f. pietrantonio scuola ingegneria emergenza i bisogni della popolazione nelle emergenze e nei...

36
F. Pietrantonio Scu ola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dell’Emergenza Aspetti umani e sanitari nella gestione delle emergenze

Upload: nunziatella-melis

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei

disastri

Scuola Ingegneria dell’Emergenza

Aspetti umani e sanitari nella gestione delle emergenze

Page 2: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Principi generali di analisi della situazione e di pianificazione Identificare i problemiStabilire le prioritàDeterminare obiettivi e strategiePianificare le attivitàValutare i risultati ottenuti

Page 3: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Informazioni rilevanti da raccogliere Analisi della popolazione e del contesto

(demografia, religione, cultura, condizioni economiche, norme

sociali, meccanismi di presa in carico delle fasce vulnerabili…) Analisi dell’occupazione della popolazione

prima dell’emergenza e capacità di lavoro Analisi di come la popolazione usa e controlla

le proprie risorse (terra, acqua, cibo o educazione, capacità personali)

Page 4: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Differenze tra metodi qualitativi e quantitativi di raccolta dati (mod

da BMJ 1995; 311:42-5)

Quantitativo

Deduttivo (testing the hypothesis)

Out-come oriented

Statistico

Questionari, esperimenti

Analisi dei dati dopo la raccolta

Punto di forza: affidabilità

Qualitativo

Induttivo (dall’osservazione all’ipotesi)

Process-oriented

Propositivo, teoretico

Osservazione, interviste

Analisi durante la raccolta

Punto di forza: validità

Page 5: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Metodi rapidi di raccolta dati Interviste a individui”chiave”

(ostetriche tradizionali, insegnanti, rappresentanti di gruppi vulnerabili)

Discussioni di gruppo (Focus Groups)Osservazione Indagini basate su questionari

(necessitano di più tempo)

Page 6: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Rapid Appraisal Procedures: utilizzo di metodi qualitativi e quantitativi KAP surveys (Knowledge, Attitudes and Practices):

questionari per ottenere dati su comportamenti e attitudini

Community diagnosis: simile al KAP, si serve di assistenti locali con approccio partecipativo

Rapid Rural Appraisal: metodo rapido sviluppato in agricoltura (revisione dati; osservazione diretta, interviste e focus groups,; diagrammi, role playng, workshops)

Rapid Epidemiological Appraisal: adattamento di procedure epidemiologiche standard per raccogliere informazioni in modo rapido e poco costoso

Page 7: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

IDENTIFICAZIONE DI: Bisogni della popolazione Priorità identificate dalla popolazione Il grado di accettabilità dell’intervento proposto Problemi da anticipare per favorire l’accettabilità del

programma Problemi da anticipare per consentire l’accessibilità

a tutti i gruppi Gruppi vulnerabili e loro specifici bisogni Modalità per incoraggiare la partecipazione della

popolazione

Page 8: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Emergenze Complesse

“Crisi umanitarie maggiori di natura multi-causale, che richiedono risposte diversificate attraverso le diverse Agenzie delle Nazioni Unite, inclusi interventi di peace-keeping”

The Oxfam handbook of development and relief, 1995.

Page 9: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

FASI delle Emergenze Complesse FASE di EMERGENZA: segue lo

spostamento di popolazioni, caratterizzata da elevati tassi di mortalità (CMR>1morto per 10.000/die)

FASE di POST-EMERGENZA: riduzione della mortalità ai livelli precedenti (CMR<1/10.000/die), i livelli di base dei bisogni della popolazione sono soddisfatti.

Page 10: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

.

Page 11: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Fase di emergenza: le 10 priorità principali 1. Valutazione iniziale 2. Immunizzazione contro il morbillo 3. Acqua e smaltimento dei reflui 4. Cibo e nutrizione 5. Soluzioni abitative 6. Cura della salute nella fase di emergenza 7. Controllo delle malattie trasmissibili 8. Sorveglianza sanitaria 9. Gestione e formazione delle risorse umane 10. Coordinazione(da: Médecins Sans Frontières (MSF) Refugee Health an approach to

emergency situation, 1998)

Page 12: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

1. Valutazione iniziale

1.1. Dati da rilevare: 1. Contesto geo-politico 2. Descrizione della popolazione 3. Caratteristiche dell’ambiente 4. Principali problemi sanitari 5. Risorse umane e materiali 6. Attori coinvolti

Page 13: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

1. Valutazione iniziale

1.2. Obiettivi:1. Decidere se intervenire2. Definire le priorità dell’intervento3. Pianificare l’implementazione

delle priorità4. Gestione delle informazioni

Page 14: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

1. Valutazione iniziale

1.3. Metodi: I FASE (3 giorni). Osservazione sistematica Interviste a persone “chiavi” Focus Groups Incontri con rappresentanti (autorità locali, UN, ONG) Mapping Fotografie aeree o da satellite Censimento Estrapolazione da vaccinazioni di massa

