esami di stato a - scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione...

82
I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano 1 ESAMI DI STATO A.S. 2011/2012 CLASSE V A INDICE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ALLEGATI: RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE TESTO DELLE TRE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA EFFETTUATE ESEMPI DI GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI ESAME

Upload: phungtram

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

1

ESAMI DI STATO A.S. 2011/2012

CLASSE V A

INDICE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATI:

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

TESTO DELLE TRE SIMULAZIONI DELLA TERZA

PROVA EFFETTUATE

ESEMPI DI GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE

DI ESAME

Page 2: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V LICEO SCIENTIFICO

(art. 5 comma 2 D.P.R. 23/7/1998 n. 323)

GRPS00701P

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

L’Istituto “F. Zuccarelli”si pone come centro di erogazione di offerta formativa e di istruzione

tecnico-scientifica del territorio, realizzata impiegando le più moderne tecnologie informatiche e di

rete e l’impiego di laboratori attrezzati.

L’Istituto è costituito dalla sede centrale di Pitigliano che ospita i corsi Commerciale, Geometri,

S.I.R.I.O., i servizi amministrativi e di segreteria e dalle sedi di Manciano del Liceo Scientifico e

dell’Istituto Tecnico Industriale ad indirizzo chimico.

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA Il territorio in cui opera il nostro Istituto, parte integrante della zona collinare della Maremma

Toscana, si caratterizza dal punto di vista economico per una prevalenza delle attività agricole e

agrituristiche, strettamente collegate allo sviluppo della più grande azienda presente nell’area : le

Terme di Saturnia. Il bacino di utenza del nostro Istituto è molto vasto e comprende alunni

provenienti prevalentemente dai Comuni di Manciano e di Pitigliano.

CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO

La sezione associata del Liceo Scientifico di Manciano è stata istituita nel 1991; con la

razionalizzazione operata a partire dall’Anno Scolastico 1999/2000, assieme all’Istituto Tecnico

Industriale ad indirizzo Chimico anche esso di Manciano, è stata accorpata ai corsi Commerciali e

Geometri dell’Istituto “Francesco Zuccarelli” di Pitigliano, di cui è divenuta sede associata. Dal

1994 è operante la sperimentazione P.N.I., che permane al momento per le classi del triennio, per

l’introduzione dell’informatica nell’insegnamento della Matematica e della Fisica, mentre la

programmazione del biennio segue le linee guida della riforma in corso di attuazione dall’a.s. 2010-

11.

QUADRO ORARIO

MATERIE NUMERO DELLE ORE

RELIGIONE 1

LINGUA E LETTERE ITALIANE 4

LINGUA E LETTERE LATINE 3

LINGUA E LETTERATURA STRANIERA 4

STORIA 3

FILOSOFIA 3

GEOGRAFIA 2

FISICA 3

MATEMATICA 5

STORIA DELL’ ARTE 2

EDUCAZIONE FISICA 2

TOTALE 32

Page 3: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

3

STORIA DELLA CLASSE DALLA PRIMA ALLA QUINTA

CLASSE ISCRITTI ISCRITTI

DA ALTRE

CLASSI O

SCUOLE

PROMOSSI PROMOSSI

CON

DEBITO

FORMATIV

O

RITIRATI NON

PROMOSSI

TRASFERIT

I

PRIMA

A.S. 07/08

22

Provenienti

da Scuola

media

0 16 5 0 1 0

SECONDA

A.S. 08/09

22 1 ripetente da

seconda Liceo

18 2 0 2 0

TERZA

A.S. 09/10

20 0 9 8 1 2 0

QUARTA

A.S. 10/11

23 4 ripetenti da

quarta Liceo 12 8 1 2 0

QUINTA

A.S. 11/12

23 2 ripetenti da

quarta Liceo,

1 da altra

scuola

1

Page 4: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

4

CLASSE QUINTA

La classe risulta composta da ventiquattro alunni, come segue:

AMATO JACOPO

BENICCHI PAMELA

BONDI DANTE

CAMPANA ROBERTA

CELASCHI BEATRICE

CHIAVAI GIACOMO

COLONNELLI DIEGO

FALCHI MICHELA

FULVI ILARIA

GANAPINI ELEONORA

GENNAIO MARIA

LAURETTI FILIPPO

MAMBRINI IACOPO

MANDELLI ANDREA PAOLA

MARCONI LISA

MARTINI FILIPPO

MAZZOLAI SILVIA

MELONI DENNIS

MICCA SARA

POLIDORI GIOVANNI

PORRI FEDERICA

SARTUCCI ANDREA

SECCARECCI MATTIA

Iscritti 23

Frequentanti 22

Maschi 10

Femmine 13

Page 5: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da ventitre alunni, 22 frequentanti e 1 che è stato presente solamente per il

primo mese di scuola.

La maggior parte degli allievi ha maturato risultati più che soddisfacenti nel processo di

acquisizione delle conoscenze, mostrando impegno e una discreta attitudine alla rielaborazione

degli argomenti trattati. Alcuni alunni nell’ attuale a.s. hanno migliorato le loro prestazioni, anche

se non in tutte le discipline, grazie ad un maggiore senso di responsabilità e ad un impegno più

continuo.

Nei casi in cui è stato rilevato un numero eccessivo di assenze questo ha portato a un impegno

discontinuo che ha influito sul profitto e sulla preparazione individuale.

Per Storia, Filosofia, Inglese, Italiano, Latino, Storia Dell’ Arte e Scienze è stata rispettata la

continuità didattica. Per Matematica e Fisica, invece, si è assistito ad un continuo cambio di

insegnanti che ha contribuito a creare difficoltà notevoli nell'apprendimento di tali materie.

Nella classe sono iscritte tre alunne diversamente abili: R.C., seguita dagli insegnanti Perna e

Sangiorgi Colangelo per n. 8 ore settimanali, che su richiesta dei genitori e su indicazione del

neuropsichiatra, non verrà ammessa agli Esami di Stato; M. G. e B.C., già ripetenti quest’anno,

saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle

prove saranno concordate in sede di GLH e con la commissione d’esame.

Le tre alunne hanno seguito una programmazione differenziata per aree in tutto il percorso liceale.

M. e B., assistite negli ultimi due anni dal docente Sangiorgi Colangelo, hanno svolto nell’anno

scolastico 2011/12 un progetto di alternanza scuola/lavoro (vedi fascicolo personale).

Dal punto di vista del comportamento la classe ha sempre evidenziato atteggiamenti corretti sia tra

gli alunni che con gli insegnanti; non c’ è da registrare alcun episodio che abbia determinato una

valutazione insufficiente della condotta.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Alla fine del Trimestre è stato attivato un corso di recupero in base alla circolare ministeriale n. 80

per la Matematica.

CORPO DOCENTE

Insegnante (Cognome e Nome) Materia

ALESSANDRINI FRANCESCA MATEMATICA e FISICA

CIAVOLINO DANIELE ITALIANO e LATINO

CIUCHINI GIUSEPPE SCIENZE

COPPOLINO MARIANA (supplente MADIONI

SILVIA)

EDUCAZIONE FISICA

GUERRINI DELIA RELIGIONE

LIUZZI CARMELINA INGLESE

MENCARELLI CRISTIANA STORIA DELL’ ARTE

PERNA ANTONIETTA SOSTEGNO

SANGIORGI COLANGELO ROBERTO SOSTEGNO

SAVELLI MARCO STORIA E FILOSOFIA

Page 6: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

6

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

Il consiglio di classe, all’interno degli obiettivi formativi trasversali presenti nel P.O.F., ha

focalizzato l’attenzione sui seguenti punti:

1) Coinvolgimento degli alunni nelle attività didattiche

2) Educazione alla socialità attraverso l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee

3) Maturazione della capacità critica e dell’autonomia di giudizio

4) Autonomia nella gestione del lavoro scolastico

5) Utilizzo corretto della terminologia disciplinare

6) Capacità di autovalutazione

7) Stimolo alla partecipazione cosciente per attività culturali extrascolastiche

Gli obiettivi suddetti sono stati raggiunti in modo differenziato da disciplina a disciplina.

CRITERI DI VALUTAZIONE

1) Conoscenza dei contenuti

2) Uso appropriato del lessico specifico di ogni disciplina

3) Capacità di comprensione del testo e rielaborazione personale del contenuto

4) Capacità di orientamento nella discussione delle problematiche trattate

5) Disponibilità alla partecipazione al dialogo educativo

6) Progressi e recuperi rilevati rispetto alla situazione di partenza e grado complessivo di

maturità raggiunto

Per l’attribuzione del credito formativo il Consiglio di classe ha fatto riferimento alla normativa

vigente (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323; articolo 12) e all’estratto del P.O.F. dell’ISIS “Zuccarelli”

che stabilisce quanto segue:

tutte le esperienze fatte in ambito extrascolastico sono valutabili se coerenti con la formazione

globale connaturata al corso liceale. In termini quantitativi si valuta da un minimo di 0,25 ad un

massimo di 1 punto in relazione alla qualità dell’impegno, alla quantità di tempo, alla certificazione

di competenze acquisite, alla maggiore o minore coerenza con la finalità della scuola.

Page 7: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

7

Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento come strumento operativo alla seguente scheda di

valutazione:

VOTO RENDIMENTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 – 3 GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Conoscenze assenti o

scarse

Competenze assenti o

insignificanti

Capacità non rilevabili.

4 INSUFFICIENTE

Conoscenza parziale e

frammentaria degli

argomenti essenziali

Scarse competenze

nell’affrontare problemi

specifici

Scarse capacità di

orientamento nella

disciplina

5 LIEVEMENTE

INSUFFICIENTE

Conoscenza generica e

superficiale degli

argomenti essenziali

Competenze incerte

nell’affrontare anche

problemi elementari

Capacità superficiali di

trasferimento delle

conoscenze

6 SUFFICIENTE

Conoscenza di base

adeguata ma non

approfondita

Competenze adeguate ad

affrontare problemi non

complessi

Capacità di orientamento

nella disciplina

7 DISCRETO

Conoscenze di base

articolate degli argomenti

trattati

Competenze adeguate ad

affrontare problemi non

complessi in modo

autonomo

Capacità di orientarsi

nella disciplina e di

effettuare qualche

collegamento

interdisciplinare

8 BUONO

Conoscenza piene ed

approfondita degli

argomenti

Competenze adeguate a

risolvere problemi in

modo autonomo

Buone capacità di

collegamento

interdisciplinare

9 – 10 OTTIMO

Conoscenza completa,

coordinata e approfondita

di tutti gli argomenti

trattati

Competenza sicura per

risolvere problemi nuovi

con approfondimenti

interdisciplinari

Ottime capacità di

collegamento e di

approfondimento

interdisciplinare

METODOLOGIE

Materie Lezioni

Frontali

Discussioni

Guidate

Attività guidata di

approfondimento

individuale

Lavori di Gruppo

Italiano sì sì

Latino sì sì

Inglese sì sì

Storia sì sì sì

Filosofia sì sì sì

Scienze sì sì

Matematica sì sì sì

Fisica sì sì

Disegno e Storia

dell’Arte sì sì

Ed. Fisica sì sì

Religione sì sì

Per maggiori dettagli sulle metodologie adottate nelle singole discipline si rinvia alle relazioni degli

insegnanti.

Page 8: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

8

STRUMENTI, SUSSIDI E SPAZI UTILIZZATI

Materie Libri di

testo Dispense Audiovisivi Riviste Dizionari Aula

Laboratori

e Aule

speciali

Italiano sì sì sì sì

Latino sì sì sì

Inglese sì sì sì sì sì sì

Storia sì sì sì sì sì

Filosofia sì sì sì sì sì sì

Scienze sì sì sì sì

Matematica sì sì sì sì

Fisica sì sì si sì sì

Disegno e

Storia

dell’Arte

sì sì sì sì sì

Ed. Fisica sì sì sì sì

Religione sì sì sì sì sì

SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

Per la terza prova sono state effettuate tre simulazioni utilizzando la tipologia della formula mista

(risposte singole e multiple), su quattro materie. I criteri di valutazione sono riportati in una

apposita tabella che accompagna i testi delle simulazioni di seguito allegati.

E’ prevista una simulazione della prima prova di esame per il 24 Maggio e una simulazione della

seconda prova per il 1 Giugno.

MODALITA’ PREVISTE PER IL COLLOQUIO

In relazione al colloquio, i candidati hanno concordato con il corpo docente di iniziare da un

argomento sviluppato o attraverso mappa concettuale, o relazione scritta o presentazione

multimediale.

Page 9: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

9

ATTIVITA’ EXTRA, PARA/INTER SCOLASTICHE NEL CORSO DEL

TRIENNIO

1)Corso P.E.T.

2)Corso E.C.D.L.

3)Giochi sportivi studenteschi

4)Olimpiadi della matematica

5)Percorsi educativi sui diritti umani

6)Meeting sui diritti umani

7)Spettacoli teatrali in lingua inglese

8)Orientamento universitario a Siena

9)Viaggi di istruzione

10) Progetto “L’uomo immerso: fisiologia e adattamento del corpo umano in immersione”

ALLEGATI

Testo delle tre simulazioni della terza prova effettuate

Griglie di valutazione

Relazioni finali dei docenti

Programmi delle singole discipline

Manciano 07 Maggio 2012

Page 10: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

10

IL CONSIGLIO DI CLASSE

ALESSANDRINI FRANCESCA ----------------------------------------------------------------------------

CIAVOLINO DANIELE ----------------------------------------------------------------------------

CIUCHINI GIUSEPPE ----------------------------------------------------------------------------

GUERRINI DELIA ----------------------------------------------------------------------------

LIUZZI CARMELINA ----------------------------------------------------------------------------

MADIONI SILVIA ----------------------------------------------------------------------------

MENCARELLI CRISTIANA ---------------------------------------------------------------------------

PERNA ANTONIETTA ----------------------------------------------------------------------------

SANGIORGI COLANGELO ROBERTO -----------------------------------------------------------------

SAVELLI MARCO ----------------------------------------------------------------------------

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa M.Grazia Trani

Page 11: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

11

RELAZIONE FINALE

cl. V Anno Scolastico: 2011-2012

Docente: Prof.ssa: Francesca Alessandrini

Disciplina: Matematica

Libro di testo: Libro di testo: M. Bergamini A. Tritone G. Baraozzi, “Manuale blu di matematica

vol.5” (modulo U, V+W, iota+ ), Zanichelli

Profilo della classe:

La classe V Liceo, nella prima parte dell’anno, si è mostrata più responsabile dal punto di vista

della disciplina e dell’impegno. Questo atteggiamento ha poi subito un cambiamento, infatti la

frequenza scolastica non sempre è stata regolare almeno per un gruppo consistente di allievi: tale

discontinuità, dovuta presumibilmente non sempre a motivi di salute, ha contribuito ad acuire le

difficoltà di rendimento e l’assimilazione graduale di contenuti, competenze e capacità.

