esami di stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · sa riconoscere i macroelementi che...

78
1 ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 D.P.R. 31.10.1975, N. 861 LYCÉE TECHNIQUE ET PROFESSIONNEL RÉGIONAL “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 D.P.R. 31.10.1975, N. 861 Viale Federico Chabod n. 6 - 11100 AOSTA Tel. 0165/306011 Fax 0165/42275 Codice Fiscale 91040780073 PEC: [email protected] Sito web: www.itpr.vda.it Documento del Consiglio di Classe anno scolastico 2017/2018 Esami di Stato conclusivi del corso di studi 5^C ITT Indirizzo Turismo.

Upload: dinhanh

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

1

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE

“Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861

LYCÉE TECHNIQUE ET PROFESSIONNEL RÉGIONAL

“Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861

Viale Federico Chabod n. 6 - 11100 AOSTA

Tel. 0165/306011 Fax 0165/42275

Codice Fiscale 91040780073

PEC: [email protected]

Sito web: www.itpr.vda.it

Documento del Consiglio di Classe

anno scolastico 2017/2018

Esami di Stato conclusivi del corso di studi

5^C ITT – Indirizzo Turismo.

Page 2: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

2

INDICE

Docenti del Consiglio di Classe .............................................................................................. 3

Elenco alunni ....................................................................................................................... 4

Profilo dell’Indirizzo Turismo ................................................................................................. 5

Quadro orario ...................................................................................................................... 6

Presentazione della classe .................................................................................................... 7

Dettaglio dei programmi e griglie di correzione: ...................................................................... 8

Arte e territorio ........................................................................................................ 9

Diritto e legislazione turistica .................................................................................... 16

Discipline turistiche e aziendali .................................................................................. 20

Geografia turistica ................................................................................................... 26

Lingua e letteratura francese .................................................................................... 32

Lingua e letteratura italiana ...................................................................................... 39

Lingua inglese ......................................................................................................... 50

Lingua tedesca ........................................................................................................ 61

Matematica ............................................................................................................. 64

Religione cattolica .................................................................................................... 66

Scienze motorie e sportive ........................................................................................ 68

Storia ..................................................................................................................... 70

Alternanza scuola lavoro ..................................................................................................... 75

Simulazioni delle terze prove d’esame: ................................................................................. 77

Prima simulazione terza prova d’esame ...................................................................... 77

Seconda simulazione terza prova d’esame .................................................................. 78

Date delle simulazioni delle prove d’esame:

prima simulazione terza prova 16/03/2018

simulazione quarta prova 17/04/2018

simulazione prima prova 07/05/2018

simulazione seconda prova 08/05/2018

seconda simulazione terza prova 16/05/2018

Page 3: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

3

Docenti del Consiglio di Classe

MATERIA DOCENTE

ARTE E TERRITORIO BOLOGNA Roberto

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA REMONDAZ Claudio

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI AIMAR Rosella

GEOGRAFIA TURISTICA PERRUCHON Jean-Patrick

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE CIPOLLONE Matteo

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PASSERINI Danila

LINGUA INGLESE BONUTTI Maria Grazia

LINGUA TEDESCA CIGOLINI Catia Stefania

MATEMATICA DE GAETANO Fortunato

RELIGIONE CATTOLICA FORESTA Roberta

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CERTAN Hélène

STORIA PASSERINI Danila

Page 4: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

4

Elenco alunni 5C ITT

CANDIDATO LUOGO E DATA DI NASCITA

BARONE Desiré ERICE (TP) 31/05/1999

CABRAS Kristian AOSTA (AO) 08/03/1998

CRETAZ Sara AOSTA (AO) 07/08/1998

DI PROFIO Alexandra AOSTA (AO) 21/07/1999

GLAREY Elisa AOSTA (AO) 14/09/1999

HOLBAN Liliana MOLDAVIA 16/03/1999

MAFRICA Alice AOSTA (AO) 03/08/1999

MARCHESE Samuel AOSTA (AO) 19/08/1999

MELCHIORI Martina AOSTA (AO) 06/07/1998

MIGHELA Chiara LANUSEI (NU) 21/07/1998

MOLTENI Eleonora AOSTA (AO) 28/06/1999

OMARAYE Tegiri Stephannie NIGERIA 22/09/1997

PROCHILO Giulia Maria AOSTA (AO) 14/05/1999

SARTEUR Daniele AOSTA (AO) 25/05/1998

VITOLA Sara AOSTA (AO) 23/07/1999

VIVIANO Valentina AOSTA (AO) 08/10/1999

Page 5: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

5

Profilo Indirizzo TURISMO – Approfondimento cultura

Finalità e contenuti del corso

Il corso prepara lo studente all’esercizio delle professioni in ambito turistico con un marcato

orientamento verso la gestione dei servizi e delle attività aziendali. Gli assi fondamentali di apprendimento

sono quattro: l’ambito linguistico (dove oltre all’essenziale approfondimento della lingua e letteratura italiana

si aggiunge lo studio quali lingue veicolari e professionali del francese, inglese e tedesco), l’ambito delle

discipline aziendali, la conoscenza del contesto nazionale ed internazionale sia negli aspetti fisici sia in quelli

economici ed umani attraverso la geografia turistica, gli approfondimenti culturali somministrati con storia

dell’arte e che riguardano anche altre discipline come la storia e alcune parti della geografia e dei corsi

linguistici. A queste materie professionalizzanti si affianca lo studio delle discipline trasversali, matematica,

diritto, scienze della terra, chimica, che rafforzano e completano la formazione dello studente perché esso

possa affrontare i vari aspetti tecnici legati alle professioni del turismo. La geografia turistica, materia

d’indirizzo del corso, viene insegnata, per parte dei programmi, in lingua straniera: nelle classi Ie e IIe, un’ora

delle tre settimanali è dedicata allo studio della geografia della Valle d’Aosta in francese, mentre nella classe

Va un’ora delle tre settimanali è impartita in lingua inglese, affrontando tematiche internazionali e dirette ad

aprire lo studente alla conoscenza del mondo utilizzando la lingua veicolare più diffusa.

Sbocchi professionali e proseguimento degli studi

Il corso turistico permette allo studente diplomato di avere strumenti necessari per lavorare sia

nell’ambito privato sia nelle pubbliche amministrazioni. Per quest’ultimo aspetto, la formazione specifica e

quella di cultura generale offerta dal corso, permettono di affrontare prove selettive di cultura generale ed

avere competenze qualificate per ricoprire ruoli quali la guida turistica, il funzionario addetto alle attività

d’informazione ed accoglienza turistica, nonché altre funzioni interne all’organizzazione pubblica dei servizi

turistici ad esempio negli uffici che si occupano di statistiche, raccolta ed elaborazione di dati del settore.

Nell’ambito privato le opportunità occupazionali sono diversificate e spaziano dal lavoro autonomo a

quello dipendente. Il corso offre allo studente gli strumenti perché esso possa gestire un’attività

imprenditoriale, sia come responsabile di una ditta sia come libero professionista. Gli ambiti si estendono

dalla gestione di strutture ricettive, ad attività professionali di consulenza per la gestione delle aziende

turistiche, al lavoro dipendente presso qualunque tipo di azienda che offre servizi turistici, all’organizzazione

di eventi e manifestazioni, ad attività di accompagnamento e tutoraggio di gruppi.

Nel post diploma lo studente può proseguire i propri studi secondo le vocazioni sviluppate nel corso

e nessuna facoltà è teoricamente preclusa. Fermo restando che ogni studente potrà disporre alla fine del

corso di uno specifico orientamento e consigli personalizzati da parte dei docenti e della scuola, la

formazione offerta dal corso in tecnico turistico indirizza prevalentemente verso le facoltà di tipo economico-

gestionale e linguistiche.

Page 6: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

6

ISTRUZIONE TECNICA Settore Economico

Indirizzo “Turismo” approfondimento Cultura

QUADRO ORARIO

DISCIPLINE MODULI SETTIMANALI

1a 2a 3a 4a 5a

Arte e territorio - - 3* 3* 3*

Diritto e legislazione turistica - - 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Discipline turistiche e aziendali - - 4 4 4

Economia aziendale 2 2 - - -

Geografia turistica 3* 3* 3 3 3**

Informatica 2 2 - - -

Lingua e letteratura francese 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Lingua tedesca 3 3 4 4 4

Matematica 4 4 3 3 3

RC o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Chimica) - 2 - - -

Scienze integrate (Fisica) 2 - - - -

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 - - -

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Storia 2 2 2 2 2

Totale complessivo moduli 36 36 36 36 36

* di cui un’ora in lingua francese

** di cui un’ora in lingua inglese

Page 7: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

7

Presentazione della classe

Relazione 5 C ITT

La classe 5C ITT è composta da 16 studenti (13 femmine e 3 maschi); sono presenti tre alunne con

profilo DSA, per le quali si rimanda ai rispettivi PDP e alle indicazioni fornite dai singoli docenti.

Per ciò che attiene alla classe 12 alunni provengono dalla 1C ITT dell’a.s. 2012/13, mentre gli altri

studenti si sono inseriti nel corso degli anni, per quel che riguarda i docenti si segnala che, nel triennio

conclusivo, la classe ha potuto contare su di una buona continuità didattica, essendo cambiati soltanto i

docenti di Arte e Territorio, Geografia Turistica e Religione Cattolica in quarta, Lingua Tedesca in quinta.

Durante il triennio conclusivo la partecipazione e l’interesse della maggior parte dei ragazzi sono stati

buoni, ma soltanto per alcuni si può parlare di evidenti miglioramenti, anche per quanto attiene alle

capacità di organizzazione e di autonomia nel lavoro soltanto una fascia di studenti ha dimostrato di

possederle e questi hanno, inoltre, determinato la creazione di un clima di lavoro sereno e generalmente

proficuo all’interno della classe. Per quel che riguarda il rendimento, nel corso dell’anno si sono evidenziate

2 fasce di livello: la 1a è costituita da ragazzi che si sono distinti per una forte motivazione e per risultati

adeguati, ma che tuttavia nell’ultimo periodo hanno generalmente evidenziato un lieve calo nel rendimento;

della 2a fanno parte coloro che, pur mostrando interesse e un certo impegno nelle attività proposte, non

sempre sono riusciti a conseguire i risultati auspicati, anche a causa di uno studio poco sistematico e ad

alcune difficoltà di apprendimento, dovute per lo più a fragilità di base nonché a un metodo di studio

talvolta carente, per questo, nonostante l’impegno generalmente profuso durante l’anno non sempre sono

riusciti a raggiungere la piena conoscenza in tutti gli obiettivi previsti.

I ragazzi si sono dimostrati pressoché impeccabili dal punto di vista disciplinare, come dimostrano le

due sole annotazioni disciplinari raccolte durante tutto l’anno scolastico, salvo qualche rara eccezione,

l’apporto degli alunni è risultato positivo. Nessun alunno ha mai dimostrato un atteggiamento del tutto passivo

e svogliato proprio per questo il clima di collaborazione è stato buono.

Gli alunni, in generale, hanno dimostrato un buon livello di partecipazione e di coinvolgimento in

occasione dei diversi progetti proposti nel corso degli anni scolastici (stage lavorativi, convegni, conferenze,

concorsi, visite d’istruzione).

In quarta, tutti gli alunni hanno effettuato stage lavorativi, della durata di due settimane, presso

strutture turistiche, come meglio specificato nella parte inerente all’alternanza scuola-lavoro.

Alcuni studenti, infine, si sono impegnati nell’attività di orientamento, aiutando gli insegnanti a

presentare l’indirizzo turistico nelle scuole medie.

Nel corso del secondo quadrimestre si sono svolte le simulazioni delle prove d’esame: una simulazione

di prima, una di seconda e una di quarta prova della durata di sei moduli orari e due simulazioni di terza

prova della durata di quattro moduli orari che hanno coinvolto le materie di diritto, storia, discipline aziendali e

geografia turistica. La tipologia di terza prova proposta dal Consiglio di classe, in linea con le scelte del

Collegio dei docenti, è la tipologia B con tre quesiti per materia a risposta singola per un massimo di 15 righe.

Page 8: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

8

Dettaglio programmi e griglie di correzione

Page 9: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

9

Materia ARTE

Docente BOLOGNA Roberto

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

“Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai giorni nostri” G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Cantini, vol.3 Zanichelli edizioni.

OBIETTIVI PREVISTI

Obiettivi Cognitivi

Saper comunicare, oralmente o in forma scritta,in modo chiaro, utilizzando in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina.

Conoscenza delle opere d’arte analizzate in classe Saper collocare le differenti opere d’arte nel loro contesto storico-artistico. Saper individuare dei legami e delle differenze fra opere di civiltà e di epoche diverse. Saper operare collegamenti con le altre discipline di studio

Saper rielaborare le informazioni presentate ed esprimere giudizi critici

OBIETTIVI REALIZZATI

La classe ha raggiunto nel complesso i seguenti obiettivi:

Sa individuare, a partire da un’immagine data, le caratteristiche di un artista o di uno stile Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un’opera per poi operare analogie e/o

differenze tra periodi o stili diversi

Sa descrivere oralmente un’opera

CONTENUTI

MODULO 1 Il Secondo Settecento

Caratteristiche generali dell’arte Neoclassica : L’ILLUMINISMO

Étienne-Louis Boullée Giovan-Battista Piranesi Canova: opere

Paolina Borghese Teseo sul Minotauro Amore e Psiche Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

David Il giuramento degli Orazi La morte di Marat

Ingres

La grande Odalisca

Page 10: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

10

I ritratti

MODULO 2 Il Romanticismo e i paesaggisti inglesi

1. Caratteristiche del Romanticismo

Géricault

La zattera della medusa L’alienata

Delacroix

La libertà che guida il popolo

La barca di Dante

Goya La fucilazione del 3 maggio 1808 Maja vestida e Maja desnuda

Hayez

Il bacio Il ritratto di A. Manzoni

2. I paesaggisti inglesi

Constable

Studio di nuvole a Cirro La cattedrale di Salisbury

Friedrich

Viandante sul mare di nebbia Il naufragio della speranza

Turner

Ombre e tenebre la sera del diluvio MODULO 3 Il Realismo e i Macchiaioli

Courbet

Gli spaccapietre Fanciulle sulla riva della Senna

Corot

Il ponte di Narni Scuola di Barbizon

I Macchiaioli

Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta L’ARCHITETTURA DEL VETRO E DEL FERRO

Palazzo di cristallo (J. Paxton)

Page 11: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

11

La Tour Eiffel (G. Eiffel) La galleria di Vittorio E. II (G. Mengoni) RESTAURO ARCHITETTONICO

Viollet-le-Duc John Ruskin MODULO 4 L’impressionismo

Manet

Olympia Déjeuner sur l’herbe Il bar delle Folies Bergère

Monet

Cathédrale de Rouen Impressione sole levante

Degas

l’Assenzio La lezione di danza

Renoir

Moulin de la Galette La grenouillère Colazione dei canottieri

MODULO 5 Il Postimpressionismo

Seurat

Une Baignade à Asnières Un Dimanche après midi à l’ile de la grande Jatte

Il circo Gauguin

Il Cristo giallo Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Van Gogh I mangiatori di patate la Notte stellata

Campo di grano con volo di corvi

Cézanne La casa dell’impiccato I giocatori di carte La Montagna Saint-Victoire

Page 12: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

12

Lautrec Al Moulin Rouge Au salon de la rue des moulins

ART NOUVEAU / BELLE ÉPOQUE MODULO 6 Klimt e le Secessioni

Giuditta I/II Ritratto di Adele Bloch-Bauer Danae La culla

IL FENOMENO DELLE SECESSIONI

ARCHITETTURA

Il palazzo della secessione (J.M. Olbrich) La casa scheu (Adolf Loss)

MODULO 7 L’espressionismo

Munch (come anticipatore del movimento)

L’urlo La Fanciulla malata

Pubertà Die Brüke: Kirchner

Due donne per strada Erich Heckel

Giornata limpida Emil Nolde

Gli orafi Oskar Kokoscka

Ritratto di Adolf Loos La sposa del vento

Egon Schiele

Sobborgo I Abbraccio

I Fauves

Matisse

La stanza rossa La donna con il cappello La danza

Page 13: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

13

MODULO 8 LE AVANGUARDIE STORICHE

Il Cubismo e il concetto di avanguardia

Caratteristiche generali e differenze tra cubismo analitico e sintetico Picasso

Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles d’Avignon Guernica

Braque

Case all’estaque Violino e brocca Le quotidien, violino e pipa

MODULO 9 LE AVANGUARDIE STORICHE

Il Futurismo

Caratteristiche generali del movimento Marinetti e l’estetica futurista

Boccioni

Forme uniche della continuità nello spazio Antonio Sant’Elia

La centrale elettrica Città nuova

Balla

Dinamismo di un cane al guinzaglio

MODULO 10 LE AVANGUARDIE STORICHE

Le Dadaïsme e l’Astrattismo

Duchamp

La Fontana L.H.O.O.Q.

