final dissertation book

281
A mamma e papà

Upload: elisapupillo

Post on 23-Jul-2016

235 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Book made along with a furniture design project for my final dissertation. The book explores the lounge chair "Labuan" that I designed for my Bachelor degree in Furniture Design at Politecnico di Milano. The book analizes the furniture piece all throughout the design process starting from the research up to the prototype making and the product communication.

TRANSCRIPT

Page 1: Final dissertation book

A mamma e papà

Page 2: Final dissertation book

Politecnico di MilanoFacoltà di DesignA.A. 2010/2011

Corso di Laurea in Disegno Industriale - COMO

ProfessoriFrancesco Zurlo

Emmanuel GallinaCarlo Magistretti

Roberto Chiesa

CultoriTiziana Ciccarella

Alice Bertola Clara GiardinaValentina Lollio

Page 3: Final dissertation book

Relatore: Francesco ZurloCorrelatore: Valentina Lollio

Studente: Elisa Pupillo

Page 4: Final dissertation book

abstractanalisi e ricerca

il salotto buonoemotional delight

briefNaturalmente: la naturale estetica della casa

Driade: l’ arte di abitareutenti di riferimento

opportunità progettuali variabili di mercato

scenario progettuale

ricerca riferimenti culturali e disciplinari

oggettobenchmarking

contestocenni di ergonomia

blue skyla forma della natura

ind

ice

12

9171919

20202366748387

919192

101107117118121

Page 5: Final dissertation book

il progettostorytellingLabuan: enjoy the elegancearchitettura prodottocomposizionescoccastrutturacarterbase saccocuscino Perla

prototipoconfigurazionimaterialitecnologiecontestualizzazionerapporto uomo-oggettoambientazionecomunicare Labuan

conclusioninon solo salottobibliografia e webgrafiaringraziamenti

3

4

56

124127137141143

144152158164170176

194204207233239

137247255

267 267

275282

Page 6: Final dissertation book

6 1

Page 7: Final dissertation book

abstract

Page 8: Final dissertation book

8

Page 9: Final dissertation book

99

Labuan is a chaise longue of sinuous and embracing curves; a touch of poetry in the precious living room of today. The body in structural rigid polyurethane is inspired by the shapes of nature and embraces the bag in spelt’s chaff. This guarantees maximal comfort and evokes feelings in connection with nature. The basis, light and elegant, recalls the fluidity of the seating and acts as a sort of pedestal that rises and enlightens the most significative part of the project. As a true shell, modeled by the sea, so Labuan holds a precious content: Perla pillow, made of flexible polyurethane foam that completes the product and gives additional emotional value to the chaise longue.

Labuan è una chaise longue dalle forme sinuose, avvolgenti che interpreta con poesia il gusto raffinato del salotto moderno.La scocca in poliuretano rigido strutturale si ispira alle forme della natura e avvolge il sacco imbottito in pula di farro, che garantisce il massimo com-fort ed evoca sensazioni che rimandano alla natura. La base leggera ed elegante, riprende la fluidità delle curve della seduta e agisce come una sorta di piedistallo che innalza e mette in evidenza la parte più significativa del progetto. Come una vera conchiglia plasmata dal mare, anche Labuan protegge un prezioso contenuto: il cuscino Perla, in poliuretano espanso flessibile, che completa il prodotto e raf-forza il valore emozionale della chaise longue.

Abstractitaliano english

Page 10: Final dissertation book

10

il salotto è emozionale, luogo di svago, divertimento e condivisio-ne; questa tendenza si esprime in uno stile informale che ben rispecchia il nuovo modo di vivere questi ambienti. input tecnologici derivati da nuovi processi produttivi emersi dalla costante ricerca tecno-logica condotta dall’azienda di riferimento. input aziendali: gap di linea relativo ai prodotti indirizzati ad un target giovane che non risultino fini a se stessi, ma che rispondano ad una domanda di funzionalità legata allo spazio nel quale si inseriscono; riduzione dei costi dei pro-cessi produttivi, al fine di creare prodotti che si inseriscano in una fascia di mercato leg-germente inferiore a quella di posizionamento aziendale. input di prodotto, in partico-lare riferiti ad uno stile giovane e moderno reso attraverso l’utilizzo di linee

Labuan nasce in seguito ad un percorso progettuale che si basa su analisi e ricerca.L’analisi è stata condotta su diversi fronti: aziendale, sociale, di settore e di mercato.Per quanto riguarda la ricerca, ho seguito un iter interdisciplin-are che indagasse gli aspetti formali, tecnologici, stilistici e semantici del prodotto che intendevo sviluppare, cercando di approfondire anche gli input derivanti dalla ricerca blue sky. Lo scenario che porta alla creazione di Labuan raccoglie tutti gli input derivanti da questa fase di analisi e ricerca ed in particolare: input di mercato: cambiamenti nella domanda; si evidenzia una richiesta crescente di arredi che si adattino a spazi piccoli e unici, che siano quindi di di-mensioni ridotte e flessibili nello spazio. trend socio-culturali nella fascia di utenza giovane:

italiano

morbide e l’assenza di rigidità geometrica. Materiali contem-poranei che uniscano estetica, praticità e costi contenuti.

Page 11: Final dissertation book

11

english

Labuan derives from a path of analysis and research.The analysis has been made on various aspects: business, social, marketing.The research has been made on formal, technological stylistical and semantic aspects of the product I intended to develop, with a particular attention to inputs form blue sky research.The scenario leading to the creation of Labuan collects all the inputs from these phases of analysis and research, in particular: marketing inputs: demand changes; a rising request of furnitures adapt to little spaces was emphasized, furniture that has thus to be little and flexible in space. socio-cultural trends in young consumers: the living room is emotional, a place of fun and sharing; this trend is suitable to an informal style of living such spaces.

technological inputs derived from new production methods we found thanks to the con-stant research in technology performed by the company of reference. business inputs: gap line on products aimed at a younger market which are not ends in themselves, but to respond to a question of functionality related to the place where they fit, reducing costs of production processes in order to create products which are included in a segment of the market slightly lower than that of corporate positioning. product inputs, in particular in connection with a young and modern style rendered using smooth lines and the absence of geometric rigidity. Contempo-rary materials that unify aesthet-ics, practicality and affordable costs.

Page 12: Final dissertation book

12

seduta comoda e proporzionata alla fisiologia del corpo umano.La scocca risulta leggera, sottile, dalle forme morbide e fluide, sinuosa come una conchiglia levigata dal mare. Labuan è una chaise longue che si svincola dalla staticità dell’ “oggetto icona” acquistando dinamicità e flessibilità per quanto concerne la funzione. Il sacco infatti è slegato dalla scocca e può essere utilizzato separatamente, creando nuove configurazioni di seduta. Materiali, finiture e cura dei dettagli fanno sì che il prodotto vada incontro al gusto di coloro che riconoscono in Driade un marchio di eleganza e qualità, allargando allo stesso tempo lo specchio d’utenza anche a nuovi settori. Proprio per questo motivo ho deciso di utilizzare un’imbottitura innovativa nel settore del furniture, ma già uti-lizzata nel campo del benessere e della cura del corpo;

Da questo percorso proget-tuale, nasce Labuan, un oggetto emozionale, giovane, dinamico ed elegante, dal costo conte-nuto. Il nome infatti, vuole essere un richiamo a Labuan, la bellis-sima isola della Malesia, dal suggestivo scenario che evoca mondi lontani.La Perla di Labuan è anche l’epiteto con cui si fa riferimento nei romanzi di Emilio Salgari al personaggio di Lady Marianna Guillonk, la fanciulla amata da Sandokan, l’eroe del ciclo indo-malese di questo scrittore; da qui la volontà di completare la chaise longue Labuan con un cuscino che simboleggia ap-punto la perla. Per la progettazione della scocca, ho condotto studi sulla morfologia, che mi aiutasse a trovare una forma armonica il più possibile riconducibile alla natura, e sull’ergonomia, in modo da poter ottenere una

italiano

la pula di farro rispecchia infatti il nuovo trend che vede pro-tagonisti il ritorno del naturale e l’avvento del biologico; rivolg-ersi ad un settore di nicchia (ma costantemente in espansione) aumenta la ricercatezza e l’esclusività del prodotto.La chaise longue Labuan si immette nel mercato come una proposta nuova in grado di andare incontro ad esigenze di-versificate. Le scelte progettuali sono volte a limitare i costi di produzione, al fine di ottenere un prodotto di alta valenza estetica, che unisca la qualità tipica di un’azienda di fascia alta come Driade, ma che si inserisca in una fascia di mer-cato accessibile ad un’utenza giovare dal reddito medio-alto.

Page 13: Final dissertation book

13

Labuan is a chaise longue that frees itself from the stillness of an “icon object” acquiring dynamicity and flexibility con-cerning its functions. The bag is detached from the shell and can be utilized apart from the latter, creating new seating configura-tions.Materials, finishing and care for details let this product meet expectations of those who know Driade as a brand of quality and elegance, expanding at the same time the range of users to new marketing sections. In order to do that I chose to use a type of stuffing new in the furniture industry, but already used widely in wellness and bodycare industry. The choice of using of Spelt’s chaff follows the new trend of utilizing natural and biological products; and this adds refinement and thus exclusivity to the product.

english

Form this projectual path Labuan was born. An emotional object, young, dynamic and elegant, at an affordable price.As a matter of fact the name is a reference to the beautiful Malaysian island of Labuan, with its suggestive scenarios of an exotic world.The Pearl of Labuan is also the common name of Lady Mari-anna Guillonk, loved by the main character Sandokan of Salgari indo-malaysian novels; hence the choice to complete the Labuan chaise with a pillow symbolizing the pearl itself.To conceive the body shell I studied morphology, in order to find a form as close as possible to the harmony of nature, and ergonomy to obtain a comfort seating adapted to the physiog-nomy of human body.As a result the shell is light, thin, with a smooth shape, sinuous as a shell washed by the sea.

to the product.Labuan chaise longue gets its place on market as a fresh product to meet various type of expectations. Projectual choices are made to contain produc-tion costs to obtain a product of great aesthetic value, as usual for an high-level brand as Driade, but also intended for young consumers with middle-high wages.

Page 14: Final dissertation book

14

Quiet companion of everyday life, Labuan becomes a friend in our relax and private mo-ments, makes us feel better and enables to live completely the sociality of living room.Taken into account a cost of production of about 1000 euros, and a starting investment of 45000 euros, we estimate a price to consumers around 4000 euros.This puts the product in a medium-high market range, in line with reference target and company portfolio.We would suggest to sell the chaise longue with to stuffed bags, to enable different seating configurations.Furthermore due to contained production costs we can consider the development of a family of products that follow the same formal shapes of the chaise longue.

Compagno silenzioso della vita quotidiana, Labuan diventa complice dei nostri momenti intimi, del nostro relax, ci regala benessere e ci permette di vivere a pieno la socialità del salotto. Considerando il costo di produzione di circa 1000 euro, con un investimento iniziale di circa 45000 euro, si stima un prezzo di vendita al pubblico di circa 4000 euro.Questo inserisce il prodotto in una fascia di mercata medio-alta, in linea con il target di riferimento e con il portfolio aziendale. È ipotizzabile la vendita della chaise longue con due imbottiti sacco, per permettere diverse configurazioni di sedute.Dati i costi di produzione conte-nuti, inoltre, è possibile consider-are lo sviluppo di una famiglia di prodotti, che seguano le stesse linee formali e stilistiche della chaise longue.

italiano english

Page 15: Final dissertation book

15

Page 16: Final dissertation book

16 2

Page 17: Final dissertation book

analisie

ricerca

Page 18: Final dissertation book

18

Page 19: Final dissertation book

Il salotto buonoemotionaldelight

La casa è un luogo a cui ap-partenere e che ci appartiene, così come il salotto, sempre più al centro di molteplici attività quotidiane. Fin da quando siamo piccoli siamo influenzati da ciò che ci circonda: odori, suoni, colori, rumori, forme...tutto ciò che i nostri sensi possono percepire. Le percezioni vengono poi elaborate dal nostro cervello che le trasforma in “sentire”, arricchendole di sentimenti. Per questo motivo ci capita di preferire un profumo ad un altro, sentirci a nostro agio con un abito di un certo colore e di ricordare facilmente particolari melodie.Ci sentiamo a nostro agio tanto più ciò che ci circonda ci è fa-miliare: è per questo che molto spesso ci ritroviamo spaesati in una casa che non conosciamo, in un ospedale nuovo o su strade mai battute.

Allo stesso tempo non ci sen-tiamo mai a disagio in un prato mai visto, o su una spiaggia su cui non abbiamo mai messo piede. Questo perchè la natura ci è familiare. E quello che ci è familiare ci fa stare bene.

Il salotto buono è il salotto natu-rale, il salotto emozionale.Un luogo che ci fa sentire pro-tetti, al sicuro, liberi di abban-donarci alle nostre emozioni.Un luogo che libera i nostri pen-sieri e scalda i nostri animi.Un luogo in cui sorridere.

Page 20: Final dissertation book

20

BriefNaturalmente

la naturale estetica della casa

Naturalmente è un progetto estetico chevola leggero sulla morbidezza delle linee e sulla trasparenzadi accostamenti multimaterici. L’arredo diventa ambiente, diventa natura.Non si parla più di semplici oggetti che riempiono il salotto, ma di elementi familiari che comunicano, emanano calore e donano un piacevole senso di benessere.La collezione “Naturalmente” per Driade si compone di elementi che consentono di mantenere una certa flessibilità spaziale, senza porsi come oggetti-scultura da centro stan-za, ma cercando di adattarsi al meglio alle diverse conformazi-oni spaziali che caratterizzano i salotti moderni.Gli arredi diventano flessibili, poco ingombranti e leggeri per rispondere all’esigenza di essere spostati liberamente nello spazio e permettere così

una più facile riorganizzazione della zona living.Il progetto Labuan si sviluppa in linea con gli obiettivi di questo Brief che prevede una chaise longue che si adatta a piccoli spazi e a diversi tipi di utilizzo, ponendosi come elemento flessibile per quanto concerne la funzione.Essa vuole rispondere alle esigenze di relax e comfort cercando al tempo stesso di al-linearsi a nuovi comportamenti rilevati negli ambienti dedicati al salotto.

.

Page 21: Final dissertation book

21

ana

lisie

ricer

ca

Nat

ural

men

te è

un

prog

etto

est

etic

o ch

e vo

la le

gger

o su

lla m

orbi

dezz

a de

lle li

nee

e su

lla tr

aspa

renz

a di

acc

osta

men

ti m

ultim

ater

ici .

Page 22: Final dissertation book
Page 23: Final dissertation book

23

BriefDriade, l’artediabitare corporate

Nata nel 1968 su iniziativa di un gruppo fondatore costi-tuito da Enrico Astori, Adelaide Acerbi e Antonia Astori, Driade si afferma per la qualità di una proposta originale e di una politica industriale fortementeinnovativa, che pone a confron-to tre specifiche problematiche del progetto: l’ideazione di un programma, la sua attuazione, la sua comunicazione.Driade e’ la storia di un nucleo familiare nel quale da subito si delineano i diversi ruoli dei tre autori: Enrico è l’imprenditoreregista, Antonia la progettista, Adelaide crea l’immagine e la comunica.E’ anticipatrice delle tendenze attraverso la vocazione allo scouting di Enrico Astori cheha sempre portato Driade a scoprire e proporre nuovi segni e tendenze.Oggi il vasto catalogo Driade comprende oggetti d’arte e di uso quotidiano, mobili

per la casa, il giardino, l’ufficio e gli spazi collettivi, armadi, cucine, sistemi di arredicomponibili.In Driade sembrano così convi-vere aziende diverse, ciascuna con una identità produttiva, un linguaggio e un’anima propria, tutte insieme a comporre la casaDriade.E’ un laboratorio estetico che sviluppa una ricerca sul tema dell’abitare nella sua globalità: mobili finiti, attrezzature, cucine,complementi, oggetti. Questo costituisce l’unicità della sua proposta nel mondo del design. Il laboratorio estetico nasce daldesiderio di introdurre sperimentazionenella serializzazione del prodotto industriale.

Page 24: Final dissertation book

24

ana

lisie

ricer

ca

Page 25: Final dissertation book

25

La ricerca della creatività in ogni prodotto costituisce il senso stesso dell’impresa.L’azienda infatti ha sempre coinvolto personaggi della cul-tura, critici e storici del design, creando un contesto di eventiculturali, mostre, incontri con i designers, per alimentare il dibattito. Driade è un editore, che attraverso una fitta rete di creativi (designers, artisti, architetti, pittori) e di fornitori provenienti da diversipaesi, crea e distribuisce nel mondo basandosi sulla convinzione che l’eclettismo, l’insieme delle culture, lacuriosità e la sorpresa, rappre-sentino il senso vero della nostra epoca. Registra lo spirito del tempo, così diverso dagli anniche l’hanno vista nascere ma altrettanto ricco di stimoli e di un nuovo management giovane, con l’introduzione in azienda della seconda generazione, nella figura di Elisa Astori, per proiettare Driade verso nuoviscenari.

PIP-

ePh

ilipp

e St

arck

show

room

di M

ilano

Page 26: Final dissertation book

26

Driade si propone di realizzare una vasta gamma di prodotti, “dal cucchiaio alla città”;con questo obiettivo, a partire dal 2000 vengono svilup-pati quattro marchi per meglio rispondere alle esigenze della clientela: driade, La filosofia dell’abitare; pantochef, La cultura del cuci-nare; driadestore, La casa leggera; driadekosmo, Il mondo degli oggetti. Quattro mondi, ciascu-no con la sua identità di ricerca, ciascuno con la sua anima.La diversificazionedell’offerta, l’assistenza alla progettazione e un accurato servizio post-vendita rendonoDriade una proposta globale per la casa, l’ufficio, gli spazi collettivi.

Apo

lloni

oBo

rek

Sipe

k

Cap

e W

est

Ludo

vica

e R

ober

to P

alom

ba

Page 27: Final dissertation book

27

Dap

hne

I, II,

III

Giu

sepp

e C

higi

otti

Alle

gra

Paol

a N

avon

e

The

whi

te s

now

ram

iRo

berto

Loc

atel

li

Mia

mia

mPh

ilipp

e St

arck

il mondo degli oggetti

Page 28: Final dissertation book

28

Zelig

htM

iki A

stori

MT3

Ron

Ara

dEr

bale

Becc

helli

, Ber

tola

ni, M

affe

i

la casa leggera

Toky

o Po

pTo

kujin

Yos

hiok

a

Mar

guer

iteBo

rek

Sipe

k

Petit

emad

elei

neM

iki A

stori

Page 29: Final dissertation book

29

la cultura del cucinare

Page 30: Final dissertation book

Un laboratorio estetico

Page 31: Final dissertation book

”Driade è la filosofia dell’abitare fondata sulla convinzione che l’eclettismo, l’insieme delle culture, la curiosità e la sorpresa,

rappresentino il senso vero della nostra epoca “

Page 32: Final dissertation book

32

Driade si propone di realizzare una vasta gamma di prodotti, “dal cucchiaio alla città”.La produzione aziendale si suddivide in alcune tappe fon-damentali che portano progres-sivamente Driade ad avere unavasta offerta in termini di prodot-ti; la creazione dei marchidriade, driadestore e driadekosmo spaziano dai mo-bili alle attrezzature complemen-tari, dagli utensili quotidiani agli oggetti preziosi, consentendo a ciascuno di costruire il propriospazio personalizzato.

letti 4

lampade

10contenitori35

taglieri2

servizi per la tavola

38oggetti perla tavola

18

candelabri

24accessori

38poltrone

20

Page 33: Final dissertation book

33

contenitori35

sedie/sgabelli

48tavoli

38

specchi8

tessileletto5

vasi

28

tessilebagno

2

candele2

posate8

posate

22

tessilecucina

8accessoricucina

9centri tavola27 vassoi

4

divani

17

Page 34: Final dissertation book

34

Tika

lVi

ttorio

Loc

atel

li

Page 35: Final dissertation book

3535

“ciascuno trova una Driade che gli assomiglia”(V. Locatelli)

Page 36: Final dissertation book

36

764828

dria

de

dria

des

tore

sed

iesg

ab

elli

108

dria

de

dria

des

tore

div

ani

16

dria

de

pol

trone

21

dria

de

dria

des

tore

tavo

li

2

174

Page 37: Final dissertation book

3737

3

dria

de

lam

pa

de

7

cont

enito

ri

pa

ntoc

hef

17d

riad

e

tap

pet

i

prodottiprofondità portfolio

Con la profondità del portfo-lio, si intende misurare tutte le possibili varianti (in termini di colori, materiali, finiture) previste per ogni singolo prodotto in catalogo. Il grafico analizza il portfolio prodotti dei tre marchi dedicati al furniture. Si può no-tare come, per alcune categorie di prodotti, sia presente solo il marchio Driade; ciò suggerisce un possibile ampliamento dei restanti marchi per offrire una ancora più completa gamma al cliente.