In quanto al profitto la classe risulta piuttosto disomogenea: ci sono alunni che si sono applicati di

più mostrando una evoluzione considerevole dell’apprendimento e raggiungendo un livello di

preparazione piuttosto alto, anche se questi rappresentano una minoranza consistente; altri invece

sono stati più incostanti nello studio, con conseguenti difficoltà e lacune che si sono accumulate nel

tempo, il cui rendimento è mediocre o in alcuni casi insufficiente e un gruppo che si colloca su un

livello sufficiente di preparazione; inoltre una alunna non possiede alcuna valutazione per la materia

nel periodo che va dall’inizio del secondo quadrimestre ad oggi a causa delle numerose e prolungate

assenze.Tuttavia si denota un limite generale nell’interesse e nella motivazione, presente anche

negli allievi più brillanti che sembra studino esclusivamente per il raggiungimento di una votazione

più che positiva e non per la voglia di conoscere e si può concludere ribadendo che gli obiettivi

finali sono stati al momento solo parzialmente raggiunti, in relazione al differente livello di

impegno e di capacità dei singoli allievi.

Per quanto riguardo lo svolgimento del programma, la sottoscritta ha cercato di attenersi il più

possibile alla Programmazione Didattica, preparata all’inizio dell’anno.

Alla data del 12 Maggio 2010 il programma risulta svolto fino a “L’induzione elettromagnetica”;

oltre questa data è prevista la trattazione dell’ultima unità “Le equazioni di Maxwell e le onde

elettromagnetiche” e il ripasso di tutti gli argomenti trattati.

Obiettivi minimi dell’apprendimento in termini di conoscenze e competenze

Per quanto riguarda le conoscenze gli obiettivi sono stati:

Conoscere i principali passaggi che conducono allo studio del grafico di una funzione

Conoscere le formule e le applicazioni del calcolo differenziale

Conoscere le formule e le applicazioni del calcolo integrale

Conoscere i principali teoremi sui limiti, sulle funzioni continue, sulle funzioni derivabili e

sulle funzioni integrabili

Conoscere i metodi numerici

Il livello è stato discreto/buono per un ristretto gruppo di alunni, pienamente sufficiente per altri e,

in alcuni casi, insufficiente.

Per le competenze:

Essere in grado di studiare una funzione e di tracciarne il relativo grafico

Page 12: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

12

Sapere utilizzare in modo ragionato le principali regole di derivazione e di integrazione

Risolvere problemi matematici e fisici attraverso l’uso del calcolo differenziale e integrale

Il livello raggiunto è stato discreto per un limitato gruppo di alunni, pienamente sufficiente per altri

e, in alcuni casi, insufficiente. Spesso è stato necessario l’intervento e la giuda della docente durante

la risoluzione di situazioni problematiche.

Metodi e strumenti di lavoro

Quanto adottato ha favorito lo studente nell’acquisizione dei concetti attraverso il ragionamento e

non solo come memorizzazione di regole e nozioni. Come materiale didattico è stato utilizzato il

libro di testo e appunti forniti dall’insegnante stessa. Per quanto riguarda l’attività in classe, si sono

alternati momenti in cui si sono avute lezioni di tipo interattivo a momenti in cui le lezioni sono

state di tipo frontale. Molto spazio è stato dedicato alla proposizione e svolgimento di esercizi

sviluppati alla lavagna dagli stessi alunni, utili a chiarire le spiegazioni teoriche.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Per valutare e sviluppare le diverse abilità logico-formali sono stati utilizzati vari metodi di verifica:

le prove scritte, le prove orali, quesiti di tipologia A e/o B. Sono state svolte 2 verifiche scritte e 2

verifiche orali nel trimestre e 3 verifiche scritte e tre orali nel pentamestre . Le verifiche scritte sono

state articolate sia sotto forma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale sia sotto forma di test. La

valutazione delle prove scritte e/o orali ha fatto uso dell’intera scala da 1 a 10 nel modo che segue:

Fino a 3: incapacità assoluta di orientarsi nell’ambito della disciplina, disinteresse e

impegno nullo

4: lacune nella preparazione, anche gravi, ma interesse e impegno

5: incertezze nella preparazione, mancato raggiungimento degli obiettivi minimi

6: raggiungimento degli obiettivi minimi

da 6 a 7: raggiungimento degli obiettivi

da 7 a 8: raggiungimento degli obiettivi ed adeguate capacità di rielaborazione

da 8 a 10: raggiungimento degli obiettivi, spiccate capacità di rielaborazione e capacità di

muoversi autonomamente; inoltre verrà attribuito come voto massimo 8, 9 o 10 a seconda

della difficoltà della verifica

Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto di alcuni elementi indispensabili. I criteri sono i

seguenti:

capacità di esporre i concetti con linguaggio rigoroso e opportuno

capacità di orientarsi nella soluzione dei problemi proposti

interesse, partecipazione ed impegno

progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza

Oltre agli strumenti usuali di verifica, si è tenuto conto anche della partecipazione alle lezioni, del

costante svolgimento delle esercitazioni (sia in classe sia a casa) e delle richieste di chiarimento su

alcuni punti particolarmente impegnativi.

Per quanto riguarda i contenuti si rimanda al programma di seguito allegato.

Manciano, lì 07 maggio 2012 La Docente

Page 13: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

13

PROGRAMMA DI MATEMATICA

cl. V Anno Scolastico: 2011-2012

Docente: Prof.ssa: Francesca Alessandrini

Disciplina: Fisica

Libro di testo: Antonio Caforio – Aldo Ferilli, FISICA 3, Le Monnier

Modulo A: FUNZIONI E LIMITI (ripasso e consolidamento)

Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale; le proprietà delle funzioni e la loro composizione.

I limiti La topologia della retta; il limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito; il limite

infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito; il limite finito di una funzione per x che

tende all’infinito; il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito; primi teoremi sui

limiti.

Le funzioni continue e il calcolo dei limiti

Le funzioni continue; le operazioni sui limiti; il calcolo dei limiti e le forme indeterminate; i limiti

notevoli; gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto; gli asintoti e la loro ricerca; i teoremi sulle

funzioni continue; i punti di discontinuità di una funzione.

Modulo B: DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONI

La derivata di una funzione

La derivata di una funzione; le derivate fondamentali; i teoremi sul calcolo delle derivate; la

derivata di una funzione composta; la derivata della funzione inversa; le derivate di ordine superiore

al primo; il differenziale di una funzione; la retta tangente al grafico di una funzione; i punti

stazionari; i punti a tangente parallela all’asse y e i punti angolosi; le applicazioni delle derivate

alla fisica.

I teoremi del calcolo differenziale

Il teorema di Rolle; il teorema di Lagrange; le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate; il

teorema di De L’Hospital.

I massimi, i minimi e i flessi

Le definizioni di massimo, di minimo e di flesso; la ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi

orizzontali con lo studio del segno della derivata prima ; la ricerca dei flessi con lo studio del segno

della derivata seconda; i problemi di massimo e minimo.

Lo studio delle funzioni

Lo studio di una funzione; applicazioni dello studio di una funzione.

Modulo C: INTEGRALI

Gli integrali indefiniti

L’integrale indefinito e le sue proprietà; gli integrali indefiniti immediati; l’integrazione per

sostituzione; l’integrazione per parti; l’integrazione di funzioni razionali fratte.

Gli integrali definiti e le loro applicazioni

L’integrale definito e le sue proprietà; il teorema fondamentale del calcolo integrale; il calcolo delle

aree; il calcolo dei volumi dei solidi di rotazione; la lunghezza di un arco di curva piana e l’area di

una superficie di rotazione; gli integrali impropri.

Le equazioni differenziali del primo ordine

Page 14: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

14

Introduzione; le equazioni differenziali del tipo y’=f(x); le equazioni differenziali a variabili

separabili; le equazioni differenziali lineari del primo ordine.

Modulo D: ANALISI NUMERICA

La risoluzione approssimata di una equazione

Che cos’è la risoluzione approssimata di un’equazione; il metodo di bisezione; il metodo delle

tangenti.

La Docente

Page 15: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

15

RELAZIONE FINALE

cl. V Anno Scolastico: 2011-2012

Docente: Prof.ssa: Francesca Alessandrini

Disciplina: Fisica

Libro di testo: Antonio Caforio – Aldo Ferilli, FISICA 3, Le Monnier

Profilo della classe:

La classe V Liceo, nella prima parte dell’anno, si è mostrata più responsabile dal punto di vista

della disciplina e dell’impegno. Questo atteggiamento ha poi subito un cambiamento, infatti la

frequenza scolastica non sempre è stata regolare almeno per un gruppo consistente di allievi: tale

discontinuità, dovuta presumibilmente non sempre a motivi di salute, ha contribuito ad acuire le

difficoltà di rendimento e l’assimilazione graduale di contenuti, competenze e capacità.

In quanto al profitto la classe risulta piuttosto disomogenea: ci sono alunni che si sono applicati di

più mostrando una evoluzione considerevole dell’apprendimento e raggiungendo un livello di

preparazione abbastanza alto, anche se questi rappresentano una minoranza consistente; altri invece

sono stati più incostanti nello studio, con difficoltà che si sono accumulate nel tempo, il cui

rendimento è mediocre o quasi sufficiente. Tuttavia si denota un limite generale nell’interesse e

nella motivazione, presente anche negli allievi più brillanti che sembra studino esclusivamente per il

raggiungimento di una votazione più che positiva e non per la voglia di conoscere.

Sono presenti tre alunne diversamente abili che seguono una programmazione differenziata, per le

quali si rimanda alle schede riservate e allegate al documento.

Per quanto riguardo lo svolgimento del programma, la sottoscritta ha cercato di attenersi il più

possibile alla Programmazione Didattica, preparata all’inizio dell’anno.

Alla data del 7 Maggio 2010 il programma risulta svolto fino a “L’induzione elettromagnetica”;

oltre questa data è prevista la trattazione dell’ultima unità “Le equazioni di Maxwell e le onde

elettromagnetiche” e il ripasso di tutti gli argomenti trattati.

Obiettivi minimi dell’apprendimento in termini di conoscenze e competenze

1° obiettivo: Sviluppare la capacità di risolvere correttamente esercizi di vario tipo

Da tutta la classe

Dai due terzi della classe X

Da circa metà della classe

Da un terzo della classe

2° obiettivo: Mostrare di aver acquisito i concetti fondamentali

Da tutta la classe X

Dai due terzi della classe

Da circa metà della classe

Da un terzo della classe

Page 16: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

16

3° obiettivo: Sviluppare l’intuizione e il ragionamento

Da tutta la classe

Dai due terzi della classe X

Da circa metà della classe

Da un terzo della classe

4° obiettivo: Sviluppare la capacità di esporre concetti usando un linguaggio rigoroso e

appropriato

Da tutta la classe

Dai due terzi della classe X

Da circa metà della classe

Da un terzo della classe

Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati modificati solo in minima parte,

riadattando la programmazione e la metodologia in funzione delle situazioni specifiche.

Metodi e strumenti di lavoro

Quanto adottato ha favorito lo studente nell’acquisizione dei concetti attraverso il ragionamento e

non solo come memorizzazione di regole e nozioni. Come materiale didattico è stato utilizzato il

libro di testo e appunti forniti dall’insegnante agli alunni. Per quanto riguarda l’attività in classe, si

sono alternati momenti in cui si sono avute lezioni di tipo interattivo a momenti in cui le lezioni

sono state di tipo frontale. Molto spazio è stato dedicato alla proposizione e svolgimento di esercizi

sviluppati alla lavagna dagli stessi alunni, utili a chiarire le spiegazioni teoriche.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Per valutare e sviluppare le diverse abilità logico-formali sono stati utilizzati vari metodi di verifica:

le prove scritte, le prove orali, quesiti di tipologia A e/o B. Sono state svolte 2 verifiche scritte e 2

verifiche orali nel trimestre e 3 verifiche scritte e 3 orali nel pentamestre. Le verifiche scritte sono

state articolate sia sotto forma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale sia sotto forma di test, sia

sullo stile della terza prova d’esame. La valutazione delle prove scritte e/o orali ha fatto uso

dell’intera scala da 1 a 10 nel modo che segue:

Fino a 3: incapacità assoluta di orientarsi nell’ambito della disciplina, disinteresse e

impegno nullo

4: lacune nella preparazione, anche gravi, ma interesse e impegno

5: incertezze nella preparazione, mancato raggiungimento degli obiettivi minimi

6: raggiungimento degli obiettivi minimi

da 6 a 7: raggiungimento degli obiettivi

da 7 a 8: raggiungimento degli obiettivi ed adeguate capacità di rielaborazione

da 8 a 10: raggiungimento degli obiettivi, spiccate capacità di rielaborazione e capacità di

muoversi autonomamente; inoltre verrà attribuito come voto massimo 8, 9 o 10 a seconda

della difficoltà della verifica

Per la valutazione delle prove orali si è tenuto conto di alcuni elementi indispensabili. I criteri sono i

seguenti:

capacità di esporre i concetti con linguaggio rigoroso e opportuno

capacità di orientarsi nella soluzione dei problemi proposti

interesse, partecipazione ed impegno

progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza

Page 17: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

17

Oltre agli strumenti usuali di verifica, si è tenuto conto anche della partecipazione alle lezioni, del

costante svolgimento delle esercitazioni (sia in classe sia a casa) e delle richieste di chiarimento su

alcuni punti particolarmente impegnativi.