Le caratteristiche generali dell’astrattismo (lirico e geometrico) Kandinskij

Primo acquerello astratto

Blu cielo

Mondrian

Composizioni

Page 14: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

14

MODULO 11 LE AVANGUARDIE STORICHE

Il Surrealismo

Le caratteristiche generali del movimento Mirò

Il carnevale di Arlecchino Magritte

L’uso della parola I La condizione umana

Dalì

La persistenza della memoria Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

IL RAZIONALISMO

Villa Savoye

ARCHITETTURA ORGANICA

La casa sulla cascata (Wright)

LEGISLAZIONE SUI BENI CULTURALI

FRANCESE

- Musée des confluences

- Musée Maxxi

- Musée Dorsay

- Musée Beauborug

- Memento Mori

- Contraposto

- Neoclassicismo: David e Ingres

- Romanticismo: Gericault e Delacroix

METODI

Lezione frontale dialogata Discussione guidata su manufatti diversi, per abituare gli allievi a cogliere analogie e/o

differenze tra opere

MEZZI e STRUMENTI di LAVORO

Utilizzo del libro di testo ““Itinerario nell’arte. Dall’età dei lumi ai giorni nostri” G.Cricco, F.P. Di Teodoro, Cantini, vol.3 Zanichelli edizioni. Integrazioni del libro di testo mediante analisi e commenti di altri libri, riviste.

Page 15: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

15

SPAZI

- Aula della classe

STRUMENTI DI VERIFICA

Gli alunni sono stati valutati in base a verifiche orali e a prove scritte per un totale di almeno 3 prove sia nel trimestre che nel pentamestre.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Domande

Conoscenze 1 2 3

Elaborato non pertinente 1 1 1

Gravemente lacunose 2 2 2

Lacunose 3 3 3

Imprecise, parziali 4 4 4

Sufficienti, adeguate 5 5 5

Discrete, qualche spunto di approfondimento 6 6 6

Trattazione precisa, esauriente, approfondita 7 7 7

Argomentazione

Pochi argomenti trattati 0,5 0,5 0,5

Alcuni argomenti trattati 1,5 1,5 1,5

Non tutti gli argomenti sono stati trattati 2,5 2,5 2,5

Gli argomenti richiesti sono stati trattati 3,5 3,5 3,5

Competenze linguistiche

Esposizione confusa e scorretta 0,25 0,25 0,25

Esposizione Incerta 0,5 0,5 0,5

Esposizione non sempre corretta 0,75 0,75 0,75

Esposizione corretta, e precisa 1 1 1

Capacità di analisi, sintesi e collegamento

Effettua analisi e sintesi parziali senza collegamenti 0,5 0,5 0,5

Effettua analisi e sintesi parziali e imprecise con alcuni collegamenti 1,5 1,5 1,5

Effettua analisi e sintesi coerenti con quasi tutti i collegamenti 2,5 2,5 2,5

Effettua analisi e sintesi efficaci con collegamenti precisi e corretti 3,5 3,5 3,5

PUNTI

Page 16: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

16

Materia DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Docente REMONDAZ Claudio

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

Diritto e legislazione turistica, di Paolo Ronchetti – Zanichelli 2015

OBIETTIVI

Obiettivo generale del programma

Orientarsi nella normativa pubblicistica con particolare riferimento al settore del turismo

Obiettivi di apprendimento contenuti

Conoscere la composizione e le funzioni degli organi costituzionali dello Stato

Conoscere l’organizzazione della pubblica amministrazione

Conoscere le funzioni e l’organizzazione delle autonomie locali

Conoscere gli enti pubblici e privati che operano nel settore turistico

Conoscere le funzioni e l’organizzazione dell’Unione europea

Conoscere la legislazione sui beni culturali

Obiettivi in termini di capacità

Saper reperire, anche attraverso gli strumenti informatici, le fonti normative sulle istituzioni locali,

nazionali e comunitarie, sui beni culturali e sulla tutela del consumatore-turista

Individuare i soggetti pubblici e privati che operano nel settore turistico Individuare le interrelazioni tra i soggetti pubblici e privati per promuovere lo sviluppo del settore

Individuare le principali opportunità di finanziamento a livello locale e comunitario

Comprendere la rilevanza della legislazione sui beni culturali

Avere consapevolezza della dimensione storica ed evolutiva del diritto

Saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico

Obiettivi in termini di competenze

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Reperire e comprendere la normativa pubblicistica con particolare riferimento al settore del turismo.

CONTENUTI

Gli organi costituzionali dello Stato. Il Parlamento: il bicameralismo; l’organizzazione delle Camere; le funzioni del Parlamento, con particolare riferimento alla funzione legislativa. Il Governo: la composizione; il procedimento di formazione; le crisi di Governo; le funzioni del Governo, con particolare riferimento alla funzione normativa. Il Presidente della Repubblica: l’elezione, la durata in carica e i poteri. La Corte costituzionale: la composizione e le funzioni. La magistratura: la funzione giurisdizionale; la giurisdizione ordinaria; il Consiglio superiore della magistratura.

La pubblica amministrazione. I principi costituzionali relativi all’attività amministrativa e il principio di trasparenza; l’organizzazione della Pubblica amministrazione; l’amministrazione attiva, consultiva e di controllo.

Page 17: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

17

Le autonomie locali. Il decentramento e l’autonomia degli enti territoriali; le Regioni: Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale; organi e funzioni, con particolare riferimento alla funzione legislativa; i Comuni: organi e funzioni; cenni alle Città metropolitane.

La legislazione turistica italiana.

La divisione delle competenze legislative tra lo Stato e le Regioni; l’ordinamento turistico statale; le Conferenze; gli enti pubblici turistici: l’ENIT-Agenzia nazionale del turismo, l’Automobile Club d’Italia, il Club Alpino Italiano e l’Osservatorio nazionale del turismo; l’organizzazione turistica locale; i Sistemi turistici locali; cenni alla legislazione della Valle d’Aosta sull’organizzazione turistica regionale.

Il turismo nell’Unione europea. Cenni al processo d’integrazione europea; le istituzioni dell’Unione europea: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dell’Unione, la Commissione europea e cenni generali all’Alto Rappresentante per gli affari esteri, alla Corte di giustizia e alla Corte dei conti; gli atti dell’Unione europea; i finanziamenti dell’Unione europea; le Capitali europee della cultura.

La legislazione sui beni culturali. L’organizzazione del MiBACT; i beni culturali secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio; la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei beni culturali; i beni archeologici; i luoghi della cultura; il finanziamento della cultura; il patrimonio Unesco.

METODO

Lezioni frontali e partecipate Elaborazione di schemi riepilogativi e sintesi

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo Schemi e sintesi forniti dall’insegnante o elaborati dagli alunni Appunti presi nel corso delle lezioni Fonti normative di settore

SPAZI

Aula scolastica

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte a domande aperte. Interrogazioni orali

Page 18: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Alunno:_______________________________________

Classe:________

Indicatori 1°

quesito

quesito

3° quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Non conosce i contenuti richiesti 1

Conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 2

Conosce parzialmente i contenuti richiesti 3

Conosce i contenuti richiesti in modo incerto e approssimativo 4

Conosce i contenuti richiesti in modo quasi sufficiente 5

Conosce i contenuti richiesti in modo pienamente sufficiente 6

Conosce i contenuti richiesti in modo discreto 7

Conosce i contenuti richiesti in modo buono 8

Conosce i contenuti richiesti in modo preciso e completo 9

CORRETTEZZA FORMALE E UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

Si esprime in modo poco chiaro con gravi errori formali e/o terminologici terterminologici

1

Si esprime in modo comprensibile con alcune imprecisioni formali e/o terminologiche

2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione 3

Si esprime in modo corretto e coerente 4

CAPACITA’ DI SINTESI

Dimostra una scarsa capacità di sintesi 1

Analizza gli argomenti richiesti con una sintesi appropriata 2

VALUTAZIONE DI OGNI QUESITO .../15 .../15 .../15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA …/15

Page 19: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

ALUNNI DSA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Alunno:_______________________________________

Classe:________

Indicatori 1°

quesito

quesito

3° quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Non conosce i contenuti richiesti 1

Conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 2

Conosce parzialmente i contenuti richiesti 3

Conosce i contenuti richiesti in modo incerto e approssimativo 4

Conosce i contenuti richiesti in modo quasi sufficiente 5

Conosce i contenuti richiesti in modo pienamente sufficiente 6

Conosce i contenuti richiesti in modo discreto 7

Conosce i contenuti richiesti in modo buono 8

Conosce i contenuti richiesti in modo preciso e completo 9

UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

Non sa utilizzare il lessico specifico terterminologici

1

Utilizza il lessico specifico con diverse imprecisioni 2

Utilizza il lessico specifico con poche imprecisioni 3

Utilizza il lessico specifico in modo corretto 4

CAPACITA’ DI SINTESI

Dimostra una scarsa capacità di sintesi 1

Analizza gli argomenti richiesti con una sintesi appropriata 2

VALUTAZIONE DI OGNI QUESITO .../15 .../15 .../15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA .../15

Page 20: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

20

Materia DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

Docente AIMAR Rosella

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

“Turismo: prodotti, imprese, professioni” per il quinto anno – Batarra & Sabatini - Tramontana

OBIETTIVI

Obiettivo generale del programma

Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti

turistici

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

Obiettivi in termini di capacità

Elaborare prodotti turistici e il relativo prezzo con riferimento al territorio e alle sue caratteristiche

Interpretare le informazioni contenute sui cataloghi

Utilizzare tecniche e strumenti per la programmazione, l’organizzazione, la gestione di eventi e le relative attività di sistema

Individuare mission, vision, strategia e pianificazione di casi aziendali dati

Elaborare business plan

Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppo e il controllo dell’impresa turistica

Utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio

Elaborare un piano di marketing territoriale

Redigere il curriculum vitae europeo e simulare test e colloqui di selezione

Obiettivi in termini di competenze

Prodotti turistici: a catalogo e a domanda

Il catalogo come strumento di promo-commercializzazione

Tecniche di organizzazione per eventi

Strategia aziendale e pianificazione strategica

Qualità nelle imprese turistiche

Struttura e funzioni del business plan

Reporting e analisi degli scostamenti

Marketing territoriale e politiche di sviluppo sostenibile dell’Ente Pubblico

Struttura del piano di marketing

Tecniche di selezione del personale e curriculum vitae europeo

Page 21: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

21

CONTENUTI

MODULO n° 1 PRODOTTI TURISTICI A CATALOGO E A DOMANDA

Unità 1 - I mercati e i prodotti turistici - I prodotti del turismo leisure

- Il prodotto montagna

- Il prodotto mare - Il turismo dei laghi

- Il turismo della cultura - Il turismo religioso

- Il turismo della natura e faunistico

- Il turismo enogastronomico - Le terme

- Il turismo sportivo - Il turismo giovanile

- Il turismo del made in Italy - Il turismo delle arti e degli spettacoli

Unità 2 - I prezzi dei pacchetti turistici

- La definizione della variabile prezzo - I metodi per la determinazione del prezzo

Unità 3 - L’organizzazione di viaggi ed eventi

- Il viaggio: un prodotto complesso

- I viaggi su domanda

- I viaggi offerti al pubblico - Il business travel

- Gli eventi - La comunicazione degli eventi

- La gestione degli eventi

- Le fasi di un evento

MODULO n° 2 LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E CONTROLLO DI GESTIONE

Unità 1 – La strategia aziendale e la pianificazione strategica

- L’orientamento strategico, gli obiettivi e le strategie aziendali

- I diversi tipi di strategie aziendali - La pianificazione strategica

- Le fasi della pianificazione strategica

- Il business plan

Unità 2 – Il controllo di gestione

- Le caratteristiche del controllo di gestione

- La contabilità gestionale - La classificazione dei costi: diretti ed indiretti; fissi, variabili e semivariabili

- La configurazione di costo - La contabilità gestionale a costi diretti e a costi pieni

- La break even analysis

- Gli indicatori di performance - Lo yield management - Il reporting

Page 22: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

22

Unità 3 – La programmazione, il budget e il controllo budgetario - La pianificazione strategica, la programmazione annuale e il budget

- Il budget degli investimenti

- Il budget economico - Il budget finanziario

- Il budget generale d’esercizio - Il budget nelle imprese viaggi

- I diversi tipi di budget

- Il controllo budgetario - L’analisi degli scostamenti

- I vantaggi e i limiti del budget

MODULO n° 3 STRATEGIE DI MARKETING TURISTICO E NUOVE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Unità 1 – Le strategie di marketing

- Il marketing strategico e le strategie di marketing - La segmentazione

- Le strategie di marketing

- Le strategie legate al ciclo di vita del prodotto - Le nuove strategie e tecniche di marketing

- Gli elementi del marketing mix - Il customer relationship management (CRM)

Unità 2 – Il marketing territoriale e della destinazione

- Il rapporto tra turismo e territorio - Il marketing territoriale

- La destinazione turistica

- Le strategie di marketing territoriale

- Le attività per la promozione del territorio e la sua commercializzazione

Unità 3 – Il piano di marketing

- Il piano di marketing aziendale

- Il piano di marketing territoriale

MODULO n° 4 RISORSE UMANE E GESTIONE DELLA QUALITÀ

Unità 1 – La politica del personale

- Le risorse umane nelle imprese turistiche

- Il fabbisogno e la ricerca del personale - I servizi per l’impiego

- La selezione del personale nelle imprese turistiche

- La formazione del personale

Unità 2 – La ricerca attiva del lavoro e la qualità

- La ricerca attiva del lavoro

- La gestione della qualità nelle imprese turistiche

- Le figure professionali preposte al controllo della qualità

Esercitazioni individuali e di gruppo

Lezioni frontali

METODO

Page 23: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

23

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Manuale

Aula

Verifiche orali

- Prove semistrutturate

- Interrogazioni

Verifiche scritte

- Trattazione sintetica di argomenti

- Relazioni tecniche

- Problemi o esercizi

SPAZI

STRUMENTI DI VERIFICA

Page 24: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Alunno: _______________________________________ Classe: _______________________________________

