ferdinando carulli: biografia, composizioni, bibliografia

3
 Ferdinando Carulli Ferdin ando Carulli Ferdinando Maria Meinrado Francesco Pascale Ro- sario Carulli  (Napoli,  9 febbraio 1770   Parigi,  17 febbraio 1841) è stato un  chitarrista  e  compositore italiano. 1 Bi ogr aa Cominciò studiando il  violoncello  presso un sacerdote, poi, quasi da autodidatta, si dedicò alla  chitarra classi- ca. Fu uno dei migliori  concertisti dell'inizio Ottocento a Parigi  (dove si trasferì, in seguito ad una fortunata serie di con cer ti, nel l'a pri le 1808). È que sto il per io do della su a grande produzione, che comprende soli, duetti, trii, quar- tetti, concerti, fantasie, arie con variazioni, ecc. Il suo ca- talogo di composizioni ne annovera più di 300, non con- tando i pez zi in edi ti. Car ulli scr iss e anc he un me tod o, ch e venne pubblicato in pochi anni da quattro case editrici diverse. Negli ultimi anni della sua vita la sua fama fu ousca- ta dall'apparizione di nuovi giovani artisti, la cui tecnica più moderna consentiva l'apertura di altri orizzonti mu- sicali. Da quel momento si dedicò quasi esclusivamente all'attività didattica. Fra i suoi allievi più importanti si an- noverano suo glio Gustavo e Filippo Gragnani. Fu il de- dicatario di un  Gran Capriccio  di  Luigi Legnani, di tre Sonate di Giuseppe Pasini e di alcuni brani di Gragnani. La sua musica è strettamente legata ai modelli pianisti- ci del classicismo (quindi ispirata a  Wolfgang Amadeus Mozart,  Ludwig van Beethoven  e  Joseph Haydn); nella sua opera vi sono composizioni interessanti e geniali, in- tervallate da alcune composizioni di genere più consumi- sti co. Scr iss e si a per chitar ra sol a (Sonate op.5,21; Grand Sonata op. 16;  Solo op. 76), sia per varie formazioni ca- meristich e (Trio op. 12 per auto, viola e chitarra;  Sere- nate per auto e chitarra;  Grande Sonata  op. 25 per due chitarre) e anche per chitarra e orchestra (Concerto  op. 8). La maggiore popolarità, tuttavia, gli derivò dal  Metodo op. 27, un testo didattico moderno e di eccezionale com- pletezza per l'epoca, integrato in seguito da diversi sup- plementi. Alcuni anni dopo, il Carulli volle aggiornare la sua didattica, pubblicando un nuovo  Metodo op. 241; il secondo Metodo risulta eettivamente più razionale e raggiunge un livello tecnico più avanzato del primo, ma cur ios ament e il testo di rif eri men to, tut tor a in uso , rimase lo storico Metodo op. 27. 2 Comp os iz i oni  Due  concerti  per  chitarra  e  orchestra op. 8 in la maggiore  e op. 140 in mi minore  Con certo per  flauto,  chitarra e  orchestra  in sol maggiore  Sonate op. 9, 16, 21, 47, 81, 159  Stu di per chitarra (eserc izi o per l'u tilizzodellamano destra)  Tre gran trii per violino, flauto e chitarra  Notturno per due  violini,  flauto  (o  clarinetto) e chitarra francese 3 Bi bl io gr aa  Dizionario della musica e dei musicisti , UTET  Enciclopedia della musica, Ricordi  Chiesa,  Gilardino, Dell'Ara, Allorto -  La chitarra, EDT 1

Upload: francesco-francescuzzi

Post on 09-Oct-2015

52 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Ferdinando Carulli (Biografia, Composizioni, Bibliografia) da Wikipedia

TRANSCRIPT

  • Ferdinando Carulli

    Ferdinando Carulli

    Ferdinando Maria Meinrado Francesco Pascale Ro-sario Carulli (Napoli, 9 febbraio 1770 Parigi, 17febbraio 1841) stato un chitarrista e compositoreitaliano.