Per quanto riguarda i contenuti si rimanda al programma di seguito allegato.

Manciano, lì 7 maggio 2012 La Docente

Page 18: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

18

PROGRAMMA DI FISICA

cl. V Anno Scolastico: 2011-2012

Docente: Prof.ssa: Francesca Alessandrini

Disciplina: Fisica

Libro di testo: Antonio Caforio – Aldo Ferilli, FISICA 3, Le Monnier

Modulo A: ELETTROMAGNETISMO

I QUADRIMESTRE

Unità 1: La carica elettrica e la legge di Coulomb

Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori ed isolanti La polarizzazione dei dielettrici.

L’induzione elettrostatica. La legge di Coulomb nel vuoto e in un mezzo materiale. Il Principio di

Sovrapposizione.

Unità 2: Il campo elettrico

Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di forza. Il flusso

del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il lavoro del campo elettrico. Energia potenziale elettrica.

La circuitazione del campo elettrico. Conservazione dell’energia nel campo elettrico. Il potenziale

elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. La capacità di un

conduttore. I condensatori. Sistemi di condensatori: in serie e in parallelo. Effetto del dielettrico

sulla capacità di un condensatore.

Unità 3: La corrente elettrica Forza elettrica e forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Circuiti elettrici in

corrente continua. Resistenze in serie e in parallelo. Energia e potenza elettrica. Circuiti RC (fase di

carica e scarica).

ΙΙ QUADRIMESTRE

Unità 4: Il magnetismo

Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazione magnete-corrente e corrente-

corrente. Il campo di induzione magnetica. Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da

corrente: filo rettilineo, spira circolare, solenoide. Il flusso del campo di induzione magnetica. La

circuitazione del campo di induzione magnetica. Il magnetismo della materia. Ferromagnetismo e

ciclo d’isteresi.

Unità 5: Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici

Moto di una carica in un campo elettrico. Moto di una carica elettrica in un campo magnetico. Forza

magnetica su cariche in movimento.

Unità 6: L’induzione elettromagnetica

Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz.

Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica. Il circuito RL: extracorrente di chiusura

ed extracorrente di apertura. La mutua induzione.

Page 19: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

19

Unità 7: Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento e il campo magnetico. Le equazioni di

Maxwell. Le onde elettromagnetiche. L’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche. Lo spettro

elettromagnetico.

La Docente

Page 20: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

20

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

A.S.2011/2012

MATERIE: ITALIANO-LATINO

CLASSE QUINTA LICEO SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, costituita da ventitré alunni, ha usufruito della continuità didattica con il medesimo

insegnante, proponente la presente relazione, per l’intero arco del Triennio superiore, nelle

medesime discipline, fatto che rivela la puntuale conoscenza da parte del docente del gruppo. Nel

numero degli allievi si riscontra la presenza di tre alunne portatrici di handicap, (due di esse, non

ammesse all’Esame di Stato dell’anno precedente, hanno seguito, sotto la supervisione dei docenti

di sostegno, un progetto di alternanza scuola-lavoro) per le quali è stato approvato un percorso

differenziato per quanto concerne gli argomenti e le modalità di apprendimento nelle discipline in

oggetto e che è stato totalmente assimilato dalla classe, dimostratasi particolarmente adatta ad

esperienze simili di integrazione, per le spiccate doti umane e solidali dimostrate in corso d’opera e

negli anni precedenti. La composizione del gruppo classe rivela caratteristiche e attitudini culturali

peculiari, le quali sono state tenute in conto durante l’intero percorso formativo triennale e oggetto

di particolare cura durante l’ultimo anno di corso. Alcuni elementi non rivelano alcun problema dal

punto di vista dell’apprendimento, anzi, evidenziando punte di eccellenza e di dedizione alle

materie trattate, talvolta frutto di passione e predilezione personale, mentre alcuni di essi non hanno

mantenuto in modo continuo l’attenzione, distraendosi facilmente. Tale comportamento ha limitato,

in tali soggetti, la capacità di approfondire (e ciò è verificabile nelle verifiche di italiano) le

tematiche con le quali si sono dovuti confrontare, siano esse di natura letteraria che di

attualizzazione degli argomenti proposti. Tra essi l’applicazione domestica ha compensato

sufficientemente certe carenze, quando il percorso incontrava le esperienze dirette e gli interessi

individuali di taluni, altri, invece, hanno raggiunto un profitto migliore, perché sorretti da una buona

preparazione di base. A sua volta, all’interno di questa fascia, emergono coloro che, pur dotati di

buone capacità, si sono attestati su un profitto medio-alto, motivato da ostacoli di tipo psicologico

(timidezza, resistenza all’oggettivizzazione, fievole determinazione), mentre altri hanno raggiunto

una preparazione pienamente organica (discrete capacità di riflessione e di critica, oltre che

espositive). In latino la classe ha dimostrato, nell’ a.s. in corso, di possedere un metodo di

traduzione non sempre adatto alle competenze richieste per la carenza pregressa nell’abitudine ad

approcciarsi alla lingua, la cui parte essenziale, anche di tipo motivazionale, avviene durante il

Biennio liceale. Dunque, per tali motivazioni, il programma di questa disciplina si è rivolto

esclusivamente allo studio degli autori più significativi. Nonostante i limiti linguistici, l’esito della

materia latino, in questo anno scolastico, nonostante la sua limitazione allo studio quasi esclusivo

della letteratura, ha permesso elementari analisi stilistiche e morfosintattiche dei testi, a partire dallo

studio dell’ideologia e della poetica degli autori trattati. Il programma svolto, forse proprio in virtù

dei limiti imposti dalle circostanze, è stato apprezzato dagli alunni, che hanno trovato nei temi

proposti molti riferimenti all’attualità, con ciò favorendo il raggiungimento di una preparazione

soddisfacente in metà del gruppo classe e ancora poco più che sufficiente nella restante.

Page 21: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

21

ITALIANO

MATERIALI DIDATTICI

Testi in adozione: G.Baldi, S.Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria La letteratura, Voll. 4-5-6 (Ed.

Paravia).

Edizione integrale della Divina Commedia a cura di S.Jacomuzzi, A.Dughera, G.Ioli, V.Jacomuzzi

(Ed. SEI).

O.Mazzetti, A prova di esame (Ed. Archimede).

METODOLOGIA

Lo strumento principale è stato la lezione frontale, aperta agli interventi degli alunni, sia durante la

spiegazione, sia nelle lezioni volte a verificare quanto essi avessero appreso di un argomento

trattato nella lezione precedente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Il criterio di valutazione è stato il frutto di un’attenta osservazione dei processi di apprendimento,

che ha preso in considerazione molteplici aspetti: situazione di partenza, potenzialità, livello di

partecipazione alle lezioni, regolarità continuità nello studio, progressi e recuperi rispetto a

precedenti lacune e difficoltà, grado di impegno e motivazione nei confronti dell’ esperienza

scolastica.

SPAZI

Aula scolastica

TEMPI

Il programma è stato svolto nelle ore mattutine, secondo il previsto calendario scolastico ripartito in

quadrimestri. Ad esso va aggiunto il progetto di potenziamento della disciplina Italiano, in

preparazione della prima prova dell’Esame di Stato, della durata di 6 ore, svolto con cadenza

pomeridiana durante il mese di Maggio.

MEZZI

Libro di testo, fotocopie per integrare la trattazione di alcuni argomenti.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Le prove di accertamento sono state conformi alle direttive ministeriali (Analisi del testo, Saggio

breve, Tema storico e di ordine generale). Per l’orale gli elementi di valutazione sono stati raccolti

tramite interrogazioni e verifiche scritte.

COMPETENZE

Comprendere e interpretare correttamente il testo;

Riconoscere le più significative scelte linguistiche, retoriche e metriche presenti nei testi;

Inserire gli autori presi in esame nel contesto storico, culturale e letterario in cui operarono;

Inserire il testo analizzato nel quadro della rimanente produzione dell’ autore;

Page 22: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

22

Acquisire abilità nello stabilire confronti, riferimenti, relazioni fra problematiche affini

presenti in testi di autori coevi o di periodi diversi, individuando analogie e differenze.

CONOSCENZE

Conoscere nei suoi tratti fondamentali la fisionomia intellettuale (visione della vita, della

poetica, del percorso letterario) degli autori presi in esame;

Conoscere contenuti e struttura formale dei testi affrontati.

Manciano 07/05/2012

Il docente

ITALIANO PROGRAMMA

Ripetizione di alcuni argomenti di letteratura svolti nell’a.s. precedente: Illuminismo, Goldoni, l’età

napoleonica, Alfieri.

TRIMESTRE

IL ROMANTICISMO (5 ore)

Lineamenti generali della poetica romantica. La figura dell’ intellettuale. I temi del Romanticismo. I

caratteri del Romanticismo italiano e la polemica tra classici e romantici.

M.ME DE STAEL: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”.

GIOVANNI BERCHET: dalla Lettera semiseria di Grisostomo: “La poesia popolare”.

UGO FOSCOLO

La vita, l’ideologia politica, la poetica del bello e l’adesione al Neoclassicismo.

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Le Odi e i sonetti

I Sepolcri

Le Grazie

Testi: dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”; “Il

colloquio con Parini”; “Illusioni e mondo classico”;

dai Sonetti: “In morte del fratello Giovanni; “Alla sera”; “A Zacinto”;

lettura integrale del Carme dei Sepolcri;

dalle Grazie: “Il velo delle Grazie”.

GIACOMO LEOPARDI (11 ore)

La vita , il pensiero, la poetica del “vago e dell’ indefinito”.

Leopardi e il Romanticismo.

Il primo leopardi: le Canzoni e gli Idilli.

Lo Zibaldone: Leopardi e Schopenhauer.

Le Operette morali.

I Grandi Idilli del 1828/30.

L’ ultimo leopardi.

Page 23: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

23

Testi: dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”; “Il vago, l’indefinito”; “Indefinito e infinito”; “La

rimembranza”;

dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”;

dai Canti: “Ultimo canto di Saffo”; ”L’ Infinito”; “La sera del dì di festa”; “ASilvia”; “La quiete

dopo la tempesta”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “Il sabato del villaggio”; “A se

stesso”.

ALESSANDRO MANZONI (8 ore)

La vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: le liriche. Le

tragedie. I Promessi sposi.

Testi: dalle Odi civili: “Il cinque maggio”;

dall’Adelchi: “La morte di Ermengarda”;

da I Promessi Sposi: “Addio ai monti”; “La voce dell’Adda”; “La conversione dell’Innominato”;

“La madre di Cecilia”.

PENTAMESTRE

IL POSITIVISMO, IL NATURALISMO, IL SIMBOLISMO FRANCESE, IL VERISMO E

LA SCAPIGLIATURA. (5 ore)

Cenni su Flaubert e il romanzo Madame Bovary. Cenni su Zola.

GIOVANNI VERGA (6 ore)

Vita dell’autore. Verga “scapigliato”. Verga e la modernizzazione. La poetica di Verga e il Verismo

italiano. La tecnica narrativa di Verga. Lo svolgimento dell’ opera verghiana.

Testi: da Eva: “Arte, banche e imprese industriali”;

da Vita dei campi: tratto da “L’amante di Gramigna”, il brano, “Impersonalità e regressione”;

dall’epistolario a Capuana: “L’eclisse dell’autore”;

da I Malavoglia: “I vinti e la fiumana del progresso”; “Il mondo arcaico e l’ irruzione della storia”.

GIOSUE’ CARDUCCI

La vita, l’impegno poetico, la reazione davanti alla modernità, il Romanticismo conservatore.

Odi barbare.

Testi: dalle Odi barbare: “Alla stazione in una mattina d’autunno”; “Nevicata”.

SIMBOLISMO FRANCESE E SCAPIGLIATURA

Temi e motivi artistici del Simbolismo francese.

La scapigliatura milanese.

Testi: BAUDELAIRE, “Corrispondenze”; RIMBAUD, “Vocali”; BOITO, “Dualismo”.

IL DECADENTISMO (6 ore)

Linee generali del movimento.

Estetismo e “arte bizantina” nelle riviste italiane del tempo.

Antologia di testi di filosofia nicciana.

GIOVANNI PASCOLI (6 ore)

La vita, la visione del mondo, la poetica ,le soluzioni formali.

Testi: da Myricae: “Arano”; “X Agosto”; “L’assiuolo”;

dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”; da Il fanciullino: “Una poetica decadente”.

Page 24: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

24

GABRIELE D’ANNUNZIO (5ore)

La vita “opera d’arte”, l’auto-propaganda, la ricerca della “bella morte”, il rapporto con la

modernizzazione e con il Fascismo.

L’ estetismo e la sua crisi: il romanzo della Roma bizantina, “Il Piacere”.

I romanzi del “Superuomo”: Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il Fuoco.

Le Laudi.

Testi: da Il Piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”;

da Le vergini delle rocce: ”Il programma politico del superuomo”;

da Alcyone: “La pioggia nel pineto”.

IL NOVECENTO (3 ore)

I Crepuscolari e i Futuristi.

I manifesti del Futurismo.

Testi: CORAZZINI, “Desolazione del povero poeta sentimentale”; GOZZANO, “La signorina

Felicita ovvero la felicità”.

ITALO SVEVO (6ore)

La vita, la cultura, il pensiero. La coscienza di Zeno: Il nuovo impianto narrativo, il trattamento del

tempo, le vicende. L’ inattendibilità di Zeno narratore. La funzione critica di Zeno. L’inettitudine.

Testi: da Senilità: “Ritratto dell’inetto”; “La trasfigurazione di Angiolina”;

da La coscienza di Zeno: “Psicoanalisi”; “La profezia di un’apocalisse cosmica”.

LUIGI PIRANDELLO (5 ore)

La vita. La visione del mondo e la poetica. Il saggio sull’umorismo. Le novelle. I romanzi. Il teatro.

Testi: da l’Umorismo: “Un’arte che scompone il reale”;

da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”;

da Il fu Mattia Pascal: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi”;

da Uno, nessuno e centomila: “Nessun nome”;

da Sei personaggi in cerca d’autore: “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”.

