facoltà di scienze della formazione, scienze politiche e ... · n si evita di attribuire...

44
Team Tutor di Tirocinio Dssa Carmen INDIRLI, Tutor coordinatori :Isabella BENNARDI, Antonia CASELLA, Norma DE FRANCESCO, Alessandra SPEDICATO Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e sociali Corso di studio in Scienze della Formazione Primaria Primo anno di tirocinio – T 1 INCONTRI DI TIROCINIO INDIRETTO A.A. 2017-2018 17 Novembre 2017 Linee guida didattico organizzative per le attività di tirocinio 01 Dicembre 2017 L’osservazione e la competenza osservativa 12 Gennaio 2018 Strumenti pedagogici di osservazione 19 Gennaio 2018 Strumenti di affiancamento riflessivo degli studenti 02 Febbraio 2018 Navigazione e approfondimento profili istituzionali scuole assegnate

Upload: phamtram

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

TeamTutordiTirocinioDssa Carmen INDIRLI,

Tutor coordinatori :Isabella BENNARDI, Antonia CASELLA, Norma DE FRANCESCO, Alessandra SPEDICATO

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Primo anno di tirocinio – T 1INCONTRIDITIROCINIOINDIRETTOA.A.2017-2018

17 Novembre 2017Linee guida didattico organizzative per le attività di tirocinio01 Dicembre 2017L’osservazione e la competenza osservativa12 Gennaio 2018Strumenti pedagogici di osservazione19Gennaio2018Strumentidiaffiancamentoriflessivodeglistudenti02Febbraio2018Navigazioneeapprofondimentoprofiliistituzionaliscuoleassegnate

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

L’osservazione e la competenza osservativa

L’osservazione nel contesto educativo

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Che cosa significa per voi osservare?

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Cosa è l’osservazioneE’ una pratica comune utilizzata per conoscere la realtà che ci circonda, è il tentativo di acquisire conoscenze, in maniera più o meno precisa, più o meno sistematica.Ogni persona compie quotidianamente un numero molto ampio di osservazioni, che danno modo di conoscere, classificare, analizzare componenti diverse dell' ambiente umano e fisico che ci circonda.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

L’osservazioneØ Non è una registrazione fedele e diretta della realtà

Ø Non è guardare ma si basa su una ipotesi di lavoro o su una curiosità

Ø Non è interpretare, ma piuttosto un momento intermedio tra la percezione del fenomeno e la sua interpretazione

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

L’OSSERVAZIONECOME

SCOPERTA DESCRIZIONE

DiSAPERIESISTENTINELLAPRATICA(APPRENDIMENTOSITUATO)

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

APPRENDIMENTOSITUATO

TIROCINIODIRETTOinclasse

TIROCINIOINDIRETTOall’Università

ComemomentodiOSSERVAZIONE

COMPRENDERE

CONTESTI

SPERIMENTAREUNSE’INAZIONE

Comemomentodi

DECONTESTUALIZZAZIONEDELL’ESPERIENZA

RIFLESSIONEDELL’ESPERIENZA

CONCETTUALIZZAZIONEDELL’ESPERIENZA

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Osservazione

Osservatore

Relazione fortissima e non eliminabile

Controllare attraverso procedure specifiche l’obiettività dell’osservazione

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

BambinoInsegnante

Processo interno dell’osservatore mentre osserva

Capacità di integrare e riflettere

Consapevolezza del proprio mondo interno

L’osservatore partecipa e interagisce

L’osservatore registra ciò che avviene

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Processo interno dell’osservatore mentre osserva

Bambino Insegnanti

Prospettiva educativaProspettiva psicologica

Prospettiva didattica

Prospettiva interculturaleContesto sociale

Letteratura rilevante

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Ruolo dell’osservatoreLa persona che osserva assume un ruolo di notevole importanza:l’osservatore è in qualche modo la persona che “seleziona” i datidell’osservazione.Il processo di “incontro tra due persone” (osservatore e osservato) va considerato, analizzato e compreso come un ulteriore datodell’osservazione.Va definito il rapporto tra l’osservatore e l’oggettodell’osservazione; si specificano, quindi, il modo in cuil’osservatore si comporterà durante l’incontro e il modo in cuiagirà nell’ambiente e nel contesto di osservazione.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