Page 38: Final dissertation book

38

Page 39: Final dissertation book

3939

brand & communication

Driade punta ad un’immagine aziendale basata sull’eclettismo, sulla mescolanza di stili e di tendenze; uno dei suoi punti di forza è proprio la collabora-zione con un alto numero di de-signers che vantano già di una certa fama a livello mondiale.Sono proprio questi nomi che aumentano la popolari-tà del marchio permettendo all’azienda di adottare una politica di promozione basata esclusivamente sulle pubbliche relazioni;Driade non investe fondi per l’acquisto di spazi pubblicitari su riviste (sia di settoreche generiche), ma si affida ad un canale di comunicazione basato sui buoni rapporti con stampa e televisione (nazionale e internazionale), ma anche con enti ed istituzioni.

Page 40: Final dissertation book

40

designers

Konstantin Grcic

Fabio Novembre

RonArad

PatriciaUrquiola

Toyo Ito

RossLovegrove

NendoLudovica e Roberto PalombaShaun FynnJonathan OlivaresEd AnninkErnst GamperlJason OngChristian GhionVittorio LocatelliOscar TusquetsPietro Derossi

John PawsonAntonia AstoriMiki AstoriRon GiladJorge PensiFrancisco Gomez PazChristophe PilletBecchelli, Bortolani, MaffeiPlatt & YoungElliott LittmannMatteo Thun

Page 41: Final dissertation book

41

Konstantin Grcic Philippe

Starck

NaotoFukasawa

Enzo Mari

AlessandroMendini

Mario BelliniAlfredo HaeberliKazuyo SejimaClaudio BelliniMatthew HiltonMichel SempelsSebastian BergneKoichiro IkebuchiMann SinghRodolfo BonettoNicola De Ponti

Borek SipekLinde Burkhardt Natalie JeanGeorge J. SowdenGiuseppe ChigiottiKazuyo KomodaGiandomenico SozziDavid ChipperfieldLaudani & RomanelliLluis ClotetNinchi & Locatelli

Roderick VosRodolfo DordoniXavier LustPhilippe Starck with EugeniJulia DozsaTokujin YoshiokaDriadesignMarco Zanuso JrPeter Emrys-RobertsPaola NavoneXie Dong

AntoniaAstori

Page 42: Final dissertation book

42

L’azienda organizza numerosi eventi “dadriade” a livello inter-nazionale, come allestimenti e mostre presso showroom erivenditori; inoltre rispetta i più importanti appuntamenti con il design, dai saloni allefiere di settore.La vasta gamma di materiali,colori e rifiniture,si sposa con la volontà azien-dale di sperimentare nuove tecnologie produttiveal fine di mettere sul mercato prodotti innovativi e al passo con i tempi.Showroom e rivenditori sono diffusi in tutte le parti del globo, con particolare concentrazionein Italia, Germania, Francia e Stati Uniti.

driade nel mondo

showroom6

temporary

shop1

mia

mi

rom

a mila

nobari

osak

ato

kyo

porto

cerv

o

Page 43: Final dissertation book

43

500sellers

Alg

eria

Ant

ille

Arg

entin

aA

ustra

liaBr

asile

Can

ada

Cile

Cin

aEu

ropa

Hon

g Ko

ngIn

done

siaIs

rael

eG

iapp

one

Kore

aKu

wai

tLib

ano

Libia

Mes

sico

Nuo

va Z

elan

daPa

nam

aFi

lippi

nePo

rtoric

oA

rabi

a Sa

udita

Sing

apor

eSu

dafri

caTa

iwan

Thai

land

iaTu

nisia

Usa

Vene

zuel

a

Page 44: Final dissertation book

Ipsum libus volupta tasperum audaepe liatur?Et que lam niat quas essitate illab ipit autem hil ipsande llandus alibus simodit, sin rest, assum eliqui sitatibus molupta aut repello rempore rrunt.Ur, est, solorpore, errupture ommo et reius qui occatus ut ulloribus ratusam fuga. Et volup-tas sequid quat erum sit laniet dolupta taquiat emolorrum fuga. Gent aut hil magnimporest dero optur, illoreiciet in pedi blatus restium est, secaborro int mos vellignihit latia imus mint omnia pa endis evenis aut prorpos amendit plameturio. Conet qui sum eate molenimus quis acide-rum nonest, inctur am, suntias verum lamus ut hariae. Bita dolorpo rectae conseque qui volessit et moluptur, omnihiliquis doluptaepuda solut fugiti ut alig-name autetur aut quibus, tem atium qui assit aut volut vere pos repelitis nobisita volorei catur, culparum quos solorunt volupt

44

Osservando gli showroom, risulta molto evidente come l’azienda basi la sua immagine su valori quali solidità, eclett-ismo, estetica e ricerca.Arte e design si fondono in uno scenario che suscita curiosità e stupore; la mescolanza di mate-riali, colori, texture e stili differ-enti evidenzia quanto l’azienda investa nel settore della ricerca, non solo nell’ambito dei mate-riali e delle tecnologie produt-tive, ma anche nella direzione di un gusto sempre raffinato ed elegante.

showroom milano

soliditàeleganzacuriositàraffinatezzaesteticaricercaaffidabilitàarteeclettismosorpresa

Page 45: Final dissertation book

45

Page 46: Final dissertation book

46

Quello che rende Driade vincente rispetto ai competitors, è di sicuro la solidità del suo sistema prodotto; esso vanta non solo un ampio portfolio e una vasta distribuzione sul territorio mondiale, ma anche la collaborazione di numerosi de-signers a livello internazionale. A livello di servizi, Driade dedica una particolare attenzi-one alle esigenze del cliente, sia nella fase di progettazione sia in quella post-vendita.La scelta di comunicare il prodotto attraverso pubbliche relazioni ed eventi accresce l’immagine di esclusività del prodotto stesso.Driade è proiettata verso il futuro, un futuro sempre più vicino ai nostri gusti e alle nostre esigenze, un futuro sempre piùpersonalizzabile.

product systemH

anah

ana

Kazu

yo S

ejim

a

Page 47: Final dissertation book

47

ser

vice

post-vendita

trasportomontaggio

assistenzaprogettazione

proposta globale

com

mun

icat

ion

publicrelations

mediastampa

eventi

partecipaorganizza

showroom

edizioni

cataloghi monografie

pro

duct

materiali

30

colori

rossobianconero

ampiezza

24

designers

64

Page 48: Final dissertation book

48

31511

108

11

Rockefeller Center, UsaStandard Downtown Hotel, Russia Studi Albanese, ItaliaBon Restaurant, FranciaCafè Academica, ItaliaCanadian Center, CanadaKentro Bar, GreciaLavilla Louis, Svizzera

Hotel Erenius, Olanda Hotel Majestic, FranciaHotel Sezz, Francia Hotel Urban, SpagnaKataria, SpagnaLungomare, ItaliaPalace Suit Hotel, ItaliaPilma, SpagnaPorto, Spagna

Acquaghiaccia, ItaliaAgriturismo, ItaliaAmerica’s Cup, SpagnaBar, RussiaBar Casabianca, ItaliaBar Le Basilikos, FranciaBiblioteca Nazionale, ItaliaEspace Vitalitè, ItaliaHotel Claris, Italia

Italia

Europa

Mondo

hotel

bar/ristoranti

altro

Page 49: Final dissertation book

4949

Una fetta importante de-gli introiti aziendali è costituita dall’attività di contract, vale a dire la progettazione e la realiz-zazione di arredi su misura per locali commerciali, come ad esempio, bar, ristoranti, hotel, alberghi, resort, ...Come possiamo osservare dai grafici a lato, Driade ha realiz-zato numerosi contract non solo su territorio nazionale, ma anche su quello internazionale, realizzando forniture per hotel, agriturismi, biblioteche, bar, ristoranti porti e lungomare. Tra i più importanti si nota il Rockefeller Center di New York, l’America’s Cup (nel 2007) a Valencia e la Biblioteca Na-zionale di Roma, forniture che hanno sicuramente contribuito ad aumentare la visibilità e il prestigio del marchio Driade.

contract

Page 50: Final dissertation book

50

Page 51: Final dissertation book

51

ll prodotto Driade è pen-sato e presentato come qualcosa che aiuta a vivere in un modo aggior-nato, chiaro, ordinato, con grazia e con un certo stile

Page 52: Final dissertation book
Page 53: Final dissertation book
Page 54: Final dissertation book

54

sperimentazione

cappellini

lago

polimaterico

tradizione

monomaterico

poliform

alias

cassina

driade

moroso

B&B

molteni&c

chateau d’ax

Page 55: Final dissertation book

5555

polimaterico

Driade si posiziona in una fas-cia alta di mercato, risultando competitiva con aziende quali Cappellini, Cassina, Alias, Mo-roso, Poliform, B&B, Molteni&C, Lago e Chateau d’Ax. Attraverso l’utilizzo di ungrafico a quattro polarità, ab-biamo definito differenti aree in cui i competitors si inseriscono, evidenziando i punti di forza ele diverse tendenze aziendali in termini di produzione.Le due polarità che delimitano il campo in cui Driade risulta vincente, sono proprio due dei valori cardine sui quali si sviluppa la filosofia aziendale; sperimentazione, ovvero l’investimento di risorse nel campo della ricerca formale, tecnologica e dei materiali.polimaterico, valore che tiene in considerazione il numero di ma-teriali utilizzati per lo sviluppo dei prodotti in catalogo.

posizionamento

Page 56: Final dissertation book

56

Page 57: Final dissertation book

57

competitors

ricerca - sperimentazione

Cappellini si è affacciata al nuovo millennio completamente trasformata rispetto alle proprie origini, legata ormai indissolubil-mente al mondo dell’immagine sotto tutti i suoi aspetti e a quello della sperimentazione e della ricerca. La sua collezione presenta sul palcoscenico inter-nazionale prodotti diversi perprovenienza ed esperienza dei designer, ma coerenti sul piano della ricerca estetica ed espres-siva per raggiungere un pub-blico sempre più cosmopolita; sono prodotti forti, ma in grado di integrarsi nei diversi ambientisenza creare sconvolgimenti, sono il frutto di una equilibrata combinazione fra progetto e tecnologie avanzate, sempre nelrispetto della “sartorialità” di tradizione.

ecosostenibilità - ergonomia

Leggerezza, tecnologia, trasversalità e innovazione sono i valori chiave di Alias. Ilsuccesso internazionale del mar-chio si fonda sul lavoro svolto nello sviluppo di ricerca creativa e qualità del prodotto, solida capacità produttiva e grande esperienza distributiva. I progetti, con la loro essenzial-ità dalla forte carica espressiva,rispondono alle diverse neces-sità degli spazi domestici, del contract e dell’outdoor.Ogni oggetto è espressione di una costante ricerca materica e produttiva in grado di offrire ec-cellenza estetica e funzionale.Inoltre Alias minimizza l’impatto ambientale attraverso politiche che coinvolgono ognifase del suo operato.

artigianato - industria - grandi maestri

Cassina opera industrialmente nel settore dell’arredamento contemporaneo. Produce sedie, tavoli, poltrone, letti, mobili, conparticolare capacità per il mobile imbottito e per le lavora-zioni del legno, del cuoio e dialtri materiali pregiati.L’elevata qualità dei suoi prodotti passa attraverso una combinazione ottimale ditecnologia industriale e mo-dalità produttive artigianali. Cassina non cessa di svilupparele proprie capacità di ricerca, ma conserva i valori e le tra-dizioni della propria storia.Nella sua collezione sono ospitati progetti che esprimono culture e linguaggi diversi,con ampio spazio alla speri-mentazione estetica e a quella dei materiali.

Cassina Cappellini Alias

Page 58: Final dissertation book

58

ecosostenibilità - qualità globale

Ascolto, design, qualità globale, rispetto per l’ambiente per Mo-roso non sono parole di moda, ma piccole e grandi attenzioni che accompagnano ogni mo-mento del lavoro aziendale. L’azienda ha strutturato il proprio sistema qualità e il sistema di gestione ambientale integrandoli tra loro, per creare un sistema di controllo unico ed assicurare la qualità totale sui processi aziendali e sui prodotti, compresi quelli che possono interagire con l´ambiente. Sceglie quindi di utilizzare processi produttivi puliti e poco inquinanti, materiali naturali o il più possibile riciclabili.

innovazione - tecnologia - ricerca

B&B Italia si afferma fin dalla fondazione come azienda leader nel settore dell’arredamento contempora-neo e si distingue a livello internazionale nel settore dell’arredo di design italiano; le collezioni rappresentano la cultura contemporanea e rispondono tempestivamente all’evoluzione dell’abitare. Dall’alchimia tra creatività, innovazione e produzione emergono elementi d’arredo “senza tempo” L’unicità di ogni prodotto veicola i valori della ricerca, della creatività e della funzionalità. Innovazione, qualità, tecnologia e ricerca sono alla base della filosofia aziendale.

collezioni private - dettagli

Azienda versatile che negli anni ha creato, studiato, costruito e progettato tutto il necessario per portare divani di qual-ità nelle case di coloro che amano le cose belle. L’offerta dell’azienda si estende poi ad un’ampia gamma di prodotti d’arredo e per la casa, person-alizzabile secondo i bisogni dei clienti. I numerosi tessuti e rifini-ture proposti,fanno ben intuire l’attenzione per i dettagli e perl’utente stesso, che risulta pro-tagonista della ricerca proget-tuale condotta in sessantanni. La ricerca è incentrata sulla lavorazione dei materiali di rivestimento, in particolare delle pelli, trattate e lavorate diret-tamente dall’azienda al fine di creare una proposta di elevata finitura e pregio.

Chateau d’ax B&B Moroso

Page 59: Final dissertation book

5959

Page 60: Final dissertation book

60

Page 61: Final dissertation book

6161

molteni&c

ricerca - sperimentazione

Racconti di esperienze e stili di vita diversi: Poliform interpreta progetti abitativi che esplorano differenti scelte estetiche e com-positive. Una varietà di soluzi-one d’arredo che spazia dalle librerie agli armadi, dai letti ai complementi. l’azienda ha fatto della continua ricerca della qualità la propria missione, rinnovando le proprie proposte per interpretare sempre al meg-lio gli stili di vita e i trend più contemporanei. Una produzi-one tipologicamente completa che porta con sè la concezione progettuale di una “casa Poli-form”, stilisticamente coerente in ogni sua componente. Un “global project” che si dec-lina in ogni situazione architet-tonica grazie all’eccezionale versatilità dei sistemi com-ponibili.

tradizione - innovazione - qualità

Molteni&C è un’azienda di avanzata tecnologia e antica tradizione. L’innovazione di prodotto, affiancata da un con-trollo di tutte le attività produttive e da un’attenta ricerca nel set-tore dei materiali e rivestimenti, sono i valori fondamentali che guidano l’azienda; gli arredi Molteni incorporano la sapien-za di una lunga tradizione arti-gianale insieme a un’innovativa qualità tecnologica, utile ma non ostentata e rispecchiano la memoria collettiva dell’abitare.

personalizzazione - prezzi ac-cessibili - artigianato

Nell’affollato scenario del design domestico, Lago afferma la propria identità di marchio emergente, attraverso prodotti emozionanti e un’apertura alle contaminazioni tra arte e im-presa, uniti alla ricerca per uno sviluppo sostenibile. Semplicità nelle forme, sottrazione come reazione al decoro fine a se stesso, alti livelli di personaliz-zazione attraverso il colore e la componibilità, qualità dei ma-teriali e lavorazioni artigianali, prezzo accessibili. Sono questi elementi a rendere immediata-mente riconoscibile un prodotto Lago.

Lago Molteni&C Poliform

Page 62: Final dissertation book

62

Page 63: Final dissertation book

6363

analisi mercato

Come si può notare, Driade si posiziona nella fascia alta per ciascuno dei sei valori, mentre le altre aziende registrano picchi in alcune categorie, ma l’andamento generale risulta in fasce inferiori a quella in cui si posiziona l’azienda di riferi-mento.Ciò evidenzia il fatto che Driade risulti vincente rispetto ai com-petitors presi in analisi.

Il prossimo grafico raccoglie e classifica i dati relativi a sei val-ori considerati importanti per la filosofia aziendale di Driade e li compara con quella dei dieci competitors appena analizzati.I valori si suddividono in rivenditori esteri, il numero dei punti vendita e dei rivenditori sparsi sul globo rivenditori italia, il numero dei punti vendita e dei rivenditori sul territorio nazionalecontract, il numero di forniture realizzate per locali commer-cialidesigners, il numero di design-ers di fama internazionale che collaborano con l’aziendafascia di mercato in cui si col-loca l’azienda profonditò portfolio, la somma di tutte le possibili varianti (in termini di colori, materiali, fini-ture) previste per ogni singolo prodotto in catalogo. ampiezza portfolio, il numero di linee di prodotti in catalogo

Page 64: Final dissertation book

64

riven

dito

ri

italia

cont

ract

riven

dito

ries

tero

des

igne

rs

Page 65: Final dissertation book

65

fasc

ia

mer

cato

pro

fond

ita

por

tfolio

am

pie

zza

p

ortfo

lio

driade

Cassina

Cappellini

Alias

Moroso

Poliform

B&B

Molteni&C

Chateau d’ax

Lago

Page 66: Final dissertation book

66

Driade si rivolge a clienti ap-partenenti ad una fascia di reddito alta. Si tratta principal-mente di adulti dai 35 anni in su, coppie sposate e famiglie benestanti, imprenditori e profes-sionisti del settore, ma anche amanti del design e del lusso non ostentato.L’ampiezza del portfolio sug-gerisce chiaramente l’intenzione di abbracciare una clientela sempre più diversificata, offren-do una vasta gamma di prodotti per l’intera casa, che dialoghino con la molteplicità di gusti ed esigenze dell’utenza, senza porsi limiti su questo piano.L’analisi aziendale evidenzia tuttavia un gap di linea nei con-fronti di un target under 35; in-fatti la maggioranza dei prodotti in catalogo risulta proibitiva per i giovani d’oggi, soprattutto per i costi elevati. Considerando questa “mancanza” un forte stimolo progettuale, ho deciso di indirizzare il mio progetto

utentidiriferimentotarget

ad un pubblico giovane, oper-ando scelte formali e stilistiche in questo senso.Gli utenti di riferimento sono giovani con un reddito medio, di fascia leggermente inferiore al target aziendale; per questo motivo ho operato la scelta di contenere i costi di realizzazi-one del mio progetto, al fine di ottenere un prodotto finale che possa essere venduto ad un prezzo accessibile a questa clientela.