UMBERTO SABA (4 ore)

Profilo. I temi e le caratteristiche della produzione poetica.

Testi: Da Il Canzoniere: ”Ulisse”.

EUGENIO MONTALE (4 ore)

La vita. La parola e il significato della poesia. Scelte formali e sviluppi tematici.

Testi: Da Ossi di seppia: “I limoni”; “Non chiederci la parola”; “Spesso il male di vivere ho

incontrato”;

dalle Occasioni: ”Non recidere, forbice, quel volto”;

da Satura: “Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale”.

GIUSEPPE UNGARETTI (4 ore)

La vita. Dal Porto sepolto all’Allegria. Il Sentimento del tempo. Le ultime raccolte.

Testi: da L’Allegria: ”San Martino del Carso”; “Veglia”; “Mattina”; “Soldati”.

SALVATORE QUASIMODO (4 ore)

Profilo dell’autore.

Testi: da Acque e Terre: “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”.

Page 25: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

25

LA DIVINA COMMEDIA (5 ore)

PARADISO: ANALISI CANTI I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII.

Si precisa che alla data del quindici maggio resta da svolgere la parte relativa a Pirandello e alla

poesia del Novecento.

LATINO

MATERIALI DIDATTICI

TESTO IN ADOZIONE: G.Garbarino Opera, Vol. 3° (Ed. Paravia).

METODI

Lezione frontale, lettura dei testi.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti:

Utilizzazione corretta del linguaggio specifico disciplinare;

Capacità di comprensione dei testi e di rielaborazione personale;

Disponibilità alla partecipazione al dialogo educativo;

Progressi e recuperi rilevati rispetto alla situazione di partenza e grado complessivo di

maturità raggiunto.

SPAZI

Aula scolastica.

TEMPI

Il programma è stato svolto nelle ore della mattina secondo il previsto calendario scolastico ripartito

in trimestre e pentamestre.

MEZZI

Libro di testo.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Le verifiche scritte hanno avuto come oggetto brevi versioni manipolate da tradurre dal latino

all’italiano, tratte dalle opere degli autori studiati e questionari riferiti al programma di letteratura.

Per l’orale è stato adottato il classico strumento del colloquio.

COMPETENZE

Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e inserire gli autori presi in esame nel

contesto storico-letterario in cui operarono.

CONOSCENZE

Conoscere nei suoi tratti fondamentali la fisionomia intellettuale (visione della vita, poetica,

ecc.) degli autori presi in esame;

Conoscere contenuti e struttura formale dei testi affrontati.

Page 26: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

26

LATINO PROGRAMMA

TRIMESTRE

L’ ETA’ DI NERONE

Gli intellettuali e il potere.

SENECA (8 ore)

Dati biografici; I Dialogi: le caratteristiche. I Dialogi d’impianto consolatorio; I Dialoghi-trattati; I

trattati; Le Epistulae ad Lucilium: Le caratteristiche e i contenuti; lo stile della prosa senecana; Le

Tragedie; L’Apokolokyntosis; Le Naturales questiones.

Testi: dal De Clementia: “Nerone è più clemente di Augusto!”;

dalle Epistulae ad Lucilium: “Come trattare gli schiavi”; “Gli umili compiti degli schiavi”; “I veri

schiavi”;

dall’Apokolokyntosis: ”Morte e ascesa al cielo di Claudio”;

dalle Naturales quaestiones: “Il lento cammino della conoscenza” (in fotocopia fornita dal docente).

LUCANO (6 ore)

Dati biografici. Il Bellum Civile. Le caratteristiche dell’epos lucaneo. Ideologia e rapporti con l’epos

virgiliano. I personaggi del Bellum Civile. Il linguaggio poetico di Lucano.

Testi: dal Bellum Civile: ”L’argomento del Poema”; “I ritratti di Pompeo e Cesare”.

PETRONIO (5 ore)

La questione dell’ autore del Satyricon. Contenuto dell’opera. La questione del genere letterario. Il

romanzo greco e il romanzo latino. Il realismo petroniano. Il tema della morte nella cena di

Trimalcione.

Testi: dal Satyricon: “L’ingresso di Trimalchione”; “Il fanciullo di Pergamo” (in fotocopia fornita

dal docente).

PERSIO (3 ore)

La poetica della Satira. I contenuti delle satire. Forma e stile delle Satire.

PENTAMESTRE

L’ETA’ DEI FLAVI

Profilo storico culturale dell’età dei Flavi.

MARZIALE (4 ore)

La poetica. Le prime raccolte. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva. I temi:

il filone comico-realistico.

Testi: dagli Epigrammi: “Matrimoni di interesse”; “Fabulla”; “Senso di solitudine”.

QUINTILIANO (5 ore)

L’Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano.

Testi: Dall’Institutio oratoria: “La formazione dell’oratore comincia dalla culla”; “L’intervallo e il

gioco”; “Il maestro come secondo padre”.

L’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO

Il Principato adottivo e l’ultima espansione dell’Impero.

Page 27: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

27

TACITO (6 ore)

L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le Historiae e gli Annales. La concezione

storiografica di Tacito. La prassi storiografica. La lingua e lo stile.

Testi: dall’Agricola: ”Un’epoca senza virtù”; dalla Germania: Vizi dei Romani e virtù dei barbari” ;

“Gli dei dei Germani”;

dagli Annales: “La riflessione dello storico”.

GIOVENALE (5 ore)

La poetica di Giovenale. Le Satire dell’indignatio. Il secondo Giovenale. Forma e stile delle satire.

Testi: dalle Saturae: “L’invettiva contro le donne”.

L’ETA’ DEGLI ANTONINI

L’età d’oro dell’Impero e la philantropia verso le masse.

APULEIO (3 ore)

Profilo e formazione culturale dell’autore. Le Metamorfosi.

Testi: dalle Metamorfosi: ”Lucio diventa asino”; ”Psiche fanciulla bellissima e fiabesca”; “Psiche

vede lo sposo misterioso”.

Si precisa che alla data del quindici maggio resta da svolgere la parte relativa a Giovenale e ad

Apuleio.

Manciano 07/05/2012

Il docente

.

Page 28: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

28

RELAZIONE FINALE DI GEOGRAFIA GENERALE

Prof. Ciuchini Giuseppe

Classe 5 LICEO

Presentazione della classe

La classe, composta da 22 alunni, ha mostrato, in alcuni casi, interesse nei confronti della

materia e disponibilità al dialogo educativo. Solo una parte degli alunni si è applicata in modo

responsabile, possiede un discreto metodo di lavoro e capacità di analisi e sintesi raggiungendo una

buona preparazione. Altri hanno mostrato minor motivazione all’apprendimento, una maggiore

difficoltà nell’ esporre in modo chiaro e coerente, un impegno discontinuo, raggiungendo

comunque quasi tutti la sufficienza.

Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, competenze e capacità.

L’insegnamento della geografia si è proposto di far acquisire:

-la consapevolezza dell’importanza che le conoscenze di base della geografia generale

rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda, con particolare riguardo al rapporto tra la

salvaguardia degli equilibri naturali e quelli della vita;

-il consolidamento e lo sviluppo delle capacità di lettura del territorio nei suoi aspetti

naturali e antropici;

Gli obiettivi minimi sono stati:

-conoscere comprendere e utilizzare in modo appropriato e significativo argomenti di

geografia generale;

-raccogliere dati e porli in un contesto coerente di conoscenze e in un quadro plausibile di

interpretazione;

--scoprire l’importanza di formulare ipotesi, non solo per spiegare fatti e fenomeni, ma

anche per organizzare correttamente l’osservazione;

--individuare le interazioni fra mondo fisico, mondo biologico e comunità umane;

--maturare il proprio senso di responsabilità nell’impatto con la natura e nella gestione delle

sue risorse;

--conseguire capacità che permettono un approfondimento autonomo di conoscenze

scientifiche e un controllo sull’attendibilità delle fonti di informazione;

--acquisire consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle

conoscenze scientifiche.

Page 29: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

29

Contenuti disciplinari

Modulo L’ UNIVERSO

Metodi e strumenti dell’indagine astronomica

La sfera celeste: i punti di riferimento

Gli strumenti dell’astronomia

Stelle, galassie , universo

Lo studio delle stelle

Evoluzione delle stelle

La Via Lattea

Galassie e ammassi galattici

Origine ed evoluzione dell’Universo

Il sistema solare

Il sole

I pianeti del sistema solare

Modulo IL PIANETA TERRA E LA LUNA

Geodesia

La terra: geoide, dimensioni e sistemi di riferimento

I moti della terra

Moto di rotazione

Moto di rivoluzione

Moti millenari

La luna

Caratteristiche generali

Movimenti della luna

Conseguenze dei moti terra-luna

Caratteristiche geomorfologiche della luna

Modulo LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI

I minerali

Mineralogia

Composizione della crosta terrestre

I minerali

Genesi e caratteristiche dei cristalli

Polimorfismo e isomorfismo

Classificazione dei minerali

I silicati

I non silicati

Rocce ignee o magmatiche

Le rocce

La classificazione delle rocce magmatiche

Genesi dei magmi

Plutoni e vulcani,

Rocce sedimentarie

Rocce metamorfiche

Modulo LA DINAMICA TERRESTRE

Geologia strutturale e fenomeni sismici

Page 30: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

30

Interno della Terra, dinamica della litosfera e tettonica a placche (mi ripropongo di svolgerli nelle

rimanenti lezioni)

Metodologie, materiale didattico e tipologie delle prove di verifica

La metodologia prevalente è stata la lezione frontale; tramite poi l’osservazione diretta di

fatti, fenomeni e ambiente, la discussione, la raccolta dei dati, relazioni , si è favorito non solo

l’apprendimento della scienza, ma anche la maturazione psicologica degli alunni.

Al libro di testo sono stati affiancati riviste specifiche.

Tramite poi interrogazioni e test, si è cercato di ricavare indicazioni, sulle proprietà di

espressione, la capacità di sintesi, l’ampiezza, anche pluridisciplinare, della visione dei problemi

esaminati, ricavando da ciò anche informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento,

l’adeguatezza dei metodi, il raggiungimento degli obiettivi didattici.

Manciano 07 Maggio 2012

Il Docente

Page 31: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

31

Relazione finale del docente di Educazione Fisica prof.ssa Silvia Madioni.

Classe V Liceo Scientifico Manciano

Presentazione della classe.

Gli alunni di questa classe hanno seguito le lezioni con impegno ed interesse dimostrando capacità

organizzative e determinazione soprattutto nei giochi sportivi. La pallavolo e la pallamano in modo

particolare, sono state gli sport nei quali hanno evidenziato buone capacità, adeguato spirito

agonistico, collaborazione ed impegno costante nel perseguire l’obiettivo finale. Nella trattazione

degli aspetti teorici della disciplina il loro impegno è stato sufficiente. I risultati sono, nel

complesso, buoni. Il loro comportamento, a volte vivace, è stato sempre sostanzialmente corretto.

Conoscenze e competenze.

Gli obiettivi fissati nella programmazione annuale sono stati raggiunti. Tutti hanno acquisito

semplici ma valide motivazioni al lavoro proposto, in modo da saperlo finalizzare, dosare e

valutarne gli effetti.

Gli alunni sanno quali sono i traumi che più di frequente accadono in palestra e di conseguenza

sanno come intervenire. Conoscono le regole dei giochi sportivi, sanno svolgere compiti di

arbitraggio.

Capacità

Sanno lavorare singolarmente e in gruppo (squadre) per raggiungere un fine intenzionale.

Gli alunni sanno compiere attività di resistenza, forza, velocità e articolarità.

Sono in grado di coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

Sanno utilizzare le proprie capacità in modo adeguato alle diverse richieste.

Sanno praticare almeno uno sport.

Hanno migliorato il gesto tecnico.

Programma svolto

ATTIVITA’

Test motori di ingresso.

Consolidamento e rielaborazione degli schemi motori.

Potenziamento delle capacità condizionali e coordinative. Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcetto, esercizi propedeutici alla pallamano, progetto sub

teoria e pratica in piscina.

Atletica leggera: corsa e preatletica di base.

Trattazione sintetica di argomenti attinenti le attività pratiche svolte.

Cenni di anatomia e traumatologia.

Conoscenza delle regole dei giochi sportivi effettuati.

Page 32: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

32

Metodologie.

Nelle lezioni ho cercato di variare le situazioni operative sviluppando gli obiettivi prefissati, con il

massimo coinvolgimento degli alunni, affinché tutti avessero la possibilità di applicarsi secondo le

personali capacità.

L’apprendimento motorio è stato perlopiù di tipo globale, ma se necessario, era analizzata

l’esecuzione nei minimi particolari, soprattutto in quei casi in cui è indispensabile conoscere tempi

e successione dei movimenti.

Diversamente, per far acquisire la padronanza del linguaggio specifico della materia, l’esecuzione

avveniva senza dimostrazione, In generale la parte iniziale della lezione è stata utilizzata per

effettuare il riscaldamento e lo stretching, la seconda ha riguardato gli argomenti programmati.

Il lavoro è stato svolto singolarmente, a coppie, in gruppo e a squadre.

Materiali didattici e spazi utilizzati.

Palestra. Campo Sportivo

Grandi attrezzi: spalliere, quadro svedese, scala orizzontale, cavallina.

Piccoli attrezzi: palloni, palla medica, bacchetta, funicelle, attrezzi codificati e non codificati.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate.

Valutazione dei risultati conseguiti nelle varie attività motorie proposte.

Capacità di rielaborazione personale di schemi motori acquisiti e facilità nell’adattarsi a situazioni

motorie nuove.

Grado di partecipazione alle lezioni ed impegno nelle stesse.

Normalmente ho effettuato una valutazione al mese. I mezzi per valutare il livello di apprendimento

motorio raggiunto sono stati: percorsi e lavori a circuito, esecuzioni singole, giochi di squadra e

sportivi, l’osservazione sistematica (che permette di tenere sotto controllo ogni minimo

cambiamento e miglioramento).

