1,47619 43 29 1,48276 47 32 1,46875 52 35 1,48571 58 39 1,48718 64 43 1,48837 70 47 1,48936 Media 1,48262 Dev Std 0,007557

Page 12: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Applicazioni: prisma e lastra piana

r

risendh

cos

ri

ri

min

21

21 ;

;

Page 13: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

r

nn

q

n

p

n 1221

Diottro sferico

Page 14: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Costruzione delle immagini per lenti spesse e per lenti sottili

Page 15: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Simulazione della lente

G. P. Raciti, P. Romano, Equazione dei punti coniugati delle lenti:teoria, simulazione, esperimento , La FISICA NELLA SCUOLA, anno XLII n. 4, ott-dic 2009, p.151-161

Page 16: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Misure di distanza focale

Page 17: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Verifica equazione punti coniugati

Page 18: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Verifica equazione punti coniugati

-1500

-1000

-500

0

500

1000

1500

-300 -200 -100 0 100 200 300p (mm)

q (mm)Equazione lente spessa

Equazione lente sottile

Misure laboratorio

Misure Geogebra

Page 19: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Interferenza con due sorgenti

Page 20: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Interferenza onde circolari

Successione[Circonferenza[(d, 0), i], i, t, 100, lambda]Successione[Circonferenza[(-d, 0), i], i, t + f, 100, lambda]

Page 21: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Interferenza multipla e formazione di onde piane

Page 22: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Interferenza - Diffrazione

2

2

2

2

0

sin

sinsin

sinsin

sinsin

D

D

d

dN

II

Page 23: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Somma di onde

Page 24: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Figure di Lissajous

221

111

cos

cos

ftAP

ftAP

y

x

Page 25: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Le fasi della Luna e dei pianeti

Page 26: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Simulazione del moto dei satelliti di Giove

Page 27: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Oscillazioni smorzate di un pendolo

texf t cos)( 0

Page 28: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

Effetto Doppler classico

Page 29: Fisica con: Associazione per lInsegnamento della Fisica 50° Congresso Nazionale Piacenza, 19-22 ottobre 2011 Pietro Romano Liceo Statale Leonardo (Scientifico

www.liceoleonardogiarre.it

http://www.liceoleonardogiarre.it/index.php?option=com_content&view=article&id=395&Itemid=102

www.aifgiarreriposto.it

Pietro Romano ([email protected])