Indicatori 1°

quesito 2°

quesito 3°

quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Non conosce i contenuti richiesti 1

Conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 2

Conosce parzialmente i contenuti richiesti 3

Conosce i contenuti richiesti in modo incerto e approssimativo 4

Conosce i contenuti richiesti in modo quasi sufficiente 5

Conosce i contenuti richiesti in modo pienamente sufficiente 6

Conosce i contenuti richiesti in modo discreto 7

Conosce i contenuti richiesti in modo buono 8

Conosce i contenuti richiesti in modo preciso e completo 9

CORRETTEZZA FORMALE E UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

Si esprime in modo poco chiaro con gravi errori formali e/o terminologici

1

Si esprime in modo comprensibile con alcune imprecisioni formali e/o terminologiche

2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione 3

Si esprime in modo corretto e coerente 4

CAPACITA’ DI SINTESI

Dimostra una scarsa capacità di sintesi 1

Analizza gli argomenti richiesti con una sintesi appropriata 2

VALUTAZIONE DI OGNI QUESITO ..../15 …../15 …../15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA …../15

Page 25: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA alunni DSA/BES

DISCIPLIE TURISTICHE E AZIENDALI

Alunno: _______________________________________ Classe: _______________________________________

Indicatori 1°

quesito 2°

quesito 3°

quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Non conosce i contenuti richiesti 1

Conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 2

Conosce parzialmente i contenuti richiesti 3

Conosce i contenuti richiesti in modo incerto e approssimativo 4

Conosce i contenuti richiesti in modo quasi sufficiente 5

Conosce i contenuti richiesti in modo pienamente sufficiente 6

Conosce i contenuti richiesti in modo discreto 7

Conosce i contenuti richiesti in modo buono 8

Conosce i contenuti richiesti in modo preciso e completo 9

UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

Non sa utilizzare il lessico specifico 1

Utilizza il lessico specifico con diverse imprecisioni 2

Utilizza il lessico specifico con poche imprecisioni 3

Utilizza il lessico specifico in modo corretto 4

CAPACITA’ DI SINTESI

Dimostra una scarsa capacità di sintesi 1

Analizza gli argomenti richiesti con una sintesi appropriata 2

VALUTAZIONE DI OGNI QUESITO …../15 …../15 …../15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA …../15

Page 26: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

26

Materia GEOGRAFIA TURISTICA

Docente PERRUCHON Jean-Patrick

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Nicoletta Salvatori, Corso di geografia turistica, le tendenze del turismo nel mondo, Zanichelli, 2013, vol 3.

OBIETTIVI PREVISTI

Avere una conoscenza approfondita del mondo improntata su di un tipo di geografia interdisciplinare: politica, economica, umana, storico-culturale, turistica; ovviamente avendo già affrontato l’argomento mondo in prima superiore, il programma ha avuto un taglio che decisamente si è rivolto a favore dell’aspetto turistico. Il fine ultimo del corso di geografia è quello di donare agli studenti le leve necessarie per potersi muovere con semplicità nell’ambiente turistico europeo, inoltre, la speranza è quella di fornire loro le chiavi di una conoscenza spendibile in ambito lavorativo, anche alla luce del fatto che essi vivono in una regione a vocazione turistica. La Geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita.

È disciplina “di cerniera” per eccellenza, poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali, è insomma la materia interdisciplinare in assoluto. Considera i processi di trasformazione progressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali, aprendo alla consapevolezza di far parte di una comunità territoriale e consentendo lo sviluppo di competenze relative alla cittadinanza attiva.

OBIETTIVI REALIZZATI

Lo studente dovrebbe fare proprie le seguenti capacità:

saper usare gli strumenti per orientarsi nel globo terrestre;

saper individuare gli interventi umani sul territorio mondiale e le loro conseguenze;

saper individuare le caratteristiche geografiche, culturali, economiche e social degli Stati studiati;

utilizzare opportunamente gli strumenti geografici e il lessico della geografia per comunicare efficacemente informazioni spaziali;

conoscere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche e economiche a livello globale;

saper distinguere le diverse culture mondiali in ottica di multiculturalità;

saper cogliere i rapporti tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche e economiche a livello globale.

L’auspicio è quello che lo studente attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, sia in grado di iniziare ad affrontare, in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Che riesca a orientarsi nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; che osservi ed interpreti ambienti, fatti, fenomeni. Infine che possieda un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed sia allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche e soprattutto in modo autonomo.

Page 27: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

27

CONTENUTI

U.D. n° 1 La globalizzazione:

Migrazioni, diritti, cittadinanza

Transnazionalismo, identità, cultura

Disuguaglianze geografiche, le scale della geografia

U.D. n° 2 La produzione degli squilibri:

Capitalismo

Città e globalizzazione

Urbanizzazione nel mondo

U.D. n° 3 Il turismo nel mondo:

Nord Africa: turismo fragile

Il Giappone

I grandi treni turistici

Il ruolo delle donne nel turismo

Canale di Panamà

Amazzonia

La Corea

La Cina

Dubai e Abu Dhabi

U.D. n° 4 Economia e turismo:

Il sistema mondo

Geografia politica, geopolitica e turismo

Significato di sviluppo (cenni)

Geografia del gusto: essere e mangiare, il cibo come cultura

U.D. n° 5 Attualità:

Elezioni a Barcellona

Inchiesta giornalistica del “Foglio” del 14 agosto 2017 sul turismo

Articolo di “Repubblica”: La scuola in mano ai barbari

Elezioni in Italia

Ambiente e turismo

Earth day 2018

Lettura del quotidiano in classe

Videos:

Video su Israele e Palestina

Inchiesta di “Report” sulle auto elettriche

Video sulla storia contemporanea della Siria

Page 28: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

28

U.D. n° 6 C.L.I.L.:

Colonialism in Australia

Africa

European colonialism in South America

Welcome to China, what you need to know

Cali, Corsica, Cape town

Why geografhy is necessary to your life?

How eco-guilty are you?

Thailand popular island destination

Videos:

The real price of your mobile phone

BBC, the three, the secrets of the superbrands

Documentary about the social networks

The arab spring

Documentary about Aaron Swarz

METODI

Lezioni frontali ed interattive in cui gli studenti sono incentivati ad utilizzare il loro spirito critico, capacità di sintesi, discussione e ragionamento.

Utilizzo del metodo C.L.I.L. per un’ora la settimana.

MEZZI, STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo, documenti, internet (google classroom), informativa su altri libri di geografia, appunti, strumenti multimediali, audiovisivi, carte geografiche, atlante, giornali.

SPAZI

Aula scolastica, (Videoproiettore)

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni orali, domande durante le lezioni Quesiti a risposta sintetica (tipologia B, modello terza prova)

VALUTAZIONI

Tre nel primo trimestre, quattro nel secondo pentamestre inclusa l’ultima simulazione di terza prova.

Page 29: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

29

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

CRITERI PUNTEGGIO

Conoscenza e pertinenza dei contenuti 0 – 4

Capacità di elaborazione ed argomentazione 0 – 5

Correttezza nello sviluppo della risposta 0 – 3

Capacità di esprimere giudizi personali 0 – 3

Per le simulazioni della terza prova - e per tutti i compiti scritti - sono stati proposti tre quesiti della

tipologia B (domande a risposta singola) con un limite massimo di quindici righe. Segue la griglia di

valutazione adottata.

Page 30: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

30

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

di GEOGRAFIA TURISTICA (tipologia B)

CLASSE 5 ________ CANDITATA/O ________________________________________

Indicatori Descrittori Punti

Punteggio assegnato

Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

Conoscenza e pertinenza dei contenuti

Assente

Gravemente lacunosa o non pertinente

Frammentaria e poco pertinente

Parziale e approssimata

Essenziale e relativa ai concetti di base

Abbastanza ampia e pertinente

Assai approfondita e pertinente

0

1

2

3

4*

5

6

Capacità di elaborazione ed argomentazione

Assente

Assai disarticolata e contraddittoria

Limitata e poco efficace

Parziale e schematica

Essenziale e coerente

Chiara e sviluppata

Organica e significativa

0

1

2

3

4*

5

6

Correttezza nello sviluppo della risposta

Assente o gravemente errato

Assai impreciso

Sostanzialmente corretto

Molto preciso e curato

0

1

2*

3

TOTALE

Punteggio dei singoli quesiti (min. 0 / suff. 10 / max. 15), si ottiene sommando i punti assegnati ai tre indicatori.

* livello di sufficienza

Page 31: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

di GEOGRAFIA TURISTICA DSA/BES (tipologia B)

CLASSE 5 ________ CANDITATA/O ________________________________________

Indicatori Descrittori Punti

Punteggio assegnato

Quesito

1

Quesito

2

Quesito

3

Conoscenza e pertinenza dei contenuti

Assente

Gravemente lacunosa o non

pertinente

Frammentaria e poco pertinente

Parziale e approssimata

Essenziale

Abbastanza ampia

Assai approfondita

0

1

2

3

4*

5

6

Capacità di elaborazione ed argomentazione

Assente

Assai disarticolata e contraddittoria

Limitata e poco efficace

Parziale e schematica

Essenziale

Chiara

Organica e significativa

0

1

2

3

4*

5

6

Correttezza nello sviluppo ed integrazione con altre discipline

Assente o gravemente errato

Assai impreciso

Corretto

Molto preciso

0

1

2*

3

TOTALE

Punteggio dei singoli quesiti (min. 0 / suff. 10 / max. 15), si ottiene sommando i punti assegnati ai tre indicatori.

* livello di sufficienza

Page 32: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

32

Materia LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Docente CIPOLLONE Matteo

MANUELS UTILISÉS

“ECRITURES...Anthologie littéraire en langue française” vol. 2 Bonini, Jamet, Bachas, Vicari - 2009, Valmartina

“Planète tourisme” Boella, Schiavi - 2012, Petrini

OBJECTIFS PRÉVUS

Développer des stratégies d'apprentissage personnelles et efficaces Analyser les informations de manière critique, en comparant des sources différentes Comprendre des messages oraux et des textes écrits d’ordre général et professionnel d'un

niveau moyen de complexité

Comprendre des contextes culturels différents

OBJECTIFS RÉALISÉS

Comprendre et commenter des textes écrits littéraires et connaître l’évolution du roman du XIX et du XX siècle

Soutenir une conversation concernant les sujets littéraires étudiés Savoir rendre compte des lectures des œuvres intégrales Communiquer dans des contextes différenciés et sur des sujets liés à leurs centres d'intérêt Exprimer son propre point de vue, à l'écrit et à l'oral, de manière assez claire Maîtriser la technique de l’analyse-production et de la dissertation/rédaction et argumenter de

façon cohérente et claire, à partir d’un corpus de documents ou d’un sujet d’actualité

Etre à même d’exposer un bref itinéraire touristique concernant une région française au choix

CONTENUS

A l'écrit, le programme a porté sur la préparation à l'analyse-production et à la rédaction, en vue de la quatrième épreuve en langue française du bac, conformément aux directives du Ministère de l'Education. A l'oral, le programme de littérature, choisi en collaboration avec tous les professeurs de français des classes terminales, compte tenu des sujets étudiés en classe de quatrième, a été consacré aux différentes typologies de roman. Le programme prévu a été complété par la lecture individuelle de deux romans du XX° siècle (« L’Immoraliste » et « L ‘étranger »), et par un approfondissement personnel visant à la découverte des régions françaises. Littérature: 1) Révision sommaire des thèmes principaux du Romantisme (pages 110-111 et 112), du Réalisme (pages 168-169), analyse du Naturalisme (pages 170-171) et du roman du XX siècle.

Page 33: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

33

Auteurs :

Gustave Flaubert : « Madame Bovary » ; - Intrigue de l’oeuvre et « bovarysme »

- Lecture et explication du texte « Charles et Rodolphe » (p. 142/143)

Emile Zola : « Les Rougon-Macquart » ;

- Intrigue de « L’Assommoir » et de « Germinal »

- Lecture et explication des textes:

- « L'alambic » (p. 154/155) - « Qu'ils mangent de la brioche » (p. 158/159) - « Du pain, du pain, du pain! » (photocopie) - « J'accuse » (p. 152)

Guy de Maupassant : « Bel-Ami »; - Intrigue de l’oeuvre

- Lecture et explication du texte : « Une petite folie » (p. 164)

Marcel Proust : « À la Recherche du temps perdu » ; - Intrigue de l’oeuvre

- Lecture et explication du texte : « La petite madeleine » (p. 267)

André Gide : « L’immoraliste » ;

- Intrigue de l’oeuvre

- Lecture et explication du texte « Un accident évité » (p. 276/277)

- « Les Caves du Vatican » : « L'acte gratuit » (p. 274)

Antoine de Saint-Exupéry : « Le Petit Prince » ; - Intrigue de l’oeuvre

- « Lettres à sa mère » : « Une vie de moine » (p. 290)

Albert Camus : « L’étranger » et « La Peste » -Intrigue des oeuvres

- Lecture et explication des textes :

- « Aujourd'hui, maman est morte » (p. 322) - « Alors j'ai tiré » (p. 323) - « Héroisme ou honnȇteté? » (p. 324/325)

Page 34: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

34

2) Liste des régions françaises choisies par les apprenants :

Barone : Champagne-Ardenne (pages 364-365)

Cabras : Lorraine (375-377)

Cretaz : Languedoc-Roussillon (pages 413-415)

Di Profio : Picardie (page 366)

Glarey : Aquitaine (pages 396-397)

Holban : Bourgogne (pages 362-363)

Mafrica : Rhône-Alpes (pages 401-403)

Marchese : Bretagne (pages 388-389)

Melchiori : Pays de la Loire (pages 390-391)

Mighela : Haute et Basse-Normandie (pages 367 et 386)

Molteni : Corse (pages 416-417)

Omaraye : Alsace (pages 378-379)

Prochilo : Provence-Alpes-Côte d’Azur (pages 411-412)

Sarteur : Nord-Pas-de-Calais (pages 371-373)

Vitola : Midi-Pyrénées (pages 396-397)

Viviano : Limousin (pages 394-395)

OUTILS PÉDAGOGIQUES

Manuels et photocopies Projecteur

TYPOLOGIES DES ÉPREUVES

Rédaction: 3-4 modules Analyse-Production: 3-4 modules Interrogations écrites: 2 modules Interrogations orales: …..............