Manciano 07 maggio 2012

La Docente

Page 33: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

33

PROGRAMMA DI ED. FISICA

Cl.V

Anno scolastico 2011/2012

Docente: Prof.ssa Silvia Madioni

Disciplina: Ed. Fisica

Libro di testo: Del Nista, Parker, Tasselli, Praticamente Sport, G. D.Anna.

Trimestre:

Unità 1: Conoscenza e sviluppo delle capacità condizionali, forza, resistenza e velocità ;

Classificazione dei diversi tipi di forza, fattori che la determinano, allenamento e sviluppo della

forza.

Classificazione dei diversi tipi di resistenza,allenamento e sviluppo della resistenza, fattori che la

condizionano.

Classificazione della velocità, fattori che la condizionano, metodi di allenamento.

Test valutativi delle capacità condizionali.

Unità 2: Conoscenza e sviluppo delle capacità coordinative, equilibrio e mobilità articolare.

Esercizi atti ad aumentare il “senso” di equilibrio. Esercizi per aumentare la mobilità articolare.

Unità 3: Cenni di anatomia apparati cardio-circolatorio e respiratorio; come comportarsi in caso di

rianimazione cardio-polmonare.

Pentamestre:

Unità 4: I principali Giochi Sportivi, Pallavolo, Basket, Pallamano; Fondamentali e regole di gioco,

affinamento del gesto tecnico di base per ogni singola disciplina.

Unità 5: Il calcio a 5; Fondamentali e regole di gioco.

Unità 6 : Cenni di anatomia di adattamento fisiologico del corpo immerso in acqua, legge di

gravità, principio di Archimede. Variazioni di pressione, cosa cambia in immersione.

Unità 7 : cenni di anatomia apparato scheletrico e muscolare.

La Docente

Page 34: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

34

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Religione

Classe V LICEO

A.S 2011/2012

PREMESSA

Gli studenti nel corso dell’anno scolastico hanno manifestato soddisfacente interesse per la materia.

Le attività svolte in classe hanno seguito un andamento regolare e il clima di lavoro è stato sereno e

vivace. Ciò che li ha caratterizzati è stata una buona sensibilità di fronte agli argomenti trattati con

un adeguata curiosità e voglia conoscere e confrontarsi. Opportunamente guidati e sollecitati, hanno

saputo riflettere in maniera critica e con adeguato impegno.

Buona la socializzazione, gli allievi hanno intrattenuto buoni rapporti tra di loro, evidenziando

dove necessario, buon spirito di gruppo. Fanno parte della classe tre ragazze diversamente abile che

hanno sempre collaborato al meglio con i compagni e con gli insegnanti, dimostrando interesse e

impegno per le attività scolastiche svolte.

CONOSCENZE

La conoscenza dei contenuti specifici della disciplina risulta mediamente più che sufficiente.

COMPETENZE

La classe ha acquisito un livello più che sufficiente delle seguenti competenze:

sa fare analisi di argomenti e contenuti, di testi, di documenti e cogliere ove si presentino le

dimensioni religiose; sa analizzare e comprendere un testo specifico esprimendo semplici

commenti personali.

Alcuni allievi hanno dimostrato inoltre, le competenze per l’opera di confronto, differenziazione e

sintesi dei temi trattati; soprattutto nei nessi con la realtà sociale e culturale contemporanea. Non

tutti hanno acquisito un pertinente linguaggio specifico.

CAPACITA’

La classe ha acquisito un livello mediamente sufficiente delle seguenti capacità:

capacità di partecipare ai colloqui e dibattiti, ascoltando ed intervenendo;

capacità di organizzare un lavoro e collaborare nelle fasi di esecuzione;

capacità di effettuare semplici collegamenti tra argomenti affini;

capacità di confronto con realtà religiose diverse dalle proprie.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TERMPI DI REALIZZAZIONE

TRIMESTRE

1. La nascita delle religioni e il sacro

2. Le grandi religioni e la comune ricerca di Dio :

La mappa delle religioni (oggi nel mondo).

Segni e simboli nelle religioni

L’Induismo, il Buddismo, la storia, i testi sacri,le verità fondamentali, i riti e le feste.

Il concetto di reincarnazione nelle diverse religioni, la reincarnazione nell’ottica

cristiana, confronti tra reincarnazione e resurrezione

I diritti umani, la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.( Meeting di Firenze)

Page 35: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

35

PENTAMESTRE

L’ebraismo, storia, testi sacri, le verità fondamentali, riti e feste

La shoah, la giornata della memoria. Le leggi razziali in Italia e il razzismo.

L’ Islam, l’origine, il profeta Maometto, il Corano,la dottrina morale,il

fondamentalismo e l’integralismo, agganci con l’attualità.

I Kamikaze, la Jahad, la donna nell’Islam

3. I nuovi movimenti religiosi, il sincretismo religioso, le sette:

Le sette sataniche, i testimoni di Geova, gli scientology

Le forme di millenarismo, la paura della fine del mondo.

4. L’uomo e la natura: ecologia e sviluppo sostenibile

5. I valori della famiglia e del matrimonio ( da svolgere nelle rimanenti lezioni, dopo il

15/05/2012)

METODO DI INSEGNAMENTO In particolare si è voluto privilegiare il metodo esperienziale-induttivo per mezzo del quale si è

voluto stimolare e coinvolgere gli studenti ad un apprendimento attivo e significativo. Inoltre si è

cercato di non trasmettere i contenuti in maniera nozionistica ma di volta in volta far conoscere le

argomentazioni attraverso una riflessione critica, in modo che gli alunni imparassero a pensare la

religione non esclusivamente come semplice fatto di fede, ma come oggetto di studio, come

occasione e stimolo per la crescita di una personalità capace di scelte responsabili e consapevoli.

METODOLOGIE

Lezione frontale

Lezione partecipata

Documentazione diretta (lettura in classe di documenti, riviste, quotidiani, libro di testo, analisi

di immagini)

Dialogo educativo

Dibattiti e discussioni.

Cicle –time

Visioni di filmati

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, quotidiani, riviste , testi specifici su argomenti trattati, testi del magistero, Bibbia,

consultazione di internet, visione filmati, uso di mezzi informatici.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Le valutazioni sono state effettuate prevalentemente tramite verifiche orali, conversazioni

guidate e osservazioni libere. E’ stata effettuata inoltre, l’osservazione sistematica dei

comportamenti e degli atteggiamenti tenuti a scuola.

Manciano, 07/05/2012 La Docente

Page 36: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

36

Relazione Finale Classe V

Lingua e Civiltà Inglese

Docente: Carmelina Liuzzi

Profilo finale della classe

La classe è formata da 22 alunni frequentanti, comprese 3 alunne diversamente abili, due delle quali

hanno già frequentato la classe quinta e durante quest’anno scolastico hanno partecipato a un

progetto di alternanza scuola-lavoro. Dal punto di vista del comportamento, la classe ha sempre

evidenziato atteggiamenti corretti e collaborativi non solo nei rapporti fra gli alunni, ma anche con

gli insegnanti.

Rispetto alla situazione di partenza i tempi di attenzione, così come la capacità degli alunni di

prendere appunti e di fare interventi durante le lezioni, sono migliorati.

Per quanto concerne il profitto finale si rileva un livello globale sufficiente per un terzo della classe

e discreto per circa 6 alunni, mentre permangono incertezze nell’uso scritto della lingua per un

piccolo gruppo di studenti; solo un’alunna si è evidenziata per sicura esposizione in lingua sia

scritta che orale e studio personale costante e apprfondito , ottenendo una preparazione più che

buona.

Nel corso del pentamestre gli alunni più deboli hanno progressivamente colmato le lacune

pregresse nell’ambito delle conoscenze, mentre la loro competenza comunicativa nello scritto,

seppur migliorata, rivela tuttora incertezze.

Obiettivi raggiunti

Alla fine del corrente anno scolastico gli alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi :

o Miglioramento globale della comprensione/produzione di messaggi in L2 su

argomenti di letteratura;

o Conoscenza dei principali autori e delle correnti letterarie del periodo fine ‘700 –

prima metà del ‘900, analisi dei testi più significativi dei suddetti autori;

o Rielaborazione e sintesi dei contenuti appresi e semplici collegamenti con la

letteratura italiana.

Contenuti

Rispetto alla programmazione di inizio anno scolastico non è stato presentato l’autore W. B. Yeats e

sono stai inseriti, invece, brani dei War Poets. Al momento rimane ancora da analizzare il poeta T.

S. Eliot. Le variazioni al programma sono state causate sia dalla necessità di sottoporre gli alunni a

un alto numero di verifiche, orali e scritte, così come programmato dal Collegio Docenti, con

conseguente impegno di molte ore di lezione in tali attività, che da interruzioni determinate da

chiusura della scuola causa neve, assenza degli alunni per viaggio d’istruzione e attività sportive e

assenza del docente impegnato in Stage all’estero.

Page 37: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

37

Metodo di lavoro e sussidi. Modalità di verifica

Nello svolgimento degli argomenti del programma è stata utilizzata perloppiù la lingua inglese, sia

nelle spiegazioni dell’insegnante, che nelle verifiche orali e scritte, talvolta è stato necessario il

ricorso alla lingua madre per effettuare brevi riepiloghi o rispondere alle domande di alunni in

difficoltà con la L2.

Tutte le volte che è stato possibile sono state svolte brevi attività in laboratorio, per permettere agli

alunni di vedere spezzoni di film o documentari di argomento letterario-storico-artistico.

Il libro di testo è stato, a volte, integrato da fotocopie di schemi, sintesi o brani antologici forniti

dall’insegnante.

Le verifiche orali sono state condotte partendo dal testo, analizzandone il contenuto, passando poi

all’autore e collegandolo agli avvenimenti storici più significativi del periodo; quelle scritte sono

state principalmente questionari a risposta aperta su argomenti precedentemente sviluppati.

Le simulazioni di terza prova sono state valutate nel profitto di fine anno, ma solo per gli alunni che

hanno conseguito votazioni sufficienti.

Modalità di recupero

Il recupero è stato svolto in itinere, con sussidi di aiuto alla comprensione dei testi o esercizi di

sintesi guidata.

Attività di motivazione / approfondimento

La classe ha partecipato allo rappresentazione teatrale dell’opera “ The importance of being

Earnest” di Oscar Wilde.

Manciano, lì 5 Maggio 2012 La Docente

Page 38: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

38

Programma classe V

Lingua e civiltà straniera : Inglese

Docente : Carmelina Liuzzi

Anno Scolastico 2011-12

Testo in adozione : Graeme Thomson Silvia Maglioni

“ New literary links. From the Origins to the Romantic Age.”

Black Cat.

Unit 4 The Romantic Age.

The Age of revolution. The Sublime.

Thomas Gray : Elegy written in a Country Churchyard

William Blake : Songs of Innocence and Songs of Experience.

The Lamb.

The Tyger.

William Wordsworth : The Lyrical Ballads.

Sonnet composed upon Westminster Bridge.

I wandered lonely as a cloud.

Samuel Taylor Coleridge : The Rime of the Ancient Mariner.

Extract 1. Extract 2.

John Keats : Ode on a Grecian Urn .

The novel in the Romantic Age.

Testo in adozione : Graeme Thomson Silvia Maglioni

“ New literary links. From the Victorian Age to Contemporary

Times”. Black Cat.

Unit 1. The Victorian Age.

The Age of the Empire. The Victorian Novel. American prose in the XIXth century.

Edgar Alla Poe : The Oval Portrait.

Charles Dickens : Hard Times. Extract 1. Extract 2.

Thomas Hardy : Tess of the D’Ubervilles.

Henry James : The Portrait of a Lady.

Victorian poetry.

Alfred Tennyson : “Ulysses”.

Victorian drama.

Oscar Wilde : The Importance of Being Earnest.

The Picture of Dorian Gray.

Page 39: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

39

Unit 2. The Age of Modernism.

Modernism and the novel.

James Joyce: Dubliners. Eveline.

Ulysses. “ I was thinking of so many things”.

Poetry in the Modern Age.

War poets : Rupert Brooke. The Soldier.

Wilfried Owen . Dulce et decorum est.

T. S. Eliot. The Waste Land. Extract 1.

The hollow men.

Manciano, lì 07 Maggio 2012

La docente

Page 40: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

40

Relazione Finale

a.s. 2011-2012

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe V

Insegnante: Cristiana Mencarelli

La classe ha avuto continuità di insegnamento per la materia nel corso del triennio. La lezione in

classe è stata partecipata ed hanno dimostrato interesse per la materia rispondendo positivamente ed

in modo appropriato alle proposte disciplinari che gli venivano fatte. Se questo si può dire per il

momento dell’esposizione dell’argomento, nel momento della verifica orale si sono verificate

distrazioni che hanno spesso portato alla confusione e soprattutto al mancato rispetto dei compagni

esaminati. In generale la classe ha raggiunto in modo soddisfacente gli obiettivi proposti nella

programmazione e sanno riferire gli argomenti in modo puntuale anche se difficilmente critico e per

alcuni di loro è necessario guidarli a collegamenti interdisciplinari. Si sono verificate anche punte di

eccellenza grazie al continuo interesse e partecipazione unitamente ad una applicazione costante

allo studio La programmazione a partire dal Post impressionismo è stata portata avanti per

evoluzione dei linguaggi proposti tenendo conto delle tecniche compositive e delle tematiche e non

procedendo temporalmente.

In relazione alla programmazione sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE:

- conoscenza dei principali movimenti artistici compreso il clima culturale e storico in cui nasce

l’opera d’arte

conoscere le opere ed i contenuti dei prodotti artistici

conoscere la terminologia specifica

COMPETENZE :

- sufficiente competenza formale nella lettura delle opere d’arte

uso del lessico specifico

CAPACITA’:

- capacità di collegare e richiamare un’opera d’arte od un movimento artistico ad altre

vicende storico culturali.

Page 41: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

41

METODOLOGIA

La lezione di Storia dell’arte è stata svolta principalmente in lezione frontale in due fasi: la prima

introduttiva del periodo storico relativo al movimento artistico, la seconda con l’osservazione,

l’analisi ed il confronto delle opere con lettura dell’immagine dal libro di testo o da altri testi

specifici.