L’osservazione è metodo di indagine se:

o serve per obiettivi precisi e definitin conoscenza dei prerequisitin Individuazione di capacitàn relazioni sociali

o è programmata sistematicamente ed è delimitato il suo campo di indagine

o è registrata in maniera sistematican Descrizionin Check-listn Filmati

o è messa in relazione a schemi teorici e/o interpretativi

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Perché osservare a scuolao Per individuare modalità relazionali adeguate

ed efficacio Per progettare linee di intervento educativo in

cui la persona e i suoi stati emotivi siano centrali nel processo di apprendimento.

come insegnare cosa insegnare

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Per la conoscenza delle capacità e dei comportamenti

o E' quindi utilizzata per la raccolta di datio -di tipo comportamentaleo (aggressività, autonomia, cura delle proprie cose etc..);o -di tipo socialeo (capacità di organizzare giochi, rispetto delle regole, capacità interattiva,

tolleranza etc..)o -di tipo cognitivoo (coordinamento motorio e spazio temporale, individuazione di strategie di

risoluzione di situazioni problemiche etc..)o -di tipo affettivoo (dipendenza dall'adulto, grado di sicurezza, motivazione alle attività).

Avere delle misurazioni di base degli alunni, che costituiscano il punto di partenza dell'attività didattica e la base per la verifica degli apprendimenti, della maturazione e della crescita dei processi mentali

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Per lo studio di un caso

Serve per delineare dei profili degli alunni, in particolare se con svantaggi, che articolandosi nei vari ambiti di intervento scolastico, possano fornire delle indicazioni per una programmazione specifica e puntuale che tenga conto della realtà oggettiva e soggettiva e che possa costituire anche il punto iniziale della valutazione scolastica

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Atteggiamenti e tipi di osservazione1. osservazione partecipante (o partecipe),

quando l’osservatore partecipa al fenomeno osservato divenendo egli stesso parte della situazione;

2. osservazione distaccata quando, invece,l’osservatore occupa una posizione esterna al campo di osservazione

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

1- Osservazione partecipe

Carattersitiche:n L’osservatore è parte del fenomeno osservato (ma non intrusivo)n Si raccolgono informazioni in più ambiti osservativin Si osservano comportamenti, reazioni, e vissutin Si pone attenzione al significato al comportamenton Si confrontano e correlano dati, simboli, relazioni ed esperienze che

hanno significato per il soggetto.n Si evita di attribuire significato arbitrario e chiarisce elementi non

evidenti del comportamenton Si sospende di giudizio fino a che non ci siano dati che ne

suggeriscono la rilevanza.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Osservazione partecipe in ambito scolastico

E’ utilizzata per osservare le componenti dinamico-affettive, ossia :

Ø considerare l'esistenza di elementi affettivi nello sviluppo di un alunnoØ ritenere che l'apprendimento dipende da componenti cognitive, affettive

e motivazionali. Cioè creare un ambiente idoneo all'apprendimento del bambino

Ø ritenere che carenze nello sviluppo affettivo inficiano i risultatidell'apprendimento

Ø ritenere che il bambino instaura con le persone che incontra (insegnanti e altri alunni) relazioni che lo coinvolgono dal punto di vista emotivo e affettivo e in cui ripropone, adattandole, modelli di relazione già sperimentati.