Page 67: Final dissertation book

67

Capitolosottocapitolosottotitolo

Vivirior publiu cie iam confir igna L. Grae con stum arips, comnerferce publin ste mor aperit.Paritalatis porbis erri cora, patum intil untilic te macta ius vermaximus. Maride abus, num notilne te nonihilin tem nonem me ad fui publintilla ses et din sta nonditi lissatquam num notem erum. Graverv issoltodin virmiur befacero, ute, quis abem ad cae crioc, patuscitem, mulic vervivivid C. Valius bonsu que quo vis factum orem iam inem quium scidentem pressulocus er-num desiliu sterteri clus acestid emquem terdit aute, que imilium caedo, num publiurs hae es? Nos, norem es hosullariu sent.Les sili, ven Etra re viverra que ere et pulabem abitandem, mo egeremque egit, con rebatrum. Ucia? Unicaec res cus nora? in ad cupplis. Catquam nenicia ni cuperdis.Cus, nonsulinc ocapericideN-equi tem est, occulla nonsed

Eri omnim untis estias quam, abores conseque volupti nveliquam reperum que ex-peribus dendae con plic totatus exceaque volor aut laborerem coraeriae. Utem non everund undio. Itatur?Doluptur sit erum voles perferep-tium am quae. Sed eliquatur au-tatem aut labor rerro illaborum es autaeribus, uta sit doluptas rerspe et earumqu iatempore mos excearibus.Oribus quia dolenia nistiuressi ate laboritem. Ulpa sit pres quos expliaepra et, occullati iscidelis volestempos nonsequ aturerate venimus.Berum atiberi ssequas essi-musam, quate eos delitas esto et ut exerio ium voluptaturis eius as re as aut ipsam es aut esequi od unt aut quis sum, conseque volorei caborep udamus, tem que liberspelit et, optiur? Ximpos eum volorit aquaspitat fugiasp erciti odit aut laute laborporis non pedi aut eosant, sunda

Ilia cullesequi nat ex eostia nullorem fugiandam, qui quo tet fuga. Ces ius expersp idendi quistore cus, cor maio. Nam voluptat.Ficimin cidercillum eaque sequo qui dendae rerrum aut laccumqui dolenia il mo offictu scimaio quia simi, to istiuri simi, invenis inciliqui intus voluptatiore sum nam acessit quistiberia pre nient endi comniet quam eium rerum que nossimus autaspe-rum is. Grac re incus; nos iae, cullemp rionsicondum in dit; Catiliam dem in siliusquam te conictu ropublium hostam etrem-ortiam ocam publis cus bonsul hempere dena, quitatquite visum nes et Catus in

67

Page 68: Final dissertation book

68

Page 69: Final dissertation book

6969

utentidiriferimentogiulia

Giulia, 24 anni, lavora in un’agenzia di comunicazi-one e si occupa di pubbliche relazioni. Da poco si è trasferita nella sua prima casa, un ap-partamento piccolo ma molto accogliente; per l’arredamento ha scelto arredi non troppo costosi ma dallo stile fresco e contemporaneo. Colleziona miniature di oggetti d’arredo icone del design e adora cucin-are, principalmente dolci.Ma è scrivendo che trova la sua vera dimensione, la sua preziosa intimità; scrive emozi-oni, pensieri e spesso poesie; lo fa la sera, rannicchiata in un angolino del divano con il gatto che fa le fusa accanto. Le piace vestire comoda e con abiti piuttosto semplici: jeans, t-shirt e blazer sono i suoi capi preferiti, da abbinare con scarpe rigoro-samente colorate.

Page 70: Final dissertation book

70

Giorgio, 30 anni, è un uomo dinamico e cosmopolita che ama viaggiare. Architetto di pro-fessione e fotografo per diletto, ha visitato molti paesi stranieri, ma la sua casa è l’Italia. Vive in un loft in centro Firenze che ha arredato in parte con oggetti recuperati al mercato dell’usato e in parte con vere e proprie icone del design. Ha una vera e propria passione per le auto d’epoca, ama i film di nicchia e il cibo take away, soprattutto etnico. Le serate che preferisce sono quelle in compagnia dei suoi amici, seduti comodamente sul divano: una birra, due risate, cose semplici, genuine.Il suo look è casual ma raf-finato e indossa abiti comprati rigorosamente nel suo negozio di fiducia.

utentidiriferimentogiorgio

Page 71: Final dissertation book

71

Capitolosottocapitolosottotitolo

Vivirior publiu cie iam confir igna L. Grae con stum arips, comnerferce publin ste mor aperit.Paritalatis porbis erri cora, patum intil untilic te macta ius vermaximus. Maride abus, num notilne te nonihilin tem nonem me ad fui publintilla ses et din sta nonditi lissatquam num notem erum. Graverv issoltodin virmiur befacero, ute, quis abem ad cae crioc, patuscitem, mulic vervivivid C. Valius bonsu que quo vis factum orem iam inem quium scidentem pressulocus er-num desiliu sterteri clus acestid emquem terdit aute, que imilium caedo, num publiurs hae es? Nos, norem es hosullariu sent.Les sili, ven Etra re viverra que ere et pulabem abitandem, mo egeremque egit, con rebatrum. Ucia? Unicaec res cus nora? in ad cupplis. Catquam nenicia ni cuperdis.Cus, nonsulinc ocapericideN-equi tem est, occulla nonsed

Eri omnim untis estias quam, abores conseque volupti nveliquam reperum que ex-peribus dendae con plic totatus exceaque volor aut laborerem coraeriae. Utem non everund undio. Itatur?Doluptur sit erum voles perferep-tium am quae. Sed eliquatur au-tatem aut labor rerro illaborum es autaeribus, uta sit doluptas rerspe et earumqu iatempore mos excearibus.Oribus quia dolenia nistiuressi ate laboritem. Ulpa sit pres quos expliaepra et, occullati iscidelis volestempos nonsequ aturerate venimus.Berum atiberi ssequas essi-musam, quate eos delitas esto et ut exerio ium voluptaturis eius as re as aut ipsam es aut esequi od unt aut quis sum, conseque volorei caborep udamus, tem que liberspelit et, optiur? Ximpos eum volorit aquaspitat fugiasp erciti odit aut laute laborporis non pedi aut eosant, sunda

Ilia cullesequi nat ex eostia nullorem fugiandam, qui quo tet fuga. Ces ius expersp idendi quistore cus, cor maio. Nam voluptat.Ficimin cidercillum eaque sequo qui dendae rerrum aut laccumqui dolenia il mo offictu scimaio quia simi, to istiuri simi, invenis inciliqui intus voluptatiore sum nam acessit quistiberia pre nient endi comniet quam eium rerum que nossimus autaspe-rum is. Grac re incus; nos iae, cullemp rionsicondum in dit; Catiliam dem in siliusquam te conictu ropublium hostam etrem-ortiam ocam publis cus bonsul hempere dena, quitatquite visum nes et Catus in

71

Page 72: Final dissertation book

72

Page 73: Final dissertation book

7373

Beatrice, 27 anni, è una raga-zza molto impegnata, sempre di corsa, si divide tra il lavoroin uno studio di grafica e de-sign, l’attività di freelance.Ama la fotografia, gli aperitivi con gli amici e sfogliare riviste di arredamento e design.Per il suo appartamento, com-prato da poco, ha scelto uno stile pulito ed elegante, arric-chito da un tocco personale. Le piace infatti distinguersi dalla massa e circondarsi di oggetti ricercati ed originali, che non abbiano solo un’elevata qualitàestetica, ma che siano emozi-onali, che raccontino storie; è at-tenta ai dettagli e agli accosta-menti cromatici non solo in casa ma anche nel suo look ricercato ed elegante, al passo con le nu-ove tendenze ma mai scontato. Per rilassarsi, nell’intimità della casa, le basta poco: una tazza di the, la sua adorata poltrona e fiumi di pensieri.

utentidiriferimentobeatrice

Page 74: Final dissertation book

74

La variegata offerta di Driade si riflette anche nella molteplicità dei linguaggi riconoscibili all’interno delle diverse collezioni.La volontà di dialogare e di rispondere ai gusti e alle esigenze di una clientela molto differenzia-ta si rende evidente nella presen-za di un numero elevatissimo tra materiali, colori, finiture e forme.Nella storia aziendale si registra-no tentativi di creare linee rivolte ad un’ utenza più specifica, come fece ad esempio “Atlantide” negli anni novanta; scopo del progetto fu quello di avvicinare una fascia di clientela più giovane

opportunitàprogettuali

Page 75: Final dissertation book

75

attraverso progetti più sperimen-tali rispetto alle tendenze azien-dali; l’esperimento non ebbe tut-tavia il successo desiderato, ma rimane tutt’oggi una preziosa testimonianza dell’impegno costante dell’azienda nel voler ampliare sempre più la propria offerta. E, ancora oggi, è proprio quella dei giovani la fascia d’utenza a rimanere più estranea alle proposte aziendali.

Proprio per questo motivo, il progetto che ho sviluppato e che andremo passo passo ad analizzare, è rivolto ad un utenza giovane. I materiali, i colori, lo stile e le forme sono scelte in base al vasto ventaglio aziendale e in linea con i nuovi trend nel campo del furniture.

Page 76: Final dissertation book

76

Page 77: Final dissertation book

77

Nell’analisi del contesto proget-tuale è emersa una tendenza sempre più forte a dedicare sempre meno spazio alla zona living; molto spesso si tratta di spazi unici tra salotto e cucina in cui risulta importante la necessità di organizzare e rior-ganizzare lo spazio per meglio adattarlo alle esigenze dichi ci vive. Il living rimane comunque uno degli ambienti più importanti dal punto di vista della socialità e della convivial-ità. Da qui la scelta di proget-tare una chaise longue che si svincoli dalla rigidità funzio-nale e si adatti invece ad una flessibilità che preveda diversi tipi di utilizzo, tenendo sempre presente il valore emozionale e la volontà di sviluppare un progetto lontano dal cliché dell’arredo “comodo” e “bello” fine a se stesso.

variabili spaziali

Page 78: Final dissertation book

78

Per quanto riguarda le soluzioni stilistico-formali che ho adottato, mi sono mossa seguendo le ten-denze aziendali, cercando allo stesso tempo una nuova vitalità in grado di risvegliare la fascia d’utenza giovane ancora dif-fidente nei confronti dell’offerta proposta da Driade.

forme morbide, sinuose, assenza di spigoli e geometrie rigide; presenza di pieghe e tessuto in movimento;

coloritonalità naturali e neutre e tinte più decise e di tendenza: bianco, grigio, tortora, verde, giallo, blu acqua, nero;

stileinformale, giovane e frizzante ma allo stesso tempo elegante e contemporaneo.

variabili stilistico-formali

Dal punto di vista aziendale, come già visto in precedenza, si dispone di un ventaglio stilistico formale davvero vasto: materiali, colori, finiture rispon-dono in numero alla volontà di abbracciare un bacino di utenza pressoché completo e di soddisfare gusti e tendenze di mercato, aprendo la strada ad un gran numero di opportunità progettuali.Raccogliendo ed analizzando i dati relativi agli utenti, emergo-no invece due diverse tendenze stilistico-formali: una predilige materiali classici e arredi semplici, l’altra è meno con-formista e si rivolge a soluzioni più innovative dal punto di vista materico e formale. Da questi spunti ho deciso di agire lungo una linea progettuale che at-tingesse da entrambi e andasse a creare una sinergiatrasversale tra tecnologia e tradizione.

Page 79: Final dissertation book

79

pieghe

colori

eleganza

Page 80: Final dissertation book

80

lino

fine di sviluppare un progetto che mettesse in evidenza le potenzialità dell’offerta azien-dale e che potesse soddisfare una domanda differenziata, andando incontro a gusti con-temporanei.I materiali utilizzati per la realiz-zazione della chaise longue Labuan sono lino, pelle, cotone, poliuretano, acciaio cromato, pula di grano e, in minima parte, ghisa.

variabili tecniche

Come già detto in precedenza, l’azienda di riferimento presenta una vasta gamma di materiali e sviluppa una forte ricerca in termini di tecnologie produt-tive. Incrociando questi dati con quelli raccolti attraverso un’ accurata field analysis sugli utenti, ho ricavato una gamma di materiali che attinge sia dalla tradizione che dalla tecnologia, dalla natura ma anche dalla sperimentazione.Ho voluto indagare le possibili connessioni multimateriche, al

pelle

cotone

lino questo tessuto è recentemente entrato nei trend delle grandi aziende del furniture, amato per la sua bellezza, ma anche per la durata nel tempo e per le proprietà derivanti dalla sua origine naturale.

pellela pelle è da sempre sinonimo di eleganza e bellezza, eterno il suo valore, eterna la sua durata; disponibile in molteplici finiture e colori, si afferma nel campo dell’arredo come leader indis-

Page 81: Final dissertation book

81

pula di farro

vetroresina

poliuretano

cusso nei rivestimenti di imbottiti e viene largamente utilizzato nel mondo del design in generale.

cotone forse il più semplice tra i tessuti in commercio, ma anche il più diffuso nel mondo per il suo costo contenuto; naturale, traspi-rante, morbido ed igienico: sono queste le caratteristiche che rendono il cotone leader mondiale nel campo delle fibre tessili.

poliuretano rigidoresistente, funzionale, poliva-

lente, isolante, verniciabile eperfettamente integrabile con tutti i materiali, il poliuretano rigi-do è un materiale dall’elevato contenuto tecnico ed estetico.

vetroresinaeconomico, leggero e resis-tente, è stato il primo materiale plastico composito, stampabile a freddo, senza pressione e che, adeguatamente rinforzato, migliorava notevolmente le caratteristiche di resistenza mec-canica; oggigiorno è impiegato in numerosissimi campi,

da quello aeronautico a quello sportivo.

pula di farroanch’esso materiale naturale dalla storia antica, la pula di farro, ovvero la buccia che protegge il seme del cereale, è sempre più diffusa come imbot-titura per via delle sue molteplici proprietà benefiche: analler-gico, antiacaro, massaggiante, curativo.

Page 82: Final dissertation book

82

ana

lisie

ricer

ca

Page 83: Final dissertation book

8383

Materiali, finiture e cura dei dettagli fanno sì che il prodotto vada incontro al gusto di coloro che riconoscono in Driade un marchio di eleganza e qualità, allargando allo stesso tempo lo specchio d’utenza anche a nuovi settori.comunicazionecome abbiamo visto, la filoso-fia aziendale non prevede l’acquisto di spazi pubblicitari ma preferisce vetrine di un altro tipo, affidandosi principalmente ad un canale comunicativo ba-sato sulle pubbliche relazioni.Tuttavia per promuovere almeglio il prodotto all’interno di una nuova fetta di mercato (e a maggior ragione, volendo far leva su una fascia d’utenza giovane) sarebbe opportuno rivedere tale strategia sfruttando al meglio i “nuovi media”, quali social network e siti internet, oggigiorno i mezzi comunicativi più utilizzati per efficacia e dif-fusione.

Un oggetto emozionale, giovane, dinamico ed elegante, dal costo contenuto.La chaise longue Labuan si immette nel mercato come una proposta nuova in grado di andare incontro ad esigenze diversificate. Le scelte proget-tuali intendono limitare i costi di realizzazione del prodotto, rendendo possibile l’inserimento dello stesso in una fascia di mer-cato medio-alta, leggermente al di sotto della media azien-dale (che risulta in fascia alta), diventando così accessibile ad una clientela giovane di reddito medio-alto.Labuan vuole essere una chaise longue che si svincola dalla staticità dell’ “oggetto icona” acquistando dinamicità e flessibilità per quanto concerne la funzione.Esplora nuovi modi di dialog-are con l’utente indagando una nuova dimensione, quella emozionale.

variabilidimercato

Page 84: Final dissertation book

84

Page 85: Final dissertation book

8585

progettazione dell’intero spazio salotto.La possibilità di ricevere una consulenza qualificata e piccoli suggerimenti ed accorgimentidirettamente dall’azienda pos-sono fare la differenza nella fidelizzazione del cliente; per questo motivo ritengo sia impor-tante pensare ad un’assistenza post vendita di manutenzione del prodotto.

dei nuovi prodotti dapprima negli showroom nazionali esuccessivamente in quelli internazionali, con l’obiettivo di raggiungere una buona parte dirivenditori diffusi sul territorio per poi allargare la commercial-izzazione. Si tratterà princi-palmente di una distribuzione Business to Business più che di una distribuzione Business to Consumer.

serviziper quanto riguarda i servizi offerti al cliente, la linea azien-dale si affida ad un sistema completo ed efficiente. Il ser-vizio di consegna al cliente è caratterizzato da tempi brevi e da una copertura totale dell’area di distribuzione, viene garantito il montaggio de-gli elementi d’arredo (quando necessario o esplicitamente richiesto dal consumatore) ed è inoltre possibile usufruire di un’assistenza qualificata per la

immediatezza nella diffusione di informazioni e novità.Una risonanza mediatica di questo tipo creerebbe un pas-saparola simile a quello attuato dall’azienda, ma aumenterebbe in maniera esponenziale la visibilità del marchio e dei suoi prodotti, attirando l’attenzione di una più larga fascia di poten-ziali clienti.In parallelo, verranno organiz-zati eventi negli showroom Dri-ade e i nuovi prodotti saranno protagonisti all’interno delle fiere di settore; l’attività di public relation con istituzioni e media, come solitamente avviene per l’immissione sul mercato dei nuo-vi prodotti, verrà intensificata, sia sul piano nazionale che su quello internazionale, creando la giusta attenzione attorno alle novità.

distribuzionedopo il periodo di pubblicizza-zione si prevede la diffusione

Page 86: Final dissertation book

86

analisiericerca

Page 87: Final dissertation book

8787

sempre più luoghi di svago, divertimento e condivisione; aquesta tendenza si adatta uno stile informale adatto ad un nuovo modo di viverequesti ambienti. input tecnologici derivati danuovi processi produttivi emersi dalla costante ricerca tecno-logica condotta dall’azienda di riferimento.input aziendali, che consistono in un gap di linea relativo ai prodotti indirizzati ad un target giovane che non risultino fini a se stessi, ma che rispondano ad una domanda di funzionalità legata allo spazio nel quale si inseriscono e nella riduzione dei costi dei processi mirata non tanto alla singola tecno-logia, ma piuttosto all’unione innovativa di tecniche produttive già sviluppate dall’azienda, al fine di creare prodotti che si inseriscano in una fascia di mercato leggermente inferiore a quella di posizionamento

Lo scenario “Naturalmente” nasce in seguito alla raccolta di dati relativi all’azienda di riferi-mento e dati derivanti da nuovi comportamenti sociali sempre più comuni nella zona living. Dopo la fase di analisi e inter-pretazione delle informazioni in possesso, lo scenario proget-tuale risulta ben definito.Esso è frutto di input derivanti da diversi campi, nello specif-ico:input di mercato: cambiamenti nella domanda; si evidenzia una richiesta crescente di arredi che si adattino a spazi piccoli e unici, che siano quindi di di-mensioni ridotte e flessibili nello spazio.Risulta perciò evidente la necessità di prodotti leggeri e componibili, che si adattino a diversi tipi di utilizzo, ottimiz-zando lo sfruttamento dello spazio dedicato al salotto.trend socio-culturali nella fascia di utenza giovane: i salotti sono

scenarioprogettuale

Page 88: Final dissertation book

88

aziendale.input di prodotto, in particolare riferiti astile giovane e moderno reso attraverso l’utilizzo di una linea non rigida e geometricache vada a forme morbide più contemporanee.materiali definiti in base al con-nubio tradizione-innovazione e sviluppati attraverso l’unione di materiali tradizionali e mate-riali più moderni avvalendosi dell’utilizzo di processi produt-tivi appositi.comportamenti emergenti dalla users analysis che evidenziano una volontà di vivere il salotto in modo meno rigido e più din-amico, attenendosi a con-cetti quali flessibilità, mobilità, trasformabilità.

Page 89: Final dissertation book

89

inp

ut

mer

cato

inp

ut

azie

nda

li

trend

so

cio-

cultu

rali

inp

ut

tecn

olog

ici

inp

utp

rod

otto

targ

et g

iova

nefo

rme

mor

bid

eco

sti c

onte

nuti

stile

info

rma

le e

mod

erno

arre

di m

obili

e fle

ssib

ili

output

scenario progettuale

Page 90: Final dissertation book

90

Ipsum libus volupta tasperum audaepe liatur?Et que lam niat quas essitate illab ipit autem hil ipsande llandus alibus simodit, sin rest, assum eliqui sitatibus molupta aut repello rempore rrunt.Ur, est, solorpore, errupture ommo et reius qui occatus ut ulloribus ratusam fuga. Et volup-tas sequid quat erum sit laniet dolupta taquiat emolorrum fuga. Gent aut hil magnimporest dero optur, illoreiciet in pedi blatus restium est, secaborro int mos vellignihit latia imus mint omnia pa endis evenis aut prorpos amendit plameturio. Conet qui sum eate molenimus quis acide-rum nonest, inctur am, suntias verum lamus ut hariae. Bita dolorpo rectae conseque qui volessit et moluptur, omnihiliquis doluptaepuda solut fugiti ut alig-name autetur aut quibus, tem atium qui assit aut volut vere pos repelitis nobisita volorei catur, culparum quos solorunt volupt

Ricercariferimenticulturaliedisciplinari

“una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta”Socrate

Page 91: Final dissertation book

91

Ricercariferimenticulturaliedisciplinari

La porte di ricerca è fondamen-tale per lo sviluppo di un nuovo prodotto; si attinge da molteplici campi d’interesse a cui si fa riferimento per approfondire gli argomenti correlati all’oggetto in questione.Nel mio caso, ho affrontato una ricerca riguardo la storia e le evoluzioni della chaise longue che mi ha aiutato a sviluppare un prodotto dalla forma nuova, mentre la ricerca nell’ambito del furniture e dell’arredo per la casa ha stimolato la scelta di colori, materiali e finiture.Per la progettazione della scoc-ca, ho eseguito uno studio sulla morfologia, che mi aiutasse a trovare una forma armonica, e uno sull’ergonomia, in modo da poter ottenere una seduta comoda e proporzionata alla fisiologia del corpo umano.Altri stimoli progettuali li ho ricevuti dalla cosiddetta ricerca blue sky, ovvero la raccolta di tutto ciò che colpisse la mia

attenzione durante la fase di progettazione, senza limitazioni di settore.In ultimo, l’osservazione della natura ha maturato in me la scelta di creare dei richiami nella chaise longue, non solo per quanto concerne la forma, ma anche per quanto riguarda i materiali, i colori e le finiture.