STRUMENTI:

Si è fatto uso del libro di testo “Itinerario nell’arte” di Cricco- Di Teodoro vol. III, ed. Zanichelli, di

testi e riviste specifici.

VERIFICA

Verifica orale e scritta strutturata e semistrutturata come da terza prova scritta

CRITERI DI VALUTAZIONE (della prova orale)

Tenendo conto dei punteggi attribuibili nella valutazione che fanno riferimento alla griglia

approvata dal Collegio dei Docenti , abbiamo determinato il Criterio di Sufficienza:

- conoscenza dei punti essenziali dell’argomento di verifica

capacità di esporre i contenuti in modo organico

uso della terminologia specifica

Per le prove scritte strutturate e semistrutturate sono state usate griglie di valutazione allegate al

presente documento.

La Docente

Page 42: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

42

Programma Storia dell’Arte

CLASSE V

a.s.2011-2012

Testo: “Itinerario nell’arte” vol.III seconda ediz. Autori : Cricco –Di Teodoro. Edizioni:Zanichelli

1. NEOCLASSICISMO: caratteri generali del movimento

Canova: Monumento Funebre a Maria Cristina d’Austria

J.L. David : In morte di Marat

2. ROMANTICISMO : il pittoresco ed il sublime

T. Gericault : La zattera della Medusa

Delacroix : La Libertà che guida il Popolo

3. Cenni al REALISMO di Courbet

4. I MACCHIAOLI : la teoria della macchia

G. Fattori : La rotonda dei Bagni Palmieri

5. ARCHITETTURA dell’800 : L’architettura del ferro e le grandi esposizioni universali

6. IMPRESSIONISMO: il colore e la luce.

Elementi impressionisti nelle opere di E. Manet.

C. Monet : “Impressione: sole nascente”;le cattedrali di Rouen; La Grenoulliere

A. Renoir : “Ballo al Moulin de la Galette”; La Grenoulliere.

E. Degas : “L’assenzio”

7. Introduzione alle AVANGUARDIE del ‘900 attraverso le ricerche espressive del Post-

impressionismo.

8. L’ARTE COME VISIONE OGGETTIVA DELLA NATURA.

Cezanne : la natura attraverso il cono , il cilindro e la sfera. Opere: ”Giocatori di carte” –

“La montagna di Saint Victoire”

Il Cubismo : cubismo analitico e sintetico

P. Picasso : Les demoiselles d’Avignon – Guernica

9. LA REALTA’ ATTRAVERSO LA LUCE : il Pointillisme e G. Seurat. “La grand Jatte”

Futurismo : lo slancio vitale ; manifesto del Futurismo e Marinetti

Page 43: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

43

G. Boccioni : “La città che sale” “Stati d’animo” I e II.

10. L’ARTE COME EVOCAZIONE E SIMBOLO : P. Gauguin “Da dove veniamo, chi siamo,

dove andiamo”.

W. Morris e le premesse all’Art Noveau.

Art Noveau e Secessione Viennese : G. Klimt “Giuditta I” e la figura della donna nell’arte.

E. Munch : “Il grido” “Pubertà”

11. IL COLORE COME ESPRESSIONE : V. Van Gogh ed il gesto pittorico: “Campo di

grano con corvi”- gli autoritratti

I Fauves : Matisse “La Stanza Rossa”

L’espressionismo tedesco ed il Die Brucke : caratteri generali del movimento

Der Blaue Reiter :caratteri generali del gruppo

Astrattismo: Kandinskji e l’astrattismo lirico- l’arte e la musica

P.Klee e l’arte come allegoria della natura

Mondrian ed il Neoplasticismo

Gli argomenti di cui al punto 12 e 13 saranno portati a termine entro la fine dell’anno scolastico.

12. IL NON SENSO E LA PSICANALISI NELL’ARTE: Dadaismo e la casualità dell’arte

(esempio di prima arte concettuale) ; Il Surrealismo: significato del termine ed automatismo

psichico; La Metafisica e la ricerca di un ritorno all’ordine nell’Italia del primo dopoguerra.

13. TENDENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA

L’informale in Italia :A. Burri- L.Fontana e lo spazialismo

L’espressionismo astratto : J.Pollock e l’action painting- M. Rothko ed i multiforms

L’arte concettuale e la perdita definitiva dell’oggetto: J. Kosuth

La Docente

Page 44: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

44

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2011- 2012

PROF: SAVELLI MARCO

CLASSE V

MATERIA STORIA

PRESANTAZIONE DELLA CLASSE

La Classe, composta da ventidue alunni, tra cui tre portatori di disabilità psichica. Tali alunni sono

d’altra parte ben integrati nel contesto scolastico e nel gruppo di cui fanno parte.

Per quanto riguarda il profilo didattico- culturale, occorre segnalare che l’atteggiamento nei riguardi

della disciplina storica, appare per una parte un po’ superficiale e frammentario. Accompagnato

quindi da una scarsa motivazione. Per tanto emerge complessivamente, una preparazione solo

sufficiente, con qualche eccezione verso il discreto ma anche alcune situazione che virano verso la

non sufficienza. Senza esiti l’aspetto disciplinare.

METODOLOGIA DIDATTICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Abbiamo per lo più trattato la disciplina storica, sulla base di lezioni frontali, cercando così di

favorire momenti di riflessione e di dibattito. Con riferimento ai criteri di valutazione, oltre ai

risultati delle prove, hanno avuto un certo rilievo l’interesse e la partecipazione al dialogo

educativo.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali e scritte, nonché, nella parte finale dell’anno, domande sparse alla fine o all’inizio

della lezione, valutate secondo gli indicatori più e meno (+ e - ).

OBIETTIVI PREVISTI E OBBIETTIVI RAGGIUNTI

Nella programmazione d’inizio anno avevamo immaginato un maggiore approfondimento ed una

maggiore conoscenza storica delle tematiche novecentesche, rispetto a quanto è stato effettivamente

possibile.

Causa non solo la settimana di “pausa metereologica” e la sospensione della didattica per il

recupero, ma anche in ragione di numerosi eventi parascolastici concentrati nello stesso giorno. I

quali hanno causato al sottoscritto la perdita di diverse ore di lezione e dunque, una contrazione

nello svolgimento del programma

Manciano 07-05-2012 Il Docente

Page 45: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

45

PROGRAMMA di STORIA

PROF. MARCO SAVELLI

ANNO SCOLASTICO 2011- 2012

- LE FASI DEL RISORGIMENTO EUROPEO ED EXTRAEUROPEO- I PROCESSI DI

UNIFICAZIONE NAZIONALE: Moti del 20’ e del 30’- Il 1848- L’unificazione italiana-

L’unificazione tedesca. LE CULTURE DEL RISORGIMENTO [h 12]

- LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE-

IL SOCIALISMO UTOPISTICO E SCIENTIFICO [ h 8 ]

- L’ITALIA POSTUNITARIA FINO AL 900’ [ h 3 ]

- EUROPA; USA E GIAPPONE TRA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E

IMPERIALISMO [ h 5 ]

- IL NOVECENTO TRA SOCIETÁ DI MASSA E CRISI DELLA MODERNITÁ [ h 6 ]

- L’ITALIA; L’EUROPA E GLI USA TRA IL 1900 E IL 1919 [ h 9 ]

- DOPO LA GRANDE GUERRA I FASCISMI EUROPEI E IL FASCISMO ITALIANO [ h

7 ]

Ad oggi, 07. 05. 2012, questo il programma svolto. Si intende proseguire coi seguenti argomenti:

- L’ URSS E L’OCCIDENTE TRA GLI ANNI 20’ E LA SOGLIA DEL SECONDO

CONFLITTO MONDIALE [ h 9 ]

- LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL FENOMENO EUROPEO DELLA

RESISTENZA. LA RESISTENZA IN ITALIA [ h 6 ]

- SINTESI SULL’INIZIO DELLA GUERRA FREDDA. IL CROLLO DEL MURO DI

BERLINO E DELL’URSS [h3-4]

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI Autori:

De Bernardi- Guarracino- Balzani

“ Tempi dell’Europa tempi del mondo” Vol. 2- 3

Mondadori Bruno Scolastica

Manciano, 07 Maggio 2012

Il Docente

Page 46: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

46

RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2011- 2012

PROF SAVELLI MARCO

CLASSE V

MATERIA FILOSOFIA

PRESANTAZIONE DELLA CLASSE

La Classe è composta da ventidue alunni, di cui tre con disabilità psichica. Tali alunni sono

adeguatamente integrati con il resto del gruppo.

Per quanto riguarda il profilo culturale e il rendimento, diciamo che non emergono personalità di

spicco, ma il livello medio risulta pienamente sufficiente. Fatta eccezione per due o tre

individualità, le quali evidenziano maggiori carenze e non raggiungono la sufficienza. Oltre la

media, si segnalano d’altra parte solo un paio di unità.

Dal punto di vista disciplinare non si ravvisano questioni di rilievo.

METODOLOGIA DIDATTICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Abbiamo per lo più trattato la disciplina filosofica sulla base di lezioni frontali e letture in classe

riguardanti i singoli pensatori, cercando così di favorire momenti di riflessione e di dibattito. Con

riferimento ai criteri di valutazione, oltre ai risultati delle prove, hanno avuto un certo rilievo

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Verifiche orali e scritte, nonché, nella parte finale dell’anno, domande sparse alla fine o all’inizio

della lezione, valutate secondo gli indicatori più e meno (+ e - ).

OBIETTIVI PREVISTI E OBBIETTIVI RAGGIUNTI

Nella programmazione d’inizio anno avevamo immaginato un maggiore approfondimento delle più

significative correnti di pensiero del novecento, rispetto a quanto è stato invece effettivamente

possibile.

Causa non solo la settimana di “pausa metereologica” e la sospensione della didattica per il

recupero, ma anche in ragione di numerosi eventi parascolastici concentrati nello stesso giorno di

lezione. Tutto ciò ha causato la perdita di diverse ore , ed una inevitabile contrazione nello

svolgimento della programmazione prevista.

Manciano 07-05-2012 Il Docente

Page 47: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

47

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROF. MARCO SAVELLI

ANNO SCOLASTICO 2011- 2012

- IL CRITICISMO DI I. KANT [h12]

- DAL CRITICISMO ALL’IDEALISMO TEDESCO: G: HAMANN- C. L. REINHOLD- J. G.

FICHTE- W. SCHELLING [h 8 ]

- G. W. F. HEGEL [h10]

- LE CORRENTI POSTHEGELIANE E IL PENSIERO DI K. MARX (Destra e Sinistra

Hegeliana- D. Strauss- F. Feuerbach) [h 8.]

- IL SUPERAMENTO DELLA VISIONE DIALETTICA DELLA STORIA (S. Kierkegaard- A.

Schopenhauer- F. Nietzsche) [h 9]

Ad oggi, 07- 05- 2012, abbiamo trattato fino a Schopenhauer. Si intende proseguire con i seguenti

argomenti:

- F. Nietzsche [h3-4]

- INTRODUZIONE ALLA PSICANALISI: S. FREUD , C. G. JUNG [h6-7]

LETTURE: I. KANT: Critica della ragion pratica “Il cielo stellato”

G. W. F. HEGEL: Enciclopedia delle scienze filosofiche “Filosofia della natura”

K. MARX: Manoscritto economico-filosofici del 1844 “Denaro”

F. Nietzsche: La gaia scienza “L’uomo folle”

LIBRI DI TESTO UTILIZZATI-

Autori:

N. Abbagnano- G. Fornero

“ Protagonisti e testi della filosofia” Vol. B- C

Ed. Paravia

Manciano 07 Maggio 2012

Il Docente

Page 48: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

48

PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

13/01/2012

MATERIE COINVOLTE: INGLESE, LATINO, FILOSOFIA, STORIA

DELL’ARTE

TIPOLOGIA: SCELTA MISTA (B+C)

TEMPO A DISPOSIZIONE: 100 MINUTI

ALUNNO …………………………………………………………………………..

VALUTAZIONE:

INGLESE………………………………………………………………………………

LATINO………………………………………………………………………………

FILOSOFIA……………………………………………………………………………

STORIA DELL’ARTE………………………………………………………………..

TOTALE…………………………………………………………………………….

Page 49: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

49

INGLESE

How does Keats suggest the ambivalence of art in “ Ode on a Grecian urn” ?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Why was the Bildungsroman so popular in the Victorian Age ?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Read the following lines and answer the questions choosing the correct alternatives :

“ Earth has not any thing to show more fair:

Dull would be he of soul who could pass by

A sight so touching in its majesty”.

These lines are taken from the poem

Page 50: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

50

I wandered lonely as a cloud

The rime of the ancient mariner

Sonnet composed upon Westminster Bridge

Ode on a Grecian urn

The poet exalts the beauty of the setting because it is

Quiet and silent

Pure and uncontaminated

Free from any negative characteristics

Far from the city centre

The elements the poet takes into consideration are

Only natural

Only hand-made

Both natural and hand-made

Neither natural nor hand-made

The adjective “dull” is referred to

Poets

The reader

Anyone who would not be moved by this sight

Anyone who would not go and see this sight

Page 51: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

51

LATINO

Presenta l’opera Epistulae ad Lucilium di Seneca definendone anche l’intento programmatico;

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Traccia le tappe del percorso formativo e culturale del giovane Seneca.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

ll significato di Apokolokyntosis è probabilmente:

"trasformazione in zucca": infatti nel corso dell’opera l’imperatore Claudio, dopo essere

morto, invece di essere assunto fra gli dèi, viene assunto fra le zucche (o gli zucchini);

"apoteosi di uno zuccone": infatti Claudio si ostina a non voler capire che è morto e cerca di

continuo di ritornare in vita;

"infinocchiatura": infatti per Claudio l'apoteosi è una vera fregatura (egli non sarà affatto

divinizzato);

"inzuccatura": infatti Claudio, dopo la morte, viene condannato a reincarnarsi in una zucca.