Page 35: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

35

Grilles d’évaluation :

NOM ……………….………………………………...………….. CLASSE ......... DATE ………………………

Évaluation de la dissertation (typologie A)

Contrôle linguistique et qualité stylistique (total 7,5 points) Points CECR

Contrôle grammatical

max. 1,5 pt Orthographe, ponctuation : moins de 5 fautes C1

1 pt Orthographe, ponctuation : de 5 à 7 fautes B2

0,75 pt Orthographe, ponctuation : de 8 à 10 fautes B1

0,5 pt Orthographe, ponctuation : plus de 10 fautes -

Contrôle syntaxique

max. 3 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures : jusqu’à 5 erreurs de gravité modeste C1

2,5 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs qui n’occasionnent pas de

malentendus de compréhension

B2

2,25 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs, de gravité relative, mais qui peut aller, parfois, jusqu’à l’obscurité

B1

1,5 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : entre 10 et 20 erreurs

1 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : le nombre des erreurs est supérieur à 20

Qualité du style

max. 3 pts Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc… C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise B2

2 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en particulier des italianismes B1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible

0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de graves erreurs -

Total points / CECR

Maîtrise de la méthode (total 7,5 points) Points CECR

Introduction

max. 2 pts L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,75 pt L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1,25 pts L’introduction paraphrase le sujet mais propose une ébauche de perspective B1

0,75 pt L’introduction n’amène que partiellement le sujet

0,5 pt L’introduction est totalement inconsistante

Développement

max. 4 pts Le développement repose sur une organisation précise, élaborée selon la problématique proposée en introduction ; l’argumentation, exhaustive, s’appuie sur des exemples bien choisis

C1

3,75 pts Le développement indique une tentative d’organisation, dans la perspective de la problématique ; l’argumentation est correctement disposée et s’appuie sur des exemples, en général, adéquats

B2

3,25 pts Le développement se manifeste par une juxtaposition d’arguments, parfois accompagnés d’exemples et plutôt dans la perspective du sujet

B1

2,5 pts Le développement n’aborde que partiellement le sujet ; l’argumentation est plutôt faible

2 pts Le développement présente des lacunes dans l’enchaînement logique des arguments

1 pt Le développement est souvent incohérent et se borne à paraphraser maladroitement et, souvent, de façon répétitive, le sujet

Conclusion

max. 1,5 pt La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans l’ « ouverture »

C1

1 pt La conclusion se limite à synthétiser les différentes phases du devoir B2

0,75 pt La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente comme une réitération du sujet

B1

0,5 pt La conclusion est totalement inconsistante -

Total points / CECR

Page 36: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

36

NOM ………………………………….………………………….. CLASSE ......... DATE ……………………

Évaluation de l’analyse-production (typologie B)

Contrôle linguistique et qualité stylistique (total 7,5 points) Points CECR

Contrôle grammatical

max. 1,5 pt Orthographe, ponctuation : moins de 5 fautes C1

1 pt Orthographe, ponctuation : de 5 à 7 fautes B2

0,75 pt Orthographe, ponctuation : de 8 à 10 fautes B1

0,5 pt Orthographe, ponctuation : plus de 10 fautes -

Contrôle syntaxique

max. 3 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures : jusqu’à 5 erreurs de gravité modeste C1

2,5 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs qui n’occasionnent pas de malentendus de compréhension

B2

2,25 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs, de gravité relative, mais qui peut aller, parfois, jusqu’à l’obscurité

B1

1,5 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : entre 10 et 20 erreurs

1 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : le nombre des erreurs est supérieur à 20

Qualité du style

max. 3 pts Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc… C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise B2

2 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en particulier des italianismes

B1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible

0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de graves erreurs -

Total points / CECR

Maîtrise de la méthode (total 7,5 points) Points CECR

Introduction

max. 1,5 pt L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,25 pt L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1 pt L’introduction paraphrase le sujet mais propose une ébauche de perspective B1

0,75 pt L’introduction n’amène que partiellement le sujet

0,5 pt L’introduction est totalement inconsistante -

Développement

max. 4,5 pts Le développement, clairement organisé, exploite avec précision et de façon exhaustive les documents proposés ; il recompose les arguments de manière personnelle et en rapport avec une problématique nettement posée

C1

4,25 pts Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés et reprend clairement les points clés de la question abordée

B2

3,5 pts Le développement manifeste un niveau satisfaisant de compréhension des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée

B1

2,75 pts Le développement montre que les documents ont été au moins partiellement utilisés, même si l’argumentation résulte plutôt faible

2 pts Le développement montre que les documents n’ont pas toujours été correctement interprétés et/ou qu’ils n’ont pas toujours été utilisés de façon adéquate

1 pt Le développement montre que les documents proposés ne sont pas compris et/ou ne sont pas utilisés de façon adéquate

-

Conclusion

max. 1,5 pt La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans l’ « ouverture »

C1

1 pt La conclusion se limite à synthétiser les différentes phases du devoir B2

0,75 pt La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente plutôt comme une réitération du sujet

B1

0,5 pt La conclusion est totalement inconsistante -

Total points / CECR

Page 37: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

37

NOM ………………………………….………………………….. CLASSE ......... DATE …..…………………

Évaluation de la dissertation (typologie A) – Grille destinée aux élèves atteints de dyslexie

Maîtrise de la méthode (total 15 points) Points CECR

Introduction

Max 2 points L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,75 points L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1,5 point L’introduction paraphrase le sujet, mais propose une ébauche de perspective B1

1 point L’introduction n’amène que partiellement le sujet

0,5 point L’introduction est totalement inconsistante -

Développement

Max 8 points Le développement repose sur une organisation précise, élaborée selon la problématique proposée en introduction ; l’argumentation, exhaustive, s’appuie sur des exemples bien choisis

C1

7,5 points Le développement indique une tentative d’organisation, dans la perspective de la problématique ; l’argumentation est correctement disposée et s’appuie sur des exemples, en général, adéquats

B2

7 points Le développement indique une tentative d’organisation ; les arguments s’enchaînent de manière adéquate, à quelques exceptions près ; quelques exemples ont été introduits

B1

6,5 points Le développement indique une tentative d’organisation ; il y a quelques carences au niveau de l’enchaînement logique des arguments ; quelques exemples ont été introduits

6 points Le développement indique une tentative d’organisation, mais il est entaché par des carences au niveau de la logique

5 points Le développement se manifeste par une juxtaposition d’arguments, avec des carences au niveau de la logique

4 points Le développement est, dans plusieurs passages, incohérent, même si quelques

contenus sont pertinents

3 points Le développement est, dans plusieurs passages, incohérent et se borne à paraphraser maladroitement et, souvent, de façon répétitive, le sujet

-

Conclusion

Max 2 points La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans l’ « ouverture »

C1

1,5 point La conclusion se limite à synthétiser les différentes phases du devoir B2

1 point La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente comme une réitération du sujet

B1

0,5 point La conclusion est totalement inconsistante -

Qualité du style

Max 3 points Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc… C1

2,5 points Expression claire, adéquate, plutôt précise B2

2 points Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en particulier des italianismes

B1

1,5 point Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 point Expression lacunaire, parfois peu compréhensible

0,5 point Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de graves erreurs -

Total points / CECR

Page 38: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

38

NOM …………………………..…………………………….. CLASSE ........... DATE ………………………

Évaluation de l’analyse-production (typologie B) – Grille destinée aux élèves atteints de dyslexie

Maîtrise de la méthode (total 15 points) Points CECR

Introduction

Max 2 points L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,75 points L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1,5 point L’introduction paraphrase le sujet, mais propose une ébauche de perspective B1

1 point L’introduction n’amène que partiellement le sujet

0,5 point L’introduction est totalement inconsistante -

Développement

Max 8 points Le développement, clairement organisé, exploite avec précision et de façon exhaustive les documents proposés ; il recompose les arguments de manière

personnelle et en rapport avec une problématique nettement posée

C1

7,5 points Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés et reprend clairement les points clés de la question abordée ; il révèle une bonne réélaboration des informations

B2

7 points Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés ; il révèle une réélaboration satisfaisante des informations

B1

6,5 points Le développement manifeste un niveau satisfaisant de compréhension des documents proposés ; les informations ont été choisies convenablement, mais elles ont été peu réélaborées

6 points Le développement manifeste un niveau passable de compréhension des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée ; la réélaboration est à peine ébauchée

5 points Le développement révèle une compréhension partielle des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée ; la réélaboration est inconsistante

4 points Le développement révèle plusieurs carences au niveau de la compréhension des documents ; les informations, dans la plupart des cas, n’ont pas été utilisées de façon adéquate

3 points Le développement montre que les documents proposés ne sont pas compris et ne sont pas utilisés de façon adéquate

-

Conclusion

Max 2 points La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans l’ « ouverture »

C1

1,5 point La conclusion se limite à synthétiser les différentes phases du devoir B2

1 point La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente plutôt comme une réitération du sujet

B1

0,5 point La conclusion est totalement inconsistante -

Qualité du style

Max. 3 points Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc… C1

2,5 points Expression claire, adéquate, plutôt précise B2

2 points Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en particulier des italianismes

B1

1,5 point Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 point Expression lacunaire, parfois peu compréhensible

0,5 point Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de graves erreurs -

Total points / CECR

Page 39: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

39

Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente PASSERINI Danila

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria, L’attualità della Letteratura, Vol. 3°, Paravia

OBIETTIVI PREVISTI

L’insegnamento della lingua e letteratura italiana nelle classi quinte deve:

Sviluppare nell’alunno l’interesse per le grandi opere letterarie di ogni tempo e paese, avviandolo a capirle e a cogliere in esse i valori formali ed espressivi che contengono, promuovendo al tempo stesso la formazione di un’autonoma capacità di interpretazione

Esercitare l’alunno a comprendere il senso della continuità tra passato e presente e l’importanza della conoscenza del passato per capire il presente

Favorire la comprensione dei valori e degli ideali di carattere universale e costitutivi della natura umana, così come sono espressi nei testi letterari elaborati attraverso i secoli.

Lo studente deve dimostrare di saper:

Decodificare e interpretare testi letterari dell’’800 e del ‘900

Cogliere le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia nei suoi aspetti lessicali, retorici, tecnici

Cogliere e valutare lo stretto rapporto che si instaura nel testo letterario tra ciò che l’autore dice e il modo in cui lo dice, sia che sfrutti i codici espressivi della sua epoca sia che li violi

Individuare gli influssi e i condizionamenti che la situazione storica, nelle sue implicazioni economiche, sociali e politiche, esercita su un autore

Riflettere sul ruolo e la funzione degli intellettuali

Svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale appositamente preparato

Possedere la padronanza procedurale delle diverse fasi di redazione di un testo informativo e argomentativo

Analizzare testi poetici e in prosa anche di autori non conosciuti

Padroneggiare le caratteristiche e le tecniche del testo argomentativo, dell’articolo di giornale e del saggio breve.

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli studenti hanno dimostrato di saper:

Capire e cogliere i valori formali ed espressivi delle diverse opere letterarie raggiungendo anche un’autonoma capacità di interpretazione

Comprendere il senso della continuità tra passato e presente e l’importanza della conoscenza del passato per capire il presente

Conoscere i valori e gli ideali di carattere universale e costitutivi della natura umana, così come sono espressi nei testi letterari elaborati attraverso i secoli.

Decodificare e interpretare testi letterari del ‘900

Cogliere, se guidati, le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia nei suoi aspetti lessicali, retorici, tecnici

Page 40: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

40

Cogliere lo stretto rapporto che si instaura nel testo letterario tra ciò che l’autore dice e il modo in cui lo dice, sia che sfrutti i codici espressivi della sua epoca sia che li violi

Conoscere e comprendere gli influssi e i condizionamenti che la situazione storica, nelle sue implicazioni economiche, sociali e politiche, esercita su un autore

Svolgere una relazione orale della durata di alcuni minuti, anche sulla base di appunti, su un argomento culturale appositamente preparato

Possedere la padronanza procedurale delle diverse fasi di redazione di un testo informativo e argomentativo

Analizzare in maniera autonoma, facili testi poetici e di prosa

Conoscere le caratteristiche e applicare le tecniche per la stesura di un articolo di giornale e di un saggio breve.

PROGRAMMA DISCIPLINARE

I TRIMESTRE

MODULO n° 1

IL VERISMO

Prerequisiti: Il Naturalismo

Giovanni VERGA: biografia e ideologia

Impersonalità e tecnica della regressione

Prefazione a L’amante di Gramigna

Da Vita dei Campi:

Fantasicheria

La Lupa

Rosso Malpelo

Cavalleria Rusticana

Da Novelle Rusticane:

La roba

Da Il Ciclo dei Vinti:

I Malavoglia (lettura antologica)

Letteratura e melodramma: Confronto fra la Cavalleria Rusticana di Verga e l’opera omonima di Mascagni

MODULO n° 2

LA NARRATIVA VERSO IL ‘900

Il romanzo decadente in Europa

I principi dell’estetismo

Oscar WILDE, Il Ritratto di Dorian Gray (lettura integrale del romanzo)

Gabriele D’ANNUNZIO: biografia e ideologia

Il Piacere (brano antologico)

Page 41: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

41

Il mito del superuomo

Le vergini delle rocce (brano antologico)

Italo SVEVO: biografia e ideologia

L’Inetto e la psicoanalisi

La Coscienza di Zeno (brani antologici)

Luigi PIRANDELLO: biografia – ideologia

La crisi dell’io e della realtà oggettiva

L’umorismo

Canta l’Epistola

L’eresia catara

Il treno ha fischiato

Ciaula scopre la luna

Il teatro pirandelliano:

L’uomo dal fiore in bocca

La patente

MODULO n° 3

INCONTRO CON IL ROMANZO CONTEMPORANEO: la persecuzione del diverso

Primo LEVI: Se questo è un uomo (Lettura integrale del romanzo)

Umberto ECO: Il nome della rosa (Lettura integrale del romanzo)

Sebastiano VASSALLI: La Chimera (Lettura integrale del romanzo)

II PENTAMESTRE

MODULO n° 4

LA POESIA VERSO IL '900

Il Decadentismo europeo: origini – temi e poetica

Gabriele D’ANNUNZIO: biografia e ideologia

Il panismo e la musicalità

Da Alcyone :

· La pioggia nel pineto

Giovanni PASCOLI: biografia - ideologia

· Il Fanciullino

La poetica del nido e il simbolismo

Da Myricae:

· Novembre

· Lavandare

· Il lampo

· Temporale

Page 42: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

42

· X Agosto

Da Canti di Castelvecchio:

· Il gelsomino notturno

L’ avanguardia in Italia

· Il Futurismo

Marinetti: Il manifesto del Futurismo

MODULO n° 5

LA LIRICA NUOVA

Giuseppe UNGARETTI: biografia – ideologia

L’autobiografismo, la parola scarnificata

Da L’Allegria:

In memoria

Veglia

Sono una creatura

I Fiumi

San Martino del Carso

Mattina

Soldati

Eugenio MONTALE: biografia - ideologia

Il male di vivere, il correlativo oggettivo

Da Ossi di Seppia:

· Non chiederci la parola

· Meriggiare pallido e assorto

· Spesso il male di vivere ho incontrato

· Forse un mattino, andando in un’aria di vetro

Umberto SABA: biografia - ideologia

Il linguaggio della quotidianità

Da Il Canzoniere:

· La capra

· Ulisse

· Amai

Mio padre è stato per me l’assassino

Page 43: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

43

MODULO n° 6

PRODUZIONE di testi argomentativi, saggi brevi e analisi di testi poetici o in prosa (TIPOLOGIA A,B,C,D)

Per integrare e approfondire gli argomenti trattati nel programma, gli alunni hanno partecipato all’

attività:

“Ti dico un libro”, con Replicante teatro: Memento Nostri

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Tipologie scritte per Esame di Stato (Analisi di testo, Articolo di giornale/Saggio breve, Tema storico, Tema di ordine generale)

Interrogazioni orali

METODI

Lezioni frontali ed interattive: nel primo quadrimestre i moduli hanno seguito la tematica della

narrativa, da Verga a Primo Levi, nel secondo quadrimestre sono stati analizzati i testi poetici da D’Annunzio a Montale