Page 92: Final dissertation book

92

Lo stile di vita moderna impone ritmi sempre piu’ frenetici e stressanti sia sul piano fisico che su quello psicologico. La chaise longue risponde proprio all’esigenza di avere un mo-mento di relax nella frenesia del quotidiano e di poterne godere all’interno della propria abitazione. È per questo che il significato di chaise longue va ben oltre quello di semplice elemento d’arredo dall’alta valenza estetica, ma si arric-chisce del valore emozionale, di un bagaglio di sensazioni e sentimenti che accompagnano l’utente nell’interagire e nel vivere l’oggetto stesso.Negli anni la chaise longue è diventata sempre più un must, tanto da diventare un oggetto in continua evoluzione, impre-scindibile e richiestissimo: dalle mille forme e dai mille materiali, tradizionale o moderna, minimal o pop, la chaise longe è regina dl living.

oggettola chaise longue

Page 93: Final dissertation book

93

analisiericerca

Page 94: Final dissertation book

94

chaise longue cult story

1936

1936

1952

1968

1948

1929

1968

LC4

Le C

orbu

sier

La C

haise

Ea

mes

Rela

x Lo

unge

Khan

h

Boul

oum

Lou

nge

Mor

gue

Asy

mm

etric

Berto

ia

Long

Cha

irBr

euer

Loun

ge C

hair

43A

alto

1970

Cle

opat

ra C

haise

Lon

gue

Har

cour

t

Page 95: Final dissertation book

95

Bird

cha

ise lo

ngue

Dix

on

Ant

ibod

i U

rqui

ola

Lock

heed

Lou

nge

New

son

Fioc

coG

rupp

o G

14

Surf

Rash

id

1974

1981

1992

2006

1986

1970

2002

Toky

o Po

p Yo

shio

ka

Wav

eO

ffred

i

Win

k,Ki

ta

2010

Page 96: Final dissertation book

96

Page 97: Final dissertation book

97

duchesse che era invece forma-ta da due bergères unite da una specie di ponte e aventi due schienali di altezza differente e infine alla duchesse brisée, costituita da una bergères, il cui piano di seduta proseguiva in una panchetta imbottita. A par-tire dal Settecento il concetto si evolve ulteriormente e in epoca neoclassica la chaise longue perde i braccioli, mentre la linea

definizione francese di chaise longue. Proprio la Francia del XVII sec-olo la riportò in auge dopo un periodo di oblio, elevandola a complemento d’arredo lussuoso, fino a farne un cult ricercato fino ai tempi di Luigi XVI. Il concetto di chaise longue venne rivisitato in forme innovative, che diedero origine alla bergère, carat-terizzata da un sedile piuttosto profondo e da una spalliera inclinata che permettevano una posizione allungata, alla

La storia della chaise longue ha radici profonde, che arrivano fino alla Grecia antica, dove i fi-losofi utilizzavano abitualmente la greppina (uno dei nomi che caratterizza questo tipo di seduta, probabilmente derivato dalla nobildonna romana Agrip-pina), una poltrona allungata, simile al canapè, ma dotata di un unico appoggio rialzato per la testa. Anche i romani si sedevano sulla cathedra supina, o più semplicemente cislonga, termine dal quale discende la

storia

Nel

la p

agin

a ac

cant

o: p

oltro

na m

odel

lo b

ergè

reIn

que

sta p

agin

a: c

haise

long

ue ro

coco

, XVI

II se

c.

Page 98: Final dissertation book

98

“Le surrepos”. Ad esso pare si ispirasse l’architetto svizzero Le Corbusier per la sua LC4, (ma in molti riconducono la principale fonte d’ispirazione alla Morris Chair di P. Webb), presen-tata ufficialmente nel 1929 al “Salon D’Automne des Artistes Décorateurs a Parigi e prodotta su larga scala dalla fabbrica Thonet a partire da quell’anno. La LC4 divenne ben presto icona di comfort e design al punto di entrare a far parte della collezione permanente del MoMa di New York.

la derivazione inglese detta relaxation), utilizzata sui ponti di prima classe delle navi da crociera, con sedili allungati e con un’intelaiatura di inclinazi-one regolabile. Il XX secolo ha dato inizio alla diffusione della Chaise Lounge contemporanea, un pezzo d’arredamento dal sapore antico ma dalle linee sinuose sempre più moderne.Il primo progetto risale al 1920 e fu disegnato da un certo Dr Pascuad. Si trattava di una pol-trona reclinabile chiamata

recupera una maggiore sim-metria, pronta a trasformarsi più tardi nella bagneuse dai fianchi arrotondati e nella flâneuse, una lunga poltrona in legno con lo schienale in canna d’India, an-tenata della variante americana chiamata rocking chair o sedia a dondolo, particolarmente in voga nella seconda metà del Novecento.E’ proprio una lunga tradizione, quindi, che ha portato la Chaise Longue senza soluzione di continuità nel XX secolo, con il modello transatlantique, (con

Gre

ppin

a sim

met

rica,

dip

into

di J

acqu

es L

ouis-

Dav

id, 1

800

Page 99: Final dissertation book

99

Negli anni a seguire la chaise longue divenne un oggetto molto amato da architetti e designers, che, ancora oggi si cimentano nella sua ripropo-sizione. Verso la fine degli anni Venti Charlotte Perriand rivisita la LC4 sostituendo l’acciaio con il bambù: nasce la Tokyo. Nel 1931 Mies Van Der Rohe disegna il suo modello di chaise longue, la MR reclinabile. Negli anni Cinquanta fu invece Harry Bertoia a portare la chaise

le chaise longue, chaise lounge o lounge chairs, si sono susse-guite, diverse per forme, colori, materiali, ma sempre attualis-sime e mai fuori moda.

longue al successo planetario con la sua Asymmetric, struttura in reticolo metallico e forme rigide, perfettamente in stile Fifties.Negli anni Settanta, in linea con il nuovo look dilagante, arriva Fiocco, del Gruppo G14, che presenta forme morbide e sperimenta un nuovo approccio progettuale: il tessuto elasticiz-zato.A seguire fa la sua comparsa Wink di Kita: colorata, snodata, pop. Negli ultimi quarant’anni

MR

Cha

ise L

oung

e, V

an d

er R

ohe,

193

1

Page 100: Final dissertation book

100

analisiericerca

Page 101: Final dissertation book

101101

benchmarking

Il benchmarking è uno strumento molto importante nello sviluppo di un nuovo prodotto; infatti tra-mite il confronto con l’offerta dei competitors si può verificare se il nuovo prodotto risulta vincente rispetto a quelli delle principali aziende operanti nella stessa fascia di mercato.Grazie a questa metodologia, è facile misurare e migliorare le performance di un’impresa, incrementando e stimolando il cambiamento e assicurando un rinnovamento efficace.Attraverso il costante confronto con l’esterno si assicura un mi-glioramento continuo, evitando inutili investimenti di tempo, risorse e denaro.Verificando ciò che già esiste sul mercato, è possibile indi-viduare dove e come agire per apportare un miglioramento o sviluppare un prodotto che risponda ad esigenze non ancora soddisfatte.

Page 102: Final dissertation book

102

LC4, Le Corbusier

Tokyo, Charlotte Perriand

Wink, Kita

Torso, Deganello

Tokyo pop, Yoshioka

Leeon, L. e R. Palomba

Neoz, Starck

Royalton, Starck

Faust, Bellini

Page 103: Final dissertation book

103103

Lowseat, Urquiola

Bohemian, Urquiola

Antibodi, Urquiola

Tropicalia, Urquiola

Terminal1, Massaud

Landscape05, Bernett

Febo, Citterio

Landscape, Bernett

Page 104: Final dissertation book

104

Wallace, MassaudBird, Dixon

Body Raft, Trubridge

Outline, Massaud

Orgone, NewsonLongframe, Meda

Lama921, R&L Palomba

Page 105: Final dissertation book

105105

Loop, De Vocht

MVS, Morrison

Wave, Offredi

Axent, Viganò

Petal, Torvin

PK24, Kjaerholm

Page 106: Final dissertation book

106

ana

lisie

ricer

ca

Page 107: Final dissertation book

107

Vivirior publiu cie iam confir igna L. Grae con stum arips, comnerferce publin ste mor aperit.Paritalatis porbis erri cora, patum intil untilic te macta ius vermaximus. Maride abus, num notilne te nonihilin tem nonem me ad fui publintilla ses et din sta nonditi lissatquam num notem erum. Graverv issoltodin virmiur befacero, ute, quis abem ad cae crioc, patuscitem, mulic vervivivid C. Valius bonsu que quo vis factum orem iam inem quium scidentem pressulocus er-num desiliu sterteri clus acestid emquem terdit aute, que imilium caedo, num publiurs hae es? Nos, norem es hosullariu sent.Les sili, ven Etra re viverra que ere et pulabem abitandem, mo egeremque egit, con rebatrum. Ucia? Unicaec res cus nora? in ad cupplis. Catquam nenicia ni cuperdis.Cus, nonsulinc ocapericideN-equi tem est, occulla nonsed

107

reinterpretare quelli che sono gli stimoli sociali e stilistici e a trasferirli negli oggetti, nei pezzi d’arredo che più sente vicini al proprio gusto, alla propria sen-sibilità. Ognuno trova il proprio significato nella consapevole scelta di un divano, di un tavolo da pranzo o di una se-dia. Ed è attraverso quel divano, quel tavolo e quella sedia che comunica, ancor prima che attraverso le parole, il proprio io agli ospiti, a chi nella casa è invitato ad entrare. L’ostentazione del proprio status sociale, rappresentativo dei decenni antecedenti agli anni duemila, lascia il posto ad una nuova dimensione, quella affettivo-identificativa.Si prediligono infatti prodotti che riflettano valori e principi, uno su tutti quello ecologico, seguito dalla scelta sempre più dilagante del design anonimo (ad es. i mobili Ikea).

I cambiamenti epocali che hanno caratterizzato la società dell’ultimo secolo hanno accom-pagnato gusti nuovi e avveniris-tici, muovendo vere e proprie correnti stilistiche. La cultura, la società, i trend si sono sempre riflessi all’interno del focolare, filtrati e reinterpretati ma spesso riconoscibili in oggetti e stili.Per questo motivo è facile ricondurre un determinato ab-bigliamento ad un arco storico ristretto, proprio perchè caratter-izzante di quei particolari anni.Lo stesso avviene per l’arredamento, sempre al passo con mode e tendenze, specchio di status sociale, soprattutto per quanto riguarda gli anni passati. Oggi possiamo invece registrare un cambio di tendenze, che sta variando il mercato legato a tutto ciò che circonda la casa; nel contemporaneo infatti, è l’uomo che recita la parte da protagonista all’interno della propria casa, chiamato a

il salotto oggi

contestoil salotto oggi

Page 108: Final dissertation book

Ipsum libus volupta tasperum audaepe liatur?Et que lam niat quas essitate illab ipit autem hil ipsande llandus alibus simodit, sin rest, assum eliqui sitatibus molupta aut repello rempore rrunt.Ur, est, solorpore, errupture ommo et reius qui occatus ut ulloribus ratusam fuga. Et volup-tas sequid quat erum sit laniet dolupta taquiat emolorrum fuga. Gent aut hil magnimporest dero optur, illoreiciet in pedi blatus restium est, secaborro int mos vellignihit latia imus mint omnia pa endis evenis aut prorpos amendit plameturio. Conet qui sum eate molenimus quis acide-rum nonest, inctur am, suntias verum lamus ut hariae. Bita dolorpo rectae conseque qui volessit et moluptur, omnihiliquis doluptaepuda solut fugiti ut alig-name autetur aut quibus, tem atium qui assit aut volut vere pos repelitis nobisita volorei catur, culparum quos solorunt volupt

108

forma e la disposizione stessa del mobilio; una delle direzioni più significative che, presumibil-mente, assumerà l’arredo negli anni a venire è proprio quella della massima integrazione con le tecnologie. Il salotto è cambiato: è un salot-to high-tech, un salotto friendly, un salotto che comunica e a cui noi comunichiamo noi stessi, il nostro stato d’animo, i nostri desideri.

E dove si può esprimere al meglio il proprio vissuto indi-viduale e le proprie passioni se non nel salotto? Storicamente è proprio la zona living a rappresentare lo stile di vita della famiglia in quanto luogo prediletto per accogliere gli ospiti, il cosiddetto“salotto buono”, che ostentava lusso e ruotava intorno alla centralità del televisore.Oggi invece assistiamo ad un cambio di tendenza all’interno dello spazio dedicato al living: il salotto diventa “espressivo”, non solo una stanza dedicata alle attività sociali e al relax, ma un luogo che comunichi qual-cosa del nostro stile di vita. Il salotto prende forma in base ai gusti e alle esigenze proprie del consumatore, consapevole dei propri acquisti, che vuole definire il proprio spazio come un vero e proprio oggetto di consumo, da vivere a pieno ogni giorno. Gli elementi d’arredo sono evocativi ed espressivi e convi-vono sempre più spesso con gli ultimi ritrovati tecnologici che influenzano non solo lo stile di vita degli utenti, ma anche la

Page 109: Final dissertation book

109

Page 110: Final dissertation book

110

analisiericerca

Page 111: Final dissertation book

111111

Come abbiamo visto, il salotto moderno, non è un salotto da esporre, bensì un salotto da vivere. Esattamente un living room.Ma come viene vissuto esat-tamente? Quali sono i nuovi comportamenti sociali che si sviluppano all’interno del rinato salotto?Le ricerche effettuate sulla fascia d’utenza presa di riferimento e l’analisi contestuale riportano dati significativi utili al fine del progetto.Per quanto riguarda il contesto progettuale si è evidenziato un cambiamento dimensionale e strutturale dell’architettura.Oltre alle case unifamiliari e ai duplex (appartamenti con scale interne e zona giorno e notte collocate su livelli diversi), la maggioranza degli edifici di ultima costruzione si sviluppano su un unico piano e, dal punto di vista spaziale, si registra

nuovi comportamenti sociali

Page 112: Final dissertation book

112

una tendenza progettuale che riduce le dimensioni comples-sive della casa e, conseguent-emente, anche la superficie media occupata dalle singole stanze. Tuttavia anche gli abitanti medi per singola abitazione sono diminuiti, per cui lo spazio a disposizione dell’utente risulta sostanzial-mente invariato. Ciò che invece risulta nuovo, è l’architettura del salotto, molto spesso unificato alla zona cucina, in quello che viene definito un “open space” da organizzare, riorganizzare e adattare secondo le proprie esi-genze. Questi spazi unici sono in continua evoluzione, proprio per la flessibilità che li caratter-izza, e facilmente trasformabili.Quello che si cerca appunto è un arredo multiforme, capace di assumere diverse facce, flessibile nella sua funzione e friendly, ovvero semplici e imme-diati nell’utilizzo. Quest’ultima caratteristica, come evidenziato dai dati raccolti, è molto richi-esta soprattutto dai giovani, tar-get a cui si fa riferimento nello sviluppo di questo progetto.Parlando appunto di target, la fascia d’utenza analizzata e a

Page 113: Final dissertation book

113

Page 114: Final dissertation book

114

cui si fa riferimento, esprime nuove tendenze e nuovi modi di vivere l’ambiente living.Il desiderio di poter vivere l’ambiente a proprio modo è uno dei punti su cui si è focaliz-zata la mia ricerca.I giovani d’oggi cercano di esprimere la propria identità anche attraverso il modo di vivere l’arredo, vengono perciò preferiti mobili di design, ma allo stesso tempo facili da usare e che uniscano una componente aggiuntiva: quella ludica, del divertimento.La libertà di vivere un arredo a proprio piacimento è fonda-mentale per un salotto giovane e dinamico: infatti sono sempre più presenti sul mercato oggetti personalizzabili che offrono una vasta gamma di colori e finiture, che siano modificabili dall’utente e che si adattino a molteplici conformazioni. Questo anche per accrescere l’importanza del cliente come creatore stesso del proprio salotto. Tra i vari aspetti del salotto “libero”, ho deciso di in-dagare il tema del divertimento, interpretato in Labuan con il movimento.

Page 115: Final dissertation book

115115

Il gioco, sta diventando sempre più l’attività per eccellenza svolta all’interno del living, grazie anche all’avvento delle nuove consolle che permettono vere e proprie sfide di gruppo.Il gioco aumenta la socialità, stimola il buonumore e crea nuovi comportamenti all’interno del salotto.Anche per questo motivo ho voluto inserire la componente “movimento” nel mio progetto: esso si realizza nel sacco ap-poggiato sulla scocca, che può essere separato dalla struttura e liberamente posizionato in altri punti del salotto, creando così nuove conformazioni di seduta.Il salotto è nuovo, è libero, è gioco e Labuan è l’elemento d’arredo perfetto per questo nuovo scenario.

Page 116: Final dissertation book

116

analisiericerca

Page 117: Final dissertation book

117

protagonista dello spazio che lo circonda, alle cui necessità si adattano gli oggetti di cui dispone. Lo sviluppo di oggetti fruibili, facili all’uso e dispensa-tori di comfort, è il principale obiettivo che si pone il design moderno e, nello specifico, quello del furniture.Stare seduti è la funzione principale che si svolge nella zona living, qualsiasi attività vi si pratichi, è quindi fondamentale che le sedute siano progettate in modo da assicurarci una postura corretta ed un sedile confortevole.La definizione di comfort, nel significato comune del termine, indica l’insieme di sensazioni derivanti da stimoli esterni che vengono elaborate positiva-mente dal nostro cervello e percepite come piacevoli.Secondo quanto appena detto, è evidente che che la con-dizione di comfort è piuttosto soggettiva, quindi risulta

L’ergonomia è la scienza nata per occuparsi dell’attività umana in relazione alle condizioni ambientali, organiz-zative e strumentali in cui si svolge. Elaborando i contributi forniti dalla medicina generale, dalla medicina del lavoro, dalla psicologia e dalla tecnologia, l’ergonomia ha come obiettivo principale quello di assicu-rare all’individuo il massimo di sicurezza e di benessere in con-dizioni di massimo rendimento. Se consideriamo la casa come scenario di un’intera vita, fatta di relazioni, di lavori, di attività diverse, l’ergonomia ci può ve-nire in aiuto per farne un luogo capace di assicurare a ciascuno la tranquillità e il benessere che il corpo e la mente richiedono. Anche per quanto riguarda i mobili e i complementi d’arredo, lo studio ergonomico acquista sempre più importanza, proprio per l’inversione di tendenza che vuole l’utente come unico

cennidiergonomia

altresì difficile giungere ad una soluzione razionale e oggettiva-mente definita della questione “comfort”.Bisogna quindi trovare un modo di rendere questo concetto obiettivo e misurabile. Ciò diventa possibile se si definisce il comfort in termini di risparmio di energia muscolare: il problema può quindi essere risolto stabilendo qual’è la pos-tura ideale del corpo in grado di minimizzare il lavoro dei muscoli e assicurare così una sensazione di benessere.Attraverso specifiche misurazio-ni di seduta e schienale, attenen-dosi a inclinazioni e misurazioni appositamente studiate, diventa quindi possibile sviluppare una sedia, una poltrona, un divano o, come nel nostro caso, una chaise longue, che risulti confortevole, nell’accezione di risparmio della fatica, a chiunque la utilizzi.

