eventi storici web

8
1 Web: Web: the next the next revolution? revolution?

Upload: hagam

Post on 08-Jul-2015

334 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Eventi storici web

1

Web: Web: the next the next

revolution?revolution?

Page 2: Eventi storici web

2

Barack Obama 2008La campagna elettorale di Obama: l’operazione sul web è denominata “Tripla O” Obama ‘s Online Operation.

Cris Hughes, uno dei co-fondatori di Facebook, è arruolato come consulente nella task force on-line per occuparsi del social networking: con il solo Facebook la raccolta è di 5,4 milioni di dollari.

Da quelle parti erano fortemente convinti che l’unico medium capace di far riprendere il controllo del governo agli americani fosse internet.

Il vero successo di Obama non è stato parlare ai supporter ma farli comunicare tra loro e mobilitarli nel mondo reale.

Le parole d’ordine sono: comunicare, coivolgere

Page 3: Eventi storici web

3

Cina 2010 - oggiQuasi 500 milioni di Cinesi sono online, e più di un quarto forma la popolazione dei social

network.

La situazione particolare in cui vivono in Cina (un internet scudato dal grande ed evoluto firewall soprannominato Great Wall), si sono sviluppati diverse alternative ai nostri social network “occidentali”, proprio per colmare il vuoto creato dall’assenza di concorrenza.

Chi non c’è: Google, Facebook, Twitter, Vimeo, Youtube

Han Han, blogger, scrittore e opinion leader cinese. La sua linea critica anche in modo pesante, le autorità cinesi, ma senza mai prendere posizioni veramente radicali.

Recentemente è stato accusato di aver cambiato approccio, moderando i toni dei suoi contenuti, tanto che altri blogger lo hanno accusato di aver scritto un “annuncio di lealtà al governo”.

Page 4: Eventi storici web

4

Egitto 2011 #egypt, #jan25 e #jan28 sono gli ashtag utilizzati su Twitter per documentare il susseguirsi degli eventi e organizzarsi.

I social network erano i canali di comunicazione fondamentali, almeno fino a quando sono risultati accessibili.

Video Virale: Power to you di Vodafone

Page 5: Eventi storici web

5

Libia 2011«Gli squadroni della morte di Gheddafi stanno continuando a spargere sangue per le strade di Tripoli». Scrive intorno alle 9 di mattina l'utente Kiran Joshi.

«A Tripoli c'è aria minacciosa», assicura Jon Williams, 35 secondi dopo il messaggio di Joshi.

Quasi in contemporanea Novi scrive: «In molti cominciano ormai a paragonare Bengasi ad Auschwitz».

Libia, un paese dove le autorità cercano di controllare e soffocare le libertà, nel momento di maggior delicatezza e scompiglio le persone nelle strade pubblicano su Twitter quello che stanno vivendo a Tripoli, tanto che anche la NATO usa i social network per monitorare la situazione.

Page 6: Eventi storici web
Page 7: Eventi storici web

La politica Italiana ai tempi del web 2.0

Page 8: Eventi storici web

8

Beppe GrilloIl fenomeno del Movimento 5 Stelle nasce, cresce e vive nella Rete. Il Web è infatti fine e mezzo del “partito” che fa capo a Beppe Grillo, comparendo più volte all’interno del programma pubblicato online.

Alexa fotografa per il sito di Beppe Grillo una vera e propria impennata:

+30% nella giornata dell'8 maggio 2012,

+18% nell’ultima settimana,

+72% nell’ultimo mese.

Su Twitter