MEZZI e STRUMENTI di Lavoro

Manuale, documenti, internet (presentazioni in power point, video), film, saggi

SPAZI

Aula scolastica

VALUTAZIONE

Almeno due valutazioni per l’orale e tre per lo scritto

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Criteri punteggio

1. Conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento 0 – 5

2. Padronanza della lingua e chiarezza espositiva 0 – 3

3. Capacità di argomentare 0 – 1

4. Capacità di esprimere giudizi personali 0 – 1

Seguono le griglie di valutazione adottate in sede di Dipartimento per la correzione delle produzioni

scritte:

Page 44: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

44

I.T.P.R. “Corrado Gex” Aosta

Griglia per la correzione della I^prova

Tipologia A: Analisi del testo

Candidato _____________________________________ Classe 5^ sez.____________ Data _______________________________

Indicatori Descrittori Punteggi

assegnati

Comprensione

complessiva

3pt

Completa, puntuale e approfondita 3

Completa, approfondita 2,5

Completa ma generica 2

Parziale e superficiale 1,5

Prevalentemente errata 1

Totalmente errata 0,5

Analisi del testo

5pt

Completa, approfondita e articolata 5

Completa e approfondita 4

Completa ma generica 3

Parziale e superficiale 2

Prevalentemente errata 1

Inquadramento

generale

4pt

Completo, approfondito e articolato 4

Completo e approfondito 3,5

Completo ma generico 3

Parziale e superficiale 2

Prevalentemente errato 1

Competenza linguistica

3pt

Scorrevole, lessicalmente precisa,

sintatticamente varia

3

Corretta, lessicalmente precisa 2,5

Elementare ma corretta 2

Parzialmente scorretta e lessicalmente povera 1

Scorretta e lessicalmente inadeguata 0,5

PUNTEGGIO TOTALE

Page 45: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

45

I.T.P.R. “Corrado Gex” Aosta

Griglia per la correzione della I^prova

Tipologia B: Articolo di giornale / Saggio breve Candidato _____________________________________ Classe 5^ sez.____________ Data _______________________________

Indicatori Descrittori Punteggi assegnati

Rispetto delle consegne

2pt

Consegne completamente rispettate 2

Consegne nel complesso rispettate 1

Consegne rispettate parzialmente 0,5

Contenuto

6pt

Utilizzo corretto dei documenti, rielaborazione personale, approfondimenti, osservazioni critiche e originali

6

Utilizzo corretto dei documenti, rielaborazione personale, approfondimenti

5

Utilizzo corretto dei documenti, sufficiente rielaborazione personale

4

Parziale utilizzo dei documenti e minima rielaborazione personale

3

Scarso utilizzo dei documenti e assenza di rielaborazione personale

1-2

Organizzazione del testo

3pt

Coeso, organizzato e articolato 3

Sufficientemente coeso e organizzato 2

Non del tutto coeso e organizzato 1

Disorganico e incoerente 0,5

Competenza linguistica

4pt

Scorrevole, lessicalmente precisa, sintatticamente varia

4

Corretta, lessicalmente precisa 3,5

Elementare ma corretta 3

Parzialmente scorretta e lessicalmente povera 2

Scorretta e lessicalmente inadeguata 1

PUNTEGGIO TOTALE

Page 46: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

46

I.T.P.R. “Corrado Gex” Aosta

Griglia per la correzione della I^prova

Tipologia C/D: Tema storico/Tema di ordine generale

Candidato __________________________________ Classe 5^ sez.____________ Data _______________________________

Indicatori Descrittori Punteggi

assegnati

Pertinenza

2pt

Totale pertinenza 2

Adeguata pertinenza 1

Scarsa pertinenza 0,5

Contenuto

6pt

Completo, approfondito e originale 6

Completo, approfondito 5

Completo ma generico 4

Superficiale e lacunoso 3

Incompleto, impreciso e/o lacunoso 1-2

Organizzazione del testo

3pt

Coeso, organizzato e articolato 3

Coeso e organizzato 2,5

Sufficientemente coeso 2

Scarsamente coeso 1

Disorganico e incoerente 0,5

Competenza linguistica

4pt

Scorrevole, lessicalmente precisa, sintatticamente

varia

4

Corretta, lessicalmente precisa 3,5

Elementare ma corretta 3

Parzialmente scorretta e lessicalmente povera 2

Scorretta e lessicalmente inadeguata 1

PUNTEGGIO TOTALE

Page 47: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

47

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIANO

Anno scolastico 2017-2018

Griglia per la correzione della 1^ prova

Tipologia A

Analisi di testo

Alunni DSA/BES: Valutazione più attenta alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e

collegamento piuttosto che alla correttezza formale

Candidato: Classe:

Indicatori Descrittori Punteggi

assegnati

Comprensione

complessiva

3 punti

Completa, approfondita e articolata 3

Completa e approfondita 2.5

Completa ma generica 2

Parziale e superficiale 1.5

Prevalentemente errata 1

Analisi del testo

5 punti

Completa, approfondita, articolata 5

Completa e approfondita 4

Completa ma generica 3

Parziale e superficiale 2

Prevalentemente errata

1

Inquadramento

culturale

4 punti

Completo, approfondito, articolato 4

Completo e approfondito 3.5

Completo ma generico 3

Parziale e superficiale 2

Prevalentemente errata 1

Competenza

linguistica

3 punti

Scorrevole, lessicalmente precisa, sintatticamente varia 3

Corretta, lessicalmente precisa 2.5

Elementare ma corretta 2

Parzialmente scorretta e lessicalmente povera 1

Scorretta e lessicalmente inadeguata 0.5

Punteggio totale

Data

Page 48: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

48

Anno scolastico 2017-2018

Griglia per la correzione della 1^ prova

Tipologia B

Articolo / Saggio

Alunni DSA/BES: Valutazione più attenta alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e

collegamento piuttosto che alla correttezza formale

Candidato: Classe:

Indicatori Descrittori Punteggi

assegnati

Rispetto delle

consegne

1 punti

Consegne rispettate completamente 2

Consegne rispettate parzialmente 1

Consegne non rispettate 0,5

Contenuto

6 punti

Utilizzo corretto dei documenti, rielaborazione personale,

approfondimenti, osservazioni critiche e originalità

6

Utilizzo corretto dei documenti, rielaborazione personale,

approfondimenti

5

Utilizzo corretto dei documenti e parziale rielaborazione personale 4

Parziale utilizzo dei documenti e minima rielaborazione personale 3

Scarso utilizzo dei documenti e assenza di rielaborazione personale 1-2

Organizzazione

del testo

3 punti

Coeso, organizzato e articolato (presenza di introduzione, conclusione e

paragrafi organizzati)

3

Coeso e organizzato 2.5

Non del tutto coeso e organizzato 2

Disorganico 1

Disorganico e incoerente 0.5

Competenza

linguistica

4 punti

Scorrevole, lessicalmente precisa, sintatticamente varia 4

Corretta, lessicalmente precisa 3.5

Elementare ma corretta 3

Parzialmente scorretta e lessicalmente povera 2

Scorretta e lessicalmente inadeguata 1

Punteggio totale

Data

Page 49: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

49

Anno scolastico 2017-2018

Griglia per la correzione della 1^ prova

Tipologia C / D

Tema storico / Tema di cultura generale

Alunni DSA/BES: Valutazione più attenta alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e

collegamento piuttosto che alla correttezza formale

Candidato: Classe:

Indicatori Descrittori Punteggi

assegnati

Generale

pertinenza

1 punti

Totale pertinenza 2

Parziale pertinenza 1

Non pertinente 0,5

Contenuto

6 punti

Completo, approfondito e originale 6

Completo, approfondito 5

Completo ma generico 4

Parziale e superficiale 3

Elementare e/o lacunoso 1-2

Organizzazione

del testo

3 punti

Coeso, organizzato e articolato (presenza di introduzione, conclusione e

paragrafi organizzati)

3

Coeso e organizzato 2.5

Non del tutto coeso e organizzato 2

Disorganico 1

Disorganico e incoerente 0.5

Competenza

linguistica

4 punti

Scorrevole, lessicalmente precisa, sintatticamente varia 4

Corretta, lessicalmente precisa 3.5

Elementare ma corretta 3

Parzialmente scorretta e lessicalmente povera 2

Scorretta e lessicalmente inadeguata 1

Punteggio totale

Data

Page 50: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

50

Materia LINGUA INGLESE

Docente BONUTTI Maria Grazia

OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

Comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi orali su una varietà di argomenti, anche se estranei al settore specifico, in un ampio ambito di registri e di varietà linguistiche.

Esprimersi con buona comprensibilità su argomenti di carattere quotidiano e attinenti al proprio ambito professionale, iniziando, sostenendo e portando a termine interventi relativi ad un ampio ventaglio di situazioni comunicative in modo adeguato al contesto, anche in situazioni impreviste.

Cogliere il senso di testi scritti relativi alla realtà contemporanea, con particolare attenzione a quelli di carattere specifico e professionale.

Produrre in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere quotidiano e specialistico di varia natura e finalità.

Prendere coscienza dei fattori essenziali che caratterizzano la civiltà dei paesi anglofoni.

CONTENUTI

1. TEORIA DEL TURISMO

Dal libro di testo ‘Go travelling!’ ed. Valmartina

Module 5 /Unit 1 – Tourism promotion pp 138, 139, 140

2. CORRISPONDENZA

Particolare attenzione è stata dedicata al consolidamento e al potenziamento del glossario tecnico, alla lettura, alla traduzione, alla stesura di testi propri del settore di specializzazione (in particolare di itinerari e brochures) prendendo spunto dagli esempi del libro o da materiale fornito dall’insegnante.

Lettere circolari p.275

3. GEOGRAFIA E CIVILTÀ

Dal testo “New surfing the world” ed. Zanichelli: Sono state studiate con taglio storico, culturale e turistico le principali caratteristiche dei più importanti paesi di lingua inglese.

- The USA:pp.90, 91 LETTURA DELLA CARTA GEOGRAFICA (caratteristiche del territorio, principali monti, fiumi, laghi, clima).

Chapter 1: The country and the people. The government and politics pp. 98, 99, 100

The birth of a Nation pp. 102 (tranne The Great Seal of the USA) pag.103 (tranne The Declaration of Independence) The civil rights movement pp. 112, 113

The conquest of the West pp. 132, 133

North and South pp. 138, 139

The Fifties: the affluent society and the Cold War pp. 158, 159

The Sixties and the Vietnam war pp. 170, 171. - Canada: pp.178, 179, 180, 181, 182, 183.

Per quanto riguarda gli USA, ogni alunno ha scelto una città, una regione o un’area e l’ha trattata in modo dettagliato dando un taglio più particolarmente turistico.

Page 51: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

51

4. CONSOLIDAMENTO GRAMMATICALE

All'inizio dell'anno scolastico sono state dedicate alcune lezioni a come scrivere un testo di terza prova. Sono stati studiati i pronomi relativi, il reported speech e il passivo. Sono state rivedute e consolidate le regole grammaticali che si sono presentate di volta in volta durante le lezioni o i compiti in classe. Sono state approfondite e sviluppate le quattro abilità (reading, writing, listening e speaking) attraverso varie tipologie di esercizi.

METODI E STRUMENTI

Sono state sviluppate le abilità di comprensione orale attraverso materiale in lingua originale. Inoltre, si è utilizzata costantemente la lingua inglese in classe. Per quanto riguarda la produzione orale, gli studenti sono stati incoraggiati a relazionare, riassumere e rielaborare informazioni date e ad interagire con un interlocutore in situazioni di tipo quotidiano e professionale. Sono state sviluppate le abilità di comprensione del testo scritto attraverso varie tipologie testuali contenute nei libri di testo adottati. Nella produzione scritta si è lavorato per guidare lo studente alla redazione di testi descrittivi e argomentativi. Oltre agli strumenti sopra citati, è stato utilizzato materiale autentico richiesto presso enti turistici e/o agenzie turistiche; sono state utilizzate carte turistiche in lingua originale, dépliants, lettere e materiale pubblicitario. I dizionari utilizzati sono stati di tipo bilingue. Sono state effettuate simulazioni d’azienda. Per raggiungere gli obiettivi sopra citati, sono state utilizzate tecniche basate sul lavoro individuale, di coppia, di gruppo o di classe.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Strumenti: a. Griglie di osservazione e di valutazione orale b. Test di verifica sulla produzione e comprensione scritta e orale c. Comprensione e traduzione di testi di vario genere, collegati al campo di pertinenza d. Comprensione e rielaborazione di materiale registrato autentico e. Ricerche individuali f. Lettura e rielaborazione di testi in lingua g. Redazione di testi di vario genere ( itinerari, corte compositions del tipo 3° prova) h. Attività di problem solving

Sono state effettuate almeno tre prove scritte a quadrimestre e due prove orali. PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Comprensione orale: tale abilità non ha costituito oggetto di valutazione a sé; è stata comunque, la base di molte attività che prevedevano l’integrazione delle 4 abilità. Produzione orale:

Gravemente insufficiente (1-4): La comunicazione è caratterizzata da frequenti e gravi errori formali, la

pronuncia è poco chiara e il lessico è limitato. Il messaggio non è fluido e presenta continue esitazioni e ripetizioni. La risposta non é aderente alle richieste, né supportata da dati fondamentali.

Insufficiente (5): L’efficacia comunicativa non è salvaguardata a causa dei frequenti e gravi errori formali, la pronuncia è poco chiara e il lessico è limitato. Il messaggio non è fluido e presenta esitazioni e ripetizioni. La

Page 52: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

52

risposta non aderisce appieno alle richieste e i dati offerti dallo studente non sono contestualizzati con pertinenza.

Sufficiente (6): L’efficacia comunicativa è salvaguardata nonostante qualche errore di forma e di pronuncia ed un lessico non molto vario, purché pertinente. Il messaggio è espresso in maniera abbastanza fluida e senza

troppe esitazioni e ripetizioni. La risposta è sempre aderente a quanto richiesto, supportata da dati sufficienti ad illustrarne i punti principali, nonché da una contestualizzazione almeno parziale.

Discreto (7): La comunicazione è chiara, la pronuncia abbastanza precisa e non ci sono errori formali, se non sporadici. Il lessico non è ricercato ma puntuale. Il messaggio è comunque espresso in modo fluido, senza

esitazioni ne ripetizioni.

Buono/Ottimo (8-10): L’esposizione è fluida e sicura, con lessico ricco e appropriato e forma corretta. La risposta è sempre aderente alle richieste, supportata da dati completi, ben organizzati ed arricchiti da spunti personali e riferimenti interdisciplinari.

Comprensione scritta: è una abilità che si tende a valutare insieme alla produzione scritta e/o orale che ne consegue. Produzione scritta: Gravemente insufficiente (1-4): Il messaggio è caratterizzato da errori sostanziali e contiene un lessico non

appropriato. La risposta è inadeguata in quanto non pertinente alle richieste e manca di informazioni fondamentali.

Insufficiente (5): La comprensione del messaggio è resa difficoltosa da errori formali e da un lessico non appropriato. La risposta, anche quando è globalmente coerente con quanto richiesto, è supportata da dati

parziali la cui organizzazione non è del tutto coerente.