II FASE (1-3 settimane). Inchieste su un campione significativo (systematic sampling,

cluster sampling)

Page 15: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

1. Valutazione iniziale

1.4. Raccomandazioni: Necessità di un team esperto e

indipendente I dati raccolti devono essere esaustivi La I fase deve essere rapida ed efficace

(3gg) La II fase (1-3 settimane) permette raccolta

dati qualitativi e quantitativi Tasso di mortalità: miglior indicatore per

severità della situazione Ottenere informazioni con metodi diversi

Page 16: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Bisogni minimi da garantire nelle situazioni critiche

1. ACQUA:1.1 Quantità5 l a persona al giorno (WHO) nei primi

giorni15-20 l a persona al giorno

successivamente1.2. Qualità< 10 E.Coli/100 ml

Page 17: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

2. Smaltimento dei reflui1 latrina per 20 persone (UNHCR)1 latrina per famiglia (ideale)Organizzazione di raccolta dei rifiuti e

trasporto con camionCreazione di pozzi in loco per la

raccolta dei rifiuti e copertura giornaliera con terreno (se materiale medico, prima incenerirlo)

Page 18: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

3. Controllo dei vettori Igiene ambientale (eliminazione di

acqua stagnante, protezione delle latrine, protezione dei contenitori di acqua)

Educazione della popolazionePulizia delle abitazioni e dintorniUso di insetticidi

Page 19: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Standard per acqua e smaltimento reflui nelle strutture sanitarie di emergenza

Acqua Reparto di degenza

Chirurgia/maternità

Ambulatorio

Centro nutrizionale

Cucina

50 l/persona/die

100 l/persona/die

5 l/ medicazione

20-30 l/persona/die

10 l/persona/die

Reflui Escrementi

Immondizia

Un pozzo (0.04m3) riempito/persona/anno

Volume prodotto = 3 dm3/persona/die, 100 L di immondizia ogni 25 pz

Page 20: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Malattie trasmissibili in relazione

all’acqua 1. Consumo di acqua

inquinata: Colera Amebiasi

2. Scarsità di acqua e inadeguata igiene personale:

scabbia tracoma

3. Presenza nell’acqua di agenti patogeni:

Schistosomiasi4. Sviluppo di vettori di

malattie trasmissibili nell’acqua:

Febbre gialla Malaria5. Combinazione di più

cause: Amebiasi (1-2)

Page 21: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Cibo e Nutrizione

Minima razione di cibo: 2.100 Kcal/persona/die

10% proteine 10% grassi

Food basket: 6 elementi (cereali, cereali arricchiti di vitamine, legumi, olio, zucchero, sale)

Page 22: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Requisiti minimi per pianificazione di strutture abitative temporaneeArea / persona

Spazio coperto / persona

N° persone /punto d’acqua

N° persone/latrine

Distanza dal punto d’acqua

Distanza punto d’acqua-latrine

Punto per accendere il fuoco

Distanza tra due abitazioni

30 m2

3,5 m2

250

20

150 m max

30 m

75 m ogni 300 m

2 m min

Page 23: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Principali servizi richiesti in soluzioni abitative temporanee Strade e punti per accendere il fuoco Approvvigionamento d’acqua e servizi igienici Strutture sanitarie Posto di incontro per i visitatori Centri nutrizionali Depositi e centri di distribuzione materiali Centro amministrativo, area di ricevimento Altre strutture per la comunità (mercato,

scuola, cimitero, etc)

Page 24: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Assistenza sanitaria in situazioni di emergenza

Livello N° di strutture Attività

Ospedale di riferimento

Dipende dalla situazione

Chirurgia, Emergenze ostetriche, Laboratorio

Centro sanitario 1/10-30.000 persone

Triage, OPD, Emergenza (24 h), ostetricia, chirurgia minore, farmacia, vaccinazioni

Ambulatorio 1/3-5.000 persone OPD, medicazioni, trasferimento a livelli superiori, raccolta dati

Attività di “outreach”

1 visitatore per 500-1000 persone

Raccolta dati, screening,

Trasferimento, educazione sanitaria

Page 25: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Coordinamento in Emergenza

Organizzazione integrata delle varie attività di assistenza sotto una leadership riconosciuta e realizzato attraverso la comunicazione tra tutti gli attori.

Partners: UNHCR, Autorità locali, rappresentanti della popolazione, ONG, altre agenzie UN.

Comunicazione: contatti regolari tra i partner sia formali che informali.