    1 BiograaCominci studiando il violoncello presso un sacerdote,poi, quasi da autodidatta, si dedic alla chitarra classi-ca. Fu uno dei migliori concertisti dell'inizio Ottocento aParigi (dove si trasfer, in seguito ad una fortunata seriedi concerti, nell'aprile 1808). questo il periodo della suagrande produzione, che comprende soli, duetti, trii, quar-tetti, concerti, fantasie, arie con variazioni, ecc. Il suo ca-talogo di composizioni ne annovera pi di 300, non con-tando i pezzi inediti. Carulli scrisse anche un metodo, chevenne pubblicato in pochi anni da quattro case editricidiverse.Negli ultimi anni della sua vita la sua fama fu ousca-ta dall'apparizione di nuovi giovani artisti, la cui tecnicapi moderna consentiva l'apertura di altri orizzonti mu-sicali. Da quel momento si dedic quasi esclusivamenteall'attivit didattica. Fra i suoi allievi pi importanti si an-noverano suo glio Gustavo e Filippo Gragnani. Fu il de-dicatario di un Gran Capriccio di Luigi Legnani, di treSonate di Giuseppe Pasini e di alcuni brani di Gragnani.La sua musica strettamente legata ai modelli pianisti-ci del classicismo (quindi ispirata a Wolfgang Amadeus

    Mozart, Ludwig van Beethoven e Joseph Haydn); nellasua opera vi sono composizioni interessanti e geniali, in-tervallate da alcune composizioni di genere pi consumi-stico. Scrisse sia per chitarra sola (Sonate op. 5, 21;GrandSonata op. 16; Solo op. 76), sia per varie formazioni ca-meristiche (Trio op. 12 per auto, viola e chitarra; Sere-nate per auto e chitarra; Grande Sonata op. 25 per duechitarre) e anche per chitarra e orchestra (Concerto op.8).La maggiore popolarit, tuttavia, gli deriv dal Metodoop. 27, un testo didattico moderno e di eccezionale com-pletezza per l'epoca, integrato in seguito da diversi sup-plementi. Alcuni anni dopo, il Carulli volle aggiornarela sua didattica, pubblicando un nuovo Metodo op. 241;il secondo Metodo risulta eettivamente pi razionale eraggiunge un livello tecnico pi avanzato del primo, macuriosamente il testo di riferimento, tuttora in uso, rimaselo storico Metodo op. 27.

    2 Composizioni

    Due concerti per chitarra e orchestra op. 8 in lamaggiore e op. 140 in mi minore

    Concerto per auto, chitarra e orchestra in solmaggiore

    Sonate op. 9, 16, 21, 47, 81, 159

    Studi per chitarra (esercizio per l'utilizzo della manodestra)

    Tre gran trii per violino, auto e chitarra

    Notturno per due violini, auto (o clarinetto) echitarra francese

    3 Bibliograa

    Dizionario della musica e dei musicisti, UTET

    Enciclopedia della musica, Ricordi

    Chiesa, Gilardino, Dell'Ara, Allorto - La chitarra,EDT

    1

  • 2 5 COLLEGAMENTI ESTERNI

    4 Altri progetti

    Commons contiene immagini o altri le suFerdinando Carulli

    5 Collegamenti esterni (EN) Spartiti liberi di Ferdinando Carulli in

    International Music Score Library Project, ProjectPetrucci LLC.

    Elenco delle Opere a stampa di Ferdinando Carulli

    Controllo di autorit VIAF: 34642793 LCCN:n79077222

  • 36 Fonti per testo e immagini; autori; licenze6.1 Testo

    Ferdinando Carulli Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Ferdinando%20Carulli?oldid=68534773 Contributori:Alo, Frieda, Leonard Ver-tighel, Hellis, Viames, Beatrice, Ariel, Alec, YurikBot, Enaud, Zwobot, FlaBot, Al Pereira, Senpai, Al-Kasim, Otrebla86,Moloch981, LarryYuma, Ignisdelavega, Thijs!bot, Bannato, Aldo80, .snoopybot., MelancholieBot, RolloBot, Rei-bot, Gvnn, Pierroz, Simone.lippi, Jackin-theBot, SanniBot, SieBot, Nikbot, Indeciso42, Lti, Suonatore Jones, Estirabot, Alexbot, SilvonenBot, Paolo Ferla, IagaBot, LaaknorBot,Luckas-bot, FrescoBot, Ptbotgourou, ArthurBot, Xqbot, AushulzBot, Lufer, Massimiliano Panu, Pil56-bot, Botcrux, ValterVBot, JarektBot,SamoaBot e Anonimo: 14

    6.2 Immagini File:Commons-logo.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Con-

    tributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightlywarped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created byReidab.

    File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal icons were posted by the author as LGPL on kde-look Artista originale:Everaldo Coelho and YellowIcon

    File:Ferdinando_Carulli.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Ferdinando_Carulli.jpg Licenza: Publicdomain Contributori: Opera propria Artista originale: Julien-Leopold Boilly

    File:Harp2_ganson.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Harp2_ganson.svg Licenza: CC0 Contributori:openclipart Artista originale: Gerald_G

    6.3 Licenza dell'opera Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

    BiografiaComposizioni BibliografiaAltri progetti Collegamenti esterni Fonti per testo e immagini; autori; licenzeTestoImmaginiLicenza dell'opera