Sufficiente (6): La chiarezza espositiva è salvaguardata nonostante qualche errore di forma e un lessico non

ricercato. La risposta è sempre attinente a quanto richiesto ed è supportata da dati sufficienti ed organizzati in modo coerente. La contestualizzazione è solo abbozzata.

Discreto (7): Il livello precedente è potenziato da un’informazione quasi completa ed organizzata in modo sequenziale. La contestualizzazione è precisa anche se sviluppata solo parzialmente e l’elaborato dà prova di

qualche spunto originale.

Buono/Ottimo (8-10): L’esposizione presenta una forma accurata e ricca, con lessico vario e appropriato. La

risposta è sempre coerente alle richieste e supportata da dati completi e ben organizzati. La contestualizzazione, ampia e precisa, è arricchita da spunti personali e presenta riferimenti interdisciplinari.

Nelle prove oggettive la sufficienza corrisponde al 60% del totale dei punti. Griglia valutazione orale

UNDERSTANDING 1 1 Capisce le domande senza bisogno di spiegazioni.

1 0,5 Capisce le domande con aiuto.

CONTENTS

3 3 Ricco e dettagliato.

3 1,8 Sufficiente.

3 1 Povero/nullo.

SKILLS

3 3 Sa rielaborare criticamente e opera collegamenti.

2 1,8 Se guidato è in grado di stabilire collegamenti.

2 1 Non è in grado di operare collegamenti.

LANGUAGE Accuracy, fluency,

pronunciation

3 3 Uso corretto e sicuro delle strutture grammaticali. Rielaborazione personale con uso adeguato delle strutture grammaticali.

3 1,8 Alcuni errori grammaticali e ripetizione mnemonica.

3 1 Esposizione frammentaria. Molti errori grammaticali relativi alle strutture di base.

Totale 10

Page 53: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

53

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

USO DELLA LINGUA (grammar, spelling, punctuation, verb tenses)

Il linguaggio utilizzato è corretto dal punto di vista morfo sintattico e grammaticale

5

Il linguaggio utilizzato presenta qualche leggera imperfezione dal punto di vista grammaticale e ortografico

4

Il linguaggio utilizzato presenta imperfezioni dal punto di vista grammaticale e ortografico, ma è globalmente comprensibile

3,5

Il linguaggio utilizzato presenta errori linguistici tali da rendere difficile la comprensione

2

Il linguaggio utilizzato presenta numerosi e gravi errori grammaticali e/o ortografici

1

CONTENUTO (Selezione delle informazioni più rilevanti, completezza, esattezza, rielaborazione ed apporto personale)

I contenuti sono rilevanti, esaurienti, corretti, rielaborati con brillante apporto personale

5

I contenuti sono esaurienti, corretti e ben presentati

4

I contenuti sono sufficientemente rilevanti, esaurienti, corretti

3

I contenuti sono incompleti, poco rilevanti e con scarsa rielaborazione personale

2

I contenuti sono molto lacunosi, irrilevanti e/o privi di rielaborazione

1

STRUTTURA DEL PARAGRAFO (coesione, coerenza, appropriatezza, accuratezza)

Il testo è coerente e coeso 5

Pur non essendo sempre coerente e coeso, l'organizzazione testuale rende ben comprensibile il messaggio

4

Pur non essendo sempre coerente e coeso, l'organizzazione testuale rende comprensibile il messaggio

3,5

L'organizzazione testuale rende difficoltosa la comprensione del messaggio

2

Il testo è articolato in modo tale da non rendere comprensibile il messaggio

1

Page 54: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

54

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA PER ALUNNI BES E DSA INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

USO DELLA LINGUA (grammar, punctuation, verb tenses)

Il linguaggio utilizzato è corretto dal punto di vista morfo sintattico e grammaticale

5

Il linguaggio utilizzato presenta qualche leggera imperfezione dal punto di vista grammaticale.

4

Il linguaggio utilizzato presenta imperfezioni dal punto di vista grammaticale ma è globalmente comprensibile.

3,5

Il linguaggio utilizzato presenta errori linguistici tali da rendere difficile la comprensione.

2

Il linguaggio utilizzato presenta numerosi e gravi errori grammaticali.

1

CONTENUTO (Selezione delle informazioni più rilevanti, completezza, esattezza, rielaborazione ed apporto personale)

I contenuti sono rilevanti, esaurienti, corretti, rielaborati con brillante apporto personale.

5

I contenuti sono esaurienti, corretti e ben presentati.

4

I contenuti sono sufficientemente rilevanti, esaurienti, corretti.

3

I contenuti sono incompleti, poco rilevanti e con scarsa rielaborazione personale.

2

I contenuti sono molto lacunosi, irrilevanti e/o privi di rielaborazione

1

STRUTTURA DEL PARAGRAFO (coesione, coerenza, appropriatezza, accuratezza)

Il testo è coerente e coeso. 5

Pur non essendo sempre coerente e coeso, l'organizzazione testuale rende ben comprensibile il messaggio.

4

Pur non essendo sempre coerente e coeso, l'organizzazione testuale rende comprensibile il messaggio.

3,5

L'organizzazione testuale rende difficoltosa la comprensione del messaggio.

2

Il testo è articolato in modo tale da non rendere comprensibile il messaggio.

1

Page 55: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ITINERARI E DELLE BROCHURES

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

CONTENUTI Ricco e ben sviluppato, abile uso del lessico specifico.

5

Abbastanza ben sviluppato e uso discreto del lessico specifico.

4

Contenuto accettabile e lessico complessivamente appropriato

3,5

Contenuto non sempre appropriato e scarso uso del lessico specifico.

2

Contenuto molto povero o non sviluppato, lessico inadeguato.

1

COMPETENZA COMUNICATIVA (capacità organizzativa ed espositiva, stile)

Si esprime in modo logico e ordinato. 5

Si esprime in modo complessivamente logico e ordinato.

4

Si esprime in modo sufficientemente logico e coerente.

3

Si esprime in modo confuso e poco comprensibile. 2

Si esprime in modo disorganico. Testo non sviluppato.

1

COMPETENZA LINGUISTICA (morfosintattica, lessicale, spelling)

Usa le strutture della lingua con padronanza. Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato.

5

Usa le strutture della lingua in modo adeguato pur con alcune imperfezioni grammaticali. Usa un lessico complessivamente appropriato.

4

Usa le strutture della lingua in modo sufficientemente corretto con alcuni errori grammaticali. Usa un lessico semplice ma accettabile.

3,5

Usa le strutture della lingua in modo non sempre adeguato con errori diffusi. Usa un lessico povero e non sempre appropriato.

2

Usa le strutture della lingua in modo inadeguato con gravi e numerosi errori tali da impedire la comprensione del testo. Usa un lessico inappropriato e scarno.

1

Page 56: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ITINERARI E DELLE BROCHURES PER ALUNNI BES E DSA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

CONTENUTI Ricco e ben sviluppato, abile uso del lessico specifico

5

Abbastanza ben sviluppato e uso discreto del lessico specifico

4

Contenuto accettabile e lessico complessivamente appropriato

3,5

Contenuto non sempre appropriato e scarso uso del lessico specifico.

2

Contenuto molto povero o non sviluppato, lessico inadeguato.

1

COMPETENZA COMUNICATIVA (capacità organizzativa ed espositiva, stile)

Si esprime in modo logico e ordinato. 5

Si esprime in modo complessivamente logico e ordinato.

4

Si esprime in modo sufficientemente logico e coerente.

3

Si esprime in modo confuso e poco comprensibile.

2

Si esprime in modo disorganico. Testo non sviluppato.

1

COMPETENZA LINGUISTICA (morfosintattica, lessicale)

Usa le strutture della lingua con padronanza. Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato.

5

Usa correttamente le strutture della lingua. Usa un lessico complessivamente appropriato.

4

Usa le strutture della lingua con lievi/sporadiche incertezze. Usa un lessico semplice e accettabile.

3,5

Usa le strutture della lingua con errori. Usa un lessico povero e non sempre appropriato.

2

Usa le strutture della lingua con errori gravi e numerosi tali da impedire la comprensione del testo. Usa un lessico scarno

1

Page 57: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

57

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE LETTERE

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

CONTENUTI Ricco e ben sviluppato, abile uso del lessico specifico

5

Abbastanza ben sviluppato e uso discreto del lessico specifico

4

Contenuto accettabile e lessico complessivamente appropriato

3,5

Contenuto non sempre appropriato e scarso uso del lessico specifico.

2

Contenuto molto povero o non sviluppato, lessico inadeguato.

1

COMPETENZA COMUNICATIVA (layout, capacità organizzativa ed espositiva, registro linguistico)

Si esprime in modo logico e ordinato. 5

Si esprime in modo complessivamente logico e ordinato.

4

Si esprime in modo sufficientemente logico e coerente.

3

Si esprime in modo confuso e poco comprensibile.

2

Si esprime in modo disorganico. Testo non sviluppato.

1

COMPETENZA LINGUISTICA (morfosintattica, lessicale, spelling)

Usa le strutture della lingua con padronanza. Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato.

5

Usa le strutture della lingua in modo adeguato pur con alcune imperfezioni grammaticali. Usa un lessico complessivamente appropriato.

4

Usa le strutture della lingua in modo sufficientemente corretto con alcuni errori grammaticali. Usa un lessico semplice ma accettabile.

3,5

Usa le strutture della lingua in modo non sempre adeguato con errori diffusi. Usa un lessico povero e non sempre appropriato.

2

Usa le strutture della lingua in modo inadeguato con gravi e numerosi errori tali da impedire la comprensione del testo. Usa un lessico inappropriato e scarno.

1

Page 58: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

58

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE LETTERE PER ALUNNI BES E DSA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

CONTENUTI Ricco e ben sviluppato, abile uso del lessico specifico

5

Abbastanza ben sviluppato e uso discreto del lessico specifico

4

Contenuto accettabile e lessico complessivamente appropriato

3,5

Contenuto non sempre appropriato e scarso uso del lessico specifico.

2

Contenuto molto povero o non sviluppato, lessico inadeguato.

1

COMPETENZA COMUNICATIVA (layout, capacità organizzativa ed espositiva, registro linguistico)

Si esprime in modo logico e ordinato. 5

Si esprime in modo complessivamente logico e ordinato.

4

Si esprime in modo sufficientemente logico e coerente.

3

Si esprime in modo confuso e poco comprensibile.

2

Si esprime in modo disorganico. Testo non sviluppato.

1

COMPETENZA LINGUISTICA (morfosintattica, lessicale)

Usa le strutture della lingua con padronanza. Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato.

5

Usa correttamente le strutture della lingua. Usa un lessico complessivamente appropriato.

4

Usa le strutture della lingua con lievi/sporadiche incertezze. Usa un lessico semplice e accettabile.

3,5

Usa le strutture della lingua con errori. Usa un lessico povero e non sempre appropriato.

2

Usa le strutture della lingua con errori gravi e numerosi tali da impedire la comprensione del testo. Usa un lessico scarno.

1

Page 59: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

59

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE SCRITTA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

COMPRENSIONE DEI CONTENUTI

Comprende e approfondisce tutti i contenuti 5

Comprende complessivamente tutti i contenuti. 4

Comprende sufficientemente tutti i contenuti. 3,5

Comprende parzialmente i contenuti. 2

Comprende i contenuti in modo difficoltoso e confuso o non li comprende affatto.

1

COMPETENZA COMUNICATIVA (capacità organizzativa ed espositiva)

Comprende tutte le richieste e risponde con sicurezza. Espone sempre in modo logico e ordinato.

5

Comprende le richieste e risponde in modo discreto. Espone in modo complessivamente logico e ordinato.

4

Comprende le richieste e risponde in modo adeguato. Espone in modo sufficientemente logico

3

Non sempre comprende le richieste e risponde in modo poco pertinente. Espone in modo confuso e poco comprensibile.

2

Non comprende le richieste e risponde in modo inadeguato. Espone in modo disorganico. Non risponde.

1

COMPETENZA LINGUISTICA (morfosintattica, lessicale, spelling)

Usa le strutture della lingua con padronanza. Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato.

5

Usa le strutture della lingua in modo adeguato pur con alcune imperfezioni grammaticali. Usa un lessico complessivamente appropriato.

4

Usa le strutture della lingua in modo sufficientemente corretto con alcuni errori grammaticali. Usa un lessico semplice ma accettabile.

3,5

Usa le strutture della lingua in modo non sempre adeguato con errori diffusi. Usa un lessico povero e non sempre appropriato.

2

Usa le strutture della lingua in modo inadeguato con gravi e numerosi errori tali da impedire la comprensione del testo. Usa un lessico inappropriato e scarno. Non risponde

1

Page 60: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE SCRITTA PER ALUNNI BES E DSA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

COMPRENSIONE DEI CONTENUTI

Comprende e approfondisce tutti i contenuti 5

Comprende complessivamente tutti i contenuti. 4

Comprende sufficientemente tutti i contenuti. 3,5

Comprende parzialmente i contenuti. 2

Comprende i contenuti in modo difficoltoso e confuso o non li comprende affatto.

1

COMPETENZA COMUNICATIVA (capacità organizzativa ed espositiva)

Comprende tutte le richieste e risponde con sicurezza. Espone sempre in modo logico e ordinato.

5

Comprende le richieste e risponde in modo discreto. Espone in modo complessivamente logico e ordinato.

4

Comprende le richieste e risponde in modo adeguato. Espone in modo sufficientemente logico

3

Non sempre comprende le richieste e risponde in modo poco pertinente. Espone in modo confuso e poco comprensibile.

2

Non comprende le richieste e risponde in modo inadeguato. Espone in modo disorganico. Non risponde.

1

COMPETENZA LINGUISTICA (morfosintattica, lessicale)

Usa le strutture della lingua con padronanza. Usa un lessico ricco, appropriato ed elaborato.

5

Usa correttamente le strutture della lingua. Usa un lessico complessivamente appropriato.

4

Usa le strutture della lingua con lievi/sporadiche incertezze. Usa un lessico semplice e accettabile.

3,5

Usa le strutture della lingua con errori. Usa un lessico povero e non sempre appropriato.

2

Usa le strutture della lingua con errori gravi e numerosi tali da impedire la comprensione del testo. Usa un lessico scarno, Non risponde

1

Page 61: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

61

Materia LINGUA TEDESCA

Docente CIGOLINI Catia Stefania

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Tiziano Pierucci, Alessandra Fazzi, Reisezeit neu – Deutschkurs für Tourismus, Loescher Editore,

Torino, 2013.

Cesarina Catani, Herbert Greiner, Elena Pedrelli, Claudia Wolffhardt, Kurz und gut 3, Zanichelli Editore,

Bologna, 2013.

OBIETTIVI REALIZZATI

Raggiungimento di un livello sufficiente di autonomia nell’espressione scritta e orale su argomenti

semplici;

Capacità di cogliere i punti chiave di un discorso e di un testo;

Capacità di parlare di sé, descrivendo le proprie preferenze, i propri interessi, progetti e aspirazioni in modo semplice;

Capacità di comprendere la comunicazione e di esprimersi in modo basilare e schematico in un contesto di attività professionale turistica;

Conoscenza di aspetti essenziali che caratterizzano la civiltà tedesca.