Il focus dell'osservazione sono le relazioni

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

2- Osservazione distaccata

CaratteristicheØ L’osservatore occupa una posizione esterna al campo di

osservazione, è indifferente agli approcci del soggetto osservato, è silenzioso e discreto

Ø E’ data maggiore attenzione al dettaglioØ Descrizione rigorosa del comportamento e sua

misurazioneØ Attenzione alla rilevazione del comportamentoØ Parte da osservazioni libere e poi sceglie i dati in base

alla regolarità

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Osservazione distaccata in ambito scolastico

E’ utilizzata per osservare comportamenti, abilità, funzioni, ossia :Ø Funzioni dell’ Io: memoria, percezione,

linguaggio, sensazione,

Ø Comportamenti interattivi e sociali (contatto, interazione, tattilità, aggressività

Ø Abilità linguistiche, logiche, matematiche, di risoluzione problemica

Il focus dell'osservazione sono i comportamenti

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Cosa osservareIl campo di osservazione va delimitato attraverso alcune tecniche:

Øtecniche aperte: sono quelle in cui l’obiettivo osservativo è amplio,l’attenzione è a vasto spettro e i tempi osservativi sono molto lunghi; i limiti del cosa osservare sono posti dall’affaticamento dell’osservatore e da scelte da lui compiute sull’importanza o meno di annotare quel particolare comportamento.Sono tecniche aperte le descrizioni diaristiche o le descrizioni di eventi

Øtecniche chiuse: sono quelle in cui l’attenzione dell’osservatore è diretta ad un unico bersaglio; il campo d’indagine risulta ristretto sia in base alla preselezione di ciò che si vuole osservare, sia in base al tempo di osservazione.Sono tecniche chiuse le osservazioni per campionamento di tempo o di eventi

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

1- La descrizioneo Trae origine dal metodo dei diari che dal punto di vista

storico, è uno dei metodi più antichi utilizzati in psicologia. Esso consiste nel segnare per iscritto, giorno per giorno, la successione dei comportamenti o delle modificazioni dei comportamenti che si verificano.

o In base all’interesse specifico dell’osservatore nella descrizione di eventi è introdotta una limitazione temporale, spaziale o situazionale al cosa osservare. Posta questa limitazione, il compito dell'osservatore resta quello di descrivere tutto quello che accade, senza essere in alcun modo deliberatamente selettivo

o Appare chiaro che questo metodo ha il pregio di descrivere il comportamento nella sua continuità.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

La descrizione in ambito scolastico

La descrizione può essere usata in ambito scolastico per lo studiodi un caso, per la conoscenza iniziale di un soggetto, per cogliereconnessioni e per formulare ipotesi circa alcuni comportamentiCaratteristiche:

n Definizione dettagliata dei terminin Il significato deve poter essere condiviso e non in altro modo

interpretaton Le sequenze di comportamenti, il contesto, gli antecedenti e le

conseguenze al comportamento vanno considerati per non incorrere in generalizzazioni che chiudono il processo di riflessione.

n Separare impressioni e sensazioni dai dati osservatin Il confronto avviene sui dati osservati non su una condivisionedi

pareri e sensazioni

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

2- Tecniche di campionamentoA- Campionamento per eventi: Viene rilevato l’evento comportamentale nella sua interezza che va descritto in modo dettagliato, va specificato e definito in partenza ed è possibile attualmente anche videoregistrarlo. (es. la ricreazione,l’esecuzione di un compito)B- Campionamento temporale: Vengono considerati aspetti selezionati del comportamento che si verificano in intervalli di tempo separati, brevi ed uniformi, fornendo campioni temporali che si ritengono rappresentativi di un determinato fenomeno.Vantaggio chiaro di questo metodo è l’economicità, l’accuratezza e l’efficacia. il campionamento temporale non coglie la complessità del comportamento perché è possibile ottenere solo delle misure di frequenza. (es. la frequenza di intervento durante una lezione)

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Tecniche di registrazione dei datiLe osservazioni possono essere registrate attraverso videoregistrazioni o metodi carta e matita.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Videoregistrazioneo Il vantaggio principale che tale tecnica offre è

quello di poter registrare le osservazioni in maniera continuativa senza la necessità di compiere operazioni di selezione o campionamento temporale..