Page 118: Final dissertation book

La ricerca bluesky si è concretiz-zata nello sviluppo di uno scrap-book, che raccoglie tutto ciò che ha attirato la mia attenzione in fase di progettazione.Ciò che ne ho ricavato, è una quantità consistente di stimoli, in termini di forme, tessuti, colori, tecnologie.Il contenuto di questo scrap-book ha contribuito ad arricchi-re notevolmente il mio bagaglio di conoscenze e ad aumentare la mia curiosità nei confronti di tutto ciò che mi sta attorno, ricavando interessanti spunti progettuali anche da settori non direttamente coinvolti in quello che è il mondo del design.

bluesky“E

’ la

cur

iosit

à ch

e cr

ea l’

inte

ress

e,

ed

è la

sa

zietà

che

lo d

istru

gg

e.”

Era

clito

Page 119: Final dissertation book

ana

lisie

ricer

ca

Page 120: Final dissertation book

120

Page 121: Final dissertation book

121121

Tutto ciò che c’è in natura è incantevole e ancora più incan-tevole è la sua forma.Niente di quello che cresce naturalmente ha una forma rigida e geometrica, ma risulta perfetto nella sua imperfezione.Una foglia, un filo d’erba, una goccia di rugiada, ogni piccolo particolare segue un suo pre-ciso disegno. Se ci si sofferma a guardare un paesaggio naturale si rimane totalmente attoniti davanti alle meraviglie dei dettagli, dei colori, delle forme.Ed è proprio sulla morfologia fitomorfa che ho voluto incen-trare la mia ricerca. L’amore per i dettagli e il fascino che ha sem-pre esercitato su di me l’infinita varietà di disegni che offre lo scenario terrestre mi ha portato alla scelta di ricercare analogie formali tra il mio progetto e il mondo della natura.Attraverso uno sguardo curioso verso ciò che mi circonda, ho

laformadellanatura

Page 122: Final dissertation book

122zioni sono giunta alla scelta di trarre ispirazione dal bac-cello e, successivamente, dalla conchiglia. A differenza del baccello infatti, la conchiglia ha un richiamo più forte ad un con-tenuto molto prezioso: la perla.La perla, inoltre, oltre ad essere rara e preziosa, è anche sinon-imo di bellezza ed eleganza, qualità alle quali Labuan aspira.

iniziato a selezionare quelle forme che più rispecchiavanol’idea che avevo in mente: movi-menti morbidi, sinuosi, armoni-osi. In linea con il concept che ho sviluppato, ho via via ristretto la ricerca ad una forma che non fosse soltanto morbida e sinuosa, ma che richiamasse al contempo un elemento conteni-tore, qualcosa che proteggesse

gelosamente il suo prezioso contenuto, accantonando l’idea di utilizzare come riferimento la foglia e la goccia di rugiada.Questo perchè la sensazione di protezione è legata diretta-mente ad un senso di benessere; più ci sentiamo al sicuro e a nostro agio, più ci rilassiamo e, di conseguenza, ci sentiamo meglio. Da queste considera-

Page 123: Final dissertation book

123123alla conchiglia ed al suo ambi-ente naturale: il mare.Ho poi optato per accostarvi delle tinte più forti e sgargianti, che rimandassero a elementi freschi e vitali.Labuan perciò non è solo ispirata dalla natura, Labuan è in se stessa natura: nella forma, nei materiali, nei colori e nei dettagli ricercati.

La conchiglia si rivela quindi la giusta fonte d’ispirazione in quanto elemento che protegge e contiene con forme morbide, avvolgenti.Anche per la scelta dei colori, ho ricercato tinte naturali, che richiamassero le tonalità della sabbia, della schiuma delle onde, del mare, della perla, pro-prio per sottolineare il rimando

Page 124: Final dissertation book

124 3

Page 125: Final dissertation book

progetto

Page 126: Final dissertation book

126

“Solo sul mare si é davvero liberi.”

Eugene O’Neill

Page 127: Final dissertation book

127127

Labuan parla di natura, parla di mare, parla della bellezza che solo la natura può regalare.Labuan è l’eleganza di un’onda, la sorpresa di un tramonto, l’abbraccio di un nido.Labuan parla, in silenzio.

Storytelling

Page 128: Final dissertation book

128

lanaturacheavvolge

“Nel tuo abbraccio io abbrac-cio ciò ch’esiste,

l’arena, il tempo, l’albero della pioggia,

e tutto vive perché io viva:senz’andare sì lungi posso

veder tutto:vedo nella tua vita tutto ciò che

vive.”

Pablo Neruda

Page 129: Final dissertation book

129

progetto

Page 130: Final dissertation book

Ebita simin nim fuga. Ut earunt officitas aut venim que aspicit dit inciusant.Oloribea dolut et ommolut vo-lupta ecaborepudis verum quis di restis endi quo volorio tem nus is rem etur? Qui dolestium nulpa quo ipis et volor accabor porrorporum quam vita sen-ditibus sum destrum quissenes eiciatur, volupta tiunti dest es sin eium ra pratior ibusciandit ullut estio es auda volestios aliquo evendeliae. Itaspe voluptatur, sed etur?Met ipit maio entiones doluptur si dita nonsequi intur aut expelit es arum litatiis cus del exerum autecaepudi sumendiore nusam quiam, conse nes nullectat vel int, od quam es sedit quiat eiustes audis num, exces modi volum faccusanto qui omnimus quunt, untio optatur?Eptat. To mo mo et ma sum hil int fugiani hillacia ditius, que dit, con nus, assundaeri quatquis utaspersped ut moluptatibus

130

lanaturacheincanta

“Era una visione fantastica… le grandi creste dirompenti… il mare rigato di spruzzi volanti,

senza un attimo di sosta.”

Miles Smeeton

Page 131: Final dissertation book

131131

“Per sempre me ne andrà per questi lidi,Tra la sabbia e la schiuma del mare.L’alta marea cancellerà le mie impronte,E il vento disperderà la schiuma.Ma il mare e la spiaggia dure-rannoIn eterno.”

Gibran Kahlil

lanaturacheparla

Page 132: Final dissertation book

132

Page 133: Final dissertation book

133133

lanaturapreziosa

“Molte persone che conoscono il prezzo di ogni cosa, ne igno-rano del tutto il valore.”

Gibran Kahlil

Page 134: Final dissertation book

134

naturalebellezza

Page 135: Final dissertation book

135135

“E la bellezza non è un bi-sogno,ma un’estasi.Non è una bocca assetata,né una mano vuota protesa,Ma piuttosto un cuore bruciante e un’anima incantata.Non è un’immagine che vor-reste vederené un canto che vorreste udire,Ma piuttosto un’immagine che vedete con gli occhi chiusi,e un canto che udite con le orecchie serrate.Non è la linfa nel solco della corteccia,né l’ala congiunta all’artiglio,Ma piuttosto un giardino pe-rennemente in fioree uno stormo d’angeli eterna-mente in volo.Popolo di Orfalese,la bellezza è la vita,quando la vita disvela il suo volto sacro.Ma voi siete la vita e siete il velo.La bellezza è l’eternità che si contempla in uno specchio.Ma voi siete l’eternità e siete lo specchio”.

Gibran Kahlil

Page 136: Final dissertation book

136

pro

get

to

Page 137: Final dissertation book

137137

legato a questo tipo di prodotto, per soddisfare le esigenze del popolo del salotto moderno, sempre più desideroso di arredi personalizzabili, adattabili allo spazio e alle proprie necessità.La possibilità di muovere lib-eramente l’imbottito sacco, per posizionarlo in qualsiasi punto del salotto (o della casa), fa sì che Labuan si inserisca perfet-tamente all’interno del contesto domestico moderno. Una realtà fatta di spazi sempre più piccoli e mossa dalla volontà sempre più crescente di uno spazio intimo, emozionale, personale.Labuan presenta un ventaglio di colori che riuscirà a soddisfare i gusti di un’utenza giovane e dinamica.

delle onde. Sottile e sinuosa la scocca è un richiamo formale alla conchiglia, e come una vera conchiglia plasmata dal mare, anche Labuan protegge un prezioso contenuto:il cuscino Perla, in poliuretano espanso flessibile, che completa il prodotto e rafforza il valore emozionale della chaise longue.L’emozione di Labuan è legata alla poesia della natura, ma an-che al benessere che ne deriva dall’utilizzo: la pula contenuta nel sacco assorbe il calore del corpo e lo rilascia lentamente, rilassando i muscoli e regalando la sensazione di abbandono del corpo in totale relax.Un caldo abbraccio, che culla e protegge i nostri momenti intimi.Labuan è l’incontro perfetto tra eleganza, poesia ed emozione, comfort e design.Ma Labuan è ancora di più.È una chaise longue funzionale, che si slega dal concetto di oggetto scultura, tipicamente

Labuan è un progetto che nasce dalla natura, plasmato dalle onde del mare.Labuan è emozione, è bellezza.Il nome stesso, rimanda a sce-nari di infinita bellezza, Labuan è infatti una meravigliosa isola della Malesia, a cui Salgari si è ispirato per i suoi racconti.La Perla di Labuan è infatti l’epiteto con cui lo scrittore fa riferimento al personaggio di Lady Marianna Guillonk, la fanciulla amata da Sandokan, l’eroe del ciclo indo-malese scritto da lui. La scocca in poliuretano rigido strutturale si ispira alle forme della natura e avvolge il sacco imbottito in pula di farro, che garantisce il massimo com-fort ed evoca sensazioni che rimandano alla natura; infatti la consistenza della pula simula perfettamente la superficie sab-biosa e il leggero fruscio che provoca il movimento del corpo sull’imbottito, richiama il suono

Labuanenjoytheelegance

Page 138: Final dissertation book

138

ana

lisie

ricer

ca

Page 139: Final dissertation book

139139

pezzo che la compone, eviden-ziando il percorso che mi ha portato alla scelta di materiali e tecnologie, tenendo conto dei numerosi fattori che concorrono nella fase di ingegnerizzazione.

Materiali, tecnologie, costi, ge-ometrie dell’oggetto, montaggio dei diversi pezzi, sono tutti gli aspetti che vengono analizzati e più volte riconsiderati al fine di trovare la giusta soluzione pratica che combini il gusto estetico della nostra idea con la concretezza dell’ingegneria.Ciò che ne risulta è l’architettura di prodotto, ovvero la compo-sizione dei diversi aspetti in un puzzle dalla forma perfetta.Il progetto è definito in ogni piccola parte e gli elementi che lo compongono sono perfet-tamente risolti sotto ogni punto di vista.L’architettura di prodotto è lo scheletro della nostra idea, la spina dorsale del nostro concept, una risposta semplice ed efficace alla banale ma fon-damentale domanda: “Com’è fatto?”.Nelle pagine seguenti, illustrerò come si articola Labuan e come verrà realizzato ogni signolo

Trovare l’incastro perfetto tra design, tecnologia e produzione industriale è un processo che richiede molto studio e ded-izione.Ci si deve confrontare con molteplici realtà, che molto spesso si trovano proiettate in direzioni diverse.A volte è necessario fare un passo indietro facendo delle rinunce, altre volte bisogna invece slegarsi da preconcetti e liberare la mente per trovare la giusta soluzione.Passare dallo schizzo sul foglio di carta all’effettiva messa in produzione del prodotto, non sempre è cosa semplice; il processo che rende possibile la soluzione finale è chiamato ingegnerizzazione del prodotto. In questa fase, attraverso una ricerca multidisciplinare, si cerca di trovare il compromesso migliore per rendere concrete le idee sviluppate in fase di concept.

Architettura prodottol’incastroperfetto

Page 140: Final dissertation book

140

A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

Page 141: Final dissertation book

141141

H_basebase in ferro anodizzatoI_spessorispessori adesivi in gomma anti-sfregamentoL_vitevite M16

A_cuscino “Perla” cuscino che evoca le forme di una perla, la perla di Labuan appuntoB_saccosacco morbido che si adatta perfettamente alle forme del corpo grazie al suo particolare imbottito in pula di farroC_scoccascocca dalle forme morbide e sinuose che rimanda alle curve avvolgenti di una conchigliaD_strutturastruttura di rinforzo in ferro anodizzato E_guarnizioneguarnizione in neoprene F_cartercarter in vetroresina dalla linea elegante che richiama le linee fluide della scocca e si presenta come una sorta piedistallo che innalza la conchigliaG_tamponitamponi adesivi in neoprene anti-vibrazione, anti-sfregamento e anti-rumore

Composizione

Page 142: Final dissertation book

142

colori bianco perla RAL1013

poliuretano rigido strutturale Baydur® 110

finitura bianca semi-lucida RAL 9001

costo produzione circa 400 euro

scocca

Page 143: Final dissertation book

143143

La scocca è il fulcro di Labuan.All’inizio del mio percorso pro-gettuale cercavo una risposta estetica alla sensazione di ben-essere. Nella mia mente il ben-essere prendeva forme morbide, sinuose e avvolgenti; cercavo la risposta morfologica che unisse il comfort del relax all’eleganza e alla fluidità di linee immagina-rie che si muovono ai ritmi della natura.Dopo numerosi schizzi è nata una prima bozza, che però risul-tava visivamente ancora acerba e grossolana e non rispecchiava a pieno la leggerezza di linee in movimento.Ho quindi pulito e alleggerito la scocca, costruendone la morfologia attraverso l’utilizzo della geometria e di proporzi-oni. Ho utilizzato circonferenze proporzionali (mediante l’uso di una costante k) e tangenti fra loro, creando una forma il più possibile armonica e sinuosa.

scocca

costr

uzio

ne p

rofil

o la

tera

le s

cocc

a

Page 144: Final dissertation book

144

Dopo aver definito il profilo laterale attraverso la costruzi-one geometrica, ho sviluppato la superficie, rivolgendo partico-lare attenzione alle inclinazioni necessarie a garantire il comfort del corpo.La scocca è infatti studiata per permettere diverse posizioni di seduta e la totale distensione del corpo supino. In questo modo è possibile utilizzare la scocca anche priva del sacco imbottito.materialedata la forma estremamente complessa per via delle numer-ose curve e la necessità di avere una resistenza meccanica

elevata unita leggerezza, ho subito pensato ad un materiale di tipo polimerico.Infatti i polimeri permettono un’alta complessità di forma e risultano particolarmente adatti per produrre stampati di grosse dimensioni a basso costo. Il materiale plastico che presenta i requisiti migliori per soddisfare le necessità progettuali, è il poliuretano rigido strutturale. Mi sono affidata alla famiglia di poliuretani Baydur, che sono i migliori nel settore.In particolare ho deciso di utiliz-zare il Baydur 110, che ha una resistenza meccanica elevata, e riduce quindi il rischio di rottura della scocca applicando pesi considerevoli (>100kg), nei punti di maggiore sbalzo.

tecnologiala scocca verrà realizzata in un unico pezzo, mediante lo stampaggio ad iniezione ad alta pressione, utilizzando uno stampo in alluminio. finitureil passaggio dallo stampo al trattamento finale è breve, poiché il poliuretano grezzo ha una finitura superficiale molto buona, quindi sarà subito pos-sibile passare alla verniciatura del pezzo.coloriper l’intera scoca è stata scelta una vernice semi-lucida in tinta bianco perla RAL 1013.costiper la produzione del pezzo, calcolando un investimento iniziale di 40000 euro per lo stampo, (ma è ipotizzabile uno stampo in fusione meno costoso)è prevista una spesa di circa 350/400 euro.

Page 145: Final dissertation book

145145

La scocca presenta uno spessore costante di 1,5 mm e un peso complessivo di 29 kg.

1934

ingombrimisure in mmscala 1:30

817

1012

Page 146: Final dissertation book

146

All’interno della scocca è pre-visto un telaio in ferro anodizza-to per aumentare la resistenza meccanica.In questo modo, anche ap-plicando un peso di 100 kg ell’estremità in aggetto, il rischio che la scocca si rompa è nullo.Questa struttura verrà annegata in fase di stampaggio della scocca stessa.

Page 147: Final dissertation book

147

Page 148: Final dissertation book

148

Page 149: Final dissertation book

149

Page 150: Final dissertation book

150

ferro anodizzato

costo produzione circa 150 euro

struttura

A

BC

D

Page 151: Final dissertation book

151

struttura

La struttura interna è stata studiata in diversi pezzi in ferro anodizzato, tagliati e saldati fra di loro. Si possono distinguere due parti funzionali: una di raf-forzamento e l’altra di sostegno.La parte di rafforzamento è costituita da un telaio, mentre quella di sostegno si sviluppa nel tubo cilindrico che ha anche la funzione di collegare e fis-sare la scocca alla base.L’intera struttura è così compostaA_telaioB_costole di irrigidimentoC_piastrinaD_barra cilindrica

Page 152: Final dissertation book

152

ferro anodizzato

costo produzione circa 100 euro

telaio

Page 153: Final dissertation book

Il telaio è stato progettato a spina di pesce, per meglio as-sorbire le tensioni interne che si sviluppano nella scocca nel mo-mento in cui viene utilizzata. È costituito da 6 “strisce” in ferro anodizzato della larghezza di 2 cm ciascuna (tranne quella centrale che sarà larga 3 cm) per uno spessore di 2 mm, tutte ricavabili da un’unica lamiera; le quali vengono piegate sec-ondo la curvatura della scocca nella sezione in cui si inserisco-no. Queste strisce vengono poi piegate secondo la curvatura della scocca nella sezione in cui si inseriscono e infine saldate ad una “spina” centrale, anch’essa di lamiera piegata (sempre 2 mm di spessore), dalla larghe-zza di 6 cm. Il vantaggio di un telaio così composto è quello di ridurre al minimo lo spreco di materiale e di risultare partico-larmente economico.

ingombrimisure in mm

scala 1:30

526

807

1696

telaio

il peso del telaio è di 1,2 kg

Page 154: Final dissertation book

154

ferro anodizzato

costo produzione circa 50 euro

sostegno

Page 155: Final dissertation book

155

Il sostegno è costituito da un tra-filato tondo in ferro anodizzato, tagliato e filettato nella parte inferiore (M16 filettatura metrica ISO a passo grosso). Saldate alla parte superiore del cilindro, sono previste una piastrina e due costole di ir-rigidimento (anch’esse in ferro anodizzato), che aumentano la superficie di saldatura tra il trafilato e il telaio, rendendo l’intera struttura più resistente. La produzione del pezzo così costituito risulta estremamente semplice e a basso costo.

sostegno

142

240

R4168

166

M16

R28ingombrimisure in mmscala 1:5 il

peso

del

sos

tegn

o è

di 4

,6 k

gg.

Page 156: Final dissertation book

156

colori bianco perla RAL1013

vetroresina

finitura bianca semi-lucida RAL 9001

costo produzione circa 300 euro

struttura

A

B

Page 157: Final dissertation book

157

carter

Il carter (B) è la copertura della base interna strutturale ed ha quindi una funzione di tipo estetico. Per questo motivo ho stu-diato una forma che risultasse molto sottile e leggera, quasi invisibile, che riprendesse al contempo la fluidità delle curve e la morbidezza delle linee della scocca.Nell’evoluzione del progetto, la forma si è modificata e sempre più semplificata, fino ad arrivare all’aspetto finale: un piatto ellittico molto ampio, le cui curve si innalzano e si restringono nel collo, per poi riaprirsi nell’estremità superiore, in un secondo ellisse di piccole dimensioni.Il carter risulta, così disegnato, una sorta di piedistallo che innalza e mette in evidenza la parte più significativa del pro-getto, ovvero la seduta.In fase di montaggio, la parte superiore del carter verrà

relativa produzione, il materiale ottimale è risultato essere la vetroresina: leggera, resistente ed economica a livello di pro-duzione.

tecnologiala vetroresina sarà lavorata tra-mite HLU, deposizione manuale su stampi aperti, creando uno stampo in resina su un modello in legno; lo stampo sarà com-posto da due parti e permet-terà una produzione di circa 200/300 pezzi.

finitureil pezzo in vetroresina grezza sarà trattato con finitura da car-rozzeria, cioè verrà carteggiato, stuccato, passato con un fondo ed infine verniciato. La fini-tura finale sarà in bianco perla semi-lucido RAL 9001, lo stesso utilizzato per la scocca, proprio per sottolineare la continuitò tra i due elementi.

inserita nell’incavo creato nella parte inferiore della scocca, rimanendo bloccato tramite la pressione esercitata dalla base contenuta al suo interno, che spingendolo verso l’alto, lo bloc-cherà all’interno del suddetto invito.Per evitare sgradevoli cigolii e per limitare al minimo il movi-mento e il conseguente sfrega-mento fra le superfici ho creato una condizione di attrito inser-endo sul profilo superiore del carter una guarnizione adesiva in neoprene (A), dello spessore di 1 mm; in questo modo carter e scocca risulteranno totalmente solidali fra loro.

materialedurante lo sviluppo del progetto ho ipotizzato l’uso di diversi ma-teriali, tra cui acciaio, alluminio e legno, ma considerati gli spes-sori e la geometria dell’oggetto e ponendo particolare attenzi-one all’aspetto economico della

Page 158: Final dissertation book

158

costil’investimento iniziale dello stampo si aggira attorno ai 4000 euro circa (2650 euro per il modello in legno e 1250 euro per lo stampo in resina). Il pezzo finito costerà intorno ai 390 euro, ma per una produzi-one maggiore ai 10 pezzi si scenderà a 290 euro a pezzo.Per l’operazione di carrozzeria si stima una spesa di circa 150 euro, per un totale (ipotizzando una produzione maggiore ai 10 pezzi), di circa 450 euro per il pezzo finito.