CONTENUTI

CULTURA

- Ewig jung – die Jugendzeitschrift BRAVO (Kurz und gut 3 pagg. 232, 233)

- Berlinale – Deutsches Filmfestival Berlinale: Klatsch und Tratsch (Kurz und Gut 3 pag. 250)

- Romane und Verfilmungen – Das Doppelte Lottchen (Kurz und Gut 3 pagg. 254, 255, 256) e proiezione

del Film in lingua con sottotitoli in Tedesco Ein Zwilling kommt selten allein tratto dal suddetto romanzo.

STORIA DELLA GERMANIA

- 10 Jahre Deutsche Geschichte (Kurz und Gut 3 pag. 272, 342);

- Wie gefährlich ist die Musik? (Kurz und Gut 3 pagg. 274, 275);

- Die DDR und die Jugend: Freie Wahl 50?, Aufstand 53; Mauer 61; Revolution 89 (Kurz und Gut 3 pagg.

272, 276, 277).

TECNICHE DI LETTURA E PRODUZIONE SCRTTA

- Wie liest man einen Text? (Kurz und Gut 3 pagg. 218, 219);

- Wie schreibt man eine Zusammenfassung? (Kurz und Gut 3 pagg. 240, 241).

TURISMO

Berlin

- Berlin als Reiseziel (Reisezeit Neu pagg. 185,186);

- Das Pergamonmuseum und seine Schätze (Kurz und Gut 3 pagg. 268, 269)

- Berlin ist eine Reise wert; Video: Reportage 6: Berlin – damals und heute (Kurz und Gut 2 pagg. 178, 179,

204)

- Reiseroute (dopo il 15 maggio)

Lingua: microlingua del settore, in relazione ai temi affrontati.

SOCIETA'

Widerstand gegen Nazismus in Deutschland: Sophie Scholl und die Weiβe Rose (Kurz und Gut 3 S.

344)

Page 62: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

62

Attualità:

- Unione Europea: Jugend und Europa; Jugend demonstriert; Europäische Union: Geschichte der EU in

Bildern (Kurz und Gut 3 pagg. 236, 238,239, 242, 243, 244, 245); Die EU in leichter Sprache (dal sito www.bremerhaven.de); schemi riassuntivi forniti dall‘insegnante

- Giovani e famiglia: Wo warst du denn die ganze Zeit? (Kurz und Gut 3 pagg. 206, 207)

- Aspetti positivi e negativi di un soggiorno all‘estero: Raus in eine andere Welt; Gefahren lauern überall

(Kurz und Gut 3 pagg. 214, 215, 216, 217, 278)

- Il ruolo della donna: Frauenwahlrecht: introduzione del diritto di voto per le donne in Germania ed in

Europa; Video: Reportage 8 – 1953: Die Rolle der Frau in Ost und West (Kurz und Gut 3 pagg. 246, 247, 248, 249)

- Immigrazione: Almanya: Türken in Deutschland; Platz für alle (Kurz und Gut 3 pagg. 258, 264)

- Musica: Deutsche Musik sehr erfolgreich; Wer ist dieser Cro?; Rock in der DDR (Kurz und Gut 3 S. 219,

220, 221, 278)

Dopo il 15 maggio:

Tipps zum Vorstellungsgespräch (Kurz und Gut 3 S. 280, 281); die Bewerbung (Kurz und Gut 3 S. 282, 283)

GRAMMATICA:

consolidamento delle basi grammaticali introdotte negli anni precedenti.

Dopo il 15 maggio: cenni sul Konjunktiv II e sulle Konditionalsätze

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale con partecipazione degli studenti;

Esposizione orale di elaborati scritti prodotti dagli studenti;

Lavori di gruppo in classe

Collegamenti con altre discipline.

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo

Ascolti e video

Quattro moduli settimanali nell’anno scolastico corrente

STRUMENTI DI VERIFICA

Test di grammatica

Comprensione di testi di vario genere

Verifiche di produzione scritta: domande aperte e a scelta multipla

Esposizione orale di alcuni argomenti trattati in classe

Sono state somministrate 2 prove scritte e 2 prove orali nel primo periodo e 3 prove scritte e 3 orali nel

secondo periodo.

Per quanto riguarda la verifica scritta che verteva sull'Unione Europea svoltasi nel secondo periodo non sono

state valutate la competenza morfo-sintattica e quella lessicale come da griglia di valutazione allegata ma si è

tenuto conto soltanto delle conoscenze e dei contenuti in quanto la maggior parte degli studenti ha incontrato

grandi difficoltà nel redigere risposte aperte mentre migliori sono stati i risultati ottenuti con le risposte a scelta

multipla.

Page 63: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

63

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA VERIFICA DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

COMPETENZA MORFO –

SINTATTICA

Struttura complessa, ben organizzata e corretta 2,5

Struttura generalmente corretta e ben organizzata 2

Struttura semplice e sufficientemente corretta 1,5

Struttura non sempre corretta ma comprensibile 1

Frasi frammentarie e scorrette 0,5

COMPETENZA LESSICALE Lessico ricco, vario ed appropriato 2,5

Lessico corretto 2

Lessico sufficientemente appropriato 1,5

Lessico ripetitivo e improprio 1

Lessico povero ed improprio 0,5

CONOSCENZE/

CONTENUTI

Conoscenze complete, ampie ed articolate 2,5

Conoscenze corrette 2

Conoscenze sufficientemente corrette 1,5

Conoscenze superficiali con alcune lacune 1

Conoscenze scorrette e molto lacunose 0,5

CAPACITA' DI

ORGANIZZAZIONE E DI RIELABORAZIONE

Argomentazione sicura con brillanti spunti critici personali 2,5

Argomentazione critica e documentata 2

Elaborazione sufficientemente autonoma 1,5

Elaborazione ed organizzazione scarse 1

Elaborazione limitata o non del tutto pertinente 0,5

TOTALE

10

Page 64: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

64

Materia MATEMATICA

Docente DE GAETANO Fortunato

OBIETTIVI

Obiettivo generale del programma

Rappresentare graficamente una funzione, calcolo e rappresentazioni di aree, ricerca, raccolta ed elaborazione di dati e leggere un grafico.

Obiettivi in termini di contenuti Obiettivi in termini di capacità

1) RIPASSO

Concetto di funzione

Dominio di una funzione Intersezioni assi

Segno di una funzione Limiti agli estremi del dominio

Conoscere il significato di dominio. Saper determinare il dominio, il segno,

simmetrie e intersezioni di funzioni analitiche Acquisire le tecniche per il

calcolo dei limiti. Conoscere le definizioni di limite infinito e di limite finito di funzione in un punto e all’infinito. Eseguire le operazioni sui limiti

riconoscendo le forme indeterminate. Individuare gli asintoti di una funzione verticali, orizzontali e obliqui e determinare la relativa equazione.

Saper utilizzare calcolo algebrico e la rappresentazione grafica e saper scegliere il metodo più opportuno.

Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico). Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare

e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

2) DERIVATE

La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenziale

Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione

Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le

regole di derivazione

Calcolare le derivate di ordine superiore

Conoscere la definizione: di rapporto incrementale, derivata e relativo

significato geometrico. Saper calcolare la derivata di funzioni algebriche Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico).

3) STUDIARE IL COMPORTAMENTO DI UNA FUNZIONE REALE E DI

VARIABILE REALE

Determinare gli intervalli di (de)crescenza

di una funzione Determinare i massimi, i minimi e i flessi

orizzontali mediante la derivata prima

Tracciare il grafico di una funzione

Acquisire concetti analisi e la loro rappresentazione grafica. Passaggio dal linguaggio algebrico alla rappresentazione geometrica e

viceversa. Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico)

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

4) GLI INTEGRALI

Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni

mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità

Calcolare gli integrali definiti di funzioni date dalla combinazione lineare di funzioni

fondamentali o la cui primitiva è una funzione composta

Calcolare il valor medio di una funzione

Utilizzare i diversi metodi di integrazione per il calcolo degli integrali indefiniti. Applicare gli integrali definiti per il calcolo di aree di figure

piane. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune

soluzioni. Passaggio dal linguaggio algebrico alla rappresentazione geometrica e

viceversa. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e

quantitative

5) STATISTICA

I dati statistici, gli indici di posizione centrale e di variabilità – i rapporti

statistici, efficacia, efficienza, qualità. Interpolazione statistica – la dipendenza e

la regressione, la correlazione.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare

fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati. Passaggio dal linguaggio algebrico alla rappresentazione grafica e

viceversa. Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare

e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Page 65: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

65

VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La valutazione degli studenti è stata fatta attribuendo un voto per ogni modulo sulla base di una o più prove (scritte e/o orali), anche su più moduli, a seconda della difficoltà e dell’estensione dell’argomen-to. I voti variano da 1 a 10 estremi inclusi. Per quanto concerne le prove scritte la valutazione è stata fatta in base alle seguente tabella:

Voti Percentuale di compito corretto %

1 0-5

2

3 10

4 25

5 40

6 50

7 65

8 75

9 85

10 100

Riguardo alle prove orali, la valutazione è stata fatta in base alla seguente tabella:

Voto Giudizio sintetico Giudizio analitico

1 Non esprimibile Rifiuto della materia, mancanza totale di risposte.

2 Nullo Preparazione e competenze inesistenti.

3-4 Gravemente insufficiente Preparazione incompleta e gravemente lacunosa; competenze ed abilità che non consentono neanche parzialmente il raggiungimento degli obiettivi minimi.

5 Insufficiente preparazione solo in parte lacunosa; modeste abilità e conoscenze poco approfondite, mnemoniche, confuse.

6 Sufficiente Conoscenze, competenze ed abilità accettabili anche se non particolarmente approfondite sugli argomenti fondamentali; applicazione delle proprie conoscenze in situazioni semplici e note.

7 Discreto Conoscenza della materia e capacità di collegamento tra gli argomenti; preparazione organizzata anche se con alcune imprecisioni.

8 Buono Capacità di analisi; preparazione organica e approfondita; buon livello di abilità.

9-10 Ottimo Capacità di sintesi e senso critico. Padronanza della disciplina con approfondimenti personali. Disinvoltura nelle situazioni nuove; competenze e abilità di alto livello.

Nelle valutazioni quadrimestrali si è tenuto conto dei risultati ottenuti durante il percorso formativo, dell'interesse

e della partecipazione evidenziati durante le lezioni curricolari e durante gli eventuali recuperi, dei miglioramenti

ottenuti, della regolarità nell’impegno e della puntualità nello svolgere i lavori assegnati per casa.

Page 66: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

66

Materia RELIGIONE CATTOLICA

Docente FORESTA Roberta LIBRI DI TESTO

Nessun testo in adozione. Il materiale utilizzato è stato fornito di volta in volta dall’insegnante.

OBIETTIVI PREVISTI

Gli obiettivi programmati all'inizio dell'anno sono stati complessivamente raggiunti.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ

Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:

Conoscenze Conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di

vita che essa propone.

Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.

Conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.

Interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di

pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul

principio del diritto alla libertà religiosa.

Abilità Lo studente:

Giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali,

anche in relazione agli insegnamenti di Gesù Cristo.

Discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie.

Sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa.

Fonda le scelte religiose sulla base della ricerca di senso e della libertà responsabile.

CONTENUTI

Unità di apprendimento 1:

L’etica. La necessità di principi di riferimento: i valori e le norme. I criteri dell’agire morale. La coscienza, la libertà, la volontà. Il problema del male. Principi di un’etica mondiale.

Unità di apprendimento 2:

La bioetica. L’etica e la vita a confronto con la tecnica. La procreazione assistita, la manipolazione genetica, l’eutanasia, la clonazione, l’aborto, la pena di morte. Confronto con l’insegnamento del Magistero della Chiesa cattolica e con le altre confessioni e religioni.

Unità di apprendimento 3:

Il dialogo interreligioso. Conoscenza e confronto con le altre religioni sulle grandi sfide del mondo

Page 67: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

67

contemporaneo. L’ascolto, il dialogo e il rispetto come principi per un impegno comune sui grandi problemi del mondo. Alcuni viaggi e interventi di Papa Francesco sul dialogo interreligioso.

Unità di apprendimento 4:

La morale sociale. I principi della dottrina sociale della Chiesa: il bene comune, la sussidiarietà, la proprietà privata, la solidarietà e la destinazione universale dei beni.

Unità di apprendimento 5:

Temi di dottrina sociale. Il lavoro, l’economia, la dignità della persona. METODO

- Lezione frontale.

- Agganci e riferimenti al vissuto quotidiano e scolastico degli alunni.

- Lavoro a gruppi.

- Problem solving.

- Cooperative learning.

- Lezioni dialogate e discussioni guidate in classe.

STRUMENTI DI LAVORO

- Bibbia e documenti del Magistero

- Articoli di quotidiani e settimanali

- Sussidi audiovisivi (film e documentari)

- Mappe concettuali e schemi

STRUMENTI DI VERIFICA

- Relazioni su tematiche affrontate in classe con relativa esposizione orale.

- Confronto tra gruppi di lavoro e con l’insegnante per verificare la conoscenza dei contenuti.

OSSERVAZIONI

Nel corso del presente anno scolastico 10 alunni si sono avvalsi dell’IRC. L’interesse, la partecipazione e l’impegno sono stati costanti e per questo motivo i risultati raggiunti sono più che soddisfacenti.

Page 68: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

68

Materia SCIENZE MOTORIE

Docente CERTAN Hélène

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Potenziamento fisiologico

al fine di ottenere un progressivo aumento delle grandi funzioni organiche, della mobilità

articolare e della destrezza.

Sviluppo della socialità e del senso civico

inteso come sviluppo della personalità nella sua totalità, superamento di timori e remore

attraverso atteggiamenti non abituali del corpo e nello spazio, conoscenza di sé e delle proprie

capacità, rapporti con i compagni e con l'insegnante, rispetto delle regole e delle consegne.

Conoscenza e pratica delle attività sportive

intese come occasione di tutela e difesa della salute, di possibilità di svolgere attività in ambienti

codificati e non.

CONTENUTI

Elementi di preatletismo generale

Tali argomenti sono stati svolti all’area verde di Saumont ad inizio anno e in tutte le unità

didattiche durante la fase di riscaldamento.

Elementi di potenziamento fisiologico generale e specifico

Sono stati utilizzati percorsi attrezzati e di destrezza, a circuito, a stazioni, staffette con piccoli e

grandi attrezzi (spalliera).

Esercizi di mobilità articolare scapolo-omerale e coxo-femorale

Giochi sportivi

Pallavolo: sono stati trattati i fondamentali individuali e di squadra in forma ridotta e nella

forma completa (6 contro 6)

Basket: sono stati trattati i fondamentali individuali e di squadra in forma ridotta (1 contro 1,

2 contro 2, 3 contro 3) e in forma completa (5 contro 5)

Uni-hockey

Nella fase introduttiva di alcune lezioni sono stati utilizzati i giochi di movimento (palla

prigioniera, cacciatore e lepre, uno contro tutti …)

METODI

Rispetto della gradualità e della progressione didattica

Analitico

Globale

A seconda dell'attività proposta sono state adottate procedure e metodologie differenti, nel rispetto

della maturazione psico-somatica degli allievi e delle loro reali possibilità.

Page 69: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

69

STRUMENTI/MEZZI

Attività individuali, a coppie, a gruppi

Attività con attrezzi di fortuna e non codificati

Giochi di squadra (basket, pallavolo,uni-hockey, volano)

Giochi di regole nella fase di riscaldamento come miglioramento e riattivazione dei grandi sistemi

Attività all’aria aperta: area verde di Saumont.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state eseguite verifiche mediante test e percorsi misti.