o Una buona videoregistrazione implica una strutturazione della situazione osservativa in modo da evitare salti e interruzioni nei filmati.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Metodi carta matitaI metodi carta matita comprendono la:1- Descrizioneo E’ il più semplice e banale metodo di registrazione dei dati, nel senso che

l’osservatore, o durante, o immediatamente dopo descrive accuratamente tutto ciò che è avvenuto. Ovviamente i limiti di questo metodo sono moltissimi, il metodo ruota intorno all’osservatore, e alla sua capacità diricordare e di non deformare la realtà, ma è anche vero che in tutti i tipi di osservazione partecipe (e quindi in molti ambiti clinici) il modo in cuil’osservatore vede e registra la realtà fa parte del metodo stesso. E’ pertanto opportuno utilizzare alcuni sistemi per ricordare meglio: è possibile ad esempio prendere brevi appunti, segnare le zone della stanza in cui si svolgono le azioni, annotare alcuni eventi fondamentali. Sarà bene ricordare che se la descrizione permette di cogliere bene l’azione nel suo contesto sfuggono molti comportamenti veloci.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Metodi carta matita

2- Check-list e schemi di codificaLe check-list sono degli elenchi di comportamenti già selezionati e preparati prima di iniziare l’osservazione, oppure preparati a partire da videoregistrazioni. L’osservatore guardando un soggetto segna su queste liste ogni qualvolta un uno dei comportamenti segnati si manifesta.La check-list ha l’indubbio vantaggio di essere molto poco intrusiva, di rendere il compito osservativo più semplice. Implica un lavoro di formulazione alquanto laborioso e complesso.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Costruzione di una check-list o schema di codifica

La costruzione richiede una attenta fase preparatoria in cui si studiano i comportamenti che possono aver luogo in una data situazione ed in uno specifico contesto.I comportamenti da osservare devono poi essere raggruppati in categorie e devono essere definiti in maniera descrittiva e operativa;1- grado di omogeneità delle categorie osservative: ogni schema di codifica deve essere costituito con delle categorie comportamentali che risultino omogenee tra di loro rispetto al tipo di comportamento che vogliono rilevare.

Le categorie possono essere:oMicro categorie sono quelle attraverso unità comportamentali che designano una sola azione di tipo morfologico o funzionale (es. manipola, sorride, solleva lo sguardo).oMacro categorie sono categorie più ampie, che prevedono anche una sequenza di comportamenti concettualmente unificabili:.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

metodi carta matitaScale di valutazioneInfine un altro metodo carta e matita può essere l’utilizzo di una scala di valutazione.Le scale di valutazione possono avere un ampio uso nell’ambito clinico e nell’ambito scolastico in cui l’esigenza è proprio quella di giungere ad una valutazione e classificazione dei soggetti rispetto ad alcuni parametri.Le scale di valutazione possono essere applicate o su materiale descritto o videoregistrato, guadagnandone in accuratezza e precisione, o direttamente dal “vivo” permettendo di cogliere il livello valutativo minimo o massimo a cui è giunto un soggetto.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

In sintesi: a scuola1) osservazione per la rilevazione dei comportamenti

q descrivere una situazioneq costruire schemi di codificaq costruire scale di valutazione

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

In sintesi: a scuola2- osservazione per lo studio di un caso

o Integrare osservazioni dirette ed indiretteo Usare scale di valutazioneo Usare descrizione di comportamenti e stati

interni

Costruire un profilo osservativo

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

L’atteggiamento osservativo presupponeo Ritenere che

l’apprendimento dipenda da elementi cognitivi affettivi e motivazionali

o Individuare e valutare gli elementi affettivi nello sviluppo di un alunno

o Riconoscere che carenze, problemi, difficoltà nello sviluppo affettivo e nella vita relazionale inficiano i risultati dell’apprendimento

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

L’osservazione deve fornire informazioni su:

o Circostanze ambientalio Accertamento dello sviluppoo Sviluppo dell’Ioo Stati affettivio Conflitti