Il carter presenta uno spessore costante di 3,5 mm e un peso complessivo di 6 kg

826

1388

250

ingombrimisure in mmscala 1:20

Page 159: Final dissertation book

159

ingombrimisure in mmscala 1:20

Page 160: Final dissertation book

160

Page 161: Final dissertation book

161

Page 162: Final dissertation book

162

ferro anodizzato

costo produzione circa 100 euro

base

A B DC

Page 163: Final dissertation book

163

base

La base interna ha funzione strutturale e contribuisce in maniera fondamentale all’equilibrio dell’intera struttura.Per questo motivo peso e geometria sono stati due aspetti molto importanti da consider-are in fase di progettazione: la grandezza della superficie è stata studiata in modo da evitare possibili ribaltamenti e il relativo peso è commisurato al momento della forza che dovrà sostenere (calcoli effettuati ipotizzando un peso di 100 kg applicato all’estremità con lo sbalzo maggiore).La forma segue il profilo infe-riore del carter (con un offset di qualche millimetro) e sarà costituita da un piatto in ferro anodizzato dello spessore di 1 cm, tagliato ad uno spessore di 5 mm nella sezione in cui la curva della superficie del carter lo rende necessario (A); per aumentare il peso della base e creare un invito (nonchè un

blocco) al tubo collegato alla struttura della scocca, ho pre-visto di saldare al centro della superficie ellittica, un cilindro cavo dallo spessore di 2,5 cm (C), che bloccherà anche la testa della vite inserita nel nega-tivo ricavato all’interno della base stessa.Sulla superficie superiore sa-ranno poi incollati dei tamponi in neoprene (B), al fine di creare maggiore attrito tra base e carter ed evitare possibili movi-menti di quest’ultimo e fastidiosi cigolii.Sulla superficie inferiore ver-ranno invece fissati dei piedini in gomma (D) per evitare che la base sia a diretto contatto con il pavimento e possa quindi rovinarlo

materialel’intera base è in ferro anodiz-zato tagliato e saldato.L’anodizzazione, ovvero il pro-cesso elettrochimico mediante

Page 164: Final dissertation book

164

ingombrimisure in mmscala 1:20

35

520

1320

il quale si forma uno strato protettivo di ossido di alluminio sulla superficie del particolare trattato, è necessaria per proteg-gere lo stesso dalla corrosione; inoltre risulta importante per aumentare la durezza superfi-ciale e la resistenza ad usura ed abrasione e per migliorare altre caratteristiche come l’incollaggio.

il peso della base è di 50 kg

Page 165: Final dissertation book

165

La struttura così composta avrà un peso complessivo di circa 100 kg

Page 166: Final dissertation book

166

Page 167: Final dissertation book

167

Page 168: Final dissertation book

168

imbottitura in pula di farro, rivestimento in lino o pelle

finitura con pieghe scucite

costo produzione circa 100 euro

sacco

colori

Page 169: Final dissertation book

169

sacco

Il sacco costituisce il secondo punto focale di Labuan e fa sì che essa si distingua dalle altre chaise longue sul mercato.L’idea iniziale è stata quella di creare un imbottito sul quale distendersi e godere appieno dei momenti di relax; ho subito pensato a qualcosa che non fosse semplicemente comodo, ma che creasse anche una sorta di atmosfera, un nido caldo e avvolgente nel quale potersi rifugiare nei momenti più intimi e della giornataCalore, relax, benessere...quale posto meglio della spiaggia godere di queste piacevoli sen-sazioni? Il calore della sabbia e il modo in cui si adatta perfet-tamente al nostro corpo sono gli aspetti che ho voluto ricreare nella progettazione del sacco.Infatti ho utilizzato una speciale imbottitura, già utilizzata per cucini biologici per la cura del corpo, ovvero la pula di farro.La pula di farro ha molteplici

proprietà mediche e curative, ma gli aspetti che più mi inter-essa sottolineare, sono la sua consistenza, che simula perfet-tamente la sabbia, e la capacità di catturare il calore e rilasciarlo lentamente, che aiuta i muscoli a rilassarsi garantendo così il relax di tutto il corpo.

materialeil materiale di imbottitura, come abbiamo appena visto, è appunto la pula di farro, materiale collegato alla salute e al benessere del corpo, aspetti progettuali di fondamentale importanza per Labuan.Per contenere la pula, sono pre-visti una prima fodera in cotone, tessuto naturale e traspirante, ed un rivestimento in lino o in pelle, per sottolineare ancor più l’eleganza del prodotto. Il lino utilizzato è di fiandra, ovvero creato dalla lavorazione di un filato sottilissimo di mano liscia e lucida che rende il tessuto molto

fine e delicato, ma al tempo stesso compatto e resistente.I due strati di tessuto manter-rano l’imbottitura compatta e renderanno il sacco morbido e perfettamente adattabile alle forme del corpo.

Page 170: Final dissertation book

170

forme del corpo.

finitureper le finiture ho scelto di creare pieghe morbide e libere (ov-vero cucite solo alle estremità laterali del sacco) posizionate trasversalmente alla lunghezza del’imbottito e nello specifico, ai due estremi e al centro dello stesso. Queste pieghe vogliono richia-mare le increspature che il mare disegna sulla sabbia.

Il sacco è sfoderabile; attraverso una piccola cerniera posta sul lato inferiore, è possibile quindi togliere agevolmente il rivesti-mento più esterno per poterlo lavare o sostituire con un’altro in una tonalità tra quelle proposte.coloriper quanto riguarda i colori degli imbottiti, il rivestimento in pelle avrà un unica tinta, il nero, sempre attuale ed elegante, mentre per il lino ho cercato un accostamento tra tinte forti e to-nalità più neutre, scegliendo tra i colori del sole, del mare, della sabbia e dell’erba, per sottolin-eare il rimando agli elementi naturali.

Page 171: Final dissertation book

171171

ingombrimisure in mmscala 1:30

520

il peso del sacco è di circa 7 kg

2083

520

Page 172: Final dissertation book

172

Page 173: Final dissertation book

173

Page 174: Final dissertation book

174

imbottitura in poliuretano espanso flessibile, rivestimento in lino

finitura con pieghe cucite

costo produzione circa 50 euro

cuscino perla

colori

Page 175: Final dissertation book

175

cuscinoperla

Il cuscino perla rappresenta un’emozione, un sentimento, il silenzio di un attimo, il rumore della bellezza. È il valore ag-giunto di Labuan, la sua perla appunto. Il significato simbolico del cuscino perla è appunto l’eleganza, la preziosità e lo stupore di quel miracolo che è chiamato natura. Rappresenta il frutto della conchiglia, il suo contenuto pregiato.A livello funzionale il cuscino può essere usato come pog-giatesta, come supporto per i piedi o come sostegno per il laptop quando lo si utilizza seduti sulla chaise longue.La forma del cuscino riprende la morfologia di una perla naturale, perfetta nella sua imperfezione

materialeper l’imbottitura ho scelto un materiale molto semplice come il poliuretano espanso flessi-bile (gommapiuma), di media densità, in modo che risulti sì un sostegno, ma che sia al tempo stesso morbido e confortevole.Come per il sacco, anche qui ho previsto una fodera in cotone ed un rivestimento in lino.finiture per le finiture del cuscino ho scelto invece delle pieghe cu-cite, più rigide, in contrasto con quelle scucite del sacco, poste longitudinalmente sulla superfi-cie laterale del’imbottito, al di sotto della cucitura centrale.Anche il cuscino è sfoderabile, per dare la possibilità di lavare il rivestimento esterno o di sosti-tuirlo con uno di colore diverso tra quelli disponibili.

Page 176: Final dissertation book

176

coloriper il cuscino sono previste tre tinte in tonalità neutre, in modo da poter contrastare e bilanci-are il colore acceso del sacco;

ingombrimisure in mmscala 1:5

130

230

400

Page 177: Final dissertation book

177177

Page 178: Final dissertation book

178

Labuan ha un peso complessivo di circa 100 kg

Page 179: Final dissertation book

179179

Labuan ha un costo di produzione di circa 1000 euro, per un prezzo iipotetico di vendita di circa 4000 euro.

Page 180: Final dissertation book

180

Page 181: Final dissertation book

ingombrimisure in mmscala 1:5

1012

826

1058

405

128

1387

Page 182: Final dissertation book

Ho sviluppato diverse combin-azioni per l’accostamento dei colori tra cuscino e sacco, per dare al cliente una vasta scelta.Al cuscino perla in tinta bianco perla è abbinabile il sacco in tutti i colori previsti dalla gam-ma, mentre per le tinte tortora e grigio seta, ho preferito fare una distinzione:al color tortora ho deciso di ac-costare i colori caldi (giallo oro, giallo melone), mentre al grigio seta ho abbinato i colori freddi (verde lime, verde giallastro); con il blu acqua sono abbinabili entrambe le tinte.Per il sacco in pelle nera è previsto solo l’accostamento al cuscino in bianco perla.

sacco

cuscino perla

sacco

cuscino perla

Page 183: Final dissertation book

Il cliente ha la libertà di trovare l’abbinamento di colori che più lo soddisfa.

nero

torto

ra

grig

io s

eta

verd

e lim

e

verd

e gi

alla

stro

blu

acqu

a

gial

lo o

ro

gial

lo m

elon

e

bian

co p

erla

Page 184: Final dissertation book

184

verde lime

cuscino grigio seta

Page 185: Final dissertation book

185

verde giallastro

cuscino grigio seta

Page 186: Final dissertation book

186

blu acqua

cuscino bianco perla

Page 187: Final dissertation book

187

bianco perla

cuscino tortora

Page 188: Final dissertation book

188

giallo melone

cuscino tortora

Page 189: Final dissertation book

189

giallo oro

cuscino tortora

Page 190: Final dissertation book

190

grigio seta

cuscino tortora

Page 191: Final dissertation book

191

tortora

cuscino bianco perla

Page 192: Final dissertation book

192

Prototipo

Page 193: Final dissertation book

193

Page 194: Final dissertation book

194

Page 195: Final dissertation book

195

Page 196: Final dissertation book

196

Page 197: Final dissertation book

197

Page 198: Final dissertation book

198

Page 199: Final dissertation book

199

Page 200: Final dissertation book

200

render

Page 201: Final dissertation book

201

Page 202: Final dissertation book

202

Configurazioni

Page 203: Final dissertation book

203

Page 204: Final dissertation book

204

progetto

Page 205: Final dissertation book

205205

Nelle prossime pagine verranno approfondite le caratteristiche dei materiali di Labuan.Nessun materiale è stato scelto a caso, il processo che ha portato alla soluzione finale è abbastanza lungo e passa attraverso motivazioni di diversa natura.In alcuni casi la scelta è stata orientata da necessità strutturali, economiche e pratiche.Anche in questo frangente, non sono state abbandonate la ricerca della qualità e la volontà di arrivare ad una soluzione di alta valenza estetica.

Materiali

Page 206: Final dissertation book

206

non “soffre” l’esposizione alle intemperie è sempre privo di risucchi e deformazioni anche in presenza di nervature e rinforzi garantisce inerzia chimica a contatto con moltissime sostanze organiche ed inorganiche (com-prensive degli acidi più comuni) gode di ottime caratteristiche di isolamento elettrico e termico offre una superficie perfetta-mente verniciabile con ogni tipo di coprente, anche con vernici conduttive permette di annegare inserti metallici e non, all’interno del manufatto durante lo stampag-gio si può smaltire come rifiuto inerte non pericoloso

Resistente, funzionale, poliva-lente, isolante, verniciabile e perfettamente integrabile con tutti i materiali, il poliuretano rigi-do è un materiale dall’elevato contenuto tecnico ed estetico.L’ottima scorrevolezza e omoge-neità lo rendono molto adatto e conveniente anche alla realiz-zazione di oggetti di grandi dimensioni e di spessori diversi. L’utilizzo degli stampi realizzati in leghe di alluminio consente inoltre un notevole risparmio sull’investimento iniziale renden-do la tecnologia del poliuretano rigido molto competitiva per medie tirature rispetto agli altri stampaggi ad iniezione.caratteristiche offre un’ottima resistenza alle sollecitazioni meccaniche ha una buona durezza super-ficiale trattato con prodotti ignifughi privi di alogeni, ha elevate caratteristiche di resistenza alla fiamma

poliuretanorigidostrutturale

Page 207: Final dissertation book

applicazioni Il poliuretano rigido ha fatto ormai il suo ingresso deciso in diversi settori, dove ha riscosso enorme successo grazie in parti-colare alle doti di flessibilità che permettono a questo materiale di adeguarsi ad ogni tipo di progetto.Tra i settori di maggior uti-lizzo spicca senz’altro quello dell’elettromedicale che trova nelle caratteristiche del poliure-tano rigido la perfetta risposta alla necessità di conciliare produzioni limitate con elevate prestazioni tecniche ed es-tetiche.Qualità, bellezza, robustezza ed esteticità rendono questo ma-teriale particolarmente amato dai designer di arredamento, che lo applicano ai campi più disparati dall’illuminazione alle cappe, dai salotti all’arredobagno.Ma sono moltissimi i settori industriali che hanno trovato nel

poliuretano rigido la soluzione ideale per la realizzazione di progetti di altissima valenza tecnica ed estetica: dalle ap-parecchiature per l’estetica alle telecomunicazioni, dai videogiochi ai distributori automatici, dall’elettronica in-dustriale, al condizionamento, dall’informatica al vending.

Lago

, Sta

rck

Page 208: Final dissertation book

208

compongono i sistemi permette di produrre schiume a pelle integrale rigide (Baydur®), semirigide (Bayfill®) e flessibili (Bayflex®). Sia che vengano utiliz-zati nell’auto, nei settori dell’arredamento, della calza-tura, dello sport e del tempo libero o in numerosi altri campi, i sistemi di schiuma a pelle inte-grale di BaySystems convincono per la validità delle possibili soluzioni.Baydur® Il poliuretano Baydur® è un sistema poliuretanico rigido ad alta densità, può essere utiliz-zato per realizzare particolari autoportanti e sostituire quindi parti in legno o metallo. Il po-liuretano Baydur è esente da HCFC.caratteristiche principali versatilità di design e proget-tazione elevato livello di finitura es-tetica mediante verniciatura

schiume a pelle integraleBaydur®, Bayfill® e Bayflex®, i sistemi di schiume a pelle integrale di BaySystems, si sono ormai affermati da anni nei più diversi campi d’impiego. Grazie alle loro tipiche caratteristiche offrono un’interessante alternati-va ai materiali tradizionali come il legno, il metallo, i termoplas-tici e i termoindurenti.La struttura a sandwich, che conferisce ai particolari stampati un’elevata resistenza meccanica, associata a basso peso specifico, viene prodotta in un unico ciclo operativo e con un unico materiale. La miscela reattiva espande in uno stampo chiuso, in cui vengono regolate adeguatamente la temperatura e la pressione, e forma una superficie compatta e un nucleo con una struttura fine e porosa. La variazione della densità attraverso la sezione del pezzo avviene gradualmente. La scelta mirata delle materie prime cheEl

epha

nt, N

eula

nd

Page 209: Final dissertation book

209209

Baydur® 110 Elevato contenuto tecnico ed estetico, alta produttività e rigidità anche a bassi spessori (3-8 mm), notevole velocità di reazione, cicli di stampaggio brevi: sono queste le caratteris-tiche del Baydur® 110; risulta particolarmente indicato in quei casi dove sia richiesta ergono-mia, compattezza, resistenza meccanica e resistenza all’urto.IL Baydur® 110 è un un tec-nopolimero RIM quasi compatto con densità nell’intervallo da 1.050 a 1.150 kg/m3.L’elevata densità permette l’iniezione uniforme anche di più figure in un unico stampo, rendendolo particolarmente indicato per prodotti dalle ge-ometrie complesse, permettendo un grande impatto estetico a prezzi competitivi.Grazie al tempo di estrazione ridotto (circa 90 s) si possono produrre a basso costo pezzi stampati di elevata rigidità

possibilità di rinforzo mediante inserti e punti di fissaggio buon comportamento alla fiamma: se additivato raggiunge la Classe VO UL 94 resistenza alla deformazione fino a 135° Ceconomicità di produzione per manufatti stampati di grandi dimensioni eccezionale fedeltà di ripro-duzione della superficie dello stampo possibilità di combinazione con altri materiali

poliuretanorigidostrutturale

propria e buona resistenza. Per la produzione vengono usati stampi in alluminio, che rendono superfluo l’impiego del distaccante, a tutto vantaggio dell’ambiente.L’elevata qualità superficiale rende possibile una verniciatura molto raffinata.caratteristiche densità di stampaggio 1050 gr/dm3 spessori ottimali 3-12 mm elevata rigidità con spessori sottili buona resistenza meccanica autoestinguente in classe V0 certificato UL stampaggio ad alta pressione con stampo in alluminio produzione economica elevata qualità delle superfici

Page 210: Final dissertation book

210

bagno e da cucina, il lino è sempre considerata la fibra superiore.caratteristiche elevato assorbimento dell’umidità che garantisce il massimo comfort anche d’estate immediata evaporazione dei liquidi ed eliminazione di calore e umidità lunghissima durata nel tempo, grazie alla perfetta solidità alla luce ed ai lavaggi bassissima elasticità che permette al tessuto di non deformarsi né con l’uso, né con ripetuti lavaggi particolarmente indicato nella prevenzione e nella cura delle allergie anatomiaII lino viene coltivato sia per la produzione di semi che per la fibra. II suo nome botanico, Linum usitatissimum, va ad indicare la qualità di lino mag-giormente utilizzata. La varietà di lungo tiglio, poco

II lino é la più antica e certo una delle più affascinanti tra le fibre tessili. Composta dal 70% di cellulosa, era largamente coltivata da Egizi, Babilonesi, Fenici ed altri popoli del Medio Oriente. La produzione, la trasformazione e gli usi del lino sono ampiamente documentati nelle tombe, nelle piramidi, e su altri monumenti egizi, dove il candido tessuto era simbolo di divina purezza. Il lino rag-giunse la massima diffusione in Europa nel Medioevo, e nep-pure l’introduzione del cotone da parte degli Arabi, attorno al 1300, arrivò ad offuscarne il predominio. Il lino ha sempre saputo mantenere alto il suo ves-sillo di fibra naturale di qualità superiore. Non c’è stilista o industriale dell’abbigliamento di livello medio/alto che non inclu-da questo tessuto nella propria collezione. Anche per i tessuti da arredamento, tovaglieria e nella biancheria da letto, da

lino

Page 211: Final dissertation book

211211

ramificata e con piccoli fiori di un colore che può variare dall’azzurro al bianco, raggi-unge un’altezza di 80-120 cm. ed è coltivata per produrre la fibra. Le varietà di altezza infe-riore sono coltivate per i semi, dai quali si estrae l’olio di lino.coltivazione e raccoltaIn Europa occidentale, le varietà di lino attualmente coltivate provengono da ceppi originari dell’Olanda e dei paesi baltici (Estonia, Lettonia e Lituania). Il lino cresce meglio nei luoghi in cui c’è una buona espo-sizione solare, le notti sono fre-sche ed il suolo è relativamente caldo ed umido.Il raccolto avviene fra metà luglio e metà agosto. Il lino per uso tessile deve essere estirpato dal terreno in modo da assi-curare la massima lunghezza utile della fibra. In passato, gli steli venivano laboriosamente strappati a mano, mentre oggi la stessa operazione è