Page 26: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Coordinamento: Obiettivi Stabilire una leadership chiara Creare un corpo di coordinamento Assicurare che le priorità siano assegnate a

diverse agenzie Prevenire programmi di duplicazione e

assicurare che i bisogni siano soddisfatti Razionalizzare i servizi creando degli

standard comuni, usando linee guida condivise

Page 27: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Coordinamento: canali di comunicazione Incontri regolari tra i partner (settimanali

in emergenza; mensili in post-emergenza)

Generali (management) Di settore (tecnici)Rapporti di attività e degli incontriFollow-up delle decisioni prese

Page 28: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Comunicazione Attività routinaria (settimanale e mensile): Feedback: invio di dati elaborati a chi aveva

fornito i dati grezzi (in riunioni e corsi) Disseminazione delle informazioni (per i

responsabili dei programmi e le autorità locali) Attività speciale: Informazioni riguardanti specifici problemi:

epidemie, grave malnutrizione (necessità di produrre un documento e di utilizzare la comunicazione visiva, es. grafici)

Page 29: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Situazione globale e prospettive per il 2003

3 sfide principali: 1. Persistenza di crisi protratte “man-

made”2. Crisi emergenti in aree considerate

stabili in passato3. Aumento degli effetti avversi dei

disastri naturali

Page 30: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Priorita‘ECHO per il 2003:(fonte ECHO-European Community Humanitarian Aid Office- Aid Strategy 2003)

Implementare attività in aree in cui sono maggiori i bisogni umanitari: Corno d’Africa, Regione dei Grandi Laghi, Africa Occidentale, Sud Africa, Asia Centrale (Afghanistan)

Crisi dimenticate: Sahara Occidentale, Caucaso Settentrionale, Uganda, Burma/Myamar

Miglioramento qualità dell’aiuto umanitario, implementando le tematiche trasversali:

LRDD (Linking Relief Rehabilitation and Development)

Preparazione dei disastri Attività legate ai bambini

Page 31: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

La fine della Guerra Fredda ha sancito la diffusione di guerre e violenze nel mondo

Dal 1991 2.2 milioni di persone sono state uccise nei conflitti

Il numero di guerre e crisi violente è salito da 27 nel 1997 a 31 nel 1998 a 38 nel 2001 a 42 nel 2002

I civili, e in particolare i gruppi vulnerabili (bambini, giovani, donne, anziani e disabili) sono le principali vittime dei conflitti moderni

Page 32: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Principali aree “calde” Africa Centrale: dal Sudan (Nord-Est) e Corno

d’Africa (Etiopia ed Eritrea, al DR Congo e alla zona dei Grandi Laghi, Sierra Leone e Liberia (Ovest); Sud Africa (Angola e Zimbabwe)

Caucaso Settentrionale: NIS(Newly Independent States): Cecenia

Asia Sud-Occidentale: Afghanistan, Pakistan Medio Oriente: Israele/Palestina, Irak Sud America:Colombia

Page 33: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Disastri naturali Global trend: in diminuzione nel biennio

2001/2002 Cause: modifiche dei fattori demografici,

degrado ambientale, cambio d’uso della terra, modificazioni climatiche (es. siccità)

Vittime: 256 milioni nel 2000; 170 nel 2002 Prevenzione: incremento delle attività di

disaster preparedness e loro inserimento come parte integrante dei programmi

N.B. In preoccupante stagnazione la situazione dei disastri “man made” (conflitti)

(fonte ECHO Aid Strategy 2003)

Page 34: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Relazione Disastri - Povertà I disastri nei PVS sono parte integrante del

loro ciclo di povertà: la povertà causa disastri e i disastri esacerbano la povertà

La promozione di uno sviluppo umano sostenibile, che aumenta la sicurezza degli uomini e del pianeta, può ridurre la frequenza e l’impatto dei disastri naturali

Page 35: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Tematiche orizzontali prioritarie in Emergenza Sicurezza del personale Ending-over delle operazioni di emergenza Misure di Disaster Preparedness Mainstreaming di problematiche correlate ai

diritti umani Rapporti rifugiati/IDPs e popolazioni locali e

Attori Internazionali (governativi e non) Relazione tra operazioni di emergenza,

riabilitazione e sviluppo (LRRD: Linking Relief Rehabilitation and Development)

Page 36: F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri Scuola Ingegneria dellEmergenza Aspetti umani e

F. Pietrantonio Scuola Ingegneria Emergenza

Modalità di transizione da Programmi di Emergenza a Programmi di Sviluppo 1. Fase iniziale dei programmi di Emergenza:

autonomia totale dal sistema esistente (rischio di dipendenza completa da aiuti umanitari)

2. Riabilitazione come forma di Intervento di Emergenza (il sistema locale esiste ancora e può essere riabilitato immediatamente fornendo gli aiuti necessari alla popolazione)

3. Programmi integrati di aiuto diretto e riabilitazione (se il sistema locale non è in grado immediatamente di far fronte all’emergenza)

4. Necessità di promuovere e sostenere lo sviluppo dei sistemi locali in quanto non realizzabile una riabilitazione per la presenza di particolari e non correggibili vulnerabilità