Costruzione di un profilo osservativo1. Descrizione del

soggetto

Si tratta di delineare alcuni tratti fisici, il modo di proporsi e presentarsi, la tonalità affettiva emergente(sorridente, diffidente,parla molto, poco)

2. Contesto e ambiente di vita

Vanno indicati i fattori ambientali che possono influenzare il comportamento e lo stato del soggetto, nonché lo stile educativo familiare o del contesto educativo

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

3. Sviluppo fisico e psichico

3.1 Regolazione degli istinti e delle funzioni corporee

Si considerano semplici fattori di tipo fisicoimportanti dal punto di vista dell'autonomiagenerale del soggetto

SonnoToilette

CiboAltri bisogni

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

3. Sviluppo fisico e psichico

3.1 Utilizzo del proprio corpo per indicare piacere e dispiacereSi osservano segni o comportamenti che forniscono indicazioni sulpiacere o dispiacere vissuto dal soggetto.Ad esempio: il sorriso, il riso, espressioni di tristezza del volto, il pianto, la rabbia, l'ansia, l'assunzione di movimenti stereotipati, il tono muscolare etc..Considerare le zone del corpo coinvolte.(es. piacere nel succhiare, piacere masturbatorio)

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

3. Sviluppo fisico e psichico

3.3 Sviluppo delle relazioni con le personeVa osservato il tipo ed il livello di relazione affettiva con gli altri e con se stesso che il soggetto ha raggiunto:

oPersona riconosciuta per la sua funzioneoPersona riconosciuta per sé

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

3. Sviluppo fisico e psichico

3.4 AutostimaoSi osserva come il soggetto si valorizza o si denigra, come investe le sue risorse e le sue acquisizioni /abilità che lo rendono più autonomo: gioco,disegno, servizi sociali

3.5 Aggressivitào Indicare se

l'aggressività è presente o meno, considerare se si manifesta in maniera eccessiva o difforme dalle modalità ordinarie

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

4- Sviluppo dell'Io

4.1 Capacità senso-motorie, mentaliLe principali funzioni dell' Io possono essere:

memoria, esame di realtà, linguaggio,controllo di motricità, capacità di sintesi,regolazione delle proprie azioni:a livello di un accettabile livello sociale oppure solo in base alsoddisfacimento del proprio bisogno immediato.

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

4- Sviluppo dell'Io

4.2 Autonomiao Autonomia generale:

capacità di portare a termine alcuni compiti riferiti in particolare alla vita quotidiana

o Autonomia specifica: condurre a termine compiti nuovi o conquista di nuove abilità

4.3 Modalità di difesao Le reazioni che il

soggetto mette in atto di fronte a situazioni spiacevoli provocate da sue pulsioni interne o da situazioni ambientali o realmente minaccianti o che lui sente come minaccianti

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

4- Sviluppo dell'Io

4.4 Stati affettivi ed emotivi

o Osservare affetti ed emozioni (es. allegria, tristezza, paura,), le situazioni in cui compaiono, l'intensità e lo stimolo che li provoca

4.5 Rapporto tra tendenze progressive e regressive

o In ogni individuo immaturo sono presenti queste due componenti, che determinano l'andamento generale dello sviluppo

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

5- Conflitti

Considerare i conflitti che generalmente derivano dalle pulsioni interne ed dalle richieste di adeguamento sociale:

A- non si avverte il conflitto e si dà libero sfogo al proprio comportamento pulsionale

B- si avverte il conflitto, la pulsione non viene controllata e di conseguenza si ha un forte senso di colpa

Facoltà di Scienze della formazione, Scienze politiche e socialiCorso di studio in Scienze della Formazione Primaria

Approfondimentiindividualiepossibilispuntidiriflessioneperattivitàdigruppo

Modello «Schema osservazione»Modello «Mappa osservazione»Costruzione di protocolli osservativiTesto consigliato: OSSERVARE per EDUCARE , Laura D’Odorico, Rosalinda Cassibba, Carrocci Editore

Grazie per l’attenzione Il team tutor tirocinio

Lecce, 1 dicembre 2017