Page 212: Final dissertation book

212

Le fibre più corte che ne de-rivano sono chiamate “stoppa”.filaturaAnche per il lino, come per altre fibre tessili, la filatura è la lavorazione con la quale si trasforma il lino pettinato o la stoppa in filato.Essa consta sostanzialmente di due operazioni principali: prima l’accoppiamento e lo stiro, poi la filatura vera e propria. La filatura del lino può avvenire in due modi distinti: a umido o a secco.Con la filatura a umido si ot-tengono filati lucidi, lisci, fini per tessuti di prima qualità, mentreil filato a secco appare più peloso e grossolano.tessituraI telai di tessitura a mano che dominavano il campo fino a duecento anni fa sono stati sop-piantati da tempo da modernis-simi telai automatici per mezzo dei quali il lino può essere tessuto con svariatissime

completamente meccanizzata. Il trattamento della pianta dopo l’estirpazione dipende da come dovrà essere macerata la fibra, se ad “acqua” oppure “a terra”.La macerazione è un processo naturale che serve a disgregare le pectine, cioè quelle sostanze gommose che avvolgono le fibre riunendole in fasci e fanno aderire questi ultimi alle cellule della corteccia. Le pectine devono essere eliminate se si vuole che le fibre possano separarsi dal resto dello stelo. La macerazione è dovuta a spe-ciali enzimi prodotti da micro-or-ganismi (batteri) che proliferano negli steli stesi sui campi dopo l’estirpazione (macerazione a terra) oppure imbevuti d’acqua (macerazione ad acqua).stigliaturaSi tratta della separazione meccanica delle fibre tessili dal resto dei fusti macerati.Il lino di “lungotiglio” stigliato deve essere”pettinato”.

lino

Page 213: Final dissertation book

213213

lino

Page 214: Final dissertation book

214

eleganza, il lino è molto richies-to nel campo della moda, ma è anche protagonista nell’ambito domestico, per le sue qualità di praticità (assorbenza e comfort) risulta il materiale ideale per biancheria da letto, da tavola e da bagno.Allo stesso tempo, il lino si sta sempre più affermando nell’architettura d’ interni. I rivestimenti murali in lino sono apprezzati perché possono essere applicati direttamente sugli intonaci grezzi ed anche su vecchie carte da parati. In questo campo, si rendono particolarmente apprezzabili le sue proprietà insonorizzanti ed isolanti. Ma c’è di più: di regola il lino si sporca meno di altri tessuti ed essendo antistatico non attira la polvere. Il lino è usatissimo anche per tende e controsoffitti.

lino

armature - damasco, jacquard e velluto compresi.Il filato viene avvolto sul subbio d’ordito.L’ordito è il complesso dei fili che seguono la stoffa in tutta la sua lunghezza.Il subbio è installato sul retro del telaio. I fili sono alimentati tramite “licci” che, muovendosi su e giù durante la tessitura, rendono possibile l’ inserimento della “trama”, costituita a sua volta dal filato che attraversa la pezza in tutta la sua altezza. finissaggio, tintura e stampa Dopo la tessitura, la pezza vi-ene sottoposta a candeggio sia per asportarne sporco e impu-rità residue sia per sbiancarla. Quindi il tessuto viene tinto nel colore desiderato (tinto in pezza), oppure stampato. Il lino è molto versatile, può essere sot-toposto a svariati trattamenti di tintoria, stampa e finissaggio.prodotti finitiIn virtù della sua intrinseca

Page 215: Final dissertation book

215215

lino

Page 216: Final dissertation book

216

con lucentezza simile alla seta.caratteristiche è tre le fibre più economiche diffuse in tutto il mondo ha una buona “compatibilità” con la pelle disperde abbastanza facil-mente il calore è molto igienico è leggero, morbido e assor-bente non si usura anche se si strappa non presenta buona resistenza alla luce ed ai lavaggi è poco elastico, quindi non si deforma facilmente con l’uso nè con numerosi lavaggi coltivazione e raccoltaLa pianta del cotone è col-tivata nei paesi caldi con estati asciutte. Le qualità migliori crescono nei paesi desertici, dove terreno viene bagnato con l’irrigazione (Egitto, Pakistan, Russia asiatica). Cresce bene anche nei paesi con una stag-ione umida e una stagione

Il cotone (Gossypium, Linnaeus 1758) è una pianta arbustiva della famiglia delle Malvacee. Il suo nome è di origine araba, (“al qutn”), visto che, quasi si-curamente, il cotone è originario del Vicino Oriente e della Valle del Nilo ed è stato importato in Europa dagli arabi.La pianta viene coltivata in molti paesi per la produzione della fibra di cotone, che a sua volta è utilizzata per la produzione di tessuti.anatomiail cotone è una fibra tessile di origine vegetale, composta all’ 80% da cellulosa, con filamenti sottili bianchi, lunghi due o tre centimetri. Nasce dentro la capsula della pianta omonima, che allo stato selvatico può rag-giungere un’altezza superiore a 1,50 m., e ha l’aspetto di una bambagia soffice che avvolge i grossi semi.Le qualità più pregiate sono a fibra lunga, di colore bianco,

cotone

Page 217: Final dissertation book

secca (Stati Uniti, Cile, India, Brasile ecc.). Il cotone è una pianta “annu-ale” con un ciclo vegetativo di circa due mesi.I semi piantati danno i primi fiori già dopo 3 mesi, al termine della fioritura iniziano a matu-rare i frutti, ovvero delle vere e proprie capsule, al cui interno si sviluppano moltissimi peli, attac-cati ai grossi semi, che si avvol-gono a spirale e rimangono ben compressi. Quando il frutto è maturo i filamenti si distendono e la capsula “scoppia” cioè si apre liberando una bambagia soffice, pronta per essere rac-colta. La raccolta a mano viene praticata nei paesi poveri dove la manodopera è abbondante e ha basso costo, mentre la raccolta automatizzata è diffusa negli Stati Uniti e in Russia.Le capsule raccolte vengono mandate negli appositi stabili-menti che separano il lint (la fibra) dai semi;

Page 218: Final dissertation book

218

le fibre andranno poi a formare delle balle compresse destinate alle industrie.tipi di cotoneEsistono molte varietà di cotone:i cotoni dell’Egitto sono i più ap-prezzati a livello mondiale per finezza, lucentezza e resistenza; i cotoni dell’India sono in genere scadenti con fibra corta, grossa, ruvida, tuttavia hanno un costo molto basso ; i cotoni degli Stati Uniti sono di varia qualità, dai più pregiati ai meno pregiati.applicazioni I tessuti di cotone sono ampia-mente utilizzati sia nel campo dell’abbigliamento che in quello dell’arredamento.denim, utilizzato per fare jeans;chintz, stampato e di mano lucida; spugna, utilizzato per fare asciugamani da bagno; seersucker, dalla superficie increspata; tela Bandera, per l’omonimo ricamo; fustagno, velluto, tela, gabardine...

cotone

Page 219: Final dissertation book

219219

Il farro è una pianta erbacea della famiglia delle graminacee. Sembra che il luogo di origine di questo cereale molto antico sia stata la Palestina, da qui si è poi diffuso in Egitto (è stato trovato nelle tombe egizie) e in Siria (è citato già nelle opere di Omero).Per secoli il farro è stato l’alimento base dei romani: era considerato un bene molto prezioso, fungeva infatti da merce di scambio, partecipava al rituale del matrimonio e veni-va anche utilizzato in alcune cerimonie religiose, come dono propiziatorio agli dei.Il farro ha avuto un successo notevole grazie al fatto che cresce bene in terreni poveri ed è molto resistente al freddo.Con l’avvento di altri cereali, nel medioevo, venne progressiva-mente abbandonato poiché la resa per ettaro non è molto el-evata e la raccolta è difficoltosa poiché i chicchi tendono

puladifarro

Page 220: Final dissertation book

220

temperatura), così da ottenere un materiale pulito e igienico.applicazioni La pula di farro per imbottire viene utilizzata intera: nel pro-cesso di estrazione del chicco non viene battuta e rotta.Questo permette di avere un imbottito morbido e molto resis-tente nel tempo.La pula intera produce un effet-to cuscinetto simile a tante molle massaggianti. Infatti,rimanendo integra e vuota al suo interno, la pula forma una miriade di piccolissimi cuscini d’aria con elevate caratteristiche di elasticità, che assecondano ogni movimento, consentendo alla muscolatura di distendersi ed al sangue di irrorare meglio i tessuti, favorendo così un sonno tranquillo.Grazie alle proprietà ter-moregolatrici, permette di accumulare il calore corporeo e di cederlo lentamente; il calore attiva le sostanze contenute

a cadere sul terreno man mano che maturano.anatomiala pula e’ il contenitore , la buc-cia che protegge il seme nella sua maturazione. Nella colti-vazione biologica, la spulatura avviene al momento dell’utilizzo del prodotto, non in campo, nel farro risulta una buccia che ha la stessa forma del chicco svuo-tato molto resistente e compatto.Questa membrana è ricca di silicio ed altri minerali e con-serva in sé il calore dell’estate. La pula di farro contiene il 90% di acido silicico, che agisce sugli organi attraverso la pelle; non a caso in passato le madri facevano dormire i figli su materassi di pula di farro. Più sono giovani i corpi, più hanno bisogno di acido silicico.lavorazione In genere la pula di farro da coltivazione biologica, viene depurata, depolverata e criotrattata (sottoposta ad un trattamento a bassissima

puladifarro

all’interno della pula che appor-tano numerosi benefici al corpo:riducono possibili infiammazio-ni, decongestionano e favorisco-no in modo naturale benessere e piacere. Per questo motivo gli imbottiti in pula di farro sono particolarmente indicati non solo come sostegno posturale ma anche per dare sollievo in caso di emicranie e mal di testa, mal di schiena, disturbi del sonno, reumatismi...caratteristiche antiacaro naturale grande traspirazione lunga durata asseconda ogni movimento del corpo ottimo accumulatore di calore esente da sostanze sintetiche e chimiche termoregolatore, assicura fres-co in estate e caldo in inverno effetti benefici sulla salute del corpo

Page 221: Final dissertation book

221221

prodottiSecondo l’esperienza gli imbot-titi in pula di farro vengono usati per cuscini d’ambientamento, da usare per i piccoli pisolini sul divano, per cuscini poggiatesta da utilizzare in macchina, in aereo o davanti al televisore, per leggere, rilassarsi o medi-tare attraverso lo yoga.Recentemente la pula di farro si è affacciata nel mercato del biologico per la creazione di prodotti per l’infanzia: materassini, guanciali, cuscini per l’allattamento e per ogni occasione, ma anche cuscini termici che fungono da borsa dell’acqua calda o del ghiac-cio.

Page 222: Final dissertation book

222

una volta depilata, si chiama fiore. È il lato esterno di un gran numero di articoli in pelle (nappe per confezione, tan-nini per guanteria, calzatura, tappezzeria, ecc.). Sul fiore della zona depilata si possono osservare i fori da dove spunta la lana (o i peli), la cui speciale disposizione è peculiare in ogni razza o specie.Il lato interno della pelle, che è in contatto con il corpo dell’animale, si chiama carne o lato carne. Su questo lato si rifiniscono altri generi di aspetto felpato, che prendono il nome generico di camoscio.Le pelli ovine, suine e bovine hanno la stessa struttura di base che consiste in innumerevoli fasci di fibre sottili, i quali non si intrecciano in due direzioni, com’è nel caso del tessuto, ma in varie, apparentemente disor-dinate; tuttavia, questo disordine risulta perfetto per creare un intreccio indistruttibile.

La pelle, in qualunque delle sue forme, è uno dei materiali più nobili ed esercita da sempre un’innegabile seduzione.Rivestimento leggero, perman-ente, impermeabile, flessibile, queste sono le principali caratteristiche che contraddistin-guono ogni tipo di pelle.Le pelli da confezione, oltre che soddisfare alcune esigenze fisi-che (resistenza, flessibilità, ecc.), devono anche rispondere ad alcune esigenze estetiche (tatto, colore, aspetto, ecc.). È appunto attraverso il lavoro di conciatura che la pelle diventa una materia confezionabile, acquisendo alti valori estetici che ne aumentano non solo la bellezza ma anche il pregio.anatomiala pelle animale è costituita dal 65% di acqua e dal 33% di proteine, mentre la restante per-centuale è suddivisa tra minerali e sostanze grasse.La superficie esterna della pelle,

pelle

Page 223: Final dissertation book

223223

È questo singolare tessuto fibro-so che dona alla pelle conciata le proprietà uniche di flessibilità e resistenza, la capacità di adat-tarsi a forme diverse e, quando viene piegata, di formare una struttura superficiale di sottili pie-ghe di alta valenza estetica. Le fibre hanno la qualità di essere traspirabili: l’aria che si trova tra di esse forma un isolamento perfetto, così la pelle “respira” e protegge contro il freddo e il caldo.Inoltre, queste fibre, sono composte da una proteina, il collagene, che crea legami insolubili caratterizzati da un’alta resistenza alla trazione. Attraverso la conciatura, si fissa chimicamente il collagene, che rimane così flessibile nel tempo.caratteristiche leggerezza lunga durata solidità all’acqua solidità alla luce solidità a un buon numero di

detergenti solidità al sudore flessibilità alta resistenza allo strappo, alla rottura e alla perforazione alta resistenza all’abrasione elevata temperatura di re-stringimentolavorazioneIl lavoro di riviera è un insieme di azioni meccaniche e pro-cessi chimici che eliminano dalla pelle tutto il superfluo per l’ottenimento del cuoio confezi-onabile, preparando la struttura fibrosa della pelle fino alla conciatura vera e propria. Si chiamano tradizionalmente lavori di riviera per la grande quantità di acqua che viene uti-lizzata. Si riconoscono diverse fasi: ammollo, un procedimento che comporta la reidratazione delle pelli asciugate e l’eliminazione del sale;imbiancatura, fase in cui si elimina il pelo o la lana;

Page 224: Final dissertation book

pelle

decapaggio, ovvero il trattamen-to con acido solforico diluito e miscelato con sale, che agisce come conservante;concia, procedimento che trasforma la pelle in una materia durevole e utile. Nelle concie primitive si utilizzavano estratti vegetali di foglie o corteccia, ma è ancora più antica la

concia basata sfregando la pelle con il grasso animale, oggigiorno la concia primaria per la confezione è a base di solfato di cromo semplice;riconcia al vegetale, fornisce alla pelle maggiore pienezza e migliori peculiarità di scamos-ciato;tintura, attualmente non ci sono

pressoché limiti nella varietà di colori ed esiste un’ampi a gamma di coloranti.finitura, generalmente si intende l’applicazione sul fiore di uno o più strati di prodotti di finitura; la funzione sussiste nel modificare il colore e fornire una superficie protettiva con un tatto piacevole e morbido.

Page 225: Final dissertation book

225225

furniture.Il tatto naturale di un conciato senza finitura è il più ambito e si ottiene abbinandolo a finiture semplici o cerose, mediante l’applicazione di uno strato leg-gero e di un po’ di sostegno, maallo stesso tempo aumentando il tatto naturale della superficie.applicazioniLe applicazioni in cui la pelle è leader sono nella calzatura, guanteria e abbigliamento, ma la varietà di prodotti in pelle copre un’offerta veramente ampia in molteplici settori di mercato, compreso quello del

Page 226: Final dissertation book

226

Il poliuretano espanso flessi-bile (comunemente noto come “spugna” o “gommapiuma”) è uno dei materiali sintetici a celle aperte più versatili. La reazione chimica per la sintesi dei poliuretani è stata scoperta da Bayer[2] nel 1947. I poliuretani sono ottenuti per reazione del diisocianato di toluene (TDI), un derivato del petrolio, opportunamente mis-celato in specifiche proporzioni con polioli, siliconi, catalizzato-ri, espandenti liquidi ed additivi di varia natura, utilizzati per conferire caratteristiche partico-lari al prodotto finito (ritardanti di fiamma, leganti, coloranti).La produzione di gommapiuma avviene per stampaggio o per schiumatura, e consiste nella miscelazione dei componenti del formulato, e la succes-siva introduzione dello stesso all’interno di uno stampo o di una filiera da cui verrà succes-sivamente estratto o estruso il

poliuretanoespansoflessibile

blocco di gommapiuma.La reazione di polimerizzazione del TDI, che avviene grazie ai catalizzatori, è esotermica e causa la gassificazione degli espandenti liquidi nella miscela, generalmente materiali con basso punto di ebollizione come l’alcol etilico o il pentano, che agiscono come un lievito creando una matrice spugnosa a celle chiuse, aperte o semiap-erte. Il gas così formato evapora successivamente alla matura-zione della gommapiuma, lasciando una struttura cellulare con una densità che varia, a seconda della rigidità della gommapiuma, dai 20 kg ai 250 kg per metro cubo. Questa struttura cellulare incapsula grandi quantità d’aria e rende il materiale soffice e flessibile, particolarmente adatto per ogni tipo di imbottitura. Il poliuretano espanso flessibile può essere facilmente riciclato: sono infatti in via di sviluppo nuovi sistemi

Page 227: Final dissertation book

227227

quali il riciclo fisico, (riutilizzo in nuovi agglomerati), il riciclo chimico, (decomposizione in po-lioli) ed il recupero energetico (combustione).caratteristiche traspirante insonorizzante elastico economico anallergico igienico riciclabile durevoleapplicazionila gommapiuma è largamente utilizzata per innumerevoli scopi: come fonoassorbente per la correzione acustica, per imbottiture di materassi, divani, imballaggi, spugne, ed altri.Ha sostituito nel tempo i ma-teriali naturali che si usavano in antichità quali lana, paglia, piuma.

Page 228: Final dissertation book

228

dimensioni, ha contribuito a diffondere la conoscenza dei materiali, ed ha consentito di studiare il comportamento dei compositi nel tempo ed in con-dizioni di utilizzo e sollecitazi-one pesanti.composizione la vetroresina o VTR è un tipo di plastica rinforzata con vetro, in forma di tessuti o TNT (tessuto non tessuto, feltro a fibre orien-tate casualmente) impregnate con resine termoindurenti, in genere liquide e a base di poli-estere, vinilestere o epossidica, che induriscono dopo la lavora-zione per intervento di cataliz-zatori e acceleranti. È nota anche come plastica rinforzata con vetro o GRP (dall’inglese glass-reinforced plastic), plastica rinforzata con fibre di vetro o GFRP (dall’inglese glass fiber-reinforced plastic), GFK (dal tedesco Glasfaserverstärkter Kunststoff) o come fibra di vetro o fiberglass dal nome del

La vetroresina, usata per la pri-ma volta negli anni 50, ottenne subito un notevole consenso. Era il primo materiale plastico composito, stampabile a freddo, senza pressione e che, adegua-tamente rinforzato, migliorava notevolmente le caratteristiche di resistenza meccanica. In precedenza, negli anni 40, il poliestere, inizialmente rinforzato con fibra di amianto, ebbe come prime applicazioni la costruzione di serbatoi supplementari per aerei. In tempi successivi la fibra di amianto fu sostituita da vetro filato, ed il notevole successo riscosso dal nuovo materiale spronò le aziende produttrici a preparare diversi tipi di resina e fibre di rinforzo, consentendo notevoli progressi tecnologici. L’utilizzo della vetroresina nella costruzione di imbarcazioni, passato dai piccoli natanti da diporto alle barche da lavoro e da crociera, anche di notevoli

vetroresina

materiale che le costituisce, insieme alla matrice plastica.lavorazioneI principali metodi di produzi-one della vetroresina sono: HLU deposizione manuale su stampi aperti RTM deposizione manuale su stampi chiusi RTM LIGHT deposizione manuale su stampi chiusi Infusione stampo + sacco sottovuoto Pultrusione lavorazione continua FILAMENT WINDING av-volgimento di filo continuocaratteristiche resistente alla corrosione leggero alta resistenza meccanica (con rinforzi opportuni) resistente alla decompressione esplosiva

Page 229: Final dissertation book

229229

prodottiA partire dagli anni cinquanta la vetroresina ha avuto molte applicazioni per la costruzione di oggetti esposti agli agenti atmosferici: automobili, imbarca-zioni, piscine, serbatoi, lucer-nari, box telefonici.Oggigiorno la vetroresina trova applicazioni in molte-plici settori: da quello aeronau-tico, a quello sportivo (per la costruzione di attrezzi e veicoli da competizione), da quello dell’elettrotecnica a quello dell’industria spaziale.Per la sua resistenza alla cor-rosione questo materiale viene utilizzato inoltre per la produzi-one di tubazioni, vasche, silos, grigliati, pale eoliche.Piuttosto diffusa è anche l’applicazione nel settore edile, in sostituzione dell’amianto. In ambito medico la vetroresina viene utilizzata per produrre speciali protezioni e fasciature.