Ai fini della valutazione finale vi è stata, inoltre, un’osservazione sistematica delle capacità motorie,

dell'impegno, dell'interesse e della partecipazione all'attività didattica.

TEMPI

Due moduli settimanali da 50 minuti.

Page 70: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

70

Materia STORIA

Docente PASSERINI Danila

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Lepre, Petraccone, Cavalli, Testa, Trabaccone, Noi nel tempo, Zanichelli, vol 3 L. Gentile – G. Ronga, L’Erodoto, vol.5 Editrice La Scuola, Brescia, 2010

OBIETTIVI PREVISTI

Favorire, attraverso il confronto con l’esperienza umana e sociale delle generazioni precedenti, la ricerca e l’acquisizione da parte degli studenti di un’identità culturale e sociale capace di accogliere in modo responsabile le sollecitazioni derivanti dall’inserimento nella vita lavorativa o dal proseguimento negli studi universitari

Favorire l’acquisizione di una mentalità storica e di un atteggiamento attivo nei confronti del passato umano

Possedere una conoscenza approfondita di alcuni fenomeni storici del ‘900 Possedere una terminologia adeguata per descrivere tali fenomeni

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli studenti hanno dimostrato di saper: Possedere una buona conoscenza dei principali fenomeni storici del ‘900 Possedere una terminologia adeguata per descrivere tali fenomeni

CONTENUTI

MODULO n° 1 L’Europa all’inizio del Novecento:

La Belle Epoque

Le rivoluzioni industriali a confronto

La Rerum Novarum

MODULO n° 2 L’Italia nell’età giolittiana

MODULO n° 3 La prima guerra mondiale:

Le cause

La posizione dell’Italia: neutralisti e interventisti, Il patto di Londra

Il 1917 l’anno della svolta

Le conseguenze: la conferenza di pace di Parigi

MODULO n° 4 Il dopoguerra in Italia: il biennio rosso (pp.124,126)

Page 71: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

71

MODULO n° 5 L’età dei totalitarismi:

Il Fascismo: dal programma di San Sepolcro alla Marcia su Roma, Il delitto

Matteotti, Le leggi fascistissime, la politica culturale e sociale, la politica estera.

Il Nazismo :L’ascesa al potere di Hitler, lo stato totalitario nazista, la

persecuzione degli ebrei : dalle Leggi di Norimberga alla soluzione finale

Lo Stalinismo: il totalitarismo di Stalin, dalla NEP e ai piani quinquennali

(schema pag..90)

MODULO n° 6 Gli anni ruggenti, la crisi del ’29 e il New Deal

MODULO n° 7 La Seconda guerra mondiale:

La vigilia

Dalla guerra lampo alla guerra totale

L’intervento italiano

Il 1941

La Shoah

La Resistenza in Italia

La fine della guerra

MODULO n° 8 Bipolarismo e decolonizzazione (scheda)

MODULO n° 9 L’Italia repubblicana

MODULO n° 10 Il Concilio Vaticano II (scheda)

MODULO n° 11 Il movimento giovanile del 1968 negli USA e in Europa (scheda)

MODULO n° 12 l femminismo storico e il femminismo moderno (scheda)

METODI

Lezioni frontali ed interattive

MEZZI e STRUMENTI di Lavoro

Manuale, documenti, internet (presentazioni in power point, video), film, saggi

SPAZI

Aula scolastica, (Videoproiettore)

STRUMENTI DI VERIFICA:

Interrogazioni orali Quesiti a risposta sintetica (tipologia B, modello terza prova)

Page 72: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

72

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Criteri punteggio

Conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento 0 – 5

Padronanza della lingua e chiarezza espositiva 0 – 3

Capacità di argomentare 0 – 1

Capacità di esprimere giudizi personali 0 – 1

Per le simulazioni della terza prova - e per tutti i compiti scritti - sono stati proposti tre quesiti della

tipologia B (domande a risposta singola) con un limite massimo di quindici righe. Segue la griglia di

valutazione adottata.

Page 73: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

73

I.T.P.R. “Corrado Gex” Aosta

Griglia per la correzione della III prova di Storia

Candidato______________________________ Classe 5^ sez.____________ Data _______________________________

PUNTI QUESITO

1 QUESITO

2 QUESITO

3

CONOSCENZE (punti 7)

Conoscenze inesistenti 1

Conoscenze scorrette e molto lacunose 2

Conoscenze superficiali e lacunose 3

Conoscenze sufficientemente corrette 4

Conoscenze discrete 5

Conoscenze buone 6

Conoscenze ottime 7

PERTINENZA E ORGANICITA’ (punti 4)

Elaborato non pertinente 1

Elaborato generico e poco organico 2

Elaborato pertinente e sufficientemente organico

3

Elaborato completo e articolato 4

CORRETTEZZA FORMALE e USO LESSICO SPECIFICO (punti 4)

Espressione fortemente scorretta, poco comprensibile 1

Espressione scorretta, incerta e generica 2

Espressione sufficientemente corretta e adeguata

3

Espressione corretta e articolata 4

Totale parziale /15 /15 /15

TOTALE /15

Page 74: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

74

I.T.P.R. “Corrado Gex” Aosta

Griglia per la correzione della III prova di Storia

DSA/BES

Candidato _________________________________ Classe 5^ sez.____________ Data _______________________________

PUNTI QUESITO

1 QUESITO

2 QUESITO

3

CONOSCENZE (punti 7)

Conoscenze inesistenti 1

Conoscenze scorrette e molto lacunose 2

Conoscenze superficiali e lacunose 3

Conoscenze sufficientemente corrette 4

Conoscenze discrete 5

Conoscenze buone 6

Conoscenze ottime 7

PERTINENZA E ORGANICITA’ (punti 4)

Elaborato non pertinente 1

Elaborato generico e poco organico 2

Elaborato pertinente e sufficientemente organico

3

Elaborato completo e articolato 4

CORRETTEZZA FORMALE e USO LESSICO SPECIFICO (punti 4)

Espressione scorretta, poco comprensibile 1

Espressione poco chiara con alcune imprecisioni formali e/o terminologiche

2

Espressione sufficientemente corretta, nonostante qualche lieve imprecisione formale e/o terminologica

3

Espressione sostanzialmente corretta e articolata 4

Totale parziale

/15 /15 /15

TOTALE

/15

Page 75: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

75

Alternanza scuola lavoro

Finalità, obiettivi formativi e competenze

La metodologia dell’alternanza scuola lavoro presuppone un sistematico rapporto di interrelazione tra scuola,

azienda, parti sociali e attori territoriali pubblici e privati. In generale le finalità, già definite dal MIUR, del

progetto che ha utilizzato la metodologia dell'alternanza scuola/lavoro sono state le seguenti:

a) collegare sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica, utilizzando l’azienda come

“aula”; b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze

spendibili anche nel mercato del lavoro; c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali;

d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro; e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Si è utilizzata, quindi, una metodologia che presuppone la didattica delle competenze, fondata sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando fanno “esperienza”: aiutandoli a scoprire e

perseguire interessi si può elevare al massimo il loro grado di coinvolgimento.

La scuola ha offerto agli studenti, a potenziamento delle attività previste nel tetto di 80 ore, ulteriori occasioni di Alternanza Scuola-Lavoro, nell’insieme riportate nella seguente tabella riepilogativa.

ANNO SCOLASTICO

DESCRIZIONE ATTIVITA’ DURATA

2016-17

Classe quarta

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 4

LEGALITÀ ECONOMICA 2

PREPARAZIONE ATTIVITÀ DI STAGE 2

VISITA RIFUGIO SELLA 3

STAGE 72

2017-18

Classe quinta

REPORT ATTIVITÀ DI STAGE 4

IL MERCATO DEL LAVORO – IL C.V. – IL MERCATO DEL LAVORO 8

CREARE UN’AZIENDA – IL BUSINESS PLAN 2

TOTALE 97

Stage

All'interno del percorso didattico, la parte più significativa dell’attività di Alternanza Scuola-Lavoro è rappresentata dallo stage: al termine del quarto anno di studi gli alunni hanno svolto 72 ore di stage presso

aziende private e pubbliche o presso liberi professionisti, oltre a un corso propedeutico di 4 ore dedicato alla

formazione generale sulla sicurezza. L’inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto ha permesso un contatto più diretto e

approfondito con l’organizzazione del lavoro e l’acquisizione di specifiche competenze tecniche.

Obiettivi specifici dello stage:

CONOSCITIVI: acquisizione e rafforzamento di conoscenze e abilità nei campi relativi alle discipline

specifiche del corso di studi;

APPLICATIVI: acquisire abilità in un lavoro prevalentemente pratico, riconoscendo l'utilità

dell'apprendimento teorico conseguito in ambito scolastico;

RELAZIONALI: prendere dimestichezza con il mondo del lavoro e con le sue regole, instaurando un

positivo rapporto di collaborazione con i colleghi e con l'utenza;

SOCIO-AFFETTIVI: migliorare le capacità di percezione di sé e di autovalutazione al fine di

accrescere la propria autostima e di prendere coscienza della proiezione del ruolo dello studente nel

mondo del lavoro; acquisire consapevolezza del ruolo di membro di una equipe valorizzando il rispetto degli altri funzionale al rispetto della propria persona; valorizzare la soggettività, favorire la

crescita, potenziare l'autonomia.

Page 76: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

76

Finalità formative dello stage: lo stage ha consentito all'alunno di incrementare il proprio bagaglio di

conoscenze e di competenze, fornendogli la possibilità di applicare quanto appreso a scuola e contribuendo

alla formazione della sua personalità e dei suoi "comportamenti" (rispetto delle regole e degli orari,

disponibilità nei confronti dei colleghi e del pubblico o dei clienti).

Finalità preorientative: lo stage ha favorito la scelta professionale futura, ha potenziato la conoscenza da

parte degli studenti delle caratteristiche degli Enti economici e culturali operanti sul territorio valdostano e la conoscenza da parte degli enti di realtà scolastiche che tengono conto del mondo del lavoro. Inoltre, per la

maggior parte degli alunni è stata la prima esperienza di lavoro in un ambiente pertinente con gli studi affrontati e consente un contatto con persone diverse per età e formazione culturale.

ALUNNI AZIENDE

BARONE Desire’ LE PETIT RELAIS

CABRAS Kristian A.D.A.V.A.

CRETAZ Sara MONT BLANC HOTEL VILLAGE

DIPROFIO Alexandra ETOILE DU NORD

GLAREY Elisa OFFICE REGIONAL DU TOURISME AOSTE

HOLBAN Liliana MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE

MAFRICA Alice NORDEN PALACE

MARCHESE Samuel ETOILE DU NORD

MELCHIORI Martina DUCA D’AOSTA

MIGHELA Chiara UFFICIO CERIMONIALE

MOLTENI Eleonora PARADISE HOTEL AND WELLNESS

OMARAYE Tegiri Stephannie OFFICE REGIONAL DU TOURISME SAINT VINCENT

PROCHILO Giulia Maria HOSTELLERIE DU CHEVAL BLANC

SARTEUR Daniele AGENZIA VIAGGI – I VIAGGI DELL’ARCO

VITOLA Sara HOTEL GRAN BAITA

VIVIANO Valentina ASSESSORATO ALLA SANITA’

Page 77: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

77

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Data di svolgimento: venerdì 16 marzo 2018

Tempo a disposizione: 4 moduli orari (8.00/11.30)

Discipline coinvolte: Discipline turistiche, Diritto e legislazione turistica, Geografia turistica e Storia

Tipologia di prova: tre domande a risposta singola (tipologia B) per materia, con indicazione di righe (da 10

a 15)

Discipline turistiche e aziendali

Per ogni risposta sono previste un massimo di 15 righe. 1. Il contratto di allotment.

2. L’alunno descriva dettagliatamente le diverse aggregazioni di costo effettuate in contabilità gestionale

per determinare il prezzo di vendita.

3. L’alunno spieghi la correlazione che esiste tra il piano degli investimenti e dei finanziamenti nel business

plan.

Diritto e legislazione turistica

Per ogni risposta sono previste un massimo di 15 righe.

1. Illustra sinteticamente il meccanismo attraverso il quale viene eletto il Presidente della Repubblica.

2. In che modo l’articolo 117 della Costituzione regola la potestà legislativa tra Stato e Regione?

3. Descrivi brevemente i principi in base ai quali deve operare la pubblica amministrazione.

Geografia

Per le prime due risposte sono previste un massimo di 15 righe. Please answer the third questions with 10 lines of text. 1. Molte volte si utilizza l’espressione “paesi in via di sviluppo”. Cosa si intende per sviluppo e perché si

tratta di un concetto problematico?

2. Quali sono gli ambiti in cui si sviluppa l’appartenenza transnazionale o transnazionalismo dei migranti?

3. Why is geography necessary in your life?

Storia

Per ogni risposta sono previste un massimo di 15 righe.

1. Presenta la composizione dei diversi schieramenti alle soglie della prima guerra mondiale, evidenziando i

cambiamenti nelle alleanze avvenute durante il conflitto.

2. Illustra il quadri politico che portò al delitto Matteotti, spiegando perché tale evento segnò, di fatto,

l’inizio della dittatura fascista.

3. Spiega le cause della crisi del ’29 negli U.S.A.

Page 78: Esami di Stato conclusivi del corso di studi · 2018-05-28 · Sa riconoscere i macroelementi che contraddistinguono un¶opera per poi operare analogie e/o differenze tra periodi

78

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Data di svolgimento: mercoledì 16 maggio 2018

Tempo a disposizione: 4 moduli orari (8.00/11.30)

Discipline coinvolte: Discipline turistiche, Diritto e legislazione turistica, Geografia turistica e Storia

Tipologia di prova: tre domande a risposta singola (tipologia B) per materia, con indicazione di righe (da 10

a 15)

Discipline turistiche e aziendali

Per ogni risposta sono previste un massimo di 15 righe. 4. Il budget.

5. L’alunno illustri quali sono i fattori che condizionano la determinazione del prezzo di un bene o di un

servizio nella stesura del piano di marketing.

6. L’alunno descriva le fasi di organizzazione di un evento da parte di un agenzia di marketing.

Diritto e legislazione turistica

Per ogni risposta sono previste un massimo di 15 righe. 4. Che cos’è la Conferenza del turismo e quale funzione svolge?

5. Da chi è formata, come viene nominata e quali funzioni svolge la Commissione europea.

6. Illustra sinteticamente il progetto relativo all’istituzione delle capitali europee della cultura.

Geografia

Per le prime due risposte sono previste un massimo di 15 righe. Please answer the third questions with 10 lines of text. 4. Il cibo è cultura. Partendo da questo assunto e ricordando la massima di Ludwig Feuerbach:” Mann ist,

was er isst”, sviluppa una risposta spiegando anche l’importanza dell’enogastronomia nel turismo.

5. La geografia politica e la geopolitica possono incidere in maniera profonda sul turismo. Portando i dovuti

esempi, tratta l’argomento.

6. China, tha only name makes you want get packing. Is China attracting foreign visitors?

Storia

Per ogni risposta sono previste un massimo di 15 righe.

4. Il candidato illustri lo stalinismo dal punto di vista politico, economico e sociale.

5. Il candidato illustri la posizione politica dell’Italia dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945.

6. Il candidato sintetizzi le conseguenze della Seconda Guerra mondiale in termini di decolonizzazione e

guerra fredda.