Page 52: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

52

Le Naturales quaestiones sono:

un tentativo di collegare scienza e morale e che mira a liberare gli uomini dai timori che

nascono dall’ignoranza dei fenomeni naturali;

un trattato di morale in cui Seneca dimostra che l’etica ha un fondamento naturale, poiché la

natura è Logos;

un’opera a carattere divulgativo, in cui Seneca raccoglie acriticamente informazioni

scientificamente fondate e notizie prive di attendibilità;

un dialogo immaginario tra Seneca e la Natura, alla quale l’autore immagina di porre una

serie di domande (= quaestiones).

Quale delle seguenti serie di dati biografici risulta interamente corretta in riferimento a

Seneca?

nato a Cordova in Spagna nel 5 a.C., entrò a far parte della setta dei Sestii e perciò fu

costretto all’esilio da Tiberio, tornò a Roma sotto Caligola, fu di nuovo esiliato da Claudio

con l’accusa di adulterio, rimase per 8 anni in Sardegna, di dove fu richiamato grazie ad

Agrippina; fu precettore di Nerone; emarginato da Nerone dopo la morte di Burro, si ritirò a

vita privata, si sposò con la giovanissima Paolina, fu coinvolto nella congiura dei Pisoni e si

diede la morte nel 66 d.C.;

nato a Cordova in Spagna nel 5 a.C., fu esiliato da Claudio con l’accusa di adulterio, rimase

per 8 anni in Corsica, di dove fu richiamato grazie a Messalina; fu precettore di Nerone, al

quale dedicò il De clementia; dopo la morte di Burro si ritirò a vita privata, fu ingiustamente

accusato di essere coinvolto nella congiura dei Pisoni e si diede la morte nel 65 d.C.;

nato a Cordova in Spagna nel 5 a.C., entrò a far parte della setta dei Sestii, fu costretto

all’esilio da Tiberio e poi da Caligola, tornò a Roma, fu precettore di Nerone ed affiancò

Agrippina e Burro nella gestione del potere per cinque anni; emarginato da Nerone dopo la

morte di Burro, si ritirò a vita privata, si sposò con la giovanissima Paolina, fu coinvolto

nella congiura dei Pisoni e si diede la morte nel 65 d.C.;

nato a Cordova in Spagna nel 5 a.C., fu esiliato da Claudio con l’accusa di adulterio, rimase

per 8 anni in Corsica, di dove fu richiamato grazie ad Agrippina; fu poi precettore di Nerone

ed affiancò Agrippina e Burro nella gestione del potere per cinque anni; emarginato da

Nerone dopo la morte di Burro, si ritirò a vita privata, fu coinvolto nella congiura dei Pisoni

e si diede la morte nel 65 d.C.

Le consolationes senechiane sono:

Una sorta di “diario interiore” dell’autore che, attraverso argomentazioni filosofiche, intende

consolare se stesso dal dolore patito durante l’esilio in Dacia;

Un ciclo di epistole filosofiche attraverso le quali l’autore espone ai suoi destinatari il

pensiero delle principali dottrine greche, quali lo stoicismo, il pitagorismo e l’epicureismo;

Page 53: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

53

dialoghi che si inseriscono nella tradizione “consolatoria” filosofica, ampiamente diffusi

nella letteratura greca e di cui l’esempio principale latino, in precedenza, era costituito da

una consolatio ciceroniana;

una serie di trattati che, sviluppando il tema della consolazione dal dolore del suo

interlocutore, divulga dottrine filosofiche morali. Inserendosi in una tradizione letteraria ben

consolidata a Roma ma del tutto estranea tra gli autori greci.

Page 54: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

54

FILOSOFIA

Indica sinteticamente il denominatore commune tra le tre “critiche” di I.Kant

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Esponi la questione della “Contingentia Mundi” proposta di I.Kant

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 55: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

55

I.Kant tratta la “deduzione metafisica” e la “deduzione trascendentale”:

Nella Critica della Ragion Pratica

Nella Critica della Ragion Pura

Nella Critica del Giudizio

Nell’opera del 1763

L’opera “La Relijione nei limiti della ragione”

Rappresenta una teodicea

Tratta il tema felicità-virtù

Tratta il rapporto ragione-male

Tratta la connessione religione-male

L’opera “Critica della Ragion

Ha un carattere essenzialmente epistemologico

Ha un carattere analitico-scientifico

Ha un carattere ontologico-estetico

Ha un carattere induttivo-deduttivo

La “Critica del Giudizio” viene pubblicata

Nel 1797

Nel 1798

Nel 1788

Nel 1790

Page 56: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

56

STORIA DELL’ARTE

QUALI SONO LE DIFFERENZE FORMALI TRA CUBISMO ANALITICO E SINTETICO?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

QUALI SONO PER CEZANNE LE CARATTERISTICHE CHE DEVE AVERE UN’OPERA

D’ARTE?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 57: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

57

CHE COSA E’ IL CUBISMO?

una corrente artistica del primo novecento che privilegia la spontaneità espressiva

un modo di interpretare la realtà attraverso l’analisi dei rapporti spazio temporali

un movimento di avanguardia di ispirazione marxista

un movimento di avanguardia maturato all’indomani della prima guerra mondiale

QUALE NUOVO FATTORE INTRODUCE IL CUBISMO IN PITTURA?

il sentimento dell’inconscio

l’impegno politico

il tempo

la velocità

NELL’OPERA “GICATORI DI CARTE” DI CEZANNE:

è evidente la sproporzione anatomica che contraddistingue le due figure

la prospettiva obliqua e la luce vibrante portano lo spettatore all’interno del dipinto

sono individuati i solidi geometrici puri che sono l’essenzialità geometrica di cui sono fatti i

corpi

il tema è praticamente l’unico residuo di carattere impressionista del dipinto

QUALE DI QUESTE AFFERMAZIONI NON E’ CORRETTA:

i Cubisti sono i primi a sperimentare la tecnica mista. In particolare Picasso si dedica ai

Collages di materiali eterogenei e Braque ai Papier Colles a base soprattutto di carta e

cartone

la definizione di “Cubismo” creata ironicamente dal critico L. Vauxcelles, fu poi accettata di

buon grado sia da Picasso che da Braque

Picasso inizia la propria carriera artistica a Parigi, dove lavora come decoratore

Secondo il critico L. Vauxcelles, Braque costruisce uomini deformi, metallici, terribilmente

semplificati.

Page 58: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

58

SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

28/03/2012

MATERIE COINVOLTE: INGLESE, FISICA, STORIA, SCIENZE

TIPOLOGIA: SCELTA MISTA (B+C)

TEMPO A DISPOSIZIONE: 100 MINUTI

ALUNNO …………………………………………………………………………..

VALUTAZIONE:

INGLESE …………………………………………………………………………

FISICA …………………………………………………………………………

STORIA …………………………………………………………………………

SCIENZE ..............………………………………………………………………..

TOTALE…………………………………………………………………………….

Page 59: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

59

INGLESE

Who were the greatest poets of the Victorian Age and what characteristics do their works show ?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

In what aspects do James’s novels break with the past tradition of prose writing and pave the way to

the novel of the XXth century ?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Read the passage and choose the best alternatives.

From Tennyson’s “Ulysses” :

It may be that the gulfs will wash us down

It may be we shall touch the Happy Isles,

And see the great Achilles, whom we knew.

Though much is taken, much abides; and though

We are not now that strength which in old days

Moved earth and heaven, that which we are, we are;

Page 60: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

60

One equal temper of heroic hearts,

Made weak by time and fate, but strong in will

To strive, to seek, to find and not to yield.

Ulysses is saying to his mariners that

Their new voyage may have a happy end.

They will reach a beautiful place, the happy isles

This adventure may lead them to death

They will meet the great Achilles

Taking into consideration the old age of the mariners and his own, Ulysses

Realises they are too old to sail again

Believes they can overcome their physical weakness

Doubts they will survive at all

Thinks this new adventure is too dangerous

All mariners and Ulysses himself

Have always been moved by their “hungry” hearts

Have always been moved by their thirst for power

Have always looked for treasure and conquest

Have always been weak in will

Tennyson’s Ulysses is a hero that

Is satisfied with his life at home

Is pushed by his need to go beyond the human limits

Realises he is too old to set on a new voyage

Does not want to leave his country and his family

Page 61: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

61

FISICA

Il grafico in figura rappresenta l’andamento della corrente )(tii . Che situazione rappresenta? Da

cosa lo deduci? Cosa succede per 0t e t ?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Illustra la I legge di Ohm applicata ad un circuito aperto.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 62: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

62

La resistenza di un conduttore aumenta:

Se la sua lunghezza diminuisce

Se la sua sezione aumenta

Se la sua sezione diminuisce

In nessuno dei casi sopra elencati

Il circuito in figura è alimentato da una batteria da 20V. qual è l’intensità di corrente che

lo attraversa?

5A

4A

1A

0,8A

In un filo metallico in cui circola corrente elettrica, il moto degli elettroni:

Va da + a – e coincide col verso convenzionale della corrente

Va da + a – ed è opposto al verso convenzionale della corrente

Va da – a + e coincide col verso convenzionale della corrente

Va da – a + ed è opposto al verso convenzionale della corrente

Due fili, con la stessa lunghezza l sono composti di due materiali con resistività 1 e 2

diverse. Possono avere la stessa resistenza?

No, mai.

Si, se 2211 AA

Si, se 2211 // AA

Si, se 1221 // AA

Page 63: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

63

STORIA

Spiega cosa intendono gli storici con il termine “panamericanismo”

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Illustra, a tuo giudizio, i tratti distintivi dell’età giolittiana

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 64: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

64

La Rivoluzione del 1868 in Giappone

Restaurò i Tokugawa

Restaurò il feudalesimo

Affermò la modernità sul modello occidentale

Diede inizio all’epoca Meiji

L’onore del capitano ebreo Alfred Dreyfus venne completamente ristabilito

Nel 1894

Dal maggiore Esterhazy

Da Emile Zolà

Nel 1906

La “Rerum Novarum” del 1891 presenta posizioni

Socialiste e interclassiciste

Antisocialiste e classiciste

Interclassiciste e antisocialiste

Allineate a quelle di Pio IX

Il sacerdote Romolo Murri era

Sostenuto da Pio X

Modernista e di sinistra

Modernista e di centro

Vicino a posizioni anarco-sindacaliste

Page 65: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

65

GEOGRAFIA GENERALE

Tratta brevemente i criteri utilizzati per la classificazione dei minerali ed elenca i gruppi principali

dei “silicati” e dei “non silicati”.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Descrivi il vulcanismo secondario.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 66: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

66

La magnitudine assoluta di una stella è:

la magnitudine apparente che avrebbe la stella se fosse collocata a 10 parsec di distanza da

noi

la luce emessa dalla stella nell’unità di tempo

la reale dimensione della stella

nessuna delle precedenti risposte è corretta

Le pulsar sono ritenute:

giganti rosse

stelle di neutroni

buchi neri

radiogalassie

Lo spettro di emissioni a righe

è ottenuto componendo per rifrazione un fascio di luce bianca

è prodotto da un gas rarefatto incandescente

è prodotto da una sostanza solida incandescente

è ottenuto facendo passare la luce policromatica attraverso un gas

La forza centrifuga

è massima ai poli

si oppone alla gravità in modo decrescente dai poli all’equatore

si oppone alla gravità in modo crescente dai poli all’equatore

non si oppone alla gravità in nessun caso

Page 67: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

67

TERZA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

14/05/2012

MATERIE COINVOLTE: INGLESE, FISICA, FILOSOFIA, STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIA: SCELTA MISTA (B+C)

TEMPO A DISPOSIZIONE: 100 MINUTI

ALUNNO …………………………………………………………………………..

VALUTAZIONE:

INGLESE …………………………………………………………………………

FISICA …………………………………………………………………………

FILOSOFIA ……………………………………………………………………..

STORIA DELL’ARTE ..............………………………………………………….

TOTALE…………………………………………………………………………….

Page 68: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

68

INGLESE

Define the importance of the Preface of the Picture of Dorian Gray and summarize its key ideas.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

How is Joyce’s Ulysses similar to / different from the Greek hero Odysseus?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 69: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

69

According to Wilde the artist wrote:

To communicate with his fellow-beings

Only to please himself

To entertain the reader

To express his disillusionment with the world

Wilde’s plays are built on

The moral principles of the middle class

The moral principles of the aristocracy

Melodramatic situations

Social criticism, witticism and irony

“Ulysses”

Takes place on a single day

Takes place over a short period of time

Tells about the characters’ whole life

Tells about an incident in the main character’s life

In “Ulysses “ Joyce brought to perfection

The technique of free direct speech

The technique of interior monologue

The theme of paralysis

The theme of epiphany

Page 70: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

70

FISICA

L’energia potenziale di una carica di prova positiva aumenta o diminuisce all’aumentare della

distanza fra le due cariche? Dai una giustificazione fisica alla tua risposta.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Perché il potenziale assume lo stesso valore in ogni punto di un conduttore carico?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 71: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

71

Due condensatori di capacità 6101 F sono collegati in serie. Se la differenza di potenziale è

100V, la carica sulle armature di ciascun condensatore vale:

C4101

C4102

C5105

C6105

Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente l’elettronvolt?