Tulip

arm

chai

r, Sa

arin

en 1

955

scoc

ca in

vet

rore

sina

Page 230: Final dissertation book

230

progetto

Page 231: Final dissertation book

231231

Una volta definiti i materiali, bisogna determinare con quali tecnologie produttive saranno lavorati. Considerata la costante ricerca e il continuo sviluppo nel campo tecnologico, ci si trova a dover valutare un buon numero di tecnologie per la messa in produzione del nostro prodotto.I fattori più importanti da considerare in questa fase sono i costi, il numero di pezzi per ciclo di produzione, il rapporto qualità del prodotto/tempi di produzione, la reale fattibilità della geometria realizzata.I costi vanno intesi sia a livello di materiale utilizzato, sia a livello di investimento iniziale di risorse, come può essere ad esempio la creazione di uno stampo.

tecnologie

Page 232: Final dissertation book

232

quale il polimero viene tenuto sotto pressione allo scopo di compensare con altro mate-riale l’aumento della densità connesso con la diminuzione di temperatura e la solidificazione che avvengono durante il raf-freddamento del pezzo. Il polimero fuso entra nella cavità attraverso il punto di iniezione o gate; la solidifi-cazione del polimero al gate determina la fine della fase di mantenimento. Una volta che il gate si è solidificato, non può entrare più polimero in cavità qualunque sia la pressione che esercita la vite e inizia la fase di raffreddamento durante la quale il manufatto continua la solidificazione.

stampaggioainiezionealtapressione

Lo stampaggio a iniezione dei materiali termoplastici è la tecnologia più diffusa nella trasformazione delle materie plastiche. Si producono, in modo discontinuo, pezzi di forma e dimensioni diverse e dal peso variabile da pochi grammi a svariati chili.I principali vantaggi di questa tecnologia sono: possibilità di produrre pezzi con geometrie complesse elevata produttività i bassi costi di produzione elevata automazione dei processi possibilità di produrre pezzi di dimensioni molto piccole stampi e presse possono essere utilizzati con materiali plastici diversi possibilità di stampare in accoppiamento con inserti metallici produzione di manufatti con diversi colori e materiali

Il materiale plastico da trasfor-mare è il componente fonda-mentale che, dopo un eventuale pretrattamento di essiccazione o deumidificazione, viene aspirato attraverso un sistema di alimen-tazione all’interno del cilindro di plastificazione. All’interno del cilindro è situata una vite che, ruotando e traslando per mezzo di pistoni idraulici, crea un attrito che, combinato al con-tributo termico generato dalle resistenze elettriche situate sul cilindro di plastificazione, provo-cano la fusione del materiale. Dopo che il materiale ha rag-giunto la viscosità necessaria, viene iniettato ad una certa velocità all’interno dello stampo (fase di iniezione o riempi-mento), passando attraverso opportuni canali e riempiendo la cavità che rappresenta in negativo il pezzo. Riempita la cavità inizia la fase di mantenimento durante la

Page 233: Final dissertation book

233233 certa velocità di plastificazione mantenimento: il polimero fuso che è all’interno dello stampo viene tenuto sotto pressione in modo da evitare il riflusso del materiale dallo stampo alla camera di plastificazione. dosaggio: la vite viene fatta ruotare per permettere al mate-riale di passare dalla tramoggia alla zona di accumulo (zona prossima all’ugello del cilindro di plastificazione) e trovando davanti all’ugello il materiale so-lidificato, il materiale per spinta fa arretrare la vite raffreddamento: è la fase in cui la pressa non esegue alcun

movimento; la durata del tempo di raffreddamento è in funzione del tipo di polimero utilizzato e dalla geometria del manufatto e deve permettere al materiale di solidificarsi all’interno dello stampo apertura stampo ed estra-zione: si apre la parte mobile dello stampo con il piano mo-bile della pressa; arrivato a fine corsa entra in funzione il gruppo di estrazione della pressa che espelle il pezzo stampato. chiusura dello stampo: finita l’estrazione il piano mobile si richiude e riparte così il ciclo.

ciclo di stampaggiolo stampaggio a iniezione è un processo discontinuo, quindi sarà composto da fasi che costi-tuiscono un ciclo: chiusura stampo: nella fase di chiusura il piano mobile della pressa si chiude serrando le due metà dello stampo. accostamento gruppo iniezi-one: l’accostamento del gruppo di iniezione avviene durante il primo ciclo eseguito in semiau-tomatico iniezione: il materiale fuso situ-ato nella camera di plastificazi-one viene spinto dalla vite entro la cavità dello stampo con una

mac

chin

ario

per

lo s

tam

pagg

io a

inie

zion

e

Page 234: Final dissertation book

234

HLU

HLU (Hand Lay Up) è la sigla inglese per deposizione manu-ale su stampo aperto, anche detta contact moulding o open moulding.La tecnica hand lay-up è ap-punto una tecnica manuale in cui il laminato viene progressi-vamente composto attraverso la giacitura in sequenza di tutte le lamine che ne carat-terizzano la consistenza finale. Proprio grazie alla sua natura manuale, il processo è piuttosto economico da eseguire,

necessitando di infrastrutture ed attrezzature facilmente acco-modabili.Un altro vantaggio consiste nella possibilità di adattare il pezzo da realizzare alle varie esigenze dell’operatore, grazie al controllo manuale di ogni singola fase della costruzione del laminato. Ciò in particolare si traduce nella possibilità di realizzare qualsiasi tipo di manufatto, mantenendo un pieno controllo della struttura del materiale.

Non vi sono limiti per quanto concerne la forma dello stampo e quindi del manufatto realizza-bile con questo processo produt-tivo. Riguardo alle dimensioni queste sono limitate principal-mente da problemi di accessibil-ità dell’operatore e il tempo di lavorabilità del materiale. L’Hand lay up è di solito utiliz-zato per bassi volumi di produzi-one o per realizzare prototipi.

Page 235: Final dissertation book

235

opportuna in base allo stampo da realizzare. È possibile pro-durre compositi avanzati, con maggiore resistenza meccanica, utilizzando fibra di carbonio o kevlar o tessuti ibridi (per esempio costruiti con kevlar o carbonio in trama e vetro in ordito), che uniscono i pregi dei differenti rinforzi. Per migliorare l’aspetto superficiale (sia in termini estetici che di finitura che di resistenza all’ambiente), prima di porre la fibra viene depositato sullo stampo il gelcoat, una sostanza a base di resina poliestere che fornisce la finitura esterna e protegge dai danni degli agenti atmosferici ed dell’acqua. Inoltre, nella fase finale, si può utilizzare uno stampo di sesso opposto a quello iniziale per compattare tutto il laminato e ottenere una finitura superficiale migliore su entrambe le facce dello stesso.

L’Hand Lay Up, permette di realizzare manufatti di varie dimensioni, spessori, robustezza (più strati di rinforzo), solidità, peso, colore (pigmentando le resine).

processo produttivole fasi principali del processo sono laminazione (lay up), la depo-sizione di strati successivi di fibre (materiale di rinforzo) su su una superficie che costituisce una sorta di stampo maschio o femminaimpregnazione del rinforzo con resina allo stato liquido consolidamento del laminato at-traverso l’introduzione in recipi-enti in pressione (autoclavi) per l’azione combinata di pressione e calore.finitura

Le operazioni di laminazione e di impregnazione vengono rip-etute più volte al fine di ottenere lo spessore desiderato; le fibre in genere sono fornite arrotolate in grossi rulli e l’operatore medi-ante taglierini e forbici, ritaglia le varie pezze di che andranno a costituire le lamine del lami-nato, secondo la geometria

in q

uesta

pag

ina:

fibr

e di

vet

rone

lla p

agin

a ac

cant

o: fa

si de

l pro

cess

o pt

odut

tivo

Page 236: Final dissertation book

236

Page 237: Final dissertation book

237

Labuan è flessibile e dinamica, risponde alle esigenze di un’utenza giovane che ha voglia di personalizzare il salotto e di emozionarsi.La chaise longue permette differenti modi d’uso e, come abbiamo visto in precedenza, consente diverse configura-zioni di seduta, grazie al sacco mobile.

Contestualizzazione

Page 238: Final dissertation book

rapportouomo-oggetto

Page 239: Final dissertation book

239

Page 240: Final dissertation book

240

Page 241: Final dissertation book

241

Page 242: Final dissertation book

242

Page 243: Final dissertation book

243

Page 244: Final dissertation book

244

progetto

Page 245: Final dissertation book

Labuan si inserisce in un salotto dinamico, giovane, emozionale.Naturalmente è la collezione di prodotti sviluppata per Driade, di cui Labuan fa parte.In un salotto Naturalmente Dri-ade, l’arredo diventa ambiente, diventa natura, gli oggetti sono emozionali, comunicano con noi regalandoci nuove esperienze.La collezione “Naturalmente” per Driade si compone di elementi che non si pongono come oggetti-scultura da centro stanza, ma si adattano al meg-lio alle diverse conformazioni spaziali che caratterizzano i salotti moderni.Gli arredi sono flessibili, poco ingombranti e leggeri per rispondere all’esigenza di essere spostati liberamente nello spazio e permettere così un’organizzazione del living personale e dinamica.

ambientazione

Page 246: Final dissertation book

246

Page 247: Final dissertation book

247

Page 248: Final dissertation book

248

Moooj nasce in risposta alle esigenze più comuni degli ambienti moderni: flessibilità e funzionalità. Separatore, contenitore,elemento d’arredo, Moooj è un progetto componibile e adattabile alle necessità di chi lo utilizza.

Moooj

Sistema divano/poltrona in grado di adattarsi alle più disparate esigenze dell’utente, grazie alla serie di cuscini e attrezzature intercambiabili che ne modi-ficano tanto l’utilizzo quanto l’estetica. Sinuoso e in continuo movimento, proprio come un’onda marina.

Ola

Page 249: Final dissertation book

249

Modulo contenitore da parete, libera-mente configurabile da partedell’utente. Ruota attorno ad un asse cen-trale, come accarezzato da una brezza,per svelare ciò che contiene.

Hide&Seek

Elemento d’arredo dalle forme morbide esinuose ed allo stesso tempo dinamiche esuggestive: un elemento fisso che pre-senta due canali-guida nei quali sono alloggiati elementi mobili di appoggio che possono essere utilizzati a seconda delle necessità.

MUSK

Page 250: Final dissertation book

250

Page 251: Final dissertation book

251

Page 252: Final dissertation book

252

progetto

Page 253: Final dissertation book

253

Come visto in precedenza, la filosofia aziendale non prevede l’acquisto di spazi pubblicitari ma preferisce vetrine di un altro tipo, affidandosi principalmente ad un canale comunicativo ba-sato sulle pubbliche relazioni.Tuttavia per promuovere almeglio il prodotto all’interno di una nuova fetta di mercato (e a maggior ragione, volendo far leva su una fascia d’utenza giovane) sarebbe opportuno rivedere tale strategia sfruttando al meglio i “nuovi media”, quali social network e siti internet, oggigiorno i mezzi comunicativi più utilizzati per efficacia e dif-fusione.Ho sviluppato due progetti grafici, uno che promuove il prodotto rispecchiando il lato emozionale del concept, l’altro che inserisce Labuan nello scenario di comunicazione aziendale.

comunicarelabuan

Page 254: Final dissertation book

254

colo

ri ut

ilizz

ati p

er la

gra

fica

rela

tiva

alla

com

unic

azio

ne d

el

prod

otto

Page 255: Final dissertation book

255

logo

Page 256: Final dissertation book

256

talloncino

Page 257: Final dissertation book

257

cartolina fronte

Page 258: Final dissertation book

258

cartolina retro

Page 259: Final dissertation book

259

pagina pubblicitaria

LABUANdesign 2012 by Elisa Pupillo

SOTTO AI RIFLETTORI: Labuan, chaise longue dalle forme sinuose.Struttura in poliuretano rigido strutturale e vetroresina, sacco in lino imbottito in pula di farro

Page 260: Final dissertation book

260

pagina pubblicitaria

LABUANdesign 2012 by Elisa Pupillo

SOTTO AI RIFLETTORI: Labuan, chaise longue dalle forme sinuose.Struttura in poliuretano rigido strutturale e vetroresina, sacco in lino imbottito in pula di farro

Page 261: Final dissertation book

261

pagina pubblicitaria

LABUANdesign 2012 by Elisa Pupillo

SOTTO AI RIFLETTORI: Labuan, chaise longue dalle forme sinuose.Struttura in poliuretano rigido strutturale e vetroresina, sacco in lino imbottito in pula di farro

Page 262: Final dissertation book

262 4

Page 263: Final dissertation book

conclusioni

Page 264: Final dissertation book

264

conclusioni

Page 265: Final dissertation book

265265

Considerando il costo di produzione di circa 1000 euro, con un investimento iniziale di circa 45000 euro, si stima un prezzo di vendita al pubblico di circa 4000 euro.Questo inserisce il prodotto in una fascia di mercata medio-alta, in linea con il target di riferimento e con il portfolio aziendale.Dati i costi di produzione contenuti, è possibile ipotizzare una famiglia di prodotti, che seguano le stesse linee formali e stilistiche della chaise longue.

Labuan si presenta quindi come un prodotto elegante e di sig-nificato, non un semplice arredo statuario per riempire lo spazio, ma una chaise longue che eplora nuovi modi di dialogare con l’utente. Compagno silenzioso della vita quotidiana, diventa complice dei nostri momenti intimi, del nostro relax, ci regala ben-essere e ci permette di vivere a pieno la socialità del salotto. Labuan si slega dal concetto di chaise longue, per legarsi a quello di “sistema”. È ipotizzabile infatti la vendita della chaise longue con due imbottiti sacco, per permettere diverse configurazioni di sedute, rispondendo così all’esigenza di arredi flessibili per lo spazio living, di dimensioni sempre più ridotte.

Non solo salottolabuancollection

Page 266: Final dissertation book

266

Labuan collection

sedia poltroncina

Page 267: Final dissertation book

267

chaise longue

Page 268: Final dissertation book

268

Nella versione sedia, la scocca mantiene la forma sinuosa ispirata alla natura ma risulta più assottigliata e slanciata, per meglio adattarsi alla posizione del corpo seduto. La base,in vetroresina e dalla forma circo-lare, è prevista in due varianti: fissa e girevole, per rispondere alle diverse esigenze.Il cuscino in lino è imbottito in pula di farro e viene rifinito con cuciture che creano pieghe disordinate di tessuto.

sedia

Page 269: Final dissertation book

269269

poltroncina

Anche nella poltroncina, la forma della scocca in poliureta-no rimane fluida e curvilinea, ri-sultando meno slanciata ma più allungata rispetto a quella della sedia, per permettere al corpo di assumere una posizione più rilassata. Il sacco è pensato sempre con un rivestimento in lino ed imbottitura in pula di farro, le finiture seguono sempre la linea della piega disordinata.La base in vetroresina, pre-vista solo nella versione fissa, è circolare.

Page 270: Final dissertation book

270

5

Page 271: Final dissertation book

webgrafiaebibliografia

Page 272: Final dissertation book

272

web

gra

fiaeb

iblio

gra

fia

Page 273: Final dissertation book

273273

_Abbot Edwin A., Flatlandia: racconto fantastico a più dimensioni, Adelphi, Milano 1991_Altarelli Lucio, Light city: la citta in allestimento, Meltemi, Roma 2006_Bandini Buti Luigi, Ergonomia e prodotto: design, qualita, usabilita e gradevolezza: con dieci esperienze di applicazione concreta, Il Sole 24 ore, Milano 2001_Bandini Buti Luigi, Ergonomia e progetto dell’utile e del piacevole, Maggioli, Rimini 1998_Bandini Buti Luigi, Ergonomia olistica: il progetto per la variabilità umana, FrancoAngeli, Milano 2008_Bruno Davide, Design, Progettazione continua: nuove tecniche di sviluppo dei prodotti industriali, Maggioli, Rimini 1999_Bruno Davide, Learning design by design Experience, Poli. design Editore, Milano 2002_Bruno Davide, Questione di Metodo: analisi, sintesi, teorie e casi di studio sulla cultura del progetto, Aracne Editrice, Roma 2009_Celaschi Flaviano, Deserti Alessandro, Design e innovazione: strumenti e pratiche per la ricerca applicata, Carocci, Roma 2007_Cigada, Del Curto, Frassine, Fumagalli, Levi, Marano, Pedeferri, Rink, Materiali per il design - Introduzione ai materiali e alle loro proprietà, CEA Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2008_Eppinger Steven D., Ulrich Karl T., Progettazione e sviluppo di prodotto, McGraw-Hill, Milano 2001_Fiell Charlotte, Fiell Peter (a cura di), Designing the 21st century, Taschen, Köln 2005_Fiorani Eleonora, I panorami del contemporaneo, Lupetti, Milano 2005_Hachen Massimo, Scienza della Visione, Apogeo, Milano 2007_Leven Frederik, Neumann Claudia, Polster Bernd, Schuler Markus, AZ Design, Mondadori Electa, Milano 2008_Maeda John , Le leggi della semplicità, Mondadori Bruno, Milano 2006_Mang Karl, Storia del mobile moderno, Laterza, Roma 1982_Mari Enzo, La valigia senza manico: arte, design e karaoke: conversazione con Francesca Alfano Miglietti, Bollati Boringhieri, Torino 2004_Munari Bruno, Da cosa nasce cosa: appunti per una metodologia progettuale, Laterza, Roma 1981 _Munari Bruno, Design e comunicazione visiva: contributo a una metodologia didattica, Laterza, Bari 1968

bibliografia

Page 274: Final dissertation book

274

_Munari Bruno, Fantasia, Laterza, Bari 1977_Norman D.A., La caffettiera del masochista, Giunti, Firenze, 1990_Suzzani, Il manuale dello stampista, Tecniche Nuove, 2000_Tilley Alvin R., Henry Dreyfuss Associates, Le misure dell’uomo e della donna: dati di riferimento per il progetto, BE-MA, Milano 1994_Tosi Francesca (a cura di), Ergonomia & design, Poli.design Editore, Milano 2004_Tosi Francesca, Ergonomia e progetto, F. Angeli, Milano 2006_Tosi Francesca, Ergonomia progetto prodotto, F. Angeli, Milano 2005_Verganti Roberto, Design-driven innovation: cambiare le regole della competizione innovando radicalmente il significato dei prodotti e dei servizi, ETAS, Milano 2009_Vitta Maurizio, Il progetto della bellezza: Il design fra arte e tecnica, 1851-2001, Einaudi, Torino 2001_Tecnologia della confezione in pelle, Edym, 2011_Tecnologia della confezione tessile, Edym, 2011

Page 275: Final dissertation book

275

_www.flickr.com_www.doppiozero.com_www.materioteca.com_it.wikipedia.org_www.treccani.it_www.google.it_www.wordreference.com_www.driade.it_www.stampaggioiniezione.com_www.plasticmachine.org_www.rgspoliuretani.it_www.bayermaterialscience.org_www.cfita.com_www.tuttostampi.com_www.aurorametalli.com_www.edym.com_www.vetroresina.com_www.fustellatura.it_www.gammapoliuretani.com_www.moltenivernici.com_www.dima.unipa.it_ralph-dte.eu_www.wikitionary.com_www.pelma.it_www.bombe.to.it_www.lino.it_www.puladifarro.com_www.alebio.it

webgrafia

Page 276: Final dissertation book

276

_www.forch.it_www.vimatviterie.it_www.oppo.it_www.ganicolor.it_www.abigomma.it_www.vomero.it_www.igus.it_www.polyurethanes.basf.com_www.plasticportal.net_www.tecnos.it_www.bonfattifilettature.it_www.trafital.it_www.pensieriparole.it_www.lapoesia.it_it.wikiquote.org

Page 277: Final dissertation book

277

Page 278: Final dissertation book

278 Ringraziamenti

Page 279: Final dissertation book

279

Page 280: Final dissertation book

280

Page 281: Final dissertation book

281

Mamma MonicaPapà CorradoFede Federica NassettiLu Luciana MurtinoMuci Matteo MuciCami Camilla SaccaniMash Marcella MinadeoFra Francesca MeniKont Claudio ContinoPaddy Davide Padovan

fratellini&sorellinai nonnigli amici i compagni di A2i professori del corsoPannilani

..e tutti coloro che mi hanno aiutato in questo percorso..