essere commossi - teorie del linguaggio e della mente

14

Click here to load reader

Upload: davide-berretta

Post on 08-Jul-2015

103 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

ESSERE COMMOSSO DI JULIEN DEONNA

•Fatta eccezione per Claparède, che definisce la commozione “emozione

pura”, essa è un argomento poco dibattuto da psicologi e filosofi.

•Questo perché siamo soliti identificare la commozione come un amalgama

indistinta di stati d‟animo

Page 2: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

È realmente così? Oppure la commozione può definirsi un‟emozione a sé stante?

- Per definirsi un‟emozione vera e propria la commozione deve possedere:

- Una fenomenologia;

- Un‟intenzionalità;

- Un oggetto formale

- Andremo a sviluppare cinque criteri

EMOZIONE A SÉ STANTE?

Page 3: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

1° CRITERIO: “FENOMENOLOGIA” LA COMMOZIONE

CAUSA CAMBIAMENTI FISIOLOGICI COME:

•Battito cardiaco accelerato

•Nodo alla gola

•Costrizione toracica

•Tremolio delle labbra

•Lacrime

Viene utilizzato il termine subbuglio per indicare l‟insieme di queste

caratteristiche

Page 4: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

2° CRITERIO: “INTENZIONALITÀ” LA COMMOZIONE VERTE SU UN

OGGETTO, PIÙ IN GENERALE SU UN‟AZIONE

Ci commuove un gesto di generosità, una vittoria inaspettata, la

nascita di un bambino ma anche situazioni di finzione come quelle si

un libro o di un film.

Page 5: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

3° CRITERIO: “OGGETTO FORMALE” LA COMMOZIONE HA UN

OGGETTO FORMALE, OSSIA IL TRIONFO DELLA VITA SULLE

AVVERSITÀ

Come dalla paura (sentimento particolare) cogliamo il concetto di

«pauroso» (ossia l‟oggetto formale) così dalla commozione si può

trarre «l‟emergere dei valori positivi di contro a quelli negativi».

Page 6: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

I CONTRO-ESEMPI

2 GRANDI FAMIGLIE

•Apprensione globale negativa

•Apprensione globale positiva

Page 7: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

APPRENSIONE GLOBALE

NEGATIVA

•Non siamo commossi ma TRISTI

•Tristezza contrastante alla commozione e non alla gioia

•La gioia è opposta alla depressione (attacchi)

•La compassione può indurre la commozione

•La compassione intrinsecamente ha la promessa di valori positivi

•Essere commossi non è un contro-esempio

Page 8: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

APPRENSIONE GLOBALE

POSITIVA

•In mancanza di negatività e sorpresa e/o inattesa non ci commoviamo?

•Contrasto fra maestosità e banalità

•Il continuo delle cose (es: vita) e la sua fragilità

•L‟ordine naturale delle cose

Page 9: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

ULTIMI DUE CRITERI:

DUPLICI

•Funzione generale per chi ne fa esperienza

•Funzione che di solito si rivela nelle tendenze del comportamento

associate a quella persona

Page 10: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

ASSOCIARE IL “SUBBUGLIO” AL

DUPLICE CRITERIO

•Conclusione pessimistica, Claparède

Non si vede “per nulla quale rapporto adattivo possa mai esistere tra la

situazione sentita come „commovente‟ e il comportamento dell‟emozione

pura; come il comportamento calibri l‟individuo rispetto alle circostanze

che l‟hanno commosso”

•Essere commossi non è come essere in collera o aver paura

•Anche la tristezza potrebbe non essere adeguata

Page 11: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

TRISTEZZA

•La tristezza in verità ha una duplice funzione

1. Liv. personale: ciò che ha valore per il soggetto

2. Liv. Psicologo evolutivo: atteggiamento fisiologico per un richiamo

d‟aiuto

Page 12: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

COMMOZIONE

•Benefici a lungo andare:

1. Valori per i fondamenti di una comunità, mostrando le fragilità umane

2. Ricordare i valori ai quali teniamo, essi ci muovono ad agire

3. Fare esperienza di cose credute impossibili

4. Motivazione per andare avanti

POSSIAMO DEFINIRE LA COMMOZIONE UN EMOZIONE

Page 13: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

MISTERO,

PORTA DIETRO DI SÉ CINQUE

DOMANDE

•L‟ipotesi si applica all‟esperienza estetica, in particolare alla musica, oggetto per

eccellenza del fenomeno dell‟essere commossi?

•Perché quest‟ultimo, più di altre emozioni, sembra dar luogo alla sentimentalità e

al pathos?

•Perché proviamo questa emozione in misura maggiore durante

l‟invecchiamento, e quali ruoli gioca nello sviluppo e nella scoperta di sé?

•Qual è la funzione del pianto in generale e nel fenomeno dell‟essere commossi in

particolare?

•Ci troviamo di fronte a un‟emozione che non ha nome oppure che ha tratto il

proprio nome dall‟unico che le si adatta davvero?

Page 14: Essere commossi - Teorie del Linguaggio e della mente

FINE