È la forza elettrica esercitata da un campo elettrico su una carica elementare e

È il lavoro compiuto da una carica elementare e che si muove su una superficie il cui

potenziale elettrico è pari a 1V

È un sottomultiplo del volt

Nessuna delle risposte precedenti

In una regione dello spazio in cui è presente un campo elettrico uniforme, il lavoro necessario

per far compiere a una carica un percorso chiuso:

Dipende dal numero di linee di forza che attraversano la superficie delimitata da

percorso

È sempre proporzionale alla lunghezza del percorso

È nullo perché il campo elettrico è conservativo

Nessuna delle risposte precedenti

Se in una regione dello spazio in cui è presente un campo elettrico una particella carica si

muove nella direzione del campo, accade che il potenziale elettrico:

Rimane invariato

Diminuisce

Aumenta

Varia indipendentemente dal lavoro fatto dal campo elettrico sulla particella carica

Page 72: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

72

FILOSOFIA

Spiega sinteticamente perché il materialismo storico di K. Marx sia significativamente legato alla

dialettica hegeliana.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Illustra le ragioni per cui K. Marx prende le distanze dall'umanesimo L. Feuerbach.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 73: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

73

Secondo Marx la borghesia ha avuto storicamente:

Un ruolo rivoluzionario

Un ruolo conservatore

Un ruolo secondario

Un ruolo secondario rispetto al proletariato

Il “Manifesto del partito comunista” viene pubblicato da K. Marx e F. Engels

Nel 1846

Nel 1849

Nel 1848

Nel 1847

Il “Motore della storia” a parere di Marx è costituito:

Dai rapporti di produzione

Dal Capitale

Dal proletariato

Dallo sviluppo delle forze produttive

I Fondatori del Socialismo scientifico

Distinguono tra dittatura del proletariato e comunismo

Equiparano socialismo e comunismo

Negano l'utopia

Negano il valore della scienza

Page 74: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

74

STORIA DELL’ARTE

QUALI RIFERIMENTI SIMBOLICI SI POSSONO RISCONTRARE NELL’OPERA

“GUERNICA” DI P. PICASSO?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

COME SI MANIFESTA, DAL PUNTO DI VISTA FORMALE , IL MOVIMENTO DEL DIE

BRUCKE?

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 75: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

75

CHE COSA E’ IL CUBISMO?

una corrente artistica del primo novecento che privilegia la spontaneità espressiva

un modo di interpretare la realtà attraverso l’analisi dei rapporti spazio temporali

un movimento di avanguardia di ispirazione marxista

un movimento di avanguardia maturato all’indomani della prima guerra mondiale

PENSANDO ALL’OPERA DI MUNCH IL GRIDO, QUALE E’ LA FINALITA’

DELL’ARTISTA IN QUEST’OPERA?

esaltare la componente psicanalitica degli incubi che affliggono l’individuo

rappresentare il dramma collettivo dell’umanità attraverso la solitudine

dell’individuo

rappresentare l’incertezza del futuro e la perdita dell’amore

rappresentare la disperazione dell’uomo che ha perso il rispetto della natura per farsi

travolgere dalla frenetica modernità della città

QUALE ERA LA FUNZIONE DEL PALAZZO DELLA SECESSIONE DI J.M. OLBRICH?

accogliere la spoglie dei grandi artisti che avevano promosso un rinnovamento delle

arti

dimostrare al grande pubblico che l’architettura accademica e neoclassica era

sorpassata dalle idee del Die Brucke

fungere da spazio espositivo per le opere art noveau dell’esposizione universale del

1898

ospitare eventi artistico culturali ed espositivi nell’ambito della Wiener secession

QUALE NUOVO FATTORE INTRODUCE IL CUBISMO IN PITTURA?

il sentimento dell’inconscio

l’impegno politico

il tempo

la velocità

Page 76: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA:ITALIANO

Analisi del testo

Alunno:……………………………………………………….

PUNTEGGIO E VALUTAZIONE

INDICATORI 15-14 13 12-11 10 9-6 5-1

1. Comprensione globale e

qualità della sintesi del testo

Completa,

articolata,

consequenziale e

efficace

Essenziale,

completa e

corretta

Discreta Accettabile con

qualche lacuna

Fraintendimenti

del testo, varie

scorrettezze

Accennata e/o

assente, gravi errori

2. Analisi del testo Esauriente,

approfondita,

equilibrata

Corretta,

equilibrata

Sostanzialmente

corretta

Poco ordinata Incompleta e/o

disordinata

Accennata e/o

assente, gravi errori

3. Interpretazione del testo Ricca, articolata,

con contributi

critici personali

Ricca e articolata Essenziale,

ordinata, lineare

Poco ordinata,

alcune imprecisioni

Poco

corrispondente,

errori diffusi

Senza

corrispondenza e/o

assente, gravi errori

4. Organizzazione logica del

discorso

Coerente e

organica

Ordinata e

coerente

Ordinata e

complessivamente

coerente

Poco ordinata ma

complessivamente

coerente

Disordinata e

poco coerente

Molto disordinata

ed incoerente e/o

assente

5. Forma: correttezza

grammaticale e sintattica

Completamente

corretta

Complessivamente

corretta

Lievi scorrettezze Alcune scorrettezze Frequenti

scorrettezze

Gravi scorrettezze

Punteggio totale _____________________ media* ___________________ media arrotondata ________________

*punteggio totale diviso per il numero degli indicatori

Page 77: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

77

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA:ITALIANO

Tema di ordine generale

Alunno:……………………………………………………

PUNTEGGIO E VALUTAZIONE

INDICATORI 15-14 13 12-11 10 9-6 5-1

1. Aderenza alla traccia Completa,

articolata

Quasi completa Parziale Generica Superficiale e

incompleta

Scarsa o nulla

(fuori tema)

2. Informazione Esauriente Corretta Sostanzialmente

corretta, ma con

qualche

imprecisione

Generica con

qualche

imprecisione

Molto imprecisa Scorretta e/o

inesistente

3. Argomentazione articolata con

contributi critici e

personali

Articolata Nel complesso

lineare e/o

soddisfacente

Generalmente

presente, ma con

qualche

incongruenza

Frammentaria Assente

4. Apporti personali Validi e

significativi

Significativi Abbastanza

significativi

Non sempre

significativi

Poco pertinenti Non presenti

5. Organizzazione logica del

discorso

Coerente e

organica

Ordinata e coerente Ordinata e

complessivamente

coerente

Poco ordinata ma

complessivamente

coerente

Disordinata e

poco coerente

Molto disordinata

ed incoerente e/o

assente

6. Forma: correttezza

grammaticale e sintattica

Completamente

corretta

Complessivamente

corretta

Lievi scorrettezze Alcune scorrettezze Frequenti

scorrettezze

Gravi scorrettezze

Punteggio totale _____________________ media* ___________________ media arrotondata ________________

* punteggio totale diviso per il numero degli indicatori

Page 78: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

78

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA:ITALIANO

Tema di argomento storico

Alunno:………………………………………………..

PUNTEGGIO E VALUTAZIONE

INDICATORI 15-14 13 12-11 10 9-6 5-1

1. Aderenza alla traccia Completa,

efficace

Quasi completa Parziale Accettabile ma

piuttosto generica

Superficiale e

incompleta

Scarsa o nulla

(fuori tema)

2. Informazione Esauriente Corretta Sostanzialmente

corretta

Generica con

qualche

imprecisione

Molto imprecisa Scorretta e/o

inesistente

3. Argomentazione Articolata con

contributi critici e

personali

Articolata Nel complesso

lineare e/o

soddisfacente

Generalmente

presente, ma con

qualche

incongruenza

Frammentaria Assente

4. Organizzazione logica del

discorso

Coerente e

organica

Ordinata e coerente Ordinata e

complessivamente

coerente

Poco ordinata ma

complessivamente

coerente

Disordinata e

poco coerente

Molto disordinata

ed incoerente e/o

assente

5. Forma: correttezza

grammaticale e sintattica

Completamente

corretta

Complessivamente

corretta

Lievi scorrettezze Alcune scorrettezze Frequenti

scorrettezze

Gravi scorrettezze

Punteggio totale _____________________ media* ___________________ media arrotondata ________________

*punteggio totale diviso per il numero degli indicatori

Page 79: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

79

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA:ITALIANO

Saggio breve o articolo di giornale

Alunno:…………………………………………………………………………….

PUNTEGGIO E VALUTAZIONE

INDICATORI 15-14 13 12-11 10 9-6 5-1

1. Aderenza alla traccia (in

relazione all’argomento, al

titolo dato, all’uso dei

documenti, al rispetto delle

regole della tipologia scelta)

Completa,

efficace

Quasi completa Nel complesso

discreta

Accettabile ma

piuttosto generica

Incompleta Scarsa o nulla

(fuori tema)

2. Informazione Esauriente Corretta Sostanzialmente

corretta

Generica con

qualche

imprecisione

Molto imprecisa Scorretta e/o

inesistente

3. Argomentazione Articolata con

contributi critici e

personali

Articolata Nel complesso

lineare e/o

soddisfacente

Generalmente

presente, ma con

qualche

incongruenza

Frammentaria Assente

4. Organizzazione logica del

discorso

Coerente e

organica

Ordinata e coerente Ordinata e

complessivamente

coerente

Poco ordinata ma

complessivamente

coerente

Disordinata e

poco coerente

Molto disordinata

ed incoerente e/o

assente

5. Forma: correttezza

grammaticale e sintattica

Completamente

corretta

Complessivamente

corretta

Lievi scorrettezze Alcune scorrettezze Frequenti

scorrettezze

Gravi scorrettezze

Punteggio totale _____________________ media* ___________________ media arrotondata ________________

* punteggio totale diviso per il numero degli indicatori

Page 80: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

80

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA (MATEMATICA)

Indicatori Livelli

Conoscenza e/o completezza dei contenuti Approfondita

Esauriente e pertinente

Essenziale

Poco precisa, generica

Molto lacunosa, nulla e errata

Correttezza formale e/o capacità di calcolo Corretto, chiaro e approfondito

Generalmente corretto o accettabile

Spesso scorretto o poco accurato

Capacità di sintesi e/o originalità nello

svolgimento dei quesiti

Adeguata ed efficace

Accettabile

Poco efficace

Il punteggio, assegnato agli studenti nella seconda prova scritta (Matematica), espresso in centesimi

e riportato nella tabella di valutazione individuale, costituisce un indicatore sintetico utile al solo

fine dell’individuazione del voto finale della prova espresso in quindicesimi, secondo la tabella di

corrispondenza punteggio-voto:

Punteggio in centesimi Voto in quindicesimi

1-3 1

4-6 2

7-10 3

11-14 4

15-18 5

19-23 6

24-29 7

30-37 8

38-46 9

47-55 10

56-60 11

61-65 12

66-73 13

74-87 14

88-100 15

Page 81: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

81

Al problema vengono assegnati 50 punti così distribuiti:

Parte 1 15 punti

Parte 2 10 punti

Parte 3 15 punti

Parte 4 10 punti

secondo gli indicatori ed i livelli specificati nella griglia di valutazione e nella misura specificata

nella seguente tabella di valutazione:

Indicatori per il

PROBLEMA

Conoscenza e/o

completezza dei contenuti

Correttezza formale e/o di

calcolo

Capacità di sintesi e/o

originalità nello

svolgimento

Ap

pro

fon

dit

a

Ad

egu

ata

Po

co

pre

cisa

,

gen

eric

a

Mo

lto

lacu

no

sa,n

ull

a

o e

rrat

a

Co

rret

ta,

chia

ra

ed

app

rofo

ndit

a

Gen

eral

men

te

corr

etta

o

acce

ttab

ile

Sp

esso

sco

rret

ta

o

po

co a

ccu

rata

Note

vole

Adeg

uat

a

Lim

itat

a

Parte 1 e 4 7 5-6 3-4 0-1-2 5-4 3 0-1-2 3 2 0-1

Parte 2 e 3 5 3 2-1 0 3 2 0-1 2 1 0

A ciascuno dei cinque quesiti vengono assegnati 10 punti, per un totale di 50 punti, secondo gli

indicatori ed i livelli specificati nella griglia di valutazione e nella misura specificata nella seguente

tabella di valutazione:

Indicatori per ciascun

QUESITO

Conoscenza e/o

completezza dei contenuti

Correttezza formale e/o di

calcolo

Capacità di sintesi e/o

originalità nello

svolgimento

Numero quesito

Appro

fondit

a

Adeg

uat

a

Poco

pre

cisa

,

gen

eric

a

Molt

o

lacu

nosa

,null

a

o e

rrat

a

Corr

etta

,

chia

ra

ed

appro

fondit

a

Gen

eral

men

te

corr

etta

o

acce

ttab

ile

Spes

so

scorr

etta

o

poco

acc

ura

ta

Note

vole

Adeg

uat

a

Lim

itat

a

5 3 2-1 0 3 2 0-1 2 1 0

Tutti i dati sono riportati, per ciascun alunno, sia analiticamente che sinteticamente, nella tabella di

valutazione individuale.

Page 82: ESAMI DI STATO A - Scuoletoscane.it 2011-12... · saranno scrutinate per l’eventuale ammissione agli Esami di Stato. Le modalità e la forma delle Le modalità e la forma delle

I.S.I.C.S.M.T. “FRANCESCO ZUCCARELLI”- Pitigliano

Sezione associata LICEO SCIENTIFICO (PNI) Manciano

82

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE CLASSICA, SCIENTIFICA, MAGISTRALE E TECNICA “F. Zuccarelli”

Sezione LICEO - Manciano

Candidato/a :____________________________________

TIPOLOGIA B TIPOLOGIA B valutazione 0/9

Indicatori Materia

Conoscenze

Non risponde o risponde in modo assolutamente non corretto

Conosce solo parzialmente e non sempre correttamente i temi proposti

Conosce in modo corretto i temi proposti Punti 1 1 1 1 1 1 1 1

Punti 2 2 2 2 2 2 2 2

Punti 3 3 3 3 3 3 3 3

Espressione

e/o

esposizione

Si esprime con linguaggio specifico non sempre corretto e adeguato

Si esprime in modo organico e articola il discorso con coerenza

Si esprime con linguaggio adeguato e articola il discorso in modo organico

Non sa individuare i concetti chiave

Punti 4 4 4 4 4 4 4 4

Punti 5 5 5 5 5 5 5 5

Punti 6 6 6 6 6 6 6 6

Punti 7 7 7 7 7 7 7 7

Analisi e

sintesi

Sa individuare i concetti chiave ma non collegarli

Sa individuare i concetti chiave e stabilire giusti collegamenti

Sa individuare i concetti base, stabilire efficaci collegamenti ed esprime giudizi motivati Punti 8 8 8 8 8 8 8 8

Punti 9 9 9 9 9 9 9 9

TOTALE TIPOLOGIA B TIPOLOGIA C

TIPOLOGIA C

Risposta corretta punti 3

Risposta errata/omessa punti 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

materia

punti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

punti 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

TOTALE TIPOLOGIA C

PUNTEGGIO TOTALE in 120/mi

PUNTEGGIO TOTALE in 15/mi

Nel caso di punteggio totale nullo è da attribuirsi 15

1 .